D.U.V.R.I. appalto di lavori e servizi di particolare entità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.U.V.R.I. appalto di lavori e servizi di particolare entità"

Transcript

1 Pagina 1 di 20 GESTIONE DELL PPLTO ppalto tto n. del BENI SERVIZI LVORI Descrizione dell appalto oncessione della U.O. Riabilitazione nel bacino territoriale alto garda e vallesabbia ommittente (Datore di Lavoro) Direttore Generale me ognome Recapito (telefono, ) Peter ssembergs RUP Viviana Sganga DE RSPP laudio Ferri M RLS Ornella Paola Mauro ndrea Rappresentanti Designati vedi elenco allegato llegati presenti nel FSIOLO SIUREZZ: Soldati Del Borrello Documento di informazione sui rischi specifici esistenti nell ambiente di lavoro ai fini dell applicazione dell art. 26 comma 1) lettera b) del Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81 (pubblicato sul sito Internethttps:// ontratto d appalto Elenco dei DPI e DP e procedure da attuare per diminuire o eliminare i rischi legati all attività Piano Operativo curezza (POS) Piano oordinamento curezza (PS) Individuazione accessi e aree di carico e scarico utocertificazione PPLTTORE Il costo della sicurezza derivante dai rischi di interferenza è di :300 /anno Il presente documento si compone di n. pagine Data Firma per accettazione ditta

2 Pagina 2 di 20 Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze ( - PPLTO DI LVORI E SERVIZI DI PRTIOLRE ENTIT ) Individuazione dei rischi Nell utilizzo dei MEZZI DI TRSPORTO quali furgoni, autovetture ecc., esistono rischi quali investimento, incidenti ecc.? Nell utilizzo dei MEZZI DI SOLLEVMENTO quali transpallett e carrelli vi sono rischi per la viabilità, spostamento e trasporto del materiale? Durante i lavori in quota (ponteggi, trabattelli, scale ecc.) vi è la possibilità di DUT DI MTERILE DLL LTO? INDIVIDUZIONE DEI FTTORI DI RISHIO Presente - committente - appaltatore DUVRI Misure preventive Rischio residuo assente B - basso M medio E - elevato Ulteriori misure Importo ( ) Riferimenti B M E RUP - DE - apocommessa - apocommessa - DE Vi sono rischi di perdite del carico durante il trasporto di MTERILI SOSPESI mediante gru ecc.? 04 - Vi è la possibilità di DUT D PINI ELEVTI quali ponteggi ecc.? 05 - Negli SPZI DI LVORO vi sono circostanze di promiscuità di personale SST e ditta appaltante? 06 - apocommessa - DE Vi sono circostanze per cui si possano verificare DUTE, SIVOLMENTI, perdita d equilibrio ecc. a persone? Vi è la possibilità di essere oggetto di GGRESSIONI D parte di pazienti? apocommessa - DE - RUP - apocommessa Vi sono circostanze che possono comportare contatti accidentali con ORGNI IN MOVIMENTO? 09 - Durante l attività vi è l utilizzo di TTREZZTURE, PPREHITURE che possono essere fonte di rischi? Durante il lavoro (installazione, manutenzione di apparecchiature, impianti ecc.) vi sono circostanze per cui possano esserci contatti accidentali con parti in TENSIONE? Vi è la condizione per essere esposti per contatto, colpiti o manipolare sostanze o materiali a LTE TEMPERTURE? apocommessa - DE

3 Pagina 3 di 20 Individuazione dei rischi Vi è la condizione per essere esposti per contatto, colpiti o manipolare sostanze o materiali a BSSE TEMPERTURE? Vi sono circostanze in cui gli operatori siano esposti a RUMORE E/O VIBRZIONI? Vi sono circostanze che posso esporre a fibre di MINTO? Presente - committente - appaltatore DUVRI Misure preventive Rischio residuo assente B - basso M medio E - elevato Ulteriori misure Importo ( ) Riferimenti B M E Vi è la probabilità, nello svolgimento dell attività, di essere soggetto ad esposizione ad agenti, BIOLOGII? Vi è la presenza o l utilizzo di SOSTNZE E PREPRTI PERIOLOSI che possano creare condizioni di pericolo per contatto, inalazione, ingestione (tossiche, asfissianti, esplosive ecc.) ecc.? Vi sono le circostanze per cui è possibile il contatto, inalazione, ingestione di farmaci NTIBLSTII? L intervento o la presenza degli impianti di distribuzione GS NESTETII, VUOTO, RI OMPRESS, GS METNO, ecc. possono creare condizione di sviluppo di situazioni di rischio? L intervento o la presenza degli impianti o bombole di ZOTO LIQUIDO possono creare condizione di sviluppo di situazioni di rischio? L intervento o la presenza di sorgenti RDIOTTIVE o RDIZIONI IONIZZNTI che possono esporre al rischio specifico? L intervento o la presenza di apparecchiature con sorgenti di RDIZIONI NON IONIZZNTI possono, in alcune circostanze, esporre al rischio specifico? L intervento o la presenza di apparecchi LSER possono esporre al rischio specifico? Vi possono essere situazioni per cui si formino o vi siano MISELE ESPLOSIVE ed inneschi o necessità di lavori in ambienti confinati? Vi sono lavorazioni e/o apparecchiature che, nelle normali condizioni e/o eccezionalmente, possono essere causa d innesco d INENDIO? Vi è l eventualità che possa insorgere o si possa rilevare una situazione d EMERGENZ? onsegna e installazione/montaggio/posa in opera di beni DE DE - apocommessa - RUP - DE - apocommessa - DE - apocommessa - - DE - apocommessa - - DE - apocommessa - DE - apocommessa ltri fattori di rischio 28 -

4 Pagina 4 di 20 NOTE L appaltatore dovrà consegnare prima dell avvio dell appalto il Documento di Valutazione del Rischio e il Piano di Emergenza nel quale trovano riscontro le misure previste. Il soggetto aggiudicatario dovrà preliminarmente disporre di tutte le necessarie autorizzazioni previste per le attività sanitarie oggetto di concessione, in attuazione agli adempimenti normativi nazionali e regionali previsti, nonché adeguarsi ad eventuali successive modificazioni che nel frattempo avessero ad intervenire. E tenuto inoltre a garantire il mantenimento dei requisiti minimi strutturali/tecnologici e organizzativi (generali e specifici) previsti dalla normativa dell accreditamento. onsiderata la completa autonomia gestionale, operativa e tecnico strutturale del oncessionario, così come esplicitato all art.1 del presente capitolato, in quanto egli provvederà alla completa organizzazione tecnico-manageriale delle attività oggetto di concessione, mettendo a disposizione i materiali, le attrezzature gli strumenti e le risorse umane, resta inteso che è suo preciso obbligo garantire tutte le misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro previste dal D.lgs. 81/08, nella sua qualità di datore di lavoro, (ivi comprese quelle riguardanti la formazione, la sorveglianza sanitaria, etc.), nonché la redazione del Documento di Valutazione del Rischio e del Piano di Emergenza che, successivamente all'aggiudicazione, dovranno essere trasmessi all'sst e costituire parte integrante della documentazione relativa l'appalto. L SST del Garda tenuto conto di quanto sopra premesso ma essendo il soggetto che affida il contratto, redige il documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall esecuzione del contratto. Tale documento, denominato DUVRI ed allegato al presente capitolato, descrive pertanto, le misure di prevenzione e protezione previste al fine di eliminare o, ove non sia possibile, ridurre al minimo, i rischi da interferenza, tra il concessionario e l SST del Garda nonché gli oneri per la sicurezza derivanti dalla loro messa in atto,il cui importo annuo, nel caso di specie, è pari a euro ( vedere con Dr.ssa Sganga relativamente trasporto e prestazioni specialistiche ma a mio avviso riconducibili alle sole misure di coordinamento e cooperazione ovvero situazioni specifiche particolari di taluni utenti quali patologie infettive o ad alto rischio es.già accaduto morbo di reutzfeldt-jakob ). Resta inteso che: - il oncessionario si impegna a rispettare le misure di prevenzione e protezione previste al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi interferenziali e segnalare all SST del Garda, per il tramite del Direttore Esecutivo del ontratto eventuali situazioni di pericolo rilevato, ovvero misure ulteriori atte a evitare situazioni di rischio determinate dalle reciproche attività, ovvero riscontrate sulla base di eventuali necessità contingenti; - sarà del medesimo oncessionario nella sua qualità di datore di lavoro provvedere alla redazione del DUVRI e definire le misure di prevenzione e protezione conseguenti nei confronti di ulteriori soggetti terzi. MISURE GENERLI ULTERIORMENTE PREVISTE Materiale ed attività complementari E utile fornire elaborati planimetrici? Presente - committente - appaltatore Dettaglio Importo ( ) Riferimenti SST planimetrie indicanti aree di carico e scarico accessi e depositi/magazzini - DE E necessario fornire schemi degli impianti? Quali: - E necessaria una formazione specifica del personale? Per: formazione di cui al D.Lgs DE E necessario fornire materiale quale: indumenti di lavoro, tessera di riconoscimento, badge ecc.? Sono necessari DPI particolari o specifici? E indispensabile l affiancamento di personale SST? Sono necessarie riunioni e/o incontri di cooperazione e coordinamento? Quali: tessera di riconoscimento, indumenti di lavoro Quali:in relazione all attività (es. guanti e scarpe antinfortunistiche ecc.) Per: avvio appalto - DE Periodicità: incontro di coordinamento prima dell inizio dell appalto, successivamente su richiesta delle parti - DE - apocommessa - DE - apocommessa - RUP - DE Il costo della sicurezza derivante dai rischi di interferenza è di : 300/anno

5 Pagina 5 di 20 DUVRI 01 MEZZI DI TRSPORTO QULI UTOVETTURE, FURGONI ecc. Misure preventive da attuare te L utilizzo esclusivo da parte di personale abilitato Porre attenzione alle zone dedicate al transito di persone e mezzi al fine di evitarne l investimento Procedere a velocità contenuta Rispettare le regole del codice stradale E espressamente vietato l utilizzo dei mezzi di proprietà dell.s.s.t. del Garda

6 Pagina 6 di 20 DUVRI 02 MEZZI DI SOLLEVMENTO Misure preventive te L utilizzo esclusivo da parte di personale abilitato Rispettare i percorsi dedicati al transito di tali mezzi; Procedere a velocità contenuta Per il trasporto di materiale è fatto OBBLIGO di utilizzare i montacarichi. L utilizzo di altri sistemi di trasporto quali ascensori e/o montalettighe deve essere espressamente autorizzato dal coordinatore dei magazzini economali e/o responsabile/capotecnico dell Ufficio Tecnico E espressamente vietato l utilizzo dei mezzi di proprietà dell.s.s.t. del Garda

7 Pagina 7 di 20 DUVRI 06 SPZI DI LVORO Misure preventive te In relazione alla tipologia dell intervento da svolgere, ricavarsi un apposito spazio (ambiente, area ecc) di dimensioni idonee a consentire lo svolgimento dell attività in sicurezza e senza generare rischi per gli addetti, operatori e utenti; Evitare che persone (dipendenti, utenti, visitatori) possano accedere al locale, aree o spazio di lavoro mediante appositi accorgimenti quali chiusura del locale, segregazione, delimitazione, segnalazione, persona preposta ecc. Movimentare materiale, attrezzature ecc. con personale sufficiente e con l utilizzo di appropriati ausili in modo da evitare spandimenti, cadute o quant altro possa essere di pregiudizio per la salute degli utenti ed addetti dell.s.s.t. del Garda e utilizzando i percorsi individuati ed assegnati; ttenersi alla segnaletica di sicurezza ed in generale alla cartellonistica presente ed in particolare per quanto riguarda portata, ingombri, dimensioni, materiale e/o rischi specifici (Rx, laser, rifiuti ecc.) ecc.;

8 Pagina 8 di 20 DUVRI 07 DUTE, SIVOLMENTO E INIMPMENTO Misure preventive te L utilizzo di cavi, prolunghe nei luoghi di lavoro, transito ecc. NON DEVE essere fonte d inciampamento (via aerea, copertura, segnalazione ecc.); In caso di sversamento di acqua o di sostanze scivolose sul pavimento negli spazi di lavoro o vie di transito, si deve procedere immediatamente alla rimozione e comunque, fino al ripristino delle condizioni normali d utilizzo, deve essere interdetto il passaggio o segnalato il pericolo di scivolamento mediante specifica segnaletica

9 Pagina 9 di 20 DUVRI 08 GGRESSIONI Misure preventive te n rimanere mai da soli con i pazienti ma intervenire accompagnati dal personale del servizio; Evitare situazioni, linguaggi e/o comportamenti che possano essere travisati dai pazienti; n abbandonare o lasciare incustoditi attrezzi, utensili, accendini o quant altro possa essere indebitamente utilizzato dai pazienti; n abbandonare o lasciare incustoditi contenitori o sostanze pericolose o quant altro possa essere di nocumento alla sicurezza dei pazienti

10 Pagina 10 di 20 DUVRI 10 TTREZZTURE E PPREHITURE Misure preventive te L intervento sulle attrezzature e sugli impianti è subordinato ad apposita autorizzazione da parte del Responsabile/oordinatore E consentito l uso delle sole apparecchiature marchiate E e utilizzate secondo quanto indicato dal costruttore Gli interventi su apparecchiature, impianti, attrezzature (collegamento alla rete elettrica sia fisso che provvisorio, manutenzione ecc.) che espongono a rischio di elettrocuzione, devono essere sempre eseguiti da persone esperte e qualificate, con impianti e/o attrezzature possibilmente fuori tensione, previa comunicazione al Responsabile dell Ufficio Tecnico/Ingegneria linica E espressamente vietato l utilizzo di attrezzature di proprietà dell.s.s.t. del Garda

11 Pagina 11 di 20 DUVRI 16 ONTMINZIONE BIOLOGI Misure preventive te ttenersi alle misure di sicurezza previste per il reparto/servizio; In caso di contaminazione con materiale biologico: segnalare immediatamente l accaduto al proprio Responsabile; avvisare il proprio responsabile; Utilizzare sempre gli appositi DPI Qualora in aggiunta ai DPI, per ragioni di sterilità e/o igiene (gruppo operatorio, rianimazione ecc.) è necessario l utilizzo di DPI specifici o di dispositivi barriera, questi vanno richiesti al proprio Responsabile n abbandonare pungenti o taglienti e smaltirli negli appositi contenitori;

12 Pagina 12 di 20 DUVRI 17 SOSTNZE E PREPRTI PERIOLOSI Misure preventive te ttenersi alla segnaletica di sicurezza presente nei reparti; ttenersi alle misure di sicurezza evidenziate dalle etichette; ttenersi alle indicazioni del Responsabile del Servizio o suo delegato l fine di prevenire concentrazioni ambientali pericolose di aerodispersi, gli interventi devono essere eseguiti con porte e finestre aperte o con altro sistema di aerazione forzata; Manipolare con attenzione i contenitori al fine di evitare rotture, spandimenti ecc.; Le attrezzature utilizzate non devono essere fonte/causa d innesco né generare situazioni di pericolo; In caso di contaminazione: segnalare immediatamente l accaduto al Responsabile; recarsi al Pronto Soccorso del Presidio Utilizzare sempre i DPI specifici NON travasare o mescolare sostanze incompatibili e che possano dare origine a reazioni pericolose L intervento sulle attrezzature e sugli impianti è subordinato ad apposita autorizzazione da parte del Responsabile/oordinatore del Reparto/Servizio L accesso al locale, l attrezzatura e/o macchina deve avvenire quando le stesse sono pulite e non più contaminate. In caso di necessità richiedere la sanificazione al Responsabile; In caso di sversamento di sostanze pericolose queste devono essere immediatamente rimosse, e comunque fino al ripristino delle condizioni normali d utilizzo, deve essere interdetto il passaggio e segnalato il pericolo

13 Pagina 13 di 20 DUVRI 19 IMPINTI DI DISTRIBUZIONE GS NESTETII, RI, VUOTO, GS METNO ecc. Misure preventive te ttenersi alla segnaletica di sicurezza presente e alle indicazioni del Responsabile; n fumare, non usare fiamme libere o provocare scintille; Le attrezzature utilizzate non devono essere fonte/causa d innesco né generare situazioni di pericolo; L utilizzo di apparecchiature che possano essere causa d innesco o l utilizzo di fiamme libere è assoggettato ad apposita autorizzazione scritta da parte del Responsabile, garantendo la costante presenza di propri estintori. Utilizzare i DPI specifici;

14 Pagina 14 di 20 DUVRI 23 LSER Misure preventive te L intervento sulle attrezzature e sugli impianti è subordinato ad apposita autorizzazione da parte del Responsabile e su indicazione dell ddetto curezza Laser (TS); ttenersi alla segnaletica di sicurezza e alle indicazioni del Nell eventualità di dover accedere agli ambienti e/o effettuare prove con gli impianti in funzione: mantenersi a distanza appropriata; non interporsi al raggio d azione; utilizzare i DPI specifici

15 Pagina 15 di 20 DUVRI 25 INENDIO Misure preventive te ttenersi alla segnaletica di sicurezza e alle indicazioni del Responsabile; Manipolare con attenzione i contenitori di sostanze o preparati pericolosi al fine di evitare rotture, spandimenti ecc.; n usare fiamme libere o provocare scintille; n fumare; L utilizzo di apparecchiature che possano essere causa d innesco o l utilizzo di fiamme libere è assoggettato ad apposita autorizzazione scritta da parte del Responsabile, garantendo la costante presenza di propri estintori.

16 Pagina 16 di 20 DUVRI 26 EMERGENZ. Misure preventive te In caso d evacuazione attenersi alle indicazioni fornite dal coordinatore e recarsi nel punto di ritrovo indicato; In caso di pericolo grave ed immediato RILEVTO e/o PROVOTO darne immediata OMUNIZIONE al coordinatore e LLERTRE il centralino indicando, il piano e il reparto nel quale ci si trova e la situazione d emergenza presente.:

17 Pagina 17 di 20 DUVRI 27 ONSEGN E INSTLLZIONE/MONTGGIO/POS IN OPER DI BENI Misure preventive te Procedere a velocità contenuta; Rispettare le regole del codice stradale; Porre attenzione alle zone dedicate al transito di persone e mezzi al fine di evitare l investimento; Rispettare la segnaletica e la cartellonistica presente; Utilizzare gli ingressi e i percorsi assegnati, individuati e contrassegnati; Movimentare materiale, attrezzature ecc. con personale sufficiente e con l utilizzo di appropriati ausili in modo da evitare spandimenti, cadute o quant altro possa essere di pregiudizio per la salute e la sicurezza degli utenti ed addetti SST.; ccedere esclusivamente all U.O. interessata (Reparto / rea); Le operazioni di carico e scarico devono avvenire negli appositi spazi; in caso di necessità è possibile effettuare tali operazioni in spazi diversi previa autorizzazione da parte del responsabile; E espressamente vietato l utilizzo dei mezzi di proprietà dell SST.; E consentito l uso delle sole apparecchiature marchiate E e utilizzate secondo quanto indicato dal costruttore; Il collegamento alla rete elettrica deve avvenire previa autorizzazione del Responsabile

18 Pagina 18 di 20 DUVRI 28 LTRI FTTORI DI RISHIO EVIDENZITI NELL MBITO DEL OORDINMENTO E OOPERZIONE.. = OMMITTENTE = PPLTTORE Misure preventive Importo ( ) DITT Firma per accettazione SST DEL GRD

19 Pagina 19 di 20 DOUMENTO DI UTOERTIFIZIONE (da compilarsi a cura dell appaltatore) RGIONE SOILE Ditta omune Via n. telefono fax Datore di lavoro Dirigente Preposto Direttore tecnico Responsabile SPP Recapito Responsabile SPP Medico ompetente Recapito Medico ompetente RLS Recapito RLS Iscrizione Registro Imprese n. Iscrizione I odice attività ISTT nno Inizio ttività Posizione INPS Posizione INIL Posizione assa Edile Documento Unico di Regolarità ontributiva (DUR) L'zienda adotta un sistema di qualità certificato Quale

20 Pagina 20 di 20 La ditta si assume inoltre la responsabilità di quanto di seguito dichiarato. Redazione e aggiornamento del Documento di valutazione dei rischi di cui all'articolo e 29 del D.Lgs. 81/2008 Utilizzo di attrezzature macchine e impianti conformi a quanto disposto dal D.Lgs 81/08 per l esecuzione delle attività contrattualmente previste n previsto Fornire se richiesto l elenco del personale autorizzato ad accedere alle pertinenze dell zienda n previsto Fornire se richiesto l elenco degli autorizzi autorizzati ad accedere alle pertinenze dell zienda NOTE n previsto Dichiarazioni riguardanti elementi non già sopra menzionati Nella persona del suo legale rappresentante, dichiara che non è oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui all'art. 14 D.Lgs. 81/2008. Il dichiarante assume tutte le responsabilità in caso di dichiarazioni false o non veritiere Data Firma e timbro del legale rappresentante

FASCICOLO SICUREZZA Consegna beni a Magazzino, reparto e/o servizio

FASCICOLO SICUREZZA Consegna beni a Magazzino, reparto e/o servizio Pagina 1 di 5 ppalto tto n. del BENI SERVIZI LVORI Descrizione dell appalto ommittente (Datore di Lavoro) Nome ognome Recapito (telefono, e-mail) llegati presenti nel FSIOLO SIUREZZ: Documento di informazione

Dettagli

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2 ALLEGATO A2 Allegato A2 Pag 1 RISCHI SPECIFICI PRESENTI NELL AMBIENTE IN CUI È DESTINATO AD OPERARE L APPALTATORE nella consegna e installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di apparecchiature,

Dettagli

ALLEGATO 3A - D.U.V.R.I. appalto di lavori e servizi di particolare entità

ALLEGATO 3A - D.U.V.R.I. appalto di lavori e servizi di particolare entità Pagina 1 di 22 GESTIONE DELL PPLTO ppalto tto n. del BENI SERVIZI LVORI Descrizione dell appalto PROEDUR PERT, E RT. 60 DEL D.LGS.N. 50/2016 E S.M.I., FINLIZZT LL FFIDMENTO DEL SERVIZIO DI SSISTENZ INFERMIERISTI

Dettagli

FASCICOLO SICUREZZA APPALTO DI LAVORI E SERVIZI DI PARTICOLARE ENTITA

FASCICOLO SICUREZZA APPALTO DI LAVORI E SERVIZI DI PARTICOLARE ENTITA GESTIONE DELL APPALTO Pagina 1 di 34 Appalto Atto n. del BENI SERVIZI LAVORI Descrizione dell appalto Committente (Datore di Lavoro) me Cognome Recapito (telefono, e-mail) Allegati presenti nel : Documento

Dettagli

FASCICOLO SICUREZZA Consegna e installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di apparecchiature, macchine e impianti

FASCICOLO SICUREZZA Consegna e installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di apparecchiature, macchine e impianti ZIEND OSPEDLIER DESENZNO DEL GRD FSIOLO SIUREZZ onsegna e installazione, manutenzione ed assistenza tecnica llegato 2 Pagina 2 di 8 Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze (D.U.V.R.I. onsegna

Dettagli

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 Indice Premessa... 2 Dati del Committente... 3 Dati dell Appaltatore... 4 Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 Valutazione dei rischi da interferenza... 8 Costi per la sicurezza... 9

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE COMUNE DI CHIAVARI DOCUMENTI SICUREZZA DEL LAVORO Pag.1 di 7 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE Redatto ai sensi dell art. 26 D.Lgs. 81/08 Committente: COMUNE DI CHIAVARI Azienda

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di Bordighera Azienda Appaltatrice Oggetto appalto: FORNITURA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009) Comune di Bologna Servizio di Prevenzione e Protezione PIAZZA MAGGIORE n 6 40124 BOLOGNA TEL. 051.219.3570 FAX 051.219.3348 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SCHEMA DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA E CUSTODIA DEGLI IMMOBILI SEDI DI ATTIVITA ISTITUZIONALI ED IMMOBILI AD USO SERVIZI IGIENICI PUBBLICI DI COMPETENZA COMUNALE

Dettagli

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO MIRANO - VE LAVORI DI: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DITTA AGGIUDICATARIA: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art.

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO COMUNE DI SPILIMBERGO Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 26. Ditta:.. Attività:.

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

Tipologia d appalto. o Lavori X Servizi o Forniture o Misti (chiavi in mano)

Tipologia d appalto. o Lavori X Servizi o Forniture o Misti (chiavi in mano) Tipologia d appalto Aprile 2018 Pagina 1 o Lavori Servizi o Forniture o Misti (chiavi in mano) Descrizione sintetica dell appalto L appalto ha per oggetto l espletamento del Servizio di Gestione Punti

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. AZIENDA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE II SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DELL AMBIENTE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009) COMUNE DI VICENZA Istituzione Biblioteca civica Bertoliana DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009) PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL

Dettagli

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E RECUPERO FANGHI DA PROCESSI DI POTABILIZZAZIONE ANNO 2015 Indice Premessa... 2 Dati del Committente...

Dettagli

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! ! Pagina 1 di 36 IRCCS - Istituto Tumori Bari!!!!! $!!! #!! &'(! &! &)*+,) Pagina 1 di 36 1.!!... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. OGGETTO DEL DOCUMENTO... 4 1.3. SPECIFICHE DEL SERVIZIO SI RISTORAZIONE COLLETTIVA...

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice .. Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I. art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwgawwsaU.O.C. S.P.P. Settore Impiantistico Strutturale - Chimico Viale Trento 32 01100 Viterbo tel 0761-1711074 fax 0761-1711072

Dettagli

gozzi 9 D.U.V.RI. elaborato n. Visto: Il Direttore generale dell Ardiss - dott.ssa Cinzia Cuscela - Il progettista dott. arch.

gozzi 9 D.U.V.RI. elaborato n. Visto: Il Direttore generale dell Ardiss - dott.ssa Cinzia Cuscela - Il progettista dott. arch. Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori c.f./p.iva 01241240322 www.ardiss.fvg.it direzione@ardiss.fvg.it ardiss@certregione.fvg.it gozzi Procedura aperta per la fornitura, il trasporto, l

Dettagli

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTI SICUREZZA DEL LAVORO Pag.1 di 9 Servizi integrati di igiene urbana - Allegato 9 - DUVRI DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (ai se nsi de ll art. 26 de l D. Lgs. 81 /2008

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008) DIRIGENTE DEL SETTORE: ing. Roberta Spigariol Dirigente del Settore LL.PP., Infrastrutture e Sport. DITTA ASSEGNATARIA:

Dettagli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli Allegato 2/C DOCUMENTO RICOGNITIVO EX ART. 26, COMMA 3-TER, DEL D.LGS. 81/08 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI OPERATIVI USO UFFICIO COMMITTENTE

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice: Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di

Dettagli

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova Servizio di pulizia degli immobili Comunali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008) 1. CONSIDERAZIONI GENERALI

Dettagli

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER SERVIZIO DI CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA NELL AMBITO DELLA RETE BIBLIOTECARIA ReDoS (ai sensi dell art. 26, comma 3 del D.lgs 81/2008) Nelle

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) Aprile 2 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio presso la Biblioteca

Dettagli

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori Ragione sociale Sede Legale Datore di Lavoro Eventuali Aziende Sub-Appaltatrici Elenco dei dipendenti che svolgeranno i lavori: COGNOME E NOME 1

Dettagli

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G Allegato G D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Concessione del servizio di gestione dell Asilo Nido Integrato Borgo degli

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

CITTA DI GRAVINA IN PUGLIA (Città Metropolitana di Bari) P.I C.F II Direzione Area Finanziaria

CITTA DI GRAVINA IN PUGLIA (Città Metropolitana di Bari) P.I C.F II Direzione Area Finanziaria CITTA DI GRAVINA IN PUGLIA (Città Metropolitana di Bari) P.I. 00364980722 C.F. 82000970721 II Direzione Area Finanziaria SERVIZIO DI PULIZIA GIORNALIERA E PERIODICA DEGLI IMMOBILI ADIBITI AD UFFICI E/O

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pagina 1 di 9 DUVRI COMMITTENTE II.RR.BB. Casa di Riposo A. Rossi Via Metastasio 5, 06081 Assisi (PG) SOGGETTO APPALTATORE Descrizione generale del lavoro in appalto considerato Gestione del servizio di

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Art. 26 Decreto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ALLEGATO 1

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ALLEGATO 1 PAT/RFS506-11/08/2017-0442252 - Allegato Utente 13 (A13) AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE pag. 1 di 2 DOCUMENTO

Dettagli

Il preposto e il permesso di lavoro a supporto della VdR

Il preposto e il permesso di lavoro a supporto della VdR Il preposto e il permesso di lavoro a supporto della VdR A cura di Giuseppina Paolantonio per Wolters Kluwer Italia Nella VdR in genere, e nello specifico anche rispetto alla presenza dei rischi interferenziali,

Dettagli

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA PUBBLICA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DEGLI INTRONATI DI SIENA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 5 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità Oggetto

Dettagli

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL Il seguente documento contiene i rischi e le misure di prevenzione

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e

Dettagli

PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE:

PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE: PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE: Nel caso non sia prevista la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi dovuti alle Interferenze (DUVRI) o non sia previsto il Piano di Sicurezza

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA Assessorato Economia Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Siciliana Servizio 6 Centrale Unica di Committenza PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SERVIZIO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI BREDA DI PIAVE Provincia di Treviso DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I. art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 3) alla determinazione n.33 del 30/11/2016 Comune di Ameno Piazza G. Marconi, 1 28010 Ameno (No) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE . DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE Ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs 81/08 Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2,

Dettagli

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo) Pagina 1 di 12 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

Dettagli

Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo

Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo ALLEGATO D Committente: Comune di Castelfidardo Lavoro da Realizzare: Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo 01.07.2010-30.06.2013 Pianta con indicata l area

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: Gestione Palazzetto dello Sport Luglio 2018 Committente Lavori Comune di Marcon

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, 42-00142 ROMA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

Tabella 1 Individuazione delle interferenze ed eliminazione o riduzione dei rischi per tutte le sedi oggetto dell appalto

Tabella 1 Individuazione delle interferenze ed eliminazione o riduzione dei rischi per tutte le sedi oggetto dell appalto COMUNE DI MONTERIGGIONI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI INTERFERENTI STANDARD PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma

Dettagli

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI Pagina 1 di 7 COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI PIAZZA TRE MARTIRI, N. 4 33030 FORGARIA NEL FRIULI (UD) Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN 42-00142 Roma - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO. Via Pio II, 3 - Milano

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO. Via Pio II, 3 - Milano AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO Via Pio II, 3 - Milano Documento Unico di Valutazione dei Rischi Misure adottate per eliminare le interferenze e relativi costi per la sicurezza del lavoro

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 6 DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) COMUNE DI SAN VITTORE OLONA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN AGGIUDICAZIONE

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017. APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/2015 31/12/2017. CIG: 621616801D D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9 Attività analizzata: Manutenzioni

Dettagli

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti) Data: Ente Committente: Appalto: Prestazioni: INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE INTERFERENZE Pagina 1 di 13 VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 3, c. 1, lett. a della L. 123/07 e art. 26 D. lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) Contratto: per l affidamento del servizio di presenziamento,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E DI COORDINAMENTO (art. 26, comma 3, D. Lgs 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E DI COORDINAMENTO (art. 26, comma 3, D. Lgs 81/2008) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E DI COORDINAMENTO (art. 26, comma 3, D. Lgs 8/2008) Il presente Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze e di coordinamento (di

Dettagli

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. Art. 26 del D. Lgs. 81/08 Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 8 pagine pag. 1 di pagine 8 1. Premessa Il presente

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Prov. di Grosseto

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Prov. di Grosseto DOCUMENTO UNICO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.Lgvo 9 aprile 2008 n. 81, art. 26 LIRICA IN PIAZZA Durata: dal 04/06/2018 al 31/08/2020 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BR

Azienda Sanitaria Locale BR Allegato DUVRI Azienda Sanitaria Locale BR Via Napoli n. 8 72100 Brindisi Casale - P. IVA 01647800745 Web: http://www.sanita.puglia.it - e-mail: protocollo.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it; patrimonio.asl.brindisi.it@pec.rupar.puglia.it;

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE GESTIONE DEL CANILE SANITARIO INTERCOMUNALE E SERVIZI VARI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento elaborato ai sensi del

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI SOCIO- SANITARI-ASSISTENZIALI ALLA PERSONA, COMPRENSIVI DI COORDINAMENTO,

Dettagli

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Scheda Nr. Area Impianti Revisione Foglio 15 Area Picchianti Comune di Livorno Centri di Raccolta Livorno Nord Centro di Raccolta Livorno Sud 01

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Comune di Serrenti Via Nazionale, 182-09027 Serrenti (VS) Tel.: 070-91519201 - Fax: 070-9159791 Internet: http://www.comune.serrenti.vs.it/ - PEC: protocollo.serrenti@pec.comunas.it PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) COMUNE DI CASIER Allegato G) al capitolato DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE : Dott.ssa Cinzia Gellini Responsabile del Settore

Dettagli