Cambiamento tecnologico, mansioni e occupazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamento tecnologico, mansioni e occupazione"

Transcript

1 1 / 7 Cambiamento tecnologico, mansioni e occupazione Categories : Istituzioni e regole Tagged as : Dario Guarascio, Menabò n. 75, Roberto Quaranta, Valentina Gualtieri Date : 16 dicembre 2017 Il timore che il cambiamento tecnologico possa tradursi in disoccupazione di massa alimenta il dibattito economico sin dalle prime fasi dell industrializzazione. Lo studio della relazione tra tecnologia e occupazione si accentua, a partire dagli anni 90, con l avvento dell ICT e la globalizzazione dei mercati. Recenti evoluzioni di questa letteratura il passaggio dallo Skill al Task biased technological change hanno visto uno spostamento dell attenzione dalla dotazione di skill dei lavoratori alle mansioni che sono svolte da questi nei luoghi di lavoro. Sono le mansioni, a essere il vero oggetto della potenziale sostituzione da parte delle macchine ed è, dunque, una qualificazione del lavoro per caratteristiche i.e. suscettibilità all automazione e peso relativo i.e. importanza relativa di una certa mansione per una data figura professionale delle stesse mansioni a consentire di stimare l impatto del cambiamento tecnologico sul lavoro. Il focus sulle mansioni costituisce un passo avanti decisivo per l identificazione degli effetti occupazionali dell innovazione(sebbene registrati dal solo lato dell offerta). Proprio adottando l approccio del Task biased, che si sta tentando di valutare l impatto occupazionale dell attuale processo di digitalizzazione e automazione delle relazioni socio-economiche. Le stime sin qui prodotte fanno riferimento alla possibilità di effetti radicali dell attuale transizione tecnologica. Analizzando l occupazione americana, Frey ed Osborne (2017) arrivano a prevedere la sparizione del 40% dei posti di lavoro; l OECD (2016), adottando un approccio metodologico parzialmente diverso, prevede un più conservativo 9% di lavori a rischio. A prescindere dalla forte eterogeneità delle stime, il grado di allarme implicito in entrambi gli scenari è evidente. Tuttavia, la precisione di queste previsioni può essere posta in questione in virtù di valutazioni di carattere concettuale e metodologico. In primo luogo, tali previsioni assumono implicitamente la stabilità delle condizioni strutturali dell economia nell orizzonte temporale preso in considerazione. Si trascura cioè la cruciale interazione (endogena e ricorsiva) che nel tempo viene a verificarsi tra innovazione, composizione settoriale dell economia, rapporti di forza tra gruppi sociali, variazioni nel sistema delle preferenze, nonché vincoli politici, culturali e normativi all adozione delle nuove tecnologie. Questo complesso intreccio di fattori è ciò che effettivamente determina magnitudo e direzione della relazione tra tecnologia e occupazione. La mancata considerazione di queste dimensioni riduce sostanzialmente l attendibilità delle stime che cercano di misurare l impatto futuro del cambiamento tecnologico. In secondo luogo, gli studi sin qui disponibili sembrano cogliere in modo parziale o eccessivamente aggregato la relazione tra cambiamento tecnologico e mansioni. Il pericolo è di produrre stime non corrette circa l impatto dell innovazione sulla singola professione. Si pensi a una professione che si caratterizza per lo svolgimento di 10 mansioni. Si ipotizzi poi che 6 di queste 10 mansioni saranno facilmente automatizzabili nel futuro. Dando una valutazione media incapace cioè di tenere conto dell importanza relativa di ciascuna mansione per quella specifica professione del rischio di sparizione si potrebbe decretare la morte imminente di una professione che invece potrebbe sopravvivere sebbene mutata in termini qualità e peso relativo delle mansioni svolte. Inoltre, gli studi disponibili difettano di dati che consentano di valutare in modo granulare tutte le professioni. Ciò impone aggregazioni ad esempio, lo studio dell OECD stima il rischio occupazionale (anche per l Italia) prendendo in considerazione le professioni al secondo digit della classificazione ISCO-08 quando la gran parte dei sistemi statistici nazionali rileva il dato professionale arrivando fino al quinto digit della medesima classificazione o della classificazione italiana (CP2011) che non consentono di cogliere le importanti eterogeneità che caratterizzano le professioni considerate minando ulteriormente l affidabilità delle

2 2 / 7 Il previsioni. menabò - Associazione Etica ed Economia Un analisi pilota per lo studio della relazione tra cambiamento tecnologico e occupazione italiana. I problemi analitici appena descritti non riducono la portata trasformativa e potenzialmente destabilizzante del cambiamento tecnologico in corso. L analisi degli effetti occupazionali è quindi cruciale ma è altrettanto importante condurre tali analisi i) tenendo a mente i caveat concettuali e metodologici messi in luce in precedenza e ii) usando dati che consentano di valutare in modo dettagliato il ruolo delle mansioni caratterizzanti le singole professioni. Questo articolo espande l analisi pilota condotta da INAPP pubblicata nel Policy Brief 4/2017 analizzando (in termini descrittivi) il legame tra dinamica e struttura dell occupazione italiana e grado di routinarietà manuale/intensità cognitiva delle mansioni. L analisi esposta di seguito costituisce il primo passo di un lavoro in corso teso ad analizzare nel modo più approfondito possibile il legame tra occupazione, caratteristiche delle mansioni e delle competenze, natura tecnologica dei settori a cui tali occupazioni sono riconducibili e dinamica economica. In questo modo, sarà possibile avere un immagine nitida del legame osservabile tra innovazione e occupazione avendo così a disposizione una base conoscitiva solida dalla quale partire per inferire il potenziale impatto occupazionale della transizione tecnologica in corso. L analisi è condotta sulle 10 professioni che sono cresciute e sulle 10 che si sono maggiormente contratte in termini occupazionali tra il 2011 ed il Lo studio è sviluppato separatamente per l Italia e per il solo Mezzogiorno. Le unità di analisi sono le professioni al 4-digit della classificazione CP2011. I dati utilizzati per l analisi derivano dall integrazione dell Indagine Campionaria sulle Professioni (ICP), condotta da INAPP e ISTAT nel 2012, e della Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL) dell ISTAT. La ICP rileva informazioni su conoscenze, competenze, abilità, attitudini e caratteristiche del contesto di lavoro per tutte le professioni italiane a 5 digit (nell indagine sono coinvolti circa rispondenti rappresentativi dell intero set di professioni considerate). La ICP è l unica base informativa disponibile in Europa costruita in modo speculare all Occupational Information Network (O*NET) americana. Ciò consente di superare due importanti limiti metodologici dei lavori sin qui prodotti per l Europa: i) l assunzione di omogeneità tra la struttura economicooccupazionale USA e quella del paese analizzato imposta dall utilizzazione degli indicatori (O*NET) basati sull indagine americana ii) l uso di valori medi circa il grado di routinarietà delle mansioni derivanti dall aggregazione di professioni tra loro eterogenee. Per quantificare il grado di routinarietà delle mansionisi sono utilizzati due degli indicatori proposti da Autor ed Acemoglu (2011):. Non Routine Cognitive Analytical (intensità nell uso di capacità cognitive tese all analisi ed alla gestione delle informazioni nello svolgimento dei task) ed il Routine Manual (intensità di attività ripetitive a scarso contenuto cognitivo). Le 20 professioni sono studiate considerando simultaneamente tre dimensioni: tasso variazione medio annuo , peso relativo delle singole professioni sul totale dell occupazione (dato 2016) e grado di routinarietà/non routinarietà delle mansioni caratterizzanti la professione. Preliminarmente, si mostra il tasso di variazione dell occupazione per le 10 professioni che sono maggiormente cresciute e per le 10 che si sono contratte nel periodo Fig. 1. Le professioni più e meno richieste nel periodo Tasso di variazione medio annuo

3 3 / 7 Acemoglu, D. e Autor, D. (2011). Skills, tasks and technologies: Implications for employment and earnings. Handbook of labor economics, 4, Tra le 10 professioni che sono cresciute è possibile identificare tre profili riconducibili ad attività a elevata intensità tecnologica (specialisti dei rapporti con il mercato, tecnici della produzione manifatturiera, analisti e progettisti di software). Crescenti ma caratterizzate da una dinamica meno intensa sono, invece, le professioni riconducibili ad attività a minore intensità tecnologica ma dove risulta comunque rilevante la componente umana come nel caso degli addetti all assistenza personale o delle professioni qualificate nel settore socio-sanitario. Le professioni che mostrano una importante decrescita nel periodo di interesse, al contrario, sono riconducibili a attività a bassa intensità tecnologica. Le dinamiche illustrate vanno tuttavia lette anche alla luce delle modifiche all assetto produttivo, che hanno interessato in modo differente i settori economici, a seguito dalla lunga recessione post Fig. 2 La relazione tra dinamica dell occupazione, struttura e grado di routinarietà/non routinarietà delle mansioni Le professioni più richieste nel periodo

4 4 / 7 Le professioni caratterizzate da una maggiore intensità di mansioni a elevato contenuto non-routinario (box in alto a sinistra) sono interessate da una crescita relativamente più intensa. Inoltre, non sembra emergere alcuna correlazione tra la dinamica occupazionale ed il grado di routinarietà manuale delle mansioni (box in alto a destra). Circa il peso relativo sul totale dell occupazione, vi è una ripartizione equilibrata tra le professioni caratterizzate da un elevato grado di non routinarietà delle mansioni e quelle che mostrano valori bassi dello stesso indicatore. Emerge poi una correlazione negativa tra la dinamica occupazionale e il grado di routinarietà manuale (box in basso a destra) mentre le professioni che hanno un peso relativo maggiore sul totale dell occupazione sono in due casi caratterizzate da un elevato grado di non routinarietà relativamente all uso di informazioni (contabili ed addetti di segreteria); in un altro caso, da un elevato grado di routinarietà manuale (operai del settore edile) Il confronto Italia-Mezzogiorno. Di seguito riproponiamo l analisi svolta concentrando l attenzione sul solo Mezzogiorno. Figura 3. Tasso di variazione medio annuo dell occupazione per le 10 professioni che sono maggiormente cresciute e per le 10 che si sono contratte nel periodo , Mezzogiorno

5 5 / 7 Fig. 4. La relazione tra dinamica dell occupazione, struttura e grado di routinarietà/non routinarietà delle mansioni, Mezzogiorno. Tasso di variazione medio annuo, Le professioni più richieste nel periodo

6 6 / 7 Il confronto Italia-Mezzogiorno fa emergere una forte eterogeneità strutturale tra le due aree. Mentre a livello nazionale a crescere sono in misura rilevante professioni ad alto contenuto cognitivo (come gli analisti di software o gli specialisti nei rapporti con il mercato); nel Mezzogiorno, quelle che crescono di più si caratterizzino invece per un alto grado di routinarietà manuale. Il Mezzogiorno sembra essere affetto da una fragilità strutturale ancor più acuta di quella riscontrabile a livello nazionale. Le figure professionali più domandate venditori a domicilio, camerieri e venditori ambulanti, infatti, sono connesse ad attività per loro natura discontinue, a scarsa intensità tecnologica e caratterizzate da condizioni contrattuali precarie e da basse retribuzioni. L unica eccezione riguarda gli operatori di catene di montaggio automatizzate che risultano essere le seconde professioni maggiormente richieste nel Mezzogiorno. In generale, ad eccezione della correlazione positiva tra tasso di variazione dell occupazione e grado routinarietà manuale delle mansioni, la dinamica occupazionale nel Mezzogiorno non mostra particolari legami con l intensità degli indicatori di routinarietà/non routinarietà. Conclusioni. Questa prima analisi descrittiva mette in luce le potenzialità delle basi informative utilizzate caratterizzate dal massimo dettaglio possibile circa l identificazione della professione e da informazioni sulla natura di mansioni e competenze costruite sulla scorta di O*NET e ottenute mediante un indagine condotta su lavoratori italiani riguardo la possibilità di superare alcuni dei limiti analitici degli studi diretti a stimare l impatto del cambiamento tecnologico sull occupazione (in particolar modo quella italiana ed europea). Il test ci consente di ipotizzare la concomitanza di fattori strutturali (l evoluzione della composizione settoriale dell economia italiana all indomani della crisi, con il ridursi della capacità produttiva manifatturiera e la crescita di settori a bassa intensità tecnologica), di offerta (con la correlazione tra il tasso di variazione dell occupazione e gli indicatori di routinarietà/non routinarietà considerati) e territoriali (con la radicale eterogeneità tra il dato italiano e quello del solo Mezzogiorno) quali elementi esplicativi chiave della dinamica occupazionale italiana a livello di singola professione.

7 Powered by TCPDF ( 7 Il Grazie menabò all elevato - Associazione livello Etica di ed dettaglio Economiadisponibile è stato possibile identificare un associazione tra crescita dell occupazione e peso delle mansioni caratterizzate da un significativo grado di non routinarietà cognitiva. Allo stesso tempo, è emerso come la contrazione dell occupazione per le professioni che si sono ridotte tra il 2011 ed il 2016 sia correlata all intensità di mansioni routinarie manuali. Il confronto Italia-Mezzogiorno ha inoltre confermato il dualismo strutturale del Paese. Se, a livello nazionale, emerge un peso significativo di professioni caratterizzate da mansioni a basso contenuto cognitivo (ad esempio, magazzinieri e addetti all assistenza personale), nelle regioni meridionali si registra la crescita di figure professionali ancor più marginali (come i venditori a domicilio o ambulanti). A livello nazionale, questa dinamica è in parte compensata dalla crescita di figure di medio-alto livello quali gli analisti di software o i tecnici della produzione manifatturiera mentre nel Mezzogiorno vi è una sola figura (tra le 10 maggiormente cresciute) caratterizzata da mansioni ad alto contenuto cognitivo. Per giungere ad un effettiva identificazione del ruolo del cambiamento tecnologico e del legame tra questo ed il contenuto del lavoro sarà necessario estendere l analisi a tutte le professioni controllando in modo esplicito per i fattori di domanda e settoriali capaci di influenzare condizionando significatività, magnitudo e direzione la relazione tra tecnologia e occupazione. / 7

POLICY BRIEF n. 4 novembre 2017

POLICY BRIEF n. 4 novembre 2017 POLICY BRIEF n. 4 novembre 2017 CAMBIAMENTO TECNOLOGICO, MANSIONI ED OCCUPAZIONE Tra il 2011 e il 2016 le professioni che sono cresciute maggiormente sono riconducibili ad attività caratterizzate da elevata

Dettagli

CAMBIAMENTO TECNOLOGICO, MANSIONI E OCCUPAZIONE

CAMBIAMENTO TECNOLOGICO, MANSIONI E OCCUPAZIONE n. 4 novembre 2017 CAMBIAMENTO TECNOLOGICO, MANSIONI E OCCUPAZIONE Tra il 2011 e il 2016 le professioni che sono cresciute maggiormente sono riconducibili ad attività caratterizzate da elevata intensità

Dettagli

Digitalizzazione, routinarietà e dinamica occupazionale delle professioni in Italia

Digitalizzazione, routinarietà e dinamica occupazionale delle professioni in Italia 1 / 5 Digitalizzazione, routinarietà e dinamica occupazionale delle professioni in Italia Categories : Disuguaglianze Tagged as : Dario Guarascio, Matteo Sostero, Menabò n. 104, Rinaldo Evangelista, Valeria

Dettagli

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO STEFANO SACCHI Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO La Quarta Rivoluzione Produttiva Cambiamento tecnologico

Dettagli

Professioni, mansioni e competenze. L attività di ricerca della Struttura Metodologie e strumenti. Dario Guarascio

Professioni, mansioni e competenze. L attività di ricerca della Struttura Metodologie e strumenti. Dario Guarascio Professioni, mansioni e competenze. L attività di ricerca della Struttura Metodologie e strumenti Dario Guarascio Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Workshop INAPP Prevedere

Dettagli

Cambiamento tecnologico e futuro del lavoro. Stefano Sacchi. Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP

Cambiamento tecnologico e futuro del lavoro. Stefano Sacchi. Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Cambiamento tecnologico e futuro del lavoro Stefano Sacchi Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Convegno su Mercato del lavoro e ruolo delle politiche attive LUISS Guido Carli,

Dettagli

NATURA DELLE MANSIONI E DINAMICA DELL OCCUPAZIONE ITALIANA

NATURA DELLE MANSIONI E DINAMICA DELL OCCUPAZIONE ITALIANA n. 7 giugno 2018 NATURA DELLE MANSIONI E DINAMICA DELL OCCUPAZIONE ITALIANA Esiste una relazione tra cambiamento tecnologico, natura delle mansioni e dinamica occupazionale italiana? Il policy brief risponde

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze 1 / 5 La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze Categories : Focus Tagged as : Menabò n. 79, Paolo Barbieri Date : 7 marzo 2018 Nel corso degli ultimi decenni, nei paesi avanzati,

Dettagli

Cambiamento tecnologico, futuro del lavoro e inves5men5 sociali L agenda di ricerca INAPP per il lavoro che cambia. Stefano Sacchi

Cambiamento tecnologico, futuro del lavoro e inves5men5 sociali L agenda di ricerca INAPP per il lavoro che cambia. Stefano Sacchi Cambiamento tecnologico, futuro del lavoro e inves5men5 sociali L agenda di ricerca INAPP per il lavoro che cambia Stefano Sacchi Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP XI Commissione

Dettagli

Competenze e mercato del lavoro Una panoramica degli strumenti e delle ricerche INAPP. Paola Nicastro

Competenze e mercato del lavoro Una panoramica degli strumenti e delle ricerche INAPP. Paola Nicastro Competenze e mercato del lavoro Una panoramica degli strumenti e delle ricerche INAPP Paola Nicastro Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Sapienza Università di Roma - Roma,

Dettagli

Il lavoro del futuro tra rischi (inevitabili) e opportunità (da cogliere) Incontro regionale della PSL Susa, 16 settembre 2017

Il lavoro del futuro tra rischi (inevitabili) e opportunità (da cogliere) Incontro regionale della PSL Susa, 16 settembre 2017 Il lavoro del futuro tra rischi (inevitabili) e opportunità (da cogliere) Incontro regionale della PSL Susa, 16 settembre 2017 Le tecnologie di base del nuovo paradigma tecnologico Non solo «industria

Dettagli

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima 1 / 5 Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima Categories : Focus Tagged as : Marta Fana, Menabò n. 40, Michele Raitano Date : 4 maggio 2016 li ultimi dati amministrativi forniti dall

Dettagli

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Intervento al

Dettagli

Focus Bilanci. Operatori di rete e gestori delle infrastrutture di radiodiffusione

Focus Bilanci. Operatori di rete e gestori delle infrastrutture di radiodiffusione Focus Bilanci Operatori di rete e gestori delle infrastrutture di radiodiffusione Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore degli operatori di rete e gestori delle infrastrutture

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Giugno 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro

Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro Dario Guarascio Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Seminario ILO Le piattaforme e il futuro del lavoro Casa Internazionale

Dettagli

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro I. Brunetti, V. Cirillo, V. Ferri, A. Ricci, G. Tesauro, INAPP - Istituto Nazionale Analisi e Politiche Pubbliche- 22 novembre 2018-

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese è un settore piuttosto

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni workshop Prevedere le dinamiche occupazionali a livello di settore e professione. Modelli teorici ed approcci empirici a confronto

Dettagli

POLICY BRIEF n. 3 novembre 2017

POLICY BRIEF n. 3 novembre 2017 POLICY BRIEF n. 3 novembre 2017 LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE INDIPENDENTE E DEL LAVORO SUBORDINATO In Italia negli ultimi dieci anni in flessione costante tutte le forme di lavoro indipendente ad eccezione

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli

costante tutte le cresciuta verso (Inapp) , ed ha ripreso all'occupazione ad eccezione nel periodo

costante tutte le cresciuta verso (Inapp) , ed ha ripreso all'occupazione ad eccezione nel periodo POLICY BRIEF n. 3 novembre 2017 LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE INDIPENDENTE E DEL LAVORO SUBORDINATO In Italiaa negli ultimi dieci anni in flessione costante tutte le forme di lavoroo indipendente ad eccezione

Dettagli

Lavoro, professioni e competenze nell era digitale. Torino, 18 marzo 2017

Lavoro, professioni e competenze nell era digitale. Torino, 18 marzo 2017 Lavoro, professioni e competenze nell era digitale Torino, 18 marzo 2017 La «crisi»: a che punto siamo? Prima recessione Tasso di occupazione (sx) e tasso di disoccupazione (dx), Piemonte, 2008-2016 Seconda

Dettagli

LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE INDIPENDENTE E DEL LAVORO SUBORDINATO

LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE INDIPENDENTE E DEL LAVORO SUBORDINATO n.3 novembre 2017 LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE INDIPENDENTE E DEL LAVORO SUBORDINATO In Italia negli ultimi dieci anni in flessione costante tutte le forme di lavoro indipendente ad eccezione dei professionisti.

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 24 NOVEMBRE 2017 OTTOBRE 2017_L OCCUPAZIONE TORNA A CRESCERE: +0,6% RISPETTO

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Analisi dell impatto del cambiamento tecnologico su professioni, mansioni e competenze Dicembre 2018

Analisi dell impatto del cambiamento tecnologico su professioni, mansioni e competenze Dicembre 2018 Analisi dell impatto del cambiamento tecnologico su professioni, mansioni e competenze Dicembre 2018 Il presente rapporto è realizzato da INAPP in qualità di Organismo intermedio del PON SPAO con il contributo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA Anno 2017 Indice Il lavoro degli stranieri a Roma... 4 Consistenza e dinamiche dell occupazione straniera e italiana... 4 Le professioni dei lavoratori stranieri... 6 Pubblicato

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIE CONCIARIE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie conciarie; come misura dell attività

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Settembre 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A A DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema A Informativo Excelsior A A Mantova, 30 novembre 2007 A A A A A Il

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013 Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania www.unioncamere.campania.it Luca Lanza - Responsabile luca.lanza@cam.camcom.it Loredana

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Il Mercato del Lavoro in Lombardia Il Mercato del Lavoro in Lombardia Rapporto 2012 Milano 1 luglio 2013 Agenda Il contesto Il campione Struttura e flussi dell occupazione Orari ed assenze Retribuzioni 2 Agenda Il contesto Il campione Struttura

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL E DELL OCCUPAZIONE TERRITORIALE ANNO Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud

STIMA PRELIMINARE DEL PIL E DELL OCCUPAZIONE TERRITORIALE ANNO Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud 26 GIUGNO 2019 ANNO 2018 Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud Nel 2018 la crescita del Prodotto interno lordo è ben superiore alla media nazionale nel Nord-est (+1,4%), con una dinamica particolarmente

Dettagli

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Milano, 12 luglio 218 OUTLINE Il quadro congiunturale Profili e performance

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Trento, giugno 2011 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

Il lavoro a Milano 2017

Il lavoro a Milano 2017 Il lavoro a Milano 2017 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 11 maggio 2018 1 I contenuti Le fonti dei dati... e il territorio esaminato 2 Gli indicatori Indicatori di struttura (aziende

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria chimica;

Dettagli

Università, lavoro e competenze Verso un offerta formativa più efficace

Università, lavoro e competenze Verso un offerta formativa più efficace Università, lavoro e competenze Verso un offerta formativa più efficace Presentazione del portale professionioccupazione.isfol.it Le azioni di ricerca dell Isfol in materia di professioni e fabbisogni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit Censimento permanente Istituzioni non profit Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit ROMA 20 DICEMBRE 2017 Stefano Menghinello Istat Direzione Centrale per le Statistiche

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE Roma, 22 marzo 2009 Andamenti dell occupazione e della disoccupazione:

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche Milano, 7 maggio 2018 Crescita mondiale solida 1 PMI globali elevati ma sotto i massimi Commercio

Dettagli

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Elena Burani Ufficio Studi, Statistica, Osservatori Camera di Commercio

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Dossier 4 Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione "Programmazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHI MECCANICI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore della meccanica è un settore di specializzazione dell economia italiana; il valore aggiunto

Dettagli

Dalla Riforma alla Crisi: gli abbandoni universitari in Italia

Dalla Riforma alla Crisi: gli abbandoni universitari in Italia 1 / 5 Dalla Riforma alla Crisi: gli abbandoni universitari in Italia Categories : Focus Tagged as : Emanuela Ghignoni, Menabò n. 21 Date : 5 maggio 2015 Il fenomeno degli abbandoni universitari prima del

Dettagli

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE La crisi economica non ha solo aumentato il disagio economico delle famiglie diminuendone

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA Via Roma 53-42121 Reggio Emilia - Tel. 0522/457.238 457.237 Fax: 0522/433.668 www.cgilreggioemilia.it REPORT SUL

Dettagli

Focus Bilanci. Editoria. Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica ( )

Focus Bilanci. Editoria. Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica ( ) Focus Bilanci Editoria Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica Servizio Economico Statistico ses@agcom.it Sommario I. Ricavi e occupazione...

Dettagli

Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017

Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017 Rapporto statistico sull area metropolitana romana Rapporto statistico sull area metropolitana romana Il Mercato del lavoro nell area metropolitana romana 2017 Pag. II Sindaca di Roma Capitale e della

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

La popolazione italiana e l uso di Internet

La popolazione italiana e l uso di Internet 1 / 5 Internet@Italia 2013. La popolazione italiana e l uso di Internet Categories : Cronache italiane, Resoconti Tagged as : Menabò n. 14 Date : 15 gennaio 2015 La ricerca Internet@Italia 2013, svolta

Dettagli

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2010 Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane Mario Vavassori Milano, 7 Ottobre 2010 Agenda 1. Il contesto: l economia italiana nel 2009 e i suoi effetti sul mercato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria del legno; come misura dell attività

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

Urbino, settembre 2019

Urbino, settembre 2019 Urbino, 19-21 settembre 2019 Origine sociale e transizioni di condizione dei giovani Neet italiani: Un analisi longitudinale sui dati della Rilevazione continua sulle forze di lavoro (2015-2017) Pasquale

Dettagli

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo *

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Lo scenario economico italiano post crisi, da alcuni definito paludoso (Istat, 2014), da altri

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Simone Borra Corrado Cerruti Gustavo Piga Andrea Appolloni Università di Roma Tor Vergata Stati Generali del Management Consulting Roma, 29 Maggio

Dettagli

C era una volta la Meglio Gioventù

C era una volta la Meglio Gioventù 1 / 5 C era una volta la Meglio Gioventù Categories : Disuguaglianze Tagged as : Giovani, Italia, Laureati, Menabò n. 5, Retribuzioni Date : 16 luglio 2014 Il problema della disoccupazione giovanile sta

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 8 e previsioni I semestre 9) 1. Introduzione Il sondaggio effettuato dall Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech per individuare

Dettagli

Il lavoro ai tempi dei robot e delle piattaforme digitali. Dario Guarascio Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche

Il lavoro ai tempi dei robot e delle piattaforme digitali. Dario Guarascio Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche Il lavoro ai tempi dei robot e delle piattaforme digitali CONCORSO EconoMia - 23 MARZO, 2018 Dario Guarascio Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche Introduzione Come avevano ben compreso

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: LA CRESCITA BASSA ASSORBE LENTAMENTE GLI EFFETTI DELLA CRISI...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: GLI

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa 3 rapporto sul mercato del lavoro LE IMPRESE E IL LAVORO Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa Mario Mezzanzanica Roma,

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

Redditi da capitale e redditi da lavoro: quale influenza sulla disuguaglianza complessiva?

Redditi da capitale e redditi da lavoro: quale influenza sulla disuguaglianza complessiva? 1 / 6 Redditi da capitale e redditi da lavoro: quale influenza sulla disuguaglianza complessiva? Categories : Disuguaglianze Tagged as : Francesco Bloise, Menabò n. 90, Teresa Barbieri Date : 30 settembre

Dettagli

Inapp al servizio delle politiche per il Paese Un anno come Organismo intermedio del PON Spao

Inapp al servizio delle politiche per il Paese Un anno come Organismo intermedio del PON Spao Roma, 11 giugno 2019 Inapp al servizio delle politiche per il Paese Un anno come Organismo intermedio del PON Spao Sveva Balduini Responsabile dell Unità Funzionale Servizio programmazione FSE Le azioni

Dettagli

L. Attività immobiliari i

L. Attività immobiliari i L. i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore delle. Il valore aggiunto totale aumenterà dell 11% dal 2014 al 2018, passando

Dettagli