OPRYMEA. Codice ATC Principio Attivo: N04BC05 Pramipexole Titolare: KRKA D.D. NOVO MESTO GUUE 28/12/2013. Indicazioni terapeutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPRYMEA. Codice ATC Principio Attivo: N04BC05 Pramipexole Titolare: KRKA D.D. NOVO MESTO GUUE 28/12/2013. Indicazioni terapeutiche"

Transcript

1 AllegatoallaDeterminaAIFAn.88/2014del29/01/2014 Inserimento,inaccordoall articolo12,comma5dellalegge189/2012,inappositasezione(denominataclasse C(nn))dedicataaifarmacinonancoravalutatiaifinidellarimborsabilitànellemoredellapresentazioneda partedell aziendainteressatadiun eventualedomandadidiversaclassificazione. Nuoveconfezionidifarmacigiàregistratimedianteproceduracentralizzata. OPRYMEA CodiceATC PrincipioAttivo:N04BC05Pramipexole Titolare: KRKAD.D.NOVOMESTO GUUE 28/12/2013 Indicazioniterapeutiche OprymeaèindicatoneltrattamentosintomatologicodellamalattiadiParkinsonidiopatica,dasolo(senza levodopa)oinassociazioneconlevodopa,cioènelcorsodellamalattia,infaseavanzataquandol'effettodella levodopasvanisceodiventadiscontinuoedinsorgonofluttuazionidell'effettoterapeutico(fluttuazionidifine doseo"on/off"). Mododisomministrazione Lecompressedevonoesseredeglutiteinterecondell acquaenondevonoesseremasticate,diviseofrantumate.le compressepossonoessereassunteconosenzaciboedevonoessereassunteognigiornoindicativamenteallastessaora. Confezioniautorizzate: EU/1/08/469/026 AIC: /E 0,26MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PE/FOGLIOAL) 10COMPRESSE EU/1/08/469/027 AIC: /E 0,26MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PE/FOGLIOAL) 30COMPRESSE EU/1/08/469/028 AIC: /E 0,26MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PE/FOGLIOAL) 90COMPRESSE EU/1/08/469/029 AIC: /E 0,26MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PE/FOGLIOAL) 100COMPRESSE EU/1/08/469/030 AIC: /E 0,52MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 10COMPRESSE EU/1/08/469/031 AIC: /E 0,52MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 30COMPRESSE EU/1/08/469/032 AIC: /E 0,52MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 90COMPRESSE 44

2 EU/1/08/469/033 AIC: /E 0,52MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 100COMPRESSE EU/1/08/469/034 AIC: /E 1,05MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 10COMPRESSE EU/1/08/469/035 AIC: /E 1,05MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 30COMPRESSE EU/1/08/469/036 AIC: /E 1,05MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 90COMPRESSE EU/1/08/469/037 AIC: /E 1,05MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 100COMPRESSE EU/1/08/469/038 AIC: /E 1,57MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 10COMPRESSE EU/1/08/469/039 AIC: /E 1,57MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 30COMPRESSE EU/1/08/469/040 AIC: /E 1,57MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 90COMPRESSE EU/1/08/469/041 AIC: /E 1,57MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 100COMPRESSE EU/1/08/469/042 AIC: /E 2,1MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 10COMPRESSE EU/1/08/469/043 AIC: /E 2,1MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 30COMPRESSE EU/1/08/469/044 AIC: /E 2,1MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 90COMPRESSE EU/1/08/469/045 AIC: /E 2,1MGCOMPRESSEARILASCIOPROLUNGATOUSOORALEBLISTER(OPA/AL/ESSICCANTE/PEFOGLIOAL) 100COMPRESSE Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportiperiodicidiaggiornamentosullasicurezza Almomentodellaconcessionedell autorizzazioneall immissioneincommercio,lapresentazionedeglipsur nonèrichiestaperquestomedicinale.tuttavia,iltitolaredell autorizzazioneall immissioneincommerciodeve presentareglipsurperquestomedicinaleseilmedicinaleèinseritonell elencodelledatediriferimentoper l Unioneeuropea(elencoEURD)dicuiall articolo107quater,par.7delladirettiva2001/83/ceepubblicatosul sitowebdeimedicinalieuropei. 45

3 Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale Pianodigestionedelrischio(RMP) Il titolare dell autorizzazione all'immissione in commercio deve effettuare le attività e gli interventi di farmacovigilanzarichiestiedettagliatinelrmpconcordatoepresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazione all'immissioneincommercioequalsiasisuccessivoaggiornamentoconcordatodelrmp. IlRMPaggiornatodeveesserepresentato: surichiestadell Agenziaeuropeaperimedicinali; ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inparticolareaseguitodelricevimentodinuove informazionichepossonoportareauncambiamentosignificativodelprofilobeneficio/rischiooalrisultatodel raggiungimentodiunimportanteobiettivo(difarmacovigilanzaodiminimizzazionedelrischio). Quandoledateperlapresentazionediunrapportoperiodicodiaggiornamentosullasicurezza(PSUR)e l aggiornamentodelrmpcoincidono,essipossonoesserepresentatiallostessotempo. Regimedidispensazione Confezionida10e30compresse:Medicinalesoggettoaprescrizionemedica(RR). Confezionida90e100compresse:Medicinaleutilizzabileesclusivamenteinambienteospedalierooinstrutturead essoassimilabili(osp). Nuoveconfezioni PANDEMICINFLUENZAVACCINEH5N1BAXTER CodiceATCPrincipioAttivo:J07BB01Influenza,virusintero,inattivato Titolare: BAXTERAG GUUE 28/12/2013 Indicazioniterapeutiche Laprofilassidiunainfluenzaèunasituazionedichiarataufficialmentecomepandemica. Ilvaccinocontrol'influenzapandemicadeveessereimpiegatosecondoleraccomandazioniufficiali. Mododisomministrazione L immunizzazionedeveessereeseguitatramiteiniezioneintramuscolarenelmuscolodeltoideonellaregione anterolateraledellacoscia,asecondadellamassamuscolare. Perulterioriinformazioni,vedereparagrafo5.1delRiassuntodelleCaratteristichedelProdotto. Confezioniautorizzate: EU/1/09/571/002 AIC: /E "7,5MICROGRAMMI/0.5MLSOSPENSIONEINIETTABILE"USOINTRAMUSCOLARESIRINGAMONODOSE PRERIEMPITA(VETRO)SENZAAGHI0,5ML1SIRINGA Condizioniolimitazionidifornituraediutilizzo Medicinalesoggettoaprescrizionemedica. PANDEMIC INFLUENZA VACCINE H5N1 BAXTER può essere commercializzato solo qualora esista una dichiarazione ufficiale della Organizzazione Mondiale della Sanità/Unione Europea (OMS/UE) di una influenza pandemica a condizione che il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio di PANDEMICINFLUENZAVACCINEH5N1BAXTERtengainconsiderazioneilceppoufficialmentedichiarato pandemico. 46

4 Rilascioufficialedeilotti Inconformitàall'articolo114delladirettiva2001/83/CEesuccessivemodifiche,ilrilascioufficialedeilottidi fabbricazionedeveessereeffettuatodaunlaboratoriodistatoodaunlaboratorioappositamentedesignato. Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportiperiodicidiaggiornamentosullasicurezza(PSUR) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve fornire gli PSUR per questo medicinale conformementeairequisitidefinitinell elencodelledatediriferimentoperl Unioneeuropea(elencoEURD)di cuiall articolo107quater,par.7delladirettiva2001/83/ceepubblicatosulsitowebdeimedicinalieuropei. AldifuoridelperiodopandemicosarannomantenutilaperiodicitàedilformatonormalidelloPSUR,conuna revisionespecificadeglieventiavversidiparticolareinteresse(adverseeventsofspecialinterest,aesi).ciò devecomprendereidatideglistudiincorso,ol effettivoutilizzo,oveapplicabile,deiceppi mockup. Inunasituazionedipandemia,lerisorsedevonoessereconcentratesuunmonitoraggiotempestivoed efficacedelprofilodisicurezzadeivacciniinfluenzaliutilizzatidurantelapandemia.inoltre,unciclodi6mesi puòesseretroppolungoperconsentirelavalutazionedellasicurezzadiunvaccinoperilqualesonoattesi livellielevatidiesposizioneinunbreveperiododitempo.pertantoglipsursemestralioannualichericadono all internodelperiododipandemiaverrannosostituitida PSURsemplificati (SPSUR)mensili,accompagnati daunriassuntodeidatisulladistribuzionedelvaccino. Frequenzadellapresentazione L orologiodevepartiredalprimolunedìsuccessivoallaspedizionedelprimolottodivaccino. Ilprimodatalockpointè30giornidopo. LapresentazionedelloSPSURalRapporteuredaimembridelCHMPavvieneilgiorno45. IlrapportodivalutazionedelRapporteurvienedistribuitoaimembridelCHMPilgiorno50. IlrapportodelCHMPvienedistribuitoalproduttoredelvaccinoilgiorno55. Laperiodicitàdellapresentazionedeirapportideveesseremensileperiprimi6mesi. Laperiodicitàdeveessereriesaminatadaltitolaredell autorizzazioneall immissioneincommercioedal(co) Rapporteuradintervallidi6mesi. QuandoèstabilitodapartedelCHMPchenonèpiùnecessarioloSPSUR,dovràessereinviato,entrounlasso ditempodaconcordareconilrapporteur,unopsurcompletochecoprailperiododitempoapartiredal datalockpointdell ultimopsurdiroutine. FormatodelloPSURsemplificato NelloSPSURdevonoessereinseritisolamenteidatidellesegnalazionispontanee.Ilrapportodeveincluderele seguentitabelledidatiaggregati(redattesullabasedeglischemipredefinitiriportatiinallegato2). 1.Unapanoramicadituttelereazionispontaneeperpaese,stratificateinbasealtipodisegnalazione (confermataononconfermatadapersonalesanitario)egravitàperilperiodocopertodalrapportoedinmodo cumulativo. 2.UnapanoramicadituttelereazioniavversespontaneesuddiviseperSOC,HighLevelTerm(HLT)ePreferred Term(PT),stratificateinbasealtipodisegnalazione(confermataononconfermatadapersonalesanitario)e checomprendailnumerodieventifataliperilperiodocopertodalrapportoedinmodocumulativo. 3.EventiAvversidiParticolareInteresse(AESI)stratificatiinbasealtipodisegnalazione(confermataonon confermatadapersonalesanitario).gliaesisonodefiniticomesegue: Neurite:PT Neurite Convulsioni:SMQinsensostretto Convulsioni Anafilassi:SMQinsensostretto Reazione anafilattica esmqinsensostretto Angioedema Encefalite:SMQinsensostretto Encefalite noninfettiva Vasculite:SMQinsensostretto Vasculite SindromediGuillainBarré:SMQinsensostretto Sindromedi GuillainBarré 47

5 Demielinizzazione:SMQinsensostretto Demielinizzazione (datocheanchelasindromediguillainbarréinclusainquestasmq,perquestedue categoriecisaràsovrapposizionenelnumerodeicasi). ParalisidiBell:PT ParalisidiBell Fallimentodellavaccinazione:PT Fallimentodellavaccinazione. Reazioniavversegraviinattese(SOC,HLT,PT)stratificateinbasealtipodisegnalazione(confermatada personalesanitarioononconfermatadapersonalesanitario)perilperiodocopertodalrapportoedinmodo cumulativo. 5.Tuttelesegnalazioniavversespontaneepergruppodietà,perSOC,HLTePT,stratificateinbasealtipodi segnalazione(confermatadapersonalesanitarioononconfermatadapersonalesanitario)perilperiodo copertodalrapportoedinmodocumulativo.sidovrannoutilizzareiseguentigruppidietà:<2anni,28anni, >9anni. 6.Tuttelereazioniavversespontanee(SOC,HLT,PT)segnalateindonneingravidanza,stratificateinbaseal tipodisegnalazione(confermatadapersonalesanitarioononconfermatadapersonalesanitario)peril periodocopertodalrapportoedinmodocumulativo. Nellacompilazionedeidatisidovrannotenereinconsiderazioneiseguentiprincipi: EccettocheperlaTabella1,tutteletabellesibaserannosulnumerodireazioni(presentatecomePT level,suddivisesecondolaclassificazioneorganosistemica[soc]ehighlevelterm[hlt])enonsul numerodicasi. Tutteletabellesarannobasatesudatigenericienonsudatispecificidelprodotto1.Idatispecificiper prodottopossonoesserevalutatidurantel elaborazionedelsegnale. Inmodocumulativo significaapartiredall utilizzovaccino;eventinonriportatiduranteilperiododi interessenondevonoesserepresentatinelletabelle. Tuttiglieventinonconfermatidapersonalesanitariosonoquellichesonostatiinseritineldatabaseentro il datalock point. Quelli che non sono ancora stati inseriti dovranno essere riportati nello SPSUR successivo. Unelenco(linelisting)deglieventifatalidovràesserefornitoinAllegato. Deveesserefornitounbreveriassuntoincuisianoevidenziatiisegnaliconvalidatieleareediinteresse, tenendocontodelleinformazioniprovenientidallostudiodicoorteprospetticodescrittonelparagrafo4.3.in casodimolteplicisegnali,èpossibileassegnarelaprioritàall elaborazionedeisegnaliedevonoesserefornite tempisticheappropriateperlapresentazionediunrapportodivalutazionecompletadeisegnali. Rapportosulladistribuzionedelvaccino Percontestualizzareilrapportodisicurezza,deveessereinclusounriassuntodeidatidistributividelvaccinoe devonoesserefornitidettaglisulnumerodelledosidivaccinodistribuitein i) StatimembridellaUEperperiododireportingsecondonumerodilotto, ii) StatimembridellaUEinmanieracumulativae iii) Ilrestodelmondo. Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale Pianodigestionedelrischio(RiskManagementPlan,RMP) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve effettuare le attività e gli interventi di farmacovigilanzarichiestiedettagliatinelrmpconcordatoepresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazione all'immissioneincommercioequalsiasisuccessivoaggiornamentoconcordatodelrpm. 1Sullabasedell assunzionecheilnomedelprodottononverràfornitoinunasignificativaproporzionedicasi. IlRPMaggiornatodeveesserepresentato: surichiestadell Agenziaeuropeaperimedicinali; ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inparticolareaseguitodelricevimentodi nuoveinformazionichepossonoportareauncambiamentosignificativodelprofilobeneficio/rischio oalrisultatodelraggiungimentodiunimportanteobiettivo(difarmacovigilanzaodiminimizzazione delrischio). 48

6 Quandoledateperlapresentazionediunrapportoperiodicodiaggiornamentosullasicurezza(PSUR)e l aggiornamentodelrmpcoincidono,essipossonoesserepresentatiallostessotempo. Obbligospecificodicompletarelemisurepostautorizzativeperl autorizzazioneall immissionein commercioconcessaincircostanzeeccezionali Lapresenteautorizzazioneall immissioneincommercioèdefinitain circostanzeeccezionali,pertantoai sensidell articolo14(8)delregolamento(ec)no726/2004,iltitolaredell autorizzazioneall immissionein commerciodevecompletare,entroilterminestabilito,leseguentiattività: Descrizione Termine Durantelapandemia,ilrichiedenteraccoglieràidatidisicurezza clinica e di efficacia del vaccino pandemico e fornirà questa informazioneperlavalutazionedapartedelchmp. Durantelapandemia,ilrichiedentecondurràunostudioprospettico dicoortesecondoquantoidentificatonelpianodifarmacovigilanza. Regimedidispensazione Sullabaseedaseguitodellamessain attodelvaccinoquandosiverificherà laprimapandemia. Sullabaseedaseguitodellamessain attodelvaccinoquandosiverificherà laprimapandemia. IlvaccinodovràesseretenutoadisposizionedelMinisterodellaSaluteedistribuitoedutilizzatosecondole raccomandazioniufficialifornitedallostessoministeronelcasoincuiilsuousosirendanecessario. Nuoveconfezioni PLENADREN CodiceATC PrincipioAttivo:H02AB09Idrocortisone Titolare: VIROPHARMASPRL GUUE 28/12/2013 Indicazioniterapeutiche Trattamentodell insufficienzasurrenalicanegliadulti. Mododisomministrazione IpazientidevonoessereistruitiadassumerePlenadrenoralmenteconunbicchiered acquaalmomentodel risveglio,almeno30minutiprimadiassumerecibo,preferibilmenteinposizioneerettaetrale6.00ele8.00 delmattino.lacompressadeveesseredeglutitaintera,senzadividerla,romperlaofrantumarla. Seènecessariosomministrarepiùdiunadosealgiorno,ladosedelmattinodev esseresomministrata secondoleistruzioni,equellesupplementarisomministratesuccessivamenteduranteilgiornopossonoessere assunteconosenzacibo. Confezioniautorizzate: EU/1/11/715/003 AIC: /E 5MGCOMPRESSAARILASCIOMODIFICATOUSOORALEFLACONE(HDPE)100(2X50)COMPRESSE (CONFEZIONEMULTIPLA) EU/1/11/715/004 AIC: /E 5MGCOMPRESSAARILASCIOMODIFICATOUSOORALEFLACONE(HDPE)150(3X50)COMPRESSE (CONFEZIONEMULTIPLA) EU/1/11/715/005 AIC: /E 5MGCOMPRESSAARILASCIOMODIFICATOUSOORALEFLACONE(HDPE)300(6X50)COMPRESSE (CONFEZIONEMULTIPLA) 49

7 EU/1/11/715/006 AIC: /E 20MGCOMPRESSAARILASCIOMODIFICATOUSOORALEFLACONE(HDPE)100(2X50)COMPRESSE (CONFEZIONEMULTIPLA) EU/1/11/715/007 AIC: /E 20MGCOMPRESSAARILASCIOMODIFICATOUSOORALEFLACONE(HDPE)150(3X50)COMPRESSE (CONFEZIONEMULTIPLA) EU/1/11/715/008 AIC: /E 20MGCOMPRESSAARILASCIOMODIFICATOUSOORALEFLACONE(HDPE)300(6X50)COMPRESSE (CONFEZIONEMULTIPLA) Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportiperiodicidiaggiornamentosullasicurezza(PSUR) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve fornire gli PSUR per questo medicinale conformementeairequisitidefinitinell elencodelledatediriferimentoperl Unioneeuropea(elencoEURD)di cuiall articolo107quater,par.7delladirettiva2001/83/ceepubblicatosulsitowebdeimedicinalieuropei. Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale Pianodigestionedelrischio(RMP) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve effettuare le attività e gli interventi di farmacovigilanzarichiestiedettagliatinelrmpconcordatoepresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazione all'immissioneincommercioequalsiasisuccessivoaggiornamentoconcordatodelrmp. IlRMPaggiornatodeveesserepresentato surichiestadell Agenziaeuropeaperimedicinali; ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inparticolareaseguitodelricevimentodinuove informazionichepossonoportareauncambiamentosignificativodelprofilobeneficio/rischiooalrisultatodel raggiungimentodiunimportanteobiettivo(difarmacovigilanzaodiminimizzazionedelrischio). Misureaggiuntivediminimizzazionedelrischio Nonpertinente. Regimedidispensazione Pertutteleconfezionida5mgeperleconfezioniEU/1/11/715/006 AIC: /E (20 mg, 100 compresse)eeu/1/11/715/007 AIC: /E (20 mg, 150 compresse) : Medicinale soggetto a prescrizionemedicalimitativa,vendibilealpubblicosuprescrizionedicentriospedalieriodispecialistiendocrinologo, (RRL) PerlaconfezioneEU/1/11/715/008;AIC: /E(20mg,300compresse):Medicinaleutilizzabile esclusivamenteinambienteospedalierooinstruttureadessoassimilabili(osp). Nuoveconfezioni VOTUBIA CodiceATC PrincipioAttivo:L01XE10Everolimus Titolare: NOVARTISEUROPHARMLTD GUUE 28/12/2013 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuoveinformazionisullasicurezza.aglioperatorisanitarièrichiestodisegnalarequalsiasireazione avversasospetta. Vedere paragrafo 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto per informazioni sulle modalitàdisegnalazionedellereazioniavverse. 50

8 Indicazioniterapeutiche Votubiaèindicatoperiltrattamentodipazienticonastrocitomasubependimaleacellulegiganti(SEGA) associatoasclerosituberosa(tsc)cherichiedonouninterventoterapeuticomanonsonotrattabilicon interventochirurgico. L evidenza è basata sull analisi della variazione di volume del SEGA. Ulteriore beneficio clinico, come il miglioramentodeisintomicorrelatiallamalattia,nonèstatodimostrato. Mododisomministrazione IltrattamentoconVotubiadeveessereiniziatodaunmedicoespertoneltrattamentodeipazienticonTSCe nelmonitoraggiodellaterapiafarmacologica. Votubiadeveesseresomministratoperviaoraleunavoltaalgiornoallastessaora,regolarmenteconosenza cibo(vedereparagrafo5.2delriassuntodellecaratteristichedelprodotto). LecompressedispersibilidiVotubiadevonoessereassuntesolocomesospensioneenondevonoessere deglutiteintere,masticateofrantumate.lasospensionepuòesserepreparataoinunasiringaperusooraleo inunpiccolobicchiere.sideveaverecuradiassicurarsichel interadosesiastataingerita. Lasospensionedeveesseresomministrataimmediatamentedopolapreparazione.Senonsomministrata entro60minutidallapreparazione,lasospensionedeveessereeliminata.comediluentepuòessereusatasolo acqua. Perulterioridettaglisullamanipolazione,vedereparagrafo6.6delRiassuntodelleCaratteristichedelProdotto. Confezioniautorizzate: EU/1/11/710/009 AIC: /E 2MG COMPRESSADISPERSIBILE USO ORALE BLISTERALLUMINIO/POLIAMMIDE/ALLUMINIO/PVC 10 COMPRESSE EU/1/11/710/010 AIC: /E 2 MG COMPRESSA DISPERSIBILE USO ORALE BLISTER ALLUMINIO/POLIAMMIDE/ALLUMINIO/PVC 30 COMPRESSE EU/1/11/710/011 AIC: /E 2MGCOMPRESSADISPERSIBILEUSOORALEBLISTERALLUMINIO/POLIAMMIDE/ALLUMINIO/PVC100 COMPRESSE EU/1/11/710/012 AIC: /E 3 MG COMPRESSA DISPERSIBILE USO ORALE BLISTER ALLUMINIO/POLIAMMIDE/ALLUMINIO/PVC 30 COMPRESSE EU/1/11/710/013 AIC: /E 3MGCOMPRESSADISPERSIBILEUSOORALEBLISTERALLUMINIO/POLIAMMIDE/ALLUMINIO/PVC100 COMPRESSE EU/1/11/710/014 AIC: /E 5 MG COMPRESSA DISPERSIBILE USO ORALE BLISTER ALLUMINIO/POLIAMMIDE/ALLUMINIO/PVC 30 COMPRESSE EU/1/11/710/015 AIC: /E 5MGCOMPRESSADISPERSIBILEUSOORALEBLISTERALLUMINIO/POLIAMMIDE/ALLUMINIO/PVC100 COMPRESSE Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportiperiodicidiaggiornamentosullasicurezza(PSUR) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve fornire gli PSUR per questo medicinale conformementeairequisitidefinitinell elencodelledatediriferimentoperl Unioneeuropea(elencoEURD)di cuiall articolo107quater,par.7delladirettiva2001/83/ceepubblicatosulsitowebdeimedicinalieuropei. 51

9 Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale Pianodigestionedelrischio(RMP) Il titolare dell autorizzazione all'immissione in commercio deve effettuare le attività e gli interventi di farmacovigilanzarichiestiedettagliatinelrmpconcordatoepresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazione all'immissioneincommercioequalsiasisuccessivoaggiornamentoconcordatodelrmp. IlRMPaggiornatodeveesserepresentato: surichiestadell Agenziaeuropeaperimedicinali; ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inparticolareaseguitodelricevimentodi nuoveinformazionichepossonoportareauncambiamentosignificativodelprofilobeneficio/rischiooal risultato del raggiungimento di un importante obiettivo (di farmacovigilanza o di minimizzazione del rischio). Quandoledateperlapresentazionediunrapportoperiodicodiaggiornamentosullasicurezza(PSUR)e l aggiornamentodelrmpcoincidono,essipossonoesserepresentatiallostessotempo. Obbligodicondurremisurepostautorizzative Iltitolaredell autorizzazioneall immissioneincommerciodevecompletareentrolatempisticastabilita,le seguentiattività: Descrizione Clinicalstudyreportcomprendentel estensionedellostudiom2302 Termine 31/08/2015 Obbligo specifico di completare le misure postautorizzative per l autorizzazione all immissioneincommerciosubordinataacondizioni La presente autorizzazione all immissione in commercio è subordinata a condizioni, pertanto ai sensi dell'articolo 14, par. 7 del regolamento (CE) 726/2004, il titolare dell autorizzazione all immissione in commerciodevecompletare,entrolatempisticastabilita,leseguentiattività: Descrizione Followupalungoterminedelladuratadellarispostaedeltempoallaprogressioneper glistudic2485em2301 Regimedidispensazione Termine 31/03/2015 Medicinalesoggettoaprescrizionemedicalimitativa,darinnovarevoltapervolta,vendibilealpubblicosu prescrizionedicentriospedalieriodispecialistineurologoneuropsichiatrainfantiledermatologo(rnrl). 14A

Modo di somministrazione La terapia deve essere iniziata e monitorata sotto la supervisione di medici esperti nel trattamento del mieloma multiplo.

Modo di somministrazione La terapia deve essere iniziata e monitorata sotto la supervisione di medici esperti nel trattamento del mieloma multiplo. AllegatoallaDeterminaAIFANumero42/2014del15/01/2014. Inserimento,inaccordoall articolo12,comma5dellalegge189/2012,inappositasezione(denominataclasse C(nn))dedicataaifarmacinonancoravalutatiaifinidellarimborsabilitànellemoredellapresentazioneda

Dettagli

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione AllegatoallaDeterminaAIFANumero1012/2014del24/09/2014/ Inserimento,inaccordoall articolo12,comma5dellalegge189/2012,inappositasezione(denominataclasse C(nn))dedicataaifarmacinonancoravalutatiaifinidellarimborsabilitànellemoredellapresentazioneda

Dettagli

Farmaci di nuova registrazione

Farmaci di nuova registrazione Inserimento, in accordo all articolo 12, comma 5 della Legge 189/2012, in apposita sezione (denominataclassec(nn))dedicataaifarmacinonancoravalutatiaifinidellarimborsabilitànelle more della presentazione

Dettagli

CODICI A BARRE CONFEZIONI OSSIGENO C.I.O.

CODICI A BARRE CONFEZIONI OSSIGENO C.I.O. AIC n 038907010 200 bar, gas medicinale compresso bombola in acciaio, 0,5 litri AIC n 038907022 200 bar, gas medicinale compresso bombola in acciaio, 1 litro AIC n 038907034 200 bar, gas medicinale compresso

Dettagli

Nuove confezioni di farmaci approvati mediante procedura centralizzata.

Nuove confezioni di farmaci approvati mediante procedura centralizzata. Inserimento,inaccordoall articolo12,comma5dellalegge189/2012,inappositasezione, denominataclassec(nn),dedicataaifarmacinonancoravalutatiaifinidellarimborsabilità nellemoredellapresentazionedapartedell

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

La nuova legislazione europea (84/2010)

La nuova legislazione europea (84/2010) La nuova legislazione europea (84/2010) Fernanda Ferrazin Dirigente Ufficio di Farmacovigilanza Rimini, 30 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 2 aprile 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 2 aprile 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 77 UFFICIALE DELLA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART. 12, COMMA 5, LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA

CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART. 12, COMMA 5, LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART. 12, COMMA 5, LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9 del decreto

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO ProteqFlu sospensione iniettabile per cavalli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una dose da

Dettagli

Estratto determinazione AIC/N n. 732 del 17 marzo 2009

Estratto determinazione AIC/N n. 732 del 17 marzo 2009 Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Syntroxine» Estratto determinazione AIC/N n. 732 del 17 marzo 2009 DESCRIZIONE DEL MEDICINALE E ATTRIBUZIONE N. AIC E' autorizzata

Dettagli

Provvedimenti relativi all immissione in commercio di taluni medicinali per uso umano.

Provvedimenti relativi all immissione in commercio di taluni medicinali per uso umano. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE. 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Inizio Pagina.

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE. 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Inizio Pagina. 1 di 5 07/11/2012 14:56 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari e Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004

Dettagli

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca Allegato I Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio del medicinale veterinario, della specie animale, della via di somministrazione, del richiedente/titolare dell autorizzazione all immissione

Dettagli

Provvedimenti relativi a medicinali per uso umano

Provvedimenti relativi a medicinali per uso umano Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 22 febbraio 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012

DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012 ALLEGATO 2 GLICINA DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012 RIASSUNTODELLECARATTERISTICHEDELPRODOTTO 1.DENOMINAZIONEDELMEDICINALE Glicina1,5%soluzioneperirrigazione 2.COMPOSIZIONEQUALITATIVAEQUANTITATIVA

Dettagli

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6 ALLEGATO I ELENCO DEL NOME, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO DEL MEDICINALE VETERINARIO, DELLA SPECIE ANIMALE, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE:

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE: RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE: FLUAD, Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino influenzale inattivato, antigene di superficie,

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Desloratadina Zentiva 5 mg compresse rivestite con film 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 5 mg

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Gaviscon Advance sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml contiene sodio alginato 100 mg e potassio

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO INCURIN 1 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo: estriolo 1 mg/compressa

Dettagli

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza 27 July 2012 EMA/228816/2012 v.2 Patient Health Protection Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza Introduzione Questo documento di

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Loriana Tartaglia Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFLEXAL V Sospensione iniettabile Vaccino influenzale (antigene di superficie, inattivato, virosomale) Stagione 2007/2008 2.

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFLEXAL V Sospensione iniettabile Vaccino influenzale (antigene di superficie, inattivato, virosomale) Stagione 2011/2012 2.

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 17 giugno 2013. Classificazione del medicinale per uso umano «Kristexxa», secondo procedura centralizzata. (Determina n. 583/2013).

Dettagli

Influenza pandemica: è arrivato il vaccino

Influenza pandemica: è arrivato il vaccino 210 > politica sanitaria Dialogo sui farmaci n. 5/2009 Influenza pandemica: è arrivato il vaccino Sono disponibili i primi vaccini per l influenza pandemica A(H1N1)2009: 3 autorizzati dall EMEA e 4 dalla

Dettagli

Risk Management in pratica

Risk Management in pratica Risk Management in pratica Raffaele Di Marzo I 50 anni di SSFA e la ricerca clinica in Italia Roma, 1 aprile 2014 1 Risk Management: Case study Risk Mangement-Tracking tool Uno strumento pratico aziendale

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pumarix, sospensione ed emulsione per emulsione iniettabile. Vaccino influenzale pandemico (H5N1) (virione frazionato,

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza

La nuova normativa di Farmacovigilanza La nuova normativa di Farmacovigilanza 1 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regulation (EU) 1235/2010 of the European

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il PSMF Il fascicolo di riferimento del sistema di farmacovigilanza Gian Nicola Castiglione - Chiesi Farmaceutici S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria

Dettagli

Provvedimenti concernenti talune specialità medicinali

Provvedimenti concernenti talune specialità medicinali Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 30 agosto 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 2 agosto 2013 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Xarelto (rivaroxaban)», autorizzata con procedura centralizzata europea

Dettagli

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina Levotuss 60 mg compresse levodropropizina LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI. Prenda questo medicinale sempre come esattamente

Dettagli

Farmacovigilanza Veterinaria

Farmacovigilanza Veterinaria Farmacovigilanza Centro Regionale della Campania Dr.ssa Silvia Cappiello(Phd,DVM) 1. La Farmacovigilanza Che cosa è la farmacovigilanza La parola farmacovigilanza deriva dal greco Pharmakon (veleno-medicina)

Dettagli

Le novità degli ultimi 12 mesi

Le novità degli ultimi 12 mesi Farmacovigilanza Le novità degli ultimi 12 mesi Maria Nicotra Il sistema di Farmacovigilanza sta attraversando da qualche tempo in Italia una fase di progressivo sviluppo dovuto probabilmente al cambiamento

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Sommario GURI 21.12.2009, n. 296 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Sommario GURI 21.12.2009, n. 296 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Sommario GURI 21.12.2009, n. 296 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *** DECRETO 26 novembre 2009 Riconoscimento, alla sig.ra Larissa Imangalieva, di titolo

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO GAVISCON

FOGLIO ILLUSTRATIVO GAVISCON FOGLIO ILLUSTRATIVO GAVISCON 500 mg/10 ml + 267 mg/10 ml sospensione orale GAVISCON 500 mg/10 ml + 267 mg/10 ml sospensione orale aroma menta Sodio alginato + sodio bicarbonato Legga attentamente questo

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA PER IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA DEI VACCINI PANDEMICI E DEGLI ANTIVIRALI IN CORSO DI PANDEMIA INFLUENZALE

PIANO NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA PER IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA DEI VACCINI PANDEMICI E DEGLI ANTIVIRALI IN CORSO DI PANDEMIA INFLUENZALE PIANO NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA PER IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA DEI VACCINI PANDEMICI E DEGLI ANTIVIRALI IN CORSO DI PANDEMIA INFLUENZALE 9 settembre 2009 Il presente piano è soggetto a revisione

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ANASTROZOLO DOC Generici 1 mg compresse rivestite con film Medicinale equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ANASTROZOLO DOC Generici 1 mg compresse rivestite con film Medicinale equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE ANASTROZOLO DOC Generici 1 mg compresse rivestite con film Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinaleperché

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. RELENZA 5 mg/dose polvere per inalazione in contenitore monodose zanamivir

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. RELENZA 5 mg/dose polvere per inalazione in contenitore monodose zanamivir FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE RELENZA 5 mg/dose polvere per inalazione in contenitore monodose zanamivir Legga attentamente tutto questo foglio prima di iniziare ad usare questo

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE ISIGRIP ZONALE SPLIT, sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino influenzale preparato con virus frammentati split, inattivati Stagione

Dettagli

Regno Unito-Londra: Banca dati relativa alla fase di sperimentazione farmacologica

Regno Unito-Londra: Banca dati relativa alla fase di sperimentazione farmacologica 2015/S 035-058985 Regno Unito-Londra: Banca dati relativa alla fase di sperimentazione farmacologica Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione,

Dettagli

Non tutto è scritto sulla pietra!

Non tutto è scritto sulla pietra! VI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: gli scenari che cambiano Cosa sta cambiando nella Farmacovigilanza? - esperienze in casa madre Nadia Canova (Alfa Wassermann SpA) GdL Farmacovigilanza SSFA Non tutto

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Impiegato ceppo equivalente a A/California/7/2009 (H1N1)pdm09 (NIB-74xp), derivato dal ceppo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Impiegato ceppo equivalente a A/California/7/2009 (H1N1)pdm09 (NIB-74xp), derivato dal ceppo RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FLUARIX sospensione iniettabile in siringa preriempita. Vaccino influenzale (virus frammentati, inattivati). 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Autorizzazione della proroga scorte relativamente a taluni medicinali per uso umano. Estratto determinazione V&A/1081 del 10 giugno 2014 Autorizzazione

Dettagli

I provvedimenti disposti dall AIFA a tutela della salute pubblica. Luca Pani Direttore Generale Roma, 16 ottobre 2013 DG@aifa.gov.

I provvedimenti disposti dall AIFA a tutela della salute pubblica. Luca Pani Direttore Generale Roma, 16 ottobre 2013 DG@aifa.gov. I provvedimenti disposti dall AIFA a tutela della salute pubblica Luca Pani Direttore Generale Roma, 16 ottobre 2013 DG@aifa.gov.it Sommario Vigilanza Post Marketing E-pharmacies Illegali Operazioni e

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione. Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio

Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione. Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEI DOSAGGI, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI Stato membro

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO AZIENDE OSPEDALIERE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE A.CARDARELLI/SANTOBO PAULIPON COMITATO ETICO Tel/fax: 081/7472553 e-mail : comitato.etico@aocardarelli.it ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI

Dettagli

DETERMINAZIONE N. V&A n. 602 del 23 aprile 2012

DETERMINAZIONE N. V&A n. 602 del 23 aprile 2012 16 18-5-2012 ALLEGATO2 DETERMINAZIONEN.V&An.602del23aprile2012 ALCOOLSAPONATO RIASSUNTODELLECARATTERISTICHEDELPRODOTTO 1 DENOMINAZIONEDELMEDICINALE Alcoolsaponatosoluzionecutanea 2 COMPOSIZIONEQUALITATIVAEQUANTITATIVA

Dettagli

29-3-2013. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 75 ALLEGATO 2 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PER IRRIGAZIONI

29-3-2013. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 75 ALLEGATO 2 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PER IRRIGAZIONI ALLEGATO 2 ACQUAPERPREPARAZIONIINIETTABILI PERIRRIGAZIONI RIASSUNTODELLECARATTERISTICHEDELPRODOTTO 1. DENOMINAZIONEDELMEDICINALE Acquaperpreparazioniiniettabiliperirrigazioni 2. COMPOSIZIONEQUALITATIVAEQUANTITATIVA

Dettagli

INN Nome di fantasia Dosaggi Forma CAUSTINERF ARSENICAL. CAUSTINERF ARSENICAL, pâte pour usage dentaire. YRANICID ARSENICAL, pâte pour usage dentaire

INN Nome di fantasia Dosaggi Forma CAUSTINERF ARSENICAL. CAUSTINERF ARSENICAL, pâte pour usage dentaire. YRANICID ARSENICAL, pâte pour usage dentaire Allegato I Elenco dei nomi, delle forme farmaceutiche, dei dosaggi dei medicinali, delle vie di somministrazione, dei titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio negli Stati membri 1 Stato

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

Il Promotore di studi no-profit

Il Promotore di studi no-profit Il Promotore di studi no-profit La fattibilità e gli obblighi regolatori Alberto De Marchi Quintiles Spa Bergamo, 4 Giugno 2014 Copyright 2013 Quintiles L ambito di ricerca Settore Pubblico Settore Privato

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica di supposte contenenti derivati terpenici (cfr. allegato I).

Sintesi generale della valutazione scientifica di supposte contenenti derivati terpenici (cfr. allegato I). ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA REVOCA O DELLA MODIFICA DELLE SEZIONI PERTINENTI DEI RIASSUNTI DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PRESENTATI

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

MEDICINALE CANDESARTAN E IDROCLOROTIAZIDE EUROGENERICI. 8 mg/12,5 mg compresse 100 compresse in blister OPA/AL/PVC/AL

MEDICINALE CANDESARTAN E IDROCLOROTIAZIDE EUROGENERICI. 8 mg/12,5 mg compresse 100 compresse in blister OPA/AL/PVC/AL Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Candesartan e Idroclorotiazide Eurogenerici». Estratto determinazione n. 569/2013 del 14 giugno 2013 MEDICINALE CANDESARTANEIDROCLOROTIAZIDEEUROGENERICI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FINASTERIDE EG 5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa rivestita con film

Dettagli

Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza

Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza 30 November 2012 EMA/228816/2012 v.3 Patient Health Protection Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza Introduzione Questo documento di domande e risposte

Dettagli

31-10-2014. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 254

31-10-2014. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 254 Allegato1 PROCEDIMENTO DI RIPIANO DELLO SFONDAMENTO DEL TETTO DEL 11,35% DELLA SPESA FARMACEUTICATERRITORIALE2013AISENSIDELLALEGGEN.222/2007ESS.MM.II. VistalaLegge7agosto1990,n.241ess.mm.ii.(Leggesulprocedimentoamministrativo),

Dettagli

Tariffe dovute al Ministero della Salute per prestazioni rese a richiesta di soggetti interessati

Tariffe dovute al Ministero della Salute per prestazioni rese a richiesta di soggetti interessati Tariffe dovute al della Salute per prestazioni rese a richiesta di soggetti interessati Aggiornamento tariffe ai sensi dell'art. 158, comma 12, D.Lgs. 24 aprile 2006 n. 219 Tipologia tariffa cod. PROPOSTA

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/19

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/19 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/19 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Eurican Herpes 205 polvere e solvente per emulsione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

FARMACOVIGILANZA : COME SEGNALARE UNA SOSPETTA REAZIONE AVVERSE DA FARMACI. Vercelli 17 Novembre 2012 Dott. Luigi Maione

FARMACOVIGILANZA : COME SEGNALARE UNA SOSPETTA REAZIONE AVVERSE DA FARMACI. Vercelli 17 Novembre 2012 Dott. Luigi Maione FARMACOVIGILANZA : COME SEGNALARE UNA SOSPETTA REAZIONE AVVERSE DA FARMACI Vercelli 17 Novembre 2012 Dott. Luigi Maione LA SEGNALAZIONE SPONTANEA Modalità di segnalazione delle sospette reazioni avverse

Dettagli

/', Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449 recante Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica" e, in particolare, l'articolo 36, comma 14;

/', Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449 recante Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica e, in particolare, l'articolo 36, comma 14; /', Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, e successive modificazioni, recante "Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA

SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA Paragrafo 1 Introduzione La Regione Toscana organizza un Sistema Regionale di Farmacovigilanza sui Farmaci

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Finasteride Ranbaxy 5 mg compresse rivestite con film. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Finasteride Ranbaxy 5 mg compresse rivestite con film. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Finasteride Ranbaxy 5 mg compresse rivestite con film Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di usare questo medicinale

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Focetria sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino influenzale pandemico (antigene di superficie,

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

masticabile Compressa

masticabile Compressa ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEI DOSAGGI, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO, DEI CONTENITORI E DEI CONTENUTI DELLE CONFEZIONI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Finasteride Teva Generics 1 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Focetria sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino influenzale pandemico (antigene di superficie,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Menveo polvere e soluzione per soluzione iniettabile Vaccino meningococcico coniugato del gruppo A, C, W135 e Y

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Dequadin 0,25 mg compresse Dequalinio cloruro Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. di BA, BT, BR, FG, LE, TA. diba,br,fg,le,ta

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. di BA, BT, BR, FG, LE, TA. diba,br,fg,le,ta AREA POLITICHEPERLA PROMOZIONE DELLASALUTEDELLEPERSONE E DELLEPARI OPPORTUNITÀ SERVIZIOPROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALEE PREVENZIONE AOO_152 / 3,~),1 PROTOCOLLO USCITA Trasmissione a mezzo fax e

Dettagli

Senato della Repubblica - Interrogazione a risposta immediata

Senato della Repubblica - Interrogazione a risposta immediata Senato della Repubblica - Interrogazione a risposta immediata Vaccini per prevenzione dell influenza A(H1N1): costo, criteri di scelta dell azienda farmaceutica e condizioni contrattuali 7 aprile 2010

Dettagli

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Sedipanto». Estratto determinazione V&A n. 349 del 17 febbraio 2014 Descrizione

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 11 aprile 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 11 aprile 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 85 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Panoramica del Prodotto

Panoramica del Prodotto Panoramica del Prodotto Software di Gestione di impianti ad Energie Rinnovabili Powered by Critical Software COPYRIGHT 2014 CRITICAL SOFTWARE Visione industriale 800000 Capacità cumulativa installata in

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pandemrix sospensione ed emulsione per emulsione iniettabile. Vaccino influenzale pandemico (H1N1)v (virione frazionato,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Kuvan 100 mg compresse solubili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa solubile contiene 100

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INTANZA 15 microgrammi/ceppo, sospensione iniettabile Vaccino influenzale (virione split, inattivato) 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con

Dettagli