QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI"

Transcript

1 QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI Nelle zone più fredde della Terra, quindi anche alle quote più elevate delle Alpi, la neve caduta durante la stagione invernale non fonde completamente nel corso della successiva stagione estiva; così, di anno in anno, un accumulo continuo di neve si deposita progressivamente in strati successivi sempre che, nel frattempo, non scoscenda a valle o non venga allontanato dal vento. Il tempo, il peso degli strati superiori, la fusione e il rigelo, le deformazioni indotte dal lento scivolamento verso valle della massa nevosa determinano cambiamenti dello stato fisico della neve fino al generarsi del ghiaccio. La concentrazione di grandi masse di ghiaccio forma i ghiacciai, il movimento dei quali è generalmente lento e continuo verso valle. La neve fresca ha una densità di circa 100 kg/m 3 ; la maggior parte del volume è occupato dell aria che si frappone tra i cristalli. Via, via che l aria viene espulsa la neve si compatta e assume le caratteristiche di nevato o firn (circa 500 kg/m 3 ). Il passaggio dal nevato al ghiaccio (circa 900 kg/m 3 ) avviene nel volgere di approssimativamente 5 anni. Fig.4 - La trasformazione da neve a ghiaccio (dal poster di Mercalli et al., 2002: Ghiacciai: forme e variazioni).

2 COME SI MUOVE UN GHIACCIAIO? BACINO DI ALIMENTAZIONE Fig.5 - Sezione del corpo di un ghiacciaio (da Smiraglia, 1992: Guida ai ghiacciai e alla glaciologia, Zanichelli, modificato) BACINO DI ALIMENTAZIONE BACINO DI ABLAZIONE La dinamica di un ghiacciaio è un processo molto complesso che qui si può schematizzare e inevitabilmente semplificare in: incremento della massa di ghiaccio nella parte alta del ghiacciaio (bacino di alimentazione), conseguente aumento della gravità, scivolamento degli strati superficiali di ghiaccio sugli strati inferiori (flusso interno del ghiaccio) e di quest'ultimi sul substrato roccioso (scivolamento basale). GHIACCIO Il flusso interno del ghiaccio e lo scivolamento basale sono movimenti di entità diversa che inducono deformazioni nella massa di ghiaccio con conseguente formazione di fessure, rettilinee od arcuate, variamente orientate, profonde anche decine di metri: i crepacci. Fig.6 - Schema della dinamica di un ghiacciaio (da Smiraglia, 1992: Guida ai ghiacciai e alla glaciologia, Zanichelli modificato)

3 In corrispondenza di marcate variazioni di pendenza del letto roccioso, i crepacci tendono a scomporre il ghiacciaio in parallelepipedi con pareti verticali o strapiombanti, (seracchi). Più il gradino roccioso è alto e ripido più i seracchi perdono regolarità geometrica frammentandosi in un caotico insieme di guglie e pinnacoli instabili, sino a trasformarsi in una vera e propria cascata di ghiaccio, sovente di spettacolare valore scenografico. Fig.7 - Schema del progressivo avanzamento di un ghiacciaio BACINI DI ALIMENTAZIONE (da Trevisan, 1976: La Terra. Utet, modif.) Dal bacino di alimentazione il ghiaccio si trasferisce verso valle nel bacino di ablazione con velocità variabile, per le Alpi, da 1 m fino a circa 100 metri all'anno nel caso di grandi apparati glaciali come quello balteo. La perdita di quota e l'aumento della temperatura portano ad una progressiva fusione del ghiaccio. Se l'accumulo di ghiaccio nel bacino di alimentazione non compensa quantitativamente la fusione il ghiacciaio perde massa e arretra; se eccede, il ghiacciaio avanza (pulsazione del ghiacciaio).

4 QUALI TRACCE LASCIA UN GHIACCIAIO? Nel fluire verso valle, la massa del ghiacciaio induce importanti modificazioni sull'ambiente circostante esarando (1) la roccia su cui scivola e modellando l ambiente circostante in molte forme: la forma concava dei circhi e delle conche di sovraescavazione glaciale, la forma ad U delle sezione trasversali delle vallate, la forma convessa delle rocce montonate. ( 1 ) I due meccanismi principali dell esarazione glaciale sono l abrasione e lo sradicamento. L abrasione è l azione che il ghiacciaio, agendo come una gigantesca raspa, produce sul fondo compatto; con lo sradicamento, il ghiacciaio, dopo aver indebolito le rocce del fondo allargando le preesistenti fratture come un gigantesco scalpello, libera e asporta i frammenti rocciosi. I FRAMMENTI DETRITICI, INGLOBATI NEL GHIACCIO IN MOVIMENTO VERSO VALLE, SMUSSA- NO LE ASPERITA DEL SUBSTRATO ROCCIOSO CHE NEL TEMPO VIENE MODELLATO roccia montonata Fig.8 - Schema di modellamento di rocce montonate per effetto di processi di abrasione sul lato di monte (da Castiglioni, 1998: Geomorfologia. Utet, modificato) SUBSTRATO ROCCIOSO Fig.9 - Fianchi ripidi e fondovalle subpianeggiante conferiscono il tipico profilo ad U a molte valli alpine un tempo occupate dal ghiacciaio (da Castiglioni, 1998: Geomorfologia. Utet, modificato) a destra Fig.10 - Circo glaciale, tipica espressione dell azione esaratrice esercitata da un ghiacciaio a ridosso delle dorsali spartiacque (da Smiraglia, 1996: Guida ai ghiacciai e alla glaciologia. Zanichelli)

5 Il ghiacciaio spinge verso valle parte di quanto rimuove dal fondo su cui scivola e dai versanti; inoltre trasporta sulla superficie i blocchi rocciosi forniti dalle frane che si staccano dalle pareti laterali costruendo accumuli dalle forme caratteristiche. Arretrando, abbandona con modalità diverse i detriti e i blocchi mobilizzati in fase di avanzamento. Questi depositi, organizzati in forme dette morene, se non vengono smantellati e rimobilizzati da successive pulsazioni, costituiscono la testimonianza dell'antica presenza del ghiacciaio in una certa area e consentono di ricostruirne la forma, le dimensioni e la dinamica di movimento.

La terra è costituita da:

La terra è costituita da: La terra è costituita da: 70% oceani 30% terre emerse 9% delle terre emerse è coperto da ghiacciai ca. il 75% delle riserve di acqua dolce sono intrappolate nei ghiacciai Distribuzione dei ghiacciai sul

Dettagli

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA?

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? ATTENZIONE ALTA MONTAGNA! QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? WWW.ATTENTIONHM.COM CREPACCI PONTI DI NEVE I PRINCIPALI PERICOLI IN ALTA MONTAGNA SCIVOLAMENTO VALANGHE CORNICI CROLLI DI ROCCIA / GHIACCIO

Dettagli

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale SMI Redazione Nimbus, 4 giugno 2010 Il 1 giugno 2010 sono state effettuate dalla Società Meteorologica

Dettagli

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA 2016-2017 Valerio Bertoglio Stefano Cerise Demis Massoni Alberto Rossotto Hanno collaborato: Stephanie Bhetaz Stefano Borney Giovanni Bracotto Piero Borre Chiara

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali Pericolo valanghe di venerdì 16 marzo 2018 - Situazione SPESSORE DEL MANTO NEVOSO: sull'appennino Pesarese 50-60cm oltre i 1500m; sui Sibillini 10-20cm a 1600m, 60-80 oltre i 1800m. STATO ED EVOLUZIONE

Dettagli

Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino

Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino SISTEMA MORFOCLIMATICO GLACIALE I ghiacciai occupano attualmente il 7% delle terre emerse Estensione circa 15 x

Dettagli

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA 2015-2016 Oscillazioni frontali annuali cumulate 1997-2016 Il Ghiacciaio del Grand Etrèt dal 1997 al 2016 ha fatto registrare un arretramento di 170,5 m rispetto

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano Valanghe: Cosa sono, come si formano, perché cadono Corso di Sci Alpinismo SA1 2011 1. Le valanghe nello sci alpinismo 2. Le condizioni di distacco di una valanga

Dettagli

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m : Pericolo valanghe in diminuzione 2400m Valanghe di slittamento 2400m I nuovi accumuli di neve ventata sono

Dettagli

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) RAPPORTO DI EVENTO a cura di Maura Giuliano e Giovanni Mortara Torre di Castelfranco

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Bollettino pericolo valanghe N. 35/ pag 1/1: Data emissione venerdì 15 febbraio 2019 ore 13:00

Bollettino pericolo valanghe N. 35/ pag 1/1: Data emissione venerdì 15 febbraio 2019 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 15 febbraio 2019 - Situazione strati deboli persistenti STATO DEL MANTO NEVOSO Il manto nevoso, generalmente ben consolidato, si presenta di spessore variabile a seconda della

Dettagli

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka Indice Acqua ed energia nel VCO La provincia del VCO Le centrali idroelettriche La centrale idroelettrica a salto La diga La diga a gravità

Dettagli

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI A cura di V. Francani VALLE GLACIALE MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI La foto descrive la morfologia tipica di una valle recentemente abbandonata dal ghiacciaio (Val Viola, Sondrio). Si notano i fianchi

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo SMI Redazione Nimbus, 8 settembre 2009 I forti e prolungati calori dell estate

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna. Courmayeur dicembre 2018

Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna. Courmayeur dicembre 2018 Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna Courmayeur 11-12 dicembre 2018 Caratteristiche e metamorfismi del manto nevoso Paola Dellavedova: Ufficio neve

Dettagli

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA dalla Punta Rolley - Foto archivio CGI

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA dalla Punta Rolley - Foto archivio CGI GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA 2013-2014 1880 dalla Punta Rolley - Foto archivio CGI 21 settembre 2014 foto Valerio Bertoglio Ghiacciaio del Grand Etrèt 21 settembre 2014 DM (cf) 164 61,5

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

UNITÀ 6. L idrosfera continentale

UNITÀ 6. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

Ghiacciai adamellini e cambiamenti climatici

Ghiacciai adamellini e cambiamenti climatici 15 marzo 2019 Associazione Proletari Escursionisti - Brescia Ghiacciai adamellini e cambiamenti climatici Andrea Toffaletti Servizio Glaciologico Lombardo Comitato Glaciologico Italiano L importanza dei

Dettagli

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Grado Caratteristiche Raccomandazioni per le persone che praticano attività fuoripista 5 molto forte 4 forte 3 marcato 2 moderato 1 debole Situazione

Dettagli

BILANCI DI MASSA. Introduzione

BILANCI DI MASSA. Introduzione BILANCI DI MASSA Introduzione L evoluzione di un ghiacciaio dipende principalmente dal bilancio tra gli accumuli di acqua solida (ghiaccio, neve) e le perdite (ablazione). Il bilancio di massa è una metodologia

Dettagli

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m Neve fresca La neve fresca e quella ventata richiedono attenzione. Sui pendii carichi di neve ventata e dai

Dettagli

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017 Problemi Tipici Valanghivi I cinque problemi tipici valanghivi come definiti dai Servizi Valanghe Europei EAWS hanno lo scopo di descrivere scenari/situazioni tipiche che accadono su valanghivo e di fornire

Dettagli

LA STORIA ANTICA. Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di Erto, 23 settembre 2016

LA STORIA ANTICA. Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di Erto, 23 settembre 2016 Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di LA STORIA ANTICA A. Bondesan (Università di Padova) La storia antica Origini della Valle del Vajont: quali processi l hanno

Dettagli

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 4 - Forte : Pericolo valanghe in diminuzione Neve bagnata Forte pericolo di valanghe. Ciò al di sopra del limite del. Con neve

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1 Previsione Valanghe 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 4 - Forte 1600m : Pericolo valanghe in diminuzione 1600m Le condizioni valanghive rimangono critiche. Sono

Dettagli

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio LE FRANE Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1. Roccia: materiale

Dettagli

Il ghiacciaio Giov Gio edì 20 Aprile 2017 > Cosa è un ghiacciaio > Morfologia > Morf > Le tracce lascia

Il ghiacciaio Giov Gio edì 20 Aprile 2017 > Cosa è un ghiacciaio > Morfologia > Morf > Le tracce lascia Il ghiacciaio Giovedì 20 Aprile 2017 > Cosa è un ghiacciaio > Morfologia > Le tracce lasciate dai ghiacciai > Muoversi in ambiente d alta quota A cura di : Marco Santorini ISA Scuola Scialpinismo M. Righini

Dettagli

NEVE E VALANGHE 2 parte

NEVE E VALANGHE 2 parte Vie Normali www.vienormali.it NEVE E VALANGHE 2 parte Caratteristiche delle valanghe, condizioni e fattori di distacco A cura di Roberto Ciri Questo secondo articolo sul tema Neve e valanghe tratterà delle

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante SMI Redazione Nimbus, 5 giugno 2009 Il 4 giugno 2009 sono state effettuate le misure di accumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

GEOMORFOLOGIA GLACIALE

GEOMORFOLOGIA GLACIALE Stage didattico Ventina 2013 GEOMORFOLOGIA GLACIALE Francesca.ferrario@uninsubria.it Riferimenti G.B. Castiglioni, Geomorfologia. Utet, 1989. M. Panizza, Manuale di geomorfologia applicata. Ed. Angeli,

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

La fabbrica del ghiaccio

La fabbrica del ghiaccio La fabbrica del ghiaccio I ghiacciai della Valle d Aosta. intro > Numerose sono le leggende valdostane che narrano di prati lussureggianti e ricchi pascoli in luoghi dove oggi ci sono dei ghiacciai. Le

Dettagli

Corso aaag 2006 Pagina 1 di 7 Geologia Morfologia glaciale

Corso aaag 2006 Pagina 1 di 7 Geologia Morfologia glaciale MORFOLOGIA GLACIALE Un ghiacciaio è una spessa massa di ghiaccio che si forma sulla terraferma in conseguenza della compattazione e ricristallizzazione della neve, e non dal semplice raffreddamento dell'acqua,

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont

Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di Erto 23 settembre 2016 20 settembre 2017 Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont A. Bistacchi 1, A. Bondesan 2, R. G. Francese 3,4, M. Giorgi 4, M. Massironi 2 1 -

Dettagli

EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI

EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI 10 EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI 193 BILANCIO DI MASSA DEI GHIACCIAI L indicatore rappresenta la somma algebrica tra la massa di ghiaccio accumulato da un ghiacciaio, derivante

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA GLACIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA GLACIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA GLACIALE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Un ghiacciaio

Dettagli

Il ghiaccio come materiale

Il ghiaccio come materiale Il ghiaccio come materiale Esistono 9 forme conosciute di reticolo cristallino del ghiaccio. Sette di queste sono stabili a pressioni superiori a 200 MPa, e un ottava, chiamata Ic, è stabile a temperature

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

unità 10. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe TIPOLOGIA Valanga di neve a lastroni Valanga di neve a debole coesione VALANGHE A LASTRONI VALANGHE DI NEVE A LASTRONI Condizioni necessarie:

Dettagli

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1) La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due

Dettagli

Neve & Valanghe. Neve e valanghe

Neve & Valanghe. Neve e valanghe Neve & Valanghe 43 SA1 2011 CAI Padova Francesco Marra Matteo Cavalletti pag 1 di 59 Conoscenza del manto nevoso Valutazione del pericolo + Sicurezza 1 - IL MANTO NEVOSO Formazione della neve Tipi di neve

Dettagli

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno . Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle d'aosta Effetti sul territorio dei cambiamenti climatici Agence Régionale pour la Protection de l'environnement de la Vallée d'aoste Changement

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 44/ pag 1/1: Data emissione mercoledì 21 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 44/ pag 1/1: Data emissione mercoledì 21 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di mercoledì 21 febbraio 2018 - Situazione NEVE FRESCA: 20-30cm sull'appennino Pesarese ed Appennino Fabrianese oltre i 1400m; 30-40cm sui Sibillini a 1500m. SPESSORE MANTO NEVOSO: 40-50cm

Dettagli

Bilancio di massa dei ghiacciai

Bilancio di massa dei ghiacciai Neve e ghiacciai L attività dell ARPA Valle d Aosta riguarda anche la valutazione degli impatti del riscaldamento globale sugli ambienti di alta quota della regione ed in particolare su neve, ghiacciai

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 25 28 marzo 2013 Passo Rolle(TN) LA Importanza della classificazione delle valanghe Finalità pratiche

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

I ghiacciai. Martedì 22/5/2007. XXXIV corso di alpinismo, scuola di alpinismo e sci-alpinismo

I ghiacciai. Martedì 22/5/2007. XXXIV corso di alpinismo, scuola di alpinismo e sci-alpinismo I ghiacciai Martedì 22/5/2007 XXXIV corso di alpinismo, scuola di alpinismo e sci-alpinismo S.Saglio,, SEM Foto: il Mt. Bianco e il ghiacciaio del gigante visti da un gracchio appollaiato ai piedi del

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 8 L idrosfera 3 1. Che cos è l idrosfera L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, in superficie e nel sottosuolo,

Dettagli

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni Percorso e soste Arrivo Lunghezza - 5 km Durata - 2 h Partenza Partenza Frazione Rimoldo Partenza Frazione Rimoldo La Geomorfologia

Dettagli

GHIACCIAIO DELLA TRIBOLAZIONE

GHIACCIAIO DELLA TRIBOLAZIONE GHIACCIAIO DELLA TRIBOLAZIONE Valerio Bertoglio Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, Comitato Glaciologico Italiano Il Ghiacciaio della Tribolazione è il più esteso del gruppo del Gran Paradiso. Collocato

Dettagli

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 La neve ventata richiede attenzione Edizione: 2.3.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 2.3.2019, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al 2.3.2019, 08:00 regione A Marcato, grado 3 Neve fresca

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 46/ pag 1/1: Data emissione venerdì 23 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 46/ pag 1/1: Data emissione venerdì 23 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 23 febbraio 2018 - Situazione nevicate in progressivo aumento, in particolare sui Sibillini, con graduale appesantimento e scioglimento della neve alle quote medio-basse. NEVE

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti settentrionali 1500m Neve bagnata 30 km/h +4 C

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti settentrionali 1500m Neve bagnata 30 km/h +4 C Pericolo valanghe di venerdì 09 marzo 2018 - Situazione Neve umida. SPESSORE DEL MANTO NEVOSO: sull'appennino Pesarese 80-100cm oltre i 1500m sui Sibillini 50-60cm a 1500m, 80-100 oltre i 1800m. STATO

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Luca Mercalli, Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana Giovanni Mortara CNR-IRPI, Torino Giovanni Badino

Dettagli

GRAN GORGIA. Conc. Aeron. Mil.- R.G.S. n. 385, 22.11.1999. 200 m

GRAN GORGIA. Conc. Aeron. Mil.- R.G.S. n. 385, 22.11.1999. 200 m GRAN GORGIA La Gran Gorgia è una spettacolare incisione a "V" in depositi di origine glaciale, indotta da processi erosivi lineari, con pochi eguali nell'arco alpino, sia per l'imponenza delle dimensioni

Dettagli

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE CONDIZIONI PER LA FORMAZIONE DI GROTTE SI VERIFICANO IN TUTTI I GHIACCIAI IN ZONE TEMPERATE E SUBPOLARI GHIACCIAIO

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Le slavine scivolano e sono piccole, le valanghe rotolano, sono grandi e quindi pericolose. Non è vero sono la stessa cosa, indicano qualcosa che precipita

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Vi propongo una facile e non stancante escursione partendo da Macugnaga arriveremo in meno di due ore ai piedi della nostra grande montagna : il Monte Rosa, al cospetto dei suoi ghiacciai. Una gita molto

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano PERCHE BISOGNA PREVENIRE IL RISCHIO DA INCIDENTE IN VALANGA? 100 TRAVOLTI 23 MORTI 100 INCIDENTI STRADALI 3 MORTI QUINDI RISCHIO ALTO P. CO. S. PREPARAZIONE DELLA GITA

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT 1. PREMESSA GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT Il Bollettino Meteomont è uno strumento che fornisce su scala sinottica (non meno di 100 km 2 ) un quadro semplificato

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO. Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe

LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO. Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe SITUAZIONI SINOTTICHE MEDIE IN VALBELLUNA DA NOVEMBRE

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce e i Minerali Le Rocce e i Minerali Le Rocce Che cos è una roccia? Per roccia si intende un aggregato solido di diversi minerali. Malachite Le rocce sono classificate per il processo di formazione, per la loro composizione

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza!

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! NEVE, SOLE e...... DIVERTIMENTO Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! A cura di Ivan Rinaldi e Leonardo Sala 2 Febbraio 2012 La lezione di questa sera Come prevenire e ridurre il rischio Preparazione

Dettagli

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per domenica, 24 febbraio 2019

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per domenica, 24 febbraio 2019 Pagina 1/6 La principale fonte di pericolo è costituita da valanghe per scivolamento di neve Edizione: 24.2.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 24.2.2019, 17:00 Valanghe asciutte aggiornato al 24.2.2019,

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

PROGRESSIONE SU NEVE E GHIACCIO

PROGRESSIONE SU NEVE E GHIACCIO PROGRESSIONE 1 SU NEVE E GHIACCIO Come andiamo in Montagna? 2 Conoscenze per l ambiente che frequentiamo ALTA MONTAGNA MEDIA MONTAGNA CONOSCENZE BASSA MONTAGNA COME ANDIAMO IN MONTAGNA? 3 NON IMPORTA COSA

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

MORFOLOGIA GLACIALE E PERIGLACIALE

MORFOLOGIA GLACIALE E PERIGLACIALE MORFOLOGIA GLACIALE E PERIGLACIALE Responsabile d area: Francesco Dramis - Università degli Studi Roma Tre Coordinatore: Paolo Roberto Federici - Università degli Studi di Pisa 36. Ghiacciai vallivi alpini

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche LlLa valanga non sa che sei un esperto Andre Roche La neve si forma quando l umidità contenuta nell aria condensa per l abbassamento della temperatura (più l aria è fredda e meno umidità riesce a contenere

Dettagli