Il Progetto PRISCA. Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/ Scuola Superiore Sant Anna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto PRISCA. Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/ Scuola Superiore Sant Anna"

Transcript

1 Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/ Scuola Superiore Sant Anna Prisca Pilot Project 1 Seminario Regionale Chieti, 29 Aprile 2013

2 Durata e Finanziamento Durata del Progetto: 1 Settembre Giugno 2015 Finanziato dalla Commissione Europea attraverso i l Programma LIFE Budget totale: euro Contributo UE richiesto: euro (46.23%)

3 I partner di progetto Project leader Partner tecnici Partner sperimentazione locale Vicenza Partner sperimentazione locale San Benedetto del Tronto Partner disseminazione

4 Gli obiettivi del Progetto Il Progetto si propone di sperimentare due Centri del Riuso a Vicenza e a San Benedetto del Tronto, anche per raggiungere obiettivi quantitativi di incremento di beni e dei rifiuti sottoposti, rispettivamente, ad operazioni di riutilizzo e di preparazione al riutilizzo, a seconda della rispettiva provenienza, per essere reimmessi nel circuito commerciale come beni usati.

5 La Struttura del Progetto

6 La Struttura del Progetto Glielementichiavediprogetto: Preparazione e Realizzazione dei Centri di Riuso Sperimentazione delle operazioni nei centri di Riuso secondo l applicazione del modello PRISCA Monitoraggio delle performance economiche, ambientali e sociali del modello Valutazione sulla replicabilità del modello e benchmarking con altre esperienze Disseminazione dei risultati del progetto e sensibilizzazione sulle tematiche del Riuso e della Prevenzione

7 La Struttura del Progetto Preparazione e Realizzazione dei Centri del Riuso I Centri di Riuso sono strutture presso cui si svolgono attività di Riutilizzo e di Preparazione al Riutilizzo, rispettivamente su beni riusabili intercettati mediante specifici canali e su rifiuti di prodotti provenienti dai flussi di rifiuti urbani intercettati dai Centri di Raccolta comunali.

8 La Struttura del Progetto Preparazione e Realizzazione dei Centri del Riuso In questa fase si effettua uno studio preliminare su: flussi dei rifiuti riusabili intercettabili nel Centro di Raccolta locale spazio e allestimento logistico del Centro di Riuso aspetti autorizzativi Nelle due località di sperimentazione l approccio è diverso: a Vicenza, la Coop Insieme ha una esperienza consolidata nel settore della preparazione per il riutilizzo a San Benedetto del Tronto, il Comune porterà sperimentazione greenfield avanti una

9 La Struttura del Progetto Sperimentazione delle operazioni nei Centri di Riuso secondo l applicazione del modello PRISCA La sperimentazione vera e propria dei Centri di Riuso dura 12 mesi durante i quali si sperimentano le modalità gestionali, si consolidano le opportunità di mercato, estendendo il network degli operatori dell usato in particolare agli operatori dell ingrosso per raggiungere la sostenibilità economica del modello e l obiettivo effettivo di incremento dei beni e dei rifiuti avviati al riuso.

10 La Struttura del Progetto Monitoraggio delle performance economiche e ambientali del modello Nel corso della sperimentazione vengono monitorati e registrati parametri di carattere economico, ambientale e sociale, per creare database utili a consolidare valutazioni su specifici aspetti del modello.

11 La Struttura del Progetto Valutazione sulla replicabilità del modello e benchmarking I dati raccolti e consolidati durante la sperimentazione ci consentiranno di produrre strumenti utili alla riproducibilità del modello su altri territori Inoltre tali dati saranno utili per il benchmarking con altre esperienze analoghe, conosciute attraverso l attività di networking e stakeholder engagement nel contesto italiano ed europeo

12 La Struttura del Progetto Disseminazione e sensibilizzazione sulle tematiche del Riuso e della Prevenzione La disseminazione dei risultati di progetto è elemento fondamentale per la replicabilità del modello ed è prevista in maniera capillare sul territorio nazionale con: 20 seminari regionali 2 workshop nazionali 3 conferenze nazionali partecipazione alla Green Week a Bruxelles attività di stakeholder engagement (Enti Locali, Operatori del settore dei rifiuti, operatori dell usato, Cooperative Sociali, Associazioni dei consumatori, Associazionismo ecc)

13 La Struttura del Progetto Disseminazione e sensibilizzazione sulle tematiche del Riuso e della Prevenzione E attivo il sito web di progetto È possibile essere informati delle attività di progetto ricevendo la Newsletter Nel corso del progetto è prevista la produzione di materiale informativo (Guide al Riuso, leaflet, video ecc.)

14 Vision del Progetto PRISCA Organizzazione gestionale Compliance normativa Accordi di base Sostenibilità ambientale Politiche Sostenibilità economica Stakeholders engagement

15 Il contesto politico e normativo europeo

16

17

18 Il riutilizzo di beni Il riutilizzo è definito come qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti. Nell ambito del riutilizzo le operazioni a ciò utili vengono fatte su beni. Un bene può essere riutilizzato se nel suo ulteriore (rispetto al primo) ciclo di utilizzo è chiamato a svolgere la propria funzione originaria.

19 La preparazione al riutilizzo dei rifiuti La preparazione al riutilizzo è definita come comprensiva delle operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento.

20 La preparazione al riutilizzo dei rifiuti la preparazione al riutilizzo si fa sui rifiuti, o meglio, su rifiuti di prodotti o di componenti di prodotti; essa consiste esclusivamente in operazioni semplici, che vanno dal controllo alla riparazione, in virtù delle quali, essi possono svolgere nuovamente la propria funzione originaria, senza dover essere sottoposti a nessun altro pretrattamento.

21 La gerarchia europea delle opzioni di gestione dei rifiuti Tale gerarchia deve essere realizzata dalla politica e dalla normativa, sia a livello di Unione che di singoli Stati membri: i destinatari sono i policy makers ed i legislatori

22 La preparazione al riutilizzo dei rifiuti E la stessa Commissione europea che osserva come la preparazione al riutilizzo contribuisca al medesimo scopo perseguito dalla prevenzione, avendo a che fare, però, con prodotti di cui gli ultimi proprietari si sono disfatti, e, per questo, risultano formalmente rifiuti, in accordo con la definizione di rifiuto. Preparing a Waste Prevention Programme Guidance document, ottobre Il documento è scaricabile all indirizzo web df/waste%20prevention%20guidelines.pdf Come sottolinea la Commissione europea, questo livello della gerarchia è stato introdotto per rendere gli operatori della gestione dei rifiuti consapevoli rispetto alla distrazione di prodotti dai flussi di rifiuti, in quanto la loro selezione, pulizia e riparazione consente che questi prodotti vengano utilizzati da qualche altro soggetto.

23 La preparazione al riutilizzo dei rifiuti Il guide book dell Unione sulla prevenzione esplicita come la preparazione al riutilizzo sia considerata come un contributo alla prevenzione dei rifiuti, ampiamente intesa. Il legislatore comunitario sancisce che gli Stati membri devono adottare le misure necessarie per promuovere il riutilizzo dei prodotti e le misure di preparazione per le attività di riutilizzo, in particolare favorendo la costituzione e il sostegno di reti di riutilizzo e di riparazione, l uso di strumenti economici, di criteri in materia di appalti, di obiettivi quantitativi o di altre misure.

24 Reti di riuso e riparazione Per la Commissione Europea, i centri di riuso e riparazione: svolgono un servizio centrale nella estensione della vita utile di un ampio range di prodotti di consumo ed hanno un significativo impatto nel distrarre i rifiuti di consumo dalla discarica; sono gestiti da imprese di integrazione sociale che lavorano con gruppi svantaggiati, come, ad esempio, i disoccupati di lungo periodo, che vengono formati sugli specifici skills utili alla riparazione, svolgendo, contemporaneamente una funzione sociale; rappresentano una parte fondamentale di qualsiasi piano di prevenzione e possono svolgere un ruolo essenziale nei sistemi locali di gestione dei rifiuti, gestiti da attori pubblici, operanti a livello, locale, regionale o nazionale.

25 Per la Commissione Europea: Reti di riuso e riparazione l effettiva promozione del riuso e della riparazione è rafforzata dal consentire l accesso ai flussi di rifiuti agli operatori dei centri di riutilizzo, così come la previsione di condizioni adeguate per la gestione e lo stoccaggio; questi centri possono essere inseriti nell ambito delle strutture adibite alla gestione locale dei rifiuti urbani (impianti) questo, perché i rifiuti che possono essere riusati o riparati dovrebbero essere identificati ad uno stadio precoce e nelle migliori condizioni possibili queste attività fanno parte della preparazione al riutilizzo prevista dalla gerarchia europea e supportano l insieme degli obiettivi della prevenzione.

26 Reti di riuso e riparazione Centri di riuso e di riparazione sono operativi in Europa, a livello locale, regionale o nazionale. La scala dipende dalle specifiche circostanze. Esistono networks di centri del riuso a livello nazionale in Francia (3), in Olanda (1), in Spagna (1), in Austria (1), in Irlanda e nel Regno Unito (7 tra nazionali e regionali). Si rinvengono networks regionali in Belgio (2), Finlandia, Germania, con significativi esempi a livello locale a Stasburgo, Vienna, Francoforte, Bilbao.

27 Il contesto politico e normativo italiano

28 Aspettando il Piano nazionale di prevenzione dei rifiuti, si segnalano alcune iniziative regionali, come ad es. Umbria

29 Riutilizzo e preparazione al riutilizzo Il Legislatore italiano ha recepito puntualmente la gerarchia e le definizioni di origine comunitaria ed ha previsto disposizioni specifiche sul riutilizzo di prodotti e preparazione per il riutilizzo dei rifiuti (art. 180 bis): le pubbliche amministrazioni promuovono, nell esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a favorire il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti. Si fa riferimento, ad esempio, all uso di strumenti economici; a misure logistiche, come la costituzione ed il sostegno di centri e reti accreditati di riparazione/riutilizzo; all adozione, nell ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, di idonei criteri e condizioni; alla definizione di obiettivi quantitativi; a misure educative; alla promozione di accordi di programma.

30 Riutilizzo e preparazione al riutilizzo Si rinvia alla adozione di uno o più decreti per la regolamentazione di: delle misure necessarie per promuovere il riutilizzo dei prodotti e la preparazione dei rifiuti per il riutilizzo, anche attraverso l introduzione della responsabilità estesa del produttore del prodotto; delle modalità operative per la costituzione e il sostegno di centri e reti accreditati, ivi compresa la definizione di procedure autorizzative semplificate e di un catalogo esemplificativo di prodotti e rifiuti di prodotti che possono essere sottoposti, rispettivamente, a riutilizzo o a preparazione per il riutilizzo.

31 Preparazione al riutilizzo dei rifiuti La mancata adozione di questi decreti di semplificazione e la riconduzione esplicita, da parte del Legislatore nazionale, delle attività di preparazione al riutilizzo tra le attività di recupero, comporta che i soggetti che vogliano intraprendere attività di preparazione al riutilizzo dei rifiuti debbano dotarsi di autorizzazione ordinaria alla gestione dei rifiuti, ai sensi degli articoli 208 e seguenti del d.lgs. n. 152/2006. La mancanza, nell ambito dell elenco non esaustivo delle operazioni di recupero (da R1 a R13) indicato dal legislatore comunitario e recepito da quello nazionale (allegato C), di una previsione espressa di questa attività, comporta che sia la pubblica amministrazione autorizzante ad indicare le sigle più opportune (ad esempio, nell esperienza di Vicenza R13, R3, R4).

32 Preparazione al riutilizzo dei rifiuti Per quanto attiene alla cessazione della qualifica di rifiuto, trova applicazione l art. 9-bis, lett. a) del decreto-legge 6 novembre 2008, n. 172, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 2008, n. 210 (come richiamato dall art. 184 ter, comma 3, del d.lgs. n. 152/2006), alla luce del quale è l autorizzazione che stabilisce le caratteristiche dei prodotti (nel rispetto degli standard ad essi applicabili, come, ad esempio, quelli di igiene e di sicurezza) efficacemente sottoposti alle attività di preparazione al riutilizzo Ciò nel rispetto dei principi normativi e giurisprudenziali di riferimento. Gli impianti che svolgono attività di preparazione al riutilizzo devono, inoltre, garantire la netta e chiara separazione dei rifiuti e dei beni. Ciò anche nei casi in cui tali impianti svolgano contemporaneamente attività di riutilizzo su beni e di preparazione al riutilizzo dei rifiuti.

33 Preparazione al riutilizzo dei rifiuti Gli impianti che svolgono attività di preparazione al riutilizzo sono chiaramente soggetti a tutti gli obblighi vigenti in base alla normativa in materia di gestione dei rifiuti, come ad esempio: formulario di trasporto; tenuta del registro di carico scarico; comunicazione annuale al Catasto dei rifiuti; e, nel caso in cui svolgano attività di trasporto di rifiuti, all obbligo di autorizzazione per tale tipologia di attività. Si tratta di impianti soggetti al SISTRI in caso di sua operatività. Parimenti, devono essere rispettate tutte le prescrizioni autorizzative.

34 Centri di raccolta comunali I centri di raccolta comunali autorizzati ai sensi del DM 8 aprile 2008 possono rappresentare, come accade nell esperienza di Vicenza, il luogo di intercettazione dei rifiuti di prodotti e di componenti di prodotti che possono essere sottoposti ad attività di preparazione al riutilizzo. Il centro di raccolta è definito come area presidiata ed allestita per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento (d.lgs. n. 152/2006). La raccolta è definita come il prelievo dei rifiuti, compresi la cernita preliminare e il deposito preliminare, ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento (d.lgs. n. 152/2006).

35 Centri di raccolta comunali Ai sensi del DM 2008: i rifiuti conferiti al centro di raccolta, a seguito dell'esame visivo effettuato dall'addetto, sono collocati in aree distinte del centro per flussi omogenei; il personale deve essere appositamente qualificato ed adeguatamente addestrato nel gestire queste tipologie di rifiuti; ai rifiuti destinati all impianto di preparazione al riutilizzo, in uscita dal centro di raccolta, viene attribuito il codice CER più specifico, tra quelli presenti nel catalogo europeo e che possono essere gestiti dai centri di raccolta (ad es. per oggettistica in plastica, CER , rifiuti plastici). Tali flussi sono tracciati mediante la tenuta di apposito schedario; i rifiuti in uscita sono trasportati in conformità alla normativa in materia di gestione dei rifiuti. nel rispetto di tutte le prescrizioni derivanti dal DM 2008, dal d.lgs. n. 152/2006 e da altre normative applicabili, anche di livello regionale

36 Preparazione al riutilizzo dei rifiuti l assenza di una chiara politica nazionale in materia di prevenzione dei rifiuti, che come si è visto, nella lettura della Commissione europea, comprende, ove ampiamente intesa, anche la preparazione al riutilizzo dei rifiuti; l assenza di specifici decreti di semplificazione per lo svolgimento di questa attività; la presenza di ambiti cronici di incertezza della normativa in materia di rifiuti comportano la necessità che gli enti locali si facciano promotori attivi di tale tipo di attività, avendo un ruolo significativo e dirimente anche sotto il profilo autorizzativo in stretta collaborazione con le imprese e soggetti interessati e le società di gestione dei rifiuti urbani

37 Accordi di programma Ciò premesso, gli accordi di programma rappresentano utili strumenti per la serena e pacifica conduzione, a livello locale, delle attività di preparazione al riutilizzo dei rifiuti, capaci di definire e guidare, su binari chiari e univoci, nel pieno rispetto della normativa vigente, i soggetti pubblici e privati interessati (e chiamati) ad ottemperare al dettato delle politiche e normative comunitarie in materia di rifiuti. Tali accordi possono prevedere specifiche indicazioni anche per lo svolgimento delle attività di riutilizzo dei beni, di carattere sperimentale. Anche rispetto a ciò, si evidenzia l opportunità di individuare ambiti condivisi per l analisi e l adozione di misure di gestione (e minimizzazione) dei rischi di infrazione di illeciti.

38 IL MODELLO Occhio del Riciclone ONLUS Prisca Pilot Project Chieti, Sala del Consiglio Provinciale 29 Aprile 2013

39 PREMESSA Il riutilizzo non è una pratica da inventare a tavolino Esiste infatti un settore di riferimento: IL MERCATO DELL USATO Rigattiere al Mercato di Porta Portese (ROMA)

40 Rigattiere al Mercato di Porta Portese (ROMA)

41 IL MODELLO PREMESSA Riutilizzo e usato funzionano in base a regole di mercato osservabili e stabilite che determinano flussi di approvvigionamento e flussi di distribuzione. Lo sforzo globale di chi voglia introdurre serie politiche di Riutilizzo va quindi inteso come impegno nel mettere in ordine e ristrutturare in modo innovativo le filiere e le attività esistenti e non come creazione da zero di pratiche nuove e fantasiose. IL MODELLO NASCE DALL OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ ESISTENTE

42 IL MODELLO Premessa I MODELLI EUROPEI E L ITALIA Al contrario del Nord Europa, in Italia il riutilizzo ha prezzi finali capaci di sostenere un settore ampio. L appoggio economico diretto delle istituzioni é essenziale solo a favorire le operazioni di intercettazione e raccolta. L esperienza di DE KRINGWINKEL

43 IL MODELLO PREMESSA PERCHÉ UN MODELLO COMMERCIALE E NON UN MODELLO DI GRATUITÀ? La gratuità non copre i costi di operazione di intercettazione, selezione, stoccaggio, ricondizionamento e distribuzione e genera modelli non competitivi con lo smaltimento, se non con largo uso di manodopera volontaria che però ha capacità operativa limitata; I settori deboli ai quali si dirige la gratuità non hanno capacità di assorbimento proporzionata con il flusso di riutilizzabile derivante da un intercettazione diffusa; La gratuità non genera posti di lavoro, sviluppo locale, integrazione lavorativa di soggetti svantaggiati ed emersione, obiettivi che, invece, Lorem ipsum il modello PRISCA è in grado di produrre. L impostazione commerciale non esclude la gratuità, anzi la può massimizzare perché produce strutturalmente invenduto di buona qualità.

44 IL MODELLO SOLUZIONE A: INTERCETTAZIONE DENTRO I CENTRI DI RACCOLTA Lorem ipsum

45 IL MODELLO SOLUZIONE B: INTERCETTAZIONE A MONTE DEI CENTRI DI RACCOLTA Lorem ipsum

46 IL MODELLO STAGIONALITÁ E IMPREVEDIBILITÀ DEI FLUSSI Lorem ipsum

47 IL MODELLO IL FLUSSO DELLE MERCI ATTRAVERSO I MAGAZZINI LOGICI Lorem ipsum

48 IL MODELLO REGISTRARE LE MERCI Esempio registro cartaceo

49 IL MODELLO UTILIZZARE UNITÀ DI CARICO STANDARD Esempio unità di carico adottata

50 IL MODELLO GLI SBOCCHI COMMERCIALI CLIENTI FINALI NEGOZI CONTO TERZI BOTTEGHE DI RIGATTERIA OPERATORI AMBULANTI CONTAINER PER PAESI TERZI

51 IL MODELLO GLI STAKEHOLDER ENTI LOCALI AZIENDE DI IGIENE URBANA SOGGETTO ATTUATORE OPERATORI DELL USATO CITTADINI Lorem ipsum ENTI DI SOLIDARIETA

52 IL MODELLO INTRODURRE IL MODELLO IN UNA REALTÀ LOCALE: I PASSI DA COMPIERE 1 Analisi del flusso di beni riutilizzabili presenti nei rifiuti urbani 2 Analisi del mercato dell usato locale 3 Individuazione linee generali del funzionamento del modello nel contesto locale 4 Condivisione con gli stakeholder e accordi di programma 5 Progettazione tecnica Lorem ipsum 6 Messa in opera, start up e comunicazione 7 Messa a regime del modello

53 La sperimentazione a Vicenza - Coop. sociale Inseme - Prisca Pilot Project Vicenza Aprile 2013

54 La sperimentazione a Vicenza una partenza avvantaggiata Una storia lunga 30 anni Cooperativa Insieme è attiva da più di trent anni sul territorio vicentino nel settore del riuso e del riciclo di materiali. Raccoglie e ridà valore a mobili, indumenti, oggetti e materiali usati consentendo di diminuire gli sprechi e i rifiuti urbani. Riciclare e riusare è per noi rapportarsi alle cose in maniera diversa, è un concreto impegno ecologico utile alla città, è un modo per il cittadino di essere partecipe alle finalità sociali della cooperativa. Il sociale : il valore aggiunto La compagine sociale è composta da circa 120 soci, di cui circa 50 sono in inserimento al lavoro con percorsi educativi. La Cooperativa Insieme è un laboratorio collettivo di sperimentazione, riflessione e proposta sui temi del disagio di giovani e adulti e della cooperazione sociale. E un impresa sociale (Onlus), una presenza consolidata nel territorio vicentino; un modo di far prendere coscienza, nella vita di ogni giorno, di modi diversi di vivere l essere cittadini.

55 La fase organizzativa La partenza del progetto ha visto, in primo luogo, una condivisione interna, in chiave assembleare. Dal 25 settembre 2012 sono stati realizzati incontri interni alla compagine sociale della cooperativa per: presentare il progetto e i suoi obiettivi creare il team di lavoro valutare le prime ripercussioni sull organizzazione interna creare le condizioni per la realizzazione 27/09/2013 momento assembleare

56 La presentazione alla città Il 7 dicembre 2012, con una conferenza stampa promossa dai partner AIM - Valore Ambiente e Insieme, alla quale hanno partecipato l Assessore all Ambiente, allo Sviluppo Economico e al Sociale del Comune di Vicenza, il progetto Prisca è stato presentato ufficialmente alla città di Vicenza. 07/12/2012 conferenza stampa

57 il riscontro della stampa:

58 Il team di lavoro Il team di lavoro, attraverso incontri settimanali ha analizzato e approfondito il modello organizzativo; ha favorito, e sta tutt ora accompagnando, la sua progressiva integrazione nell organizzazione complessiva della cooperativa. Coordina l attuazione delle varie fasi del progetto e la comunicazione con i «partners Prisca». Team work o cabina di regia

59 La fase transitoria In attesa dell individuazione e dell allestimento del nuovo spazio in cui realizzare la sperimentazione vera e propria di Prisca, partendo da una situazione già avviata dalla cooperativa Insieme, è stato messo a punto un sistema di logistica temporaneo legato alla riorganizzazione del magazzino, ancora in fase di perfezionamento, che collega i flussi dai centri di raccolta, alla preparazione al riuso, allo stoccaggio del materiale pronto per la successiva vendita. riorganizzazione logistica del magazzino

60 La fase transitoria Oggetto di riorganizzazione è stata anche l area del minuto conferimento, ossia di quello spazio dove i cittadini portano oggetti, vestiti, casalinghi, libri che non utilizzano più. E stato creato lo spazio per una prima selezione e registrazione dei beni. area del minuto conferimento

61 I laboratori: l elettrico E stato strutturato un laboratorio per la selezione, le operazioni di testing e di preparazione alla vendita dell apparecchiatura elettrica di piccole dimensioni. Il laboratorio elettrico

62 I laboratori: le biciclette Importante è stato l impulso dato alla riparazione delle biciclette provenienti dai centri di raccolta. Il laboratorio di riparazione biciclette

63 Il nuovo spazio La ricerca del capannone dove implementare la sperimentazione ha richiesto tutta una serie di verifiche sulle condizioni necessarie ai fini dell ottenimento dell autorizzazione per la lavorazione di rifiuti e ai fini dell impiantistica anticendio. A gennaio 2013 è stato individuato nel Comune di Grisignano di Zocco (VI). A febbraio 2013 è stato siglato il contratto di affitto. Il nuovo capannone a Grisignano (VI)

64 L allestimento del nuovo spazio In questo periodo si è proceduto, con Occhio del Riciclone, allo studio del layout del nuovo spazio e all analisi delle attrezzature necessarie. L allestimento del nuovo spazio

65 I prossimi passi: 1) l analisi e la formazione delle competenze in materia ambientale (di lavorazione sui rifiuti), di sicurezza sul luogo di lavoro, di lavorazione e riparazione materiali, di ottimizzazione dei processi, di vendita all ingrosso laboratorio di ricondizionato

66 I prossimi passi: 2) la costruzione di una rete di approvvigionamento in grado di garantire i quantitativi necessari per l offerta all ingrosso. Sono in programma le seguenti azioni: contatti con cooperative che gestiscono Centri di Raccolta nel territorio vicentino contatti con i Comuni della provincia di Vicenza che si sono resi disponibili a lavorare sulla messa a punto di un sistema di raccolta e selezione di materiali provenienti dai propri Centri di Raccolta da indirizzare alla preparazione al riuso, sottraendoli dai rifiuti ingombranti. biciclette lavelli materiale elettrico libri

67 La Ricicleria Ovest Parallelamente è in corso uno studio logistico anche per la Ricicleria Ovest, il Centro di Raccolta a Vicenza che attualmente rifornisce Cooperativa Insieme. Una riorganizzazione si è resa necessaria al fine dell ottimizzazione di spazi, tempi e risorse a fronte di un aumento quantitativo di beni da avviare al riutilizzo. l area per i beni da avviare al riutilizzo

68 La Ricicleria Ovest I primi risultati: In questo primo periodo transitorio, rispetto alla provenienza dalla Ricicleria Ovest di Vicenza: i quantitativi di abbigliamento sono aumentati del 65% i quantitativi di oggettistica, casalinghi e mobili sono raddoppiati casalinghi oggettistica tessile libri

69 I prossimi passi: 3) lo sviluppo e la strutturazione di una rete di clienti per la vendita del materiale di seconda scelta, all ingrosso l ingrosso

70 Gli incontri sul territorio Per favorire la piena realizzazione di Prisca è necessario il coinvolgimento del territorio. Per questo Prisca viene presentato nelle occasioni d incontro tra Cooperativa Insieme e i cittadini. E stato il soggetto anche di una mostra sul massimo riuso, presso gli spazi di Cooperativa Insieme, a marzo mostra sul massimo riuso marzo 2013

71 Grazie per l attenzione

IL MODELLO PRISCA. Occhio del Riciclone ONLUS. 10 Passi verso Rifiuti Zero. Maya Battisti. Capannori, 07 Dicembre 2013

IL MODELLO PRISCA. Occhio del Riciclone ONLUS. 10 Passi verso Rifiuti Zero. Maya Battisti. Capannori, 07 Dicembre 2013 Maya Battisti Occhio del Riciclone ONLUS 10 Passi verso Rifiuti Zero Capannori, 07 Dicembre 2013 PREMESSA Il riutilizzo non è una pratica da inventare a tavolino Esiste infatti un settore di riferimento:

Dettagli

Il Progetto PRISCA. Progetto pilota di riutilizzo su. solidi urbani. - a cura di Scuola Superiore Sant Anna e Coop.

Il Progetto PRISCA. Progetto pilota di riutilizzo su. solidi urbani. - a cura di Scuola Superiore Sant Anna e Coop. Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/000277 - a cura di Scuola Superiore Sant Anna e Coop. sociale Insieme - I partner di progetto

Dettagli

IL MODELLO PRISCA. Stefano Mucciarella. Occhio del Riciclone ONLUS

IL MODELLO PRISCA. Stefano Mucciarella. Occhio del Riciclone ONLUS IL MODELLO PRISCA Stefano Mucciarella Occhio del Riciclone ONLUS I partner di progetto Partner tecnici Partner dimostrazione locale Vicenza Partner dimostrazione locale San Benedetto del Tronto Partner

Dettagli

IL PROGETTO PRISCA. Maya Battisti. Occhio del Riciclone ONLUS

IL PROGETTO PRISCA. Maya Battisti. Occhio del Riciclone ONLUS IL PROGETTO PRISCA Maya Battisti Occhio del Riciclone ONLUS Il progetto PRISCA Data di inizio e di chiusura del progetto: Durata: settembre 2012-30 giugno 2015 1 settembre 2012-30 giugno 2015 Budget complessivo:

Dettagli

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale IL MODELLO PRISCA Roberto Bollettini Hobbit Societa Cooperativa Sociale Il modello PRISCA Integrazione tra il sistema di gestione dei rifiuti urbani e il sistema di imprese sociali per l intercettazione

Dettagli

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione I comuni con incremento della raccolta differenziata >30% hanno visto diminuire i propri rifiuti del 20% dal 2010 al 2013 I comuni con incrementi

Dettagli

8 maggio 2019 Sara Tessitore Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/000277

8 maggio 2019 Sara Tessitore Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/000277 8 maggio 2019 Sara Tessitore Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/000277 Alcuni dati + 200.00 circa Durata del Progetto: 1 Settembre

Dettagli

La sfida dei centri di riuso: ludicità VS lucidità

La sfida dei centri di riuso: ludicità VS lucidità La sfida dei centri di riuso: ludicità VS lucidità Gianfranco Bongiovanni Occhio del Riciclone Italia ONLUS Fare i conti con l'ambiente Ravenna 17/05/2017 Riutilizzo e Preparazione al Riutilizzo ai vertici

Dettagli

LA STRATEGICITA DEL RIUTILIZZO: DAI CENTRI DI RIUSO AL CONSORZIO PER IL RIUTLIZZO

LA STRATEGICITA DEL RIUTILIZZO: DAI CENTRI DI RIUSO AL CONSORZIO PER IL RIUTLIZZO LA STRATEGICITA DEL RIUTILIZZO: DAI CENTRI DI RIUSO AL CONSORZIO PER IL RIUTLIZZO Maya Battisti Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone Ravenna, 23 Maggio 2014 Occhio del Riciclone nasce

Dettagli

lavoratori, opportunità a persone e a oggetti che apparentemente non ce l hanno.

lavoratori, opportunità a persone e a oggetti che apparentemente non ce l hanno. lavoratori, dare una opportunità a persone e a oggetti che apparentemente non ce l hanno. Ci occupiamo di «riciclo e riuso» con una mission sociale: abbiamo creato più di posti di lavoro per persone in

Dettagli

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna Il punto di vista della Regione Emilia-Romagna Le politiche europee Nelle

Dettagli

Valentina Cipriano. Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale

Valentina Cipriano. Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale Valentina Cipriano Federambiente Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale Aldo Barbini Vice Presidente Rete O.N.U. Rete Nazionale Operatori dell Usato CHI SIAMO Federambiente è l associazione

Dettagli

La disseminazione del progetto

La disseminazione del progetto La disseminazione del progetto Primi i esiti Rita Minucci - WWF Ricerche e Progetti Srl Prisca Pilot Project Napoli 16 novembre 2013 La disseminazione del progetto Obiettivi generali Diffusione del progetto

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Massimo riuso Promotore/i: Insieme soc. coop. sociale a. r. l. Soggetti partner: Ente Ente

Dettagli

IL RIUSO EFFICIENZA AMBIENTALE E SOCIALE

IL RIUSO EFFICIENZA AMBIENTALE E SOCIALE IL RIUSO EFFICIENZA AMBIENTALE E SOCIALE Maya Battisti Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone Ravenna, 24 Maggio 2014 Occhio del Riciclone nasce il 16 marzo 2003 e oggi è un organizzazione

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Progettazione Impianti Preparazione al Riutilizzo Promotore/i: Centro di Ricerca Occhio del

Dettagli

Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano

Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano Con +COMMUNITY, l Area Ambiente della Città metropolitana di Milano intende diffondere i concetti

Dettagli

Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014. San Benedetto del Tronto

Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014. San Benedetto del Tronto Pi Pil t P j t Prisca Pilot Project Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014 Centro del Riuso San Benedetto del Tronto Il Comune di San Benedetto del Tronto favorisce il riutilizzo dei prodotti attraverso un centro

Dettagli

Le sinergie tra la gestione dei

Le sinergie tra la gestione dei Le sinergie tra la gestione dei rifiuti e il settore dell usato Bernardo Piccioli Fioroni FEDERAMBIENTE Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale 1 La gerarchia europea L art. 3 della

Dettagli

Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti

Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti APPROVAZIONE PROGETTO DELL IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN VIA DELL'INDUSTRIA, 37 IN COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO. Dott.ssa Chiara

Dettagli

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi 23 novembre 2017 Genova è una città che ha avviato processo di passaggio da

Dettagli

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE La Comunicazione RAEE deve essere presentata esclusivamente via telematica e non può essere presentata su supporto cartaceo. 9.1 PREMESSA

Dettagli

Pacchetto CE sull economia circolare

Pacchetto CE sull economia circolare Pacchetto CE sull economia circolare Il 2 dicembre 2015 la Commissione europea ha adottato il pacchetto sull'economia circolare costituito da un piano d'azione dell'ue con misure che riguardano l'intero

Dettagli

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa 1979 70 80 30 2 anno di costituzione soci e dipendenti soggetti fragili in percorsi di inserimento lavorativo volontari locali, nazionali, europei mission: ambientale

Dettagli

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI Esperienza del Comune di Trento ing. Silvio Fedrizzi Servizio Ambiente Trento, 2 aprile 2014 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI A TRENTO Il

Dettagli

Il Progetto PRISCA. Stefano Leoni, WWF Italia

Il Progetto PRISCA. Stefano Leoni, WWF Italia Il Progetto PRISCA L impatto ambientale legato al consumo delle risorse. Alcune considerazioni giuridiche ed economiche Stefano Leoni, WWF Italia Prisca Pilot Project 5 Seminario Regionale Pisa, 27 giugno

Dettagli

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

Strumenti normativi vigenti per la circular economy Strumenti normativi vigenti per la circular economy Relatore: Stefano Maglia 23 novembre 2017, ore 11 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal

Dettagli

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE La Comunicazione RAEE deve essere presentata esclusivamente via telematica e non può essere presentata su supporto cartaceo. 9.1 PREMESSA

Dettagli

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017 Le linee guida regionali per i centri del riuso Bologna, 24 maggio 2017 La legge regionale sull economia circolare Prevenzione Riciclaggio Preparazione per il riutilizzo Recupero di altro tipo La legge

Dettagli

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI ORA La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della seguente gerarchia a) Prevenzione (Art. 180) b) Preparazione per il riutilizzo (180-BIS) c) Riciclaggio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro

Dettagli

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti Summer School Consumo e Produzione Sostenibili: strumenti innovativi per l uso efficiente delle risorse 30 giugno - 4 luglio 2014 Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti Dott.ssa Federica Incocciati

Dettagli

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Treviso, 10 dicembre 2009 DOVE SIAMO ARRIVATI Raccolta differenziata target conseguiti 1.800.000 1.600.000

Dettagli

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi PROGETTO WEENMODELS life Creazione di un nuovo modello di raccolta dei RAEE,

Dettagli

Contarina Spa & Occhio del Riciclone Un modello integrato per massimizzare il riutilizzo

Contarina Spa & Occhio del Riciclone Un modello integrato per massimizzare il riutilizzo Contarina Spa & Occhio del Riciclone Un modello integrato per massimizzare il riutilizzo Ecomondo, 7 Novembre 2018 CONFIDENZIALE TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI La presentazione e le informazioni contenute

Dettagli

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 14/12/2010 GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna pag. 1 DIRETTIVA UE 2008/98/CE

Dettagli

I partner di progetto

I partner di progetto Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/000277 - a cura di Scuola Superiore Sant Anna e Coop. sociale Insieme - I partner di progetto

Dettagli

Report finale Azione 5.2: LINEA GUIDA METODOLOGICA PER LE AUTORITÁ LOCALI PER LA CREAZIONE DI CENTRI DI RIUSO

Report finale Azione 5.2: LINEA GUIDA METODOLOGICA PER LE AUTORITÁ LOCALI PER LA CREAZIONE DI CENTRI DI RIUSO Report finale Azione 5.2: LINEA GUIDA METODOLOGICA PER LE AUTORITÁ LOCALI PER LA CREAZIONE DI CENTRI DI RIUSO 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREMESSA... 3 3. I PASSI DA COMPIERE... 4 4. FAR FUNZIONARE UN CENTRO

Dettagli

Contarina Spa Rifiuto e Riuso

Contarina Spa Rifiuto e Riuso Contarina Spa Rifiuto e Riuso 24 ore del Riuso, 22 novembre 2018 CONFIDENZIALE TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI La presentazione e le informazioni contenute possono essere utilizzate solo per uso interno,

Dettagli

Lb Labeau è un progetto. regionale del 18 aprile

Lb Labeau è un progetto. regionale del 18 aprile Lb Labeau è un progetto Il soggetto proponente è il finanziato con legge Consozio Trait d Union che ha affidato la gestione operativa a regionale del 18 aprile L Esprit à L Envers s.c.s. per 2008 n.14,

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

#la prevenzione nella produzione dei rifiuti

#la prevenzione nella produzione dei rifiuti #la prevenzione nella produzione dei rifiuti Avellino, 14 dicembre 2016 Dott. Massimiliano Venuti LA SFIDA! ECONOMIA LINEARE che produce, consuma, getta ECONOMIA CIRCOLARE che produce, utilizza, ricicla

Dettagli

Appello Normativo. sul tema RIFIUTI

Appello Normativo. sul tema RIFIUTI Appello Normativo sul tema RIFIUTI Il presente appello è stato condiviso ed elaborato da: Associazione Coordinamento Agende 21 Locali Italiane http://www.a21italy.it/ Progetto LIFE+ ECO Courts http://life-ecocourts.it/

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: O.N.U. Rete Operatori Nazionali dell Usato Promotore/i: Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

Ing. Francesco Sicilia Riduzione rifiuti - Riuso dei beni Impianti di riciclo e recupero delle frazioni secche

Ing. Francesco Sicilia  Riduzione rifiuti - Riuso dei beni Impianti di riciclo e recupero delle frazioni secche Riduzione rifiuti - Riuso dei beni Impianti di riciclo e recupero delle frazioni secche Roma 18 marzo 2017 Direttiva Rifiuti 2008/98/CE - Parte IV del D.Lgs. 152/06 Comma 2 dell art 177 del Decreto Legislativo

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti 18 Aprile 2019 Il Rapporto dell associazione, presentato a Roma, evidenzia la necessità di un efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti.

Dettagli

NETWORKING LOWaste No.Wa Identis Weee Ecocourts

NETWORKING LOWaste No.Wa Identis Weee Ecocourts NETWORKING NETWORKING Cauto ha avviato con il progetto NOW un attività di networking con i progetti LIFE LOWaste, No.Wa, Identis Weee ed Ecocourts. La partecipazione di NOW a vari seminari di networking

Dettagli

COSTRUIRE LE FILIERE DEL RIUTILIZZO Ravenna - Casa Matha 17 maggio 2017

COSTRUIRE LE FILIERE DEL RIUTILIZZO Ravenna - Casa Matha 17 maggio 2017 COSTRUIRE LE FILIERE DEL RIUTILIZZO Ravenna - Casa Matha 17 maggio 2017 Riutilizzo e Preparazione per il Riutilizzo, figure professionali e fabbisogni formativi Barbara Bovelacci Techne Forlì Cesena PROGETTO

Dettagli

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati Indice argomenti del volume RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati Diritto all ambiente Edizioni - 2016 RIFIUTI: IL PERCORSO

Dettagli

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti COSA SI INTENDE PER GPP Il Green Public Procurement (in sigla GPP) è lo strumento, di

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Marjorie Breyton, Coordinatrice, Impronta Etica 21 GENNAIO 2015 Chi siamo?

Dettagli

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia SECOND LIFE: L'area del riuso Second Life: la nascita dell'idea - dal 2008 la UE ha posto come azione prioritaria della gerarchia dei rifiuti

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 21

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Treviso, 23 novembre 2016 Produzione di Rifiuti Europa a 28 2,5 miliardi di t/anno Italia 162 milioni di t/anno Veneto

Dettagli

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo WORKSHOP «SEMINARIO E TAVOLA ROTONDA SULL ATTUAZIONE DEL PNPR» RAVENNA, 21

Dettagli

RIUTILIZZO E PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO: UN QUADRO NORMATIVO IN MUTAMENTO

RIUTILIZZO E PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO: UN QUADRO NORMATIVO IN MUTAMENTO RIUTILIZZO E PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO: UN QUADRO NORMATIVO IN MUTAMENTO FARE I CONTI CON L AMBIENTE 2019 Pietro Luppi Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone I NUMERI DEL RIUTILIZZO*

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: LA SPESA VERDE Promotore/i: SERVIZIO AMBIENTE COMUNE DI REGGIO EMILIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Riutilizzo e preparazione per il riutilizzo: le esperienze delle imprese di igiene ambientale

Riutilizzo e preparazione per il riutilizzo: le esperienze delle imprese di igiene ambientale Riutilizzo e preparazione per il riutilizzo: le esperienze delle imprese di igiene ambientale Perugia 28-11-2014 Bernardo Piccioli Fioroni FEDERAMBIENTE Federazione italiana servizi pubblici di igiene

Dettagli

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 16 aprile 2018 Il Programma Regionale

Dettagli

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 17 maggio 2017 Costruire le filiere del Riutilizzo Casa Matha - Orario: 10:00-13:00 / 14:00-17:30 Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin 1. IL RIUTILIZZO UNA NECCESSITA

Dettagli

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani Osservatorio Nazionale Rifiuti 2010 Ravenna 28 settembre 2012 Dott.ssa Pinuccia Montanari Pinuccia.montanari@unimore.it 1 In occasione del workshop dedicato

Dettagli

CHI SIAMO. Attualmente stiamo portando avanti con dedizione un progetto di crescita costante.

CHI SIAMO. Attualmente stiamo portando avanti con dedizione un progetto di crescita costante. CHI SIAMO P.M.P. spa, azienda specializzata nella produzione di appendiabiti in plastica, è stata fondata nel 1967 da Angelo Spricigo e da allora opera nel campo degli accessori per l abbigliamento, proponendo

Dettagli

consulenza / igiene ambientale

consulenza / igiene ambientale consulenza / igiene ambientale carta servizi vimas un partner ideale Vimas è un azienda che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti. Un partner ideale per tutti gli enti pubblici e privati.

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT 1 LINEE DI INDIRIZZO ORIENTAMENTO ALLA CO-PROGETTAZIONE NELLA GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI Le linee di indirizzo intendono fornire elementi omogenei

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Il corso erogato è approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri

Dettagli

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si prega di usare

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

Servizio associato di igiene ambientale

Servizio associato di igiene ambientale !" Premesse Il servizio di igiene ambientale dei Comuni Cremaschi ha raggiunto nel tempo un livello di qualità significativa, misurabile sia in soddisfazione del cittadino, sia nella % di raccolta differenziata

Dettagli

CO-PROGETTAZIONE SOCIALE DEI CSV 2016/2017 AREA TEMATICA: LO SVILUPPO DI COMUNITA PROGETTO: NOTE A MARGINE VOLONTARINSIEME CSV TREVISO

CO-PROGETTAZIONE SOCIALE DEI CSV 2016/2017 AREA TEMATICA: LO SVILUPPO DI COMUNITA PROGETTO: NOTE A MARGINE VOLONTARINSIEME CSV TREVISO CO-PROGETTAZIONE SOCIALE DEI CSV 2016/2017 AREA TEMATICA: LO SVILUPPO DI COMUNITA PROGETTO: NOTE A MARGINE VOLONTARINSIEME CSV TREVISO A cura di IAM Progettazione INTRODUZIONE I PROGETTI COGE IN VENETO

Dettagli

Ci occupiamo dei rifiuti dalla A alla Z

Ci occupiamo dei rifiuti dalla A alla Z Ci occupiamo dei rifiuti dalla A alla Z Chi siamo Un azienda al servizio del territorio Ecoplant nasce dall iniziativa di un gruppo di imprenditori lombardi che operano nel settore ecologico ed ambientale

Dettagli

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Ferrara, 21 settembre 2016 Il cambiamento verso la circular economy A fronte di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONAI. Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONAI. Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E CONAI Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio 2009-2012 DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI OSSERVATORIO

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale 19.00-21.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI E

Dettagli

La sperimentazione a Vicenza

La sperimentazione a Vicenza La sperimentazione a Vicenza a cura di Pisa, 19 giugno 2015 - - - Cooperativa sociale Insieme RIUSO servizi di: sgombero restauro ricondizionato 3 punti vendita di usato RICICLO servizi di: sgombero industriale,

Dettagli

la miniera chi cerca trova

la miniera chi cerca trova la miniera chi cerca trova ì CENTRO COMUNALE DI RIUTILIZZO Via A. Moro 6 Curno! Comune di Curno in collaborazione con Comune di Mozzo progetto finanziato da ì " Il centro comunale di riutilizzo il progetto

Dettagli

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 82/2012/R/GAS MERCATO DEL GAS NATURALE DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER L ALLOCAZIONE SU BASE GIORNALIERA DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO PRESSO IL PUNTO DI ENTRATA DI TARVISIO Documento

Dettagli

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di Approvazione Protocollo d'intesa Regione Liguria - Consorzio Ecocarbon, per lo studio di soluzioni Data di gestionali e 1077 2016 DELIBERAZIONE 25/11 pubblicazione tecniche /2016 su web sull'utilizzo del

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 866 09/12/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 20195 DEL 21/11/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO

Dettagli

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani Osservatorio Nazionale Rifiuti 2010 Ravenna 28 settembre 2012 Dott.ssa Pinuccia Montanari Pinuccia.montanari@unimore.it 1 In occasione del breve aggiornamento

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti In collaborazione con Edizioni Ambiente Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti Walter Facciotto, co-coordinatore Gruppo di Lavoro L ecoinnovazione nell economia

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di

Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di ricerca rifiuti zero di Capannori (LU) incontrando personalmente il leader dell iniziativa e premio nobel

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA ACCORDO OPERATIVO TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA E LA REGIONE CAMPANIA PER IL CONFERIMENTO IN IMPIANTI SITUATI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DI FRAZIONE DI RIFIUTO URBANO PRETRATTATO NEGLI

Dettagli

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale Napoli 8 giugno 2010 Antonella Attanasio 1 Finalità di Equal (2002-2008) Iniziativa comunitaria della programmazione Fse 2000-2006

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

Titolo Gestione indumenti usati L esperienza della RETE R.I.U.S.E. Sottotitolo

Titolo Gestione indumenti usati L esperienza della RETE R.I.U.S.E. Sottotitolo Titolo Gestione indumenti usati L esperienza della RETE R.I.U.S.E. Sottotitolo Carmine Guanci Sala consiglio - Via Meravigli 9/B, Milano Sede della Camera di Commercio di Milano 2 marzo 2016 Contratto

Dettagli

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA TO SH IB A CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA Ottobre 2010 Rev. 1 PREMESSA Questo documento nasce dalla volontà di promuovere l avvio di un Distretto

Dettagli

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili ARPAC è l'agenzia Regionale per l'ambiente della Regione Campania istituita con Legge Regionale n. 10/98 Dr.ssa Fabrizia Giovinazzi Dirigente

Dettagli

Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico "rifiuti da costruzione e demolizione "

Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico rifiuti da costruzione e demolizione Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico "rifiuti da costruzione e demolizione " Green Building CouncilItalia ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA 14 marzo 2019 Gestione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Brescia 23

Dettagli