Ogni processore ha un proprio linguaggio macchina, prenderemo in esempio l INTEL numero binaria decimale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ogni processore ha un proprio linguaggio macchina, prenderemo in esempio l INTEL numero binaria decimale"

Transcript

1 Ogni processore ha un proprio linguaggio macchina, prenderemo in esempio l INTEL TIPO DI INFORMAZIONE decodifica RAPPRESENTAZIONE INTERNA ESTERNA conversione numero binaria decimale codifica conversione decodifica assemblaggio istruzione del codice descrizione linguaggio macchina macchina simbolica codifica disassemblaggio Convenzioni sintattiche: cost Valore costante in notazione esadecimale, ed è un indirizzo di locazione che può essere fino a quattro cifre. cost C 0 cost C 0 C 1 cost C 0 C 1 C 2 cost C 0 C 1 C 2 C 3 Cost = C 0 C 0 C 1 C 0 C 1 C 2 C 0 C 1 C 2 C 3 = = ( FFFF ) 16 = M Locazione di memoria di 8 o 16 Bit. M 8 = BYTE [const] [const] M 16 = WORD [const] [const] M = M 8 M 16 R Registri generali di 8 o 16 Bit. R8 = AL AH BL BH CL CH DL DH R16 = AX BX CX DX SP BP DI DI R = R 8 R 16 AX = AL + AH BX = BL + BH CX = CL + CH DX = DL + DH

2 A due operandi: nome dest, sorg Sintassi delle istruzioni: nome mnemonico operando di operando dell istruzione destinazione sorgente I due operandi devono avere la stessa lunghezza, inoltre non possono rappresentare contemporaneamente locazioni di memoria. ISTRUZIONI Istruzione MOVE: Nome mnemonico = MOV [ RS: ] MOV dest, sorg Le coppie dei operandi possono essere: R,R R,M M,R R,const M, const M,RS RS,M Operazioni: copiare nell operando di destinazione il valore dell operando sorgente. Effetti: non modifica i flag. Istruzione MOVE STRING BYTE: Nome mnemonico = MOVSB [ REP: ] MOVSB Operazioni: copia il Byte di indirizzo Byte[ DS : SI ] alla locazione Byte[ ES : DI ]. Se compre l istruzione Rep ripete l istruzione copiando i seguenti Byte tanti quanti è il numero in CX ( alla fine varrà 0 ). Se si usa l istruzione Rep bisogna tenere conto del flag Direction: se l indirizzo fisico iniziale del sorgente è maggiore di quello della destinazione il flag deve valere 0, mentre per il caso opposto deve valere 1. Effetti: non modifica i flag. Istruzione MOVE STRING WORD: Nome mnemonico = MOVSW [ REP: ] MOVSW Operazioni: compie le stesse operazione di Move String Byte, ma copia un word invece di un byte. Effetti: non modifica i flag. ISTRUZIONI ARITMETICHE: Istruzione ADD: Nome mnemonico = ADD ADD dest, sorg Operazioni: eseguire la somma binaria del contenuto dei 2 operandi, copiando il risultato nell operando destinazione. dest = dest + sorg Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF, CF.

3 Istruzione ADD WITH CARRY : Nome mnemonico = ADC ADC dest, sorg Operazioni: eseguire la somma binaria del contenuto dei 2 operandi ed il CF, copiando il risultato nell operando destinazione. dest = dest + sorg + CF Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF, CF. Istruzione SUBTRACK: Nome mnemonico = SUB SUB dest, sorg Operazioni: eseguire la sottrazione binaria del contenuto dei 2 operandi, copiando il risultato nell operando destinazione. dest = dest - sorg Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF, CF. Istruzione SUBTRACK WITH BORROW: Nome mnemonico = SBB SBB dest, sorg Operazioni: eseguire la sottrazione binaria del contenuto dei 2 operandi, copiando il risultato nell operando destinazione. dest = dest - sorg - CF Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF, CF. Istruzione COMPARE: Nome mnemonico = CMP CMP dest, sorg Operazioni: eseguire la sottrazione binaria del contenuto dei 2 operandi, senza copiare il risultato nell operando destinazione. dest - sorg Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF, CF. ISTRUZIONI LOGICHE: Istruzione AND: Nome mnemonico = AND AND dest, sorg Operazioni: copia nell operando di destinazione il prodotto logico Bit a Bit tra il contenuto dell operando sorgente e l operando destinazione. Effetti: modifica i flag SF, ZF. A B Prodotto

4 Istruzione OR: Nome mnemonico = OR OR dest, sorg Operazioni: copia nell operando di destinazione la somma logica Bit a Bit tra il contenuto dell operando sorgente e l operando destinazione. Effetti: modifica i flag SF, ZF. A B Somma Istruzione EXCLUSIVE OR: Nome mnemonico = XOR XOR dest, sorg Operazioni: copia nell operando di destinazione la somma esclusiva Bit a Bit tra il contenuto dell operando sorgente e l operando destinazione. Effetti: modifica i flag SF, ZF. A B Somma Istruzione TEST: Nome mnemonico = TEST TEST dest, sorg Operazioni: fa al somma logica Bit a Bit tra il contenuto dell operando sorgente e l operando destinazione, senza copiare il risultato nell operando di destinazione. Effetti: modifica i flag SF, ZF. ISTRUZIONI ARITMETICO / LOGICHE AD UN OPERANDO: Istruzione INCREMENT: Nome mnemonico = INC INC dest Operazioni: somma all operando destinazione un Bit alto. dest = dest + 1 Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF. Istruzione DECREMENT: Nome mnemonico = DEC DEC dest Operazioni: sottrae all operando destinazione un Bit alto. dest = dest -1 Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF. Istruzione NEGATE:

5 Nome mnemonico = NEG NEG dest Operazioni: fa il complemento a 2 dell operando di destinazione. dest = - dest Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF, CF. Istruzione NOT: Nome mnemonico = NOT NOT dest Operazioni: complementa Bit a Bit l operando di destinazione. dest = - dest + 1 Effetti: modifica i flag OF, SF, ZF, CF. ISTRUZIONI ARITMETICO / LOGICHE SENZA OPERANDI: Istruzione CLEAR CARRY: Nome mnemonico = CLC Operazioni: Effetti: modifica il flag CF portandolo uguale a 0. Istruzione SET CARRY: Nome mnemonico = STC Operazioni: Effetti: modifica il flag CF portandolo uguale a 1. Istruzione COMPLEMENT CARRY: Nome mnemonico = NOT Operazioni: Effetti: modifica il flag CF complementandolo. Istruzione CLEAR DIRECTION: Nome mnemonico = CLD Operazioni: Effetti: modifica il flag DF portandolo uguale a 0. Istruzione SET DIRECTION: Nome mnemonico = STD Operazioni: Effetti: modifica il flag DF portandolo uguale a 1.

6 ISTRUZIONI DI SALTO: Operazione comune: data un a condizione se risulta vera copia il calore della const nel Reg 16 IP Sintassi: nome dest dest = indirizzamento a una locazione di memoria Istruzione: Nome: Condizione di salto: Jump on overflow JO OF = 1 Jump if not overflow JNO OF = 0 Jump on sign JS SF = 1 Jump if not sign JNS SF = 0 Jump on zero JZ ZF = 1 Jump if not zero JNZ ZF = 0 Jump on carry JC CF = 1 Jump if not carry JNC CF = 0 Jump JMP sempre vera Le istruzioni di salto condizionato possono saltare a una locazione massima da dove sono dichiarati di 128 Byte. Istruzione JUMP FAR: Nome mnemonico = JMP FAR JMP FAR segment : offset Operazioni: medesima operazione di Jump ma oltre a cambiare il contenuto del Reg IP assegna la parte segment a CS. ISTRUZIONI DI SCORRRIMANTO E ROTAZIONE: Caratteri generali: sintassi nome dest, cnt dest = R BYTE M WORD M cnt ( conteggio ) = 1 CL Istruzione SHIFT LEFT e SHIFT ARITMETIC LEFT: Nome mnemonico = SHL e SAL Operazioni: entrambe le istruzioni traslano il contenuto dell operando di destinazione verso sinistra di cnt posizioni, il meno significativo viene inserito 0. dest = dest * 2 cnt Effetti: modifica i flag OF, ZF, SF, CF. Istruzione SHIFT RIGHT: Nome mnemonico = SHR Operazioni: trasla il contenuto dell operando di destinazione verso destra di cnt posizioni spostando il bit meno significativo nel CF e il più significativo aggiunge 0. dest = dest / 2 cnt Effetti: modifica i flag OF, ZF, SF, CF.

7 Istruzione SHIFT ARITMETIC RIGHT: Nome mnemonico = SAR Operazioni: copia il contenuto dell operando di destinazione verso destra di cnt posizioni spostando il bit meno significativo nel CF e mantenendo il Bit più significativo invariato. Effetti: modifica i flag OF, ZF, SF, CF.

8 Organizzazione della memoria: ( 0000 ) 16 : ( 0100 ) 16 : 256 Byte Codice delle istruzioni e dei dati Program segment prefix Per le informazioni del sistema operativo (MS-DOS). Area libera Reg SP : ( FFFF ) 16 : Stack del programma Lo Stack è una particolare struttura dati in cui il programma può accedervi attraverso particolari istruzioni con la tecnica LIFO ( last in first out ). IN Reg SP : OUT ( FFFF ) 16 : ISTRUZIONI DI MANIPOLAZIONE DELLO STACK: Istruzione PUSH: Nome mnemonico = PUSH PUSH sorg sorg = R 16 M 16 [ WORD ] M RS Operazioni: SP viene decrementato di 2 e l operando sorgente viene copiato nella locazione a cui punta SP. Istruzione PUSH FLAGS: Nome mnemonico = PUSHF Operazioni: compie le stesse operazioni dell istruzione Push ma il sorg è sottinteso ed è il Reg dei flag. Stack overflow : avviene quando il PUSH riempie completamente l area libera e salta alla locazione dove aveva incominciato a scrivere a a sovrascrive l area del SS.

9 Istruzione POP: Nome mnemonico = POP POP dest dest = R 16 M 16 [ WORD ] M RS Operazioni: copia il contenuto della locazione di memoria Word [ SS : SP ] nell operando destinazione e SP viene incrementato di 2. ISTRUZIONI DI CHIAMATA E DI RIENTRO DA UNA PROCEDURA: Istruzione CALL: Nome mnemonico = CALL CALL dest dest = vedi istruzioni di salto Operazioni: SP viene decrementato di 2, il WORD a cui punta SP viene copiato il valore di IP ( per il rientro ), infine il Reg IP è uguale a dest. Come le istruzioni di salto condizionato possono saltare a procedure entro i 128 Byte. Istruzione CALL FAR: Nome mnemonico = CALL FAR CALL FAR segment : offset Operazioni: Come l istruzioni Call ma può richiamare procedure da altri segment e salva nello Stack sia l indirizzo del IP e del CS. Istruzione RETURN: Nome mnemonico = RET Operazioni: il Reg IP è uguale a alla locazione di memoria a cui punta SP, e poi SP viene decrementato di 2. Istruzione RETURN FAR: Nome mnemonico = RETF Operazioni: è il corrispondente dell istruzione Call Far.

10 SISTEMI OPERATIVI Un sistema operativo è un insieme di programmi di un sistema di elaborazione e si divide in software di sistema e software applicativi. I software applicativi sono l insieme di tutti i programmi che svolgono tutte le operazioni per la gestione del sistema,mentre software di sistema i programmi aggiuntivi richiesti dell utente. Oltre a questi ultimi due ci sono i software di base che si riferisce ai programmi presenti nel calcolatore al momento dell acquisto. Un sistema operativo esegue: 1- Gestire le risorse: hardware e software; 2- Permette ai programmi applicativi e di sistema di utilizzare le risorse del sistema di elaborazione in modo semplice, efficiente ed affidabile. Schema di un sistema operativo: HARDWARE LINGUAGGIO MACCHINA SISTEMA OPERATIVO* SOFTWARE DI SISTEMA E APPLICATIVO INTERFACCIA UTENTE L OS aggiunge al set del linguaggio macchina anche altre istruzioni ed è chiamato LINGUAGGIO MACCHINA ESTESO. Accesso al OS: - Interattivo: l utente richiede, forma l esecuzione di un programma; - Batch: l utente dispone di comandi da inserire chiamati batch scritti in linguaggio JCL (Job Control Language o linguaggio dei comandi); questo metodo di comunicazione e usato per i supercomputer per rendere stabile il sistema;

11 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 CENTRALIZZATO: E composto da una sola unità centrale di elaborazione. 1.1 Personal Computer sono sistemi ai quali può accedere solo un utente alla volta: Palmari; Portatili; Desk-top; Work-station; 1.2 Mini Computer i terminali sono minori di 10 e altrettanti utenti; 1.3 Mainframe Computer più utenti e più utenti; 1.4 Super Computer usati per applicazioni scientifiche o ricerca avanzata con modalità BATCH 2 DISTRIBUITO: Possiede più unità di elaborazione. 2.1 Muti Computer la distanza massima tra due unità centrali è di qualche metro in un solo contenitore, utilizzati per calcoli paralleli; 2.2 Reti di calcolatori: le unità centrali distano più di un metro Tipo Locale Metropolitane Geografiche Distanza < 1 Km < 10 Km > 10 Km 2.3 Reti di Reti di calcolatori: inter-rete, cioè reti di sottoreti ERE DELL INFORMATICA era dei grossi sistemi centralizzati vale la legge di Grosh era dei sistemi distribuiti Legge di Grosh: La potenza di calcolo era proporzionale al costo dell elaboratore. P = k C 2 P - potenza di calcolo; k - costante; C - costo.

12 Storia dell informatica dal 1945 al 1985 sull evoluzione dei sistemi centralizzati Generazione Periodo Tecnologia dell U.C. Valvole termoioniche Transistor Circuiti integrati Circuiti integrati Unità periferiche Applicazioni Nascita dei computer Lettori e perforatori di schede o nastri di carta e stampanti Calcolo numerico Unità a nastro magnetico, primi monitor simili a TV Scientifico Militare Gestionale (SSI / MSI) Unità a disco Supercomputer Mainframe minicomputer (LSI / VLSI) Evoluzione delle unità a disco Microcomputer (PC) O.S. / Batch Batch/interattivi Interattivi Batch per supercomputer CTSS (Compatible Time Sharing System) primo O.S. creato al MIT. --- > MULTIX ---- > UNIX Categorie di O.S. centralizzati: - Batch (o al lotti): per applicazioni non interattive, servono per avare un uso intensivo dell unita centrale; tuttora usati nei supercomputer, dove ci possono accedere solo gli operatori e non gli utenti per avere il minimo rischio di crash del O.S.; - Interattivi monoutenti: sono usati nei PC, supportano solo un utente alla volta (nascita 70); - Interattivi multiutente: supportano più utenti, per i microcomputer (dagl anni 60), eseguono la multiprogrammazione (time - sharing); - Transazionali: usati per effettuare un gran numero di transizione di dati, usati per sistemi operativi aziendali; - Real time: usati per il controllo automatico di processi trasformazione industriale (uso di sensori, per acquisire dati e attuatori per effettuare degli output usando i PLC per l elaborazione in tempo reale); - Di uso generale: usati per avere le prestazioni di tutti gl altri tipi di O.S. appena descritti, sono usati sui mainframe computer;

13 Architettura del O.S.: Architettura Monolitica: Architettura Modulare: Risorse di un sistema di elaborazione Una risorsa di un sistema di elaborazione si intende ogni componete di tipo hardware e software che un sistema ha a propria disposizione per eseguire i programmi. Tipi di risorse: Hardware - Processore; - Memoria centrale(locazioni di memoria); - Dispositivi I/O. Software - Dati; - Programmi sistema e di applicativi Processi Per processo si intende l attività di esecuzione di un programma all interno di un sistema di elaborazione. Per i O.S. multiprogrammazione tutti i programmi da eseguire vengono caricati in memoria centrale assieme al O.S.. Attraverso il timer di sistema (interruzione INT 8) il programma in corso vengono salvati tutti i registri, viene interrotto e richiamato l O.S., a sua volta richiama il programma successivo ripristinando i registri se fosse già stato interrotto, e via cosi. Over Head: è il valor medio del rapporto tra la quantità di tempo impiegato per eseguire i programmi degli utenti ed il tempo di elaborazione complessivo.

14 L O.S. po far eseguire più processi su uno stesso programma senza caricarlo in memoria più di una volta, ciascun processo diventerà indipendente e sarà indipendente dagl altri. Il programma sarà tolto dalla memoria quando non ci saranno processi che lo usano. Servizi per le gestioni dei processi offerti dall O.S.: - Creazione di un processo; - Terminazione di un processo, da parte del programma; - Distruzione di un processo da parte di processo padre; - Attesa di terminazione, per la chiusura del processo. Blocco di descrizione di un processo(p.c.b.): Un blocco contiene tutte le informazioni di un processo e ne esistono tanti P.C.B. tanti quanti sono i processi attivi. Il P.C.B. contiene: - Codice d identificazione; - Codice d identificazione del processo padre; - Codice d identificazione dell utente; - Stato di avanzamento(ready, running e blocked ); - Valore dei registri quando il processo è bloccato o interrotto; - Aree allocate per il processo; - Informazioni su tutte le altre risorse allocate per il processo (file aperti, stampanti ). Le tecniche di schedulazione: 1. Schedulazione senza rilascio(not Preemptive), FIFO o FCFS ( First Come First Serve ): Il processore esegue un programma alla volta(es. MS-DOS). Effetti collaterali: il sistema operativo non può svolgere più programmi contemporaneamente.

15 2. Round Robin: Viene introdotto il Time Slice (o quanto di tempo) e con questo l O.S. permette la multiprogrammazione. Introduzione del time slice Effetti collaterali: i processi che prediligono l uso del processore rallentano l effetto del simultaneità dei programmi, mentre i programmi che prediligono l uso delle interfacce di I/O intasano la coda dei descrittori dei processi bloccati. 3. A classi di priorità: Il sistema operativo permette di gestire processi con differenti priorità, secondo la necessità (es. Windows 98 o sup.). Livello di priorità Categoria di processi 0 Processi di sistema (server) 1 Interattivi 2 I/O Bound 3 CPU Bound

16 Multitheard: All interno di un processo ci può essere l esecuzione di più punti di esecuzione all interno dello stesso processo. Risorse di un processo: - Descrittore del processo; - File aperti; - Risorse hardware usate; - Segmento di codice del programma; - Segmento dei dati; Per ogni theard: - Descrittore del theard; - Segmento dello stack. Stato di avanzamento di un thread: I thread, al contrario dei processi hanno aree di memoria in comune e non sono in competizione per l uso del processore.

17 Tecniche di programmazione: 1. A livello di O.S.: il sistema operativo organizza i vari thread del programma, non è efficiente, usato da Solaris Windows 95 o sup. 2. A livello di utente: la schedulazione dei thread è gestita dal compilatore, l efficienza dipende dal metodo di schedulazione del compilatore. Problemi del multithreading: Le Corse critiche sono funzioni che se sono interrotti in certi punti possono dare anomalie nei sistemi programmazione multiprogrammato. Avvengono quando si accedono ad una risorsa comune contemporaneamente da parte di due o più thread. Tecniche hardware per evitare i problemi di multithreading: Istruzione EXCANGE: Nome mnemonico = XCHG XCHG dest,sorg ( = Reg, Reg Mem, Reg Reg, Mem ) Operazione: scambia i due operandi. Istruzione LOCK: Nome mnemonico = LOCK XCHG Istruzione Operazione: obbliga il processore a eseguire l istruzione successiva senza che sia interrotta da interruzioni o da altre unità centrali

I sistemi. Sistema: è un insieme di parti o componenti correlati tra di loro in modo che tale insieme possieda una struttura e abbia un comportamento.

I sistemi. Sistema: è un insieme di parti o componenti correlati tra di loro in modo che tale insieme possieda una struttura e abbia un comportamento. I sistemi Sistema: è un insieme di parti o componenti correlati tra di loro in modo che tale insieme possieda una struttura e abbia un comportamento. Classificazione dei sistemi: Sistemi artificiali: creati

Dettagli

Introduzione. Architettura

Introduzione. Architettura Introduzione Questo simulatore fornisce una versione semplificata dell assemblatore sfruttato dal processore 8088 trasformando il codice inserito in input in codice eseguibile e ne simula l esecuzione

Dettagli

Assembly. Modello x86

Assembly. Modello x86 Assembly Modello x86 1 Il microprocessore Un MICROPROCESSORE è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di attuare un prefissato SET di ISTRUZIONI 2 Caratteristiche del microprocessore

Dettagli

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Architettura degli Elaboratori mail: difelice@cs.unibo.it

Dettagli

Consegne estive per gli studenti con sospensione del giudizio nella materia Sistemi per l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione.

Consegne estive per gli studenti con sospensione del giudizio nella materia Sistemi per l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione. Consegne estive per gli studenti con sospensione del giudizio nella materia Sistemi per l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione. Facendo esclusivamente uso delle istruzioni del linguaggio macchina

Dettagli

Esercizi per il recupero del debito formativo:

Esercizi per il recupero del debito formativo: ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CLASSE 4 ISC Esercizi per il recupero del debito formativo: Facendo esclusivamente uso delle istruzioni del linguaggio macchina mnemonico del microprocessore INTEL 8086 viste

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II LE ISTRUZIONI ARITMETICHE E DI MANIPOLAZIONE DEI BIT Argomenti della lezione Le istruzioni aritmetiche Le istruzioni di manipolazione dei bit Le istruzioni aritmetiche Istruzioni

Dettagli

Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri

Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri I registri del microprocessore 8086 Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri AH AL AX 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 B H B L BX 1 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 1 1 0 1 0 C H C L CX 1 0 1 1

Dettagli

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly 1 LA CPU INTEL 8086 Vantaggi dei programmi Assembly L utilizzo del linguaggio Assembly anzichè di un linguaggio ad alto livello (tipo C o Pascal) è talvolta giustificato dalla maggiore efficienza del codice;

Dettagli

Interazione con il DOS e il BIOS

Interazione con il DOS e il BIOS Interazione con il DOS e il BIOS ARGOMENTI PRESENTATI IN QUESTI LUCIDI Routine di BIOS e DOS Due modalità diverse di restituire il controllo al DOS L interazione con le routine del DOS: l interrupt 21H

Dettagli

Famiglia dei processori INTEL

Famiglia dei processori INTEL Famiglia dei processori INTEL 1975 2002 8080-8086 - 80286-80386 - 80486 - Pentium - Pentium II-III-IV - Itanium Compatibilità del SW (assemby) 8086 80286 80386 80486 Pentium Pentium III Perché studiare

Dettagli

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi ESERCITAZIONE 9 Sommario Operandi Registri dedicati Gestione di sottoprogrammi Meccanismi di interruzione 1. Operandi Le prestazioni di una CPU possono variare considerevolmente a seconda del numero di

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 11 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Lezione n.11n ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO

Dettagli

Architettura degli elaboratori (A)

Architettura degli elaboratori (A) Laurea in Informatica a.a. 2010-2011 Laboratorio del corso di Architettura degli elaboratori (A) Modulo 1: l Architettura dell 8086 Valeria Carofiglio Linguaggi a vari livelli e loro relazioni Programma

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 13 1/23 Chiamata

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione A2 Architettura i8086

Calcolatori Elettronici Lezione A2 Architettura i8086 Calcolatori Elettronici Lezione A2 Architettura i8086 Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Architettura i8086 Sommario: L i8086 Registri Accesso alla memoria: indirizzi

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA Lezione n.11 n.11 Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di base relativi

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: 1) Scrivere un programma, in linguaggio Assembly, per una CPU Intel 8086, che sommi due numeri (var_1,

Dettagli

Il processore Intel 8086

Il processore Intel 8086 Il processore Intel 8086 Il processore Intel 8086, introdotto sul mercato nel giugno 1978 è stato il primo microprocessore a 16 bit; esso fu utilizzato nel 1981 per il Personal Computer IBM XT. È il progenitore

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

jne su1 mov ah,2 add dl,48 int 21h mov ah,2 add dh,48 mov dl,dh int 21h mov ah,4ch int 21h

jne su1 mov ah,2 add dl,48 int 21h mov ah,2 add dh,48 mov dl,dh int 21h mov ah,4ch int 21h Compito in classe 3D 1) Sia dato il set di istruzioni dell ipotetica CPU studiata sul libro di testo più le istruzioni viste a lezione. Scrivere un programma che inizia alla posizione 4 di memoria e che

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Il linguaggio macchina Un istruzione in linguaggio macchina è, sul piano astratto, una tripla strutturata: i = (f, P1, P2) ove: f F insieme dei codici operativi del processore, cioè delle operazioni elementari

Dettagli

iafelice at cs(dot)unibo(dot)it

iafelice at cs(dot)unibo(dot)it Corso di Archite@ura degli Elaboratori Modulo di Assembly ASSEMBLY 8088 Bruno Iafelice Università di Bologna iafelice at cs(dot)unibo(dot)it 1 ArgomenE Formato delle istruzioni Indirizzamento Istruzioni

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly Introduzione al linguaggio macchina Indice Che cos è l assembly Elementi del linguaggio Memoria di programma Registri interni e di I/O Registri particolari Rappresentazione dell

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. Processore 888 Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it 888 L 888 è un processore che è stato progettato dalla Intel nel periodo 1978/1979 La sua architettura è simile a quella

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

; ; Definizione costanti

; ; Definizione costanti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 TITLE

Dettagli

Assembly IV Le procedure

Assembly IV Le procedure rchitettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 14 ssembly IV Le procedure Proff.. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Programmazione Assembly per 8088: Esercizi svolti

Programmazione Assembly per 8088: Esercizi svolti Programmazione Assembly per 8088: Esercizi svolti Marco Di Felice 13 dicembre 2006 1 Esercizio 1 (esercizio 1 del Tanenbaum, Appendice C) TESTO. Dopo l esecuzione dell istruzione MOV AX, 702 qual è il

Dettagli

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni Istruzioni macchina Linguaggio macchina Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU puo eseguire Capitolo 10 1 2 Elementi di un istruzione macchina Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 20-10-2016 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

L Assembler 8086. Istruzioni Aritmetiche. M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda. Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica

L Assembler 8086. Istruzioni Aritmetiche. M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda. Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica L Assembler 8086 M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Si suddividono in: istruzioni per il calcolo binario istruzioni

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Istruzioni del processore Abbiamo visto in precedenza alcuni esempi di istruzioni

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI acoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 888 Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Processore 888 Il processore

Dettagli

1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi

1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi 1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi La ALU è in grado di eseguire operazioni logiche (AND, OR, NOT, etc.) su stringhe di bit ed operazioni aritmetiche, interpretando le stringhe di bit che

Dettagli

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Permettono di modificare la sequenza di esecuzione delle istruzioni di un programma, normalmente controllata dal meccanismo automatico di avanzamento

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Breve guida AL LINGUAGGIO ASSEMBLY (emulatore EMU8086)

Breve guida AL LINGUAGGIO ASSEMBLY (emulatore EMU8086) PROF. CARMELO CALARCO Breve guida AL LINGUAGGIO ASSEMBLY (emulatore EMU8086) 1 IL LINGUAGGIO ASSEMBLY Il linguaggio assembly è un linguaggio di programmazione a basso livello. Per linguaggi di basso livello

Dettagli

Architetture dei Sistemi Elettronici

Architetture dei Sistemi Elettronici Architetture dei Sistemi Elettronici Roberto Roncella 15. Introduzione al linguaggio assembly Il linguaggio assembly È lo strumento di programmazione più vicino alla realtà fisicaelettronica di un elaboratore

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Un altro tipo di indirizzamento. L insieme delle istruzioni (3) Istruz. di somma e scelta con operando (2) Istruzioni di somma e scelta con operando

Un altro tipo di indirizzamento. L insieme delle istruzioni (3) Istruz. di somma e scelta con operando (2) Istruzioni di somma e scelta con operando Un altro tipo di indirizzamento L insieme delle istruzioni (3) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Tipi di indirizzamento visti finora Indirizzamento di un registro Indirizzamento con registro base

Dettagli

)21'$0(17,',,1)250$7,&$,,

)21'$0(17,',,1)250$7,&$,, )21'$0(17,',,1)250$7,&$,, (6(5&,7$=,21(Qƒ,//,1*8$**,2$66(0%/(5 Indicare (in binario) lo stato dei flag C, O, S, Z, P e del registro AH dopo l esecuzione delle due MOV AH, 70 ADD AH, 70 La prima istruzione

Dettagli

INPUT COMPUTER OUTPUT

INPUT COMPUTER OUTPUT 1) Cos è un computer? INPUT COMPUTER OUTPUT E una macchina programmabile in grado di produrre dati in output attraverso l elaborazione di dati forniti in input 2) Cos è un programma? E l elenco di istruzioni

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina

Introduzione al linguaggio macchina Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

Set Istruzioni della CPU. Classificazione del set istruzioni Modi di indirizzamento

Set Istruzioni della CPU. Classificazione del set istruzioni Modi di indirizzamento Set Istruzioni della CPU Classificazione del set istruzioni ---------------------------- Modi di indirizzamento Classificazione del set Istruzioni Organizzazione. Il set istruzioni dei mp della famiglia

Dettagli

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima)

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Corso di Calcolatori Elettronici I Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima)

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Corso di Calcolatori Elettronici I Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Modello di programmazione

Dettagli

Architettura del calcolatore (Prima parte)

Architettura del calcolatore (Prima parte) Architettura del calcolatore (Prima parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto di calcolatore:

Dettagli

Cenni ad Assembly Intel

Cenni ad Assembly Intel Cenni ad Assembly Intel Luca Abeni April 17, 2015 Architerrura Intel Utilizzata sulla maggior parte dei laptop, desktop e server moderni Lunga storia Dagli anni 70 (Intel 8080-8 bit!)......fino ad oggi

Dettagli

L'INDIRIZZAMENTO NEL PROCESSORE MC PARTE 1 -

L'INDIRIZZAMENTO NEL PROCESSORE MC PARTE 1 - L'INDIRIZZAMENTO NEL PROCESSORE MC 68000 - PARTE 1 - CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Modi di indirizzamento Tecniche di indirizzamento:

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

I.T.I.S Carlo Zuccate Venezia Mestre. Triennio di specializzazione in Informatica, sperimentazione ABACUS.

I.T.I.S Carlo Zuccate Venezia Mestre. Triennio di specializzazione in Informatica, sperimentazione ABACUS. I.T.I.S Carlo Zuccate Venezia Mestre Triennio di specializzazione in Informatica, sperimentazione ABACUS. Materia: Sistemi per l elaborazione e la trasmissione dell informazione Insegnante: Stefano Lazzarini

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a. 2006-2007 Docente: H. Muccini Lecture 12: - Numeri con segno -Somma e sottrazione

Dettagli

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico Programma di TECNOLOGIE INFORMATICHE Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico 2016-2017 1. La scienza dell informazione 1.1 Cos è l informatica 1.2 Cosa vuol

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) quinta lezione: la sintassi

Dettagli

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano L16-20 1/29 Linguaggio

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 10/05/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 10/05/2002 Lezione 0 Il Set di Istruzioni (6) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Le procedure Prima della chiamata di una procedura In ogni linguaggio di

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 12-10-2017 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Linguaggio macchina: utilizzo di costanti, metodi di indirizzamento

Linguaggio macchina: utilizzo di costanti, metodi di indirizzamento Architetture degli Elaboratori e delle Reti Lezione 17 Linguaggio macchina: utilizzo di costanti, metodi di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità

Dettagli

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse Sistemi Operativi La gestione delle risorse Introduzione Il sistema operativo ha il compito di fornire la gestione dell hardware ai programmi dell utente. Utente utilizza i programmi applicativi Programmi

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE:

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Il linguaggio Assembly. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Turno I

Il linguaggio Assembly. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Turno I Il linguaggio Assembly Architettura degli Elaboratori e delle Reti Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it 1 Linguaggio

Dettagli

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1 Reti combinatorie Reti sequenziali Sommatore Sottrattore Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà eseguire, in un

Dettagli

L insieme delle istruzioni (6)

L insieme delle istruzioni (6) L insieme delle istruzioni (6) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Alcune note conclusive I due principi dell architettura a programma memorizzato Uso di istruzioni indistinguibili dai dati Uso

Dettagli

Architetture dei Calcolatori

Architetture dei Calcolatori Architetture dei Calcolatori Lezione 8 -- 01/12/2011 Procedure Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Create da: F. Lo Presti Modificate da: E.Casalicchio Le procedure q In ogni linguaggio

Dettagli