Corso di Basi di Dati Personale Universitario Esercitazioni. Esercizi E/R. Maurizio Vincini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Basi di Dati Personale Universitario Esercitazioni. Esercizi E/R. Maurizio Vincini"

Transcript

1 Corso di Basi di Dati Personale Universitario Esercitazioni Esercizi E/R Maurizio Vincini

2 Esercizio: spettacoli estivi Si vogliono rappresentare informazioni relative alla gestione di manifestazioni artistiche durante l estate. Una manifestazione, descritta da un codice e da un nome, consiste di due o più spettacoli; ogni spettacolo è descritto da un numero univoco all interno della manifestazione nella quale è inserito e dall ora di inizio. Durante uno spettacolo si esibiscono uno o più artisti (un artista si può esibire al massimo una volta durante lo stesso spettacolo) ricevendo un certo compenso. Un artista è descritto dal codice SIAE e dal nome d arte. Per ogni artista si deve indicare necessariamente un altro artista che lo sostituisca in caso di indisponibilità; un artista può essere indicato come sostituto di più artisti. Per ospitare gli spettacoli vengono adibiti opportuni luoghi; inoltre, in una certa data, un luogo può ospitare al massimo tre spettacoli, sia della stessa manifestazione che di manifestazioni differenti. Si disegni il modello concettuale del dominio descritto utilizzando il formalismo E/R. Basi di Dati 2

3 Determinazione concetti fondamentali Entità MANIFESTAZIONE: SPETTACOLO ARTISTA LUOGO Associazioni CONSISTE OSPITA ESIBIZIONE Associazione binaria MANIFESTAZIONE- SPETTACOLO Associazione binaria SPETTACOLO-LUOGO Associazione binaria ARTISTA-SPETTACOLO Basi di Dati 3

4 Schema Scheletro MANIFEST. SPETTACOLO CONSISTE ESIBIZIONE OSPITA LUOGO ARTISTA Basi di Dati 4

5 SVILUPPO ASSOCIAZIONE MANIFESTAZIONE-SPETTACOLO Codice Nome CONSISTE Numero Ora-inizio MANIFEST. (2,N) (1,1) SPETTACOLO Una manifestazione consiste di 2 o più spettacoli; card(manifest.,consiste) = (2,N) ogni spettacolo è descritto da un numero univoco all interno della manifestazione nella quale è inserito. card(spettacolo,consiste) = (1,1) Basi di Dati 5

6 SVILUPPO ASSOCIAZIONE SPETTACOLO-LUOGO (NON CORRETTA) Numero Ora-inizio OSPITA Nome Indirizzo SPETTACOLO (1,1) (0,3) LUOGO Per ospitare gli spettacoli vengono adibiti opportuni luoghi; inoltre, in una certa data, un luogo può ospitare al massimo 3 spettacoli, sia della stessa manifestazione che di manifestazioni differenti. In questo modo si vincola un luogo ad ospitare in tutto tre spettacoli, mentre questo è valido solo per una certa data Basi di Dati 6

7 SVILUPPO ASSOCIAZIONE SPETTACOLO-LUOGO (CORRETTA) Si introduce una nuova entità DISPONIBILITA che indica la disponibilita in un certo luogo di ospitare in una certa data uno spettacolo. Numero Ora-inizio SPETTACOLO Nome Indirizzo OSPITA (1,1) (0,3) LUOGO HA (0,N) (1,1) DISPONIBILITA Data Basi di Dati 7

8 SVILUPPO ASSOCIAZIONE SPETTACOLO-ARTISTA Codice-SIAE Numero Ora-inizio Compenso Nome-arte SPETTACOLO (1,N) (0,N) ARTISTA ESIBIZIONE Durante uno spettacolo si esibiscono uno o più artisti (un artista si può esibire al massimo una volta durante lo stesso spettacolo) ricevendo un certo compenso. card(spettacolo,esibizione) = (1,N) card(artista,esibizione) = (0,N) Basi di Dati 8

9 SVILUPPO ASSOCIAZIONE UNARIA ARTISTA-ARTISTA Sostituito (1,1) Codice-SIAE Nome-arte SOSTITUISCE ARTISTA Sostituto (0,N) Per ogni artista si deve indicare necessariamente un altro artista che lo sostituisca in caso di indisponibilità; un artista può essere indicato come sostituto di più artisti. card(artista,sostituito) = (1,1) card(artista,sostituto) = (0,N) Basi di Dati 9

10 Codice Nome SCHEMA E/R CONSISTE Numero Ora-inizio Compenso MANIFEST. (2,N) (1,1) SPETTACOLO (1,N) Nome OSPITA (1,1) ESIBIZIONE codice-siae nome-arte (0,N) Indirizzo (0,3) (1,1) ARTISTA LUOGO Sostituito Sostituto DISPONIBILITA HA (0,N) (1,1) (1,1) (0,N) SOSTIT. Data Basi di Dati 10

11 MANIFESTAZIONE(Codice, Nome) LUOGO(Nome, Indirizzo) SPETTACOLO(codManif, Numero, OraInizio, NomeLuogo, DataDisp) FK: codmanif REFERENCES MANIFESTAZIONE FK: NomeLuogo, DataDisp REFERENCES DISPONIBILITA ESIBIZIONE(codManif, NumSpettacolo, CodiceSIAE, Compenso) FK: codmanif, NumSpettacolo REFERENCES SPETTACOLO FK: CodiceSIAE REFERENCES ARTISTA DISPONIBILITA (NomeLuogo, Data) FK: NomeLuogo REFERENCES LUOGO ARTISTA(CodiceSIAE, NomeArte, CodiceSIAESostituto) FK: CodiceSIAESostituto REFERENCES ARTISTA Basi di Dati 11

12 Esercizio: il giardino zoologico Si vuole automatizzare il sistema di gestione degli animali in uno zoo. Ogni esemplare di animale ospitato è identificato dal suo genere e da un codice unico all interno del genere di appartenenza. Per ogni esemplare si memorizzano la data di arrivo allo zoo, il nome proprio, il sesso, il paese di provenienza e la data di nascita. Lo zoo è diviso in aree; in ogni area c è un insieme di case, ognuna destinata ad un diverso genere di animali. Ogni casa contiene un insieme di gabbie, ognuna contenente un solo esemplare. Ogni casa ha un solo addetto che pulisce ciascuna gabbia in un determinato giorno della settimana. Gli animali sono sottoposti periodicamente a controllo veterinario; in un controllo, un veterinario rileva il peso di un esemplare, diagnostica un eventuale malattia e prescrive il tipo di dieta da seguire. Si disegni il modello concettuale del dominio descritto utilizzando il formalismo E/R. Basi di Dati 12

13 PAESE di (1,N) (0,N) sottoposto a (1,1) CONTROLLO data veterinario peso dieta malattia (0,1) nome sesso dataarrivo datanascita (1,1) ESEMPL. in GABBIA giornopulizia (1,1) (1,1) codesempl. appartiene (1,1) (0,N) (1,1) (1,N) in posizione ospitato in CASA (1,1) (1,N) (1,N) (1,1) ADDETTO GENERE pulita da codaddetto nome AREA (1,1) (1,N) afferisce Basi di Dati 13 codarea

14 GENERE(nome) AREA(CodArea) CONTROLLO(data, CodEsemplare, NomeGenere, peso, dieta, malattia,veterinario) FK: CodEsemplare, NomeGenere REFERENCES ESEMPLARE ADDETTO(codAddetto) CASA(CodArea, NomeGenere, codaddetto) FK: CodArea REFERENCES AREA FK: NomeGenere REFERENCES GENERE FK: codaddetto REFERENCES ADDETTO PAESE(Paese) ESEMPLARE(CodEsemplare, NomeGenere, Nome, Sesso, DataArrivo, DataNascita, PosizGabbia,Paese) AK: PosizGabbia FK: PosizGabbia REFERENCES GABBIA FK: NomeGenere REFERENCES GENERE FK: Paese REFERENCES PAESE GABBIA(Posizione,GiornoPulizia, NomeGenere, CodArea) FK: NomeGenere, CodArea REFERENCES CASA Basi di Dati 14

15 Esercizio: Azienda Informatica Il sistema informativo di una impresa che opera nel settore dell'informatica memorizza dati sui dipendenti e i loro curriculum nell'impresa, secondo le seguenti specifiche. I dipendenti hanno un nome, un cognome, una età e un codice fiscale. Sono divisi in programmatori, analisti e manager. Per i programmatori, occorre memorizzare il linguaggio di programmazione conosciuto; per gli analisti, il linguaggio concettuale conosciuto; per i manager, il nome del referente esterno per la programmazione. Programmatori e analisti seguono corsi, gli analisti almeno uno e i programmatori uno solo. I corsi hanno un titolo (univoco), una durata, e una data d'inizio. Un corso può essere propedeutico a più corsi, ma può avere solo un corso propedeutico a esso. I dipendenti lavorano a progetti (almeno uno e più di uno in generale), che sono identificati da un obiettivo e hanno uno stanziamento. Si chiede di realizzare il progetto concettuale del database secondo il modello ER, la traduzione in schema relazionale, la creazione del database con istruzioni SQL. Basi di Dati 15

16 Progetto Concettuale Basi di Dati 16

17 Progetto Concettuale semplificato Basi di Dati 17

18 Progetto logico: generazione dello schema relazionale DIP(CF,Nome,Cognome,Eta,Sel,Ling,Ling-conc,Ref) PROG(Obiettivo,Stanz) CORSO(Tit,Dur,D-inizio,Prop) FK: Prop REFERENCES CORSO(Tit) P-SEGUE(Dip,Corso) FK: Dip REFERENCES DIP(CF) FK: Corso REFERENCES CORSO(Tit) A-SEGUE(Dip, Corso) FK: Dip REFERENCES DIP(CF) FK: Corso REFERENCES CORSO(Tit) LAV(Dip, Prog) FK: Dip REFERENCES DIP(CF) FK: Prog REFERENCES PROG(Obiettivo) Basi di Dati 18

19 Scrivere le seguenti Query in SQL : 1) I corsi seguiti dai programmatori. 2) I dipendenti che hanno partecipato a un progetto con stanziamento > ) I corsi propedeutici ai corsi seguiti da un analista dato. 1) SELECT DISTINCT Tit, Dur, [D-inizio], Prop FROM CORSO, [P-SEGUE] WHERE CORSO.Tit = [P-SEGUE].Corso; 2) SELECT DISTINCT D.CF, D.Nome, D.Cognome FROM PROG P, DIP D, LAV L WHERE D.CF = L.Dip AND P.Obiettivo = L.Prog AND P.Stanz >1000; Basi di Dati 19

20 3) SELECT DISTINCT C.Prop FROM CORSO C WHERE C.Tit IN (SELECT A.Corso FROM [A-SEGUE] A WHERE A.Dip = [valore] ) AND C.Prop IS NOT NULL ; Basi di Dati 20

'8,QJHJQHULD,QIRUPDWLFD %DVLGL'DWL, (VHUFLWD]LRQL. Sonia Bergamaschi Maurizio Vincini

'8,QJHJQHULD,QIRUPDWLFD %DVLGL'DWL, (VHUFLWD]LRQL. Sonia Bergamaschi Maurizio Vincini '8,QJHJQHULD,QIRUPDWLFD %DVLGL'DWL, (VHUFLWD]LRQL Sonia Bergamaschi (sonia.bergamaschi@unimo.it) Maurizio Vincini (vincini@dsi.unimo.it) Esercizio: spettacoli estivi Si vogliono rappresentare informazioni

Dettagli

Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni

Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni Esami degli studenti : Si vogliono memorizzare gli esami che gli studenti sostengono per i vari corsi, riportandone la data e il voto. Specifica

Dettagli

INDICE COMPITO DEL 02/09/95

INDICE COMPITO DEL 02/09/95 INDICE COMPITO DEL 02/09/95... 1 COMPITO DEL 24/04/96... 3 COMPITO DEL 15/11/96... 5 COMPITO DEL 07/12/96... 6 COMPITO DEL 25/02/98... 8 COMPITO DEL 05/11/98... 10 COMPITO DEL 04/12/98... 11 COMPITO DEL

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare alcune informazioni relative a Twitter. TWEET

Dettagli

ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE

ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE (ZOO) Ogni esemplare di animale ospitato dallo zoo è identificato dal suo nome comune e da un numero di inventario progressivo. Informazioni mantenute per ogni esemplare sono

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 09/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 20 luglio 2011 1 Progettazione

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Versione 1.0. (DB Musei)

Versione 1.0. (DB Musei) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 05 DB Musei) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti Trattati... 3 Vincoli...

Dettagli

Unità Due. Modello E/R

Unità Due. Modello E/R Unità Due Modello E/R Progettazione Concettuale Consiste: Riorganizzare tutti gli elementi presenti nella documentazione Per rappresentare la realtà di interesse In termini di una descrizione formale,completa

Dettagli

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Esercitazione pre-verifica del 19.03.2012 Parte 1 modello relazionale, SQL (A) Si consideri il seguente schema di base di dati letteraria: TABLE Autori

Dettagli

Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 05/09/2011

Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 05/09/2011 Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 05/09/2011 1. Progettare lo schema Entità-Relazione di un applicazione relativa ai corsi universitari organizzati dal Dipartimento di Informatica e Sistemistica.

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative ai viaggi di lavoro

Dettagli

Corso sulla Normalizzazione. Prime 3 forme normali

Corso sulla Normalizzazione. Prime 3 forme normali Corso sulla Normalizzazione Prime 3 forme normali Autore: Biagioli Mirko Normalizzazione Pag. 1 / 10 Premessa Gli argomenti trattati nel presente documento sono rivolti agli studenti della classe quinta

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z Tradizione di schemi ER ristrutturati in relazionale

Dettagli

Esercizio 2 (15 punti). Si consideri una base di dati che contiene le informazioni relative a uno zoo, descritte dal seguente schema relazionale:

Esercizio 2 (15 punti). Si consideri una base di dati che contiene le informazioni relative a uno zoo, descritte dal seguente schema relazionale: Esercizio 1 (8 punti). Si vuole realizzare una base di dati per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Si devono memorizzare i dati riguardanti i reperti fossili di vertebrati custoditi in

Dettagli

Progettazione. Realizzazione

Progettazione. Realizzazione Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Realizzazione Validazione e collaudo Funzionamento 25/07/2009 Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 7 1 Progettazione

Dettagli

Basi di dati: appello 09/03/07

Basi di dati: appello 09/03/07 Basi di dati: appello 09/03/07 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un azienda che si occupa della fornitura di viti e bulloni per aziende che producono

Dettagli

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati...

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 28/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA'

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA' UNIVERSITÀ: SCHEMA E/R & PROGETTO LOGICO Lo schema descrive i professori, gli studenti e i corsi di una università. I professori afferiscono ad un dipartimento e tengono dei corsi; gli studenti hanno nel

Dettagli

Esame di Basi di Dati

Esame di Basi di Dati Esame di Basi di Dati 17 Febbraio 2014 Matricola CFU (9/12/9+9) Progetto (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 14/06/2011

Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 14/06/2011 Esame di Basi di Dati SOLUZIONE APPELLO 14/06/2011 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Si vuole realizzare una base di

Dettagli

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 03 (Iniziamo ad interrogare il DB) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi

Dettagli

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati ESERCITAZIONE ER-1 Basi di Dati e di Conoscenza a.a. 2014-15 2 Esercizi (1) Discutere e rispondere alle seguenti domande: Discutere la nozione di indipendenza logica dei dati. Fornire TRE scenari applicativi

Dettagli

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi! Basi di Dati 1! Esercitazione 4 Matteo Picozzi! http://home.dei.polimi.it/picozzi! {picozzi@elet.polimi.it} Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione BASE DI DAI Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Agenzia immobiliare Si considerino

Dettagli

StudiodiunCaso. Roberto Basili,

StudiodiunCaso. Roberto Basili, StudiodiunCaso Roberto Basili, Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Facebook Si considerino i seguenti fatti riguardanti una base di dati

Dettagli

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo ESERCITAZIONE: Fornitore--Articolo PROGETTAZIONE CONCETTUALE Sia dato il diagramma ER rappresentativo di una certa realtà di interesse Cognome CodF Nome DataN CodA Descrizione Prezzo Fornitore N N E Fornito

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} proprietà logiche prevalenti su efficienza tenere sulla stessa entità informazioni che

Dettagli

Esercizi sul linguaggio SQL e le basi dati relazionali

Esercizi sul linguaggio SQL e le basi dati relazionali Esercizi sul linguaggio SQL e le basi dati relazionali Corso IN530 - Sistemi per l elaborazione delle informazioni Esercizio 1 Fig. 1: Schema fisico del database della Biblioteca Si consideri lo schema

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE D. Gubiani marzo-aprile

Dettagli

Basi di Dati: Elementi

Basi di Dati: Elementi Basi di Dati: Elementi Docente: Prof. Pierangela Samarati Appello di Maggio online - 22 Maggio 2010 Tempo a disposizione 2:00h Soluzioni Domanda 1) Illustrare e commentare le diverse fasi del ciclo di

Dettagli

Simulazione della seconda prova d esame Materia: Informatica

Simulazione della seconda prova d esame Materia: Informatica Simulazione della seconda prova d esame Materia: Informatica Il terminal di un porto marittimo deve realizzare un sistema informatico per la gestione del traffico delle merci che vi arrivano via nave e

Dettagli

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Verifica di Informatica Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Progettare la base di dati di una palestra. E necessario memorizzare le informazioni relative ai clienti che riguardano: codice fiscale, cognome

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 21 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 21 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di un vivaio di piante e si definisca il relativo schema E/R (usando la metodologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME 14 maggio 2009 1 Progettazione di basi di dati Si vuole

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio)

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella un sistema di gestione dei Quiz per l ammissione a corsi di Laurea a numero programmato dell Università di

Dettagli

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Un azienda che gestisce gli eventi

Dettagli

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati a supporto di un applicativo

Dettagli

Basi di Dati. SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007

Basi di Dati. SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007 Basi di Dati SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007 Schema Relazionale per gli Esercizi 1 e 2 Considerare lo schema di base di dati contenente le relazioni: Rivista (codice: string, : string,

Dettagli

Un DataBase SQL per la Henry Books

Un DataBase SQL per la Henry Books Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Un DataBase SQL per la Henry Books Progetto di Basi di Dati di Tarin Gamberini Corso di Basi di Dati (ante riforma 3+2) Anno

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 28 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: APPARTAMENTO(NumeroInterno, MetriQuadri, SpeseCondominio,

Dettagli

Basi di dati: appello 14/07/06

Basi di dati: appello 14/07/06 Basi di dati: appello 14/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un agenzia che affitta appartamenti per vacanze nella città di Varazze. CLIENTE

Dettagli

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011 Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011 Domanda 1 Si consideri la seguente relazione, che contiene informazioni relative alle operazioni eseguite sui vari conti correnti utilizzati (presso

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati Laboratorio n 7 del 28-11-2017 Ing. Dario Cogliati Es1 DB Assicurazioni Progettare il sistema informativo di una assicurazione. L assicurazione ha clienti con codice fiscale, cognome, nome, indirizzo,

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Parcheggi Si consideri la seguente realtà riguardante una società di gestione dei

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE( , Nome, Cognome, AnnoImmatricolazione) MAILING_LIST( Studente, CodCorso) CORSO(Codice, Nome, Anno)

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE( , Nome, Cognome, AnnoImmatricolazione) MAILING_LIST( Studente, CodCorso) CORSO(Codice, Nome, Anno) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di mailing list per studenti, associate a corsi offerti dal dipartimento di Informatica del Management.

Dettagli

Chiarimenti sugli schemi di progettazione in relazione ai compiti scritti di Basi di Dati

Chiarimenti sugli schemi di progettazione in relazione ai compiti scritti di Basi di Dati Chiarimenti sugli schemi di progettazione in relazione ai compiti scritti di Basi di Dati Patrizio Dazzi Progettazione Concettuale Come abbiamo visto a lezione, per la progettazione concettuale utilizziamo

Dettagli

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati Laboratorio n 7 del 28-11-2017 Ing. Dario Cogliati Es1 DB Assicurazioni Progettare il sistema informativo di una assicurazione. L assicurazione ha clienti con codice fiscale, cognome, nome, indirizzo,

Dettagli

CORSO DI BASI DI DATI

CORSO DI BASI DI DATI CORSO DI BASI DI DATI 3 luglio 2008 Esercizio 1 Sia dato il seguente schema relazionale: SQU ADRA(ids, nome, annof ondazione) CICLIST A(idc, nome, cognome, datan ascita, squadra, nazionalita) GARA(nome,

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Dalla modellazione concettuale a SQL: Studio di un caso

Dalla modellazione concettuale a SQL: Studio di un caso Dalla modellazione concettuale a SQL: Studio di un caso Roberto Basili University of Rome Tor Vergata, Department of Computer Science, Systems and Production, 00133 Roma (Italy), basili@info.uniroma2.it

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 12 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Esercitazione 1. ogni tupla contribuisce al risultato: Impiegato Reparto Rossi. Bruni. Bianchi

Esercitazione 1. ogni tupla contribuisce al risultato: Impiegato Reparto Rossi. Bruni. Bianchi Esercitazione 1 Rossi A Neri ianchi A runi Rossi A Neri runi ianchi runi ogni tupla contribuisce al risultato: join completo 1 Un join completo con n x m tuple Rossi A Neri A runi Rossi Rossi runi Neri

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 11 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Esercizi su Modello Entità-Relazioni

Esercizi su Modello Entità-Relazioni Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi su Modello Entità-Relazioni Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2006/2007 Docente: Prof.

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cog Firma Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; float elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti

Dettagli

B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a

B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a Matricola Cognome Nome B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a Durata: 2 ore e 15 minuti Avvertenze: è severamente vietato consultare libri e appunti. DOMANDE PRELIMINARI

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2013/2014 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Esercitazione Simulazione Compito

Esercitazione Simulazione Compito Esercitazione Simulazione Compito 04/12/2015 Compito del 26/05/2014 1.1 Il comando DELETE FROM Utenti WHERE alias = gino dove alias è una primary key: (a)elimina zero o una riga (b) elimina un numero imprecisato

Dettagli

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (10%) Considerare i due schemi seguenti a) Professore Afferenza Dipartimento

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione2.pdf Sistemi Informativi L-B Miniature

Dettagli

Soluzione traccia Informatica simulazione d esame di Stato Istituto GAUSS. 15/04/2013

Soluzione traccia Informatica simulazione d esame di Stato Istituto GAUSS. 15/04/2013 Soluzione traccia Informatica simulazione d esame di Stato Istituto GAUSS. 15/04/2013 Soluzione prima domanda Architettura L architettura è di tipo client server, l infrastruttura è Internet. In ciascuna

Dettagli

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un ente che eroga corsi di formazione:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un ente che eroga corsi di formazione: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un ente che eroga corsi di formazione: CORSO(Codice, NomeCorso, NumeroOre) EDIZIONE(CodiceCorso,

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Insiemistiche e Nidificate Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti Si vuole

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare il seguente schema di relazione: R(CodiceCorso, Anno, TitoloCorso, CodiceProf, NomeProf, Dipartimento,

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. DOCENTE(Codice, Nome, Cognome) AULA(Nome, Dipartimento, NumPosti) PRENOTAZIONE(Data, NomeAula, CodDocente)

COGNOME MATRICOLA. DOCENTE(Codice, Nome, Cognome) AULA(Nome, Dipartimento, NumPosti) PRENOTAZIONE(Data, NomeAula, CodDocente) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un sistema di prenotazione di aule dipartimentali dell Università di Bologna: DOCENTE(Codice,

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009 Esercizio 1 (6 punti) Date le seguenti strutture dati: int elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti di Informatica 2 Simulazione

Dettagli

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1 Linguaggi di interrogazione linguaggi interrogazione 1 a linguaggi formali Classificazione Algebra relazionale Calcolo relazionale Programmazione logica b linguaggi programmativi SQL: Structured Query

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio Lezioni erogate da un centro di formazione regionale 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Esercitazione 7 Progettazione concettuale Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 22 giugno 2011 1 Progettazione

Dettagli