Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni"

Transcript

1 Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni Esami degli studenti : Si vogliono memorizzare gli esami che gli studenti sostengono per i vari corsi, riportandone la data e il voto. Specifica S1: Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami. Nessuna limitazione per il numero di esami registrabili per un corso. Consideriamo le seguenti specifiche : (1) Per un dato studente eundato corso può essere registrato un unico esame, con il relativo voto e la relativa data. (2) Per un dato studente eundato corso possono essere registrati più esami, ciascuno con il relativo voto e la relativa data. (3) Per un dato studente eundato corso possono essere registrati più esami, ma in date differenti. + Per un dato studente, undato corso e una certa data, può essere registrato un unico esame, con il relativo voto. (4) Uno studente non può registrare due o più esami nella stessa data, cioè per una certa data e per un certo studente si puòregistrare un unico esame (relativo ad un preciso corso). (5) Vincolo 4 +Vincolo 1 Orario delle lezioni : Le specifiche per l orario settimanale delle lezioni sono le seguenti: ffl ffl ffl ogni corso si tiene da tre a cinque volte la settimana; in un aula si tiene, durante la settimana, almeno un corso; in un certo orario settimanale si tiene almeno un corso;

2 2 Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni Esami degli studenti :sianalizzano e si confrontano le varie specifiche. (1) Per un dato studente e un dato corso può essere registrato un unico esame, con il relativo voto e la relativa data. Un associazione binaria tra studente ed esame rispetta già questo vincolo: infatti l insieme di istanze di un associazione binaria è una relazione matematica e quindi non vi possono essere coppie di elementi ripetuti VOTO STUDENTE (0,29) Consideriamo la specifica S1 (Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami): in tale specifica non viene detto se gli esami devono essere di corsi differenti o meno. Nel precedente schema, la card-max(studente,)=29 inserita per ottenere la specifica S1 implica anche una specifica più dettagliata: S2 : Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami di corsi differenti. Verifichiamo l univocità dell esame, fissato lo studente ed il corso, imposta da questo schema ragionando in termini di identificatori. Nel modello E/R per le associazioni non è definito il concetto di identificatore in quanto le associazioni sono identificate dalle entitàche vi partecipano. Più precisamente: Data un associazione A tra le entità E1,E2,, En, ogni Entità Ei tale che max-card(ei,a)=1 è un identificatore di A ; altrimenti (cioè per ogni entitàeisihache max-card(ei,a) >1) Ahaununico identificatore costituito dalle entità E1,E2,, En. Nel nostro caso: STUDENTE A B (0,29) VOTO In tal caso si dice che l associazione è reificata, cioèè rappresentata tramite un entità. (2) Per un dato studente e un dato corso possono essere registrati più esami, ciascuno con il relativo voto e la relativa data. La specifica di registrare più esami viene interpretata nel seguente modo: per un dato studente e un dato corso ci possono essere più registrazioni, ciascuna con il relativo voto e la relativa data: quindi si possono utilizzare attributi a valore-multiplo.

3 3 Le due informazioni sul voto e sulla data di un certo esame non possono essere scorrelate: VOTO 2. STUDENTE (0,29) e quindi si deve usare un attributo composto multiplo 2. STUDENTE VOTO REG. (0,29) Si noti che con questa interpretazione, la specifica S1 (Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami) resta valida: gli esami al massimo sono 29 (card-max(studente,)=29) ma per un esame ci possono essere piùregistrazioni. Inoltre èvalida anche la specifica S2 : Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami di corsi differenti. (3) Per un dato studente eundato corso possono essere registrati più esami, ma in date differenti. + Per un dato studente, un dato corso e una certa data,può essere registrato un unico esame, con il relativo voto. È un vincolo più restrittivo rispetto al vincolo 2. Si può utilizzare una ternaria: VOTO STUDENTE (0,29) 3. In tale schema, la card-max(studente,)=29 assicura ancora la specifica S1 (Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami) ma non implica la specifica S2 : Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami di corsi differenti. Imporre che uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami senza specificare che gli esami siano di di corsi differenti ovviamente non ha senso in realtà, pertanto èpiù corretto considerare card-max(studente,)=n.

4 4 Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni Si noti che con la partecipazione obbligatoria dell entità nell associazione, cioè tramite card-min(,)=1, una data può esistere solo se nella data è stata effettuata una registrazione d esame. Invece, con la partecipazione opzionale dell entità nell associazione, card-min(,)=0, una data può esistere indipendentemente dal fatto sia stata effettuata una registrazione d esame. Questo è, ad esempio, il caso nel quale l entità rappresenta un calendario relativo all organizzazione didattica, che riporta tutte le date nelle quali è possibile effettuare esami. L associazione ternaria può essere reificata ottenendo una rappresentazione equivalente del precedente schema: (consideriamo il caso di card-min(,)=1, ma lo stesso discorso vale anche per card-min(,)=0): C STUDENTE A B (0,29) 3. VOTO NOTA: Anche in questo schema èpiù corretto considerare card-max(studente,)=n. Lo schema con l associazione reificata è equivalente ma sicuramente più complesso dello schema equivalente con l associazione ternaria, pertanto quest ultimo è sicuramente da preferire per rappresentare la situazione in questione. D altra parte lo schema con l associazione reificata si presta alla seguente semplificazione. L entità ha come unico attributo e la card-min(,)=1 implica che una data esiste solo in quanto data di registrazione di un esame: allora è possibile semplificare riportando l attributo direttamente sull entità : STUDENTE A (0,29) B VOTO NOTA: Anche in questo schema èpiù corretto considerare card-max(studente,)=n. Questa semplificazione non è invece corretta, cioè lo schema semplificato non è equivalente a quello originale, nel caso di card-min(,)=0: infatti nello schema semplificato una data non può esistere indipendentemente dall esame.

5 Nel seguito consideriamo il caso di card-min(,)=1 e quindi useremo lo schema reificato semplificato. 5 (4) Uno studente non può registrare due o più esami nella stessa data, cioè per una certa data e per un certo studente si puòregistrare un unico esame (relativo ad un preciso corso). È un vincolo più restrittivo rispetto al vincolo (3). Partendo dallo schema con la associazione reificata, questo vincolo viene ottenuto restringendo l identificatore dell entità esame, togliendo la componente dell identificazione relativa al corso: VOTO 4. STUDENTE A B (0,29) NOTA: Anche in questo schema èpiù corretto considerare card-max(studente,)=n. (5) Vincolo 4 + Vincolo 1 Partendo dallo schema precedente nel quale il vincolo 4 è già rispettato, per rispettare il vincolo 1 si introduce un nuovo identificatore : questo identificatore mi deve ricostruire l associazione binaria tra studente ed esame: VOTO STUDENTE A (0,29) B 5. NOTA: Consideriamo la in tale specifica non viene detto se gli esami devono essere di corsi differenti o meno. In questo schema schema, la card-max(studente,)=29 è corretta: essa assicura la specifica S1 (Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami); e, grazie al vincolo 1 (per un dato studente e un dato corso può essere registrato un unico esame), anche la specifica più dettagliata S2 (Uno studente può sostenere fino ad un massimo di 29 esami di corsi differenti).

6 6 Esempi di schema ER: Esami degli studenti e orario delle lezioni Orario Settimanale delle lezioni L orario viene rappresentato tramite l associazione ternaria: SI TIENE: ffl ffl ffl ogni corso si tiene da tre a cinque volte la settimana: card(,si TIENE)=(3,5) in un aula si tiene, durante la settimana, almeno un corso: card(aula,si TIENE)= in un certo orario settimanale si tiene almeno un corso: card(orario,si TIENE)= ORARIO SITIENE (3,5) AULA Con ORARIO si intende il GIORNO della settimana e l ORA. Sinoti che sia ORARIO che AULA hanno una partecipazione obbligatoria a SI TIENE. Al precedente schema si vogliono aggiungere i seguenti Vincoli di non sovrapposizione: (1) Un corso,inuna certa ora di un giorno,deve essere in un unica aula. (2) Un aula,in una certa ora di un giorno, deve ospitare un unico corso. Dopo aver verificato che l associazione ternaria non impone i vincoli richiesti, si procede come nel caso dell associazione :si reifica l associazione ternaria e si semplifica eliminando l entità ORARIO (la semplificazione produce uno schema equivalente in quanto la partecipazione di ORARIO è obbligatoria): GIORNO ORA AULA A SITIENE B (3,5) esimodifica lo schema per ottenere i vincoli di non sovrapposizione: il seguente identificatore esprime il vincolo (1): GIORNO ORA AULA A SITIENE 1. mentre per il vincolo (2) si aggiunge un altro identificatore: B (3,5) GIORNO ORA 2. AULA A SITIENE B (3,5)

7 Esercizio: spettacoli estivi Si vogliono rappresentare informazioni relative alla gestione di manifestazioni artistiche durante l estate. Una manifestazione, descritta da un codice e da un nome, consiste di due o più spettacoli; ogni spettacolo è descritto da un numero univoco all interno della manifestazione nella quale è inserito e dall ora di inizio. Durante uno spettacolo si esibiscono uno o più artisti (un artista si può esibire al massimo una volta durante lo stesso spettacolo) ricevendo un certo compenso. Un artista è descritto dal codice SIAE e dal nome d arte. Per ogni artista si deve indicare necessariamente un altro artista che lo sostituisca in caso di indisponibilità; un artista può essere indicato come sostituto di più artisti. Per ospitare gli spettacoli vengono adibiti opportuni luoghi; inoltre, in una certa data, un luogo può ospitare al massimo tre spettacoli, sia della stessa manifestazione che di manifestazioni differenti. Si disegni lo schema concettuale del dominio descritto utilizzando il formalismo E/R. Basi di Dati 2 Determinazione concetti fondamentali Entità MANIFESTAZIONE: SPETTACOLO ARTISTA LUOGO Associazioni CONSISTE OSPITA ESIBIZIONE Associazione binaria MANIFESTAZIONE- SPETTACOLO Associazione binaria SPETTACOLO-LUOGO Associazione binaria ARTISTA-SPETTACOLO Basi di Dati 3

8 Schema Scheletro MANIFEST. SPETTACOLO CONSISTE ESIBIZIONE OSPITA LUOGO ARTISTA Basi di Dati 4 SVILUPPO ASSOCIAZIONE MANIFESTAZIONE-SPETTACOLO Codice Nome CONSISTE Numero Ora-inizio MANIFEST. (2,N) SPETTACOLO Una manifestazione consiste di 2 o più spettacoli; card(manifest.,consiste) = (2,N) ogni spettacolo è descritto da un numero univoco all interno della manifestazione nella quale è inserito. card(spettacolo,consiste) = Basi di Dati 5

9 SVILUPPO ASSOCIAZIONE SPETTACOLO-LUOGO (NON CORRETTA) Numero Ora-inizio OSPITA Nome Indirizzo SPETTACOLO (0,3) LUOGO Per ospitare gli spettacoli vengono adibiti opportuni luoghi; inoltre, in una certa data, un luogo può ospitare al massimo 3 spettacoli, sia della stessa manifestazione che di manifestazioni differenti. In questo modo si vincola un luogo ad ospitare in tutto tre spettacoli, mentre questo è valido solo per una certa data Basi di Dati 6 SVILUPPO ASSOCIAZIONE SPETTACOLO-LUOGO (CORRETTA) Si introduce una nuova entità DISPONIBILITA che indica la disponibilita in un certo luogo di ospitare in una certa data uno spettacolo. Numero Ora-inizio SPETTACOLO Nome Indirizzo OSPITA (0,3) LUOGO HA DISPONIBILITA Data Basi di Dati 7

10 SVILUPPO ASSOCIAZIONE SPETTACOLO-ARTISTA Codice-SIAE Numero Ora-inizio Compenso Nome-arte SPETTACOLO ARTISTA ESIBIZIONE Durante uno spettacolo si esibiscono uno o più artisti (un artista si può esibire al massimo una volta durante lo stesso spettacolo) ricevendo un certo compenso. card(spettacolo,esibizione) = card(artista,esibizione) = Basi di Dati 8 SVILUPPO ASSOCIAZIONE UNARIA ARTISTA-ARTISTA Sostituito Codice-SIAE Nome-arte SOSTITUISCE ARTISTA Sostituto Per ogni artista si deve indicare necessariamente un altro artista che lo sostituisca in caso di indisponibilità; un artista può essere indicato come sostituto di più artisti. card(artista,sostituito) = card(artista,sostituto) = Basi di Dati 9

11 Codice Nome SCHEMA E/R CONSISTE Numero Ora-inizio Compenso MANIFEST. (2,N) SPETTACOLO Nome OSPITA ESIBIZIONE codice-siae nome-arte Indirizzo (0,3) ARTISTA LUOGO Sostituito Sostituto DISPONIBILITA HA SOSTIT. Data Basi di Dati 10

12 DI BASI DI DATI 10/6/1998 PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1) Una società petrolifera vuole memorizzare dati sulle stazioni di servizio e la distribuzione di carburanti secondo le seguenti specifiche. Ogni rifornimento giornaliero fa riferimento ad una autobotte e ad un autista che la guida: in una certa data un autista non può effettuare più di un rifornimento e una autobotte non può essere impegnata in più di un rifornimento. In ogni rifornimento vengono trasportati vari tipi di carburante, per ciascuno dei quali si deve memorizzare la relativa quantità trasportata (ad esempio, un certo rifornimento trasporta 10 tonnellate di BenzinaVerde, 30 tonnellate di BenzinaSuper, e così via). Ciascun rifornimento rifornisce una o più stazione di servizio, scaricando in ciascuna di esse uno o più dei tipi di carburante trasportati in una certa quantità; (ad esempio, il precedente rifornimento scarica nella stazione Pioppa 3 tonnellate di BenzinaVerde e 5 di BenzinaSuper, nella stazione ModenaOvest 4 tonnellate di BenzinaVerde e 5 di BenzinaSuper, e così via). Ciascuna stazione di servizio memorizza giornalmente, per ciascun tipo di carburante, la quantità disponibile. In una stazione di servizio lavorano uno o più gestori, un gestore lavora in una sola stazione. Il personale della società petrolifera, che comprende i gestori e gli autisti, è rappresentato con gli usuali dati anagrafici. Le autobotti atte alla distribuzione sono identificate da una targa ed hanno una descrizione. Viene richiesto di: 1) Progettare lo schema E/R. 2) Tradurre lo schema E/R in schema relazionale in terza forma normale.

13 Ogni rifornimento giornaliero fa riferimento ad un'autobotte e ad un autista che la guida: in una certa data un autista non può effettuare più di un rifornimento e una autobotte non può essere impegnata in più di un rifornimento Rispetto alle specifiche, AUTO BOTTE AUTISTA mancano i seguenti vincoli: 1. in una certa data un autista non può effettuare più di un rifornimento 2. in una certa data un'autobotte non può essere impegnata in più di un rifornimento e si aggiunge un vincolo molto restrittivo: 3. un'autista può essere associato ad un'autobotte (e viceversa) solo una volta Per eliminare il vincolo 3. AUTO BOTTE AUTO BOTTE AUTISTA AUTISTA

14 Per esprimere i vincoli 1. e 2. occorre reificare AUTO BOTTE TRASPORTA in una certa data una autobotte non può essere impegnata in più di un rifornimento: HA AUTISTA AUTO BOTTE TRASPORTA + in una certa data un autista non può effettuare più di un rifornimento: HA AUTISTA In ogni rifornimento vengono trasportati vari tipi di carburante, per ciascuno dei quali si deve memorizzare la relativa quantità trasportata (ad esempio, un certo rifornimento trasporta 10 tonnellate di BenzinaVerde, 30 tonnellate di BenzinaSuper, e così via). CARBURANTE QTYTRASPORTATA DI TRASPORTO

15 Ciascun rifornimento rifornisce una o più stazione di servizio, scaricando in ciascuna di esse uno o più dei tipi di carburante trasportati in una certa quantità; (ad esempio, il precedente rifornimento scarica nella stazione Pioppa 3 tonnellate di BenzinaVerde e 5 di BenzinaSuper, nella stazione ModenaOvest 4 tonnellate di BenzinaVerde e 5 di BenzinaSuper, ). CARBURANTE SCARICO QTYSCARICATA STAZIONE si aggiunge un vincolo molto restrittivo: un rifornimento può scaricare in una stazione di servizio solo un tipo di carburante CARBURANTE SCARICO QTYSCARICATA STAZIONE Questa soluzione è sbagliata: un rifornimento può scaricare in una stazione più carburanti, ma il carburante non è connesso alla quantità scaricata SCARICO C SCARICO STAZIONE CARBURANTE QTYSCARICATA Questa soluzione ha un problema: un rifornimento può scaricare in una stazione più volte lo stesso carburante, con quantità differenti CARBURANTE SCARICO QTYSCARICATA STAZIONE Questa soluzione è corretta Però, come nelle soluzioni precedenti, manca il collegamento al tipo trasportato da un certo rifornimento, quindi si potrebbe avere uno scarico di carburante senza che lo stesso sia trasportato CARBURANTE QTYTRASPORTATA DI TRASPORTO SCARICO STAZIONE QTYSCARICATA

16 Ciascuna stazione di servizio memorizza giornalmente, per ciascun tipo di carburante, la quantità disponibile. CARBURANTE DISPONIBILITÀ STAZIONE QTYDISPONIBILE DISPONIBILITÀ CARBURANTE HA QTYDISPONIBILE STAZIONE Queste soluzioni sono equivalenti: si preferisce quella di destra per chè più semplice e sintetica (si noti che, in base alle specifiche, non è necessario introdurre un'entità per rappresentare il carburante) Schema E/R finale TARGA AUTO BOTTE DESCRIZIONE DISPONIBILITÀ HA QTYDISPONIBILE TRASPORTA CARBURANTE CARBURANTE QTYTRASPORTATA COD STA HA DI DATIANAGR. CF TRASPORTO PERSONALE SCARICO QTY SCARICATA STAZIONE LAVORA (T,E) AUTISTA GESTORE

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA'

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA' UNIVERSITÀ: SCHEMA E/R & PROGETTO LOGICO Lo schema descrive i professori, gli studenti e i corsi di una università. I professori afferiscono ad un dipartimento e tengono dei corsi; gli studenti hanno nel

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

diagrammi entità-relazioni

diagrammi entità-relazioni diagrammi entità-relazioni laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Entità Corso Nome_ Una entità rappresenta una classe di oggetti distinti ed autonomi all interno

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} proprietà logiche prevalenti su efficienza tenere sulla stessa entità informazioni che

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE Gli altri costruttori Sommario Cardinalità Identificatori Generalizzazioni Costruzione di schemi E-R E R con tutti i costruttori Cardinalità delle relazioni Coppia di valori

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale e logica Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione ALCUNE PRECISAZIONI Il modello logico «relazionale» si occupa dello studio delle «Relazioni matematiche».

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

Elena Baralis, Claudio Demartini

Elena Baralis, Claudio Demartini Progetto concettuale Il progetto concettuale 1 Obiettivo: produrre lo schema concettuale Strumenti: meccanismi di astrazione forniti dal modello Entità-Relazione Specifiche iniziali: descrizioni in linguaggio

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati A.Bardine - Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni di conversione. Entità: Una

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012 Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER Roberto Basili a.a. 2011/2012 Outline! Analisi delle specifiche! Estrazione di entità, attributi e relazioni! Creazione di uno schema relazionale Esempio:

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Insegnamento di Basi di Dati

Insegnamento di Basi di Dati 1 Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Progettazione Concettuale 1. Vincoli di cardinalità sulle relazioni 2. Esercitazione sulla progettazione concettuale

Dettagli

PROVE SCRITTE CON SOLUZIONE

PROVE SCRITTE CON SOLUZIONE ANNO ACCADEMICO 2010/2011 SISTEMI INFORMATIVI E BASI DI DATI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE SISTEMI INFORMATIVI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLA GESTIONE INDUSTRIALE PROVE SCRITTE CON SOLUZIONE

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale Le basi di dati Lez. 2: Progettazione di un DB Cos è un dato? Un dato (dal latino datum) è la descrizione elementare di una cosa, di un avvenimento. Un dato è utilizzabile se esiste una chiave di interpretazione.

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

Progettazione Concettuale di Basi di Dati

Progettazione Concettuale di Basi di Dati Progettazione Concettuale di Basi di Dati Sistemi Informativi L di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Il primo passo requisiti del Sistema informativo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali Basi di Dati e Sistemi Informativi nei database relazionali Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme Funzioni Chiamiamo unzione un insieme di coppie ordinate che goda della seguente proprietà: non possono appartenere alla stessa unzione due coppie ordinate che abbiano lo stesso primo elemento e diversi

Dettagli

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati ESERCITAZIONE ER-1 Basi di Dati e di Conoscenza a.a. 2014-15 2 Esercizi (1) Discutere e rispondere alle seguenti domande: Discutere la nozione di indipendenza logica dei dati. Fornire TRE scenari applicativi

Dettagli

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1 Esercizio 1 Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Il modello logico dei dati

Il modello logico dei dati Il modello logico dei dati A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Come organizzare i dati Realtà Modello Concettuale Modello Logico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Raccolta e analisi dei requisiti

Raccolta e analisi dei requisiti Raccolta e analisi dei requisiti Definizione di requisito: asserzione riguardante un servizio del sistema o un vincolo Un asserzione di servizio descrive il modo in cui il sistema deve reagire alle richieste

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Base di dati Requisiti progetto Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione fisica 1 Ciclo di vita

Dettagli

Basi di dati. Progettazione concettuale. Analisi dei requisiti e progettazione concettuale ("Analisi dei dati") Requisiti. Acquisizione per interviste

Basi di dati. Progettazione concettuale. Analisi dei requisiti e progettazione concettuale (Analisi dei dati) Requisiti. Acquisizione per interviste Requisiti della base di dati Basi di dati Progettazione concettuale Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Analisi dei requisiti

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LA PROGETTAZIONE LOGICA Lo scopo della fase di progettazione logica è quello

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: 07.progConcettuale.pdf Il primo passo requisiti del Sistema Informativo progettazione concettuale cosa si rappresenta come lo si rappresenta

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

Gestione NARRATIVA del 900

Gestione NARRATIVA del 900 Gestione NARRATIVA del 900 Si vuole progettare una base di dati contenente informazioni sulla narrativa del 900. Gli autori sono identificati da cognome e nome. Di essi interessa l anno ed il luogo di

Dettagli

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati di basi di dati Modello Entità-Relazione concettuale logica Normalizzazione Sistemi informativi D B M G D B M G2 Modello Entità-Relazione di basi di dati di basi di dati Entità e relazioni Attributi Identificatori

Dettagli

Un esempio di progettazione concettuale

Un esempio di progettazione concettuale Un esempio di progettazione concettuale Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per i partecipanti

Dettagli

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 1 Progettazione di basi di dati D B M G Modello

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: 07.progConcettuale.pdf Il primo passo requisiti del Sistema Informativo progettazione concettuale cosa si rappresenta come lo si rappresenta

Dettagli

Esercitazione 5 Progettazione Concettuale e logica

Esercitazione 5 Progettazione Concettuale e logica Esercitazione 5 Progettazione Concettuale e logica Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E5-1 Officine: specifica Descrivere lo schema concettuale corrispondente ad una applicazione riguardante

Dettagli

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi Fase di Analisi Class Diagram Esercizi Nota Iniziale Esercizi 1 e 2 : possono essere svolti dopo l introduzione del concetto di attributo nelle associazioni nei class diagram Esercizi 3, 4, 5 e 6: possono

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Progettazione del Software

Progettazione del Software L4.3 Progettazione del Software Emiliano Casalicchio Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti http://www.ce.uniroma2.it/courses/psw! Abbiamo introdotto il concetto

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione2.pdf Sistemi Informativi L-B Miniature

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009 La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello Anno accademico 2008/2009 Obiettivo: Costruire uno schema logico in grado di descrivere le informazioni contenute nello schema

Dettagli

Numero di contratto di noleggio CodiceInterno Chiave primaria CodiceInternazionale Codice identificativo internazionale

Numero di contratto di noleggio CodiceInterno Chiave primaria CodiceInternazionale Codice identificativo internazionale Videoteca Si vuole progettare una base di dati per una videoteca. La videoteca gestisce il noleggio di videocassette, dove ogni videocassetta è caratterizzata da un codice interno, un codice internazionale,

Dettagli

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progettazione concettuale Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Barbara Oliboni Progettazione concettuale Analisi dei requisiti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna e successive Metodologia di progetto Progettazione concettuale Progettazione logica Fondamentali per il secondo

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati

Normalizzazione di Basi di Dati Normalizzazione di Basi di Dati Prof.ssa Rosalba Giugno Queste slides sono state modificate a partire da quelle fornite dagli autori del nostro libro di testo Forme normali Una forma normale è una proprietà

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità PROGETTAZIONE LOGICA L obiettivo della fase di progettazione Logica è progettare lo Schema Logico della Base di Dati partendo da quanto prodotto nella fase di progettazione Concettuale. Si ricorda che,

Dettagli

Il modello concettuale dei dati

Il modello concettuale dei dati Il modello concettuale dei dati A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Livelli di analisi Realtà Modello Concettuale Entità/Associazioni

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende APPENDICE A: La progettazione di

Dettagli

Semplici esercizi relativi agli schemi E/R e prog. logica. Esempio A : Orario delle lezioni dei corsi

Semplici esercizi relativi agli schemi E/R e prog. logica. Esempio A : Orario delle lezioni dei corsi Semplici esercizi relativi agli schemi E/R e prog. logica Esempio A : Orario delle lezioni dei corsi Un CORSO è rappresentato dal codice (univoco) dall anno e dal tipo. Un AULA è rappresentata da un numero

Dettagli

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi Fase di Analisi Class Diagram Esercizi Nota Iniziale Esercizi e 2 : possono essere svolti dopo l introduzione del concetto di attributo nelle associazioni nei class diagram Esercizi 3, 4, 5 e 6: possono

Dettagli

TRADUZIONE DI SCHEMI

TRADUZIONE DI SCHEMI TRADUZIONE DI SCHEMI Progettazione di basi di dati relazionali attraverso la traduzione da schemi ER a schemi relazionali 2 Da un modello ad un altro Parliamo di come progettare uno schema di basi di dati

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R

Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R Soluzione dell esempio guida Passo 1: raffinamento dei requisiti I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il nome

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea   Tel. : Informatica Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Generalizzazione Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati 7 - Progettazione Concettuale Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 21/05/2011 Progetto di una base di dati descrizione della realtà di interesse (per sapere quali dati rappresentare)

Dettagli

BASI DATI: modello relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: modello relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: modello relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Il modello relazionale Il modello relazionale fu introdotto da Codd (1970) e si basa su una semplice

Dettagli

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (25%) Considerare i quattro schemi seguenti: (1,N) Rispondere

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 10 Normalizzazione (cenni) Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 Forme normali Una

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati I modelli logici tradizionali sono tre: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchio e reticolare sono più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione. Quello relazionale

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Destinare uno dei fogli alla bella copia, una facciata per ciascuna domanda, nell ordine; alla consegna,

Dettagli

analisi dei requisiti

analisi dei requisiti analisi dei requisiti laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Analisi dei requisiti Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 10 Normalizzazione (cenni) Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 14/05/2014

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati Laboratorio n 7 del 28-11-2017 Ing. Dario Cogliati Es1 DB Assicurazioni Progettare il sistema informativo di una assicurazione. L assicurazione ha clienti con codice fiscale, cognome, nome, indirizzo,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE

PROGETTAZIONE DI DATABASE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI PROGETTAZIONE DI DATABASE Le Forme Normali Lezione 14 Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common CC BY-NC-SA. Chiunque può copiare,

Dettagli

Informazioni sul corso e sull esame

Informazioni sul corso e sull esame Corso di Disegno Tecnico Industriale a.a. 2017 2018 Informazioni sul corso e sull esame prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/18 1 Durata del corso, orari e aule Durata complessiva:

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli