conoscenzanotizie notiziario per gli iscritti alla Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL di Benevento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "conoscenzanotizie notiziario per gli iscritti alla Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL di Benevento"

Transcript

1 Novembre 2010 notiziario a cura della F.L.C. - C.G.I.L. di Benevento 3/2010 notiziario per gli iscritti alla Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL di Benevento 3 novembre 2010 Buon giorno Cgil Susanna Camusso è il nuovo Segretario Generale della CGIL Benevento, via L. Bianchi, 10 - tel fax benevento@flcgil.it In oltre 100 anni di storia la prima donna alla guida della Confederazione Uniamo tutte le forze per costruire un futuro diverso Domenico Pantaleo, segretario generale nazionale Flc LA FLC CGIL CONTINUA LA MOBILITAZIONE CONTRO LO SCEMPIO DEL SISTEMA PUBBLICO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E RICERCA INSIEME A STUDENTI,, A MOVIMENTI DEI PRECARI,, A CHI NON SI RASSEGNA, A TUTTI QUELLI CHE SI OPPONGONO AD UN'IDEA DI SOCIETÀ DOVE PREVALGONO LA DISUGUAGLIANZA E LA PRECARIETÀ Mercoledì 17 novembre - Sciopero - Manifestazione a Benevento ancora un'ora per SCUOLA - AFAM e La FLC CGIL ha proclamato uno sciopero formazione professionale generale per tutti i settori della intera giornata per UNIVERSITÀ e conoscenza RICERCA. Sabato 27 novembre - Manifestazione Nazionale - Roma La CGIL chiama tutte e tutti a manifestare a Roma, per chiedere diritti e più democrazia, per rimettere al centro il lavoro, la contrattazione, per rivendicare sviluppo, equità e giustizia sociale e per imporre scelte che facciano uscire dalla crisi. Una crisi che per milioni di lavoratori si fa sempre più insostenibile. Il Governo non si è preoccupato né dell'emergenza occupazionale, né del rilancio del sistema produttivo, l'unica azione avanzata è stato il sistematico attacco ai diritti del lavoro. Pullman in partenza dall intero Sannio. Contattare la Segreteria della FLC BN per conoscere luogo ed orario di partenza. ( telefono cellulare ) -

2 2 Manovra finanziaria 2010 Colpisce duramente le lavoratrici e i lavoratori del pubblico impiego Blocca per tre anni i rinnovi contrattuali Non si dà luogo, e senza possibilità di recupero, alle procedure contrattuali e negoziali relative al triennio Congela gli stipendi al 2010 Per gli anni 2011, 2012 e 2013 il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti non può superare, in ogni caso, il trattamento in godimento al 31 dicembre 2010 (ad eccezione di arretrati, maternità, malattia, prestazioni aggiuntive o straordinario, funzioni diverse). Blocca tutte le progressioni di carriera Gli anni 2010, 2011, 2012 non sono utili ai fini della maturazione delle posizioni stipendiali e degli incrementi retributivi. con effetti immediati su salario e pensioni. Storna i risparmi I risparmi, 956 milioni di euro, dovuti ai tagli al sistema di istruzione pubblico, previsti dall art. 64 della legge 133/2008, finalizzati alla valorizzazione del personale della scuola, cambiano finalità: saranno utilizzati per ripianare i debiti pregressi e finanziare le spese ordinarie delle scuole e per gli scatti di anzianità (ancora non è chiaro come). Introduce il CEDOLINO UNICO Dal 1 gennaio 2011 il salario accessorio dovuto al personale per prestazioni aggiuntive verrà liquidato dal Tesoro tramite cedolino elettronico. Ciò comporta lo spostamento dei fondi contrattuali sui capitoli di bilancio gestiti dal Mef con un'assegnazione "virtuale" del budget alle scuole. Obbliga al passaggio dal TFS al TFR Da gennaio 2011 tutti i dipendenti pubblici non avranno più il regime di Trattamento di Fine Servizio (la cosiddetta buonuscita), ma passeranno al regime del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). I lavoratori pubblici cesseranno il lavoro con una liquidazione più leggera. Per affrontare le questioni legate al passaggio dal TFS al TFR e per approfondire gli effetti della Circolare INPDAP n. 17 8/10/2010 con cui l Ente ha fornito indicazioni per l'applicazione della Legge 122/2010 LA FLC CGIL ORGANIZZA martedì 23 novembre ore Salone Di Vittorio - C.G.I.L. Benevento, via L. Bianchi, 13 UNA RIUNIONE DI TUTTI GLI ISCRITTI, DOCENTI E ATA, DIRIGENTI E RAPPRESENTANTI SINDACALI Perché conviene l adesione al Fondo Previdenziale Espero entro Il 31/12/2010? Interviene Angelo Romano Responsabile ESPERO - FLC BENEVENTO

3 3 Contratto, autonomia scolastica, diritti dei lavoratori Il ministro Brunetta produce una legge - a suo dire di riforma della pubblica amministrazione, che interviene pesantemente sulle competenze della contrattazione integrativa, i cui nuovi limiti vanno definiti dai contratti nazionali. Con il blocco dei contratti, di fatto fino al 2014, gran parte del decreto è inapplicabile. Il ministro non si rassegna e fa pressioni sull applicazione di parti del suo decreto con la circolare n. 7 pubblicata a luglio 2010, violando la stessa legge 122 voluta dal governo. Si cerca in tutti i modi di condizionare e delegittimare la contrattazione integrativa. Il contratto d istituto non si tocca Perché non è vero che il decreto Brunetta attribuisce oggi competenze esclusive alla Dirigenza su materie contrattuali, tanto meno nella scuola (che non è un ufficio). Perché il d.lgs 150/09 (cosiddetto decreto Brunetta) non ha modificato né l art. 25 (Dirigenza Scolastica) del d.lgs 165/01, né le norme sull autonomia scolastica. Perché sia l Aran che la recente giurisprudenza hanno ribadito che nessun contratto integrativo decade automaticamente (neanche dal 1 gennaio 2011) e che il salario è competenza esclusiva della contrattazione e non può essere deciso unilateralmente. Le RSU sono titolari della contrattazione integrativa Contrattare il 100% dei fondi attribuiti alle scuole. Utilizzare subito tutte le economie degli anni precedenti. Proteggere i fondi contrattuali da un uso improprio (spese ordinarie/funzionamento). Prevedere nel contratto di istituto il pagamento in tempo reale delle attività svolte. Attenzione! Le risorse vanno spese tutte. Dal primo gennaio partirà la normativa sul CEDOLINO UNICO, evitare di regalare risorse del Fondo d istituto a Tremonti. Ogni tentativo di forzare illegittimamente l'applicazione del Dlgs 150/2009 va segnalato. La FLC Cgil assumerà le necessarie iniziative legali. Sulla contrattazione di scuola si applica il CCNL Le materie della contrattazione (art. 6 CCNL tuttora vigente) Criteri di utilizzazione del personale in rapporto al Pof Criteri di assegnazione di docenti e Ata ai plessi Esercizio dei diritti sindacali e attuazione norme sicurezza Criteri per la ripartizione del fondo d istituto Criteri e modalità relativi all organizzazione del lavoro e articolazione dell orario del personale docente e Ata Criteri per l individuazione del personale nelle attività da retribuire con il fondo e per l attribuzione dei compensi Nessuna di queste materie ha a che vedere con l organizzazione degli uffici. La contrattazione di scuola non fa nessuna invasione negli atti di gestione che sono competenza del DS. Le materie dell art.6 sono tutte compatibili con il d.lgs n. 165/01, modificato dal d.lgs 150/09. Finanziamenti. Siglata l intesa sull'utilizzazione delle economie derivanti dai fondi contrattuali. Precari. Il Miur, con la nota 9839 del 8 novembre 2010, conferma l'obbligo a chiamare i supplenti quando non sono possibili altre legittime soluzioni. LA FLC CGIL PARTECIPA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA IN OGNI SCUOLA Il dirigente scolastico deve inviare la comunicazione delle riunioni di contrattazione alle OO. SS Elezioni RSU: voto subito! La Cgil sollecita una data per il voto La difesa del contratto e della democrazia nelle scuole, nelle università, negli enti di ricerca, nelle accademie e conservatori passa attraverso il rinnovo delle rappresentanze sindacali. La FLC CGIL fin dallo scorso anno, in occasione del rinvio delle elezioni nel comparto scuola, ha messo al centro della propria azione il rispetto di questa regola fondamentale delle relazioni sindacali. Eleggere le rappresentanze dei lavoratori significa ribadire la centralità del contratto e della contrattazione. Riaffermare con forza il valore dell esercizio della democrazia nei luoghi di lavoro.

4 4 Coordinamento provinciale precari Flc Il Comitato Direttivo della FLC CGIL di Benevento nella riunione del 22 ottobre ha deliberato e approvato, come previsto dallo statuto, la costituzione del Coordinamento provinciale dei precari iscritti alla FLC Cgil. L'attività del Coordinamento è finalizzata a costruire una struttura di riferimento per le lavoratrici ed i lavoratori precari dei settori della conoscenza per discutere e approfondire le questioni del precariato, proporre soluzioni, organizzare iniziative di mobilitazione, relazionarsi con gli altri soggetti politici, sindacali e associativi del territorio. Riconoscimento dell'anzianità per i precari Dal 2008 la FLC ha lanciato una vertenza sindacale nazionale per ottenere l'applicazione anche nel nostro Paese di una importante sentenza della Corte di giustizia europea che, affrontando il caso di una lavoratrice spagnola, aveva stabilito la parità di trattamento tra lavoratori sotto il profilo dell'anzianità e del diritto alla carriera. Presso la CGIL di Benevento, gratuitamente, gli interessati possono ancora sottoscrivere il ricorso per rivendicare il diritto agli scatti di anzianità. La FLC CGIL, con il suo Ufficio legale di Benevento, dal 2008 porta avanti il contenzioso, nelle sedi competenti, per la richiesta di riconoscimento della progressione economica, per il periodo di lavoro a tempo determinato, sia per chi è ancora supplente che per chi è già stato assunto in ruolo. La vertenza riguarda tutto il personale interessato della scuola (docenti e Ata), delle università e dei conservatori. Assemblee FLC in tutti i luoghi di lavoro LA FLC CGIL CONVOCA assemblee sindacali in tutte le scuole della provincia per discutere direttamente con tutti i lavoratori Blocco dei contratti e degli stipendi. Contratto integrativo. Pensioni e nuove liquidazioni. Relazioni sindacali e tutele collettive. Democrazia e voto per il rinnovo delle RSU. Assemblea del Personale dell'università degli Studi del Sannio Lunedì 22 novembre ore Benevento - Piazza Guerrazzi Sala delle lauree Intervengono Antonio Aprea, Segr. Gen. CGIL Benevento Michele Gravano, Segr. Gen. CGIL Campania Giuseppe Vassallo, Segr. Gen. FLC Campania Rita Guairniello, Segretaria FLC Nazionale Consulenza/tutela Sede Indirizzo Tel. Giorni Orario BENEVENTO sede provinciale Via L. Bianchi, Fax lunedì, mercoledì, venerdì mercoledì (strum. musicale) , Airola Corso Montella, / mercoledì, venerdì S. Agata de Goti Piazza Duomo 0823/ e 3 martedì del mese S. Giorgio del S. Via A. De Gasperi, / venerdì Montesarchio Via S. Rocco, / mercoledì S. Bartolomeo in G. Via 4 Novembre, / prenotazione Telese Terme Via Manzoni, / prenotazione SPORTELLO R.S.U. giovedì, ore SPORTELLO PRECARI giovedì, ore INCA PENSIONI mercoledì, ore CONTENZIOSO (solo iscritti appuntamento) "Lei sta all'orizzonte. Mi avvicino di due passi; lei si allontana 10 passi più in là. Per quanto io cammini non la raggiungerò mai, quindi a cosa serve l'utopia? Serve a questo: a camminare" (Eduardo Galeano)

5 5

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7 Indice Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7 PARTE PRIMA - La situazione Capitolo I - La contrattazione integrativa di scuola 13 Capitolo II - La mappa dei poteri e delle

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato INDICE GENERALE 9 Prefazione 22 12 13 15 16 16 16 17 17 19 19 19 20 Nota dei curatori CCNL 2006-2009 AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato PREMESSA - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Campo di applicazione,

Dettagli

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a RACCOLTA coordinata dei contratti degli enti locali Contrattazione del personale dei livelli, dell area dirigenziale e dei Segretari, Contratti collettivi

Dettagli

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Gli elementi di un contesto complesso Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Una FLC protesa a ripristinare percorsi contrattuali, la tutela di tutti i lavoratori e la qualità della scuola

Dettagli

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Biennio Economico 2004-2005 2005 Comparto Sanità Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Segreteria Nazionale CISL FP Febbraio 2006 Insieme verso

Dettagli

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA 1/22/2014 Roma, 22 gennaio 2014 AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A U D I Z I O N E D I N A N Z I A L L A V I I C O M M I S S I O N E P E R M A N E N T E ( I s t r u z i o n e p u b b

Dettagli

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 manovra economica 2010 La manovra segue lo scenario normativo e finanziario degli ultimi 2 anni

Dettagli

Sciopero generale CGIL 6 maggio slides cura della FLC CGIL Nazionale - ROMA

Sciopero generale CGIL 6 maggio slides cura della FLC CGIL Nazionale - ROMA Sciopero generale CGIL 6 maggio 2011 slides cura della FLC CGIL Nazionale - ROMA La volontà del governo distruggere la scuola pubblica così come la conosciamo "Libertà vuol dire avere la possibilità di

Dettagli

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax AUMENTI E ARRETRATI PREVISTI NELL IPOTESI DI CCNL 2016/2018 Importi lordo dipendente COLLABORATORE SCOLASTICO 0-8 285,7 51,4 29,0 80,4 9-14 310,4 55,4 27,0 82,4 15-20 329,3 58,4 25,0 83,4 21-27 348,0 60,4

Dettagli

L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA

L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA Cara collega, caro collega, in occasione della tua immissione in ruolo, vogliamo porti il nostro augurio di buon lavoro.

Dettagli

ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA

ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA INDICE: ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA 1)CHI E LA RSU 2)DIRITTI DELLE RSU 3)MATERIE DI CONTRATTAZIONE 4)LE RELAZIONI SINDACALI CHI E LA RSU rappresenta il personale della scuola e contratta con

Dettagli

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30 ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30 ASSISTENTI AMM.VI BOCCACCI Cristina da lunedì a sabato 7,30/13,30 BRIANTI Enrica lunedì-martedì-giovedì

Dettagli

COMUNICATO DEL 4 APRILE Proposta unitaria a VII Commissione Cultura per i precari AFAM

COMUNICATO DEL 4 APRILE Proposta unitaria a VII Commissione Cultura per i precari AFAM Segreteria Generale COMUNICATO DEL 4 APRILE 2012 Proposta unitaria a VII Commissione Cultura per i precari AFAM Nella giornata del 3 aprile la FLCCGIL - Federazione Cisl Università - UIL-RUA hanno presentato

Dettagli

MEMORIA UIL SCUOLA Audizione presso la VII Commissione della Camera Roma, 27 gennaio 2009

MEMORIA UIL SCUOLA Audizione presso la VII Commissione della Camera Roma, 27 gennaio 2009 MEMORIA UIL SCUOLA Audizione presso la VII Commissione della Camera Roma, 27 gennaio 2009 Audizione nell'ambito del Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge C. 953 Aprea, adottata come testo

Dettagli

Modernizzare il paese, ridurre le tasse sul lavoro, riconoscere la professionalità del personale della scuola.

Modernizzare il paese, ridurre le tasse sul lavoro, riconoscere la professionalità del personale della scuola. SCIOPERO DELLA SCUOLA E DEL PUBBLICO IMPIEGO VENERDI 28 OTTOBRE 2011 Modernizzare il paese, ridurre le tasse sul lavoro, riconoscere la professionalità del personale della scuola. Iniziative di mobilitazione

Dettagli

Come si evolveranno le relazioni sindacali dopo il d.lgs. n. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta) e dopo la l. n. 122/2010 (cd. Manovra estiva)?

Come si evolveranno le relazioni sindacali dopo il d.lgs. n. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta) e dopo la l. n. 122/2010 (cd. Manovra estiva)? Relazioni sindacali oltre il blocco dei contratti Come si evolveranno le relazioni sindacali dopo il d.lgs. n. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta) e dopo la l. n. 122/2010 (cd. Manovra estiva)? 1 Contrattazione

Dettagli

Linee guida sulla contrattazione integrativa nei comparti della conoscenza dopo le norme Brunetta

Linee guida sulla contrattazione integrativa nei comparti della conoscenza dopo le norme Brunetta Linee guida sulla contrattazione integrativa nei comparti della conoscenza dopo le norme Brunetta Settembre 2010 La manovra finanziaria blocca per tre anni i rinnovi contrattuali in tutto il pubblico impiego

Dettagli

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Azienda Policlinico di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Sono stati loro Il Governo Berlusconi dal suo insediamento nel 2008 ha iniziato un attacco frontale al mondo del lavoro; ha bloccato

Dettagli

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Organizzative UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Dettagli

L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA

L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA Cara collega, caro collega, congratulazioni per la tua immissione in ruolo e tanti auguri di buon lavoro. La Federazione

Dettagli

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dipendente del Comparto dei Ministeri per il biennio economico 2000-2001, sottoscritto il 21 febbraio 2001 dall ARAN e dalle Organizzazioni

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 26 gennaio 2001, dal Presidente del Consiglio dei ministri,

Dettagli

OGGETTO: Relazione Tecnico-Finanziaria Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2011/12 (all art. 6 del CCNL )

OGGETTO: Relazione Tecnico-Finanziaria Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2011/12 (all art. 6 del CCNL ) Email: segreteria@icsoncino.it Al Dirigente Scolastico Prof. Pietro Tinelli Alle Rappresentanze Sindacali Unitarie Ai Revisori dei Conti Agli Atti OGGETTO: Relazione TecnicoFinanziaria Contratto Integrativo

Dettagli

- 18 gennaio 2006: IL TESTO - SIGLATO IL MEMORANDUM DI INTESA SUL LAVORO PUBBLICO

- 18 gennaio 2006: IL TESTO - SIGLATO IL MEMORANDUM DI INTESA SUL LAVORO PUBBLICO - 18 gennaio 2006: IL TESTO - SIGLATO IL MEMORANDUM DI INTESA SUL LAVORO PUBBLICO (PS. vale per Statali e ministeriali - la validità per la Sanità e gli Enti Locali può avvenire solo con la firma delle

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore il 16 gennaio 2009

Dettagli

Le mani nelle tasche dei lavoratori

Le mani nelle tasche dei lavoratori La scuola dopo la manovra 2010 Le mani nelle tasche dei lavoratori Elaborazione a cura del centro nazionale FLC CGIL su dati Aran e Miur FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 1 Misure

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto delle Istituzioni di Alta Formazione e Specializzazione Artistica e Musicale biennio economico 2004/2005 Il giorno

Dettagli

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica: CONTRATTO INTEGRATIVO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO - PREVISTI DAI VIGENTI CC.CC.NN.L. DEL COMPARTO UNIVERSITA Sottoscritto in data 11.10.2007 Il giorno 11 ottobre

Dettagli

PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO

PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza ASSETTI CONTRATTUALI C.C.N.L.: * durata 4 anni per normativo * durata 2 anni

Dettagli

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola Il 13 novembre 2012 8.00 10.00 Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia Per dire basta ai continui interventi legislativi del Per dire basta ai continui interventi legislativi del governo

Dettagli

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni ed Organizzazioni sindacali di categoria:

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni ed Organizzazioni sindacali di categoria: ACCORDO SUCCESSIVO PER I SEGRETARI GENERALI COMUNALI E PROVINCIALI AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 2, DEL CCNL PER L AUTONOMA AREA DIRIGENZIALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO ( BIENNIO ECONOMICO 1996-97

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

Riportiamo di seguito i punti salienti della circolare che sono d interesse per il personale della scuola, compresi i dirigenti scolastici.

Riportiamo di seguito i punti salienti della circolare che sono d interesse per il personale della scuola, compresi i dirigenti scolastici. La circolare n. 12 del Mef sul trattamento economico dei dipendenti pubblici. Il commento della FLC con le ricadute sul comparto scuola. Tremonti, a distanza di anno dal blocco dei contratti e degli scatti

Dettagli

L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA

L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA L ACCOGLIENZA DELLA FLC CGIL PER I NEO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NELLA SCUOLA Cara collega, caro collega, in occasione della tua immissione in ruolo, nell augurarti buon lavoro, vogliamo mettere a

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto delle Istituzioni di Alta Formazione e Specializzazione Artistica e Musicale biennio economico 2004\2005 Il giorno 11 aprile

Dettagli

Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2018/2019, sottoscritto il 08/11/2018

Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2018/2019, sottoscritto il 08/11/2018 ISTITUT ISTITUTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMPLETO A. MORO Via Martiri della Libertà, 2 21058 Solbiate Olona ((VA) tel. 0331/640143 fax 0331/377005

Dettagli

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO IC BUSTO A, Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO IC BUSTO A, Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot: n: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, di approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione; Visto il decreto legislativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cantù 2 CANTÙ

ISTITUTO COMPRENSIVO Cantù 2 CANTÙ ISTITUTO COMPRENSIVO Cantù 2 CANTÙ RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2018 / 19 (PROT. N. 3832/VI DEL 30/11/2018 ) ISTITUTO COMPRENSIVO Cantù 2 - CANTÙ - RELAZIONE

Dettagli

Le relazioni sindacali

Le relazioni sindacali D.Lgs. 150/2009 Le relazioni sindacali La Dirigenza pubblica La valutazione del personale e la valorizzazione del merito Le responsabilità del personale e le sanzioni disciplinari 1 LE RELAZIONI SINDACALI

Dettagli

CONSERVATORIO GIUSEPPE NICOLINI PIACENZA

CONSERVATORIO GIUSEPPE NICOLINI PIACENZA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA ALLEGATA AL CONTRATTO D ISTITUTO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI ANNO ACCADEMICO 2014/15 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTA la legge del 21.12.1999 n. 508 di riforma delle Accademie

Dettagli

NO AD UN ACCORDO TRUFFA BIS

NO AD UN ACCORDO TRUFFA BIS Funzioni Centrali NO AD UN ACCORDO TRUFFA BIS Domani pomeriggio, a Palazzo Chigi, diremo SI se l accordo prevede un incremento contrattuale il più vicino possibile all inflazione reale; diremo SI se l

Dettagli

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

Organizzazioni sindacali : Confederazioni : CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO 1998/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 13 marzo 2001, dal

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009 Comparto Scuola - CCNL 2006/2009 Ipotesi di contratto firmato il 7.10.2007 Le principali novità Relazioni sindacali (Capo II) La formazione ritorna ad essere materia di contrattazione. Con il Contratto

Dettagli

Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009

Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 Il giorno 17.12.2008, alle ore 22.00, presso la sede dell ARAN,

Dettagli

ARAN: nella persona del Presidente Dott. Sergio Gasparrini... ed i rappresentanti delle seguenti: ORGANIZZAZIONI SINDACALI: CGIL FLC...

ARAN: nella persona del Presidente Dott. Sergio Gasparrini... ed i rappresentanti delle seguenti: ORGANIZZAZIONI SINDACALI: CGIL FLC... ACCORDO PER L ADESIONE DA PARTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE UNIVERSITA AL FONDO NAZIONALE DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEI MINISTERI, ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

2 CIRCOLO DIDATTICO "F. GIAMPAGLIA" DI ERCOLANO

2 CIRCOLO DIDATTICO F. GIAMPAGLIA DI ERCOLANO 2 CIRCOLO DIDATTICO "F. GIAMPAGLIA" DI ERCOLANO RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D'ISTITUTO A. S. 2018/2019 Prot. n. 5.761 B/15 li 27/11/2018 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

FINE DELLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO

FINE DELLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO FINE DELLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO 1- Organizzazione del lavoro 2- Distribuzione delle risorse 3- Prospettive Brunetta VS CCNL Estinzione del MOF Firma RSU (?) o atto unilaterale DS indice ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Art. 2 Aumenti della retribuzione base

Art. 2 Aumenti della retribuzione base CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E MUSICALE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008 2009 INDICE Art.1 Campo di applicazione,

Dettagli

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da: 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO Via della Montagnola 105-60131 ANCONA Tel. (071) 85718 - Fax (071) 2834597 - Cod. fisc. 80024880421 e-mail: info@pinocchio-montesicuro.it ----------- DISTRETTO

Dettagli

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

Il giorno 11 aprile 2006 alle ore 17, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 11 aprile 2006 alle ore 17, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E MUSICALE BIENNIO ECONOMICO 20042005 Il giorno 11 aprile 2006

Dettagli

Sito Prot. n / C14 Varese, 25 novembre 2015

Sito     Prot. n / C14 Varese, 25 novembre 2015 Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Don Rimoldi Via Pergine n. 6 21100 VARESE Tel. 0332/330421 Fax 0332/334110 C.F. 80101510123 Sito

Dettagli

Tabelle di equiparazione dei pubblici dipendenti in caso di mobilità intercompartimentale. Lo stato del confronto

Tabelle di equiparazione dei pubblici dipendenti in caso di mobilità intercompartimentale. Lo stato del confronto http://www.flcgil.it/@3922413 Tabelle di equiparazione dei pubblici dipendenti in caso di mobilità intercompartimentale. Lo stato del confronto Le riforme non si fanno tagliando stipendi e azzerando le

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016 D.D.S. FRANCA MAZZARELLO Via Collino n 12 10137 TORINO 0113096817 011307468 e-mail: toee02500t@istruzione.it C.F. n. 8 0 0 9 4 6 8 0 0 1 6 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA

Dettagli

Il Governo e la manovra Gli effetti su scuola, università, ricerca e Afam

Il Governo e la manovra Gli effetti su scuola, università, ricerca e Afam Il Governo e la manovra 2010. Gli effetti su scuola, università, ricerca e Afam Elaborazione a cura del centro nazionale FLC CGIL su dati Aran e Miur aggiornamento 3 giugno 2010 FEDERAZIONE LAVORATORI

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

Decreto Legge 78/2010 Manovra Finanziaria

Decreto Legge 78/2010 Manovra Finanziaria Decreto Legge 78/2010 Manovra Finanziaria Blocco delle retribuzioni complessive individuali di tutti i dipendenti pubblici agli importi del 2010 per gli anni 2011, 2012 e 2013. E derogato il solo pagamento

Dettagli

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Intesa sul lavoro pubblico definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Il percorso della Cisl Fp Dopo l entrata in vigore del d.lgs. 150 la Cisl Fp sceglie di battersi per salvaguardare le relazioni sindacali

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 15 luglio 2010, alle ore 12.30, presso la sede dell ARAN,

Dettagli

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO A.S. 2018/2019

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO A.S. 2018/2019 CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO A.S. 2018/2019 1. RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA PAG. 1/8: -Modulo I-La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa: Sezione I-Risorse fisse aventi carattere

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Scatti anzianità Inviato da Pardo - 23/10/2013 11:38 Chi doveva scattare a novembre 2013 non scatta più? E' una vergogna! Inviato da IPSCT - 30/12/2013 07:32 Michele Napoli SCATTI STIPENDIALI:BLOCCO DEL

Dettagli

ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE (AREA VII)

ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE (AREA VII) ACCORDO PER L ADESIONE DA PARTE DELLA DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE (AREA VII) AL FONDO NAZIONALE DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEI MINISTERI,

Dettagli

Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016, sottoscritto il 22 Marzo 2016

Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016, sottoscritto il 22 Marzo 2016 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUT ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMPLETO A. MORO Via Martiri della Libertà, 2 21058 Solbiate Olona ((VA) tel. 0331/640143 fax 0331/377005

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO Istituto in rete collaborativa con l Università degli Studi di Macerata Via Montagnola 105-60127 ANCONA Tel.07185718 e Fax 0712834597 - Cod. Fiscale 80024880421

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 15.45, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 15.45, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto delle Istituzioni di Alta Formazione e Specializzazione Artistica e Musicale per il secondo biennio economico 2008/2009 Il giorno

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 . RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO l art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, in forza del quale le pubbliche amministrazioni

Dettagli

Ordine del giorno: - Prosieguo dell incontro della Contrattazione d Istituto e utilizzo del Fondo dell Istituzione Scolastica per l anno 2014/2015.

Ordine del giorno: - Prosieguo dell incontro della Contrattazione d Istituto e utilizzo del Fondo dell Istituzione Scolastica per l anno 2014/2015. Il giorno 16.01.2015, alle ore 15 e 30, nei locali della scuola L.Donini, in sede di contrattazione integrativa d Istituto si riunisce la delegazione sindacale, composta dalle R.S.U. d Istituto, nelle

Dettagli

Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso

Dettagli

FLC CGIL ISTAT Elezioni RSU 3, 4 e 5 marzo 2015

FLC CGIL ISTAT Elezioni RSU 3, 4 e 5 marzo 2015 FLC CGIL ISTAT Elezioni RSU 3, 4 e 5 marzo 2015 Perché votare la FLC CGIL e i suoi candidati Le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie sono da sempre un appuntamento che la FLC

Dettagli

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2015/2016 (Art. 6, comma 6, CCNL 29/11/2007 Art. 40, comma 3 sexies, d.lgs. 165/2001) IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

Dettagli

Prot. n 2030/C14 San Cipirello,31/03/2014

Prot. n 2030/C14 San Cipirello,31/03/2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO SAN CIPIRELLO VIA A. GRAMSCI 90040 SAN CIPIRELLO (PA) Codice Fiscale:

Dettagli

Ai Revisori dei Conti Ambito ATS 7 Al Dirigente scolastico Alle RSU d istituto LORO SEDI

Ai Revisori dei Conti Ambito ATS 7 Al Dirigente scolastico Alle RSU d istituto LORO SEDI Ai Revisori dei Conti Ambito ATS 7 Al Dirigente scolastico Alle RSU d istituto LORO SEDI OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di Istituto dell a.s.. Il

Dettagli

Accordo adesione del personale dei ruoli sanitario al fondo nazionale di pensione complementare

Accordo adesione del personale dei ruoli sanitario al fondo nazionale di pensione complementare ACCORDO PER L ADESIONE DA PARTE DEL PERSONALE DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO AL FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEI COMPARTI DELLE REGIONI E DELLE

Dettagli

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni Sindacali:

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni Sindacali: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2004-2005 A seguito del parere favorevole espresso il

Dettagli

Le parti, preso atto della certificazione di compatibilità finanziaria rilasciata dai revisori dei conti in data 16 giugno 2014, SOTTOSCRIVONO

Le parti, preso atto della certificazione di compatibilità finanziaria rilasciata dai revisori dei conti in data 16 giugno 2014, SOTTOSCRIVONO Il giorno 30 giugno 2014, alle ore 10:00, presso la sede dell Istituto Comprensivo Velletri Sud Est, si incontrano la delegazione di parte pubblica, costituita dal dirigente scolastico prof. Angelo Marinelli,

Dettagli

Oggetto della Contrattazione Integrativa

Oggetto della Contrattazione Integrativa Oggetto della Contrattazione Integrativa 1. La contrattazione collettiva integrativa d istituto si svolge sulle materie previste dalle norme contrattuali di livello superiore, purché compatibili con le

Dettagli

Relazione tecnico finanziaria

Relazione tecnico finanziaria Relazione tecnico finanziaria redatta dal Direttore dei Servizi Generali e Amm.vi sulla Contrattazione d Istituto a. s. Olgiate Comasco, 12 dicembre 2016 Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

Dettagli

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

Organizzazioni sindacali : Confederazioni : CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO 1998/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 13 marzo 2001, dal

Dettagli

Prot. 280 /b15 Cervaro, 21/01/2016 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Prot. 280 /b15 Cervaro, 21/01/2016 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERVARO Corso della Repubblica 23 03044 Cervaro (Fr) 0776/367013 fax

Dettagli

Liceo Artistico StatalediBrera - Milano

Liceo Artistico StatalediBrera - Milano Liceo Artistico StatalediBrera - Milano Sede centrale: via Hajech, 27-20129 MILANO Tel. 02.71.34.43-02.70.10.20.93 - Fax. 02.76.11.01.85 Succursale: via Papa Gregorio XIV, 1-20123 MILANO Tel. 02.86.45.52.80

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015. RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Visto l art. 39 comma -3-ter- della legge

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D'ISTITUTO A.S. 2018/2019

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D'ISTITUTO A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BONVESIN DE LA RIVA Via Bonvesin de la Riva n. 1 20025 Legnano Tel. 0331/548306 Fax: 0331/546802 email uffici: miic8d9008@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO BONVESIN D C.F.

Dettagli

COMUNE di MEZZANINO PROVINCIA di PAVIA

COMUNE di MEZZANINO PROVINCIA di PAVIA COMUNE di MEZZANINO PROVINCIA di PAVIA REGIONE LOMBARDIA Piazza Grignani n.2-27040 Mezzanino (PV) - P.IVA 00471410183 tel.0385.71.013 - fax.0385.71.525 - Email: segreteria@comune.mezzanino.pv.it VERBALE

Dettagli

Relazione tecnico finanziaria

Relazione tecnico finanziaria Relazione tecnico finanziaria redatta dal Direttore dei Servizi Generali e Amm.vi sulla Contrattazione d Istituto a. s. Olgiate Comasco, 28 marzo 2019 Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

Dettagli

La valorizzazione del merito dei docenti

La valorizzazione del merito dei docenti Seminario Nazionale Laceno 16 17 luglio 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Il ruolo del Dirigente scolastico La valorizzazione del merito dei docenti Luciano Berti La norma Legge

Dettagli

L'accoglienza della FLC CGIL per i neo assunti a tempo indeterminato nella scuola

L'accoglienza della FLC CGIL per i neo assunti a tempo indeterminato nella scuola L'accoglienza della FLC CGIL per i neo assunti a tempo indeterminato nella scuola Cara collega, caro collega, congratulazioni per la tua immissione in ruolo e tanti auguri di buon lavoro. La stabilizzazione

Dettagli

IL DIRETTORE dei Servizi Generali ed Amministrativi

IL DIRETTORE dei Servizi Generali ed Amministrativi N. 338 Prot. A26(C14a) DIRIGENTE SCOLASTICO Scuola Secondaria Statale di I Grado GESMUNDO_MORO-FIORE TERLIZZI la dott.ssa LUISI Stefania - Revisore dei Conti MEF - Stefania.luisi@tesoro.it dott. PALMA

Dettagli

COMUNICATO DEL 19 APRILE Sottoscrizione CCNL

COMUNICATO DEL 19 APRILE Sottoscrizione CCNL COMUNICATO DEL 19 APRILE 2018 Sottoscrizione CCNL In data odierna alle ore 12.30 presso l ARAN ha avuto luogo il programmato incontro per la stipulazione definitiva del CCNL 2016 2018 del Comparto dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FINALIZZATA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FINALIZZATA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FINALIZZATA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI VISTO l art. 40 bis del D.Lgs n. 165/2001,

Dettagli

Caratteristiche del nuovo contratto.

Caratteristiche del nuovo contratto. Caratteristiche del nuovo contratto. Il nuovo Ccnl, relativo al nuovo comparto unico Istruzione e Ricerca che comprende scuola, università, ricerca e Afam, interviene modificando ed integrando solo alcune

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il secondo biennio economico del personale del comparto scuola

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il secondo biennio economico del personale del comparto scuola Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il secondo biennio economico 2004-2005 del personale del comparto scuola A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore il 18 novembre 2005

Dettagli