Esercizio SN Compenso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio SN Compenso"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2015 V3.01 Esercizio SN Compenso Modalità di pagamento / Variazioni di prezzo / Imposta sul valore aggiunto ASTRA A S T R A O F R O U U S T R A U V I A S

2 Colophon Autori / Gruppo di lavoro Meister Yvonne Aeschlimann Beat Waser Jörg Wyss Martin Traduzione Servizi linguistici USTRA (USTRA, I-B) (USTRA, I-B) (USTRA, I-B) (USTRA, I-B) (originale tedesco) (traduzione tedesca et traduzione francese) A cura di Ufficio federale delle strade USTRA Divisione Reti stradali N Standard e sicurezza infrastrutture SSI 3003 Berna Ordinazione Il documento può essere scaricato gratuitamente all indirizzo USTRA 2015 Riproduzione consentita, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte. 2 Edizione 2015 V3.01 O

3 Indice Colophon Introduzione Campo d applicazione Destinatari Entrata in vigore e modifiche Compenso per la manutenzione ordinaria Principi Spese generali Servizio invernale Pulizia Manutenzione di aree verdi BSA Servizio tecnico Servizio incidenti Servizio straordinario Servizi Piccola manutenzione strutturale Modalità di pagamento / Fatturazione Modalità di pagamento Fatturazione Rincaro Introduzione Principi di recupero del rincaro Tipi di costo Validità dei tipi di costo Indici di rincaro Effetti delle varianti d'ordine Periodicità di calcolo Varianti d'ordine Adeguamenti unici delle prestazioni Interventi correttivi Prestazioni inferiori nei progetti di conservazione Imposta sul valore aggiunto Calcolo esemplificativo di rincaro Calcolo esemplificativo delle minori prestazioni per i progetti di conservazione Check-list vita tecnica e valori attuali Glossario Documentazione di riferimento Cronologia delle revisioni Edizione 2015 V3.01 3

4

5 1 Introduzione 1.1 Campo d applicazione Il presente documento disciplina il compenso per la manutenzione ordinaria. Oltre alle modalità di liquidazione esso affronta anche questioni relative a variazioni dei prezzi, varianti d'ordine, interventi correttivi, compensi per la manutenzione ordinaria nel corso degli interventi di manutenzione strutturale e gestione dell imposta sul valore aggiunto. 1.2 Destinatari Il presente documento si rivolge in primo luogo a tutte le Unità territoriali (di seguito denominate "il gestore") e al personale dell USTRA (di seguito denominato "il proprietario") che opera nella manutenzione ordinaria. Esso illustra anche i diritti di utenti, frontisti, ambiente e squadre d intervento. 1.3 Entrata in vigore e modifiche Questo documento entra in vigore il La Cronologia delle revisioni è riportato a pagina 25. Edizione 2015 V3.01 5

6 2 Compenso per la manutenzione ordinaria 2.1 Principi Le prestazioni del gestore vengono in gran parte compensate a corpo, con un importo annuo fisso in denaro. Tale compenso quindi non viene calcolato in base ai lavori effettivamente eseguiti. Per i prodotti parziali Servizio straordinario, Servizi e Piccola manutenzione strutturale il compenso è calcolato a misura. Il saldo delle prestazioni a misura e la procedura d ordine sono disciplinati dalla Direttiva ASTRA 16311, Compenso a misura per le prestazioni delle Unità territoriali e dei Cantoni (2015 V2.00) [12]. I compensi per il prodotto parziale Servizio incidenti hanno una regolamentazione specifica (2.8). 2.2 Spese generali Con l introduzione del calcolo dei costi parziali le spese generali amministrative, immobiliari e operative vengono compensate annualmente a corpo come prodotto parziale separato Spese generali. 2.3 Servizio invernale La Documentazione ASTRA 86212, Indennità servizio invernale [15] riporta le modalità dettagliate per il calcolo del compenso. Il compenso per il Servizio invernale è diviso in due parti: costi fissi e costi variabili. Entrambe le parti vengono saldate a corpo. Se i costi variabili effettivi si discostano di oltre il 15% in eccesso o in difetto rispetto al compenso forfetario annuo, il gestore percepisce un accredito supplementare o una richiesta di rimborso sulla base di un nuovo compenso forfetario calcolato sui tre fattori del Servizio invernale: agenti meteorologici, materiali e costi. Compensazione dei costi variabili Differenza Fig 2.1 Compensazione dei costi variabili. Del compenso forfetario annuo pattuito per i costi fissi e variabili viene versato al gestore, indipendentemente dalle prestazioni effettive, ogni mese l 8 1/3%. 6 Edizione 2015 V3.01

7 2.4 Pulizia Il prodotto parziale Pulizia viene indennizzato come forfait annuo. 2.5 Manutenzione di aree verdi 2.6 BSA Il prodotto parziale Manutenzione di aree verdi viene indennizzato come forfait annuo. Il prodotto parziale BSA viene indennizzato come forfait annuo. 2.7 Servizio tecnico Il prodotto parziale Servizio tecnico viene indennizzato come forfait annuo. 2.8 Servizio incidenti Il Servizio incidenti deve essere gestito possibilmente senza influire sui costi, per cui non è previsto alcun indennizzo da parte del proprietario. Gli oneri sono a carico di chi li ha causati e da fatturare con tariffe sufficienti a coprire i costi. Se gli autori sono ignoti, i costi vengono addebitati al Fondo nazionale di garanzia. Per i materiali si deve fatturare il valore (a nuovo o attuale) secondo il capitolo 10 Check-list vita tecnica e valori attuali. Per gli impianti in rapporto con la sicurezza si prevede sempre il valore a nuovo: se l assicuratore riconosce solo il valore attuale si può fatturare la differenza separatamente al proprietario, in attesa che la questione assicurativa sia risolta, in modo da poter ovviare a eventuali carenze di liquidità. Se gli autori del danno sono ignoti, il gestore deve accollarsi una franchigia di 1000 franchi, da includere ovvero calcolare nelle tariffe di fatturazione a copertura dei costi (vedi anche scheda USTRA sull argomento) (riferimento: Direttiva ASTRA 16260, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizio incidenti (2015 V3.00) [8]). 2.9 Servizio straordinario Il compenso per il prodotto parziale Servizio straordinario viene calcolato a misura. Se necessarie, le misure successive vengono addebitate al prodotto Manutenzione strutturale. (Riferimento: Direttiva ASTRA 16270, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizio straordinario (2015 V3.00) [9]) Servizi I lavori del prodotto parziale Servizi possono essere indennizzati con modalità diverse, a seconda del tipo di attività. Fra le altre, vi sono le seguenti possibilità: a misura; compenso annuo; forfait caso per caso. Per il compenso a misura si applicano le istruzioni di cui al punto 2.1. (Riferimento: Direttiva ASTRA 16340, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizi (2015 V3.00) [11]). Edizione 2015 V3.01 7

8 2.11 Piccola manutenzione strutturale Il prodotto parziale Piccola manutenzione strutturale è suddiviso in: riparazioni strutturali; piccoli interventi singoli. Il compenso per gli interventi di piccola manutenzione viene calcolato a misura. Si applicano le istruzioni di cui al punto 2.1. (Riferimento: Direttiva ASTRA 16330, Esercizio SN - Prodotto parziale Piccola manutenzione strutturale (2015 V3.00) [10]). 8 Edizione 2015 V3.01

9 3 Modalità di pagamento / Fatturazione 3.1 Modalità di pagamento Compensi forfetari I compensi forfetari annui vengono corrisposti in dodici rate mensili dell 8 1 /3%. Questa modalità di pagamento vale per i seguenti prodotti parziali: Spese generali; Servizio invernale; Pulizia; Manutenzione aree verdi; BSA; Servizio tecnico. Prestazioni a misura Il saldo delle prestazioni a misura è disciplinato dalla Direttiva ASTRA 16311, Compenso a misura per le prestazioni delle Unità territoriali e dei Cantoni (2015 V2.00) [12]. 3.2 Fatturazione Compensi forfetari Il gestore fattura mensilmente al proprietario le prestazioni fornite fino al 20 del mese precedente. Le fatture vengono saldate entro un termine massimo di trenta giorni. Possono essere dedotti i crediti in contropartita del proprietario non contestati o definiti con il gestore. Prestazioni a misura Di norma le fatture vengono emesse con cadenza trimestrale. Vedi anche Direttiva ASTRA 16311, Compenso a misura per le prestazioni delle Unità territoriali e dei Cantoni (2015 V2.00) [12]. Edizione 2015 V3.01 9

10 4 Rincaro 4.1 Introduzione Il recupero del rincaro sulle prestazioni di manutenzione ordinaria deve essere: attuabile senza grossi oneri (gestione semplice); facilmente controllabile; rapidamente disponibile dopo fine anno; in linea con la parità di trattamento per tutte le UT (nessuna corsia preferenziale). Per il calcolo del rincaro si applica pertanto il puro metodo dell indice specifico d opera (ai sensi della norma SIA 121/3). 4.2 Principi di recupero del rincaro Il recupero del rincaro è ammesso su tutte le prestazioni di manutenzione ordinaria oggetto di commessa. La liquidazione del rincaro sulle prestazioni saldate a corpo o a misura avviene in maniera diversa, come riassunto nel seguente diagramma. Compenso per la manutenzione ordinaria Compenso a corpo Servizio invernale, Pulizia, Manutenzione di aree verdi, Servizio elettromeccanico (BSA), Servizio tecnico. Inoltre dal 2014: Forfait pianificazione e gestione, Piccole apparecchiature, Magazziniere, Costi accessori immobili e Spese operative generali. Compenso a misura Servizio straordinario, Servizi, Piccola manutenzione strutturale.. Base prezzi Base prezzi per il compenso forfetario fisso è la data da cui decorre una convenzione sulle prestazioni. La base di prezzo resta invariata durante il periodo di validità contrattuale. A conclusione della durata contrattuale i compensi forfetari vengono calcolati al netto del rincaro e restano invariati per la nuova durata concordata. Il rincaro maturato viene liquidato annualmente sui compensi forfetari. Base prezzi Le tariffe aggiornate di fatturazione vengono fissate annualmente da USC ovvero da KBOB. Vengono fatturate sempre tariffe aggiornate e al netto del rincaro. L aggiornamento annuale dei prezzi rende superflua la liquidazione del rincaro. 10 Edizione 2015 V3.01

11 4.3 Tipi di costo L offerta forfetaria complessiva viene ridotta delle quote rischio e guadagno. L importo forfetario restante viene suddiviso nei cosiddetti tipi di costo. Si tratta di: Personale e altro; Veicoli / Attrezzature; Sali antighiaccio; Energia elettrica. Spiegazione dei tipi di costo: Personale e altro Personale: tutti i costi di personale; Altro: costi di materiale (escl. Energia elettrica e Sali antighiaccio), costi di finanziamento ecc. che sono contenuti negli importi forfetari. Veicoli / Attrezzature Costi di tutti i veicoli e le attrezzature (escl. costi di personale) che sono inclusi nei compensi forfetari. Sali antighiaccio Costi di tutti i tipi di sali antighiaccio che sono contenuti nel compenso forfetario. Energia elettrica Tutti i costi per l acquisto di energia elettrica che sono contenuti negli importi forfetari. 4.4 Validità dei tipi di costo In linea di principio i tipi di costo pattuiti (colonna 4, Esempio) restano invariati per l intera validità della convenzione sulle prestazioni (durata contrattuale). Anche le varianti d'ordine devono essere acquisite secondo le quote pattuite (colonna 4, Esempio). Le quote vengono modificate soltanto se la variante d'ordine (integrazione al preventivo) ha una rilevanza tale da influire notevolmente sulla ripartizione dei tipi di costo. 4.5 Indici di rincaro La base per il calcolo del rincaro sugli importi dei tipi di costo prefissati è costituita obbligatoriamente dai seguenti indici: Personale e altro Indice nazionale dei prezzi al consumo 1. Veicoli / Attrezzature Metà ciascuno: - Indice di rincaro per i trasporti con mezzi pesanti KBOB (incl. TTPCP) 2. - Indice di rincaro per i trasporti con mezzi pesanti ASTAG 3. Sali antighiaccio Un indice per il calcolo del rincaro dei sali antighiaccio viene determinato tramite il listino prezzi "Saline svizzere". È costituito dalla media del prezzo primavera/estate e inverno per il sale sfuso, parzialmente essiccato, DDP a partire da 25t. Se vengono utilizzati per la maggior parte altri trattamenti antighiaccio (es. Safecode) per il calcolo dell indice di rincaro occorre ricercare una soluzione adeguata alla situazione insieme al settore Esercizio dell USTRA. 1 Ufficio federale di statistica (UST). 2 KBOB, Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici. 3 ASTAG, Associazione svizzera dei trasportatori stradali. Edizione 2015 V

12 Energia elettrica Indice Elettricità KBOB (40.1.3) per artigianato, industria e servizi. I tipi di indice selezionati (colonna 1, Esempio) restano invariati per tutta la durata della convenzione sulle prestazioni. 4.6 Effetti delle varianti d'ordine Base del compenso forfetario annuo è l elenco delle attività pattuito con la relativa convenzione sulle prestazioni. Le varianti d'ordine vengono integrate nell offerta (quantità / frequenza / prezzo) e correggono il compenso forfetario annuo verso l alto o verso il basso. Se durante l anno i prezzi mutano in maniera rilevante, ai fini della variante d'ordine viene elaborato un conto specifico del rincaro per l'anno in corso. La ripartizione dei tipi di costo è la stessa di inizio periodo per la convenzione sulle prestazioni. L anno successivo la variante d'ordine viene integrata nella quantità base. 4.7 Periodicità di calcolo Il calcolo del rincaro avviene in linea generale ogni anno. Gli indici validi per ciascun tipo di costo, utilizzati per il calcolo del rincaro, vengono comunicati alle Unità territoriali entro fine febbraio di ogni anno. 12 Edizione 2015 V3.01

13 5 Varianti d'ordine In linea generale non sono ammesse richieste di integrazioni ai compensi forfetari annuali pattuiti, salvo i casi di varianti d'ordine dovute alla modifica dei requisiti esecutivi. La convenzione sulle prestazioni viene periodicamente modificata nei seguenti casi: trasferimento di nuovi tratti di servizio, tratti stradali, oggetti, impianti o parti di impianto; variazione delle frequenze con cui si svolgono singole attività; modifica di leggi e normative; modifiche di standard da parte del proprietario; aumenti o riduzioni di quantità in caso di lavori (UPlaNS, lavori in garanzia). Se il gestore modifica la frequenza di un attività per un motivo diverso da quelli summenzionati, in linea generale non può rivendicare un caso di variante d'ordine per gli aggravi di spesa. Il proprietario invece può richiedere una riduzione del compenso forfetario annuo ai sensi del capitolo 6.1 "Interventi correttivi". I motivi menzionati comportano aggiunte soltanto se riconosciuti da ambo le parti e se incidono sui costi del gestore. Le varianti d'ordine si fondano sulla base prezzi dell offerta principale. Le aggiunte devono essere presentate al proprietario in forma scritta, debitamente firmate, e recanti il seguente contenuto: descrizione e motivazione; quantità e frequenza; prezzo con analisi e indicazione delle conseguenze in termini di costi annuali. Per alcune attività occorre negoziare fra le parti la data di decorrenza oppure le riduzioni di prezzo per un periodo transitorio (es. termini di garanzia in corso). Gli accordi che ne conseguono devono essere registrati per iscritto nella variante d'ordine. Una variante d'ordine diviene operativa a tutti gli effetti soltanto con la firma valida di ambo le parti contraenti. Le aggiunte che incidono sui costi nello stesso anno devono essere controfirmate entro e non oltre fine agosto. Edizione 2015 V

14 6 Adeguamenti unici delle prestazioni 6.1 Interventi correttivi Se i controlli (verifiche o osservazioni sui tratti) rilevano che le attività oggetto dei compensi forfetari non vengono effettuate o non si svolgono correttamente, il proprietario può concedere al gestore la possibilità di un intervento correttivo entro un termine utile. Tale termine dipende dall attività in questione e deve essere pattuito in base ai singoli casi. Se attività non recuperabili sono state in larga parte omesse, il proprietario può richiedere anche la riduzione pro quota del compenso forfetario. 6.2 Prestazioni inferiori nei progetti di conservazione Situazione iniziale Prima, durante e dopo un progetto di conservazione, il gestore può effettuare i lavori senza seguire strettamente il preventivo del compenso forfetario: tale eventualità viene registrata per mezzo di un conto "Minori prestazioni per progetti di conservazione". Il processo si applica alle opere di conservazione superiori a di franchi e per riduzioni minime del compenso forfetario pari a franchi annui. Processo e competenza Il conto "Minori prestazioni per progetti di conservazione" viene tenuto analogamente alle varianti d'ordine, con le stesse competenze e scadenze. Nel reporting del terzo trimestre proprietario e gestore definiscono insieme quali progetti di conservazione l anno successivo avranno una prestazione minore. Nel reporting per il primo trimestre dell anno in questione il gestore presenta un preventivo valido (come specificato al capitolo 9 "Esempio di calcolo delle minori prestazioni per progetti di conservazione"). I conti vengono verificati e autorizzati dal gestore entro fine agosto tramite la filiale FaSKoB ed entro fine settembre dalla Centrale. La fatturazione (accredito) viene effettuata dal gestore entro fine ottobre. L approvazione si ha con la firma valida apposta da ambo le parti contraenti. Fasi di progetto e attività riguardate Prima dell EP Decadono ad es. la manutenzione delle formazioni boschive, la manutenzione di impianti che vengono smontati Durante l EP Decadono ad es. parte dei servizi di pulizia, di manutenzione delle aree verdi e dei BSA Dopo l EP Decadono ad es. opere di manutenzione ancora incluse nella garanzia Interfacce con la Gestione progetti Tutti i costi causati dal progetto vengono sostenuti dal progetto stesso. Oltre alla segnaletica, rientrano la pulizia delle carreggiate, la messa in esercizio dei BSA dopo il lavoro notturno ecc. 14 Edizione 2015 V3.01

15 7 Imposta sul valore aggiunto Le prestazioni di manutenzione stradale sono fiscalmente imponibili e non fanno eccezione ai fini della legge concernente l imposta sul valore aggiunto. Se un servizio pubblico soggetto di imposta fornisce prestazioni fiscalmente imponibili a enti non pubblici, esso è tenuto a versare le imposte anche su tutte le prestazioni dello stesso tipo fornite all'ente pubblico di cui fa parte. Il rendiconto IVA può essere effettuato con metodo effettivo, cioè all'aliquota vigente dell 8%. A fine anno è obbligatorio un conguaglio, con possibilità di portare in compensazione l eventuale ritenuta alla fonte. Si può utilizzare in alternativa il metodo delle aliquote forfetarie, amministrativamente molto più semplice e da cui risulta un carico IVA più contenuto. Vengono applicate più aliquote, quelle utilizzate più frequentemente sono il 4,4% e il 6,1%. Edizione 2015 V

16 8 Calcolo esemplificativo di rincaro 16 Edizione 2015 V3.01

17 Colonna 1 - Indici Secondo il capitolo 4.5 (Indici di rincaro) per il calcolo del rincaro si applicano i seguenti indici: Personale / Altro Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC). Veicoli / Attrezzature Si applicano per metà l indice dei costi dei trasporti stradali ASTAG e l indice di rincaro KBOB, inclusa la TTPCP. Si applicano il comunicato annuale USTRA (indice di rincaro KBOB) ovvero la scheda annuale USTRA sull indice dei trasporti stradali. Sale L indice viene calcolato sulla base del listino prezzi delle Saline del Reno ovvero delle Saline di Bex (a seconda del luogo di acquisto). È costituito dalla media dei prezzi di primavera, estate e inverno per il sale sfuso parzialmente essiccato DDP a partire da 25t. Vedi anche punto 4.5. Elettricità Indice KBOB Elettricità: artigianato, industria, servizi. Colonna 2 - Tipo di costo Si applicano i seguenti tipi di costo: Personale e altro; Veicoli / Attrezzature; Sali antighiaccio; Energia elettrica. Per i dettagli, vedi capitolo 4.3. Colonna 3 - Importo In questa colonna vengono inseriti gli importi calcolati dei quattro tipi di costo. Colonna 4 - Quota In questa colonna vengono fissate le quote dei singoli tipi di costo (in percentuale sul prezzo dell offerta). Questa ripartizione viene modificata solo in caso di adeguamenti contrattuali concertati fra le parti. Se non si dispone di un preventivo dettagliato, le quote dei tipi di costo per il periodo successivo si basano sulla contabilità operativa precedente. Colonna 5 - Stato indice alla data di riferimento base In questa colonna viene fissato lo stato dell indice alla data di riferimento base, a sua volta indicata nella convenzione sulle prestazioni (per i singoli tipi di costo) e invariata fino al varo della convenzione successiva. Colonna 6 - Stato indice nella media di periodo In questa colonna viene inserita la media di periodo (anno di rincaro) dell indice, che può essere abbondantemente desunta dalle tabelle di rincaro IPC, KBOB. Se non è disponibile una media annua dell'indice, questa viene calcolata dagli indici mensili. Colonna 7 - Variazioni In questa colonna viene calcolata la variazione in percentuale dell indice. Colonna 8 - Recupero La colonna riporta la rettifica delle quote non soggette al rincaro. La quota "Personale e altro" viene recuperata al 95%, come previsto dalla norma SIA 1021/3. La voce "Altro" include anche i costi finanziari. Edizione 2015 V

18 Colonna 9 - Importo rincaro Questa colonna calcola l importo del rincaro per ciascun tipo di costo. A questo scopo si moltiplicano colonna 3 e colonna 7 e successivamente colonna 8 (importo x variazione x recupero). Colonna 10 - Rincaro In questa colonna viene calcolata per ogni tipo di costo la percentuale ponderata sul rinnovo complessivo. A questo scopo si moltiplicano colonna 4 e colonna 7 e successivamente colonna 8 (quota percentuale x variazione x recupero). 18 Edizione 2015 V3.01

19 9 Calcolo esemplificativo delle minori prestazioni per i progetti di conservazione Edizione 2015 V

20 10 Check-list vita tecnica e valori attuali Check-list vita tecnica e valori attuali dell infrastruttura stradale Immobilizzazioni materiali danneggiate Opere strutturali Vita tecnica [anni] Ammortamento Osservazioni Sistemi di ritenuta stradale permanenti 50 No Dispositivo di sicurezza, ripristino immediato Attenuatori d urto stazionari permanenti in acciaio Attenuatori d urto stazionari permanenti in plastica 50 No Dispositivo di sicurezza, ripristino immediato 20 No Dispositivo di sicurezza, ripristino immediato Recinzione per fauna selvatica 40 No Dispositivo di sicurezza, ripristino immediato Cancello meccanico recinzione per fauna selvatica Sistemi di ritenuta stradale temporanei in calcestruzzo Sistemi di ritenuta stradale temporanei in acciaio Installazioni di cantiere temporanee Pannelli di delimitazione, segnaletica, luci guida (lampeggianti cantiere) 40 No Dispositivo di sicurezza, ripristino immediato 40 No Dispositivo di sicurezza, ripristino immediato 35 Sì Usura presente per plurimo utilizzo 10 Sì Usura presente per plurimo utilizzo Pannelli segnaletici catarifrangenti statici 30 Sì Diminuzione nel tempo della capacità riflettente Struttura portante per pannelli segnaletici statici 50 No Telaio d acciaio di lunga durata Delineatori di margine in plastica 30 Sì Usura presente per plurimo utilizzo Barriere antirumore con pannelli a cassetta in legno Barriere antirumore con pannelli a cassetta in alluminio Barriere antirumore con lastre nervate in calcestruzzo 30 Sì Perdita di qualità di resa acustica e struttura 40 No Le cassette in alluminio hanno lunghissima vita tecnica 40 No Struttura in calcestruzzo con lunghissima vita tecnica Barriere antirumore in vetro 50 No Struttura composita in vetro con lunghissima vita tecnica Strutture portanti in acciaio per barriere antirumore 50 No Struttura in acciaio di lunga durata Rivestimento parapetti 25 No Ottempera alla funzione per l intera vita tecnica Ringhiere ponti 50 No Struttura in acciaio di lunga durata Rivestimenti pareti gallerie 40 No Ottemperano alla funzione per l intera vita tecnica Portali della segnaletica in acciaio 60 No Struttura in acciaio di lunga durata, massiccia, senza limite di vita tecnica 20 Edizione 2015 V3.01

21 Immobilizzazioni materiali danneggiate Impianti EES (BSA) (equipaggiamenti di esercizio e sicurezza) Vita tecnica Ammortamento Osservazioni Barriere elettriche 30 Sì Dispositivo di sicurezza, utilizzo ridotto Cancelli di emergenza elettrici 40 Sì Dispositivo di sicurezza per enti di primo intervento (EPI) Impianto semaforico 30 Sì Migliore tecnologia disponibile, utilizzo in calo Impianto semaforico, struttura portante 40 No Struttura in acciaio di lunga durata Pannelli a messaggio variabile (PMV) elettrici, dinamici (laterali o sopraelevati) Struttura portante pannelli a messaggio variabile (PMV) dinamici 25 Sì Migliore tecnologia disponibile, utilizzo in calo 50 No Struttura in acciaio di lunga durata Cabina di distribuzione elettrica 50 No Funzionalità invariata per l intera vita tecnica Contatore del traffico 30 Sì Migliore tecnologia disponibile, utilizzo in calo Impianto radar stazionario 15 Sì Migliore tecnologia disponibile, utilizzo in calo Barriere mobili per cambiamento di carreggiata (MÜLS) Impianti per galleria (semafori di corsia reversibile, luci incassate nel manto stradale, illuminazione di emergenza in caso di incendio, marker stradali (occhi di gatto) ecc.) 25 No Funzionalità invariata per l intera vita tecnica 25 Sì Migliore tecnologia disponibile, utilizzo in calo Lampione 30 No Funzionalità invariata per l intera vita tecnica Videocamera di rilevazione 25 Sì Migliore tecnologia disponibile, utilizzo in calo Spire contatraffico e semaforiche ecc. 30 No Sostituzione delle spire in caso di rinnovo del manto stradale Idrante 40 No Dispositivo di sicurezza, utilizzo ridotto Edizione 2015 V

22

23 Glossario Termine ASTAG BSA DDP UT KBOB IPC TTPCP SIA Significato Associazione svizzera dei trasportatori stradali Equipaggiamenti di esercizio e sicurezza Modalità di spedizione Delivered Duty Paid Unità territoriale Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici Indice nazionale dei prezzi al consumo Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni Società svizzera degli ingegneri e architetti Riferimento: Documentazione ASTRA 86990, Glossario d/f/i - Esercizio [17]. Edizione 2015 V

24 Documentazione di riferimento Leggi federali della Confederazione Svizzera [1] RS , Legge federale sulle strade nazionali (LSN) del 1 gennaio 2008, Ordinanze della Confederazione Svizzera [2] RS , Ordinanza sulle strade nazionali (OSN) del 7 novembre 2007, Istruzioni / Direttive dell Ufficio federale delle strade (USTRA) [3] Direttiva ASTRA 16210, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizio invernale (2015 V3.00), [4] Direttiva ASTRA 16220, Esercizio SN - Prodotto parziale Pulizia (2015 V3.00), [5] Direttiva ASTRA 16230, Esercizio SN - Prodotto parziale Manutenzione aree verdi (2015 V3.00), [6] Direttiva ASTRA 16240, Esercizio SN - Prodotto parziale BSA (2015 V3.00), [7] Direttiva ASTRA 16250, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizio tecnico (2015 V3.00), [8] Direttiva ASTRA 16260, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizio incidenti (2015 V3.00), [9] Direttiva ASTRA 16270, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizio straordinario (2015 V3.00), [10] Direttiva ASTRA 16330, Esercizio SN - Prodotto parziale Piccola manutenzione strutturale (2015 V3.00), [11] Direttiva ASTRA 16340, Esercizio SN - Prodotto parziale Servizi (2015 V3.00), [12] Direttiva ASTRA 16311, Compenso a misura per le prestazioni delle Unità territoriali e dei Cantoni (2015 V2.00), Manuali tecnici dell Ufficio federale delle strade (USTRA) [13] ASTRA 26010, Manuale tecnico Esercizio, [14] ASTRA 26030, Manuale Contabilità, Documentazione dell Ufficio federale delle strade (USTRA) [15] Documentazione ASTRA 86212, Indennità servizio invernale, [16] Documentazione USTRA 86063, Esercizio SN - Elenco delle attività, [17] Documentazione ASTRA 86990, Glossario d/f/i - Esercizio, 24 Edizione 2015 V3.01

25 Cronologia delle revisioni Edizione Versione Data Modifiche Supplemento cap. 2.8 e cap. 10 con vita tecnica e valori attuali Decorrenza edizione 2015 con adeguamenti formali xxBozza Pubblicazione su Boxalino dell edizione 2015 con adeguamenti del progetto ALV2014 e la rielaborazione degli indicatori Aggiornamento edizione Aggiornamento edizione Edizione per introduzione della NPC. Edizione 2015 V

26

Esercizio SN Prodotto parziale Piccola manutenzione strutturale

Esercizio SN Prodotto parziale Piccola manutenzione strutturale Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2015 V3.00 Esercizio SN Prodotto parziale Piccola manutenzione

Dettagli

Esercizio SN Compenso

Esercizio SN Compenso Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2015 V3.00 Esercizio SN Compenso Modalità di pagamento

Dettagli

Applicazione della norma SN edizione

Applicazione della norma SN edizione Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Istruzioni Edizione 2015 V1.00 Applicazione della norma SN 640 885 edizione

Dettagli

ESERCIZIO SN - PRODOTTO PARZIALE SERVIZIO TECNICO Standard e indicatori

ESERCIZIO SN - PRODOTTO PARZIALE SERVIZIO TECNICO Standard e indicatori DIRETTIVA ESERCIZIO SN - PRODOTTO PARZIALE SERVIZIO TECNICO Standard e indicatori Edizione 2015 V3.10 ASTRA 16250 Colophon Autori / Gruppo di lavoro Beat Aeschlimann (Centrale USTRA) Martin Wyss (Centrale

Dettagli

Esercizio SN - Prodotto parziale BSA (Equipaggiamenti di esercizio e sicurezza)

Esercizio SN - Prodotto parziale BSA (Equipaggiamenti di esercizio e sicurezza) Dipartimento federale, dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2015 V3.00 Esercizio SN - Prodotto parziale BSA (Equipaggiamenti

Dettagli

Esercizio SN - Obbligo di notifica

Esercizio SN - Obbligo di notifica Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2011 V2.91 Esercizio SN - Obbligo di notifica Notifiche

Dettagli

Esercizio SN - Servizio di picchetto (servizio di pronto intervento)

Esercizio SN - Servizio di picchetto (servizio di pronto intervento) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2011 V2.90 Esercizio SN - Servizio di picchetto (servizio

Dettagli

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (LFOSTRA) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 86 capoverso

Dettagli

Istruzione. Catasto RDPP Indennità federali. dell'1 gennaio 2016 (stato 1 settembre 2018)

Istruzione. Catasto RDPP Indennità federali. dell'1 gennaio 2016 (stato 1 settembre 2018) Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Ufficio federale di topografia swisstopo Istruzione dell'1 gennaio 2016 (stato 1 settembre 2018) Catasto RDPP Indennità

Dettagli

Applicazione alle strade nazionali degli strumenti per la sicurezza dell infrastruttura

Applicazione alle strade nazionali degli strumenti per la sicurezza dell infrastruttura Dipartimento federale, dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2014 V1.00 Applicazione alle strade nazionali degli

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade (Ordinanza sugli emolumenti USTRA, OEmo-USTRA) del 7 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visto l

Dettagli

Accordo. Traduzione 1

Accordo. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo recante modifica dell Accordo del 29 gennaio 2010 relativo al Trattato tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein concernente le tasse ecologiche nel Principato

Dettagli

Compenso a misura per prestazioni di Unità territoriali e Cantoni

Compenso a misura per prestazioni di Unità territoriali e Cantoni Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2015 V2.00 Compenso a misura per prestazioni di Unità

Dettagli

Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione

Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione Correzione Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione (OILC) del 5 dicembre 2008 (RU 2008 6279; RS 172.010.21) Art. 5 frase introduttiva Invece di: Gli OCI possono, su base

Dettagli

ESERCIZIO SN - PRODOTTO PARZIALE MANUTENZIONE AREE VERDI Standard e indicatori

ESERCIZIO SN - PRODOTTO PARZIALE MANUTENZIONE AREE VERDI Standard e indicatori DIRETTIVA ESERCIZIO SN - PRODOTTO PARZIALE MANUTENZIONE AREE VERDI Standard e indicatori Edizione 2015 V3.10 ASTRA 16230 Colophon Autori / Gruppo di lavoro Beat Aeschlimann Martin Wyss (Centrale USTRA)

Dettagli

Contratto nazionale di qualità Attuazione

Contratto nazionale di qualità Attuazione Contratto nazionale di qualità Attuazione Principi e modalità di conteggio per la medicina somatica acuta ospedaliera, la psichiatria e la riabilitazione Queste raccomandazioni sull attuazione si basano

Dettagli

Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Istruzioni Edizione 2013 V1.11 Gestione della sicurezza delle infrastrutture

Dettagli

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato 2 Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (LFOSTRA) del... Disegno Il presente testo è una versione provvisoria: fa fede unicamente il testo pubblicato sul

Dettagli

Metodologia di valutazione per il rilievo dello stato BSA

Metodologia di valutazione per il rilievo dello stato BSA Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Documentazione Edizione 2016 V1.00 Metodologia di valutazione per il rilievo

Dettagli

Ordinanza sulle finanze della Confederazione

Ordinanza sulle finanze della Confederazione Ordinanza sulle finanze della Confederazione (OFC) Modifica del 22 novembre 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 5 aprile 2006 1 sulle finanze della Confederazione è modificata

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi Termine di referendum: 3 febbraio 2000 Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi (Legge sul trasferimento del traffico) dell 8 ottobre 1999 L

Dettagli

Indennità servizio invernale strade nazionali

Indennità servizio invernale strade nazionali Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Documentazione Edizione 2014 V1.00 Indennità servizio invernale strade nazionali

Dettagli

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi (Legge sul trasferimento del traffico) dell 8 ottobre 1999 L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari (Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento, OFDS) Modifica del 25 giugno 2014 Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE COMUNALE COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE COMUNALE Art.1

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Scheda Esenzione dalla tassa degli impianti di cogenerazione senza impegno di riduzione né partecipazione al SSQE

Scheda Esenzione dalla tassa degli impianti di cogenerazione senza impegno di riduzione né partecipazione al SSQE Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Clima Scheda Esenzione dalla tassa degli impianti di cogenerazione

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 sui servizi di telecomunicazione (OST) 1 è modificata come segue:

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente il Fondo per lo smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari

Regolamento del DATEC concernente il Fondo per lo smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari Regolamento del DATEC concernente il Fondo per lo smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari del 15 ottobre 2001 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia

Dettagli

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia (OPTM) del 4 novembre 2009 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 38 della legge federale del 22 marzo 1985 1 concernente l utilizzazione

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

del 22 novembre 2006 (Stato 1 aprile 2008)

del 22 novembre 2006 (Stato 1 aprile 2008) Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1 del 22 novembre 2006 (Stato 1 aprile 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 52a della legge del

Dettagli

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation Département fédéral de l Environnement, des Transports, de l Energie et de la Communication Dipartimento federale dell Ambiente,

Dettagli

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Regolamento delle spese. Settembre 2016

Regolamento delle spese. Settembre 2016 Regolamento delle spese Settembre 06 Indice Indice I. Disposizioni generali Art. In generale Art. Contributi ai costi ordinari Art. 3 Prestazioni indennizzate II. Contributi ai costi per spese particolari

Dettagli

Istruzione Filiale Bellinzona sulle modalità di fatturazione USTRA

Istruzione Filiale Bellinzona sulle modalità di fatturazione USTRA Dipartimento federale dell' ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Istruzione Filiale Bellinzona sulle modalità di fatturazione USTRA 27 settembre 2017, rev. 3 ottobre 2018 Autore:

Dettagli

MODIFICA AI SEGUENTI CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PON METRO - ASSE 1 - AGENDA DIGITALE METROPOLITANA

MODIFICA AI SEGUENTI CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PON METRO - ASSE 1 - AGENDA DIGITALE METROPOLITANA MODIFICA AI SEGUENTI CONTRATTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PON METRO - ASSE 1 - AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - GE1.1.1.a Realizzazione / acquisizione di una serie di servizi o di architetture

Dettagli

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro 1 Ricerca svizzera contro il cancro, Berna Bilancio al 31.12 Attivi (in kchf) Allegato 2016 2015 Liquidità 8'163 11'623 Altri crediti a breve termine

Dettagli

Tariffe per l uso della rete AET 2013 Versione 31 agosto 2012

Tariffe per l uso della rete AET 2013 Versione 31 agosto 2012 Tariffe per l uso della rete AET 2013 Versione 31 agosto 2012 Premessa generale In base alla Legge federale sull approvvigionamento elettrico (di seguito LAEl) dal 1 gennaio 2009 i consumatori con un consumo

Dettagli

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile (OIPU) del 6 giugno 2008 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 75 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Ordinanza del DATEC sul promovimento della ricerca nel settore stradale

Ordinanza del DATEC sul promovimento della ricerca nel settore stradale Ordinanza del DATEC sul promovimento della ricerca nel settore stradale del 23 febbraio 2012 (Stato 1 aprile 2012) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

PROMEMORIA REPORTING PIANO D AZIONE LEGNO Titolo del progetto

PROMEMORIA REPORTING PIANO D AZIONE LEGNO Titolo del progetto Dipartimento dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Piano d azione Legno PROMEMORIA REPORTING PIANO D AZIONE LEGNO 2017-2020 Titolo del

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OEm-SCPT) 1 del 7 aprile 2004 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale

Dettagli

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno I. Sezione: In generale Basi legali: decreto del 29 marzo 1946 del Consiglio federale; legge federale del 4 ottobre

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade (Ordinanza sugli emolumenti USTRA, OEmo-USTRA) del 7 novembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 46a della legge

Dettagli

Ordinanza sulle tasse e indennità nell ambito della sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

Ordinanza sulle tasse e indennità nell ambito della sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni Ordinanza sulle tasse e indennità nell ambito della sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni del 7 aprile 2004 (Stato 20 aprile 2004) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Conto annuale 2017 Ricerca svizzera contro il cancro

Conto annuale 2017 Ricerca svizzera contro il cancro Conto annuale 2017 Ricerca svizzera contro il cancro 1 Ricerca svizzera contro il cancro, Berna Bilancio al 31.12 Attivi (in kchf) Allegato 2017 2016 Liquidità 8'981 8'163 Altri crediti a breve termine

Dettagli

Tariffe per la fornitura di energia elettrica

Tariffe per la fornitura di energia elettrica Regolamento relativo alle Tariffe per la fornitura di energia elettrica valido dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 Consorzio Energia Elettrica Calanca Cantone dei Grigioni Regolamento relativo alle

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti (Ordinanza sugli emolumenti dell UFT, OseUFT) Modifica del 28 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1 Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1 del 22 novembre 2006 (Stato 1 giugno 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 28 della legge federale

Dettagli

Service level agreement prestazioni generali (SLA prestazioni)

Service level agreement prestazioni generali (SLA prestazioni) Allegato II Service level agreement prestazioni generali (SLA prestazioni) concernente il contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza della Confederazione del 15 giugno 2007 (stato al 1 gennaio

Dettagli

Norme e procedure per l import di sale in Svizzera

Norme e procedure per l import di sale in Svizzera Schweizer Salinen AG Schweizerhalle Rheinstrasse 52 Casella postale CH-4133 Pratteln 1 T +41 61 825 51 51 F +41 61 825 51 00 (Vendita) vendita@saline.ch CHE-105.957.650 I.V.A. www.salz.ch Norme e procedure

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIPARTO DEL FONDO DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 109/1994 E DELL ART. 13, COMMA 4, DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER IL RIPARTO DEL FONDO DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 109/1994 E DELL ART. 13, COMMA 4, DELLA LEGGE REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RIPARTO DEL FONDO DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 109/1994 E DELL ART. 13, COMMA 4, DELLA LEGGE 144/1999. (approvato con deliberazione consiglio comunale n. 42 del

Dettagli

conto preventivo AAP anno 2013 comune di gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no. 1218

conto preventivo AAP anno 2013 comune di gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no. 1218 M U N I C I P I O di G O R D O L A messaggio municipale no 1218 comune di gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no 1218 conto preventivo AAP anno 2013 azienda acqua potabile 04 febbraio 2013

Dettagli

Ordinanza sull energia

Ordinanza sull energia Ordinanza sull energia (OEn) Avamprogetto del 17 novembre 2014 Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sull energia è modificata come segue: Art. 3m cpv.

Dettagli

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale del 30 maggio 1995 tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Cipro Concluso il 20 maggio 1998

Dettagli

RotoService. Installazione di finestre per tetti e accessori.

RotoService. Installazione di finestre per tetti e accessori. Installazione di finestre per tetti e accessori www.roto-frank.it www.casaroto.it Una rete di assistenza è a disposizione della clientela con l obiettivo di fornire un supporto concreto, professionale

Dettagli

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri (Ordinanza sui contingenti per i viaggi di veicoli) del 1 novembre 2000 (Stato 14 gennaio

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2015 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Serbia

Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Serbia Traduzione Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Serbia Concluso l 11 ottobre 2010 Entrato in vigore

Dettagli

Tariffe per la fornitura di energia elettrica

Tariffe per la fornitura di energia elettrica Regolamento concernente le Tariffe per la fornitura di energia elettrica valido dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 Consorzio Energia Elettrica Calanca Cantone dei Grigioni Regolamento concernente le

Dettagli

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Ordinanza sul computo globale dell imposta [Signature] [QR Code] Ordinanza sul computo globale dell imposta Modifica del Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del agosto 967 sul computo globale dell imposta è modificata come segue:

Dettagli

UMG Adeguamento REREMU a seguito di nuovi prodotti e geoservizi Pagina 1 di 8

UMG Adeguamento REREMU a seguito di nuovi prodotti e geoservizi Pagina 1 di 8 UMG Adeguamento REREMU a seguito di nuovi prodotti e geoservizi Pagina 1 di 8 Tabella di mutazione concernente la modifica del Regolamento sugli emolumenti per il rilascio di estratti ed elaborazioni della

Dettagli

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese di trasporto concessionarie

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese di trasporto concessionarie Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese di trasporto concessionarie (OCITC) Modifica del 15 marzo 1999 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Ordinanza sul Fondo di smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari

Ordinanza sul Fondo di smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari Ordinanza sul Fondo di smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari (Ordinanza sul Fondo di smaltimento, OFSma) del 6 marzo 2000 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2011 V2.91 Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Struttura

Dettagli

Fact sheet strade nazionali

Fact sheet strade nazionali Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Fact sheet strade nazionali 26 giugno 2013 Finanziamento attuale Il Finanziamento

Dettagli

L ACCONTO IVA A tal fine l acconto IVA 2015 va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi: METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015

L ACCONTO IVA A tal fine l acconto IVA 2015 va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi: METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 L ACCONTO IVA 2015 Come noto, il giorno 28 del mese di dicembre scade il versamento dell acconto IVA, relativamente: al mese di dicembre, per i contribuenti mensili; al quarto trimestre, per i contribuenti

Dettagli

Ordinanza concernente le modifiche nel settore dell imposta preventiva, delle tasse di bollo e del computo globale

Ordinanza concernente le modifiche nel settore dell imposta preventiva, delle tasse di bollo e del computo globale Ordinanza concernente le modifiche nel settore dell imposta preventiva, delle tasse di bollo e del computo globale d imposta indagine progetto AFC 23.5.08 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

Art. 2. Spesa per compenso incentivante ed estensione temporale della disciplina regolamentare. Compenso incentivante per Opere o Lavori Pubblici

Art. 2. Spesa per compenso incentivante ed estensione temporale della disciplina regolamentare. Compenso incentivante per Opere o Lavori Pubblici Art. 1. Oggetto del Regolamento 1 Il presente Regolamento disciplina l applicazione dell incentivo alla progettazione interna di opere o lavori pubblici ed alla redazione di atti di pianificazione urbanistica

Dettagli

Istruzione F5 sulle modalità di fatturazione USTRA

Istruzione F5 sulle modalità di fatturazione USTRA Dipartimento federale dell' ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Istruzione F5 sulle modalità di fatturazione USTRA 10 ottobre 2016 Autore: Patrick Vacchini, Filiale Bellinzona

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la. sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la. sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza

Dettagli

Parte 1: Fusione (6 punti)

Parte 1: Fusione (6 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 13 Le parti dell esame 1, 2 e 3 possono essere risolte indipendentemente l una dall altra. Parte 1: Fusione (6 punti) Situazione iniziale A causa della concentrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali 1. Il presente regolamento è adottato in attuazione dell articolo

Dettagli

2008 BILANCIO SOCIALE

2008 BILANCIO SOCIALE 3La dimensione economica 3La dimensione economica BILANCIO SOCIALE Prima di passare al conto economico a valore aggiunto del Servizio Bacini montani, è opportuno esporre in modo sintetico l ammontare e

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 60 capoverso 3 della legge del 13 dicembre sulla formazione professionale (LFPr), decreta:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 60 capoverso 3 della legge del 13 dicembre sulla formazione professionale (LFPr), decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al Fondo per la formazione professionale dell Unione professionale svizzera dell automobile del 22 settembre 2011 Il Consiglio federale

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA Spazio per pinzatura ed etichetta olografica Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede legale e amministrativa: Piazza San Carlo 156-10121 Torino. Per chiamate dall Italia: 800.303.303. Per chiamate dall Estero: +39.011.80.19.200.

Dettagli

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura.

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura. GLOSSARIO: Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica e di gas che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di energia elettrica e gas, fornendo

Dettagli

Legge federale sul numero d identificazione delle imprese

Legge federale sul numero d identificazione delle imprese Legge federale sul numero d identificazione delle imprese (LIDI) del 18 giugno 2010 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 59 capoverso 4, 61 capoverso 4, 65 capoverso 2,

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti dell Ufficio federale dell ambiente

Ordinanza sugli emolumenti dell Ufficio federale dell ambiente Ordinanza sugli emolumenti dell Ufficio federale dell ambiente (Ordinanza sugli emolumenti dell UFAM; OE-UFAM) 1 del 3 giugno 2005 (Stato 1 aprile 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti dell Ufficio federale dell ambiente

Ordinanza sugli emolumenti dell Ufficio federale dell ambiente Ordinanza sugli emolumenti dell Ufficio federale dell ambiente (Ordinanza sugli emolumenti dell UFAM; OE-UFAM) 1 del 3 giugno 2005 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet) del 7 novembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 1, 3 capoverso 1, 5 capoverso 2 e 7 della legge federale del 18

Dettagli

Comune di Calanca. Cantone dei Grigioni. Ordinanza per il prelevamento delle tasse di allacciamento e di erogazione dell'acqua potabile

Comune di Calanca. Cantone dei Grigioni. Ordinanza per il prelevamento delle tasse di allacciamento e di erogazione dell'acqua potabile Comune di Calanca Cantone dei Grigioni Ordinanza per il prelevamento delle tasse di allacciamento e di erogazione dell'acqua potabile Ordinanza per il prelevamento delle tasse di allacciamento e di erogazione

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 11 gennaio 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari (Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento, OFDS) Modifica del Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/12/2018 ECONOMY WEB LUCE è la nostra offerta a prezzo fisso più conveniente: sono

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 ECONOMY WEB LUCE la nostra offerta a prezzo fisso più conveniente: sono online,

Dettagli

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, 00067 Tel 901951 - Fax 90195353 Dipartimento Tecnico Ambientale Servizio Lavori Pubblici Sicurezza sul lavoro - Attività Produttive Sportello

Dettagli

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL Aggiornamento n. 45 A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL 04 aprile 2013 20 DVR Procedure standardizzate Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a seguito

Dettagli

Variazioni dei prezzi in % a seguito del rincaro per le prestazioni dell appaltatore generale e totale secondo la norma contrattuale SIA 125

Variazioni dei prezzi in % a seguito del rincaro per le prestazioni dell appaltatore generale e totale secondo la norma contrattuale SIA 125 Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli