- Telecom: grazie al Pin di sicurezza ridotti i reclami. - Sky e Mediaset non applicano la Bersani bis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Telecom: grazie al Pin di sicurezza ridotti i reclami. - Sky e Mediaset non applicano la Bersani bis"

Transcript

1 Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XIX - n giugno 2007 Stampato in proprio in giugno 2007 In questo numero: Telecom: grazie al Pin di sicurezza ridotti i reclami Sky e Mediaset non applicano la Bersani bis Telecomunicazioni - Telecom: grazie al Pin di sicurezza ridotti i reclami Liberalizzazioni - Sky e Mediaset non applicano la Bersani bis Energia - Inchiesta gas: nulla di nuovo dall incontro consumatori- Eni Credito e risparmio - Parmalat: il Tribunale respinge la richiesta di patteggiamento Trasporti - Aumentano le tariffe per le operazioni di motorizzazione Consumatori - Sequestri delle merci contraffatte Okkio a - Le garanzie sui beni di consumo Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Iscriz. ROC n Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

2 TELECOMUNICAZIONI Telecom: grazie al Pin di sicurezza ridotti i reclami Adiconsum: Ora l Agcom estenda l obbigo del Pin anche agli altri operatori della telefonia. P er ottenere il diritto ad un Pin ci sono voluti anni di lotta, migliaia di denunce di famiglie alla Telecom e all Autorità delle comunicazioni e ricorsi a procedure conciliative per contrastare i comportamenti non corretti con i numeri a valore aggiunto: 144, 166, 709, 892, 899, ecc.. Dopo molte resistenze Telecom ha adottato un Pin di sicurezza che permette alle famiglie che non vogliono correre rischi e avere brutte sorprese in bolletta, di disabilitarsi dai cosiddetti numeri a valore aggiunto e, in caso di bisogno, di poterli riabilitare. Il Pin è entrato in vigore il 2 aprile e molti sono stati gli utenti che ne hanno fatto richiesta. Tutto ciò ha consentito una netta riduzione dei reclami che si registravano nel passato. È quindi confermata la validità di questo strumento come tutela delle famiglie da un uso non responsabile. Adiconsum chiede oggi all Autorità delle comunicazioni di estendere questo impegno anche agli altri operatori del settore della telefonia. Alcuni di questi si sono rivolti alla Magistratura, perché considerano il Pin una minaccia al loro business. Non vorremmo che ancora una volta l amministrazione della giustizia si faccia carico di aspetti di speculativi più che della tutela della famiglia. Ricordiamo l uso speculativo di questi numeri è stato talmente rilevante che la stessa Autorità ha sanzionato pesantemente nel passato alcuni di questi operatori (Olo). LIBERALIZZAZIONI Sky e Mediaset non applicano la Bersani bis Adiconsum chiede l intervento urgente dell Autorità per le Comunicazioni e del ministro Bersani. N umerosissime sono le segnalazioni di consumatori pervenute ad Adiconsum sulla mancata applicazione della legge 40/07 (Bersani-bis) da parte di Mediaset e Sky. Mediaset. L emittente sta inviando agli oltre due milioni di utenti titolari delle tessere ricaricabili Mediaset Premium un messaggio che li invita a spendere tutto il credito ricaricato entro il 30 giugno 2007 (data prevista per la scadenza delle tessere), altrimenti andrà perso. Tale messaggio è contrario all art. 1 della Bersani-bis. Test noi consumatori 2

3 Sky. L emittente ha modificato il proprio contratto, introducendo finalmente il diritto di recesso per il consumatore, ma con modalità che di fatto lo annullano. Se, infatti, il recesso avviene nel corso del primo anno d abbonamento, Sky si arroga comunque il diritto di chiedere gli importi dovuti a titolo di corrispettivo per il servizio fruito fino alla data di efficacia del recesso e per il rimborso dei Costi dell operatore ; dopo il primo anno, il versamento del corrispettivo per la cessazione del contratto. Facendo due conti, recedere da Sky, al consumatore costa da un massimo di 576 euro (primo anno, abbonato a MYSKY con installazione impianto) ad un minimo di 30 euro (anni successivi, possessore solo della smart-card con decoder ed impianto proprietari). Anche in questo caso, il consumatore assiste ad una disapplicazione della Bersani bis. Adiconsum, a fronte di tali comportamenti, chiede l intervento urgente dell Autorità garante per le Comunicazioni e del ministro Bersani, per obbligare Mediaset e Sky a rispettare quanto previsto dalla legge a tutela dei diritti dei consumatori. ENERGIA Inchiesta gas: nulla di nuovo dall incontro consumatori-eni Si resta in attesa dei risultati delle indagini della Magistratura. N ell incontro Associazioni Consumatori-Eni, l azienda ha confermato quanto riportato sulla stampa in merito ai contatori non omologati che misurano il gas dalla rete Snam ai grandi fornitori, siano esse imprese, ospedali, o aziende di distribuzione (che sono circa 400). L indagine dovrà appurare se vi è un danno diretto o indiretto al consumatore finale. Il fatto che ogni abitazione abbia un proprio contatore non fuga tutti i dubbi, poiché occorre verificare se l eventuale metano considerato come dispersione non sia dovuto agli errori dei contatori. Le associazioni hanno già richiesto all Autorità un rimborso automatico nel caso venga appurato il danno ai consumatori. Questa vicenda evidenzia, inoltre, che la gestione e la manutenzione dei contatori debba far riferimento ad un impresa terza. Questo deve valere per il gas, ma anche per l elettricità. Infine, in tema di gas, vi è un altro controllo che più volte abbiamo sollecitato all Autorità ed è quello del potere calorico: ogni metro cubo di gas consumato è ragguagliato al potere calorico. Questo significa che una qualità minore del gas ha minore potere calorico, con un danno, quindi, per il consumatore. I controlli sul potere calorico devono avvenire senza che il distributore ne abbia avuto preavviso e soprattutto devono essere effettuati da un organismo autonomo. Qualora venga rilevato un potere calorico inferiore, anche il costo del metro cubo deve essere modificato. Test noi consumatori 3

4 TRASPORTI Aumentano le tariffe per le operazioni di motorizzazione Come previsto dall articolo 1 comma 921 della legge finanziaria 2007 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n 125 del il Decreto Ministeriale del con l importo delle nuove tariffe applicabili alle operazioni per l esame per la patente, duplicati di certificazioni, visite e prove veicoli, omologazioni dei veicoli o componenti, ecc. Le nuove tariffe sono riportate in tabella (Allegato A). CREDITO E RISPARMIO Parmalat: il Tribunale respinge la richiesta di patteggiamento Il 31 maggio u.s., presso il Tribunale di Milano, i risparmiatori hanno protestato contro la possibilità di patteggiamento. Adiconsum e i risparmiatori apprezzano la decisione del Tribunale di Milano che ha respinto la richiesta di patteggiamento. È un atto di giustizia verso i risparmiatori ed un messaggio positivo al Paese per evitare che altri casi seguano quelli che abbiamo avuto in passato. Test noi consumatori 4

5 CONSUMATORI Sequestri delle merci contraffatte L attività di repressione alla contraffazione da parte dei funzionari dell Agenzia delle Dogane, grazie anche al sistema informatico e banca dati Falstaff, nell ultimo periodo ha prodotto i sotto elencati sequestri e, sarà nostra cura tenervi sempre aggiornati per acquistare con più consapevolezza nella scelta, invitandovi a segnalarci le merci che vi destano qualche sospetto. 21 maggio 2007 Aeroporto di Catania Sequestrati 588 capi di abbigliamento con marchi contraffatti. Nel corso di diverse operazioni doganali volte a contrastare la contraffazione dei marchi, i funzionari dell Ufficio delle Dogane di Catania, in servizio presso l aeroporto di Fontanarossa, hanno sequestrato 588 capi di abbigliamento, calzature ed accessori, che riportavano il logo contraffatto Nike e Dolce & Gabbana, per un valore stimato di ,00 Euro. Dieci persone sono state denunciate alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di contraffazione. Sono stati sequestrati, inoltre, per fallace indicazione di origine 446 foulard con provenienza Siria e 100 capi di abbigliamento con provenienza Marocco. Per questi ultimi sono in corso ulteriori accertamenti sul valore dichiarato di 2.325,00 Euro che induce a ragionevoli dubbi di sotto stima. 15 maggio 2007 Dogana di Ancona Sequestrati pantaloni di cotone con falsa indicazione di origine. I Funzionari della Dogana di Ancona hanno bloccato la reimportazione (reintroduzione nel territorio nazionale di merci italiane a seguito di una temporanea spedizione in altro Stato per lavorazioni) di pantaloni di cotone, per un valore di ,00 Euro, recanti falsa indicazione di origine. La merce, di origine e provenienza albanese, riportava sulle etichette la dicitura Made in fabriquè en Italie. Il legale rappresentante della Ditta destinataria della spedizione é stato denunciato all Autorità Giudiziaria di Ancona. 3 maggio 2007 Ufficio delle dogane di Gorizia Sequestrata merce con fallace indicazione di origine. I Funzionari dell Ufficio delle Dogane di Gorizia, nell ambito di tre distinte operazioni di contrasto alla contraffazione, hanno portato a termine importanti sequestri di merci di origine bosniaca per un valore commerciale complessivo di circa ,00 Euro. In particolare, sono state oggetto di fermo amministrativo 967 paia di coprisedili in tessuto, 287 paia di scarpe sportive e candele di accensione. La scoperta delle merci irregolari è scaturita da una attenta analisi dei rischi, connessa alle modalità di ingresso nel territorio nazionale, che si basa sulla ricerca mirata di spedizioni di prodotti di cui si tenta l importazione in violazione delle disposizioni della legge n 350 del 2003 a tutela del Made in Italy. La merce sequestrata era destinata a ditte con sede in Friuli, in Veneto ed in Emilia - Romagna. 30 aprile 2007 Dogana di Ancona Sequestrate paia di scarpe riportanti i marchi Hogan e Gucci. I Funzionari della Dogana di Ancona, in collaborazione con i militari del locale Comando della Guardia di Finanza, hanno sequestrato paia di scarpe riportanti le griffe contraffatte Hogan e Gucci, per un valore commerciale di Euro. La merce viaggiava in un autoarticolato con targa italiana proveniente dalla Croazia, destinato in Italia e condotto da un cittadino croato che ufficialmente dichiarava di trasportare scarpe da bambini. Un approfondito controllo del carico da parte della Dogana e della Guardia di Finanza ha permesso di constatare che dietro alcuni cartoni contenenti scarpe da bambini, con marchio non noto ma recante la dicitura Made in China, erano invece nascoste calzature riportanti le griffe contraffatte e la dicitura Made in Italy. I periti delle società cui appartengono i suddetti marchi ne hanno confermato la falsificazione. 26 aprile 2007 Porto di Napoli Sequestrate sigarette in contrabbando contraffatte per un valore di circa ,00 Euro. I Funzionari Doganali della Direzione Regionale per la Campania, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, hanno sequestrato nei giorni scorsi un container proveniente da Shantou (Cina), la cui destinazione dichiarata era Valencia (Spagna), con pacchetti di sigarette in contrabbando e contraffatte di marca Marlboro. Le sigarette erano occultate dietro un carico Test noi consumatori 5

6 di copertura contenente auto giocattolo e, qualora fossero state immesse sul mercato nazionale, avrebbero potuto fruttare un ricavo di circa ,00 Euro, oltre ai gravi rischii per la salute che avrebbe comportato l uso di sigarette contraffatte. L operazione, scaturita dall analisi di rischi effettuata dall Ufficio Centrale Antifrode, ha consentito di individuare il container, anche grazie all ausilio dello scanner in dotazione all Ufficio delle Dogane di Napoli 1, permettendo così un azione di sequestro mirata e tempestiva da parte dei suddetti Funzionari. 17 aprile 2007 Porto di Palermo Sequestrate 111 paia di scarpe Nike contraffatte e 18 kg. circa di tabacco estero lavorato. I Funzionari dell Ufficio delle Dogane di Palermo, insieme agli Agenti della Polizia di Frontiera Marittima, durante i normali controlli alla motonave Eurostar proveniente da Tunisi, hanno fermato cinque algerini che trasportavano 77 paia di scarpe con il marchio Nike contraffatto. La merce è stata sequestrata e i cinque algerini sono stati denunciati all Autorità Giudiziaria. Nel corso dell operazione inoltre, i suddetti Funzionari ed Agenti hanno proceduto al controllo di alcune borse in plastica abbandonate all interno del salone bar della motonave, scoprendo altre 34 paia di scarpe Nike false e 537 buste di tabacco estero lavorato del peso di 30 gr. cadauna, per un peso complessivo di Kg. 17, marzo 2007 Porto di Bari Sequestro di merce contraffatta. I Funzionari dell Ufficio delle Dogane di Bari in collaborazione con i militari del locale Comando della Guardia di Finanza, hanno sequestrato completi da uomo in lana per un valore commerciale complessivo di ,76 Euro. I capi di vestiario, stipati in un container destinato ad una ditta di Trani (BA), recavano diciture ingannevoli atte alla contraffazione. Il responsabile dell Azienda è stato denunciato. Il sequestro evidenzia, nell ambito della lotta alla contraffazione ed al contrasto delle false apposizioni di marchi griffati a tutela del consumatore, il contributo sostanziale della Dogana e della Guardia di Finanza al fine di far rispettare le regole della correttezza commerciale stabilite dagli accordi internazionali. 20 marzo 2007 Ufficio delle dogane di Napoli 1 Sequestrata merce contraffatta nel porto di Napoli. I Funzionari dell Ufficio delle Dogane di Napoli 1, in collaborazione con i militari della locale Guardia di Finanza, nell ambito dell attività di contrasto ai traffici illeciti, hanno sequestrato: 331 colli contenenti occhiali da sole i cui diritti di proprietà intellettuale appartengono a ditte e società presenti in tutto il mondo (Chanel, Fendi ed Emporio Armani). Una persona è stato denunciata alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di contraffazione. Il valore della merce sequestrata ammonta a ,00 Euro; 180 colli contenenti guaine modellanti per donna riportanti il logo e la scritta Slim Lift. Una persona è stata denunciata alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di contrabbando aggravato e di contraffazione. La merce sequestrata, qualora fosse stata immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare circa ,00 Euro. (Fonte Agenzia delle Entrate) Direttore: Paolo Landi Direttore responsabile: Francesco Guzzardi Comitato di redazione: Angelo Motta, Fabio Picciolini Amministrazione: Adiconsum, via Lancisi 25, Roma Reg. Trib. Roma n. 350 del Iscriz. ROC n Sped. abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma ADESIONI E ABBONAMENTI Adesione individuale: euro 31,00 (15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al settimanale + mensili Adifinanza, a cura del settore credito e risparmio, Consumi & diritti, a cura del Centro giuridico Adiconsum e Attorno al piatto, a cura del settore sicurezza degli alimenti e nutrizione: euro 25,00 (15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al bimestrale La guida del consumatore : euro 25,00 (12,00 per gli iscritti Cisl) Adesione + Abbonamento a La guida del consumatore : euro 43,00 (27,00 per gli iscritti Cisl) I versamenti possono essere effettuati su c.c.p intestato ad Adiconsum Test noi consumatori 6

7 b) il termine entro il quale il consumatore deve denunciare al venditore il difetto di conformità è di 2 mesi dalla scoperta del difetto stesso. c) il termine di prescrizione dell azione diretta a far valere i diritti previsti dalla garanzia, si prescrive dopo 26 mesi dalla consegna del bene acquistato. Se si tarda troppo a informare il venditore, è possibile incontrare difficoltà a provare il difetto di conformità (magari a causa dell usura del prodotto dovuta al tempo ed all utilizzo, ecc.). Conviene, quindi, denunciare il difetto il più presto possibile, ovviamente entro i 2 mesi dalla scoperta. Entro 6 mesi dalla consegna del bene, vige la presunzione che il difetto fosse presente fin dall origine: sarà più agevole per il consumatore far applicare la garanzia, in quanto sarà il venditore a dover provare che il difetto non sussisteva al momento della consegna. Se la denuncia è effettuata, invece, dopo 6 mesi dalla consegna, l onere della prova è a carico del consumatore: dovrà provare, cioè, che si tratta di un difetto di conformità (presente fin dal momento della consegna del bene). Per ottenere l applicazione della garanzia e per calcolare esattamente i termini di prescrizione, occorre provare l acquisto e la data dell acquisto, per cui è di fondamentale importanza richiedere e conservare lo scontrino fiscale per almeno due anni. La garanzia contrattuale Tramite la pubblicità o le condizioni generali del contratto, il venditore può offrire delle garanzie supplementari. Ad esempio, il venditore può promettere soddisfatti o rimborsati o tre anni di garanzia. In questi casi il venditore è vincolato dalle condizioni stabilite nel contratto o nella sua pubblicità. Queste condizioni devono precisare chiaramente il contenuto della garanzia supplementare e le condizioni e le modalità per farla valere. Deve, inoltre, indicare la durata, l estensione territoriale, il nome e l indirizzo del venditore. Si ricordi che il venditore, anche in presenza di tale tipo di garanzia contrattuale, rimane sempre vincolato alla garanzia di conformità prevista dalla legge. Quando un consumatore acquista un bene, è tutelato dalla garanzia di conformità In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione del bene, o, in alcuni casi, ad una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto Le garanzie sui beni di consumo Test noi consumatori Periodico settimanale di informazione e studi su consumi, servizi, ambiente Anno XIX n.34 1 giugno 2007 Stampa: Arti Grafi che S.Lorenzo s.r.l., Via dei Reti Roma Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L.46/2004) art.1, comma 2 - DCV Roma PER SAPERNE DI PIÙ Adiconsum Sardegna Sede operativa: Piazza Roma pal. SO.TI.CO Oristano Tel./Fax Sede legale: Via Ancona Cagliari Tel Fax adiconsumsardegna@cislsardegna.it Programma generale di intervento 2005/2006 della Regione Sardegna realizzato con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico In collaborazione con:

8 La garanzia di conformità Il venditore ha l obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita, vale a dire che, per legge, devono sussistere le seguenti circostanze: devono poter essere utilizzati in maniera conforme all uso previsto (es: la forbice deve tagliare tutti i materiali come qualsiasi forbice di quel tipo); devono corrispondere alla descrizione data dal venditore e possedere le qualità del campione o del modello di riferimento (es: il colore e gli accessori dell automobile acquistata devono essere gli stessi del modello visionato e scelto presso il concessionario); devono presentare le qualità abituali di un prodotto dello stesso tipo, che il consumatore deduce ragionevolmente dalla natura del prodotto oltre che, all occorrenza, dalle dichiarazioni fatte dal venditore o dal produttore del bene, tramite la pubblicità o l etichetta (es: il vetro venduto come antisfondamento, non può rompersi ad un semplice urto); deve potere essere adibito ad usi particolari menzionati dal consumatore al venditore al momento dell acquisto, e da quest ultimo approvati (es: se il consumatore acquista un aspirapolvere per aspirare della sabbia ed il venditore gli garantisce che tale utilizzo è possibile, l aspirapolvere deve poter funzionare perfettamente anche aspirando della sabbia). Qualora una di queste condizioni non sia soddisfatta, il prodotto presenta un difetto di conformità. Il venditore è responsabile per questo difetto se: il difetto appare entro un periodo di 2 anni dal momento della consegna; il difetto c è già all atto della vendita ma l acquirente non se ne accorge; il consumatore denuncia il difetto al venditore entro 2 mesi dalla scoperta (sempre, però, entro 2 anni dalla consegna del bene). Il consumatore non può invocare la garanzia di conformità se, al momento della vendita, conosceva o non poteva ragionevolmente ignorare il difetto, e l ha comunque accettato. Invece, può invocarla qualora il difetto di conformità risulti da una cattiva installazione del prodotto (qualora l installazione faccia parte del contratto o qualora lo stesso consumatore l abbia effettuata male seguendo delle erronee istruzioni di montaggio). Il consumatore, per contro, ha diritto alla riparazione o alla sostituzione del bene, o, in alcuni casi, ad una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. La riparazione o la sostituzione del prodotto Per prima cosa, il consumatore può chiedere il ripristino della conformità del prodotto. Il venditore dovrà provvedere, cioè, a rendere il prodotto conforme al contratto di vendita. Ad esempio, un televisore deve funzionare perfettamente come previsto dal contratto, dalle istruzioni o dalle parole del venditore, e deve avere tutte le qualità e le prestazioni tipiche dei televisori del suo stesso genere. Se non è così, il venditore ha l obbligo di renderlo perfettamente funzionante. Il ripristino della conformità avviene attraverso la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, che devono essere effettuate entro un termine ragionevole e senza notevoli inconvenienti per il consumatore, tenuto conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore aveva acquistato il bene. È compito del venditore provvedervi, e non può assolutamente indirizzare il consumatore al produttore. Tutte le spese necessarie alla riparazione o alla sostituzione del bene, come le spese di spedizione del bene, la manodopera, l acquisto di nuove parti, ecc., sono a carico del venditore. La riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto Il consumatore ha il diritto di ottenere una congrua riduzione del prezzo o, a scelta, la risoluzione del contratto solo se la riparazione o la sostituzione: prevedono tempi troppo lunghi, oltre, cioè, il congruo termine previsto; arrecano notevoli inconvenienti al consumatore; si rivelano impossibili o eccessivamente onerose per il venditore. Nella valutazione della riduzione del prezzo si dovrà tener conto dell uso del bene. Con la risoluzione del contratto, il consumatore restituisce al venditore il bene difettato ed ha il diritto di ottenere il rimborso del prezzo. È utile sapere, inoltre, che se il difetto di conformità è di lieve entità e la riparazione o la sostituzione risultano troppo onerose per il venditore o sono impossibili, il consumatore non ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto, ma solamente una riduzione del prezzo. Si ricorda, infine, che la garanzia convenzionale è prevista da una norma imperativa e non può essere derogata. Se il venditore, cioè, ha previsto nel contratto una clausola che escluda o limiti i diritti previsti dalla garanzia per difetto di conformità, questa è nulla e si applicherà comunque la normativa a tutela del consumatore. È importante non fare caso ad eventuali cartelli affissi nei negozi secondo i quali il prodotto si sostituisce solo dopo un certo numero di giorni, e non credere al negoziante che per la riparazione del bene rimanda alla casa produttrice. La responsabilità per i difetti di conformità è del venditore per tutto il periodo di copertura della relativa garanzia. I termini per l applicabilità della garanzia di conformità a) il periodo di copertura della garanzia è di due anni dalla consegna del bene, durante i quali il venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità. La prescrizione è per legge sospesa a partire dalla data di ricevimento della lettera AR con la quale il consumatore chiede al venditore di adempiere ai suoi obblighi previsti dalla garanzia di conformità. Va ricordato che la garanzia vale anche per tutti i prodotti acquistati in occasione di vendite straordinarie ed è nullo qualsiasi patto diretto a limitare o ad escludere i diritti previsti dalla garanzia di conformità.

Progetto Adiconsum per il rilancio della TV digitale

Progetto Adiconsum per il rilancio della TV digitale Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum anno XVIII - n. 22 18 aprile 2006 Stampato in proprio in aprile 2006 In questo numero: Speciale telecomunicazioni: Progetto Adiconsum per il rilancio della TV

Dettagli

- Mutui: da 50 a 100 euro ogni mese, da 600 a euro. - Nasce lo sportello Adiconsum Tv digitale

- Mutui: da 50 a 100 euro ogni mese, da 600 a euro. - Nasce lo sportello Adiconsum Tv digitale Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XIX - n. 12-2 marzo 2007 Stampato in proprio in marzo 2007 In questo numero: Mutui: da 50 a 100 euro ogni mese, da 600 a 1.200 euro all anno in più Nasce

Dettagli

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.LGS. 206/2005 C ODICE DEL CONSUMO) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in

Dettagli

Cosa ti assicura la garanzia legale

Cosa ti assicura la garanzia legale I maggiori e i più diffusi marchi offrono un assistenza clienti completa e costante: 24 mesi di garanzia sull elettrodomestico acquistato per tutti i difetti di conformità. Per usufruire della garanzia

Dettagli

LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO

LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO Libretto Garanzie-Consumo 19-03-2007 15:47 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO

Dettagli

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento.

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. 06 Febbraio

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

La vendita dei beni di consumo

La vendita dei beni di consumo La vendita dei beni di consumo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della vendita dei beni di consumo è contenuta nel capo I "della vendita di beni di consumo"

Dettagli

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne:

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne: Le normative della garanzia Art. 128. Ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali

Dettagli

Legnano, 12 ottobre 2010 LA CONTRAFFAZIONE. Federica Trupiano, Alberto Negri. Studio di consulenza brevettuale Marietti, Gislon e Trupiano srl

Legnano, 12 ottobre 2010 LA CONTRAFFAZIONE. Federica Trupiano, Alberto Negri. Studio di consulenza brevettuale Marietti, Gislon e Trupiano srl Legnano, 12 ottobre 2010 LA CONTRAFFAZIONE Federica Trupiano, Alberto Negri Studio di consulenza brevettuale Marietti, Gislon e Trupiano srl anegri@mgtpatents.com ftrupiano@mgtpatents.com COS E LA CONTRAFFAZIONE?

Dettagli

- Servizi a sovrapprezzo: bloccati dal 30 giugno. - Carburanti: 200 euro in più per auto all anno

- Servizi a sovrapprezzo: bloccati dal 30 giugno. - Carburanti: 200 euro in più per auto all anno Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 8-22 febbraio 2008 Stampato in proprio in febbraio 2008 In questo numero: Telefono: servizi a sovrapprezzo bloccati dal 30 giugno Carburanti:

Dettagli

- Servizio informazione numeri telefonici: la verità sui costi. Sky: ricorso di Adiconsum per pubblicità ingannevole

- Servizio informazione numeri telefonici: la verità sui costi. Sky: ricorso di Adiconsum per pubblicità ingannevole Coordinato da Valeria Lai agenzia adiconsum anno XVII - n. 70 30 settembre 2005 Stampato in proprio in settembre 2005 In questo numero: Servizio informazione numeri telefonici: la verità sui costi Sky:

Dettagli

Diritto Privato Europeo

Diritto Privato Europeo Garanzia dei beni di consumo (Traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti Garanzia beni di consumo Direttiva 1994/44/CE, 25 maggio 1999, su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di

Dettagli

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo)

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in cui i prodotti acquistati presso

Dettagli

Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci

Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci Comunicato stampa Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci Bari, 14/01/2016 Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia. Dal 2008 al 2014, sono

Dettagli

La garanzia legale Auto Quattro srl

La garanzia legale Auto Quattro srl La garanzia legale Auto Quattro srl La garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo (articoli dal 128 al 135), è strettamente legata al contratto di vendita, è l impegno assunto dal venditore

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Scritto da salvatore Venerdì 10 Maggio :05

Scritto da salvatore Venerdì 10 Maggio :05 Caserta, raid anticontraffazione dei Baschi Verdi: Denunciati 21 soggetti, sequestrati oltre 6.800 articolo c  CASERTA - Subito dopo la presentazione presso la Prefettura di Caserta dello studio commissionato

Dettagli

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XXIII - n febbraio Stampato in proprio in febbraio 2011.

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XXIII - n febbraio Stampato in proprio in febbraio 2011. Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XXIII - n. 12-28 febbraio 2011 Stampato in proprio in febbraio 2011 In questo numero: Speciale Rc auto: Nasce il primo Ente Bilaterale del settore assicurativo

Dettagli

CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA DEL TERRITORIO

CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA DEL TERRITORIO CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA DEL TERRITORIO Prefettura di Benevento Benevento 21 giugno 2019 Massimiliano Valerii Direttore Generale Censis Il «fatturato» del mercato del falso Dopo una leggera

Dettagli

I controlli doganali in materia di contraffazione

I controlli doganali in materia di contraffazione I controlli doganali in materia di contraffazione Dott. Leonardo Stillavato Capo Area Verifiche, Controlli e Attività Antifrode Ufficio delle Dogane di Torino Telefono 0113484620 IL QUADRO NORMATIVO La

Dettagli

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA Camera dell Economia PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI 1

Dettagli

W W W.AVVOCATOIORIO.IT

W W W.AVVOCATOIORIO.IT Sull obbligo o meno per il venditore di mantenere la disponibilità delle parti di ricambio alla stregua della normativa italiana e di quella dei principali paesi europei Incontro Maurizio Iorio Avvocato

Dettagli

Dalla contraffazione all italian sounding un viaggio nel falso made in Italy. Frodi agroalimentari. Violazione sulla Sicurezza dei prodotti

Dalla contraffazione all italian sounding un viaggio nel falso made in Italy. Frodi agroalimentari. Violazione sulla Sicurezza dei prodotti Il documento di analisi su "Lotta alla contraffazione e tutela del made in Italy" si inserisce all'interno della collaborazione tra il Senato della Realizzato Repubblica da Ufficio Comunicazione e la Guardia

Dettagli

Paragrafo 53 della Risoluzione del sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare ed il loro controllo (2013/2091(INI))

Paragrafo 53 della Risoluzione del sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare ed il loro controllo (2013/2091(INI)) Roma, Centro congressi Rospigliosi, 15-16 marzo 2016 «il Parlamento Europeo è convinto che occorra un cambiamento di atteggiamento da parte delle autorità competenti, che dovrebbero passare da un approccio

Dettagli

Testo integrale della legge. LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legislatura

Testo integrale della legge. LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legislatura Testo integrale della legge LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA ------- XIV Legislatura ------- N.59 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante attuazione

Dettagli

- Digitale terrestre: il Ministro Gasparri rischia la querela. - Tariffe Rc auto: si possono ridurre

- Digitale terrestre: il Ministro Gasparri rischia la querela. - Tariffe Rc auto: si possono ridurre Coordinato da Valeria Lai agenzia adiconsum anno XVII - n. 25 15 aprile 2005 Stampato in proprio in aprile 2005 In questo numero: Digitale terrestre: il Ministro Gasparri rischia la querela Tariffe Rc

Dettagli

Preconsuntivo 2010 risultati lotta alla contraffazione e tutela del Made in. Gennaio - Novembre Agenzia delle Dogane

Preconsuntivo 2010 risultati lotta alla contraffazione e tutela del Made in. Gennaio - Novembre Agenzia delle Dogane Preconsuntivo 2010 risultati lotta alla contraffazione e tutela del Made in Gennaio - Novembre 2010 Agenzia delle Dogane 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT con particolare riferimento allo scambio commerciale

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . ROMANIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN ROMANIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela del consumatore sono: - Ordinanza governativa 21/1992 per la tutela dei

Dettagli

CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA NAZIONALE E LOCALE. Ministero dello Sviluppo Economico Salone degli Arazzi Roma 14 giugno 2016

CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA NAZIONALE E LOCALE. Ministero dello Sviluppo Economico Salone degli Arazzi Roma 14 giugno 2016 CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA NAZIONALE E LOCALE Ministero dello Sviluppo Economico Salone degli Arazzi Roma 14 giugno 2016 Il «fatturato» del mercato del falso 1 Dopo una leggera flessione, nell

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 634 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA Disposizioni concernenti l etichettatura dei prodotti e la tracciabilità

Dettagli

FIAMME GIALLE. TUTELA MADE IN ITALY E LOTTA CONTRAFFAZIONE. Scritto da La Redazione Giovedì 18 Dicembre :53

FIAMME GIALLE. TUTELA MADE IN ITALY E LOTTA CONTRAFFAZIONE. Scritto da La Redazione Giovedì 18 Dicembre :53 Il 2014, che sta volgendo al termine, vede le Fiamme Gialle baresi particolarmente impegnate nella tutela dell imprenditoria sana e della salute dei consumatori, con una serie di iniziative di rilievo

Dettagli

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XX - n luglio Stampato in proprio in luglio 2008.

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XX - n luglio Stampato in proprio in luglio 2008. Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 38-18 luglio 2008 Stampato in proprio in luglio 2008 In questo numero: Caro benzina: risparmiare si può FS: ancora aumenti senza adeguati servizi

Dettagli

TABELLA CONDIZIONI DI GARANZIA SU MOTOCOMPRESSORI di seguito denominati PRODOTTO/I

TABELLA CONDIZIONI DI GARANZIA SU MOTOCOMPRESSORI di seguito denominati PRODOTTO/I Rev. 2-2011 TABELLA CONDIZIONI DI GARANZIA SU MOTOCOMPRESSORI di seguito denominati PRODOTTO/I 1) La ROTAIR S.p.A. garantisce al Concessionario/utilizzatore che i prodotti sono esenti, con i normali margini

Dettagli

Consumare ad occhi aperti (edizione 2013/2014) L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI. La garanzia di conformità Il diritto di recesso Le clausole vessatorie

Consumare ad occhi aperti (edizione 2013/2014) L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI. La garanzia di conformità Il diritto di recesso Le clausole vessatorie L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI La garanzia di conformità Il diritto di recesso Le clausole vessatorie L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI La garanzia di conformità Il diritto alla garanzia nell acquisto di beni

Dettagli

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA.

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA. PREMESSA. I TIPI DI GARANZIE Troppo spesso si parla di garanzia senza conoscere a fondo la differenza tra Garanzia Legale e Garanzia Commerciale. Gli stessi venditori non informano adeguatamente l'acquirente

Dettagli

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto il Colonnello Gianfranco Lucignano TARANTO Resi noti i dati di consuntivo concernenti i risultati raggiunti dai Reparti

Dettagli

Centro Studi ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA

Centro Studi ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA La Calabria è stata una delle prime regioni del 2010 a vedere le vetrine dei negozi vestite a saldo. La stagione delle

Dettagli

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009 24 novembre 2009 Fonti normative: In origine la materia èregolata dalle norme sulla compravendita in generale (artt. 1470 ss. c.c.) e da quelle specifiche relative alla compravendita di beni mobili (artt.

Dettagli

Sistema Informativo Anticontraffazione. Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Sistema Informativo Anticontraffazione. Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Roma, Sala Cristallo - Hotel Nazionale 16 febbraio 2016 HA FUNZIONI DI POLIZIA ECONOMICO-FINANZIARIA OPERA A TUTELA

Dettagli

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016 Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016 Bari, 21 Marzo 2017 1 OBIETTIVO STRATEGICO: IL CONTRASTO ALL EVASIONE, ALL ELUSIONE ED ALLE FRODI FISCALI RISULTATI CONSEGUITI NEL CONTRASTO

Dettagli

Auto difettosa? Ne risponde il concessionario. Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589. di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016

Auto difettosa? Ne risponde il concessionario. Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589. di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016 Auto difettosa? Ne risponde il concessionario Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589 di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016 Con sentenza del 17 novembre 2015, il Tribunale di Palermo ha

Dettagli

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato

Dettagli

Attrezzatura subacquea difettosa

Attrezzatura subacquea difettosa Attrezzatura subacquea difettosa La maschera difettosa causò la morte del sub. Questo uno dei titoli più inquietanti legati alla tragicità delle attività subacquee che si leggeva su Il Tirreno nel gennaio

Dettagli

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia È stato siglato oggi, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, un protocollo d intesa per ufficializzare

Dettagli

Rassegna stampa Bari

Rassegna stampa Bari Rassegna stampa Bari Rassegna stampa Bari Rassegna stampa Bari Rassegna stampa Genova Rassegna stampa Genova Rassegna stampa Genova Rassegna stampa Genova Contraffazione e prodotti fuori norma nel mirino

Dettagli

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO. I.- La garanzia di conformità

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO. I.- La garanzia di conformità 1 DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico 2012-2013 LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO * * * * * LA TUTELA DEL CONSUMATORE Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 "CODICE DEL CONSUMO" I.- La garanzia

Dettagli

PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE FAQ Pratiche commerciali tra professionista e consumatore Chi è il consumatore? Qualsiasi persona fisica che agisce per fini che non rientrano nell ambito della sua attività

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: DIFENDERE E VALORIZZARE L ATTIVITA DI IMPRESA

SEMINARIO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: DIFENDERE E VALORIZZARE L ATTIVITA DI IMPRESA SEMINARIO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: DIFENDERE E VALORIZZARE L ATTIVITA DI IMPRESA a cura del dott. Armando Massari IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 2 febbraio 2002, n. 24: Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo. (Pubblicato nel Suppl. Ord. alla G.U. n. 57 del 8 marzo 2002) IL PRESIDENTE

Dettagli

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale La tutela sul territorio Roma, 04 maggio 2016 Tenente Colonnello Pietro Romano Guardia di Finanza AGENDA Contraffazione Ruolo della Guardia di Finanza Tutela

Dettagli

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali (Legge sugli embarghi, LEmb) del 22 marzo 2002 (Stato 26 novembre 2002) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XX - n settembre Stampato in proprio in settembre 2008.

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XX - n settembre Stampato in proprio in settembre 2008. Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 43-12 settembre 2008 Stampato in proprio in settembre 2008 In questo numero: Giovedi 18 settembre: giornata di lotta contro il carovita Agcom

Dettagli

Telecomunicazioni: Adiconsum. - Adiconsum porta in tribunale Mediaset. Fisco: gli abbonamenti ai trasporti pubblici si possono detrarre

Telecomunicazioni: Adiconsum. - Adiconsum porta in tribunale Mediaset. Fisco: gli abbonamenti ai trasporti pubblici si possono detrarre Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 15-28 marzo 2008 Stampato in proprio in marzo 2008 In questo numero: Telecomunicazioni: Adiconsum porta in tribunale Mediaset Fisco: gli abbonamenti

Dettagli

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI RISULTATO BOLZANO TRENTO TOTALE REGIONALE INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CONCLUSE n. 96 292 388 INTERVENTI FISCALI (VERIFICHE E CONTROLLI) n. 949

Dettagli

La Normativa sulla Garanzia Di Conformità

La Normativa sulla Garanzia Di Conformità La Normativa sulla Garanzia Di Conformità Nota esplicativa al D. L. n. 24 del 2002 A CHI SPETTA LA GARANZIA? Alle persone fisiche che acquistano un autoveicolo per scopi estranei ad una attività professionale

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009 LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale Forum P.A. 2009 La CONTRAFFAZIONE è un danno per le imprese un danno all Erario un aiuto al crimine organizzato sfruttamento di soggetti deboli La CONTRAFFAZIONE

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE: I DIRITTI. Quadro giuridico: Norme nazionali.

LA CONTRAFFAZIONE: I DIRITTI. Quadro giuridico: Norme nazionali. LA CONTRAFFAZIONE: I DIRITTI Quadro giuridico: Norme nazionali. Nel caso in cui l acquisto sia stato effettuato da un operatore commerciale, importatore o altro soggetto diverso dall acquirente finale

Dettagli

- Contratto di servizio Rai: recepite numerose proposte di. Telecomunicazioni: gli operatori aggirano la legge Bersani

- Contratto di servizio Rai: recepite numerose proposte di. Telecomunicazioni: gli operatori aggirano la legge Bersani Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XIX - n. 22-13 aprile 2007 Stampato in proprio in aprile 2007 In questo numero: Contratto di servizio Rai: recepite numerose proposte di Adiconsum Telecomunicazioni:

Dettagli

Concorrenza bancaria: le proposte di Adiconsum all AGCM Fusione Autostrade/Abertis: vantaggi per gli azionisti, non per gli utenti

Concorrenza bancaria: le proposte di Adiconsum all AGCM Fusione Autostrade/Abertis: vantaggi per gli azionisti, non per gli utenti Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum anno XVIII - n. 26 28 aprile 2006 Stampato in proprio in aprile 2006 In questo numero: Concorrenza bancaria: le proposte di Adiconsum all AGCM Fusione Autostrade/Abertis:

Dettagli

LE GARANZIE PER I BENI DI CONSUMO

LE GARANZIE PER I BENI DI CONSUMO LE GARANZIE PER I BENI DI CONSUMO Gennaio 2014 Le garanzie per i beni di consumo 2 Camera di Commercio di Varese NORMATIVA :: CODICE DEL CONSUMO D.Lgs. 6/9/2005, n.206 ARTT. 128-135 SOMMARIO LE GARANZIE

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà DELLA GARANZIA CONVENZIONALE

TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà DELLA GARANZIA CONVENZIONALE TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà Tutte le poltrone Re-vive sono coperte da garanzia di legge e da una garanzia convenzionale di Natuzzi S.p.A. disciplinata nel presente certificato di garanzia e nella

Dettagli

Acquisto on line di un prodotto difettoso: ecco cosa si può fare

Acquisto on line di un prodotto difettoso: ecco cosa si può fare Acquisto on line di un prodotto difettoso: ecco cosa si può fare Autore : Redazione Data: 10/06/2013 L acquirente che compra on line un prodotto rivelatosi difettoso ha il diritto di farlo riparare o sostituirlo

Dettagli

Garanzia limitata sul prodotto e sulla potenza in uscita rilasciata all'utente finale per i moduli SF1XX in Italia

Garanzia limitata sul prodotto e sulla potenza in uscita rilasciata all'utente finale per i moduli SF1XX in Italia Garanzia limitata sul prodotto e sulla potenza in uscita rilasciata all'utente finale per i moduli SF1XX in Italia La presente Garanzia sul prodotto e sulla potenza in uscita (sezione 443 del Codice civile

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 28/02/2007 TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Normativa di

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SPAGNA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SPAGNA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le garanzie nella vendita al consumatore sono disciplinate dalla legge 23/2003, del 10 luglio 2003 e sono

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Articolo 1 - Disposizioni generali CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA I termini e le condizioni qui di seguito indicati (denominate anche Condizioni Generali di Vendita ) formano parte integrante dei contratti

Dettagli

- Caro petrolio: non serve la moral suasion. - Su Carta Impegni e procedura conciliativa l accordo. l accordo consumatori-capitalia

- Caro petrolio: non serve la moral suasion. - Su Carta Impegni e procedura conciliativa l accordo. l accordo consumatori-capitalia Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum anno XVIII - n. 45 28 luglio 2006 Stampato in proprio in luglio 2006 In questo numero: Caro petrolio: non serve la moral suasion" Su Carta Impegni e procedura

Dettagli

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI Nell ambito del procedimento n. PS8450 avviato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito anche l Autorità ) in data 10 giugno 2013 e avente ad

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XX - n novembre Stampato in proprio in novembre 2008.

Coordinato da Valeria Lai. Agenzia Adiconsum - anno XX - n novembre Stampato in proprio in novembre 2008. Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 58-21 novembre 2008 Stampato in proprio in novembre 2008 In questo numero: Il Tar respinge il ricorso di Sky: ora recedere costa solo 10,58 euro

Dettagli

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/9/B ABBONAMENTO

Dettagli

Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione

Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione di Antonio Gigliotti Pubblicato il 11 luglio 2011 le utilissime risposte

Dettagli

Antitrust: Adiconsum condivide in toto la relazione annuale. - Contratto di servizio Rai: Adiconsum chiede. chiede l applicazione

Antitrust: Adiconsum condivide in toto la relazione annuale. - Contratto di servizio Rai: Adiconsum chiede. chiede l applicazione Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XIX - n. 40-29 giugno 2007 Stampato in proprio in giugno 2007 In questo numero: Antitrust: Adiconsum condivide in toto la relazione annuale Contratto

Dettagli

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

Lettera contestazione vizi e difetti. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Lettera contestazione vizi e difetti. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019 Lettera contestazione vizi e difetti Autore : Redazione Data: 02/06/2019 Come contestare i difetti di un opera, un lavoro in casa, una costruzione o di un prodotto acquistato in un negozio o su internet.

Dettagli

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

Indice. PARTE I Disposizioni Generali Indice Presentazione Avvertenze Autori dei contributi Abbreviazioni XIII XV XVII XIX PARTE I Disposizioni Generali Disposizioni generali e finalità Art. 1. Finalità ed oggetto 1 Art. 2. Diritti dei consumatori

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532"

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532 REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532" IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ).

Dettagli

Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia

Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune

Dettagli

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE Guardia di Finanza L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE Ten. Col. Luigi SMURRA C.teGruppo Tutela Mercato Beni e Servizi Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA 1. VALIDITA Salvo diversa pattuizione espressa, per tutti i negozi giuridici tra Pierre Lang Europe Società commerciale a responsabilità limitata (di seguito abbreviato

Dettagli

IL VOSTRO INCARICATO AMWAY

IL VOSTRO INCARICATO AMWAY Blocco PropostE d Ordine per i Clienti MODULO D ORDINE RICEVUTA N... Data:... Nome:... Cognome:... Indirizzo di consegna:... Località:... Prov:...CAP:... Telefono:... 100574IT8 03/2012 Merce da fatturare

Dettagli

GUIDA ALLE GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI

GUIDA ALLE GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI Anno XXI Maggio 2015 Periodico bimestrale a cura della redazione del Gruppo Servizi Aziendali 56038 Ponsacco (Pisa) Via Vanni n 9 dir. Resp. Dott. Maria Teresa Chindamo capo redattore Dott. Ciampolini

Dettagli

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016. COMUNICATO STAMPA Cosenza, 21 marzo 2017. GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016. In osservanza alle direttive emanate dal Comando Generale del Corpo ed in linea con

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Abbonati online: Sky ti premia con un TV Philips 22

REGOLAMENTO dell operazione a premi Abbonati online: Sky ti premia con un TV Philips 22 REGOLAMENTO dell operazione a premi Abbonati online: Sky ti premia con un TV Philips 22 IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA COMUNICATO STAMPA Reggio Calabria,16.03.2016 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA In analogia all atto di indirizzo per

Dettagli

Protocollo: vedi segnatura.xml. Tit Oggetto: Definizione controversia XXX / Tim X (già Telecom Italia X)

Protocollo: vedi segnatura.xml. Tit Oggetto: Definizione controversia XXX / Tim X (già Telecom Italia X) Protocollo: vedi segnatura.xml Tit. 2016.1.10.21.68 Oggetto: Definizione controversia XXX / Tim X (già Telecom Italia X) LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante "Norme

Dettagli

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Piemonte TARIFFA N. 40/13/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/13/B ABBONAMENTO

Dettagli

Modalità di partecipazione 1. Nel periodo dal 1/02/2018 al 31/07/2018, acquistando 1 prodotto della linea Pril Additivi a scelta tra:

Modalità di partecipazione 1. Nel periodo dal 1/02/2018 al 31/07/2018, acquistando 1 prodotto della linea Pril Additivi a scelta tra: ATTIVITA PROMOZIONALE PRIL ADDITIVI - PROVAMI 1 VOLTA GRATIS (Manifestazione esclusa ex. Art.6 D.P.R.430/2001) Promosso da Henkel Italia Srl Divisione Laundry & Home care - In collaborazione con ICT Labs

Dettagli

Energia: nessun rimborso automatico per i due black-out Bond argentina: urgente l intervento del Governo

Energia: nessun rimborso automatico per i due black-out Bond argentina: urgente l intervento del Governo Coordinato da Valeria Lai agenzia adiconsum anno XVII - n. 22 1 aprile 2005 Stampato in proprio in aprile 2005 In questo numero: Energia: nessun rimborso automatico per i due black-out Bond argentina:

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO

INCONTRO INFORMATIVO INCONTRO INFORMATIVO BARI 10 GIUGNO 2010 AGENZIA DELLE DOGANE UFFICIO DELLE DOGANE DI BARI E CONFINDUSTRIA BARI LA DISCIPLINA DEL MADE IN TRA ILLECITI AMMINISTRATIVI E REATI PENALI RELATORE GIOACCHINO

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 20 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: STAMPA DELLA CONTABILITA ANNO 2016 Riferimenti Legislativi: - Art. 7, comma 4-ter, DL n. 357/94 - Art. 7, comma 4-quater, DL n. 357/94

Dettagli

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI Roma 11 agosto 2009 Protocollo: 110635/RU Rif.: ns. Allegati: Alle Direzioni regionali Agli Uffici delle dogane E, p.c.: - All Ufficio Antifrode centrale - All Area centrale gestione tributi e rapporto

Dettagli