REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEL LAGO LAUDEMIO L.R. N.28/94

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEL LAGO LAUDEMIO L.R. N.28/94"

Transcript

1 REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEL LAGO LAUDEMIO L.R. N.28/94 Approvato con deliberazione Consiliare n. 51 del Pag. 1 di 10

2 Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di tutela e di fruizione della Riserva Naturale Lago Laudemio, ai sensi della L.R , n.42. Art.2 Accesso 1. L accesso alla Riserva, nei limiti e con le modalità stabilite dal presente regolamento, è libero e consentito tutti i giorni ai singoli, alle comitive, alle scolaresche e ai gruppi organizzati. Le visite devono svolgersi esclusivamente lungo le strade, i percorsi, i sentieri esistenti e nelle aree per i quali non esistono divieti particolari. Art. 3 Circolazione dei mezzi motorizzati 1. La circolazione con mezzi motorizzati è vietata. 2. E vietato compiere percorsi fuoristrada e percorrere strade e sentieri all interno della Riserva. 3. Sono esclusi dal divieto di cui al comma 2: a) I mezzi di servizio e quelli autorizzati; b) I mezzi utilizzati per lo svolgimento delle attività silvicolturali; c) I mezzi impiegati nelle sistemazioni e opere idrauliche e forestali, nonché nelle operazioni di pronto intervento e antincendio; 4. Le violazioni delle norme di cui al presente articolo comportano la sanzione amministrativa da. 25,00 a. 250,00. Art. 4 Circolazione dei veicoli non motorizzati 1. La circolazione dei veicoli non motorizzati è consentita solo lungo le strade e i sentieri. 2. Le violazioni della norma di cui al presente articolo comportano la sanzione amministrativa da.12,50 a 125,00. Art 5 Abbandono dei rifiuti 1. E vietato l abbandono anche temporaneo di rifiuti derivanti dal consumo di pasti, bevande e da picnic o d altro tipo al di fuori degli appositi contenitori. 2. Le violazioni della norma di cui al comma 1 comportano la sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00. La sanzione è raddoppiata qualora il trasgressore individuato, inviato dall agente accertatore, non provvede alla rimozione dei rifiuti. Art. 6 Lavaggio di stoviglia e automezzi 1. Il lavaggio di stoviglie, biancheria e automezzi nelle acque lacuali è vietato. 2. Le violazioni della norma di cui al comma 1comportano la sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00. Art. 7 Accensione dei fuochi 1. L accensione di fuochi sulle sponde del lago da parte dei privati è vietata in qualsiasi periodo dell anno. Sono altresì vietati i fuochi pirotecnici. Pag. 2 di 10

3 2. Solo nelle aree appositamente attrezzate, individuate e segnalate dalla Provincia è ammesso l uso dei fornelli da campo e di attrezzature per la cottura dei cibi. 3. Le violazioni delle norme di cui ai presente articolo, comportano la sanzione amministrativa da 50,00 a 500,00. Art. 8 Raccolta della flora spontanea 1. La raccolta, l asportazione, il danneggiamento, la detenzione e la vendita anche di parti della flora erbacea e arbustiva sono vietati. 2. In deroga a quanto stabilito dal comma 1, qualora si renda necessario prelevare o raccogliere per scopi scientifici o di studio, esemplari di piante appartenenti alla flora erbacea e arbustiva, gli istituti, i ricercatori e gli esperti interessati a tali attività, dovranno chiedere l autorizzazione alla Provincia. 3. Le violazioni della norma di cui al comma 1con riferimento alle specie individuate ai sensi della L.R. n.28 del , comportano la sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00. Art. 9 Raccolta dei funghi e dei tartufi 1. La raccolta, l asportazione, il danneggiamento o la detenzione dei funghi epigei anche non commestibili e dei tartufi, sono vietati ai sensi della Legge n. 352 del Le violazioni della norma di cui al presente articolo comportano le sanzioni amministrative previste dalla stessa Legge. Art. 10 Raccolta dei prodotti del sottobosco e dei frutti 1. La raccolta, l asportazione, il danneggiamento o la detenzione dei prodotti del sottobosco sono vietati. (Vedere elenco allegato). 2. Le violazioni delle norme di cui al presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00 e la confìsca degli stessi. Art. 11 Uso dei prodotti per la disinfestazione e la derattizzazione 1. La disinfestazione e la derattizzazione dell'area della Riserva Naturale sono vietate. Qualora, si rendesse necessario, per la tutela della salute pubblica, per il controllo di alcune specie nocive all intero ecosistema, è consentito al personale incaricato dall Amministrazione Provinciale procedere alle operazioni di disinfestazione. In tal caso è fatto obbligo al personale incaricato di utilizzare solo prodotti ad alta biodegradabilità e caratterizzati da bassa tossicità. Le caratteristiche dei prodotti utilizzati devono essere controllate e attestate dagli Enti sanitari competenti. Art. 12 Asportazione di terra vegetale, di rocce e minerali 1. L asportazione e danneggiamento di terra, rocce e di minerali sono vietati. 2. Le violazioni della norma di cui al comma 1 comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00. Pag. 3 di 10

4 Art. 13 Immissione di nuove specie animali e vegetali 1. E vietato immettere esemplari di animali e vegetali estranei alla fauna e alla flora autoctona. 2. Qualora per motivi scientifici o sperimentali, si rendesse necessario reintrodurre specie estinte o in via di estinzione, dette immissioni dovranno essere autorizzate dalla Provincia. 3. Le violazioni della norma di cui al comma 1 comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 250,00 a 2.500,00, più. 250,00 per ogni esemplare introdotto. 4. Le violazioni delle norme di cui al comma 2 comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 50,00a 500,00. Art. 14 Asportazione e danneggiamento di fossili e di materiale archeologico, etnologico e paleontologico 1. L'asportazione e il danneggiamento di fossili e di materiale archeologico, etnologico e paleontologico, nonché il calco e il danneggiamento delle incisioni rupestri, sono vietati. 2. Le violazioni delle norme di cui al comma 1 comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 50,00 a 500,00. Art. 15 Introduzione dei cani 1. E consentita l introduzione dei cani, purché al guinzaglio e sotto la stretta sorveglianza del proprietario. 2. Le violazioni delle norme di cui al presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 50,00 a 500,00 per ogni esemplare. Art. 16 Attività ludico sportivo 1. Le attività sportive, ludiche e ricreative sono consentite nel rispetto delle disposizioni contenute nel presente regolamento e autorizzate dalla Provincia. 2. L uso di cavalli e di biciclette è consentito solo lungo le strade e i sentieri esistenti. 3. Le violazioni della norma di cui al presente articolo comportano l applicazione delle sanzioni amministrative da 25,00 a 250,00. Art. 17 Disturbo alla quiete e dell'ambiente naturale 1. E vietato usare o tenere in funzione apparecchiature, acustiche e non, con o senza amplificazione del suono. 2. Le violazioni delle norme di cui al presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00. Art. 18 Attività cine-fotografica 1. L attività fotografica e la ripresa di filmati all esterno, a livello professionale e amatoriale, sono consentite senza l uso dì proiettori luminosi e quando non danneggino l ambiente interessato e non arrechino disturbo alle attività di nidificazione e riproduzione degli animali. Pag. 4 di 10

5 2. L esercizio dell attività professionale a scopo divulgativo è subordinato all autorizzazione della Provincia, previo assenso di eventuali altri enti competenti. L operatore è tenuto a consegnare alla Provincia una copia del lavoro prodotto. 3. Le violazioni delle norme di cui al presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 125,00. Art. 19 Cartelli pubblicitari 1. L'installazione di cartelli e l apposizione di manifesti pubblicitari sono vietati. Le violazioni della norma di cui al presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da. 25,00 fino a. 250,00. Art. 20 Danneggiamenti 1. Il danneggiamento delle attrezzature della Riserva Naturale comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00, oltre alla facoltà della Provincia di rivalersi dei danni subiti. Art. 21 Campeggio 1. Sul territorio della Riserva Naturale è vietato il campeggio, anche temporaneo, con tende o qualsiasi altro mezzo di soggiorno. 2. Le violazioni delle norme di cui al presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00 per ogni tenda o altro mezzo. Art. 22 Pascolo di animali 1. Il pascolo, l abbeveraggio e il lavaggio del bestiame di qualsiasi specie è vietato. 2. Le violazioni delle norme di cui al presente articolo comportano l applicazione delle sanzioni amministrative da 12,50 a 125,00 per ogni capo dì bestiame. Art. 23 Esercizio della caccia e della pesca 1. L esercizio venatorio all interno della Riserva è vietato. 2. L esercizio della pesca nelle acque della Riserva è vietato. Sono in ogni caso proibite, sotto qualsiasi forma, gare di pesca o simili manifestazioni a carattere agonistico, anche se con la previsione del rilascio del pescato. 3. Le violazioni delle norme di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 250,00, oltre alle sanzioni previste dalle vigenti leggi in materia di caccia e pesca. Pag. 5 di 10

6 Art. 24 Navigazione 1. Nelle acque della Riserva Naturale è vietata la navigazione a tutte le imbarcazioni. Art. 25 Tabellazione 1. I confini della Riserva Naturale sono indicati a cura della Provincia con apposite tabelle segnaletiche. 2. Le tabelle devono essere collocate lungo tutto il perimetro ad una distanza non superiore a 200 metri e comunque in maniera che ognuna di esse sia posizionata in modo da risultare visibile anche nei punti di intersezione del perimetro della Riserva con le strade di accesso ad essa. 3. Le tabelle devono essere mantenute in buono stato di conservazione e di leggibilità. 4. E vietato asportare o rimuovere le tabelle. 5. La sistemazione dei cartelli indicatori o informativi all interno dell area della Riserva da parte di altri soggetti deve essere autorizzata dalla Provincia. 6. Le violazioni della norma di cui al comma 5 del presente articolo comportano l applicazione della sanzione amministrativa da. 25,00 a. 250,00 per ogni tabella rimossa o danneggiata. Art. 26 Taglio dei boschi, delle piante e attività silvicolturali 1. II taglio dei boschi e ogni attività silvicolturale sono vietati in deroga ai divieti, è consentito al personale incaricato di procedere alle operazioni di potatura, taglio e di ogni altro intervento, solo quando questi interventi si rendono necessari per la tutela della pubblica incolumità e per ragioni fìtosanitarie e, comunque, dopo che l Ente o l Ufficio h provveduto a segnalare preventivamente gli interventi necessari e ottenuta la necessaria autorizzazione dalla Provincia. Art. 27 Sorveglianza 1. La sorveglianza sul territorio della Riserva Naturale è esercitata dagli agenti appartenenti al Corpo della Polizia Provinciale e Comunale, dalle guardie, sottufficiali e ufficiali del Corpo Forestale dello Stato, dagli Ufficiali e agenti di Polizia Giudiziaria e dalle guardie volontarie appartenenti alle associazioni riconosciute che hanno come finalità la tutela del patrimonio culturale e ambientale di cui all art. 27 della L.R. n.28 del La Provincia autorizza e coordina l attività delle guardie volontarie indicate nel comma Gli addetti alla vigilanza trasmettono i verbali relativi alle infrazioni amministrative alla Provincia,nonché all Autorità Giudiziaria, ai sensi dell art.24 della Legge n.689 del , ove sia accertato un illecito penale in connessione o contestualmente alla violazione amministrativa. 4. Nei casi contemplati dal presente Regolamento, in cui è prevista la confisca o il sequestro di cose o prodotti, gli ufficiali o gli agenti accertatori devono attenersi alle disposizioni previste dalle leggi dello Stato e da quelle regionali in materia, in particolare quando procedono alla confisca o al sequestro di frutti o di prodotti soggetti per la loro natura, ad un rapido deterioramento, devono provvedere alla loro vendita e versare il ricavato alla Provincia. Tale somma sarà destinata alla realizzazione di interventi e opere finalizzate al recupero e al ripristino della Riserva. Pag. 6 di 10

7 Art. 28 Procedure 1. Per l accertamento delle violazioni e l applicazione delle sanzioni previste dal Presente Regolamento si applicano ai sensi della L.R. 36/83 le norme e i principi di cui al Capo I della Legge n.689 del Le somme riscosse ai sensi del presente Regolamento sono introitate nel Bilancio della Provincia al capitolo denominato: somme derivanti dall'accertamento di illeciti amministrativi in materia ambientale. 3. Le somme riscosse, a titolo di rivalsa per danni ai sensi degli artt. 20 e 25 del presente Regolamento, sono introitate nel Bilancio della Provincia per essere destinate al ripristino delle cose danneggiate. Art. 29 Deroghe 1. La Provincia può concedere deroghe alle norme previste nel presente Regolamento per fini scientifici, didattici e di studio purché non contrastino con disposizioni legislative dello Stato o della Regione ovvero siano di competenza di altri Organi o Autorità. Le deroghe sono specifiche, nominative e a termine. 2. Le autorizzazioni in deroga dovranno essere esibite a richiesta al personale preposto alla sorveglianza. Art. 30 Norma finale 1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento si applicano le norme di cui alla Legge Regionale n. 28 del e della Legge n. 394 del Pag. 7 di 10

8 0.P.G. 9/7/1986 n. 793 L.R n.42 - Elenco delle specie vegetali a protezione assoluta e a protezione limitata Art. 1 - La pubblicazione, in forza dell art.4 della legge Regionale n.42, elenca le specie vegetali a protezione assoluta delle quali sono vietati la raccolta, l asportazione, il danneggiamento, il commercio o la detenzione anche di semplici parti: 1) Aconitum 1ycocttomum i. (lupata); 2) Actaea SDicata 1. (actaeanigra g.m. et 5.)(erba di S. Cristoforo); 3) Astragalus tragacantna var. sirinicus ten. (astragalo); 4) Cardamìne amara i. var. maior ten. (cardamine amara); 5) Corydalls solida sw. (fumaria buibosa); 6) Gentiana lutea 1. (gentiana maggiore ) ; 7) Gentiana amarella var crispata (genzianella amarel1a); 8) Geranium cinereum cav. (geranio argenteo); 9) Lilium bulbiferurn var. croceum cha i x (giglio rosso); 10) Lntus corniculatus 1. (tutte le varietà) (trifoglio giallo); 11) Rumex alpinus 1. (rabarbaro alpino); 12) Saxifraga granulata 1. (sassifraga bianca); 13) Soldanella alpina i. ( soldanella alpina ) ; 14) Stipa pcnnata 1. var. mediterranea trin. (stipa delle fate); Pag. 8 di 10

9 Art. 2 - La pubblicazione, in forza dell art. 5 della L.R n. 42, elenca le specie vegetali a protezione limitata per le quali viene consentita la raccolta di n. 10 assi fiorali a persona per le specie erbacee e n. 5 rami per le piante arbustive o arboree PIANTE ERBACEE 1) Aquilegia vulgaris 1. (aquilegia o amar nascosto); 2) Asphodelus ramosus 1. var. albus miller (asfodelo o porraccio); 3) Astragalus glycyphyllos 1. var. setiger (pilosus) guss. (astraga dolce o liquirìzia bastarda); 4) Convolvulus soldanella 1. (convolvolo soldanella); 5) Daphne alpina l. (laureola alpina); 6) Daphne mezereum l. (mezereo o fior di stecco); 7) Doronicum orientale Hoffm (doronico caucico); 8) Doronicum columnae ten. (Cordatum sch. bip) (doronico a foglie cuoriforme); 9) Euphorbia coralloide 1. (euforbia corallina); 10) Fritillaria messanensis raf. ( fritillaria) ; 11) Fritillaria Tenella m.b. (melegri de minore); 12) Linaria dalmatica mill. ( 1. genistifolla ) ( linaria a foglie di ginestra) ; 13) Narcisus poeticus 1. (narciso); 14) Paeonia officinalis l. (peon i a) ; 15) Pancratium maritimum l. (pancrazia marittimo); 16) Polygonum amphibium l. (lingua di vacca); 17) Rhamnus pumila turra (spin cervino nano); 18) Pontentilla argentea l. (potentilla argentea); Pag. 9 di 10

10 19) Senecium doronicum var. arnica lanigera ten. (senecio mezzan); PIANTE ARBUSTI VE E ARBOREE 20) Ilex aquifolium (agrifoglio); 21)Nerium oleander (oleandro); 22)Taxus baccata (tasso). Pag. 10 di 10

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate Provincia di Vicenza Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate (approvato con deliberazione consiliare n. 28 del 13.03.2007) FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di salvaguardare,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE PROVINCIA DI VERCELLI Piazza XXVII Aprile n.1 - C.A.P. 13030 0161. 730123 FAX 0161. 720991 www.comune.greggio.vc.it E-MAIL greggio@cert.ruparpiemonte.it Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 35

Dettagli

ALLEGATO C. Legge regionale 22 aprile 1991, n. 16. (Testo coordinato)

ALLEGATO C. Legge regionale 22 aprile 1991, n. 16. (Testo coordinato) ALLEGATO C Legge regionale 22 aprile 1991, n. 16 (Testo coordinato) Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. (B.U. 30 aprile 1991, n. 18) Modificata da L.R.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI 2015 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOMAGGIORE N 45 DEL 05.11.2015 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO... 2

Dettagli

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE Parchi e Giardini pubblici Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 49 del 9/07/2014 1 INDICE GENERALE REGOLAMENTO COMUNALE PARCHI E GIARDINI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si

Dettagli

Qui proteggiamo Natura e Cultura 1

Qui proteggiamo Natura e Cultura 1 REGOLAMENTO PER L'INTRODUZIONE E IL TRASPORTO DI ARMI E DI QUALSIASI MEZZO DISTRUTTIVO E/O DI CATTURA DELLA FAUNA NEL TERRITORIO DEL PARCO REGIONALE SIRENTE VELINO Approvato con Delibera di Consiglio Direttivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO CINOFILO DENOMINATO BAULANDIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO CINOFILO DENOMINATO BAULANDIA Provincia di Lodi Assessore REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO CINOFILO DENOMINATO BAULANDIA ARTICOLO 1 OGGETTO ARTICOLO 2 DEFINIZIONI ARTICOLO 3 AMBITO D APPLICAZIONE ARTICOLO 4 INDIVIDUAZIONE DELL

Dettagli

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale)

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale) Direzione Ambiente Settore Sostenibilità, Salvaguardia ed Educazione Ambientale COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE AREE DI BENESSERE PER CANI (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 111 DEL 10/10/2013)

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE AREE DI BENESSERE PER CANI (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 111 DEL 10/10/2013) COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE AREE DI BENESSERE PER CANI (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 111 DEL 10/10/2013) I N D I C E Art. 1 Oggetto del Regolamento, definizioni,

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 42 del 30.11.2012 INDICE

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA ART. 1 Disposizioni generali La Provincia di Trieste, valorizza e favorisce lo sviluppo della funzione del volontariato allo scopo di promuovere

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI Del. C.C. n 75 del 29.11.2014 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Principi ed oggetto del regolamento TITOLO II AREE

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

COMUNE DI VOLTURARA APPULA Provincia di Foggia

COMUNE DI VOLTURARA APPULA Provincia di Foggia COMUNE DI VOLTURARA APPULA Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RICERCA E LA RACCOLTA DEI TARTUFI INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 - Campo di applicazione Art. 3 - Disciplina

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI COMUNE DI MONTEGALLO (Provincia di Ascoli Piceno) Frazione Balzo Piazza Taliani n 5 63094 Montegallo (AP) Tel.0736.806122 Fax 0736.806102 P. Iva 00357070440 E mail infoposta@comune.montegallo.ap.it Sito

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO COMUNE di LARI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 02/04/2009 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale Approvato con Deliberazione di C.C. n. 22 del 15/03/2012 Art. 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO Via Roma, 32-12015 REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale di Limone

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA La nuova normativa che regolamenta la gestione di tombole, lotterie e pesche di beneficenza è entrata in vigore a partire dal 12 aprile 2002 con l introduzione

Dettagli

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA DENOMINATA STRUTTURA POLIFUNZIONALE SITA A MALFA IN VIA ROMA PIAZZA IMMACOLATA - PER SCOPI DIVERSI. C O

Dettagli

Art. 1 (Modifica all articolo 140 della L.R. 15/2004)

Art. 1 (Modifica all articolo 140 della L.R. 15/2004) Riserva naturale guidata "Sorgenti fiume Vera": attuazione dell articolo 140 della L.R. 26 aprile 2004, n. 15 "Legge finanziaria regionale 2004" e modifiche alle LL.RR. nn. 42/2011 e 25/2011 Art. 1 (Modifica

Dettagli

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO ART. 1) DEFINIZIONE Agli effetti e all applicazione del presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO -TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Principi ed oggetto del regolamento... 3 Art. 2 Definizioni e Normativa

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 8 del 28.03.2011 INDICE ART. 1. Oggetto del presente

Dettagli

Comune di Cesano Boscone. provincia di milano REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

Comune di Cesano Boscone. provincia di milano REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA provincia di milano REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA TITOLO V MANTENIMENTO, PROTEZIONE E TUTELA DEGLI ANIMALI Regolamento di Polizia Urbana 1 Art. 54 Tutela degli animali domestici 1. In ogni luogo e circostanza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE LAGO PANTANO DI PIGNOLA. Approvato con deliberazione consiliare n. 79 del 19 giugno 1997

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE LAGO PANTANO DI PIGNOLA. Approvato con deliberazione consiliare n. 79 del 19 giugno 1997 REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE LAGO PANTANO DI PIGNOLA Approvato con deliberazione consiliare n. 79 del 19 giugno 1997 Modificato con deliberazione consiliare n. 60 del 19 dicembre 2013 Pag. 1 di 7

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato con Deliberazione consiliare n. 13 del 09/06/2011 Approvazione modifiche con deliberazione consiliare n. 9 del 04/03/2013 (all'art. 1-1b ultimo capoverso; all'art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti che consentono l utilizzo della bicicletta pubblica alla

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 164/39 in data 21/12/2009 Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Premesse: l'art. 15 comma comma 3 della L. 394/1991 attribuisce alle aree protette il compito

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO 1 FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 1 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF DIPARTIMENTO STRUTTURE SERVIZIO MUSEI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF Ai sensi del D.L. 138/2003 Riordino dell'istituto Nazionale di Astrofisica (art. 3, comma 1, lettera i) e del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 28/07/2011 ESECUTIVO DAL 01/10/2011 INDICE ART. 1. Oggetto ART. 2. Utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE

REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE Articolo 1 Dichiarazione inizio attività 1-L esercizio del noleggio di cicli, ciclomotori

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Deliberazione del Commissario con i poteri della Giunta Comunale n. 68 del 21.12.2009

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE M AT E R A REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E BAR

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE M AT E R A REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E BAR AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE M AT E R A REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E BAR 1 ART. 1 (Principi Generali) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di erogazione del servizio di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO Approvato con delibera C.P. n. 51 del 07/05/1998 Art.1 Servizio di vigilanza volontaria La Provincia di Arezzo

Dettagli

LA VIGILANZA VOLONTARIA VENATORIA. Federica Paolozzi Bologna, 27 aprile 2010

LA VIGILANZA VOLONTARIA VENATORIA. Federica Paolozzi Bologna, 27 aprile 2010 LA VIGILANZA VOLONTARIA VENATORIA Federica Paolozzi Bologna, 27 aprile 2010 LA DIRETTIVA REGIONALE PER LA DISCIPLINA DEL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VOLONTARIE CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA.

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA. LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 25 del 1 settembre 2006 IL

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA Approvato con deliberazione Consiliare n. 52 del 17.06.2008 Pag. 1 di 7 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE

CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELLA PUBBLICITA PORTA A PORTA 1. Il presente Regolamento intende ordinare la pubblicità di carattere commerciale distribuita a domicilio ed effettuata direttamente da

Dettagli

QUADRO DELLE INFRAZIONI E RELATIVE SANZIONI (Artt.7-13 Titolo II D.Lgs. 9 gennaio 2012, n. 4)

QUADRO DELLE INFRAZIONI E RELATIVE SANZIONI (Artt.7-13 Titolo II D.Lgs. 9 gennaio 2012, n. 4) CONTRAVVENZIONI PENE PRINCIPALI (A CARICO DELL'ARMATORE) PENE ACCESSORIE PUNTI COMMINATI IN LICENZA PER INFRAZIONI GRAVI* SOTTOTAGLIA* a) detenere, sbarcare e trasbordare esemplari di specie ittiche di

Dettagli

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona.

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona. LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 22-12-2009 REGIONE PIEMONTE Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 51 del 24 dicembre 2009 ARTICOLO 1 (Istituzione)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA Il presente regolamento riguarda le norme e le condizioni

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA Su relazione dell assessore Stefano Pellizzon LA GIUNTA COMUNALE Richiamato l art. 3 dello Statuto del Comune Sviluppo sociale, culturale ed economico ed in particolare il comma 1), nel quale si dichiarano

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA N. 10 DEL 15/02/2011 ART. 1 La palestra comunale è destinata

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO Sommario Art. 1 - Organizzazione del Servizio Art. 2 - Disposizioni Generali Art. 3 - Finalità del Servizio Art. 4 - Modalità di Accesso Art. 5 - Funzioni

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Alla PROVINCIA DI CUNEO Area Viabilità Ufficio Nulla Osta Gare Corso Nizza, 21 CUNEO. Alla PREFETTURA DI CUNEO UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO CUNEO

Alla PROVINCIA DI CUNEO Area Viabilità Ufficio Nulla Osta Gare Corso Nizza, 21 CUNEO. Alla PREFETTURA DI CUNEO UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO CUNEO Modulo valido solo per le manifestazioni sportive motoristiche (auto e moto) a carattere competitivo da presentare almeno 30 gg. prima della data prevista per la gara. GARE 03 V_1_2012 Marca da bollo 09.07/000002

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA UFFICIO PARCHI E RISERVE NATURALI

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA UFFICIO PARCHI E RISERVE NATURALI AMB/SDL/2005/000 SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE Istituzione della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e duna costiera 1 SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE Istituzione della Riserva Naturale Orientata

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO REGOLAMENTO DI GESTIONE ED UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO IN BARZIO, VIA MILANO VIA PRATOBUSCANTE MAPP. 3947/702 INDICE Art. 1 - Disposizioni

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.C.C. n.24 del 30.06.2009 INDICE Articolo 1 - Definizioni Articolo 2 - Finalità del trattamento

Dettagli

REGOLAMENTO TUTELA IGIENICO-SANITARIA SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI

REGOLAMENTO TUTELA IGIENICO-SANITARIA SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI REGOLAMENTO TUTELA IGIENICO-SANITARIA SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI Approvato con delibera di C.C. n.28 del 12/09/1983 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento ha per oggetto la tutela igienico-sanitaria

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI FRUIZIONE, USO, AGIBILITÀ DEL CENTRO VACANZE DEL TAGLIAMENTO

NUOVO REGOLAMENTO DI FRUIZIONE, USO, AGIBILITÀ DEL CENTRO VACANZE DEL TAGLIAMENTO COMUNE DI FLAIBANO PROVINCIA DI UDINE NUOVO REGOLAMENTO DI FRUIZIONE, USO, AGIBILITÀ DEL CENTRO VACANZE DEL TAGLIAMENTO Art. 1 - Caratteristiche del Regolamento del Centro Vacanze 1. Il presente Regolamento

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 68 del 23.10.2015 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art.

Dettagli

Regolamento per l introduzione e il trasporto di armi e di qualsiasi mezzo distruttivo e/o di cattura della fauna nel territorio del Parco Naturale

Regolamento per l introduzione e il trasporto di armi e di qualsiasi mezzo distruttivo e/o di cattura della fauna nel territorio del Parco Naturale Regolamento per l introduzione e il trasporto di armi e di qualsiasi mezzo distruttivo e/o di cattura della fauna nel territorio del Parco Naturale Regionale delle Serre 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

Il/la sottoscritto/a DICHIARA. di essere nato/a a (prov. ) il. Codice Fiscale del Richiedente. Tel. Cell. e-mail

Il/la sottoscritto/a DICHIARA. di essere nato/a a (prov. ) il. Codice Fiscale del Richiedente. Tel. Cell. e-mail Al Presidente IV Circoscrizione Al Direttore IV Circoscrizione SEDE RICHIESTA DI CONCESSIONE DEI LOCALI DELLA IV CIRCOSCRIZIONE ai sensi dell articolo 4 comma 3 del Regolamento sull uso dei locali della

Dettagli

CORSO PER LA FORMAZIONE DI GUARDIE PARTICOLARI GIURATE VOLONTARIE DEL W.W.F. ITALIA

CORSO PER LA FORMAZIONE DI GUARDIE PARTICOLARI GIURATE VOLONTARIE DEL W.W.F. ITALIA CORSO PER LA FORMAZIONE DI GUARDIE PARTICOLARI GIURATE VOLONTARIE DEL W.W.F. ITALIA CALENDARIO DEGLI INCONTRI Sabato 17 Marzo ore 15 Inaugurazione del corso Presentazione dell attività delle Guardie Giurate

Dettagli

INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli:

INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli: INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli: parcheggiati al di fuori degli appositi stalli indicati dalla segnaletica o parcheggiati in aree

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Prot. n. (ABF/03/5863) ------------------------------------------------------------- Richiamate: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della

Dettagli

EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA

EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA Regolamento per l utilizzo del complesso edilizio Visconti Venosta RO/032 CITTA DI SANTENA NORMAZIONE Edizione 2 Revisione 1 EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA 2 Rev. 0 C.C. n. 4 in

Dettagli

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail Al dirigente del sesto settore del Comune di Termini Imerese Oggetto: Richiesta modifica temporanea della disciplina vigente di circolazione o di sosta. Cognome nome Luogo di nascita Data di nascita Luogo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 208 DEL D.LGS. 285/1992 (NUOVO CODICE DELLA STRADA). NORME PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Comune di Avigliana. Disciplinare

Comune di Avigliana. Disciplinare Comune di Avigliana Provincia di Torino Disciplinare Mercato riservato all esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli gestito da Federazione Coldiretti Torino ai sensi del d.m.

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P.

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P. Marca da Bollo da. 14,62 Al Sig. Sindaco del Comune di: Gioi Comando Polizia Municipale Oggetto: Richiesta chiusura strada temporanea per lavori vari. Il sottoscritto nato a il residente in Via/P.zza C.F:

Dettagli

SOTTOSCRITT. Cognome Nome. Nato a Prov. Stato. Via/Piazza n. Comune CAP Prov. in qualità di: Tipo attività svolta. con sede nel Comune di CAP Prov.

SOTTOSCRITT. Cognome Nome. Nato a Prov. Stato. Via/Piazza n. Comune CAP Prov. in qualità di: Tipo attività svolta. con sede nel Comune di CAP Prov. Modello PT MODULO DI DOMANDA PER IL RILASCIO DELLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO DA PARTE DI ESERCIZI COMMERCIALI E PER OCCUPAZIONI OCCASIONALI EFFETTUATE DA IMPRESE PER INAUGURAZIONI O A FINI PROMOZIONALI.

Dettagli

Determinazione n. 2914 del 11/09/2008

Determinazione n. 2914 del 11/09/2008 COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 60735/ 2008 Determinazione n. 2914 del 11/09/2008 OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI REGOLARITA' RISERVATA ALLE AUTO STORICHE DENOMINATA "GRAN PREMIO NUVOLARI" IL GIORNO 20 SETTEMBRE

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEL SERVIZIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEL SERVIZIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART. REGOLAMENTO PER LA TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEL SERVIZIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART. 2 - TUTELA SANITARIA DEL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO 2 ART. 3 - DISINFEZIONE

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE DIRETTIVA PER IL SERVIZIO ISPETTIVO CONTROLLO IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE MODALITA ATTUAZIONE SERVIZIO

COMUNE DI PORDENONE DIRETTIVA PER IL SERVIZIO ISPETTIVO CONTROLLO IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE MODALITA ATTUAZIONE SERVIZIO COMUNE DI PORDENONE DIRETTIVA PER IL SERVIZIO ISPETTIVO CONTROLLO IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE MODALITA ATTUAZIONE SERVIZIO Direttiva approvata con deliberazione della Giunta comunale n. 381

Dettagli