Laudato Sì Da un rischio per il pianeta ad un rischio per gli investitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laudato Sì Da un rischio per il pianeta ad un rischio per gli investitori"

Transcript

1 Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari European Federation of Financial Analysts Societies Laudato Sì Da un rischio per il pianeta ad un rischio per gli investitori Investire per il bene comune. Il «rating cattolico» degli investimenti Andrea Gasperini Responsabile area Sostenibilità di Aiaf Giovedì 3 Maggio 2018 andrea.gasperini@aiaf.it

2 Global warming: evidenti rischi per il pianeta Emissioni gas ad effetto serra CO2 Aumento del livello dei mari: Il livello generale dei mari è cresciuto di 17 cm negli ultimi 100 anni. Aumento globale della temperatura: Gli ultimi 10 anni sono stati quelli più caldi del secolo Il 2015 è stato l anno più caldo dall anno 1880 Diminuzione della calotta artica: La Groenlandia ha perso da 150 a 250 km3 di ghiaccio ogni anno ( 02 to 06). Acidificazione degli oceani: L acidità della superficie dell acqua degli oceani è cresciuta circa del 30 %.

3 WEF: probabilità ed impatto dei rischi climatici World Economic Forum The Global Risks Report 2018

4 Scenari rappresentativi di concentrazione emissioni CO2 (RCP)

5 Anno 2015 e il futuro del pianeta

6 Laudato Si, Lettera Enciclica del Santo padre Francesco sulla cura della casa comune Paragrafo 23 Numerosi studi scientifici indicano che la maggior parte del riscaldamento globale degli ultimi decenni è dovuta alla grande concentrazione di gas serra (anidride carbonica, metano, ossido di azoto ed altri) emessi soprattutto a causa dell attività umana. Ciò viene potenziato specialmente dal modello di sviluppo basato sull uso intensivo di combustibili fossili, che sta al centro del sistema energetico mondiale Paragrafo 165 Sappiamo che la tecnologia basata sui combustibili fossili, molto inquinanti specie il carbone, ma anche il petrolio e, in misura minore, il gas, deve essere sostituita progressivamente e senza indugio. In attesa di un ampio sviluppo delle energie rinnovabili, che dovrebbe già essere cominciato, è legittimo optare per l alternativa meno dannosa o ricorrere a soluzioni transitorie

7 Transizione verso la low carbon economy Nonostante la retorica dell attuale scenario politico, il cambiamento climatico ha indiscutibilmente cominciato a influenzare le decisioni di investimento in tutto il settore finanziario (mainstream), Gli investitori stanno mettendo in dubbio se le loro strategie di investimento esistenti sono compatibili con un mondo a 2 gradi e stanno cercando di affrontare i rischi e sfruttare le opportunità di investimento responsabile associate a questa transizione, La crescente domanda di dati «investment grade» sui rischi climatici coerenti, standard, affidabili, chiari e comparabili sta portato alla definizione di nuovi indici di sostenibilità, Incremento delle iniziative di disinvestimento / reinvestimento da parte degli ordini religiosi, Incremento degli investimenti in clean energy.

8 La crescita della Finanza Sostenibile Il fenomeno della Finanza Sostenibile ha raggiunto dimensioni sempre più rilevanti nel contesto finanziario globale, diventando una parte fondamentale, meno di nicchia e più mainstream, nel processo di asset allocation dei maggiori investitori istituzionali. Nel 2016, gli investimenti secondo i criteri ESG hanno riguardato miliardi di dollari, ossia circa un terzo dei patrimoni gestiti professionalmente. criteri di esclusione che mirano a impedire che un investimento collabori troppo strettamente, troppo direttamente o troppo necessariamente con una azione che dovrebbe essere invece contrastata in quanto viola la morale della Bibbia, approccio best-in-class finalizzato ad incoraggiare stati, aziende e progetti che sono giudicati avere un valore etico superiore alla media engagement da parte degli investitori che influenzano attivamente le istituzioni ed imprese in cui investono denaro.

9 Prevenzione: disinvestire da ciò che è male I criteri di esclusione mirano a impedire che un investimento contribuisca in modo eccessivo ad azioni inaccettabili o almeno controverse da parte delle istituzioni e delle imprese. Governance Giustizia globale e approvvigionamento alimentare mondiale Lavoro Protezione della vita Etica sessuale e stili di vita LGBT Dipendenza da una sostanza o un comportamento Guerra e armamenti Violenza individuale e anti-family entertainment Obiettivi globali più importanti Agricoltura Cambiamento climatico Animali

10 Incoraggiamento: Best-in-class «cooperazione nel bene» Accanto ai criteri di esclusione negativa, che impediscono la cooperazione in forme di comportamento eticamente inaccettabili, l approccio Best-in-class viene applicato come mezzo per assegnare un giudizio positivo alle aziende che hanno scelto trasparenti politiche e procedure per quanto riguarda il coinvolgimento in attività allineate ai valori biblici: prodotti e servizi per la cura delle malattie, per migliorare le opportunità educative, cibo, acqua, rifugio, abbigliamento e servizi sanitari per i bisognosi ed emarginati o prodotti e servizi a tema cristiano; attenzione al posto di lavoro (incoraggiando la disponibilità di più tempo da dedicare alla famiglia, offrendo migliori pacchetti di welfare aziendale ai dipendenti rispetto ai peer industriali e un ambiente di lavoro sicuro e sano); benefici a favore delle comunità in cui operano attraverso la filantropia e il volontariato; e la protezione dell ambiente.

11 Cambiamento: engagement I criteri di esclusione e l approccio best-in-class, così come la trasparenza e la coerenza dei criteri utilizzati per questi, stanno già cominciando ad avere un influenza guida sui mercati finanziari. Tale effetto può essere migliorato attraverso una comunicazione attiva, confidenziale o pubblica, tra gruppi di investitori ed emittenti. In particolare, è possibile specificare le condizioni in base alle quali è probabile che gli investitori orientati eticamente investano. Vote strategy Voice strategy Entrance strategy Exit strategy Impact investment

12 Opinion leader al Quaderno Aiaf n. 173 Andrea Stocchiero: Policy officer at FOCSIV and research coordinator in CeSPI. La transizione energetica è fattibile ma la finanza deve trasformarsi e diventare etica e sostenibile. Ancora una volta la Chiesa può avere un ruolo importante nel promuovere il cambiamento verso una finanza etica e sostenibile, capace di essere al servizio della transizione energetica, della cura del creato e per le popolazioni più vulnerabili. Barry J. Leidl Assistant Treasurer and CIO within Jesuits in English Canada At this stage, although the hard work of formulating the policy is behind us, we are just beginning the endless task of monitoring the compliance of our investment managers, and keeping the investment policy current and relevant in changing times. It is important to be aware that the task of assessing and evaluating the effects of divest-reinvestment is far more work than the act of divesting and reinvesting. Paolo Foglizzo: Redattore di Aggiornamenti Sociali A partire dalla cura della casa comune può quindi approfondirsi lo scambio tra le competenze del mondo della finanza e le altre forme di sapere elaborate dall umanità, in particolare riguardo al tema del valore delle cose, della sua misura e della sua salvaguardia nel tempo. Entrando in dialogo, preoccupazione per l ambiente e finanza possono scoprire risonanze inattese e spazi di collaborazione: ecologia integrale significa anche questo.

13 La tassonomia del rating di sostenibilità HLEG: Final Report Financing a Sustainable European Economy 1.Stabilire e mantenere una tassonomia di sostenibilità comune a livello di UE Introdurre una comune tassonomia finanziaria sostenibile finalizzata a garantire la coerenza e la trasparenza del mercato, iniziando con i cambiamenti climatici. EC ACTION PLAN FINANCING SUSTAINABLE GROWTH Azione 6: Integrare meglio la sostenibilità nei rating e nella ricerca di mercato A partire dal secondo trimestre del 2018, la Commissione Europea si impegnerà con tutte le parti interessate per esaminare l opportunità di modificare il regolamento sulle agenzie di rating per imporre loro di integrare esplicitamente i fattori di sostenibilità nelle loro valutazioni in modo proporzionato al fine di tutelare l accesso al mercato degli operatori di dimensioni ridotte. Ugo Bassi, Deputy-Director, DG FISMA, European Commission Punto di partenza dell action plan è la proposta sulla tassonomia perché se vogliamo mettere i soldi privati al servizio del pianeta ed essere veramente sicuri di riuscire a canalizzare e riorientare i soldi privati in quanto il denaro pubblico non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi fissati dobbiamo identificare una tassonomia che definisce chiaramente cosa è «verde» e ciò che non lo è, in quanto le conseguenze saranno enormi.

14 AIAF n. 173 «Disclosure of climate risks and ESG information» Author and project leader Andrea Gasperini, Head of Aiaf Sustainability area Federica Doni, PHD, professor University Bicocca-Milano

Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità

Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità Francesco Bicciato Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile 5 dicembre 2018, Verona. L investimento sostenibile e responsabile

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti

Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti Roberto Grossi Vicedirettore Generale Milano, 20 e 21 febbraio 2019 Agenda I nostri risparmi «emettono» CO2 L uso responsabile del risparmio

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana 1 C è una relazione tra i cambiamenti climatici e la salute umana? La comunità scientifica è ormai concorde nell affermare che i cambiamenti climatici

Dettagli

L investimento Sostenibile e Responsabile

L investimento Sostenibile e Responsabile L investimento Sostenibile e Responsabile Indice Forum per la Finanza Sostenibile chi siamo; le attività; la rete; i soci lnvestimento sostenibile e responsabile (SRI) definizione; criteri e strategie

Dettagli

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato 15 Marzo 2016 I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato AGENDA 1. IL CONTESTO 2. GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 3. L ACCORDO DI PARIGI 4. UNITI PER UN GLOBAL COMPACT 2015

Dettagli

Le utility, motore di crescita sostenibile La sostenibilità, nuovo driver per gli investitori

Le utility, motore di crescita sostenibile La sostenibilità, nuovo driver per gli investitori Le utility, motore di crescita sostenibile La sostenibilità, nuovo driver per gli investitori Carlo Montella, Head of Energy & Infrastructures, Orrick La Finanza Sostenibile La Finanza Sostenibile L Investimento

Dettagli

Final Report HLEG e Action Plan della Commissione Europea. Quali opportunità per asset manager sostenibili?

Final Report HLEG e Action Plan della Commissione Europea. Quali opportunità per asset manager sostenibili? Final Report HLEG e Action Plan della Commissione Europea. Quali opportunità per asset manager sostenibili? Federica Loconsolo 27 marzo 2018 Disclaimer Informazioni importanti: Il presente documento ha

Dettagli

L Energia in Europa PASQUALE LUCIO SCANDIZZO UNIVERSITÀ DI ROMA «TOR VERGATA»

L Energia in Europa PASQUALE LUCIO SCANDIZZO UNIVERSITÀ DI ROMA «TOR VERGATA» L Energia in Europa PASQUALE LUCIO SCANDIZZO UNIVERSITÀ DI ROMA «TOR VERGATA» Il quadro giuridico per una economia e una crescita a basso tenore di carbonio Adottato alla fine del 2008 : 20 % in meno di

Dettagli

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi La 21esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi Dipartimento Sostenibilità (SSPT STS) STS) Roma 25 novembre 2015 1 La crisi climatica L ultimo rapporto

Dettagli

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? Marco Grasso Department of Geography, Environment and Development Studies Birkbeck, University of London Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa Davide Dal Maso, Forum per la Finanza Sostenibile Udine, 12 marzo 2014 Soci Sostenitori Soci Ordinari Soci

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Attualita della lotta contro l effetto serra Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Dall inizio dell era industriale abbiamo cominciato ad immettere nella atmosfera terrestre molti tipi di inquinanti

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

Impact Investing: la finanza a supporto dell impatto socio-ambientale. Anna Crocetti Programme and Research Officer Forum per la Finanza Sostenibile

Impact Investing: la finanza a supporto dell impatto socio-ambientale. Anna Crocetti Programme and Research Officer Forum per la Finanza Sostenibile Impact Investing: la finanza a supporto dell impatto socio-ambientale Anna Crocetti Programme and Research Officer Forum per la Finanza Sostenibile Forum per la Finanza Sostenibile Chi siamo Associazione

Dettagli

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi La posizione ufficiale del Milano, 3 settembre 2014 L Investimento Sostenibile e Responsabile L Investimento Sostenibile

Dettagli

Il quadro sugli investimenti responsabili

Il quadro sugli investimenti responsabili Il quadro sugli investimenti responsabili Antonio Santoro Head of Southern Europe Annual Meeting sul Welfare Integrato: Investimenti innovativi e diversificati per sostenere e migliorare il welfare integrato

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico» Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico» Banca d Italia Roma, 3 luglio 2019 1 L Action Plan e la finanza Presa di posizione diretta dell Unione Europea in

Dettagli

MiFID II e sostenibilità finanziaria

MiFID II e sostenibilità finanziaria 9 Maggio 2019 Milano MiFID II e sostenibilità finanziaria Matteo Rava, Senior Policy Officer Il contesto Sostenibilità elemento importante per aumentare la competitività a lungo termine dell economia dell

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY Il rapporto sulla Blue Economy dell'ue analizza la portata e la dimensione del settore per aiutare i responsabili politici e le parti interessate nella ricerca

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019 La giornata mondiale del clima 15 Marzo 2019 Oggi le scuole di Bergamo e provincia aderiscono al "Global Strike for Future", una giornata mondiale di mobilitazione studentesca contro il cambiamento climatico.

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility in Intesa Sanpaolo Corporate Social Responsibility 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility Una consolidata esperienza nella La sostenibilità consente di orientare il business verso gli interessi

Dettagli

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI Andrea Barbabella - Responsabile Energia e Reporting Fondazione sviluppo sostenibile La scommessa

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

Financing the climate change

Financing the climate change Financing the climate change La prima iniziativa di engagement dei fondi pensione negoziali italiani Stefano Ramelli, Senior ESG analyst Vigeo Auditorium BNP Paribas - Lunedì 9 novembre 2015 Contesto 2.

Dettagli

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria 18 dicembre 2018 VI incontro di formazione per docenti Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria Gianni Belloni (LIES - Laboratorio dell inchiesta economica e sociale ) Francesco Miazzi

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Alcuni dubbi sulla componente antropica dei cambiamenti climatici. Cosa fare per limitare i possibili danni. Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano

Alcuni dubbi sulla componente antropica dei cambiamenti climatici. Cosa fare per limitare i possibili danni. Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano Politecnico di Milano Corso di Studi in Ingegneria Ambiente e Territorio CICLO DI SEMINARI PIANETA 3000 Venerdì 16 marzo 2007, ore 14.15 Aula S01, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano Dubbi e certezze sui

Dettagli

Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune. Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita

Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune. Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita Sul Cambiamento Climatico A partire dalla Rivoluzione Industriale, l'umanità ha usato

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE 3.7.2017 A8-0239/13 13 Paragrafo 14 14. sottolinea che il modello prevalente di agricoltura industriale dell'ue non consentirà di raggiungere l'oss n. 2 sull'agricoltura sostenibile e gli OSS sulla prevenzione

Dettagli

Investimenti sostenibili: Un opportunità unica per la gestione patrimoniale privata svizzera Dieci argomenti per i consulenti alla clientela

Investimenti sostenibili: Un opportunità unica per la gestione patrimoniale privata svizzera Dieci argomenti per i consulenti alla clientela Investimenti sostenibili: Un opportunità unica per la gestione patrimoniale privata svizzera Dieci argomenti per i consulenti alla clientela Marzo 2017, Swiss Sustainable Finance Argomento 1: Rispondere

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

L approccio di Hera al valore condiviso. Bologna, 18 aprile 2018

L approccio di Hera al valore condiviso. Bologna, 18 aprile 2018 L approccio di Hera al valore condiviso Bologna, 18 aprile 2018 Il nuovo approccio basato sul valore condiviso Una nuova impostazione definita sulla base dell analisi di 45 politiche sulla sostenibilità

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

DA SOPPORTABILE A SOSTENIBILE. Prof. Dott. Claudio Cacciamani

DA SOPPORTABILE A SOSTENIBILE. Prof. Dott. Claudio Cacciamani DA SOPPORTABILE A SOSTENIBILE Prof. Dott. Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Crescita della popolazione 2 Crescita della popolazione 3 Invecchiamento 4 Invecchiamento 5 6 Cambiamenti climatici

Dettagli

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti ENERGY DAY 17 Giugno 2016 Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti Palazzo della Regione Cannaregio, 23 - Venezia Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Dipartimento LL.PP. Sicurezza

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility 29/05/2017 Milano Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente 12% delle spese delle famiglie

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

Migliorare l ambiente e la nostra vita

Migliorare l ambiente e la nostra vita Migliorare l ambiente e la nostra vita Alcune riflessioni anche in relazione al Corso di Formazione Cremona a tutela dell Ecosistema del Po Il territorio provinciale ha dei gravi problemi di tipo ambientale,

Dettagli

Highlights di Sostenibilità

Highlights di Sostenibilità Gruppo BNL Highlights di Sostenibilità 2018 Abstract della Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario ai sensi del D.Lgs. 254/16 #positivebanking La banca per un mondo che cambia #positivebanking

Dettagli

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore Francesca Colombo - Responsabile Area Analisi e Ricerca, Etica SGR Convegno «Riforma del Welfare e riforma del Terzo Settore» Istituti Previdenziali - Roma,

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI

I CAMBIAMENTI CLIMATICI I CAMBIAMENTI CLIMATICI Che cosa e il cambiamento climatico I cambiamenti climatici sono la diretta conseguenza del riscaldamento globalela scoperta del fenomeno del riscaldamento globale risale alla fine

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

CLIENTE SOSTENIBILE, LOGISTICA SOSTENIBILE: CAMBIA IL PARADIGMA TRA COSTO E VALORE. VALERIA ANDRION Intesa Sanpaolo

CLIENTE SOSTENIBILE, LOGISTICA SOSTENIBILE: CAMBIA IL PARADIGMA TRA COSTO E VALORE. VALERIA ANDRION Intesa Sanpaolo CLIENTE SOSTENIBILE, LOGISTICA SOSTENIBILE: CAMBIA IL PARADIGMA TRA COSTO E VALORE VALERIA ANDRION Intesa Sanpaolo CAMBIAMENTI CLIMATICI E RUOLO DELLA FINANZA INTESA SANPAOLO Valeria Andrion, Corporate

Dettagli

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio Progetto Scuola 21 Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio PAROLE-CHIAVE SVILUPPO SOSTENIBILE CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPRONTA ECOLOGICA CONSUMI CONSAPEVOLI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Dettagli

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PRESENTAZIONE DI MARIA PAOLA CHIESI AL FORUM ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI 9 ottobre 2018 Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia

Dettagli

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana Convegno assorinnovabili 24 maggio 2016 Tempio di Adriano, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987

Dettagli

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP) La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP) Lavorare insieme per lo sviluppo sostenibile delle bioenergie Cibo o combustibile? Milano, 13 Maggio 2008 Pierpaolo Garibaldi - GBEP Le sfide dei prossimi

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

CO2: superata quota 400 ppm

CO2: superata quota 400 ppm CO2: superata quota 400 ppm Le concentrazioni atmosferiche di CO2 il principale gas a effetto serra hanno raggiunto 397,7 parti per milione (ppm) nel 2014, precisa il Bollettino dell Omm sui gas serra.

Dettagli

Produrre + Consumare = Cooperare

Produrre + Consumare = Cooperare Produrre + Consumare = Cooperare Marco Bianchi Direttore Retenergie Società Cooperativa «In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono

Dettagli

Programma corso e note tecniche

Programma corso e note tecniche Programma corso e note tecniche LAB di Finanza etica e microfinanza per lo sviluppo Ugo Biggeri Università degli Studi di Firenze A.A. 2017/18 Corso di Laurea in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Febbraio 2019 1 L impegno del Gruppo Poste Italiane per l ambiente e il clima Poste

Dettagli

Investimenti ESG, sostenibili e responsabili

Investimenti ESG, sostenibili e responsabili ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO Investimenti ESG, sostenibili e responsabili 10 novembre 2018 - Fiuggi Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Disciplina comunitaria

Dettagli

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA Barbara Mariani Ambasciata Britannica Cosa succederà se non si raggiunge un accordo? Aumento della temperatura fino a 7 Estinzione fino al 30% delle specie Aumento del livello

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 + Verso la COP21 di Parigi Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 A Parigi dal 30 novembre al 11 dicembre 2015, si terrà la XXI sessione della Conferenza delle parti COP 21 dei

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile Risparmio ed efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Italia in Classe A è

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) La Giornata del Clima 21 Aprile - 2017 Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) Luca Ciacci Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna Perchè una Giornata del

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!» Attività didattica «Impronta Leggera!» Il PAES ed il coinvolgimento Le azioni del PAES si riflettono sui vari settori in modo più o meno diretto. La sensibilizzazione è sicuramente un azione indiretta

Dettagli

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di investimento, il settore

Dettagli

IL PROGRAMMA COPERNICUS

IL PROGRAMMA COPERNICUS IL PROGRAMMA COPERNICUS COPERNICUS IN BREVE N o 1 al mondo nel monitoraggio ambientale e degli ecosistemi terrestri Accesso ai dati libero, totale e gratuito Contribuisce al soft power dell UE a livello

Dettagli

Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità. Giovanni Sabatini Direttore Generale

Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità. Giovanni Sabatini Direttore Generale Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità Giovanni Sabatini Direttore Generale 5 Dicembre 2018 Piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile della Commissione Europea

Dettagli

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking. 120 1.2.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 DELIBERAZIONE 24 gennaio 2017, n. 39 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF) SVILUPPO SOSTENIBILE GESTIONE DELL ULITILIZZAZIONE UMANA DELLA BIOSFERA IN MODO TALE DA TRARNE MAGGIORI VANTAGGI, MANTENENDO INALTERATO IL POTENZIALE DI RISORSE NATURALI DISPONIBILE PER LE GENERAZIONI

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Sostenibilità e Riduzione dei costi: la Nuova come modello organizzativo efficace Ing. Andrea ERACLIO Transizione della norma La versione 2018

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT INVESTING IV EDIZIONE 6-7 OTTOBRE 2016 MILANO INVESTIRE IL PATRIMONIO PER GENERARE IMPATTO SOCIALE

CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT INVESTING IV EDIZIONE 6-7 OTTOBRE 2016 MILANO INVESTIRE IL PATRIMONIO PER GENERARE IMPATTO SOCIALE CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT INVESTING INVESTIRE IL PATRIMONIO PER GENERARE IMPATTO SOCIALE IV EDIZIONE 6-7 OTTOBRE 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA CONCEPT L Impact Investing,

Dettagli

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» I Programmi di Lavoro 2016-2017 Liana Massagni Grant Office Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Programma di Lavoro biennio

Dettagli

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB La strategia per la bioeconomia La visione europea per la bioeconomia: una società competitiva, efficiente e innovativa

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE Manifesto RSI 21x21_stampa_Layout 1 22/01/18 14:43 Pagina 1 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PER L INDUSTRIA 4.0 MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE Roma, gennaio

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE Manifesto RSI 21x21_REV12_12_17B_Layout 1 15/01/18 16:25 Pagina 1 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PER L INDUSTRIA 4.0 MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE Roma,

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030 Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030 Il contributo di Terna Matera, 11 ottobre 2018 Il Gruppo Terna Il Gruppo Terna in breve Terna è: Il principale gestore (TSO -Transmission System

Dettagli