Rapporto Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Autovalutazione"

Transcript

1 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /18 RAV Scuola - IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

2 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate? Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilita', disturbi evolutivi, ecc.)? Ci sono studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola? Tale rapporto e' in linea con il riferimento regionale? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L Istituto Comprensivo Calcedonia si colloca in un contesto diversificato, le cui caratteristiche sono tipiche dell area mista, in quanto coniuga gli aspetti della città e della periferia. Il territorio, su cui insiste la struttura scolastica, situato nella parte occidentale di Salerno, comprende una zona collinare ed una pianeggiante attraversata dal fiume Irno; consta di alcuni quartieri residenziali (Parco delle Rose, Parco delle Ginestre e Parco Nicodemi) e di quartieri popolari ad alta densità di popolazione (Rione Petrosino, Rione Calcedonia, Via Pironti, Rione Dalmazia, ) e di altri quartieri (Via Silvio Baratta, Via Settimio Mobilio, Via Irno). La qualità che perseguiamo si fonda sui concetti di legalità e convivenza democratica, cardini imprescindibili per una società del pluralismo e, ancor di più, per la nostra agenzia educativa, che non vuole disattendere nessuna delle richieste che ad essa pervengono da un territorio di così complessa composizione socioculturale. Le famiglie e le comunità di provenienza, sono disponibili alla collaborazione e all'interazione con la scuola, come è dimostrato attraverso i progetti che si sviluppano nel corso dell'anno, come il Mercatino della Solidarietà,i progetti PON e Scuola Viva. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Accanto a bambini positivamente motivati nei confronti dell esperienza scolastica, se ne ritrovano altri che non possono contare sul sostegno positivo della famiglia e che vivono situazioni di disagio. Tale disagio dà vita a comportamenti non sempre consoni al rispetto delle regole ed al vivere sociale. I risultati scolastici risentono del disagio familiare e di conseguenza la scuola deve mettere in atto strategie di recupero motivazionale e di competenze. L'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate è del 6% sulla popolazione scolastica. inoltre, esiste una piccola percentuale di studenti che presentano Bisogni educativi Speciali; le caratteristiche che presenta questa popolazione sono : disabilita e disturbi evolutivi certificati, disturbi evolutivi non certificati e svantaggi socioeconomici e linguistico-culturali, per la presenza anche di alunni stranieri. Il rapporto studenti - insegnante è mediamente adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola.

3 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina Territorio e capitale sociale Sezione di valutazione Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio? Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunita' per l'istituzione scolastica? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L I.C. Calcedonia, effettuando indagini approfondite e sistematiche delle risorse del territorio mediante Manifestazioni (Open Day), Progetti interni (PON,POR- SCUOLA VIVA, TRINITY) e Progetti esterni (reti di scuole, Adotta un monumento, protocolli con associazioni),riesce a pianificare le collaborazioni con Enti ed Istituzioni anche su lungo periodo. L'Ente Locale con convenzione e specifici fondi contribuisce alla realizzazione di progetti per alunni con disabilità (fondi per Assistenti educativi ed acquisto di sussidi) e per l'acquisto di materiale di facile consumo. Il contributo degli Enti Locali per l'istruzione, in particolare della Regione, è stato finalizzato all'attuazione della seconda annualità del progetto POR-SCUOLA VIVA-PON., che ha coinvolto i partner: MCE, ASL, ENGLISH CLUB, SCISAR, A.S.D. " IL CAVALLO E L'UOMO".,ASSOCIAZIONE D.IR.E.,ROTARACT, COMUNE DI SALERNO, A.O.S., PARROCCHIE : S.PAOLO, S.G.LAVORATORE; LICEO T.TASSO, L. DA PROCIDA,I.C.S.TOMMASO D'AQUINO,DA VINCI,GALILEI.REGINA MARGHERITA,MEDAGLIE D'ORO,I.P.S.CUORE, I.C.OGLIARA, LICEO SEVERI, IST. COREUTICO ALFANO I,SABATINI-MENNA. l'istituto è risultato vincitore del Bando Adolescenza : Panthakù- Educare dappertutto, che coinvolgerà alunni, docenti e famiglie della scuola secondaria di primo grado. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il nostro Istituto aveva richiesto, per il potenziamento dell'offerta formativa, inserita nel PTOF triennale, delle figure professionali che non ha ricevuto; pertanto, molte delle attività previste, sono state realizzate solo in parte e con mezzi finanziari propri (FIS). Questo vincolo di organico comporta l'impoverimento dell'offerta che era stata prevista nella progettazione, e un notevole sforzo economico per la realizzazione parziale di quanto promesso nel PTOF.

4 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina Risorse economiche e materiali Sezione di valutazione Domande Guida Quali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a quelle statali? La scuola ricerca fonti di finanziamento aggiuntive? Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre, LIM, pc, connessione a internet, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Le risorse economiche disponibili sono quelle statali, regionali e contributi volontari delle famiglie. Grazie ai fondi europei, PON - FESR ASSE II Ob. C, sono stati completati i lavori di ristrutturazione per la collocazione di un elevatore per l'accesso ai vari livelli della scuola. Gli edifici scolastici sono due di Scuola dell'infanzia, uno di Scuola primaria e uno di secondaria di primo grado e sono stati realizzati tra il 1941 e il Quattro edifici sono in possesso di cert. di agibilità igienico-sanit. (DPR 380/2001), due dovrebbero possedere il certificato di prevenzione incendi (DPR 151 1/8/2011), uno ne è già in possesso.tre edifici sono forniti di porte antipanico (DM 3 novembre 2004)e tre hanno i requisiti richiesti dalla normativa in materia di accessibilità (DM 236/89). In un edificio nel 2016 sono stati realizzati interventi di messa in sicurezza. Una struttura ha goduto di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi cinque anni. Nelle scuole vi sono quattro mense scolastiche di competenza comunale. Per il riscaldamento viene utilizzato il metano in tre edifici e per l'energia elettrica si utilizza un impianto fotovoltaico in un edificio. Nel corso dell'a.s , è stato realizzato il potenziamento della rete internet con un contratto più efficente (100 MB), sia per la sede centrale che per i tre plessi periferici. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Quattro edifici necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinario di impiantistica, due per la prevenzione incendi e due per l'eliminazione di barriere architettoniche. Uno solo dei tre edifici scolastici dispone di una palestra che necessita di interventi di riqualificazione urgente delle seguenti tipologie: acustica, ventilazione, servizi igienici e docce. I plessi di scuola dell infanzia non sono forniti di laboratori tecnologici.la scuola primaria è dotata di un atrio con Atelier creativi, di due laboratori multimediali, realizzati con i fondi europei PON FESR E-1 nell anno scolastico 2010/11 che dovrebbero essere rinnovati con pc di nuova generazione.nella scuola Primaria, a fronte di 20 classi, sono presenti solo nove LIM distribuite nelle aule, più una mobile. La scuola sec. di I grado ha quasi in ogni aula una LIM, ma anche per questo settore di scuola è necessario una revisione dei pc. I fondi per la manutenzione delle tecnologie per uso della didattica e per uso di uffici di segreteria sono molto ridotti. Vengono utilizzati quelli assegnati dal MIUR per il funzionamento amministrativo. Non sono, però, sufficienti per cui resta tanto da sistemare. le mense non sono fornite di pannelli fonoassorbenti. La scuola non ha alcuna biblioteca.

5 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina Risorse professionali Sezione di valutazione Domande Guida Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', tipo di contratto, anni di servizio e stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La stabilità del gruppo docente permette di effettuare progetti a lungo termine, di programmare interventi condivisi in base all'esigenza degli allievi, di mettere in atto strategie didattiche organizzative per il miglioramento dell'offerta formativa, curricolare a breve, medio e lungo termine. Sono presenti nella Scuola dell'infanzia docenti con laurea e competenze ben specifiche (musicali, giurisprudenza, linguistiche...) Vi sono n.3 docenti di potenziamento: due di scuola primaria e uno di secondaria per educazione musicale, che ha svolto una parte del potenziamento anche nella scuola primaria. Sono presenti, altresì, docenti specialisti delle TIC. Nella Scuola Secondaria la presenza di docenti di strumento musicale permette l'apertura pomeridiana dell' Istituto con i corsi curricolari. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) L'età media dei docenti, in particolare della scuola secondaria di primo grado, è piuttosto alta e per questo radicata nella propria convinzione. In tale ordine di scuola sono presenti alcune sacche di resistenza nei confronti delle innovazioni didattiche, tecnologiche e metodologiche. Si evidenzia che nella scuola secondaria è necessario il potenziamento per l'approfondimento delle discipline umanistiche e scientifiche. I docenti di potenziamento, essendo utilizzati anche per la sostituzione dei colleghi assenti, sono spesso distolti dal progetto di potenziamento, che perde di efficacia.

6 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 6 Lista Indicatori Scuola - Sezione: Contesto CONTESTO POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO CAPITALE SOCIALE PROGETTO assistenza educativa a.s.2017/2018 PROGETTO Punto c.a.a. PON Inclusione-INSIEME VERSO IL SUCCESSO PON Competenze di base 01 Il Contesto.pdf 02 Popolazione scolastica.pdf 03 Il territorio.pdf 04 Il capitale sociale.pdf PROGETTO assistenza educativa (1).pdf PROGETTO -PUNTO C.A.A. COMUNICHI...AMO.pdf Pon Inclusione-Insieme verso il successo.pdf Piano_34450_ _14126_ pdf

7 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 7 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Primaria Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 98,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - Benchmark* SALERNO 95,4 95,3 96,1 95,4 95,9 99,4 99,8 99,8 99,9 99,8 CAMPANIA 91,3 91,8 92,2 91,9 91,7 99,0 99,5 99,7 99,8 99,6 Italia 93,7 94,1 94,1 94,1 93,8 99,2 99,6 99,7 99,8 99,7 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di I grado Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17 % classe 1 % classe 2 % classe 1 % classe 2 100,0 100,0 99,0 100,0 - Benchmark* SALERNO 97,4 98,4 98,3 98,5 CAMPANIA 95,5 96,3 96,8 97,4 Italia 95,1 95,6 96,9 97,4 Sezione di valutazione Domande Guida Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)? Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

8 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 8 I valori espressi dalle percentuali di ammissione alle classi successive relativamente alla scuola primaria e alle classi della scuola sec. di I grado sono superiori al Benchmark regionale e nazionale. In particolare la percentuale di ammessi nella scuola primaria è pari al 100% per le classi della primaria mentre le percentuali di ammessi nelle classi di scuola sec. di I grado sono pari al 99% nella classe prima e del 100% nella classe seconda. Le valutazioni relative alle votazioni finali della scuola secondaria di I grado si concentrano nella fascia relativa all'otto e al nove; la percentuale relativa al voto 10 e lode è superiore alla media nazionale con il 13,3% contro il 3,9 %. Per l'anno scolastico 2016/17 la percentuale di studenti in entrata per la scuola primaria è al di sopra della media nazionale di un punto percentuale per le classi dalla prima alla quarta, e di 4 punti percentuali per le classi quinte. Nella scuola sec. di I grado la percentuale di studenti in entrata è in linea con il benchmark nazionale per le classi prime e seconde, mentre supera del 2% la media nazionale per le classi terze. Riguardo alle percentuali di studenti in entrata la scuola registra valori al di sopra della media in tutte le classi della scuola primaria e secondaria. In riferimento al tasso di abbandono scolastico nessun alunno ha abbandonato gli studi nel corso dell'anno. Si registrano alcuni casi di discontinuità nella frequenza da attribuire a motivazioni legate a disagio socio-culturale ed ambientale sia nella primaria che nella secondaria di I grado. Gli studenti trasferiti in uscita ed in entrata sono in numero maggiore rispetto al benchmark nazionale sia nella scuola primaria che in quella secondaria, tali trasferimenti in entrata ed in uscita comportano una sostanziale modifica all'intero delle classi pertanto seppur venga assicurata una varianza molto bassa nella formazione delle classi prime della primaria e della secondaria, nel corso del ciclo scolastico tale varianza subisce cambiamenti con conseguente aumento della stessa tra le classi. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali. C e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio. La distribuzione dei voti all'esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'esame di stato (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali. La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) all'esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva Eccellente

9 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 9 Motivazione del giudizio assegnato Il giudizio assegnato si evince dall'osservazione dei dati e dalle percentuali in essi contenuti, il giudizio quindi risulta essere meramente oggettivo.

10 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina Risultati nelle prove standardizzate nazionali 2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica 2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica *Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS) Livello Classe/Plesso/Cla sse Istituto: - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica - Anno Scolastico 2016/17 Prova di Italiano Prova di Matematica Punteggio medio Campania Sud ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Campania Sud ITALIA Punt. ESCS (*) 40,4 40,9 41,8 50,9 50,9 52,4 2-Scuola primaria - Classi seconde 59,1 n.d. 67,5 n.d. SAEE8AC01G 59,1 n/a n/a n/a n/a 67,5 n/a n/a n/a n/a SAEE8AC01G - 2 A SAEE8AC01G - 2 B SAEE8AC01G - 2 C SAEE8AC01G - 2 D 65,7 n.d. 69,7 n.d. 53,0 n.d. 61,2 n.d. 56,8 n.d. 76,4 n.d. 62,3 n.d. 61,6 n.d. 52,3 52,9 55,8 52,8 52,3 53,9 5-Scuola primaria - Classi quinte 61,5 1,1 65,3 5,8 SAEE8AC01G 61,5 n/a n/a n/a n/a 65,3 n/a n/a n/a n/a SAEE8AC01G - 5 A SAEE8AC01G - 5 B SAEE8AC01G - 5 C SAEE8AC01G - 5 D 48,8-14,1 68,2 7,2 67,3 6,4 58,4-1,1 63,8 3,1 67,5 8,6 70,3 9,9 67,3 8,6 8-Scuola secondaria di I grado - Classi terze 59,0 59,2 61,9 43,7 46,4 50,6 63,6 n.d. 57,0 n.d. SAMM8AC01E 63,6 n/a n/a n/a n/a 57,0 n/a n/a n/a n/a SAMM8AC01E - 3 A SAMM8AC01E - 3 B SAMM8AC01E - 3 D SAMM8AC01E - 3 E 63,4 n.d. 62,1 n.d. 67,2 n.d. 63,0 n.d. 58,4 n.d. 55,9 n.d. 67,3 n.d. 47,2 n.d.

11 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina b Variabilita' dei risultati nelle prove di italiano e matematica 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico SAEE8AC01G - 2 A SAEE8AC01G - 2 B SAEE8AC01G - 2 C SAEE8AC01G - 2 D Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2016/17 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 9,2 4,0 6,6 13,2 67,1 8,2 8,2 6,8 16,4 60,3 Campania 38,1 18,3 6,1 6,5 31,0 30,0 16,5 16,8 10,0 26,6 Sud 35,7 18,5 7,1 7,0 31,6 29,5 17,0 17,3 10,0 26,2 Italia 33,5 18,4 7,7 7,1 33,2 26,9 17,3 16,9 10,5 28,4 Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico SAEE8AC01G - 5 A SAEE8AC01G - 5 B SAEE8AC01G - 5 C SAEE8AC01G - 5 D Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2016/17 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 5,6 34,7 8,3 20,8 30,6 4,0 10,8 12,2 23,0 50,0 Campania 32,9 15,8 13,1 15,7 22,6 28,8 15,8 15,6 13,2 26,6 Sud 31,8 15,6 14,0 16,2 22,5 29,7 16,1 16,2 12,5 25,5 Italia 26,6 15,7 13,1 17,7 26,9 26,3 16,5 17,3 12,9 27,0 Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico SAMM8AC01E - 3 A SAMM8AC01E - 3 B SAMM8AC01E - 3 D SAMM8AC01E - 3 E Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2016/17 Italiano Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 15,5 18,6 23,7 21,6 20,6 15,5 11,3 14,4 17,5 41,2 Campania 24,0 23,6 20,6 16,2 15,5 42,9 19,1 11,8 9,8 16,4 Sud 23,6 22,6 19,8 17,2 16,8 36,9 18,4 12,6 11,2 20,9 Italia 19,5 19,4 19,6 20,5 20,9 29,2 17,5 13,0 12,2 28,0

12 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi 2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classi seconde - Anno Scolastico 2016/17 Istituto/Raggruppament o geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) 9,5 90,5 14,3 85,7 - Benchmark* Sud 11,5 88,5 14,7 85,3 ITALIA 6,7 93,3 9,3 90,7 2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classi quinte - Anno Scolastico 2016/17 Istituto/Raggruppament o geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) 39,4 60,6 9,0 91,0 - Benchmark* Sud 11,7 88,3 15,0 85,0 ITALIA 6,8 93,2 10,2 89,8

13 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina c Effetto scuola 2.2.c.1 Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della regione - Italiano Sopra la media regionale Intorno alla media regionale Sotto la media regionale Effetto scuola positivo Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola primaria - Classi quinte Istituzione scolastica nel suo complesso Effetto scuola leggermente positivo X Effetto scuola pari alla media regionale Effetto scuola leggermente negativo Effetto scuola negativo Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della regione - Matematica Sopra la media regionale Intorno alla media regionale Sotto la media regionale Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola primaria - Classi quinte Effetto scuola positivo Istituzione scolastica nel suo complesso Effetto scuola leggermente positivo X Effetto scuola pari alla media regionale Effetto scuola leggermente negativo Effetto scuola negativo Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della regione - Italiano Sopra la media regionale Intorno alla media regionale Sotto la media regionale Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di I grado - Classi terze Effetto scuola positivo Istituzione scolastica nel suo complesso Effetto scuola leggermente positivo X Effetto scuola pari alla media regionale Effetto scuola leggermente negativo Effetto scuola negativo Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della regione - Matematica Sopra la media regionale Intorno alla media regionale Sotto la media regionale Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola secondaria di I grado - Classi terze Effetto scuola positivo Istituzione scolastica nel suo complesso Effetto scuola leggermente positivo X Effetto scuola pari alla media regionale Effetto scuola leggermente negativo Effetto scuola negativo Sezione di valutazione Domande Guida Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile? Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la concentrazione di studenti nel livello 1? La scuola riesce ad assicurare una variabilita' contenuta tra le varie classi? Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola sia inferiore a quello medio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e' simile per l'italiano e la matematica? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

14 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 14 La scuola nel suo complesso, nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica ha raggiunto percentuali al di sopra del punteggio della Campania, del Sud e dell Italia. In particolare nella scuola primaria le classi seconde e quinte hanno raggiunto risultati al di sopra della media nazionale sia in italiano che in matematica tranne per una classe quinta che ha registrato un punteggio poco al di sotto della media nazionale di italiano. Nella scuola secondaria di primo grado le classi terze hanno totalizzato un punteggio al di sopra della media nazionale di italiano e matematica. La differenza nei risultati rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile è superiore. Esaminando la distribuzione degli alunni nei diversi livelli di Italiano e matematica si evidenzia che nella II primaria, gli studenti si distribuiscono maggiormente nel livello 5 attestandosi al di sopra della percentuale della Campania, Sud e dell Italia di oltre il 30%. Per le classi V si ha una elevata concentrazione di studenti nel livello 5 per la matematica. Nella scuola secondaria di I grado la concentrazione maggiore si registra nel livello 3 per italiano e nel livello 5 per la matematica. Mentre la percentuale degli alunni appartenenti al livello più basso è inferiore alla media nazionale per tutte le classi di entrambi gli ordini di scuola. L'effetto scuola è pari alla media regionale per entrambi gli ordini di scuola sia in matematica che in italiano. I risultati delle prove nazionali sono state nel complesso molto soddisfacenti registrando risultati al di sopra della media della provincia della regione e dell'italia tranne per alcune classi: in italiano per una V primaria e una III secondaria e in matematica per una classe III secondaria di I grado. Si registra un' elevata variabilità DENTRO le classi sia per italiano che per matematica anche se al di sotto della media nazionale. Tale varianza è giustificata dagli inserimenti di nuovi alunni nei corsi dei vari percorsi scolastici. Riguardo alla concentrazione di studenti nei vari livelli si evidenzia una elevata concentrazione nel livello 2 per l italiano nelle classi V primaria. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto. Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI di italiano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in generale superiore a quella media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferiore all'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppure alcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superiore all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva

15 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il giudizio assegnato è attribuito in base ai risultati ottenuti nelle prove standardizzate nazionali. L'indice di valutazione è pari a 6 in quanto il punteggio di italiano e matematica è superiore alle scuole con background socio economico e culturale simile.la variabilita' tra classi in italiano e matematica e' di poco superiore a quella media nazionale, mentre si registra una variabilità parecchio al di sopra della media nazionale nei risultati di italiano per le classi quinte. Tuttavia la varianza tra classi risulta inferiore alla media dell'area geografica. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale e nazionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale di scuola e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali.

16 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina Competenze chiave europee Sezione di valutazione Domande Guida Quali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente? In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave? Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità di gestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricerca autonoma di informazioni, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso di responsabilità, collaborazione, ecc.)? Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanza raggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado)? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente sono quelle linguistiche (italiano e lingua inglese),matematiche, sociali e civiche. In particolare le competenze in lingue straniere vengono sviluppate attraverso corsi trinity e PON per la lingua inglese. Per l'acquisizione delle competenze matematiche la scuola ha attivato corsi di recupero e progetti PON. Per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche l'istituto ha attivato progetti del PTOF e PON sulla legalità. Le competenze sono valutate attraverso l'osservazione e prove comuni sistematiche e periodiche per classi parallele e simulazioni di prove INVALSI; la scuola ha adottato strumenti di valutazione comuni bimestrali ed effettua la tabulazione e comparazione dei risultati in itinere. Per quanto riguarda la valutazione delle competenze sociali e civiche, la scuola adotta criteri comuni predisposti in griglie per l'osservazione dei compiti di realtà. Gli esiti rilevano che gli alunni hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche. - Gli alunni hanno acquisito capacità di schematizzare, sintetizzare e ricercare autonomamente informazioni. - Nella scuola Secondaria di I grado gli alunni hanno raggiunto abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e della responsabilità civile. - La scuola ha adottato il modello nazionale di certificazione delle competenze, e gli studenti a conclusione del loro percorso scolastico hanno raggiunto elevati livelli di padronanza Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Per gli allievi della primaria, bisogna migliorare la capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, che essi però sanno reperire. Per gli allievi della secondaria, si può accrescere la consapevolezza dei pericoli della rete, la corretta gestione dei profili on line attraverso una più efficace comunicazione on line. Nel complesso si mira ad uno sviluppo più consapevole delle regole condivise, del rispetto di sè e degli altri e del senso di collaborazione e responsabilità. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità. La maggior parte degli studenti della scuola non raggiunge livelli sufficienti in relazione alle competenze chiave considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli sufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' 4 -

17 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 17 La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). 5 - Positiva 6 - La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli ottimali in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola ha progettato azioni di monitoraggio, di rendicontazione e valutazione finale dei risultati. La scuola ha monitorato i risultati delle azioni didattiche bimestrali e comuni utilizzando strumenti di valutazione condivisi; ha attivato percorsi personalizzati privilegiando cooperative learning, flipped classroom, peer to peer. La scuola ha implementato progetti verticalizzati sulla gestione delle emozioni e lo sviluppo delle competenze sociali e civiche. La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli più che buoni in relazione alle competenze chiave tra quelle considerate : competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, competenze matematiche e linguistiche. Ciò è confermato dalle prove nazionali INVALSI che hanno registrato risultati al di sopra della media nazionale sia in matematica che in italiano

18 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina Risultati a distanza 2.4.a Risultati degli studenti in italiano e matematica nei livelli scolastici successivi 2.4.a.1 Punteggio prove INVALSI V anno di primaria (tre anni prima erano nel II anno) Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014) Punteggio conseguito nelle prova di Italiano di V primaria del 2016/17 dalle classi II così come erano formate nel 2014 Istituzione scolastica nel suo complesso Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella prova del 2017 Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della regione di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area geografica di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano nazionale 40,39 40,86 41,75 Percentuale di copertura di Italiano SAEE8AC01G A 49,43 94,74 SAEE8AC01G B 69,56 93,33 SAEE8AC01G C 65,59 76,47 SAEE8AC01G D 70,08 93,75 62,79 89,55 Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014) Punteggio conseguito nelle prova di Matematica di V primaria del 2016/17 dalle classi II così come erano formate nel 2013 Istituzione scolastica nel suo complesso Punteggio percentuale di Matematica corretto dal cheating nella prova del 2017 Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica dell'area geografica di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica nazionale 50,87 50,91 52,37 Percentuale di copertura di Matematica SAEE8AC01G A 69,14 94,74 SAEE8AC01G B 59,15 93,33 SAEE8AC01G C 70,74 82,35 SAEE8AC01G D 64,98 100,00 66,17 92,54

19 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina a.2 Punteggio prove INVALSI III anno di sec. I grado (tre anni prima erano in V anno) Punteggio conseguito nelle prova di Italiano del III anno del I grado del 2016/17 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2013 Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014) Istituzione scolastica nel suo complesso Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella prova del 2017 Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della regione di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area geografica di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano nazionale 52,26 52,91 55,82 Percentuale di copertura di Italiano SAEE8AC01G A 61,24 100,00 SAEE8AC01G B 67,33 100,00 SAEE8AC01G C 63,25 91,30 64,17 96,55 Punteggio conseguito nelle prova di Matematica del III anno del I grado del 2016/17 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2013 Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014) Istituzione scolastica nel suo complesso Punteggio percentuale di Matematica corretto dal cheating nella prova del 2017 Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica dell'area geografica di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica nazionale 52,78 52,29 53,91 Percentuale di copertura di Matematica SAEE8AC01G A 55,92 100,00 SAEE8AC01G B 57,60 100,00 SAEE8AC01G C 60,55 91,30 58,26 96,55

20 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina a.3 Punteggio prove INVALSI II anno di sec. II grado (due anni prima erano in III sec. I grado) Punteggio conseguito nelle prova di Italiano del II anno del II grado del 2016/17 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2013 Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014) Istituzione scolastica nel suo complesso Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella prova del 2017 Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della regione di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area geografica di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano nazionale 58,95 59,18 61,92 Percentuale di copertura di Italiano SAMM8AC01E A 58,17 68,42 SAMM8AC01E C 52,37 83,33 SAMM8AC01E D 58,61 64,29 SAMM8AC01E F 48,33 77,78 55,12 72,50 Punteggio conseguito nelle prova di Matematica del II anno del II grado del 2016/17 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2013 Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014) Istituzione scolastica nel suo complesso Punteggio percentuale di Matematica corretto dal cheating nella prova del 2017 Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica dell'area geografica di appartenenza Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica nazionale 43,72 46,41 50,62 Percentuale di copertura di Matematica SAMM8AC01E A 38,12 68,42 SAMM8AC01E C 38,50 83,33 SAMM8AC01E D 44,25 64,29 SAMM8AC01E F 44,21 77,78 40,89 72,50 Sezione di valutazione Domande Guida Per la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado? Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuola secondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studenti occupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contratto prevalenti? Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studenti che in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi e occupazionali rispetto ai dati regionali? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

21 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 21 I risultati conseguiti nelle prove INVALSI della terza secondaria dagli studenti usciti dalla scuola primaria, sono positivi. Essi risultano al di sopra della media regionale, dell'area geografica di appartenenza e nazionale sia in matematica che in italiano. Il risultato a distanza dell'istituto Comprensivo è abbastanza soddisfacente, perchè i nostri alunni, che approcciano il variegato e complesso mondo della scuola secondaria di II grado, hanno raggiunto risultati scolastici, alla fine del primo biennio della secondaria di II grado, pari alla media regionale e di area geografica, sia in italiano che in matematica. La scuola si prefigge di migliorare il curriculum verticale per competenze affinchè gli alunni che lasciano la scuola secondaria di I grado raggiungano buoni risultati al termine della II secondaria di secondo grado. Tali risultati a distanza infatti seppur al di sopra della media regionale e del sud, risultano al di sotto della media nazionale sia per l'italiano che per la matematica. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria molti studenti presentano difficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sono ammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente inferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisito CFU dopo un anno di università e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente inferiore a quella regionale (inferiore al 75%). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore a quella regionale (intorno al 75-80%). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali. C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli studi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispetto ai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%). Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva 6 -

22 SNV - Scuola: prodotto il :29/06/ :55:07 pagina 22 Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%). 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento, e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria dopo tre anni ottengono risultati positivi nelle prove INVALSI di italiano e matematica superiori a quelli medi nazionali. Mentre gli studenti che escono dalla scuola secondaria di I grado, dopo due anni ottengono risultati in linea con la media regionale e dell'area di appartenenza ma poco al di sotto della media nazionale.

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - IC "O.ORSINI" C.PESCAIA SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 17:00:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - IC "SAN VITTORINO-CORCOLLE" SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 17:00:11

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAPM01000E prodotto il :27/06/2018 11:40:18 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAPM01000E LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: VAPM01000E

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 09:25:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VBIC81100A prodotto il :01/07/2018 09:37:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VBIC81100A IC "C. REBORA" SNV - Scuola: VBIC81100A prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2017 13:28:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - "A.S.AOSTA" SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2017 13:28:52 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMPS695009 prodotto il :10/07/2017 08:14:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMPS695009 LICEO SCIENTIFICO GESU' E MARIA SNV - Scuola: RMPS695009

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2018 10:25:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TERRA DI LAVORO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2018 10:25:34 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ISTITUTO "OXFORD" SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PDIC861005 prodotto il :29/06/2018 15:05:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PDIC861005 IC DI BORGORICCO SNV - Scuola: PDIC861005 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAIC830005 prodotto il :29/06/2018 16:24:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAIC830005 I.C. CUVEGLIO - D. ALIGHIERI SNV - Scuola: VAIC830005

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CTIC81600V prodotto il :29/06/2018 13:51:48 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CTIC81600V IC G. FALCONE - ACICASTELLO SNV - Scuola: CTIC81600V

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BGIC87700T prodotto il :19/06/2018 12:18:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BGIC87700T SORISOLE "A. LANFRANCHI" SNV - Scuola: BGIC87700T prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC86200P prodotto il :20/06/2018 11:31:59 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC86200P IC D.ALIGHIERI/VITTUONE SNV - Scuola: MIIC86200P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LTIC85700L prodotto il :29/06/2018 13:31:21 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LTIC85700L SOTTOTENENTE ALFREDO ASPRI SNV - Scuola: LTIC85700L

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2017 11:41:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - IC VIA IV NOVEMBRE - PARABIAGO SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2017 11:41:43

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 13:27:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - "S. PELLEGRINO" SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 13:27:29 pagina 2 1

Dettagli

SNV - Scuola: TVIS prodotto il :21/06/ :48:56 pagina 16

SNV - Scuola: TVIS prodotto il :21/06/ :48:56 pagina 16 SNV - Scuola: TVIS021001 prodotto il :21/06/2016 11:48:56 pagina 16 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Istituto Tecnico: TVIS021001

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 09:29:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - DIAZ - LATERZA SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 09:29:51 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - I.C. SAN GIOVANNI BATTISTA SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC8AY002 prodotto il :01/07/2017 09:55:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMIC8AY002 IST.COMPR.ALBANO LOC. CECCHINA SNV - Scuola: RMIC8AY002

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VIA P.R.PIROTTA SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto il :03/07/2017 10:31:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC880008 IC ORCHIDEE ROZZANO SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 23:20:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. "PERRI-PITAGORA" L.T. SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 23:20:38

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017 18:46:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIPC05000V BERCHET SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2018 15:55:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - I.C. ADELE ZARA SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2018 15:55:11 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - III I.C. "S. TODARO" AUGUSTA SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto il :27/06/2018 09:21:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PDIC837008 IC DI GALLIERA VENETA SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PEPL045006 prodotto il :28/06/2016 11:55:39 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - PEPL045006 NOSTRA SIGNORA SNV - Scuola: PEPL045006 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:16:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. DI BINASCO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:16:13 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :16/07/2015 11:24:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - G.DELEDDA - USINI SNV - Scuola: prodotto il :16/07/2015 11:24:09 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/07/2015 09:49:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - G.FERRARIS -LIVORNO FERRARIS- SNV - Scuola: prodotto il :30/07/2015 09:49:14

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CHVC010004 prodotto il :10/07/2015 15:16:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CHVC010004 G. B. VICO SNV - Scuola: CHVC010004 prodotto il :10/07/2015

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NAIC86400X prodotto il :30/06/2017 10:11:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - NAIC86400X PIMONTE I.C. PARIDE DEL POZZO SNV - Scuola: NAIC86400X

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il :24/05/2017 10:45:59 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - PVIC82500D IC DI VIA ACERBI SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC82800G prodotto il :21/12/2015 18:49:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VEIC82800G LUCIA SCHIAVINATO SNV - Scuola: VEIC82800G prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC8AY002 prodotto il :29/06/2018 18:58:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMIC8AY002 IST.COMPR.ALBANO LOC. CECCHINA SNV - Scuola: RMIC8AY002

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 14:41:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - L.S. COR JESU SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 14:41:00 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PDRH01000G prodotto il :26/06/2018 17:47:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PDRH01000G IPSAR P.D'ABANO SNV - Scuola: PDRH01000G prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BAIC85700G prodotto il :30/06/2018 10:28:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BAIC85700G I.C. "R.SCARDIGNO-SAN D. SAVIO" SNV - Scuola: BAIC85700G

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:32:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - VIA RAIBERTI SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:32:51 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MI1M098003 prodotto il :30/06/2016 13:12:32 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - MI1M098003 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GR. ANDREA MANDELLI SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 18:12:47 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - L.EINAUDI-PARETO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 18:12:47 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :23/10/2015 15:18:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IST.COMPR. MONTECORVINO ROVELLA SNV - Scuola: prodotto il :23/10/2015 15:18:28

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAIC873005 prodotto il :30/06/2018 23:45:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAIC873005 IST.COMPR. POSITANO "L.PORZIO" SNV - Scuola: SAIC873005

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 19:50:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 19:50:14

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PREE020007 prodotto il :01/07/2018 19:36:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PREE020007 D.D. DI VIA F.LLI BANDIERA SNV - Scuola: PREE020007

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2017 10:05:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - DON EVASIO FERRARIS CIGLIANO SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2017 10:05:11

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:18:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - SEVERI SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:18:24 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 11:20:40 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IV I.C. "G. AURISPA" NOTO SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 11:20:40 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BSIC85300T prodotto il :28/06/2018 17:54:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BSIC85300T ISTITUTO COMPRENSIVO DI NAVE SNV - Scuola: BSIC85300T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018 14:59:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC834008 CORINALDO SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 21:16:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. MAZZINI-GALLO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 21:16:38 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 17:54:39 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 17:54:39

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 16:38:16 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. PERUGIA 3 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 16:38:16 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :15/07/2015 11:30:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VIA RAIBERTI SNV - Scuola: prodotto il :15/07/2015 11:30:41 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto il :02/07/2018 18:24:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TO1E03500P "VIRGINIA AGNELLI" SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:54:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. SACCHETTI S.MINIATO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:54:29 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 11:49:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. SACCHETTI S.MINIATO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 11:49:26 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:41:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. PESCARA 4 SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:41:37 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 08:28:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC OFFANENGO"FALCONE BORSELLINO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 08:28:53

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :20/06/2018 18:31:02 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - JAMES JOYCE SNV - Scuola: prodotto il :20/06/2018 18:31:02 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: AVTD03000B prodotto il :30/06/2017 23:00:31 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - AVTD03000B ITC L. AMABILE SNV - Scuola: AVTD03000B prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/09/2015 12:43:48 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I. C. ORTONA N.1 SNV - Scuola: prodotto il :08/09/2015 12:43:48 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 14:40:02 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ISTITUTO COMPRENSIVO ERCHIE SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 14:40:02

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il :29/06/2018 14:03:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BOIC833002 I.C. DI ARGELATO SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:48:04 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ISC MACERATA FELTRIA SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:48:04 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/12/2015 09:44:47 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CASTELNOVO NE MONTI-BISMANTOVA SNV - Scuola: prodotto il :17/12/2015 09:44:47

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. RUSSO / RACITI - PA SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :14/09/2015 20:20:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CAPENA SNV - Scuola: prodotto il :14/09/2015 20:20:30 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 11:54:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC DALLA CHIESA-S.G.LA PUNTA SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 11:54:26

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :09/07/2015 12:15:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC CELLATICA COLLEBEATO SNV - Scuola: prodotto il :09/07/2015 12:15:36 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2018 09:22:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PIGNATARO MAGGIORE - CAMIGLIANO SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2018 09:22:17

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto il :28/06/2018 20:43:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC83900B JESI "LORENZO LOTTO" SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 13:57:58 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. "J. STELLA" MURO LUCANO SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 13:57:58

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 18:51:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. "FABRIANI" SPILAMBERTO SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 18:51:55

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via Capomazza 1 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: Corso Umberto I, 125 b tel e fax 0810082649

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 09:11:39 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC MARINO CENTRO SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 09:11:39 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 13:54:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. DE ANDRE' S. FREDIANO SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 13:54:23

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 23:00:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. CANTU' 2 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 23:00:29 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:36:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.A.C."UCCELLA"- S.MARIA C.V. SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:36:52

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 19:02:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ARCENE - C.CONSONNI SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 19:02:36 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:06:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - GINNASIO LICEO "SAN GIOVANNI BOSCO" SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2017 14:18:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - IC G.GIUSTI E C.D'ASSISI/MILANO SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2017 14:18:07

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC81200N prodotto il :03/07/2018 13:41:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC81200N ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: MIIC81200N

Dettagli

Rapporto Autovalutazione RAV

Rapporto Autovalutazione RAV SNV - Scuola: TOPS76500T prodotto il :09/07/2015 18:19:12 pagina 1 Rapporto Autovalutazione RAV Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - TOPS76500T S.ANNA SNV - Scuola: TOPS76500T prodotto il :09/07/2015

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:56:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - CASTELNOVO NE MONTI-BISMANTOVA SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:56:00

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/06/2016 15:18:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC CATANZARO V.VIVALDI SNV - Scuola: prodotto il :24/06/2016 15:18:56 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:50:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC ISTITUTO COMPRENSIVO ROBBIO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:50:06

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 17:18:44 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. PIAZZA VITTORIO VENETO SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 17:18:44

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:53:31 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. CANTU' 2 SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 09:53:31 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 16:25:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - SCUOLA MEDIA PARITARIA "SANTA MARIA DELLA PIEVE" SNV - Scuola: prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2018 08:44:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LS GALILEO GALILEI SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2018 08:44:15 pagina 2

Dettagli

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva IIS F.ALBERT RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.S.2017/18

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva IIS F.ALBERT RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.S.2017/18 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva IIS F.ALBERT RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.S.2017/18 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di II Grado Anno scolastico 2015/16 Anno

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/09/2015 12:06:12 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - D.D. DI VIA F.LLI BANDIERA SNV - Scuola: prodotto il :27/09/2015 12:06:12

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MITN03000E prodotto il :30/06/2018 00:43:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MITN03000E ARTEMISIA GENTILESCHI SNV - Scuola: MITN03000E prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018 17:10:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIPC040008 BECCARIA SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il :05/07/2018 15:37:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BSIC823002 IC AGOSTI DELLO SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il

Dettagli