Bilancio di Esercizio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Esercizio 2015"

Transcript

1 Bilancio di Esercizio 2015 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 158 DEL 16/05/2016

2 INDICE Stato Patrimoniale elaborato secondo lo schema del D.Lgs. n. 118/2011; Conto Economico elaborato secondo lo schema del D.Lgs. n. 118/2011; Nota Integrativa elaborato secondo lo schema del D.Lgs. n. 118/2011 con allegati: Modelli SP e CE anno 2014 e 2015 di cui al D.M. 15/6/2012; Relazione sulla Gestione del Direttore Generale art. 24 L.R. 38/94 e art. 25 D.Lgs. n. 118/2011 con allegati: 1) Modelli LA 2014 e 2015 (D.M. 18/6/2004); 2) Indicatore di tempestività dei Pagamenti (art.41 D.L. n. 66/2014) Rendiconto Finanziario elaborato secondo lo schema del D.Lgs. n. 118/2011; Prospetto dati SIOPE (comma 11 art. 77 quarter D.L. 112/2008) ;

3 BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE- Allegato A Attivo Importi: Euro VARIAZIONE 2015/2014 Anno2015 Anno2014 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali ,8% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - 2) Costi di ricerca e sviluppo - - 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno ) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti ) Altre immobilizzazioni immateriali ,8% II Immobilizzazioni materiali ,3% 1) Terreni a) Terreni disponibili b) Terreni indisponibili ) Fabbricati ,5% a) Fabbricati non strumentali (disponibili) b) Fabbricati strumentali (indisponibili) ,5% 3) Impianti e macchinari ,6% 4) Attrezzature sanitarie e scientifiche ,4% 5) Mobili e arredi ,5% 6) Automezzi ,5% 7) Oggetti d'arte ) Altre immobilizzazioni materiali ,8% 9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti ,2% Entro 12 mesi Oltre 12 mesi III Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio succ ) Crediti finanziari a) Crediti finanziari v/stato b) Crediti finanziari v/regione c) Crediti finanziari v/partecipate - - d) Crediti finanziari v/altri - - 2) Titoli a) Partecipazioni - - b) Altri titoli - - Totale A) ,2% B) ATTIVO CIRCOLANTE I Rimanenze ,5% 1) Rimanenze beni sanitari ,9% 2) Rimanenze beni non sanitari ,4% 3) Acconti per acquisti beni sanitari - - 4) Acconti per acquisti beni non sanitari - - Entro 12 mesi Oltre 12 mesi II Crediti (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo ) ,1% 1) Crediti v/stato a) Crediti v/stato - parte corrente ) Crediti v/stato per spesa corrente e acconti ) Crediti v/stato - altro - - b) Crediti v/stato - investimenti - - c) Crediti v/stato - per ricerca ) Crediti v/ministero della Salute per ricerca corrente - - 2) Crediti v/ministero della Salute per ricerca finalizzata - - 3) Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali - - 4) Crediti v/stato - investimenti per ricerca - - d) Crediti v/prefetture - - 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma ,2% a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma - parte corrente ,5% 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente ,5% a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente ,7% b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA c) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA d) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro ) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma - patrimonio netto ,3% 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento per investimenti ,3% 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo di dotazione ) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite ) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti ) Crediti v/comuni ,8% 4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche e acconto quota FSR da distribuire ,8% Area Gestione Risorse Finanziarie 1 / 2

4 BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE- Allegato A Attivo Importi: Euro VARIAZIONE 2015/2014 Anno2015 Anno2014 Importo % a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione ,9% b) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione ,9% 5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione 6) Crediti v/erario ,0% 7) Crediti v/altri ,3% III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni - - 2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni - - IV Disponibilità liquide ,6% 1) Cassa ,5% 2) Istituto Tesoriere ,7% 3) Tesoreria Unica ) Conto corrente postale ,8% Totale B) ,5% C) RATEI E RISCONTI ATTIVI I Ratei attivi II Risconti attivi ,3% Totale C) ,3% TOTALE ATTIVO (A+B+C) ,1% D) CONTI D'ORDINE 1) Canoni di leasing ancora da pagare 2) Depositi cauzionali ) Beni in comodato ,2% 4) Altri conti d'ordine ,0% Totale D) ,0% VERO VERO Area Gestione Risorse Finanziarie 2 / 2

5 BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE- Allegato A Passivo e Patrimonio netto Importi: Euro VARIAZIONE 2015/2014 Anno2015 Anno2014 Importo % A) PATRIMONIO NETTO I Fondo di dotazione ,0% II Finanziamenti per investimenti ,4% 1) Finanziamenti per beni di prima dotazione ) Finanziamenti da Stato per investimenti ,0% a) Finanziamenti da Stato ex art. 20 Legge 67/ ,0% b) Finanziamenti da Stato per ricerca c) Finanziamenti da Stato - altro ) Finanziamenti da Regione per investimenti ,6% 4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti ) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio ,5% III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti ,2% IV Altre riserve V Contributi per ripiano perdite VI Utili (perdite) portati a nuovo VII Utile (perdita) dell'esercizio ,9% Totale A) ,7% B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1) Fondi per imposte, anche differite ) Fondi per rischi ,1% 3) Fondi da distribuire - - 4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati ) Altri fondi oneri ,5% Totale B) ,8% C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 1) Premi operosità - - 2) TFR personale dipendente - - Totale C) D) DEBITI (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo) Entro 12 mesi Oltre 12 mesi 1) Mutui passivi ) Debiti v/stato ) Debiti v/regione o Provincia Autonoma ) Debiti v/comuni ,0% 5) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche ,1% a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per spesa corrente e mobilità b) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiunti c) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiunti d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni ,9% e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti a patrimonio netto f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione ,4% 6) Debiti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione 7) Debiti v/fornitori ,0% 8) Debiti v/istituto Tesoriere ) Debiti tributari ,5% 10) Debiti v/altri finanziatori ) Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale ,6% 12) Debiti v/altri ,6% Totale D) ,3% E) RATEI E RISCONTI PASSIVI 1) Ratei passivi ) Risconti passivi ,5% Totale E) ,5% TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E) ,1% F) CONTI D'ORDINE 1) Canoni di leasing ancora da pagare - - 2) Depositi cauzionali - - 3) Beni in comodato ,2% 4) Altri conti d'ordine ,0% Totale F) ,0% Area Gestione Risorse Finanziarie 1 / 1

6 BILANCIO DI ESERCIZIO CONTO ECONOMICO- Allegato B Importi: Euro VARIAZIONE 2015/2014 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno2015 Anno2014 Importo % 1) Contributi in c/esercizio ,0% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale ,0% b) Contributi in c/esercizio - extra fondo ) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - vincolati ) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA ) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura extra L ) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - altro ) Contributi da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) ) Contributi da altri soggetti pubblici c) Contributi in c/esercizio - per ricerca ,0% 1) da Ministero della Salute per ricerca corrente ) da Ministero della Salute per ricerca finalizzata ) da Regione e altri soggetti pubblici ,0% 4) da privati d) Contributi in c/esercizio - da privati ) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti ,1% 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti ) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria ,7% a) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - ad aziende sanitarie pubbliche ,5% b) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - intramoenia ,2% c) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - altro ,8% 5) Concorsi, recuperi e rimborsi ,8% 6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) ,5% 7) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio ,9% 8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni ) Altri ricavi e proventi ,8% Totale A) ,4% B) COSTI DELLA PRODUZIONE 1) Acquisti di beni ,4% a) Acquisti di beni sanitari ,7% b) Acquisti di beni non sanitari ,2% 2) Acquisti di servizi sanitari ,0% a) Acquisti di servizi sanitari - Medicina di base b) Acquisti di servizi sanitari - Farmaceutica c) Acquisti di servizi sanitari per assitenza specialistica ambulatoriale d) Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa e) Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa f) Acquisti di servizi sanitari per assistenza protesica g) Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera h) Acquisti prestazioni di psichiatrica residenziale e semiresidenziale i) Acquisti prestazioni di distribuzione farmaci File F j) Acquisti prestazioni termali in convenzione k) Acquisti prestazioni di trasporto sanitario l) Acquisti prestazioni socio-sanitarie a rilevanza sanitaria m) Compartecipazione al personale per att. Libero-prof. (intramoenia) ,5% n) Rimborsi Assegni e contributi sanitari ,4% o) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie ,1% p) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria ,3% q) Costi per differenziale Tariffe TUC - - 3) Acquisti di servizi non sanitari ,3% a) Servizi non sanitari ,6% b) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie ,4% c) Formazione ,6% 4) Manutenzione e riparazione ,5% 5) Godimento di beni di terzi ,5% Area Gestione Risorse Finanziarie 1 / 2

7 BILANCIO DI ESERCIZIO CONTO ECONOMICO- Allegato B Importi: Euro VARIAZIONE 2015/2014 Anno2015 Anno2014 Importo % 6) Costi del personale ,9% a) Personale dirigente medico ,3% b) Personale dirigente ruolo sanitario non medico ,9% c) Personale comparto ruolo sanitario ,2% d) Personale dirigente altri ruoli ,4% e) Personale comparto altri ruoli ,0% 7) Oneri diversi di gestione ,0% 8) Ammortamenti ,4% a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali ,2% b) Ammortamenti dei Fabbricati ,7% c) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali ,5% 9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti ,0% 10) Variazione delle rimanenze ,9% a) Variazione delle rimanenze sanitarie ,6% b) Variazione delle rimanenze non sanitarie ,2% 11) Accantonamenti ,6% a) Accantonamenti per rischi ,2% b) Accantonamenti per premio operosità c) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati d) Altri accantonamenti ,3% Totale B) ,8% DIFF. TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) ,4% C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 1) Interessi attivi ed altri proventi finanziari ,7% 2) Interessi passivi ed altri oneri finanziari ,1% Totale C) ,5% D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 1) Rivalutazioni ) Svalutazioni Totale D) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 1) Proventi straordinari ,1% a) Plusvalenze b) Altri proventi straordinari ,3% 2) Oneri straordinari ,6% a) Minusvalenze b) Altri oneri straordinari ,6% Totale E) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) ,0% ,0% Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 1) IRAP ,3% a) IRAP relativa a personale dipendente ,3% b) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente ,0% c) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) ,0% d) IRAP relativa ad attività commerciali ) IRES ,9% 3) Accantonamento a fondo imposte (accertamenti, condoni, ecc.) Totale Y) ,0% UTILE DELL'ESERCIZIO ,9% Area Gestione Risorse Finanziarie 2 / 2

8 ALLEGATO D NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 31 dicembre

9 ALLEGATO D 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC) recentemente revisionati, fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa sono stati predisposti in unità di euro. L arrotondamento è stato eseguito all unità inferiore per decimali inferiori a 0,5 Euro e all unità superiore per decimali pari o superiori a 0,5 Euro. Il rendiconto finanziario è stato predisposto in migliaia di euro. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN01 NO Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN02 NO I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: GEN03 NO Le voci dell esercizio precedente, relative allo stato patrimoniale e relative al conto economico sono comparabili. Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori GEN04 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all origine in moneta diversa dall Euro. 2

10 ALLEGATO D 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono qui di seguito sintetizzati. Immobilizzazioni immateriali Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Immobilizzazioni materiali Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito 3

11 ALLEGATO D a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. Titoli Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell andamento del mercato. Partecipazioni Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata. Rimanenze Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Disponibilità liquide Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Ratei e risconti Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. Patrimonio netto I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. L ammortamento dei beni acquistati in sostituzione di beni acquisiti con contributi in conto capitale o conferiti che siano stati alienati o destinati alla vendita viene anch esso sterilizzato. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per beni di prima dotazione. Fondi per rischi e oneri I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti 4

12 ALLEGATO D effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale. Ricavi e costi Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Imposte sul reddito Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti. Conti d ordine Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. 5

13 ALLEGATO D Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (*) (Conto Annuale) T1 T12 T12 T13 Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza Personale al 31/12/2014 di cui Personale Part-Time al 31/12/2014 Personale al 31/12/2015 di cui Personale Part-Time al 31/12/2015 Numero Mensilità Totale spese a carattere stipendiale Totale spese Accessorie - Medico - Veterinaria Sanitaria Comparto - Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria D 1 1 RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria Ds - Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs - Categoria B Categoria A (*) E' necessario comprendere anche il personale del comparto a tempo determinato che però è rilevato nella Tabella 2 del conto annuale con diverso criterio (uomini-anno) 6

14 ALLEGATO D Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (*) (Conto Annuale) T1A T1C T1A T1C Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza Personale in comando al 31/12/2014 ad altri enti Personale in comando al 31/12/2014 da altri enti Personale in comando al 31/12/2015 ad altri enti - Medico - Veterinaria 1 1 Personale in comando al 31/12/2015 da altri enti - Sanitaria 1 1 Comparto - Categoria Ds - Categoria D Categoria C - Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria D RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria Ds - Categoria D - Categoria C - Categoria Bs - Categoria B - Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria Ds Categoria D - Categoria C - Categoria Bs - Categoria B - Categoria A 7

15 ALLEGATO D PERSONALE UNIVERSITARIO (*) (Conto Annuale) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Personale al 31/12/2014 di cui Personale a tempo parziale al 31/12/2014 Personale al 31/12/2015 Dirigenza Comparto 3 3 RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza 2 2 Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto di cui Personale a tempo parziale al 31/12/2015 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-FORMAZIONE LAVORO (*) (Conto Annuale T2) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza - Medico - Veterinaria - Sanitaria Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto uominianno anno 2014 uominianno anno

16 ALLEGATO D PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE (*) (Conto Annuale T2) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza - Medico - Veterinaria - Sanitaria Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto uominianno anno 2014 uominianno anno 2015 RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto 34 9 RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-LSU (*) (Conto Annuale T2) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza - Medico - Veterinaria - Sanitaria Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto uominianno anno 2014 uominianno anno

17 ALLEGATO D 3. immobilizzazioni materiali e immateriali CODICE MOD. SP IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costo storico ESERCIZIO PRECEDENTE Fondo ammortamento Valore netto iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Giroconti e Riclassificazioni Acquisizioni e costruzioni in economia Ammortamenti Valore Netto Contabile AAA130 Altre immobilizzazioni immateriali di cui soggetti a sterilizzazione TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI di cui soggette a sterilizzazione Tab. 1 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali 10

18 ALLEGATO D ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico Rivalutazioni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti e Rivalutazio Svalutazioni Riclassificazioni ni Acquisizioni e costruzioni in economia Manutenzioni Interessi Dismissioni incrementativ capitalizzati (valore netto) e Ammortamenti Valore Netto Contabile AAA290 Terreni disponibili - di cui soggetti a sterilizzazione - AAA300 Terreni indisponibili - di cui soggetti a sterilizzazione - AAA320 Fabbricati non strumentali (disponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA380 Impianti e macchinari di cui soggetti a sterilizzazione AAA410 Attrezzature sanitarie e scientifiche di cui soggette a sterilizzazione AAA440 Mobili e arredi di cui soggetti a sterilizzazione AAA470 Automezzi di cui soggetti a sterilizzazione AAA500 Oggetti d'arte - AAA510 Altre immobilizzazioni materiali di cui soggetti a sterilizzazione AAA540 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATER di cui soggette a sterilizzazione Tab. 2 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali DETTAGLIO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO DETTAGLIO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore Lordo MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Fondo Ammortamento Valore netto Attrezzature non sanitarie Macchine elettroniche per ufficio Beni di valore inferiore ai 516 euro Costruzioni leggere TOTALE Tab. 3 Dettaglio altre immobilizzazioni materiali Tipologia finanziamento Valore Iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Giroconti e Riclassificazioni Valore Finale Edificio per intramoenia art.20 L.67/ Ricostruzione corpi A e B art.20 L.67/ Costruzione nuovo plesso art.20 L.67/ Costruzione alla Sx Nuovo blocco art.20 L.67/ Nido aziendale PO FESR Intervento di adeguamento sismic art.20 L.67/ Costruzione corpo H art.20 L.67/ Tab. 4 Dettaglio immobilizzazioni materiali in corso

19 ALLEGATO D IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. IMM01 NO Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. IMM02 NO Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118 /2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. IMM03 NO Per i cespiti acquistati nell anno, l aliquota di ammortamento è stata analiticamente commisurata al periodo intercorso tra il momento in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso e il 31/12. IMM04 Eventuale ammortamento integrale. IMM04 SI Per i cespiti di valore inferiore a , ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. IMM05 Svalutazioni. IMM05 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM06 Rivalutazioni. IMM06 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. IMM07 NO Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. IMM08 NO Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. 12

20 ALLEGATO D Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc? IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti?[se SI ILLUSTRARE L AMMONTARE PER SINGOLO IMPEGNO] IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO NO NO Se sì, illustrare 13

21 ALLEGATO D 4. Rimanenze CODICE MOD. SP RIMANENZE Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale di cui presso terzi per di cui scorte distribuzion di reparto e per nome e per conto ABA020 Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale Medicinali senza AIC Emoderivati di produzione regionale ABA030 Sangue ed emocomponenti - - ABA040 Dispositivi medici: Dispositivi medici Dispositivi medici impiantabili attivi Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) ABA050 Prodotti dietetici ABA060 Materiali per la profilassi (vaccini) ABA070 Prodotti chimici ABA080 Materiali e prodotti per uso veterinario ABA090 Altri beni e prodotti sanitari ABA100 Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari RIMANENZE BENI SANITARI ABA120 Prodotti alimentari - - ABA130 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere ABA140 Combustibili, carburanti e lubrificanti - - ABA150 Supporti informatici e cancelleria ABA160 Materiale per la manutenzione ABA170 Altri beni e prodotti non sanitari ABA180 Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari - - RIMANENZE BENI NON SANITARI Tab. 5 Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari RIM01 Svalutazioni. RIM01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete o a lento rigiro Altre informazioni relative alle rimanenze. Informazione RIM02 Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 14

22 ALLEGATO D RIM03 Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? NO NO SI La differenza rispetto al valore di mercato è ascrivibile al metodo di valutazione consistente nella valorizzazione delle rimanenze al costo medio ponderato. 15

23 ALLEGATO D 5. Crediti CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE ABA210 Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 ABA260 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente - - Crediti v/stato - altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro - - CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: ABA300 ABA310 ABA320 ABA CREDITI V/STATO - RICERCA Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute - - Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute - - Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali - - Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti - - ABA340 CREDITI V/PREFETTURE - - TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale - - Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale - - ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR - - ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA - - Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA - - ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: - - CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO - ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione - - Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite - - ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti - - TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Tab. 7 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) I parte L incremento dei crediti in c/capitale è dovuta all allibbrazione di tutti quei progetti, non ancora ultimati, per i quali vi è stata l ammissione al finanziamento. Si riporta qui di seguito l elenco de singoli progetti con gli importi da incassare: 16

24 ALLEGATO D PROGETTO ALTRI MANDATI COSTO AMMESSO Importo a carico 5% a carico della FINANZIAMENTI (Liquidato dalla A FINANZIAMENTO dello Stato (95%) Regione STATALI/REGIONA CREDITO AL Regione) LI A=(B+C+D) B C E (B+C)-D PROGRAMMA STRALCIO PROGRAMMA STRALCIO LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO VIALE PINTO A FOGGIA INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL'EDIFICIO MATERNITA' CORPO "F" Interventi finanziamenti FESR TOTALE PROGETTO REALIZZAZIONE NUOVO PADIGLIONE OSPEDALIERO PER 250 POSTI LETTO ALTRI MANDATI COSTO AMMESSO Importo a carico 5% a carico della FINANZIAMENTI (Liquidato dalla CREDITO AL A FINANZIAMENTO dello Stato (95%) Regione STATALI/REGIONA Regione) LI A=(B+C+D) B C D E F=(A-E) PROGETTO RISTRUTTURAZIONE MONOBLOCCO CORPO H ( ,00) RISTRUTTURAZIONE MONOBLOCCO CORPI B e C ( ) DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL NUOVO BLOCCO ALA SINISTRA ( ,00) RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA OSPEDALE DI MATERNITA' RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA CORPO B ( ,00) CENTRO DI RADIOTERAPIA ( ,00 DI CUI ,33 DI PRIVATI) ALTRI MANDATI COSTO AMMESSO Importo a carico 5% a carico della FINANZIAMENTI (Liquidato dalla CREDITO AL A FINANZIAMENTO dello Stato (95%) Regione STATALI/REGIONA Regione) LI A=(B+C+D) B C D E F=(A-E) PROGETTO REALIZZAZIONE EDIFICIO PER INTRAMOENIA AL BLOCCO "EX PEDIATRICO" FOGGIA INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL'EDIFICIO MATERNITA' CORPO "F" CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO VIALE PINTO A FOGGIA ALTRI MANDATI COSTO AMMESSO Importo a carico 5% a carico della FINANZIAMENTI (Liquidato dalla CREDITO AL A FINANZIAMENTO dello Stato (95%) Regione STATALI/REGIONA Regione) LI A=(B+C+D) B C D E F=(A-E) Codice MIR Finanziamenti FESR FE FE FE FE FE FE TITOLO Acquisto attrezzature per nuovo reparto di medicina nucleare PET-TAC realizzazione centro per la sterilità di coppia con attrezzature REALIZZAZIONE NUOVA SEDE DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL SERVIZIO EMERGENZA 118 NEL PO MATERNITA' SERVIZIO DI ACCETTAZIONE E ACCOMPAGNAMEN TO NEI TRATTAMENTI A PAZIENTI RADIONCOLOGICI Completamento Servizi Radioterapia Oncologica OO.RR. Foggia Potenziamento tecnologico della Clinica di Urologia degli Ospedali Riuniti di Foggia Costo totale RISULTANTE NEL MIR Costo totale RISULTANTE AL RESP AZIONE/LINEA OMOLOGATO (A) LIQUIDATO (B) CREDITO (C=A-B) TOTALE

25 ALLEGATO D CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere ABA530 CREDITI V/COMUNI Comune di Foggia Comune di Manfredonia Amm.ne provinciale di Foggia ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere di cui note credito da emettere ABA650 CREDITI V/ERARIO Erario c/ires Acconto IRES a credito Erario c/iva Acconto IVA a credito Erario c/irap Acconto IRAP a credito Altri crediti v/erario ABA660 CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici Ministero della Salute ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Crediti v/enti Previdenziali - - Altri crediti Crediti v/person. dip. per antic., prest. e altro Crediti per versamenti CUP_NET Crediti v/amministratori Crediti v/collegio Sindacale Tab. 8 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) II parte 18

26 ALLEGATO D CODICE MOD. SP ABA530 CREDITI V/COMUNI FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Comune di Foggia Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. 9 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti II parte 19

27 ALLEGATO D CODICE MOD. SP CREDITI Anno 2011 e precedenti VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2015 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Fondo svalutazione CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: ABA480 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA ABA530 CREDITI V/COMUNI Amministrazione Provinciale Comune di Manfredonia - Comune di Foggia ABA560 ABA570 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione ABA580 Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO Erario c/iva (Pro rata iva 2015 ex art. 19-bis DPR 633/72) CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici Istituto Superiore della sanità ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. 10 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione II parte 20

28 ALLEGATO D CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2015 PER SCADENZA Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 ABA380 ABA390 ABA400 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF Crediti v/regione o P.A. per quota FSR Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 ABA480 ABA490 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Tab. 11 Valore netto dei crediti per anno di scadenza I parte 21

29 ALLEGATO D CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2015 PER SCADENZA Entro 12 mesi ABA530 CREDITI V/COMUNI Amministrazione Provinciale Comune di Foggia Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni ABA560 ABA570 ABA580 ABA590 ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Acconto quota FSR da distribuire CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE ABA620 ABA630 ABA640 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI Crediti v/enti regionali: Crediti v/sperimentazioni gestionali: Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO Erario c/iva CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 ABA690 Crediti v/gestioni liquidatorie Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca Ministero della salute ABA710 Altri crediti diversi Crediti v/enti Previdenziali Altri crediti Crediti v/person. dip. per antic., prest. e altro Crediti per versamenti CUP_NET Crediti v/altri soggetti pubblici Crediti v/collegio Sindacale Altri crediti comprende il credito di ,37 vantato nei confronti della compagnia assicurativa UNIPOL-SAI a titolo di rimborso su sinistro. Tab. 12 Valore netto dei crediti per anno di scadenza II parte 22

30 ALLEGATO D DETTAGLIO CREDITI INTRAREGIONALI PER SINGOLA AZIENDA Mobilità in compensazione Mobilità non in compensazione Altre prestazioni AZIENDA SANITARIA LOCALE FOGGIA AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE AZIENDA SANITARIA LOCALE BT BARLETTA- ANDRIA-TRANI AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BAR IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI XXIII 858 Tab. 13 Dettaglio crediti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni. CRED01 Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante. CRED01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante. Altre informazioni relative ai crediti. Informazione CRED02 Gravami. Sui crediti dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc? CRED03 Cartolarizzazioni. L azienda ha in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? CRED04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO SI 23 Se sì, illustrare Nel corso dell esercizio è stato utilizzato il fondo svalutazioni crediti da clienti per ripristino di un credito precedentemente svalutato per canoni di locazioni non pagati. Il ripristino del credito è conseguente ad una sentenza del tribunale civile di Foggia che ha accolto il ricorso dell Azienda condannando il resistente al pagamento dei canoni locativi. Si è proceduto inoltre stornare a proventi dell esercizio il fondo svalutazione crediti verso Comuni per il credito vantato nei confronti del comune di Foggia derivante dalla vendita dell immobile di Via

31 ALLEGATO D Arpi pari ad Il Comune di Foggia, Infatti, a seguito ingiunzione di pagamento emessa dal Tribunale di Foggia il 16/12/2015, con due successivi versamenti effettuati rispettivamente il 12 gennaio ed il 5 febbraio 2016, ha provveduto a saldare la sorta capitale ingiunta. Sono in corso le procedure per il recupero degli interessi legali. 24

32 ALLEGATO D 6. Disponibilità liquide DISPONIBILITA' LIQUIDE Cassa Istituto Tesoriere Tesoreria Unica Conto corrente postale Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale Tab. 14 Movimentazioni delle disponibilità liquide DL01 Fondi vincolati. DL01 SI Le disponibilità liquide comprendono fondi vincolati. Il Valore finale del conto Istituto tesoriere comprende i fondi destinati a finanziare gli investimenti in conto capitale erogati dalla Regione con specifica destinazione. L importo di cui sopra ammonta ad ,21 Altre informazioni relative alle disponibilità liquide. Informazione DL02 Gravami. Sulle disponibilità liquide dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc? DL03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? SI NO Se sì, illustrare Sul saldo del valore finale del conto Istituto tesoriere al netto delle somme vincolate in c/capitale gravano pignoramenti per un importo complessivo di

33 ALLEGATO D 7. Ratei e risconti attivi CODICE MOD. CE RISCONTI ATTIVI Importo di cui oltre 12 mesi DETTAGLIO A LIVELLO DI CODICE DI COSTO CE BA1650 Utenze telefoniche Tab. 15 Risconti attivi Dettaglio a livello di costo (codice CE) Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi. Informazione RR01 Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 26

34 ALLEGATO D 8. Patrimonio netto CODICE MOD. SP Giroconti e Riclassificazioni Assegnazioni nel corso dell'esercizio Utilizzi per sterilizzazioni nel Altre variazioni corso (+/-) dell'esercizio Risultato di esercizio (+/-) PAA000 FONDO DI DOTAZIONE PAA010 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: PAA020 Finanziamenti per beni di prima dotazione - - PAA030 Finanziamenti da Stato per investimenti PAA040 Finanziamenti da Stato per investimenti - ex art. 20 legge 67/ PAA050 Finanziamenti da Stato per investimenti - ricerca PAA060 Finanziamenti da Stato per investimenti - altro PAA070 Finanziamenti da Regione per investimenti PAA080 Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti PAA090 Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI PAA110 ALTRE RISERVE: PAA120 Riserve da rivalutazioni PAA130 Riserve da plusvalenze da reinvestire PATRIMONIO NETTO PAA140 Contributi da reinvestire - PAA150 Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti PAA160 Riserve diverse - - PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE: - - PAA180 Contributi per copertura debiti al 31/12/2005 Consistenza iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Consistenza finale PAA190 Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti - PAA200 Altro - PAA210 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 UTILE D'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO Tab. 16 Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni delle poste di patrimonio netto Il patrimonio netto registra, nel suo complesso, un decremento pari ad euro dovuta alle seguenti variazioni: 1) Dalla utilizzazione dei finanziamenti per investimenti per la sterilizzazione di parte degli ammortamenti di esercizio per un importo di oltre ad ulteriori a titolo di recupero sterilizzazione degli ammortamenti 2014; 2) dalla destinazione ad investimenti di parte dei contributi in conto esercizio art.28 Dlgs 118/11: Storni da conto economico a patrimonio netto da effettuarsi nell'esercizio ESERCIZIO % 0% 0% 80% 20% ESERCIZIO % 0% 60% 40% 0% ESERCIZIO % 40% 40% 20% 0% ESERCIZIO % 0% 0% 0% 0% Acquisti effettuati nell'esercizio ,70 0,00 0,00 0, , ,34 Acquisti effettuati nell'esercizio ,25 0,00 0, , ,90 0,00 Acquisti effettuati nell'esercizio ,85 0, , , ,77 0,00 27

35 ALLEGATO D Acquisti effettuati nell'esercizio ,69 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALI ,54 0, , , , ,34 3) da un incremento di donazioni di beni strumentali prevalentemente costituite da attrezzature sanitarie. 4) Dalla perdita di esercizio. PN01 Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti PN01 SI Nell esercizio sono state rilevate donazioni e lasciti vincolati ad investimenti consistenti prevalentemente in: 1) Attrezzature sanitarie ) Arredi vari ) Macchine elettroniche per ufficio ) Attrezzature varie per destinazione f.di sperimentazioni cliniche PN02 Fondo di dotazione PN02 NO Il fondo di dotazione non ha subito variazioni rispetto all esercizio precedente. Altre informazioni relative al patrimonio netto Informazione PN03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 28

36 ALLEGATO D 9. Fondi per rischi e oneri CODICE MOD. SP PBA010 PBA020 PBA030 PBA040 PBA050 PBA060 PBA070 PBA080 PBA090 PBA100 PBA110 PBA120 PBA130 PBA140 PBA150 PBA160 PBA170 PBA180 PBA190 PBA200 PBA210 PBA230 PBA240 PBA250 PBA260 FONDO RISCHI E ONERI Consisten za iniziale Accantona menti dell'eserci zio Riclassifi che dell'eserc izio Utilizzi Valore finale FONDI PER RISCHI: Fondo rischi per cause civili e oneri processuali Fondo rischi per contenzioso personale dipendente Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato - Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) - Altri fondi rischi: - FONDI DA DISTRIBUIRE: FSR indistinto da distribuire - FSR vincolato da distribuire - Fondo per ripiano disavanzi pregressi - Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA - Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA - Fondo finanziamento per ricerca - Fondo finanziamento per investimenti - QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI: - Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. vincolato Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) - Quote inutilizzate contributi per ricerca - Quote inutilizzate contributi vincolati da privati - ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE: - Fondi integrativi pensione - Fondo rinnovi contrattuali personale dipendente - Fondo rinnovi convenzioni MMG - PLS - MCA - Fondo rinnovi convenzioni Medici SUMAI - Altri fondi per oneri e spese Fondo per Interessi moratori Regolazione premi assicurativi Competenze al personale ai sensi art. 92 Dlgs 163/ Remunerazione personale supporto ALPI Accantonamento spese legali Consulenze da enti terzi TOTALE FONDI RISCHI E ONERI Tab. 16 Consistenza e movimentazioni dei fondi rischi e oneri 29

37 ALLEGATO D Illustrazione dei criteri utilizzati per la determinazione dell entità dei fondi, nonché degli estremi dei verbali del Collegio Sindacale come specificato nella seguente tabella. Fondo Fondo rischi per cause civili e oneri processuali Fondo per interessi moratori Criteri di determinazione L accantonamento, a fronte del rischio di corrispondere nel futuro indennizzi in caso di soccombenza, è stato comunicato dall Ufficio Legale Aziendale. L accantonamento è stato determinato operando una valutazione complessiva delle controversie relative agli anni e 2015, il cui esito sfavorevole per l Azienda è stato stimato come probabile e con petitum determinato. Successivamente si è tenuto conto per ciascun caso dei seguenti elementi: 1. Fattispecie non assicurata; 2. Esito sentenza di 1 grado; 3. Possibilità di transazione extragiudiziale. Sono state, inoltre, valutate per ciascun anno tutte quelle fattispecie sotto la franchigia annua di a carico dell Azienda utilizzando lo stesso criterio di cui sopra ossia: esito sfavorevole probabile e petitum determinato. I due ordini di valutazione hanno determinato una consistenza del fondo rischi per cause civili e oneri processuali ritenuta congrua pari ad che al netto del fondo di al 31/12/2014 ha determinato un accantonamento per adeguamento del fondo a carico dell esercizio di L accantonamento per interessi di mora è stato determinato applicando il tasso di interesse di cui al D.lgs 231/2002 nella misura dell 8,5% su: 1. Tutte le fatture al netto di IVA con scadenza nel 2015 pagate ed ancora da pagare; 2. Tutte le fatture al netto di IVA ante 2015 pagate nel Estremi del verbale del Collegio Sindacale Fatture ante 2015 pagate nel Interessi su fatture 2015 Fatture scadenti nel 2015 pagate ed ancora da pagare Fatture di interessi pervenute 2015 Totale accantonamento Fondo per altri oneri Interessi Interessi Interessi Interessi L accantonamento per la regolazione premi assicurativi RC. è stato comunicato dall Ufficio AA.GG.; L accantonamento delle spese legali per incarichi di difesa in giudizi vari è stato comunicato dalla Struttura Legale. 30

38 ALLEGATO D Altre informazioni relative a fondi rischi e oneri. Informazione FR01. Con riferimento ai rischi per i quali è stato costituito un fondo, esiste la possibilità di subire perdite addizionali rispetto agli ammontari stanziati? FR02. Esistono rischi probabili, a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo per l impossibilità di formulare stime attendibili? FR03. Esistono rischi (né generici, né remoti) a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo perché solo possibili, anziché probabili? Da tali rischi potrebbero scaturire perdite significative? FR04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare 31

39 ALLEGATO D 10. Debiti CODICE MOD. SP DEBITI Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da ricevere DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA - PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità pass - PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità pass - PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma - PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma - PDA130 DEBITI V/COMUNI: Comune di Foggia DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE PDA160 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR PDA170 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA PDA180 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - PDA190 mobilità in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - PDA200 mobilità non in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - PDA210 altre prestazioni PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: Erario c/ires Debiti per riten. IRPEF lavorat. dipend Debiti per ritenute IRPEF COD Debiti per ritenute IRPEF COD Debiti per ritenute IRPEF lavoratori autonomi Debiti IRPEF cod. TRIBUTO Debiti IRPEF cod. TRIBUTO Addizionale Comunale IRPEF Addizionale Regionale IRPEF Erario c/irap Altri debiti v/erario PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E S INPS INPDAP Riscatti INPDAP INPDAP pers.le in quiescenza ONAOSI INAIL DEBITI VERSO ENTI PREVIDENZIALI PER COMPTENZE ESE PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Depositi cauzionali Debiti v/sindacati Debiti v/istituti assicurativi Debiti per cessioni, rate ed assicurazioni Somme a disposizione per c/terzi Altri debiti diversi Debiti verso collegio sindacale Debiti verso amministratori Debiti per movimenti finanziari Fatture da ricevere da altri

40 ALLEGATO D Tab. 27 Consistenza e movimentazioni dei debiti CODICE MOD. SP PDA120 PDA130 PDA160 PDA170 PDA180 PDA190 PDA200 PDA210 PDA220 PDA230 DEBITI ALTRI DEBITI V/REGIONE O PROV.AUTON. Regione Puglia DEBITI V/COMUNI: Comune di Foggia DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR Anno 2011 e precedenti DEBITI PER ANNO DI FORMAZIONE Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE PDA280 PDA290 PDA300 DEBITI V/FORNITORI: Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: Erario c/ires Debiti per riten. IRPEF lavorat. dipend Debiti per ritenute IRPEF COD Debiti per ritenute IRPEF lavoratori autonomi Debiti IRPEF cod. TRIBUTO Debiti IRPEF cod. TRIBUTO

41 ALLEGATO D Addizionale Comunale IRPEF Addizionale Regionale IRPEF Erario c/irap Iva da split payment Iva commerciale mese dicembre Bollo virtuale Altri debiti v/erario 502 PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: INPS INPDAP Riscatti INPDAP INPDAP per competenze esercizi precedenti ONAOSI INAIL PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 PDA370 Debiti v/dipendenti Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Depositi cauzionali Debiti v/sindacati 138 Debiti v/collegio sindacale Debiti per cessioni, rate ed assicurazioni Somme a disposizione per c/terzi Altri debiti diversi Debiti v/amministratori 666 Debiti per movimenti finanziari Tab. 38 Dettaglio dei debiti per anno di formazione CODICE MOD. SP PDA120 DEBITI ALTRI DEBITI V/REGIONE O PROV.AUTON. Regione Puglia DEBITI PER SCADENZA Tra 1 e 5 anni Entro 12 mesi Oltre 5 anni PDA130 DEBITI V/COMUNI: Comune di Foggia DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE 34

42 ALLEGATO D PDA160 PDA170 PDA180 PDA190 PDA200 PDA210 PDA220 PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: Erario c/ires Debiti per riten. IRPEF lavorat. dipend Debiti per ritenute IRPEF COD Debiti per ritenute IRPEF lavoratori autonomi Debiti IRPEF cod. TRIBUTO Debiti IRPEF cod. TRIBUTO Addizionale Comunale IRPEF Addizionale Regionale IRPEF Erario c/irap Iva da split payment Iva commerciale mese dicembre Bollo virtuale Altri debiti v/erario 502 PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: INPS INPDAP Riscatti INPDAP INPDAP per competenze esercizi precedenti ONAOSI

43 ALLEGATO D INAIL PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 PDA370 Debiti v/dipendenti Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Depositi cauzionali Debiti v/sindacati 139 Debiti v/collegio sindacale Debiti per cessioni, rate ed assicurazioni Somme a disposizione per c/terzi Altri debiti diversi Debiti per movimenti finanziari Fatture da ricevere Debiti v/amministratori 666 Tab. 49 Dettaglio dei debiti per scadenza DB01 Transazioni DB01 NO I debiti verso fornitori non sono sottoposti a procedure di transazione regionali. Altre informazioni relative a debiti. Informazione DB02 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare CODICE MOD. CE RISCONTI PASSIVI Importo di cui oltre 12 mesi PEA040 DETTAGLIO A LIVELLO DI CODICE DI RICAVI CE Quote di ricavi per sperimentazioni cliniche non utilizzate Altri ricavi e proventi concessione servizio distributori automatici Canoni di noleggio non di competenza Litotritore (fin.to FESR) Fitti attivi

44 ALLEGATO D Tab. 20 Dettaglio Risconti passivi Altre informazioni relative a ratei e risconti passivi. Informazione RP01 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? No Se sì, illustrare 37

45 ALLEGATO D 11. Conti d ordine CODICE MOD. SP PFA000 PFA010 PFA020 PFA030 CONTI D'ORDINE F.1) CANONI DI LEASING ANCORA DA PAGARE F.2) DEPOSITI CAUZIONALI Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale F.3) BENI IN COMODATO F.4) ALTRI CONTI D'ORDINE Canoni di leasing a scadere Depositi cauzionali Beni di terzi presso l'azienda Garanzie prestate (fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e reali) Garanzie ricevute (fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e reali) Beni in contenzioso Altri impegni assunti Beni nostri c/o terzi Tab.21 Dettagli e movimentazioni dei conti d ordine Altre informazioni relative a conti d ordine. Informazione CO01. Sono state attivate operazioni di project finance? CO02. Esistono beni dell Azienda presso terzi (in deposito, in pegno o in comodato)? CO03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO Se sì, illustrare SI Defibrillatori in dotazione alla polizia di Stato 38

46 ALLEGATO D 12. Contributi in conto esercizio CODICE MOD. CE AA0030 AA0080 AA0090 CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto Quota capitaria Emergenza ed altre Funzioni non tariffate Concorso maggiori costi A.O.U. Progetto dialisi notturna Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA - Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura extra LEA - Tab. 22 Dettagli contributi in conto esercizio CODICE MOD. CE DETTAGLIO CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Atto Data Oggetto Importo assegnato Importo utilizzato Codice conto AA0020 AA0030 AA0040 DA REGIONE O P.A. PER QUOTA F.S. REGIONALE: Quota F.S. regionale - indistinto Quota F.S. regionale - vincolato: Finanziamento esclusività Delibera Giunta Reg.le n. 867/15 DIEF Delibera Giunta Reg.le n. 867/15 DIEF AA0050 AA0070 AA0080 AA0090 AA0100 AA0120 AA0130 AA0150 AA0160 AA0170 AA0210 EXTRA FONDO: Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati: Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura extra LEA - Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Altro - Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati: - Contributi da Aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) altro: - Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) vincolati: - Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) L.210/92: - Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) altro: Contributi da Regione ed altri soggetti pubblici per ricerca: TOTALE CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Tab. 53 Informativa contributi in conto esercizio 39

47 ALLEGATO D CODICE MOD. CE DETTAGLIO RETTIFICA CONTRIBUTI C/ESERCIZIO PER DESTINAZIONE AD INVESTIMENTI Contributo assegnato Quota destinata ad investimenti Incidenza % AA0020 Contributi in c/esercizio da Regione o P.A. per quota F.S. regionale ,46% AA0060 AA0110 Contributi in c/esercizio da Regione o P.A. extra fondo Contributi in c/esercizio da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) AA0180 AA0220 Contributi in c/esercizio per ricerca Contributi da privati per ricerca Totale Tab. 64 Dettaglio rettifica contributi in conto esercizio per destinazione ad investimenti Altre informazioni relative a contributi in conto esercizio. Informazione CT01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare Mancata assegnazione rispetto al 2015 del contributo in conto esercizio di

48 ALLEGATO D 13. Proventi e ricavi diversi DETTAGLIO RICAVI PER PRESTAZIONI SANITARIE IN MOBILITA' RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A) Prestazioni di ricovero Prestazioni di specialistica ambulatoriale Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale Prestazioni di File F Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata Prestazioni termali Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie Azienda USL FG Azienda USL BAT Azienda USL BA Azienda USL BR Azienda USL TA Azienda USL LE TOTALE - - RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA EXTRAREGIONALE (B) Prestazioni di ricovero Prestazioni di specialistica ambulatoriale Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale Prestazioni di File F Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata Prestazioni termali Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie Ricavi per cessione di emocomponenti e cellule staminali Ricavi per differenziale tariffe TUC TOTALE RICAVI DA MOBILITA' (A+B) RICAVI PER PRESTAZIONI OGGETTO DI FATTURAZIONE DIRETTA INFRAREGIONALE (C) RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTUR. DIRETTA EXTRAREGIONALE (D) TOTALE RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTURAZ. DIRETTA (C+D) TOTALE RICAVI AZIENDE REGIONE (A+C) , , , , , , TOTALE RICAVI AZIENDE EXTRA REGIONE (B+D) TOTALE RICAVI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE (A+B+C+D) Tab. 25 Dettaglio ricavi per prestazioni sanitarie in mobilità CODICE MOD. CE AA0680 AA0690 AA0700 PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE IN REGIME DI INTRAMOENIA Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni % Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area ospedaliera ,80 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area specialistica ,30 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area sanità pubblica AA0710 AA0720 AA0730 AA0740 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art ) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art ) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) TOTALE RICAVI INTRAMOENIA , , , ,17 41

49 ALLEGATO D BA1210 BA1220 BA1230 BA1240 AA0720 BA1260 Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Area ospedaliera Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia- Area specialistica Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Area sanità pubblica Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art ) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia- Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art ) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Altro , , , ,66 BA1270 Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia- Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) TOTALE QUOTE RETROCESSE AL PERSONALE (ESCLUSO IRAP) ,47 Indennità di esclusività medica per attività di libera professione ,94 IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) ,01 Costi diretti aziendali Costi generali aziendali , ,75 Fondo di perequazione TOTALE ALTRI COSTI INTRAMOENIA ,07 Tab. 76 Dettaglio ricavi e costi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia Ricavi e Proventi diversi: Variazione AA0660 Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a privati Altri proventi per servizi Prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a EE e IRCCS (no mobilità) Sprimentaz. cliniche e farmaci Altre informazioni relative a proventi e ricavi diversi. Informazione PR01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? SI Un aumento di prestazioni sanitarie effettuate verso cliniche, case di cura private ed IRCCS privati; 42

50 ALLEGATO D 14. Acquisti di beni DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI SANITARI PER TIPOLOGIA DI DISTRIBUZIONE Distribuzione Diretta Per conto TOTALE Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale Medicinali senza AIC - Emoderivati di produzione regionale Prodotti dietetici - TOTALE Tab. 27 Dettaglio acquisti di beni sanitari per tipologia di distribuzione CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI DA AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Azienda ASL FG Azienda ASL BAT BA0030 BA0040 BA0050 Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale Medicinali senza AIC BA0060 Emoderivati di produzione regionale BA0070 BA0210 BA0220 BA0230 BA0240 BA0250 BA0260 BA0270 BA0280 BA0290 BA0320 BA0330 BA0340 BA0350 BA0360 BA0370 Sangue ed emocomponenti Dispositivi medici: Dispositivi medici Dispositivi medici impiantabili attivi Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) Prodotti dietetici Materiali per la profilassi (vaccini) Prodotti chimici Materiali e prodotti per uso veterinario Altri beni e prodotti sanitari: Prodotti alimentari Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere Combustibili, carburanti e lubrificanti Supporti informatici e cancelleria Materiale per la manutenzione Altri beni e prodotti non sanitari: TOTALE

51 ALLEGATO D Tab. 88 Dettaglio acquisti di beni da aziende sanitarie pubbliche AB01 Acquisti di beni AB01 SI Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita. Altre informazioni relative agli acquisti di beni Informazione AB02. Sono stati rilevati costi per acquisto di beni da altre Aziende Sanitarie della Regione? Se sì, di quali tipologie di beni si tratta? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare Emazie ed emocomponenti 44

52 ALLEGATO D 15. Acquisti di servizi CODICE MOD. CE BA1200 DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni% COMPARTECIPAZIONE AL PERSONALE PER ATT. LIBERO- PROF. (INTRAMOENIA) ,47 BA1280 BA1290 BA1300 BA1310 RIMBORSI ASSEGNI E CONTRIBUTI SANITARI Contributi ad associazioni di volontariato Rimborsi per cure all'estero Contributi a società partecipate e/o enti dipendenti della Regione , BA1320 Contributo Legge 210/92 BA1330 BA1340 BA1380 BA1360 BA1370 BA1380 BA1390 BA1400 BA1410 Altri rimborsi, assegni e contributi Rimborsi, assegni e contributi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO SANITARIE E SOCIOSANITARIE ,42 Consulenze sanitarie e sociosan. da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Consulenze sanitarie e sociosanit. da terzi - Altri soggetti pubblici ,35 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socios. da privato ,80 Consulenze sanitarie da privato - articolo 55, comma 2, CCNL 8 giugno ,63 Altre consulenze sanitarie e sociosanitarie da privato Collaborazioni coordinate e continuative sanitarie e socios. da privato ,61 BA1420 BA1430 BA1440 Indennità a personale universitario - area sanitaria Lavoro interinale - area sanitaria Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area sanitaria , #DIV/0! ,24 BA1450 BA1460 BA1470 BA1480 BA1500 BA1510 BA1520 Rimborso oneri stipendiali del personale sanitario in comando ,35 Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione ,87 Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Regioni, soggetti pubblici e da Università - - Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) ,44 ALTRI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI A RILEVANZA SANITARIA ,85 Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Aziende sanitarie pubbliche della Regione ,92 Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Altri soggetti pubblici della Regione - - Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico (Extraregione) BA1530 BA1540 BA1550 Altri servizi sanitari da privato Costi per servizi sanitari - Mobilità internazionale passiva COSTI PER DIFFERENZIALE TARIFFE TUC , TOTALE ,96 Tab Dettaglio acquisti di servizi sanitari II parte 45

53 ALLEGATO D AS03 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie AS03 SI Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie 46

54 ALLEGATO D CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo SERVIZI NON SANITARI ,63 BA1580 Lavanderia ,43 BA1590 Pulizia ,99 BA1600 Mensa ,59 BA1610 Riscaldamento Variazioni% BA1620 Servizi di assistenza informatica ,04 BA1630 Servizi trasporti (non sanitari) ,09 BA1640 Smaltimento rifiuti ,52 BA1650 Utenze telefoniche ,48 BA1660 Utenze elettricità ,08 BA1670 Altre utenze ,29 BA1680 Premi di assicurazione ,33 BA1720 Altri servizi non sanitari da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) ,54 BA1730 Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici ,19 18,24 BA1740 Altri servizi non sanitari da privato ,10 Vigilanza ,50 Disinfestazione e Derattizzazione ,94 Servizio di Portierato e Ausiliarato ,96 Altri Servizi ,23 Person. relig. convenz. (incluso oneri riflessi) ,46 Manutenzione del verde ,04 Rimb.spese viaggio al personale dipendente ,97 Libri, Riviste ed Abbonamenti vari ,11 Altre spese bancarie e postali ,81 Spese di pubblicita, pubblicaz. e bandi di gare ,92 Spese postali ,89 CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO NON SANITARIE ,42 BA1760 Consulenze non sanitarie da Aziende sanitarie pubbliche della Regione ,33 BA1770 Consulenze non sanitarie da Terzi - Altri soggetti pubblici BA1780 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da privato - BA1790 Consulenze non sanitarie da privato BA1800 Collaborazioni coordinate e continuative non sanitarie da privato BA1810 Indennità a personale universitario - area non sanitaria BA1820 Lavoro interinale - area non sanitaria ,96 Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area non BA sanitaria Rimborso oneri stipendiali del personale non sanitario in BA comando Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in BA comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in BA comando da Regione, soggetti pubblici e da Università Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in BA comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) FORMAZIONE ,65 BA1890 Formazione (esternalizzata e non) da pubblico ,27 BA1900 Formazione (esternalizzata e non) da privato ,95-19,92 TOTALE ,30 Tab. 31 Dettaglio acquisti di servizi non sanitari 47

55 ALLEGATO D AS04 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie AS04 SI Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie AS05 Manutenzioni e riparazioni Il criterio adottato per distinguere tra manutenzioni ordinarie e incrementative è conforme a quello stabilito dai principi contabili CODICE MOD. CE DETTAGLIO MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni % BA1920 BA1930 BA1940 BA1950 BA1960 Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi Manutenzione e riparazione agli automezzi , , , , ,00 BA1970 Altre manutenzioni e riparazioni ,51 BA1980 Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - TOTALE ,48 Tab. 32 Dettaglio manutenzioni e riparazioni CODICE MOD. CE DETTAGLIO COSTI PER CONTRATTI MULTISERVIZIO (GLOBAL SERVICE) Valore CE al 31/12/2015 TIPOLOGIA DI CONTRATTO Multiservizi o Altro % di incidenz a multiser vizio BA1580 Lavanderia BA1590 Pulizia BA1600 Mensa BA1620 Servizi di assistenza

56 ALLEGATO D informatica BA1630 Servizi trasporti (non sanitari) BA1640 Smaltimento rifiuti BA1650 Utenze telefoniche BA1660 Utenze elettricità BA1670 Altre utenze BA1680 Premi di assicurazione BA1730 BA1740 BA1890 BA1900 BA1910 BA1920 BA1930 BA1940 BA1950 BA1970 BA1980 Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici: Altri servizi non sanitari da privato: Formazione (esternalizzata e non) da pubblico Formazione (esternalizzata e non) da privato Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata): Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi Altre manutenzioni e riparazioni Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione TOTALE Tab. 33 Dettaglio costi per contratti multiservizio 49

57 ALLEGATO D 50

58 ALLEGATO D 16. Costi del personale COSTI DEL PERSONALE PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO ,98 Costo del personale dirigente ruolo sanitario ,79 Costo del personale dirigente medico ,27 Costo del personale dirigente medico - tempo indeterminato ,70 Voci di costo a carattere stipendiale ,40 Retribuzione di posizione ,88 Indennità di risultato ,00 Altro trattamento accessorio ,28 Oneri sociali su retribuzione ,55 Altri oneri per il personale ,36 Costo del personale dirigente medico - tempo determinato ,36 Voci di costo a carattere stipendiale ,90 Retribuzione di posizione ,32 Indennità di risultato ,00 Altro trattamento accessorio ,08 Oneri sociali su retribuzione ,62 Altri oneri per il personale Costo del personale dirigente medico - altro Costo del personale dirigente non medico ,93 Costo del personale dirigente non medico - tempo indeterminato ,22 Voci di costo a carattere stipendiale ,94 Retribuzione di posizione ,42 Indennità di risultato ,84 Altro trattamento accessorio ,72 Oneri sociali su retribuzione ,65 Altri oneri per il personale ,00 Costo del personale dirigente non medico - tempo determinato ,86 Voci di costo a carattere stipendiale ,02 Retribuzione di posizione ,92 Indennità di risultato ,57 Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione ,45 Altri oneri per il personale Costo del personale dirigente non medico - altro Costo del personale comparto ruolo sanitario ,17 Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo indeterminato ,85 Voci di costo a carattere stipendiale ,83 Straordinario e indennità personale ,52 Retribuzione per produttività personale ,90 Altro trattamento accessorio ,81 Oneri sociali su retribuzione ,75 Altri oneri per il personale ,47 Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo determinato ,62 Voci di costo a carattere stipendiale ,53 Straordinario e indennità personale ,73 Retribuzione per produttività personale ,82 Altro trattamento accessorio ,26 Oneri sociali su retribuzione ,54 Altri oneri per il personale Costo del personale comparto ruolo sanitario - altro Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni% Tab. 34 Costi del personale ruolo sanitario 51

59 ALLEGATO D CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 BA2230 PERSONALE DEL RUOLO PROFESSIONALE ,05 BA2240 Costo del personale dirigente ruolo ,05 BA2250 professionale Costo del personale dirigente ruolo professionale ,35 tempo indeterminato Voci di costo a carattere stipendiale ,04 Retribuzione di posizione ,94 Indennità di risultato ,84 Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione ,29 Altri oneri per il personale BA2260 Costo del personale dirigente ruolo professionale ,68 tempo determinato Voci di costo a carattere stipendiale ,17 Retribuzione di posizione ,67 Indennità di risultato ,00 Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione ,96 Altri oneri per il personale - - Variazioni importo Variazioni% Tab. 35 Costi del personale ruolo professionale CODICE MODCOSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni% BA2320 PERSONALE DEL RUOLO TECNICO ,06 BA2370 BA2380 Costo del personale comparto ruolo tecnico ,06 Costo del personale comparto ruolo tecnico - tempo indeterminato ,06 Voci di costo a carattere stipendiale ,88 Straordinario e indennità personale ,63 Retribuzione per produttività personale ,27 Altro trattamento accessorio ,28 Tab. 36 Costi del personale ruolo tecnico 52

60 ALLEGATO D CODICE MODCOSTI DEL PERSONALE BA2410 PERSONALE DEL RUOLO AMMINISTRATIVO ,97 BA2420 BA2430 BA2440 Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo ,62 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo indeterminato ,87 Voci di costo a carattere stipendiale ,39 Retribuzione di posizione ,94 Indennità di risultato ,75 Altro trattamento accessorio ,39 Oneri sociali su retribuzione ,97 Altri oneri per il personale - - Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo determinato ,28 Voci di costo a carattere stipendiale ,37 Retribuzione di posizione ,50 Indennità di risultato ,00 Altro trattamento accessorio ,00 Oneri sociali su retribuzione ,42 Altri oneri per il personale - - Variazioni importo Variazioni% BA2450 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - altro BA2460 Costo del personale comparto ruolo ,76 BA2470 amministrativo Costo del personale comparto ruolo amministrativo ,76 tempo indeterminato Voci di costo a carattere stipendiale ,43 Straordinario e indennità personale ,09 Retribuzione per produttività personale ,48 Altro trattamento accessorio ,55 Oneri sociali su retribuzione ,38 Altri oneri per il personale ,00 Tab. 37 Costi del personale ruolo amministrativo CP01 Costi del personale CP01 SI I costi del personale hanno registrato un incremento rispetto all esercizio precedente complessivamente nella misura dello 0,91%. 53

61 ALLEGATO D IMPORTO FONDO AL 31/12/2013 IMPORTO FONDO AL 01/01/ 2015 PERSONALE PRESENTE AL 01/01/ANNO 2015 PERSONALE ASSUNTO NELL'ANNO 2015 PERSONALE CESSATO NELL'ANNO 2015 PERSONALE PRESENTE AL 31/12/2015 IMPORTO FONDO AL 31/12/2015 VARIAZIONE FONDO ANNO 2013 VS FONDO ANNO 2015 VARIAZIONE FONDO ANNO 2014 VS FONDO INZIALE ANNO 2015 MEDICI E VETERINARI - Fondo specificità medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico - Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro - Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale DIRIGENTI NON MEDICI SPTA - Fondo specificità medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico - Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro - Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale PERSONALE NON DIRIGENTE - Fondo fasce, posizioni organizzative, ex indennità di qualificazione professionale e - Fondolavoro straordinario e renumerazione di particolari condizioni di disagio pericolo e - Fondo della produttività colettiva per i miglioramenti dei servizi e premio della TOTALE Tab. 38 Consistenza e movimentazione dei fondi del personale 54

62 ALLEGATO D 17. Oneri diversi di gestione CODICE MOD. CE BA2510 Imposte e tasse (escluso IRAP e IRES) ,85 BA2520 Perdite su crediti ,00 BA2540 DETTAGLIO ONERI DIVERSI DI GESTIONE Indennità, rimborso spese e oneri sociali per gli Organi Direttivi e Collegio Sindacale ,06 Compensi per Direttore Generale ,14 Rimb. spese per Direttore Generale ,00 Oneri sociali per Direttore Generale ,32 Compensi per Direttore Amm.vo ,67 Rimborso spese per Direttore Amm.vo ,00 Oneri sociali per Direttore Amm.vo ,03 Compensi per Direttore Sanitario ,37 Rimborso spese per Direttore Sanitario ,00 Oneri sociali per Direttore Sanitario ,52 Compensi per Collegio Sindacale ,86 Rimborso spese per Collegio Sindacale ,08 Oneri sociali per Collegio Sindacale ,12 Indenn. e rimb. spese membri di comm. e altri org ,15 BA2550 Altri oneri diversi di gestione ,03 Spese di promozione ,00 Onorari e spese legali per resistenza in giudizio Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni% ,03 Onorari e spese legali da condanne ,15 Altri oneri di gestione ,55 TOTALE ,09 Tab. 39 Dettaglio oneri diversi di gestione Altre informazioni relative agli oneri diversi di gestione. Informazione OG01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 55

63 ALLEGATO D 18. Accantonamenti CODICE MOD. CE BA2710 BA2720 BA2730 BA2740 BA2750 BA2780 BA2790 BA2800 BA2810 BA2830 BA2840 BA2850 BA2860 BA2870 BA2880 DETTAGLIO ACCANTONAMENTI Valore CE al 31/12/ Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni % Accantonamenti per rischi: ,20 Accantonamenti per cause civili ed oneri processuali ,13 Accantonamenti per contenzioso personale dipendente ,00 Accantonamenti per rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato Accantonamenti per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) Altri accantonamenti per rischi Accantonamenti per premio di operosità (SUMAI) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati: Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. vincolato Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici per ricerca Accantonamenti per quote inutilizzate contributi vincolati da privati Altri accantonamenti: ,28 Accantonamenti per interessi di mora Acc. Rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA Acc. Rinnovi convenzioni Medici Sumai Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza medica Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza non medica Acc. Rinnovi contratt.: comparto BA2890 Altri accantonamenti ,70 Regolamento premio di assicurazione Acc.to spese legali Prestazioni di consulenza ad Enti diversi

64 ALLEGATO D TOTALE ,63 Tab. 40 Dettaglio accantonamenti Anno di prov.za Descrizione Accantonamenti Utilizzo 2015 Totale 2013 Comp.ze personale art. 92 dlgs 163/ Comp.ze pers. Supporto alpi Accantonamento spese legali Accantonamento spese legali(pappalepore) Comp.ze pers. Supporto alpi Accantonamento interessi di mora Regolazione premi ass.vi Accantonamento spese legali Regolazione premi ass.vi Prestazioni di consulenza richiesta ad Enti diversi Accantonamento spese legali Movimentazione fondo oneri diversi AC01 Altri accantonamenti Informazione AC01. La voce Altri accantonamenti è stata movimentata? Se sì, a fronte di quali rischi? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? SI Regolazione premio ass.vo, Consulenze da Enti diversi, interessi moratori ed Oneri per cause civili oltre spese legali. 57

65 ALLEGATO D 19. Proventi e oneri finanziari OF01 Proventi e oneri finanziari Informazione OF01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? OF02. Nell esercizio sono stati sostenuti oneri finanziari? Se sì, da quale operazione derivano? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare IL saldo dei proventi e oneri finanziari tra il 2015 e 2014 è positivo di circa 149 mila euro per effetto di una contrazione degli interessi di mora fatturati dai fornitori. SI Prevalentemente addebito di interessi di mora per ritardato pagamento ai fornitori Illustrare la composizione dei proventi e degli oneri finanziari CODICE MOD. Valore CE 2015 Valore CE 2014 Variazioni importo Variazioni % CE DETTAGLIO PROVENTI ED ONERI FINANZIARI CA0020 Interessi attivi su conti di tesoreria unica ,27 CA0030 Interessi attivi su c/c postali e bancari ,59 Altri proventi finanziari diversi dai precedenti (quota 2015 interessi attivi v/comune di Foggia su credito cessione CA0090 immobile Via Arpi CA0120 Interessi passivi per anticipazioni di tesoreria CA0140 Interessi moratori e rivalutazione monetaria ,14 TOTALE ,46 Tab. 41 Dettaglio proventi e oneri finanziari 58

66 ALLEGATO D 20. Rettifiche di valore di attività finanziarie RF01 Rettifiche di valore di attività finanziarie Informazione RF01. Nell esercizio sono state rilevate rettifiche di valore di attività finanziarie? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 59

67 ALLEGATO D 21. Proventi e oneri straordinari PS01 Plusvalenze/Minusvalenze Informazione PS01. Nell esercizio sono state rilevate plusvalenze/minusvalenze? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare CODICE MOD. CE Altri proventi straordinari Valore CE al 31/12/2015 Valore CE al 31/12/2014 Variazioni importo Variazioni % EA0030 Altri proventi straordinari ,26 EA0040 Proventi da donazioni e liberalità diverse ,71 EA0050 Sopravvenienze attive ,27 EA0060 Sopravvenienze attive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - EA0070 Sopravvenienze attive v/terzi ,27 EA0090 EA0130 Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale ,72 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi ,86 EA0140 Altre sopravvenienze attive v/terzi ,49 EA0170 Insussistenze attive v/terzi ,98 EA0230 EA0230 Insussistenze relative al personale ,00 Insussistenze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi ,00 EA0240 Altre insussistenze attive v/terzi ,29 EA0250 Altri proventi straordinari ,08 EA0280 Altri oneri straordinari ,58 EA0290 Oneri tributari da esercizi precedenti ,05 EA0300 Oneri da cause civili ed oneri processuali ,39 EA0310 Sopravvenienze passive ,70 EA0320 EA0330 EA0340 Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione ,00 Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche relative alla mobilità intraregionale - Altre sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione ,00 EA0350 Sopravvenienze passive v/terzi ,81 EA0370 EA0380 Sopravvenienze passive v/terzi relative al personale ,89 Soprav. passive v/terzi relative al personale - dirigenza medica ,04 60

68 ALLEGATO D EA0390 EA0400 EA0440 Soprav. passive v/terzi relative al personale - dirigenza non medica Soprav. passive v/terzi relative al personale - comparto ,87 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi ,91 EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi EA0460 Insussistenze passive EA0470 Insussistenze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - EA0480 Insussistenze passive v/terzi ,95 EA0550 Altre insussistenze passive v/terzi ,64 EA0560 Altri oneri straordinari Proventi straordinari Tab. 42 Dettaglio proventi e oneri straordinari PS02 Sopravvenienze attive Informazione PS02. Nell esercizio sono state rilevate sopravvenienze attive? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare Tra le più rilevanti: 1) Rimborso assicurativo ; 2) Assegnazione finanziamento per la dialisi notturna anno 2014 per ; 3) Integrazione ammortamenti 2014 sterilizzati ; 4) Rilevazione quote pregresse di finanziamenti FESR a copertura canoni di noleggio 2013 e 2014 litotritore ; 5) Fatture attive per prestazioni di competenza ; 6) Stanziamento eccedente per fatture da ricevere PS03 Insussistenze attive Informazione PS03. Nell esercizio sono state rilevate insussistenze attive? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? SI Insussistenza di debiti verso fornitori ; Interessi attivi verso Comune di Foggia PS04 Sopravvenienze passive Informazione Caso presente Se sì, illustrare 61

69 ALLEGATO D PS04. Nell esercizio sono state rilevate sopravvenienze passive? in azienda? SI Integrazione ammortamenti 2014 sterilizzati per ; Oneri da cause civili esercizi precedenti ; Sopravvenienze passive relative ad acquisti di beni e sevizi non di competenza di cui per interessi di mora per ritardato pagamento su fatture ante PS05 Insussistenze passive Informazione PS05. Nell esercizio sono state rilevate insussistenze passive? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare Sono rappresentate in prevalenza dalla insussistenza di note credito da emettere nei confronti di clienti privati. Altre informazioni Informazione PS06. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare ALLEGATI MODELLI MINISTERIALI CE E SP DELL ANNO 2015 E DELL ANNO

70 PRODUTTIVITA' ECONOMICA ANNO 2015 RISULTATI RELATIVI AI CENTRI DI RESPONSABILITA' CONTABILITA' DIREZIONALE Allegato D 1 Centri di Responsabilità Prestazioni Esterne * Valore della produzione esterna Costo pieno Prestazioni Esterne * Risultato Anatomia Patologica a Dir. Univ , , ,07 Anest. E Terapia Intes. Post-Chirurg. A Dir. Univ , , ,15 - Farmacia oo.rr e D'Avanzo 0,00 0,00 0,00 - Laboratorio di analisi I , , ,30 - Laboratorio di analisi II , , ,70 Laboratorio di analisi III Osp. D Avanzo , , ,74 - Laboratorio Immuno Trasfusionale , , ,16 Medicina Legale a Dir. Osp. ed univ 0,00 0,00 0,00 - Medicina Nucleare a Dir. Osp , , ,77 Neurofisiopatologia , , ,96 - Pronto Soccorso e , , ,10 Radiologia II a Dir. Osp , , ,33 Radiologia III a Dir. Osp. (D'Avanzo) , , ,87 - Radiodiagnostica IV a direz univ , , ,41 Genetica Medica univ , , ,00 - Radioterapia osp , , ,14 TOTALE , , ,70 * la tabella e' costituita sulla base della seguente metodica: a) premessa e' che sia la produzione esterna che quella interna e' valorizzata con le stesse tariffe b) le tariffe (prezzo di mercato) si assumano come completamente remunerative dei costi di produzione, in quanto non possono risentire di eventuali risultati negativi addebitabili ad inefficienze interne delle strutture che rendono prestazioni intermedie soprattutto ai Centri di Responsabilità finali. Strutt. Programmazione e controllo

71 PRODUTTIVITA' ECONOMICA ANNO 2015 RISULTATI RELATIVI AI CENTRI DI RESPONSABILITA' INTERMEDI CONTABILITA' DIREZIONALE Allegato D 2 Costo Pieno Totale Valore della produzione esterna Valore della produzione interna Margine Costi ribaltati Anatomia Patologica a Dir. Univ , , , , ,83 Anest. E Terapia Intes. Post-Chirurg. A Dir. Univ , ,15 0, , ,56 Farmacia oo.rr e D'Avanzo ,29 0,00 0, , ,29 Laboratorio di analisi I , ,30 0, , ,38 Laboratorio di analisi II , , , , ,86 Laboratorio di analisi III Osp. D Avanzo , , , , ,91 Laboratorio Immuno Trasfusionale , , , ,21 1) ,21 Medicina Legale a Dir. Osp. ed univ ,27 0, , , ,77 Medicina Nucleare a Dir. Osp , , , , ,76 Neurofisiopatologia , , , , ,96 Pronto Soccorso e , ,10 61, ,15 2) ,15 Radiologia II a Dir. Osp , , , , ,93 Radiologia III a Dir. Osp. (D'Avanzo) , , , , ,62 Radiodiagnostica IV a direz univ , , , , ,24 Genetica Medica univ , , , , ,68 Radioterapia osp , , , , , , , , , ,50 N.B. la tabella e' costituita sulla base della seguente metodica: a) premessa e' che sia la produzione esterna che quella interna e' valorizzata con le stesse tariffe (salvo che queste non siano applicabili a tutte le prestazioni ed attivita'): es. Anestesia, Farmacia, Pronto Soccorso per le prestazioni seguite da ricovero e remunerate con la tariffa del DRG, ecc.); b) le tariffe (prezzo di mercato) si assumono come completamente remunerative delle prestazioni (e, quindi, compensative dei costi pieni); c) quando una parte della produzione totale non e' valorizzata con tariffe, si assume, in ogni caso, che i costi pieni delle prestazioni esterne siano pari ai valori tariffati; d) Quando i valori delle produzioni totali dei centri di prestazioni intermedi risultano inferiori ai costi pieni, la differenza negativa viene imputata ai costi dei Centri di responsabilita' finali attraverso un sistema di ribaltamento dei maggiori costi, in rapporto ai "consumi" di riferimento espressi da ciascun Centro di Responsabilità finale. * Anche quote di prestazioni rese ad altre Aziende od a strutture private, nonche' extracomunitari. 1) Deve essere rivalutato l'importo delle prestazioni interne relative alla fornitura di sangue ed emoderivati agli altri CC.di RR. 2) I costi pieni totali sono comprensivi anche di quelli derivanti dall'attivazione del "Servizio di emergenza", attivo 24 ore su 24 in tutti i giorni (feriali e festivi), con conseguente riduzione (notevole) del margine del C.di R. Struttura Programmazione e Controllo

72 PRODUTTIVITA' ECONOMICA ANNO 2015 RISULTATI RELATIVI AI CENTRI DI RESPONSABILITA' FINALI CONTABILITA' DIREZIONALE VALORE DELLA PRODUZIONE Allegato D 3 Prestazioni Interne + Esterne QUOTA TICKET produzione DRG ord e DH Integrazione per univ e prestaz non tariffab (funzioni),emerg, dialisi ecc. Valore della produzione Costo Pieno Produzione/C osto Risultato Centro di Responsabilita' Chirurgia Generale I a Dir. Osp , , , , , ,05 0, ,85 Chirurgia Generale 2 DIR. OSP. (Ind. Urgenza) , , , , , ,42 1, ,48 Chirurgia Generale I a Dir. Univ , , , , , ,75 1, ,68 Chirurgia Generale 2 a ind. Urg. a Dir. Univ , , , , , ,23 0, ,68 Chirurgia Pediatrica a Dir. Osp , , , , , ,09 0, ,62 Chirurgia Pediatrica a Dir. Univ , , , , , ,00 0, ,04 Chirurgia Plastica Dir. Univ , , , , , ,88 1, ,80 Chirurgia Toracica a Dir. Univ , , , , , ,78 0, ,23 Neurochirurgia a Dir. Osp , , , , , ,06 1, ,79 Oculistica a Dir. Univ , , , , , ,81 0, ,72 Ortopedia e Traumatologia a Dir. Osp , , , , , ,15 1, ,23 Ortopedia e Traumatologia a Dir. Univ , , , , , ,52 1, ,07 Ostetricia e Ginecologia a Dir. Univ , , , , , ,74 1, ,51 Ostetricia e Ginecologia II a Dir. Osp , , , , , ,58 1, ,71 Otorinolaringoiatra a Dir. Osp. ed Univ , , , , , ,27 1, ,28 Urologia a Dir. Univ , , , , , ,92 1, ,35 Cardiologia dir. Univ , , , , , ,33 1, ,03 Cardiologia 2 a Dir. Osp. (D'Avanzo) , , , , , ,34 1, ,05 Dermatologia a Dir. Osp , , , , , ,59 0, ,93 Ematologia a Dir. Osp , , , , , ,23 1, ,39 Endocrinolgia a Dir. Univ , , , , , ,10 0, ,55 Gastroenterlogia a Dir. Univ , , , , , ,91 0, ,49 Gastroenterologia a Dir. Osp , , , , , ,23 0, ,19 Geriatria a Dir. Osp ,80 808, , , , ,25 0, ,28 Mal. App. Resp. 3 e Intensiva a Dir. Osp , , , , , ,64 0, ,44 Riabilitazione respiratoria ,03 785, , , , ,30 0, ,23 Mal. App. Resp. 4 a Dir. Univ , , , , , ,44 0, ,17 Malattie infettive a Dir. Univ , , , , , ,02 0, ,29 Medicina a Dir. Osp , , , , , ,77 1, ,24 Medicina I a Dir. Univ , , , , , ,01 1, ,57 Nefrologia e Dialisi a Dir. Univ , , , , , ,10 0, ,95 Neonatologia , , , , , ,17 1, ,63 Terapia Intensiva e Neonatale , , , , , ,67 0, ,86 Neurologia a Dir. Osp , , , , , ,52 1, ,00 Neurologia a Dir. Univ , , , , , ,51 1, ,45 Neuropsichiatriainfantile a Dir. Osp , , , , , ,53 0, ,95 Odontoiatria , , , , , ,66 2, ,45 Oncologia medica , , , , , ,77 1, ,10 Pediatria a Dir. Osp , , , , , ,87 0, ,38 Reumatologia a Dir. Univ , , , , , ,41 0, ,70 Rianimazione oo.rr , , , , , ,40 0, ,65 Medicina fisica e riabilitazione a Direz. Univ , , , , , ,14 0, ,43 ) Attività caratterizzata da degenze lunghe * ) gran parte delle attività sono rese in neonatologia che dimette il paziente , , , , , ,17 42, ,18 N.B. : la tabella e' costituita sulla base della seguente metodica: a) premessa e' che sia la produzione esterna che quella interna e' valorizzata con le stesse tariffe; b) le tariffe (prezzo di mercato) si assumano come completamente remunerative dei costi di produzione, in quanto non possono risentire di eventuali risultati negativi addebitabili ad inefficienze interne delle strutture che rendono prestazioni intermedie (soprattutto) ai Centri di Responsabilità finali; Struttura Programmazione e Controllo

73 ALLEGATO E BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2015 RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE BILANCIO D ESERCIZIO NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150 "Attuazione della legge delega 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni" Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 ottobre 2009, n. 254, S.O. DIEF 2015 approvato con D.G.R. n 867 del 29/4/2015 Protocollo d Intesa Regione-Università approvato con Delibera regionale n del DGR n del 27 maggio 2015, avente ad oggetto Determinazione degli obiettivi gestionali annuali attribuiti ai Direttori Generali delle ASL ed AOU del S.S.R. per l anno 2015 Delibera n 194 del 27 luglio 2015 approvazione Piano triennale della Performance. 1

74 2. PREMESSA. Con deliberazione del Commissario Straordinario n 276 dell 1 dicembre 2014, è stato approvato il bilancio economico preventivo ed esercizio 2015 il quale conteneva, tra l altro, il documento di direttive. Con delibera del Direttore Generale n 194 del 27 luglio 2015 è stato approvato il Piano Triennale della Performance relativo al triennio nel quale, a seguito del passaggio dalla gestione commissariale a quella ordinaria, il Direttore Generale subentrante, tenendo prioritariamente conto del documento di direttive allegato al bilancio di esercizio 2015, ha approvato il Piano della performance Il piano, in linea con il documento di approvazione del bilancio preventivo 2015, ne approfondiva gli aspetti correlati alla gestione e alla definizione delle performance che le strutture aziendali avrebbero garantito nel periodo di riferimento. Alla data del 30 settembre 2015 si è adempiuto all obbligo di verifica della salvaguardia dell equilibrio di bilancio e al conseguante step di verifica del conseguimento degli obiettivi previsti nei precitati atti di programmazione, i cui risultati sono stati formalizzati con delibera n 270 del 29 ottobre Con tale atto si sono potute registrare alcune criticità dovute alla impossibilità di sviluppare appieno il proprio programma di implementazione di attività nuove e più complesse, anche in attuazione del vigente protocollo Regione Università, oltre che per un decisivo incremento delle attività sanitarie proprie di un Azienda che deve garantire assistenza nei settori con maggiore migrazione sanitaria. Come già sottolineato nei precedenti documenti l indice di migrazione sanitaria dalla Capitanata è certificato dai dati di mobilità passiva che, per la Provincia di Foggia raggiungono livelli considerevoli come rappresentato nella seguente tabella: ( dati ultimi disponibili ) Mobilità passiva dalla provincia di Foggia n. ricoveri importo n. ricoveri importo n. ricoveri importo d.h , , ,07 ordinari , , ,65 totale *dati rilevati dal Sistema Direzione regionale 2

75 Il territorio di riferimento delle attività aziendali è, prevalentemente, quello provinciale. La Provincia di Foggia è la seconda Provincia italiana per estensione, con Km² e con una popolazione di abitanti ( censimento 2012). Ha caratteristiche economiche e orografiche che rendono particolarmente problematica l organizzazione delle attività assistenziali territoriali e, quindi, l accessibilità ai servizi sanitari-ospedalieri. All ampiezza del territorio si deve aggiungere la estrema diversificazione dello stesso, con zone montane caratterizzate da una viabilità assolutamente carente e zone rivierasche nelle quali, durante il periodo estivo, si registrano presenze altissime di turisti. La produzione per ricoveri ordinari per pazienti residenti in Provincia di Foggia ammonta, nel 2015, ad ,58. Di questa, ,60 per residenti del comune di Foggia ed ,98 per residenti dei restanti comuni della Provincia. Questo dato evidenzia quanto la domanda assistenziale che si rivolge a questa Azienda sia determinata da una strutturale carenza di offerta da parte del livello assistenziale territoriale e che, peraltro, l Azienda è obbligata a dare risposte ad una domanda non complessa che, comunque, assorbe risorse distogliendole da un impegno più marcato verso specialità più complesse. La produzione dei comuni della Provincia ( eccetto Foggia ), si spalma su tutti i Comuni con diversi valori di produzione. Si riportano nel seguente istogramma i Comuni che hanno fatto registrare, nel 2015, una produzione superiore al milione di euro. 3

76 provenienza drg ordinari '075'989 1'200'417 1'248'833 1'371'078 1'546'224 1'717'681 1'909'435 2'848'201 3'829'871 4'386' '000'000 2'000'000 3'000'000 4'000'000 5'000'000 deliceto bovino carapelle ascoli satriano torremaggiore troia manfredonia san severo cerignola lucera Escludendo il comune di Lucera che, per vicinanza e rapidità di percorrenza, assume come riferimento l Azienda, i Comuni che determinano maggiore domanda assistenziale sono quelli nei quali, come si evidenzia nel grafico che precede, è presente un Presidio Ospedaliero. Tale situazione determina, peraltro, un elevato livello di domanda assistenziale inappropriata, migliorabile solo in parte con azioni interne miranti ad una decisa azione di definizione di protocolli tra le varie strutture e, soprattutto, attraverso una maggiore sinergia con i medici di medicina generale, al fine di definire linee guida comuni su patologie che prevedono una gestione comune del paziente, definendo oggettivi criteri di accesso ospedaliero. Tali azioni, sicuramente migliorerebbero la specifica performance ma certamente non eliminerebbero il fenomeno che, invece, necessità di un migliore indirizzamento dell utenza presso i Presidi del territorio. L Azienda, tuttavia, dal canto suo, ha operato in autonomia con interventi organizzativi inerenti gli accessi al P.S.. Attraverso l attivazione di posti letto per l osservazione breve (OBI), ha cercato di filtrare tale domanda assistenziale (soprattutto nel secondo semestre del 2015). Ciò ha determinato, però, da un punto di vista economico, un aggravio di costi non remunerati dei quali è necessario che la Regione tenga conto in sede di assegnazione economica di periodo anche in considerazione del fatto che l aggravio di costi aziendali costituisce altrettanta economia di sistema per il livello assistenziale territoriale. E in corso la predisposizione, da parte della Regione, del Piano di riordino Ospedaliero. Certamente la fase di discussione e confronto nella quale oggi ci troviamo e con l intensa e collaborativa interlocuzione con il livello regionale, si individueranno soluzioni che, sempre meglio si adatteranno alle reali esigenze del questo territorio e alle specifiche esigenze assistenziali dell Azienda. Resta fondamentale per l Azienda il riconoscimento dei reali fabbisogni di risorse necessarie a garantire una programmazione di medio lungo periodo che assicuri la continuità delle attività di assistenza, didattica e ricerca e la loro contestuale implementazione, con l attivazione di specialità ormai ritenute imprescindibili per questa Azienda e per il territorio di riferimento. 4

77 In tale ottica risulta ormai improcrastinabile l attivazione di attività quali la Cardiochirurgia e la chirurgia vascolare, citate solo come esempi di priorità attuali che lasciano intatta la necessità di attivare le altre specialità più volte richieste e previste nel vigente Protocollo d Intesa Regione Università. Questa Direzione, in particolare per la Cardiochirurgia, ha fornito, con la delibera n 119 del 14 aprile2016, un dettagliato piano industriale con il quale si evidenziano le risorse aggiuntive minime necessarie a garantire l avvio e lo sviluppo di tale specialità. Tale atto, evidenziando una serie di interventi della Direzione già attivati e/o attivandi e finalizzati al massimo efficientamento delle risorse umane e strumentali e al miglioramento continuo della logistica aziendale, quantifica le risorse aggiuntive necessarie alla attivazione di tale struttura e di quella di Chirurgia Vascolare, precisando, altresì che le assunzioni richieste per tali attività sarebbero, in caso di assenso da parte della Regione, effettuate con la necessaria gradualità e in coerenze con gli sviluppi reali delle prestazioni che si determinerebbero nel tempo. Per quanto di propria competenza la Direzione ha attivato azioni tendenti al miglioramento organizzativo e alla attivazione di metodiche informatizzate, sia in ambito sanitario che amministrativo contabile, miranti alla gestione dei dati dell Azienda e alla valutazione delle proprie attività assistenziali secondo gli indicatori del Programma Nazionale Esiti, così come imposto, ormai, dalla normativa vigente. In particolare il nuovo software gestionale informatico attivato nei settori tecnici, amministrativi e professionali, come sarà ulteriormente specificato nelle successive parti della presente relazione, dovrà consentire una reale verifica budgetaria dell andamento dei costi e dei ricavi, rilevati e analizzati per ogni singolo centro di responsabilità, secondo l organizzazione disegnata con l approvazione dei nuovi Dipartimenti e delle correlate Strutture Complesse e Semplici, per consentire, finalmente, nel breve periodo, alla completa realizzazione della contabilità analitica. In pratica si dovrà definitivamente attivare un percorso che veda il livello dirigenziale quale unico responsabile della gestione della spesa con la contestuale verifica dinamica dell andamento della stessa nei periodi intermedi e finali di ogni esercizio finanziario, sulla base del principio della separazione delle funzioni di indirizzo e controllo e di gestione, in applicazione del disposto dell art.4 del D.Lvo n. 165/2001 e s.m.i. Con tali premesse si espongono i dati di attività registrati a consuntivo 2015, in uno con l analisi dei livelli di raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano triennale della performance , realizzando, così, la relazione sulla performance 2015, così come richiesto dal D.Lvo 150/

78 2.1 ANDAMENTO GENERALE DELLA GESTIONE GESTIONE ECONOMICA 3 Con Deliberazione n. 276 del , è stato adottato il Bilancio di previsione per l anno 2015, provvisoriamente formulato sulla scorta dei riferimenti di finanziamento comunicati dalla Regione Puglia con nota AOO del 25/11/ L Area Politiche per la Promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio Gestione Accentrata finanza sanitaria Regionale, con nota AOO del 27/11/2015 ha disposto, tra l altro, l obbligo di riadottare il Bilancio Preventivo 2015 sulla scorta dei dati rilevati in sede di redazione del preconsuntivo Alla luce di quanto sopra, con deliberazione n. 325 del 07/12/2015 è stato riadottato il bilancio preventivo economico 2015, in base agli andamenti economici rilevati in sede di adozione dello stato di avanzamento del budget al 30 settembre 2015 con eventuali assestamenti per fatti di gestione intervenuti successivamente a tale data, nonché, delle risorse stanziate dal Documento di indirizzo economico funzionale del S.S.R. di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 867 del 19/04/2015 con la quale si è disposta la ripartizione definitiva del fondo sanitario regionale per gli anni Qui di seguito si riporta una tabella comparativa delle risorse assegnate all Azienda dalla succitata delibera per l anno 2015 poste a confronto con quelle assegnate per l anno 2014: Valori in migliaia di euro DIEF 2015 (a) DIEF 2014 ( b ) Differenza (a-b) Mobilità attiva intra-regionale Mobilità attiva extraregionale Contributo Università FSR vincolati Finanziamento dialisi notturna Contributo a riequilibrio economico Emergenza ed altre funzioni Totali Dalla tabella si rileva che le risorse assegnate per il 2015, al netto della somministrazione diretta di farmaci a cittadini residenti nella regione la quale rappresenta sostanzialmente una partita di giro, rispetto a quelle assegnate 2014 sono diminuite di 6,7 milioni di euro circa. Tale riduzione è da attribuire principalmente alla mancata assegnazione del contributo in c/esercizio di / , in parte 6

79 compensato dal riconoscimento della effettiva produzione rispetto al tetto di remunerazione fissato per la produzione del SINTESI DATI DI BILANCIO Al fine di individuare in modo più accurato le dinamiche patrimoniali, finanziarie ed economiche aziendali, si riportano qui di seguito le sintesi delle voci di bilancio. Analisi della situazione patrimoniale e finanziaria La tabella che segue espone, in sintesi, il confronto tra i valori patrimoniali degli esercizi 2015 e Per la rappresentazione dei predetti dati si è utilizzato lo schema di stato patrimoniale di cui al decreto legislativo 118/2011. Bilancio Bilancio Variazione /2014 Immobilizzazioni Attivo circolante Rimanenze Crediti: Vs Regione Vs Comuni Vs Aziende sanitarie della Regione Vs Aziende sanitarie fuori Regione Altri Disponibilità liquide Ratei e risconti attivi TOTALE ATTIVO Patrimonio Netto Fondi rischi ed oneri Debiti Debiti verso fornitori Altri debiti Ratei e risconti passivi TOTALE PASSIVO E NETTO L analisi delle fluttuazioni relative ai valori patrimoniali attivi evidenzia: 7

80 un decremento del valore netto delle immobilizzazioni, pari ad / , in gran parte dovuto ad un incremento dell incidenza di beni materiali completamente ammortizzati; un incremento dell attivo circolante per effetto delle seguenti principali variazioni: a) incremento dei crediti verso Comuni conseguente all eliminazione della svalutazione del credito verso il Comune di Foggia relativo alla compravendita dell immobile di Via Arpi pari ad / ; b) aumento delle disponibilità liquide per oltre 17 milioni di euro conseguente alle rimesse regionali incassate nel corso del 2015 pari al 96,5% del limite di spesa riconosciuto oltre al rinvio nel 2016 dell versamento dei contributi previdenziali relativi alla mensilità di dicembre e tredicesima pari ad / ; c) incremento dei crediti verso Aziende sanitarie della Regione pari ad / da ricondurre principalmente alle prestazioni di validazione delle unità sottoposte a tri-test NAT e test di sierologia eseguite dal centro trasfusionale aziendale; d) incremento di altri crediti per / conseguente in particolar modo al credito verso la Compagnia assicurativa UNIPOL-SAI per risarcimento per oltre 1,9 milioni di euro; e) un decremento dei crediti verso le aziende sanitarie fuori regione pari ad / L analisi delle fluttuazioni relative ai valori patrimoniali passivi evidenzia: un incremento del patrimonio netto, pari ad / , riconducibile prevalentemente alla appostazione nei finanziamenti in conto capitale di quanto iscritto in contropartita nell attivo a titolo di crediti verso Regione per finanziamenti in c/capitale; un incremento dei fondi rischi ed oneri, pari ad / , determinato dall accantonamento per oltre 2,1 milioni di euro a fondo rischi per cause civili ed oneri processuali nonché di 1,9 milioni di euro circa a titolo di interessi di mora per ritardato pagamento di fatture verso fornitori; un incremento dei debiti verso fornitori, pari ad / : un aumento degli Altri debiti conseguente principalmente all incremento dei debiti verso Erario per oltre 5 milioni di euro a titolo di IVA da split payment su fatture ancora aperte alla data del 31/12/2015 oltre che ad un aumento dei debiti verso Inpdap relativo ai contributi sulle competenze erogate al personale nel mese di dicembre Analisi delle principali variazioni rispetto al conto economico previsionale 2015 ed al conto economico consuntivo Si propone, di seguito, il raffronto dei dati consuntivi al 31 dicembre 2015 con i dati del conto economico previsionale 2015 e con i valori del conto economico consuntivo

81 Per la rappresentazione dei predetti dati si è utilizzato lo schema di conto economico di cui al decreto legislativo 118/2011. Rispetto allo schema di conto economico di cui al decreto legislativo 118/2011, l acquisto di beni include la variazione registrata nelle rimanenze. Bilancio 2015 ( a ) Bilancio 2014 ( b ) Budget 2015 ( c ) Variazione ( a - b) Variazione ( a - c) VALORE DELLA PRODUZIONE Contributi in c/esercizio Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati eserc.preced Ricavi per prestazioni sanitarie e socio - sanitarie a rilevanza sanitaria Concorsi, recuperi e rimborsi Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie Quota contributi in c/capitale imputata all'esercizio Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi ALTRI PROVENTI Finanziari Straordinari TOTALE RICAVI COSTI DELLA PRODUZIONE Acquisti di beni sanitari Acquisti di beni non sanitari Acquisti di servizi sanitari Acquisti di servizi non sanitari Manutenzione e riparazione Godimento di beni di terzi Costo del personale Oneri diversi di gestione Ammortamenti Svalutazione immobilizzazioni e crediti Accantonamenti ALTRI ONERI Finanziari Straordinari Tributari TOTALE COSTI RISULTATO ECONOMICO Analisi delle principali variazioni rispetto al conto economico consuntivo Il bilancio di esercizio 2015 rileva un utile di / , rispetto ad un utile rilevato nell esercizio precedente, pari ad / Di seguito si riporta una tabella che evidenzia le componenti che hanno determinato il predetto risultato positivo di esercizio: 9

82 /mgl /mgl Risultato d'esercizio al 31 dicembre Maggiori ricavi Altri ricavi e proventi 817 Ricavi per prestazioni sanitarie Quota contributi in c/capitale imputata all'esercizio 181 Proventi finanziari Minori ricavi Rettifica contributi in c/esercizio concorsi, recuperi e rimborsi Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie - 13 Contributi in c/esercizio Proventi straordinari Maggiori costi acquisti di beni sanitari Manutenzione e riparazione Oneri diversi di gestione costo del personale Minori costi acquisti di servizi sanitari 549 acquisti di beni non sanitari 211 godimento di beni di terzi 62 ammortamenti 943 Accantonamenti 642 svalutazione immobilizzazioni e crediti 277 acquisti di servizi non sanitari 84 oneri finanziari 145 oneri straordinari Risultato d'esercizio al 31 dicembre Si commentano qui di seguito le variazioni più significative rilevate nelle voci indicate nella tabella: A. RICAVI a.1 maggiori ricavi per prestazioni sanitarie così composto: 10

83 DESCRIZIONE Differenze Ospedaliera (Mobilità Attiva Regionale) Specialistica (Mobilità Attiva Regionale) File F (Mobilità Attiva Regionale) Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a rilevanza sanitaria ad Azi Ospedaliera (Mobilità Attiva EXTRARegionale) Specialistica (Mobilità Attiva EXTRARegionale) File F (Mobilità Attiva EXTRARegionale) Prestazioni sanitarie erogate ad altri enti pubblici 4-4 Prestazioni sanitarie e sociosanitarie (no mobilità) Proventi per libera profess.area ospedaliera Proventi per lib.profess.-area specialistica Prov.per prest.di consul.(ccnl.art.55 e artt.57-58) Prov. per prest.di consul.ad Asl/Ao/Irccs e Pol.Reg Ricavi per prest.san.intramoenia-altro(asl/ao/irccs Altri proventi per servizi Sprimentaz. cliniche e farmaci Rimb. e recup. per trasp. di Organi, plasma, sangue Relativamente alla produzione sanitaria, ossia la mobilità attiva al netto della somministrazione diretta di farmaci (File F), si evidenzia un surplus di produzione di / rispetto al Il dato è ben rappresentato nella tabella sottostante dove sono rilevate le variazioni intervenute nelle diverse componenti della produzione sanitaria. Produzione effettiva al 31/12/2015 (a) Produzione effettiva al 31/12/2014 (b) differenza ( a-b) Mobilità attiva intraregionale Ricoveri ordinari Day Hospital Specialistica ambulatoriale Mobilità attiva extraregionale Ricoveri ordinari Day Hospital Specialistica ambulatoriale Farmaceutica In particolare si nota come l aumento della produzione è da attribuire alla crescita dell attività ambulatoriale piuttosto che all attività di ricovero in sostanziale calo. Tanto, peraltro, in linea con la necessità di ricondurre le prestazioni rese verso setting assistenziali più appropriati. Infatti, il maggiore costo della funzione di ricovero impone una riconversione delle attività ospedaliere dal ricovero all ambulatoriale. 11

84 L altra componente di mobilità attiva è costituta dalla somministrazione diretta di farmaci che ha registrato un notevole incremento passando dai / del 2014 ai / del L incremento è da attribuire alla distribuzione dei costosissimi farmaci anti epatite C. Naturalmente questa componente rappresenta una sostanziale partita di giro che trova parziale riflesso nell incremento dei costi dei beni sanitari. a.2 maggiori ricavi e proventi per / : la posta di bilancio è in aumento per effetto del ripristino del valore nominale del credito verso il Comune di Foggia ( / ), precedentemente svalutato, per la vendita dell immobile di via ARPI. a.3 minori ricavi per contributi in c/esercizio ( / ) assegnati a questa Azienda con la deliberazione di Giunta Regionale n. 867/2015 qui di seguito analizzati: Valori in migliaia di euro DIEF 2015 (a) DIEF 2014 (a) Differenza (a-b) Contributo Università FSR vincolati - esclusività+aids Progetto dialisi notturna Altri contributi vincolati Contributo a riequilibrio economico Emergenza ed altre funzioni Totali a.4 minori ricavi per rettifica contributi in c/esercizio ( / ): La voce contabile rappresenta la quota stornata dai contributi in c/esercizio per finanziare gli investimenti. Il prospetto sotto riportato evidenzia le quote annuali imputate ai vari esercizi, con evidenziazione di una sostanziale invarianza delle risorse destinate ad investimenti nel triennio

85 Storni da conto economico a patrimonio netto da effettuarsi nell'esercizio ESERCIZIO % 0% 0% 80% 20% ESERCIZIO % 0% 60% 40% 0% ESERCIZIO % 40% 40% 20% 0% ESERCIZIO % 0% 0% 0% 0% Acquisti effettuati nell'esercizio ,70 0,00 0,00 0, , ,34 Acquisti effettuati nell'esercizio ,25 0,00 0, , ,90 0,00 Acquisti effettuati nell'esercizio ,85 0, , , ,77 0,00 Acquisti effettuati nell'esercizio ,69 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALI ,54 0, , , , ,34 B. COSTI b.1 maggiori costi per acquisti di beni sanitari: l aumento dei costi per l acquisto di beni sanitari è direttamente correlato all incremento della somministrazione diretta di farmaci (cd. File F) a sua volta influenzato dall elevato costo dei farmaci anti epatite C. Da una attenta lettura del dato, si evidenzia un sostanziale calo della spesa di beni sanitari destinata all attività sanitaria interna, atteso che l incremento di / del file F, rispetto all anno precedente, ha trovato solo parziale riflesso nell aumento degli acquisti di beni sanitari attestatosi a / , determinando quindi un risparmio di / , per altro associato ad una maggiore produzione sanitaria sintomo di un efficentamento nell utilizzo dei fattori produttivi. b.2 maggiori costi relativi al personale / : l aumento della spesa per il personale è conseguente alle assunzioni, a seguito deroghe da parte della Regione Puglia e che hanno interessato in particolare il ruolo sanitario della Dirigenza medica e personale di comparto; b.3 minori costi per oneri straordinari / : attribuibile in prevalenza ad un rimborso assicurativo di circa 2 milioni di euro; b.4 minori costi per ammortamenti per / : 13

86 la riduzione degli ammortamenti è il riflesso di una diminuita attività di investimenti, con particolare riguardo in attrezzature tecnico scientifiche. E chiaro che una riduzione per alcuni anni di detta voce porterà ad un aumento del grado di senescenza ed obsolescenza del parco attrezzature esistente; b.5 minori accantonamenti di esercizio: attribuibile ad una attenta analisi dei rischi derivanti da giudizi con esito sfavorevole a carico dell Azienda. Analisi delle principali variazioni rispetto al budget La tabella di seguito riportata evidenzia le componenti della perdita non previste nel budget: 14

87 /mgl Risultato d'esercizio al 31 dicembre /mgl Perdita budget Differenza Composizione Minore perdita Maggiori ricavi Proventi finanziari 5 Ricavi per prestazioni sanitarie concorsi, recuperi e rimborsi 112 Quota contributi in c/capitale imputata all'esercizio 817 Altri ricavi e proventi Proventi straordinari Minori ricavi Rettifica contributi c/esercizio Contributi in c/esercizio Compartecipazioni alla spesa per prestazioni sanitarie Maggiori costi costo del personale acquisti di servizi sanitari acquisti di beni non sanitari manutenzione e riparazione godimento di beni di terzi oneri diversi di gestione accantonamenti oneri tributari - 2 oneri finanziari Minori costi acquisti di beni sanitari ammortamenti 168 acquisti di servizi sanitari 512 variazione rimanenze 74 oneri straordinari Vincolo crescita del 2% costi della produzione rispetto al bilancio 2004 Qui di seguito si riporta un prospetto contabile relativo ai costi di produzione 2015 raffrontati con il dal quale si evincerebbe il mancato rispetto del succitato vincolo. 15

88 Conto Economico 2004 Conto Economico % annuo ( a ) Conto Economico 2015 ( b ) Differenza ( c = a - b ) B) Costi della produzione 1) Acquisti di beni ) Acquisti di servizi sanitari ) Acquisti di servizi non sanitari ) Manutenzione e riparazione ) Godimento di beni di terzi ) Costi del personale a) personale dirigente medico b) personale dirigente ruolo sanitario non medico c) personale comparto ruolo sanitario d) personale dirigente altri ruoli e) personale comparto altri ruoli ) Oneri diversi di gestione ) Ammortamenti a) ammortamenti immobilizzazioni immateriali b) ammortamenti dei fabbricati c) ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali ) Svalutazioni delle immobilizzazioni e dei crediti ) Variazione delle rimanenze a) variazione delle rimanenze sanitarie b) variazione delle rimanenze non sanitarie ) Accantonamenti TOTALE B) Voci che trovano una pari contropartita tra i ricavi Somministrazione diretta farmaci pari al costo di acquisto Ricavi per ALPI Materiale protesico da impiantare a degenti Sterilizzazione ammortamenti Incidenza 55,99% La tabella sopra riportata è stata elaborata detraendo dal valore dei costi della produzione, al netto dei costi del personale, le voci di ricavo iscritte nel valore della produzione che sono direttamente correlate alle voci di spesa incluse nei costi di produzione. Tra esse si evidenziano: o finanziamento per somministrazione diretta farmaci; 16

89 o ricavi per prestazioni per ALPI o sterilizzazione degli ammortamenti relativi ai beni acquistati con contributi finalizzati; o materiale protesico da impiantare a degenti. L incremento dei costi nel periodo considerato è ascrivibile alla dipendenza degli stessi da molteplici fattori esogeni all Azienda e non governabili dalla Direzione. Equilibrio economico della gestione ALPI Relativamente all anno 2015 il prospetto che segue, mostra il raggiungimento dell equilibrio economico a consuntivo della gestione ALPI nel suo complesso. La metodologia adottata è quella formalizzata con la deliberazione n. 119 del 26/04/2012: ATTIVITA' DI RICOVERO Quota a carico del cittadino Quota a carico del SSN (mobilità) Comfort alberghiero Ricavi attività di ricovero RICAVI ANNO , ,00 0, ,00 ATTIVITA' AMBULATORIALE Erogate all'interno dell'azienda Erogate all'esterno (studi e/o strutture private) Ricavi attività ambulatoriale , , ,00 ALTRA ATTIVITA' Prestazioni medico competente ed esperto qualificato 0,00 Altro ,00 Ricavi altra attività ,00 TOTALE RICAVI ,00 COSTI ANNO COMPENSI AL PERSONALE E ONERI RIFLESSI Compenso per attività libero professionale (tutte le figure professionali) Fondo incentivazione ALP (area comparto), fondi perequazione (dirigenza nedica e sanitaria non medic IRAP (su compensi ALP e fondi) Contributi (personale universitario) Contributi ( personale dipendente) Totale compensi al personale e oneri riflessi ,00 0, ,00 0,00 0, ,00 2. RIMBORSI Quota DRG, protesi, suturatrici per attività svolta presso altre strutture Affitti passivi immobiliari (utilizzo degli ambulatori in strutture convenzionate) Totale rimborsi 0,00 0,00 0,00 3. BENI E PRESTAZIONI INTERMEDIE Beni di consumo Prestazioni intermedie Totale beni e prestazioni intermedie , , ,20 4. GESTIONE Personale dedicato a supporto dell'alp Costi di prenotazione CUP, supporto informatico, utenze Ammortamenti ed altri costi Totale costi di gestione 0, , , ,00 TOTALE COSTI DIRETTI ,20 Primo margine di contribuzione Costi generali e comuni Costo pieno Margine , , , ,98 17

90 3.PERSONALE Il costo dettagliato del personale è riportato, in seguito, nella specifica sezione. Si riportano, di seguito, alcuni indicatori utili per una maggiore comprensione della criticità relativa alla inadeguata disponibilità di risorse umane rispetto ai carichi di lavoro assicurati. Il numero medio mensile di dipendenti, nel 2015 risulta essere pari a L età media del personale aziendale è pari ad anni 53,5. L età media per profili risulta essere: 60 60, ,00 57,00 56,00 55, , , Direttori Medici Direttori Sanitari Direttori A.T. Dirigenti Medici Dirigenti saniati Comparto San... Comparto A.T. Rapporto medici/posti letto N. totale medici ( compresi i direttori di struttura ) assegnati a strutture con posti letto n. 375 Media posti letto utilizzati ( il calcolo è effettuato sulla scorta delle dimissioni risultanti da sistema regionale) 573,73. In vero bisogna precisare che il tasso di utilizzo standard di posti letto previsti dalla vigente normativa, è fissato intorno al 90%. Tenendo conto di tale parametro i posti letto da considerare sarebbero 631. Rispetto a tale numero si rileverebbero i seguenti dati: Rapporto medico/posto letto = 0,59 Il dato è riferito a tutti i reparti in modo indifferenziato. Si dovrebbero diversificare le varie specialità al fine di considerare il peso medio dei drg e i reparti con maggior onere assistenziale. 18

91 Rapporto infermieri/posto letto ( sono inclusi infermieri pediatrici e i coordinatori ) n. addetti 918 rapporto infermieri/posto letto = 1,45 19

92 ANDAMENTO SCARICHI Le rilevazioni effettuate dal Controllo di Gestione riguardano gli scarichi da magazzini verso le Strutture aziendali e assimilano tali scarichi a consumi di periodo da parte delle stesse Strutture. L andamento degli scarichi complessivi, registrati nei magazzini aziendali nel periodo di riferimento, risultano essere: L incremento è dovuto all aumento costante della spesa per farmaci da dispensare come primo ciclo terapeutico e, in tale ambito, nel 2015, al costo dei farmaci antiepatite C ( percentuale di incremento 14,96% ) Il notevole incremento registrato nel 2015 è determinato esclusivamente dall aumento dei costi per dispensazione a cittadini non ricoverati e, in particolare, per la distribuzione di farmaci anti epatite CHCV non presenti nel precedente periodo di raffronto e ammontante complessivamente ad Tale incremento di costi vincolanti e ineludibili per l Azienda, è stato parzialmente assorbito dal decremento di scarichi per altre voci governabili dal livello gestionale aziendale, per cui il delta in aumento finale è pari a Ciò conferma ulteriormente la funzione vicaria dell Azienda nei confronti del livello territoriale, titolare di tale funzione i cui costi non sono completamente remunerati a questa Azienda. 20

93 , , ,41 Per gli scarichi complessivi di beni sanitari si registra il seguente andamento: , , , , , , , , , , , Si rappresentano i dati relativi agli scarichi di farmaci significando che i conti economici interessati all elaborazione sono: Farmaci: , 16, 18, 30, 45 Protesi: ,56,58 21

94 , , , , , ,01 Per i tali farmaci risultano i seguenti dati: , , , , , , , , , ,00 0, L incremento nel 2015 rispetto al 2014 è pari al 24,96%. Specificando ulteriormente il dato ed evidenziando le quantità scaricate per dispensazione di farmaci a soggetti non ricoverati si rileva il seguente dato: , , , , , , , ,00 0, Con un incremento pari al 37,04% determinato anche dalla dispensazione di farmaci anti epatite C come evidenziato in precedenza. Risulta evidente che l assorbimento di questo fattore produttivo per pazienti ricoverati risulta in decremento. Infatti, gli scarichi per pazienti ricoverati relativi elle stesse tipologie di prodotti hanno determinato i seguenti risultati: 22

95 , , , , , , , , , , , , Con un decremento pari al -6,03%. Tale obiettivo rappresenta il risultato dei continui interventi per il miglioramento della performance specifica, da parte della Struttura competente e della Direzione aziendale. Le protesi fanno registrare il seguente andamento: , , , , , , , Con un decremento pari al -4.02%. 23

96 Si evidenzia, in fine, l andamento del costo dei farmaci per peso drg: Peso drg Costo per peso drg Peso drg Costo per peso drg delta ,63 249, ,94 234,00-6,22% Risulta, questo, il dato più significativo per la valutazione del consumo di farmaci per ricoverati in quanto relaziona il dato alla complessità della casistica trattata. Anche se il p.m. del 2015 ha registrato una lievissima flessione rispetto al 2014, l abbattimento di costi per farmaci risulta, comunque, significativo. Prescrizione farmaci alle dimissioni: Risulta ancora contenuta la percentuale di prescrizioni per il primo ciclo terapeutico alle dimissioni. Su base aziendale, al 31 dicembre 2015, risulta che tale adempimento è stato garantito solo per il 3,64% dei dimessi. Si deve, però, sottolineare come, per il primo trimestre del 2016, tale dato registri un netto miglioramento atteso che la percentuale aziendale di prescrizioni alle dimissioni risulta pari al 12,84%. Ciò a dimostrazione che la continua sensibilizzazione a tale problematica, operata dalla Direzione Generale, determina risultati positivi. 5. PRODUZIONE 24

97 Ambulatoriale L attività ambulatoriale registrata nel sistema regionale evidenzia i seguenti importi: L attività, fino al 31 dicembre 2015 è stata resa con la precedente organizzazione dipartimentale. Sulla scorta di tale articolazione organizzativa si evidenziano i seguenti dati: EDSA_DIPARTIMENTO_SPECAMB Totale , , , Dipartimento Patologia clinica , , , Dipartimento nefro - Urologico , , , Dipartimento Diagnostica per Immagini , , , dipartimento Broncopneumologico , , , Dipartimento Chirurgia generale e gastroenterologia , , , Altra Aggregazione , , , Dipartimento Onco - Ematologico , , , Dipartimento di Chirurgia Specialistica , , , Dipartimento Neuroscenze , , , Dipartimento materno -infantile , , , Dipartimento di medicina specialistica , , , Dipartimento Cardiologico , , , Dipartimento Medicina generale , , , Dipartimento di Emergenza e Urgenza , , ,09 Nei dati riportati sono incluse anche le prestazioni di P.S., rilevate nel 2015 dal sistema regionale. L attività complessiva di P.S. è evidenziata nella tabella che segue: 25

98 15.854, , ,66 691, , ,11 345, , ,67 82,64 346,25 144, , , , , , , ,41 Attività di pronto soccorso Numero di accessi per codice triage: Codice non specificato Codice bianco non critico Codice giallo mediamente critico Codice nero deceduto Codice rosso molto critico Codice verde poco critico Totale numero di accessi le prestazioni contabilizzate dal sistema regionale, per il 2015 relative al P.S., risultano essere: prestazioni n valore: Nel 2015 i residenti in Puglia hanno richiesto prestazioni ambulatoriali per ,71. Le altre Regioni hanno determinato prestazioni secondo il seguente grafico: , , , , , ,00 0,00 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Friuli Lazio Lombardia Liguria Marche Molise Piemonte Pr.Bolzano Pr.Terento Sardegna Sicilia Toscana Umbria Veneto Per un totale di ,13. In ambito regionale la domanda ha interessato le seguenti ASL: 26

99 , , , , , , , , , ,00 ASL ,00 0,00 Foggia Bari Brindisi Lecce Taranto BT 27

100 5.2 Ricoveri ordinari La produzione di drg ordinari si è determinata con l utilizzo di un numero di posti letto effettivo nei sei mesi di ciascun anno, come riportato nel seguente grafico: Utilizzo medio p.l./anno 573,53 588, ,33 Si ritiene opportuno precisare che il numero di posti letto indicati costituisce l utilizzo effettivo medio di periodo di posti letto. Tale indicatore è dato dalle giornate di degenza diviso il numero di dimessi del periodo ( in questo caso 365gg ). L utilizzo di posti letto per Dipartimento e Strutture è il seguente: ED_DIPARTIMENTO_DIM ED_REPARTO_DIMISSIONE Dipartimento di Emergenza e Urgenza Dipartimento materno -infantile Totale 58,99 62,09 65, Ortopedia e traumatologia a dir. Univ. 2,29 3,63 9, Rianimazione oo.rr 9,62 9,04 9, Ortopedia e Traumatologia a Dir. Osp. 20,88 22,83 18, Chirurgia Generale 2 DIR. OSP. (Indirizzo Urgenza) 26,20 26,59 28,35 Totale 104,35 96,90 107, Ostetricia e Ginecologia a Dir. Univ. 20,20 18,59 21, Neonatologia 26,20 28,32 27, Pediatria a Dir. Universitaria - 0,01 0, Chirurgia Pediatrica a Dir. Osp. 2,99 2,88 2, Nido (Neonati Sani) 14,28 13,03 12, Ostetricia e Ginecologia II a Dir. Osp. 23,53 19,90 22, Pediatria a Dir. Osp. 12,51 12,21 17, Terapia Intensiva e Neonatale 2,11 0,55 1, Chirurgia Pediatrica a Dir.Univ 2,53 1,41 1, Dipartimento Totale 91,01 91,50 89,89 28

101 Medicina generale 2101 Geriatria a Dir. Osp. 16,49 16,04 15, Dipartimento di medicina specialistica Dipartimento Neuroscenze dipartimento Broncopneumologico Dipartimento Onco - Ematologico Dipartimento Chirurgia generale e gastroenterologia Dipartimento di Chirurgia Specialistica Dipartimento nefro - Urologico Dipartimento Cardiologico 2603 Medicina I a Dir. Univ. 21,70 23,13 22, Medicina II a Dir. Univ. 2, Malattie infettive a Dir. Univ. 5,23 9,24 14, Medicina I a Dir. Osp. 28,36 29,60 30, Malattie infettive a Dir. Osp. 16,32 13,48 7,48 Totale 21,12 19,99 18, Dermatologia a Dir. Osp. 4,46 3,65 0, Endocrinolgia a Dir. Univ. 9,55 9,67 8, Reumatologia a Dir. Univ 7,11 6,68 9,01 Totale 61,59 58,41 60, Medicina Fisica e Riabilitazione a Dir. Univ. 5,42 5,22 4, Neurochirurgia a Dir. Osp. 19,06 18,62 18, Neuropsichiatriainfantile a Dir. Osp. 13,08 11,30 13, Neurologia a Dir. Osp. 16,02 15,63 15, Neurologia a Dir. Univ. 8,02 7,64 7,90 Totale 59,07 54,02 50, Malattie dell App. Respir. 3 ed Inten.) a Dir. Osp 13,36 15,01 17, Malattie dell Apparato Respiratorio 2 a Dir. Osp 18,81 12, Chirurgia Toracica a Dir. Osp. 2,70 0,18 0, Chirurgia Toracica a Dir. Univ 11,31 13,62 13, Riabilitazione respiratoria 1,50 0,44 1, Malattie dell Apparato Respiratorio 4 a Dir. Univ. 11,39 12,07 18,83 Totale 16,73 15,69 14, Ematologia a Dir. Osp. 16,73 15,69 14, Oncologia - - 0,00 Totale 69,76 66,57 58, Gastroenterlogia a Dir. Univ. 5,62 5,09 4, Chirurgia Generale I a Dir. Osp. 25,10 24,15 12, Gastroenterologia a Dir. Osp. 16,75 16,36 18, Chirurgia Generale I a Dir. Univ. 13,90 13,59 19, Chirurgia Generale 2 a indiriz. Urg. a Dir. Univ. 8,38 7,38 3,75 Totale 25,02 25,08 26, Chirurgia Plastica Dir. Univ. 7,66 7,24 9, Oculistica a Dir. Univ. 8,28 8,53 7, Otorinolaringoiatra a Dir. Osp. 9,09 9,30 9,32 Totale 40,99 39,96 41, Urologia a Dir. Osp. 1,23 1,09 0, Nefrologia e Dialisi a Dir. Osp. 7,13 0,54 0, Nefrologia e Dialisi a Dir. Univ. 14,68 19,97 19, Urologia a Dir. Univ 17,94 18,35 22,26 Totale 39,38 39,13 39, Cardiologia degenza a Dir Univ 28,82 29,65 30, Cardiologia - U.T.I.C. a Dir. Univ. 1,59 1,36 2, Cardiologia 2 a Dir. Osp. 8,98 8,12 5,63 29

102 Si riporta nel prospetto che segue, la produzione complessiva risultante dal sistema regionale. Nello stesso grafico è riportata la produzione standardizzata con il peso medio. Produzione drg ordinari rapportata al p.m. ED_ANNO_DI MISSIONE Tariffe rapportate Tariffe rapportate Tariffe rapportate Tariffe al p.m. Tariffe al p.m. Tariffe al p.m. Totale , , , , , ,78 Graficamente: 104'000' '000' '000' '000' '000' '000' prod prod * p.m. 98'000' '000' Si registra, complessivamente, una riduzione di produzione di drg ordinari pari al 7,06%, fermo restando che il peso medio aziendale si attesta su un valore superiore all unità. Per altro, la riduzione dei ricoveri ordinari costituisce obiettivo specifico per le aziende che devono garantire le prestazioni, laddove possibile, con altri setting assistenziali. 30

103 L andamento del peso medio risulta: 1,04 1,03 1,02 1,01 1 0,99 0,98 0,97 0, p.m. Con una lieve flessione nel semestre 2015 rispetto al Come nelle precedenti relazioni, anche in questo caso si riporta la produzione di drg inappropriati programmati, riferiti, cioè, a casistica di esclusiva competenza del reparto. Il dato deve essere monitorato continuamente in quanto ritenuto importante anche ai fini della valutazione dei direttori generali da parte della Regione. Su tale parametro si baserà, in uno con gli altri indicatori, la valutazione delle attività delle Strutture e della conseguente valutazione dei dirigenti Produzione complessiva per drg ordinari inappropriati, determinata da ricoveri programmati: Persiste un trend in forte decremento ma l obbiettivo tendenziale dove mirare alla eliminazione di tale casistica in quanto la Regione non riconoscerà più, se non i n misura minima, questa tipologia di produzione che dovrà essere assicurata con altri setting assistenziali. E opportuno rimarcare, però, in 31

104 questa sede, come molta domanda assistenziale proveniente dal territorio e non eludibile, determini tale fenomeno. Il dato si spalma sui singoli dipartimenti secondo il seguente tabella: ED_ANNO_DIMISSIONE ED_DIPARTIMENTO_DIM N Dimissioni Tariffe N Dimissioni Tariffe N Dimissioni Tariffe Totale , , , , Dipartimento di Emergenza e Urgenza , , , Dipartimento materno - infantile , , , Dipartimento Medicina generale , , , Dipartimento di medicina specialistica , , , Dipartimento Neuroscenze , , , dipartimento Broncopneumologico , , , Dipartimento Onco - Ematologico , , , Dipartimento Chirurgia generale e gastroenterologia , , , Dipartimento di Chirurgia Specialistica , , , Dipartimento nefro - Urologico , , , Dipartimento Cardiologico , , ,00 32

105 Si riportano i dati relativi alle singole strutture afferenti ai vari dipartimenti: ED_ANNO_DIMISSIONE ED_DIPARTIMENTO_DIM ED_REPARTO_DIMISSIONE N Dimissioni Tariffe N Dimissioni Tariffe N Dimissioni Tariffe Dipartimento di Emergenza e Urgenza Dipartimento materno - infantile Dipartimento Medicina generale Dipartimento di medicina specialistica Dipartimento Neuroscenze Totale , , , Chirurgia Generale 2 DIR. OSP. (Indirizzo Urgenza) , , , Ortopedia e Traumatologia a Dir. Osp , , , Ortopedia e traumatologia a dir. Univ , , , Rianimazione oo.rr ,00 Totale , , , Chirurgia Pediatrica a Dir. Osp , , , Chirurgia Pediatrica a Dir.Univ , , , Ostetricia e Ginecologia II a Dir. Osp , , , Ostetricia e Ginecologia a Dir. Univ , , , Pediatria a Dir. Osp , , , Neonatologia , , Totale , , , Geriatria a Dir. Osp , , Malattie infettive a Dir. Osp , , , Malattie infettive a Dir. Univ , , , Medicina I a Dir. Osp , , Medicina I a Dir. Univ , , ,00 Totale , , , Endocrinolgia a Dir. Univ , , , Dermatologia a Dir. Osp , , , Reumatologia a Dir. Univ , , ,00 Totale , , , Neurochirurgia a Dir. Osp , , , Neurologia a Dir. Osp , , ,00 33

106 dipartimento Broncopneumologico Dipartimento Onco - Ematologico Dipartimento Chirurgia generale e gastroenterologia Dipartimento di Chirurgia Specialistica Dipartimento nefro - Urologico 3202 Neurologia a Dir. Univ , , , Neuropsichiatriainfantile a Dir. Osp , , , Medicina Fisica e Riabilitazione a Dir. Univ , , ,54 Totale , , , Chirurgia Toracica a Dir. Univ , , , Riabilitazione respiratoria , , Malattie dell Apparato Respiratorio 2 a Dir. Osp , , Malattie dell App. Respir. 3 ed Inten.) a Dir. Osp , , Malattie dell Apparato Respiratorio 4 a Dir. Univ , , ,00 Totale , , , Ematologia a Dir. Osp , , , Oncologia ,00 Totale , , , Chirurgia Generale I a Dir. Osp , , , Chirurgia Generale I a Dir. Univ , , , Chirurgia Generale 2 a indiriz. Urg. a Dir. Univ , , , Gastroenterologia a Dir. Osp , , , Gastroenterlogia a Dir. Univ , , ,00 Totale , , , Chirurgia Plastica Dir. Univ , , , Oculistica a Dir. Univ , , , Otorinolaringoiatra a Dir. Osp , , ,00 Totale , , , Nefrologia e Dialisi a Dir. Osp , Nefrologia e Dialisi a Dir. Univ , , , Urologia a Dir. Osp , , , Urologia a Dir. Univ , , , Dipartimento Totale , , ,00 34

107 Cardiologico 0801 Cardiologia degenza a Dir Univ , , , Cardiologia 2 a Dir. Osp , , ,00 35

108 , , ,85 La produzione di drg extraregionali risulta essere: ,00 drg ordin. Extrareg , , , , , , , La stessa, nel 2015, ha interessato le Regioni indicate nel grafico che segue: Relazione del Direttore Generale al Bilancio di Esercizio anno 2015 Pagina 36 di 88

109 Riguardo all indice di trasferibilità di ricoveri da d.s. in altri setting assistenziali si registrano, nel 2015, i sotto elencati casi di prestazioni chirurgiche ambulatoriali ( PCA ) e pacchetti ambulatoriali complessi e coordinati ( PACC ) confrontati con quelli eseguiti nel corso di tutto l anno 2014 da ciascuna struttura aziendale. ANNO EDSA_DESCR_PRESTAZIONE Qtà Importo Totale Qtà Importo Totale Totale , ,19 PAC02 PACC FOLLOW-UP IPERTENSIONE 1 129, ,17 PCA01 PCA INTERVENTO DI FACOEMULSIONE ED ASPIORAZIONE DI CATARATTA ED INSERZIONE DI CRISTALLINO ARTIFICIAL , ,00 PAC02 PACC FOLLOW-UP IPERTENSIONE , ,02 L attività di ricovero ordinario è stata garantita a pazienti appartenenti alle seguenti fasce di età: ED_FASCIA_ETA Totale , , ,80 Da 0 a 1 anno , , ,00 Da 1 a 4 anni , , ,00 Da 5 a 14 anni , , ,00 Da 15 a 24 anni , , ,40 Da 25 a 44 anni , , ,70 Da 45 a 64 anni , , ,40 Da 65 a 74 anni , , ,14 Oltre i 75 anni , , ,16 Relazione del Direttore Generale al Bilancio di Esercizio anno 2015 Pagina 37 di 88

110 5.3 Produzione in d.h. La produzione di drg in d.h. risulta essere: 13'400' '200' '000' '800' '600' '400' '200' '000' '800' '600' '400' '317' '135' '464' Prescindendo dall aspetto quantitativo, è da sottolineare la cospicua incidenza di d.h. medici di tipo diagnostico, indicativi di potenziali inappropriatezze. Tali ricoveri, spesso, individuano prestazioni erogabili con altri setting assistenziali ( ambulatoriale ). Tale produzione presenta il seguente andamento: Relazione del Direttore Generale al Bilancio di Esercizio anno 2015 Pagina 38 di 88

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.362 30.519-6.157-20,2% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.739 24.362 377 1,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 863.424 1.003.274 139.850 13,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 8.996.062 10.693.776-1.697.714-15,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0-2) Costi di ricerca e sviluppo 0-3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 117.272 220.628-103.356-46,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 220.628 309.764-89.136-28,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 30.519 22.419 8.100 36,1% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 38.605 55.109-16.504-29,9% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 134.210 114.266 19.944 17,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO D'ESERCIZIO - DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE N. 82 DEL 28/04/2017 ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1.186.577 748.838 437.739 58,5% 1) Costi d'impianto e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Decreto Interministeriale N. 30 del 20 marzo A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 81.627 2.381.173-2.299.546-96,6% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio CONTO ECONOMICO VARIAZIONE 2013/2012 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 63.703.848 64.864.228-1.160.381-1,8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 280.552 204.000 76.552 37,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Bilancio d Esercizio REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 1) Contributi in c/esercizio 556.234.366

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 7.071.945 8.996.062 1.924.117 21,4% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 0 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio Allegato 2 CONTO ECONOMICO 2015 SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 3 Anno 2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 925.056.553,05 1) Contributi in c/esercizio 804.282.584,40 a) Contributi

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 216.074 276.597-60.523-21,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE ALLEGATO A) E CONTO ECONOMICO SCHEMA BILANCIO D. M. 20/03/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Prospetti di Bilancio

Prospetti di Bilancio Prospetti di Bilancio 115 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Importo % I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi Sede legale: largo Brambilla, 3 50134 FIRENZE C.F. e P.I.:

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2016 Anno 2015 VARIAZIONE

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2017 Anno 2016 A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI IMPORTI: MIGLIAIA

Dettagli

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 SANLURI STATO PATRIMONIALE ATTIVO 216 215 Importi: Euro VARIAZIONE 216/215 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali 1.19.672 1.54.417 55.255 5,24% 1) Costi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 2 MARZO 213 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 1 IMPORTI:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

A.O. PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

A.O. PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO SAO PARIMONIALE - AIVO -1 VARIAZIONE /-1 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 323.524 428.241-104.717-24,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO SAO PARIMONIALE - AIVO -1 VARIAZIONE /-1 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 274.673 323.524-48.851-15,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 376.058.129,42 373.780.553,19 2.277.576,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali 103.913.162,40 107.244.235,77-3.331.073,37-3,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 368.125.711,46 376.058.129,42-7.932.417,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali 99.842.123,06 103.913.162,40-4.071.039,34-3,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi di

Dettagli

Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente 0 0

Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente 0 0 STTO PTRIMONILE D.M. 30 DEL 20/03/2013 Supplemento ordinario GZZETT UFFICILE N.88 DEL ZIEND ROM G ) IMMOILIZZZIONI.I. Immobilizzazioni immateriali 34.383.686 32.517.474.I.1) Costi d'impianto e di ampliamento

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 187 del 28/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2017 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2016

BILANCIO D'ESERCIZIO 2016 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2016 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2015 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera 2013/0000118 del 29/04/2013 Pagina 1 di 1 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 118 DEL 29/04/2013 Il DIRETTORE GENERALE acquisiti i pareri preventivi, favorevoli, del Direttore Amministrativo,

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda sanitaria. Perché

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio %

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 60.523.800 65.641.087-5.117.287-8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 60.523.800 65.641.087-5.117.287-8%

Dettagli

1) Contributi in c/esercizio ,6%

1) Contributi in c/esercizio ,6% A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 1.815.188.766 1.769.186.526 46.002.239 2,6% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 1.812.939.394

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE , , ,56 6,8%

A) VALORE DELLA PRODUZIONE , , ,56 6,8% A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1.342.346.085,03 1.256.552.303,47 85.793.781,56 6,8% 1) Contributi in c/esercizio 1.098.463.737,13 1.115.263.825,60-16.800.088,47-1,5% a) Contributi in c/esercizio - da Regione

Dettagli

CONTO ECONOMICO - Anno 2016

CONTO ECONOMICO - Anno 2016 A) Valore della Produzione 1) Contributi in c/esercizio 2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazionee ad investimenti CONTO ECONOMICO - Anno 216 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributii

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 VARIAZIONE /2013 Importo % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 270.090 234.403 35.687 15,2% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma

Dettagli

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA SCHEMA DI BILANCIO Anno Decreto Interministeriale T A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 59.780.181 a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regional

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio ALLEGATO A A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 346.745.776 2.885.745 349.631.521 a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 346.745.776 346.745.776

Dettagli

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO ALLEGATO "B" A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 218 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 2 marzo 213 PREVISIONALE 218 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA 3)

CONTO ECONOMICO. Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA 3) CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Anno 2016 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 2.475.427.028 a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 404 DEL 30/04/2018 O G G E T T O ADOZIONE BILANCIO ESERCIZIO 2017 IL DIRETTORE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2016 2015 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 45.138 106.262 1) Costi d'impianto e di ampliamento

Dettagli

6.5 Conto economico previsionale 2015 Funzioni Sociali Delegate Conto Economico

6.5 Conto economico previsionale 2015 Funzioni Sociali Delegate Conto Economico 6.5 Conto economico previsionale 2015 Funzioni Sociali Delegate Conto Economico Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto interministeriale Anno T Anno T -1 VARIAZIONE T/T-1 Importo % A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA

ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE - ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 23.340.873 23.340.873 23.340.873

Dettagli

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza A) Valore della produzione 1) Contributi c/esercizio 3.194.337,18 3.818.716,41-624.379,23 2) Proventi e ricavi diversi 0,00 0,00 0,00 3) Concorsi,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio

AZIENDA OSPEDALIERA G. RUMMO BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PLURIENNALE 2016-2017-2018 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A)

Dettagli

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE Codice Descrizione ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 628.757 665.812-37.055 A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.309 1.332-23 A.I.1) 1) Costi

Dettagli

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Allegato 3 Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 213 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal

Dettagli

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA (schema di cui agli allegati da 1 a 5 nota Regione Calabria Dipartimento Tutela

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2014 Anno 2013 VARIAZIONE 2014/2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2016 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013 ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 631.961 628.757 3.204 0,51% A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.418 1.309 109 8,33% A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento - 336-336 -100,00% A.I.2) 2) Costi di ricerca

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione Direttore Generale del STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro VARIAZIONE SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Allegato al Decreto del Commissario Straordinario

Dettagli

CONS al 31/12/2011 (parziali)

CONS al 31/12/2011 (parziali) (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento 0 0 2) costi di ricerca, sviluppo 0 0 3) diritti di brevetto e diritti di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE "NAPOLI 2 NORD"

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD AZIENDA SANITARIA LOCALE "NAPOLI 2 NORD" Sede Via C. Alvaro,8 80072 MonteruscelloPozzuoli (Na) Bilancio al 31/12/2009 Importi in Euro, senza decimali Stato Patrimoniale attivo 31/12/2009 A) Immobilizzazioni

Dettagli

BA0470 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale

BA0470 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale AA0030 Contributi da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale indistinto 59.550 59.656-106 62.856-3.306 47.142 62.856-3.306 A1.2 Contributi F.S.R. vincolato 10.020 1.057 8.963 1.020 9.000

Dettagli

31/12/2015 Pagina 1 di 13

31/12/2015 Pagina 1 di 13 Allegato C - Conto Economico di dettaglio, redatto secondo lo schema CE di cui al decreto ministeriale 15 giugno 2012 AA0030 Contributi da o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale indistinto 727.739

Dettagli

Stato Patrimoniale - Attivo

Stato Patrimoniale - Attivo CONS al 31/12/2010 (parziali) CONS al 31/12/2010 (totali) CONS al 31/12/2009 (parziali) CONS al 31/12/2009 (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 Importo % A)

Dettagli

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 74.801.661

Dettagli

Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 76.724.522

Dettagli

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 75.078.121

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO CONSOLIDATO ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2015 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

,25%

,25% Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 (valori/1000) Conxuntivo 2013 Preventivo 2014 Variazione Assoluta Variazione % A) VALORI DELLA PRODUZIONE A.1) Contributi in c/esercizio 732.852 733.976 1.124 0,15% A.1.a)

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2012

Bilancio di Esercizio 2012 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Policlinico Santa Maria alle Scotte Bilancio di Esercizio 2012 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4%

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4% CONTO ECONOMICO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2013 Anno 2012 VARIAZIONE 2013/2012 Importo % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 42.654.977

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Importi : Euro ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 Marzo 2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni i

STATO PATRIMONIALE Importi : Euro ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 Marzo 2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni i STATO PATRIMONIALE Importi : Euro ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 Marzo 2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 537.525 522.836 14.689 2,8% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO Fondazione Toscana G. Monasterio Stato Patrimoniale Attivo Esercizio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO VARIAZIONE T/T-1 Decreto Interministeriale del Ministero della salute

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO Allegato 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI Importo % I Immobilizzazioni immateriali 381.503 529.721 148.218 28,0% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2015

Bilancio di Esercizio 2015 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Bilancio di Esercizio 2015 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 654.206.706 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 643.293.130 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 664.663.536 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 646.571.712 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 664.940.530 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 647.223.816 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 659.403.259 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 643.609.800 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale Page 1 of 5 Modello di rivelazione stato patrimoniale ATTENZIONE: Il modello SP è quadrato. Codice Regione 18 Codice ASL 913 Consuntivo 31/12 Anno 212 Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Dettagli

Codice Voce Ce AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio

Codice Voce Ce AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio Regione: 200 - SARDEGNA Anno di riferimento: 2016 Periodo: P Totale AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio 90.798 AA0020 AA0030 A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale A.1.A.1)

Dettagli