PROTOCOLLO 1-WIRE. Schema a blocchi del sistema 1-Wire e struttura del master e dello slave

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO 1-WIRE. Schema a blocchi del sistema 1-Wire e struttura del master e dello slave"

Transcript

1 PROTOCOLLO 1-WIRE Introduzione La Dallas Semiconductor ha sviluppato un sistema di comunicazione ad un filo noto con il nome di 1-Wire bus. Il protocollo 1-Wire permette l interazione tra molti dispositivi prodotti dalla Maxim/Dallas Semiconductors, come controllori di batteria e termici, memorie, ecc.. Si tratta di un sistema di comunicazione di tipo half-duplex, bi-direzionale e la comunicazione avviene tra un dispositivo detto "master", che controlla uno o più dispositivi detti "slave", che condividono con esso il bus ad un singolo filo. Nella figura di seguito è riportato lo schema a blocchi del sistema di comunicazione e il particolare della struttura interna del master e di un generico dispositivo slave connesso al bus. Schema a blocchi del sistema 1-Wire e struttura del master e dello slave Il dispositivo master, tipico di un sistema 1-Wire, si interfaccia con il singolo filo del bus tramite una porta di ingresso-uscita avente configurazione di tipo open-drain e connessa alla alimentazione positiva V CC (3V o 5V) tramite un resistore R di pull- up. Dispositivi master più complicati contengono al loro interno driver di linea dedicati. Il dispositivo slave riceve l alimentazione elettrica e i dati attraverso l unico filo della linea cui esso è connesso, immagazzinando carica elettrica in un capacitore interno quando la linea è nello stato di idle (inattiva), ovvero quando non c è comunicazione. Nello stato idle la linea è posta alla tensione positiva. Quando inizia la comunicazione il dispositivo si autoalimenta utilizzando la carica immagazzinata nel capacitore interno durante la precedente fase di idle. Numero seriale a 64-bit Ogni dispositivo slave ha un unico, inalterabile, numero seriale identificativo, scritto in esso mediante tecnica di scrittura laser. Ogni dispositivo ha il suo ID e nessun altro dispositivo può avere un ID uguale. Questa caratteristica permette al dispositivo master di selezionare un determinato dispositivo slave tra molti altri dispositivi che sono presenti nello stesso bus. Nella figura seguente è mostrata la struttura dell'id. Struttura del codice ID a 64 bit per un dispositivo 1-Wire

2 I primi 8 bit sono riservati al codice di controllo, i 48 bit successivi costituiscono il numero seriale identificativo del dispositivo e gli 8 bit rimanenti costituiscono il "family code" che identifica il tipo di dispositivo e le funzionalità supportate. Si possono avere 256 tipi di dispositivi slave. Caratteristiche generali del protocollo Il protocollo utilizza per la comunicazione una logica CMOS/TTL e lavora in un intervallo di tensioni di alimentazione compreso tra 2.8V e 6V. La trasmissione è bi-direzionale e di tipo half-duplex (ricezione e trasmissione non possono avvenire contemporaneamente). Nella comunicazione si trasmettono i singoli bit e i bit LSB sono trasmessi per prima. Non è richiesto un clock di sistema in quanto la sincronizzazione avviene con il fronte di discesa del bus pilotato dal master. Le velocità di comunicazione sono due: Standard (15kbps) e Overdrive (111kbps). Nello stato di idle il valore del bus è alto (tensione positive VCC). Formato dei dati Nella sistema di comunicazione ad un filo 1-Wire il dispositivo master gestisce le varie fasi e i diversi dispositivi slave connessi. Per trasmettere/ricevere il singolo bit si utilizza un impulso: per rappresentare un bit "0" si utilizza un impulso "largo" mentre per il bit "1" si utilizza l'impulso stretto. Si veda figura seguente. Impulsi rappresentativi del bit "0" e del bit "1" Reset La comunicazione parte quando il dispositivo master invia sul bus il commando di reset, che consiste in un impulso di durata finita che sincronizza tutti i dispositivi presenti sul bus. Ogni singolo slave risponde al comando di reset con un impulso di presenza mettendo basso il bus, come rappresentato nella figura seguente. Diagramma temporale del bus nella fase di reset Durante la fase di reset il master mette a livello basso il bus per un tempo pari a 480µs rilasciandolo successivamente e lasciando il controllo allo slave, che deve rispondere. Dopo di 70µs (550µs dall'inizio) il master legge il bus per capire se il dispositivo slave è presente: se il bus è posto basso allora lo slave è presente altrimenti il master legge il bus alto e lo slave non è presente. L intera fase di reset dura 960µs.

3 Scrittura dei dati Il processo di scrittura dati da parte del master verso lo slave è iniziato dal master e nella figura seguente si vede l andamento temporale del bus durante la scrittura di un bit "0" e di un bit "1". Dopo la fase di reset il master mette il bus a livello basso per un tempo definito (6µs) se e vuole scrivere uno "0" mantiene il bus a livello basso per altri 54µs per poi rilasciare il bus facendolo evolvere al valore al livello alto aspettando altri 10µs prima di iniziare un altra operazione. Nel caso si voglia trasmettere un bit "1" il master (dopo i 6µs) rilascia il bus per altri 54µs, facendolo evolvere al livello alto grazie alla presenza del resistore di pull-up. Esauriti i 60µs il master aspetta altri 10µs per poi iniziare una nuova fase. Diagramma temporale del bus nella fase di scrittura Lettura dei dati ll processo di lettura di dati inviati dal dispositivo slave da parte del master inizia quando il master mette basso il bus per un tempo finito (6µs) per poi rilasciarlo lasciando il controllo del bus al dispositivo slave. Il master campionerà 9µs dopo il bus per capire cosa il dispositivo slave sta trasmettendo. Infatti, se questo deve trasmettere un bit "0" manterrà basso il bus, mentre rilascerà il bus (facendolo evolvere verso il livello alto) se vuole trasmettere un bit "1". Si veda la seguente figura. Diagramma temporale del bus nella fase di lettura Selezione dei dispositivi In una comunicazione con protocollo 1-Wire la prima azione che si effettua sul bus, necessaria per le successive comunicazioni, è la selezione del dispositivo slave. In un sistema con un singolo slave questa fase è minima e non richiede molto tempo. In un sistema con molti dispositivi slave, la selezione è fatta mediante il suo. Un algoritmo di ricerca binaria permette al master, che controlla il bus 1-Wire (ROM-level commands), di apprendere e conseguentemente di selezionare il rispettivo ID a 64 bit di qualunque altro

4 dispositivo slave presente sulla linea. Quando uno specifico "slave" è selezionato il master utilizza specifici comandi per mandare dati allo slave o leggere dati da esso. Nello stesso tempo, tutti gli altri dispositivi "slave", presenti sulla linea ma non selezionati dal master, ignorano la comunicazione fino al che non arriva un comando di reset che è riconosciuto da tutti. Gestione della sonda di temperatura DS18B20 1-Wire con Arduino Creato dalla Dallas Semiconductor, come precedentemente detto, il sistema di comunicazione a filo unico a bassa velocità e lungo raggio è pensato per dispositivi molto economici, come termometri, sensori di pressione e umidità. Schema elettrico

5 Schema di montaggio Schetch acquisizione temperatura /* Tutorial test Dallas DS18B20 su pin digital 8 */ #include <OneWire.h> #include <DallasTemperature.h> #define ONE_WIRE_BUS 8 OneWire ourwire(one_wire_bus); DallasTemperature sensors(&ourwire); void setup() { delay(1000); Serial.begin(9600); Serial.println("TEMPERATURA RILEVATA DALLA SONDA"); Serial.println("DS18B20");

6 delay(1000); sensors.begin(); } void loop() { Serial.println(); sensors.requesttemperatures(); Serial.print("Temperatura = "); Serial.print(sensors.getTempCByIndex(0)); Serial.println(" gradi C"); delay(5000); // ogni 5 secondi stampo il valore della sonda } Per chi non avesse le librerie OneWire.h, DallasTemperature.h caricate, possono essere installate in questo modo: aprite la "Gestione librerie" della IDE in Sketch > Inclusione librerie > Gestione Librerie. Modificare i parametri di ricerca in "tutti" e cercare la libreria onewire e dopo dallas DS18B20. Una volta identificate cliccate su installa per ogni singola libreria. Riavviate l'ide ed il gioco è fatto. Per installare manualmente le librerie puoi scaricarle ai link seguenti: One_Wire clicca qui. DallasTemperature clicca qui.

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Filippo Bagnato Corso di Elettronica digitale a.a. 2016/2017

Filippo Bagnato Corso di Elettronica digitale a.a. 2016/2017 Filippo Bagnato filippo.bagnato92@gmail.com Corso di Elettronica digitale a.a. 2016/2017 Il protocollo SPI Sensore di pressione HCE0611 Sensore di temperatura ADT7320 ALU Il protocollo SPI: alcune applicazioni

Dettagli

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO In questo tutorial mostreremo come comandare un display lcd con Arduino tramite il protocollo di comunicazione I 2 C molto utile per coloro che vogliono risparmiare 6

Dettagli

Le modiche da apportare per gestire i pulsanti U e D con una tecnica di interrupt con il sistema descritto nella prima parte sono soptrattutto di

Le modiche da apportare per gestire i pulsanti U e D con una tecnica di interrupt con il sistema descritto nella prima parte sono soptrattutto di Il testo non precisa l'estensione della rete sperimentale della fase di strong motion dei terremoti. Si può quindi ragionevolmente considerare un'intera città divisa in zone, ognuna delle quali è in grado

Dettagli

CODIFICA E RICETRASMISSIONE DI UN SEGNALE

CODIFICA E RICETRASMISSIONE DI UN SEGNALE CODIFICA E RICETRASMISSIONE DI UN SEGNALE A DISTANZA MEDIANTE ONDE LUMINOSE Obbiettivo L obbiettivo dell esperimento è quello di codificare un segnale alfanumerico in una serie di stringhe di codice binario,

Dettagli

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Termometro digitale. Ivancich Stefano Termometro digitale Ivancich Stefano 11 Gennaio 2015 SOMMARIO Di seguito si illustra il progetto di un termometro digitale. Il progetto è molto utile per capire il funzionamento delle dinamiche interne

Dettagli

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source.

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source. Arduino Base Cos'è Arduino? scheda elettronica che può essere programmata per ricevere input da diversi sensori e che può interagire con il mondo esterno attraverso il controllo di dispositivi attuatori

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Il Bus I 2 C.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Il Bus I 2 C. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Vedi anche: BUS I 2 C di Mauro Laurenti [http://www.laurtec.com] Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_bus I 2 C 1 Il bus I 2 C permette una alta

Dettagli

Arduino/Raspberry Board and GSM Library

Arduino/Raspberry Board and GSM Library Necessità di trovare una soluzione per la gestione delle diverse breakout GSM Gestione dei motori GSM di costruttori diversi: SIMCOM (SIM800C, SIM900 ecc) QUECTEL (M95) FIBOCOM (G510) Interfacciamento

Dettagli

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Nessuna compressione, alta qualità sonora con latenza di 0.5 ms. Audio digitale con frequenza di campionamento a 44.1 KHz e 16-bit di risoluzione. Modulazione digitale FSK. Antenna Wip

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

La programmazione della scheda Arduino Prima di affrontare la programmazione della scheda Arduino è opportuno chiarire che il programma che scriviamo nell'ide si chiama sorgente, è un testo umanamente

Dettagli

Unità 7: SENSORI A INFRAROSSI

Unità 7: SENSORI A INFRAROSSI Unità 7: SENSORI A INFRAROSSI Scopo e agenda dell unità 7 Lo scopo della presentazione ELEMENTI DI BASE SULLE LUCI A INFRAROSSI Uso del sensore IR per rilevare oggetti, ostacoli, la presenza e il movimento

Dettagli

ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED

ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED CON UN PULSANTE ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED CON UN PULSANTE

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 33 - G - 4: Protocolli di ciclo e di transazione Modello di riferimento per sistemi

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36 COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36 Oggi la sensoristica è ricca di dispositivi capaci di svolgere la conversione di grandezze fisiche in elettriche. Nello specifico, per quanto riguarda la

Dettagli

Display OLED 128 x 64

Display OLED 128 x 64 Display OLED 128 x 64 VCC ai 5V GND a GND SCL a A5 SDA a A4 Il display comunica con Arduino col protocollo I2C. I piedini di Arduino UNO deputati alla comunicazione I2C sono A4 (SDA) e A5 (SCL), che quindi

Dettagli

Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3

Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3 IISS Fossati da Passano La Spezia A.S 2012/2013 Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3 1 Elenco dei componenti 1-Elenco componenti utilizzati da noi 2-Arduino

Dettagli

UNDICESIMA LEZIONE: I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DEL BUS VXI

UNDICESIMA LEZIONE: I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DEL BUS VXI Corso di Sistemi Automatici di Misura UNDICESIMA LEZIONE: In un sistema VXI la comunicazione tra dispositivi può svolgersi su tre diversi mezzi di trasmissione: 1) VME Bus: è il bus dati del sistema VXI

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

Indice generale. Ringraziamenti...xi Prefazione...xiii. Componenti necessari...xvii. Iniziare a lavorare con Arduino Benvenuti in Arduino...

Indice generale. Ringraziamenti...xi Prefazione...xiii. Componenti necessari...xvii. Iniziare a lavorare con Arduino Benvenuti in Arduino... Ringraziamenti...xi Prefazione...xiii A chi si rivolge questo libro... xiii Contenuti del libro...xiv Arduino Uno e la piattaforma Arduino...xv Esempi di codice e convenzioni adottate...xvi Risorse online...xvi

Dettagli

INFORMATICA MODULO DI CALCOLATORI ELETTRONICI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA

INFORMATICA MODULO DI CALCOLATORI ELETTRONICI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Esercizio 001-17-18 Un sistema basato sul microprocessore MIPS R2000 (clock pari a 250 MHz) è incaricato della trasmissione seriale asincrona di una serie di caratteri ASCII memorizzati in un banco dell

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

In questo tutorial decodificheremo i segnali provenienti da un telecomando qualsiasi e utilizzeremo gli stessi segnali per comandare Arduino a

In questo tutorial decodificheremo i segnali provenienti da un telecomando qualsiasi e utilizzeremo gli stessi segnali per comandare Arduino a Arduino lettore e trasmettitore di codici IR In questo tutorial decodificheremo i segnali provenienti da un telecomando qualsiasi e utilizzeremo gli stessi segnali per comandare Arduino a distanza per

Dettagli

Internetworking V a nno

Internetworking V a nno Internetworking V anno Introduzione ad Arduino Introduzione La scheda Arduino nasce nel 2005 dall idea di alcuni giovani ricercatori guidati da Massimo Banzi. Il loro obiettivo era quello di creare una

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica A2 - Gestione di una matrice di LED (8x8)

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica A2 - Gestione di una matrice di LED (8x8) Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica A2 - Gestione di una matrice di LED (8x8) Giovanni Bonaccio, Stefano Mattoccia Matrice di led 8x8 Esperimento in cui vogliamo disegnare su una matrice di

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Applicazione Integrazione di reti PICnet mediante l interfacciamento del modulo master (PN MAS dotato di porta

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

TW-IDU-NODE-2 IOT Protocollo di comunicazione Versionamento FW

TW-IDU-NODE-2 IOT Protocollo di comunicazione Versionamento FW TW-U-NODE-2 IOT Protocollo di comunicazione Versionamento FW Rev1.9 Data Autore 09/11/2017 Federico Pierini PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE A partire dal FW version 910548 verranno aggiunti nuovi comandi al

Dettagli

MANUALE D USO MODBUS GATEWAY CCM-18A/N-E (K02-MODBUS)

MANUALE D USO MODBUS GATEWAY CCM-18A/N-E (K02-MODBUS) MANUALE D USO MODBUS GATEWAY CCM-18A/N-E (K02-MODBUS) Grazie per aver acquistato questo prodotto. Prima di utilizzare l impianto, leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per riferimenti

Dettagli

Service Training VE-T2/eg

Service Training VE-T2/eg Diagnosi CAN bus Se l AUTODIAGNOSI non è sufficiente alla soluzione del guasto, devo cercare altre possibilità di diagnosi: COSA DESIDERO VEDERE E PERCHE?? DOVE O CON COSA LO POSSO VEDERE?? COME MI ASPETTO

Dettagli

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà: I circuiti elettronici capaci di memorizzare un singolo bit sono essenzialmente di due tipi: LATCH FLIP-FLOP. Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Stefano Mattoccia, DISI - University of Bologna 1 Protocolli di comunicazione standard - Protocolli per connessioni con periferiche e memorie - 3

Dettagli

EEPROM SERIALI IN I2C BUS.

EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 0 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Tra i dispositivi più utilizzati, nelle applicazioni

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2008-2009 Circuiti Sequenziali In questa

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Protocollo seriale di comunicazione per la scheda SX16B Versione 2.02

Protocollo seriale di comunicazione per la scheda SX16B Versione 2.02 Protocollo seriale di comunicazione per la scheda SX16B Versione 2.02 La scheda SX16B gestisce 2 diversi protocolli di comunicazione seriale. Il primo è il protocollo standard che consente tutte le operazioni

Dettagli

TM1638 BOARD con ARDUINO

TM1638 BOARD con ARDUINO TM1638 BOARD con ARDUINO 8-Bit LED 8-Bit Digital 8-Bit Key TM1638. Ci sono solo tre linee di controllo.c'è una libreria e la scheda ha solo 3 pin di controllo, più alimentazione e la terra. I pin di controllo

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 5 Output digitali Analizziamo alcuni componenti fondamentali presenti sulla scheda Arduino Uno Convertitore USB-TTL Fusibile 500mA

Dettagli

Per vedere tutti i tutorial:

Per vedere tutti i tutorial: www.creativecommons.org Arduino Tutorial #16 - Mocho - Robot pulitore. Materiale utilizzato Arduino UNO - Motor Shield (2A Motor Shield) - motoriduttori - 2 ruote - sensore Sharp di distanza - struttura

Dettagli

Problematiche Interfacciamento

Problematiche Interfacciamento Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCIA

SPECIFICHE INTERFACCIA SPECIFICHE INTERFACCIA CONVERTITORE MODBUS UTY-VMGX N. PARTE 9708438030 è un marchio registrato di Schneider Electric SA. LONWORKS è un marchio registrato di Echelon Corporation negli Stati Uniti e in

Dettagli

10 Realizzazione Firmware

10 Realizzazione Firmware 10 Realizzazione Firmware Il firmware del microcontrollore PIC deve provvedere ad una serie di operazioni: 1. Inizializzare la Card 2. Acquisire i dati dai due accelerometri 3. Gestire le temporizzazioni

Dettagli

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI IO LOG SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI GENERALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI La linea IOlog è costituita da un ampia gamma di moduli di ingresso/uscita e di convertitori seriali isolati disponibili in tre diverse

Dettagli

Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo

Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo Progetto di fine anno Gruppo C, A.S 2015/2016 Realizzato da Classe:

Dettagli

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO Come abbiamo visto il DHT-11 è un sensore digitale in grado di misurare la temperatura e l umidità nell aria. Fornisce in output un segnale digitale proporzionale alla

Dettagli

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW 90872 Manuale Tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 3 Menù Generale... 4 3.1 Parametri... 4 3.2 Oggetti

Dettagli

Compressori FSD. ESD Electronic Speed Drive. FSD Compressors. Flexible Speed Drive. Septemb er ESSE W.N.

Compressori FSD. ESD Electronic Speed Drive. FSD Compressors. Flexible Speed Drive. Septemb er ESSE W.N. Compressori FSD ESD Electronic Speed Drive FSD Compressors Flexible Speed Drive 1 ESSE Compressori FSD Flexible Speed Drive Compressore con minor consumo energetico - circa 25% Il compressore si compone

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Comparatore e FlashADC con l Op.Amp. TDC con l FPGA LM35 (cfr. http://www.circuitstoday.com/voltage-comparator http://www.seas.upenn.edu/~ese206/labs/adc206/adc206.html

Dettagli

Esercitazione 03. Memorie e Registri. Gianluca Brilli 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1

Esercitazione 03. Memorie e Registri. Gianluca Brilli 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Esercitazione 03 Memorie e Registri Gianluca Brilli gianluca.brilli@unimore.it 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Obiettivi - ALU Unità Aritmetico- Logica. Vista nel blocco di esercitazioni precedente

Dettagli

ESEMPIO UTILIZZO MODULI RF 433 MHz

ESEMPIO UTILIZZO MODULI RF 433 MHz ESEMPIO UTILIZZO MODULI RF 433 MHz TX: MX-FS-03V RX: MX-05V Trasmettitore MX-FS-03V Alimentazione : da 3.5V a 12V, la potenza varia a seconda dell alimentazione. Potenza : 10mW circa. Distanza raggiunta

Dettagli

EWS. Manuale d'installazione. Versione 3.9

EWS. Manuale d'installazione.  Versione 3.9 a Visual Plus Corporation Company EWS Manuale d'installazione Versione 3.9 www.visual-plus.com Sommario Dettagli prodotto... 3 Specifiche Caratteristiche tecniche Connessioni..... 4 Lettori... 5 Lettori

Dettagli

Esercizi con l'encoder

Esercizi con l'encoder Esercizi con l'encoder Sia dato un encoder ottico, connesso ad una macchina rotativa con velocità massima di 12000 giri al minuto, che trasmette su un bus digitale 4 bit in parallelo: 3 bit rappresentano

Dettagli

Manuale. ista aperto app lettura

Manuale. ista aperto app lettura Manuale ista aperto app lettura Manuale ista aperto app lettura 4 6 8 8 10 12 14 16 18 Introduzione Fasi preliminari /Set-up Preparazione della lettura Importazione di un progetto Lettura spontanea Connessione

Dettagli

FM574 FM587 FM589. Protocollo Comunicazione CAN-BUS. Descrizione protocollo

FM574 FM587 FM589. Protocollo Comunicazione CAN-BUS. Descrizione protocollo Codice progetto/prodotto: FM574 FM587 FM589 Descrizione: Protocollo Comunicazione CAN-BUS Tipo di documento: Descrizione protocollo Versioni di riferimento: FRANCESCHI MARINA S.n.c. ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dettagli

Modulo DICO 16 OUT analogici. Manuale d uso e manutenzione. 12 bit isolati

Modulo DICO 16 OUT analogici. Manuale d uso e manutenzione. 12 bit isolati Modulo DICO OUT analogici bit isolati Manuale d uso e manutenzione Codice ordine: 5958 Data: 5/- Rev:. Sommario. Generalità........................................... 3. Caratteristiche tecniche................................

Dettagli

K51-AVR SCHEDA DI SPERIMENTAZIONE PER MICRO FAM ED AVR. Salvatore Damino. 28 Febbraio 2001 ELETTRONICA

K51-AVR SCHEDA DI SPERIMENTAZIONE PER MICRO FAM ED AVR. Salvatore Damino. 28 Febbraio 2001 ELETTRONICA K51-AVR SCHEDA DI SPERIMENTAZIONE PER MICRO FAM. 8051 ED AVR 4ª parte Salvatore Damino Per la prima volta, in questa serie di articoli, ci occuperemo di conoscere un componente che non lavora con il I2C-BUS

Dettagli

SCHEDA SPERIMENTALE ARDUINO UNO

SCHEDA SPERIMENTALE ARDUINO UNO ARDUINO Sistema di sviluppo open source che permette di programmare vari microcontrollori montati su una scheda sperimentale collegata al pc mediante cavo usb. La scheda arduino uno monta il microcontrollore

Dettagli

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.2 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Bluetooth Shield SLD63030P Questo shield permette ad Arduino e schede Arduino-compatibili, di comunicare

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE WTT16 Concentratori Radio in Network AMR (Automatic Meter Reading) per la lettura di misuratori utente e ripartitori da radiatore Omologati secondo le direttive europee WTT16_Ulte_1304.doc

Dettagli

BANCHE e SICUREZZA 2006

BANCHE e SICUREZZA 2006 BANCHE e SICUREZZA 2006 Tecnologia e innovazione alla base delle nuove soluzioni di sicurezza: le proposte del mercato SUPERVISIONE REMOTA DEI SISTEMI DI CHIUSURA PER MEZZI FORTI 1 Tecnosicurezza è presente

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

Corso Base Arduino ed Elettronica

Corso Base Arduino ed Elettronica Corso Base Arduino ed Elettronica Quarto incontro Display LCD, Sensori avanzati Relatore: Roberto Beligni rbeligni@altratecnoloiga.com Sensore di temperatura LM35 Il sensore di temperatura LM35 Possiede

Dettagli

Detail. EMB-8oMB1. Scheda SLAVE di espansione con 8 uscite e protocollo di comunicazione Modbus RTU. Modello: EMB-8oMB1 Codice d ordine:

Detail. EMB-8oMB1. Scheda SLAVE di espansione con 8 uscite e protocollo di comunicazione Modbus RTU. Modello: EMB-8oMB1 Codice d ordine: Detail Scheda SLAVE di espansione con 8 uscite e protocollo di comunicazione Modbus RTU Modello: d ordine: 96-0104371 INTRODUZIONE La scheda di espansione slave EMB-8o dispone di 8 uscite a relè, di una

Dettagli

MANUALE Lanterne di coda con decoder

MANUALE Lanterne di coda con decoder MANUALE Lanterne di coda con decoder Cod. Lanterne di coda con decoder Pag. 1 di 5 CODICE PRODOTTO Funzionalità Questo decoder multifunzioni e previsto per il funzionamento su impianti che supportano il

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 RADIONET RAdio DIstribution Over NETwork Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 INTRODUZIONE L interfaccia RADIONET da noi sviluppata, è la risposta alle esigenze di collegamenti tra postazioni

Dettagli

Interfaccia KNX per contatore d energia - da guida DIN GW Manuale Tecnico

Interfaccia KNX per contatore d energia - da guida DIN GW Manuale Tecnico Interfaccia KNX per contatore d energia - da guida DIN GW 90876 Manuale Tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 3 Menù Generale... 4 3.1 Parametri...

Dettagli

Far lampeggiare un led o forse un semaforo?

Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Lezione 1 di Arduino Grazie per le slide a Giacomo Magisano, Duilio Peroni, Michele Maffucci Il circuito Un circuito è un percorso chiuso fatto da conduttore

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO IO2-88C-DR0-C (centralizzato).

SCHEDA PRODOTTO IO2-88C-DR0-C (centralizzato). SCHEDA PRODOTTO IO288CDR0C (centralizzato). IO288CDR0C Descrizione Dispositivo per rilevazione dello stato di 8 ingressi digitali (contatti puliti, privi di potenza) e l attuazione di 8 uscite di potenza

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO IO2-88C-DR-C (centralizzato).

SCHEDA PRODOTTO IO2-88C-DR-C (centralizzato). SCHEDA PRODOTTO IO288CDRC (centralizzato). IO288CDRC Descrizione Dispositivo per rilevazione dello stato di 8 ingressi digitali (contatti puliti, privi di potenza) e l attuazione di 8 uscite di potenza

Dettagli

BASE CON SIRENA WIRELESS

BASE CON SIRENA WIRELESS BASE CON SIRENA WIRELESS ART. 45SAB000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La base sonora senza fili è un dispositivo che si attiva quando

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCIA

SPECIFICHE INTERFACCIA SPECIFICHE INTERFACCIA CONVERTITORE MODBUS UTY-VMSX N. PARTE 9708438047 è un marchio registrato di Schneider Electric SA. Sommario 1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA...1 2 DIMENSIONE...2 3 SPECIFICHE...3 3-1. Ambiente

Dettagli

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1 Sommario Prefazione...IX Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1 Una breve storia 1 Tipi di dispositivi Arduino 2 Gallerie di Arduino 4 I dispositivi compatibili con Arduino 7 I dispositivi compatibili

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 4 Input digitali Reed Switch Oltre ai normali pulsanti o interruttori di tipo meccanico è possibile generare un segnale di tipo

Dettagli

Bologna, 06/06/2003 Oggetto: THERMOSALD ISC / RS485 DESCRIZIONE PROTOCOLLO INTERFACCIA SERIALE 485

Bologna, 06/06/2003 Oggetto: THERMOSALD ISC / RS485 DESCRIZIONE PROTOCOLLO INTERFACCIA SERIALE 485 Bologna, 06/06/2003 Oggetto: THERMOSALD ISC / RS485 DESCRIZIONE PROTOCOLLO INTERFACCIA SERIALE 485 STRUTTURA HARDWARE THERMOSALD Il termoregolatore THERMOSALD ISC/RS485 può gestire sia il pannello visualizzatore

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Sottosistema di I/O Il sottosistema di I/O è la parte attraverso la quale si esplica la comunicazione tra il calcolatore e il mondo esterno.

Dettagli

Arduino & Oltre corso di coding ed elettronica maker

Arduino & Oltre corso di coding ed elettronica maker Arduino & Oltre corso di coding ed elettronica maker Aprile maggio 2019, Spazio Chirale alla Garbatella Stefano Capezzone www.chirale.it/download-arduino SSID: spazio chirale best Pass: persico32 This

Dettagli

UT2USB Manuale Installazione

UT2USB Manuale Installazione UT2USB Manuale Installazione Versione 1.0, Marzo 2012 2007 2012 DoingSecurity, all rights reserved ING. GIANNI SABATO Via S. Stefano 74, I-40125 Bologna GSM +39 335 238046 Ph. +39 051 6211553 Fax +39 051

Dettagli

Il Theremin con il microcontrollore

Il Theremin con il microcontrollore Il Theremin con il microcontrollore Possiamo costruire uno strumento simile al Theremin utilizzando un dispositivi programmabile come il microcontrollore e un sensore di distanza (ultrasuoni). A secondo

Dettagli

Salvare i dati rilevati dai sensori di Arduino

Salvare i dati rilevati dai sensori di Arduino Salvare i dati rilevati dai sensori di Arduino Normalmente i dati ricevuti in input dai sensori collegati ad Arduino possono essere monitorati in tempo reale aprendo la porta seriale purché nello sketch

Dettagli

Protocollo seriale di comunicazione per la scheda SX16B Versione 2.0

Protocollo seriale di comunicazione per la scheda SX16B Versione 2.0 Protocollo seriale di comunicazione per la scheda SX16B Versione 2.0 La scheda SX16B gestisce 2 diversi protocolli di comunicazione seriale. Il primo è il protocollo standard che consente tutte le operazioni

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/2... 3 2) MT15000/2-M... 3 3) PROTEZIONE... 3 Collegamento di un dispositivo

Dettagli

OSD DAU 10 DIGIFLY. Open System Digifly. Data Acquisition Unit MANUALE D'ISTRUZIONI SW 1.02

OSD DAU 10 DIGIFLY. Open System Digifly. Data Acquisition Unit MANUALE D'ISTRUZIONI SW 1.02 OSD Open System Digifly DAU 10 Data Acquisition Unit SW 1.02 MANUALE D'ISTRUZIONI DIGIFLY INDICE Capitolo 1 - Premessa Capitolo 2 - Le schede di acquisizione dati Capitolo 3 - Installazione - Avvertenze

Dettagli

Calore assorbito dall'acqua

Calore assorbito dall'acqua L equivalente meccanico della caloria Scopo dell esperimento In fisica, si definisce energia di un sistema la sua capacità a compiere un lavoro. Come sappiamo, esistono molteplici forme di energia: meccanica,

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli