Il Theremin con il microcontrollore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Theremin con il microcontrollore"

Transcript

1 Il Theremin con il microcontrollore Possiamo costruire uno strumento simile al Theremin utilizzando un dispositivi programmabile come il microcontrollore e un sensore di distanza (ultrasuoni). A secondo della distanza a cui si trova la mano rispetto al sensore faremo generare note con frequenza diversa. Il sensore a ultrasuoni utilizzato viene gestito con un protocollo standard di comunicazione che è detto I2C (di cui vengono allegate le caratteristiche). La basetta con il sensore ad ultrasuoni è quella di figura. L indirizzo a cui risponde il sensore è E0, facilmente modificabile per permettere il collegamento su un'unica linea di trasmissione di più ultrasuoni dello stesso tipo. I sensore restituisce un dato a 16 bit che rappresenta la distanza in cm dall ostacolo. La distanza minima che riesce a misurare è di circa 16 cm, la massima di 6 m. Occorre mettere esternamente sul bus le resistenze di pull-up, il cui valore è attorno a 1,8 Kohm. Il programma Theremin1 è il più semplice per gestire il theremin: è quello riportato di seguito Nella parte di dichiarazione delle variabili vengono defini i bit a cui sono collegati i dati e l altoparlante Bit 2 clock Bit 3 data Bit 9 altoparlante I 4 define successive servono per fare in modo di poter utilizzare I bit del bus sia in input (lettura) che in output, sono comandi usti dal software di gestione dell I2C.

2 La distanza rilevata dagli ultrasuoni viene memorizzata nella componente 0 e 1 del vettore valore[]. Il byte meno significativo è in valore[1], quello meno significativo in valore[0]. Per ottenere il dato letto nella variabile dist occorre sommare i due byte attribuendo peso 0 e peso 255 con l istruzione seguente dist=valore[0]*255+valore[1]; Nel programma di setup vengono inizializzati gli ingressi uscite e settata la linea seriale con dato e ck a livello alto. Nel programma che si ripete nel loop vengono inizializzate una serie di variabili che permettono di modificare facilmente l intervallo di frequenze utilizzate e la distanza massima gestita. fmax ed fmin rappresentano l intervallo di frequenze che si vogliono generare dmax e dmin rappresentano la distanza massima e minima per cui il sensore sente l ostacolo. Se c è un ostacolo a una distanza superiore a quella massima non viene emesso nessun suono, se c è un ostacolo a una distanza inferiore a quella minima nel programma viene emessa sempre la nota a frequenza minima, anche se è meglio non usare questo intervallo perché il sensore non funziona correttamente (vedi data-sheet) dist è la distanza a cui viene rilevato l ostacolo

3 nota è la frequenza della nota che viene generata. E direttamente proporzionale alla distanza dell ostacolo, per cui sarà acuta se ci allontaniamo, grave se ci avviciniamo. Viene calcolata con la seguente relazione nota=((dist-dmin)*(fmax-fmin))/dmax+fmin; - in questo modo se la distanza è quella minima viene emessa una frequenza pari alla fmin - il valore di dmax deve essere scelto tenendo conto del fatto che la risoluzione del sensore è di 1 cm, quindi occorre fare in modo che a uno spostamento di 1 cm corrisponda una variazione di nota. Nel programma in esame si vogliono generare le note di 4 ottave, cioè 12*4=48 note, quindi la distanza massima deve essere 48 cm a cui va aggiunta la distanza minima, quindi diventa 63 cm. Queste inizializzazioni non ci permettono di usare per esempio solo 12 note (una sola ottava) perché in questo caso il theremin dovrebbe lavorare su un distanza massima di =27 cm, piuttosto piccola. Il software relativo a theremin 2 permette di fare questa operazione (con altri limiti). dmax=12*nottave+dmin La nota viene generata solo se la distanza rilevata è compresa fra la massima e la minima, se è maggiore della massima distanza gestita il suono viene spento tramite l istruzione notone(suono), se è minore viene generata sempre la nota relativa alla fmin (quella più bassa). void loop() int nota,fmax=1976,fmin=130,dmax=63,dmin=15; //dmax è il numero di note nell'intervallo considerato (12 per ottava)per il numero di ottave considerato+dmin //es se le note vanno da 130 a 1976 sono 4 ottave x12=48+dmin che è 15 quindi 63 //lettura ultrasuoni la distanza è in valore[1] num=2; lettura_ultrasuoni(0xe0,valore); dist=valore[0]*255+valore[1]; //controllo distanza per determinare la nota if((dist<dmax) && (dist>dmin)) //scarto le distanze lette maggiori di dmax e minori di dmin nota=((dist-dmin)*(fmax-fmin))/dmax+fmin; else if(dist<=dmin) nota=fmin; else notone(suono); //visualizzazione su linea seriale /*Serial.print("distanza in cm "); Serial.print(dist); Serial.print(" freq nota "); Serial.println(nota);*/ //delay(10); La funzione lettura_ultrasuoni legge il valore che restituisce il sensore a ultrasuoni. Occorre passarle nella variabile addrhard l indirizzo hardware del dispositivo I2C, ritorna nel vettore valore[] la distanza letta.

4 Richiama le procedure scritte di seguito che servono per inviare sul bus I2C i segnali corretti per la comunicazione. In particolare invia prima il segnale di start, poi l indirizzo del dispositivo con cui vuole comunicare indicando con l ottavo bit che vuole scrivere sullo slave, poi l indirizzo software e il comando per indicare che si aspetta una lettura della distanza, infine legge con un ciclo ripetuto 2 volte i due dati di 8 bit. Tutte le routine seguenti sono quelle che permettono di implementare la comunicazione I2C, non le esamineremo nel dettaglio, possono essere considerate come una libreria che viene utilizzata. //tutte le routine seguenti sono uguali per la gestione I2C di tutti i dispositivi int read_infrared (int addrhard) int dato; i2c_start(); // send start sequence i2c_tx(addrhard+1); // indirizzo di lettura con bit 0 alto dato=i2c_rx(0); // dato i2c_stop(); // send stop sequence return(dato); void write_infrared(int addrhard,int addrsof) i2c_start(); // send start sequence i2c_tx(addrhard); // indirizzo e write i2c_tx(addrsof); // dato i2c_stop(); void i2c_dly(void) delaymicroseconds(40); //20 microsec void i2c_start(void) // i2c start bit sequence // i dati sono inizializzato a zero SDA0; void i2c_stop(void) SDA0; // i2c stop bit sequence

5 unsigned char i2c_rx(char ack) char x, d=0; for(x=0; x<8; x++) d <<= 1; do while(digitalread(scl_in)==0); // wait for any SCL clock stretching if(digitalread(sda_in)) d = 1; if(ack) SDA0; else // send (N)ACK bit return d; void i2c_tx(unsigned char d) char x; for(x=8; x; x--) if(d&0x80) else SDA0; d <<= 1; Il programma Theremin2, riportato di seguito, è identico per la parte riguardante la gestione degli ultrasuoni (che non è stata riscritta) ma genera solo 12 note in funzione della distanza. Viene impostata solo la fmin, la fmax sarà funzione del numero di note che si vogliono generare, contenute nella variabile notemax. Posso quindi scegliere da dmax che voglio (senza i vincoli del programma precedente), l intervallo dmax-dmin sarà diviso in un numero di intervalli pari al numero di note che si vogliono ottenere. Se per es sono 12 sarà diviso in 12 intervallo, quindi la nota cambia ogni volta che ci spostiamo di una quantità fissa dipendente dalla distanza massima e minima impostate. Nel caso del programma dove dmax=60 cm e dmin=20 con 12 note da generare, cm il passo di variabilità è (60-20)/12=3,4 cm. Ogni volta che mi sposto di 3,4 cm cambia la nota. Per calcolare la frequenza della nota da generare determino prima in che intervallo si trova, cioè un numero compreso fra 0 e 11 memorizzato nella variabile nnota, poi sapendo che le note di un ottava

6 costituiscono una progressione geometrica con passo determino la nota moltiplicando la fmin per la potenza di con nnota, cioè frequenza=fmin* nnota Di seguito le istruzioni che fanno questi conti: nnota=((dmax-dist)*notemax)/(dmax-dmin); //il numero nota va da 0 a 11 (0 la più bassa corrisponde alla distanza massima) le posizioni rispetto alla fmin nota=(pow(1.0595,nnota))*fmin; //ogni nota è la più bassa moltiplicato la cost elevata al numero di posizioni di cui ci si deve spostare nella scala /**************************************************************************************** classe 4IT a.s Theremin 2 programma di simulazione del Theremin che genera solo 12 note in funzione della distanza per lettura degli ultrasuoni tipo SFR02 (singolo I2C) la distanza arriva fino al valore di dmax (in cm) al di sotto di dmin emette sempre la fmin *****************************************************************************************/ #define clock 2 //il bit 2 è il clock dell'i2c #define data 3 //il bit 3 è il dato #define suono 9 //il bit 9 è l'uscita per il suono #define SCL1 (pinmode(clock,input),digitalwrite(clock,high))//comando per collegare la resistenza di pull_up #define SCL0 (pinmode(clock,output),digitalwrite(clock,low)) #define SDA1 (pinmode(data,input),digitalwrite(data,high))//comando per collegare la resistenza di pull_up #define SDA0 (pinmode(data,output),digitalwrite(data,low)) #define SCL_IN clock #define SDA_IN data int valore[20],i,num; long dist;//distanza letta con gli ultrasuoni void setup() //ck e dato per definzione del protocollo devono partire alti digitalwrite(clock,low); digitalwrite(data,low); Serial.begin(9600); pinmode(suono,output); void loop() int nota,fmin=262,dmax=60,dmin=20;//fmax dipende dal valore scelto per fmin fmax=494 con questa fmin //per cambiare intervallo di frequenza basta modificare fmin int nnota,notemax=12; //per generare più note di un'0ttava basta cambiare notemax //divido l'intervallo della distanza in 12 parti, ognuna corrisponde a una nota dell'ottava scelta //se la fmin è (come in questo caso) 262 arriverò fino a fmax che è 494 (ottava fondamentale9 //lettura ultrasuoni la distanza è in valore[1] e valore[0] num=2; lettura_ultrasuoni(0xe0,valore); dist=valore[0]*255+valore[1]; nnota=((dmax-dist)*notemax)/(dmax-dmin); //il numero nota va da 0 a 11 (0 la più bassa corrisponde alla distanza massima) le posizioni rispetto alla fmin //controllo distanza per determinare la nota if((dist<=dmax) && (dist>=dmin)) //scarto le distanze lette maggiori di dmax e minori di dmin nota=(pow(1.0595,nnota))*fmin; //ogni nota è la più bassa moltiplicato la cost elevata al numero di posizioni di cui ci si deve spostare nella scala

7 else notone(suono); //a distanze superiori di dmax e inferiori a dmin non suona //visualizzazione su linea seriale //quando lo uso queste visualizzazioni le metto come commento Serial.print("distanza in cm "); Serial.print(dist); Serial.print(" numero nota "); Serial.print(nnota); Serial.print(" freq nota "); Serial.println(nota); //delay(10); //inserisco un ritardo se voglio mantenere la nota fissa per un certo tempo

EEPROM SERIALI IN I2C BUS.

EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 0 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Tra i dispositivi più utilizzati, nelle applicazioni

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii CORSO ARDUINO Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM 206 Di cosa parliamo oggi... Generazione di suoni Sensoristica complessa: i protocolli di comunicazione; Shield per Arduino: circuiti avanzati

Dettagli

ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED

ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED CON UN PULSANTE ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED CON UN PULSANTE

Dettagli

C: panoramica. Violetta Lonati

C: panoramica. Violetta Lonati C: panoramica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010 Violetta Lonati

Dettagli

14^ parte : Sensore a ultrasuoni HC SR04 e Arduino. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

14^ parte : Sensore a ultrasuoni HC SR04 e Arduino. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 14^ parte : Sensore a ultrasuoni HC SR04 e Arduino Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) La GPRS Shield Un sensore a ultrasuoni come il HC SR 04 misura il tempo impiegato dalle onde

Dettagli

INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO. Dispositivo che insegue il movimento solare realizzato con: 1. Arduino 2. 2 foto resistenze 3.

INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO. Dispositivo che insegue il movimento solare realizzato con: 1. Arduino 2. 2 foto resistenze 3. INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO Dispositivo che insegue il movimento solare realizzato con: 1. Arduino 2. 2 foto resistenze 3. 1 servomotore 1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le due fotoresistenze devono essere

Dettagli

ARDUINO. Colleghiamolo al PC/MAC - FUNZIONA?

ARDUINO. Colleghiamolo al PC/MAC - FUNZIONA? ARDUINO Colleghiamolo al PC/MAC - FUNZIONA? DUE LED PREINSTALLATI led L è connesso al pin13. PWR indica se l alimentazione c è, e implicitamente se la porta USB è corretta ARDUINO Composizione del codice

Dettagli

Esercitazione 11. Liste semplici

Esercitazione 11. Liste semplici Esercitazione 11 Liste semplici Liste semplici (o lineari) Una lista semplice (o lineare) è una successione di elementi omogenei che occupano in memoria una posizione qualsiasi. Ciascun elemento contiene

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Il Bus I 2 C.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Il Bus I 2 C. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Vedi anche: BUS I 2 C di Mauro Laurenti [http://www.laurtec.com] Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_bus I 2 C 1 Il bus I 2 C permette una alta

Dettagli

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13 CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1 Piedinatura 2 Struttura interna 4 Modo timer 5 Modo Counter 8 Programmazione del CTC 13 Gerarchia di priorità delle interruzioni 17 Interfacciamento 17 Contatore/Timer

Dettagli

L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C

L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C L'Allocazione Dinamica della Memoria nel linguaggio C Prof. Rio Chierego riochierego@libero.it http://www.riochierego.it/informatica.htm Sommario Questo documento tratta l'allocazione dinamica della memoria

Dettagli

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Bluetooth Shield SLD63030P Questo shield permette ad Arduino e schede Arduino-compatibili, di comunicare

Dettagli

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca CORSO ARDUINO Giulio Fieramosca Stefano Panichi Corso ASEV 2015 Pulsanti e interruttori Pushbutton Momentary button Pulsante monostabile A B Switch Interruttore bistabile C A B C D C B A Pulsanti e interruttori

Dettagli

I puntatori sono tipi di variabili il cui valore rappresenta un indirizzo della memoria.

I puntatori sono tipi di variabili il cui valore rappresenta un indirizzo della memoria. Puntatori I puntatori sono tipi di variabili il cui valore rappresenta un indirizzo della memoria. NOTA: quando un programma viene mandato in esecuzione, ad esso viene assegnata un area di memoria di lavoro

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

Riprendiamo l esercizio calcolatrice

Riprendiamo l esercizio calcolatrice Riprendiamo l esercizio calcolatrice Scrivere un programma calcolatrice che legga da tastiera due variabili intere a e b, poi Stampi un menu con un valore numerico associato a quattro operazioni possibili:

Dettagli

Arduino. Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Arduino. Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali Finalità delle misure In ambito scientifico, studiare i fenomeni, verificare sperimentalmente modelli matematici e teorie scientifiche, monitorare lo stato per

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE

SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE ComponentI elettronici con resistenza inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce. La corrente che attraversa una fotoresistenza è direttamente proporzionale

Dettagli

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 9 - Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture selettive, iterative ed array Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 AlgoBuild : Strutture iterative e selettive OUTLINE Struttura selettiva Esempi Struttura

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Puntatori

Introduzione al linguaggio C Puntatori Introduzione al linguaggio C Puntatori Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica 19 ottobre 2016

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char)

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char) Rappresentazione binaria delle variabili (int e char) int e char son i due tipi utilizzati dal linguaggio C per la rappresentazione di valori interi; ai valori delle variabili del primo tipo sono assegnati

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione 9 novembre 2016 Sequenze di Collatz Considerate la seguente regola: dato un numero intero positivo n, se n è pari lo si divide per 2, se è dispari lo si moltiplica per 3 e

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller ISA Input / Output (I/O) Numerose Periferiche di tanti tipi diversi, collegati alla CPU mediante BUS diversi. Solo Input (tastiera, mouse), producono dati che la CPU deve leggere. Solo Output (Schermo),

Dettagli

Algoritmi in C++ (seconda parte)

Algoritmi in C++ (seconda parte) Algoritmi in C++ (seconda parte) Introduzione Obiettivo: imparare a risolvere problemi analitici con semplici programmi in C++. Nella prima parte abbiamo imparato: generazione di sequenze di numeri casuali

Dettagli

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercitazione 3 Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercizio Si consideri la seguente istruzione: if (C1) if (C2) S1; else S2; A quali delle seguenti interpretazioni corrisponde? if (C1) if

Dettagli

I SENSORI DI PROSSIMITA

I SENSORI DI PROSSIMITA I SENSORI DI PROSSIMITA In questa lezione su Arduino, parleremo di un interessante trasduttore, che può essere utile per tantissimi progetti: il sensore di presenza o di prossimità I sensori di prossimità

Dettagli

TM1638 BOARD con ARDUINO

TM1638 BOARD con ARDUINO TM1638 BOARD con ARDUINO 8-Bit LED 8-Bit Digital 8-Bit Key TM1638. Ci sono solo tre linee di controllo.c'è una libreria e la scheda ha solo 3 pin di controllo, più alimentazione e la terra. I pin di controllo

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

SENSORE AD ULTRASUONI HC-SR04 E ARDUINO

SENSORE AD ULTRASUONI HC-SR04 E ARDUINO SENSORE AD ULTRASUONI HC-SR04 E ARDUINO Giorgio De Nunzio Giovanni Marsella http://randomnerdtutorials.com/complete-guide-for-ultrasonic-sensor-hc-sr04/ (con piccole modifiche) http://www.giuseppecaccavale.it/arduino/sensore-ad-ultrasuoni-hc-sr04-arduino/

Dettagli

In questa puntata scopriremo

In questa puntata scopriremo TEORIA MHZ RISORSE SPECIALE PRATICA Sesta parte n 258 - Dicembre 2006 Uso delle interfacce seriali Settima parte n 259 - Gennaio 2007 Interfacce SPI, I2C e 1-Wire Ottava parte n 260 - Febbraio 2007 Uso

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Percorsi Abilitanti Speciali A.A. 2013/2014 classe abilitazione C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Pag. 2 SOMMARIO Presentazione delle caratteristiche

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Corso di BASCOM AVR - ( 9 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (3).

Corso di BASCOM AVR - ( 9 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (3). Corso di BASCOM AVR - ( 9 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (3). Come precedentemente accennato per utilizzare adeguatamente le potenzialità

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Corso Base Arduino ed Elettronica

Corso Base Arduino ed Elettronica Corso Base Arduino ed Elettronica Quarto incontro Display LCD, Sensori avanzati Relatore: Roberto Beligni rbeligni@altratecnoloiga.com Sensore di temperatura LM35 Il sensore di temperatura LM35 Possiede

Dettagli

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Questo progetto dimostra come acquisire un segnale da una sensore di temperatura analogico e visualizzare la temperatura attraverso il collegamento seriale con

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Tipologie dei dati nell SDK di Arduino come in un vero LP ad alto livello :

Tipologie dei dati nell SDK di Arduino come in un vero LP ad alto livello : Questa è una breve guida alla sintassi di base della famosa scheda a microprocessore Arduino. Maggiori informazioni potrete trovarle sul sito ufficiale a questo link Tipologie dei dati nell SDK di Arduino

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

Controllo di una soglia analogica

Controllo di una soglia analogica Controllo di una soglia analogica CONTROLLO DI UNA SOGLIA ANALOGICA Questo esempio mostra il procedimento di acquisizione di un ingresso analogico ed il controllo del segnale rispetto ad una soglia con

Dettagli

ARDUINO COLOR SENSOR TCS230 / TCS3200

ARDUINO COLOR SENSOR TCS230 / TCS3200 ARDUINO COLOR SENSOR TCS230 / TCS3200 Per imparare come rilevare i colori utilizzando il sensore di colore TCS3200 o il TCS230, si può guardare il seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=cpuxxuyd9xw

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como MICROCONTROLLORE

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como MICROCONTROLLORE Microcontrollori MICROCONTROLLORE I Microcontrollori (MCU: MicroController Unit) sono dispositivi integrati su un singolo chip, che interagiscono direttamente col mondo esterno, grazie a un programma residente.

Dettagli

Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3

Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3 IISS Fossati da Passano La Spezia A.S 2012/2013 Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3 1 Elenco dei componenti 1-Elenco componenti utilizzati da noi 2-Arduino

Dettagli

Il sensore ad ultrasuoni

Il sensore ad ultrasuoni Il sensore ad ultrasuoni Caratteristiche elettriche Alimentazione: 5 Vcc Il sensore rileva oggetti da 0 cm fino a 6,45 metri. Tre diverse possibiltà per leggere il dato di uscita del sensore: 1. lettura

Dettagli

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino?

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino? Interaction Design? Parole chiavi!!!? Interaction Design L'Interaction Design è una disciplina volta allo studio e alla progettazione dell'interazione tra esseri umani e sistemi tecnologici. Interaction

Dettagli

Quindi dopo aver collegato tutto avremo qualcosa di simile:

Quindi dopo aver collegato tutto avremo qualcosa di simile: Arduino + IMU In questa lezione cercheremo di utilizzare un Arduino UNO e un IMU (giroscopi e accelerometri) per attivare dei motori a spazzole (brushed) a seconda dell'inclinazione dei sensori, in modo

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Modularizzazione del software

Modularizzazione del software Modularizzazione del software Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Subroutine e function DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

S E R V O M O T O R I ( 2 )

S E R V O M O T O R I ( 2 ) Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 2 6 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. S E R V O M O T O R I ( 2 ) Un Servomotore è un organo meccanico di potenza, in

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic.

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic. Corso introduttivo sui microcontrollori Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_16f88_key4x4 1 Colleghiamo un tastierino a

Dettagli

Esercizio 1. Tavola ordinata in memoria centrale

Esercizio 1. Tavola ordinata in memoria centrale Esercizio 1. Tavola ordinata in memoria centrale E dato un programma che realizza una rubrica telefonica come tavola in memoria centrale. In particolare, ogni elemento della tavola è caratterizzato dalle

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0

Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0 Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0 La scheda comunica con il mondo esterno tramite CAN BUS o tramite RS232 (38400 baud 8bit 1stop). Il led ROSSO (ERR) sul pannello frontale indica le seguenti

Dettagli

Facciamo lampeggiare un led

Facciamo lampeggiare un led Facciamo lampeggiare un led Passiamo a fare qualche esercizio, il più semplice per iniziare a programmare con Arduino è il canonico esercizio blink, che trovate anche negli esempi del programma. Si tratta

Dettagli

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed Traccia:. Metodo Risolutivo di una equazione di Primo Grado del tipo a + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed è chiamata l incognita dell equazione).. Mostrare tutti i passaggi

Dettagli

Sincronizzazione. Soluzioni hardware Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Sincronizzazione. Soluzioni hardware Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Sincronizzazione Soluzioni hardware Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Soluzioni hardware Le soluzioni hardware al problema della SC possono essere classificate

Dettagli

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi Teoria e pratica del protocollo DMX512 utilizzato negli impianti di illuminazione per controllare sia la luminosità delle lampade che i movimenti dei sistemi più sofisticati, dagli scanner ai dispositivi

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

1. MyAir. Analizzare anche i criteri funzionali

1. MyAir. Analizzare anche i criteri funzionali Esercizi di verifica: progettazione di casi di test usando criteri strutturali. 1. MyAir Si consideri il metodo stimalivelli, con la seguente specifica: dato un vettore di associati del club MyAir, restituisce

Dettagli

Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O

Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O Architettura del frame di comunicazione Il frame di comunicazione è lungo 13 bytes ed ha questo formato nell ordine

Dettagli

L Allocazione Dinamica della Memoria

L Allocazione Dinamica della Memoria L Allocazione Dinamica della Memoria Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario Questo documento

Dettagli

AUTOMAZIONE CANCELLO SCORREVOLE A MICROCONTROLLORE con ARDUINO

AUTOMAZIONE CANCELLO SCORREVOLE A MICROCONTROLLORE con ARDUINO AUTOMAZIONE CANCELLO SCORREVOLE A MICROCONTROLLORE con ARDUI DATI DI PROGETTO Un sistema a microcontrollore controlla un dispositivo automatico di apertura e chiusura di un cancello scorrevole, mediante

Dettagli

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013 Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013 Damiano Macedonio Giochi d Azzardo Note Iniziali Per generare un numero casuale basta includere la libreria stdlib.h e utilizzare

Dettagli

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione 2 1 Indice Algoritmi di ordinamento: Insertion

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Ricorsione DD Cap. 5, pp. 160-184 KP Cap. 5, pp. 199-208 Un esempio Problema: prendere in input un intero e calcolarne il fattoriale

Dettagli

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22 Lezione 21 e 22 - Allocazione dinamica delle matrici - Generazione di numeri pseudocasuali - Funzioni per misurare il tempo - Parametri del main - Classificazione delle variabili Valentina Ciriani (2005-2008)

Dettagli

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche Device driver - gestori delle periferiche Struttura interna del sistema operativo Linux Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici Interagiscono con

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 10/02/2016 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo

Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo Progetto di fine anno Gruppo C, A.S 2015/2016 Realizzato da Classe:

Dettagli

Associazione Variabile-Indirizzo

Associazione Variabile-Indirizzo I puntatori Associazione Variabile-Indirizzo Tutte le volte che in un programma si dichiarano delle variabili, l'esecutore associa alla variabile un indirizzo. Es. Dato il programma #include

Dettagli

Far lampeggiare un led o forse un semaforo?

Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Lezione 1 di Arduino Grazie per le slide a Giacomo Magisano, Duilio Peroni, Michele Maffucci Il circuito Un circuito è un percorso chiuso fatto da conduttore

Dettagli

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone  LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE Premessa Abbiamo già visto la simulazione del lancio di dadi con excel Vedi: http:///statistica/prob_simu/index.htm Ci proponiamo di ottenere risultati analoghi

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Scheda ProfiNET per SLVD-N

Scheda ProfiNET per SLVD-N Scheda ProfiNET per SLVD-N Rev.0.1 Ottobre 2014 1.SCHEDE PROFINET La (codice prodotto: OPPRONET) è costituita da due connettori RJ45 e da due selettori, i quali definiscono l indirizzo rappresentato da

Dettagli

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Applicazioni dei microcontrollori PIC Applicazioni dei microcontrollori PIC In questa unità vengono esposte le modalità di realizzazione di un circuito hardware con il microcontroller PIC16C84 (o PIC16F84), per la prova dei programmi presentati

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli