Tavola rotonda Assolterm: il futuro del solare termico dipende dalle politiche che mettiamo in campo ogg Mercoledì 04 Luglio :02

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavola rotonda Assolterm: il futuro del solare termico dipende dalle politiche che mettiamo in campo ogg Mercoledì 04 Luglio :02"

Transcript

1 Tavola rotonda Assolterm: il futuro del solare termico dipende dalle politiche che mettiamo in campo ogg SI È TENUTA A ROMA LO SCORSO 28 GIUGNO LA TAVOLA ROTONDA, ORGANIZZATA DA ASSOLTERM, DAL TITOLO EMBLEMATICO COME SARÀ IL MERCATO DEL SOLARE TERMICO NEL 2030? PAN, BURDEN SHARING E MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI, DELL INDUSTRIA E DI STRUTTURE TECNICHE E DI RICERCA. LA DISCUSSIONE, MAGISTRALMENTE MODERATA DA MAURIZIO MELIS, GIORNALISTA DI RADIO 24, HA PERMESSO DI AFFRONTARE TUTTE LE TEMATICHE CRUCIALI CHE COINVOLGONO IL SETTORE DEL SOLARE TERMICO. LA PRESENZA DI ROBIN WELLING, PRESIDENTE DI ESTIF, INOLTRE, HA PERMESSO DI CONSIDERARE LE PROBLEMATICHE ITALIANE NEL PIÙ AMPIO CONTESTO EUROPEO. 1/5

2 Il mercato italiano del solare termico ha subito, nel 2011, un calo non trascurabile, che lo ha portato poco al di sotto di m 2 installati (vedi presentazione sotto allegata). La capacità totale installata è di circa 3 milioni di m 2, pari a 2,1 GW th. Il trend negativo richiede un attenta riflessione su quali siano state le cause e quali siano le misure più idonee da mettere in atto per produrre un inversione di tendenza. Premesso che non sfugge a nessuno che la crisi economica non può certo aver risparmiato il nostro settore, dalla tavola rotonda è emerso con forza da parte di tutti gli interlocutori che le cause vanno cercate altrove. Per quanto riguarda gli incentivi, il quadro è ancora incerto e frammentato. Con riferimento alla nuova bozza sul cosiddetto conto energia termico che sta circolando in questi giorni, Assolterm esprime insoddisfazione. La quota che il decreto assegnerebbe al solare termico incide al 25-35% sul costo dell investimento: è troppo poco afferma Sergio D Alessandris, Presidente di Assolterm. Ci aspettiamo che il regime incentivante possa garantire un rientro di almeno il 50-55% del costo di installazione di un sistema solare termico. Visto che è difficile che un solo strumento riesca da solo ad offrire un tale sostegno, la proposta è di rendere cumulabili le varie incentivazioni attualmente presenti, fissando magari un tetto massimo del 50-55%». Pur contenendo, infatti, aspetti di positività (è rivolto sia al pubblico che al privato e gli incentivi vengono erogati su un periodo di tempo più breve di quello delle detrazioni fiscali: 2 anni per i piccoli impianti e 5 anni per i grandi impianti), con un tetto annuale di 700 milioni di euro per tutte le tecnologie, un entità dell incentivo molto bassa e una modalità di erogazione dell incentivo che, se mantenuta, produrrebbe grosse distorsioni del mercato, questa bozza non può essere certo lo strumento per dare il giusto impulso a una tecnologia che, a detta di tutti gli interlocutori, c è ed è pronta ad esprimere tutte le proprie potenzialità. Per fare delle scelte è necessario valutare prima i costi e i benefici delle diverse tecnologie co ntinua Sergio D Alessandris, e da quello che leggiamo in questa bozza ci sembra di poter dire che i benefici della nostra tecnologia non sono stati valutati con sufficiente attenzione. Il presidente di Assolterm si riferisce in particolare al fatto che il solare termico crea ricchezza 2/5

3 e muove l economia a livello locale: l 85% dei prodotti è di provenienza europea, il 35% di provenienza italiana, per non parlare della componentistica e della manodopera che creano ricchezza ed occupazione a livello locale. Inoltre, negli ultimi anni, ad una contrazione del mercato italiano è corrisposto un trend positivo delle esportazioni, a testimonianza di una tecnologia e di un industria che c è e che è però costretta a cercarsi altri mercati più stabili e affidabili. Il solare termico contribuisce a creare occupazione, a ridurre la dipendenza energetica dall estero e ad incrementare il risparmio energetico, senza peraltro avere particolari controindicazioni afferma D Alessandris. E questi sono elementi che dovrebbero essere considerati seriamente nel momento in cui si progetta un meccanismo di incentivazione. Tra i temi affrontati durante la tavola rotonda, si è parlato anche della competizione tra solare termico e fotovoltaico ingenerata, negli anni passati, da un eccessivo squilibrio negli incentivi. Interessante il fatto che proprio un giorno prima del convegno, Guido Bortoni, Presidente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, presentando alla Camera la Relazione annuale 2012, abbia evidenziato che, in un contesto di risorse scarse solo un ridimensionamento dei futuri incentivi elettrici può consentire di trasferire risorse allo sviluppo delle fonti rinnovabili termiche e all efficienza energetica, nell auspicio di poter così cogliere anche i punti di forza dell industria italiana in tali settori. Sebastiano Serra, Capo Segreteria tecnica del Ministro Clini, ha sottolineato che fra un anno e mezzo, il fotovoltaico non prenderà più incentivi perché avrà raggiunto la grid parity. E fondamentale considerare gli incentivi uno strumento transitorio prosegue Serra che permette una penetrazione della tecnologia che poi dovrà essere in grado di competere senza incentivi sul mercato. Ribadisce però che il Ministero dell Ambiente vuole puntare sul termico perché più efficiente e meno costoso. E per quanto riguarda il decreto sulle termiche, sul quale non hanno ancora raggiunto un accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico, sottolinea che stanno in particolare lavorando a una maggiore semplificazione. 3/5

4 Il convegno è stato anche l occasione per Assolterm di presentare il documento Il solare termico è d obbligo (si veda il documento sotto allegato) che, con riferimento a quanto previsto all Allegato 3 del Decreto 28, illustra come la tecnologia solare può soddisfare l obbligo del 20% dei consumi di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento nei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni rilevanti. Il documento mette in evidenza come, grazie agli standard energetici minimi obbligatori previsti per i nuovi edifici, i consumi medi per riscaldamento e raffrescamento degli stessi in futuro saranno sensibilmente più contenuti rispetto al passato. Ciò consente alla tecnologia del solare termico di esprimere tutta la sua potenzialità coprendo, anche con una superficie di collettori non eccessiva, la quota di consumi prevista dall obbligo. Nel pomeriggio si è svolta l assemblea annuale dei Soci Assolterm durante la quale è stato eletto il nuovo Consiglio Esecutivo: riconfermato Presidente Sergio D Alessandris di Idaltermo, nominati Vice Presidenti Antonio Crovetti di Turco Group (Kloben) e Stefano Belluz di Sonnenkraft. Ha fatto il suo ingresso in consiglio Robin Welling di Tisun, che attualmente è anche Presidente di Estif. Allegati Presentazione Valeria Verga Segretario Generale Assolterm Il solare termico è d'obbligo 4/5

5 {igallery 33} 5/5

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030?

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030? Assemblea Soci Assolterm Come sarà il mercato del solare termico nel 2030? PAN, burden sharing e meccanismi di incentivazione Roma, 28 giugno 2012 Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Roma 11 novembre 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA. RELATORE: Antonio Crovetti

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Roma 11 novembre 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA. RELATORE: Antonio Crovetti USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Roma 11 novembre 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA Visione e proposte di un operatore del mercato RELATORE: Antonio Crovetti Il Solare Termico Siamo

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Roma, 13 luglio 2016 Mauro Conti Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione

Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione Carlo Crea Segretario generale Autorità per l energia elettrica

Dettagli

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Politiche

Dettagli

Are the Green Jobs Real Jobs?

Are the Green Jobs Real Jobs? Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Giovedì 3 Maggio 2012 Casa dell Energia

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Julio Antonio Calzoni

Julio Antonio Calzoni Julio Antonio Calzoni FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2 FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata

Dettagli

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE ORDINANZE ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNIC IPIO DI A RBEDO - CASTION E P r e m e s s o : che per il

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: problematiche ed opportunità

Edifici a energia quasi zero: problematiche ed opportunità Federazione Ordini Architetti PPC della Toscana Edifici a energia quasi zero: problematiche ed opportunità Arch.Gianfranco Cellai Consigliere Federazione Ordini Architetti della Toscana, Presidente O.A.P.P.C

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari La guida Ance al nuovo Conto Termico 2016, in vigore dal 31 maggio 2016. In questo focus gli interventi incentivabili e i beneficiari L Ance ha pubblicato

Dettagli

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente Robur SpA MILANO - Palazzo Stelline 21 Novembre 2013 40% Trasporto su strada 40% Riscaldamento e Acqua calda sanitaria 20% Elettricità

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Club Eccellenza Energetica

Club Eccellenza Energetica Convegno Risparmiare energia con imprese di qualità Bologna, Sala Conferenza CNA - 9 ottobre 2008 Associazione di Bologna Club Eccellenza Energetica L impegno di CNA per promuovere il risparmio energetico

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti Gabriele Di Prenda Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda Agenda 1. Ariston Thermo Group 2. Lo scaldacqua a pompa di calore 13 Maggio 2013 NUOS 1 Ariston Thermo Group

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Le iniziative in atto per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nella Provincia di Milano

Le iniziative in atto per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nella Provincia di Milano NUOVA ENERGIA AL FOTOVOLTAICO LOMBARDO Le iniziative in atto per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nella Provincia di Milano Sergio Zabot Milano 6 Ottobre 2009 - Palazzo Turati Via

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

l.r. 3/2006: cosa finanzia? 1 l.r. 3/2006: cosa finanzia? AUMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA SFRUTTAMENTO DI FONTI RINNOVABILI 2 Legge regionale 3/2006: chi finanzia? Ambito di intervento Edilizia

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Roma, 30-31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Atti COM (2016) 761 def. (efficienza energetica) e COM (2016) 765 def. (prestazione energetica nell'edilizia) Roma 07 febbraio

Dettagli

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Secondo forum sull edilizia scolastica sostenibile Roma, 17 ottobre 2017 I sistemi di finanziamento e incentivazione:

Dettagli

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing. Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Delmastro ing. Riccardo 1 Premesse La Direttiva 2009/28/CE assimila a fonte rinnovabile l energia termica

Dettagli

I NODI DELLA RICONVERSIONE PRODUTTIVA

I NODI DELLA RICONVERSIONE PRODUTTIVA G.B. ZORZOLI I NODI DELLA RICONVERSIONE PRODUTTIVA Convegno «La transizione energetica alla sfida dell occupazion», Roma, 21.06.2019 Coordinamento FREE Lungotevere dei Mellini 44 Roma - Tel. 06 42014701

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia LA RIPRESA VUOLE EFFICIENZA Quinta Conferenza nazionale per l efficienza energetica Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia Gabriele Di Prenda Roma, 27-28

Dettagli

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Sommario sommario Prefazione di Gianni Silvestrini (Kyoto Club) Il forte impegno del Gruppo Hera per le energie rinnovabili PREMESSE QUANTITÀ

Dettagli

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia Ing. Sofia Santori I sistemi di finanziamento e incentivazione Il Conto Termico CHI NE USUFRUISCE

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour 5 20121, MILANO DMEG Direzione Mercati mercati@autorita.energia.it Milano, 25 novembre 2013 Prot. n. 190/2013 Oggetto: DCO 488/2013/R/efr

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA SCHEDA ADESIONE PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PER L ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI (FER) Riservato ai Responsabili Tecnici delle

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 22/11/2012 Proposte per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN e nel Conto Energia Termico Giampiero Colli Associazione Co.Aer Il

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 Sintesi non tecnica SINTESI NON TECNICA Premessa La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico Michele Fasciana, Cevio, 11 aprile 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Ufficio dell aria, del clima e delle

Dettagli

Questionari cittadini privati

Questionari cittadini privati Questionari cittadini privati Il questionario è partito dalla verifica della tipologia di riscaldamento e dalla valutazione del grado di conoscenza, per arrivare ad analizzare la volontà dei cittadini

Dettagli

Milano - 22 novembre 2012

Milano - 22 novembre 2012 Milano - 22 novembre 2012 "I laghi come fonte di energia rinnovabile per le amministrazioni comunali: l'esperienza del Consorzio del Lario e dei Laghi Minori" Riccardo Sottocornola Politecnico di Milano

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano Dott.ssa Maria Grazia Piras Coordinatrice della Commissione Ambiente

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 14 ottobre 2016 Le costruzioni, un settore strategico

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Politiche nazionali su rinnovabili, efficienza energetica e ambiente

Politiche nazionali su rinnovabili, efficienza energetica e ambiente Politiche nazionali su rinnovabili, efficienza energetica e ambiente Sebastiano Serra SEGRETERIA TECNICA DEL Ministro dell Ambiente Diamo un futuro alle Agroenergie in Veneto Padova 22 febbraio 2016 Politiche

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo Informativa per la clientela di studio N. 12 del 16.01.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2013

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

D. LGS 192/05: approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di provvedimento di modifica

D. LGS 192/05: approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di provvedimento di modifica Al Consiglio dei Ministri è stato approvato il testo di un nuovo Decreto che modificherà ed integrerà il D. Lgs. 192/05: dopo tante interpretazioni contrastanti finalmente le modifiche. GAS.IT D. LGS 192/05:

Dettagli

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche. Questo tipo di impianti ben si sposano con terminali ambiente che lavorano a basse temperature ed in particolare con soluzioni a pavimento radiante o a fan coils. La soluzione a pavimento radiante ha il

Dettagli

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore Supporto scientifico alla task force Efficienza Energetica di Confindustria Simone Maggiore Il concetto di efficienza energetica L efficienza energetica è uno degli strumenti economicamente più efficaci

Dettagli

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Requisiti normativi e sistemi incentivanti GEOSCAMBIO ED ENERGE RINOVABILI DELLE COMPONENTI ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO Requisiti normativi e sistemi incentivanti Gabriele CESARI (Coordinatore), Ordine dei Geologi Emilia Romagna Davide BOLOGNINI,

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il 12 maggio è stato pubblicato in GU (n 109) il decreto (Ministro dello Sviluppo economico 5 maggio 2011 "Incentivazione della produzione di energia

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GREEN ECONOMY

LE PROSPETTIVE DELLA GREEN ECONOMY G.B. Zorzoli LE PROSPETTIVE DELLA GREEN ECONOMY CONVEGNO IL DEL FUTURO IL RINASCIMENTO DELL IMPRESA NAZIONALE NELL ECONOMIA ECONOMIA FUTURO,, Palermo, 30 settembre 2011 ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Roma 28 marzo 2018 Cleanker Abbattere le emission di CO2 nella produzione

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Il ruolo della geotermia in Lombardia

Il ruolo della geotermia in Lombardia 1,7% 0,1% 2009 3,4% 7,9% 36,3% 4,5% 0,3% 0,3% 45,5% Bioliquidi Geotermia (PdC) TLR Biogas Biomasse Rifiuti Solare termico Fotovoltaico Idroelettrico Attualmente la diffusione delle diverse fonti rinnovabili

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico ROBUR HEAT 4U Project Efficienza energetica e fonti termiche nella strategia di sviluppo del Paese Cassano d Adda 11 ottobre 2012 Roberto Moneta Ministero dello sviluppo economico Segreteria Tecnica del

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS (Legge n. 10/91- art. 19) e PER ESPERTI IN

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli