Nota Integrativa Azienda U.S.L. n. 12 di Viareggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota Integrativa Azienda U.S.L. n. 12 di Viareggio"

Transcript

1 Nota Integrativa Azienda U.S.L. n. 12 di Viareggio Nota Integrativa al Bilancio di Esercizio al 31/12/2013 Gli importi sono espressi in Euro 1

2 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti in unità di euro. L arrotondamento è stato eseguito all unità inferiore per decimali inferiori a 0,5 Euro e all unità superiore per decimali pari o superiori a 0,5 Euro. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN01 NO Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN02 NO I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: GEN03 SI Alcune voci dell esercizio precedente, relative allo stato patrimoniale, non sono comparabili. Ai sensi dell articolo 2423-ter, comma 5, del codice civile, se le voci non sono comparabili, quelle relative all'esercizio precedente devono essere adattate. La non comparabilità e l'adattamento o l'impossibilità di questo devono essere segnalati e commentati nella nota integrativa. Nel rispetto del principio della comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente si evidenzia quanto segue: STATO PATRIMONIALE: Crediti v/ Regione o Provincia Autonoma: Su indicazione della Regione ( del 26/5/ /SM139- Classificazione SP Finalizzati, del 20/06/ /SM158 - L.210/92 di cui DGRT 400/12 e al DD 1334/12 e riepilogo finale del 20/10/ /SM180 - CONTROLLO CREDITI PROCEDURA MEC ), i crediti relativi a vari finanziamenti sono stati evidenziati nella voce Crediti v/regione o P.A. per spesa 2

3 corrente: altro estrapolando il loro valore dal totale dei Crediti V/Regione e P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente, dove risultavano inseriti nell anno precedente. Si è reso pertanto necessario riclassificare le corrispondenti voci del bilancio 2012 secondo i medesimi criteri. Disponibilità liquide: nel bilancio 2012 è stato riclassificato l importo di , relativo alla sottovoce Istituto Tesoriere che era stato erroneamente ricompreso nella sottovoce Tesoreria Unica. Altre informazioni di carattere generale: GEN04 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all origine in moneta diversa dall Euro. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio: Rileviamo che gli eventi occorsi in data successiva alla data di riferimento del bilancio non hanno richiesto rettifiche o annotazioni integrative al bilancio d'esercizio in quanto non hanno inciso significativamente l'attuale situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico d'esercizio dell'azienda. Per ulteriori informazioni afferenti i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio si rimanda a quanto descritto nella relazione del direttore generale a corredo del presente bilancio. 3

4 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. Posta di bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I fabbricati di primo conferimento sono stati iscritti al valore catastale maggiorato del 5%. I fabbricati ricevuti a titolo gratuito, dalla regione o da altri soggetti pubblici e privati, successivamente alla costituzione dell azienda, sono stati iscritti al valore catastale maggiorato del 5%. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della 4

5 Titoli Partecipazioni Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Premio operosità Medici SUMAI Debiti Ricavi e costi Imposte sul reddito Conti d ordine svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell andamento del mercato. Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per beni di prima dotazione. I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. È determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione Unica Nazionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI. Sono rilevati al loro valore nominale. Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. 5

6 3. Dati relativi al Dati sull'occupazione al 31/12/2013 PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) (Tempo Indeterminato) Tipologia di Personale al 31/12/2012 di cui Personale Part Time al 2012 Personale al 31/12/2013 di cui Personale Part Time al 2013 Numero Mensilità Totale spese a carattere stipendiale Totale spese accessorie RUOLO SANITARIO Dirigenza - Medico - veterinaria Sanitaria Comparto - Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria D RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A Totale

7 Dati sull'occupazione al 31/12/2013 PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) Tipologia di Personale in comando al 31/12/2012 ad altri enti Personale in comando al 31/12/2012 da altri enti Personale in comando al 31/12/2013 ad altri enti Personale in comando al 31/12/2013 da altri enti RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto - Categoria Ds - Categoria D Categoria C - Categoria Bs - Categoria B - Categoria A Personale in Convenzione (FLS 12 quadro e per MMG epls) Tipologia di Personale Personale al 31/12/2012 Personale al 31/12/2013 Medicina di Base MMG PLS Continuità Assistenziale Altro: Deu 3 3 Servizi 3 2 Specialisti

8 4. Immobilizzazioni materiali e immateriali Tab.1 Dettagli e movimenti delle immobilizzazioni immateriali CODICE MOD. SP AAA010 Costi d'impianto e di ampliamento di cui soggetti a sterilizzazione AAA040 Costi di ricerca e sviluppo IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI di cui soggetti a sterilizzazione Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Valore netto ammortamen iniziale to Giroconti e Riclassificazion Rivalutazioni i Svalutazioni Acquisizioni e costruzioni in economia Manutenzioni incrementative Interessi capitalizzati Dismissioni (valore netto) Ammortamenti AAA070 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'inge di cui soggetti a sterilizzazione AAA120 Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti AAA130 Altre immobilizzazioni immateriali di cui soggette a sterilizzazione AAA140 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili di cui soggette a sterilizzazione Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO AAA160 Migliorie su beni di terzi Valore Netto Contabile AAA180 di cui soggette a sterilizzazione Pubblicità di cui soggette a sterilizzazione TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI di cui soggette a sterilizzazione

9 Tab. 5 Dettagli e movimenti delle immobilizzazioni materiali CODICE MOD. SP AAA290 Terreni disponibili di cui soggetti a sterilizzazione Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Valore netto ammortamen iniziale to Giroconti e Riclassificazion Rivalutazioni i Svalutazioni Acquisizioni e costruzioni in economia Manutenzioni incrementative Interessi capitalizzati Dismissioni (valore netto) Ammortamenti AAA300 Terreni indisponibili di cui soggetti a sterilizzazione AAA320 Fabbricati non strumentali (disponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA380 Impianti e macchinari di cui soggetti a sterilizzazione AAA410 Attrezzature sanitarie e scientifiche di cui soggette a sterilizzazione AAA440 Mobili e arredi di cui soggetti a sterilizzazione AAA470 Automezzi AAA500 di cui soggetti a sterilizzazione Oggetti d'arte IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO AAA510 Altre immobilizzazioni materiali di cui soggetti a sterilizzazione AAA540 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI di cui soggette a sterilizzazione Valore Netto Contabile 9

10 Tab. 6 Dettaglio altre immobilizzazioni materiali Di seguito si evidenziano gli incrementi più significativi dell esercizio: DETTAGLIO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore lordo Fondo ammortamento Valore netto Strumentario Sanitario Centrale Telefonica PO Versilia Centrali Telefoniche Distretti Tab. 7 Dettaglio immobilizzazioni materiali in corso DETTAGLIO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO Adeguamento Antincendio P.O. Versilia Nuovo Gruppo Elettrogeno P.O. Versilia Tipologia finanziamento Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Giroconti e Riclassifica zioni Valore finale Statale Ex Art. 20 fino a per Mutuo C.D.P Regionale DGRT 1026/ Nuovo Cogeneratore P.O. Versilia Mutuo C.D.P Sale Radiologiche Pronto Soccorso P.O. Versilia Mutuo C.D.P Ristrutturazione Distretto Torre del Lago Mutuo C.D.P Attrezzature Sanitarie Le immobilizzazioni in corso sopra dettagliate state validate e confermate dal Direttore dell Area dell Unità Operativa Complessa Manutenzioni e Nuove Opere. IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. IMM01 NO Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Immobilizzazioni immateriali Aliquota indicata nel D.Lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda Diritti di brevetto e diritti 20% 20% di utilizzazione delle opere d'ingegno Migliorie su beni di terzi 20% 20% Immobilizzazioni in corso 0% 0% 10

11 IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. IMM02 NO Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118 /2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Immobilizzazioni materiali Aliquota indicata nel D.Lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda Terreni 0% 0% Fabbricati 3% 3% Impianti e Macchinari 12,5% 12,5% Attrezzature sanitarie e 20% 20% scientifiche Mobili e Arredi 12,5% 12,5% Automezzi 25% 25% Altri Beni 20% 20% Immobilizzazioni in corso 0% 0% IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. IMM03 SI Per i cespiti acquistati nell anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettariamente l aliquota normale di ammortamento. IMM04 Eventuale ammortamento integrale. IMM04 SI Per i cespiti di valore inferiore a , ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. IMM05 Svalutazioni. IMM05 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM06 Rivalutazioni. IMM06 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. IMM07 NO Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. IMM08 NO Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. 11

12 Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc? IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO NO Se sì, illustrare SI -Ex Distretto di Querceta Delibera n. 298/2012; -Ex Colonia Laveno Delibera n. 287/2008; -Porzione Ex PO Pietrasanta Delibera 307/2010. Si ricorda che nell anno 2012 è stata effettuata la rideterminazione dei Fondi di Ammortamento ai sensi di quanto disposto dall art.29, lettera b), ultimo capoverso, del D.Lgs. 118/2011 così come modificato dalla Legge n. 228/2012 (c.d. Legge di Stabilità 2013), di quanto disposto dalle Circolari congiunte del Ministero della Salute e Ministero dell Economia e delle Finanze n del 28/01/2013 e n del 25/03/2013 nonché delle comunicazioni della Regione Toscana con nota 13/0130 e 13/0134 in merito al trattamento contabile della rideterminazione degli ammortamenti relativi agli esercizi precedenti il In particolare con le citate note della Regione Toscana è stato precisato che: l anno 2001 è l esercizio a partire dal quale procedere alla rideterminazione dei Fondi di Ammortamento con le nuove aliquote di cui all Allegato 3 del D.Lgs. 118/2011; la variazione del ricalcolo dei Fondi di Ammortamento derivante dall applicazione delle predette nuove aliquote venisse imputata a specifica voce di Patrimonio Netto, decurtando il relativo ammontare della voce dei correlati contributi in conto capitale per i cespiti acquisiti con finanziamenti specifici, ovvero dalla voce Utili (Perdite) a nuovo per i cespiti acquisiti con finanziamento aziendale. 12

13 L ammontare complessivo del ricalcolo dei Fondi di Ammortamento è stato pari ad Euro mila circa, di cui Euro mila circa soggetti a sterilizzazione. Al riguardo si precisa che qualora non fossero intervenute le precitate Circolari Ministeriali e le successive comunicazioni della Regione Toscana e, conseguentemente, il ricalcolo dei Fondi di Ammortamento fosse stato effettuato sin dall esercizio di entrata in funzione del relativo cespite, l effetto del ricalcolo sarebbe stato di pari ammontare poiché tutti i cespiti acquisiti in esercizio antecedentemente al 2001 e compresi nel patrimonio aziendale alla data di bilancio risultavano ammortizzati con aliquote già allineate a quelle previste dall Allegato 3 del D.Lgs. 118/

14 5. Immobilizzazioni finanziarie Tab. 12 Dettagli e movimentazioni dei titoli iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie CODICE MOD. SP TITOLI CHE COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE AAA710 Partecipazioni: AAA720 Altri titoli: Partecipazioni in imprese controllate Partecipazioni in imprese collegate ESERCIZI PRECEDENTI Giroconti e Valore Rivalutazioni Svalutazioni Riclassifica Rivalutazioni Svalutazioni iniziale zioni Partecipazioni in altre imprese AAA730 Titoli di Stato AAA740 Altre Obbligazioni AAA750 Titoli azionari quotati in Borsa AAA760 Titoli diversi Costo storico MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizio ni e conferimen ti Cessioni (valore contabile) Valore contabile TOTALE

15 Tab.13 Informativa in merito alle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie Forma ELENCO PARTECIPAZIONI Sede Capitale giuridica Partecipazioni in altre imprese: % capitale pubblico Patrimonio netto incluso riserve Società Consortile Energia Toscana Firenze Scrl , Costo Centro Ortoprotesico Toscano Livorno Srl Costo Fondazione Istituto Toscano Tumori Firenze Fondazione , Costo Società della Salute della Zona Versilia Camaiore Consorzio Pubblico , Costo Totale Attivo Risultato di esercizio % di possesso Valore attribuito a bilancio Criterio di valorizzazi one (costo / PN) Tab. 14 Dettagli e movimentazioni delle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie DETTAGLIO PARTECIPAZIONI Partecipazioni in altre imprese: Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Valore Giroconti e Rivalutazioni Svalutazioni Rivalutazioni Svalutazioni iniziale Riclassificazioni Acquisizioni e conferimenti Cessioni (valore contabile) Società Consortile Energia Toscana Centro Ortoprotesico Toscano Fondazione Istituto Toscano Tumori Società della Salute della Zona Versilia Valore finale 15

16 IF01 Svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie. IF01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie Informazione IF02 Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc? IF03 Contenzioso con iscrizione in bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF04 Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare 16

17 6. Rimanenze CODICE MOD. SP RIMANENZE Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni Incrementi Incrementi/ Utilizzi Fondo Svalutazione magazzino Decrementi Valore finale di cui presso terzi per distribuzione per nome e per conto di cui scorte di reparto ABA020 Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale Medicinali senza AIC Emoderivati di produzione regionale ABA030 Sangue ed emocomponenti ABA040 Dispositivi medici: Dispositivi medici Dispositivi medici impiantabili attivi Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) ABA050 Prodotti dietetici ABA060 Materiali per la profilassi (vaccini) ABA070 Prodotti chimici ABA080 Materiali e prodotti per uso veterinario ABA090 Altri beni e prodotti sanitari ABA100 Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari RIMANENZE BENI SANITARI ABA120 Prodotti alimentari ABA130 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in gene ABA140 Combustibili, carburanti e lubrificanti ABA150 Supporti informatici e cancelleria ABA160 Materiale per la manutenzione ABA170 Altri beni e prodotti non sanitari ABA180 Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari RIMANENZE BENI NON SANITARI

18 RIM01 Svalutazioni. RIM01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete o a lento rigiro Altre informazioni relative alle rimanenze. Informazione RIM02 Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc? RIM03 Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare 18

19 7. Crediti La voce B) II 2) Crediti v/ Regione o Provincia Autonoma, pari ad Euro , include un importo pari ad Euro relativo alle compensazioni per mobilità sanitaria regionale ed Euro per mobilità extraregionale dell anno 2013, comunicato dai competenti uffici della Regione Toscana e confermati dalla Regione stessa nell Allegato n. 2 della Delibera di Giunta Regionale n. 966 del 03/11/2014. Tab. 16 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere ABA530 CREDITI V/COMUNI Viareggio Pietrasanta Camaiore Massarosa Stazzema Seravezza Forte dei Marmi Altri Comuni ABA570 ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE

20 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA640 Crediti v/altre partecipate: Società della Salute della Zona Versilia Centro Ortoprotesico Toscano ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici Azienda Speciale Pluriservizi Viareggio Agenzia Italiana del Farmaco Inpdap Direzione Toscana Inail Estav Nord Ovest Altri Enti Pubblici significativi (Procura Repubblica,Cnr, Sds Luinigiana) TOTALE CREDITI Il credito verso l Azienda Speciale Pluriservizi, pari a Euro mila, si riferisce al credito sorto nell esercizio 2011 e relativo alla vendita, con riserva di proprietà, della porzione di fabbricato dell aerea ex ospedale Tabarracci. Il termine per lo scioglimento della riserva di proprietà, originariamente fissato al 31 dicembre 2012, è stato più volte prorogato sino al 31 dicembre Al riguardo si precisa che in data 12 settembre 2014 è stato sottoscritto tra le parti l atto transattivo con il quale è stata pattuita l estinzione anticipata del patto di riservato dominio e l immediato trasferimento a titolo definitivo dell immobile a favore dall Azienda Speciale Pluriservizi e si è altresì convenuto il pagamento del prezzo, da effettuarsi in 10 anni mediante il pagamento di n. 110 rate mensili di Euro ,42 cadauna, comprensive di interessi legali al tasso dell1%, a partire dal 30 settembre In relazione a quanto detto e con riferimento alla data di bilancio, la quota del citato credito entro i 12 mesi ammonta a Euro , mentre la quota oltre i 12 mesi ammonta a Euro , di cui Euro è la quota oltre i cinque anni. 20

21 Tab. 19 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti CODICE MOD. SP FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale ABA530 CREDITI V/COMUNI ABA600 Comune di Viareggio Comune di Pietrasanta Comune di Comune di Forte dei Marmi Comune di Stazzema CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE Azienda Ospedaliere Tor Vergara Azienda USL Napoli Azienda USL Napoli Azienda USL Caserta Altre Aziende ASL Fuori Regione ABA670 Crediti v/clienti privati ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici Totale Tab.20,21 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione CODICE MOD. SP Fino al ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA480 CREDITI VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2013 PER ANNO DI FORMAZIONE CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA

22 CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2013 PER ANNO DI FORMAZIONE Fino al ABA530 CREDITI V/COMUNI Viareggio Pietrasanta Camaiore Massarosa Stazzema Seravezza Forte dei Marmi Altri Comuni ABA570 ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA640 Crediti v/altre partecipate: Società della Salute della Zona Versilia Centro Ortoprotesico Toscano 0 ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici Azienda Speciale Pluriservizi Viareggio Inpdap Direzione Toscana Inail Estav Nord Ovest Altri Enti Pubblici significativi (Procura Repubblica,Cnr, Sds Luinigiana) TOTALE CREDITI

23 Tab. 22, 23 Valore netto per anno di scadenza CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2013 PER SCADENZA Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA CODICE MOD. SP CREDITI Entro 12 mesi ABA530 CREDITI V/COMUNI Viareggio Pietrasanta Camaiore Massarosa Stazzema Seravezza Forte dei Marmi Altri Comuni 304 VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2013 PER SCADENZA Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni ABA570 ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE

24 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA640 Crediti v/altre partecipate: Società della Salute della Zona Versilia Centro Ortoprotesico Toscano 0 ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici Azienda Speciale Pluriservizi Viareggio Inpdap Direzione Toscana Inail Estav Nord Ovest Altri Enti Pubblici significativi (Procura Repubblica,Cnr, Sds Luinigiana) TOTALE CREDITI I Crediti Verso ESTAV Nord Ovest sono stati riconciliati con la controparte (Rif. Prot. Estav 6759/14) Tab.24 Dettaglio crediti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni La voce Crediti verso Aziende sanitarie Pubbliche pari ad Euro si riferisce a crediti derivanti da prestazioni diverse da quelle relative alle compensazioni. In particolare, quelli relativi ad Aziende Sanitarie della Regione Toscana, pari ad Euro , sono stati riconciliati con tutte le controparti. DETTAGLIO CREDITI INTRAREGIONALI PER SINGOLA AZIENDA Mobilità non in compensazione Estremi Riconciliazione Azienda USL 1 Massa Carrara Prot. ASL 1 n. 6344/2014 Azienda USL 2 Lucca Prot. ASL 2 n /2014 Azienda USL 3 Pistoia Prot. ASL 3 n /14 Azienda USL 4 Prato Prot. ASL 4 n /2014 Azienda USL 5 Pisa Prot. ASL 5 n /2014 Azienda USL 6 Livorno Prot. ASL 6 n /2014 Azienda USL 7 Siena Prot. ASL 7 n /2014 Azienda USL 8 Arezzo Prot. ASL 8 n /2014 Azienda USL 9 Grosseto Prot. ASL 9 n /2014 Azienda USL 10 Firenze Prot. ASL 10 n Azienda USL 11 Empoli Ns. Prot. 40/Rag/2014 Azienda Ospedaliera Pisana Prot. AOP n /2014 Azienda Ospedaliera Senese 760 Prot. AOP n.9363/

25 Tab.25 Dettagli crediti per incrementi di patrimonio netto CODICE MOD. SP DETTAGLIO CREDITI PER INCREMENTI DI PATRIMONIO NETTO DELIBERATI Delibera n /anno Importo delibera Riscosso negli esercizi precedenti (-) Consistenza iniziale Importo nuove deliberazioni Riscossioni (-) Consistenza finale ABA480 Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti Investimenti Patrimonio Strutturale Anno 2009 DGRT 802/ Adeguamento Anticendio Ospedale Versilia DGRT 224/ Piano Investimenti 2011/2013 DGRT 1026/ Investimenti Patrimonio Strutturale e Strumentale DGRT 1008/ Investimenti Patrimonio Strutturale e Strumentale DGRT 1112/ Fondo Rotazione (Anticipo Alienazioni Future) DD 2168/

26 CRED01 Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante. CRED01 SI Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante. Il Fondo Svalutazione Crediti viene accantonato facendo riferimento a quanto stabilito del Decreto R.T. n. 800 del 05/03/2012 in particolare: Crediti Vs. Privati: Viene fatta annualmente un analisi sull effettiva possibilità di recupero analizzando l anzianità del credito posizione per posizione. In particolare al 31/12/2013 si è proceduto secondo il seguente scalare: Crediti nati fino all anno 2007 ed ancora da riscuotere al 31/12/2013: Svalutati del 100% Crediti nati nell anno 2008 ed ancora da riscuotere al 31/12/2013: Svalutati del 80% Crediti nati nell anno 2009 ed ancora da riscuotere al 31/12/2013: Svalutati del 60% Crediti nati nell anno 2010 ed ancora da riscuotere al 31/12/2013: Svalutati del 50% Crediti nati nell anno 2011 ed ancora da riscuotere al 31/12/2013: Svalutati del 40% Crediti Vs. Clienti Stranieri nati nell anno 2012 ed ancora da riscuotere al 31/12/2013: Svalutati del 40%. Crediti Vs. Enti Pubblici: Nonostante l Ufficio Legale Aziendale effettuati periodiche comunicazioni ai vari enti al fine di evitare la prescrizione del credito, si ritiene opportuno, prudenzialmente di svalutare crediti nati fino all anno 2007 ed ancora da riscuotere al 31/12/2013 del 100%, fatte salve le Azienda Sanitarie della Regione Toscana e la Regione stessa con i quali annualmente vi è una circolarizzazione puntuale della situazione debiti/crediti. Utilizzi di Esercizio: Periodicamente il settore recupero crediti (settore all interno dell Ufficio Legale Aziendale) trasmette al Settore Bilancio una Nota in cui comunica i crediti da stralciare con l indicazione della motivazione, il tutto condiviso, per conoscenza, anche con il Collegio Sindacale Aziendale. In particolare per quanto concerne l esercizio 2013 l utilizzo del fondo, per stralcio crediti, è stato pari ad mentre l adeguamento per allineare il fondo a quanto sopra descritto è stato pari ad Altre informazioni relative ai crediti. Informazione CRED02 Gravami. Sui crediti dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc? CRED03 Cartolarizzazioni. L azienda ha in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? CRED04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO Se sì, illustrare 26

27 8. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Per quanto concerne questa sezione l Azienda ASL n. 12 di Viareggio non ha valorizzazioni da dettagliare 27

28 9. Disponibilità liquide Tab.29 Movimentazioni delle disponibilità liquide CODICE MOD. SP DISPONIBILITA' LIQUIDE Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale ABA760 Cassa ABA770 Istituto Tesoriere ABA780 Tesoreria Unica ABA790 Conto corrente postale TOTALE Si allega in calce alla presente nota integrativa il prospetto dei flussi di cassa elaborato dalla Regione, per meglio comprendere l andamento mensile delle Disponibilità Liquide durante tutto l esercizio; ed ai sensi del comma 11 art. 77 Quater D.L. 112/208 si allega il prospetto dei flussi di Tesoreria aggregati per codice Siope. Vedi Allegato n. 1 DL01 Fondi vincolati. DL01 SI Le disponibilità liquide comprendono fondi vincolati Le somme vincolate presso l Istituto Tesoriere Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia ammontano ad relative al residuo ancora da utilizzare del Mutuo Cassa Depositi e Prestiti contratto dal Azienda nel corso dell esercizio 2012 per un importo totale di Altre informazioni relative alle disponibilità liquide. Informazione Caso presente in azienda? DL02 Gravami. Sulle disponibilità liquide NO dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc? DL03 Altro. Esistono altre informazioni che NO si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Se sì, illustrare 28

29 10. Ratei e risconti attivi Tab.31 Risconti attivi Dettaglio a livello di costo (codice CE) CODICE MOD. CE RISCONTI ATTIVI Importo DETTAGLIO A LIVELLO DI CODICE DI COSTO CE BA1620 Assistenza Informatica BA1650 Utenze Telefoniche di cui oltre 12 mesi Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi. Informazione RR01 Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 29

30 11. Patrimonio netto Tab Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni delle poste di patrimonio netto CODICE MOD. SP PATRIMONIO NETTO Consistenza iniziale Giroconti e Riclassificazioni Assegnazioni nel corso dell'esercizio MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Utilizzi per sterilizzazioni nel corso dell'esercizio Altre variazioni (+/-) Risultato di esercizio (+/-) Consistenza finale RIEPILOGO DELLE UTILIZZAZIONI EFFETTUATE NEI TRE PRECEDENTI ESERCIZI Copertura perdite Sterilizzazioni PAA000 FONDO DI DOTAZIONE PAA010 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: PAA020 Finanziamenti per beni di prima dotazione PAA030 Finanziamenti da Stato per investimenti PAA070 Finanziamenti da Regione per investimenti PAA080 Finanziamenti da altri soggetti per investimenti PAA090 contributi in conto esercizio PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI PAA110 ALTRE RISERVE: PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE: PAA210 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO Altre motivazioni Si fa presente che, ai sensi del D.L. 35/2013, la Regione Toscana ha erogato nel corso dell'esercizio 2013, con i Decreti Dirigenziali n. 3103/2013 e n. 4663/2013, contributi per ripiano perdite per un totale di In conformità ai criteri stabiliti dalla Regione con Delibera n. 619/2013 "Criteri per la ripartizione tra le Aziende Sanitarie della somma assegnata a titolo di anticipazione ex art. 3 del D.L. 35/2013", tali contributi sono stati iscritti inizialmente nel Patrimonio Netto alla voce "Contributi per ripiano perdite" e al momento dell'incasso, avvenuto nell'anno 2013, portati a diretta diminuzione delle perdite anteriori al 2012, in osservanza del disposto dell'art. 29, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 118/2011. UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO al 31/12/ Utile 2012 riclassificato a riduzione perdite pregresse Decreto Regione Toscana 3103/2013 Incassato con Reversale 4318 del 12/08/ Decreto Regione Toscana 4663/2013 Incassato con Reversale 6266 del 20/11/ UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO al 31/12/

31 Si ricorda inoltre che, come già illustrato alla voce delle Immobilizzazioni Materiali, l Azienda, nell anno 2012, ha proceduto alla rideterminazione dei Fondi di Ammortamento secondo quanto disposto dall art.29, lettera b), ultimo capoverso, del D.Lgs. 118/2011 così come modificato dalla Legge n. 228/2012 (c.d. Legge di Stabilità 2013), di quanto disposto dalle Circolari congiunte del Ministero della Salute e Ministero dell Economia e delle Finanze n del 28/01/2013 e n del 25/03/2013 nonché delle comunicazioni della Regione Toscana con nota 13/0130 e 13/0134 in merito al trattamento contabile della rideterminazione degli ammortamenti relativi agli esercizi precedenti il In particolare con le citate note della Regione Toscana è stato precisato che: l anno 2001 è l esercizio a partire dal quale procedere alla rideterminazione dei Fondi di Ammortamento con le nuove aliquote di cui all Allegato 3 del D.Lgs. 118/2011; la variazione del ricalcolo dei Fondi di Ammortamento derivante dall applicazione delle predette nuove aliquote venisse imputata a specifica voce di Patrimonio Netto, decurtando il relativo ammontare della voce dei correlati contributi in conto capitale per i cespiti acquisiti con finanziamenti specifici, ovvero dalla voce Utili (Perdite) a nuovo per i cespiti acquisiti con finanziamento aziendale. L ammontare complessivo del ricalcolo dei Fondi di Ammortamento è stato pari ad Euro mila circa, di cui Euro mila circa soggetti a sterilizzazione. Al riguardo si precisa che qualora non fossero intervenute le precitate Circolari Ministeriali e le successive comunicazioni della Regione Toscana e, conseguentemente, il ricalcolo dei Fondi di Ammortamento fosse stato effettuato sin dall esercizio di entrata in funzione del relativo cespite, l effetto del ricalcolo sarebbe stato di pari ammontare poiché tutti i cespiti acquisiti antecedentemente al 2001 e compresi nel patrimonio aziendale alla data di bilancio risultavano ammortizzati con aliquote già allineate a quelle previste dall Allegato 3 del D.Lgs. 118/

32 Tab. 33 Dettaglio finanziamenti per investimenti (ultimi 3 Esercizi) INFORMAZIONI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO DETTAGLIO FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI CODICE MOD. SP RICEVUTI NEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI Vincolato o indistinto Esercizio di assegnazion e Estremi del provvediment o Destinazione (tipologia di beni acquisiti) Consistenza all'inizio dell'esercizio Giroconti e Riclassifica zioni Assegnazioni nel corso dell'esercizio Utilizzo a fronte di sterilizzazioni nel corso dell'esercizio Altre variazioni (+/-) Consistenza finale di cui riscossi di cui investiti PAA020 Per beni di prima dotazione: Anno PAA070 Da Regione: Assegnati in data antecedente al 1/1/2011 Assegnati a partire dall'1/1/2011: Vincolato 2011 D.GRT.1026/2011Piano Investimenti D.GRT 1008 Vincolato 2012 e 1112/12 Piano Investimenti Vincolato 2013 PAA080 Da altri soggetti: Assegnati in data antecedente al 1/1/ Assegnati a partire dall'1/1/2011: Vincolaro 2013 Fondazione CRL Ferri Chirugici PAA090 Per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio: Anno

33 PN01 Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti PN 01 SI Nell esercizio sono state rilevate donazioni e lasciti vincolati ad investimenti, come di seguito dettagliate: Per quanto concerne questa voce del patrimonio netto di seguito si evidenziano gli incrementi più significativi: Soggetto Erogatore Importo Tipologia di Bene Associazione "L'Albero delle Bimbe" Misericordia di Pescia (PT) Associazione Lions Club Viareggio Associazione Abio Viareggio Associazione "L'Albero delle Bimbe" Covidien Italia Spa Monitor Multiparametrico Ecografo n 3 Spirometri n 4 Poltrone letto Monitor Multiparametrico n 14 Pulsiossimetro PN02 Fondo di dotazione PN 02 SI Il fondo di dotazione ha subito variazioni rispetto all esercizio precedente Il Fondo di Dotazione si è ridotto di Euro 776 per effetto della sterilizzazione di beni acquisiti nel patrimonio aziendale per fine contratto affidato alla Cooperativa Compass Ex Delibera Direttore Generale n. 682/2004. Altre informazioni relative al patrimonio netto Informazione PN03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 33

34 12. Fondi per rischi e oneri Tab. 36 Consistenza e movimentazioni dei fondi rischi e oneri CODICE MOD. SP FONDO RISCHI E ONERI Consistenza iniziale Accantonamenti dell'esercizio Rilascio Fondi Utilizzi Valore finale PBA010 PBA020 FONDI PER RISCHI: Fondo rischi per cause civili e oneri processuali Interessi di Mora PBA150 PBA160 PBA170 PBA190 PBA200 PBA240 QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI: Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. vincolato Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) Quote inutilizzate contributi vincolati da privati ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE: Fondo rinnovi convenzioni MMG - PLS - MCA Spese Future Oneri Inpdap Continuità Assistenziale TOTALE FONDI RISCHI E ONERI Tab. 37 Dettaglio movimentazioni quota inutilizzata contributi Per il dettaglio del fondo sopra citato si rimanda all Allegato n. 2 in calce alla presente nota integrativa. Fondo Criteri di determinazione Estremi del verbale del Collegio Sindacale Cause Legali e Franchigie Assicurative L ufficio Legale aziendale annualmente trasmette all ufficio Bilancio una nota interna, dove analizza la movimentazione caso per caso (evidenziando anche l andamento temporale) citando a margine di ogni repertorio anche le cause relative alla movimentazione dell esercizio. N. 8 del 11/04/2014 Interessi di Mora Annualmente l ufficio contabilità provvede ad adeguare il fondo in base a quanto previsto dal Decreto Regione Toscana n. 800 del 05/03/2012: Ai fini della stima dei probabili interessi le aziende valutano la percentuale di interessi ricevuti dalle ditte fornitrici rapportando gli interessi fatturati a quelli astrattamente fatturabili e prendendo a riferimento per l anno in corso la media aritmetica degli ultimi tre anni. Tuttavia il fondo non può essere superiore alla sommatoria degli interessi di mora rilevati nel corso degli ultimi tre anni. N. 8 del 11/04/2014 Quota inutilizzata contributi finalizzati da FSN e per ricerca da Regione, Enti 34 L Azienda per quanto concerne questa tipologia di Fondo si attiene a quanto stabilito dal Art. 29 Comma E del Decreto Legislativo 118/2011 che stabilisce le quote di contributi di parte corrente finanziati con somme relative al fabbisogno sanitario regionale standard, vincolate ai sensi della normativa nazionale vigente e non utilizzate nel corso dell'esercizio, sono accantonate nel medesimo esercizio in N. 8 del 11/04/2014

35 Pubblici e Privati di Vincolati Personale Convenzioni Uniche Nazionali apposito Fondo spese per essere rese disponibili negli esercizi successivi di effettivo utilizzo. Per questo specifico fondo è direttamente la Regione Toscana, a comunicare all azienda quanto accantonare anno per anno relativamente ai rinnovi contrattuali del afferente le Convenzioni Uniche Nazionali. N. 8 del 11/04/2014 Oneri Inpdap Futuri Questo fondo viene costituito a seguito di comunicazioni da parte dell Inpdap, in relazione alle competenze rateizzate dovute dall Azienda all Istituto di Previdenza, per adeguamenti contrattuali che lo stesso ha riconosciuto al dell Azienda in quiescenza. N. 8 del 11/04/2014 Oneri Continuità Assistenziale Il Fondo viene costituito relativamente al corrispettivo spettante ai Medici di Continuità Assistenziale per le prestazioni erogate a cittadini non residenti nella Regione Toscana secondo quanto indicato nell atto della Regione relativo a Anticipazioni accordo regionale per la continuità assistenziale integrativo all ACN 23/03/2005 del 12/05/2006. N. 8 del 11/04/2014 Altre informazioni relative a fondi rischi e oneri. Informazione FR01. Con riferimento ai rischi per i quali è stato costituito un fondo, esiste la possibilità di subire perdite addizionali rispetto agli ammontari stanziati? FR02. Esistono rischi probabili, a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo per l impossibilità di formulare stime attendibili? FR03. Esistono rischi (né generici, né remoti) a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo perché solo possibili, anziché probabili? Da tali rischi potrebbero scaturire perdite significative? FR04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare Per quanto concerne i Fondi per Imposte si evidenzia che nel bilancio d esercizio al 31/12/2013 non sono iscritti fondi imposte. Al riguardo si precisa che l Azienda per l esercizio 2013 ha continuato ad applicare l aliquota IRES nella misura agevolata, secondo quanto disposto dall art. 6 del DPR n. 601 del Per ulteriori e maggiori dettagli si veda riportato nel paragrafo n. 27 relativo alle imposte sui redditi. 35

36 13. Trattamento di fine rapporto Tab. 41 Consistenza e movimentazioni del Trattamento di Fine Rapporto CODICE MOD. SP TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Consistenza iniziale Accantonamenti dell'esercizio Utilizzi dell'esercizio Valore finale PBA250 Fondo per premi operosità medici SUMAI TOTALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Fondo Fondo Premi Operosità per di Criteri di determinazione Ai sensi dell' art. 49 c. 1, 2,4 ACN Specialisti Ambulatoriali Interni, a tutti gli specialisti ambulatoriali e medici della medicina dei servizi titolari a tempo indeterminato alla cessazione del rapporto spetta, dopo un anno di servizio, un premio di operosità nella misura di una mensilità per ogni anno di servizio prestato. Ciascuna mensilità di premio viene calcolata in base alla tabella economica in vigore al momento della cessazione del rapporto, ed è ragguagliata alle ore effettive di attività ambulatoriale svolta dallo specialista in ogni anno di esercizio tenendo conto delle eventuali variazioni nell'orario settimanale intervenute nel corso del rapporto di lavoro. Pertanto ogni anno si provvede ad accantonare per ogni specialista titolare a tempo indeterminato, la quota annua di premio di operosità tenendo conto sia delle eventuali variazioni economiche derivanti dalla applicazione di nuovi ACN e/o ACR che delle eventuali variazioni di orario settimanali. Altre informazioni relative a trattamento di fine rapporto. Informazione Caso presente in azienda? TR01 - Altro. Esistono altre NO informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Se sì, illustrare 36

37 14. Debiti La voce D) 3) Debiti v/ Regione o Provincia Autonoma, pari ad Euro , include un importo pari ad Euro relativo alle compensazioni per mobilità sanitaria regionale dell anno 2013 ed Euro per mobilità extraregionale, comunicato dai competenti uffici della Regione Toscana e confermati dalla Regione stessa nell Allegato n. 2 della Delibera di Giunta Regionale n. 966 del 03/11/2014, e per Euro relativamente all anticipo del cosi detto Fondo di Rotazione di cui al Decreto Regione Toscana 2168/2011. La voce D) 12) "Debiti v/altri" pari ad Euro include l'importo relativo ai Fondi aziendali del dipendente non ancora distribuiti pari ad Euro e l importo relativo alle ferie maturate e non godute per il avente diritto pari ad Euro , contabilizzati nell'esercizio per effetto del Decreto 15 giugno 2012 del Ministero della Salute ad oggetto: Nuovi modelli di rilevazione economica Conto economico (CE) e Stato patrimoniale (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale; inoltre la stessa voce Debiti v/altri include, l'importo relativo al debito nei confronti delle controparti Fondazione Monasterio, IRCCS Stella Maris, Fondazione Don Gnocchi, Ispo pari ad Euro comprensivo dell'ammontare delle compensazioni per mobilità sanitaria Intraregionale. La voce debiti tributari accoglie l ammontare delle ritenute IRPEF dovute alla data di chiusura dell esercizio nonché il debito per le imposte IRAP e IRES al netto degli eventuali acconti già versati in corso d anno. Per quanto concerne la determinazione del carico fiscale dell esercizio, con particolare riferimento all IRES, si rimanda a quanto più analiticamente esposto nel paragrafo n. 27 relativo alle imposte sui redditi. Tab. 42 Consistenza e movimentazioni dei debiti CODICE MOD. SP DEBITI Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da ricevere di cui per acquisti di beni iscritti tra le immobilizza zioni PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Debiti v/regione o Provincia Autonoma per PDA080 finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma 0 0 PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: Comune di Viareggio Comune di Seravezza Comune di Pistoia Comune di Pietrasanta Comune di Stazzema Comune di Massarosa PDA200 PDA210 DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE

38 DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA270 Debiti v/altre partecipate: Società della Salute della Zona Versilia Centro Ortoprotesico Toscano PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti Verso Estav Nord Ovest PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: Irpef Irap Addizionali Regionale e Comunale Ires Iva PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: Inpdap Enpam Enpaf Enpap Inps Fondo Onaosi PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Vs. Enti Pubblici Regione Toscana per Mobilità Vs. Personale Convenzioni Uniche Nazionali Altri TOTALE DEBITI Tab. 43 Dettaglio dei debiti per anno di formazione CODICE MOD. SP DEBITI Anno 2009 e precedenti DEBITI PER ANNO DI FORMAZIONE Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: Comune di Viareggio Comune di Pistoia Comune di Pietrasanta Comune di Stazzema 422 Comune di Massarosa

39 PDA200 DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA270 Debiti v/altre partecipate: Società della Salute della Zona Versilia Centro Ortoprotesico Toscano PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti Vs. Estav Nord Ovest PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: Irpef Irap Addizionali Regionale e Comunale Ires 0 Iva PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: Inpdap Enpam Enpaf Enpap 46 Inps Fondo Onaosi PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA360 Debiti v/dipendenti PDA380 Altri debiti diversi: Vs. Enti Pubblici Regione Toscana per Mobilità Vs. Personale Convenzioni Uniche Nazionali Vs. Altri TOTALE DEBITI Tab. 44 Dettaglio dei debiti per scadenza DEBITI PER SCADENZA CODICE DEBITI MOD. SP Entro Oltre Tra 1 e 5 anni 12 mesi 5 anni PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione finanziamenti PDA090 Debiti v/regione per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione per mobilità passiva extraregionale PDA120 Altri debiti v/regione

40 PDA130 DEBITI V/COMUNI: Comune di Viareggio Comune di Pistoia Comune di Pietrasanta Comune di Stazzema 422 Comune di Massarosa PDA200 DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA270 Debiti v/altre partecipate: Società della Salute della Zona Versilia Centro Ortoprotesico Toscano PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti Vs. Estav Nord Ovest PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: Irpef Irap Addizionali Regionale e Comunale Ires Iva PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: Inpdap Enpam Enpaf Enpap 46 Inps Fondo Onaosi PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA360 Debiti v/dipendenti PDA380 Altri debiti diversi: Vs. Enti Pubblici Regione Toscana per Mobilità Vs. Personale Convenzioni Uniche Nazionali Vs. Altri TOTALE DEBITI I Debiti Verso ESTAV Nord Ovest (Riclassificati tra i Debiti Vs. Fornitori) sono stati riconciliati con la controparte (Rif. Prot. Estav 6759/14). 40

41 Tab. 45 Dettaglio mutui DETTAGLIO MUTUI Destinazione Soggetto erogatore Riferimenti delibera di autorizzazione regionale Importo iniziale Scadenza Debito residuo Tasso di interesse 1) Finanziamento Piano Investimenti 2004/2005 Lavori Cassa Risparmio Firenze Delibera 23/ /12/ Euribor 6 m -0,12% 2) Finanziamento Piano Investimenti 2006/2007 Lavori Cassa Risparmio Firenze Delibera 676/ /12/ Euribor 6m -0,10% 3) Ristrutturazione Patrimonio Immobiliare Lavori Cassa Depositi e Prestiti Delibera 692/ /12/ ,14% 4) Ristrutturazione Patrimonio Immobiliare Lavori Cassa Depositi e Prestiti Decreto 5564/ /12/ ,53% TOTALE MUTUI Tab. 46 Dettaglio debiti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni La voce Debiti verso Aziende sanitarie Pubbliche pari ad Euro si riferisce a debiti derivanti da prestazioni diverse da quelle relative alle compensazioni. In particolare, quelli relativi ad Aziende Sanitarie della Regione Toscana, pari ad Euro , sono stati riconciliati con tutte le controparti, eccezion fatta per il debito nei confronti della ASL 2 di Lucca, il cui saldo pari a Euro 53 mila circa, non comprende il residuo importo di Euro 332 mila della fattura n 1/1878/2012, del 31/12/2012, dell importo complessivo di Euro 356 mila circa e relativa a prestazioni di tomoterapia eseguite dalla ASL 2 di Lucca. A seguito di accertamenti eseguiti dalla direzione sanitaria della nostra azienda è risultato che solo talune delle prestazioni oggetto di fattura sono state regolarmente autorizzate e, pertanto, si è provveduto a liquidare i relativi corrispettivi per un importo di Euro 24 mila circa. La restante parte della fattura, pari a Euro 332 mila circa, è stata integralmente contestata e non inclusa nel debito nei confronti della ASL 2 di Lucca poiché le corrispondenti prestazioni sono state eseguite in assenza di specifica convenzione tra le due aziende sanitarie nonché in assenza delle dovute autorizzazioni. 41

42 DETTAGLIO DEBITI INTRAREGIONALI PER SINGOLA AZIENDA Mobilità non in compensazione Estremi i Riconciliazione Azienda USL 1 Massa Carrara Prot. ASL 1 n /2014 Azienda USL 2 Lucca Prot. ASL 2 n /2014 Azienda USL 3 Pistoia Prot. ASL 3 n /14 Azienda USL 4 Prato Prot. ASL 4 n /2014 Azienda USL 5 Pisa Prot. ASL 5 n /2014 Azienda USL 6 Livorno Prot. ASL 6 n /2014 Azienda USL 7 Siena 417 Prot. ASL 7 n /2014 Azienda USL 8 Arezzo Prot. ASL 8 n /2014 Azienda USL 9 Grosseto 0 Prot. ASL 9 N /2014 Azienda USL 10 Firenze Prot. ASL 10 n Azienda USL 11 Empoli Ns. Prot. 40/Rag/2014 Azienda Ospedaliera Pisana Prot. AOP n /2014 Azienda Ospedaliera Careggi Prot. AOUC n /2014 Azienda Ospedaliera Meyer Prot. AOM n. 2593/2014 Azienda Ospedaliera Senese Prot. AOS n. 9363/ DB01 Transazioni DB01 NO I debiti verso fornitori non sono sottoposti a procedure di transazione regionali. Altre informazioni relative a debiti. Informazione Caso presente in azienda? DB02 - Altro. Esistono altre informazioni SI che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Se sì, illustrare (Vedi Nota Sotto) Si fa presente che al 31/12/2013 il totale delle ferie non godute dal dipendente ammonta a (oneri compresi) di cui maturate negli anni 2012 e precedenti, che assume tuttavia connotati di approssimazione e stima in quanto, per le ragioni di seguito esposte, è solo indicativa della passività cui l'azienda è potenzialmente passibile. Il comportamento contabile dell'azienda tiene infatti conto: - della disciplina in materia di ferie spettanti al dipendente introdotta dall'art. 5, comma 8, Titolo I del D.L. 95/2012 convertito con Legge n. 135/2012, ovvero "Le ferie, i riposi ed i permessi spettanti al, anche di qualifica dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della 42

43 legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonche' delle autorita' indipendenti ivi inclusa la Commissione nazionale per le societa' e la borsa (Consob), sono obbligatoriamente fruiti secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti e non danno luogo in nessun caso alla corresponsione di trattamenti economici sostitutivi. La presente disposizione si applica anche in caso di cessazione del rapporto di lavoro per mobilita', dimissioni, risoluzione, pensionamento e raggiungimento del limite di eta'. Eventuali disposizioni normative e contrattuali piu' favorevoli cessano di avere applicazione a decorrere dall'entrata in vigore del presente decreto. La violazione della presente disposizione, oltre a comportare il recupero delle somme indebitamente erogate, e' fonte di responsabilita' disciplinare ed amministrativa per il dirigente responsabile [..]". - delle finalità sottese alla disciplina di cui al punto precedente, volte a conseguire una razionalizzazione delle spese per il, limitando pertanto la liquidazione delle ferie non godute a limitate ipotesi e tipologie rientranti in situazioni di salvaguardia (previste dalle disposizioni contrattuali e normative applicabili); - che l'azienda, in considerazione del quadro normativo di riferimento, si è impegnata nella sensibilizzazione dei vari responsabili di struttura affinchè la programmazione delle singole unità permetta la fruizione delle ferie nell'esercizio di maturazione, precisando limiti all'eventuale rinvio nella fruizione delle medesime per motivate esigenze del lavoratore e/o per motivate esigenze organizzative dell'amministrazione; - che in continuità aziendale e costanza di rapporto di lavoro dipendente, il postulato correlazione economica si manifesta quando ciascun dipendente matura gradualmente il proprio diritto durante l'esercizio ed il costo del, inteso nella sua globalità (e quindi inclusivo del periodo di ferie retribuito), è correlato al beneficio ottenuto dall'azienda nell'esercizio dello stesso nell'espletamento delle sue funzione, concorrendo pertanto alla generazione delle attività aziendali; - che l'insorgenza dell'onere a carico dell'azienda in tema di permessi e riposi non goduti sia nei fatti riferibile a situazioni in cui il rapporto di lavoro si concluda in modo anomalo, non prevedibile e comunque circostanziato con caratteristiche di eccezionalità. 43

44 15. Ratei e risconti passivi Tab. 48 Risconti passivi Dettaglio a livello di ricavo (codice CE) CODICE MOD. CE RISCONTI PASSIVI Importo DETTAGLIO A LIVELLO DI CODICE DI RICAVI CE AA1080 Fitti Attivi di cui oltre 12 mesi Ai sensi del D.Lgs 118/2011, a partire dall esercizio 2012, le quote di contributi di parte corrente finanziati con somme relative al fabbisogno sanitario regionale standard, vincolate ai sensi della normativa nazionale vigente e non utilizzate nel corso dell esercizio sono accantonate nel medesimo esercizio in apposito fondo spese per essere rese disponibili negli esercizi successivi di effettivo utilizzo. Altre informazioni relative a ratei e risconti passivi. Informazione Caso presente in azienda? RP01 Altro. Esistono altre informazioni che si NO ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Se sì, illustrare 44

45 16. Conti d ordine Tab. 49 Dettagli e movimentazioni dei conti d ordine CODICE MOD. SP CONTI D'ORDINE Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale PFA000 PFA010 PFA020 PFA030 F.1) CANONI DI LEASING ANCORA DA PAGARE F.2) DEPOSITI CAUZIONALI F.3) BENI IN COMODATO F.4) ALTRI CONTI D'ORDINE Canoni di leasing a scadere Depositi cauzionali Beni di terzi presso l'azienda Nella voce Beni di Terzi in Conto Deposito è esposto il valore dei beni di terzi presenti nell Azienda alla data del 31/12/2013 pari a Euro , valorizzato in base al valore di aggiudicazione della fornitura in sede di gara. Tali beni riguardano principalmente, materiale protesico stoccato presso le sale operatorie. Altre informazioni relative a conti d ordine. Informazione CO01. Sono state attivate operazioni di project finance? CO02. Esistono beni dell Azienda presso terzi (in deposito, in pegno o in comodato)? CO03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO SI Se sì, illustrare L Azienda si affida a due magazzini terzisti per la distribuzione in nome e per conto presso le farmacie convenzionate ubicate sul territorio aziendale. 45

46 17. Contributi in conto esercizio Tab. 50 Dettagli contributi in conto esercizio CODICE MOD. CE CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Quota capitaria Funzioni Altro Note AA0030 AA0080 AA0090 Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura extra LEA 1.518,61 Gestione Ordinaria Quota Capitaria calcolata su popolazione D.G.R.T 1266/2012 Tab. 51 Informativa Contribuiti in conto Esercizio CODICE MOD. CE DETTAGLIO CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Atto Data Oggetto Importo assegnato Importo utilizzato Codice conto AA0020 DA REGIONE O P.A. PER QUOTA F.S. REGIONALE: AA0030 Quota F.S. regionale - indistinto Dgrt /12/2012 Fondo Sanitario Indistin Dgrt /11/2014 Saldo Fondo Indistinto Altri Finanziamenti Regionali a (Fondo Sanitario Regionale Indistinto) DGRT 307/ quote Aggiuntive rsa DGRT 307/ /04/2013 Fondo Sanitario Indistinto DGRT 417/2013Trapianti Anno 2013 DGRT 417/ /06/2013 Fondo Sanitario Indistinto DGRT 47/2013Case della Salute DGRT 47/ /01/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 4219/2013Azioni di Riordino. Cure Intermedie D.D. 4219/ /10/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 673/2013Corsi OSS D.D. 673/ /02/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 6488/2013Corsi MMG e PLS D.D. 6488/ /12/2012 Fondo Sanitario Indistinto DGRT 153/2013Consultorio Transgender DGRT 153/ /03/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 1829/2013Magicolieri in Pediatria D.D. 1829/ /05/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 1163/2013Emotrasfusi I Semestre 2013 D.D. 1163/ /03/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 3061/2013Angolo della Salute alla tua Biblioteca D.D. 3061/ /07/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 6251/2013Prevenzione Edilizia Anno 2013 D.D. 6251/ /12/2011 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 2805/2013 Acquisto Parrucche D.D. 2805/ /07/2013 Fondo Sanitario Indistinto DGRT 1195/2013Sanità d'iniziativa DGRT 1195/ /12/2013 Fondo Sanitario Indistinto DGRT 906/2013Ricerca e Formazione MMG DGRT 906/ /11/2013 Fondo Sanitario Indistinto DGRT 816/2013Corsi OSS DGRT 816/ /10/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 6055/2013Quote Aggiuntive Tossicodipendenti D.D. 6055/ /12/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 6104/2013Formazione MMG D.D. 6104/ /12/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 5972/2013Educazione Salute Popolaz. Scolastica D.D. 5972/ /12/2013 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 988/2014 Progetto Dialisi Estiva D.D. 988/ /03/2014 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 1482/2014 Progetto Materno Infantile D.D. 1482/ /04/2014 Fondo Sanitario Indistinto Decreto 1988/2014 Progetto Pediatria D.D. 1988/ /05/2014 Fondo Sanitario Indistinto AA0040 Quota F.S. regionale - vincolato: Decreto 2321/2013Assistenza Domiciliare AIDS D.D. 2321/ /06/2013 Fondo Sanitario Vincolato Assegnazione Finale 2013 Dgrt /11/

47 AA0050 EXTRA FONDO: AA0070 Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati: Extra Fondo Decreto 3317/2013 SLA II Semestre 2013 D.D. 3317/ /08/2013 Decreto 2223/2013Rappresentanti Lavoratori per la sicurezza D.D. 2223/ /05/2013 Decreto 5695/2013Medici Sentinella D.D. 5695/ /12/2012 DGRT 1205/2013Master Ergonomia dell'ambiente DGRT 1205/ /12/2013 DGRT 608/2013Dimessi Montelupo DGRT 608/ /07/2013 DGRT 1224/2013Alimentazione priva di glutine DGRT 1224/ /12/2012 DGRT 1035/2013 Guadagnare Salute in Toscana DGRT 1035/ /12/2013 Decreto 819/2014 Assistenza Domiciliare SLA D.D. 819/ /03/2014 DGRT 332/2014 Farmacovigilanza 2010/2011 DGRT 332/ /04/2014 Vincolato Extra Fondo Vincolato Extra Fondo Vincolato Extra Fondo Vincolato Extra Fondo Vincolato Extra Fondo Vincolato Extra Fondo Vincolato Extra Fondo Vincolato Extra Fondo AA0100 Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Altro Accertamenti Sanitari Personale Giunta 50 Vincolato AA0150 Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) vincolati: AO Senese Progetto Cellule Staminali Cnr Saldo Progetto Evinci Inpdap Home Care Premiun ASL 11 Empoli Pranzo Fuori Casa ASL 11 Empoli Progetto Socio Riabilitativo Società Salute Versilia Fondo Non Auto Ritu e Supporto Società Salute Versilia PUA AVM CRL Inpdap Home Care Premiuum Società Salute Versilia Progetto Vivere Società Salute Versilia Centro Raffa AA0160 Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) L.210/92: Decreto 3638/2013Emotrasfusi II Semestre 2013 D.D. 3638/ /09/2013 Extra Fondo Saldo Assegnazione Finale 2013 Dgrt /11/2014 Extra Fondo AA0170 Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) altro: Contributi da Comuni Versilia per Gestione Handicap Delegata Contributi da Comuni Versilia per Servizi Sanitari Delegati AA0230 CONTRIBUTI DA PRIVATI: Bioikos Srl Donazione per Borsa di Studio Associazione Piccole Stelle Donazione per Borsa di Studio Associazione L.I.L.T.- Lega Tumori Donazione per Borsa di Studio Pivelli Alfonso Donazione per Borsa di Studio Baxter Donazione per Borsa di Studio Dussmann Service e Cooplat Donazione per Borse di Studio Citieffe Donazione per Borsa di Studio Vari Utenti Donazione Onlus Semplicemente Genitori Donazione per Formazione Abbvie Donazione per Borsa di Studio Pfizer Donazione per Promozione Salute Celgene Donazione per Borsa di Studio TOTALE CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Per quanto concerne il dettaglio dei Contributi da Comuni Versilia per Gestione Handicap Delegata si rimanda all Allegato n. 3 della presente Nota Integrativa. 47

48 Altre informazioni relative a contributi in conto esercizio. Informazione CT01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 48

49 18. Proventi e ricavi diversi Tab. 53 Dettaglio ricavi per prestazioni sanitarie in mobilità CODICE MOD. CE AA0350 Prestazioni di ricovero AA0360 Prestazioni di specialistica ambulatoriale AA0370 Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale 0 AA0380 Prestazioni di File F AA0390 Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale AA0400 Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata AA0410 Prestazioni termali 0 AA0420 Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso 0 AA0430 Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA EXTRAREGIONALE (B) AA0460 Prestazioni di ricovero AA0470 Prestazioni di specialistica ambulatoriale AA0480 Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale AA0490 Prestazioni di File F AA0500 Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale AA0510 Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata AA0520 AA0530 AA0540 AA0550 AA0560 DETTAGLIO RICAVI PER PRESTAZIONI SANITARIE IN Azienda 1 Azienda 2 Azienda 3 Azienda 4 Azienda 5 Azienda 6 Azienda 7 Azienda 8 Azienda 9 Azienda 10 Azienda 11 TOTALE MOBILITA' Massa Carrara Lucca Pistoia Prato Pisa Livorno Siena Arezzo Grosseto Firenze Empoli Pisana Siena Careggi RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A) Prestazioni termali Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie Ricavi per cessione di emocomponenti e cellule staminali Ricavi per differenziale tariffe TUC TOTALE RICAVI DA MOBILITA' (A+B) Azienda Ospedaliera Azienda Ospedaliera Azienda Ospedaliera RICAVI PER PRESTAZIONI OGGETTO DI FATTURAZIONE DIRETTA INFRAREGIONALE (C) RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTUR. DIRETTA EXTRAREGIONALE (D) TOTALE RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTURAZ. DIRETTA (C+D) TOTALE RICAVI AZIENDE REGIONE (A+C) TOTALE RICAVI AZIENDE EXTRA REGIONE (B+D) TOTALE RICAVI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE (A+B+C+D)

50 Tab. 54 Dettaglio ricavi e costi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia CODICE MOD. CE PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE IN REGIME DI INTRAMOENIA Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % AA0680 AA0690 AA0700 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area ospedaliera Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area specialistica Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area sanità pubblica ,03% ,35% AA0710 AA0720 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art ) ,79% Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art ) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) AA0730 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro ,11% AA0740 BA1210 BA1220 BA1230 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) TOTALE RICAVI INTRAMOENIA ,55% Compartecipazione al per att. libero professionale intramoenia - Area ospedaliera ,38% Compartecipazione al per att. libero professionale intramoenia- Area specialistica ,87% Compartecipazione al per att. libero professionale intramoenia - Area sanità pubblica BA1240 AA0720 BA1260 BA1270 Compartecipazione al per att. libero professionale intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art ) ,58% Compartecipazione al per att. libero professionale intramoenia- Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art ) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Compartecipazione al per att. libero professionale intramoenia - Altro ,49% Compartecipazione al per att. libero professionale intramoenia- Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) TOTALE QUOTE RETROCESSE AL PERSONALE (ESCLUSO IRAP) ,00% Indennità di esclusività medica per attività di libera professione , ,59% IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) ,05% Costi diretti aziendali Costi generali aziendali Fondo di perequazione ,75% TOTALE ALTRI COSTI INTRAMOENIA ,60% Per un analisi più dettagliata si allega alla presente Nota Integrativa un prospetto di natura extracontabile predisposto dagli uffici competenti. (Vedi Allegato n. 4) Altre informazioni relative a proventi e ricavi diversi. Informazione Caso presente in Se sì, illustrare azienda? PR01. Sono state rilevate significative variazioni NO rispetto all esercizio precedente? 50

51 19. Acquisti di beni Tab. 56 Dettaglio acquisti di beni sanitari per tipologia di distribuzione DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI SANITARI PER TIPOLOGIA DI DISTRIBUZIONE Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Diretta Distribuzione Per conto TOTALE Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale Medicinali senza AIC Emoderivati di produzione regionale Prodotti dietetici TOTALE Tab. 57 Dettaglio acquisti di beni da aziende sanitarie pubbliche CODICE MOD. CE BA0030 DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI DA AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Azienda 2 Lucca Azienda Ospedaliera Pisana Azienda Ospedaliera Careggi TOTALE BA0070 Sangue ed emocomponenti TOTALE AB01 Acquisti di beni AB01 NO Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita. Altre informazioni relative agli acquisti di beni Informazione AB02. Sono stati rilevati costi per acquisto di beni da altre Aziende Sanitarie della Regione? Se sì, di quali tipologie di beni si tratta? AB03. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente azienda? NO NO in Se illustrare sì, 51

52 20. Acquisti di servizi Tab. 58 Dettaglio acquisti di in mobilità CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI IN MOBILITA' Azienda 1 Massa Carrara Azienda 2 Lucca Azienda 3 Pistoia Azienda 4 Prato Azienda 5 Pisa Azienda 6 Livorno Azienda 7 Siena COSTI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A) BA0470 Acquisti per medicina di base BA0510 Acquisti per farmaceutica BA0540 Acquisti per assistenza specialistica ambulatoriale BA0650 Acquisti per assistenza riabilitativa Azienda 8 Arezzo Azienda 9 Grosseto Azienda 10 Firenze Azienda 11 Empoli Azienda Ospedaliera Pisana Azienda Ospedaliera Siena Azienda Ospedaliera Careggi Azienda Ospedaliera Meyer Altre Aziende Pubbliche Regione TOTALE BA0710 BA0760 Acquisti per assistenza integrativa Acquisti per assistenza protesica BA0810 Acquisti per assistenza ospedaliera BA0910 Acquisto prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale BA0970 Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci File F BA1040 Acquisto prestazioni termali in convenzione BA1100 BA1150 Acquisto prestazioni trasporto sanitario Acquisto prestazioni Socio-Sanitarie a rilevanza sanitaria COSTI DA MOBILITA' SANITARIA EXTRAREGIONALE (B) BA0480 Acquisti per medicina di base BA0520 Acquisti per farmaceutica BA0560 Acquisti per assistenza specialistica ambulatoriale BA0730 BA0780 Acquisti per assistenza integrativa Acquisti per assistenza protesica BA0830 Acquisti per assistenza ospedaliera BA0990 Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci e File F BA1060 Acquisto prestazioni termali in convenzione BA1120 Acquisto prestazioni trasporto sanitario TOTALE COSTI DA MOBILITA' (A+B) COSTI PER PRESTAZIONI OGGETTO DI FATTURAZIONE DIRETTA INFRAREGIONALE (C) COSTI PER PREST. OGGETTO DI FATTUR. DIRETTA EXTRAREGIONALE (D) TOTALE COSTI PER PREST. OGGETTO DI FATTURAZ. DIRETTA (C+D) TOTALE COSTI AZIENDE REGIONE (A+C) TOTALE COSTI AZIENDE EXTRA REGIONE (B+D) TOTALE COSTI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE (A+B+C+D)

53 Tab. 59 Dettaglio acquisti di CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI - MEDICINA DI BASE ,66% BA da convenzione ,65% BA0430 Costi per assistenza MMG ,95% BA0440 Costi per assistenza PLS ,22% BA0450 Costi per assistenza Continuità assistenziale ,24% BA0460 Altro (medicina dei servizi, psicologi, medici 118, ecc) ,30% BA0470 BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale ,43% - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche Extraregione) - Mobilità extraregionale ,51% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI - FARMACEUTICA ,17% BA da convenzione ,04% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione)- Mobilità intraregionale ,80% BA da pubblico (Extraregione) ,30% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSITENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ,88% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) ,66% BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,75% BA da pubblico (Extraregione) ,62% BA da privato - Medici SUMAI ,29% BA da privato ,95% BA0620 Servizi sanitari per assistenza specialistica da altri privati ,42% BA da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) ,81% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA RIABILITATIVA ,65% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) ,64% BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) 217 BA da pubblico (Extraregione) non soggetti a compensazione BA da privato (intraregionale) ,74% BA da privato (extraregionale) ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA INTEGRATIVA ,64% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) ,00% BA0720 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - da pubblico (Extraregione) BA da privato ,69% BA0760 BA0770 ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA PROTESICA - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,60% BA da pubblico (Extraregione) ,10% BA da privato ,66% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA OSPEDALIERA ,01% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) ,62% BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,76% BA da pubblico (Extraregione) ,66% BA da privato ,68% BA0870 BA0880 BA0890 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Case di Cura private Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da altri privati ,67% - da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) ,82% ACQUISTI PRESTAZIONI DI PSICHIATRICA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE ,16% BA da privato (intraregionale) ,16% BA da privato (extraregionale) 53

54 BA0970 ACQUISTI PRESTAZIONI DI DISTRIBUZIONE FARMACI FILE F ,58% - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale ,81% BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,49% BA da pubblico (Extraregione) ,66% BA1040 BA1050 ACQUISTI PRESTAZIONI TERMALI IN CONVENZIONE ,83% - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale ,61% - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA da pubblico (Extraregione) ,53% Tab. 60 Dettaglio acquisti di CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % BA1100 ACQUISTI PRESTAZIONI DI TRASPORTO SANITARIO ,47% - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA da pubblico (Extraregione) ,56% BA da privato ,77% ACQUISTI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE A RILEVANZA SANITARIA ,36% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale ,00% BA da pubblico (altri soggetti pubblici della Regione) BA da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione ,00% BA da privato (intraregionale) ,01% BA da privato (extraregionale) COMPARTECIPAZIONE AL PERSONALE PER ATT. LIBERO-PROF. (INTRAMOENIA) ,00% RIMBORSI ASSEGNI E CONTRIBUTI SANITARI ,03% BA1290 Contributi ad associazioni di volontariato ,25% BA1300 Rimborsi per cure all'estero ,97% BA1310 Contributi a società partecipate e/o enti dipendenti della Regione BA1320 Legge 210/ ,94% BA1330 Altri rimborsi, assegni e contributi ,22% BA1340 Rimborsi, assegni e contributi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO SANITARIE E SOCIOSANITARIE ,54% BA1380 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socios. da privato ,54% BA1420 BA1430 BA1440 Indennità a universitario - area sanitaria Lavoro interinale - area sanitaria ,43% Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area sanitaria ,58% ALTRI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI A RILEVANZA SANITARIA ,20% BA1530 Altri da privato ,20% TOTALE ,76% 54

55 Per quanto concerne le voci BA0500 Acquisti di Servizi Farmaceutici da Convenzione, e BA0580 Acquisto Assistenza Specialistica Ambulatoriale da Privato, si precisa che come comunicato nella nota Regione Toscana 14/LP131 Contabilizzazione Ticket incassati da strutture private e farmacie si è provveduto a contabilizzare nel Bilancio di Esercizio, i valori al lordo del Ticket incassato da terzi. Pertanto, nel rispetto delle indicazioni del MEF nel tavolo degli adempimenti Regionali del 25/03/2014 i Ticket incassati dalle strutture private e dalle farmacie sono stati ricondotti nella redazione del modello CE in detrazione del costo esposto nei confronti della farmacia. Di seguito riportiamo il prospetto di riconciliazione dei valori dei ricavi per ticket inseriti in Bi-lancio e quelli inseriti nel modello CE CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore Bilancio di Esercizio 31/12/2013 di cui Ticket Incassato da Terzi Valore Netto Modello CE ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI - FARMACEUTICA BA da convenzione ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSITENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE BA da privato

56 Tab.61 Dettaglio acquisti di da privato DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI - DA PRIVATO Codice Struttura da classificazione NSIS Partita IVA (o Codice Fiscale) Tipologia di prestazione Anno di competenza Importo fatturato Budget / Tetto annuale Importo liquidato/ certificato Importo Rilevato in Co.Ge. Importo delle note di credito richieste Importo delle note di credito ricevute Importo pagato al 31/12/2013 Fondazione Opera San Camillo Casa di Cura Barbantini Viareggio Santa Chiara Srl (Casa di Cura Barbantini) Fortis Srl ** Eido Diagnostica Sas Static Srl C.M.S.Bendinelli Srl Misericordia di Torre del Lago Terapix ** Si precisa che il fatturato tiene conto per Euro di prestazioni erogate a pazienti residenti fuori regione senza limiti di budget Ricoveri e Prestazioni Ambulatoriali Ricoveri e Prestazioni Ambulatoriali Ricoveri e Prestazioni Ambulatoriali Prestazioni Diagnostiche Prestazioni Diagnostiche Prestazioni Ambulatoriali Prestazioni Ambulatoriali Prestazioni Ambulatoriali Prestazioni Ambulatoriali Altre informazioni relative a proventi e ricavi diversi. Informazione AS01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare AS02 Costi per prestazioni sanitarie da privato AS02 NO Nell esercizio non sono stati rilevati disallineamenti tra valore fatturato dalla struttura privata e valore di budget autorizzato dalla Regione. 56

57 AS03 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie AS03 SI Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie. In riferimento a quanto sopra si evidenziamo le macro voci più significative: Costi Personale Borsista Incarichi Libero Professionali Sanitari Costi Personale Universitario Costi Personale Interinale Tab. 62 Dettaglio acquisti di CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % SERVIZI NON SANITARI ,09% BA1580 Lavanderia ,99% BA1590 Pulizia ,49% BA1600 Mensa ,62% BA1610 Riscaldamento ,61% BA1620 Servizi di assistenza informatica ,09% BA1630 Servizi trasporti (non sanitari) ,83% BA1640 Smaltimento rifiuti ,42% BA1650 Utenze telefoniche ,17% BA1660 Utenze elettricità ,09% BA1670 Altre utenze ,54% BA1680 Premi di assicurazione ,13% BA1730 Altri da altri soggetti pubblici ,38% Estav Toscana Nord Ovest ,38% BA1740 Altri da privato ,67% Costi Handicap a Carico Comuni (Sociale) ,17% CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO NON SANITARIE ,17% BA1790 Consulenze non sanitarie da privato ,79% BA1830 Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area non sanitaria ,00% BA1890 FORMAZIONE ,03% Formazione (esternalizzata e non) da pubblico BA1900 Formazione (esternalizzata e non) da privato ,03% TOTALE ,34% 57

58 AS04 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie AS04 SI Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie. In riferimento a quanto sopra si dettaglia quanto segue: Consulente Fiscale Incarico Libero Professionale Addetto Stampa AS05 Manutenzioni e riparazioni Le manutenzioni e riparazioni si distinguono tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. La prima è quella costituita dalle manutenzioni e riparazioni, che rappresentano spese di natura ricorrente, che si sostengono per pulizia, verniciatura, riparazione, sostituzione di parti deteriorate dall'uso, ecc.. Si tratta di spese che servono a mantenere i cespiti in un buono stato di funzionamento. Le spese di manutenzione ordinaria costituiscono costi dell'esercizio in cui sono state sostenute. La seconda è costituita da quei costi che si concretizzano in un incremento significativo e misurabile di capacità o di produttività o di sicurezza, ovvero che prolungano la vita utile dei vari cespiti. La distinzione viene effettuata dalla U.O.C. Nuove Opere e Manutenzioni in sede di emissione della Determinazione Dirigenziale di affidamento dei lavori o dell Ordine alla ditta aggiudicataria con la validazione del Settore Contabile e Bilancio. Tab. 63 Dettaglio manutenzioni e riparazioni CODICE MOD. CE DETTAGLIO MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % BA1920 Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze ,93% BA1930 BA1940 Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche ,21% BA1950 Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi ,30% BA1960 Manutenzione e riparazione agli automezzi ,78% BA1970 BA1980 Altre manutenzioni e riparazioni Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione TOTALE ,03% Tab. 64 Dettaglio costi per contratti multiservizio CODICE MOD. CE DETTAGLIO COSTI PER CONTRATTI MULTISERVIZIO (GLOBAL SERVICE) Valore CE al 31/12/2013 TIPOLOGIA DI CONTRATTO Multiservizio Altro % di incidenza multiservizio BA1910 Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata): % BA1920 Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze % TOTALE % 58

59 21. Costi del Tab. 66 Costi del ruolo sanitario CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % BA2090 PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO ,34% BA2100 Costo del dirigente ruolo sanitario ,80% BA2110 Costo del dirigente medico ,03% BA2120 Costo del dirigente medico - tempo indeterminato ,20% Voci di costo a carattere stipendiale ,04% Retribuzione di posizione ,77% Indennità di risultato ,55% Altro trattamento accessorio ,63% Oneri sociali su retribuzione ,42% BA2130 Costo del dirigente medico - tempo determinato ,26% Voci di costo a carattere stipendiale ,96% Oneri sociali su retribuzione ,50% BA2150 Costo del dirigente non medico ,91% BA2160 Costo del dirigente non medico - tempo indeterminato ,28% Voci di costo a carattere stipendiale ,05% Retribuzione di posizione ,18% Indennità di risultato ,61% Altro trattamento accessorio ,58% Oneri sociali su retribuzione ,49% BA2170 Costo del dirigente non medico - tempo determinato ,43% Voci di costo a carattere stipendiale ,22% Oneri sociali su retribuzione ,11% BA2190 Costo del comparto ruolo sanitario ,91% BA2200 Costo del comparto ruolo sanitario - tempo indeterminato ,23% Voci di costo a carattere stipendiale ,09% Straordinario e indennità ,14% Retribuzione per produttività ,45% Altro trattamento accessorio ,30% Oneri sociali su retribuzione ,02% BA2210 Costo del comparto ruolo sanitario - tempo determinato ,85% Voci di costo a carattere stipendiale ,42% Oneri sociali su retribuzione ,15% 59

60 Tab. 67 Costi del ruolo professionale CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % BA2230 PERSONALE DEL RUOLO PROFESSIONALE ,53% BA2240 Costo del dirigente ruolo professionale ,53% BA2250 Costo del dirigente ruolo professionale - tempo indeterminato ,53% Voci di costo a carattere stipendiale ,17% Retribuzione di posizione ,34% Indennità di risultato ,79% Altro trattamento accessorio ,16% Oneri sociali su retribuzione ,10% Tab. 68 Costi del ruolo tecnico CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % BA2320 PERSONALE DEL RUOLO TECNICO ,74% BA2330 Costo del dirigente ruolo tecnico ,83% BA2340 Costo del dirigente ruolo tecnico - tempo indeterminato ,83% Voci di costo a carattere stipendiale ,00% Retribuzione di posizione ,29% Altro trattamento accessorio ,35% Oneri sociali su retribuzione ,87% BA2370 Costo del comparto ruolo tecnico ,20% BA2380 BA2390 Costo del comparto ruolo tecnico - tempo indeterminato ,93% Voci di costo a carattere stipendiale ,01% Straordinario e indennità ,66% Retribuzione per produttività ,40% Altro trattamento accessorio ,80% Oneri sociali su retribuzione ,96% Costo del comparto ruolo tecnico - tempo determinato ,22% Voci di costo a carattere stipendiale ,13% Oneri sociali su retribuzione ,85% 60

61 Tab.69 Costi del ruolo amministrativo CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % BA2410 PERSONALE DEL RUOLO AMMINISTRATIVO ,04% BA2420 BA2430 Costo del dirigente ruolo amministrativo ,04% Costo del dirigente ruolo amministrativo - tempo indeterminato ,04% Voci di costo a carattere stipendiale ,46% Retribuzione di posizione ,10% Indennità di risultato ,66% Altro trattamento accessorio ,11% Oneri sociali su retribuzione ,49% BA2460 BA2470 Costo del comparto ruolo amministrativo ,10% Costo del comparto ruolo amministrativo - tempo indeterminato ,10% Voci di costo a carattere stipendiale ,93% Straordinario e indennità ,74% Retribuzione per produttività ,88% Altro trattamento accessorio ,79% Oneri sociali su retribuzione ,08% Totale Costo del Personale ,57% CP01 Costi del CP01 NO I costi del non hanno registrato significativi incrementi rispetto all esercizio precedente. 61

62 Tab. 70 Consistenza e movimentazione dei fondi del IMPORTO FONDO AL 31/12/2010 IMPORTO FONDO AL 01/01/2013 PERSONALE PRESENTE AL 01/01/2013 PERSONALE ASSUNTO NELL'ANNO 2013 PERSONALE CESSATO NELL'ANNO 2013 PERSONALE PRESENTE AL 31/12/2013 IMPORTO FONDO AL 31/12/2013 VARIAZIONE FONDO ANNO 2013 VS FONDO ANNO 2010 VARIAZIONE FONDO ANNO 2013 VS FONDO INZIALE ANNO 2013 (1) (2) (3) (4) (5) (6)=(3)+(4)-(5) (5) (7) (8)=(7)-(1) (1) (9)=(7)-(2) (2) MEDICI E VETERINARI Fondo specificità medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico trattamento Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale DIRIGENTI NON MEDICI SPTA Fondo per la retribuzione di posizione, equiparazione, specifico trattamento Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale PERSONALE NON DIRIGENTE Fondo fasce, posizioni organizzative, ex indennità di qualificazione professionale e indennità professionale specifica - Fondo lavoro straordinario e remunerazione di particolari condizioni di disagio pericolo o danno -Fondo della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e premio della qualità delle prestazioni individuali TOTALE

63 22. Oneri diversi di gestione Tab. 71 Dettaglio oneri diversi di gestione CODICE MOD. CE DETTAGLIO ONERI DIVERSI DI GESTIONE Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % BA2510 Imposte e tasse (escluso IRAP e IRES) ,56% BA2520 BA2540 Perdite su crediti Indennità, rimborso spese e oneri sociali per gli Organi Direttivi e Collegio Sindacale ,87% Direttore Geneale ,78% Direttore Sanitario - Direttore Amministrativo - Coordinatore Servizi Sociali ,72% Collegio Sindacale ,53% BA2550 Altri oneri diversi di gestione ,88% Gestione Diretta RCT ,60% Festival del Salute ,81% Costi Funzionamento Consorzi ,54% Erogazione ad altri di Finanziamenti Regionali ,80% Erogazione alla Regione Toscana Sanzioni D.Lgs 81/08 Incassate ,96% Certificazione di Qualità Sale Operatorie PO Versilia ,22% Spese Postali ,90% Consultorio Transgender ,89% TOTALE ,33% All interno di questa categoria di costi vengono inseriti anche quelli derivanti dalla cosiddetta Gestione Diretta alla luce di quanto previsto dalla Regione Toscana nel Decreto Dirigenziale n. 800 del 05/03/2012, al riguardo, si allega una tabella esplicativa sulla situazione dei sinistri al tempo gestiti dalla Compagnia Assicurativa Faro e che le cui liquidazioni rientrerano nella Gestione Diretta. Tipologia di eventi n eventi Importo richiesto Importo stimato Importo stimato onorari legali e spese peritali Polizza Faro n sinistri relativi all'anno 2004, non ancora liquidati Polizza Faro n sinistri relativi all'anno 2005 e 2006, non ancora liquidati , , , , , ,00 Legenda Importo richiesto Importo stimato importo richiesto inizialmente come risarcimento del danno importo che l'azienda stima di dover pagare in relazione all'importo richiesto Per completezza informativa con riferimento alle coperture assicurative mediante la c.d. gestione diretta si allega la tabella illustrativa richiesta dal Decreto della Regione Toscana n. 800 del 05/03/2012. Al riguardo, si precisa che 63

64 l importo stimato totale pari a Euro è da intendersi quale importo di probabile soccombenza per Euro , per Euro quale possibile soccombenza e per Euro di remota soccombenza: n Importo pagato Tipologia di eventi Importo richiesto Importo stimato eventi in corso d'anno Liquidati nell'anno in corso ,00 Insorti nell'anno in corso , ,00 Relativi ad anni precedenti, non ancora liquidati , ,00 Legenda Importo richiesto Importo stimato Importo pagato in corso d'anno importo richiesto inizialmente come risarcimento del danno importo che l'azienda stima di dover pagare in relazione all'importo richiesto importo effettivamente pagato dall'azienda Gli eventi liquidati nell'anno in corso devono riportare le tre tipologie di importo. Gli eventi insorti nell'anno in corso e quelli relativi ad anni precedenti, non ancora liquidati riportano solo le prime due tipologie Altre informazioni relative agli oneri diversi di gestione. Informazione OG01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente azienda? NO in Se sì, illustrare 64

65 23. Accantonamenti Tab. 72 Dettaglio accantonamenti CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACCANTONAMENTI Valore CE al 31/12/2013 Valore CE al 31/12/2012 Variazioni importo Variazioni % Accantonamenti per rischi: ,81% BA2710 Accantonamenti per cause civili ed oneri processuali ,81% Accantonamenti per premio di operosità (SUMAI) ,43% BA2780 BA2790 Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati: ,48% Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. vincolato ,69% Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati ,75% BA2810 Accantonamenti per quote inutilizzate contributi vincolati da privati ,92% Altri accantonamenti: ,57% BA2830 Accantonamenti per interessi di mora ,40% BA2840 Acc. Rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA ,28% TOTALE ,51% AC01 Altri accantonamenti Informazione AC01. La voce Altri accantonamenti è stata movimentata? Se sì, a fronte di quali rischi? Caso presente in azienda? Si Se sì, illustrare La voce Altri Accantonamenti, pari ad Euro , è dovuta dall accantonamento dell esercizio per interessi di mora per ritardati pagamenti per Euro e dall accantonamento per rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA per Euro

66 24. Proventi e oneri finanziari OF01 Proventi e oneri finanziari Informazione OF01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? OF02. Nell esercizio sono stati sostenuti oneri finanziari? Se sì, da quale operazione derivano? Caso presente azienda? NO NO in Se sì, illustrare L area finanziaria del bilancio registra un saldo negativo al 31 dicembre 2013 di Euro registrando, rispetto all esercizio precedente, un peggioramento di Euro La variazione rispetto all esercizio precedente è dovuta principalmente alla riduzione degli interessi passivi maturati sull apposito conto relativo all Anticipazione di Cassa presso l Istituto Tesoriere Banca Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia, per effetto di una contrazione dei tassi debitori. Descrizione 31/12/ /12/2012 Variazioni Interessi Attivi Interessi Passivi Mutui Interessi Passivi per Anticipazioni di Tesoreria Altri Interessi Passivi TOTALE (7.983) ( ) ( ) (7.627) (60.118) (52.491) (39.234) (24.355) ( ) ( )

67 25. Rettifiche di valore di attività finanziarie RF01 Rettifiche di valore di attività finanziarie Informazione RF01. Nell esercizio sono state rilevate rettifiche di valore di attività finanziarie? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 67

68 26. Proventi e oneri straordinari PS01 Plusvalenze/Minusvalenze Informazione PS01. Nell esercizio sono state rilevate plusvalenze/minusvalenze? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare Il conto Plusvalenze con un saldo pari ad è stato movimentato per effetto dell alienazione di un automezzo il cui valore contabile risultava inferiore rispetto al valore di vendita. Il conto Minusvalenze nell esercizio 2013 non è stato movimentato. PS02 Sopravvenienze attive Descrizione Sopravvenienze Attive 31/12/ /12/2012 Variazioni Le voci più significative che compongono questa categoria sono: Descrizione Importo Anno di Riferimento Incasso (Si/No) Nota di Credito Fondazione Opera Casa di Cura San Camillo Storno Debito per Fatturazione non Riconosciuta ASL 2 Lucca Riduzione Fondo Rischi Cause Legali Saldo Mobilità Extraregionale Riduzione Fondo Oneri Inpdap a seguito pagamento in unica soluzione Fatture Attive Varie note di credito ricevute da ditte SI NO NO NO NO NO /2012 SI 68

69 PS04 Sopravvenienze passive Descrizione Sopravvenienze Passive 31/12/ /12/2012 Variazioni ( ) Le voci più significative che compongono questa categoria sono: Descrizione Importo Anno di Riferimento Fatture Passive Azienda U.S.L. 2 Lucca Ruoli Arretrati Inpdap Varie Fatture Ricevuta da Ditte Fuori Competenza Rimborsi Associazioni di Volontariato Art. 27 AQR / Altre informazioni Informazione PS06. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 69

70 27. Imposte sul Reddito dell Esercizio Anno 2013 Anno 2012 VARIAZIONE 2013/2012 Importo % Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 1) IRAP ,4% a) IRAP relativa a dipendente ,1% b) IRAP relativa a collaboratori e assimilato a lavoro dipendente ,9% c) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) ,0% d) IRAP relativa ad attività commerciali ,3% 2) IRES ,2% 3) Accantonamento a fondo imposte (accertamenti, condoni, ecc.) - - Totale Y) ,3% Il carico fiscale dell esercizio è stato determinato mediante l applicazione dell aliquota del 13,75% ai fini Ires, dell 8,5% ai fini Irap per le gestione non commerciale e del 3,9% ai fini IRAP per la gestione commerciale. Con riferimento all imposta IRES, pari a circa Euro 179 mila, si precisa che la stessa è stata determinata sui redditi fondiari degli immobili utilizzati per fini istituzionali, mediante l applicazione dell aliquota IRES nella misura agevolata del 13,75%, ai sensi di quanto disposto dall art 6 del DPR n. 601 del 1973, nonché di quanto indicato nella nota della Regione Toscana Prot. AOOGRT/99022/Q del 14 aprile Al riguardo si evidenzia che, sebbene di recente siano emersi taluni orientamenti giurisprudenziali secondo cui, l utilizzo dell aliquota agevolata di cui all art. 6 del DPR n. 601 del 1973 sarebbe applicabile esclusivamente agli enti ospedalieri e non anche alle aziende sanitarie, per l esercizio 2013, codesta Azienda ha continuato ad applicare l aliquota nella misura agevolata in quanto: le Aziende Sanitarie, nell esercizio delle loro attività, perseguono il fine istituzionale della tutela della salute pubblica; l aliquota IRES viene applicata sui redditi fondiari derivanti dagli immobili utilizzati quasi esclusivamente per lo svolgimento dell attività di cura e di ricovero (attività ospedaliera in senso stretto) e che non possono essere utilizzati per altri tipi di attività; non sono intervenute modifiche normative da parte del Legislatore, né comunicazioni integrative da parte della Regione Toscana che abbiano modificato l impostazione precedente; allo stato attuale, non sono pervenute né siamo a conoscenza di richieste e/o accertamenti in corso da parte dell Amministrazione Finanziaria che abbiano ad oggetto il recupero di eventuali maggiori imposte per tale ragione. 70

71 Di seguito si allegano i Modelli CE ed SP degli Esercizi 2013 e 2012: MODELLO CE 2013 CONSUNTIVO 71

72 72

73 73

74 74

75 75

76 76

77 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 83

84 84

85 85

86 MODELLO CE 2012 CONSUNTIVO 86

87 87

88 88

89 89

90 90

91 91

92 92

93 93

94 94

95 95

96 96

97 97

98 98

99 99

100 MODELLO SP ANNO

101 101

102 102

103 103

104 104

105 105

106 106

107 107

108 MODELLO SP ANNO

109 109

110 110

111 111

112 112

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda sanitaria. Perché

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N. 12 DI VIAREGGIO BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA U.S.L. N. 12 DI VIAREGGIO BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA U.S.L. N. 12 DI VIAREGGIO BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2013 Redatto secondo lo schema D.Lgs.118/2011 In questa sezione si dà conto, attraverso

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Allegato 3 Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 213 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal

Dettagli

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 7

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 7 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2016 ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Controllo Giroconti e Rivalutazioni Svalutazioni

Dettagli

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA (schema di cui agli allegati da 1 a 5 nota Regione Calabria Dipartimento Tutela

Dettagli

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2014 ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti

Dettagli

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2015 ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Controllo Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Valore

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2016 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

30/12/ Imm Finanziarie_Massa Carrara 1 di 5

30/12/ Imm Finanziarie_Massa Carrara 1 di 5 TAB 12 TITOLI CHE COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Rivalutazioni Svalutazioni Rivalutazioni Svalutazioni contabile AAA710 Partecipazioni: 21.874 0

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2015 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2013 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2014 Nota integrativa

Bilancio di Esercizio 2014 Nota integrativa Bilancio di Esercizio 214 Nota integrativa Pagina 1 di 119 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico,

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2015

Bilancio di Esercizio 2015 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Bilancio di Esercizio 2015 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio NOTA INTEGRATIVA 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente

Dettagli

Regione Piemonte Assessorato alla Sanità Azienda 213 ASL AL. Consuntivo al 31/12/2016 Nota Integrativa - Tab Rimanenze

Regione Piemonte Assessorato alla Sanità Azienda 213 ASL AL. Consuntivo al 31/12/2016 Nota Integrativa - Tab Rimanenze 6.15 Movimentazione delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari CODICE MOD. SP RIMANENZE Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni ABA020 Prodotti farmaceutici ed emoderivati: 4.092.392 0 Medicinali

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2018 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2013 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo

Dettagli

ESERCIZI PRECEDENTI. TABELLE NI_SP ATTIVO 1 di 7

ESERCIZI PRECEDENTI. TABELLE NI_SP ATTIVO 1 di 7 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMMOBILIZZAZIONI ESERCIZI PRECEDENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costo storico Fondo ammortamento netto Giroconti e Riclassificazioni Acquisizioni e costruzioni in economia

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INTEGRATIVA

SCHEMA DI NOTA INTEGRATIVA SCHEMA DI NOTA INTEGRATIVA 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e

Dettagli

26/05/2017 Pagina 1 di 13

26/05/2017 Pagina 1 di 13 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2015 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale =

Dettagli

Consuntivo al 31/12/2015Nota Integrativa - Tab Immobilizzazioni materiali Regione Piemonte Assessorato alla SanitàAzienda 204 ASL TO4

Consuntivo al 31/12/2015Nota Integrativa - Tab Immobilizzazioni materiali Regione Piemonte Assessorato alla SanitàAzienda 204 ASL TO4 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2014 Rivalutazionni Svalutazioni ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Fondo

Dettagli

ALLEGATO D. Schema di nota integrativa

ALLEGATO D. Schema di nota integrativa ALLEGATO D Schema di nota integrativa Determina 353 del 31/05/2016 Indice 1. CRITERI GENERALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 5 2. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 CONSOLIDATO DEL SSR

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 CONSOLIDATO DEL SSR Allegato 5 Regione Molise Direzione Generale per la Salute TA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 CONSOLIDATO DEL SSR 1 Sommario 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio... 3 2.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO Delib.G.R. n. 21/27 del 4.6.2019 Allegato C NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO D'ESERCIZIO - DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE N. 82 DEL 28/04/2017 ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1.186.577 748.838 437.739 58,5% 1) Costi d'impianto e

Dettagli

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale Page 1 of 5 Modello di rivelazione stato patrimoniale ATTENZIONE: Il modello SP è quadrato. Codice Regione 18 Codice ASL 913 Consuntivo 31/12 Anno 212 Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2017 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale 2/4/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 213 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Stato Patrimoniale Modello SP Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 376.058.129,42 373.780.553,19 2.277.576,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali 103.913.162,40 107.244.235,77-3.331.073,37-3,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 368.125.711,46 376.058.129,42-7.932.417,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali 99.842.123,06 103.913.162,40-4.071.039,34-3,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi di

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Bilancio d Esercizio REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 30.519 22.419 8.100 36,1% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 38.605 55.109-16.504-29,9% 1) Costi d'impianto

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera per l emergenza CANNIZZARO

REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera per l emergenza CANNIZZARO REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera per l emergenza CANNIZZARO Via Messina 829 CATANIA BILANCIO Al 31/12/2013 Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio al 31 dicembre

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 1) Contributi in c/esercizio 556.234.366

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.362 30.519-6.157-20,2% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.739 24.362 377 1,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 863.424 1.003.274 139.850 13,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 8.996.062 10.693.776-1.697.714-15,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0-2) Costi di ricerca e sviluppo 0-3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 117.272 220.628-103.356-46,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 220.628 309.764-89.136-28,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio CONTO ECONOMICO VARIAZIONE 2013/2012 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 63.703.848 64.864.228-1.160.381-1,8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 134.210 114.266 19.944 17,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Decreto Interministeriale N. 30 del 20 marzo A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 81.627 2.381.173-2.299.546-96,6% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio Allegato 2 CONTO ECONOMICO 2015 SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 3 Anno 2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 925.056.553,05 1) Contributi in c/esercizio 804.282.584,40 a) Contributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 7.071.945 8.996.062 1.924.117 21,4% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 0 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL. Pagina 1 di 6 27/6/216 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 215 Gestione in Linea - 215 Quadratura - 215 Acquisizione da File - 215 Interrogazione Errori - 215 Ente: 2 95 SARDEGNA - AZIENDA OSPED.

Dettagli

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa ------------------------------------------------------------- 0 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico,

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2015

Bilancio di Esercizio 2015 Bilancio di Esercizio 2015 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 158 DEL 16/05/2016 INDICE Stato Patrimoniale elaborato secondo lo schema del D.Lgs. n. 118/2011; Conto Economico elaborato secondo lo

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 216.074 276.597-60.523-21,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03153050137 VIA BORGOVICO 6-22100 COMO (CO) Numero Rea CO 000000000000 P.I. 03153050137 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica

Dettagli

Ente Pubblico. Sede in -

Ente Pubblico. Sede in - ALLEGATO N. 2 NOTA INTEGRATIVA Ente Pubblico Sede in - NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/20XX Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE Il seguente bilancio è stato redatto

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

Prospetti di Bilancio

Prospetti di Bilancio Prospetti di Bilancio 115 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Importo % I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 280.552 204.000 76.552 37,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016 ACQUE BRESCIANE SRL Sede in PIAZZA PAOLO VI N. 29-25121 BRESCIA (BS) Codice fiscale, partita Iva e Reg. Imp. Brescia n. 03832490985 Rea BS-566755 Capitale sociale Euro 100.000,00 i.v. Nota integrativa

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2013

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2013 Allegato 3 Nota integrativa Bilancio di 2013 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto

Dettagli

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi Sede legale: largo Brambilla, 3 50134 FIRENZE C.F. e P.I.:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2014 Anno 2013 VARIAZIONE 2014/2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE ALLEGATO A) E CONTO ECONOMICO SCHEMA BILANCIO D. M. 20/03/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ASL 7 CARBONIA

BILANCIO DI ESERCIZIO ASL 7 CARBONIA Allegato C BILANCIO DI ESERCIZIO ASL 7 CARBONIA NOTA INTEGRATIVA 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico,

Dettagli

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Gli importi presenti sono espressi in unità di euro 1 PARTE INIZIALE Il presente stato patrimoniale iniziale è stato redatto nel rispetto

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale

Deliberazione del Direttore Generale COPIA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (L.R.T. 24/02/200, n.40) Deliberazione del Direttore Generale n 723 del 24/07/2013 Struttura organizzativa proponente: U.O. Gestioni Economiche e Finanziarie

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Reg. Imp. 01201410865 Rea 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI PARMA Via Gramsci, 14 Parma DELIBERA N. 110 DEL 30 APRILE 2014 OGGETTO: Adozione del bilancio d esercizio 2013. IL DIRETTORE GENERALE RICHIAMATO il Decreto Legislativo

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale sottoscritto Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Premessa Signori Azionisti, il

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione Direttore Generale del STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro VARIAZIONE SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO Fondazione Toscana G. Monasterio Stato Patrimoniale Attivo Esercizio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO VARIAZIONE T/T-1 Decreto Interministeriale del Ministero della salute

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 292 del 27/05/2013 Oggetto: Bilancio di esercizio 2012 Ufficio proponente: Direzione Economica e di Contabilità Generale Esercizio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2016 2015 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 45.138 106.262 1) Costi d'impianto e di ampliamento

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2014 Nota integrativa

Bilancio di Esercizio 2014 Nota integrativa Bilancio di Esercizio 214 Nota integrativa Pagina 1 di 119 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA S.C. Gestione delle Risorse Economiche e Finanziarie A

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA S.C. Gestione delle Risorse Economiche e Finanziarie A Servizio Sanitario Nazionale Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA S.C. Gestione delle Risorse Economiche e Finanziarie Allegato 1) delibera n. 485 del 29/5/17 SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 Importo % A)

Dettagli

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2013

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2013 Allegato 3 Nota integrativa Bilancio di 2013 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto

Dettagli

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 COnsorzio di ricerca sul RIschio BIologico in Agricoltura Sede in PALERMO Via Gino Marinuzzi, 3 Codice Fiscale 0499632.082.8 Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Dettagli

4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI. Fondo ammortamento

4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI. Fondo ammortamento 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2016 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 833 DEL 26/08/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 833 DEL 26/08/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 833 DEL 26/08/2016 OGGETTO: Approvazione progetto di Bilancio dell'esercizio 2015 IL COMMISSARIO

Dettagli

26/05/2017 Pagina 1 di 7

26/05/2017 Pagina 1 di 7 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2015 Rivalutazionni ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' Svalutazioni Fondo Valore netto ammortamento

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4%

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4% CONTO ECONOMICO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2013 Anno 2012 VARIAZIONE 2013/2012 Importo % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 42.654.977

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008 In forma abbreviata ai sensi art. 2435 bis c.c. Gli importi presenti sono espressi in Euro. Premessa Attività svolte La società ha per oggetto sociale l attività

Dettagli