Dott. Elena Giaume Medico Veterinario Comportamentalista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Elena Giaume Medico Veterinario Comportamentalista"

Transcript

1 Dott. Elena Giaume Medico Veterinario Comportamentalista

2 Salvaguardia,valutazione e monitoraggio del benessere degli animali coinvolti negli IAA

3 Il concetto di benessere animale occupa uno spazio rilevante nella selezione, preparazione e gestione dei soggetti impiegati negli IAA. Ciò non è dovuto soltanto ad aspetti etici o legali, ma anche pratici: un individuo in condizioni di benessere è in grado di comunicare, apprendere e lavorare meglio.

4 ANIMALI IMPIEGATI NEGLI IAA: I REQUISITI UFFICIALI Appartenere a specie domestiche in grado di instaurare relazioni sociali con l'uomo No animali con anamnesi di abbandono o provenienti da canili, se non dopo adeguato percorso di rieducazione e socializzazione Animali adulti No femmine in estro/gravidanza/lattazione

5 ANIMALI IMPIEGATI NEGLI IAA: REQUISITI SANITARI Valutazione sanitaria costantemente monitorata durante e dopo gli interventi Cartella clinica aggiornata con le necessarie profilassi/controlli terapie Eventuali necessità specifiche per gruppi particolari di pazienti

6 ANIMALI IMPIEGATI NEGLI IAA: REQUISITI COMPORTAMENTALI Sottoposti preventivamente a valutazione comportamentale: assunzione di responsabilità!!!! Assenza di patologie comportamentali Socievolezza, capacità relazionale inter- e intraspecifica, docilità In attività che richiedono relazione e contatto, i soggetti devono essere educati alla pro-socialità, collaboratività col coadiutore, motivazione all'attività Controlli e monitoraggio del comportamento e relativa cartella clinica

7 TUTELA DEL BENESSERE L'impiego negli IAA può essere fonte di stress Monitorare livelli di stress durante le sedute, gli addestramenti o in periodi di inattività Tenere una scheda aggiornata sugli interventi svolti(tipo, durata,numero, pazienti coinvolti) da valutare in relazione ai livelli di stress Interrompere l'intervento in casodi necessità Garantire il benessere degli animali che smettono di lavorare negli IAA

8 APPROFONDIAMO LA QUESTIONE: BENESSRE/STRESS Concetto introdotto nel1936 da Hans Selye

9 DEFINIZIONE DI STRESS Selye per descrivere la risposta non specifica dell organismo ad uno stimolo negativo utilizzò il termine stress, usato in ingegneria per indicare lo sforzo, la tensione a cui è sottoposto un materiale. Definiamo come stress la risposta biologica elicitata quando un individuo percepisce una minaccia alla propria omeostasi.

10 Non tutte le situazioni di stress sono negative stress fisiologico o eu-stress: l animale investe il minimo sforzo nella risposta e non ne è cosciente. L adattamento rientra nel range della normalità. Overstress o dis-tress: l animale impegna notevoli energie nella risposta adattativa ma è incosciente dello sforzo che può però andare a scapito di altri processi biologici.

11 In base alla durata della situazione stressante si parla di stress acuto( poche ore) o cronico( più di un giorno) OCCHIO: il tempo è relativo e cambia molto a seconda della specie!!!

12 MA QUANTO MI COSTI?!?!? Di fronte allo stressor, l'organismo attiva una serie di risposte di tipo comportamentale, nervoso, endocrino ed immunitario, pertanto a livello organico lo stress ha un COSTO. In alcuni casi esso sarà di poco conto e potrà essere reintegrato facilmente, in altri diventerà di tale entità da portare l individuo in un uno stato prepatologico o perdurando lo stressor, patologico. Entità e durata della risposta non dipendono tanto dall'effettiva pericolosità del fattore stressante, quanto dalla sua percezione di essa.

13 APPLICAZIONI PRATICHE: PREVENIRE E' importante controllare i livelli di stress negli animali impiagati in IAA, ma come?!?!? Agire su più livelli e fasi dello sviluppo per renderlo avezzo alle future condizioni di lavoro

14 APPLICAZIONI PRATICHE: PREVENIRE Genetica/selezione dei riproduttori: orientare la scelta verso individui che per razza/familiarità hanno alte probabilità di sviluppare i requisiti comportamentali necessari.

15 APPLICAZIONI PRATICHE: PREVENIRE Fase prenatale: non stressare la madre. Abituare i cuccioli al contatto con leggere palpazioni del ventre della durata di pochi minuti 0-9 settimane: garantire un corretto legame di attaccamento, presenza della madre e dei fratelli. Ambiente ricco di stimoli per una corretta omeostasi sensoriale, i piccoli dovrebbero essere manipolati da più persone per favorire la socialità,ma senza generare reazioni avversive.

16 APPLICAZIONI PRATICHE: PREVENIRE Bagaglio esperienziale e vasta socializzazione nel periodo sensibile(3-16 settimane) ma anche dopo! Formazione di un corretto legame di attaccamento con la famiglia di adozione/conduttore(?) A partire dal quarto mese si può cominciare un percorso educativo finalizzato agli IAA EVITARE METODI DI EDUCAZIONE COERCITIVI!!!

17

18 PUNTIAMO AD AVERE UN CANE: Socievole Tollerante Ottimista Collaborativo Entusiasta Equilibrato Gestibile Fortemente affezionato al coadiutore

19 PUNTIAMO ADAVEREUN COADIUTORE: Che conosce bene il proprio cane( pregi, difetti, limiti, segnali di stress) Che sia un buon comunicatore Che sappia motivarlo nelle attività Che sappia controllarlo, gestirlo, tutelarlo

20 APPLICAZIONI PRATICHE: LA SEDUTA Verificare che la struttura e la situazione siano idonee al benessere del cane: livelli base di rumore, condizioni climatiche, spazi troppo stretti, sovraffollamento, assenza o presenza di spazi di isolamento e riposo dove il cane possa rilassarsi e riprendersi dopo l'intervento, acqua da bere fresca e a disposizione ecc.

21

22 APPLICAZIONI PRATICHE: LA SEDUTA Supervisionare la seduta e le interazioni col paziente Fornire strumenti adeguati (es spazzola morbida) per prevenire interazioni involontariamente dolorose o fastidiose Divieto di metodi coercitivi Monitorare attentamente il grado di stress del cane e, nel caso, interrompere la seduta( programmarne eventualmente di più brevi in futuro...) A fine seduta permettere alcane di bere, riposarsi, svagarsi, giocare...

23 I SEGNALI DI STRESS: REPETITA JUVANT! Mimica facciale: Naso Bocca Respiro Occhi/sguardo Orecchie Testa

24 I SEGNALI DI STRESS: REPETITA JUVANT! Postura: Testa Schiena Coda Pelo Zampe

25

26

27

28 NON STIGMATIZZIAMO I segnali di stress non indicano necessatriamente un'esperienza esageratamente negativa Un lieve grado di stress per un tempo limitato può essere accettabile(eustress) Spesso i cani ci guardano e cercano il nostro aiuto in situazioni di difficoltà: esserci! Non essere iperprotettivi

29 Grazie per la cortese attenzione

Ruoli, responsabilità. e ambiti di lavoro. in IAA

Ruoli, responsabilità. e ambiti di lavoro. in IAA Ruoli, responsabilità e ambiti di lavoro in IAA Dott.ssa Valentina Pellitteri Interventi Assistiti con Animali Attività che hanno un utilità in campo medico e psicologico e che si basano sul rapporto uomo-animale.

Dettagli

8 Bollettino Ufficiale

8 Bollettino Ufficiale 8 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Welfare Circolare regionale 27 marzo 2018 - n. 7 Linee guida regionali per il controllo ufficiale sulle strutture che erogano interventi

Dettagli

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati Linee guida interventi assistiti da animali 1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreativo. 4.

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE Dr.ssa MANUELA MICHELAZZI Medico Veterinario Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale POPOLAZIONE CANINA IN CANILE RANDAGI CANI PROVENIENTI DA CAMPI

Dettagli

Linee guida per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) in attuazione della L.R. 5/2005 così come modificata dalla L.R. 3/2013.

Linee guida per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) in attuazione della L.R. 5/2005 così come modificata dalla L.R. 3/2013. Allegato A Linee guida per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) in attuazione della L.R. 5/2005 così come modificata dalla L.R. 3/2013. 1.DEFINIZIONI E INDICAZIONI 1.1. Terapia assistita con

Dettagli

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Il corso approfondisce le competenze necessarie al coadiutore del cane in IAA al fine di consentire una

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

17 Corso Educatori Cinofili

17 Corso Educatori Cinofili 17 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 6 Aprile

Dettagli

"IAA CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D'AFFEZIONE"

IAA CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D'AFFEZIONE "IAA CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D'AFFEZIONE" Programma dell'evento formativo Edizione: 1 - Data: dal 26/10/2019 al 14/12/2019 - Luogo: Roma (RM), Via Vallerotonda 13, 00178 Roma (RM).

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO PRESENTAZIONE DI PAOLA TESTA (U.C. AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIREZIONE) IL QUESTIONARIO Il questionario è suddiviso in aree di interesse eterogenee: Area 1: la sicurezza

Dettagli

Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere. L. Notari DVM, MSc

Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere. L. Notari DVM, MSc Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere L. Notari DVM, MSc Quali animali? Animali domestici soggetti docili, socializzati all uomo e abituati a diversi

Dettagli

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE Giornata sulla «PET THERAPY» - Nuovi approcci in Liguria Genova, 17 Giugno 2016 - PALAZZO DUCALE Dottoressa Silvia A. Gotelli PERCHÉ IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE?

Dettagli

Per fare PET THERAPY ci vuole l animale, quale, come, quando DOTT.SSA ANNALISA LOMBARDINI

Per fare PET THERAPY ci vuole l animale, quale, come, quando DOTT.SSA ANNALISA LOMBARDINI Per fare PET THERAPY ci vuole l animale, quale, come, quando DOTT.SSA ANNALISA LOMBARDINI Perché con l animale? Perché stimola: fantasia curiosità capacità di osservazione interazione Da una stimolazione

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

7 Corso Educatori Cinofili

7 Corso Educatori Cinofili 7 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 27

Dettagli

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto GLI ANIMALI ARRIVANO DOVE L UOMO NON ARRIVA SCEGLIERE LA PET THERAPY: ANALISI DEI BISOGNI ANALISI PRELIMINARE DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

Da allegare alla domanda di Nulla osta per Centro/struttura per l erogazione di TAA/EAA

Da allegare alla domanda di Nulla osta per Centro/struttura per l erogazione di TAA/EAA Da allegare alla domanda di Nulla osta per Centro/struttura per l erogazione di TAA/EAA Dichiarazione del possesso dei requisiti strutturali e gestionali, nonché dei requisiti degli animali impiegati per

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

10 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili 10 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 23

Dettagli

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Introduzione Gli effetti positivi derivanti dalla vicinanza tattile, visiva e soprattutto emotiva, con gli animali domestici

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

BENESSERE DEI CANI IN CANILE: un approccio metodologico

BENESSERE DEI CANI IN CANILE: un approccio metodologico BENESSERE DEI CANI IN CANILE: un approccio metodologico Olga Pattacini, Antonio Cuccurese, Valentina Beretta, Jenny Bertozzi, Sara Zannoni e Paola Valsecchi Servizi Veterinari AUSL di Reggio Emilia Dipartimento

Dettagli

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C. Ancona, 31 marzo 2013 l INSCA nell ambito delle sue attività quale Centro di Formazione Riconosciuto A.P.N.E.C. promuoverà la corretta e necessaria crescita formativa e professionale nel campo del riconoscimento

Dettagli

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO) Il Centro di formazione Cinofila Coop. "Dog Park" e l'ente formativo accreditato per la formazione professionale dalla Regione Campania Società Cooperativa Sociale "L'Uomo e il Legno" presentano: CORSO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO PREMESSA Essere proprietari di un cane comporta non solo l'assunzione di una precisa responsabilità, ma anche il possesso di conoscenze e competenze

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

LO STRESS NEGLI ANIMALI

LO STRESS NEGLI ANIMALI LO STRESS NEGLI ANIMALI Corso Operatore Cinofilo Csen Dr. Antonio Ciampelli Medico Veterinario COSA È LO STRESS? Lo stress è una sindrome di adattamento a degli stressor (sollecitazioni). Può essere fisiologica,

Dettagli

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO) Il Centro di formazione Cinofila Coop. "Dog Park" e l'ente formativo accreditato per la formazione professionale dalla Regione Campania Società Cooperativa Sociale "L'Uomo e il Legno" presentano: CORSO

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

8 Corso Educatori Cinofili

8 Corso Educatori Cinofili 8 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 08

Dettagli

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 07/12/2017 REGIONE BASILICATA

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 07/12/2017 REGIONE BASILICATA 1 REGIONE BASILICATA Legge 06 dicembre 2017, n.35 Promozione delle terapie, dell educazione e delle attività assistite con gli animali. 2 Legge Regionale 6 dicembre 2017 N. 35 Promozione delle terapie,

Dettagli

Legge Regionale 6 dicembre 2017, n. 35

Legge Regionale 6 dicembre 2017, n. 35 Legge Regionale 6 dicembre 2017, n. 35 PROMOZIONE DELLE TERAPIE, DELL EDUCAZIONE E DELLE ATTIVITÀ ASSISTITE CON GLI ANIMALI Bollettino Ufficiale n. 49 del 7 dicembre 2017 TESTO AGGIORNATO E COORDINATO

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA Ottieni la certificazione del tuo cane per lavorare in Pet Therapy! Indicato per chi frequenterà il Corso Base per Coadiutori del Cane e per chi ha frequentato il Corso

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA Ottieni la certificazione del tuo cane per lavorare in Pet Therapy! Indicato per chi frequenterà il Corso Base per Coadiutori del Cane e per chi ha frequentato il Corso

Dettagli

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A. 13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A. www.spaziopernoi.it organizza il 13 Corso completo

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di: CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER VETERINARIO ESPERTO IN PET THERAPY (revisione di ottobre 2015 con adeguamento alla formazione indicata dalla linee guida nazionali del Ministero della Salute) Obiettivi

Dettagli

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università Master di II livello Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica Venerdì: 10-13 14:30-18:30 (7 ore) Sabato: 9-13 14:30-18:30 (8 ore) Domenica 9-13 14:30-18:30 (8 ore) 1) 2-3-4 settembre 2011 Giorno

Dettagli

Tutela e Benessere Animale

Tutela e Benessere Animale Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Interventi Assistiti con gli Animali I.

Dettagli

proposta di legge n. 314

proposta di legge n. 314 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 314 a iniziativa dei Consiglieri SILVETTI, BUGARO presentata in data 31 marzo 2009 NORME IN MATERIA DI TERAPIA E ATTIVITÀ ASSISTITE DAGLI ANIMALI

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Corso per operatori addetti alla cattura e custodia dei cani vaganti Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Dott. Mario MARINO Canili e gattili: requisiti strutturali Regolamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto cinofilo 4 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA FORUM I GATTI COME MEDIATORI DI CURA Residenza Latour Strada Revigliasco 7 - Moncalieri (TO) 7 Luglio 2017 D.ssa Luisa Marnati IL GATTO CO-TERAPEUTA D.ssa Luisa Marnati Psicologo Psicoterapeuta Psicologia

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 240 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 27, 28 ottobre 2018 AULA 24, 25 novembre AULA 15, 16 dicembre AULA 19, 20

Dettagli

Standard formativi per gli Interventi Assistiti con gli Animali

Standard formativi per gli Interventi Assistiti con gli Animali Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale Standard formativi per gli Interventi Assistiti con gli Animali Interventi assistiti con animali (I.A.A.) - Livello propedeutico

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 24 e 25 marzo 2018 AULA 21 e 22 aprile AULA 19 e 20 maggio AULA 9 e 10 giugno

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 30 sett e 1 ottobre 2017 AULA CSEN 21 e 22 ottobre AULA CSEN 11 e 12 novembre

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE C I NOFILO 2018-2 019 EVENTO CORSO DI EDUCATORE CINOFILO DURATA 220 ORE IN 14 INCONTRI ORGANIZZATORE SERVICE DOG RILASCIO TESSERINO TECNICO E DIPLOMA CSEN LUOGO EVENTO LOC. MONTE SOPRA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE Anno 2018 Edizione XIX PROGRAMMA PROGRAMMA sugli INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Storia e presentazione degli IAA Definizione di TAA, EAA, AAA

Dettagli

PRIMO CORSO PER OPERATORI DI GATTILE E COLONIA FELINA /04/2013

PRIMO CORSO PER OPERATORI DI GATTILE E COLONIA FELINA /04/2013 PRIMO CORSO PER OPERATORI DI GATTILE E COLONIA FELINA 4-11-18/04/2013 MEDICINA COMPORTAMENTALE CHE COS'E'? E' la scienza che studia le alterazioni del comportamento COS'E' UN COMPORTAMENTO? E' una risposta

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016 RY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI RYDOG 2016 FISIOLOGIA I CINQUE SENSI SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PERIFERICO E AUTONOMO IGIENE E SALUTE BENESSERE DEL CANE LE CINQUE LIBERTÀ SICUREZZA CENNI PRIMO SOCCORSO

Dettagli

D.ssa Beatrice Garzotto

D.ssa Beatrice Garzotto Interventi assistiti con gli animali ( cani e cavalli) come risorsa per l'abbassamento dell'arousal per gli operatori socio sanitari che lavorano all'interno dei reparti per persone con demenza. D.ssa

Dettagli

FORMAZIONE IAA 2016/2017

FORMAZIONE IAA 2016/2017 FORMAZIONE IAA 2016/2017 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC A tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di formazione specialistico con il

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 50446 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 119 del 19-10-2016 PARTE PRIMA LEGGE REGIONALE 18 ottobre 2016, n. 24 Interventi assistiti con gli animali. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3034 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA Disciplina delle attività

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Università degli studi di Parma MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Venerdì Sabato Domenica 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

II. Panoramica delle competenze operative: funzione di "Istruttore cinofilo" IC (versione 2.0 del )

II. Panoramica delle competenze operative: funzione di Istruttore cinofilo IC (versione 2.0 del ) II. Panoramica delle competenze operative: funzione di "Istruttore cinofilo" IC (versione 2.0 del 26.02.2019) Campi di competenze Unità didattiche 1 2 3 4 5 6 Introduzione L'istruttore cinofilo con diploma

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 240 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 9, 10 novembre AULA 7, 8 dicembre AULA 25, 26 gennaio 2020 AULA 22, 23 febbraio

Dettagli

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA Esistono innumerevoli prove sugli effetti nocivi dello stress sulla salute La relazione tra stili di vita e stress è bidirezionale (circolo vizioso) Esistono diverse definizioni

Dettagli

Allegato A DA N. 473 DEL 23/03/2016. Interventi Assistiti con gli Animali. (I.A.A.) Linee guida nazionali

Allegato A DA N. 473 DEL 23/03/2016. Interventi Assistiti con gli Animali. (I.A.A.) Linee guida nazionali Allegato A DA N. 473 DEL 23/03/2016 Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) Linee guida nazionali 1 Indice Pag. 1. Premessa 3 2. Obiettivi 3 3. Definizioni e indicazioni 4 3.1 Terapia assistita con

Dettagli

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI Ogni coppia che ha un cane ed aspetta un bambino può essere preoccupata da due elementi che riguardano la relazioni animale-bambino: Il comportamento del cane o del

Dettagli

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO Corso Educatori Cinofili CONTATTO Edizione 2016 Corso Educatore Cinofilo CONTATTO Edizione 2016 Presentazione: Il Corso Educatori CONTATTO Ed.2016 racchiude tutta l'esperienza di CONTATTO nel settore della

Dettagli

Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A. Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A. Azienda Agricola Podere Lecceta 16/04/2010 La Pet Therapy Integrata svolta

Dettagli

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O.

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. VIII incontro sul metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI E NOI STESSI A CAMBIARE I MODELLI DI STRESS MALSANI ED OTTENERE UNA MAGGIORE TRANQUILLITA 23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. Dr.ssa Luisa

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome A.V.R.E.S. (Associazione Valdostana Sportiva Dilettantistica Sociale per la Riabilitazione Equestre e Sportiva) Tipologia Attività Assistita con gli animali (ai sensi

Dettagli

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA?

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA? COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA? la Medicina Comportamentale è UNA MATERIA SPECIALISTICA della Medicina Veterinaria che prende in considerazione: caratteristiche comportamentali del paziente

Dettagli

Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.)

Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.) Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.) 1 Prefazione Gli Interventi assistiti con gli animali (IAA), genericamente indicati con il termine di Pet Therapy, comprendono una vasta gamma di progetti

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.

Ministero della Salute. Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Interventi assistiti con gli animali (I.A.A. Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.) Interventi assistiti con gli animali (I.A.A.) 1 Prefazione Gli Interventi

Dettagli

III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI

III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI alla PROPOSTA DI LEGGE N. 154 approvata nella seduta del 23 febbraio 2012 Proponenti: Dal Mas, Novelli Subemendamento modificativo Art. 1 Al comma

Dettagli

IPOSSIA (Ipossia Generalizzata) Ipossia Tissutale

IPOSSIA (Ipossia Generalizzata) Ipossia Tissutale IPOSSITERAPIA IPOSSIA L IPOSSIA è una condizione patologica determinata da una carenza di ossigeno nell intero organismo (Ipossia Generalizzata) o in una sua regione (Ipossia Tissutale). Il segno più tipico

Dettagli

Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non

Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non controllato Rilevanza:entità del danno Danneggiato:caratteristiche

Dettagli

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility PREMESSA Bambility è un progetto nazionale ideato da un team di persone esperte nei settori della cinofilia, della neuro-psicologia, delle scienze dell educazione e delle scienze motorie e nasce dalla

Dettagli

Le valenze assistenziali e terapeutiche della relazione con gli animali: le attività e le terapie assistite dagli animali

Le valenze assistenziali e terapeutiche della relazione con gli animali: le attività e le terapie assistite dagli animali Le valenze assistenziali e terapeutiche della relazione con gli animali: le attività e le terapie assistite dagli animali Gli animali: quale ruolo nella società? La percezione dell animale L animale come:

Dettagli

Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura. Dr. Mario MARINO

Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura. Dr. Mario MARINO Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura Dr. Mario MARINO Se il cane rappresenta un pericolo, è un pericolo come un altro, si può identificare e si possono valutare e tenere

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA 1 lavoratore su 4 nell Unione Europea soffre di stress legato all attività lavorativa.

Dettagli

Un Cane Educato è un Cane Felice

Un Cane Educato è un Cane Felice CANI SRANI A.S.D. PROGRAMMA ECNICO EDUCAORE CINOFILO A.S. - 2017/2018 Un Cane Educato è un Cane Felice CORSO PER ECNICI EDUCAORI CINOFILI www.canistrani.it CANI SRANI A.S.D. Pag.!1 AREA ECNICI Vuoi davvero

Dettagli

3 ITINERARIO DI DI MEDICINA COMPORTAMENTALE

3 ITINERARIO DI DI MEDICINA COMPORTAMENTALE 3 ITINERARIO DI DI MEDICINA COMPORTAMENTALE accreditato da per il conseguimento del del GPCert(AnBeh) I PARTE CORSO BASE DI MEDICINA COMPORTAMENTALE: DALL ETOGRAMMA ALLA PATOGENESI DELLE PATOLOGIE COMPORTAMENTALI

Dettagli

MONITORAGGIO EDUCAZIONE AMBIENTALE 2011/2012

MONITORAGGIO EDUCAZIONE AMBIENTALE 2011/2012 MONITORAGGIO EDUCAZIONE AMBIENTALE / Totale percorsi monitorati: 97 su 5 ( 56%). Area tematica scelta: Aree tematiche 5 7 Aree protette Acqua Rifiuti Energia 68 47 5 8 9 5 4 4 5 Aree protette Acqua Rifiuti

Dettagli

CALENDARIO DEL PERCORSO

CALENDARIO DEL PERCORSO CALENDARIO DEL PERCORSO CORSO TIPOLOGIA: dgr 18 aprile2016 - n. x/5059 - determinazioni in ordine alle modalità di attuazione sul territorio regionale delle "Linee guida nazionali per gli interventi assisititi

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Dr. Jacopo Riva, PhD Medico Veterinario Comportamentalista Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale riva.jacopo@gmail.

Dr. Jacopo Riva, PhD Medico Veterinario Comportamentalista Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale riva.jacopo@gmail. Dr. Jacopo Riva, PhD Medico Veterinario Comportamentalista Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale riva.jacopo@gmail.com IL BENESSERE DEL CANE BISOGNI FONDAMENTALI E PRINCIPALI CAUSE DI SOFFERENZA

Dettagli

Ozzano Emilia 28 aprile 2016

Ozzano Emilia 28 aprile 2016 Pet Therapy: Dalle prime esperienze alle linee guida. Ozzano Emilia 28 aprile 2016 Antonio Zanangeli Annalisa Lombardini Sul finire del secolo scorso Dichiarazione di Alma Ata (1978 ) Salute per tutti

Dettagli

Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica

Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica Le origini del rapporto tra l uomo e il cane : un amicizia antica Dott.ssa Raffaella Perino, medico veterinario Specializzata in Etologia e Benessere Animale ASL Roma D ADDOMESTICARE origine latina domesticus

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Triage PEDIATRICO in PS ELENA E. MANA

Triage PEDIATRICO in PS ELENA E. MANA Triage PEDIATRICO in PS ELENA E. MANA elenamana@alice.it DEA generali con afflusso di pazienti pediatrici Disomogeneità strutturali Necessità di costruire uno strumento di lavoro trasversale fra strutture

Dettagli