SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015"

Transcript

1 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 205 Titolo progetto PERCORSI DI PARTECIPAZIONE Ambito/settore di intervento A06 - ASSISTENZA DISABILI Tipologia destinatari Disabili Adulti Giorni /ore di servizio 400 ore nell intero anno di servizio divise in 5 giorni di servizio a settimana Vitto/Alloggio Solo vitto Denominazione Sede di attuazione del progetto e Servizi N. Volontari assegnati Referente Sito S GERMOGLIO SOCIETA Soc. Coop. Sociale (Centro Diurno) Percorsi educativo-riabilitativi per persone adulte con disabilità 3 Lara Ferron Via Bassa, 35020Arzergrande (PD) IL GIRASOLE Soc. Coop. Sociale (Centro diurno) Percorsi educativo-riabilitativi a favore di persone adulte con disabilità e/o con disagio psicofisico in stato di gravità. Cristian Soldera Via Friuli /A Selvazzano Dentro (PD) NUOVA IDEA Soc. Coop. Sociale (Centro Diurno Villa Savioli - Disabilità) Maria Bau Via Savioli 6/A 3503 Abano Terme

2 POLIS NOVA Soc. Coop. Sociale (Centro Diurno Disabilità) Percorsi educativo-riabilitativi rivolti a persone con disagio psichico e disabilità intellettiva per favorire l integrazione sociale, l aumento del livello di autonomia individuale e l inserimento lavorativo. 3 Elisa Favaro Via Due Palazzi, Padova SOLARIS Soc. Coop. Sociale (Centro Diurno LA TENDA) Percorsi educativo-riabilitativi rivolti a persone non autosufficienti a causa di disabilità fisica/mentale. Paola Bagagiolo Via Diocleziana, Montegrotto Terme (PD) SOLARIS Soc. Coop. Sociale (Centro Diurno ANTARES) Percorsi educativo-riabilitativi rivolti a persone non autosufficienti a causa di disabilità fisica/mentale. Lorenzina Marcolongo Via Col Moschin Padova SOLARIS Soc. Coop. Sociale (Centro Diurno IL NODO) Percorsi educativo-riabilitativi rivolti a persone non autosufficienti a causa di disabilità fisica/mentale. Elisabetta Pantano Via G. Mameli, Albignasego (PD) Descrizione del progetto Il presente progetto, si realizza in Centri Diurni (CD) dell Azienda ULSS n. 6 di Padova, a favore quindi di quelle persone con disabilità medio-grave che, avendo terminato il percorso formativo nell ambito scolastico e non potendo essere inserite in un percorso per l acquisizione di un ruolo lavorativo, necessitano di percorsi socio-assistenziali, rimanendo nel proprio contesto familiare o in strutture protette. Il progetto pone come prioritaria l individuazione di risposte verso quei problemi che coinvolgono le persone disabili e i loro familiari, legati alla loro inclusione sociale, al loro invecchiamento, alla riduzione dei nuclei familiari e ai forti pregiudizi nei confronti della disabilità. 2

3 Con riferimento all area della disabilità adulta, le problematiche emergenti si possono sintetizzare in questi punti: - il processo di invecchiamento delle persone con disabilità comporta un aggravamento delle loro condizioni, un deterioramento delle funzioni intellettive; - i nuclei familiari, ristretti e composti da persone anziane, sono in difficoltà nel sostenere i gravi carichi che l assistenza al proprio congiunto disabile comporta. - le richieste di inserimento di persone con disabilità in strutture residenziali saranno destinate ad aumentare; ciò è ulteriormente avvalorato se si pensa che, in base alla speranza di vita media, si può stimare che circa il 50 per cento delle persone con disabilità che vivono in famiglia con il ruolo di figli, saranno costretti a vivere senza i genitori per un periodo che può arrivare fino a venti anni! Da queste problematiche, scaturiscono i seguenti bisogni, sui quali il presente progetto intende intervenire: - le persone disabili che frequentano i Centri Diurni, in età superiore ai 40 anni manifestano un bisogno di maggiori interventi individuali che stimolino la conservazione delle autonomie personali raggiunte, e di vivere maggiori occasioni di scambio, di comunicazione, di relazioni sociali, anche nel tempo libero. Il rischio infatti di perdere le competenze acquisite aumenta con l aumentare dell età come pure aumenta il rischio di una chiusura nei confronti del mondo esterno, di una sempre minore iniziativa verso gli altri e scarsa reattività agli stimoli esterni. Per queste persone è inoltre importante coltivare le relazioni con il proprio territorio di appartenenza, frequentando anche persone diverse da quelle abitualmente frequentate all interno del centro diurno. A questo proposito sono un importante risorsa le associazioni di volontariato, le associazioni culturali, le associazioni sportive che mettono a disposizione delle persone disabili una ricca offerta di opportunità di inclusione sociale. - per le persone disabili, in età superiore ai 40 anni, che frequentano i Centri diurni e che vivono in famiglia emerge anche il bisogno di fare delle esperienze in ambienti diversi dalla propria famiglia per vivere in modo non traumatico il momento in cui dovranno affrontare il passaggio in una struttura residenziale. - i familiari, spesso soli e anziani, che vivono con una persona disabile, manifestano il bisogno di essere sostenuti nell assistenza dei propri figli, fintantoché sono in grado di tenerli in famiglia. Vivono con angoscia il momento in cui non saranno più in grado di prendersi cura di loro e tendono a trattenerli in casa e ad accudirli finché ne hanno la forza e la possibilità. Hanno quindi bisogno di essere accompagnati nel momento in cui sarà necessario ricorrere a soluzioni di residenzialità, per vivere serenamente questo difficile passaggio - un ulteriore bisogno da parte delle persone disabili e delle loro famiglie, è quello di vivere in una società più informata e quindi più accogliente, più solidale, nella quale le differenze, da barriere, possano diventare ricchezze. Obiettivi del progetto FINALITA /SCOPO DEL PROGETTO Il progetto Percorsi di partecipazione si pone come finalità di sostenere le attività dei Centri Diurni per persone disabili adulte (con disabilità psico-fisica medio-grave), gestiti dalle Sap aderenti al progetto e afferenti all A. Ulss n. 6 di Padova. Pone come prioritaria l individuazione di risposte verso quei problemi che coinvolgono le persone disabili e i loro familiari, legati alla loro inclusione sociale, al loro invecchiamento, alla riduzione dei nuclei familiari e ai forti pregiudizi nei confronti della disabilità. 3

4 Obiettivi specifici per i CENTRI DIURNI Obiettivo A Realizzare maggiori interventi individuali, con un maggiore affiancamento durante la giornata da parte dell educatore, durante le attività assistenziali, manuali ed occupazionali, educative-formative, espressive e didattiche, terapeutiche, motorie, ludico/ricreative; sviluppo di progetti individualizzati ad hoc, con l utilizzo di strumenti di intervento appropriati, di modulistica specifica e adeguata alla rilevazione dei bisogni e al monitoraggio degli interventi. Obiettivo B Ampliamento delle giornate in cui si realizzano attività di tempo libero realizzate, nel territorio, in orari extra servizio diurno. Obiettivo B2 Aumentare il numero dei soggiorni realizzati. Obiettivo B3 Sostenere, mantenendo la collaborazione, i gruppi di volontariato (di origine parrocchiale o nati da famigliari delle persone disabili) quali associazioni di volontariato, associazioni culturali, associazioni sportive che mettono a disposizione delle persone disabili una ricca offerta di opportunità di integrazione sociale. In particolare collaborare attivamente nelle iniziative con l Associazione La Tenda l Associazione La Pietra la cooperativa La bottega dei Ragazzi di Albignasego. Obiettivo B4 Offrire a queste persone la possibilità di vivere delle esperienze di residenzialità (ad esempio durante alcuni weekend) in cui possano sperimentare la quotidianità in un contesto diverso della propria casa. Obiettivo C Incontri individuali più frequenti di carattere psicologico e informativo con la presenza di diverse figure professionali (il psicologo e l educatore responsabile dei progetti educativi) creando un contesto in cui la famiglia possa esprimere le proprie difficoltà Obiettivo C2 Incrementare i momenti ludici e di incontro assembleare tra i famigliari in periodi particolari (natale, feste annuali delle cooperative, ecc.) avvalendosi anche della collaborazione e partecipazione delle Associazioni di Volontariato del territorio. Obiettivo D Proseguire con l attività di sensibilizzazione, sviluppando progetti rivolti a diffondere nel territorio una cultura della solidarietà e della valorizzazione della diversità. Obiettivo D2 Avviare iniziative in contesti strutturati come la scuola dove è possibile attuare dei percorsi di incontro e di scambio di competenze attraverso dei laboratori creativi in cui l esperto, il portatore di conoscenze e di saperi è la persona disabile 4

5 Ruolo dei giovani in servizio civile Obblighi per i giovani durante il servizio Modalità d impiego Attraverso il progetto il gruppo di volontari in servizio civile, supportato e coordinato da figure professionali, diviene parte integrante, previa informazione e formazione specifica, dell équipe che realizza gli interventi previsti da progetto. I volontari affiancano sempre le figure professionali nelle attività previste e, allo stesso tempo, gestiscono spazi di autonomia attraverso lo sviluppo dell analisi, della capacità propositiva, organizzativa e gestionale di alcune attività (es. raccolta informazioni, azioni di front office, costruzione reti territoriali) partecipando, in linea di massima, attivamente alle iniziative nei gruppi di volontariato esistenti nel territorio o all interno dei propri centri di assegnazione. In generale, nel corso di realizzazione delle attività previste dal progetto si alterneranno momenti di incontro, formazione, programmazione e verifica delle attività. Informazioni specifiche Nell attuazione delle attività previste dal progetto che dal punto organizzativo-gestionale le modalità d impiego prevedono per il volontario: - Un impegno orario obbligatorio di 400 ore annue articolato su un orario flessibile settimanale strutturato in 5 giorni. Le ore obbligatorie settimanali non potranno essere inferiori alle 2 ore. - I volontari saranno impegnati prevalentemente in un orario continuativo (al mattino e al pomeriggio a seconda degli orari delle Sap). Potranno usufruire del vitto (mensa in sede), questo consentirà l adesione al progetto anche a giovani non residenti nel comune e la continuità di realizzazione di alcune attività che si sviluppano in modo continuativo durante la giornata. I giovani condivideranno questo momento con le altre figure professionali presenti nelle Sap. - La partecipazione all attività di soggiorni implica la necessità di effettuare il servizio in un temporaneo trasferimento di sede. Verrà chiesto ai giovani in servizio civile la disponibilità al trasferimento. Le spese relative al soggiorno per i volontari sono garantite dalle Sap. - La realizzazione di attività di socializzazione o di tempo libero implica la necessità di effettuare il servizio in orario diverso dall apertura del centro in quanto le attività del territorio si svolgono principalmente in orario serale e durante i week-end. Verrà richiesta al volontario la disponibilità ad una flessibilità oraria, di trasporto degli utenti con mezzi delle sap e di partecipare alle attività proposte in luoghi diversi dalla Sap. - Potrà essere chiesta la disponibilità di attuare le proprie ore di Servizio alla domenica, per la partecipazione ad attività che si realizzano nel territorio (in via eccezionale). - Presenza minima settimanale di almeno 2 ore. - Rispetto del regolamento interno del centro di attuazione del progetto. - Usufruire dei giorni di permesso durante la chiusura della sede di attuazione. - Disponibilità per le attività del tempo libero e delle attività ludico ricreative realizzate nel territorio, dell eventuale presenza in orario serale o nei weekend - Rispetto della privacy per tutti i dati sensibili riguardo gli utenti coinvolti. - Disponibilità alla guida degli automezzi messi a disposizione dell Ente per spostamenti nel territorio per la realizzazione delle attività di tempo libero, di raggiungimento dei luoghi in cui si svolgono alcune attività 5

6 particolari (attività motorie in piscina, in palestra, laboratori artigianali ecc.) - (Disponibilità al temporaneo trasferimento di sede per l attività di soggiorno estivo e/o invernale. Requisiti aggiuntivi per i giovani canditati Tirocini/ crediti formativi riconosciuti Competenze e professionalità acquisibili durante il servizio civile e certificabili ai fini c.v. Nessuno Nessuno In merito all acquisizione delle competenze e professionalità da parte dei volontari, la SLEA Veneto Insieme Soc. Coop. Soc. Consortile, quale Sede Locale Ente Accreditato di Confcooperative, rilascerà al termine del periodo di Servizio Civile, anche a seguito del modulo formativo specifico sul bilancio delle competenze (modulo n. 2 - Valutazione dell esperienza e Bilancio Competenze) - apposito attestato valido ai fini del curriculum vitae nel quale si riconoscono le attività attuate, la partecipazione alla formazione generale e specifica e all acquisizione delle competenze e professionalità nell ambito delle: Capacità e competenze relazionali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze Professionali e/o tecniche Formazione specifica (voci 40 e 4) Capacità e competenze artistiche La formazione specifica, nel percorso formativo di Confcooperative, ha l obiettivo di fornire al giovane in servizio civile, le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere in maniera positiva ed efficace le attività previste nel progetto. Il Consorzio Veneto Insieme (SLEA) e le singole Sap, all interno della formazione di Confcooperative, ha elaborato un percorso formativo che mira ad accompagnare i giovani all acquisizione di competenze in merito: - alla conoscenza dei servizi gestiti dalle Sap e del territorio in cui il progetto si sviluppa; - alla conoscenza della tipologia dei destinatari del progetto; - delle modalità di relazione adeguate al tipo di utenza; - alla realizzazione delle attività specifiche previste nel progetto - alla valutazione dell esperienza La formazione specifica avrà inizio con l ingresso del volontario nella Sap di riferimento, e lo accompagnerà nella realizzazione del progetto fino alla valutazione sulle competenze acquisite. I contenuti specifici dei moduli previsti sono di seguito elencati: I moduli (da a 4) realizzano l obiettivo di sostenere il giovane nella fase di avvio e nello specifico nella fase di orientamento e di supporto 6

7 Modulo L area della disabilità adulta e i servizi ad essa destinati nel territorio dell A. Ulss n. 6 di Padova. Modulo 2 Organizzazione dei Servizi Territoriali Diurni coinvolti nel progetto Percorsi di partecipazione. Presentazione generale delle attività, della strutturazione delle équipe, dei ruoli e delle mansioni delle diverse figure professionali coinvolte nel progetto. Modulo 3 Visita alle sedi di attuazione del progetto Percorsi di Partecipazione. Modulo 4 Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di Servizio civile Modulo 5 Le persone con disabilità medio-grave, in età adulta. Interventi socio-assistenziali realizzati all interno dei servizi diurni. La realizzazione delle attività previste nel progetto hanno un presupposto fondamentale la relazione. I moduli a seguire sono fondamentali affinché il giovane possa acquisire delle conoscenze rispetto alle modalità relazionali più adeguate con i destinatari del progetto partendo da un analisi delle proprie modalità relazionali e comunicative. L obiettivo è di sostenere il giovane nella fase di affiancamento (vedi pt. 8.3). Modulo 6 La relazione con le persone con disabilità. La comunicazione interpersonale. Modulo 7 Le difficoltà di relazione con le persone adulte con disabilità e in particolare con quelle inserite in un contesto famigliare in difficoltà. I moduli a seguire hanno L obiettivo di sostenere il giovane nella fase dell operatività affinché il giovane possa acquisire delle conoscenze e competenze per la realizzazione delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal progetto. Modulo 8 I Progetti Educativi Individualizzati (PEI): modalità per la definizione e l attuazione degli interventi socio assistenziali individualizzati nei Centri Diurni. 7

8 Modulo 9 Le attività Socio Assistenziali nei Centri Diurni. Come realizzare interventi di inclusione sociale attraverso la promozione di attività di tempo libero. Modulo 0 La famiglia come risorsa. Modulo Progettazione e realizzazione di eventi rivolta alla promozione della cultura della diversità. Modulo 2 Valutazione dell esperienza e Bilancio di competenze. Moduli di formazione extra. La Slea Veneto Insieme ritiene importante che i volontari possano partecipare agli eventi, seminari o conferenze promossi dal territorio (es. dalle Regione Veneto) su tematiche giovanili (es. Forum dei giovani) e sul servizio civile nazionale (es. incontri nazionali o regionali) o su tematiche legate al target e alle attività connesse al progetto. FORMAZIONE PRESSO LE SINGOLE SEDI DI ATTUAZIONE PROGETTI Gli OLP avranno il compito di formare personalmente (o incaricando personale più competente) su elementi specifici della propria sede. Inoltre, in ogni sede sono previsti gli approfondimenti (per un totale di 0 ore) Durata: 72 ore Erogazione del 70% delle ore entro il 90 giorno da ll avvio del progetto e il 30% delle ore entro il 270 giorno dall avvio del progetto. Il Modulo n. 4 Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di Servizio civile verrà erogato entro i primi 90 giorni dall avvio del progetto. Per ulteriori informazioni Consulta il sito E nostra attenzione incontrare chi è interessato ad avere maggiori informazioni sul Servizio Civile, sui nostri progetti, sulle sedi in cui è possibile svolgere questa esperienza e sull iter per diventare un giovane in Servizio Civile. Abbiamo organizzato degli incontri informativi nelle seguenti date: Martedì 3 marzo dalle 0.00 alle 3.00 Mercoledì 8 aprile dalle ore 5.00 alle

9 Venerdì 0 aprile dalle ore 5.00 alle 8.00 presso la sede del Consorzio Veneto Insieme: Via G. Pullè, PADOVA Puoi iscriverti ad uno degli incontri compilando il modulo al link: Per ulteriori informazioni: GOBBI LORENA Cell VENETO INSIEME Soc. Coop. Soc. Consortile Via Pullè, PADOVA Telefono: Fax: mail: scn@venetoinsieme.it Dove presentare la domanda: La domanda deve essere presentata in formato cartaceo ed consegnata direttamente a: Consorzio Veneto Insieme, in via G. Pullè 2, 3536 Padova, oppure inviata via PEC (Posta Elettronica Certificata) all indirizzo: venetoinsieme@pec.confcooperative.it Ricordiamo che la domanda deve pervenire presso l ente entro e non oltre le 4.00 del 6 aprile 205 (non fa fede il timbro postale). 9

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Tipologia destinatari Persone con problemi di alcoldipendenza, anche in presenza di comorbidità psichiatrica e/o con problematiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO.UN ANNO PER CRESCERE 2016 SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area d intervento: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO La Finalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

SALERNO.PICCOLI SOGNI 2015

SALERNO.PICCOLI SOGNI 2015 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SALERNO.PICCOLI SOGNI 2015 SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area d intervento: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO Confcooperative-Federsolidarietà,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE - GRANDI DOMANI SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A2 Settore: ASSISTENZA Area d intervento: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE LA SAPIENZA DELLA TERRA SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E 10 Settore: Educazione e promozione culturale Area d intervento:

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili TITOLO DEL PROGETTO CHRONOS SETTORE e Area di intervento ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili DURATA DEL

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI CASA MIA Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. INTESTAZIONE ENTE: Coop. Soc. La Rete Indirizzo completo: Via Taramelli, 8/10 38122 Trento Recapito telefonico: 0461/987269 Referente per

Dettagli

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari, Nella quotidianità il lavoro con gli adolescenti è condizionato dai differenti significati che l autonomia può acquisire in base alle storie personali e ai contesti in cui queste sono collocate, dall intenzionalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IMPERIA GIOCARE PER CRESCERE 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E01 Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Starter: le fragilità delle persone adulte SETTORE ed Area di Intervento: Assistenza A 10 Tossicodipendenza ed etilisti in percorso di recupero e/o

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: #IncludiAmo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza 6. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO - Migliorare l offerta del servizio di animazione valorizzando

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI Ente: COOPERATIVA SOCIALE VILLA MARIA Indirizzo: PIAZZA S. MARTINO - LENZIMA DI ISERA 2 - ISERA Recapito telefonico: 0464 387801

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BEN - ESSERCI: azioni e interventi per l inclusione dei soggetti più deboli della comunità SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: As.Ge.Sa. Coop. Sociale SEDE o SEDI: INDIRIZZO: Sede Comunità di Accoglienza per minori: Via Lombardia, 7 09018 Sarroch (CA). Sede Centro Socio-Educativo Diurno per persone

Dettagli

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Il progetto sperimentale Comunità Familiare vuole essere un occasione per creare nuove possibilità di cura ed accoglienza. Ente titolare del progetto è l Azienda

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali - 2^ edizione SETTORE E

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: L inclusione sociale SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani e disabili 01/06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO obiettivi generali Il concetto

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Il Bucaneve Società Cooperativa Sociale Indirizzo: Via Calcine 38089 Storo TN Recapito telefonico: 0465 296884 Referente

Dettagli

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CONDIVIDIAMO E INSIEME AGGREGHIAMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Ambito Prevalente:

Dettagli

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COOP. IL SOGNO VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI SELARGIUS: ASS. MAMMA MARGHERITA VIA DON BOSCO

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Sommario CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 LE FINALI E GLI OBBIETTIVI... 6 L EQUIPE... 7 LE ATTIVITA... 8 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Struttura Residenziale

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015 Titolo progetto ANIMAZIONE MINORE (Toscana) Settore/Area di intervento Tipologia destinatari Mi nor i Giorni /ore di servizio 1400 ore annue

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Assistenza SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani/Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Offrire una consulenza ed un sostegno all anziano;

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PERUGIA EDUCARE L INFANZIA Insegnare i limiti e promuovere l autonomia SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A02 Settore: Assistenza Area d intervento: Minori ELEMENTI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GLOBE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza Immigrati A04 OBIETTIVI DEL PROGETTO Supportare i MSNA ospiti delle strutture di

Dettagli

NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA

NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA ELEMENTI SINTETICI NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE IL SEME DELLA MUSICA

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE IL SEME DELLA MUSICA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE IL SEME DELLA MUSICA SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A2 Settore: ASSISTENZA Area d intervento: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Garanzia Giovani al Centro TAU

Garanzia Giovani al Centro TAU Garanzia Giovani al Centro TAU elementi essenziali del progetto Il progetto intende intervenire sul problema della povertà educativa del territorio palermitano Zisa Noce, rafforzando le opportunità educative,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SIAMO NOI IL FUTURO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Centri di Aggregazione

Dettagli

+ informazione + integrazione Garanzia Giovani

+ informazione + integrazione Garanzia Giovani ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO + informazione + integrazione Garanzia Giovani SETTORE e Area di Intervento: E 05 Educazione e Promozione culturale Educazione informatica

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA PREMESSA Terminata la sperimentazione del progetto Vela Verso l Autonomia, si è avviato a gennaio 2017 un Tavolo di confronto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI DI INCLUSIONE: RACCONTO PER IMMAGINI SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A12 (Area Prevalente) / A05 /A06 /A04 Settore ASSISTENZA Area

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: MAI PIÙ FUOCO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PROTEZIONE CIVILE AREA D INTERVENTO: PREVENZIONE INCENDI OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO:

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO: Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Viva la Libertà SETTORE e AREA DI INTERVENTO: 2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TREVI BIMBILANDIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 02 Settore: Assistenza Area d intervento: Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO - Scopo

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA Gruppo amici senza 1 -raccolta dati e informazioni sulle varie opportunità e iniziative

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

Carta dei servizi 2018

Carta dei servizi 2018 Cooperativa Sociale Onlus CENTRO SOCIO EDUCATIVO LA TORRE MEZZAGO Carta dei servizi 2018 Emessa in data 05/01/2018 da Tiziano Spinelli SOLARIS Cooperativa Sociale ONLUS TRIUGGIO via dell Acqua 9/11 20844

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SCONFINIAMO. UN TERRITORIO ACCOGLIENTE SETTORE e Area di Intervento: - Assistenza - Area 06 Disabili - Area di intervento secondaria 01 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DISABILITA # PROGETTO FUTURO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE CREATTIVAMENTE 2.0 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E10 Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento: INTERVENTI

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Mi Prendo Cura

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Mi Prendo Cura SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI CATANIA ABCSTRAT PROGETTO Titolo Progetto DIMENSIONE SOCIALE Settore di intervento Assistenza Anziani e Disabili Sede di attuazione Numero volontari da avviare 4 Sede di impiego Numero ore servizio 30 Giorni servizio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE: Assistenza AREA DI INTERVENTO: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTÀ

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE: Assistenza AREA DI INTERVENTO: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTÀ Tutte le candidature vanno fatte pervenire presso: Ispettoria Salesiana Sicula Ufficio Servizio Civile Via Cifali, 5 95123 Catania Tel.: 095.311676 Email: scnsalesianisicilia@gmail.com Sito: www.scnsalesianisicilia.it

Dettagli

UFFICIO SERVIZI SOCIALI COMUNE DI FIGINO SERENZA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO DEL CENTRO RICREATIVO DIURNO

UFFICIO SERVIZI SOCIALI COMUNE DI FIGINO SERENZA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO DEL CENTRO RICREATIVO DIURNO COMUNE DI FIGINO SERENZA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO DEL CENTRO RICREATIVO DIURNO IN VIGORE DAL 01/08/2017 Il Centro Ricreativo Diurno Estivo (CRD) è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il Progetto: LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE Recapiti territoriali: Numero Verde: 800 910677 Sito Internet: www.serviziocivilepegaso.org

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE BOLLI BOLLI PENTOLINO

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE BOLLI BOLLI PENTOLINO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE BOLLI BOLLI PENTOLINO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A2 Settore: ASSISTENZA Area d intervento: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE Treviso 16 maggio 2019 Istituto Besta Dott.ssa Marina Zorzi Uoc Disabilità e non Autosufficienza MISSION La UOC Disabilità e

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 1-2-3 Stella! L anziano conta ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente)

Dettagli

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori ELEMENTI SINTETICI VIVERE A COLORI Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature

Dettagli

UN PONTE TRA I GIOVANI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

UN PONTE TRA I GIOVANI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI UN PONTE TRA I GIOVANI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INCONTRO TRA GENERAZIONI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Riaccendiamo la speranza Parma SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Finalità generali della Caritas:

Dettagli