Bollettino Ufficiale Regione del Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Ufficiale Regione del Veneto"

Transcript

1 Sped. abb. post. 70% DBC. PADOVA REPUBBLICA ITALIANA Bollettino Ufficiale Regione del Veneto Anno XXXVIII - N. 46 Venezia, venerdì 18 maggio 2007 Garda (Vr), Punta San Vigilio. Garda, situato sulla riva orientale dell omonimo lago, si affaccia su un ampio golfo. La punta San Vigilio, ultima propaggine del monte Baldo verso il lago, è un promontorio sulla cui estremità sorge la chiesa dedicata a San Vigilio. Su una delle facciate della chiesa vi è una nicchia, visibile solamente dal lago, che custodisce la statua di San Giovanni Nepomuceno, protettore dei naviganti. (Foto Archivio Provincia Verona Turismo srl) SOMMARIO Sezione seconda PARTE SECONDA Sezione prima DECRETI DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE PIANI E PROGRAMMI SOCIO SANITARI n. 38 del 7 maggio 2007 Individuazione del prezzo di rimborso dei farmaci di uguale composizione in applicazione dell articolo 9, comma 5 del D.L , n Aggiornamento mese di Aprile [Sanità e igiene pubblica] DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE n. 891 del 3 aprile 2007 [1.1] Criteri di ammissione dei contributi regionali per l anno 2007 e modalità per la presentazione delle domande. L.R , n. 23: Cooperazione sociale... 5 [Servizi sociali] n. 892 del 3 aprile 2007 [1.1] Criteri di ammissione e modalità per la presentazione delle domande di contributi regionali per l attività e i progetti di so-

2 2 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio 2007 lidarietà delle organizzazioni di volontariato. L.R , n.40 artt. 12 e 13.Anno [Servizi sociali] n del 24 aprile 2007 [0.9] Legge Regionale 7 maggio 2002, Interventi regionali per la promozione della legalità e della sicurezza, n. 9, Articolo 3 Contributi a favore degli Enti locali - Criteri per la concessione, anno [Sicurezza pubblica e polizia locale] PARTE TERZA CONCORSI AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA, VERONA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 25 infermieri collaboratori professionali sanitari del personale infermieristico, a tempo indeterminato ed a tempo pieno - categoria D Avviso pubblico per n. 10 collaboratori professionali sanitari del personale infermieristico - infermieri, a tempo determinato - categoria D CENTRO SERVIZI PER ANZIANI A. MORETTI BO- NORA, CAMPOSAMPIERO (PADOVA) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, nel profilo di tecnico manutentore - Categoria B - Posiz. B COMUNE DI MIRANO (VENEZIA) Concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato, determinato, pieno o parziale, nel profilo professionale di assistente sociale - Cat. D COMUNE DI MUSILE DI PIAVE (VENEZIA) Selezione pubblica, per esame, per n. 1 anno, di n. 1 specialista socio-assistenziale (assistente sociale) a tempo pieno e determinato - Cat. D COMUNE DI POVE DEL GRAPPA (VICENZA) Concorso pubblico, per esami per n. 1 posto di istruttore tecnico, Cat. C1, a tempo indeterminato e parziale COMUNE DI SALZANO (VENEZIA) Avviso pubblico di mobilità esterna per il posto di funzionario amministrativo contabile - Vicesegretario, Categoria D COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA (VENEZIA) Concorso pubblico, per esami, per n. 1 posto di assistente sociale - Categoria D, Posizione 1 - a tempo pieno ed indeterminato COMUNE DI SPINEA (VENEZIA) Avviso pubblico, per esami, per n. 1 posto di farmacista, Cat. D, posizione economica D1 con contratto di formazione e lavoro (dodici mesi) ed orario pieno COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO (VICENZA) Concorso pubblico, per esami, per n. 1 posto di istruttore amministrativo - Cat. C1 - a tempo indeterminato - presso Settore anagrafe-stato civile-elettorale COMUNE DI TRISSINO (VICENZA) Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la costituzione di una graduatoria per l eventuale assunzione di personale, dell uno o dell altro sesso, con contratto a termine (tempo determinato) qualifica professionale di istruttore tecnico/geometra, a tempo parziale o pieno, cat. giuridica C.1, pos. ec. C ENTE PARCO REGIONALE VENETO DELTA DEL PO, ARIANO NEL POLESINE (ROVIGO) Avviso per la copertura del posto di direttore dell Ente Parco Regionale Veneto Delta del Po ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE, LEGNARO (PADOVA) Selezione pubblica per titoli integrata da prova pratica ed eventuale colloquio, per l assunzione a tempo determinato di n. 1 operatore tecnico specializzato - addetto al magazzino Categoria Bs - da assegnarsi all U.O. Magazzino presso la sede centrale dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro (PD) UNIONE DEI COMUNI CASSOLA MUSSOLENTE, SAN ZENO DI CASSOLA (VICENZA) Riapertura termini ed integrazione requisiti di accesso concorso pubblico per soli esami per n. 2 posti di collaboratore tecnico servizio manutenzioni e territorio - Categoria B - Posizione economica 3^ - tempo pieno ed indeterminato UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 3, BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) Concorso pubblico, per titoli ed esami, mediante contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, di n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario (infermiere) cat.d UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 7, PIEVE DI SOLIGO (TREVISO) Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l assunzione a tempo determinato di dirigente medico di medicina interna UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 12, VENEZIANA Avviso pubblico, per soli titoli, per n. 1 unità per il profilo professionale di collaboratore professionale sanitario, personale tecnico sanitario, tecnico di laboratorio biomedico / colpocitologia, a tempo determinato - cat. D, per attività di screening UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 15, CITTA- DELLA (PADOVA) Graduatoria generale di concorsi pubblici UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 17, ESTE (PA- DOVA) Avviso pubblico, per soli titoli, per collaboratore professionale sanitario - infermiere, Ruolo: Sanitario, a tempo determinato - Categoria D... 74

3 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 18, ROVIGO Avviso graduatorie concorsi vari APPALTI Esiti di gara REGIONE DEL VENETO [9.7] Avviso di appalto aggiudicato procedura aperta per l affidamento del servizio triennale di agenzia viaggi AVVISI REGIONE DEL VENETO [4.15] Elenco istanze preferenziali di concesssione acqua pubblica dalla falda sotterranea nel comune di Lusia [4.15] Ordinanza di istruttoria relativa alla istanza della ditta Az.agr. Il Giardino dei Cesari per autorizzazione alla ricerca e concessione di derivazione di moduli massimi e moduli medi annui di acqua pubblica da Falda sotterranea a mezzo di un pozzo da terebrarsi in località V.Le Porta A Mare nel Comune di Rovigo, per uso irrigazione di ha 1,8 di terreno agricolo. Pos. n [4.19] Ordinanza d istruttoria per concessione di derivazione d acqua per moduli 0,001 per uso industriale da falda sotterranea in Comune di Chiampo della Ditta Conceria Rossettini Girolamo con sede in Chiampo (VI). Prat. n. 285/AS [4.19] Ordinanza d istruttoria per concessione di derivazione d acqua per moduli 0,016 per uso irriguo da falda sotterranea in località Braglio nel Comune di Sarcedo, della Ditta Soldà Giancarlo con sede in Sarcedo. Prat. n. 357/CH [7.10] Sportello per la formazione continua individuale e aziendale a voucher - Anno 2006/2007. Apertura termini per la presentazione delle candidature per l accesso al finanziamento delle attività di formazione individuale continua a sportello [9.1] Decreto n. 205 del 19 aprile Avviso di rettifica CONSORZIO VINI DEL TRENTINO, TRENTO Proposta di modifica al disciplinare di produzione dei vini I.G.T. Vigneti delle Dolomiti CONCORSI IN SCADENZA OPPORTUNITÀ FINANZIARIE (La dicitura fra parentesi quadre riportata in calce agli oggetti individua la materia. I codici numerici fra parentesi quadre riportati in testa agli oggetti individuano la Struttura regionale di riferimento. Si elencano di seguito i codici utilizzati nel presente Bollettino, ndr). [0.9] Direzione sicurezza pubblica e flussi migratori [1.1] Direzione servizi sociali [4.15] Unità periferica genio civile di Rovigo [4.19] Unità periferica genio civile di Vicenza [7.10] Direzione lavoro [9.1] Direzione risorse umane [9.7] Direzione affari generali PARTE QUARTA ATTI DI ENTI VARI Agricoltura AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOL- TURA (AVEPA), PADOVA Decreto del Direttore n. 218 del 27 aprile 2007 Istruzioni applicative generali per la presentazione delle domande di aiuto e procedura dei controlli nel settore dei foraggi essiccati. Campagna 2007/ Espropriazioni, occupazioni d urgenza e servitù COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) Decreto n. 255 del 19 marzo 2007 Avviso di esproprio di immobili utilizzati senza titolo per la costruzione del campo sportivo in Via Postumia centro COMUNE DI TREVISO Decreto n. 2 del 23 aprile 2007 Lavori di adeguamento del sottopasso ferroviario sulla tratta ferroviaria Treviso - Conegliano a servizio di V.le Brigata Marche, in Comune di Treviso.Decreto di esproprio Ordine n. 3 del 24 aprile 2007 Lavori di adeguamento del sottopasso ferroviario sulla tratta ferroviaria Treviso - Conegliano a servizio di V.le Brigata Marche, in Comune di Treviso. Occupazione temporanea di aree non soggette al procedimento espropriativo PROVINCIA DI VERONA Ordinanza n. 78 del 17 aprile 2007 Deposito dell indennità di espropriazione per l opera pubblica lavori di ammodernamento della S.P. 38 della Porcilana nel tratto compreso tra ls S.P. 20 dell Adige e del Tartaro e la S.P. 38/b delle Terme, 1 lotto: tratto S.P svincolo in loc. Pressolvino Ordinanza n. 79 del 17 aprile 2007 Deposito dell indennità di espropriazione per l opera pubblica lavori di ammodernamento e di riqualificazione della strada provinciale n. 10 della Val d Illasi, dalla strada provinciale n. 37 del Soave alla strada regionale Porcilana lotti M ed N PROVINCIA DI VICENZA Determina n /435 del 29 marzo 2007 Lavori di sistemazione ed allargamento della Strada Provinciale

4 4 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio Valgadena, fra le località Lazzaretti e Stonar nei Comuni di Foza ed Enego. Procedimento espropriativo. Determina indennità provvisoria Ordine di deposito n /17 del 13 aprile 2007 Ordine di deposito, presso la Cassa Depositi e Prestiti, della indennità provvisoria di esproprio e determina di pubblicazione Sanità e igiene pubblica COMMISSARIO DELEGATO PER IL RIPRISTINO FUNZIONALE DELL OSPEDALE MAGALINI, VIL- LAFRANCA DI VERONA (VERONA) Decreto n. 58 del 30 aprile 2007 Lavori di realizzazione dell avancorpo dell Ospedale Magalini di Villafranca (VR). Autorizzazione subappalto Statuti Trasporti e viabilità COMUNE DI PIANEZZE (VICENZA) Deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 29 giugno 2006 Permuta aree tra il Comune di Pianezze e le ditte Parise Osvaldo, Moresco Marina e Parise Daniella e sdemanializzazione di parte del relitto stradale denominato Vecchia Strada Malossi in località Via Sandri Urbanistica COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) Deliberazione consiliare n. 17 del 6 aprile Approvazione variante al Prg conseguente al progetto di ampliamento di un edificio ad uso commerciale presentato dalla Ditta Maxi-Di COMUNE DI MONTEGROTTO TERME (PADOVA) Statuto Comunale... 93

5 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio PARTE SECONDA CIRCOLARI, DECRETI, ORDINANZE E DELIBERAZIONI Sezione prima DECRETI DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE PIANI E PROGRAMMI SOCIO SANITARI DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE PIANI E PROGRAMMI SOCIO SANITARI n. 38 del 7 maggio 2007 Individuazione del prezzo di rimborso dei farmaci di uguale composizione in applicazione dell articolo 9, comma 5 del D.L , n Aggiornamento mese di Aprile [Sanità e igiene pubblica] Il Dirigente - Visto l artico 7 della legge 16 novembre 2001, n. 405, nel quale si prevede che a decorrere dal 1 dicembre 2001, sulla base di apposite direttive definite dalle regioni, i medicinali non coperti da brevetto aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie uguali, siano rimborsati al farmacista dal Servizio sanitario nazionale fino alla concorrenza del prezzo più basso del corrispondente farmaco generico disponibile nel normale ciclo distributivo regionale; - Vista la Dgr n del con la quale la Giunta regionale ha approvato sia l elenco dei farmaci con il prezzo di riferimento sia le relative modalità applicative e nella stessa veniva demandata al Dirigente della Direzione Programmazione Socio Sanitaria l approvazione, con cadenza semestrale, dei successivi aggiornamenti dell elenco; - Visto l art.9 comma 5 del D.L , n. 138, che prevede che I medicinali, aventi uguale composizione in principi attivi, nonchè forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie uguali, sono rimborsati al farmacista dal Servizio sanitario nazionale fino alla concorrenza del prezzo più basso del corrispondente prodotto disponibile nel normale ciclo distributivo regionale, sulla base di apposite direttive definite dalla regione; tale disposizione non si applica ai medicinali coperti da brevetto sul principio attivo.. - Vista la Dgr n del con la quale la Giunta regionale ha approvato il nuovo elenco dei farmaci con il relativo prezzo di riferimento, sulla base dell analogo elenco predisposto dal Ministero, e demandato al Dirigente della Direzione Programmazione Socio Sanitaria sia l approvazione, con cadenza trimestrale, dell aggiornamento dei prezzi di riferimento sia l aggiornamento immediato in caso di inserimento di nuove molecole; - Visto l art.1, punto c) del D.M. 27 settembre 2002 che conferma la rimborsabilità in classe a) dei generici contenuti nell allegato 5 dello stesso decreto, nel rispetto delle disposizioni recate dall art. condizioni previste dall articolo7 della legge 16 novembre 2001, n. 405, così come novellato dall art.9 comma 5 del D.L , n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2002, n. 178; - Vista la Dgr n del con la quale la Giunta regionale ha approvato il nuovo elenco dei farmaci con il relativo prezzo di riferimento, sulla base dell analogo elenco predisposto dal Ministero; - Visto il D.M. 20 dicembre 2002 Elenco dei medicinali rimborsabili da S.S.N. ai sensi del Decreto del Ministro della salute 27 settembre 2002 recante la classificazione dei medicinali ai sensi dell art. 9, commi 2 e 3, della legge 8 agosto 2002, n. 178 e successive modificazioni ed integrazioni; - Visto il provvedimento AIFA del 27 settembre 2006, in vigore dal 1 ottobre 2006, che ha diminuito il prezzo dei farmaci del 5%; - Visto il nuovo elenco dei farmaci non più coperti da brevetto pubblicato nel sito del Ministero della Salute in data 15 aprile 2007; decreta 1. Di approvare l allegato elenco dei farmaci con relativo prezzo di riferimento, che forma parte integrante del presente provvedimento; 2. Di stabilire che detto elenco entrerà in vigore dal giorno 2 maggio 2007; 3. Di trasmettere il presente provvedimento a ciascuna Azienda Ulss del Veneto; 4. Di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto; 5. Di pubblicare l allegato di cui al punto 1. nel sito web della Regione: Sanita/Farmaceutica/ Sezione seconda Rupolo DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 891 del 3 aprile 2007 Criteri di ammissione dei contributi regionali per l anno 2007 e modalità per la presentazione delle domande. L.R , n. 23: Cooperazione sociale. [Servizi sociali] L Assessore alle Politiche Sociali, Stefano Valdegamberi, riferisce quanto segue. Premesso che l art. 16 della Legge Regionale recante Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale dispone che la Giunta regionale conceda annualmente alle cooperative sociali contributi per la promozione del settore ed il sostegno di singole iniziative. Premesso altresì che il Consiglio Regionale ha approvato la L.R. 3 del relativo al Bilancio di Previsione per l esercizio 2007 prevedendo nell ambito dell UPB U Azioni regionali a favore della cooperazione sociale - un finanziamento complessivo di ,00. Le tipologie di spesa che si propone di ammettere a contributo sono, per l anno 2007: a) quelle previste dall art. 16, comma 2, lett. a), b), e) - In-

6 6 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio 2007 terventi diretti: i) all ammodernamento funzionale e produttivo mediante acquisto, costruzione, ristrutturazione e/o ampliamento di immobili e di beni strumenta direttamente impiegati ed attinenti all attività svolta in coerenza con gli scopi statutari; ii) alle innovazioni tecnologiche nei cicli produttivi e nei servizi; iii) all attivazione di processi per l avvio o il miglioramento del sistema di qualità nelle produzioni e nei servizi; b) quelle previste dall art. 16, comma 2, lett. g) - Interventi miranti al sostegno della fase di avvio delle cooperative sociali. In considerazione dello stanziamento sul cap per l anno 2006 e della destinazione dei contributi ai progetti di investimento avvenuta con Dgr 161 del a favore delle cooperative sociali di tipo A, per finanziamenti i di cui all art. 10, comma 2, lett. b) nr. 1 della L.R. 24/1994, si ritiene di destinare, per l anno 2007, i contributi ai progetti di investimento predisposti dalle cooperative sociali di tipo B, riservata agli organismi cooperativistici che operano per l inserimento lavorativo di persone svantaggiate e deboli. Gli interventi a sostegno della fase di avvio dell attività delle cooperative sociali sono indirizzate a tutte le compagini, cooperative sociali di tipo A, cooperative sociali di tipo B e consorzi di cooperative sociali. La costituzione di una cooperativa sociale svolgente attività sia di tipo A che di tipo B (c.d. a scopo plurimo), pur in presenza dei requisiti prescritti per l ammissione al finanziamento regionale, non comporta l assegnazione di un doppio contributo. L allegato A) contiene: a) l indicazione dei criteri per l assegnazione dei contributi e le modalità di presentazione delle domande; b) l la documentazione richiesta a pena di inammissibilità; c) i criteri per la formazione delle graduatorie; d) l elencazione della documentazione ritenuta essenziale da allegare alla domanda; e) l indicazione della documentazione di spesa da presentare successivamente all ammissione al contributo per ottenerne l erogazione; f) la nota informativa per rendere maggiormente agevole la presentazione delle predette domande. g) Le disposizioni comuni ai contributi regionali; h) I casi di esclusione dalla liquidazione e di ammissione con riserva. Gli allegati B), C), contengono i fac-simili delle domande di contributo, da presentare alla Direzione regionale per i Servizi Sociali, al fine di guidare le cooperative istanti nella formulazione della richiesta e nella produzione della documentazione ritenuta necessaria per l ammissione ai contributi di cui all art. 16 comma 2, lett. a), b), e) e g) della L.R. 23/2006. L allegato D) consiste nella scheda progettuale, da presentarsi a corredo delle domande di contributo di cui alle lett. a), b), e) e g), comma 2, art. 16 della L.R. 23/2006. L allegato E) consiste nella scheda riassuntiva di rendicontazione e di dichiarazione di conformità all originale delle copie di fattura prodotte per la liquidazione del contributo assegnato. L allegato F) contiene il fac-simile per la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativamente alla percezione di aiuti appartenenti alla categoria del de minimis così come disciplinata dalla Commissione Europea con Regolamento CE n. 69/2001 del L allegato G) contiene la scheda relativa alla posizione fiscale, da compilarsi a cura delle cooperative sociali istanti. L allegato H) contiene la scheda relativa ai dati anagrafici, da compilarsi a cura delle cooperative sociali istanti. Il relatore conclude la propria relazione e sottopone all approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. La Giunta regionale - Udito il relatore incaricato dell istruzione dell argomento in questione ai sensi dell art. 33, comma secondo, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale; - Visto il Regolamento CE n. 69/2001; - Vista la L. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni; - Vista la L. 381/1991; - Visto il Dpr 445/2000 e successive modificazioni; - Vista la L.R. 23/2006; - Vista la L.R. 3/2007; - sentita la Commissione consultiva della cooperazione sociale in data delibera 1. le premesse formano parte integrante del presente provvedimento; 2. di approvare i criteri per la ripartizione dei fondi che saranno resi disponibili in sede di approvazione del bilancio di previsione 2007 per gli interventi di cui all art. 16, comma 2, lett. a), b), e) e g) della L.R , n. 23, contenuti nell allegato A) al presente atto; 3. di approvare i fac-simili delle domande da presentare alla competente Direzione regionale di cui agli allegati B), C), della scheda progettuale di cui all allegato D), della scheda riassuntiva di rendicontazione di cui all allegato E), della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all allegato F), della scheda relativa alla posizione fiscale e di quella dei dati anagrafici di cui, rispettivamente, agli allegati G) ed H); 4. di demandare a successivo provvedimento del Dirigente Regionale la nomina di una Commissione interna per la valutazione dei progetti, ai fini dell ammissione delle cooperative istanti al riparto dei contributi; 5. di demandare a successivo provvedimento della Giunta regionale gli atti conseguenti, ivi compresi gli impegni della somma di ,00 sul capitolo di cui all UPB U0161 per il finanziamento degli interventi di cui all art. 16, comma 2, lett. a), b), e) e g) della L.R. 23/2006. Allegato A L.R , n.23; Cooperazione sociale. Criteri di ammissione e assegnazione dei contributi regionali per l anno 2007 e modalità per la presentazione delle apposite domande.

7 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio Per l anno 2007 le tipologie di spesa ammissibili a contributo sono quelle indicate all art. 16, comma secondo, lett. a), b), e) e g) della L.R. 23/2006, inerenti rispettivamente i contributi per l ammodernamento funzionale e produttivo mediante acquisto, costruzione, ristrutturazione e/o ampliamento di immobili e beni strumentali direttamente impiegati ed attinenti all attività svolta in coerenza con gli scopi statutari; le innovazioni tecnologiche nei cicli produttivi e nei servizi; i processi di riqualificazione tecnico-professionale del personale direttamente impiegato nell attività propria della cooperativa sociale; l attivazione di processi per l avvio o il miglioramento del sistema di qualità nelle produzioni e nei servizi; le iniziativeli sostegno alla fase di avvio delle cooperative sociali. Art. 16, comma 2, lett. A), B), E) - Interventi di sostegno per promuovere: 1) l ammodernamento funzionale e produttivo della Cooperativa, mediante l acquisto, la costruzione, la ristrutturazione e/o l ampliamento di immobili e di beni strumentali direttamente impiegati ed attinenti all attività svolta in coerenza con gli scopi statutari; 2) le innovazioni tecnologiche nei cicli produttivi e nei servizi; 3) l attivazione di processi per l avvio o il miglioramento del sistema di qualità nelle produzioni e nei servizi. (Riservati a cooperative sociali di tipo B). Per l anno 2007 sono quindi ammessi alla contribuzione regionale i progetti di cui alle lettere a), b) ed e) dell art. 16, comma 2 della L.R. 23/2006, gestiti da cooperative sociali di tipo B, che prevedano l ammodernamento funzionale e produttivo, l acquisto, la costruzione, la ristrutturazione e/o l ampliamento di beni immobili o l acquisto di beni strumentali così come innovazioni tecnologiche nei cicli produttivi e dei servizi e avvio e miglioramento del sistema di qualità nelle produzioni e nei servizi medesimi. Tali progetti, in ogni caso, devono mirare alla promozione dell inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati e dei lavoratori deboli di cui all art. 3 della medesima LR 23/2006. I progetti possono prevedere forme di gestione integrata e coordinata dei servizi e delle attività da parte di più cooperative sociali, tutte di tipologia B). Documentazione richiesta a pena di inammissibilità 1. Domanda in carta semplice formulata secondo il facsimile di cui all Allegato B; 2. Scheda riassuntiva di rendicontazione stilata secondo il fac-simile di cui all Allegato E; 3. Esposizione del progetto e dettagliata analisi dei costi relativi. L esposizione del progetto deve contenere le seguenti indicazioni: a) responsabile dell attività; b) operatori coinvolti, titolo professionale dei medesimi, collocazione lavorativa nella cooperativa (socio-lavoratore, socio-volontario, dipendente, lavoratore svantaggiato, ecc.); c) obiettivi perseguiti; d) indicazione del numero di soggetti e/o lavoratori svantaggiati o deboli inseriti nell ultimo biennio a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando. Per ogni soggetto o lavoratore svantaggiato/debole inserito dovrà essere specificato se la modalità d impiego è a tempo pieno o parziale, con l indicazione del monte ore settimanale di utilizzazione; e) indicazione del numero dei soggetti e/o lavoratori svantaggiati o deboli che verranno inseriti nella cooperativa in base al progetto presentato. Per ogni soggetto o lavoratore svantaggiato/debole inserito dovrà essere specificato se la modalità d impiego è a tempo pieno o parziale, con l indicazione del monte ore settimanale di utilizzazione; f) analisi dei bisogni di intervento sociale del territorio con specifico riferimento alla tipologia di intervento che si intende attuare; g) dichiarazione in merito all eventuale modalità di collaborazione con gli Enti pubblici (Ulss, Comuni, ecc.) ed inserimento nella rete dei Servizi sociali territoriali (Piano di zona); h) descrizione delle attività svolte, così come delle eventuali strutture in gestione, con la specificazione delle modalità in cui il progetto si inserirà, migliorerà, aggiornerà o svilupperà la prestazione della cooperativa sociale; i) descrizione degli interventi che si propone di realizzare; j) tempi di realizzazione finale ed intermedio, con riferimento ad eventuali fasi di attività; l) strumenti di verifica dei benefici. L analisi dei costi deve contenere necessariamente e a pena di inammissibilità l indicazione delle singole voci di costo, al netto dell IVA, con l importo preventivato per ciascuna voce e l importo totale. La copertura della cooperativa deve essere espressa in cifra e non in percentuale, con l indicazione se essa deriva dall utilizzo di riserve, dalla contrazione di mutuo o altro. 4. In caso di interventi su immobili, documentazione attestante la disponibilità dell immobile (atti di compravendita - anche preliminari, locazione, comodato, ecc. a favore della cooperativa) sul quale verranno eseguiti gli interventi di ristrutturazione, adeguamento o ampliamento. 5. Dichiarazione di essere iscritte all Albo regionale e di aver realizzato nel triennio precedente la domanda di finanziamento almeno il 50,1 per cento del fatturato medio nel territorio regionale, ai sensi dell art. 20, comma 1, LR 23/ Gli inserimenti di soggetti svantaggiati e/o lavoratori deboli devono avvenire successivamente alla data della richiesta di finanziamento. Sono considerati inserimenti a tutti gli effetti anche quelli a tempo determinato, purché protratti per un periodo almeno pari al 70% della durata del progetto, così come indicata dalla Cooperativa Sociale in sede di esposizione del progetto di cui alla lett. j) del precedente punto 3. Ai fini 7. Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, di cui all Allegato F, relativa al ricevimento di contributi facenti parte della categoria de minimis da parte della cooperativa sociale. Ciascuna cooperativa è ammessa a presentare un solo progetto organico, le cui parti risultino logicamente ed ontologicamente collegate o collegabili. Eventuali progetti non omogenei o disarticolati, tali comunque da connotarsi di fatto, benché consacrate in un unico documento, come una pluralità di progettualità, saranno esclusi. I contributi di cui all art. 16, comma 2, lett. a), b) ed e) della LR 23/2006, pur essendo cumulabili tra di loro, non sono cumulabili con quello di cui al medesimo articolo 16, comma 2, lett. g). Non sono ammessi al finanziamento i progetti già finanziati,

8 8 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio 2007 in tutto o in parte, nell ultimo biennio con fondi a carico della Comunità Europea, dello Stato, della Regione, delle Province, dei Comuni, delle Comunità Montane e da altri Enti territoriali, economici o autonomi. Fermo restando il caso, adeguatamente e tempestivamente comunicato di volontaria rinuncia ad un contributo regionale, non sono ammesse al finanziamento le cooperative sociali che, nell ultimo triennio, sono state oggetto di revoca di contributi precedentemente assegnati. A tale fattispecie è equiparato il caso in cui il progetto finanziato non è stato realizzato nei termini previsti dal bando. Restano comunque esclusi dal finanziamento tutti quei beni strumentali non immediatamente utilizzabili per l espletamento dell attività della cooperativa sociale. Formazione della graduatoria Ai fini della redazione della graduatoria dei beneficiari, vengono stabiliti quali criteri di precedenza per l ammissione: 1) Il maggior numero di inserimenti lavorativi previsti nel progetto; in subordine 2) La maggior percentuale di spesa a copertura del progetto garantita dalla cooperativa sociale, in subordine 3) Il maggior numero di inserimenti lavorativi effettuati nell ultimo biennio a decorrere dalla data di richiesta di finanziamento in base al presente bando. Ai fini del calcolo del numero di inserimenti lavorativi di cui ai precedenti punti 1) e 3), ogni impiego a tempo parziale, inferiore alla durata di 20 ore settimanali, verrà computato equivalente al 50 per cento rispetto all impiego standard a tempo pieno. Rendicontazione e documentazione finale Al fine dell erogazione del saldo, tutte le spese sostenute per la realizzazione del progetto dovranno essere successivamente documentate per un importo pari alla spesa ammissibile. La documentazione ammissibile sarà la seguente: 1. scheda riassuntiva a rendiconto delle spese sostenute, secondo il facsimile di cui all Allegato E, allegata alla copie delle medesime fatture di cui si attesta la conformità all originale, con l indicazione dettagliata degli estremi delle fatture, ricevute fiscali, ecc. che la cooperativa si impegna a custodire in originale presso la propria sede per un periodo di cinque anni; 2. relazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante l utilizzo del contributo secondo le finalità per le quali è stato assegnato; 3. certificati di svantaggio rilasciato dalla pubblica amministrazione. Lo status di lavoratore debole è comprovato tramite documentazione proveniente dalla pubblica amministrazione o tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 4. fotocopia del libro matricola o del libro soci recante i nominativi dei soggetti svantaggiati e/o dei lavoratori deboli inseriti, con la precisa indicazione della data di assunzione, dell eventuale data di cessazione. 5. Verranno accettate esclusivamente spese e rendicontazioni recanti data successiva a quella della domanda di contributo. La documentazione indicante gli avvenuti interventi dovrà avere stretta attinenza al progetto e all analisi dei costi presentati; verranno ammesse spese relative a beni diversi da quelli indicati inizialmente nel progetto, purché rispondenti allo stesso genere ed aventi utilizzo e finalità equivalenti, con l esclusione di beni strumentali non direttamente collegabili al servizio gestito presso la struttura. La documentazione attestante l attivazione di processi per l avvio o il miglioramento del sistema di qualità deve essere corredata dall opportuna certificazione in materia rilasciata dagli organi competenti. Ogni richiesta di variazione del progetto originario dovrà essere giustificata con apposita relazione ed autorizzata dal Dirigente responsabile. Resta esclusa ogni cessione di beni effettuata da privati. Non costituisce un costo rendicontabile l utilizzo di personale interno per la realizzazione del progetto. Art. 16, comma 2, lett. G) - Finanziamenti delle iniziative a sostegno della fase di avvio delle cooperative sociali (Riservati a cooperative sociali tipo A, di tipo B e consorzi di nuova costituzione). L importo massimo erogabile per ogni contributo di cui al presente paragrafo è di ,00. Si rammenta che, dal combinato disposto di cui agli artt.6, comma 2, lett. c), 16, comma 2, lett. g) della L.R. 23/2006 ed agli artt e 2331 del codice civile, così come sostituiti dall art. 1 del D.Lgs , n. 6, al contributo in esame vengono ammesse solo le cooperative sociali ed i consorzi iscritti all Albo regionale che abbiano presentato domanda di contributo entro l anno dalla data dell iscrizione dell atto costitutivo nel Registro delle Imprese. La data di iscrizione verrà verificata d ufficio (art. 18 L. 241/90). Per le cooperative ed i consorzi che si sono trasformate in cooperative o consorzi sociali in data successiva all iscrizione al Registro delle Imprese, ai fini della determinazione della nuova costituzione, si considera comunque la data di prima iscrizione al citato Registro delle Imprese. Le cooperative sociali ed i consorzi di nuova costituzione che presentano domanda per il contributo di avvio dell attività non sono ammessi ai contributi di cui alle lettere a), b), c) ed e) dell art. 16, comma 2 della L.R. 23/2006. La richiesta di accesso ai contributi di cui all art. 16, comma 2, lett. g) comporta la non ammissibilità ai finanziamenti delle eventuali richieste di accesso per gli altri progetti di cui al presente bando. La costituzione di una cooperativa sociale svolgente attività sia di tipo A che di tipo B (c.d. a scopo plurimo), pur in presenza dei requisiti prescritti per l ammissione al finanziamento regionale, non comporta l assegnazione di un doppio contributo. Documentzione richiesta per l ammissione Domanda in carta semplice formulata secondo il facsimile di cui all Allegato C. Scheda riassuntiva di rendicontazione delle spese secondo il facsimile di cui all Allegato E. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all Allegato F, relativa alla percezione di contributi previsti per la categoria de minimis. (N.B.: le domande eventualmente presentate prima della pubblicazione del presente provvedimento verranno tenute in considerazione solo se in regola con i termini previsti dalla legge e con i relativi obblighi di autocertificazione. Pertanto, è onere in capo ai soggetti che si trovino in tale situazione contattare l ufficio competente entro la data di scadenza delle domande al fine di verificare la correttezza della propria posizione ed integrare, se necessario, la domanda già presentata).

9 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio Rendicontazione e documetazione finale Al fine dell erogazione del saldo, le spese sostenute dovranno essere successivamente documentate una volta ricevuta comunicazione da parte degli Uffici regionali dell ammissione al contributo; verrà accettata la seguente documentazione: -scheda riassuntiva a rendiconto delle spese sostenute per l avvio dell attività e la costituzione (spese notarili, di consulenza, imposte, tasse di vidimazione registri, spese di locazione, arredo e acquisto attrezzature informatiche per la sede amministrativa) secondo il facsimile di cui all Allegato E), con l indicazione dettagliata degli estremi delle fatture, ricevute fiscali, contratti di locazione di beni immobili, ecc., allegati in copia conforme all originale, che la cooperativa si impegna a custodire in originale presso la propria sede per un periodo di cinque anni. Solo per questa tipologia di contributi verrà accettata anche rendicontazione recante data anteriore alla domanda di contributo. Disposizioni comuni ai contributi regionali Entro 6 mesi dalla ricezione della comunicazione attestante l ammissione al contributo il/la Consorzio/Cooperativa sociale è tenuto/a a presentare una dettagliata relazione, in mancanza della quale si può procedere a revoca dell assegnazione. Tale relazione deve contenere elementi di informazione sullo stato del progetto, sulla realizzazione delle attività, sulle caratteristiche dell utenza, sugli obiettivi conseguiti, sulla previsione di strumenti di verifica dei benefici, sui costi sostenuti, sui rapporti con gli enti pubblici e l inserimento nella rete dei servizi sociali territoriali. Contestualmente, la cooperativa che voglia usufruire dell acconto per inizio lavori di progetto è tenuta a presentare la relativa domanda. L acconto è liquidato nella misura del 40% del contributo assegnato. Entro il termine massimo del , le Cooperative sociali assegnatarie di contributi di cui all art. 16, comma 2 lett. a), b), della L.R. 23/2006 devono portare a conclusione i progetti finanziati, e presentare entro la medesima data suindicata tutta la documentazione relativa all attuazione del progetto, compreso il rendiconto finale. Entro 1 anno dalla data di comunicazione dell ammissione ai contributi di cui all art. 16 comma 2 lett. g) della L.R. 23/2006, le Cooperative Sociali e le Organizzazioni di rappresentanza del movimento della cooperazione sociale devono portare a conclusione i progetti finanziati. Entro la stessa data di conclusione devono far pervenire la documentazione comprovante l attuazione del progetto, ivi compresi relazione finale e rendicontazione. Ai fini del computo dei termini di cui sopra, si farà riferimento alla data del timbro postale. La Regione può, in corso di progetto e anche dopo la conclusione dello stesso, disporre verifiche sull utilizzo del contributo attraverso i propri uffici. In caso di revoca del contributo, la graduatoria sarà aperta al primo degli esclusi per incapienza dello stanziamento, con erogazione fino a concorrenza della somma resasi disponibile. I contributi sono concessi in misura percentuale rispetto alle spese ammissibili, intendendosi per tali la differenza tra il costo del progetto e la copertura effettiva posta a carico della cooperativa. È in facoltà dell Amministrazione di ridurre il costo preventivato per esclusione di quelle voci di spesa che siano ritenute incongrue rispetto al progetto presentato o ai presenti criteri. In tal caso la copertura destinata dalla cooperativa deve ritenersi ridotta per un importo corrispondente. Termini e clausole accessorie Le domande di contributo dovranno essere presentate,a pena di non ammissione, entro il termine del , al seguente indirizzo: Regione del Veneto Dirigente della Direzione regionale per i Servizi sociali - Ufficio Cooperazione Sociale - Rio Novo Dorsoduro Venezia. In caso di spedizione, farà fede la data del timbro postale. È ammessa successiva integrazione per sanare le irregolarità formali entro il trentesimo giorno dalla richiesta dell ufficio. Non sono sanabili le irregolarità o le carenze concernenti la durata del progetto, le voci di spesa incongrue. Le domande di contributo, contenenti le dichiarazioni sostitutive di notorietà come da fac-simile allegato, devono essere accompagnate da copia semplice di un documento di identità del Presidente. Casi generali di esclusione dall ammissione e dalla liquidazione del contributo regionale 1. presentazione della domanda oltre il termine previsto; 2. mancanza della documentazione richiesta; 3. mancanza o insufficienza di più dati richiesti dalla Regione del Veneto, in base alle indicazioni di cui all allegata scheda progettuale anche qualora non rappresentino singolarmente casi di esclusione per irregolarità di cui al precedente cpv 3 del paragrafo Termini e clausole accessorie ; 4. presenza delle irregolarità o delle carenze di cui al precedente cpv 3 del paragrafo Termini e clausole accessorie.; 5. mancanza o insufficienza dei dati richiesti qualora risultino essere necessari per la corretta applicazione dei criteri di precedenza sopra indicati o per la verifica della rendicontazione presentata successivamente all ammissione; 6. ammissione o erogazione di contributo europeo, nazionale, regionale o locale, avvenuta per la stessa tipologia di spesa nel triennio precedente. La limitazione connessa alla tipologia di spesa di cui all art. 20, comma 2 LR 23/2006 è da intendersi nel senso che le cooperative non abbiano ricevuto altri contributi di Enti pubblici sullo stesso progetto o su parte degli interventi in esso previsti; 7. percezione di contributi pubblici ricadenti nella categoria de minimis, eccedenti i limiti previsti per tale categoria; 8. mancata iscrizione all Albo regionale delle cooperative sociali alla data di scadenza della presentazione delle domande; 9. dichiarazioni mendaci rese dal Legale rappresentante. Ferma restando la responsabilità di cui all art. 76 Dpr 445/2000, qualora emerga a seguito di controlli anche a campione, la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 Dpr 445/2000). Il recupero del contributo regionale già erogato avverrà secondo le direttive impartite con nota n. 20 del della Segreteria Generale della Programmazione; 10. Revoca o mancata erogazione, nell ultimo biennio, di un contributo a causa dell inerzia del beneficiario o della

10 10 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio 2007 mancata conclusione nei termini previsti del progetto (ivi compresa la mancata rendicontazione nei termini fissati) nei precedenti esercizi (anni ). Ove sia stato già corrisposto l acconto, si provvederà al recupero della somma erogata con provvedimento del Dirigente Regionale competente. Il medesimo procedimento sarà seguito nel caso in cui la rendicontazione finale del progetto evidenzierà un costo complessivo dello stesso inferiore a quanto già versato a titolo di acconto. Ammissione con riserva Per le cooperative sociali ed i consorzi è causa di ammissione con riserva la notifica del provvedimento di diffida e proposta di sanzioni a seguito di ispezione del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. La riserva termina con il positivo accertamento ministeriale entro il termine massimo di conclusione del progetto. Facsimile della domanda di contributo regionale da presentare ai sensi della L.R. 23/2006 in materia di Cooperazione Sociale - anno 2007 (è possibile presentare richiesta per una sola tipologia di contributo) Regione del Veneto Al Dirigente della Direzione Regionale per i Servizi Sociali Rio Novo - Dorsoduro Venezia Allegato B Il/La sottoscritto/a..., in qualità di Presidente o legale rappresentante della Cooperativa sociale... iscritta all Albo regionale delle cooperative sociali al numero...., chiede l ammissione al contributo regionale finalizzato: 1) all ammodernamento funzionale e produttivo mediante acquisto, costruzione, ristrutturazione e/o ampliamento di immobili e di beni strumentali direttamente impiegati ed attinenti all attività svolta in coerenza con gli scopi statutari; 2) alle innovazioni tecnologiche nei cicli produttivi e nei servizi; 3) all attivazione di processi per l avvio o il miglioramento del sistema di qualità nelle produzioni e nei servizi previsto dall art. 16, lett. a), b) e) della L.R. 23/2006. A tal proposito dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace: di non aver ottenuto l ammissione né ricevuto altri contributi nazionali, regionali e locali di Enti pubblici sul progetto che si presenta né su alcuno degli interventi in esso previsti. Il sottoscritto Presidente comunica altresì i seguenti dati: Comune:... Via:..., Num telefonico:..., Num. fax:..., Partita I.V.A.:... - Tipologia di intervento proposto:... - Utenza destinataria del progetto: - Costo progetto...; Copertura coop.... Si allega documentazione prevista alle lettere 1-7 della voce Documentazione richiesta di cui al bando di partecipazione. data firma (allegare copia semplice del documento di identità) segue scheda progettuale Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle vigenti disposizioni ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati dalla Regione del Veneto- Direzione Regionale per i Servizi sociali esclusivamente per tale scopo. Facsimile della domanda di contributo regionale da presentare ai sensi della L.R. 23/2006 in materia di Cooperazione Sociale - anno 2007 (è possibile presentare richiesta per una sola tipologia di contributo) Regione del Veneto Al Dirigente della Direzione Regionale per i Servizi Sociali Rio Novo - Dorsoduro Venezia Allegato C Il/La sottoscritto/a..., in qualità di Presidente o legale rappresentante della/del Cooperativa / Consorzio sociale... iscritta/o all Albo regionale delle cooperative sociali al numero...., chiede l ammissione al contributo regionale per il finanziamento delle iniziative di sostegno alla fase di avvio delle cooperative sociali previsto dall art. 16, comma 2, lett. g) della L.R. 23/2006. A tal proposito dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace: di non aver ottenuto l ammissione né ricevuto altri contributi nazionali, regionali e locali di Enti pubblici sul progetto che si presenta né su alcuno degli interventi in esso previsti. Si allega, debitamente compilata, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all Allegato F. Il sottoscritto Presidente comunica altresì i seguenti dati: Comune:... Via:..., Num telefonico:..., Num. fax:..., Partita I.V.A.:... data firma (allegare copia semplice del documento di identità) Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle vigenti disposizioni ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati dalla Regione del Veneto- Direzione Regionale per i Servizi Sociali esclusivamente per tale scopo

11 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 18 maggio Scheda progettuale L.R. 23/2006 anno 2007 Allegato D Titolo del progetto (max 90 caratteri): Area territoriale attuazione progetto: Comune Distretto Ulss Ulss Provincia Regione costo complessivo del progetto: ( ) copertura a carico cooperativa /organizz.: ( ) A) responsabile amministrativo del progetto nome: struttura di appartenenza: funzione: indirizzo: N. tel e fax: responsabile tecnico del progetto nome: struttura di appartenenza: funzione: indirizzo: N. tel e fax: B) elenco degli operatori coinvolti nel progetto: (eventualmente aggiungere un allegato) nominativo: titolo professionale: collocazione lavorativa nella cooperativa: C) Obiettivo finale del progetto: D) Individuazione dell Utenza alla quale sono rivolti gli interventi: a) numero di soggetti: modalità di coinvolgimento nel progetto: b). c) E) Analisi dei bisogni di intervento sociale del territorio con riferimento specifico alla tipologia di intervento: F) Modalità di collaborazione con gli enti pubblici (Ulss, Comuni) e inserimento nella rete dei servizi sociali territoriali: G) Descrizione dei servizi e strutture attualmente in gestione, con la specificazione se il progetto riguarda un ampliamento dell attività o l istituzione di un nuovo servizio: H) Descrizione degli interventi che si propone di realizzare: I) Durata (in mesi): ( termine max per spese art. 16, c. 2, lett. a), b); e); 1 anno per spese art. 16, c. 2, lett. c), g) e art. 18.) eventuali fasi di attività : Strumenti di verifica dei benefici: per i progetti di formazione, aggiornamento e qualificazione ex lett. e) compilare solo il frontespizio ed i punti a) -b) -c) -h) -i) -l). Composizione del costo complessivo del progetto Singole voci di costo dettagliate e breve descrizione Totale Importo ( ) IVA esclusa di cui a carico della coop. ( ) Si dichiara che la copertura della cooperativa deriva da data firma Dichiarazione di conformità all originale e scheda riassuntiva di rendicontazione Regione del Veneto Al Dirigente della Direzione Regionale per i Servizi Sociali Rio Novo - Dorsoduro Venezia Allegato E Il/La sottoscritto/a..., in qualità di Presidente o legale rappresentante della/del Cooperativa/Consorzio sociale/organizzazione iscritta all Albo regionale delle cooperative sociali al numero... ovvero riconosciuta con atto nr.. del.., chiede l erogazione del saldo del contributo regionale previsto dall art. lett.... della L.R. 23/2006, assegnato per l anno A tal proposito dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole della conseguenze in caso di non veridicità del contenuto della dichiarazione, ai sensi del combinato disposto di cui all art. 19, comma 2 ed all art. 75 del Dpr 445/2000, e delle connesse responsabilità penali di cui al successivo art. 76, dichiara che le allegate copie delle fatture sono conformi all originale custodito presso la sede della cooperativa per un periodo di cinque anni. Dichiara, altresì, di aver sostenuto per l attuazione del progetto le spese per acquisto di beni e servizi, in data successiva alla domanda di contributo*, come risultanti dalla seguente scheda riassuntiva di rendicontazione: Tipo di documento (fattura, ricevuta fiscale, ecc.) Descrizione del bene o servizio Ditta Data del documento Importo ( ) totale data firma (allegare copia semplice del documento di identità) Informativa ai sensi dell art. 13 dell D. Lgs. 196/2003: i dati

ALLEGATO A Dgr n. 891 del 03/04/2007 pag. 1/1

ALLEGATO A Dgr n. 891 del 03/04/2007 pag. 1/1 ALLEGATO A Dgr n. 891 del 03/04/2007 pag. 1/1 L.R. 3.11.2006, N.23; COOPERAZIONE SOCIALE. CRITERI DI AMMISSIONE E ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI REGIONALI PER L ANNO 2007 E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

Interventi ex articolo 17, comma 1, L.R. 23/2006 (Riservati a cooperative sociali di tipo B)

Interventi ex articolo 17, comma 1, L.R. 23/2006 (Riservati a cooperative sociali di tipo B) giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/6 Interventi ex articolo 17, comma 1, L.R. 23/2006 (Riservati a cooperative sociali di tipo B) I. Tipologia di intervento ammessa a contributo

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006 Oggetto: DGR N 1438 del 15.12.06 - bando di accesso ai contributi regionali sugli interventi per l innovazione

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) PROGETTI INNOVATIVI ( ANNO 2014) Legge regionale 1/2000, art. 13, comma

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell ambito dell apprendimento non formale, in attuazione

Dettagli

Art. 3 Beneficiari. Art. 4 Tipologia di iniziative finanziabili e costi ammissibili. Art. 5 Divieto di cumulo. Art. 6 Spese ammissibili

Art. 3 Beneficiari. Art. 4 Tipologia di iniziative finanziabili e costi ammissibili. Art. 5 Divieto di cumulo. Art. 6 Spese ammissibili Regolamento recante criteri e modalità per la concessione degli incentivi per l organizzazione dei corsi preparatori per il conseguimento delle abilitazioni di cui all articolo 3, comma 1, lettera j sexies,

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 19 luglio 2017

ALLEGATO A DGR nr del 19 luglio 2017 pag. 1 di 5 BANDO - Anno 2017 Istituzione di nuovi CENTRI ANTIVIOLENZA, NUOVI SPORTELLI e NUOVE CASE RIFUGIO. DPCM 25 Novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti

Dettagli

DIRETTIVE PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI, DI CUI AL CAPO V INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE DELLA L.R.

DIRETTIVE PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI, DI CUI AL CAPO V INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE DELLA L.R. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 4190 del 18/12/2007 pag. 1/5 DIRETTIVE PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI, DI CUI AL CAPO V INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE DELLA L.R.

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione ed erogazione

Dettagli

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

DECRETO 15 marzo 2001

DECRETO 15 marzo 2001 DECRETO 15 marzo 2001 Disciplina delle modalità di presentazione, valutazione e finanziamento dei progetti di azione positiva per la parità uomo-donna nel lavoro di cui alla Legge 10 aprile 1991 n.125

Dettagli

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007); REGIONE PIEMONTE BU33 18/08/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2011, n. 4-2414 Art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27/12/2006, n. 296 e s.m. in materia di politiche per la famiglia.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 11 del 29 gennaio

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 11 del 29 gennaio Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 11 del 29 gennaio 2013 61 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2666 del 18 dicembre 2012 Prosecuzione del Piano di riorganizzazione dei Consultori Familiari

Dettagli

1. Adempimenti di legge Il Piano annuale individua gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 55/1999, con la seguente articolazione:

1. Adempimenti di legge Il Piano annuale individua gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 55/1999, con la seguente articolazione: OGGETTO: Piano annuale 2014 di attuazione degli interventi regionali per la promozione dei diritti umani e della cultura di pace. L.R. 16 dicembre 1999, n. 55, Capo II. NOTE PER LA TRASPARENZA: Con il

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017 pag. 1 di 5 ALLEGATO A Modalità di presentazione e criteri di valutazione di proposte progettuali relative a manifestazioni ed iniziative culturali nell ambito del territorio regionale ai sensi dell art.

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Molise DIREZIONE GENERALE III LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, PROMOZIONE E TUTELA SOCIALE,ISTRUZIONE Servizio per le Politiche Attive, per il Lavoro

Dettagli

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 1 art. 2

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 1 art. 2 Regolamento di modifica del Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione del contributo straordinario previsto dall articolo 2, commi 54, 55 e 56, della legge regionale 31 dicembre 2012,

Dettagli

BANDO. Per la concessione di contributi per la riqualificazione o adeguamento delle fermate del trasporto pubblico locale

BANDO. Per la concessione di contributi per la riqualificazione o adeguamento delle fermate del trasporto pubblico locale Divisione Organizzativa I Bilancio e Finanze Servizio Protezione Civile, Trasporti e Mobilità Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295426 0341.295454 Fax 0341.295333 Pec: provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

REGIONE CALABRIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE

REGIONE CALABRIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE REGIONE CALABRIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PRESENTATI DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE ISCRITTE NEGLI ELENCHI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 19 NOV. 2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 19 NOV. 2013 9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Unità di Progetto Edilizia Abitativa P A Presidente Luca Zaia X Vicepresidente Marino Zorzato X Assessori Renato Chisso X Roberto Ciambetti X Luca Coletto

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO. manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture socio-assistenziali;

ATTO DI INDIRIZZO. manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture socio-assistenziali; Allegato alla Delib.G.R. n.30/16 dell 11.7.2012 Piano finanziamenti destinati alla costruzione, ristrutturazione e adeguamento di strutture socioassistenziali. Art. 1 Finalità ATTO DI INDIRIZZO I finanziamenti

Dettagli

b) LETTERA B: organizzazione delle sedi provinciale e zonali (contributi lett. B);

b) LETTERA B: organizzazione delle sedi provinciale e zonali (contributi lett. B); Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 38/21 del 8.8.2017 DIRETTIVA CONTENENTE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER CONCORSI E SUSSIDI AI PATRONATI PER L ASSISTENZA AI LAVORATORI, AI SENSI DELLA

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012 Oggetto: L.R. 24/85 - Modalità e termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi

Dettagli

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo OGGETTO: [titolo operazione] a valere sull Azione - del POR FESR 2014-2020 CUP Codice Caronte Richiesta del Saldo Il sottoscritto. nato a.. il residente

Dettagli

Comune di SAN MINIATO

Comune di SAN MINIATO Comune di SAN MINIATO www.comune.san-miniato.it REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE Art. 1 - Finalità 1. Il comune di San Miniato, nell ambito delle iniziative rivolte a sostenere

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1 Finalità e tipologia degli interventi La Camera di Commercio di Matera, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

incrementato, nell esercizio 2012 rispetto all esercizio 2011, di almeno il 50% il numero delle

incrementato, nell esercizio 2012 rispetto all esercizio 2011, di almeno il 50% il numero delle BANDO PER L AGEVOLAZIONE DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE MPMI E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI PROCESSI DI AGGREGAZIONE E DELL ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO DEI CONFIDI MINORI Art. 1 Finalità

Dettagli

L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres.

L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres. L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres. Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione dei contributi agli Enti

Dettagli

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002 MODALITÀ OPERATIVE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI NEI MESI DI AGOSTO 2002 E NOVEMBRE 2002 AI SENSI DELLA D.G.R. N. VII/13592 DELL 8 LUGLIO 2003

Dettagli

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N Al Comune di Milano Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive Servizio Artigianato e Supporto alle Imprese e alle Libere Professioni Via Larga 12 20122 Milano ALLEGATO 2 Applicare marca da bollo da

Dettagli

Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006

Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006 Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006 Oggetto: Criteri per la concessione dei finanziamenti a sostegno delle attività di oratorio o attività similari previsti dall art. 3, comma 2,

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017

Mod. B - copia DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017 DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo

Dettagli

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui ali art. 13 della L.R. n. 39/1993 e s.mj.

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui ali art. 13 della L.R. n. 39/1993 e s.mj. Allegato A servizi. un solo progetto relativo ad uno dei due ambiti di intervento previsti. nell ambito della cooperazione sociale. I progetti possono essere presentati dalle cooperative iscritte all Albo

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres. N. 46 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 16/11/2005-25 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres. L.R. 18/2005, articoli 52 e 55. Regolamento per

Dettagli

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00; MODALITA DI ACCESSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM A FAVORE DELLE FAMIGLIE RESIDENTI CHE HANNO FRUITO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO NELL ANNO 2017 ART. 1 - OGGETTO Il Comune di Assisi,

Dettagli

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI NUOVA IMPRENDITORIALITA NELLA PROVINCIA DI PESCARA ED ACCESSO AL CREDITO A VALERE SUL FONDO PEREQUATIVO- ACCORDO DI PROGRAMMA MISE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO INFANZIA E ISTRUZIONE DEL PRIMO GRADO Prot. n. 104/2017-A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 100 DI DATA 14 Novembre 2017 OGGETTO: L.P. 7.8.2006, n. 5 - art. 106, comma

Dettagli

MODALITÁ PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI

MODALITÁ PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 35/13 del 28.10.2010 DIRETTIVA CONTENENTE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER CONCORSI E SUSSIDI AI PATRONATI PER L ASSISTENZA AI LAVORATORI, AI SENSI DELLA

Dettagli

1. Finalità. 2. Servizi oggetto del contributo

1. Finalità. 2. Servizi oggetto del contributo Avviso pubblico per l assegnazione dei contributi previsti dal Decreto interministeriale 184/2014 e dalla D.G.R. n. X/1952 del 13.06.2014 a copertura delle spese per il trasporto degli studenti con disabilità

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER LA POSIZIONE ORGANIZZATIVA di COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L. 1998-2001 COMPARTO SANITA Bando n. 49/2014 Prot. n. 4423 del 02.02.2015

Dettagli

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres.

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres. L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres. Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione

Dettagli

Ambito Territoriale di Cerignola

Ambito Territoriale di Cerignola BANDO DI GARA per l affidamento del servizio di orientamento al lavoro e tutoraggio tirocini di inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati destinatari delle misure previste dal progetto PON INCLUSIONE

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE (Da allegare al Modello Base contestualmente all invio telematico della pratica da effettuarsi, pena la revoca,

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/6

ALLEGATOC alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 3510 del 17 novembre 2009 pag. 1/6 ALLEGATO C Bando di Concorso Pubblico per l'aiuto finanziario alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti ai fondi

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE LAVORO

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE LAVORO DECRETO N. 730 DEL 16/11/2015 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse I Occupabilità - Obiettivo Tematico 8 Priorità d investimento 8.v Obiettivo Specifico 4

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017

Mod. B - copia DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017 DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA) CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE E L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI UNA TANTUM A FONDO PERDUTO IN FAVORE DI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEI SETTORI DEL

Dettagli

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14. Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14. 1. ATTIVITA OGGETTO DEL CONTRIBUTO E SOGGETTI BENEFICIARI. La presente

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali D.M. 107/IV/2015 VISTA la legge 14 febbraio 1987, n. 40, recante norme per la copertura delle spese generali di amministrazione degli enti privati gestori di attività formative; VISTO l art. 20-bis della

Dettagli

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA Art. 1 - Finalità. 1. La Regione del Veneto, attraverso la concessione di contributi economici, promuove e sostiene lo sviluppo

Dettagli

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 2 BORSE DI STUDIO PREMIO PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o 2 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 OGGETTO Il Collegio IPASVI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37

Dettagli

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34 Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34 Promozione e sviluppo della cooperazione sociale Bollettino Ufficiale della Regione Marche N. 146 del 20 dicembre 2001 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 50 del 18-1-2018 O G G E T T O Avviso pubblico n.22/2017 di mobilità volontaria

Dettagli

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ RELATIVE AI SERVIZI TERRITORIALI ED ALLE POLITICHE SOCIO-SANITARIE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. ANNO 2007 Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC: REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE U.O. PROMOZIONE TURISTICA PEC: promoeconomia@pec.regione.veneto.it DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI AUTONOME

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO DECRETO N. 670 DEL 07/08/2018 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELLA PESCA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il regolamento

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti

Dettagli

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo. ALLEGATO A1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE DI SPETTACOLO DAL VIVO, DI CUI AL COMMA 3 DELL ARTICOLO 10 L.R. 34/2006 1. RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres. L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres. Regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1179 del 28 aprile 2009 pag. 1/8 INIZIATIVE SOCIO EDUCATIVE A FAVORE DI PERSONE DETENUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DEL VENETO E DI PERSONE IN AREA

Dettagli

Direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative Divisione VI COMUNICATO 2019

Direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative Divisione VI COMUNICATO 2019 Direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative Divisione VI COMUNICATO 2019 Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale, ai sensi dell art. 1, comma 273, della

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 N. 43789 di prot. Verona, 4 novembre 2009 A V V I S O In esecuzione della deliberazione 28.10.2009,

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale n. 26

Bollettino Giuridico Ambientale n. 26 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 8 novembre 2001, n. 552 Approvazione della modulistica relativa alle richieste di contributo per iniziative di informazione, sensibilizzazione ed educazione in campo ambientale

Dettagli

2. SOGGETTI DESTINATARI Amministrazioni Comunali del Lazio.

2. SOGGETTI DESTINATARI Amministrazioni Comunali del Lazio. Allegato A Bando per la concessione di finanziamenti regionali a favore delle Amministrazioni Comunali per la realizzazione del programma regionale di interventi per la difesa del suolo e la sicurezza

Dettagli

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari.

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari. Approvato con Deliberazione dell A.G. n 07 del 26 marzo 2007 Modificato con Deliberazione dell A.G. n 07 del 26 aprile 2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO DI ROTAZIONE PER LA PROGETTAZIONE FINALIZZATA

Dettagli

Piano finanziamenti destinati alle strutture per la prima infanzia per ristrutturazione, completamento, nuova costruzione e arredi.

Piano finanziamenti destinati alle strutture per la prima infanzia per ristrutturazione, completamento, nuova costruzione e arredi. Allegato alla Delib.G.R. n. 32/83 del 24.7.2012 Piano finanziamenti destinati alle strutture per la prima infanzia per ristrutturazione, completamento, nuova costruzione e arredi. ATTO DI INDIRIZZO Art.

Dettagli

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 4, comma 1, della

Dettagli

Art. 1 Obiettivi e finalità

Art. 1 Obiettivi e finalità Avviso pubblico LAB(ORATORI) Parrocchie della Regione Abruzzo - Interventi a favore degli Oratori Quadro normativo e atti di riferimento - Art. 1, comma 4 della L. n. 328 del 08.11.2000 Legge quadro per

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il regolamento di esecuzione alla legge n. 963/1965; VISTA la legge 15 dicembre 1998, n. 441 recante

Dettagli

Allegato B alla DGR n del 19/11/2013 pag. 1/5

Allegato B alla DGR n del 19/11/2013 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B alla DGR n. 12969 del 19/11/2013 pag. 1/5 DOMANDA DI CONTRIBUTO BOLLO 16.00 (una marca ogni 4 facciate) REGIONE DEL VENETO Unità di Progetto Cooperazione transfrontaliera Rio

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n del pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1856 del 14.11.2017 pag. 1/5 BANDO - Anno 2017 Interventi per l implementazione e la gestione di strutture adibite a CENTRI ANTIVIOLENZA, CASE RIFUGIO

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 793 del 7-6-2018 O G G E T T O Mobilità esterna volontaria per n. 5 Collaboratori

Dettagli

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI Art. 11 Requisiti dei destinatari dei contributi Possono presentare domanda per l'assegnazione di un voucher le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda,

Dettagli

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ RELATIVE AI SERVIZI DI MEDIAZIONE IN AMBITO SANITARIO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. - anni 2007/2008 - Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Dettagli

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U ) U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U ) COMUNE DI CARDEDU COMANDO DI POLIZIA LOCALE V i a I l b o n o n 2 0 ( e x E n a i p ) 0 8 0 4 5 L a n u s e i ( O G ) t e l. 0 7 8 2-4 1 3 1 3-0 7 8

Dettagli

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 5 Edilizia varia Gestione

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO Alla Cod: 6787 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TURISMO E SPORT UFFICIO ATTIVITÀ SPORTIVE Via Petrarca, 34/1 38122 T R E N T O serv.turismo@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. - manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture per la prima infanzia;

AVVISO PUBBLICO. - manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture per la prima infanzia; Piano finanziamenti destinati alle strutture per la prima infanzia per ristrutturazione, completamento, nuova costruzione e arredi. AVVISO PUBBLICO Art. 1 Finalità I finanziamenti sono destinati ai seguenti

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI BANDO DI CONCORSO DELL ANNO 2019 PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ONERI FINANZIARI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 novembre 2007, n. 0366/Pres. Regolamento concernente l assegnazione di finanziamenti ai Centri di assistenza tecnica

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE AVVISO, INTERNO E RISERVATO, DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI POSTI DI PERSONALE DI VARIE QUALIFICHE PROFESSIONALI DA ASSEGNARE AL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE. Art. 1 Generalità In esecuzione

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 178 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5

ALLEGATO B Dgr n. 178 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 178 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5 DOMANDA DI CONTRIBUTO - Art. 3 BANDO - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Artt. 46 e 47 del DPR 445/2000

Dettagli

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER Allegato B FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER ASSE IV CAPITALE UMANO Finalizzati alla formazione

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 304 del 14-3-2018 O G G E T T O Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria

Dettagli