Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO"

Transcript

1 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA Tel. 0434/6591 Fax 0434/ CRO A V I A N O Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 290 DEL 15/11/2016 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Ing. Mario Tubertini nominato con Decreto del Presidente della Regione FVG n. 091/Pres. del e incaricato con contratto n. 714/AP dell , a decorrere dal e sino al

2

3

4

5 ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI NOME: RAFFAELLA CATTARUZZA CODICE FISCALE: CTTRFL70L64A516O DATA FIRMA: 10/11/ :20:01 IMPRONTA: 2F51B469F1CD41ED56C6AC91B0B66BCEB81D3827CBF96908DF78E B81D3827CBF96908DF78E DE5B47815FB509DDD4BA10866B DE5B47815FB509DDD4BA10866B BB5BD4091BBE8E831B12DDABBD7A8F 56BB5BD4091BBE8E831B12DDABBD7A8FE59FD6112B43850EE0C89E35B22D63E2 NOME: FALDON ALESSANDRO CODICE FISCALE: FLDLSN63E04C957S DATA FIRMA: 10/11/ :08:12 IMPRONTA: 80AD9BCFA0DB EFC BB3240D22A51A66C99BE79FC5DDA5A1F4D 3240D22A51A66C99BE79FC5DDA5A1F4DCD3A1C6F305FCC2EEEC96AC660D432C4 CD3A1C6F305FCC2EEEC96AC660D432C473453F6659DD932DB0418B BE 73453F6659DD932DB0418B BE6D8E34FC4428A70F924D2ABF9D1AF7E6 NOME: PAOLO DE PAOLI CODICE FISCALE: DPLPLA55S18L483A DATA FIRMA: 15/11/ :09:38 IMPRONTA: 69449BF630FA606A1999C62A70BC9545F10B47AEDDD1A5295FE574FE00FBA898 F10B47AEDDD1A5295FE574FE00FBA898DFEE448AE923F5E3DAD B50F DFEE448AE923F5E3DAD B50FAA5F6AB10CE101FA64DF594F29B86680 AA5F6AB10CE101FA64DF594F29B86680B1DA6FBE053D78A2EEA0D3F382D2E448 NOME: RENZO ALESSI CODICE FISCALE: LSSRNZ55C20G224O DATA FIRMA: 15/11/ :34:38 IMPRONTA: A98AE518A2E2B6EDD55E D9F3AADF2C37D D9F3AADF2C37D7055FAB36ED1E7828B E7771C4A3 FAB36ED1E7828B E7771C4A39EDB00B42814CD08C2E07A7C33634D28 9EDB00B42814CD08C2E07A7C33634D DADFDE9F8E9AE059E4FC324A3 NOME: VALENTINA SOLFRINI CODICE FISCALE: SLFVNT64A53F257E DATA FIRMA: 15/11/ :40:50 IMPRONTA: 86105C967DFC3B4493D509490FC9EA D2407C80015C9D98986C68BE1D D2407C80015C9D98986C68BE1D8A24FF3CBD0E60065E0535FDF274A8D53 A24FF3CBD0E60065E0535FDF274A8D536EB DA79363F3B3114BCFEFCD6 6EB DA79363F3B3114BCFEFCD6DEB006DC58150D3A0608B1DB36874D1D NOME: MARIO TUBERTINI CODICE FISCALE: TBRMRA55P23C265V DATA FIRMA: 15/11/ :47:02 IMPRONTA: 5975F3B7DAC F59F6619FC642D0BE7F3BE998A66ABE909FE2245F4ECEA 0BE7F3BE998A66ABE909FE2245F4ECEAB834499B B9A05065F B834499B B9A05065F DDA1CB4EBDEFA15B9936EF72DA7AFE2 4DDA1CB4EBDEFA15B9936EF72DA7AFE26CF2A F9F417089ACCE825FF47

6 IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO - AVIANO REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE Premessa L IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, d ora innanzi più brevemente CRO, comprende la formazione continua tra le proprie funzioni istituzionali. IL CRO, tramite il nucleo organizzativo Centro Attività Formative (CAF), che opera in connessione con le Direzioni ed i Dipartimenti, organizza attività formative rivolte ai propri operatorie ad altri operatori esterni appartenenti al Servizio Sanitario Regionale o Nazionale, nonché ad altre Istituzioni o Enti o liberi professionisti. Il presente Regolamento e l allegato Tariffario Formatori (Docenti, Tutor, Mentor) non dipendenti del CRO sono strumenti per il buon funzionamento della formazione continua in capo al Provider ECM, come previsto dalla seguente normativa Nazionale e Regionale: - L Accordo Stato Regioni del 19 aprile 2012 Linee guida per i manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 2011/2013, federazioni, ordini, collegi associazioni professionali, sistemi di verifica controlli e monitoraggio della qualità e liberi professionisti, con cui si stabiliscono i principi e i requisiti per l Accreditamento dei provider ECM; - Il Regolamento per il sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel FVG ai sensi dell articolo 8, legge regionale , n. 27, (legge finanziaria 2015), allegato alla DGR n del 16 ottobre 2015, che al capo III, artt stabilisce le finalità del sistema e accreditamento nella qualità di provider, le tipologie, funzioni, responsabilità, i requisiti dei soggetti interessati all accreditamento, l ente accreditante, le procedure, la durata dell accreditamento, nonché le attività di controllo, vigilanza, violazioni e sanzioni; - Il Manuale per l accreditamento degli eventi formativi del sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel FVG, Decreto n. 1156/SPS del , che stabilisce le tipologie formative e le modalità di accreditamento degli eventi da parte dei Provider accreditati; - Il Manuale dei requisiti per l accreditamento dei Provider del sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel FVG, Decreto n. 3/SPS del , che dettaglia in modo puntuale ed oggettivo i requisiti che devono essere posseduti dai soggetti che intendono acquisire la qualifica di Provider ECM finalizzata all organizzazione di eventi di formazione continua ed ECM nella Regione FVG; in tale manuale al titolo Trasparenza è previsto il seguente requisito: Esiste un Regolamento della Formazione che definisce almeno a) le modalità di attribuzione degli incarichi ai docenti e le modalità di documentazione delle competenze; b) il tariffario delle docenze e delle prestazioni rese alla formazione c) le modalità di affidamento di servizi e di selezione di valutazione dei fornitori; - La Check list Provider Verifica documentale dei requisiti di accreditamento ad uso dei valutatori inviata dalla Direzione Centrale Salute con lettera prot. n /P del 20 settembre 2016, che prevede al requisito FOR 14 Esiste un Regolamento (Manuale) della 1

7 Formazione; al requisito FOR 31 Nel Regolamento (Manuale) della Formazione sono presenti le seguenti informazioni: a) le modalità di attribuzione degli incarichi ai docenti e le modalità di documentazione delle competenze; b) il tariffario delle docenze e delle prestazioni rese alla formazione c) le modalità di affidamento di servizi e di selezione di valutazione dei fornitori. Il presente regolamento tiene conto e riprende i contenuti della Delibera DG n /08/2014 Regolamento CRO per il Conferimento degli incarichi di docenza. Art. 1 Principi e finalità Il CRO, tramite il CAF progetta, realizza e valuta percorsi di formazione in ambito oncologico e discipline integrate, in collaborazione con Istituzioni nazionali ed internazionali, con le Università ed gli Enti del territorio, al fine di favorire lo sviluppo delle competenze professionali e di ricerca, cliniche, tecniche, relazionali ed organizzative degli operatori e dei ricercatori adeguate al contesto di alta specialità ed innovazione, con costante attenzione alla centralità del paziente e alla personalizzazione dei processi di cura. In linea generale la formazione continua del personale persegue come finalità: la creazione di professionalità altamente qualificate attraverso lo sviluppo di competenze volte a soddisfare i requisiti di qualità organizzativa, professionale e percepita; lo sviluppo di conoscenze e competenze nell ambito della ricerca oncologica e in generale per la promozione della salute; lo sviluppo negli operatori di capacità di autovalutazione e di progettualità nell ambito del proprio curriculum formativo e professionale; il coinvolgimento di tutto il personale verso il raggiungimento di obiettivi aziendali e verso il miglioramento organizzativo, in particolare per ciò che concerne l Accreditamento all Eccellenza; la motivazione e l empowerment professionale degli operatori; un clima organizzativo orientato al dibattito, allo sviluppo di interazioni tra ricercatori (translazionalità), al confronto tra professionisti e alla ricerca di soluzioni creative; la qualità delle relazioni interne ed esterne, con gli utenti e fra gli operatori dell Istituto, in particolare promuovendo approcci interdisciplinari. 2

8 Art. 2 Tipologie di formazione e aggiornamento La formazione professionale e l aggiornamento possono essere così classificati: 1. Rispetto all obbligatorietà: formazione / aggiornamento obbligatori e formazione / aggiornamento facoltativi. 2. Rispetto al setting: formazione / aggiornamento in sede o interni, formazione / aggiornamento fuori sede o esterni. Vi sono pertanto 4 tipologie possibili di formazione professionale e aggiornamento: - Formazione / aggiornamento interni, obbligatori - Formazione / aggiornamento esterni, obbligatori - Formazione / aggiornamento interni, facoltativi - Formazione / aggiornamento esterni facoltativi La formazione professionale e l aggiornamento sono obbligatori o facoltativi in riferimento alla connessione delle attività con i compiti di servizio e riguardano il personale con contratto a tempo indeterminato. Il personale che presta la propria attività al CRO con rapporto di lavoro a tempo determinato (in qualsiasi forma) o personale con borsa di studio / contratto di ricerca o altre forme contrattuali, può partecipare alle iniziative di formazione organizzate dal CAF quando connesse alle attività e ai compiti di servizio, attenendosi alla normativa vigente e alle disposizioni del proprio responsabile. Art. 3 Formazione / aggiornamento obbligatori Per formazione / aggiornamento obbligatori si intende l insieme delle attività formative disposte dal datore di lavoro in quanto corrispondenti direttamente ad un interesse e alla mission del Centro di Riferimento Oncologico. Essi avvengono in orario di lavoro con spese a carico dell Istituto, nel rispetto delle disposizioni contrattuali previste nei CCNNLL del Comparto e della Dirigenza Medica e SPTA, e possono essere svolti sia all interno che all esterno dell Istituto. La formazione e l aggiornamento obbligatori possono comprendere: 1. la partecipazione a corsi di formazione interna di tipo RES (residenziale), FSC (formazione sul campo) e FAD (formazione a distanza), organizzati dal Provider CRO e accreditati ECM per gli operatori che hanno l obbligo di assolvere al debito formativo del programma di Educazione Continua in Medicina; 2. la frequenza a corsi, congressi, convegni, seminari esterni da chiunque organizzati, individuati dal CRO, anche in base agli indirizzi regionali o ad altri atti di indirizzo. La formazione obbligatoria è relativa a tematiche quali la sicurezza, l igiene e la salute dei lavoratori, l accreditamento istituzionale e di eccellenza oppure è prevista da norme, disposizioni ministeriali e/o regionali, piani aziendali, linee guida attinenti problematiche istituzionali. 3

9 La formazione e l aggiornamento obbligatori sono comunque finalizzati alla valorizzazione del personale per il perseguimento della mission Aziendale. Le iniziative rientranti in tale ambito possono avere diverse finalità: a) Acquisizione di nuove competenze, di tipo diagnostico, terapeutico, assistenziale, riabilitativo, di ricerca, gestionale ed organizzativo, relazionale nonché di sperimentazione di metodologie di lavoro in relazione all attivazione di nuovi servizi diagnosticoterapeutico-assistenziali. L acquisizione di tali competenze si rende altresì necessaria in relazione a nuovi obiettivi istituzionali a medio, breve e lungo termine ed in coerenza all innovazione tecnologica, scientifica e/o gestionale e all emanazione di nuove norme; b) Acquisizione di competenze clinico-assistenziali ad alto livello di responsabilità e innovazione mediante frequenza presso istituzioni sanitarie o universitarie; c) Partecipazione a progetti di ricerca specificatamente approvati dall Istituto. La formazione organizzata dall Istituto al proprio interno ed esplicitata nel Piano Annuale della formazione può essere a carattere obbligatorio o facoltativo. In tale Piano possono essere esplicitati e specificati gli ambiti e le iniziative a carattere obbligatorio, con indicazione delle qualifiche o delle aree / dipartimenti interessati. Queste indicazioni, possono essere integrate nel corso dell anno e rese note attraverso il calendario mensile della formazione, pubblicato nella pagina web della formazione del CRO e/o attraverso altre forme di comunicazione interna. All interno della formazione obbligatoria può rientrare l istituto del comando già previsto dall art. 45 del D.P.R , n. 761; esso è disposto dall Azienda che stabilisce se, in quale misura e per quale durata, al dipendente competono gli assegni inerenti al rapporto di lavoro. Art. 4 Formazione / aggiornamento obbligatori. Modalità di partecipazione del personale 1. Personale del comparto Con riferimento ai casi di cui al punto 1) art. 3 la partecipazione è disposta per iscritto dal Dirigente / Posizione Organizzativa / Coordinatore competente rispetto al personale assegnato e comunque in linea con l albero decisionale del programma SSD (Self Service del Dipendente) In merito alle ipotesi di cui al punto 2) art. 3 le Posizioni Organizzative o il Dirigente competente, quando riscontrano che un corso organizzato dall Istituto o da enti terzi sia necessario per la professionalità del personale assegnato, ne propongono la partecipazione con carattere obbligatorio, indicando i nominativi del personale da formare; tale proposta deve essere autorizzata per iscritto dal Dirigente delle professioni sanitarie, per il personale del comparto assegnato ai Dipartimenti o dal Direttore Scientifico, Sanitario, Amministrativo rispettivamente per il personale assegnato alle Direzioni Aziendali. È compito della Posizione Organizzativa / Dirigente di riferimento garantire la formazione di cui al punto 1) art. 3 e far sì che, compatibilmente con le esigenze di servizio, vi sia una equilibrata partecipazione del proprio personale alla formazione di cui al punto 2) art. 3. La formazione obbligatoria autorizzata è, in ogni caso, fino ad un massimo del 50% dei crediti richiesti per ogni singola professione dal programma di Educazione Continua in Medicina per 4

10 singolo dipendente, fatto salvo l organizzazione di particolari percorsi formativi aziendali che richiedano un tempo formativo eccedente il debito formativo di cui al paragrafo precedente. A fronte di ciò si creerà, tramite la collaborazione del CAF, di Direttori, Posizioni Organizzative, Coordinatori, una modalità di registrazione dei crediti in modo tale da permettere all Istituto di monitorare lo sviluppo professionale dei propri professionisti. Il personale che partecipa alle attività di formazione e aggiornamento obbligatori organizzati dall Azienda o da società professionali o da altri enti regionali, nazionali o internazionali di comprovata esperienza nel settore formativo, è considerato in servizio a tutti gli effetti, con un riconoscimento orario pari alle ore di effettivo svolgimento del programma di formazione in aula dichiarato, attraverso una timbratura codificata dall amministrazione nel caso di partecipazione all interno dell Istituto, o mediante apposito giustificativo e attestato di frequenza nel caso di partecipazione all esterno dell istituto. È ammessa la produzione di ore straordinarie durante le giornate di formazione esclusivamente per i corsi di comprovato impegno orario superiore al dovuto contrattuale o che si integrano al normale orario di lavoro, in presenza di apposito giustificativo e attestato di frequenza. Non possono partecipare alla formazione / aggiornamento obbligatori i dipendenti assenti, per esempio per malattia, infortunio, astensione obbligatoria per la tutela delle lavoratrici madri, i dipendenti in aspettativa ovvero in ogni forma di assenza dal lavoro, fatte salve le prerogative previste da specifiche norme di legge o contratto collettivo. 2. Personale della Dirigenza Medica e SPTA Con riferimento ai casi di cui al punto 1) art. 3 la partecipazione è disposta dal Direttore di Struttura / Dipartimento competente o dal Direttore Sanitario, Scientifico, Amministrativo a seconda delle specifiche appartenenze ed afferenze e comunque in linea con l albero decisionale del programma SSD (Self Service del Dipendente) In merito alle ipotesi di cui al punto 2) art. 3, si applicano le stessi disposizioni di cui al punto precedente. È compito del Direttore di Struttura / Dipartimento competente o dal Direttore Sanitario, Scientifico, Amministrativo a seconda delle specifiche appartenenze ed afferenze garantire la formazione di cui al punto 1) art. 3 e far sì che, compatibilmente con le esigenze di servizio, vi sia una equilibrata partecipazione del proprio personale alla formazione di cui al punto 2) art. 3. La formazione obbligatoria autorizzata è, in ogni caso, fino ad un massimo del 50% dei crediti richiesti per ogni singola professione dal programma di Educazione Continua in Medicina per singolo dipendente, fatto salvo l organizzazione di particolari percorsi formativi aziendali che richiedano un tempo formativo eccedente il debito formativo di cui al paragrafo precedente. A fronte di ciò si creerà, tramite la collaborazione del CAF, di Direttori, Posizioni Organizzative, Coordinatori, una modalità di registrazione dei crediti in modo tale da permettere all Istituto di monitorare lo sviluppo professionale dei propri professionisti. Il personale che partecipa alle attività di formazione e aggiornamento obbligatori organizzati dall Azienda o da società professionali o da altri enti regionali, nazionali o internazionali di comprovata esperienza nel settore formativo, è considerato in servizio a tutti gli effetti, con un riconoscimento orario pari alle ore di effettivo svolgimento del programma di formazione in aula dichiarato, attraverso una timbratura codificata dall amministrazione nel caso di partecipazione all interno dell Istituto, o mediante apposito giustificativo e attestato di frequenza nel caso di partecipazione all esterno dell istituto. È ammessa la produzione di ore straordinarie durante le giornate di formazione esclusivamente per i corsi di comprovato impegno orario superiore al dovuto 5

11 contrattuale o che si integrano al normale orario di lavoro, in presenza di apposito giustificativo e attestato di frequenza. Non possono partecipare alla formazione / aggiornamento obbligatori i dipendenti assenti, per esempio per malattia, infortunio, astensione obbligatoria per la tutela delle lavoratrici madri, i dipendenti in aspettativa ovvero in ogni forma di assenza dal lavoro, fatte salve le prerogative previste da specifiche norme di legge o contratto collettivo. Art. 5 Formazione e aggiornamento facoltativi Per formazione / aggiornamento facoltativi si intende l attività formativa richiesta volontariamente dal dipendente e consiste in corsi, seminari, convegni gestiti da società professionali ovvero da altri enti regionali, nazionali o internazionali di comprovata esperienza nel settore formativo. Comprende, altresì, iniziative gestite direttamente dall Istituto, il quale può autorizzare la partecipazione, in regime di aggiornamento facoltativo, anche al personale non identificato tra i destinatari della formazione / aggiornamento obbligatori. Art. 6 Formazione facoltativa. Modalità di partecipazione del personale La formazione / aggiornamento facoltativi: 1) Se attinenti al proprio profilo professionale e/o alla propria specializzazione e comunque connessi all attività di servizio, può essere svolta utilizzando i permessi retribuiti previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per il Comparto o i permessi denominati ore non assistenziali per la Dirigenza Medica e SPTA. La procedura di autorizzazione ad effettuare la formazione / aggiornamento facoltativi segue le stesse regole della formazione / aggiornamento obbligatori e comunque in linea con l albero decisionale del programma SSD (Self Service del Dipendente). La formazione facoltativa può essere autorizzata solo compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio del reparto/ufficio di assegnazione. I costi della formazione facoltativa sono comunque a carico del dipendente che la richiede. 2) Se invece la formazione richiesta non ha le caratteristiche di cui al punto 1) che precede, il dipendente vi può partecipare al di fuori dell orario di lavoro utilizzando ferie o recupero ore come da Regolamento aziendale sull orario di lavoro. Relativamente alla formazione facoltativa di cui al punto 1) del presente articolo, la partecipazione deve in ogni caso risultare da apposito attestato di frequenza o tramite autocertificazione ai sensi degli artt. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, anche quando svolta all interno dell Istituto. I permessi retribuiti si intendono sempre a giornata intera, a prescindere dalla durata effettiva dell evento formativo. Il permesso retribuito giornaliero si intende revocato nel caso di svolgimento di parziale attività lavorativa nella giornata di riferimento (ad es. lavoro al mattino, corso al pomeriggio). Il mancato assolvimento dell obbligo giornaliero potrà in questi casi essere giustificato con il recupero di straordinario / plus orario. 6

12 Art. 7 Pianificazione e gestione della formazione individuale esterna La pianificazione e gestione delle attività di formazione individuale esterna sono svolte secondo le modalità previste dalla SOC Politiche del Personale in accordo con le Direzioni Sanitaria, Scientifica, Amministrativa secondo i regolamenti interni e la normativa di riferimento per tempo vigenti. Art. 8 Esclusioni Nella formazione, sia quella obbligatoria che quella facoltativa, non rientrano i master e gli altri titoli di studio per i quali è previsto l istituto del diritto allo studio (150 ore), ferma restando la possibilità di fruire dei permessi per sostenere i relativi esami. Art. 9 Attività didattica. Partecipazione del personale CRO alla formazione in qualità di Formatore (docente, tutor ecc.) 1. L attività didattica svolta nell ambito di corsi organizzati dal CRO, come previsto dai contratti di lavoro vigenti, è effettuata dal personale dipendente del CRO, con l eventuale integrazione di docenti esterni. L utilizzo dei docenti interni ha lo scopo di valorizzare la competenza, l esperienza e il potenziale culturale degli operatori, assicurare l ancoraggio al contesto del lavoro e garantire un riferimento successivamente al momento d aula. 2. L indicazione del docente è effettuata dal Responsabile Scientifico del Progetto, sulla base del curriculum formativo e professionale e considerando in particolare le competenze professionali specifiche nelle materie di insegnamento, le competenze didattiche e le eventuali pubblicazioni scientifiche o altre pubblicazioni. 3. L incarico di docenza viene affidato nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento per il conferimento degli incarichi di docenza (deliberazione del Direttore Generale n 173 del 11/08/2014 e comunque secondo il regolamento per tempo vigente). 4. Il personale dipendente del CRO che svolge le attività formative in qualità di docente all interno del CRO in orario di servizio, segnala la sua partecipazione tramite apposito codice di timbratura. 7

13 Art. 10 Risorse per la formazione continua e l aggiornamento del personale dipendente 1. Il CRO, anche in base agli indirizzi normativi vigenti, costituisce annualmente un fondo all interno del proprio bilancio di previsione per la formazione continua e l aggiornamento obbligatorio del personale. Sono destinati al medesimo fondo i contributi derivanti dalle quote di iscrizione ai corsi organizzati dal CRO. Sono destinati ad un fondo a parte i proventi derivanti da donazioni o altri contributi specifici. 2. Una parte del fondo viene assegnata ai Dipartimenti per le iniziative di interesse dipartimentale; una parte del fondo è assegnata alla Direzione Strategica (Generale, Scientifica, Sanitaria, Amministrativa); una parte del fondo viene destinata al CAF per la realizzazione del Piano Aziendale della Formazione 3. La quota del fondo destinata annualmente ai Dipartimenti è utilizzabile sia per iniziative interne (per esempio corsi di formazione per il personale del Dipartimento) che esterne (per esempio invio di uno o più operatori a corsi e convegni fuori sede, su obiettivi / linee di ricerca del Dipartimento). Il Direttore di Dipartimento è responsabile della gestione del fondo e rendiconta rispetto al suo utilizzo al Direttore Generale. La distribuzione del fondo ai Dipartimenti avviene tenendo conto dei fabbisogni formativi segnalati e delle linee di sviluppo previste all interno del Piano Annuale del CRO. 4. Il Responsabile del CAF gestisce la quota del fondo assegnata per la realizzazione dl Piano Aziendale della Formazione. Art. 11 Pianificazione e programmazione annuale delle attività di formazione La Direzione Strategica definisce nel PAO gli obiettivi prioritari per la formazione aziendale. I Direttori di Direzione Strategica (Generale, Scientifico, Sanitario, Amministrativo) e i Direttori di Dipartimento in collaborazione con le Posizioni Organizzative, sulla base degli obiettivi aziendali, individuano gli obiettivi formativi direzionali o dipartimentali e trasmettono le esigenze formative, con l indicazione delle priorità di realizzazione, al CAF entro il 1 dicembre dell anno precedente. Il CAF, rilevate le esigenze formative dell organizzazione e dei professionisti, tenuto conto anche del Piano della Formazione Regionale e di eventuali altri input provenienti dagli organi regionali o nazionali, formula per tutto il personale dell IRCCS CRO, la proposta di piano annuale relativo alle diverse aree di competenza: - competenze di sistema / strategiche (tra cui quelle di ricerca) - competenze tecnico professionali - competenze organizzative - gestionali - competenze relazionali - competenze trasversali. 8

14 La proposta di Piano Annuale, che contiene anche l indicazione delle iniziative considerate prioritarie e/o strategiche, viene approvato con deliberazione del Direttore Generale. I programmi di formazione aziendali e dipartimentali si sviluppano e si perfezionano nel corso dell anno e comunque vengono sottoposti a verifica ogni trimestre e in ogni caso debbono svolgersi in coerenza con gli obiettivi del PAO e con la disponibilità di risorse economiche. Tutte le iniziative richieste extra piano vengono valutate dal CAF in collaborazione con le direzioni. Il Piano della formazione contiene anche le proposte formative formulate dalla Regione nel Piano Regionale per la Formazione Continua ed affidate al CRO per la loro organizzazione e realizzazione. Il Piano della formazione rispetta altresì le scadenze previste per i Provider ECM dal Regolamento per la formazione della Regione FVG, in particolare per ciò che riguarda l invio del Piano Annuale e della Relazione Annuale alla Direzione Centrale Salute. Il calendario delle iniziative formative viene reso noto con cadenza mensile tramite pubblicazione, nel sito intranet aziendale. Art. 12 Gestione della formazione interna L IRCCS CCRO, in qualità di provider ECM, gestisce la progettazione, erogazione e valutazione della formazione secondo quanto previsto: - nel Regolamento regionale della Formazione ECM e Formazione Continua del FVG e nel Manuale per l Accreditamento degli Eventi Formativi del Sistema di formazione della Regione FVG - nel Manuale e nelle procedure del Sistema Gestione Qualità del CAF. Lo schema di flusso del processo formativo, descritto nelle sue varie fasi, è allegato al presente documento. Art. 13 Locali e sussidi per le attività di formazione interna / esterna Il CRO individua quali sedi destinate allo svolgimento delle attività di Formazione Residenziale interna i seguenti locali: Sala Convegni e Auletta, situati al 1 piano del blocco centrale, Aula della Direzione Scientifica Aula formazione, situata presso gli Uffici Amministrativi, piano terra, anche attrezzata come aula informatica. Aula formazione presso il Campus - CRO Palestra presso il Campus - CRO 2 aule presso la Biblioteca Scientifica, per iniziative specifiche. L utilizzo di sedi diverse dovrà essere concordato con il CAF. 9

15 Per realizzare la Formazione sul Campo, possono essere utilizzate le sedi di cui sopra per incontri, riunioni, lavori di gruppi oppure lo stesso setting lavorativo per attività direttamente connesse con l operatività richiesta dal progetto formativo. Le aule sono dotate degli strumenti informatici necessari per le attività didattiche e di altri sussidi correlati alla didattica. Il CAF ha inoltre in dotazione, per particolari percorsi che prevedono l acquisizione di abilità pratiche, specifici sussidi tra i quali manichini e defibrillatori per i corsi di rianimazione BLSD e di Primo Soccorso. L utilizzo dei sussidi didattici è limitato alle attività di formazione interna del CRO. L utilizzo dei locali didattici da parte di terzi è autorizzato con apposito provvedimento della Direzione Strategica. Per particolari necessità correlate soprattutto o al numero di partecipanti o alle metodologie didattiche impiegate nella formazione proposta, il CAF è autorizzato a ricercare una sede formativa esterna, i cui costi devono avere una copertura attraverso il fondo assegnato alla formazione del personale. Art. 14 Acquisizione formatori 1. Le attività di formazione si avvalgono della prestazione di formatori esperti sia di contenuti disciplinari sia di metodologie didattiche, acquisiti per la realizzazione di eventi residenziali e sul campo. Tali formatori (docenti, tutor, mentor, facilitatori ecc.) possono essere scelti tra il personale dipendente del CRO oppure acquisiti dall esterno; questi ultimi possono svolgere la loro prestazione o individualmente oppure come dipendenti/collaboratori di una agenzia formativa. 2. Le procedure di acquisizione dei formatori fanno riferimento alla Delibera del DG n. 173 del 11 agosto 2014 Approvazione regolamento per il conferimento degli incarichi di docenza. L utilizzo dei docenti interni ha lo scopo di valorizzare la competenza, l esperienza e il potenziale culturale degli operatori, assicurare l ancoraggio al contesto del lavoro e garantire un riferimento successivamente al momento d aula. La scelta di un docente esterno è motivata nel caso in cui le competenze professionali richieste non siano disponibili all interno del CRO. 3. L indicazione del docente è effettuata dal Responsabile Scientifico del Progetto, sulla base del curriculum formativo e professionale e considerando in particolare le competenze professionali specifiche nelle materie di insegnamento, le competenze didattiche e le eventuali pubblicazioni scientifiche o altre pubblicazioni. 4. L incarico di docenza viene affidato nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento per il conferimento degli incarichi di docenza (deliberazione del Direttore Generale n 173 del 11/08/2014 ed comunque secondo il regolamento per tempo vigente). il conferimento può essere dato a singoli individui oppure a Enti di formazione / Agenzie Formative. 5. I compensi per l attività didattica svolta dal personale dipendente del CRO sono stabiliti dai contratti di lavoro vigenti. 10

16 6. Per i compensi per l attività didattica svolta da dipendenti del SSN non dipendenti del CRO e da professionisti in regime di attività libero professionale o prestazione occasionale si applica quanto disposto dal Tariffario Formatori (Docenti, Tutor, Mentor) non dipendenti del CRO allegato al presente regolamento, redatto in linea con il D.M. 1 febbraio 2000, pubblicato nella G.U. 11 aprile 2000, n. 85 con indicazioni di tariffe massime orarie o forfettarie. Le declaratorie dei livelli di attribuzione del compenso sono state adattate all evoluzione delle normative riguardanti le professioni del SSN 7. Il CRO è consapevole del forte impatto dell attività di docenza sugli esiti della formazione e di conseguenza presta grande attenzione alla valutazione dei formatori per i propri corsi, che avviene in modo sistematico e rigoroso, anche secondo quanto previsto dalle procedure del Sistema Gestione Qualità del CAF. 8. Nel caso di affidamento di incarichi di docenza a enti o agenzie formative su proposta del responsabile Scientifico dell evento formativo si applica il Codice degli appalti per quanto da esso disciplinato e, ove ne ricorrano i presupposti, il regolamento dell affidamento dei servizi sotto soglia, che prevede che venga svolta una documentata indagine di mercato. Tuttavia la procedura comparativa si esclude per incarichi di modica entità, o per prestazioni meramente occasionali in analogia a quanto disciplinato dal punto precedente. Tale procedura viene attivata dalla Struttura Tecnologia Investimenti che si potrà avvalere del supporto delle altre Strutture in relazione alle specifiche competenze settoriali. 9. Nel caso richiesta di un supporto organizzativo esterno per eventi formativi, l affidamento dell incarico avviene secondo le indicazioni dell EGAS (Ente per la Gestione delle Aziende Sanitarie) del FVG, che di norma provvede a stipulare una unica convenzione con la ditta vincitrice di pubblica gara per tutti gli enti del SSR. Art. 15 Eventi formativi con sponsorizzazione IL CRO nel caso di organizzazione di eventi formativi pubblici sostenuti da sponsor commerciali, si avvale del servizio di organizzazione della ditta/agenzia identificata dalla Regione Friuli Venezia Giulia in esito all espletamento di apposita gara. Il CAF gestisce gli eventi formativi sponsorizzati secondo le modalità descritte nell apposita procedura del Sistema Gestione Qualità del CAF per tempo vigente e in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Regionale per la Formazione ECM e la formazione Continua. 11

17 Art. 16 Fascicolo formativo personale Il personale del CRO che a qualsiasi titolo partecipa ad eventi formativi organizzati dal Provider CRO possiede un fascicolo formativo personale sia cartaceo, e quindi conservato presso gli Uffici Amministrativi all interno del fascicolo personale, sia digitale, conservato nel sistema informativo GFOR (gestionale della formazione). In tale fascicolo sono conservati i certificati di partecipazione ai corsi ed i relativi crediti formativi, se previsti. E cura del singolo operatore, ogni qual volta partecipi ad iniziative esterne, in Italia e/o all estero, consegnare al CAF la documentazione relativa all attività svolta, affinchè la stessa possa essere acquisita e registrata. Art. 17 Norma finale Per quanto non previsto dal presente regolamento si richiamano le norme della vigente disciplina di legge e contrattuale in materia. Allegato n. 1 Le fasi del processo formativo 12

18 13

19 14

20 15

21 16

22 Allegato n. 2 Tariffario delle prestazioni di docenza Il tariffario delle prestazioni di docenza è inteso a regolamentare i compensi degli operatori / professionisti che svolgono attività di formazione negli eventi residenziali organizzati ed erogati dal Provider CRO, qualora l incarico venga affidato alla singola persona. Nei casi in cui l incarico venga affidato ad Ente / Agenzia Formativa valgono le disposizioni del Regolamento per il conferimento degli incarichi di docenza (deliberazione del Direttore Generale n 173 del 11/08/2014 e comunque secondo il regolamento per tempo vigente). 1. Compensi per personale dipendente del CRO incaricato a svolgere attività didattica: - Per attività di docenza intra orario di servizio 5,16 euro / ora - Per attività di docenza extra orario di servizio 25,82 euro /ora Non è previsto il pagamento di un tempo didattico inferiore a 45 minuti. Se il tempo didattico è pari o superiore a 45 minuti, fino al raggiungimento del sessantesimo minuto, si applica la tariffa oraria. 2. Compensi per il personale non dipendente del CRO di Aviano, incaricato a svolgere attività didattica: previa valutazione del curriculum didattico e formativo e di altra documentazione utile, si applicano i criteri definiti dalla successiva tabella. Il compenso previsto è di norma omnicomprensivo. Il rimborso spese può essere previsto solo previa richiesta da parte del docente e previa valutazione congiunta da parte del responsabile Scientifico dell evento e del CAF. La co - docenza, intesa come co presenza di più docenti che effettuano simultaneamente attività didattica negli stessi tempi e su argomenti correlati o integrati, anche se affrontati da punti di vista diversi, ha carattere straordinario e deve essere preventivamente richiesta dal responsabile Scientifico e autorizzata dal CAF. In casi eccezionali e per motivate esigenze presentate per iscritto dal Responsabile Scientifico dell evento e previa autorizzazione della Direzione Strategica del CRO, può essere applicata una tariffa oraria o forfettaria non contemplata nel presente tariffario. L attività di tutorato è svolta in orario di servizio e per la stessa non è previsto un compenso. 3. I compensi previsti dal presente tariffario sono stati calcolati in riferimento al D.M. 1 febbraio 2000 Pubblicato nella Gazz. Uff. 11 aprile 2000, n. 85; le declaratorie sono state adattate all evoluzione delle normative riguardanti le professioni del SSN. Segue Tabella TARIFFARIO FORMATORI (DOCENTI, TUTOR, MENTOR) NON DIPENDENTI DEL CRO. 17

23 ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI NOME: RAFFAELLA CATTARUZZA CODICE FISCALE: CTTRFL70L64A516O DATA FIRMA: 10/11/ :19:53 IMPRONTA: 68CB220CB6DB BD3A105D1016D8D744D0CB130BB9BCE4EB2A7DFD9D 16D8D744D0CB130BB9BCE4EB2A7DFD9DCE748D32E77FBAC1526E6B822E804A92 CE748D32E77FBAC1526E6B822E804A92952BFFC00E335C29DCF5AD7CDD57496E 952BFFC00E335C29DCF5AD7CDD57496E0D2DD97B874A10FFA27DB818E332C5AA NOME: FALDON ALESSANDRO CODICE FISCALE: FLDLSN63E04C957S DATA FIRMA: 10/11/ :08:06 IMPRONTA: 2C5E05A1DCDCBB CB06FD244C567DA116BD11B94F4B237D83DE DA116BD11B94F4B237D83DE A42F8C2E5A2ECD78E3D650FEF6B5EE8 7A42F8C2E5A2ECD78E3D650FEF6B5EE8618B5077DA42A1D14B8656C969E B5077DA42A1D14B8656C969E D1B34B6FA080EFED9FA618C NOME: PAOLO DE PAOLI CODICE FISCALE: DPLPLA55S18L483A DATA FIRMA: 15/11/ :09:29 IMPRONTA: A5CC16FE9ED04AC CEFE24DB D F24671F197A D F24671F197A9D318E3503D6BE9A1CDFD8FBDA7693D5 9D318E3503D6BE9A1CDFD8FBDA7693D504269E92D26FA2253F858C6FEDC8D E92D26FA2253F858C6FEDC8D887616B2F0ED28A46A93243EA373907D25B NOME: RENZO ALESSI CODICE FISCALE: LSSRNZ55C20G224O DATA FIRMA: 15/11/ :33:49 IMPRONTA: 115DA F8C520E0674D01B59217E B436D7D563E0DB1268E495D5 E B436D7D563E0DB1268E495D529E75FE5C5FE BABD7A06967F1 29E75FE5C5FE BABD7A06967F1ABF881807D15A12F DE42EB0 ABF881807D15A12F DE42EB0DF71A6E0396CDF5D176D9A899E39097F NOME: VALENTINA SOLFRINI CODICE FISCALE: SLFVNT64A53F257E DATA FIRMA: 15/11/ :40:40 IMPRONTA: BCF9A83DFCDF2C43ED5C203FA34A4C331B9E CA1F3B A4C331B9E CA1F3B E71AE4E0D2CBF8A A0D30C7EE E71AE4E0D2CBF8A A0D30C7EE26BD9FBC6DBE9BAE9400D7E2248B8B62 26BD9FBC6DBE9BAE9400D7E2248B8B62FB136CCA F3AD844CCB1 NOME: MARIO TUBERTINI CODICE FISCALE: TBRMRA55P23C265V DATA FIRMA: 15/11/ :46:53 IMPRONTA: BA F332BC16AFA920D48BDC831E0E6A FB1925 A920D48BDC831E0E6A FB192523A2184F6D7CEA763EE50E2032C99D22 23A2184F6D7CEA763EE50E2032C99D220609DB25636E18F168FC6BFA40B1D DB25636E18F168FC6BFA40B1D349A52CC6AE1E5F4DA2735FA81780F97508

24

25

26 ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI NOME: RAFFAELLA CATTARUZZA CODICE FISCALE: CTTRFL70L64A516O DATA FIRMA: 10/11/ :19:45 IMPRONTA: 4E9934E1EB D944E705234C1F26FB5C465F319C9ED82CC5CC F26FB5C465F319C9ED82CC5CC A32EE5012E7622D9BA2E286C5D362AF 1A32EE5012E7622D9BA2E286C5D362AF4B481D82085BC4735EE BFA 4B481D82085BC4735EE BFAD0A41F1168DFA98ADC47F21A11A899DE NOME: FALDON ALESSANDRO CODICE FISCALE: FLDLSN63E04C957S DATA FIRMA: 10/11/ :07:59 IMPRONTA: 82518D119DA AB6D5CED036F911B2BC7531FB10E9B DF05E2 F911B2BC7531FB10E9B DF05E24B223825F242250AA60E171A B223825F242250AA60E171A C3F3211F50CAF865B3D83B570AE0D90D C3F3211F50CAF865B3D83B570AE0D90DEE40E94CF185D1DF90BB8298B5768D06 NOME: PAOLO DE PAOLI CODICE FISCALE: DPLPLA55S18L483A DATA FIRMA: 15/11/ :09:20 IMPRONTA: E27CA5AFB0C7A9F6A3F9ABDBD2256A7C8157FC09FFDE348D1BA010ABA359DD6E 8157FC09FFDE348D1BA010ABA359DD6E87BE2B6ADEBD85FA17C8BAA71A0437C8 87BE2B6ADEBD85FA17C8BAA71A0437C80FD56F35CEDBE2503CB0C88A2C190C70 0FD56F35CEDBE2503CB0C88A2C190C70933DE5CB5C92E5490A4119A0F8A45130 NOME: RENZO ALESSI CODICE FISCALE: LSSRNZ55C20G224O DATA FIRMA: 15/11/ :33:25 IMPRONTA: C59590FD8FACD91D209A38DC9889E6D764F7D32147DE98C4508F4CA86E3887B6 64F7D32147DE98C4508F4CA86E3887B6128CFC5367FC7AED22F6D467761E43A8 128CFC5367FC7AED22F6D467761E43A86E9A21D945B66AF9ACA572769F E9A21D945B66AF9ACA572769F894452FD3370B358EE30ACDB4703E25653CD6A NOME: VALENTINA SOLFRINI CODICE FISCALE: SLFVNT64A53F257E DATA FIRMA: 15/11/ :40:30 IMPRONTA: 45986FA1DA4505A35DC513EB7602D97DCEC5B0D1BC48CEE41D7B8D127464A2A7 CEC5B0D1BC48CEE41D7B8D127464A2A7CCEAAD68FDD95208B44836FD53F71AB2 CCEAAD68FDD95208B44836FD53F71AB29B7AED0FFE3ABB24C98A A 9B7AED0FFE3ABB24C98A A4ED89853C5AF174F C243E82 NOME: MARIO TUBERTINI CODICE FISCALE: TBRMRA55P23C265V DATA FIRMA: 15/11/ :46:44 IMPRONTA: 0D6033A B25BA0B5D1C5BDC0E9BD88F5C770BA6E7443D7C56F255F02F 9BD88F5C770BA6E7443D7C56F255F02FB3D17253F3B539EB4004F05272CE2A6F B3D17253F3B539EB4004F05272CE2A6F6F252FA5D4A250F56EEF29833B6452B1 6F252FA5D4A250F56EEF29833B6452B1F1BE455DDBAE37BB0CD D2D2C

27 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE NELL ALBO ON-LINE Copia della presente deliberazione viene pubblicata nell Albo on-line del C.R.O. per 15 giorni consecutivi dal 16/11/2016, ai sensi dell art. 32, comma 1, della Legge , n. 69. CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 16/11/2016, ai sensi del combinato disposto degli artt. 46 e 50 della L.R n. 49. Inviato per quanto di competenza a: - UFFICIO BILANCIO - UFFICIO AFFARI GENERALI E LEGALI - UFFICIO CONTROLLO DI GESTIONE - UFFICIO INVESTIMENTI - UFFICIO PROVVEDITORATO-ECONOMATO - UFFICIO TECNICO - CAF CENTRO ATTIVITA' FORMATIVE - GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - DIREZIONE SCIENTIFICA - DIREZIONE SANITARIA - UFF PRESTAZIONI - URP - DIR DIP Aviano, lì 16/11/2016 L INCARICATO Mara Marcuola ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

28 Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: MARA MARCUOLA CODICE FISCALE: MRCMRA67A41A516M DATA FIRMA: 16/11/ :10:27 IMPRONTA: B36C3F3CAE6BE8D75B615A5607F40807AB8995D4ACC0E9BE63E4EC6E227E3BFB AB8995D4ACC0E9BE63E4EC6E227E3BFBA68E1E97D8040CF09A9E974E7DB9B2D7 A68E1E97D8040CF09A9E974E7DB9B2D7F04FF99C9D202F842F8B7A11ADCED8BE F04FF99C9D202F842F8B7A11ADCED8BE3AAD0AF61278E6655CCEB7D40BEC4BB8 Atto n. 290 del 15/11/2016

IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO - AVIANO. REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE Approvato con deliberazione n. 290 del

IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO - AVIANO. REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE Approvato con deliberazione n. 290 del IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO - AVIANO REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE Approvato con deliberazione n. 290 del 15.11.2016 Premessa L IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, d ora innanzi

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI NOME: CRISTINA ANDREETTA CODICE FISCALE: NDRCST65R67G888L DATA FIRMA: 28/09/2015 15:12:09

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

CRO A V I A N O DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE N 145 DEL 28/04/2017 OGGETTO

CRO A V I A N O DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE N 145 DEL 28/04/2017 OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

CRO A V I A N O DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE N 180 DEL 30/04/2018 OGGETTO

CRO A V I A N O DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE N 180 DEL 30/04/2018 OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA. Centro Attività Formative PR CAF 01 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA. Centro Attività Formative PR CAF 01 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO CAPO I DISPOSIZONI COMUNI Art. 1 ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina le procedure finalizzate all assunzione di personale

Dettagli

LINEE GUIDA PARTECIPANTI DI EVENTI FORMATIVI. REDAZIONE ed APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

LINEE GUIDA PARTECIPANTI DI EVENTI FORMATIVI. REDAZIONE ed APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE ed APPROVAZIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DIR POF DIR STATO DELLE REVISIONI REV. N. PARAGRAFI REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Stesura 25.02.2010 1 tutti Seconda stesura 25/11/2014

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO APPROVAZIONE BUDGET 2015

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO APPROVAZIONE BUDGET 2015 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Il Direttore della S.O.C. Legale, Affari Generali e Gestione delle Risorse Umane Avv. Alessandro Faldon

Il Direttore della S.O.C. Legale, Affari Generali e Gestione delle Risorse Umane Avv. Alessandro Faldon SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA

Dettagli

REV 4 01/10/2018 FORMAZIONE SUL CAMPO Centro Attività Formative PR CAF 07 PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF

REV 4 01/10/2018 FORMAZIONE SUL CAMPO Centro Attività Formative PR CAF 07 PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR Nr. Data Redazione Aggiornamento STATO DELLE REVISIONI Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE AULA FORMAZIONE RESIDENZIALE. Centro Attività Formative PR CAF 04 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GEPROF STATO DELLE REVISIONI

PROCEDURA GESTIONE AULA FORMAZIONE RESIDENZIALE. Centro Attività Formative PR CAF 04 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GEPROF STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GEPROF RGQ DIR Nr. Data Redazione Aggiornamento STATO DELLE REVISIONI Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

STATO DELLE REVISIONI

STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE e APPROVAZIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DIR CAF DIR STATO DELLE REVISIONI REV. N. PARAGRAFI REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Stesura 25/02/2010 1 tutti Seconda stesura 25/11/2014

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/659111 Fax 0434/652182 E-mail: croaviano@cro.it CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Area delle Cure Sanitarie e Socioassistenziali PIANO DELLA FORMAZIONE 2014 dott. Carla Papparotto

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO OGGETTO: Autorizzazione alla conduzione dello studio osservazionale no-profit finalizzato al

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art.1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, emanato in attuazione dell art.

Dettagli

Vista la Determinazione Dirigenziale n. 78 del con la quale venivano individuati i componenti del Comitato Tecnico Scientifico.

Vista la Determinazione Dirigenziale n. 78 del con la quale venivano individuati i componenti del Comitato Tecnico Scientifico. REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 46-1699 Formazione specifica in Medicina Generale. Coordinatori delle attivita' teoriche e pratiche: approvazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SPONSORIZZATI

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SPONSORIZZATI Centro Attività Formative PR 08 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DIR GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate

Dettagli

Direzione Generale Ufficio formazione

Direzione Generale Ufficio formazione Relazione annuale Piano della Formazione 2016 INDICE La formazione aziendale nel 2016...2 Piano della Formazione 2016/2017...2 Modifiche apportate al Piano anno 2016...2 Attività formative extra-piano

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Check list per la valutazione degli standard di qualità Evento numero: Denominazione evento: Provider: ID Erogatore di prestazioni sanitarie? Si No Data di svolgimento: Sede operativa: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Azioni inerenti l Accreditamento del CRO in qualità di Provider per la formazione:

Azioni inerenti l Accreditamento del CRO in qualità di Provider per la formazione: Formazione 2018 STRUTTURA, PERSONALE, OBIETTIVI DEL SERVIZIO La formazione continua del personale, così come riconosciuto dalla normativa nazionale e regionale è un attività qualificante dell Istituto,

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI DOCENTI / TUTOR

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI DOCENTI / TUTOR REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE SEGR RGQ STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF Prima

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Fasi del processo formativo

Art. 1 Finalità. Art. 2 Fasi del processo formativo Regolamento per lo svolgimento delle attività di formazione per il personale tecnico amministrativo dell Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento disciplina la formazione professionale come fondamentale

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n. 4696 del 05/12/2017 STRUTTURA PROPONENTE: SERVIZIO SVILUPPO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SERENA SINCOVICH Indirizzo Telefono 040-3785225 E-mail Nazionalità serena.sincovich@burlo.trieste.it Italiana INCARICO ATTUALE Vicecommissario

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Il ruolo della formazione

Il ruolo della formazione Il ruolo della formazione Dott. Achille Iachino Dirigente della Sezione Piani di Rientro ed Educazione Continua in Medicina ECM RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto L.vo 502/92 definisce la formazione come requisito

Dettagli

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI. Centro Attività Formative PR CAF 05 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI. Centro Attività Formative PR CAF 05 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR Nr. Data STATO DELLE REVISIONI Redazione Verifica Approvazione Aggiornamento Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ASP REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ASP REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 56 DEL 05/11/2009 Art. 1 Oggetto 1. La presente normativa disciplina limiti,

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE Approvato dal Commissario Straordinario con delibera della Giunta Provinciale n. 630 nella seduta dell 11 ottobre 2001 Modificato

Dettagli

Serena Sincovich. Dirigente amministrativo

Serena Sincovich. Dirigente amministrativo CURRICULUM VITAE Nome Serena Sincovich Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente amministrativo Azienda Responsabile SS Acquisizione e carriera del personale Numero telefonico

Dettagli

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001441.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo

Dettagli

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07) Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07) Prof. Gison Laura I soggetti Il Consiglio di Istituto determina la quantità di risorse a disposizione del Collegio dei Docenti. La Figura strumentale per il recupero

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 81 DEL 13/07/2018

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 81 DEL 13/07/2018 Ospedale ad alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 81 DEL 13/07/2018 OGGETTO: Nomina del Direttore Amministrativo dell IRCCS

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE D.R. n. 327/2016 Prot. n. 0007209 del 04/02/2016 classif. I/3 AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE Il Rettore VISTI

Dettagli

DECRETO n. 121 del 28/02/2018

DECRETO n. 121 del 28/02/2018 Cl.: 1.1.02 DECRETO n. 121 del 28/02/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE E DETERMINAZIONE DEI RELATIVI FONDI PER IL PERSONALE DIPENDENTE E CONVENZIONATO ANNO 2018 IL DIRETTORE GENERALE Dott.

Dettagli

Provider Standard id. 773

Provider Standard id. 773 Vademecum sull ECM Provider Standard id. 773 Chi è il Provider? Soggetto, istituzione od organizzazione che è accreditata a fornire eventi ECM. Il Provider: - Opera nel campo della formazione continua

Dettagli

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO Progettazione, realizzazione e rendicontazione Corso Facilitatori della Formazione 6 Settembre 2016 Dott. Barbara Mengoni Perché il Piano degli eventi scientifici?

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 1079 DEL 05/12/2018 OGGETTO Approvazione dell accordo 2018 con la struttura privata

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n. 11092 del 19/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE: S.C. FORMAZIONE, RICERCA E CAMBIAMENTO

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENTE (art. 21 CCNL Area V) ANNO 2006

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENTE (art. 21 CCNL Area V) ANNO 2006 CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENTE (art. 21 CCNL Area V) ANNO 2006 Il giorno 24 del mese di gennaio dell anno 2007, presso la Direzione

Dettagli

Punto 1 (Formazione manageriale)

Punto 1 (Formazione manageriale) ACCORDO TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTO- NOME DI TRENTO E BOLZANO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI FORMATIVI NE- CESSARI PER POTER GARANTIRE LA RECIPROCITÀ DI VALIDITÀ DEI CORSI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi " Latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi  Latina Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi " Latina OGGETTO: Regolamento incarichi esperti L

Dettagli

l art. 10 del T.U. n. 297/94 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione ; Art.1 (Ambito di applicazione)

l art. 10 del T.U. n. 297/94 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione ; Art.1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI ESTERNI (art. 32 comma 4, art. 33 comma 2 lettera g) ed art.40 comma 2 del D.I. N. 44/2001) VISTI gli artt. 8 e 9 del DPR n. 275/99;

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / /

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n. 11235 del 22/11/2018. STRUTTURA PROPONENTE: S.C. FORMAZIONE, RICERCA E CAMBIAMENTO

Dettagli

Prot. n. 440/4.1.b1 Piacenza, 16/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 440/4.1.b1 Piacenza, 16/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 440/4.1.b1 Piacenza, 16/01/2019 Oggetto: Manifestazione di interesse per l individuazione di esperti per la realizzazione dei corsi di formazione per docenti neo-assunti in ruolo a. s. 2018/19

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Decreto di emanazione D.R. n. 283 del 29 luglio 2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N 552

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N 552 Mod. SGD 03-05 Sede legale: via Venezia n.16-15100 Alessandria. Codice fiscale/partita IVA: 01640560064. Telefono: (0131) 206111. Telefax: (0131) 236227 (Affari Generali); (0131) 236433 (Economato). VERBALE

Dettagli

COMUNE DI CASTEL DEL RIO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI CASTEL DEL RIO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNE DI CASTEL DEL RIO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 27.04.2009 dichiarato immediatamente eseguibile

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE Art. 1 Disposizioni generali Art. 2 Obiettivi Art. 3 Procedure di istituzione e di attivazione

Dettagli

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S. STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.PUGLIATTI) Art. 1 E istituita nell Università di Messina, ai sensi

Dettagli

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000 REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE E CONFERIMENTO INCARICHI LAVORO, DI COLLABORAZIONE, DI CONSULENZA, DI STUDIO O DI RICERCA (Codice Documento: AD RIS 03) Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre

Dettagli

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO Pag. - 1 - CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO AL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE Pag. - 2-1. L

Dettagli

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Allegato B Deliberazione n. 253 del 20/04/2016 PIANO AZIENDALE DI FORMAZIONE CONTINUA 2016 OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Il fascicolo informatico (DPCM S.C. Affari Generali 13/11/2014)

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI IN AZIENDA 1 in applicazione delle indicazioni del PNA Piano nazionale anticorruzione 2016

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI IN AZIENDA 1 in applicazione delle indicazioni del PNA Piano nazionale anticorruzione 2016 Allegato 1 - Regolamento per l ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI IN AZIENDA 1 in applicazione delle indicazioni del PNA Piano nazionale anticorruzione 2016 PREMESSA. Il presente regolamento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DTD8-2017-516 DEL 04/08/2017 STRUTTURA PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI STAFF -

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE Art. 1. Principi generali In considerazione delle disposizioni statutarie che prevedono l attuazione di azioni espresse nell art.2 Competenze e funzioni, Unioncamere

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Dott. Gianni Bonelli

IL DIRETTORE GENERALE. Dott. Gianni Bonelli AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI POLO UNIVERSITARIO Viale Borri 57 21100 Varese Tel. 0332-278.111, Fax 0332-261.440 P.IVA e C.F. 03510050127 IL DIRETTORE GENERALE Dott. Gianni Bonelli

Dettagli

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U).0020607.16-11-2017 Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Protocollo (vedasi timbratura in alto) Venezia, (vedasi timbratura in alto) Ai Dirigenti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 1143 DEL 19/12/2018 OGGETTO Recepimento Accordo integrativo 2018 con la struttura

Dettagli

Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Art. 1 Ambito di applicazione 1. In applicazione del D.Lgs.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE AULA FORMAZIONE RESIDENZIALE

PROCEDURA GESTIONE AULA FORMAZIONE RESIDENZIALE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GEPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 217 del 28/08/2009 Art. 1 Oggetto, finalità, ambito applicativo

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A) (Gruppi di miglioramento, Audit clinico e/o assistenziale, Training individualizzato) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 78 U.O. Formazione Responsabile del procedimento: Silvio Bettinelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 22 Febbraio 2018 presso la sede legale, il Direttore

Dettagli

AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 5 INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 5 INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 5 INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA IL SEGRETARIO GENERALE RENDE NOTO che è indetta la presente procedura per l individuazione

Dettagli

Titolo del Corso MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ISO 9001: 2008 ED AVVIO DEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA ISO 9001: 2015

Titolo del Corso MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ISO 9001: 2008 ED AVVIO DEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA ISO 9001: 2015 Pagina 1 di 6 1 Scopo e campo d applicazione Ottenuta la certificazione ISO 9001:2008, oggi, alla luce della revisione della norma, si rende necessario l avvio di un processo che consenta di programmare

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990 e 18/01/2005) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990 e 18/01/2005) OGGETTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/6591 Fax 0434/652182 CRO A V I A N O Istituto di ricovero

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Delibera del Direttore Generale n. 1065 del 03/12/2014 Oggetto: PIANO DI FORMAZIONE 2015 Proponente: STAFF Formazione del personale e Sviluppo Risorse

Dettagli

Emanato con D.R. n. 333 del

Emanato con D.R. n. 333 del Regolamento in materia di formazione professionale del personale tecnico-amministrativo e dei Collaboratori ed Esperti LinguisticiL dell Università per Stranieri di Perugia Emanato con D.R. n. 333 del

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Saluzzo-Plana

Istituto d Istruzione Superiore Saluzzo-Plana REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI A ESPERTI INTERNI O ESTERNI ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA ai sensi dell art. 40 del D.I. 44/2001 Proposto in Consiglio di Istituto il 21/04/2016 approvato con Delibera

Dettagli