Analisi morfologica. Si analizza ogni parola PRESA SINGOLARMENTE e se ne esplicitano le cara%eris/che gramma/cali:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi morfologica. Si analizza ogni parola PRESA SINGOLARMENTE e se ne esplicitano le cara%eris/che gramma/cali:"

Transcript

1 E so%oproblemi Per ges/re le difficoltà che la comprensione del linguaggio nel suo complesso comporta, si scompone il compito (task) del NLP in vari so%oproblemi (subtasks) rela/vamente indipenden/ e consisten/ con i livelli di analisi iden/fica/ a livello teorico.

2 Analisi morfologica Si analizza ogni parola PRESA SINGOLARMENTE e se ne esplicitano le cara%eris/che gramma/cali: - categoria gramma/cale della parola (Part of Speech tagging), come nome, verbo, aggenvo, ecc. - Lemma/zzazione o ricerca delle radici, come vedere per vidi, rosso per rossi, ecc.

3 Analisi morfologica Deve essere chiarito cosa si intende per parola PRESA SINGOLARMENTE ovvero si deve affrontare la tokenizzazione del testo: - mangiamelo è una singola parola o sono tre? - della è una singola parola o sono due? - e la punteggiatura?

4 Es.: la morfologia di CANI è CANE (lemma), NOME COMUNE (categoria gramma/cale), MASCHILE (genere), SINGOLARE (numero) Es.: la morfologia di DORMÌ è DORMIRE (lemma), VERBO (categoria gramma/cale), INDICATIVO (modo), PASSATO REMOTO (tempo), 3 (persona), SINGOLARE (numero)

5 Analisi morfologica Un esempio di analisi morfologica di una frase 1. la (IL ART DEF F SING) 2. storia (STORIA NOUN COMMON F SING) 3. non (NON ADV NEG) 4. educa (EDUCARE VERB MAIN IND PRES 3 SING) 5. a (A PREP MONO) 6. nulla (NULLA NOUN COMMON M SING)

6 E se la parola è ambigua? Un esempio di analisi possibile: 1. la (IL ART DEF F SING) 2. pesca (PESCA NOUN COMMON F SING) pesca (PESCARE VERB MAIN IND PRES 3 SING) pesca (PESCARE VERB MAIN IMP PRES 2 SING) 3. non (NON ADV NEG) 4. è (ESSERE VERB MAIN IND PRES 3 SING) 5. un (UN ART INDEF M SING) 6. frumo (FRUTTO NOUN COMMON M SING)

7 Analisi sintanca Riguarda le informazioni a livello dell intera frase e si può impostare secondo due modelli teorici: - riconoscimento della strumura sintagmapca della frase, cioè dei sintagmi e del modo in cui si compongono tra di loro - riconoscimento della strumura relazionale della frase in cui gli interi sintagmi o le singole parole sono legate tra di loro

8 Analisi sintanca La strumura sintagmapca: - in cosa consiste - come si rappresenta

9 Analisi sintanca: sintagmi La strumura sintagmapca della frase, de%a anche stru%ura a cosptuenp rappresenta la suddivisione della frase in so%ounità più piccole e così via procedendo in ordine gerarchico: La frase è un sintagma composto (e.g.) da sintagma nominale + sintagma verbale. Il sintagma verbale è composto (e.g.) da verbo + sintagma nominale. Il sintagma nominale è composto da ar/colo + sintagma nominale ecc.

10 Analisi sintanca: sintagmi La strumura sintagmapca della frase si rappresenta tradizionalmente con degli alberi, perchè sono le stru%ure che meglio consentono di mostrare un ordinamento gerarchico di elemen/. Quindi il risultato prodo%o su una frase da un sistema di analisi sintanca, de%o PARSER, è un albero sintanco o albero di derivazione.

11 Analisi sintanca: sintagmi

12 Analisi sintanca: sintagmi E se la frase con/ene ambiguità sintanche? Una frase ambigua perme%e più di una analisi sintanca, quindi verranno costruite più stru%ure per la stessa frase. Esempio: Giorgio vide l uomo dentro il parco con il telescopio

13 Analisi sintanca: sintagmi

14 Analisi sintanca: sintagmi L albero di derivazione corrisponde alla seguente interpretazione della frase ambigua: Giorgio vide l uomo, Giorgio lo vide dentro il parco, Giorgio lo vide u/lizzando il telescopio

15 Analisi sintanca: sintagmi

16 Analisi sintanca: sintagmi L albero di derivazione corrisponde alla seguente interpretazione della frase ambigua: Giorgio vide l uomo, Giorgio lo vide dentro il parco, il parco che ha il telescopio

17 Analisi sintanca: sintagmi

18 Analisi sintanca: sintagmi L albero di derivazione corrisponde alla seguente interpretazione della frase ambigua: Giorgio vide l uomo, l uomo che stava dentro il parco, e Giorgio lo vide u/lizzando il telescopio

19 Analisi sintanca: sintagmi

20 Analisi sintanca: sintagmi L albero di derivazione corrisponde alla seguente interpretazione della frase ambigua: Giorgio vide l uomo, l uomo che stava dentro il parco, il parco che ha il telescopio

21 Analisi sintanca: sintagmi I qua%ro alberi di derivazione non esauriscono tu%e le possibili stru%ure che si possono costruire per la frase. In questo esempio l ambiguità è determinata dalla presenza di sintagmi preposizionali che possono essere aggancia/ pra/camente a qualunque altro sintagma.

22 Analisi sintanca La strumura relazionale: - in cosa consiste - come si rappresenta

23 Analisi sintanca: relazioni La strumura relazionale, de%a anche strumura a dipendenze, mostra in che rapporto stanno tra loro le parole della frase tramite le cosidde%e relazioni gramma/cali o di dipendenza. In il cane dorme cane è il SOGGETTO del verbo dorme. In Mario sovente mangia banane sovente è un modificatore del verbo mangia, mentre banane è l ogge%o del verbo mangia.

24 Analisi sintanca: relazioni La strumura a dipendenze della frase si rappresenta tradizionalmente con degli alberi, perchè sono le stru%ure che meglio consentono di mostrare le relazioni sugli archi che legano le parole. Quindi il risultato prodo%o su una frase da un sistema di analisi sintanca, de%o PARSER, è un albero sintanco a dipendenze.

25 Analisi sintanca: relazioni Es.: la sintassi della frase Giorgio ama Maria ama SUBJ OBJ Giorgio Maria

26 Analisi sintanca: relazioni Es.: la sintassi della frase Balzac non perse mai la sua inclinazione per la speculazione.

27 Analisi sintanca: relazioni Es.: la sintassi della frase Galli lae/ in castra pergunt

28 Analisi sintanca: relazioni Es.: la sintassi della frase Cicero consul coniura/onem Ca/linae detexit

29 Analisi sintanca Qualunque sia la rappresentazione ado%ata per la sintassi, non si risolve il problema dell ambiguità. Molto sovente le ambiguità del linguaggio naturale non sono percepite dagli esseri umani. Questo ha indo%o gli studiosi di NLP a credere che tra%are il linguaggio naturale fosse molto più semplice di quello che si è poi rivelato.

30 Analisi sintanca Un esempio concreto di come l ambiguità sintanca non viene percepita? Io mangio le fragole con la panna. Quante diverse stru%ure sintanche posso costruire?

31 A) mangio Io le fragole? con la panna B) mangio Io le fragole con la panna

32 Io mangio le fragole con la panna. Nessun essere umano sceglierebbe la B ed aggancerebbe il sintagma preposizionale con la panna al sintagma verbale mangio, invece che al sintagma nominale le fragole. Eppure la stru%ura B è assolutamente sensata dal punto di vista sintanco se si prescinde da qualunque considerazione seman/ca.

33 A) mangio Io le fragole? con il cucchiaio B) Io le fragole mangio con il cucchiaio

34 InfaN, in altri casi, come Io mangio le fragole con il cucchiaino. la stru%ura B verrebbe naturalmente scelta, agganciando il sintagma preposizionale con il cucchiaino al sintagma verbale mangio, invece che al sintagma nominale le fragole.

35 Inoltre, la presenza di ambiguità é proporzionale alla lunghezza della frase. 3 (7): List the sales of products in (8): List the sales of products produced in (13): List the sales of products produced in 1973 with the products in (14): List the sales of products produced in 1973 with the products produced in 1972

36 Il problema dell ambiguità provocata dalla presenza dei sintagmi preposizionali è uno dei più classici e difficili per i sistemi di NLP. Alcuni esperimen/ hanno dimostrato che scegliere dove agganciare il sintagma preposizionale è un compito difficile anche per gli esseri umani. Sicuramente i risulta/ dimostrano che lo è molto di più per i sistemi di NLP.

37 Un esperimento sull ambiguità sintanca provocata dall aggancio del sintagma preposizionale - applicazione di un analizzatore sintanco (parser) ad un corpus di 13 milioni di parole - rilevazione delle associazioni lessicali, i.e. co- occorrenze di nomi o verbi con determinate preposizioni, ES. to in abbinamento con send nel contesto send NP to NB: il parser, non può risolvere le ambiguità stru%urali e produce par/ sconnesse di stru%ure sintanche da cui è estra%a l associazione lessicale

38 Vengono estra%e associazioni lessicali, di cui oltre ambigue Si applica il modello probabilis/co Lexical Associa/on score: LA(v,n,p) = log 2 x (P(verb_a%ach p v,n)/ P(noun_a%ach p v,n)) cioè si ca%ura la frequenza con cui cer/ nomi e verbi co- occorrono con certe preposizioni e la si rappresentata con il modello LA

39 Lo stesso task di aggancio del sintagma preposizionale viene svolto: automaticamente con l approccio corpusbased lessicalizzato (modello LA) >>> errore del 20% separatamente da 2 giudici umani >>> errore del 12-15% automaticamente con approcci strutturali: right association >>> errore del 33% minimal attachment >>> errore del 67%

40 L esperimento dimostra che 1) Il task dell aggancio del sintagma preposizionale è difficile 2) Il task non può essere affrontato con successo grazie a regolarità di /po morfologico e sintanco, quindi non esiste una regola che ci consenta di risolverlo 3) Una certa regolarità esiste, ma solo a livello sta/s/co e probabilmente legata alla seman/ca delle parole coinvolte nella stru%ura

41 Questo esperimento è stato determinante per la definizione degli approcci basa/ su corpora Se le regolarità del linguaggio non possono essere formalizzate in regole, non vuol dire che non esistono. Come il linguaggio stesso, le regole che lo governano sono complesse e hanno molte varian/, per cui diventa molto difficile descriverle e il metodo più sensato per farlo sembra essere la sta/s/ca.

Tra$amento Automa-co del Linguaggio Naturale (1) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale

Tra$amento Automa-co del Linguaggio Naturale (1) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale Tra$amento Automa-co del Linguaggio Naturale (1) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2014-2015 Di cosa parleremo - definizione di NLP e MT - problemi e so$oproblemi - approcci

Dettagli

Linguistica computazionale: come accedere allʼinformazione codificata nel linguaggio naturale

Linguistica computazionale: come accedere allʼinformazione codificata nel linguaggio naturale Linguistica computazionale: come accedere allʼinformazione codificata nel linguaggio naturale Cristina Bosco 2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Alcune domande - Che cosa è il NLP?

Dettagli

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale"

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale" Cristina Bosco 2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Alcune domande - Che cosa sono la

Dettagli

Linguis'ca computazionale, treebank e altre risorse

Linguis'ca computazionale, treebank e altre risorse Linguis'ca computazionale, treebank e altre risorse Cris%na Bosco Corso di Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2016-2017 Di cosa parleremo Task di LC Risorse linguis%che (diverse dai corpora)

Dettagli

Linguis'ca computazionale e treebank

Linguis'ca computazionale e treebank Linguis'ca computazionale e treebank Cris%na Bosco Corso di Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2016-2017 Il proge=o Turin University Treebank ObieFvo: sviluppare una risorsa linguis%ca,

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Trattamento Automatico della Lingua 24 novembre 2014 Tecnologie del linguaggio Sistemi in grado di accedere al contenuto di informazione attraverso l elaborazione automatica

Dettagli

Corpora e linguistica computazionale

Corpora e linguistica computazionale Corpora e linguistica computazionale Cristina Bosco Corso di Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013-2014 Elaborare il linguaggio naturale Il problema della comprensione del linguaggio

Dettagli

Linguis'ca computazionale e approcci corpus- based

Linguis'ca computazionale e approcci corpus- based Linguis'ca computazionale e approcci corpus- based Cris%na Bosco Corso di Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2016-2017 Sistemi di NLP Per definire un sistema di NLP occorre conoscerne

Dettagli

Come procedere nell annotazione di un corpus!

Come procedere nell annotazione di un corpus! Come procedere nell annotazione di un corpus! Cristina Bosco 2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Strumenti base! Per lavorare sull annotazione ci servono alcuni strumenti:! editor

Dettagli

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale"

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale" Cristina Bosco 2015 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci focalizziamo su alcuni subtask rappresentativi:" Information

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee DISEGNI TECNICI Principi Generali e Tipi di Linee REQUISITI FONDAMENTALI I disegni tecnici costuiscono un parcolare mezzo di comunicazione. Essi, in quanto tali, devono aenersi ai principi seguen. a) univocità

Dettagli

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte)"

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte) Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte)" Cristina Bosco 2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci

Dettagli

5. I gruppi sintattici e i nessi

5. I gruppi sintattici e i nessi Modelli linguistici 5. I gruppi sintattici e i nessi www.insegnaregramma2ca.it Introduzione Anche le parole all interno dei gruppi non sono isolate ma si collegano fra loro tramite nessi sinta;ci che le

Dettagli

Linguis'ca computazionale e approcci corpus- based

Linguis'ca computazionale e approcci corpus- based Linguis'ca computazionale e approcci corpus- based Cris%na Bosco Corso di Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2014-2015 Sistemi di NLP Per definire un sistema di NLP occorre conoscerne

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

1. Introduzione alla Logica

1. Introduzione alla Logica 1. Introduzione alla Logica Già visto (inferenza): Premesse: 1. Roberto verrà oppure Massimo verrà. 2. Se Roberto non ha trovato una baby sitter, Roberto non verrà. 3. Roberto non ha trovato una baby sitter

Dettagli

Laboratorio CAT (Computer Aided Translation) Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a

Laboratorio CAT (Computer Aided Translation) Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a Laboratorio CAT (Computer Aided Translation) Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a. 2015-2016 Linguistica computazionale e traduzione Ing. Università del Salento Il memorandum

Dettagli

Linguistica Computazionale. 22 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 22 novembre 2016 Linguistica Computazionae 22 novembre 2016 Tecnoogie de inguaggio Sistemi in grado di accedere a contenuto di informazione attraverso eaborazione automatica de inguaggio (Natura Language Processing, Trattamento

Dettagli

Completamente Analisi Grammaticale

Completamente Analisi Grammaticale Completamente Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Completamente Analisi Grammaticale Analisi L' analisi grammaticale è quell'operazione che associa ciascuna parola presente in una frase, ad una parte

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

L elaborazione del linguaggio naturale

L elaborazione del linguaggio naturale L elaborazione del linguaggio naturale fondamenti teorici dell intelligenza artificiale: la capacità di elaborare simboli è alla base del comportamento intelligente. L esempio di elaborazione simbolica

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM ì Elena Nuzzo Video: il ruolo della lingua materna Le sequenze evolutive Tu, gli apprenden2 sviluppano la lingua rispe5ando le stesse sequenze, anche se con tempi e risulta2

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Introduzione. TALN Corpus-based computational linguistics. Rapporto tra forme, classificazioni e lemmi. Liste e classi di frequenza del lessico

Introduzione. TALN Corpus-based computational linguistics. Rapporto tra forme, classificazioni e lemmi. Liste e classi di frequenza del lessico TALN Stu Statistici TALN Corpus-based computational linguistics Seminario del corso Trattamento Automatico del Linguaggio Naturale (a. a. 01 02) 2 Introduzione Gli strumenti informatici ed i meto statistici

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa Basi di da' Il modello relazionale Anna Monreale Università di Pisa Sommario Introduzione Base di da', tabella, ennupla, a6ributo, dominio Valori nulli Vincoli di integrità di chiave di ennupla di riferimento

Dettagli

ISTRUZIONI PROGETTO FASE 4

ISTRUZIONI PROGETTO FASE 4 ISTRUZIONI PROGETTO FASE 4 Data consegna: tre giorni (72 ore) prima della verbalizzazione Questo documento contiene le istruzione per l esecuzione della fase 4 del progetto. Per informazioni o domande

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO Strumenti e approcci alla narrazione Narratore e narratorio, autore e lettore Autore e lettore: tra realtà e finzione Narratore e narratio Le istituzioni narrative e il patto narrativo PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

analisi grammaticale 528D9E9BA64DE3FCDFF020E843CDC4CB Analisi Grammaticale 1 / 6

analisi grammaticale 528D9E9BA64DE3FCDFF020E843CDC4CB Analisi Grammaticale 1 / 6 Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Analisi Grammaticale Una presentazione delle parti del discorso secondo il metodo analogico e quiz interattivi. di Silvia Di Castro Analisi grammaticale - latecadidattica.it

Dettagli

Pumping lemma per i linguaggi Context-free

Pumping lemma per i linguaggi Context-free Pumping lemma per i linguaggi Context-free Sia L un linguaggio context-free. E possibile determinare una costante k, dipendente da L, tale che qualunque stringa z # L con z > k si può esprimere come z=

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Grammatiche formali e parsing 11 dicembre 2014 Parsing a Stati Finiti Shallow Parsing Chunking ad ogni frase viene assegnata un unica analisi sintattica sottospecificata il testo

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 22 novembre 2017 Tecnoogie de inguaggio Sistemi in grado di accedere a contenuto di informazione attraverso eaborazione automatica de inguaggio (Natura Language Processing, Trattamento

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

Pumping lemma per i linguaggi Context-free

Pumping lemma per i linguaggi Context-free Pumping lemma per i linguaggi Context-free Sia L un linguaggio context-free. E possibile determinare una costante k, dipendente da L, tale che qualunque stringa z! L con z > k si può esprimere come z=

Dettagli

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica I verbi Valenza verbale: indica il numero di elementi che devono obbligatoriamente accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri elementi non obbligatori che occorrono in

Dettagli

The speaking brain. Dr.ssa Serena Bassan

The speaking brain. Dr.ssa Serena Bassan The speaking brain Dr.ssa Serena Bassan Specificità categoriale in altri domini di conoscenza L a4enzione si concentra sulla dis

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello AN - 1995 Linguaggi di alto livello AN - 1995 Evoluzione dei

Dettagli

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Intelligenza Artificiale A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 8-2 0 0 9 La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Sommario Introduzione alle reti semantiche Le relazioni ISA e PARTOF Esempi

Dettagli

AIP. L ANALISI AUTOMATIZZATA dei DATI TESTUALI: IL SOFTWARE ALCESTE

AIP. L ANALISI AUTOMATIZZATA dei DATI TESTUALI: IL SOFTWARE ALCESTE AIP Seminario residenziale Psicologia del discorso e analisi dei discorsi L ANALISI AUTOMATIZZATA dei DATI TESTUALI: IL SOFTWARE ALCESTE Silvia Gattino e Stefano Tartaglia Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

ATN & CHART-DIAGRAM. Augmented grammars. Sistemi basati sul linguaggio naturale e parser. Il del linguaggio naturale nella società dell informazione

ATN & CHART-DIAGRAM. Augmented grammars. Sistemi basati sul linguaggio naturale e parser. Il del linguaggio naturale nella società dell informazione Università degli studi di Pisa Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica ATN & CHART-DIAGRAM Corso di Intelligenza Artificiale: Trattamento Automatico del Linguaggio

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Part of Speech Tagging 1 dicembre 2014 Analisi morfo-sintattica (POStagging) Il PoS Tagging è utilizzato per la disambiguazione morfologica. id forma lemma pos tratti 1 Il il

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 28 Linguaggi 2 / 28 Linguaggi 3 / 28 Linguaggi di alto livello Si basano su una macchina

Dettagli

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Cobol Modula-2 Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI C Fortran Modula-2

Dettagli

Linguaggi di alto livello. Barriera di astrazione. Pascal. Cobol. Fortran. Basic. Modula-2. Lisp. Simula67 Scheme. Smalltalk C++ Prolog AN

Linguaggi di alto livello. Barriera di astrazione. Pascal. Cobol. Fortran. Basic. Modula-2. Lisp. Simula67 Scheme. Smalltalk C++ Prolog AN Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI Fortran Cobol

Dettagli

4. Struttura della frase

4. Struttura della frase Modelli linguistici 4. Struttura della frase www.insegnaregramma2ca.it Introduzione La stru6ura della frase ruota a6orno al verbo che ne è il perno in due sensi, seman2co e sinta=co: a. dal punto di vista

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Basic Pascal

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4 Reggenza Relazione sintattica altamente astratta che sussiste tra un elemento reggente ed uno che viene retto. Gli elementi reggenti sono tutti

Dettagli

perché il linguaggio La struttura del messaggio perché il linguaggio (2) perché il linguaggio (3)

perché il linguaggio La struttura del messaggio perché il linguaggio (2) perché il linguaggio (3) perché il linguaggio La struttura del messaggio Strumento evolutivo che la selezione naturale ha conservato perché si è rivelato straordinariamente adatto alla condizione umana. Loredana La Vecchia Università

Dettagli

Strumenti informatici per gli studi filologici

Strumenti informatici per gli studi filologici Strumenti informatici per gli studi filologici Federico Boschetti federico.boschetti@unitn.it 1/24 IV Parte Dal corpus al treebank Alcune applicazioni ai Persiani di Eschilo 2/24 Il corpus non lemmatizzato

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming

Dettagli

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo «SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» A che serve questo principio Non tanto a vedere i sintagmi, ma: A vedere sempre la medesima struttura di frase nonostante la varietà dei gruppi possibili (la struttura di

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Collocazioni e misure statistiche di associazione 27 ottobre 2014 Le parole in contesto You shall know a word by the company it keeps J. R. Firth (1957) XXXXX andamento_della_x;

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

2. La gra(ica: vedere per capire

2. La gra(ica: vedere per capire Modelli linguistici 2. La gra(ica: vedere per capire www.insegnaregramma2ca.it Introduzione La rappresentazione grafica è anch essa una «forma» (quindi un astrazione) che però mostra fisicamente la stru%ura

Dettagli

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS . numero, cognome, nome LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS La cosa più importante è classificare i pezzi seguendo l'ordine logico di questo libretto da 1 a 7: non procedere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE V E. MATERIA GRECO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

TITOLO: VERB ANALIZZIAMO INSIEME. AUTORI: Maria Gabriella Guandalini Tiziana Munari. CLASSI COINVOLTE: quattro classi terze scuola primaria

TITOLO: VERB ANALIZZIAMO INSIEME. AUTORI: Maria Gabriella Guandalini Tiziana Munari. CLASSI COINVOLTE: quattro classi terze scuola primaria TITOLO: VERB ANALIZZIAMO INSIEME AUTORI: Maria Gabriella Guandalini Tiziana Munari CLASSI COINVOLTE: quattro classi terze scuola primaria OBIETTIVO GENERALE: Far riflettere in modo spontaneo gli alunni

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

ITALIANO TABELLE VALUTAZIONE CLASSE PRIMA

ITALIANO TABELLE VALUTAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO TABELLE VALUTAZIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE (come espresse nel Curricolo Verticale di Istituto) L alunno/a: ascolta e comprende autonomamente semplici testi,

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Categorie grammaticali. Alberi, o indicatori sintagmatici

Struttura sintagmatica. Strutture. Categorie grammaticali. Alberi, o indicatori sintagmatici Struttura sintamatica Strutture Le parole si oranizzano in sintami (ruppi, costituenti) erarchizzati li uni rispetto ali altri (1) [la sinora ] [ lee [il iornale ]] (2) la sinora lee il iornale Cateorie

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di

Dettagli

Lo spazio lessicale della poesia antico inglese

Lo spazio lessicale della poesia antico inglese Lo spazio lessicale della poesia antico inglese Giuseppe Brunetti abbreviazioni An = Andreas Beo = Beowulf ChrA = Christ A ChrB = Christ B ChrC = Christ C Dream = Dream of the Rood El = Elene Eleg = Elegies

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica Rózsavölgyi Edit Giornate di Studio Linguistica e Didattica Università di Padova DiSLL 6 aprile 2016 La

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli