naturali che si trovano ad una distanza minore di Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "naturali che si trovano ad una distanza minore di Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi"

Transcript

1 Modello Relazionale e Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione ed Estensione del Modello Relazionale D. Gubiani 26 ottobre 2009 D. Gubiani e Modello Relazionale 1 Modello Relazionale e Acquisizione dei Modelli per Acquisizione dei Il mondo reale è complesso La rappresentazione dei dati spaziali fornisce una visione semplificata del mondo reale Il passaggio dal mondo reale alla sua rappresentazione coinvolge diversi processi: - rilevamento (sul campo o dalla cartografia esistente) - astrazione dell informazione D. Gubiani e Modello Relazionale 4 Modello Relazionale e PROBLEMA: Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi naturali che si trovano ad una distanza minore di 50Km dal punto in cui ci troviamo. - come rappresentiamo i parchi naturali? - come rispondiamo alla nostra domanda? D. Gubiani e Modello Relazionale 2 Modello Relazionale e Modelli per Acquisizione dei Modelli per Requisiti diversi dalle applicazioni tradizionali: - dati spaziali con posizione, estensione,... - diverse possibili interpretazioni della realtà - diverse rappresentazioni degli oggetti - informazioni incomplete - relazioni spaziali fra oggetti I modelli dei dati spaziali estendono i modelli dei dati dei sistemi tradizionali D. Gubiani e Modello Relazionale 5 Modello Relazionale e Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Modelli per Un dato spaziale è un qualunque dato che descrive fenomeni ai quali sia associata una dimensione spaziale Un oggetto spaziale è comunemente caratterizzati da tre componenti fondamentali: - componente spaziale: specifica posizione, forma, orientazione e dimensione dell oggetto nello spazio 2D o 3D - componente non spaziale (o descrittiva): descrive l oggetto spaziale studiato - componente temporale: fornisce informazioni temporali sull oggetto spaziale D. Gubiani e Modello Relazionale 3 Modello Relazionale e Livello Concettuale Acquisizione dei Modelli per Diverse percezioni del mondo reale: - visione a campi: mondo reale visto come una superficie sulla quale le entità geografiche variano in modo continuo (funzioni dallo spazio di riferimento ad un dato dominio) - visione ad oggetti: mondo reale visto come una superficie occupata da entità/oggetti (insieme di oggetti univocamente identificabili) D. Gubiani e Modello Relazionale 6

2 Punto Modello Relazionale e Acquisizione dei Modelli per Un punto P è individuato da due coordinate x e y a è il vettore che individua il punto P in R 2 D. Gubiani e Modello Relazionale 7 Modello Relazionale e Livello di Rappresentazione Acquisizione dei Modelli per Ad ogni entità introdotta a livello concettuale sono associate diverse alternative di visualizzazione - semplici operazioni di selezione - generalizzazioni cartografiche - sofisticati schemi di classificazione D. Gubiani e Modello Relazionale 10 Spezzata Modello Relazionale e Acquisizione dei Modelli per Segmento di retta per i punti P e Q individuati dai vettori a e b: s = λ a + (1 λ) b λ [0, 1] chiamiamo estremi del segmento i punti s.e1 = Q(λ = 0) e s.e2 = P(λ = 1) Spezzata è un insieme di segmenti di retta sp = {s1,.., sn} tale che ogni estremo di segmento è condiviso da esattamente due segmenti, eccetto al massimo due estremi, detti estremi della spezzata D. Gubiani e Modello Relazionale 8 Livello Fisico Modello Relazionale e Acquisizione dei Modelli per Diversi formati: - formato raster: lo spazio continuo viene approssimato da uno spazio discreto (operazione di tassellatura) - formato vettoriale: lo spazio continuo viene approssimato costruendo strutture dati appropriate D. Gubiani e Modello Relazionale 11 Poligono Modello Relazionale e Acquisizione dei Modelli per Poligono semplice: data una spezzata chiusa sp, è la porzione di R 2 delimitata da sp - sp fa parte del poligono Poligono bucato: data una spezzata chiusa sp e un insieme di spezzate chiuse H = {sp1,.., spn}, è la porzione di R 2 delimitata da sp alla quale siano tolte le porzioni di piano delimitate da spi H, a condizione che: - sp e tutte le sp i H siano parte del poligono - tutte le sp i H siano contenute nel poligono semplice delimitato da sp - tutte le sp i H non intersechino sp - per ogni sp i, spj H, spi non intersechi spj ed sp i non contenga spj Una regione è un insieme di poligoni D. Gubiani e Modello Relazionale 9 Modello Relazionale e Una relazione binaria definisce una proprietà che lega due valori di un determinato insieme i valori sono geometrici la proprietà riguarda la loro posizione relativa nello spazio Tre classi di relazioni spaziali binarie: - relazioni topologiche - relazioni basate sulla distanza - relazioni basate sulla direzione D. Gubiani e Modello Relazionale 12

3 Modello Relazionale e Le relazioni topologiche specificano il legame esistente fra coppie di entità spaziali Esempio: il Tevere attraversa Roma Proprietà: - sono invarianti per traslazione, rotazione e variazione di scala - sono indipendenti da distanza ed estensione - sono di natura qualitativa e fanno riferimento a concetti di alto livello D. Gubiani e Modello Relazionale 13 Modello Relazionale e - 1 Specificano la posizione in cui un oggetto si trova rispetto ad un altro Esempio: Udine è a nord-est di Venezia Sono definite sulla base di un sistema di riferimento direzionale che partiziona lo spazio in almeno quattro quadranti - l origine del sistema viene posto su uno dei due valori geometrici considerati - intersecando i quadranti con l altro valore geometrico si deriva la relazione tra i due valori D. Gubiani e Modello Relazionale 16 Modello Relazionale e - 1 Specificano la distanza fra due oggetti Esempio: la piscina è a 1 km dall ospedale È necessaria la definizione nello spazio di riferimento di una funzione che calcola la distanza - distanza euclidea fra due punti P = (x1,y1) e Q = (x2,y2): D(P,Q) = (x1 x2) 2 (y1 y2) 2 Se si considerano due valori A e B con estensione significativa, occorre ridefinire il concetto di distanza Ad esempio: dist(a,b) = min(d(p,q) : P A,Q B) D. Gubiani e Modello Relazionale 14 Modello Relazionale e - 2 D. Gubiani e Modello Relazionale 17 Modello Relazionale e - 2 Fissata una coppia di distanze (d1, d2), è possibile definire una relazione metrica tra due valori geometrici R(d1,d2)(A,B) (d1 < dist(a,b) < d2) D. Gubiani e Modello Relazionale 15 Modello Relazionale e Uso di un DBMS Relazionale Standard Limitazioni: - violazione del principio di indipendenza dei dati (occorre conoscere la struttura dei dati spaziali) - basse prestazioni - poco amichevole (non è user-friendly) - difficoltà/impossibilità di esprimere computazioni geometriche D. Gubiani e Modello Relazionale 18

4 Modello Relazionale e Modello Relazionale esteso con gli Oggetti Il modello relazionale esteso con gli oggetti sfrutta l estendibilità dei DBMS - aggiunta di nuovi tipi di dato e di nuove operazioni ad un DBMS relazionale) E la soluzione adottata in genere dai sistemi di gestione di basi di dati quali Oracle e Postgres D. Gubiani e Modello Relazionale 19 line - 1 Modello Relazionale e LINE è un insieme di spezzate L di R 2 tale che nessuna coppia di spezzate abbia come intersezione una spezzata - la frontiera di L è l insieme di punti di R 2 costituito dagli estremi delle spezzate tolti gli estremi che appartengono a più di una spezzata - l interno di L è l insieme di punti di R 2 costituito dalle spezzate private degli estremi che costituiscono la frontiera di L Data L: LINE sono definite le seguenti operazioni: - L.Boundary: POINT frontiera di L - L.NumSpezzate: INTEGER numero di spezzate di L - L.Lunghezza: REAL lunghezza di L ottenuta sommando la lunghezza di tutte le spezzate che la compongono - L.Semplice: BOOLEAN vero se l unione delle spezzate di L è una spezzata semplice D. Gubiani e Modello Relazionale 22 Modello Relazionale e Per trattare dati spaziali vengono introdotti uno o più tipi di dato spaziale (SDT) - POINT - LINE - POLYGON D. Gubiani e Modello Relazionale 20 line - 1 Modello Relazionale e... - L.Chiusa: BOOLEAN vero se l unione delle spezzate di L è una spezzata chiusa - L.Unione(K: LINE): LINE genera un valore di tipo LINE che rappresenta l unione di L e K - L.IntersezioneL(K: LINE): LINE genera un valore di tipo LINE che rappresenta l intersezione di L e K. Se l intersezione è costituita solo da punti, allora produce l insieme vuoto - L.IntersezioneP(K: LINE): POINT genera un valore di tipo POINT che rappresenta l intersezione di L e K. Se l intersezione è costituita solo da spezzate, allora produce l insieme vuoto. Se nell intersezione sono presenti spezzate e punti isolati, restituisce solo questi ultimi - Si suppone definito anche l operatore di uguaglianza: L = L D. Gubiani e Modello Relazionale 23 point Modello Relazionale e POINT è un insieme finito P di punti di R 2 - boundary di P è l insieme vuoto - interior di P è P stesso Dato P: POINT sono definite le seguenti operazioni: - P.X: REAL coordinata x del baricentro di P - P.Y: REAL coordinata y del baricentro di P - P.Distanza(Q: POINT): REAL distanza euclidea tra il baricentro di P e il baricentro di Q - P.NumPunti: INTEGER numero di punti presenti in P - P.Punto(I: INTEGER): POINT i-esimo punto presente in P - P.Unione(Q: POINT): POINT genera l unione dei due insiemi di punti - Si suppone definito anche l operatore di uguaglianza: P = Q D. Gubiani e Modello Relazionale 21 poligon - 1 Modello Relazionale e POLYGON è un insieme G di poligoni bucati di R 2, tale che ogni coppia di poligoni costituisce un insieme di punti non connesso - la frontiera di G è costituito dalle spezzate che delimitano i poligoni di G - l interno di G è costituito dai poligoni privati delle spezzate che li delimitano Dato G: POLYGON sono definite le seguenti operazioni (per semplicità consideriamo insiemi singoletti): - G.Frontiera: LINE valore geometrico di tipo LINE che costituisce la frontiera esterna del poligono - G.Boundary: LINE valore geometrico di tipo LINE che costituisce la frontiera del poligono - G.Semplice: BOOLEAN vero se G e semplice - G.NumBuchi: INTEGER numero di buchi presenti nel poligono G - G.Perimetro: REAL lunghezza del perimetro di G ottenuto sommando la lunghezza di tutte le spezzate che lo delimitano D. Gubiani e Modello Relazionale 24

5 Modello Relazionale e poligon G.Area: REAL misura dell area del poligono G - G.Unione(H: POLYGON): POLYGON genera un valore di tipo POLYGON che rappresenta l unione dei due poligoni G e H - G.IntersezioneG(H: POLYGON): POLYGON genera un valore di tipo POLYGON che rappresenta l intersezione dei due poligoni G e H. Se l intersezione è costituita solo da punti e/o linee allora produce l insieme vuoto - G.IntersezioneL(H: POLYGON): LINE genera un valore di tipo LINE che rappresenta l intersezione dei due poligoni G e H. Se l intersezione è costituita solo da punti e/o da poligoni allora produce l insieme vuoto. Se l intersezione presenta oltre a spezzate anche poligoni e/o punti restituisce solo le spezzate - G.IntersezioneP(H: POLYGON): POINT genera un valore di tipo POINT che rappresenta l intersezione dei due poligoni G e H. Se l intersezione è costituita solo da linee e/o poligoni allora produce l insieme vuoto. Se l intersezione presenta oltre a punti isolati anche linee e/o poligoni restituisce solo i punti isolati - Si suppone definito anche l operatore di uguaglianza: G = G D. Gubiani e Modello Relazionale 25 Modello Relazionale e COMUNE codice nome geometria stringa stringa polygon Udine < , >, < , >,..., < , > Tavagnacco < , >, < , >,..., < , > D. Gubiani e Modello Relazionale 28 Modello Relazionale e La rappresentazione dei valori geometrici in un GEO-DBMS presenta alcuni problemi: - l occupazione di memoria di un valore geometrico - l imprecisione nelle coordinate (rappresentazione approssimata dei numeri reali) - i valori geometrici sono fortemente correlati Il metodo maggiormente utilizzato è l insieme di liste di coordinate - ogni tipo di dato spaziale è definito in modo analogo D. Gubiani e Modello Relazionale 26 Modello Relazionale e Liste di Coordinate G1 = (ln, (< 0, 0 >, < 1, 2 >, < 1, 7 >, < 13, 11 >, < 15, 10 >, < 20, 4 >, < 24, 6 >)) G2 = (ln, (< 2, 10 >, < 1, 7 >, < 13, 11 >, < 14, 13 >, < 20, 13 >)) G3 = (pg, (< 5, 14 >, < 10, 13.5 >, < 11, 12 >, < 13, 11 >, < 1, 7 >, < 0, 10 >, < 0, 12.5 >)) D. Gubiani e Modello Relazionale 27

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Modello Relazionale e Modello Relazionale e Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Dati Spaziali. Modelli per Dati Spaziali. Livelli di Astrazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Dati Spaziali. Modelli per Dati Spaziali. Livelli di Astrazione Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione DatiSpazialied Estensione del Modello

Dettagli

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Definizioni e notazioni - 1. Il modello relazionale. Definizioni e notazioni - 3

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Definizioni e notazioni - 1. Il modello relazionale. Definizioni e notazioni - 3 Corso di Basi di Dati Spaziali Modello logico per dati spaziali Modelli logici Permettono una rappresentazione astratta dei dati La maggior parte dei sistemi di basi di dati oggi sul mercato si basa sul

Dettagli

Introduzione. Modulo 10: Basi di dati e loro gestione. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Modulo 10: Basi di dati e loro gestione. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 3 Corso IFTS Tecnico Superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati Codice: FP1144479001 Modulo 10: Basi di dati e loro gestione Modello logico relazionale ed estensioni spaziali dott.ssa D. Gubiani

Dettagli

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Relazione matematica. Il modello relazionale. Esempio di relazione matematica.

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Relazione matematica. Il modello relazionale. Esempio di relazione matematica. Corso di Basi di Dati Spaziali Modello logico Modelli logici Permettono una rappresentazione astratta dei dati La maggior parte dei sistemi di basi di dati oggi sul mercato si basa sul modello relazionale

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Rappresentazione di oggetti spaziali Angelo Montanari Donatella Gubiani Modelli dei dati spaziali e modi di rappresentazione Esistono varie modalità di modellazione e rappresentazione

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: (Geo) Algebra Relazionale Angelo Montanari Donatella Gubiani Linguaggi per basi di dati Si possono distinguere diversi tipi di linguaggi per la gestione dei dati:

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2005-2006 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 2. La rappresentazione di informazioni spaziali concetti di base ALBERTO

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2002-2003 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 2. La progettazione concettuale: il modello GEO-ER ALBERTO BELUSSI

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2004-2005 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 3. I sistemi per la gestione delle

Dettagli

Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche

Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche Geo-algebra relazionale Novembre 2005 Alberto Belussi L interrogazione di una base di dati geografica L interrogazione di una Base di Dati geografica

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto BASI DI DATI GEOGRAFICHE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R 1) In uno spazio euclideo E 3 di dimensione 3 siano A un punto, r una retta e Π un piano non ortogonale ad r.allora A) esiste ed e unica la retta s passante per A, parallela ad r e ortogonale a Π. B) esiste

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Modellizzazione di dati geografici

Modellizzazione di dati geografici Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/51 Dato geografico aspetto spaziale (geometria/topologia) coordinate+primitive geometriche (sist. di rif.+proiez.+scala

Dettagli

modellazione orientata agli oggetti object-based entità/oggetto = non suddivisibile in entità dello stesso tipo Entità/oggetto spaziale:

modellazione orientata agli oggetti object-based entità/oggetto = non suddivisibile in entità dello stesso tipo Entità/oggetto spaziale: modalità di rappresentazione field-based approach modellazione riferimento spaziale dominio degli attributi orientata agli oggetti insieme degli oggetti object-based approach spazio sono l uno l inverso

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE. Prof. Daniele Regazzoni

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE. Prof. Daniele Regazzoni RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA E LIVELLI DI MODELLAZIONE PARTE 2 Prof. Daniele Regazzoni... IN QUESTA LEZIONE Modelli 2D/3D Modelli 3D/3D Dimensione delle primitive di modellazione Dimensione dell

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Corso di Basi di Dati Spaziali. Sistema Informativo. Sistemi Informativi Geografici (GIS) Informazioni Spaziali. GIS e Cartografia Tradizionale

Corso di Basi di Dati Spaziali. Sistema Informativo. Sistemi Informativi Geografici (GIS) Informazioni Spaziali. GIS e Cartografia Tradizionale Corso di Basi di Dati Spaziali Introduzione Angelo Montanari Donatella Gubiani Sistema Informativo Componente (sottosistema) di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse raccolta/acquisizione

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

2. Funzioni reali di più variabili reali

2. Funzioni reali di più variabili reali Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - A.A.2001-2002 Traccia del corso di Analisi Matematica L-B 2. Funzioni reali di più variabili reali Riferimenti. Minnaja:Matematica Due, par.3.1-3.4

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Cartografia numerica Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Digitalizzazione (manuale) Rilevamento di linee (sequenze

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 24 maggio 27 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

Endomorfismi simmetrici

Endomorfismi simmetrici Endomorfismi simmetrici Endomorfismo simmetrico: Dato uno spazio vettoriale metrico V e un endomorfismo T appartenente a V. L endomorfismo si definisce simmetrico se e solo se (T(v),v2)=(v,T(v2)) per ogni

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 In questo elenco, la presenza di esercizi relativi ai singoli argomenti non è correlata alla loro rilevanza, né alla ricorrenza nella prova scritta.

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 5 La Modellazione dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ febbraio 2013

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ febbraio 2013 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 0/0 4 febbraio 03 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio. Sia E 3 il 3-spazio euclideo dotato del riferimento cartesiano

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Funzioni per la descrizione delle immagini

Funzioni per la descrizione delle immagini Funzioni per la descrizione delle immagini Problemi della rappresentazione in piel Visti i limiti del template matching, non è pensabile di realizzare un sistema efficiente di riconoscimento che si basa

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

21 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

21 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Le primitive geometriche vettoriali Modelli spaziali e primitive Punti Linee Aree Volumi Voxel Pixel MODELLAZIONE VECTOR MODELLAZIONE

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali Cosa è la geometria La geometria è composta da geo = "terra" metria = "misura", tradotto quindi letteralmente come misurazione della terra È quella parte della matematica

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali Le primitive geometriche vettoriali

Sistemi Informativi Territoriali Le primitive geometriche vettoriali Sistemi Informativi Territoriali Le primitive geometriche vettoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Modelli spaziali e primitive Complessità dell Entità territoriale Punti Linee Aree Volumi

Dettagli

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione alle D. Gubiani 14 ottobre 2009 D. Gubiani

Dettagli

Basi di Dati Spaziali. Progettazione concettuale e logica

Basi di Dati Spaziali. Progettazione concettuale e logica Corso di Basi di Dati Spaziali Progettazione concettuale e logica Angelo Montanari Donatella Gubiani Progettazione di una base di dati È una delle attività svolte nell ambito del processo di sviluppo dei

Dettagli

I sistemi per la gestione di basi di dati geografiche

I sistemi per la gestione di basi di dati geografiche I sistemi per la gestione di basi di dati geografiche Regole di corrispondenza tra GeoUML e Simple Features Access Maggio 2007 Alberto Belussi Progettazione logico/fisica di una base di dati geografica

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Cenni di topologia in R n

Cenni di topologia in R n Cenni di topologia in R n Salvo diversa indicazione, supporremo sempre n 1 (intero). 1.1 Brevi richiami sullo spazio R n L insieme R n è il prodotto cartesiano di n fattori uguali ad R, ossia l insieme

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2002-2003 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 5. Un linguaggio di interrogazione

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

Lezione 16 (15 dicembre) Funzioni reali di due variabili

Lezione 16 (15 dicembre) Funzioni reali di due variabili Lezione 16 (15 dicembre) Funzioni reali di due variabili Funzioni in due variabili Una funzione reale di due variabili è una funzione f: Ω R 2 R (x, y) f(x, y) e per rappresentarla è necessario usare lo

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Dati e Tipi di Dato Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Dati: Variabili e Costanti Un algoritmo (e il programma che ne è rappresentazione)

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

A. Ferrari modello relazionale

A. Ferrari modello relazionale modello relazionale informatica progettazione logica relazionale o progettazione logica relazionale: o conversione di un diagramma E/R in un insieme di relazioni (tabelle), che costituisce lo schema logico

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Introdurre l argomento delle basi di dati

Dettagli

Lo spazio. Esistono distanze che ci appaiono invariabili, come la lunghezza di un asta solida. Possiamo scegliere un asta come campione di lunghezza.

Lo spazio. Esistono distanze che ci appaiono invariabili, come la lunghezza di un asta solida. Possiamo scegliere un asta come campione di lunghezza. Lo spazio L idea intui+va di spazio viene dall esperienza dei nostri movimen+ e dalla percezione di corpi estesi. Il conce7o più semplice associato a queste percezioni è quello di distanza (intervallo

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Tutore: Eleonora Palmieri 14 febbraio 2007 Esercizio 1: Si consideri in R 2 la conica Γ : 2x 2 1 + 4x 2 2 + x 1 + 2x 2 = 0. 1. Ridurre Γ

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

Progettazione Concettuale/1

Progettazione Concettuale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Progettazione Concettuale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia I N D I C E I modelli dei dati Il modello vettoriale Le primitive geometriche La Topologia CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi di Padova 1 Modelli dei dati Il mondo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Numeri reali. Sistema in virgola mobile (floating point)

Numeri reali. Sistema in virgola mobile (floating point) Numeri reali Sistema in virgola mobile (floating point) Un numero reale X può essere espresso nella forma X = f x 10 E dove, f è detta mantissa, E esponente X = 0,314 x 10 1 Fissato X, la virgola si sposta

Dettagli

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3^Q A.S. 2017/2018 Prof. ALGHISI MODULO N 1 LA RETTA E LE CONICHE IL CONCETTO DI FUNZIONE a- definizione di funzione b- le funzioni numeriche c- il dominio naturale delle

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 7/9/6 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio. Si consideri la quadrica affine C d equazione cartesiana xy + yz z + 4x =. ()

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

Geometria delle masse

Geometria delle masse Geometria delle masse BA. Baricentri Per la trattazione riguardante i baricentri non ci è più sufficiente considerare i corpi come insiemi di punti geometrici, ma abbiamo bisogno di introdurre una nuova

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Applicazioni lineari e diagonalizzazione Autovalori e autovettori Matrici associate a applicazioni lineari Endomorfismi semplici e matrici diagonalizzabili Prodotti scalari e Teorema Spettrale nel caso generale 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i luoghi geometrici e le funzioni elementari, che sono alla base del metodo analitico. Lo studio della geometria

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Rappresentazione digitale delle informazioni

Rappresentazione digitale delle informazioni Rappresentazione digitale delle informazioni Informazione oggi Informatica: disciplina che studia l elaborazione automatica di informazioni. Elaboratore: sistema per l elaborazione automatica delle informazioni.

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria Classe III U. D. 1 Equazioni e disequazioni (ripasso) Aritmetica e Algebra Equazioni algebriche numeriche con δ 2. Disequazioni algebriche numeriche con δ 2. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche

Dettagli

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Spazi vettoriali Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Piano vettoriale geometrico G 2 Il contesto del discorso che svolgiamo in questa parte e il piano della geometria elementare,

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Percorse a cavallo duemila chilometri di steppa russa, superó gli Urali, entró in Siberia, viaggió per quaranta giorni fino a raggiungere

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli