ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME AL CENTRO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area: E 01 Centri di aggregazione OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali, richiamando la carta dei servizi del Centro, sono quelli di garantire ai propri utenti un impegno giornaliero al fine di promuovere, da un lato la loro capacità di partecipare, decidere, apprendere, fare esperienza e dell altro valorizzare le loro residue possibilità di fare attività, sia in autonomia che in collaborazione con altri, per mezzo degli interventi educativi, occupazionali ed educativi. In particolare: a. offrire agli utenti un esperienza aggregativa e socializzante per alleviare la percezione della diversità o dell esclusione; b. offrire spazi di socializzazione ludico ricreativa volta a migliorare la qualità di vita degli utenti; c. creare opportunità di confronto tra pari allo scopo di aumentare l autostima; d. contribuire ad aumentare le capacità residue degli ospiti e a stimolarne di nuove; e. trasformare il disagio in opportunità; f. lenire ad ampio spettro il peso di cura del care-giver. Gli obiettivi specifici di progetto con indicatori misurabili sono situazione di partenza Obiettivi specifici e indicatori degli indicatori di bisogno (situazione di arrivo) 1. Le attività del centro diurno sono svolte solo da personale istituzionale e non coinvolgono personale volontario 2. I laboratori attivi sono quello di manipolazione e disegno creativo. 3. Sulla navetta adibita a trasporto sociale da e verso il Centro è presente solo l autista e l accompagnatore. 4. I nuovi utenti del centro hanno tempi di ambientamento che si aggirano sui gg. 5. Nell anno le uscite per visite didattiche sono state 2. A) Verso gli utenti 1.1. Inserire n. 6 volontari nelle attività del centro 2.1. Creare il laboratorio di creazioni artistiche Affiancare al personale interno n. 1 volontario, in turnazione, che si occupi dell animazione lungo il percorso Riduzione del 50% i tempi di ambientamento con la realtà comunitaria del centro diurno, attraverso azioni di socializzazione individualizzate, volontario/neo utente Portare almeno a 4 le uscite didattiche presso attività commerciali, artigianali ed industriali.

2 B) Verso le famiglie 1. Partecipazione da parte delle 1.1. Aumentare del nr. di familiari famiglie alla programmazione e alla coinvolti nella realizzazione dei progetti di sostegno programmazione/riprogettazione delle familiare attività individuali (PEI) 2. Animazione sociale verso la famiglia 2.1. Nr. di familiari partecipanti ai per un progetto di vita coordinato e momenti di incontro condiviso 2.2. Nr di attività ed esperienze ludico ricreative condivise in gruppo 3. Tempi di conciliazione vitaassistenza familiare da parte dei caregivers dati. 1. Scarse esperienze con il modo della disabilità e della diversità C) Verso i volontari dalle famiglie 3.1. Aumento del benessere e della condizione emotiva delle famiglie 3.2. Miglioramento delle capacità ed autonomia nell espletare e risolvere situazione problematiche 3.3. Nr. di suggerimenti, sollecitazioni e proposte pervenute all equipe psico-socio-educativa 3.4. Nr. di familiari che cercano sostegno emotivo e relazionale per lenire il peso di cura del proprio familiare 1.1. Percorsi di formazione specifica e generale 1.2. Esperienza diretta e personale nel settore d intervento CRITERI DI SELEZIONE: Criteri autonomi di selezione verificati nell accreditamento, come da scheda Sistema di reclutamento e selezione dell ente di prima classe Associazione di Promozione Sociale Mondo Nuovo cod. NZ04820 Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio) SI Come da scheda Sistema di SELEZIONE verificati nell accreditamento, dell ente di prima classe Associazione di Promozione Sociale Mondo Nuovo cod. NZ04820 POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Numero dei volontari da impiegare nel progetto 6 Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti senza vitto e alloggio 6 Numero posti con solo vitto 0 Mondo Nuovo A.P.S. Lucera Via Artigianato ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Codifica riferita a punto 8.2 Attività A1.1 Attività e ruolo dei volontari - formazione specifica volontari - affiancamento operatori istituzionali Dopo l attività formativa specifica, i volontari saranno affiancati agli operatori dell equipe per il tramite della responsabile psicologa. La sua guida sarà indispensabile per

3 far si che i volontari possano partire tutti con lo stesso livello di conoscenze Attività A1.2 Attività A2.1 Attività A2.2 Attività A3.1 Attività A4.1 Attività A5.1 Attività B1.1 Attività B2.1 - inserimento nelle attività Dopo un primo periodo di affiancamento i volontari saranno di fatto inseriti nelle attività a sostegno delle attività di socializzazione, integrazione, ricreazione, ludico ricreativa - valutazione esperienze e conoscenze personali. - Progettazione lavori con pasta di sale, pasta secca riso e cereali Sotto l attenta guida degli educatori, i volontari esporranno le conoscenze personali o le particolari attitudini da mettere in gioco per la realizzazione del laboratorio, in questo saranno costantemente seguiti dall animatore del centro. - Ideazione lavori - Bozze - realizzazioni Insieme all educatore-animatore, i volontari cosceglieranno il ruolo per ciascun ospite del centro in base a quelli che sono i tratti caratteriali e le doti personali di ciascuno. - turni di accompagnamento sulla navetta per animare gli utenti In base ad un ordine di turnazione tutti i volontari affiancheranno l autista e accompagnatore sulla navetta del trasporto sociale allo scopo di animare il percorso da e per il centro diurno. L esigenza nasce dal fatto che proprio nei momenti che precedono o succedono le attività gli utenti hanno maggior bisogno di sostegno emotivo. - strutturazione di attività ludico ricreative non istituzionali Ai volontari sarà affidato il compito di strutturare attività ludico ricreative diverse da quelle già in programma allo scopo di crearsi uno spazio tutto personalizzato che sarà definito proprio dalla loro presenza. - contatti con le realtà economiche locali - richiesta e definizione di visite guidate specifiche La responsabile del centro insieme a tutta l equipe favoriranno la conoscenza dei volontari con i famigliari degli utenti, allo scopo di verificare approcci empatici diversi dall ambito formale ed istituzionale - Simulazione e bozza PAI da condividere con l equipe Dopo la conoscenza dei familiari ai volontari sara richiesto di buttare giù alcune bozze di piani assistenziali individualizzati, nella parte ovviamente relativa alle attività socializzanti e di interazione con il gruppo; questo allo scopo di verificare quelle che possono essere le idee dei non addetti ai lavori per un approccio per così dire, non convenzionale. - Sensibilizzare le famiglia alla frequenze degli incontri prescritti - Animare gli incontri con esperienze vissute assieme agli utenti e attività ludiche condivise Tra le attività previste, questa è di gran lunga la più delicata per i volontari, dopo la prima conoscenza ed approcci informali con le famiglie degli utenti, si chiederà loro di intervenire, assieme all equipe del centro nelle attività di sensibilizzazione verso i familiari, alla frequenza degli incontri periodici animandoli attraverso scambi di esperienza, nel frattempo maturati, con gli ospiti del centro e condividendoli con i propri familiari

4 Attività B3.1 Attività C1.1 Attività C1.2 - Garantire una serata libera al mese alle famiglie - Pizza o cinema di gruppo Nell attività prevista a sostegno delle famiglie, a turno, sarà chiesto ai volontari di accompagnare il gruppo di lavoro e gli utenti nelle serate destinate alla pizza o al cinema di gruppo - formazione generale (5h per 10 giornate 50h) e specifica (5h per 16 giornate 80h) E l attività formativa prevista dalla l. 64/01 che coinvolgerà tutti i volontari in servizio - Percorsi di studio delle normative di settore A tutti i volontari saranno offerti percorsi di approfondimento sulle normative che regolano in no-profit in Italia, a partire dalla legge che disciplina le associazioni di promozione sociale 383/2000, passando tra cooperative sociali, imprese sociali e associazione di volontariato. SERVIZI OFFERTI (eventuali): Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti con solo vitto 0 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari: 30: Giorni di servizio a settimana dei volontari 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Aderire alla mission dell ente Accettare gli obiettivi indicati nel progetto mettendo in atto tutte le azioni richieste per il raggiungimento degli stessi Disponibilità e flessibilità dell orario di lavoro, quando le circostanze lo richiedono Non accettare riconoscimenti in denaro o in natura da parte degli ospiti o familiari Massima attenzione nello svolgimento del servizio Rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene i dati, le informazioni e le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del servizio civile e per quanto riguarda le informazioni sui singoli Ospiti. Fare riferimento esclusivamente all OLP per le disposizioni di servizio, per i relativi chiarimenti e per le eventuali difficoltà inerenti alle attività che si svolgono. Disponibilità alla turnazione per gli orari di servizio; Disponibilità a spostamenti sul territorio per uscite didattiche o formative SEDE Mondo Nuovo A.P.S. Lucera Via Artigianato CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Al termine del progetto di Servizio Civile i volontari troveranno sicuramente arricchito il loro bagaglio culturale in relazione alle seguenti competenze: - lavorare per progetti; - ascolto attivo; - comunicazione efficace;

5 - affrontare un colloquio motivazionale; - affrontare una presentazione. Inoltre si ritiene realistico possano essere acquisite le seguenti professionalità: - lavoro in equipe; - creazione di una relazione con un ente pubblico o privato; - stilare un accordo ci cooperazione e/o partenariato. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contratto formativo: Il contratto formativo è un momento di lavoro partecipato del piccolo gruppo di volontari che prevede: la fase iniziale di riconoscimento reciproco e di messa in Centro di scopi, senso del lavoro, regole del gioco (modalità di lavoro, tipologie di attività e di situazioni educative, tempi e luoghi); la definizione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuno; l'esplicitazione delle aspettative di ogni volontario per chiarire quali di esse legittimamente potranno trovare spazio nello svolgimento del corso. La gestione organizzativa e dinamica dei gruppi: uno dei contesti di azione privilegiati nell esperienza che vivranno i volontari è quella di gruppo: sia esso una classe di bimbi o adolescenti, o un gruppo di adulti. Fondamentale quindi è la consapevolezza e la capacità di gestione queste dinamiche, al fine di garantire la possibilità di apprendimenti relazionali per i membri, e per il gruppo tutto, orientati alla cooperazione e alla valorizzazione della diversità piuttosto che alla omologazione e alla rimozione del conflitto. Formazione specifica: Si prevede un periodo formativo in cui ai volontari sarà illustrato il contesto in cui essi si troveranno a operare, il tipo di situazioni e di realtà territoriali con cui si dovranno confrontarsi. Con la formazione specifica si cercherà di preparare al meglio i volontari in servizio civile al tipo di esperienza che dovranno svolgere facendo leva anche sulle risorse interne. Modulo iniziale all ingresso 10 ore Ø Nozioni di primo soccorso, (modulo 5 ore) Ø Modulo di formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile: definizione dei rischi e degli strumenti necessari ad affrontare situazioni di emergenza e rischi connessi allo svolgimento delle azioni di progetto. (modulo 5 ore) Ø 1 lezione. strutturazione della sede di attuazione del progetto. comprensione dei bisogni del territorio. organizzazione delle attività e modalità per l attuazione del progetto I due incontri hanno lo compito di permettere al volontario di avere delle indicazioni specifiche sul contesto e sui diretti referenti in cui si trova a svolgere il proprio servizio. (modulo 5 ore) Ø 2 lezione. Destinatari del progetto, percorsi e modalità educative L incontro ha lo scopo di permettere al volontario di avere delle informazioni specifiche sull utenza con cui si relaziona quotidianamente e sui percorsi educativi in atto. (modulo 5 ore) Ø 3 e 4 lezione : il disagio la gestione dei conflitti. Complessità incontrate nella rapporto con gli utenti Gli incontri hanno lo scopo di far emergere quali siano gli aspetti connessi al disagio specifico oggetto del progetto che mettono in difficoltà. L incontro sarà strutturato attraverso dei lavori di gruppo e dei role playing strutturati al fine di permettere al volontario di avere ulteriori stimoli di riflessione. (modulo 10 ore) Ø 5 e 6 lezione: La relazione con le persone in situazione di disagio e la comunicazione interpersonale L incontro ha lo scopo di creare un occasione privilegiata per capire assieme quali sono i meccanismi che intervengono ed influiscono nei rapporti con le persone. Esserne consapevoli può aiutare a migliorare le relazioni interpersonali e quelle con la persona straniera. I temi trattati riguardano in modo più dettagliato: - le prime impressioni tra le persone

6 totale ore 80 - gli stimoli che influiscono nel formarsi un immagine dell altra persona - i bisogni fondamentali delle persone - quali elementi concorrono nel formare una relazione significativa (modulo 10 ore) Ø 7 lezione: La comunicazione interpersonale L incontro cercherà di far diventare consapevoli di come il nostro modo di comunicare interviene e modifica i rapporti con le altre persone. Nessuna risorsa è più efficace del linguaggio nel coinvolgere e nel stimolare le relazioni interpersonali. I temi specifici sono: - i diversi stili di comunicazione interpersonale - la comunicazione verbale e non verbale - l ascolto attivo come aiuto - l assertività come strumento fondamentale per la riuscita delle relazioni. (modulo 5 ore) Ø 8 lezione: L immigrazione in Italia leggi, cifre, e metodologie di integrazione Legge 328/00 e conoscenza di base sulla normativa regionale e nazionale delle politiche sociali per gli utenti del Progetto e regolamenti comunali e regionali relativi al settore di attività ; La rete locale per l integrazione degli immigrati. Enti, soggetti pubblici e privati, strategie di integrazione con l operato dei servizi sociali, le ASL, il Piano di Zona; Panoramica sul mondo dell accoglienza degli utenti dei progetti della rete SPRAR, e analisi dei bisogni della popolazione immigrata nel territorio La legge 389 (Bossi/Fini) e modifiche. (modulo 5 ore) Ø 9 e 10 lezione programmazione e realizzazione di un attività di sensibilizzazione nel territorio L incontro si svilupperà in diversi momenti in cui si strutturerà una parte di studio e di progettazione, e una parte di realizzazione effettiva del progetto con l analisi di un progetto per il territorio. (modulo 10 ore) Ø 10 lezione Partecipazione attiva nella comunità. Incontro con realtà associative che operano nel territorio. Il contatto diretto con chi opera nel territorio sarà un ulteriore stimolo di riflessione e conoscenza. (modulo 5 ore) Ø 12 lezione Bilancio di competenze. Nell ambito dell offerta formativa specifica per i volontari in servizio civile sarà strutturato, nell ultimo mese di servizio, un incontro sul bilancio delle competenze e sulle opportunità legate al loro futuro professionale. Pertanto si è pensato di articolare la giornata di formazione affrontando le seguenti tematiche: Bilancio delle competenze acquisite; Costruzione curriculum vitae; Esperienze ex volontari già inseriti in ambiti lavorativi. Mappa delle opportunità. (modulo 5 ore) Ø 13 lezione Valutazione conclusiva Lo scopo dell incontro è quello di favorire un momento in cui sia possibile rivalutare l esperienza vissuta esaminando in modo obiettivo la propria crescita personale e professionale. (modulo 5 ore)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CENTRO AL CENTRO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Aree di intervento: 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ASYLUM 2.0 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Aree di intervento: 04 - Immigrati, profughi OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: #IncludiAmo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza 6. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO - Migliorare l offerta del servizio di animazione valorizzando

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LUCERA VIVE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale area: Interventi di animazione nel territorio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO problema/ obiettivi destinatari beneficiari area contesto territoriale indicatore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO problema/ obiettivi destinatari beneficiari area contesto territoriale indicatore ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Il peso della farfalla 2015 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO problema/ obiettivi destinatari beneficiari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Pillole di autonomia SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di Intervento: DISAGIO ADULTO OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PERUGIA EDUCARE L INFANZIA Insegnare i limiti e promuovere l autonomia SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A02 Settore: Assistenza Area d intervento: Minori ELEMENTI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TREVI BIMBILANDIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 02 Settore: Assistenza Area d intervento: Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO - Scopo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cuori solidali SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Aree di intervento: 02Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: problema/indicatore

Dettagli

Garanzia Giovani al Centro TAU

Garanzia Giovani al Centro TAU Garanzia Giovani al Centro TAU elementi essenziali del progetto Il progetto intende intervenire sul problema della povertà educativa del territorio palermitano Zisa Noce, rafforzando le opportunità educative,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Gli amici dei Bambini SETTORE Educazione e Promozione Culturale (E) e Area di Intervento: Animazione culturale verso i minori (02)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: L inclusione sociale SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani e disabili 01/06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO obiettivi generali Il concetto

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IMPERIA GIOCARE PER CRESCERE 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E01 Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015 Titolo progetto ANIMAZIONE MINORE (Toscana) Settore/Area di intervento Tipologia destinatari Mi nor i Giorni /ore di servizio 1400 ore annue

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOTTO LO STESSO TETTO SETTORE e Area di Intervento: A. ASSISTENZA 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A CASA AZZURRA PER ANDARE OLTRE SETTORE e Area di Intervento: A06 Assistenza Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale Dalla descrizione

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: TANA LIBERA TUTTI! COOPERATIVA SOCIALE IL GERMOGLIO 2) Codice di accreditamento: NZ05378

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LA VOCE DEL SILENZIO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A. -ASSISTENZA 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO contribuire, attraverso l azione dei

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER CRESCERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E01 Centri di aggregazione (bambini,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 1-2-3 Stella! L anziano conta ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 100% GRANDI SUCCESSI SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ

Dettagli

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili) PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili) DURATA DEL CORSO: 24 ore PERIODO DI SVOLGIMENTO: dall 11/01/2017 al 02/06/2017 LUOGO

Dettagli

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO:

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO: Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Viva la Libertà SETTORE e AREA DI INTERVENTO: 2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOSTEGNO A PERCORSI D'INSERIMENTO SUL TERRITORIO DI REGGIO EMILIA PER MINORI E ADULTI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI SETTORE e Area di Intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Starter: le fragilità delle persone adulte SETTORE ed Area di Intervento: Assistenza A 10 Tossicodipendenza ed etilisti in percorso di recupero e/o

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Viaggia con noi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio OBIETTIVI

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il Progetto: LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE Recapiti territoriali: Numero Verde: 800 910677 Sito Internet: www.serviziocivilepegaso.org

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A CASA AZZURRA PER ANDARE OLTRE - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A06 Assistenza Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale Dalla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENTIAMOCI INSIEME SETTORE e Area di Intervento: A 06 - ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Anziani e Giovani Insieme SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Aree di intervento: E01 ( Centri di aggregazione

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Senza pregiudizi SETTORE Assistenza AREA DI INTERVENTO Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Favorire l'autonomia e la mobilità delle persone

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GLOBE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza Immigrati A04 OBIETTIVI DEL PROGETTO Supportare i MSNA ospiti delle strutture di

Dettagli

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CONDIVIDIAMO E INSIEME AGGREGHIAMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Ambito Prevalente:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IN ARTE CON - l arte come strumento di integrazione SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A -ASSISTENZA AREA DI INTERVENTO: 6 DISABILI OBIETTIVI DEL

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Assistenza SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani/Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Offrire una consulenza ed un sostegno all anziano;

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DISABILITA # PROGETTO FUTURO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: COMUNE DI FERRARA Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Dettagli

Sede Comune Indirizzo N. vol. per sede

Sede Comune Indirizzo N. vol. per sede SINTESI SCHEDA PROGETTO SCR Ente Capofila: Agire Sociale CSV di Ferrara Ente di accoglienza: Amici della Caritas onlus Titolo Progetto: Stai fresco Settore e Area di intervento Adulti in condizione di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Anziano a Bordo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani A01 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi Generali 1)precorrere e contrastare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: DI MARI E D AMURI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale TITOLO DEL PROGETTO: RiAnimAzione culturale: partecipare, includere, crescere SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Centri di aggregazione (giovani, bambini, anziani) e Sportelli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: UNA MANO IN PIU SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Codifica: A11 Settore: Assistenza Area d intervento: Donne con minori a carico e donne in

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/ gli allegati da scaricare per candidarsi (domanda di ammissione e dichiarazione titoli). ELEMENTI ESSENZIALI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Donare.con Trasporto SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio. Obiettivi

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BEN - ESSERCI: azioni e interventi per l inclusione dei soggetti più deboli della comunità SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CULTURAL POGGIO

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CULTURAL POGGIO BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CULTURAL POGGIO SETTORE ED AREA DI INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso i minori OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO Obiettivo generale del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Amabili 2017 SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A06 Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico E09 OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Servizio Civico: la Nonviolenza rinnova la Città SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Addiction: un percorso verso il reinserimento sociale SETTORE e Area di Intervento: A 16 Tossicodipendenza OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Sorrisi e Canaglie SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di Intervento: 02) Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA A06 DISABILI DURATA DEL PROGETTO 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LIBERI DI SOGNARE La Mission

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORTONA Codice di accreditamento: NZ01098 Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE III CLASSE TITOLO DEL

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL VALORE DEL NOI SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza 02 Minori (area prevalente) 03 Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Accompagnare

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Indirizzo: VIA ALCIDE DE GASPERI 79 - TRENTO Recapito telefonico: 0461364111 Indirizzo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Verso la tutela e la salvaguardia di Parchi e oasi naturalistiche SETTORE e Area di Intervento: Area di intervento: Salvaguardia e tutela

Dettagli

Animazione Solidale Filogaso

Animazione Solidale Filogaso ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE FILOGASO VIA MONTI 89843 TITOLO DEL PROGETTO: Animazione Solidale Filogaso SETTORE e Area di Intervento: Settore:Assistenza Area di intervento: Anziani Disabili

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MATTONE SU MATTONE SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 08 Lotta all'evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A SCUOLA INSIEME SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale (E) Aree di intervento: Animazione culturale verso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ON ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: A - Assistenza Aree di intervento: 06 Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: 1. PROMUOVERE

Dettagli

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Premessa La presenza dei volontari all interno dei progetti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il melograno ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale (E) Centri di aggregazione (1) Animazione culturale verso minori

Dettagli