Capitolo 5: La politica economica del commercio. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5: La politica economica del commercio. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy"

Transcript

1 Capitolo 5: La politica economica del commercio An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

2 Obiettivo del capitolo In questo capitolo cercheremo di rispondere alla domanda: «Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni a un maggiore grado di apertura?» Estenderemo il modello dei vantaggi comparati introducendo il ruolo dei fattori di produzione, e con questo forniremo un interpretazione al commercio Nord-Sud Analizzeremo anche il modello a fattori specifici

3 Introduzione I paesi possono spostarsi da un regime di autarchia a uno di commercio inter-settoriale basato sul vantaggio comparato Tale apertura conduce ad aumenti nel benessere complessivo dei paesi coinvolti Tuttavia, sebbene possa beneficiare, a livello di benessere, dall importazione del riso, il Giappone ha una lunga tradizione di opposizione all importazione di riso Riluttanza dovuta alla sicurezza economica e alla perdita di identità culturale E possibile (e probabile) che alcuni gruppi perdano dal cambiamento da autarchia a commercio I produttori giapponesi di riso sono uno di questi gruppi politicamente potenti Tali fenomeni danno origine alla politica economica del commercio In tale ambito la teoria del commercio internazionale comincia a fondersi con le scienze politiche

4 Il mercato della Protezione L approccio del mercato della protezione enfatizza i fattori sottostanti alla domanda e all offerta che determinano l effettivo livello di protezione L offerta di protezione è fornita dai governi nazionali La domanda di protezione può derivare da una varietà di meccanismi sintetizzati dalla Tabella 5.1.

5 Tabella 5.1: Approcci alla Politica Economica del Commercio Focus Nome Aspetti salienti Paese Realismo Ci sono delle esternalità nel campo della sicurezza associate al commercio internazionale che devono poter essere governate dai governi nazionali Paese Istituzionalismo Strutture istituzionali all interno dei governi nazionali influenzano i risultati delle politiche commerciali Fattore Modello Heckscher-Ohlin Teorema Stolper Samuelson In presenza di mobilità dei fattori all interno di un paese, differenti fattori possono vincere o perdere a seguito dell apertura al commercio internazionale Settore Modello a fattori-specifici Con fattori settore-specifi, se un fattore vince o perde dipende se sono specifici per un settore che esporta o importa Impresa Basato sull impresa L esposizione delle imprese al commercio internazionale o alla mobilità internazionale dei capitali può influenzare l atteggiamento di queste imprese nei confronti della liberalizzazione degli scambi commerciali

6 Figure 5.1: Autarky and Comparative Advantage in Vietnam and Japan

7 Una rivisitazione dei vantaggi comparati Il Vietnam ha un vantaggio comparato nella produzione di riso; il Giappone nella produzione di motociclette I vantaggi comparati sono determinati da differenze nella tecnologia e nei fattori di produzione Aprendosi al commercio internazionale, la produzione di entrambi i paesi si espande nel settore nel quale il paese gode di un vantaggio comparato Quali sono le conseguenze del movimento da A a B lungo la frontiera di produzione per i fattori di produzione?

8 Commercio internazionale e fattori della produzione, I I vantaggi comparati possono dipendere da differenti dotazioni di fattori di produzione Il Vietnam potrebbe avere un vantaggio comparato nella produzione del riso in quanto ha un abbondanza relativa di terra Il rapporto terra/capitale fisico è più elevato in Vietnam che in Giappone (concetto diverso da il Vietnam ha più terra rispetto al Giappone) Il Vietnam ha un vantaggio comparato nella produzione del bene che usa più intensamente la terra come fattore di produzione, cioè il riso

9 Commercio internazionale e fattori della produzione, II Il Giappone potrebbe avere un vantaggio comparato nella produzione di motociclette in quanto ha un abbondanza relativa di capitale fisico Il rapporto capitale fisico/terra è più elevato in Giappone che in Vietnam (concetto diverso da il Giappone ha più capitale fisico rispetto al Vietnam) Il Giappone ha un vantaggio comparato nella produzione del bene che usa più intensamente il capitale fisico come fattore di produzione, cioè le motociclette

10 Commercio internazionale e fattori della produzione, III Disponibilità del fattore di produzione si riferisce al paese Intensità nell uso dei fattori di produzione si riferisce al settore di produzione e/o bene La spiegazione dell esistenza dei vantaggi comparati in termini di disponibilità dei fattori di produzione è associata con il modello Heckscher-Ohlin

11 Il modello Heckscher-Ohlin, I Un paese esporta (importa) il bene la cui produzione fa uso intensivo del suo fattore abbondante (scarso) Per esempio, il vantaggio comparato del Vietnam nel riso causa un aumento nella produzione di riso a spese delle motociclette Di conseguenza ci sarà un aumento della domanda di terra e una diminuzione della domanda di capitale fisico I proprietari terrieri vietnamiti si avvantaggiano dal commercio mentre i proprietari del capitale vietnamiti subiscono uno svantaggio Il vantaggio comparatore del Giappone nelle motociclette causa un aumento nella produzione di motociclette a spese del riso Di conseguenza ci sarà un aumento della domanda di capitale fisico e una diminuzione della domanda di terra I proprietari del capitale giapponesi si avvantaggiano dal commercio mentre i proprietari della terra giapponesi subiscono uno svantaggio

12 Il modello Heckscher-Ohlin, II Ci attendiamo quindi che i proprietari terrieri vietnamiti e i proprietari del capitale in Giappone supportino il commercio L opposizione politica al commercio dovrebbe provenire dai proprietari del capitale in Vietnam e dai proprietari terrieri giapponesi Pertanto, non è una sorpresa ci sia stata una forte e persisente opposizione alle importazioni di riso in Giappone Certamente è stata dovuta alle lamentele dei proprietari terrieri giapponesi Tuttavia, non sono la sicurezza economica e la perdita di identità culturale che spiegano l opposizione al commercio bensì la perdita di reddito

13 Il teorema Stolper-Samuelson Quando un paese si apre al commercio internazionale, il fattore di produzione abbondante (usato intensivamente nel settore che esporta) si avvantaggia mentre il fattore scarso (usato intensivamente nel settore che importa) subisce uno svantaggio L opposizione al commercio proviene dal fattore scarso di produzione Il teorema Stolper-Samuelson non può essere applicato indiscriminatamente: E valido solo nel commercio inter-settoriale che si basa su dotazioni differenti nei fattori di produzione Flussi commerciali intra-settoriali o che dipendono da differenze nella tecnologia possono mitigare questi risultati Le considerazioni relative alla tecnologia sono rilevanti particolarmente nel caso dei rapporti commerciali Nord-Sud

14 Figure 5.2: The Heckscher Ohlin Model and the Stolper-Samuelson Theorem

15 Un applicazione al commercio Nord-Sud, I Esiste un dibattito sugli effetti del commercio tra il Nord e il Sud, in particolare sui salari al Nord Nord : paesi ad alto reddito pro-capite, sviluppati, con abbondanza relativa di capitale fisico Sud : paesi a basso reddito pro-capite, poco sviluppati, con abbondanza relativa di lavoro Applicando il modello Heckscher-Ohlin: il Nord ha un vantaggio comparato nel capitale fisico e quindi esporta beni che fanno un uso più intenso di capitale (Capital Intensive Goods, CIG) Il Sud ha un vantaggio comparato nel lavoro e quindi esporta beni che fanno un uso più intenso di lavoro (Labour Intensive Goods, LIG)

16 Un applicazione al commercio Nord-Sud, II Applicando il teorema di Stolper-Samuelson, la domanda di protezione viene dai lavoratori del Nord e dai capitalisti del Sud Ci sono tuttavia una serie di qualificazioni da fare circa la sorte del fattore lavoro: Il lavoro è un fattore eterogeneo Il Sud ha un vantaggio comparato nella produzione di beni che fanno uso intenso di lavoro non specializzato (unskilled) Il Nord ha un vantaggio comparato nella produzione di beni che fanno uso intenso di lavoro specializzato (skilled) Secondo il teorema di Stolper-Samuelson, nel Nord a perderci dal commercio internazionale sono i lavoratori non specializzati In effetti negli USA a partire dagli anni 80 i lavoratori non specializzati hanno subito una diminuzione relativa del proprio salario rispetto ai lavoratori specializzati

17 Un applicazione al commercio Nord-Sud, III Esiste ormai un ampia letteratura empirica che ha investigato gli effetti del commercio internazionale sui salari dei lavoratori del Nord In estrema sintesi, le cause della diminuzione del salario relativo dei lavoratori non specializzati sono il commercio e la tecnologia L impatto del commercio è però minore di quello prevedibile secondo il teorema di Stolper-Samuelson: Le industrie del Nord che esportano tendono a pagare salari più elevati, con conseguente aumento del salario medio Parte del commercio Nord-Sud è dovuto a differenze di produttività (migliore tecnologia) e non a disponibilità di fattori Il commercio intra-settoriale Nord-Sud può offrire ai lavoratori del Nord maggiori opportunità di aggiustamento rispetto al commercio inter-settoriale

18 Un applicazione al commercio Nord-Sud, IV Il cambiamento tecnologico ha aumentato (diminuito) la domanda di lavoro specializzato (non specializzato) al Nord In tale contesto, le misure protezionistiche nei confronti delle esportazioni del Sud non sono la migliore difesa per i salari relativi dei lavoratori non specializzati Il cambiamento tecnologico è almeno altrettanto importante quanto la liberalizzazione del commercio Le misure protezionistiche annullerebbero i vantaggi in termini di benessere che scaturiscono dal commercio internazionale Restrizioni al commercio possono violare gli accordi multilaterali definiti in ambito WTO Limitazioni al commercio possono danneggiare i lavoratori non specializzati del Sud

19 Un applicazione al commercio Nord-Sud, V Altre politiche potrebbero essere più efficaci nel fornire un supporto ai lavoratori non specializzati del Nord: Sussidi al reddito Politiche per aumentare il capitale umano di tali lavoratori (istruzione e formazione)

20 Figure 5.3: The Stolper- Samuelson Theorem and North- South Trade

21 Il ruolo dei fattori specifici, I Il modello di Heckscher-Ohlin e il teorema Stolper-Samuelson si basano sull ipotesi di perfetta mobilità dei fattori Fattori di produzione (capitale, lavoro, terra) possono spostarsi senza costi tra differenti settori dell economia Per esempio, le risorse giapponesi sono considerate capaci di spostarsi dalla produzione di riso a quella di motociclette Tale ipotesi è ragionevole per alcuni tipi di analisi, in particolare per quelle di lungo periodo Tuttavia, talvolta questa ipotesi può non essere compatibile con la realtà dei fatti I fattori di produzione possono essere specifici ai settori ( fattori specifici ) e non muoversi facilmente da un settore all altro

22 Il ruolo dei fattori specifici, II La presenza di fattori specifici impone una modifica al teorema di Stolper-Samuelson Esempio: la produzione di acciaio negli Stati Uniti Gli Stati Uniti sono relativamente abbondanti di capitale fisico Il teorema suggerisce che i possessori del capitale negli Stati Uniti beneficino di un aumento nel commercio Tuttavia, nel 2000 l azienda americana Weirton Steel Corporation portò all attenzione pubblica quella che chiamò una crisi da importazioni e chiese di combattere la guerra contro le importazioni Perché mai i possessori del capitale in un paese abbondante di capitale dovrebbero opporsi a un aumento del commercio, violando il teorema Stolper-Samuelson? La Weirton Steel Corporation e altre aziende statunitensi dell acciaio posseggono un grande ammontare di fattore specifico (impianti dell acciaio) che sono specifici alla produzione dell acciaio non potendo, ad esempio, produrre semiconduttori

23 Il ruolo dei fattori specifici, III In presenza di fattori specifici il teorema Stolper-Samuelson deve essere modificato nel modo seguente: Fattori di produzione specifici al settore che importa (esporta) tendono a perdere (guadagnare) a seguito dell apertura di un paese al commercio internazionale La Weirton opera in un settore importatore che è caratterizzato da capitale fisico (e forse anche lavoro) specifico al settore e tende a perdere a seguito dell apertura del commercio e, non sorprendentemente, domanda protezione E necessario tenere a mente la differenza tra fattori di produzione mobili e quelli specifici allorquando si valutano le politiche del commercio. In estrema sintesi: Fattori di produzione mobili Il teorema Stolper-Samuelson si applica Il fattore di produzione abbondante (scarso) usato intensivamente nel settore che esporta (importa) guadagna (perde) Fattori di produzione specifici Il teorema Stolper-Samuelson non si applica Il fattore di produzione specifico al settore che esporta (importa) guadagna (perde) La sorte del fattore mobile è incerta

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Valutare qualitativamente e quantitativamente l

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (30 Novembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (4 settembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Le cause del commercio internazionale

Le cause del commercio internazionale Le cause del commercio internazionale 1. La prossimità Più vicini sono i Paesi, minori sono i costi di trasporto. Per esempio, il principale partner commerciale della maggior parte dei Paesi europei è

Dettagli

Capitolo 3: Il vantaggio comparato. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 3: Il vantaggio comparato. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 3: Il vantaggio comparato An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo: Introdurre il concetto di vantaggio comparato, concetto alla

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (a) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive Relazione tra prezzi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Prezzi dei fattori, prezzi dei beni e scelta dei fattori (cont.) Rapporto

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Soluzione Esame (9 febbraio 2011) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due fattori, due prodotti e due beni e si rappresenti in

Dettagli

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive

Dettagli

Lezione 3: Teoria del commercio internazionale: Il modello neoclassico e gli altri teoremi

Lezione 3: Teoria del commercio internazionale: Il modello neoclassico e gli altri teoremi Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 3: Teoria del commercio internazionale: Il modello neoclassico e gli altri teoremi Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 1 Introduzione 1 Struttura della presentazione Di cosa tratta l economia internazionale? Vantaggi dallo scambio La struttura dei flussi commerciali Gli

Dettagli

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania [a.a.. 2011/12] 1/12] 1/1 EI&PC Economia Internazionale

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Introduzione. terra (fattori di produzione) creano differenze. commercio (teoria della proporzione dei fattori)

Introduzione. terra (fattori di produzione) creano differenze. commercio (teoria della proporzione dei fattori) Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Introduzione Sebbene il commercio sia in parte

Dettagli

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive La scelta delle combinazioni dei

Dettagli

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori)

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori) Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 [a.a.. 2011/12] Introduzione Sebbene il commercio

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: i il modello Heckscher-Ohlin [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 5-1 Struttura della presentazione

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

Capitolo 4: Il commercio Intra-settoriale. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 4: Il commercio Intra-settoriale. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 4: Il commercio Intra-settoriale An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo: Analizzare le differenti caratteristiche che distinguono

Dettagli

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (c) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Il commercio internazionale nel La struttura dei flussi commerciali In un paese che non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione Prefazione XXI 1 Introduzione 1 1.1 La globalizzazione dell economia mondiale 1 1.1a Viviamo in un economia globale 1 Caso di studio 1.1 I personal computer Dell, gli iphone e gli ipad commercializzati

Dettagli

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin [a.a. 2015/16] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e di Francesco Aiello) 5-1 Struttura

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

CAPITOLO IV. Il Commercio Intra-settoriale

CAPITOLO IV. Il Commercio Intra-settoriale CAPITOLO IV Il Commercio Intra-settoriale Cogliere le caratteristiche che distinguono il commercio inter-settoriale da quello intrasettoriale, aspetto di grande rilevanza per chi si occupa di politiche

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Commercio internazionale e libero scambio

Commercio internazionale e libero scambio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Commercio internazionale e libero scambio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Le vie commerciali dell antica Roma Tre quesiti Motivazioni

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Geografia economica Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Il successo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio

Dettagli

Fraintendimenti sui vantaggi comparati. 1. Il libero commercio è benefico solo se un paese è più produttivo dei paesi esteri

Fraintendimenti sui vantaggi comparati. 1. Il libero commercio è benefico solo se un paese è più produttivo dei paesi esteri Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (d) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Fraintendimenti sui vantaggi comparati 1. Il libero commercio è benefico solo

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato Macerata 16 Novembre

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Capitolo 11. Struttura della presentazione. Controversie sulla politica commerciale

Capitolo 11. Struttura della presentazione. Controversie sulla politica commerciale Capitolo 11 Controversie sulla politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Argomentazioni a favore di politiche commerciali attiviste

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1)

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria del Commercio Internazionale e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso

Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso Copyright Pearson. All rights reserved. Adattato da Giovanni Anania [a.a. 2014/15] 1/1 EI&PC Economia Internazionale e Politiche

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 8 L economia politica della politica commerciale Krugman-Obstfeld, cap. 9 Copyright ULRICO

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

La teoria del commercio internazionale

La teoria del commercio internazionale La teoria del commercio internazionale Commercio internazionale: scambio di beni e servizi tra imprese (o famiglie) di Paesi diversi Cosa determina lo scambio internazionale? Differenze nel clima, terra,

Dettagli

Raúl Prebisch e la teoria della dipendenza

Raúl Prebisch e la teoria della dipendenza Raúl Prebisch e la teoria della dipendenza Raúl Prebisch (1901-1986) Raúl Prebisch è nato a Tucumán, in Argentina, nell aprile del 1901. Morì a Santiago del Cile nel 1986 1923: laurea in Economia presso

Dettagli

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Teoria Classica: Ricardo

Dettagli

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi Economia Internazionale 2016-2017 Organizzazioni Internazionali Quale delle seguenti e un'attivita del Fondo Monetario Internazionale? 1. Promuovere lo

Dettagli

preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania

preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 aa 2011-1212 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni

Dettagli

Capitolo 11. Alcune questioni. politiche commerciali. internazionale aa

Capitolo 11. Alcune questioni. politiche commerciali. internazionale aa Capitolo 11 Alcune questioni controverse su politiche commerciali e commercio internazionale preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 11-1 aa 2011-12 Struttura della presentazione

Dettagli

CAPITOLO III. Il Vantaggio Comparato

CAPITOLO III. Il Vantaggio Comparato CAPITOLO III Il Vantaggio Comparato Dalle caratteristiche dal lato dell offerta dei paesi scaturiscono i vantaggi comparati, che sono alla base dell incentivo all apertura del commercio internazionale

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (a) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Organizzazione del capitolo Introduzione Il commercio internazionale nel modello a fattori

Dettagli

Protezionismo e politiche commerciali

Protezionismo e politiche commerciali Politica economica Sapienza Università di Roma Protezionismo e politiche commerciali Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Le ragioni del protezionismo Miglioramenti della ragione di scambio

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~ Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~ Fabrizio Onida BIBLIOTECA DAEST Economi&NVENTARIO N degli scambi internazionali Teorie, modelli, verifiche 45"' IL MULINO Indice Prefazione p. 9 I.

Dettagli

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14] olitiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14] 8 (1) - 1 aa. 11-12 Commercio internazionale e standard ambientali Rispetto agli standard dei paesi ricchi, gli standard ambientali dei paesi

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico acoltà di Scienze Politiche Università di acerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato acerata 8 Novembre

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale.

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale. Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Salari relativi Il salario relativo dei lavoratori di un paese è l ammontare

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Il vantaggio competitivo delle nazioni Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 4 Economie di scala e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 6 Copyright

Dettagli

Aspetti organizzativi

Aspetti organizzativi Economia e dello sviluppo: a.a. 2013-14, modulo A Lezione 1: introduzione Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070 6753766 Aspetti organizzativi Lunedì Martedì Mercoledì, h 12 14. Lezioni in

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali

CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali Prof. S. Papa Facoltà di Scienze della Comunicazione Prima parte Teoria del commercio internazionale Argomenti Teoria classica (Smith/Ricardo)

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 2 COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1 Le cause del commercio internazionale 2 Il modello ricardiano 3 La determinazione del pattern di commercio internazionale 4 La determinazione

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale (cap. 12) Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi

Dettagli