!! Aspe%&fisici&e&radiobiologici&dell ipofrazionamento!!! Stefano!Pergolizzi! Treviso,!7!Giugno!2013!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!! Aspe%&fisici&e&radiobiologici&dell ipofrazionamento!!! Stefano!Pergolizzi! Treviso,!7!Giugno!2013!"

Transcript

1 Aspe%&fisici&e&radiobiologici&dell ipofrazionamento StefanoPergolizzi Treviso,7Giugno2013

2 Treviso,7Giugno2013

3 Problema Treviso,7Giugno2013

4 Duescenari A. Bersagli fissi B.Bersagli inmovimento Encefalo Polmone Colonna Fegato Altri Altri Treviso,7Giugno2013

5 Immobilizzazione Acquisizioneimmagini Pianificazione TraIamento Treviso,7Giugno2013

6 Treviso,7Giugno2013

7 Treviso,7Giugno2013

8 Treviso,7Giugno2013

9 TreatmentPlanning Rapidacadutadidosefuoridaltarget RispeIoorganiarischio Treviso,7Giugno2013

10 TreatmentPlanning N UsodicampimulPpli concentrici N Numeroadeguatodifascimantenendoentrancedose<30%dosecumulaPva N Evitaresovrapposizionefasci Treviso,7Giugno2013

11 Treviso,7Giugno2013

12 TreatmentPlanning N Energiafotonica6MV. N Prescrizionedoseadisodosi basse (es.80%)n>nomargineperpenombra N DosiditolleranzadegliorganiarischiodiverserispeIofrazionamentostandard Treviso,7Giugno2013

13 Treviso,7Giugno2013

14 Treviso,7Giugno2013

15 Treviso,7Giugno2013

16 Sterilizzazionesenzadannoscrotale Treviso,7Giugno2013

17 Perchéfrazionare?... le4rdellaradiobiologia & TUMORE& TESSUTOSANO& RIPARAZIONE& bad& good& RIPOPOLAZIONE& bad& good& RIDISTRIBUZIONE& good& bad& RIOSSIGENAZIONE& good& bad& La difficoltà principale è tradurre in parametri biologici realispci. Treviso,7Giugno2013

18 ModelloLineareQuadraPco:DoseeFrazionamentoin Radioterapia Il modello predifvo LINEARE' QUADRATICO ' consente di valutare l efficacia delle diverse schedule di frazionamento.' & Ilmodello'lineare'quadra:co&assumechevisiano2componenPdaconsiderareperquantoconcerneilcellN killingmediatodaradiazioniionizzanp &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&1)unacomponenteproporzionalealladose &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&2)unacomponenteproporzionalealquadratodelladose & S=e <αd<βd2 LaformulapiùcomunementeinusoperilcalcolodelladosediisoeffeIoconilmodello'LQè: &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&BED=nd(1+d/[α/β])&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& Dal punto di vista clinico, per esempio, la stessa dose totale di 40 Gy, erogata in 20 frazioni da 2 Gy, in 10 frazioni da 4 Gy, o in 4 frazioni da 10 Gy corrisponderà ai seguenti BEDs: - 20 frazioni da 2 Gy BED = 48 Gy - 10 frazioni da 4 Gy BED = 56 Gy - 4 frazioni da 10 Gy BED = 80 Gy

19 ModellolinearequadraPco E prapco(pochiparametri) Valorepredifvobendocumentato Dubbiavaliditàperfrazioni>8N10Gy Nonèbasatosumodellibiologici IgnoralapresenzadisoIopopolazionicellulari Ignoraildannovascolareestromale IgnoraimeccanismimolecolarielecellulestaminalineoplasPche

20

21 1

22 FisiopatologiadellaRadiochirurgia Maldaun'M.V.C.'Neurosurg'Rev'2008'

23 1. AltedosiN>Perditamassivadicell.tumoraliN>Influenzasusopravv.inregioniabassedosi 2. EffeIobystanderoltreilPTV 3. AltedosiN>Perditamassivadicell.tumoraliN>PerditasPmolocrescitaautocrinaeparacrina

24 PerchétossicitàinferioreaquellaaIesa? 1. PochidaPalungotermine 2. ModelloLQnonapplicabileall ipofrazionamento estremo 3. Ilrapportoalfa/betaconosciutoprovienedall erart2d 4. Dosimoltoalteavolumimoltopiccoli

25 Prospefvedistudio NEffeIoinibitoriosullecelluledellostromatumorale ortecellulareingranparteperdannoallavascolarizzazionetumorale NAfvazionedicelluleCD8+TtumoreNspecifiche Combinazioneipofrazionamento/agenPbiologici(anPangiogeniciNimmunomodulatori) KoECCancer/Radiotherapie2013

26

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

BRACHITERAPIA Una dose elevata è somministrata in un periodo limitato di tempo e in un limitato numero di frazioni. Le dosi ed il dose-rate impiegati

BRACHITERAPIA Una dose elevata è somministrata in un periodo limitato di tempo e in un limitato numero di frazioni. Le dosi ed il dose-rate impiegati BRACHITERAPIA Una dose elevata è somministrata in un periodo limitato di tempo e in un limitato numero di frazioni. Le dosi ed il dose-rate impiegati potrebbero non essere tollerabili per i tessuti normali

Dettagli

RAZIONALE ASSOCIAZIONE RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA E NUOVI FARMACI

RAZIONALE ASSOCIAZIONE RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA E NUOVI FARMACI RAZIONALE ASSOCIAZIONE RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA E NUOVI FARMACI A. Sainato*, S. Montrone*, G. Coraggio*, A. Gonnelli*, F. Paiar* *U.O. Radioterapia. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. XXVI Congresso

Dettagli

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali.

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali. Dipartimento di Scienze Biomediche, Morfologiche delle Immagini Funzionali Sezione di Scienze Radiologiche - U.O.C. di Radioterapia Dir. Prof. C. De Renzis Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO Azienda(Ospedaliera( Maggiore(della(Carità ( Università(degli(studi(del(Piemonte(Orientale( Divisione(Universitaria(di(Radioterapia( Dire=ore(Prof.(Marco(Krengli( IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 stereo + taxis (Orientamento nello spazio) Metodica che utilizza un sistema di coordinate tridimensionale

Dettagli

Valutazione+ prospe/ca+ della+ funzionalità+ urinaria+ in+ pazien4+ con+ carcinoma+ della+ prostata+tra6a4+con+radioterapia+esterna++

Valutazione+ prospe/ca+ della+ funzionalità+ urinaria+ in+ pazien4+ con+ carcinoma+ della+ prostata+tra6a4+con+radioterapia+esterna++ Valutazione+ prospe/ca+ della+ funzionalità+ urinaria+ in+ pazien4+ con+ carcinoma+ della+ prostata+tra6a4+con+radioterapia+esterna++ Fabio& Badenchini 1,4,& Cesare& Cozzarini 1,& Barbara& Avuzzi 2,& Andrei&

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

Innovazione nel trattamento con radioterapia del tumore della mammella

Innovazione nel trattamento con radioterapia del tumore della mammella Innovazione nel trattamento con radioterapia del tumore della mammella Cosa prevedeva il protocollo del PRI E-R del 2004 Il problema La radioterapia sta attraversando una fase di ridefinizione del proprio

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre L impatto sulla tossicità cronica del trattamento adiuvante radio-chemioterapico del carcinoma della mammella dopo intervento chirurgico conservativo nelle pazienti trattate con ELIOT sul letto operatorio

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI

DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI Come da nuova regolamentazione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del Ministero della Salute, è richiesta la trasparenza delle fonti di finanziamento

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 CRANIOFARINGIOMA Dr. Christian Carlino Dr.ssa Anna Mussano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione Distribuzione bimodale secondo l età con picco tra

Dettagli

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di riammissioni ospedaliere

Dettagli

Sub-Unità funzionali in serie e in parallelo: effetto della modifica del frazionamento di dose

Sub-Unità funzionali in serie e in parallelo: effetto della modifica del frazionamento di dose S.I.R.R. XIV CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LE RICERCHE SULLE RADIAZIONI (S.I.R.R.) Trieste 24-27 Giugno 2008 Sub-Unità funzionali in serie e in parallelo: effetto della modifica del frazionamento

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO Mauro Palazzi SC Radioterapia Niguarda Cancer Center / Dipartimento Ematologico Oncologico ASST Ospedale Niguarda, Milano ARGOMENTI

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

LA RADIOTERAPIA. Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche. Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017

LA RADIOTERAPIA. Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche. Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017 LA RADIOTERAPIA Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche 1 Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017 Il sapere degli antichi Egizi Papiri SMITH e EBERS (ieratico), 1600-1500 a.c. Contengono

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 RADIOTERIAPIA - REQUITI STRUTTURALI RTER01.AU.1.1 I locali e gli spazi devono essere coerenti alla tipologia e al volume delle attività erogate verifica RTER01.AU.1.2 La dotazione minima di ambienti

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti Chordoma 101 Silvia Stacchiotti silvia.stacchiotti@istitutotumori.mi.it Milan, December 2013 Lancet Oncology, 2015 1 12/7/15 Cosa è un cordoma? 2003, Livigno Cosa è un cordoma? 2002 Cosa è un cordoma?

Dettagli

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia CRO AVIANO Michele Avanzo micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia SOC Fisica Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN Venezia, 19/11/2010 Game of life - J.H.

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum Vitae La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum degli studi e professionale Ha conseguito la Laurea

Dettagli

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti Valutazione tossicità nel trattamento radiante ipofrazionato con concomitant boost settimanale in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario sottoposte a chirurgia conservativa F.Vallerga*, F.Maggio,

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

Che cos è la Radioterapia. Branca della medicina che si avvale delle radiazioni ionizzanti a fini terapeutici.

Che cos è la Radioterapia. Branca della medicina che si avvale delle radiazioni ionizzanti a fini terapeutici. Che cos è la Radioterapia Branca della medicina che si avvale delle radiazioni ionizzanti a fini terapeutici. Un po di storia La nascita della radioterapia, è stata resa possibile da tre scoperte fondamentali

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti RADIOPATOLOGIA Danni tardivi da radiazioni ionizzanti STOCASTICO NON STOCASTICO GENETICO (disordini ereditari) SOMATICO (leucemo- e cancerogenesi) DANNO DA ESPOSIZIONE PRE-NATALE Tipi di danno da radiazioni

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT A. Pastorino, L. Berre(a, E. Cazzulo, M. P. Barbero, P. Franzone Il tumore prosta:co è il più

Dettagli

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II M Massaccesi, C Digesù, S Cilla, G Macchia, F Deodato,

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F. CHT-RT sequenziale nel NSCLC in stadio localmente avanzato : analisi retrospettiva monoistituzionale di 49 pazienti consecutivi sottoposti a IG-IMRT mediante Tomoterapia. Dott. Alessio Bruni S. Gaito,

Dettagli

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e Il Sis t e m a Cyb e rkn i f e Il Sistema CyberKnife prodotto da Accuray Inc. è un sistema robotico ad elevata accuratezza per radiochirurgia e radioterapia stereotassica full-body. Grazie al sistema di

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall

Dettagli

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TOSSICITA ACUTA E TARDIVA danni acuti: durante la RT o entro 90 giorni dalla fine della RT tendono

Dettagli

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 03-Aug Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 03-Aug Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta DESCRIZIONE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE Ospedale Ospedale Ospedale 95411 Audiometria 1 20 60 1341 Cataratta 106 117 180 colonscop Colonscopia 30 57 41 43 96 60 88772 Doppler arti 97 7 61

Dettagli

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 14-Feb Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 14-Feb Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta DESCRIZIONE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE Ospedale Ospedale Ospedale 95411 Audiometria 0 6 6 60 1341 Cataratta 127 180 colonscop Colonscopia 35 62 37 43 114 60 88772 Doppler arti 2 230 106

Dettagli

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 06-Jul Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 06-Jul Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta DESCRIZIONE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE Ospedale Ospedale Ospedale 95411 Audiometria 1 27 60 1341 Cataratta 107 131 180 colonscop Colonscopia 15 69 2 50 60 88772 Doppler arti 1 57 1 5 60

Dettagli

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 15-Mar Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 15-Mar Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta DESCRIZIONE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE Ospedale Ospedale Ospedale 95411 Audiometria 0 34 8 60 1341 Cataratta 120 89 180 colonscop Colonscopia 41 64 9 54 114 60 88772 Doppler arti 92 6 85

Dettagli

Associazione Italiana di Fisica Medica IPOFRAZIONAMENTO E TECNICHE INNOVATIVE Roma, 29 Aprile 2014 Responsabile Scientifico: A.

Associazione Italiana di Fisica Medica IPOFRAZIONAMENTO E TECNICHE INNOVATIVE Roma, 29 Aprile 2014 Responsabile Scientifico: A. INDICAZIONI CLINICHE AI TRATTAMENTI RADIOTERAPICI IPOFRAZIONATI Mattia F. OSTI Cattedra di Radioterapia Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza, Roma Definizione Il termine ipofrazionamento

Dettagli

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta Ida Milanesi, Laura Fariselli Erika Di Betta, M.Luisa Fumagalli U.O. Radioterapia, Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Neurologico

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19 Corso di Medicina del Lavoro Tumori Professionali 1 of 19 Definizione Si definiscono professionali i tumori nella cui genesi ha agito, come causa o concausa, l attività lavorativa, con esposizione ad agenti

Dettagli

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Cristina Baiocchi U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale San Bortolo ULSS 6, Vicenza CyberKnife -Linac compatto 6MV montato su robot a 6 DOF -Collimatore

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOTERAPIA VITERBO REPARTO DETENUTI BELCOLLE 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, vi 6,0 12,76 76,56 92.29.6 DOSIMETRIA IN VIVO Controllo fisico della ripetibilita'

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

PROPORZIONE DI NUOVO INTERVENTO DI RESEZIONE ENTRO 90 GIORNI DA UN INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA

PROPORZIONE DI NUOVO INTERVENTO DI RESEZIONE ENTRO 90 GIORNI DA UN INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA PROPORZIONE DI NUOVO INTERVENTO DI RESEZIONE ENTRO 90 GIORNI DA UN INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura o area di residenza:

Dettagli

RADIOTERAPIA N.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU. I anno

RADIOTERAPIA N.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU. I anno RADIOTERAPIA N.O Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti I anno La fisica delle radiazioni Affini o Integrative Fisica FIS/07 S Colacicchi 3 Fisica delle radiazioni I sistemi di TPS, le interazioni

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO. - Numeratore Numero di ricoveri con intervento di ricostruzione, inserzione di espansore tissutale o impianto di protesi.

PROTOCOLLO OPERATIVO. - Numeratore Numero di ricoveri con intervento di ricostruzione, inserzione di espansore tissutale o impianto di protesi. PROPORZIONE DI INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE, INSERZIONE DI ESPANSORE O IMPIANTO DI PROTESI NEL RICOVERO INDICE PER INTERVENTO CHIRURGICO DEMOLITIVO PER TUMORE INVASIVO DELLA MAMMELLA. PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology. Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology. Dr. Alessia Surgo Università degli Studi di Milano e Divisione

Dettagli

RADIOTERAPIA N.O a.a 2015/2016

RADIOTERAPIA N.O a.a 2015/2016 RADIOTERAPIA N.O a.a 05/06 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti I anno ATTIVO La fisica delle radiazioni Affini o Integrative Fisica FIS/07 S Colacicchi 3 Fisica delle radiazioni I sistemi

Dettagli

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Dr.ssa Luigia Chirico S.C. Radioterapia Oncologica Direttore Dr. Ernesto Maranzano

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

Effetti molecolari e chimico-fisici dell'irraggiamento a basse dosi. Daniele Dondi

Effetti molecolari e chimico-fisici dell'irraggiamento a basse dosi. Daniele Dondi Effetti molecolari e chimico-fisici dell'irraggiamento a basse dosi Daniele Dondi P = e survival αd βd 2 TARGETED EFFECTS Il danno non riparabile è sostanzialmente rappresentato dalle doppie rotture (DSB)

Dettagli

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna Il processo dell HTA e l identificazione dei quesiti per la ricerca: un metodo di prioritarizzazione sviluppato nell ambito di un progetto regionale sulla radioterapia guidata da immagini (IGRT/IMRT) Antonella

Dettagli

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Nell ambito del Programma PRI ER sono stati avviati progetti mirati alla ottimizzazione del trattamento radioterapico

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: IRCCS Istituto Nazionale Tumori REGINA ELENA e Istituto Dermatologico SAN GALLICANO IFO - Sperimentazione Clinica no-profit, multicentrica, nazionale,

Dettagli

Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese. Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO

Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese. Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO MODERNE TECNICHE RADIOTERAPICHE (IMRT) ESCALATION DI DOSE AI VOLUMI

Dettagli

L importanza della Radiobiologia in clinica

L importanza della Radiobiologia in clinica L importanza della Radiobiologia in clinica Prof. Renzo Corvò Direttore U.O.C. Oncologia Radioterapica IRCCS San Martino IST- Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro e Università degli Studi di Genova

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento DR. FABRIZIO PIRO U.O. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA COSENZA Scopo!

Dettagli

Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia. Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli

Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia. Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli Ben sarebbe folle chi quel che non vorria trovar cercasse Il complesso medico-industriale

Dettagli

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici Problematiche acute del paziente oncologico Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici Francesco Pasqualetti Divisione di Radioterapia Universitaria Azienda Ospedaliero

Dettagli

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard 22 Maggio 2015 Laura Berretta S.C. Radioterapia Recidiva dopo CT-RT: Se possibile la prima scelta è la Chirurgia

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE Evoluzione delle tecniche e tecnologie nel trattamento del tumore della mammella: stato dell arte P.Cornacchione

Dettagli

"" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia

 -,. -.; ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia "" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia!n data 02 marzo 2017 si è riunito e/o l'uoc di Radioterapia dell'azienda Cannizzaro di Catania, il Tavolo di

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.C. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA AZ. OSPEDALIERA S. MARIA TERNI DIRETTORE Dr. ERNESTO MARANZANO DR.SSA ROBERTA NIGRO UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Dettagli

Calendario delle Lezioni della Scuola di Specializzazione in Radioterapia 2015/2016

Calendario delle Lezioni della Scuola di Specializzazione in Radioterapia 2015/2016 Calendario delle Lezioni della Scuola di Specializzazione in Radioterapia 2015/2016 DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA 11/01/2017 radiologica, principi generali di oncologia: Radiobiologia Prof. Lagalla

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento

Dettagli

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato Il medico : la cura della malattia e la cura del malato Gianstefano Gardani 24 novembre 2012 MMG! nella diagnosi nella terapia nella diagnosi MMG! medico radiologo anatomopatologo nella terapia MMG! oncologo

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni) I Esonero - 21 novembre 2003 Esercizio 1. Per ogni n>0 sia B n M n (R) la matrice simmetrica di coefficienti b ij = i + j 2, i,j =1,...,n. Determinare rango e segnatura di B 1,B 2 e B 3. Soluzione. Si

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA DI RADIOTERAPIA (Lista di controllo n. 4.7)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA DI RADIOTERAPIA (Lista di controllo n. 4.7) Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA DI RADIOTERAPIA (Lista

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Nucleare

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Nucleare FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina

Dettagli

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI Rita Ceccherini TARANTO, 20 GENNAIO 2006 L EFFETTO CITOPROTETTIVO E SELETTIVO PER I TESSUTI SANI WR-2721

Dettagli

Do#or%Alessandro%Gava%% LA%REIRRADIZIONE%IN%GINECOLOGIA% ONCOLOGICA% Alessandro%Gava% Radioterapia%Oncologica%<%Treviso%

Do#or%Alessandro%Gava%% LA%REIRRADIZIONE%IN%GINECOLOGIA% ONCOLOGICA% Alessandro%Gava% Radioterapia%Oncologica%<%Treviso% LA%REIRRADIZIONE%IN%GINECOLOGIA% ONCOLOGICA% Alessandro%Gava% Radioterapia%Oncologica%

Dettagli