1. CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI"

Transcript

1 Delibera contributiva territoriale 2012 applicabile ai soci del territorio di Roma, già associati al e per quelli iscrittisi a Unindustria nel corso del CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Per la definizione della contribuzione associativa si prendono in considerazione i seguenti elementi: a) numero dipendenti ad orario normale e/o ad orario ridotto - comprensivo di dirigenti, quadri, impiegati, operai ed apprendisti; b) monte salari effettivo (somma delle retribuzioni complessive di tutti i dipendenti dell'azienda: modello DM10 INPS Virtuale); c) in assenza del dato di cui al punto b), ai fini della determinazione del monte salari, sarà utilizzato per ciascun dipendente un valore convenzionale fissato in Per il computo del numero dei dipendenti controllati dalle imprese che non abbiano presentato il modello DM10 Virtuale si farà riferimento all ultimo modello DM10 inviato dall azienda ovvero, in mancanza, ai dati già comunicati dalla stessa azienda per la tenuta del Registro Imprese di Unindustria Confindustria Roma o il del Registro confederale, salva facoltà di Unindustria Confindustria Roma di accedere alle banche dati degli Istituti previdenziali o della CCIAA ed a tutte le fonti pubbliche accessibili, al fine di accertare la corrispondenza dei dati comunicati. d) metodo di calcolo: monte salari lavoratori occupati (individuati come da punto a). Il monte salari si ottiene moltiplicando per 13 le retribuzioni lorde risultanti dal modello DM10 Virtuale del mese di agosto di ogni anno (ovvero come specificato al punto 3.a). In assenza di tale documento si prende come base il monte salari ottenuto utilizzando il valore convenzionale di cui al punto c) moltiplicando per il numero dei dipendenti accertati con le modalità di cui al predetto punto c). In caso di differenza tra retribuzione indicata nel DM10 Virtuale e monte salari convenzionale sarà utilizzato il valore minore. Qualora il monte salari risultante dal mod. DM10 Virtuale INPS di agosto (ovvero come specificato al punto 3.a) fosse inferiore al valore convenzionale, Unindustria Confindustria Roma potrà richiedere il mod. DM10 Virtuale del mese successivo. Sull importo del monte salari ottenuto verranno applicate (in maniera analoga al calcolo dell Irpef) le seguenti aliquote percentuali: 0,65 % sul monte salari fino a ; 0,70 % sul monte salari da a ; 0,75 % sul monte salari da a ; 0,70% sul monte salari da a ; 0,55% sul monte salari da a ; 0,35% sul monte salari eccedente. e) L'importo del contributo associativo per ciascuna azienda non potrà, comunque, essere inferiore a annui. Tuttavia, alle imprese fino a 10 dipendenti che dichiareranno di non voler usufruire dei servizi di consulenza ed assistenza erogati dagli uffici, verrà riconosciuto un bonus di 750 a valere sull importo del contributo minimo. 1

2 f) Per le aziende facenti parte di uno stesso Gruppo societario il contributo verrà calcolato - sulla base del disposto dei precedenti punti c) e d) - sul totale degli addetti delle imprese associate appartenenti al Gruppo stesso. Il contributo pro-capite così ottenuto verrà quindi applicato al numero di dipendenti di ciascuna azienda associata del Gruppo stesso. Tale contributo unitario verrà applicato anche alle imprese dello stesso Gruppo che si assoceranno nel corso dell'anno. Saranno escluse dal calcolo del contributo di Gruppo le imprese che rientrano nel minimo contributivo pari annui. E' fatta salva l'applicazione, alle aziende facenti parte di uno stesso Gruppo, delle condizioni previste da accordi stipulati da Confindustria per particolari gruppi di imprese. L'applicazione del contributo di Gruppo esclude l'applicabilità di altre condizioni facilitate previste dalla presente delibera. g) Alle imprese multilocalizzate in possesso dei requisiti previsti da Confindustria sarà applicabile l art. 9 del Regolamento di attuazione dello Statuto confederale. L applicazione di tale Regolamento non sarà cumulabile con altre condizioni di miglior favore previste nella delibera contributiva. Verranno recepiti gli accordi stipulati a livello nazionale da Confindustria. h) Per le Imprese Finanziarie (Istituti di Credito e Compagnie Assicuratrici), il contributo verrà così calcolato: o fino a 200 dipendenti: o da 201 a 500 dipendenti: o da 501 a dipendenti: o da a dipendenti: o oltre i dipendenti: i) Per le imprese associate che esercitino l attività di General Contractor, con sedi nella provincia di Roma ed operanti nei mercati internazionali, che chiederanno l adesione a Unindustria Confindustria Roma mantenendo l iscrizione all Associazione di Categoria a cui già aderiscono, il contributo associativo verrà determinato forfettariamente in (cinquantamila); per le imprese di nuova adesione, tale importo verrà commisurato secondo i mesi di effettiva adesione, salvo quanto previsto al precedente punto e) in relazione al minimo contributivo annuo. l) Consorzi o da 1 a 100 aziende: o da 101 a 300 aziende: o oltre 300 aziende: m) Aziende alberghiere Alberghi individuali Il contributo associativo verrà determinato in rapporto al numero delle camere. Per ciascuna camera il contributo annuo sarà pari a 19. Le aziende alberghiere fino a 10 dipendenti che, in base all applicazione del contributo per camera, rientrano nel minimo contributivo di 1.500, potranno richiedere l applicazione del bonus previsto dal precedente punto e). Il contributo dovuto ad Unindustria come sopra indicato potrà essere integrato da un ulteriore importo sulla base di accordi stipulati con le Associazioni di categoria. 2

3 Catene alberghiere o Fino a 800 camere: 25 a camera o Da 801 a camere: 21 a camera o Da a camere: 18 a camera o Oltre camere: 13 a camera L'importo del contributo associativo per ciascun albergo non potrà, comunque, essere inferiore a annui. Alle catene alberghiere, regolarmente iscritte al Sistema Confederale, con un numero di camere inferiore a nel territorio di competenza Unindustria, ma superiore a camere nel territorio Nazionale, verrà riconosciuta una riduzione pari al 10% del contributo associativo annuo. Inoltre per le Catene alberghiere che superano le camere nel territorio di competenza Unindustria, verrà riconosciuta una riduzione del 20%. n) Case di cura Il contributo associativo verrà determinato in rapporto al numero dei posti letto. Per ciascun posto letto il contributo annuo sarà pari a 41. Le Case di cura fino a 10 dipendenti che, in base all applicazione del contributo per posto letto, rientrano nel minimo contributivo di 1.500, potranno richiedere l applicazione del bonus previsto dal precedente punto e). o) TPL Alle imprese che esercitano il servizio di Trasporto Pubblico Locale il contributo associativo potrà essere determinato applicando un aliquota percentuale - da definirsi a cura del Tesoriere di Unindustria - sul parametro ufficiale di misurazione del servizio (vetture-chilometro). p) Vengono recepiti i contenuti delle delibere confederali in materia di contributi associativi. 2. INCENTIVI PER LO SVILUPPO ASSOCIATIVO Sono escluse le aziende di cui alle lettere h), i), l), m), n), o) a) Nell ambito delle azioni di sviluppo, il Presidente di Unindustria Confindustria Roma - o, su sua indicazione, il Tesoriere - di concerto con il Direttore Generale, può applicare, anche nell ambito di accordi o convenzioni, particolari condizioni contributive a settori o realtà produttive di interesse per l ampliamento della base associativa. b) Le aziende che si iscrivono per la prima volta a Unindustria Confindustria Roma hanno diritto, per i primi tre anni di adesione, alla riduzione del contributo associativo secondo le seguenti aliquote percentuali, fermo restando l applicazione del minimo contributivo previsto al punto 1. lettera e): - per il primo anno 75%; - per il secondo anno 50%; - per il terzo anno 25%. c) Le imprese fino a 10 dipendenti che chiederanno di aderire a Unindustria Confindustria Roma entro i 12 mesi dalla loro costituzione non corrisponderanno alcun contributo associativo per l anno d) Per le aziende che aderiranno nel corso dell anno 2012, il contributo associativo verrà determinato secondo i mesi di effettiva adesione, salvo quanto previsto in relazione al minimo contributivo annuo. Gli incentivi per lo sviluppo associativo non sono cumulabili tra loro. 3

4 3. REGOLE DI APPLICAZIONE a) Entro il 1 novembre 2011 le imprese devono inviare a Unindustria Confindustria Roma copia del modello DM10 INPS Virtuale relativo al precedente mese di agosto (o, nel caso di neo-associate, del mese precedente all'iscrizione); b) Al fine dell'applicazione del contributo di Gruppo, entro il 1 novembre 2011, l'azienda capogruppo invierà a Unindustria Confindustria Roma la dichiarazione delle dimensioni - relative al precedente mese di agosto - delle singole imprese associate a Unindustria Confindustria Roma appartenenti al Gruppo stesso. c) Le imprese fino a 10 dipendenti che intendono usufruire del bonus previsto al punto e) del capo 1. della presente delibera, dovranno dichiarare entro il 1 novembre 2011 o all atto dell adesione di voler usufruire di tale opportunità corrispondendo contestualmente l importo di 750. d) Alle associate con oltre 100 dipendenti che dichiarino un organico nel territorio di Roma e provincia superiore al 50% rispetto al dato dei dipendenti comunicato per il calcolo del contributo associativo 2011, l importo contributivo per l anno 2012 verrà determinato: - sul dato dei dipendenti dichiarati per il calcolo del contributo associativo 2011, a regime della presente delibera contributiva; - sulla differenza risultante tra i dipendenti dichiarati per il calcolo del contributo associativo 2011 ed i dipendenti dichiarati per il calcolo del contributo 2012, applicando la riduzione del 75%. Per i due anni successivi al 2012 tale riduzione verrà ragguagliata rispettivamente al 50% ed al 25%, fino al raggiungimento del contributo pieno a partire dal Per la rilevazione dei dati dei dipendenti si farà riferimento ai mod. DM10 di agosto di ciascun anno. Tale agevolazione non sarà applicabile alle imprese che hanno aumentato il proprio organico per effetto di processi di fusione, incorporazione o acquisizione avvenuti tra aziende già associate a Unindustria Confindustria Roma o appartenenti allo stesso gruppo societario. e) Per le associate che nel corso dell anno 2011 abbiano ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni - sia ordinaria che straordinaria - il contributo associativo 2012 verrà calcolato escludendo dal computo dei dipendenti risultanti dal mod. DM10 INPS Virtuale di agosto 2011, il numero dei dipendenti interessati dalla CIG quantificati dividendo le ore totali di CIG effettuate nell arco dell anno 2011 per (ore lavorate nel corso di un anno considerando 230 giorni lavorativi medi annuali); Il risultato così ottenuto corrisponderà al numero dei dipendenti da considerare in CIG a zero ore che verrà quindi sottratto dal totale dei dipendenti dichiarati sul mod. DM10 INPS Virtuale di agosto I dati relativi al numero di ore di CIG e CIGS effettuate nell anno 2011 dovranno essere forniti entro il 20 gennaio f) Gli incentivi contributivi previsti per lo Sviluppo Associativo sono condizionati alla presentazione del modello DM10 Virtuale INPS; g) I contributi devono essere versati entro il 31 marzo Per importi superiori a le imprese potranno richiedere una rateizzazione in tre rate di pari importo, con scadenza, rispettivamente, il 31 gennaio, il 31 maggio ed il 30 settembre Verranno emesse ricevute bancarie per le aziende totalmente o parzialmente in ritardo da più di tre mesi con i pagamenti rispetto ai termini previsti. Per le imprese il cui ruolo contributivo per l anno 2012 risulti essere inferiore o uguale a sarà emessa Ri.ba. (ricevuta bancaria). E inoltre previsto il pagamento attraverso RID. In particolare, le imprese che per l anno 2012 dovranno corrispondere un contributo associativo inferiore o uguale a annui potranno scegliere di versare l importo contributivo tramite R.I.D. autorizzazione 4

5 permanente di addebito sul c/c dell impresa - in tre rate di pari importo, con scadenza, rispettivamente, il 31 gennaio, il 31 maggio ed il 30 settembre Saranno promossi atti legali verso: - aziende insolventi da un anno totalmente o parzialmente; - aziende dimissionarie non in regola con i contributi. Attestato di appartenenza. La certificazione di adesione a Unindustria - rilasciata alle sole associate in regola con il pagamento dei contributi - recherà per ciascuna impresa: - ragione sociale ed indirizzo - numero d'ordine di adesione - numero dei dipendenti dichiarati 5

- UNINDUSTRIA SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DALL

- UNINDUSTRIA SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DALL - UNINDUSTRIA SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DALL 1.01.2013 1. CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Per la definizione della contribuzione associativa si prendono in considerazione

Dettagli

- UNINDUSTRIA - SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DAL

- UNINDUSTRIA - SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DAL Premessa Proposta di Delibera contributiva 2012 (deliberata dal Consiglio Direttivo del 20 maggio 2012, da sottoporre all esame della Giunta e all approvazione dell Assemblea Generale del 24 giugno 2011)

Dettagli

DELIBERA CONTRIBUTIVA 2017

DELIBERA CONTRIBUTIVA 2017 DELIBERA CONTRIBUTIVA 2017 SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE dal 1 gennaio 2017 Titolo I - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI 1. Per la definizione della contribuzione associativa si

Dettagli

DELIBERA CONTRIBUTIVA 2018

DELIBERA CONTRIBUTIVA 2018 DELIBERA CONTRIBUTIVA 2018 SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE dal 1 gennaio 2018 Titolo I - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI 1. Per la definizione della contribuzione associativa si

Dettagli

CONFINDUSTRIA CENTRO NORD SARDEGNA

CONFINDUSTRIA CENTRO NORD SARDEGNA CONFINDUSTRIA CENTRO NORD SARDEGNA DELIBERA CONTRIBUTIVA Sistema contributivo in vigore dal 19 novembre 2016 Dalla data del 18 novembre 2016 è operativa Confindustria Centro Nord Sardegna Unione degli

Dettagli

CONFINDUSTRIA PALERMO

CONFINDUSTRIA PALERMO CONFINDUSTRIA PALERMO Approvata dal Consiglio Direttivo del 15 novembre 2012 Approvata dalla Giunta del 20 dicembre 2012 Approvata dall Assemblea del 20 dicembre 2012 1. Imponibile Associativo. Base di

Dettagli

DELIBERA CONTRIBUTIVA L Assemblea Generale dell Associazione Provinciale degli Industriali di Crotone, riunita il 28 maggio 2008, visti

DELIBERA CONTRIBUTIVA L Assemblea Generale dell Associazione Provinciale degli Industriali di Crotone, riunita il 28 maggio 2008, visti DELIBERA CONTRIBUTIVA 2008 L Assemblea Generale dell Associazione Provinciale degli Industriali di Crotone, riunita il 28 maggio 2008, visti gli articoli 4, 6, 11 lett. h), e 28 dello Statuto delibera

Dettagli

Delibera contributiva 2015

Delibera contributiva 2015 Delibera contributiva 2015 SISTEMA CONTRIBUTIVO IN VIGORE DALL 1.01.2015 1. CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Per la definizione della contribuzione associativa si prendono in considerazione

Dettagli

Confindustria Ascoli Piceno SISTEMA CONTRIBUTIVO ANNO 2012 (APPROVATO DALL ASSEMBLEA GENERALE DEL 24/06/2011)

Confindustria Ascoli Piceno SISTEMA CONTRIBUTIVO ANNO 2012 (APPROVATO DALL ASSEMBLEA GENERALE DEL 24/06/2011) SISTEMA CONTRIBUTIVO ANNO 2012 (APPROVATO DALL ASSEMBLEA GENERALE DEL 24/06/2011) Formula ed importi per le imprese industriali Alle imprese industriali viene applicato il sistema di calcolo del contributo

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro

Politiche Passive del Lavoro Politiche Passive del Lavoro 1 Ufficio politiche passive FdS SaR FdS TIS 2 Come nasce il FdS L 92/2012 D.Lgs. 148/2015 art.27 Accordo Parti Sociali 25/11/2015 G.U. n 118 21/5/2016 3 FdS: alimentato con

Dettagli

AI SENSI DELL ART. 14 PUNTO 10 DELLO STATUTO

AI SENSI DELL ART. 14 PUNTO 10 DELLO STATUTO DELIBERA SUL CALCOLO CONTRIBUTIVO PER L ANNO 2017 AI SENSI DELL ART. 14 PUNTO 10 DELLO STATUTO CRITERIO DI CALCOLO CONTRIBUTIVO CALCOLO ORDINARIO Il contributo ordinario minimo per l anno 2017 e confermato

Dettagli

- Contribuzione per l'anno 2003. 2. Agevolazioni contributive. 3. Modalità e termini di versamento

- Contribuzione per l'anno 2003. 2. Agevolazioni contributive. 3. Modalità e termini di versamento Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 11 Febbraio 2003 Circolare n. 34 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI E MODALITÀ DI VERSAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI E MODALITÀ DI VERSAMENTO REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI E MODALITÀ DI VERSAMENTO - ANNO 2018 1 1. PRINCIPI ISPIRATORI DEL REGOLAMENTO CONTRIBUTIVO Il regolamento contributivo è ispirato a principi

Dettagli

CONFINDUSTRIA Taranto REGOLAMENTO CONTRIBUTIVO

CONFINDUSTRIA Taranto REGOLAMENTO CONTRIBUTIVO CONFINDUSTRIA Taranto REGOLAMENTO CONTRIBUTIVO REGOLAMENTO CONTRIBUTIVO: QUOTE ASSOCIATIVE CON INDICAZIONE DEI VOTI Fascia di inserimento Aziende suddivise per dipendenti occupati Singola quota contributiva

Dettagli

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Artigiani e Commercianti: la contribuzione 2007 (Inps, Circolare 29.1.2007 n. 29) L art. 1, comma 768, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 dispone che Con effetto dal 1 gennaio 2007, le aliquote contributive

Dettagli

Pioneer Futuro - Fondo Pensione Aperto RICHIESTA DI RISCATTO

Pioneer Futuro - Fondo Pensione Aperto RICHIESTA DI RISCATTO FONDO PENSIONE Spett.le Amundi SGR S.p.A. Via Cernaia, 8/10 20121 Milano Amundi SGR S.p.A. Società appartenente al Gruppo Crédit Agricole Pioneer Futuro - Fondo Pensione Aperto RICHIESTA DI RISCATTO 1.

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 31 maggio 2017, n.96

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 31 maggio 2017, n.96 www.unicolavoro.ilsole24ore.com Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 31 maggio 2017, n.96 Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori

Dettagli

Circolare N. 93 del 27 Giugno 2017

Circolare N. 93 del 27 Giugno 2017 Circolare N. 93 del 27 Giugno 2017 Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

A cura della Redazione Artigiani e commercianti: le aliquote contributive Tavola sinottica

A cura della Redazione Artigiani e commercianti: le aliquote contributive Tavola sinottica A cura della Redazione e commercianti: le aliquote contributive 2018 Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps artigiani e commercianti Tavola sinottica Tematica L'INPS, con la Circolare n. 27

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti CIRCOLARE A.F. N. 27 del 19 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ.

Dettagli

OGGETTO: Artigiani ed esercenti attività commerciali:- Contribuzione per l anno 2006.

OGGETTO: Artigiani ed esercenti attività commerciali:- Contribuzione per l anno 2006. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 15 Febbraio 2006 Circolare n. 24 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 134 17.07.2015 Contratto intermittente: la nuova disciplina Doppia comunicazione per gli intermittenti impiegati per meno di

Dettagli

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981. Organo: INAIL Documento: Circolare n. 13 del 20 marzo 1992 Oggetto: Determinazione per l'anno 1992 dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti del 3 Febbraio 2016 Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti Con la circ. 29.01.2016 n. 15, l'inps ha comunicato i valori delle aliquote, dei massimali e minimali di reddito, nonché le

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 56 10.02.2017 Regime forfettario e riduzione contributiva 2017: la domanda A cura di Pasquale Pirone Categoria: Regimi speciali Sottocategoria:

Dettagli

Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti

Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti di Antonella Madia Pubblicato il 15 febbraio 2018 Contributi INPS 2018: le aliquote Con l arrivo del 2018 è stato portato a compimento quanto previsto

Dettagli

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981. Organo: INAIL Documento: Circolare n. 40 del 10 giugno 1991 Oggetto: Determinazione per l'anno 1991 dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute

Dettagli

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ANAGRAFICA DIPENDENTE CESSATO: Codice Fiscale: Cognome: Nome: Sesso: Data di Nascita: Luogo Nascita: Prov.: Residenza: Prov.:

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 29 Gennaio 2007 Circolare n. 29 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Circolare n. 74 del 23 Maggio 2018

Circolare n. 74 del 23 Maggio 2018 Circolare n. 74 del 23 Maggio 2018 Premi di risultato: correzione delle CU per garantire la detassazione nel dichiarativo senza sanzioni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi CONTRATTO DI REINSERIMENTO

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi CONTRATTO DI REINSERIMENTO Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia CONTRATTO DI REINSERIMENTO PREMESSA Nella scorsa lezione ci siamo occupati delle agevolazioni contributive previste dalla L. 223/1991

Dettagli

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:

Internet:   - E mail: - Codice Fiscale: Internet: www.cassaedilesavona.it - E mail: info@cassaedilesavona.it - Codice Fiscale: 80005350097 ALLE IMPRESE EDILI LORO SEDI AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI Savona, 12 giugno 2003 Circolare n.4/2003

Dettagli

Informativa n. 10. del 9 febbraio 2012

Informativa n. 10. del 9 febbraio 2012 Informativa n. 10 del 9 febbraio 2012 Aumento delle aliquote contributive per artigiani e commercianti - Novità della manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) INDICE 1

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 3 Maggio 2006 Circolare n. 65 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

ALLEGATO 1 Informativa Diritto Annuale ex art.8 c.1 Decreto interministeriale n.359/01

ALLEGATO 1 Informativa Diritto Annuale ex art.8 c.1 Decreto interministeriale n.359/01 ALLEGATO 1 Informativa Diritto Annuale ex art.8 c.1 Decreto interministeriale n.359/01 PAGAMENTO DIRITTO ANNUALE 2018 IMPRESE ISCRITTE NELLA SEZIONE ORDINARIA DEL REGISTRO IMPRESE Gentile Utente, tutte

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 12/09 del 18/02/09

Circolare Studio Prot. N 12/09 del 18/02/09 Circolare Studio Prot. N 12/09 del 18/02/09 MD/lb Monza, lì 18/02/09 A Tutti i Clienti LORO SEDI OGGETTO: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 2009 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA, GESTIONE ARTIGIANI ED ESERCENTI

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/05/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/05/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 25/05/2012 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI Con la C.M. n.24 dell 8 febbraio 2013 l Inps ha definito le aliquote previste per il calcolo dei contributi IVS dovuti da artigiani e commercianti

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità art. 2 definizioni

art. 1 oggetto e finalità art. 2 definizioni Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano contratti di solidarietà difensivi e per l integrazione della retribuzione dei lavoratori interessati

Dettagli

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981. Organo: INAIL - SERVIZIO NORMATIVO PER LE GESTIONI ASSICURATIVE Documento: Circolare n. 16 del 23 marzo 1995 Oggetto: Determinazione per l'anno 1995 dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera

Dettagli

MODULISTICA DA PRESENTARE DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI

MODULISTICA DA PRESENTARE DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI MODULISTICA DA PRESENTARE DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI ALLEGATO A per le organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Fattibilità e procedura di stima Tavolo di lavoro ROMA ISTAT 28/11/2011 Maggiori dettagli http://sites.carloalberto.org/quaranta/c1.html

Dettagli

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di riscatto. mod. RISCFPA

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di riscatto. mod. RISCFPA F Fondo Pensione Aperto Richiesta di riscatto mod. RISCFPA RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a: FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

R E G O L A M E N T O - FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E INFORTUNI -

R E G O L A M E N T O - FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E INFORTUNI - R E G O L A M E N T O - FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E INFORTUNI - Art. 1 Il Fondo Integrazione Malattia e Infortuni (abbreviato FIMI) per i lavoratori agricoli prevede la erogazione delle indennità integrative

Dettagli

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2017

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2017 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 17 APRILE 2017 Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi

Dettagli

OGGETTO: artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2008.

OGGETTO: artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2008. Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 1 Febbraio 2008 Circolare n. 13 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 OGGETTO: COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

Dettagli

E.N.P.A.F. - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI Fondazione di diritto privato

E.N.P.A.F. - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI Fondazione di diritto privato Con deliberazione n.8 del 24 gennaio 2018 il Consiglio di Amministrazione ha apportato alcune modifiche al punto 9 della precedente delibera n.57 del 3 novembre 2017, avente per oggetto prestazioni assistenziali

Dettagli

LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018

LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018 LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018 Come noto, il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte (IRPEF / IRES, IRAP e imposte sostitutive) e dei contributi previdenziali

Dettagli

CCNL Per dipendenti da agenti immobiliari professionali, mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi. QSC e ASSISTENZA INTEGRATIVA

CCNL Per dipendenti da agenti immobiliari professionali, mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi. QSC e ASSISTENZA INTEGRATIVA QSC e ASSISTENZA INTEGRATIVA Definizione e Istruzioni per il versamento della Quota di Servizio Contrattuale (QSC) e informazioni sulle prestazioni di Assistenza Integrativa. La Quota di Servizio Contrattuale

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/02/2011

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/02/2011 Direzione Centrale Entrate Roma, 10/02/2011 Circolare n. 34 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

Integrazione salariale: la contribuzione per gli apprendisti professionalizzanti Venerdì 22 Gennaio :12

Integrazione salariale: la contribuzione per gli apprendisti professionalizzanti Venerdì 22 Gennaio :12 L INPS, a integrazione delle istruzioni precedentemente fornite in materia di riordino della normativa sugli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto, fornisce chiarimenti in merito: alle nuove misure

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 3 Marzo 2015 Dicembre Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese A dicembre, rispetto al mese precedente, l occupazione nelle grandi imprese registra in termini destagionalizzati una diminuzione dello

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 02/02/2010 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio Roma, 3 luglio 2001 Verbale di accordo tra - UNIONMECCCCANICA-CONFAPI e - FIM-CISL - FIOM-CGIL - UILM-UIL si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio 2001-2002. Fermo

Dettagli

Piccoli coloni, compartecipanti familiari e settore agricolo

Piccoli coloni, compartecipanti familiari e settore agricolo A cura di Daniele Bonaddio Settore agricolo: III rata contributiva 2017 Scade il 16 novembre la III rata per l anno 2017 del versamento contributivo Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 27 Novembre 2014 Settembre 2014 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese A settembre 2014, rispetto al mese precedente, l occupazione nelle grandi imprese registra in termini destagionalizzati una variazione

Dettagli

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA In caso di malattia, l operaio non in prova ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di nove mesi consecutivi, senza interruzione dell anzianità. Nel

Dettagli

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari D.P.REG. 0237/PRES del 13 dicembre 2013 entrato in vigore il 01.01.2014 REGIMI DI AIUTO (ALTERNATIVI): AIUTI DE MINIMIS : ai sensi del

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 1979, n. 40. [Ricongiunzione di tutti i periodi di contribuzione]

Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 1979, n. 40. [Ricongiunzione di tutti i periodi di contribuzione] www.unicolavoro.ilsole24ore.com Legge 7 febbraio 1979, n. 29 Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 1979, n. 40 Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali. Articolo 1 [Ricongiunzione

Dettagli

Pertanto i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

Pertanto i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981. Organo: INAIL - DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 41 del 28 marzo 1997 Oggetto: Determinazione per l'anno 1997 dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo di

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI Deliberato 18 dicembre 2007 Modificato il 28 febbraio 2008 Modificato l 8 ottobre 2008 Modificato 06 luglio 2010 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981.

Pertanto, i minimali di retribuzione giornaliera devono essere aggiornati sulla base dei soli criteri di cui alla legge n. 537/1981. Organo: INAIL - SERVIZIO NORMATIVO PER LE GESTIONI ASSICURATIVE Documento: Circolare n. 15 del 28 febbraio 1996 Oggetto: Determinazione per l'anno 1996 dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera

Dettagli

Direzione centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Entrate Roma, 11 Febbraio 2009 Circolare n. 16 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare.

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare. Iscriversi, cancellarsi, versare i contributi Chi è obbligato a iscriversi alla Cassa? i Ragionieri commercialisti e gli Esperti contabili iscritti all Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RETRIBUZIONI DI FATTO E COSTO DEL LAVORO

RETRIBUZIONI DI FATTO E COSTO DEL LAVORO 11 giugno 2012 I trimestre 2012 RETRIBUZIONI DI FATTO E COSTO DEL LAVORO Nel primo trimestre 2012 l indice destagionalizzato delle retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula),

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO Da compilare a cura degli Uffici CTN D Lu Sezione merceologica D Pt Gruppo merceologico D Po Decorrenza contributiva ED s/a Al Signor Presidente di CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD

Dettagli

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il CIRCOLARE A.F. N. 153 del 4 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il 31.12.2015 Premessa Con la legge di stabilità per

Dettagli

Legge 07/02/1979 N. 29 Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali

Legge 07/02/1979 N. 29 Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali Legge 07/02/1979 N. 29 Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali Articolo 1 - Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - ricongiunzione dei periodi assicurativi Al lavoratore

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA PREMESSA Esaminiamo oggi un altra tipologia di lavoro che può essere fatta rientrare tra i c.d.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 212 15.11.2016 Settore agricolo: III rata contributiva 2016 Scade il 16 novembre la III rata per l anno 2016 del versamento contributivo

Dettagli

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione 1 REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO Titolo I Adesione e Contribuzione Art. 1 Adesione e contribuzione all Ente Bilaterale dell Artigianato EBRART Abruzzo 1.1 L impresa che

Dettagli

INDICE 1. Contribuzione IVS 2. Contribuzione di maternità 3. Contribuzione INAIL 4. Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate)

INDICE 1. Contribuzione IVS 2. Contribuzione di maternità 3. Contribuzione INAIL 4. Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate) Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 14/06/2018 Circolare n. 81 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e territoriali delle

Dettagli

A partire dal 1 gennaio 2008 sono rideterminati gli importi massimi dei trattamenti relativi a:

A partire dal 1 gennaio 2008 sono rideterminati gli importi massimi dei trattamenti relativi a: Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere 00198 Roma - Via Giovanni Paisiello 43 Telefono 06-855631 - Fax 06-85563268 Internet : http: //www.inca.it E-mail : politiche-previdenziali@inca.it

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 31 Gennaio 2013 Novembre 2012 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese A novembre 2012 l occupazione nelle grandi imprese al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig) segna (in termini

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Ottobre 2012 Agosto 2012 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Ad agosto 2012 l occupazione nelle grandi imprese al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig) segna (in termini destagionalizzati)

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 14 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 14 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 14 del 03-02-2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/02/2012 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Domanda n 1 Quali sono i soggetti ammissibili a presentare domanda? R. Medie, piccole e micro imprese (PMI),

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 8/08 del 14/02/08

Circolare Studio Prot. N 8/08 del 14/02/08 Circolare Studio Prot. N 8/08 del 14/02/08 MD/lb Monza, lì 14/02/08 A Tutti i Clienti LORO SEDI OGGETTO: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 2008 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA, GESTIONE ARTIGIANI ED ESERCENTI

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 4, DEL 31/01/2011

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 28 Febbraio 2013 Dicembre 2012 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese A dicembre 2012 l occupazione nelle grandi imprese al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig) segna (in termini

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 28 settembre 2012 Luglio 2012 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese A luglio 2012 l occupazione nelle grandi imprese al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig) segna (in termini

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO

Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO F Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO mod. RISCPIP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a: PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO Fondo Pensione UNIPOLSAI ASSICURAZIONI

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 27 Giugno 2013 Aprile 2013 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Ad aprile 2013 l occupazione nelle grandi imprese segna (in termini destagionalizzati) una flessione dello 0,1% rispetto a marzo, sia

Dettagli

e, per conoscenza, Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2018

e, per conoscenza, Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 12/02/2018 Circolare n. 27 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71

INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71 INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71 Oggetto: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli : contributi obbligatori dovuti per l anno 2008. Sommario: 1. Contribuzione I.V.S. 2. Contribuzione

Dettagli

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra CIRCOLARE DI STUDIO 08/2018 Parma, 22 Marzo 2018 OGGETTO: Novità in materia di lavoro 2018 Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra le quali quelle introdotte

Dettagli