shangguan chao jiang jiabei roberto manzari dong mi huang qin enrico rondinelli maicol zoia IN THE BUBBLE design per il futuro sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "shangguan chao jiang jiabei roberto manzari dong mi huang qin enrico rondinelli maicol zoia IN THE BUBBLE design per il futuro sostenibile"

Transcript

1 shangguan chao jiang jiabei roberto manzari dong mi huang qin enrico rondinelli maicol zoia IN THE BUBBLE design per il futuro sostenibile

2 PERCORSO DI ANALISI Dal capitolo finale, abbiamo estrapolato i sei consigli progettuali per rielaborarli con i temi trattati nei capitoli precedenti; sono stati quindi scelti alcuni casi studio ideali per sintetizzare il pensiero progettuale di Thackara, un pensiero progettuale out of the bubble.

3 John Thackara direttore di Doors of Perception Nel suo nuovo libro In the Bubble, John Thackara compie un analisi attenta su 14 temi legati alla sostenibilità nel mondo contemporaneo: sono molti i problemi che affliggono il nostro pianeta e noi progettisti ne siamo responsabili per la maggior parte. Occorre trovare soluzioni, piccole e semplici ma spesso efficaci, per provare ad invertire la rotta. Nuove visioni, nuovi sistemi, nuovi servizi per stimolare ad una progettazione meno impattante e dannosa.

4 Personalmente credo che le soluzioni ai molti problemi vadano ricercate localmente, luogo per luogo. Il design in questo senso può aiutare non a produrre nuovi oggetti, ma la gente locale ad organizzare le proprie attività quotidiane in maniera più semplice. localita intelligenza leggerezza conoscenza situazione SOSTENIBILITA sviluppo alimentazione assistenza velocità Le nostre relazioni interpersonali devono essere basate sulla fiducia e nel dare agli altri una possibilità. mobility istruzione Ho sempre incoraggiato le persone a non preoccuparsi troppo dei problemi globali, ma di guardare nel proprio piccolo, perché sono proprio le realtà locali a comporre quella globale.

5 ... Dalla pianificazione alla percezione e risposta La progettazione come strumento per ispirare ed indirizzare, più che a un modo di dar loro una forma. Da progettista unico a propositore di nuovi stili di vita dove aiutare le persone ad agire in modo più intelligente nel nostro sistema. Mobilità la logistica riveste il ruolo di connettore tra il mondo reale e quello commerciale. passare dal concetto di più veloce a quello di più vicino la movimentazione delle merci costiuisce uno spreco di tempo ed energia.

6 Pamoyo Green Fashion: moda online open source persone societa` contemporanea sostenibilita` pamoyo website open source creativita` condivisione

7 La maggior parte della produzione degli imballi causa il 70-80% delle emissioni complessive generate dall industria alimentare. I commercianti di alimenti consumano una quantità incredibile di energia: sette volte più di quanta viene consumata in un ufficio. Dai progetti in grande stile alla comprensione del contesto Intervenendo progettualmente sui flussi, il punto focale è la comprensione del contesto, responsabile di cambiamenti specifici e relativamente piccoli che nell ambiente possono causare trasformazioni su vasta scala.

8 Nutrire Milano servizi e infrastrutture per ridefinire i connotati territoriali dell area metropolitana milanese (città e Parco Agricolo Sud Milano) filiera agroalimentare efficiente ed efficace, agricoltura sostenibile e innovativa. Contro la nuova economia digitale che non ha diminuito i flussi di merci, anzi li ha aumentati trasformazione distrubizione agricoltura Embergy : energia incorporata all interno di un prodotto, necessaria per la sua produzione e consegna.

9 Dalla visione dall alto all analisi degli spazi intermedi Opportunità nel cercare ispirazione in nuovi contesti e coltivare l abitudine ad esplorare la gente, i luoghi, le organizzazioni, i progetti, le idee e le risorse inutilizzate definite come conoscenza da civilizzazione, aprendosi a nuove strade possibili possibilità esperienziali Istruzione - l insegnamento come una ecologia di persone, di gruppi, progetti e strumenti. - improntare la progettazione sullo studente e sul suo effettivo tempo di apprendimento. - la collaborazione più efficace per l insegnamento rimarrà sempre quella attraverso il contatto diretto.

10 Dalla fantascienza alle visioni sociali alternative Spostare l attenzione dalle visioni future, dominate dalla fantascienza, alle visioni sociali alternative. Gli scenari progettuali possono essere potenti strumenti d innovazione; coinvolgere gli utenti SOSTENIBILITA si sperimenta, si combina, si remixa ciò che esiste per trasformarlo in un nuovo artefatto concentrarsi sui servizi La localizzazione è utile anche sulla base della nuova riorganizzazione delle risorse, riuscendo a convogliare un minore spostamento di risorse ed imparare a gestire in maniera più consapevole ciò che è più vicino. Foursquare applicazione mobile e web E un applicazione mobile e web in cui gli utenti del servizio generano una guida della città con informazioni e feedback.

11 Storyboard Foursquare

12 Dal progettare per al progettare insieme a I generali mutamenti culturali provocano anche un cambiamento sociale dovuto ad una varietà di nuovi strumenti e infrastrutture, che possono trasformare quindi anche le modalità di progettazione: la collaborazione aperta è stata introdotta dalla rete internet; questo nuovo approccio al lavoro creativo attribuisce più valore alle interazioni tra le persone ed una risposta più spontanea ai cambiamenti. Pearltrees Sviluppare strumenti e piattaforme funzionali. Organizzare, scoprire e condividere tutto ciò che è interessante in rete.

13 CONOSCENZA E SVILUPPO - guardare le cose da vicino e allo stesso tempo guardare lontano; -lavorare per persone reali e non per categorie; -rispettare ciò che si trova sul posto; -dare più potere alla gente aumentandone il loro controllo sul territorio far emergere soluzioni appropriate piccole azioni progettuali possono avere grandi e positive conseguenze; Dalla progettazione come modello alla progettazione come servizio pubblico In passato la progettazione si occupava solamente della forma e della funzione delle cose, ma ora non ha più senso consegnare un progetto fatto e concluso. Sarebbe opportuno che questo progetto sia seguito anche dall offerta di un servizio facendo emergere anche nuovi modelli economici. -pensare al sistema complesso, non solamente al prodotto in sé.

14 Prodotto Service infracture oil products public safety rail retail security and resilience healthcare government traffic transportantion systems water work telecom sustainability stimulus ovrview analytics banking building cities cloud computing events energy education food

15 pianificazione progetti in grande stile visione dall alto visioni sociali alternative comprensione del contesto fantascienza progettare per progettare insieme a analisi degli spazi intermedi progettazione come servizio pubblico percezione & risposta progettazione come modulo la danza tra il grande al piccolo

PRIN Progetto del Territorio. Primo incontro interno sede Milano. Anna Meroni, Giulia Simeone Politecnico di Milano, INDACO dep.

PRIN Progetto del Territorio. Primo incontro interno sede Milano. Anna Meroni, Giulia Simeone Politecnico di Milano, INDACO dep. Primo incontro interno sede Milano Milano, 23 settembre 2010 PRIN 2008 Progetto del Territorio Anna Meroni, Giulia Simeone Politecnico di Milano, INDACO dep. Research Unit DIS - Design and Innovation for

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

per il periodo RIS Sicilia

per il periodo RIS Sicilia PO FESR SICILIA 2014/2020 Le azioni in partenza SICINDUSTRIA Palermo, 16 maggio 2017 La Strategia Regionale dell Innovazione per la Specializzazione Intelligente 3 per il periodo 2014-2020 RIS Sicilia

Dettagli

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione Gent. Collega gli argomenti di seguito proposti rappresentano una ampia scelta di possibilità per i docenti di centrare la propria formazione. Il corso per i docenti è di 18 ore, per cui ogni tematica

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento Villa Cordellina - Montecchio (VI) - 13 aprile 2018 Obiettivi dell avviso Sostiene la realizzazione, da parte di reti territoriali

Dettagli

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE PROGETTAZIONE IN AMBIENTI COMPLESSI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, AEROSPAZIALE, DEI MATERIALI Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Approccio sistemico Approccio Olistico L'educatore aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione del mondo in cui tutto è interconnesso, a cercare collegamenti tra sistemi

Dettagli

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali Giorgio Jannis Mercoledì 15 febbraio 2017, ore 16.00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING E' interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali; Vuole svolgere attività di marketing; Vuole inserirsi nel settore aziendale e nei mercati dei

Dettagli

dropple progetto di tesi di alice lucchin

dropple progetto di tesi di alice lucchin dropple progetto di tesi di alice lucchin applicazione interattiva per il web che presenta le informazioni statistiche relative al consumo, allo spreco e al fabbisogno d acqua a livello mondiale in maniera

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECODESIGN. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECODESIGN. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECODESIGN Abstract Barriga Llena, Corazón Contento Approccio sistemico applicato al quartiere San Cristóbal Norte Bogotá, Colombia Relatore BISTAGNINO, Luigi

Dettagli

PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK. Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre A cura dell animatore digitale prof.

PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK. Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre A cura dell animatore digitale prof. PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre 2015 A cura dell animatore digitale prof. Davide Bassani Potenziato e ampliato la rete wireless Creato un nuovo

Dettagli

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni ROADSHOW MOBILITA ELETTRICA - PESCARA 3 ottobre 2017 Ing. Valentina Cugno - Ancitel Energia e Ambiente Ancitel Green Mobility: ricarica il cambiamento

Dettagli

Quali sono le sfide dell educazione nel 21 secolo?

Quali sono le sfide dell educazione nel 21 secolo? TIC E DIDATTICA Topics Educazione e nuove competenze per il 21 secolo. Innovazione nelle metodologie di insegnamento e apprendimento etwinning come filosofia didattica Quali sono le sfide dell educazione

Dettagli

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività 1 LEAN & GREEN MANAGEMENT Angeli di Rosora (AN), 8-9 Ottobre 2015 A A A A A A A 2 LEAN & GREEN MANAGEMENT Il gruppo Loccioni nasce nel 1968 dalla volontà di Enrico Loccioni di creare sul territorio, e

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Le competenze digitali

Le competenze digitali Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le competenze digitali Autore: Nello Iacono Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della Funzione

Dettagli

Oderzo, 14 Giugno 2017

Oderzo, 14 Giugno 2017 Oderzo, 14 Giugno 2017 CEDAC e CEDAC102 Nasce del 1994 Progetta e realizza Piattaforme Cloud Collaborative oltre 20 anni. 4 Business Unit Attive: Internet Corporate Banking (CBI) Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

Catanzaro, 5 luglio Edilizia 4.0. (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano. Dirigente di Ricerca CNR

Catanzaro, 5 luglio Edilizia 4.0. (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano. Dirigente di Ricerca CNR Catanzaro, 5 luglio 2018 Edilizia 4.0 (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano Dirigente di Ricerca CNR Email: giandomenico.spezzano@icar.cnr.it Partner Sicurezza delle persone e delle cose, Smart Energy

Dettagli

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio perchè Smart Action Plan A.T.C. parcheggi S.r.l. - Umbria Mobilità Esercizio

Dettagli

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione FORUMPA 2016 24 maggio Human Thinking Park H-CAMPUS H-CAMPUS è il nuovo progetto formativo di H-FARM dedicato alla diffusione della cultura digitale

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori

Dettagli

le proposte educative

le proposte educative le proposte educative 2017. 2018 come nascono le nostre proposte educative Dall esperienza completamente rinnovata di Coop Alleanza 3.0 nascono e si sviluppano i percorsi Sapere Coop 2017/18. Per andare

Dettagli

SISTEMA C-O SI.S.TE.MA S-O EN RG SR CT

SISTEMA C-O SI.S.TE.MA S-O EN RG SR CT SISTEMA C-O SI.S.TE.MA S-O EN RG SR CT PERCHE INTEGRARSI NELLA SICILIA SUD ORIENTALE? SVILUPPO INTEGRATO SISTEMI TERRITORIALI MULTI AZIONE PERCHE ESTENDERE L INTEGRAZIONE? PERCHE C E UN SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

Dettagli

Laboratorio di Formazione per la Sostenibilità Ambientale

Laboratorio di Formazione per la Sostenibilità Ambientale Laboratorio di Formazione per la Sostenibilità Ambientale Green Manager Lab: la Mission Siamo davvero coscienti del fatto che il nostro agire lasci un impronta sulla Terra? Possiamo dare per scontati 3

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro Il contesto territoriale Il Vallo di Diano è un Area Interna ubicata a Sud di Salerno, nel parco Nazionale del Cilento, Vallo

Dettagli

LA PIATTAFORMA FOODWARD

LA PIATTAFORMA FOODWARD Il recupero delle food losses e le best practices nell industria agroalimentare: il progetto europeo FOODWARD CIBUS PARMA 11 Maggio 2016 LA PIATTAFORMA FOODWARD Antonella Tozzi, Project Manager Eurocrea

Dettagli

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO A21 DIGITAL Prof. Dominik Matt Libera Università di Bolzano www.interreg.net Economia e società digitale QUALI SONO I TEMI IN GIOCO? TRENDS:

Dettagli

Global Learning Unit

Global Learning Unit Global Learning Unit Agricoltura e alimentazione. Dalla pratica diretta alla conoscenza della sua dimensione internazionale e multidisciplinare AUTORE PAESE TITOLO Fabio Fussi, Cristina Salardi, Antonino

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI COMPETENZA DIGITALE La competenza digitale, ritenuta dall Unione Europea competenza chiave per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi, non trova una corrispondenza

Dettagli

Scheda 4 «Eco-innovazioni»

Scheda 4 «Eco-innovazioni» Scheda 4 «Eco-innovazioni» GLI AMBITI DI RICERCA PER LE ECO-INNOVAZIONI: SCENARI FUTURI GREEN JOBS Formazione e Orientamento GLI AMBITI DI RICERCA PER LE ECO- INNOVAZIONI: SCENARI FUTURI Il raggiungimento

Dettagli

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Agenda strategica di ricerca Industria tessile pervasiva (tessile industriale 26% - abbigliamento 41% - casa e interni 33%) Problemi chiave secondo

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980)

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980) Qui ci sono bambini e adulti che cercano il piacere di giocare, lavorare, parlare, pensare, inventare insieme. Impegnati ad imparare come l essere e i rapporti delle cose e degli uomini possano essere

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

3 a Conferenza Nazionale Sharing Mobility. 27/06/2019 Renzo Iorio

3 a Conferenza Nazionale Sharing Mobility. 27/06/2019 Renzo Iorio 3 a Conferenza Nazionale Sharing Mobility 27/06/2019 Renzo Iorio Un anno fa era solo una promessa Un nuovo modo di viaggiare 2 oggi è una realtà JOURNEY PLANNER TRAVEL COMPANION EVENT SOLUTIONS CUSTOMER

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE SPECIALIZZAZIONE HO.RE.CA DESIGN MILANO 40 ORE - Studio propedeutico individuale - 40 ore Full Immersion - Project Work MAX 18 PARTECIPANTI - Divulgazione

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

I principi dell apprendimento. Progettazione grafica di Michele Carbotti 4^V I.T.C.G. Leonardo da Vinci

I principi dell apprendimento. Progettazione grafica di Michele Carbotti 4^V I.T.C.G. Leonardo da Vinci I principi dell apprendimento Progettazione grafica di Michele Carbotti 4^V I.T.C.G. Leonardo da Vinci Principio dell apprendimento attivo e critico Tutti gli aspetti di un ambiente di apprendimento sono

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION EMILIA-ROMAGNA SMART REGION 2017 2020 Emilia Romagna WiFi 1707 4000 BUL 30Mb/s (% unità immobiliari in Emilia-Romagna) Scuole in Fibra (BUL 100Mb/s, % nelle scuole dell Emilia- Romagna) 98% dei Comuni

Dettagli

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Francesco Mazzone Forum PA 2013 - Convegno Human Smart Cities: la visione Roma, 29 Maggio 2013 1 Sommario Smart cities e mobilità Verso una smart

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

Verso una Food Policy per Milano

Verso una Food Policy per Milano Verso una Food Policy per Milano Supporto tecnico-scientifico di: Associazione Economia e Sostenibilità via Cuccagna 2/a 20135 Milano - info@assesta.it Cosa è una food policy e cosa serve alla città Che

Dettagli

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Rieti, 29 settembre 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado le proposte laboratoriali 2017 2018 Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado come nascono le nostre PROPOSTE LABORATORIALI Costruire una proposta formativa in grado

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Dettagli

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Convegno LCA & ECOINNOVAZIONE IN ITALIA Buone prassi e casi di successo ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Approccio al ciclo di vita e valutazione ambientale dei sistemi dell industria manifatturiera:

Dettagli

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA 2014-2020 Le azioni che saranno attivate a seguito del presente avviso quadro metteranno in campo i seguenti strumenti: - la promozione

Dettagli

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mario Bagliani Senior Partner Netcomm Services Srl pag. 1 Il contesto e le forze che stanno trasformando la società e le imprese Nuovo valore del tempo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Lara Zanga Assessore ecologia, ambiente e protezione civile Comune di Albino LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Ciclo di seminari COMUNICAZIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ Corso di Laurea

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo L Avviso Pubblico si intende promuovere e sostenere i talenti e la creatività con il finanziamento di iniziative che consentano ai giovani di valorizzare

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service Rossella Panero Direttore Generale Chi è 5T 5T è una società a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent Transport Systems

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

10/12/2018 Parla Domenico Petrone, presidente di Viasat Group

10/12/2018 Parla Domenico Petrone, presidente di Viasat Group 10/12/2018 Parla Domenico Petrone, presidente di Viasat Group Il fatto che la trasformazione digitale sia un passo difficile per chiunque non significa affatto che non sia necessario compierlo, anzi. Perché

Dettagli

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing IL MICRO CAR SHARING Era il 2002 d.c. Chi siamo Società in house a totale partecipazione pubblica opera in ambito ITS (Intelligent Transport Systems) per migliorare sostenibilità mobilità individuale e

Dettagli

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città CONSUMO ALIMENTARE: DUE TENDENZE [1] Minore spesa per i consumi alimentari, si cucina sempre meno, Fast Food, standardizzazione del cibo, spreco alimentare «Le città,

Dettagli

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Le tecnologie digitali e dell informazione stanno cambiando la fisionomia

Dettagli

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Formanager di Fabio Pitotti Lecce (LE) 73100 P.tta L. Ariosto, 14 Mobile: +39 348 51 57 038 PEC: formanager@pec.it Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Competenze

Dettagli

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini 68 A EDIZIONE 09-11 Ottobre 2019 Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini SIAMO L UNICA FIERA IN ITALIA DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALL OSPITALITÀ E AI NUOVI CONCEPT DELL ACCOGLIENZA. Rappresentiamo

Dettagli

Organizzare la classe online

Organizzare la classe online a Scuola di Digitale con TIM Organizzare la classe online Gestione digitale intelligente per fini educativi Esplorare la didattica digitale 1 Oggi vediamo alcuni strumenti online pensati appositamente

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio Indice Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio. La metropoli si fa universale, di Rosangela Lodigiani Anima mundi Credenziali credibili Corsa a ostacoli Abitare la possibilità, corresponsabilmente

Dettagli

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Maria Xanthoudaki, Direttore Education &CREI, 15 marzo 2017 Oltre il museo sul piedistallo. Trasformare il modo in cui i musei

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

Artificial Intelligence and Chronic disease management

Artificial Intelligence and Chronic disease management Artificial Intelligence and Chronic disease management Chronic disease management: the European perspective and the Italian state of the art Trento, 18.06.2018 Dott. Claudio Dario Direttore Sanitario -

Dettagli

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Formazione Dirigenti Scolastici Dirigere l innovazione Titolo modulo A. Formazione Dirigenti Scolastici

Dettagli

FORMAZIONE del PERSONALE

FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) FORMAZIONE CLIL TUTOR PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI

Dettagli

TITOLO CAPITOLO UNO.

TITOLO CAPITOLO UNO. 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L obiettivo della ricerca Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano Individuare i suoi protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I TEMPI DI ATTUAZIONE Dall anno scolastico 2015/2016, l Alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.

Dettagli

creativity & INNOVATION

creativity & INNOVATION creativity & INNOVATION Il futuro appartiene alle persone che sprigionano le idee Seth Godin LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità

Dettagli

Il modello europeo EntreComp: sviluppare imprenditorialità a scuola

Il modello europeo EntreComp: sviluppare imprenditorialità a scuola FINANZA, ECONOMIA, IMPRESA:INSEGNARE NEL CONTESTO EUROPEO "TO CHANGE OR NOT TO CHANGE: THAT IS THE QUESTION! ECONOMICS AND BUSINESS EDUCATION IN A TRANSFORMING SOCIETY" Il modello europeo EntreComp: sviluppare

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Filiera BIOMASSE AGRICOLE Filiera BIOMASSE AGRICOLE L agricoltura Toscana è prevalentemente orientata su produzioni di alta qualità, ad alto valore aggiunto, e caratterizzata da aziende di scala medio-piccola Per avere successo,

Dettagli

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, Prima Bozza di lavoro creata da Silvia Faggioli IIs Aldini Valeriani Bologna per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, asse scientifico tecnologico Asse scientifico tecnologico Triennio

Dettagli

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) Il diplomato dei Trasporti e della Logistica Costruzione e Manutenzione dell aereo ha competenze tecniche

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO Riflettere sul futuro: megatrend globali per interpretare le sfide del cambiamento Leda Bologni ASTER Bologna, 30 novembre 2011 Scenari tecnologici Metodologia

Dettagli

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia Bruna Baggio USR Lombardia Il mondo dell agricoltura e la scuola Un interesse crescente Percorsi di studio Percorsi di alternanza

Dettagli

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U).0014210.21-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia

Dettagli

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli