Unix compie 40 anni. Passato, presente e futuro di un sistema operativo rivoluzionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unix compie 40 anni. Passato, presente e futuro di un sistema operativo rivoluzionario"

Transcript

1 Unix compie 40 anni. Passato, presente e futuro di un sistema operativo rivoluzionario Fonte: Network World di Emanuela Zerbinatti Un'estate di 40 anni fa un programmatore si mise seduto davanti al proprio terminale e scrisse in un mese quello che sarebbe diventato uno dei più importanti pezzi di software mai creati. Nell agosto del 1969, Ken Thompson, un programmatore presso i Bell Laboratories di AT&T, approfittò del mese di ferie al mare della moglie e del figlio per mettere in pratica alcune sue idee circa un nuovo sistema operativo. Quell'agosto di quarant'anni fa Thompson scrisse la prima versione di Unix in linguaggio assembly per un modesto minicomputer PDP-7 di Digital Equipment (DEC), spendendo una settimana per ciascuno dei componenti: sistema operativo, shell, editor e assembler. Thompson e un collega, Dennis Ritchie, avevano da poco subito la decisione dei Bell Labs di rinunciare a un travagliato progetto di sviluppo di un sistema time-sharing chiamato Multics (Multiplexed Information and Computing Service). Ma non volevano più avere a che fare con nessuno dei sistemi operativi batch che predominavano a quel tempo, né volevano reinventare Multics, che giudicavano grottesco e poco maneggevole. Dopo aver proposto alcune idee per un nuovo sistema, Thompson scrisse quella prima versione di Unix, che la coppia avrebbe continuato a sviluppare nel corso degli anni successivi con l aiuto dei colleghi Doug McIlroy, Joe Ossanna e Rudd Canaday. Alcuni dei principi di Multics furono mutuati nel nuovo sistema operativo, ma la bellezza di Unix risiedeva allora (se non anche tuttora) nella filosofia che poco è meglio. Un potente sistema operativo per l uso interattivo non deve essere costoso né in termini di hardware né in sforzo umano, avrebbero scritto Ritchie e Thompson cinque anni più tardi in Communications of the ACM (CACM), il giornale della Association for Computing Machinery. Speriamo che gli utenti di Unix si rendano conto che le più importanti caratteristiche del sistema sono la sua semplicità, la sua eleganza e la sua facilità d uso. Sembra che le cose siano andate proprio così. Unix è diventato una pietra miliare dell IT, largamente impiegato per server e workstation nelle università, nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende. E la sua influenza va anche più lontano rispetto alle sue effettive implementazioni, come l ACM ha osservato nel 1983, quando ha consegnato a Ritchie e Thompson il suo più ambito premio, il Turing Award per i contributi all IT: Il modello del sistema Unix ha condotto una generazione di progettisti di software a nuovi modi di pensare la programmazione. Naturalmente il successo di Unix non è arrivato tutto in una volta. Nel 1971 il sistema operativo è stato portato su un minicomputer PDP-11, una piattaforma più potente rispetto al PDP-7 per il 1 / 6

2 quale originariamente era stato scritto. Sono stati aggiunti programmi per l editing e la formattazione del testo ed è stato utilizzato da alcuni dattilografi nel dipartimento Bell Labs Patent, i suoi primi effettivi utenti al di fuori del team di sviluppo. Nel 1972, Ritchie ha scritto il linguaggio di programmazione di alto livello C (basato sul precedente linguaggio B di Thompson). Successivamente, Thompson ha riscritto Unix in C, aumentando notevolmente la portabilità del sistema operativo in diversi ambienti di calcolo. Lungo il percorso è stato battezzato Unics (Uniplexed Information and Computing Service), una rima di Multics. Ma poi il nome è diventato più semplicemente Unix. Era giunto il momento di diffondere la parola. L articolo del CACM di Ritchie e Thompson del luglio 1974 'The UNIX Time-Sharing System' fu come una tempesta per il mondo IT. Fino ad allora, l utilizzo di Unix era stato limitato a una manciata di utenti nei Bell Labs. Ma da quel momento, con l Association for Computing Machinery alle spalle, Unix era giunto a un punto di svolta. L articolo del CACM ebbe un fortissimo impatto, ha scritto lo storico Peter Salus nel suo libro The Daemon, the Gnu and the Penguin. Molto presto, Ken è stato inondato di richieste per Unix. Thompson e Ritchie erano consumati 'hacker', quando questo termine indicava qualcuno che combinava creatività fuori dal comune, intelligenza e scaltrezza per risolvere problemi software di cui altri conoscevano a malapena l esistenza. Il loro approccio, e il codice che hanno scritto, è stato alquanto apprezzato dai programmatori nelle università, e poi nelle start-up IT prive dei mega-budget di IBM, Hewlett-Packard o Microsoft. Unix era tutto quello che altri hacker, come Bill Joy dell Università della California, Rick Rashid della Carnegie Mellon University e successivamente a David Korn dei Bell Labs, potessero desiderare. Quasi sin dall inizio, il sistema è stato in grado di mantenere se stesso, ed è ciò che ha fatto, hanno scritto Thompson e Ritchie nell articolo del CACM. Dato che tutti i sorgenti dei programmi sono sempre stati disponibili e facilmente modificabili online, siamo stati disposti a rivedere e riscrivere il sistema e il suo software quando nuove idee sono state inventate, scoperte o proposte da altri. Korn, oggi un Fellow di AT&T, ha lavorato come programmatore ai Bell Labs nel Una delle caratteristiche di Unix era che gli strumenti potevano essere scritti, e che strumenti migliori potevano sostituirli, ricorda. Non era un monolite da prendere nella sua interezza, si potevano sviluppare versioni migliori. Korn ha sviluppato la influente 'Korn shell', in sostanza un linguaggio di programmazione per governare le operazioni di Unix, ora disponibile come software open source. L autore e storico della tecnologia Salus ricorda il suo lavoro con il linguaggio di programmazione APL su un mainframe IBM System/360, quando era professore all Università di Toronto negli Anni 70. Non stava andando bene. Ma il giorno dopo Natale, nel 1978, un 2 / 6

3 amico della Columbia University gli diede una dimostrazione di Unix in esecuzione su un minicomputer. Ho detto, Oh mio Dio ed è stata una conversione assoluta, afferma Salus. Salus sottolinea che per lui il vantaggio chiave di Unix era la funzionalità 'pipe', introdotta nel 1973, che rendeva facile passare l output di un programma a un altro programma. Il concetto di pipeline, inventato da McIlroy dei Bell Labs, successivamente è stato copiato da molti sistemi operativi, tra cui tutte le varianti di Unix, Linux, DOS e Windows. Un altro vantaggio di Unix il secondo wow, come lo definisce Salus - era che non serviva un mainframe da un milione di dollari per eseguirlo. È stato scritto per il piccolo e primitivo minicomputer DEC PDP-7, perché era tutto quello su cui Thompson e Ritchie avevano potuto mettere le mani nel Il PDP-7 era in grado di fare quasi nulla, ricorda Salus. Sono rimasto rapito. Anche molti altri sono rimasti rapiti. I ricercatori universitari hanno adottato Unix in massa perché relativamente semplice e facilmente modificabile, non troppo impegnativo nel suo fabbisogno di risorse, e il codice sorgente essenzialmente libero. Start-up di allora come Sun Microsystems e una serie di società ormai tramontate specializzate nel calcolo scientifico, come Multiflow Computer, lo adottarono per le medesime ragioni. Unix è cresciuto come un sistema non proprietario, perché nel 1956 ad AT&T fu ingiunto da un decreto federale di non ampliare il campo delle proprie attività oltre i servizi telefonici. Era concesso sviluppare software, e anche offrirlo in licenza per un modesto canone, ma all azienda fu impedito di entrare nel business dei computer. Unix, che è stato sviluppato senza incoraggiamento da parte del management, è stato inizialmente considerato in AT&T come una via di mezzo tra una curiosità e un mal di testa legale. Poi, alla fine del 1970, AT&T realizzò di avere qualcosa di importanza commerciale tra le mani. I suoi avvocati cominciarono quindi ad adottare una più favorevole interpretazione del decreto del 1956 per proteggere Unix come un segreto commerciale. A partire dal 1979, con il rilascio della versione 7, le licenze Unix proibivano alle università l uso del codice sorgente di Unix nei loro corsi di studio. Nessun problema, disse il professore di informatica Andrew Tanenbaum, che aveva utilizzato Unix V6 alla Vrije Universiteit di Amsterdam. Nel 1987 scrisse un clone di Unix per utilizzo nei suoi corsi, creando il sistema operativo open source Minix per microprocessori Intel Minix incorporava tutte le idee di Unix, ed è stato un lavoro brillante, ricorda Salus. Solo un grande programmatore che ha compreso profondamente i meccanismi interni di un sistema operativo poteva raggiungere un tale risultato. Minix sarebbe diventato il punto di partenza per la creazione di Linux da parte di Linus Torvalds nel se non esattamente un clone di Unix, certamente a Unix molto simile. 3 / 6

4 Andando indietro di un decennio o più, Bill Joy, che era uno studente laureato e un programmatore presso l Università della California a Berkeley negli Anni 70, mise le mani su una copia di Unix dei Bell Labs, e la vide come una buona piattaforma per il suo lavoro su un compilatore Pascal e un editor di testo. Le modifiche e le estensioni che lui e altri di Berkeley introdussero hanno portato al secondo grande ramo di Unix, chiamato Berkeley Software Distribution (BSD) Unix. Nel marzo 1978, Joy commercializzò copie di BSD, al prezzo di 50 dollari. Quindi, dal 1980 vi sono state due grandi linee di Unix, una da Berkeley e l altra da AT&T, e la situazione era ormai tale da innescare quella che sarebbe diventata nota come la 'guerra degli Unix'. La buona notizia è che ovunque gli sviluppatori di software potevano ottenere il codice sorgente di Unix e adattarlo alle proprie esigenze e capricci. La cattiva notizia è che hanno fatto... proprio questo. Unix ha proliferato, con notevole divergenza fra le varianti. Nel 1982 Joy fu co-fondatore di Sun Microsystems offrendo una workstation, la Sun-1, che eseguiva una versione di BSD chiamata SunOS (Solaris sarebbe arrivato circa un decennio più tardi). L anno seguente, AT&T rilasciò la prima versione di Unix System V, un sistema operativo di estrema influenza che sarebbe diventato la base per AIX di IBM e per HP-UX di Hewlett-Packard. A metà degli Anni 80, gli utenti, compreso il governo federale americano, lamentarono che mentre Unix era in teoria un un sistema operativo unico e portabile, in realtà non lo era affatto. I produttori prestarono attenzione alla denuncia ma lavorarono giorno e notte per bloccare gli utenti con caratteristiche e API personalizzate di Unix. Nel 1987, Unix System Laboratories, ai tempi una parte dei Bell Labs, iniziò a lavorare con Sun su un sistema che avrebbe unificato i due grandi rami di Unix. Il prodotto della loro collaborazione, chiamato Unix System V Release 4.0, venne rilasciato dopo due anni combinando caratteristiche di System V Release 3, BSD, SunOS e Xenix di Microsoft. Altri produttori di Unix hanno temuto l allenza tra AT&T e Sun. Le varie parti hanno costituito organismi di definizione degli standard in concorrenza fra loro, con nomi come X/Open, Open Software Foundation, Unix International e Corporation for Open Systems. Le argomentazioni, le contro-argomentazioni e le realizzazioni di questi gruppi potrebbero riempire un libro, ma tutti hanno cercato la via dell unificazione muovendosi critiche reciproche. In un documento inedito scritto nel 1988 per la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), il pioniere dei minicomputer Gordon Bell disse questo della appena formata Open Software Foundation, che comprendeva IBM, HP, DEC e altri alleati contro la partnership AT&T/Sun. OSF è un modo per i dilettanti di Unix di accedere al mercato in evoluzione, pur mantenendo i loro musei di codice ad alto margine. La guerra degli Unix non riuscì a risolvere le differenze o a impostare un vero e proprio standard per il sistema operativo. Ma nel 1993, la comunità Unix fu scossa da Microsoft con l uscita di Windows NT, un sistema operativo multiprocessing a 32 bit di classe enterprise. NT, 4 / 6

5 di tipo proprietario in linea con la filosofia Microsoft, colpiva direttamente il mercato di Unix ed era stato concepito per estendere l egemonia della casa di Redmond dai desktop ai data center e in altri ambiti presidiati dai server di Sun. Gli utenti Microsoft applaudirono. Per i produttori di Unix fu il panico. Tutti i principali rivali Unix si unirono in un iniziativa comune denominata Common Open Software Environment, e l anno successivo deposero le loro armi con la fusione fra l alleanza AT&T/Sun e Open Software Foundation. Questa coalizione è evoluta nel The Open Group di oggi, certificatore dei sistemi Unix e proprietario della Single Unix Specification, a tutt oggi la definizione ufficiale di Unix. Iniziativa che può aver tentato di standardizzare Unix per quanto possibile, ma non è riuscita a fermare una marea chiamata Linux, il sistema operativo open source cresciuto dal Minix del professor Tanenbaum. La continua mancanza di completa portabilità fra le versioni in concorrenza di Unix, così come il vantaggio in termini di costi di Linux e Windows sui processori x86, spingerà le aziende ad abbandonare Unix, suggerisce un recente studio di Gartner. I risultati ribadiscono l'entusiasmo per Linux come piattaforma server host, la crescita di Windows nella stessa direzione e un lento, ma graduale declino per Unix. E quanto spiega lo studio di Gartner, pubblicato lo scorso febbraio. Unix ha avuto un lungo e vivace passato, e anche se è ancora forte sul mercato, sarà sempre più sotto pressione, spiega l analista di Gartner George Weiss. Linux è la riaffermazione strategica di Unix. Sebbene Linux non disponga della lunga eredità di sviluppo e messa a punto che ha contraddistinto Unix, sta per eguagliare Unix in prestazioni, affidabilità e scalabilità. Ma una recente indagine condotta da Computerworld negli Stati Uniti suggerisce che qualsiasi allontanamento o dismissione di Unix non si verificherà rapidamente. Nell indagine su 130 utenti Unix fra 211 IT manager, il 90% ha dichiarato che le loro aziende fanno elevato o estremo affidamento su Unix. Poco più della metà ha affermato che Unix è una piattaforma essenziale e rimarrà così a tempo indefinito, e solo il 12% ha detto: Ci aspettiamo di allontanarci da Unix in futuro. Il risparmio di costi, principalmente attraverso il consolidamento dei server, è stato citato come il motivo numero uno per la migrazione. Weiss afferma che la migrazione verso i processori x86 accelererà a causa dei vantaggi di costo. Architetture orizzontali e scalabili; clustering; cloud computing; virtualizzazione su x86 - quando si combinano tutte queste tendenze, la scelta del sistema operativo ricade su Linux e Windows, spiega l'analista di Gartner. L Open Group, proprietario della Single Unix Specification e certificatore di sistemi Unix, concede poco a Linux e definisce Unix il sistema di riferimento per le funzionalità di alto livello, le prestazioni e la scalabilità per applicazioni mission-critical. Linux, si dice, tende a essere lo standard per le applicazioni più piccole e meno critiche. 5 / 6

6 Korn di AT&T è tra i 'rialzisti' di Unix rimasti. Korn dice che uno storico punto di forza di Unix, a partire dal 1973 con l aggiunta dei pipe, è che può essere facilmente diviso in pezzi e distribuito. Il [pipeline] funziona bene con il cloud computing, in cui si costruiscono piccoli pezzi riutilizzabili invece di una grande applicazione monolitica. Indipendentemente dal destino finale di Unix, il sistema operativo nato ai Bell Labs 40 anni fa ha lasciato un eredità che probabilmente durerà ancora per decenni. Può vantare un lungo elenco di software specifico e molto popolare, incluse le offerte Unix di HP, IBM, Sun, Mac OS X di Apple e Linux. Ha inoltre influenzato sistemi radicalmente diversi alla base, come Windows NT di Microsoft e le versioni DOS di IBM e Microsoft. Unix ha consentito a un certo numero di start-up di crescere, offrendo una piattaforma a basso costo su cui costruire il futuro. E stato un elemento di base per internet ed è al centro dei sistemi di telecomunicazione moderni. Ha generato una serie di importanti idee architetturali come i pipeline, e il derivato di Unix Mach ha contribuito enormemente all elaborazione scientifica, distribuita e multiprocessore. L ACM non avrebbe potuto affermare di meglio in occasione della premiazione di Thompson e Ritchie: Il genio del sistema Unix è la sua struttura di base, che consente ai programmatori di produrre eccellenti risultati sul lavoro degli altri. 6 / 6

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data

comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data comscore Inc. Settore di mercato High tech ed elettronica Prodotti e servizi Analisi e marketing intelligence Sito Web www.comscore.com SAP Solutions

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

<alceste.scalas@gmx.net>

<alceste.scalas@gmx.net> Benvenuti sul pianeta software libero Alceste Scalas Sommario Introduzione: cosa c'è di diverso Il software libero ieri Il software libero oggi Il software libero domani... Cosa

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Le Interfacce Grafiche

Le Interfacce Grafiche Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione al sistema operativo Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Che cos è un sistema operativo Alcuni anni fa un sistema operativo era definito come: Il software necessario a controllare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale Antonio Cartelli cartan@unicas.it - Centro di Facoltà per le T.I.C. e la didattica on line - Laboratorio di Tecnologie dell istruzione

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Software - Software applicativo - Altri campi di applicazione

Software - Software applicativo - Altri campi di applicazione Software - Software applicativo - Altri campi di applicazione Word (word processor) Excel (foglio di calcolo) Power Point (presentazioni) Entourage (posta elettronica e organizer) word processor e editor

Dettagli

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7 Evoluzione delle architetture grafiche sui sistemi Open Source Mario Di Raimondo I S i s t e m i U N I X d i i e r i X W i n d o w S y s t e m X Window System (X11) è il sistema

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Le distrubuzioni GNU/Linux

Le distrubuzioni GNU/Linux Le distrubuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono le distribuzioni? Quando si parla di

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

PAGE 1 SMITH CORONA WWW.TPECONSULTING.IT LE MIGLIORI MACCHINE PER SCRIVERE AUTORE: MATTEO LOCANE WWW.DESIGNDISTRICT.COM

PAGE 1 SMITH CORONA WWW.TPECONSULTING.IT LE MIGLIORI MACCHINE PER SCRIVERE AUTORE: MATTEO LOCANE WWW.DESIGNDISTRICT.COM PAGE 1 SMITH CORONA LE MIGLIORI MACCHINE PER SCRIVERE WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE 2014 WWW.DESIGNDISTRICT.COM PAGE 2 INTRODUZIONE L'ottavo giorno, Dio creò Smith Corona. Così recitava, fino

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Scienze del computer. Cliente. Funzioni del computer. Problema. Teorie. Ingegneria del Software. Strumenti e Tecniche per Risolvere il problema

Scienze del computer. Cliente. Funzioni del computer. Problema. Teorie. Ingegneria del Software. Strumenti e Tecniche per Risolvere il problema L ingegneria del SW è un campo della scienze del computer che si occupa della costruzione di sistemi software complessi che vengono sviluppati da equipe di ingegneri. Sistemi che devono essere in servizio

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori 2011-2012 Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) 12 Classi di elaboratori Lez. 12 1 Gli elaboratori, sebbene tutti riconducibili ad uno stesso

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

L'efficienza non è solo energetica!

L'efficienza non è solo energetica! La rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione con l'introduzione dei file XML Relatore: Stefano Borsani Convegno Street & Urban Lighting - Padova 10 ottobre 2013 La rivoluzione digitale nella

Dettagli

Il vero cloud computing italiano

Il vero cloud computing italiano Il vero cloud computing italiano Elatos srl ha sponsorizzato la ricerca e l edizione del libro edito da Franco Angeli sul cloud computing in italia (Esperienze di successo in italia: aspettative, problemi,

Dettagli

Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava

Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava Panoramica su Linux Cosè Linux Perchè Linux è libero Cosè Linux? Linux è un Sistema Operativo Agisce da interfaccia tra l' uomo e la macchina fornendo

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

ALYFA.NET (Company profile)

ALYFA.NET (Company profile) ALYFA.NET (Company profile) Chi siamo La nostra natura: System Integrator. Siamo una società di consulenza informatica di Milano, presente sul mercato ICT dal 2001. Ci poniamo come System Integrator e

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali":

Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro libertà fondamentali: OPEN SOFTWARE Tecnicamente, Open Source significa a codice sorgente aperto. La maggior parte dei programmi sono infatti scritti in linguaggi (più o meno) leggibili dagli umani, quali il C, C++, C#, ecc.;

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli