C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI"

Transcript

1 C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI ERICE SEZIONE ECONOMICA UTILIZZO FONDO ANNO 2018 PREMESSO CHE in data 21 dicembre è stata siglata la preintesa sull ipotesi di CCDI economico 2018; in data 28 dicembre 2018 la Giunta comunale con la deliberazione n 303 ha autorizzato il Presidente della delegazione trattante di parte pubblica alla sottoscrizione definitiva del contratto nel testo risultante di seguito riportato; In data 28 dicembre 2018 le parti sottoscrivono definitivamente l allegato CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI ERICE PARTE ECONOMICA UTILIZZO 2018 DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA: PRESIDENTE DELEGAZIONE TRATTANTE: Segretario Generale Dott. Vincenzo Barone FIRMATO DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE: RSU: DI GIROLAMO ROSANNA FIRMATO GRIMAUDO SABRINA INCAVIGLIA MARIO MICELI GIUSEPPA VARVARA VINCENZO FIRMATO FIRMATO FIRMATO FIRMATO OO.SS.: CGIL FP DELEGATO BUCARIA GIOACCHINO FIRMATO CISL FPS GENCO ROSARIO FIRMATO CSA REGIONI AUTONOMIE LOCALI PAGOTO PAOLO FIRMATO Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno Relazione illustrativa Il dipartimento della RGS, ai sensi dell articolo 40 del decreto legislativo nr.165/2001, d intesa con il dipartimento della Funzione Pubblica, ha predisposto gli schemi standard di relazione tecnico finanziaria e relazione illustrativa che dovranno essere allegati ai contratti integrativi e che dovranno essere pubblicati in modo permanente sui rispettivi siti istituzionali al fine di assicurare trasparenza ed informazione sugli atti relativi alla specifica contrattazione. 1

2 Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relative agli adempimenti della legge Data di sottoscrizione Preintesa Periodo temporale di vigenza Anno 2018 Parte Pubblica (ruoli/qualifiche ricoperti): Presidente: Segretario Generale Composizione della delegazione trattante Componenti: Responsabile Settore IV Gestione Risorse Responsabile Unità di Staff Gestione Contabile Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): FP-CGIL, CISL-FP, UIL-FPL, CSA Firmatarie della preintesa: FP-CGIL, CISL-FP, CSA Soggetti destinatari Personale non dirigente dipendente del Comune di Erice con contratto di lavoro subordinato (tempo indeterminato, tempo determinato, a tempo pieno o parziale). Nell Ente non è presente la dirigenza Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) Utilizzo risorse decentrate dell anno 2018 conferma istituti contrattuali per l erogazione del salario accessorio Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del La presente relazione è propedeutica all acquisizione della certificazione da parte del Collegio dei Revisori Nel caso l organo di controllo Collegio dei Revisori dovesse effettuare rilievi questi saranno integralmente trascritti nella presente scheda da rielaborarsi prima della sottoscrizione definitiva È stato adottato il Piano della performance previsto dall art. 10 del d.lgs. 150/2009: Amministrazione non obbligata. Ai sensi dell art. 169, comma 3-bis del TUEL il PDO di cui all art. 108, comma 1, e il piano delle performance di cui all articolo richiamato sono unifiati organicamente nel piano esecutivo di gestione approvato con deliberazione G.M. n. 181 del

3 divieto di erogazione della retribuzione accessoria È stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità previsto dall art. 11, comma 2 del d.lgs. 150/2009? Amministrazione non obbligata ai sensi dell articolo 16 del D.Lgs. 150/2009. È stato assolto l obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell art. 11 del d.lgs. 150/2009. Eventuali osservazioni ============= Modulo 2 Illustrazione dell articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) A) illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo L ipotesi di Accordo per l utilizzo delle risorse per l anno 2018 avviene nell ambito del vigente Contratto Collettivo Decentrato Integrativo sottoscritto in data e s.m.i.. Nella costituzione del fondo per le risorse decentrate 2018 sono state quantificate anche le risorse variabili determinate con deliberazione di G.M. n. 239/ come di seguito indicato: risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni professionali per le funzioni tecniche di cui all art. 113 del Codice dei Contratti in euro ,47; risorse volte a finanziare i compensi per la notifica degli atti dell Amministrazione Finanziaria quantificate ex art. 54 CCNL 1/4/2000 in euro 4.000,00; In base al CCDI , la delegazione trattante nella seduta del : - ha preso atto della consistenza del fondo per le risorse decentrate 2018, risorse decentrate stabili e variabili, quantificato in euro ,34 giusta prospetto allegato A ha confermato integralmente gli istituti contrattuali, approvati definitivamente con il citato CCDI L ipotesi di accordo per l utilizzo delle risorse decentrate per l anno 2018 si applica a tutto il personale dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, a tempo pieno o part-time. Il contratto integrativo economico (CCDI annuale) ha durata annuale, e concerne il periodo dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre

4 Gli effetti giuridici decorrono dal giorno 1 gennaio 2018, salvo diversa prescrizione. Il vigente CCDI prevede: Articolo 4 Iter procedimentale inerente il riconoscimento delle indennità economiche accessorie previste dagli artt. del presente CCDI Articoli Criteri per i compensi relativi ad alcuni istituti contrattuali: vengono definiti i criteri per la corresponsione delle indennità specifiche in argomento secondo la disciplina prevista dal DPR 268/87, dal DPR 347/83, dal DPR 333/90 e dal CCNL 14/9/2000 e s.m.i. per gli istituti di seguito indicati: turnazione, rischi particolarmente rilevanti, reperibilità, maneggio valori, giornate festive. Articolo 10 Criteri per la corresponsione indennità attività disagiate: indennità previste per situazioni di lavoro comportanti disagio e svolte da personale della categorie A, B e C, in situazioni che possono comportare, per la loro particolare natura o forma organizzativa, problemi per la salute o per il normale svolgimento di relazioni sociali. Articolo 11 Criteri per la corresponsione di indennità per specifiche responsabilità di cui alle lett. f) ed i) dell art. 17, comma 2, CCNL 01/04/1999. Il responsabile del settore e/o del servizio competente avrà cura di determinare, per ciascun dipendente, la rispondenza dell attività espletata in correlazione a specificate fattispecie. Verrà così determinata la misura dell indennità stessa che, dunque, avrà connotazione temporale limitata all effettivo espletamento degli incarichi connessi a particolari responsabilità e potrà dunque essere soggetta a variazioni, in aumento e in diminuzione, anche nel corso dello stesso anno. Articolo 12 Criteri per la performance organizzativa e individuale: Il sistema della produttività è finalizzato ad incentivare il merito e l impegno individuale e di gruppo, secondo i risultati accertati dal sistema permanente di valutazione; è strettamente correlato ad effettivi incrementi della produttività e di miglioramento quali-quantitativo dei servizi da intendersi, per entrambi gli aspetti, come risultato aggiuntivo apprezzabile rispetto al risultato atteso dalla normale prestazione lavorativa. Articolo 13 Disciplina delle progressioni economiche orizzontale nell'ambito della categoria: dispone che le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione vigente e che le relative schede di valutazione inerenti i comportamenti professionali attesi di cui alla deliberazione di G.M. n. 147/2013. La progressione viene attribuita, all interno della stessa categoria, ai dipendenti che hanno conseguito la 4

5 valutazione media riferita all ultimo triennio precedente quello della progressione più alto. B) quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse Sulla base dei criteri definiti nel CCDI e del sistema permanente di valutazione le risorse vengono utilizzate nel seguente modo: Descrizione* Importo Art. 17, comma 2, lett. a) produttività ,95 Art. 17, comma 2, lett. b) progressioni economiche orizzontali Art. 17, comma 2, lett. c) retribuzione di posizione e risultato p.o. Art. 17, comma 2, lett. d) Indennità di turno, rischio, reperibilità, maneggio valori, orario notturno, festivo e notturno-festivo Art. 17, comma 2, lett. e) indennità di disagio Art. 17, comma 2, lett. f) indennità per specifiche responsabilità Art. 17, comma 2, lett. g) compensi correlati alle risorse indicate nell art. 15, comma 1, lett. k) (progettazione, avvocatura, art. 208 CdSecc.) Art. 17, comma 2, lett. i) altri compensi per specifiche responsabilità Art. 31, comma 7, CCNL personale educativo nido d infanzia Art. 6 CCNL indennità per personale educativo e docente Art. 33 CCNL indennità di comparto , , , , , , , ,85 Progressioni economiche ,00 Altro 4.322,79 Totale ,34 * dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL

6 C) effetti abrogativi impliciti Non si determinano effetti abrogativi impliciti D) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità Le previsioni sono coerenti con le disposizioni in materia di meritocrazia e premialità: al personale si applica il sistema permanente di valutazione approvato il 22luglio2013 con deliberazione G.M. n E) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche; Le progressioni economiche orizzontali sono attribuite sulla base della metodologia e dei criteri di cui all'art. 13 del C.C.D.I La progressione viene attribuita, all interno della stessa categoria, ai dipendenti che hanno conseguito la valutazione media più alta con riferimento all ultimo triennio precedente quello della progressione. La progressione orizzontale riguarderà solo una parte dei dipendenti in possesso dei requisiti per accedere alla progressione di cui trattasi nel limite delle risorse contrattate e destinate al finanziamento questo istituto. 6

7 CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AI SENSI DEGLI ARTT. 4 E 5 DEL CCNL 1/4/1999, IN MERITO ALL UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE DELL ANNO RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo di produttività, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Regione Autonomie Locali, è stato quantificato dall Amministrazione con determinazione n. 1614/2018 nei seguenti importi: Descrizione Importo Risorse stabili ,48 Risorse variabili ,86 Residui anni precedenti Totale ,34 Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità La determinazione delle risorse stabili del fondo tiene conto di quanto indicato: - dell art. 67 comma 1 del CCNL del Comparto Funzioni Locali A decorrere dall anno 2018, il Fondo risorse decentrate, è costituito da un unico importo consolidato di tutte le risorse decentrate stabili, indicate dall art. 31, comma 2, del CCNL del , relative all anno 2017, come certificate dal collegio dei revisori, ivi comprese quelle dello specifico Fondo delle progressioni economiche e le risorse che hanno finanziato le quote di indennità di comparto di cui all art. 33, comma 4, lettere b) e c), del CCNL del dell art. 67 comma 1 e 2 lett. b) in base al quale le risorse destinate al finanziamento delle progressioni economiche orizzontali attribuite al personale in servizio e le differenze tra gli incrementi a regime di cui all art. 64 riconosciuti alle posizioni economiche di ciascuna categoria e gli stessi incrementi riconosciuti alle posizioni iniziali e che tali differenze sono calcolate con riferimento al personale in servizio alla data in cui decorrono gli incrementi e confluiscono nel fondo a decorrere dalla medesima data e che tali differenze pari ad Euro ,16 non rientrano nel limite del tetto del fondo come di seguito indicato; - Con l art. 23, comma 2, del D.lgs. n. 75/2017 viene stabilito che : a decorrere dal 1 gennaio 2017, l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non può superare il corrispondente importo determinato per l'anno A decorrere dalla predetta data l'articolo 1, comma 236, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 è abrogato. ; - non è, conseguentemente, più in vigore l automatica riduzione in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, tenendo conto del personale assumibile; 7

8 - A decorrere dal 1 gennaio 2017, pertanto l importo del fondo non può superare il corrispondente importo del 2016; Risorse storiche consolidate La parte stabile del fondo per le risorse decentrate per l anno 2018 è stata quantificata ai sensi delle disposizioni contrattuali vigenti, e quantificata in ,48 RISORSE STABILI Disposizione Descrizione Importo RISORSE STABILI Articolo 67, commi 1 e 2 del CCNL SPECIFICA ARTICOLI CCNL COMMA 1 (L'IMPORTO CONSOLIDATO CHE SCATURISCE DALL'APPLICAZ IONE DI TALE COMMA RESTA CONFERMATO CON LE STESSE CARATTERISTI CHE PER L'ANNO SUCCESSIVO) 1. A decorrere dall anno 2018, il Fondo risorse decentrate, è costituito da un unico importo consolidato di tutte le risorse decentrate stabili, indicate dall art. 31, comma 2 del CCNL 22/1/2004, relative all anno 2017, come certificate dal collegio dei revisori, ivi comprese quelle dello specifico Fondo delle progressioni economiche e le risorse che hanno finanziato le quote di indennità di comparto di cui all art. 33, comma 4, lettere b) e c) del CCNL 22/1/2004. Le risorse di cui al precedente periodo confluiscono nell unico importo consolidato al netto di quelle che gli enti hanno destinato, nel medesimo anno, a carico del Fondo, alla retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzative. Nell importo consolidato di cui al presente comma confluisce altresì l importo annuale delle risorse di cui all art. 32, comma 7 del CCNL 22/1/2004, pari allo 0,20% del monte salari dell anno 2001, esclusa la quota relativa alla dirigenza, nel caso in cui tali risorse non siano state utilizzate, nell anno 2017, per gli incarichi di alta professionalità" ,33 COMMA 2 COMMA 2 LETTERA A COMMA 2, LETTERA B L'IMPORTO DI CUI AL COMMA 1 è STABILMENTE INCREMENTATO a) di un importo, su base annua, pari a Euro 83,20 per le unità di personale destinatarie del presente CCNL in servizio alla data del 31/12/2015, a decorrere dal 31/12/2018 e a valere dall anno 2019 b) di un importo pari alle differenze tra gli incrementi a regime di cui all art. 64 riconosciuti alle posizioni economiche di ciascuna categoria e gli stessi incrementi riconosciuti alle posizioni iniziali; tali differenze sono calcolate con riferimento al personale in servizio alla data in cui decorrono gli incrementi e confluiscono nel fondo a decorrere dalla medesima data , ,16 8

9 COMMA 2, LETTERA C COMMA 2, LETTERA D COMMA 2, LETTERA E COMMA 2, LETTERA F COMMA 2, LETTERA G COMMA 2, LETTERA H e COMMA 5 LETTERA A c) dell importo corrispondente alle retribuzioni individuali di anzianità e degli assegni ad personam non più corrisposti al personale cessato dal servizio, compresa la quota di tredicesima mensilità; l importo confluisce stabilmente nel Fondo dell anno successivo alla cessazione dal servizio in misura intera in ragione d anno; d) di eventuali risorse riassorbite ai sensi dell art. 2, comma 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165/2001; e) degli importi necessari a sostenere a regime gli oneri del trattamento economico di personale trasferito, anche nell ambito di processi associativi, di delega o trasferimento di funzioni, a fronte di corrispondente riduzione della componente stabile dei Fondi delle amministrazioni di provenienza, ferma restando la capacità di spesa a carico del bilancio dell ente, nonché degli importi corrispondenti agli adeguamenti dei Fondi previsti dalle vigenti disposizioni di legge, a seguito di trasferimento di personale, come ad esempio l art. 1, comma 793 e segg. delle legge n. 205/2017; le Unioni di comuni tengono anche conto della speciale disciplina di cui all art. 70-sexies; f) dell importo corrispondente agli eventuali minori oneri che deriveranno dalla riduzione stabile di posti di organico del personale della qualifica dirigenziale, sino ad un importo massimo corrispondente allo 0,2% del monte salari annuo della stessa dirigenza; tale risorsa è attivabile solo dalle Regioni che non abbiano già determinato tale risorsa prima del 2018 o, per la differenza, da quelle che l abbiano determinata per un importo inferiore al tetto massimo consentito; g) degli importi corrispondenti a stabili riduzioni delle risorse destinate alla corresponsione dei compensi per lavoro straordinario, ad invarianza complessiva di risorse stanziate; h) delle risorse stanziate dagli enti ai sensi del comma 5, lett. a) 3.005,99 TOTALE RISORSE STABILI ,48 LIMITE FONDO PARTE STABILE 2016 TOTALE 2018 AL NETTO DELLE POSTE ESCLUSE COMMA 2 LETT. B) , ,32 Sezione II Risorse variabili LA determinazione delle risorse variabili tiene conto di quanto disposto dal comma 3- quinques dell art. 40 del d. lgs. N. 165/2001 che prevede che gli enti possano destinare risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa a) nei limiti della contrattazione 9

10 nazionale, b) nei limiti dei parametri di virtuosità fissati per la spesa per il personale, c) nel rispetto dei vincoli di bilancio, d) nel rispetto del patto di stabilità interno; Tenuto conto: che nell anno 2017 questo Ente ha rispettato il pareggio di bilancio come risulta dalla certificazione del prot. n ; Che conseguentemente è stato possibile incrementare le risorse variabili con deliberazione giuntale n. 239/2018 e come di seguito indicato: risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni professionali per la progettazione delle opere pubbliche determinate in via meramente presuntiva in euro ,47 risorse ex art. 208 CdS euro ,64 risorse volte a finanziare i compensi per la notifica degli atti dell Amministrazione Finanziaria euro 4.000,00; Stante la deliberazione n. 6/SEZAUT/2018/QMIG delle sezioni riunite della corte dei conti anche le predette risorse sono sottoposte al vincolo ex art. 23, comma 2, d.lgs n. 75/2017; RISORSE VARIABILI Disposizione Descrizione Importo RISORSE VARIABILI Articolo 67, comma 3 del CCNL ,25 RISORSE VARIABILI AL NETTO DELLE COMPONENTI ESCLUSE (ART. 113 D.LGS. 50/2016) LIMITE PARTE VARIABILE 2016 AL NETTO DELLE COMPONENTI ESCLUSE , ,38 LETTERA A LETTERA B LETTERA C SPECIFICA ARTICOLI CCNL Il Fondo di cui al presente articolo continua ad essere alimentabile, con importi variabili di anno in anno: a) delle risorse derivanti dall applicazione dell art. 43 della legge n. 449/1997, anche tenuto conto di quanto esplicitato dall art. 15, comma 1, lett. d) del CCNL 1/4/1999, come modificata dall art. 4, comma 4 del CCNL 5/10/2001; b) della quota di risparmi conseguiti e certificati in attuazione dell art. 16, commi 4, 5 e 6 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98; c) delle risorse derivanti da disposizioni di legge che prevedano specifici trattamenti economici in favore del personale, da utilizzarsi secondo quanto previsto dalle medesime disposizioni di legge; art. 113 d.l.gs. 50/

11 LETTERA C LETTERA D LETTERA E LETTERA F LETTERA G c) delle risorse derivanti da disposizioni di legge che prevedano specifici trattamenti economici in favore del personale, da utilizzarsi secondo quanto previsto dalle medesime disposizioni di legge; ART. 113 D.LGS N. 50/2016 d) degli importi una tantum corrispondenti alla frazione di RIA di cui al comma 2, lett. b), calcolati in misura pari alle mensilità residue dopo la cessazione, computandosi a tal fine, oltre ai ratei di tredicesima mensilità, le frazioni di mese superiori a quindici giorni; l importo confluisce nel Fondo dell anno successivo alla cessazione dal servizio; e) degli eventuali risparmi accertati a consuntivo derivanti dalla applicazione della disciplina dello straordinario di cui all art. 14 del CCNL 1/4/1999; l importo confluisce nel Fondo dell anno successivo; f) delle risorse di cui all art. 54 del CCNL 14/9/2000, con i vincoli di destinazione ivi indicati; g) delle risorse destinate ai trattamenti economici accessori del personale delle case da gioco secondo le previsioni della legislazione vigente e dei relativi decreti ministeriali attuativi; , , ,00 - LETTERA H e COMMA 4 h) di un importo corrispondente alle eventuali risorse stanziate dagli enti ai sensi del comma 4 ( In sede di contrattazione integrativa, ove nel bilancio dell ente sussista la relativa capacità di spesa, le parti verificano l eventualità dell integrazione, della componente variabile di cui al comma 3, sino ad un importo massimo corrispondente all 1,2% su base annua, del monte salari dell anno 1997, esclusa la quota relativa alla dirigenza) MS ,2 0% - LETTERA I e COMMA 5 LETTERA B LETTERA J e COMMI 8 e 9 LETTERA K i) di un importo corrispondente alle eventuali risorse stanziate dagli enti ai sensi del comma 5, lett. b) - Gli enti possono destinare apposite risorse alla componente variabile di cui al comma 3, per il conseguimento di obiettivi dell ente, anche di mantenimento, definiti nel piano della performance o in altri analoghi strumenti di programmazione della gestione, al fine di sostenere i correlati oneri dei trattamenti accessori del personale; in tale ambito sono ricomprese anche le risorse di cui all art. 56-quater, comma 1, lett. c). ART. 208 CODICE DELA STRADA j) di un importo corrispondente alle eventuali risorse che saranno stanziate in applicazione della normativa di legge richiamata ai commi 8 e 9, a condizione che siano stati emanati i decreti attuativi dalla stessa previsti e nel rispetto di questi ultimi; k) delle integrazioni alla componente variabile del fondo - a seguito dei trasferimenti di personale di cui al comma 2 lett. e) ed a fronte della corrispondente riduzione ivi prevista della componente variabile dei fondi - limitatamente all anno in cui avviene il trasferimento, al fine di garantire la copertura, nei mesi residui dell anno, degli oneri dei trattamenti accessori del personale trasferito, fermo restando che la copertura a regime di tali oneri avviene con le risorse di cui al citato comma 2 lett. e); le Unioni di comuni tengono anche conto della speciale disciplina di cui all art. 70-sexies ,

12 TOTALE RISORSE VARIABILI ,25 Sezione III Eventuali decurtazione del fondo Sono state effettuate le seguenti decurtazioni: TOTALE GENERALE ,73 totale limite fondo 2016 (escluso incentivi tecnici) ,71 totale fondo 2018 escluso quota comma 2 lett. b e incentivi tecnici ,10 decurtazione fondo ,39 La quantificazione del Fondo delle risorse decentrate nonché delle risorse destinate agli incarichi di posizione organizzativa di cui all art. 15, comma 5 del CCNL del deve comunque avvenire, complessivamente, nel rispetto dell art. 23, comma 2 del d. lgs. n. 75/2017, ossia nei limiti delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale determinato per l'anno 2016 TOTALE FONDO 2018 AL NETTO DELLE DECURTAZIONI ART. 23 D.LGS. 75/2017 Somme escluse dal tetto ex artt. 67 cooma 2, lett. b) e 113 d.lgs n. 50/ , ,63 Totale ,34 Sezione IV Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione Descrizione Importo Risorse stabili ,48 Risorse variabili ,86 Residui anni precedenti 0 Totale ,34 12

13 Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione Indennità di comparto Progressioni orizzontali Descrizione Retribuzione di posizione e di risultato titolari di posizione organizzativa Indennità personale educativo asili nido (art. 31, comma 7, CCNL ) Indennità per il personale educativo e scolastico (art. 6 CCNL ) Importo , , ,54 Altro 332,79 Totale ,67 Le somme suddette sono già regolate dal CCDI triennale , oppure sono effetto di disposizioni del CCNL o di progressioni economiche orizzontali pregresse. Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo Vengono regolate dal contratto somme per complessivi ,67, così suddivise: Descrizione Importo Indennità di turno ,00 Indennità per reperibilità ,00 Indennità di rischio 7.000,00 Indennità di disagio 6.000,00 Indennità di maneggio valori 1.000,00 Lavoro festivo 3.000,00 Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. f) CCNL ) ,00 13

14 Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. i) CCNL ) 5.000,00 Compensi per attività e prestazioni correlati alle risorse di cui all art. 15, comma 1, lettera k) del CCNL Produttività di cui all articolo 17, comma 2, lettera a) del CCNL 01/04/ , ,95 Progressioni orizzontali ,00 Altro (art. 54 ccnl messi notificatori 4.000,00 Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare Voce non presente Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione Descrizione Importo Somme non regolate dal contratto ,67 Somme regolate dal contratto ,67 Destinazioni ancora da regolare Totale ,34 Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all esterno del Fondo Voce non presente Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale a. attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità; Le risorse stabili ammontano a ,48, le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa (comparto, progressioni orizzontali, indennità personale educativo nidi, d infanzia e indennità per il personale educativo e docente scolastico) ammontano a ,67. Pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono tutte finanziate con risorse stabili. 14

15 b. attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici; Gli incentivi economici sono erogati in base al CCNL e la parte di produttività è erogata in applicazione delle norme regolamentari e di quelle previste dal CCDI. c. attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali) Le progressioni economiche orizzontali sono attribuite sulla base della metodologia e dei criteri di cui all'art. 13 del C.C.D.I La progressione viene attribuita, all interno della stessa categoria, ai dipendenti che hanno conseguito la valutazione media riferita all ultimo triennio precedente quello della progressione più alto. La progressione orizzontale riguarderà solo una parte dei dipendenti in possesso dei requisiti per accedere alla progressione di cui trattasi nel limite delle risorse contrattate e destinate al finanziamento questo istituto. Modulo III - Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell anno precedente Descrizione Anno 2016 Risorse stabili ,33 Risorse variabili ,38 totale ,71 Anno , , ,71 Somme escluse dal tetto ex artt. 67 comma 2, lett. b) e 113 d.lgs n. 50/ , ,63 Totale , ,34 Modulo IV - Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione 15

16 Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate sono imputate nei capitoli di spesa cap e (oltre gli oneri sociali) ad eccezione delle voci con destinazione di utilizzo aventi natura certa e continuativa (comparto, progressioni orizzontali, indennità personale educativo nidi d infanzia e indennità per il personale educativo e docente scolastico) che vengono imputate nei corrispondenti capitoli di spesa del personale e delle voci di spesa relative ai compensi per gli incentivi ex art. 113 del Codice dei Contratti e dei compensi ex art. 54 CCNL che vengono imputati rispettivamente nei corrispondenti capitoli di spesa delle opere cui si riferiscono e al cap ; quindi la verifica tra sistema contabile e dati del fondo di produttività è costante. Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell anno precedente risulta rispettato Il Fondo 2018 rispetta il limite di spesa del Fondo dell anno 2016 in quanto è stata applicata la riduzione prevista dal comma 2 dell art. 23 del D.Lgs n. 75/

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2010. Relazione

Dettagli

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria) COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno

Dettagli

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO) COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione

Dettagli

Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013.

Dettagli

C I T T A D I E R I C E

C I T T A D I E R I C E C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI --------------------------7 Settore IV Gestione Risorse Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA) LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Personale News Modelli operativi www.publika.it COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA) Contratto

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO) Contratto collettivo decentrato integrativo

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

ANNO Relazione illustrativa

ANNO Relazione illustrativa ANNO 2016 Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto decentrato integrativo anno 2016 - Articolo 40, comma 3-sexies, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (Il contenuto dei due documenti

Dettagli

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia) COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013 Relazione

Dettagli

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli

Dettagli

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso. ANNO 2015 Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto decentrato integrativo anno 2015 - Articolo 40, comma 3-sexies, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (Il contenuto dei due documenti

Dettagli

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI MOMBELLO MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI MOMBELLO MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO ) COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO ) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno

Dettagli

COMUNE DI RIVARA (Provincia di Torino )

COMUNE DI RIVARA (Provincia di Torino ) COMUNE DI RIVARA (Provincia di Torino ) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione

Dettagli

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI PONZANO MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016 UNIONE DI COMUNI Terre del Serio Sede via Locatelli 2 24050 Bariano Provincia di Bergamo www.unione.terredelserio.it Pronto intervento : 0363.960890 Fax : 0363/959658 Relazione illustrativa e Relazione

Dettagli

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2012 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) Publika

Dettagli

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2015. Relazione illustrativa Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E

C I T T A D I E R I C E C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI -------------------------- Settore IV Gestione Risorse CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AI SENSI DEGLI ARTT. 4 E 5 DEL CCNL 1/4/1999 2016-2018. RELAZIONE

Dettagli

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2014. Relazione illustrativa Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione

Dettagli

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013 Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA) COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell

Dettagli

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n.

Dettagli

Preintesa 26 Settembre 2014 Contratto 13/10/2014. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno/i 2014

Preintesa 26 Settembre 2014 Contratto 13/10/2014. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno/i 2014 Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/ COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma 68 30010 Campolongo Maggiore tel. 049/5849111 Fax. 049/5849151 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2019 RISORSE STABILI

CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2019 RISORSE STABILI CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2019 RISORSE STABILI Disposizione Descrizione Importo RISORSE STABILI Articolo 67, commi 1 e 2 del CCNL 20162018 1. UNICO IMPORTO CONSOLIDATO

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse

Dettagli

Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BRESCIA RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA DELL'IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO TRIENNIO 2018-2020 (ai sensi dell'art. 8, comma

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia)

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia) COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 214.

Dettagli

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino) COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione

Dettagli

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA Provincia di Padova Cap 35016 Cod.Fisc. 80009670284 Tel. 049/9697911 Fax 049/9697930 E-mail: protocollo@comune.piazzola.pd.it Contratto collettivo decentrato integrativo ai

Dettagli

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo)

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo) COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 141999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari)

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari) UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENTE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENTE PREMESSO che ai sensi degli artt. 5 del CCNL 01.04.1999 e 4 del CCNL 22.01.2004, e degli

Dettagli

COMUNE DI BORRIANA (Provincia di Biella)

COMUNE DI BORRIANA (Provincia di Biella) COMUNE DI BORRIANA (Provincia di Biella) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2018. RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG)

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG) COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2017. Relazione illustrativa

Dettagli

COMUNE DI FORNO CANAVESE

COMUNE DI FORNO CANAVESE COMUNE DI FORNO CANAVESE Relazione illustrativa al Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 218.

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta) COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2015.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2017 DEL PERSONALE DIRIGENTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2017 DEL PERSONALE DIRIGENTE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2017 DEL PERSONALE DIRIGENTE PREMESSO ai sensi degli artt. 40 comma 3 sexies e 40 bis del D.Lgs 165-2001, a corredo

Dettagli

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo) COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo) UTILIZZO RISORSE DECENTRATE 2012: RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo) Contratto collettivo decentrato integrativo ai

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO ) COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO ) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno

Dettagli

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del

Dettagli

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE (Provincia di TORINO)

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE (Provincia di TORINO) COMUNE DI BALDISSERO TORINESE (Provincia di TORINO) Relazione illustrativa al Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 141999, in merito all utilizzo delle risorse

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE)

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE) COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2016.

Dettagli

Comune di Senigallia Ufficio Risorse Umane

Comune di Senigallia Ufficio Risorse Umane Comune di Senigallia Ufficio Risorse Umane IPOTESI CCDI ANNUALITA 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINANZIARIA art.5, comma 3 CCNL 1.4.1999 e art.40, comma 3 sexies D. Lgs. 30/03/2001, n.165 RELAZIONE

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione illustrativa Modulo 1 - Illustrazione

Dettagli

Via Genova Tel fax P.I

Via Genova Tel fax P.I Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE di CIVITA D ANTINO (L AQUILA) Via Genova 675 Tel. 863 978122-97923 fax 863 978564 P.I. 21 639

Dettagli

C I T T A D I E R I C E

C I T T A D I E R I C E Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI -------------------------- Settore IV Gestione Risorse

Dettagli

COMUNE DI SANTORSO (Provincia di VICENZA)

COMUNE DI SANTORSO (Provincia di VICENZA) (Provincia di VICENZA) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2015. Relazione illustrativa Modulo

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione illustrativa Modulo 1 - Illustrazione

Dettagli

COMUNE DI ZIMONE (Provincia di Biella)

COMUNE DI ZIMONE (Provincia di Biella) COMUNE DI ZIMONE (Provincia di Biella) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2018. RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo) COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo) UTILIZZO RISORSE DECENTRATE 2013: RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AI CONTRATTI INTEGRATIVI (ARTICOLO 40, COMMA 3-SEXIES, DECRETO LEGISLATIVO N. 165 DEL 2001 e Circolare Ragioneria Generale

Dettagli

COMUNE DI NEGRAR (Provincia di Verona)

COMUNE DI NEGRAR (Provincia di Verona) COMUNE DI NEGRAR (Provincia di Verona) Negrar, 24/9/2014 Prot. n. (protocollo PEC) 22655 Contratto Collettivo Decentrato Integrativo ai sensi degli art.li 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI NOVALESA ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012 COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como)

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo (Articolo 40, comma

Dettagli

COMUNE DI GENONI (Provincia di Oristano)

COMUNE DI GENONI (Provincia di Oristano) COMUNE DI GENONI (Provincia di Oristano) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione

Dettagli

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA Data: 16/12/2016 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI LANUVIO ANNO 2016 E RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA Modulo

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO

COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo

Dettagli

Comune di Inveruno Contrattazione 2014

Comune di Inveruno Contrattazione 2014 Titolo ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo decentrato definitivo. A COSA SERVE Documento di accompagnamento del contratto di secondo livello. FONTE

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA

PROVINCIA DI CASERTA PROVINCIA DI CASERTA Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999 TRIENNIO NORMATIVO 2012-2014 - Utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione

Dettagli

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12 COMUNE DI RAVARINO Prot. 2672 del 26.03.2014 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLO SCHEMA DI AGGIORNAMENTO DEL FONDO 2012 COSTITUZIONE DEL FONDO 2013 COSTITUZIONE DEL FONDO 2014 E ALL IPOTESI DI

Dettagli

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298 COMUNE DI SINDIA Provincia di Nuoro Corso Umberto I, 27 08018 Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298 Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 1/8 RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI GAGGIO MONTANO PROVINCIA DI BOLOGNA Data 30/12/2017 Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto

Dettagli

COMUNE DI LIMENA (Provincia di Padova)

COMUNE DI LIMENA (Provincia di Padova) COMUNE DI LIMENA (Provincia di Padova) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/ COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma 68 30010 Campolongo Maggiore tel. 049/5849111 Fax. 049/5849151 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta) Contratto collettivo decentrato integrativo ai

Dettagli

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma Contratto collettivo decentrato integrativo per l anno 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane

Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane IPOTESI CCDI ANNUALITA 2015 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINANZIARIA art.5, comma 3 CCNL 1.4.1999 e art.40, comma 3 sexies D. Lgs. 30/03/2001,

Dettagli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2017 Anno 2017 Università Iuav di Venezia

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2017 Anno 2017 Università Iuav di Venezia Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2017 Università Iuav di Venezia Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto e autodichiarazione

Dettagli

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza)

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza) COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca Prot.n. 20365 del 08.06.2017 COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta Premesso che: 1. l art. 40 comma 3 sexies del D.Lgs 165-2001, come integrati

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo A COSA SERVE Documento di accompagnamento della preintesa

Dettagli

P.zza Catena, n Asti Sito:

P.zza Catena, n Asti Sito: Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo parziale delle risorse decentrate dell anno 2015 relativamente alla realizzazione di progetti

Dettagli

Relazione illustrativa.

Relazione illustrativa. Ai Revisori dei Conti del Consorzio Terrecablate Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Parte normativa triennio 2013-2015 Parte economica anno 2013 Relazione

Dettagli

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI NOVALESA ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016 ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo A COSA SERVE Documento

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE Ufficio Associato del Personale tra i Comuni di AZZANO DECIMO CHIONS FIUME VENETO PASIANO DI PORDENONE PRATA DI PORDENONE PRAVISDOMINI CONTRATTO COLLETTIVO

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA COMUNI DI CASALECCHIO DI RENO, MONTE SAN PIETRO, SASSO MARCONI, VAL E Zola Predosa, lì 23/11/2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO Fonte normativa: articolo

Dettagli

Relazione illustrativa circolare n. 25 del 19 luglio 2012 (prot ) del Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato.

Relazione illustrativa circolare n. 25 del 19 luglio 2012 (prot ) del Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato. I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Servizio personale Contratto collettivo decentrato integrativo per il progetto di produttività del personale del Corpo unico intercomunale di polizia municipale

Dettagli

P.zza Catena, n Asti Sito:

P.zza Catena, n Asti Sito: Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo parziale delle risorse decentrate dell anno 2016 relativamente alla realizzazione dei Centri

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione

Dettagli

Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2018 (art. 40,comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165/2001) Parte I: Relazione Illustrativa Modulo 1 - Scheda 1.1

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,86

COMUNE DI BASTIGLIA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,86 COMUNE DI BASTIGLIA Prot.4310 del 04.04.2014 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLO SCHEMA DI COSTITUZIONE DEL FONDO 2013 COSTITUZIONE DEL FONDO 2014 E ALL IPOTESI DI ACCORDO PER LA SUDDIVISIONE.

Dettagli

P.zza Catena, n Asti Sito:

P.zza Catena, n Asti Sito: Contratto collettivo decentrato integrativo normativo triennale 2015-2017 ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999. Relazione tecnico-finanziaria Questa parte non è pertinente allo specifico accordo

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 Rispetto

Dettagli

.LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI PALAIA (Provincia di Pisa)

.LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI PALAIA (Provincia di Pisa) - 1 -.LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo A COSA SERVE Documento di accompagnamento della

Dettagli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2018

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2018 Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2018 Università Iuav di Venezia Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto e autodichiarazione

Dettagli