UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1 L anno 2003, addì 14 del mese di Gennaio 2003 alle ore presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente: RIF. Presenze _P A RIF. Presenze _P A RC Albertini Francesca G ROS Romanin Jacur Giorgio X ROSe/a Arcangeli Enzo Fabio X RO Rossi Aldo X RO Bariani Paolo Francesco X RAN Salmaso Luigi X RA Berti Guido X RA Satta Giorgio X RA Berti Marina X RA Scarso Enrico X ROS Bertocco Matteo G RA Scipioni Antonio G RAN Bolisani Ettore X RAN Spera Mauro X ROS Bolognani Silverio X RO Tiziani Alberto X RC Bonollo Franco X RA Valcher Maria Elena X ROS Caracciolo Roberto X ROS Vinelli Andrea G RAN Carlin Roberto X RAN Zollino Giuseppe X RA Chitarin Giuseppe X ST Danieli Veronica X ROS D Agnolo Andrea G ST Faoro Nicola X RO Filippini Roberto X ST Jurca Matteo X RAe/a Forza Cipriano G ST Menè Andrea X RC Gasparella Andrea X ST Michelon Nicola X RO Gottardi Giorgio X ST Pavanato Riccardo X RUe Guzzo Massimiliano G ST Spina Giampaolo G ROS Lazzarin Paolo X RO Lazzarin Renato X RA Longo Giovanni Antonio X RAN Macor Alarico G RC Mariotti Mosè G RAN Motta Monica X RA Mozzon Mirto X RO Pagliarani Giorgio (invitato) X ROS Persona Alessandro X RO Petroni Giorgio G ROS Pietracaprina Andrea G RC Quaresimin Marino G R I F E R I M E N T I RO Ordinario RC Ricercatore confermato ST Rappresentante degli studenti ROS Straordinario RU Ricercatore E Esterno facoltà RA Associato confermato AS Assistente e/a Esterno Ateneo RAN Associato PC Professore a contratto G Assente Giustificato Presiede la seduta il Prof. Roberto Filippini; assume le funzioni di Segretario il Prof. Roberto Caracciolo.

2 ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Commissioni 3. Modifiche Nuovo Ordinamento e Manifesto 4. Pratiche studenti 5. Riconoscimento CFU per corso IFTS 6. Pareri su richieste di supplenze/nulla osta 7. Varie ed eventuali

3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/03 Pag. 3 O G G E T T O 1. Comunicazioni Il Presidente comunica che è in corso uno studio di fattibilità fra i CCL Gestionale, Elettronico e Meccanico, assieme alla Presidenza, per razionalizzare i corsi del primo anno a Vicenza con passaggio da 4 a 3 canali. Informa che ci sono state alcune variazioni nella composizione del CCL, e precisamente l uscita dei proff. Ferrante, Forza e Putti e l entrata dei proff. Salmaso, Scarso, Rossi e Zollino. Comunica inoltre che è stato predisposto un Sito per il CCL di Ingegneria Gestionale, all interno del quale potranno essere consultati i verbali ed informazioni varie. Il Presidente comunica che il Rettore, il Preside ed il Vice Preside si sono espressi favorevolmente per il sostegno del polo di Vicenza, ma sottolinea anche la necessità di un impegno unitario da parte di tutti coloro che operano nella sede vicentina. Ricorda inoltre che in base al nuovo regolamento, il Consiglio di Presidenza delibera su molte materie: compiti didattici, afferenze, nulla osta supplenze, e che i verbali dello stesso Consiglio sono disponibili in rete nel sito della Facoltà. Espone infine alcune indicazioni inerenti il N.O. emerse nelle commissioni di Facotà, specificando che il Tirocinio deve avere un minimo di 6 CFU, che i 9 crediti liberi dovranno essere non vincolati e che i seminari saranno pochi per ristrettezza di crediti. Esprime quindi la necessità di apportare alcune modifiche all Ordinamento ufficiale per rendere flessibile il Manifesto degli studi, in accordo con la politica della Facoltà.

4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/03 Pag. 4 O G G E T T O 2. Commissioni Il Presidente informa che per il funzionamento del CCL sono necessarie alcune commissioni e propone quanto segue: Commissione Didattica e Nuovo Ordinamento Conferma dell attuale Commissione, con l unica modifica riguardante la sostituzione del Prof. Forza con la Prof.ssa Valcher. La Commissione è pertanto così composta: R. Lazzarin (Presidente), M. Berti, R. Caracciolo, R. Filippini, G. Romanin Jacur, M. Valcher; N. Michelon e M. Jurca (studenti) Invitato di diritto: Direttore DTG (A. Tiziani). Il Presidente mette ai voti la proposta. Commissione Piani di studio e Passaggi Componenti: A. Vinelli (Presidente), R. Carlin, M. Bertocco Il Presidente sottolinea il crescente carico di lavoro della suddetta Commissione e propone che venga data delega esecutiva alla stessa nei casi in cui si utilizzino i criteri già fissati in Facoltà o in CCL (es. Tabelle delle equivalenze per passaggio dal V.O. al N.O. deliberate nel CCL del 24/9/02) e che vengano portati in Consiglio solo i casi particolari. Il Presidente mette ai voti la proposta. Commissione Orari Componenti: E. Bolisani (Presidente), A. Macor Il Presidente precisa che la Commissione, accanto al lavoro abituale, dovrà tener conto della possibilità di implementare a Vicenza dal prossimo A.A. un primo anno

5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 5 in buona parte comune fra Gestionali, Elettronici e Meccanici (3 canali anziché 4), anche nella prospettiva di ridurre l uso di S. Pietro. Il Presidente mette ai voti la proposta. Commissione Statistiche e Monitoraggio N.O. Il Presidente espone la necessità di disporre periodicamente di dati e informazioni sull andamento di iscrizioni, esami, abbandoni, ecc., al fine di migliorare l offerta formativa. Componenti: L. Salmaso (Presidente), M. Motta, G. Chitarin. Il Presidente mette ai voti la proposta.

6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/03 Pag. 6 O G G E T T O 3. Modifiche Nuovo Ordinamento e Manifesto 3.1- Modifiche all Ordinamento Il Presidente illustra le proposte di modifica all Ordinamento (oggi inserito nel Regolamento del Corso di Laurea e nel sito MIUR), riassumendole nei seguenti punti: nel rispetto del DM 509 e dei CFU della Classe 10 (attribuzione dei crediti ai vari ambiti e max 180 CFU), sottolinea la necessità di apportare alcune modifiche alle attività formative affini (c), ai crediti liberi (d) e ad altre attività (f); l ordinamento va reso flessibile mediante l indicazione di un range di CFU per ambito; il valore minimo dei CFU non deve essere inferiore a quello di tabella, per ogni tipo di attività formativa e ambito disciplinare; l Ordinamento, una volta modificato va re-inserito nel sito MIUR e nel Regolamento del CS (approvazione in Facoltà a Febbraio); In definitiva la Facoltà proporrà degli Ordinamenti flessibili, con i range nei CFU, affinchè qualche cambiamento al Manifesto annuale degli studi non comporti la modifica dell Ordinamento e di conseguenza la riapprovazione da parte del MIUR. Il Presidente illustra quindi lo schema di Ordinamento Attuale (all. 1). Sottopone poi al Consiglio le proposte avanzate dalla Commissione Didattica, che si riassumono nei seguenti punti: per la materie caratterizzanti (b) inserire quattro ambiti disciplinari anche per tenere conto dei SSD già presenti: ingegneria gestionale; ingegneria meccanica; ingegneria chimica; ingegneria elettrica;

7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 7 nelle materie affini (c), si introducono alcune materie di base (che possono a differenza delle caratterizzanti rientrare in questa categoria DM 509) per poter rispettare i vincoli ministeriali con una maggiore elasticità sui crediti complessivi delle materie di base. crediti a scelta dello studente, lettera d) - 9 crediti. Dal momento che i crediti della lettera d) devono essere effettivamente liberi, su di essi non può essere previsto alcun corso. Lo studente potrà frequentare a sua scelta corsi a Vicenza o a Padova o inserire eventuali corsi già presenti o altre proposte formative aggiuntive (es. Seminari che potranno essere inseriti nella lettera d). per quanto riguarda le altre attività (f ) - 9 crediti, che includono il tirocinio, e eventuali attività di laboratorio, il numero di crediti assegnati nella versione approvata precedentemente non rendeva di fatto possibile l'attività di tirocinio. La Commissione didattica propone di far rientrare solamente 3 crediti di laboratorio nella lettera f). Il Presidente illustra quindi la proposta di Nuovo Ordinamento da inserire nel sito dell Offerta Formativa, con un impianto simile agli altri CS della Facoltà (all. 2). Per eventuali modifiche formali e non sostanziali che si rendessero necessarie - ad esempio per omogeneità con le indicazioni della Facoltà - si propone di dare delega al Presidente, sentita la Commissione Didattica. Il Presidente mette ai voti la proposta di Ordinamento Modifiche al Manifesto degli studi per l A.A. 2003/2004 Il Presidente sottopone al Consiglio i seguenti punti di discussione: modifiche da apportare al Manifesto per i primi due anni per rendere accettabile il sistema dei crediti; definizione del terzo anno e degli Orientamenti (oggi: 4 orientamenti con 4 esami ciascuno di cui 1 obbligatorio);

8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 8 Modifiche che tengano conto delle linee generali di Facoltà (es. sui Laboratori e sui Seminari) e che facilitino l eventuale riorganizzazione a Vicenza da 4 a 3 canali Tenere conto delle ristrettezze generali sulle risorse di docenza e sul pagamento degli affidamenti (solo quelli obbligatori). Espone poi le proposte avanzate dalla Commissione Didattica per il Manifesto del prossimo anno: modificare l attribuzione dei crediti del corso di Informatica da 6 (+2) ad 8 crediti con un numero di ore che passa da 54 a 72 (incluso il laboratorio). I 2 crediti, precedentemente in lettera f) ora sono in lettera c). Equipollenza con il corso attuale. per la Fisica assegnare, in lettera a), i crediti direttamente al corso (come avviene a PD). Le due Fisiche passerebbero da 12 crediti + 4 di laboratorio, a 15 complessivi (8+7). I programmi restano invariati. accettare la politica della Facoltà di considerare che le ore di laboratorio richiedano un impegno individuale minore di 9 ore per 1 credito. Conseguentemente per i laboratori di Economia ed Organizzazione Aziendale, Fisica Tecnica e Materiali Metallici si passa da 2 crediti ciascuno ad 1 credito. I 3 crediti devono essere utilizzati nella lettera f). I programmi restano invariati. a questo punto i laboratori nella lettera f) occupano 3 crediti, lasciando 6 crediti per il tirocinio o, qualora lo studente intenda proseguire con la Laurea specialistica o lo ritenga preferibile, per un corso di orientamento e/o seminari specifici. la Commissione didattica suggerisce, al fine di rientrare nei 180 crediti, una riduzione di 1 credito (da 10 a 9) per ciascuna delle tre materie con maggior numero di crediti nel piano di studi: Economia ed Organizzazione Aziendale, Fisica Tecnica e Materiali Metallici, riduzione di carattere solo formale con la raccomandazione di mantenere invariate le ore di lezione frontale già previste. I programmi restano invariati.

9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 9 inoltre la Commissione suggerisce di attribuire in via transitoria, in attesa della eventuale omogeneizzazione del primo anno a 3 canali per Vicenza, 1 ulteriore credito alla lettera d) (crediti liberi). Con le modifiche apportate la situazione crediti sarebbe la seguente: nel primo anno 56 crediti (Informatica 8, Analisi 18, Geometria 6, Fisiche 15, Economia 6, Lingua straniera 3); nel secondo anno 54 crediti (Chimica 3, Statistica 6, Materiali metallici 9, Economia e organizzazione aziendale 9, Meccatronica 6, Fisica tecnica 9, Principi di Ingegneria elettrica 6, Controlli 6 esame che passa dal terzo al secondo anno) nel terzo anno come obbligatori 42 crediti (Economia applicata 6, OPSL 6, Impianti meccanici 6, Tecnologia meccanica 6, Costruzione di macchine 6, + un esame obbligatorio per ciascun orientamento 6, Tirocinio o corso 6). Quindi: = 152 crediti bloccati. A questi vanno aggiunti 28 crediti: 6 crediti per prova finale (lettera e); da 9 a 10 crediti liberi della lettera d) e 12 crediti per i 2 esami di orientamento previsti dal piano, lettere b) e c) = 180 crediti Si propone quindi un Manifesto per l A.A. 2003/2004 che modifica parzialmente il precedente solo per i punti elencati (all. 3). Il Presidente mette ai voti la proposta di Manifesto per l A.A. 2003/2004.

10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 10 Il Presidente propone le caratteristiche del tirocinio che può essere effettuata con due differenti modalità: presso un azienda o una organizzazione esterna, per una durata di circa tre mesi, con riferimento a un progetto specifico concordato con l azienda da un docente tutore e verificato da un responsabile dell azienda stessa; presso un laboratorio dell Università, con riferimento ad un progetto a carattere sperimentale, della medesima durata, verificato dal responsabile del laboratorio e da un docente di riferimento. I crediti corrispondenti al tirocinio si intendono acquisiti a fronte della presentazione di una certificazione attestante l avvenuto tirocinio, rilasciata dalla struttura presso cui il tirocinio è stato effettuato, controfirmata dal docente tutore. Il Presidente propone inoltre le caratteristiche della prova finale che può essere effettuata con tre differenti modalità: la presentazione e la discussione di una relazione, svolta sotto la supervisione di un docente-tutore-relatore, sull attività svolta durante il periodo di tirocinio; la presentazione e la discussione di una relazione su un progetto, comprendente di norma una parte sperimentale, sviluppato sotto la supervisione di un docenterelatore; la presentazione e la discussione di una tesina, su argomenti connessi con insegnamenti del curriculum, assegnata da un docente-relatore. Il Presidente sottopone quindi all approvazione del Consiglio il Manifesto per l A.A. 2003/2004 (comprensivo di modalità di effettuazione del tirocinio e della prova finale) proponendo che, per eventuali modifiche formali e non sostanziali allo stesso che si rendessero necessarie prima dell approvazione nei prossimi CDF, sia data delega al Presidente, sentita la Commissione Didattica e i docenti interessati.

11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/03 Pag. 11 O G G E T T O 4. Pratiche studenti Presenta la documentazione richiesta prima della partenza per soggiorni all'estero, lo studente: Giusto Alessio - programma Socrates/Erasmus presso Boston University - USA Inoltre, presenta la documentazione richiesta, trascorso il soggiorno all'estero, lo studente: Sasso Francesco - programma Socrates/Erasmus presso Università di Navarra Pamplona Spagna. La documentazione è in regola, e si propone l'approvazione dei piani di studio all'estero.

12 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/03 Pag. 12 O G G E T T O 5. Riconoscimento CFU per corso IFTS Il Presidente comunica che, per quanto riguarda il riconoscimento di CFU per il corso IFTS di Esperto in progettazione, realizzazione ed integrazione di sistemi informativi aziendali per il commercio internazionale, il CCL approva l attribuzione dei seguenti crediti: - per i moduli di Informatica: 8 crediti; - per i moduli di lingua inglese: 3 crediti; - per il modulo dello Stage (Tirocinio): 6 crediti. Il CCL ritiene che non sussistano le condizioni per attribuire i crediti richiesti relativi ai moduli dell ambito economico.

13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/03 Pag. 13 O G G E T T O 6. Pareri su richieste di supplenze/nulla osta Viene sottoposta al Consiglio l approvazione di una supplenza di Statistica che verrà effettuata dal Prof. Salmaso presso l Università di Ferrara in questo A.A. Viene inoltre sottoposta al Consiglio l approvazione di due supplenze di Tecnologie e sistemi di lavorazione e Tecnologie e sistemi di lavorazione 2, dal Prof. G. Berti all Università di Trento in questo A.A.. Il Consiglio approva all unanimità, ribadendo però che per il futuro il parere favorevole sarà dato solo se sarà assicurata preventivamente la copertura dei corsi dell area Tecnologica presso la sede di Vicenza. Viene poi avanzata la proposta che, una volta assicurata la regolare copertura dei corsi nel SSD di interesse, il parere sul nulla osta per corsi svolti all esterno sia delegato al Presidente del CCL senza la necessità di passare per il Consiglio; l esito delle approvazioni sarà poi consultabile nel sito del CCL.

14 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/03 Pag. 14 O G G E T T O 7. Varie ed eventuali Nulla da discutere. Essendo esaurito l O.d.G., la seduta è tolta alle ore 13,15.

15 ALL. 1 ORDINAMENTO ATTUALE (nel regolamento CS) Attività formative: a) Di base b) Caratterizzanti c) Affini o integrative d) A scelta dello studente e) Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera f) Altre (art. 10, comma 1, lettera f), DM ) Ambiti disciplinari Matematica, informatica e statistica Fisica e chimica Ingegneria gestionale Ingegneria energetica Ingegneria meccanica Ingegneria elettrica Ingegneria dei materiali Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica Settori scientifico-disciplinari INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale FIS/03 Fisica della materia ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale ING-INF/04 Automatica ING-IND/10 Fisica tecnica industriale 9 ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzioni di macchine CFU CFU (DM ) ING-IND/31 Elettrotecnica 6 ING-IND/21 Metallurgia 9 SECS-P/01 Economia politica SECS-P/06 Economia applicata crediti a scelta guidata e 9 a scelta libera 27 9 Prova finale 6 Lingua straniera 3 Seminari, tirocinio, abilità informatiche e telematiche

16 ALL. 2 QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU CFU (DM ) a) di base b) caratterizzant i c) Affini d) A scelta dello studente Matematica, informatica e statistica Fisica e chimica Ingegneria gestionale Ingegneria meccanica Ingegneria chimica Ingegneria elettrica Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca Operativa CHIM/03 chimica generale e inorganica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale FIS/03 Fisica della materia ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale ING-INF/04 Automatica ING-IND/08 Macchine a fluido ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine ING-IND/14 Costruzione di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell ingegneria ind.le ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici ING-IND/21 Metallurgia ING_IND/27 Chimica industriale e tecnologica ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l energia ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche SECS-P/01 Economia politica SECS-S/01 Statistica IUS/01 Diritto privato IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni INF/01 Informatica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/03 Fisica della materia MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/09 Ricerca Operativa Crediti liberi

17 e) Prova finale e la lingua straniera f) Altre attività Prova finale 6 9 Lingua straniera 3 Tirocinio, altre attività didattiche 9 9 Laboratori 108

18 ALL. 3 ORDINAMENTO PROPOSTO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE - Classe n. 10 (2 canali a Vicenza per primo e secondo anno) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2003/2004 Anno Periodo didattico Attività formativa CFU ORE I 1t Informatica e Laboratorio 8 72 I 1t Analisi I 9 81 I 2t Fisica Generale I e Laboratorio 8 72 I 2t Analisi II 9 81 I 3t Istituzioni di Economia 6 54 I 3t Geometria 6 54 I 3t Fisica Generale II e Laboratorio 7 68 II 1t Chimica 3 27 II 1t Materiali Metallici e Laboratorio 9 90 II 1t Statistica 6 54 II 2t Economia ed Organizzazione Aziendale e Laboratorio 9 90 II 2t Fisica Tecnica e Laboratorio 9 90 II 3t Controlli Automatici 6 54 II 3t Meccatronica 6 54 II 3t Principi di Ingegneria Elettrica 6 54

19 Anno Periodo didattico Attività formativa CFU ORE III 1t Economia Applicata 6 54 III 1t Impianti Meccanici 6 54 III 1t OPSL I 6 54 III 2t Costruzione di Macchine 6 54 III 2t Tecnologia Meccanica 6 54 III 2t Gestione Aziendale (1) 6 54 III 2t Gestione dell'energia (2) 6 54 III 2t Gestione dell'informazione (3) 6 54 III 2t Impianti Metallurgici (4) 6 54 II 3t Controlli Automatici (transitorio) 6 54 III 3t Gestione della Logistica Integrata e dei Servizi 6 54 III 3t Impianti Termici (mutuato Mecc.) 6 54 III 3t Acustica Applicata e illuminotecnica 6 54 III 3t Macchine 6 54 III 3t Misure per l'automazione e la produzione industriale 6 54 III 3t Ricerca Operativa 6 54 III 3t Sistemi di Gestione per l'ambiente la Sicurezza la 6 54 Qualità III 3t Azionamenti e Sistemi Elettrici Industriali 6 54 III 3t Sistemi Informativi 6 54 III 3t Sistemi Integrati di Produzione 6 54 Crediti liberi 10 Lingua straniera 3 Tirocinio o altra attività didattica 6 Elaborato finale 6 Orientamenti : 1 = Gestione della Produzione Industriale 2 = Energia e Ambiente 3 = Gestione dell Informazione e dei Servizi 4 = Impiantistica Industriale (1) (2) (3) (4) indica il corso obbligatorio di orientamento Lo studente deve scegliere almeno due altri corsi non obbligatori per completare il curriculum I corsi non obbligatori verranno attivati compatibilmente con la disponibilità di risorse di docenza (e finanziarie) della Facoltà.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23 L anno 2003, addì 8 del mese di Maggio 2003 alle ore 10.00 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31 L anno 2003, addì 8 del mese di Luglio 2003 alle ore 10.00 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6 L anno 2004, addì 15 del mese di Gennaio alle ore 12.15 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2004, addì 5 del mese di Novembre alle ore 11 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2005, addì 24 del mese di Maggio alle ore 16 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 1 L anno 2003, addì 19 del mese di Novembre 2003 alle ore 10.45 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 13 maggio 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 13 maggio 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del giorno 1) Comunicazioni 2) Modifiche all Ordinamento 270 3) Modifiche ai manifesti degli studi a.a. 08-09 4) Coperture insegnamenti a.a.

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2005, addì 13 del mese di Settembre alle ore 15,30 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001 Alllegato 7) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 01/08/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data di

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in dell Automazione Classe 9 dell Informazione D.M. 509/99 Facoltà CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE SI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in dell Automazione dovranno:

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2005, addì 9 del mese di Marzo alle ore 12 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA corso di laurea classe INGEGNERIA MECCANICA denominazione del corso 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Meccanica ha l obiettivo

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO MANIFESTO DEGLI STUDI 2005/06 CORSO DI LS IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 COD

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 11/01/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/01/2007 didattico Data di attivazione

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Ordine del Giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Ordine del Giorno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Nulla osta (*) 3. Riconoscimento crediti percorsi IFTS 4. Approvazione Manifesto 2006-2007 5. Pratiche Studenti

Dettagli

Raggruppamento settori. Attività di base. Attività caratterizzanti. per modificare il raggruppamento dei settori. CFU minimo da D.M.

Raggruppamento settori. Attività di base. Attività caratterizzanti. per modificare il raggruppamento dei settori. CFU minimo da D.M. Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Matematica, informatica e statistica INF/01 Informatica INGINF/05 Sistemi di elaborazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Coperture insegnamenti a.a. 2005/2006: assegnazione compiti docenti di nuova nomina (*) 3. Contratti di insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria nautica Modifica di Ingegneria nautica (codice=22401) Denominazione inglese

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe L-9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Modifica di dei Trasporti e della Logistica (codice=46083)

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno giovedì 27 marzo 2008 alle ore 9,30 in Aula Magna (III

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica - sede di La Spezia Denominazione inglese Mechanical engineering

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Ordinamento Didattico Laurea Interclasse in Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3) Approvazione

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria chimica Modifica di Ingegneria chimica (codice=45722) Denominazione inglese

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso

Dettagli

italiano CASALINO Giuseppe Consiglio di Dipartimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

italiano CASALINO Giuseppe Consiglio di Dipartimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Politecnico

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA in INGEGNERIA DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE LM-09 Classe delle lauree in INGEGNERIA MECCANICA (Approvato nella riunione del consiglio di corso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 016/017)

Dettagli

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica Classe 32/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Data del DM di approvazione dell ordinamento didattico 25/05/2007 Data di emanazione dell ordinamento didattico

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica Modifica di Ingegneria meccanica (codice=22873) Denominazione inglese

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 207/208)

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA - 06406 Classe di laurea L-8: Classe di laurea L-9: Industriale IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe L-9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico 1 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria viene attivato un Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria elettrica Modifica di Ingegneria elettrica (codice=45724) Denominazione inglese

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Premessa. Art. 1 - Norme generali Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria di Processo e dei Materiali- (IN 17) a.a. 2014/15 Classe LM-22 - Ingegneria chimica & LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica afferisce alla Classe 9 delle lauree universitarie di cui al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006 Ordine del Giorno 1. Approvazione importi affidamenti e contratti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it cdl-ig.unipr.it Piano degli studi riservato agli studenti immatricolati nell a.a.2018-2019 1 anno Analisi matematica 1 MAT/05 12 Chimica CHIM/07 6 Diritto amministrativo dell'ingegneria IUS/10 Fisica generale

Dettagli