UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2005, addì 9 del mese di Marzo alle ore 12 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente: Componenti Rif. Presenze Presenze Rif P A P A Albertini Francesca RC * Mozzon Mirto RA * Berti Guido RA * Pagello Enrico ROS Berti Marina ROS Persona Alessandro ROS * Bertocco Matteo ROS * Petroni Giorgio RO Bianchini Bruno PC * * Pietracaprina Andrea ROS * Birolo Adriano RA Quaresimin Marino RAN * Bolisani Ettore RAN * Romanin J. Giorgio ROS * Bolognani Silverio ROS Salmaso Luigi RAN * Bonollo Franco RAN * Sanchez P. Roberto PC * Caracciolo Roberto ROS * Satta Giorgio RA * Chitarin Giuseppe RA * Scarso Enrico RA * D'Agnolo Andrea ROS * Scipioni Antonio RA Ferrante Augusto RAN * Spera Mauro RA * Filippini Roberto RO * Tiziani Alberto RO Frezza Ruggero RA * Trevisani Alberto RU * Gasparella Andrea RC * Valcher Maria Elena RA * Giudicotti Leonardo RC Verbano Chiara RAN * Gottardi Giorgio RO Vinelli Andrea RO * Lazzarin Paolo RO * Volpato Alessandra PC * Lazzarin Renato RO * Zollino Giuseppe RAN Longo Giovanni ROS * Macor Alarico RA Margoni Martino RC 1. Michelon Nicola ST. * Mariotti Mosè RC * 2. Tisato Gregorio ST. Motta Monica RA * 3. Trombetti Matteo ST. R I F E R I M E N T I RO Ordinario R Ricercatore confermato ST Rappresentante degli studenti ROS Straordinario R Ricercatore E Esterno facoltà RA Associato confermato A Assistente e/a Esterno Ateneo RAN Associato P Professore a contratto G Assente Giustificato Presiede la seduta il Prof. Roberto Filippini; assume le funzioni di Segretario la Prof.ssa Maria Elena Valcher.

2 ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Parere per conferma in ruolo di ricercatore 3. Compiti didattici per nuovi Professori (ratifica) 4. Nulla osta supplenze esterne 5. Andamento nuovo ordinamento (Relazione della Commissione Statistica) 6. Manifesti degli studi A. A. 2005/ Varie ed eventuali

3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag Comunicazioni Il Consiglio inizia alle ore 12. Il Presidente dà lettura delle seguenti comunicazioni: 1) Tesine di laurea triennale: si ricorda che ciascun docente deve inserire nuovi titoli nel Data Base per gli studenti del terzo anno che inizieranno la tesina con il terzo trimestre. Si ricorda che i Docenti devono inserire l'opzione "conclusa" del Data Base quando lo studente si è laureato; diversamente la Segreteria provvederà d'ufficio. È stato predisposto un documento con le istruzioni per la stesura delle tesine di laurea triennale. Il documento è a disposizione degli studenti in Segreteria. Verrà presto messo a disposizione sul sito del CCL. A riguardo interviene il Prof. Romanin Jacur: c'è stato un problema per l'apparente scomparsa dal Data Base delle tesine del Nuovo Ordinamento di un Tesista del Prof. Persona. Il Prof. Romanin Jacur raccomanda la verifica delle proprie liste di tesisti e la collaborazione nel verificare eventuali anomalie nel funzionamento del sistema. 2) Alcuni studenti che si iscrivono in questa fase alla Laurea Specialistica hanno sostenuto nella Laurea Triennale 2 (o più) esami all'interno del paniere costituito dagli esami di Gestione (Aziendale, dell'energia o dell'informazione), ovvero da Sistemi Integrati di Produzione, Applicazioni Industriali Elettriche, EOS o altri esami ora presenti solo nella Laurea Specialistica e non più nella LT. Nell'attuale Piano di Studi viene suggerito che durante la LT essi sostengano un solo esame del paniere, tuttavia è sempre possibile che ne includano un secondo sfruttando i crediti liberi. La Commissione didattica ritiene che essi debbano inserire i corsi di Ricerca Operativa o di Sistemi informativi (se non fatti) e, se necessario, uno o più corsi di altri Orientamenti. Intervento del Prof. Guido Berti che presenta il caso di uno studente del Nuovo Ordinamento che ha seguito SIP lo scorso anno accademico con Prof. Bariani, ma non ha sostenuto l'esame. Quest'anno accademico il corso tace, ma l'anno prossimo il corso sarà sostenuto dal Prof. G. Berti che chiede chi si deve prendere cura dell'esame. Viene suggerito che lo studente sostenga l'esame con il Prof. Bariani sul programma relativo allo scorso anno. A tal riguardo il Prof. Filippini ricorda una delibera del CdF del 2000 in cui veniva ribadito che per i corsi che man mano si estinguono, gli appelli devono continuare (4 volte il primo anno successivo, 3 volte il secondo anno successivo, a richiesta negli anni successivi). 3) In vista del nuovo DM 270 (modifica del DM 509) che prevede 60 CFU comuni fra i vari CL, sarà avviato un coordinamento fra i 3 Corsi di laurea della sede di Vicenza per formulare proposte (a valere dall' A. A. 2006/2007).

4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 4 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 5/11/04 1. comunicazioni (segue) 4) il numero programmato per l'accesso alla Laurea Specialistica di Ingegneria Gestionale rimane invariato per l 'A.A. 2005/2006 (ciò non costituisce barriera alle iscrizioni). Con l'attuazione delle modifiche previste da DM270, a partire dall' A. A. 2006/2007, il CCL riesaminerà la questione. 5) Si informa che sono in corso di attivazione 3 nuovi flussi Erasmus da parte dei Proff. Bonollo e Quaresimin Il Prof. Bonollo informa che sono stati attivati 2 flussi su Trondheim (Norvegia) ed uno su Jonkoping (Svezia). Lo scambio è disponibile per soli studenti della Laurea Specialistica; i corsi sono tenuti in lingua inglese. Michelon, quale rappresentante degli Studenti, raccomanda l'attivazione di flussi di scambio con Paesi di lingua inglese perché sono più utili agli studenti Il Prof. Vinelli spiega che alcuni flussi attualmente attivati su Nazioni non di lingua inglese offrono tuttavia corsi in lingua inglese e quindi la lingua non dovrebbe rappresentare un ostacolo.

5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 5 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 5/11/04 2. Parere per conferma in ruolo di ricercatore Il Decreto Legge n.7 del 31/01/05 prevede la conferma in ruolo dei ricercatori dopo un anno. L'Ing. Alberto Trevisani, che afferisce al nostro CCL, è in questa situazione (07/01/04 al 07/01/05) ed ha presentato una relazione sull'attività svolta. All'interno del Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale, l' Ing. Trevisani ha svolto nell' A. A. 2003/2004 didattica di supporto ai corsi di "Automazione e robotica" e "Meccatronica" per i canali 1e 2. Nell' A.A. 2004/2005 ha tenuto il corso di "Fondamenti di Meccanica", per il canale 2. L'Ing. Trevisani ha svolto attività didattica anche in altri corsi del Settore, presso i Corsi di Laurea Meccanica e di Elettronica (sede di Vicenza). Il Consiglio vista l'attività didattica svolta, esprime parere favorevole alla conferma in ruolo dell'ing. Alberto Trevisani.

6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag Compiti didattici per nuovi Professori (ratifica) La Facoltà ha assegnato i compiti didattici istituzionali ai Professori assunti in ruolo nei mesi di dicembre 2004 e gennaio 2005 per l' A.A. 04/05. Nel CL di Gestionale sono assegnati i seguenti compiti didattici: Prof. Franco Bonollo: - Impianti metallurgici(v.o)72 ore Gestionale (2t) - Applicazioni industriali metallurgiche(n.o)54 ore Laurea Specialistica Gestionale (3t) affidamento, Prof. Marino Quaresimin: - Affidabilità e sicurezza nelle costruzioni meccaniche(v.o)54 ore Gestionale (1t) - Costruzioni di macchine (n.o)54 ore LT Meccanica (2t) modulo c. i. Prof.ssa Chiara Verbano: - Economia ed Organizzazione Aziendale (sdoppiamento - n.o)90 ore LT Gestionale (2t), Prof.ssa Marina Berti: - Fisica 1 (n.o)72 ore LT Gestionale (2t) La Prof.ssa Valcher ed il Prof. Satta mantengono la titolarità già deliberata ad inizio A.A. Il Consiglio approva all'unanimità.

7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag Nulla osta supplenze esterne L'Ing. Andrea Gasparella, ricercatore confermato SSD IND/10, chiede il nulla osta per tenere il corso di Impianti Tecnici del CL in Ingegneria Civile (v. o.) presso la Facoltà di Ingegneria di Trento, per l' A.A. 2004/2005 (secondo semestre). Il Consiglio approva all'unanimità

8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag Andamento nuovo ordinamento (Relazione della Commissione Statistica) Il Prof. Salmaso illustra i risultati dell'indagine statistica relativa agli iscritti e laureati del Nuovo Ordinamento del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Dall'indagine emerge chiaramente che la quasi totalità di tutti i laureati al momento proseguono sulla Laurea Specialistica. Il Prof. Chitarin evidenzia come dalle statistiche emerga un certo "accumulo" di studenti al terzo anno le cui cause (molti trasferimenti dal Vecchio Ordinamento con "ritmo lento" o stazionamento generale al terzo anno) dovrebbero essere analizzate. Il Prof. Salmaso evidenzia come negli A. A. 2001/2002 e 2002/2003 il tasso di abbandoni per la Laurea in Gestionale sia stato un po più elevato di quello medio di facoltà. Vengono inoltre illustrate le statistiche circa la percentuale di studenti che non ha sostenuto nessun esame alla fine del primo anno. I voti medi ponderati per le varie coorti e nei vari anni di corso è leggermente superiore alla media di Facoltà. Il Prof. Salmaso prevede una generazione periodica di statistiche accessibili da tutti via web. Il Prof. Filippini ringrazia il Prof. Salmaso e gli altri componenti della Commissione. Le statistiche saranno inserite nel sito del CCL.

9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag Manifesti degli studi A.A. 2005/2006 (LT/LS) Nella Laurea Specialistica viene confermato il piano già approvato per il corrente A.A. Le uniche variazioni riguardano lo scambio di trimestri per alcuni insegnamenti del 2 anno (per una migliore distribuzione del carico all'interno dell'aa per i docenti) e la modifica della denominazione (suggerita dai Proff. P. Lazzarin e Quaresimin) del corso di "Qualità nella progettazione" in "Metodologie di progettazione avanzata" Intervengono i Proff. Caracciolo e Persona sul corso di" Metodologia di progettazione avanzata" che tratta di progettazione meccanica, per tale ragione essi suggeriscono d'inserire la parola meccanica nella denominazione del corso Il corso verrà pertanto chiamato "Metodologie di progettazione meccanica avanzata". Il Consiglio approva all'unanimità (v. Allegato 1, Manifesto LS).

10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag Manifesti degli studi A.A. 2005/2006 (LT/LS, segue) Nella Laurea Triennale il manifesto ufficiale rimane invariato rispetto a quello attuale, con l'opportunità di due nuovi Seminari. Con riferimento ai crediti liberi l'attuale offerta di corsi brevi con 3CFU prevede: Sistemi di gestione per l'ambiente (clp) e Seminari di Diritto. A fronte di richieste degli studenti ed allo scopo di arricchire l'offerta di Seminari, riducendo anche l'affollamento dei due attuali corsi da 3 CFU, la Commissione Didattica ha approvato due proposte di Seminari, per le quali esiste la disponibilità di docenti esterni qualificati. 1. SEMINARI DI CONTROLLO DI GESTIONE- 3 CFU Disponibilità: Dott. M. Manfrin (già Professore a Contratto di Economia ed Organizzazione Aziendale di Padova. Attualmente amministratore di un'azienda industriale). Programma di massima. Il Sistema di Controllo di Gestione (12ore) Gli strumenti informativi del controllo : la contabilità direzionale e dei suoi componenti (contabilità generale ed analitica, costi std, analisi delle variazioni, reporting, budgeting). Il controllo di gestione nel sistema informativo aziendale. L'introduzione del controllo di Gestione in azienda: fabbisogni, requisiti del sistema e contesto. Un esempio di progetto d'introduzione del controllo di gestione in una piccola/media impresa.. Tecniche e sistema informativo di supporto (15ore) La strumentazione di controllo: il funzionamento dei componenti della contabilità direzionale. Dai documenti elementari all'architettura complessiva. L'integrazione dei flussi informativi nei sistemi informativi ERP. Il sistema di controllo come strumento di programmazione. Il sistema di controllo come base di dati per le decisioni aziendali e per la misurazione delle prestazioni. Il Seminario può essere inserito solo dopo aver sostenuto l'esame di Economia ed Organizzazione Aziendale, sia dagli studenti della Laurea Triennale che della Laurea Specialistica. Il Consiglio approva all'unanimità.

11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag manifesti degli studi A. A. 2005/2006 (LT/LS, segue) 2. SEMINARI DI FINANZA - 3 CFU Disponibilità: Dott.ssa L. Trevisan (già Professore a Contratto, Facoltà di Economia, Università di Venezia) Programma di massima. Prima parte (12ore) Mercato monetario. Mercato obbligazionario. Mercato valutario(tassi di cambio). L'offerta di credito e sue tipologie. Banche ed imprese finanziarie; mezzi di pagamento e strumenti finanziari; regolamentazione e vigilanza. Il settore dei mezzi di pagamento: dinamica degli aggregati monetari e creditizi; base monetaria e moneta bancaria; banca centrale europea e strumenti di politica monetaria. Seconda parte (15ore) Trading a contante, trading a termine fermo(future) ed a termine condizionato: contratti a premio, a contante, option e covered warrant. Le operazioni di prestito titoli. Gli indici della Borsa Italiana. Tasso di cambio, livello dei prezzi e tassi di interesse. Valutazione e gestione dell'esposizione al rischio di cambio. Tassi di cambio a pronti e a termine: l'arbitraggio, il margine, l'impatto della quotazione denaro - lettera, i futures sulle valute. Contratti derivati su valute. Il Seminario può essere inserito solo dopo aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Economia, sia dagli studenti della Laurea Triennale, che della Specialistica. Il Consiglio approva all'unanimità. (v. Allegato 2, Manifesto LT) Il Consiglio di Corso di Laurea chiede al Dipartimento di riconoscere ai docenti che tengono i Seminari un emolumento, come riconoscimento dell'attività didattica svolta utilizzando i contributi per il miglioramento della didattica.

12 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 12 7) Varie ed eventuali 1. Per l'iscrizione a corsi singoli (modalità prevista dall'ateneo), il Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale ritiene che tutti i corsi possono essere scelti. 2. Il Prof. Vinelli illustra le modalità di riconoscimento dei corsi sostenuti all'estero dagli studenti nell'ambito dei Programmi di Scambio Socrates/Erasmus. Evidenzia come per il nuovo ordinamento non ci sia più il concetto di equipollenza e ci sia il riconoscimento dei crediti ECTS uno a uno. Viene proposta una procedura di semplice certificazione, da parte del docente di riferimento del SSD, della appartenenza di un certo corso che lo studente intende frequentare. Evidenzia, inoltre come ci sia un problema aperto in presenza di più corsi del SSD : quale corso va sostituito con il corso che lo studente intende sostenere all'estero? A questo proposito il Prof. R. Lazzarin evidenzia il problema legato al fatto che non è possibile effettuare sostituzioni sulla base della sola appartenenza al SSD. Esistono esami "fondamentali" ed esami "complementari" che non sono permutabili. Il Prof. Filippini ritiene che la sostituzione di un esame "fondamentale" con un esame offerto all'estero possa avvenire solo nel caso in cui ci sia una significativa sovrapposizione dei contenuti, mentre il riconoscimento degli esami " complementari" può avvenire con maggiore libertà. Il Prof. Scarso suggerisce di discriminare tra fondamentali e no attraverso un impiego maggiore delle propedeucità. Interviene lo studente Michelon evidenziando come eventuali carenze culturali negli esami "fondamentali" dovranno comunque essere colmate dallo studente quando si troverà a sostenere esami che hanno tale esame come propedeutico. Il Prof. Vinelli si associa. Il Prof. Filippini propone che il Prof. Vinelli e la Commissione Piani di Studio preparino un breve documento relativo alle modalità di riconoscimento dei corsi sostenuti all'estero ed alla sostituzione di esami appartenenti al manifesto degli Studi e quindi di sottoporlo all'esame della Commissione Didattica La seduta del CCL viene chiusa alle

13 Allegato 1, CCL Gestionale 9/3/05 LAUREA SPECIALISTICA - INGEGNERIA GESTIONALE 2005/2006 CFU I_1 Applicazioni di ricerca operativa MAT/09 6 I_1 Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici 2 I_1 Analisi dei sistemi INF/04 6 I_2 Gestione aziendale (+) I_2 Gestione dell'energia (+) IND/10 6 I_2 Gestione dell'informazione (+) (+) Corsi obbligatori (1 dei 3 è già stato sostenuto alla LT.) I_2 Meccatronica e automazione IND/13 6 I_3 Impianti industriali IND/17 6 I_3 Applicazioni industriali metallurgiche IND/21 6 I_3 Applicazioni elettriche industriali IND/32 6 II_1 Sistemi integrati di produzione IND/16 6 TOTALE OBBLIGATORI 60

14 Orientamento A: Economia e gestione d'impresa II_1 Metodi e applicazioni statistiche SECS- S/01 6 II_1 Gestione dell energia 2 IND/10 6 II_2 Strategia e sistemi di pianificazione II_2 Tecniche quantitative di marketing II_3 Economia delle reti e commercio elettronico TOTALE OBBLIGATORI ORIENTAMENTO A 30 Orientamento B: Logistica e produzione II_1 Logistica industriale IND/17 6 II_1 Gestione della varietà del prodotto II_2 Qualità e metrologia nella produzione IND/16 6 II_2 Robotica IND/13 6 II_3 Economia e organizzazione dei servizi TOTALE OBBLIGATORI ORIENTAMENTO B 30

15 Orientamento C: Innovazione e sviluppo prodotti II_1 Metodi e applicazioni statistiche SECS- S/01 6 II_1 Gestione dell innovazione e dei progetti II_2 Metodologie di progettazione avanzata IND/14 6 II_2 Innovazione nella realizzazione di prodotti metallici IND/21 6 II_3 Strategia di sviluppo nuovi prodotti TOTALE OBBLIGATORI ORIENTAMENTO C 30 liberi dello studente [lettera d)] 6 tirocinio, seminari, altre attività [lettera f)] 9 tesi di laurea [lettera e)] 15 (tesi di laurea sperimentale in azienda o laboratorio 15+9) 24 TOTALE LAUREA SPECIALISTICA 120

16 Allegato 2, CCL Gestionale 9/3/05 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2005/2006 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Anno Periodo didattico Attività formativa CFU ORE SSD I 1t Matematica A MAT/05 I 1t Fondamenti di informatica L INF/01, INF/05 I 2t Fisica L FIS/01 I 2t Matematica B MAT/02, 03, 05 I 3t Istituzioni di Economia 6 54 SECS-P/01 I 3t Matematica G 4 36 MAT/05 I 3t Fisica L FIS/01 Lingua Inglese 3 II 1t Chimica 3 27 CHIM/07 II 1t Materiali Metallici e Lab IND/21 II 1t Statistica 6 54 SECS-S/01, 02 II 2t Economia e Organiz. Az. e Lab IND/35 II 2t Fisica Tecnica e Lab IND/10 II 3t Controlli Automatici 6 54 INF/04 II 3t Fondamenti di meccanica 6 54 IND/13 II 3t Principi di Ingegneria Elettrica 6 54 IND/31

17 Anno Periodo didattico Attività formativa CFU ORE SSD III 1t Economia applicata all ingegneria 6 54 IND/35 III 1t Impianti Meccanici 6 54 IND/17 III 1t Organiz. della Produz. e dei sistemi logistici IND/35 III 2t Costruzioni di Macchine 6 54 IND/14 III 2t Sistemi informativi (*) 6 54 INF/05 III 3t Ricerca Operativa 6 54 MAT/09 III 3t Tecnologia Meccanica 6 54 IND/16 Corso obbligatorio (uno su 3) - Per chi prosegue, gli altri due corsi sono obbligatori nella LS III 2t Gestione Aziendale 6 54 IND/35 III 2t Gestione dell'energia 6 54 IND/10 III 2t Gestione dell'informazione aziendale 6 54 IND/35 Corso obbligatorio (uno su 4) III 3t Macchine 6 54 IND/08 III 3t Acustica Applicata 6 54 IND/11 III 3t Misure per l'automazione e la produz. industriale 6 54 INF/07 III 3t Disegno Tecnico e CAD (mutuato da Meccatronica) 6 54 IND/15 Crediti liberi (**) 9 Tirocinio (per chi non prosegue) 6 Elaborato finale 6 (*) Per chi prosegue, al posto del tirocinio (**) Si segnala che sono offerti i seguenti Corsi e Seminari nella sede di Vicenza: Sistemi di gestione per l ambiente, la sicurezza e la qualità (IND/27) Seminari di Diritto Seminari di Controllo di Gestione Seminari di Finanza 3 CFU 3 CFU 3 CFU 3 CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2004, addì 5 del mese di Novembre alle ore 11 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2005, addì 24 del mese di Maggio alle ore 16 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23 L anno 2003, addì 8 del mese di Maggio 2003 alle ore 10.00 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6 L anno 2004, addì 15 del mese di Gennaio alle ore 12.15 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31 L anno 2003, addì 8 del mese di Luglio 2003 alle ore 10.00 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1 L anno 2005, addì 13 del mese di Settembre alle ore 15,30 presso l Aula Magna del complesso S. Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 13 maggio 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 13 maggio 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del giorno 1) Comunicazioni 2) Modifiche all Ordinamento 270 3) Modifiche ai manifesti degli studi a.a. 08-09 4) Coperture insegnamenti a.a.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 1 L anno 2003, addì 19 del mese di Novembre 2003 alle ore 10.45 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1 L anno 2003, addì 14 del mese di Gennaio 2003 alle ore 11.00 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Piano coperture A.A. 2007/2008 3) Modalità svolgimento tesi di laurea e calcolo voto finale 4) Attività in

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Coperture insegnamenti a.a. 2005/2006: assegnazione compiti docenti di nuova nomina (*) 3. Contratti di insegnamento

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it cdl-ig.unipr.it Piano degli studi riservato agli studenti immatricolati nell a.a.2018-2019 1 anno Analisi matematica 1 MAT/05 12 Chimica CHIM/07 6 Diritto amministrativo dell'ingegneria IUS/10 Fisica generale

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del 11.06.2011 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA - 06406 Classe di laurea L-8: Classe di laurea L-9: Industriale IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it cdl-ig.unipr.it (Percorso valido anche ai fini del conseguimento di un doppio titolo accademico italo/statunitense/sammarinese) Piano degli studi riservato agli studenti immatricolati nell a.a.2019-2020

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006 Ordine del Giorno 1. Approvazione importi affidamenti e contratti

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria elettrica Modifica di Ingegneria elettrica (codice=45724) Denominazione inglese

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001 Alllegato 7) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 01/08/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale seduta 29 gennaio 2015 2) Comunicazioni 3) Programmazione Didattica AA 2015-2016 Il Consiglio inizia alle ore 9.30. Presiede la seduta il prof. Paolo Mattavelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

Università degli Studi di Padova A.A. 2006/2007 Pag. 2. Ordine del giorno

Università degli Studi di Padova A.A. 2006/2007 Pag. 2. Ordine del giorno Università degli Studi di Padova A.A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Variazioni manifesto 07/08 ( ratifica) 3. Coperture a. a. 07/08 (*) 4. Manifesti Nuovissimo Ordinamento 5. Varie

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Modifica di dei Trasporti e della Logistica (codice=46083)

Dettagli

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=45796) Denominazione inglese Electrical engineering Codice interno

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria nautica Modifica di Ingegneria nautica (codice=22401) Denominazione inglese

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2008-09 FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSI DI LAUREA INTERFACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE- DM 270/04 Attività Periodo Note e durata Un semestre = 13 settimane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Ordine del Giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Ordine del Giorno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Nulla osta (*) 3. Riconoscimento crediti percorsi IFTS 4. Approvazione Manifesto 2006-2007 5. Pratiche Studenti

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale ( anni) Ingegneria Gestionale Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale è attivo dal 0 Si svolge in un prestigioso edificio

Dettagli

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2016/2017. (1) Corsi obbligatori

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2016/2017. (1) Corsi obbligatori Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2016/2017 (1) Corsi obbligatori I seguenti corsi sono obbligatori per tutti i percorsi: 145403 Analisi matematica 1 (In comune fra LT Informatica,

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

SEDUTA DEL VERBALE N. 81 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 8-03-06 VERBALE N. 8 Alle ore 9.30 del giorno 8 marzo 06, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni Segretario Prof. G. Schimperna Comunicazioni - Si è conclusa una procedura di valutazione comparativa nel settore MAT/05 Analisi Matematica. È risultato vincitore il dott. Antonio Segatti. Il Presidente

Dettagli

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2015/2016. (1) Corsi obbligatori

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2015/2016. (1) Corsi obbligatori Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2015/2016 (1) Corsi obbligatori I seguenti corsi sono obbligatori per tutti i percorsi: 145403 Analisi matematica 1 (In comune fra LT Informatica,

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Ordinamento Didattico Laurea Interclasse in Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3) Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 11/01/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/01/2007 didattico Data di attivazione

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Fondamenti matematici per l'informatica MAT/03 6 Base 1 2 Ghiloni R Probabilita e statistica MAT/06 6 Aff. 1 2 Agostinelli C.

Fondamenti matematici per l'informatica MAT/03 6 Base 1 2 Ghiloni R Probabilita e statistica MAT/06 6 Aff. 1 2 Agostinelli C. 1 Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti coorte 2017/2018, elenco corsi programmati (1) Corsi obbligatori I seguenti corsi sono obbligatori per tutti i percorsi: 145403 Analisi matematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Delibera n. 13 Il giorno 27/05/2003 alle ore 16 presso i locali del Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 ERRATA CORRIGE Rif. Pag. 26, a conclusione del Par. 4.5 ATTIVITA' FORMATIVE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) Il giorno 12/11/2014 alle ore 12.00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Classe di laurea 31/S: Ingegneria Elettrica PIANO DEGLI STUDI (conforme

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 08-09 Approvato dal CdDip in data 9.03.08 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 19 maggio 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 19 maggio 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Piano coperture A.A.2008-09 per Laurea Triennale in Ingegneria Meccatronica (ex-dm509), Laurea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe L-9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course)

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course) Classe

Dettagli

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Premessa. Art. 1 - Norme generali Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria di Processo e dei Materiali- (IN 17) a.a. 2014/15 Classe LM-22 - Ingegneria chimica & LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2014/2015 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2014/2015 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2014/2015 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI SUISS Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche Laurea Specialistica In Scienze Strategiche http://scienzestrat.campusnet.unito.it

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SUISS - Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche GUIDA DELLO STUDENTE MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2016/17 Laurea Specialistica in Scienze Strategiche

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli