10/20/2014 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10/20/2014 1"

Transcript

1 10/20/2014 1

2 Il ha lo scopo statutario di studiare i sistemi istituzionali di erogazione di ausili, destinati a facilitare l assistenza domiciliare, aumentare l autonomia e migliorare la partecipazione sociale delle persone con disabilità. 10/20/2014 2

3 Il ha lo scopo statutario di studiare i sistemi istituzionali di erogazione di ausili, destinati a facilitare l assistenza domiciliare, aumentare l autonomia e migliorare la partecipazione sociale delle persone con disabilità. 10/20/2014 3

4 È un luogo di confronto e di elaborazione di proposte, istituito da rappresentanti di associazioni imprenditoriali e dei professionisti e delle società medico-scientifiche del settore con il duplice scopo di approfondimento dei diversi saperi concorrenti e di reciproca interazione di diverse competenze ed interessi. 10/20/2014 4

5 È un luogo di confronto e di elaborazione di proposte, istituito da rappresentanti di associazioni imprenditoriali e dei professionisti e delle società medico-scientifiche del settore con il duplice scopo di approfondimento dei diversi saperi concorrenti e di reciproca interazione di diverse competenze ed interessi. 10/20/2014 5

6 La rete dei partecipanti alle attività del è costituita dai principali operatori del settore: medici, operatori sanitari e funzionari del Servizio sanitario nazionale coinvolti nei percorsi prescrittivi e di fornitura degli ausili, rappresentanti delle P.A. e delle Centrali acquisti; associazioni professionali ed imprenditoriali, esperti del settore, associazioni di persone con disabilità. È aperta a tutte le competenze a diverso titolo interessanti per il settore. 10/20/2014 6

7 La rete dei partecipanti alle attività del è costituita dai principali operatori del settore: medici, operatori sanitari e funzionari del Servizio sanitario nazionale coinvolti nei percorsi prescrittivi e di fornitura degli ausili, rappresentanti delle P.A. e delle Centrali acquisti; associazioni professionali ed imprenditoriali, esperti del settore, associazioni di persone con disabilità. È aperta a tutte le competenze a diverso titolo interessanti per il settore. 10/20/2014 7

8 Un decreto scaduto nel 2000 ma ancora vigente: la necessità di un confronto con i soggetti coinvolti nei processi di prescrizione e fornitura. Riforme urgenti per la disabilità e la vita indipendente L importanza di una rete di competenze.

9 La rete delle competenze Gruppo di lavoro gare : Consip (Ministero economia e finanza) Ministero della Salute Rappresentanti ASL Rappresentanti dei medici prescrittori (progetto riabilitativo): SIMFER Rappresentanti imprese produzione: ADM AReha Rappresentanti dei fornitori: Assortopedia Confronto costante con rappresentanti degli assistiti: Associazione Coscioni, FISH. 9

10 10/20/

11 Riforme urgenti per la disabilità e la vita indipendente Il nuovo Nomenclatore tariffario delle protesi viene approvato e pubblicato il 27 agosto 1999 e, per la prima volta, una parte delle tipologie elencate (elenchi 2 e 3) non è accompagnata da prezzi di riferimento, dovendo questi essere determinati a mezzo pubbliche procedure d acquisto. 11

12 Ricevere l ausilio adeguato è un diritto? 12

13 Nel 2001 l assistenza in materia di protesi, ortesi ed ausili è stata inclusa nei LEA 13

14 Perché è un diritto disatteso? 14

15 Il Nomenclatore è incomprensibile. Non è suddiviso in categorie che rispondono ai bisogni ma a secondo del modo con cui sono fatti gli ausili: su misura e di serie, quindi non è facilmente consultabile dalla persona con disabilità. Non c è chiarezza sulle modalità per ottenere e ricevere i diversi dispositivi. Per quegli ausili dove la partecipazione alla scelta della persona con disabilità è importante (come per gli ausili per disabilità motoria) non c è evidenza dei prodotti reali tra i quali effettuare la scelta. Gli elenchi sono vecchi, con tipologie e caratteristiche obsolete. I criteri con cui sono state scelte le tipologie incluse sono incomprensibili. Quale organismo? Quali competenze? 15

16 16

17 ..gli ausili, che un tempo erano considerati una sorta di risarcimento, oggi vanno visti come promotori di inclusione sociale. Questo significa che è viva la necessità di riorganizzare l intero sistema che governa l erogazione di ausili con costi a carico della società per far si che non ci sia più violazione dei diritti umani: questo prevede la Convenzione ONU e la legge 18, visto che la Convenzione è stata ratificata dal governo italiano. Nulla su di noi, senza di noi non vuole essere uno slogan rivendicativo, ma costituire una best practice perché il concorso di competenze porti al raggiungimento dell obiettivo fondamentale che è l inclusione sociale delle persone con disabilità. Vincenzo Falabella, Seminario: Ausili, Nomenclatore tariffario : A che punto siamo? Bologna, ExpoSanità, 22 maggio

18 18

19 Questo è il regolamento vigente Elenchi completati a giugno Approvato il 23 dicembre Bloccato e modificato a seguito rilievi Corte dei Conti e AGCM con inclusione del sistema di acquisto a gara (tipologie incluse, denominazioni e descrizioni immutate). Pubblicato il 27 agosto SCADENZA: 31 dicembre

20 Le soluzioni proposte dall A.G.C.M. e il D.M.332/99 - Regolamento per le prestazioni di assistenza protesica..omissis L Autorità ritiene che il raggiungimento di tali obiettivi (tariffe congrue, ndr.) esiga che la formazione dei prezzi avvenga secondo i principi di mercato attraverso il libero confronto fra gli operatori nel soddisfare la domanda degli utilizzatori. A tale scopo occorre che il prezzo dei dispositivi venga determinato mediante il ricorso allo strumento della gara, fermo restando il principio della libera scelta dell assistito verso imprese che forniscono gli stessi tipi o modelli oggetto di gara o altri tipi o modelli funzionalmente riconosciuti omogenei, sopportando l eventuale differenza di prezzo. omissis L autorità confida che le considerazioni qui rappresentate trovino adeguato seguito attraverso un azione volta ad adeguare il Nomenclatore delle protesi approvato con D.M. 23 dicembre 1996 ai principi esposti. 20

21 Art. 1 Prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del Servizio sanitario nazionale e articolazione del nomenclatore 1. Il presente regolamento individua le prestazioni di assistenza protesica che comportano l erogazione dei dispositivi riportati negli elenchi 1, 2 e 3 del nomenclatore di cui all allegato 1, erogabili nell ambito del Servizio sanitario nazionale (Ssn) fino al 31 dicembre 2000 e ne definisce le modalità di erogazione. Entro la suddetta data il Ministro della sanità provvede a ridefinire la disciplina dell assistenza protesica e le tariffe massime da corrispondere ai soggetti erogatori dei dispositivi di cui all elenco 1 del nomenclatore.

22 10/20/

23 23

24 24

25 25

26 Come? 26

27 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO SENATO; Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, 31 luglio 2013, ore Ritengo doveroso ricordare che già nel corso degli anni il Ministero della salute aveva elaborato, in collaborazione con esperti e rappresentanti delle associazioni dei disabili, una proposta di modifica dell intera disciplina nel rispetto dell evoluzione scientifica e tecnologica in materia, al fine di garantire agli utenti la disponibilità di protesi, ortesi ed ausili più adeguati alle loro esigenze. 27

28 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO Un nuovo tentativo di avviare la complessa procedura di aggiornamento dei LEA e, in questo ambito, dell assistenza protesica ai disabili, è stato condotto nel marzo 2010 ma, in tale ultima occasione, le valutazioni del Ministero dell economia e delle finanze circa la maggiore spesa indotta dal provvedimento a carico del SSN hanno portato alla sospensione dell iter di approvazione. Tanto evidenziato con riferimento ai pregressi tentativi purtroppo rivelatisi fallimentari - e prima di passare a illustrare i contenuti del progetto di aggiornamento dell attuale Nomenclatore tariffario delle protesi per i soggetti disabili, fin da subito rassicuro che è mia ferma volontà inserire la proposta in questione in una delle prossime iniziative di politica sanitaria che, nel rispetto degli attuali vincoli di finanza pubblica, andrò a concordare con le Regioni. A tal riguardo, una prima sede per avviare il confronto sulla tematica può essere rappresentata dal nuovo patto per la salute. 28

29 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO Nella proposta di revisione dell assistenza protesica, si intende attenersi ai seguenti criteri: promozione della gestione domiciliare della disabilità, anche al fine di limitare, per quanto possibile, il ricorso inappropriato a soluzioni assistenziali residenziali (ospedaliere e non); copertura del bisogno: si intende inserire nuove tipologie di ausilio (indispensabili o necessarie) per le più varie situazioni di disabilità; stretta aderenza allo standard di classificazione internazionale En Iso 9999 Ausili tecnici per persone disabili ; flessibilità rispetto alla tecnologia: definendo, ove possibile, i requisiti tecnologici essenziali o una soglia di tecnologia minima - in termini di materiali e componentistica - al di sotto della quale la qualità tecnica e funzionale del dispositivo è da considerarsi inaccettabile; 29

30 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO flessibilità rispetto al bisogno: definire le indicazioni cliniche dell ausilio in termini di soluzione ad un bisogno, confermando in capo al prescrittore la responsabilità di valutare caso per caso quale sia l ausilio o il corredo di ausili che risponda a tale bisogno (pur nel rispetto di indicazioni alla prescrizione, specie se vincolanti).. la ridistribuzione degli ausili previsti tra quelli su misura e quelli di serie : si è infatti preso atto che l evoluzione tecnologica ha consentito l immissione in commercio di una gamma di ausili di fabbricazione industriale in grado di soddisfare le più diverse esigenze degli assistiti, rendendo non più attuale la loro classificazione tra gli ausili su misura. In sintesi occorre riqualificare gli ausili, tenuto conto del livello attuale elevato della produzione industriale, al fine di garantire un più efficiente servizio per i disabili e, nel contempo, positive ricadute per la finanza pubblica. Per i casi in cui residua comunque il necessario intervento del professionista sanitario per particolari lavorazioni, adattamenti o regolazioni, verrà individuata e codificata la specifica prestazione professionale. 30

31 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO La proposta sinteticamente illustrata muove verso i seguenti obiettivi fondamentali: - il sostegno e la promozione della vita indipendente da parte dei destinatari, per i quali l introduzione di NUOVE TIPOLOGIE di dispositivi ed ausili tecnici di avanzata tecnologia (ad esempio, ausili informatici e di comunicazione, carrozzine basculanti, verticalizzabili, attrezzature domotiche e di sicurezza per gli assistiti, adattamenti ambientali) contribuisce a favorire la ripresa delle attività di studio e di lavoro, ma anche di maggiore partecipazione alla vita sociale; - la maggiore snellezza delle procedure di acquisizione e fornitura degli ausili, abbreviando, in tal modo, sia i tempi per il conseguimento dell autorizzazione, sia favorendo un più celere ed efficace addestramento all uso di tali ausili. 31

32 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO Per quanto riguarda l assistenza protesica, anche il nuovo Nomenclatore dell assistenza protesica introduce alcune prestazioni innovative, soprattutto nel settore delle tecnologie informatiche e di comunicazione a favore dei disabili con gravissime limitazioni funzionali. L impatto di tali introduzioni dovrebbe, tuttavia, essere piuttosto modesto, in considerazione della contenuta numerosità dei destinatari. 32

33 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO Anche in questo ambito, pertanto, si può quindi prevedere che l incremento degli oneri per alcune nuove prestazioni stimabile in circa 200 milioni di euro, sia parzialmente compensato dai nuovi meccanismi di determinazione dei prezzi, dalla qualificazione e specializzazione dei medici prescrittori, dal tetto di spesa introdotto dalla legge finanziaria

34 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO In particolare, tra i fattori che contribuiranno alla compensazione dei maggiori oneri si evidenziano: una più razionale riorganizzazione dei dispositivi che impedisce prescrizioni errate o improprie circa 1/3 (un terzo!) delle prescrizioni, il passaggio dal regime tariffario all'acquisto con procedure di gara a costi più bassi, l incremento dei meccanismi concorrenziali tra produttori con maggiore disponibilità di dispositivi di pari efficacia e con costi abbattuti. 34

35 Ministero della Salute AUDIZIONE DEL SIG. MINISTRO In particolare, ai fini del contenimento della spesa, si ritiene particolarmente efficace il cambiamento derivante dal ricorso alle procedure di gare di acquisto per tali presidi, dal momento che le tariffe vigenti sono altamente sovra remunerative per alcuni presidi definiti su misura sulla base della normativa vigente, senza tuttavia avere le caratteristiche necessarie per qualificarli come tali. 35

36 Quali processi di acquisto/fornitura? Per alcune tipologie l assenza di individualizzazione nella scelta e nei percorsi di fornitura non compromette l efficacia, purché siano presenti i requisiti funzionali e qualitativi essenziali e specifici atti di servizio. Per alcune tipologie l assenza di individualizzazione nella scelta e nell adattamento compromette l efficacia, anche in presenza di standard di prodotto qualitativamente elevati. E fondamentale una distinzione rigorosamente valutata tra tipologie di prodotti che possono essere utilizzati appropriatamente indipendentemente dalle peculiarità del singolo assistito e quindi acquistabili a gara (elenco 2 B). prodotti che necessitano di percorsi individualizzati di fornitura sia per l individuazione che per l adattamento (elenco 2 A). 36

37 Ausili di serie - standard Tra gli ausili di serie, ci sono tipologie di ausili che possono essere utilizzati indipendentemente dalle specifiche necessità dell assistito (letti, sollevatori, montascale...), e quindi possono essere acquistati a gara (un unico modello per tutti gli assistiti). EUSTAT x efficienza del sistema ed efficacia degli investimenti x ausili tecnici per persone disabili 37

38 Ausili di serie Tra gli ausili di serie, ci sono tipologie di ausili che possono essere utilizzati indipendentemente dalle specifiche necessità dell assistito (letti, sollevatori, montascale...), e quindi possono essere acquistati a gara (un unico modello per tutti gli assistiti). Un appropriata procedura di gara deve considerare lotti omogenei per tipologia di prodotto, al fine di effettuare le opportune valutazioni qualitative die pridotti offerti... 38

39 Ministero della Salute NOVEMBRE 2011 Le rimediazioni peggiorano il quadro Il presente e il futuro sono l individuazione della soluzione più appropriata per le esigenze della persona (la stessa norma lo suggerisce). Un buon numero di volte la soluzione può essere una sola e la gara non è logicamente proponibile. Lo sforzo culturale èaccettare il rischio di promuovere la fornitura in grado comunque di manifestare vantaggi per la persona in termini di indipendenza, autonomia e qualitàdella vita, che non sono misurabili nell ambito del Servizio sanitario pubblico. 39

40 Ausili di serie specialistici ci sono altre tipologie di ausili che devono essere scelti in una gamma per rispondere alle specifiche necessità dell assistito. EUSTAT 40

41 L OBBIETTIVO EFFICACIA FRUIBILITA SODDISFAZIONE Una recente ricerca del CENSIS sul valore sociale dei dispositivi medici ed in particolare degli ausili come fattore per il miglioramento della mette in evidenza il valore della personalizzazione dell ausilio sia strettamente correlato alla sua efficacia. Chi ha potuto scegliere è poi più soddisfatto. Non a caso, il 69% degli italiani è disposto a pagare di più di tasca propria per avere un dispositivo personalizzato, adattabile alle proprie esigenze. Il 9,6% è pronto a pagare oltre il 20% in più di tasca propria, il 17,6% pagherebbe tra il 10% e il 20% in più, il 42% fino al 10% in più 41

42 42

43 Censis Il valore sociale dei dispositivi medici

44 L OBBIETTIVO Un dispositivo medico..deve essere anche efficace, cioè deve assicurare effettivamente le funzioni per cui è stato progettato e che, se applicate, queste comportino un reale beneficio per il paziente 44

45 Censis Il valore sociale dei dispositivi medici 45

46 Attenzione: esiste il rischio 46

47 Come? 47

48 Bargellesi, Mantova, 6 gennaio

49 Un nuovo (Nomenclatore) sistema Comprensibile, facile da consultare. Con percorsi di erogazione definiti ed adeguati, specifici per ciascuna categoria di dispositivi 49

50 Un nuovo (Nomenclatore) sistema Comprensibile, facile da consultare, quindi non una divisione tra su misura e di serie, ma 50

51 Un nuovo (Nomenclatore) sistema Comprensibile, facile da consultare, quindi elenchi separati in relazione al tipo di bisogno. 51

52 Un nuovo (Nomenclatore) sistema Comprensibile, facile da consultare. Con percorsi di erogazione definiti ed adeguati, specifici per ciascuna categoria di dispositivi La realizzazione di una protesi che permetta ad una persona amputata di muoversi con facilità nei diversi contesti di utilizzo propri delle sue abitudini di vita richiede, per la gestione di tutte le fasi del processo, competenze professionali, attrezzature ed ambienti specificamente dedicati. Il responsabile del risultato è una figura professionale altamente specializzata, il tecnico ortopedico: dalla progettazione

53 53

54 sino alla verifica della corretta funzionalità. 54

55 La figura sanitaria dell audioprotesista è stata regolamentata nell ambito della riforma delle professioni sanitarie del 1994 Spettano all audioprotesista abilitato l Individuazione della soluzione protesica idonea, l adattamento ad personam e la fornitura del dispositivo appropriato per l ottenimento del risultato atteso ed il follow post fornitura, ovvero la verifica e il controllo periodici dei parametri audiologici utilizzati e del corretto funzionamento dell ausilio uditivo, nonché l educazione al buon uso per tutta la sua durata. 55

56 Valutazione di ausili informatici, di comunicazione e di controllo ambientale Comprende prestazioni a supporto della prescrizione di ausili ICT: valutazione tecnicometodologica con prove d'uso di ausili hardware e software ed accessori ergonomici, personalizzazioni hw e sw (ove non comprese nel contratto di fornitura), indicazioni di strategie operative 56 e tecniche per l'efficacia dell'ausilio

57 FORUM NAZIONALE PER LA RIABILITAZIONE. SIMFER, AITR, AITO, FLI, FIOTO, CSR. Il progetto deve prevedere l erogazione degli ausili che la competenza del team indica come fondamentali per l attuazione dei processi di recupero e di integrazione. La persona con disabilità partecipa alla decisione. 57

58 58

59 59

60 60

61 Gli ausili specialistici per disabilità motoria devono essere scelti da un team riabilitativo sulla base delle singole necessità della persona. Il tecnico ortopedico fa parte del team; l impresa ortopedica fornisce i prodotti per le valutazioni. 61

62 Gli ausili assistenziali per disabilità motoria possono essere acquistati a gara. Devono essere realizzate procedure adeguate, scelti prodotti idonei e messe in gara modalità di servizio congrue. 62

63 Per alcune tipologie di prodotti, sono indispensabili figure professionali e specializzazioni dedicate. 63

64 Se gli elenchi sono organizzati per funzione: Protesi e ortesi, Apparecchi per deficit uditivi Ausili specialistici per disabilità motorie Ausili assistenziali per disabilità motorie Ausili per comunicare Altri ausili è facile consultarli per trovare, se c è, la risposta ai diversi bisogni; è facile definire percorsi di erogazione appropriati, e le precise responsabilità delle figure coinvolte.

65 Chi decide? 65

66 Per ogni tipo di disabilità o invalidità o bisogno, i prodotti erogabili sono individuati secondo il criterio da indispensabili>utili, a seconda delle risorse. L organismo deve essere permanente, per consentire l aggiornamento periodico degli elenchi e la registrazione costante del Repertorio degli ausili per disabilità motoria 66

67 Come costruire le tariffe? 67

68 68

69 69

70 70

71

72 L istituzione del repertorio degli ausili per disabilità motorie: permette di eliminare le forniture improprie, permette di far emergere i diversi prezzi di listino, e quindi i diversi valori dei prodotti permette soprattutto alle persone con disabilità di accedere alle informazioni anche da casa e conoscere consente la piena esigibilità dei diritti.

73 La rete EASTIN costituisce un ottima base di partenza per un viaggio alla scoperta degli ausili tecnologici disponibili in tutta tta Europa, destinati alle persone disabili e anziane conoscere accresce la possibilità di scegliere, di prendere decisioni destinate a migliorare la qualità della vita, di partecipare attivamente alla vita sociale senza alcun tipo di discriminazione. Ma

74 Un nuovo (Nomenclatore) sistema Quali prodotti presenti sui portali internazionali (EASTIN) e nazionali (SIVA) sono riconducibili alle tipologie inserite nel vecchio nomenclatore vigente? 74

75 La ratifica italiana della Convenzione sui diritti delle Persone con Disabilità dell'onu (Convention on the Rights of Persons with Disabilities, CRPD) ha aperto un nuovo scenario di riferimento giuridico, culturale e politico. Da quel momento le persone con disabilità non devono più chiedere il riconoscimento dei loro diritti, bensì sollecitare la loro applicazione e implementazione, sulla base del rispetto dei diritti umani. Le persone con disabilità divengono parte integrante della società umana e lo Stato italiano deve garantire il godimento di tutti i diritti contenuti nella Convenzione per sostenere la loro «piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri» La ratifica italiana è avvenuta con la legge 18 del 3 marzo pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009 e depositata il 15 maggio dello stesso anno alle Nazioni Unite. Il testo della Convenzione in italiano è scaricabile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ( 75

76 76

77 Sarebbe davvero deludente una proposta di revisione che, dopo 15 anni di attesa, non superasse le criticità strutturali del vecchio sistema e, al di là di qualche aggiustamento degli elenchi e dell inserimento di alcune nuove tipologie, mantenesse tutte le aree grigie che oggi impediscono chiarezza, appropriatezza ed esigibilità vera dei diritti. 77

78 Ma chi è presente qui, oggi, crede assieme a noi che una buona riforma sia possibile, perché sa che Grazie! gli ausili permettono il divenire parte integrante della società umana e la piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri 78

Maria Teresa Agati, presidente C.S.R. 2/16/2016

Maria Teresa Agati, presidente C.S.R. 2/16/2016 Maria Teresa Agati, presidente 2/16/2016 1 Il ha lo scopo statutario di studiare i sistemi istituzionali di erogazione di ausili, destinati a facilitare l assistenza domiciliare, aumentare l autonomia

Dettagli

Maria Teresa Agati, C.S.R. Il ruolo delle tecnologie assistive nel percorso verso indipendenza e dignità

Maria Teresa Agati, C.S.R. Il ruolo delle tecnologie assistive nel percorso verso indipendenza e dignità Maria Teresa Agati, C.S.R. Il ruolo delle tecnologie assistive nel percorso verso indipendenza e dignità A Matteo Renzi da Marco Gentili Sono 17 anni che aspettiamo una Riforma seria sul Nomenclatore Tariffario

Dettagli

Convegno AIOL. Nomenclatore Tariffario e revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza: come cambierà l erogazione di protesi, ausili ed ortesi.

Convegno AIOL. Nomenclatore Tariffario e revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza: come cambierà l erogazione di protesi, ausili ed ortesi. Convegno AIOL Nomenclatore Tariffario e revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza: come cambierà l erogazione di protesi, ausili ed ortesi. La riforma dei LEA e l assistenza protesica: il difficile

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA. Bologna 17/18/19 aprile 2018

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA. Bologna 17/18/19 aprile 2018 III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 1 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA DR. MASSIMO DE MARCHI 2 ALL.12 ART.1 COMMA 1: PROCEDURA DI EROGAZIONE 1. LA PROCEDURA DI

Dettagli

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano La : momento terapeutico o momento Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano CANDIDATO: Rosalia Chendi Tipo

Dettagli

Roma, Documento di sintesi

Roma, Documento di sintesi Roma, 12.01.2018 Attuazione del dpcm per la definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza. Focus su Assistenza protesica ed art. 30bis del D.L. n. 50-2017 Incontro tecnico Roma, 11 genn.

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA Genova, 28 gennaio, 2016 ART. 1, comma 3, DLGS 502/92: L individuazione dei Lea assicurati dal SSN per il periodo di validità del PSN, è effettuata contestualmente all

Dettagli

AUSILI, NOMENCLATORE TARIFFARIO E PUBBLICHE PROCEDURE DI ACQUISTO: A CHE PUNTO SIAMO?

AUSILI, NOMENCLATORE TARIFFARIO E PUBBLICHE PROCEDURE DI ACQUISTO: A CHE PUNTO SIAMO? AUSILI, NOMENCLATORE TARIFFARIO E PUBBLICHE PROCEDURE DI ACQUISTO: A CHE PUNTO SIAMO? Seminario EXPOSANITA Quartiere Fieristico di Bologna Sala ROSSINI - Ammezzato PADD. 21/22 22 Maggio 2014 Presentazione

Dettagli

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica ALLEGATO 12 Art. 1 Procedura di erogazione 1. La procedura di erogazione dell assistenza protesica si articola nelle seguenti fasi: formulazione

Dettagli

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione ALLEGATO 11 Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso Art. 1 Procedura di erogazione 1. La prescrizione dei dispositivi, effettuata sul ricettario standardizzato del Servizio sanitario nazionale,

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL SOGGETTO ACCREDITATO : COME CAMBIA IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA SANITARIO INCARDINATO ALL INTERNO DELLA FILIERA DELLA P.A.

LA RESPONSABILITA DEL SOGGETTO ACCREDITATO : COME CAMBIA IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA SANITARIO INCARDINATO ALL INTERNO DELLA FILIERA DELLA P.A. LA RESPONSABILITA DEL SOGGETTO ACCREDITATO : COME CAMBIA IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA SANITARIO INCARDINATO ALL INTERNO DELLA FILIERA DELLA P.A. Dott.ssa Giorgia Verlato STUDIO LEGALE STEFANELLI&STEFANELLI

Dettagli

F.I.O.T.O. Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche

F.I.O.T.O. Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche F.I.O.T.O. Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche www.fioto.it SEDE NAZIONALE 00176 ROMA - VIA L AQUILA, 62 Tel. 0670300325 - Fax 0670300267 e-mail: fioto@fioto.it P.IVA 00855251005

Dettagli

GLIC. Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009. Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi

GLIC. Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009. Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009 Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi Al Vice Ministro del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On.

Dettagli

I LEA: l evoluzione normativa

I LEA: l evoluzione normativa I LEA: l evoluzione normativa Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Il Decreto Legislativo 502/1992,

Dettagli

VIII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

VIII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici VIII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici ROMA, Dicembre 17 th -18 th, 2015 Maria Teresa Agati, presidente C.S.R. 1/13/2016 Ausili per persone disabili Per raggiungere il miglior comfort possibile

Dettagli

Corso teorico pratico Il corretto utilizzo del Nomenclatore tariffario. Quale Nomenclatore Tariffario oggi? Dottor Marco Traballesi

Corso teorico pratico Il corretto utilizzo del Nomenclatore tariffario. Quale Nomenclatore Tariffario oggi? Dottor Marco Traballesi Corso teorico pratico Il corretto utilizzo del Nomenclatore tariffario Quale Nomenclatore Tariffario oggi? Dottor Marco Traballesi Il Nomenclatore tariffario è l elenco delle Protesi, delle Ortesi e degli

Dettagli

ADM Areha Via Croce Rossa, Padova

ADM Areha Via Croce Rossa, Padova ADM Areha Via Croce Rossa, 56 35129 Padova www.admareha.org Associazione nazionale delle imprese del settore ausili per disabilità motorie Tra le finalità dell Associazione, spiccano, quelle di: promuovere,

Dettagli

AUDIZIONE ASSOBIOMEDICA ALLA 12^ COMMISSIONE IGIENE E SANITA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ROMA - 30 NOVEMBRE 2016

AUDIZIONE ASSOBIOMEDICA ALLA 12^ COMMISSIONE IGIENE E SANITA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ROMA - 30 NOVEMBRE 2016 AUDIZIONE ASSOBIOMEDICA ALLA 12^ COMMISSIONE IGIENE E SANITA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ROMA - 30 NOVEMBRE 2016 Assobiomedica, nel ringraziare la Commissione 12^ per l opportunità concessa, intende esprimere

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' ROTI LORENZO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' ROTI LORENZO REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' Il Dirigente Responsabile: ROTI LORENZO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC

Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC GLIC www.centriausili.it LA RETE ITALIANA DEI CENTRI AUSILI TECNOLOGICI Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC Il nuovo Nomenclatore: un punto di arrivo? La posizione dei Centri

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL TECNICO ORTOPEDICO

IL PUNTO DI VISTA DEL TECNICO ORTOPEDICO FOCUS SULLA PRESCRIZIONE SPECIALISTICA: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, EFFICIENZA TRA OPPORTUNITA CONVENIENZE E QUALITA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA formazione - tecnologia - appropriatezza

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5679 PROGETTO DI LEGGE N. 0183 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 ASSEGNATO

Dettagli

Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici 1 (CnAMC)

Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici 1 (CnAMC) Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici 1 (CnAMC) Nota sullo schema di Intesa tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di

Dettagli

Roberto Messina Presidente Senior Italia. 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità

Roberto Messina Presidente Senior Italia. 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità Roberto Messina Presidente Senior Italia 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità Rinnovo dei Livelli Essenziali di Assistenza: una riforma attesa da anni Positività

Dettagli

Manfredonia novembre 2010

Manfredonia novembre 2010 valutazione e prescrizione ortesi, protesi ed ausili Manfredonia 15 17 novembre 2010 Il percorso prescrittivo fra normativa e gestione appropriata dr Gaspare Crimi Direttore Dipartimento t Riabilitativo

Dettagli

Assistenza in materia di protesi e ausili - Dalla riforma dei LEA all art 30 bis: Relazione

Assistenza in materia di protesi e ausili - Dalla riforma dei LEA all art 30 bis: Relazione Assistenza in materia di protesi e ausili - Dalla riforma dei LEA all art 30 bis: Relazione attività ALC Dopo 16 anni di attesa, con la pubblicazione dei Nuovi LEA è stata ridefinita anche l assistenza

Dettagli

Su Lea/Nomenclatore un ritardo di 15 anni che danneggia i malati

Su Lea/Nomenclatore un ritardo di 15 anni che danneggia i malati Quotidiano Digitale Settimanale Sanità Digitale ABBONATI ACCEDI Home Analisi Sanità risponde Scadenze fiscali Sanità in borsa 28 15 mar 2016 SEGNALIBRO FACEBOOK TWITTER DAL GOVERNO Su Lea/Nomenclatore

Dettagli

ANAP ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DEL TECNICO AUDIOPROTESISTA

ANAP ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DEL TECNICO AUDIOPROTESISTA ANAP ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DEL TECNICO AUDIOPROTESISTA Il Tecnico Audioprotesista - figura di professionista intellettuale protetta e regolamentata dal Decreto

Dettagli

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) Presidente V. Presidente Assessori Giancarlo Fabio Renato Giancarlo Marialuisa Marino Massimo Raffaele Floriano Ermanno Raffaele Galan Gava

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-12-2015 (punto N 54 ) Delibera N 1313 del 29-12-2015 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Ausili per l autonomia: il Portale SIVA nel percorso dalla valutazione del problema individuale alla prescrizione della soluzione appropriata.

Ausili per l autonomia: il Portale SIVA nel percorso dalla valutazione del problema individuale alla prescrizione della soluzione appropriata. Ausili per l autonomia: il Portale SIVA nel percorso dalla valutazione del problema individuale alla prescrizione della soluzione appropriata. Obiettivi Competenza di base sull utilizzo dei Portale SIVA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 giugno 2013, n. 9-6021 Recepimento dell'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento recante "Disciplinare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE , 1312 L.R.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE , 1312 L.R. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 giugno 2010, n. 1312 L.R. n. 4 del 25.01.2010, art. 32 - Norme in materia di protesi, ortesi e ausili tecnici Iscrizione nell elenco regionale delle imprese che intendono

Dettagli

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione 1 2 Introduzione nell ambito italiano del X sistema AAMR (diagnosi, classificazione e programmazione dei sostegni alle persone con disabilità intellettiva) Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi

Dettagli

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio 2003-2006 CANDIDATO: Direttore del corso: Responsabile Tecnico Scientifico Barbara Avesani Prof.

Dettagli

Normativa nazionale. Nomenclatore tariffario. Normativa Provincia di Bolzano. Aventi diritto D.M.332/99 art.2, comma 1

Normativa nazionale. Nomenclatore tariffario. Normativa Provincia di Bolzano. Aventi diritto D.M.332/99 art.2, comma 1 Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio 23-26 CANDIDATO: Direttore del corso: Responsabile Tecnico Scientifico Barbara Avesani Prof. Carlo

Dettagli

ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA un sostegno per i cittadini fragili

ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA un sostegno per i cittadini fragili DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE RIABILITAZIONE E PROTESICA Via M. Vernieri n.14 84125 - SALERNO DIRIGENTE RESPONSABILE: dott.ssa Grazia Gentile REFERENTE UFFICIO SEGRETERIA:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/29 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/29 DEL 41/29 29.7.2008 Oggetto: Disposizioni attuative del DPCM 5 marzo 2007, recante aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza. Modifiche al nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni di specialistica

Dettagli

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità Bologna 16 dicembre 2010 Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Dettagli

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa. Con l Analisi dei Bisogni, organizzata tramite un questionario

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica QUANDO HAI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA? Se sei in possesso di invalidità civile permanente superiore ad 1/3 per la patologia

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 19 luglio 2017, n. U00300 Modifica ed integrazione al DCA 549 del 18 novembre 2015 avente ad oggetto: Istituzione della rete

Dettagli

La gestione degli ausili non personalizzati

La gestione degli ausili non personalizzati DISABILITA : diritti esigibili e riabilitazione delle funzioni residue La gestione degli ausili non personalizzati Stefania Tomè Pordenone 29 aprile 2017 RIABILITAZIONE AUSILI AUTONOMIA ASSISTENZA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata Piano di azioni per la salute mentale (Atto rep. n. 4/CU del ). REGIONE PIEMONTE BU36 05/09/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2013, n. 87-6289 Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 novembre 2010 - ARG/elt 207/10 Modifica delle condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili: definizione delle modalità per l

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO LEGGE 23 DICEMBRE 2014, n.190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale

Dettagli

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC Antonella Manieri CPS Inf Esperto - UTIC Patrizia Zumbo CPS Inf Esperto Cardiologia 2 Job Description Descrizione

Dettagli

Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, TRIESTE

Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, TRIESTE 4 5 Oggetto: Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, 8 34124 TRIESTE Istanza di iscrizione nell elenco regionale degli erogatori dei dispositivi

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

ANTOI (Associazione Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani)

ANTOI (Associazione Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani) MARATONA PATTO PER LA SALUTE PRESSO MINSAL - DALL'8 AL 10 LUGLIO ANTOI (Associazione Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani) Oggetto: Assunzione della figura professionale sanitaria del TECNICO ORTOPEDICO

Dettagli

AREA CLINICA AREA AUSILI

AREA CLINICA AREA AUSILI 12 e 13 maggio 2017 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Corte Roncati AREA CLINICA AREA AUSILI U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile Michele Bottos (IRCCS) Centro Regionale Disabilità

Dettagli

M ARIA T ERESA A GATI C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

M ARIA T ERESA A GATI C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO M ARIA T ERESA A GATI C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGATI MARIA TERESA Indirizzo [ Numero civico 75, Via Buonarroti 32 22036 Erba

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2011 MODULO DG1 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1049 DEL 26/09/2011 OGGETTO: Modalità attuative dell'art. 4, comma 12 del D.M. 332/99 "Regolamento recante norme per le

Dettagli

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione Bologna, 8.11.2017 Il quadro normativo in materia di benessere organizzativo d.lgs. n. 81/2008 Attuazione dell articolo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 7 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 7 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 7 Oggetto: Ridefinizione dei livelli essenziali di assistenza afferenti alla branca specialistica di medicina fisica e riabilitativa. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza

Dettagli

Intervento del Presidente A.N.A.P. Gianni GRUPPIONI

Intervento del Presidente A.N.A.P. Gianni GRUPPIONI Atto del Governo n. 358 Schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto

Dettagli

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DI UN AUSILIO A N T O N I O B O R T O N E P R E S I D E N

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL DELIBERAZIONE N. 34/ 9 Oggetto: Revisione del nomenclatore tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale emanato con la Delib.G.R. n. 19/ 6 del 28 aprile 1998. Primo riequilibrio delle tariffe

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DOMODOSSOLA COMUNE DI OMEGNA COMUNE DI ORNAVASSO COMUNE DI VERBANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO CONFERENZA DEI SINDACI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO

Dettagli

Competitività e innovazione: come sono cambiate le regole del mercato

Competitività e innovazione: come sono cambiate le regole del mercato L orientamento del mercato alla luce del DPCM 12 gennaio 2017: il provvedimento Lea/Lorenzin Competitività e innovazione: come sono cambiate le regole del mercato INNOVAZIONE trend tecnologici e mercato

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 31595 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 aprile 2018, n. 659 DGR n. 129 del 06/02/2018 Programma Operativo 2016-2018. Piano delle azioni avviate nel biennio 2016-2017 e delle misure da attuare nel

Dettagli

ADM AREHA ANTOI ASSORTOPEDIA CIDOS FEDERSAN FIOTO ISORTECS TOI NEL MONDO. ALLEGATO 6 (Descrizione Processi di Erogazione / Produzione OP&A 2016)

ADM AREHA ANTOI ASSORTOPEDIA CIDOS FEDERSAN FIOTO ISORTECS TOI NEL MONDO. ALLEGATO 6 (Descrizione Processi di Erogazione / Produzione OP&A 2016) ADM AREHA ANTOI ASSORTOPEDIA CIDOS FEDERSAN FIOTO ISORTECS TOI NEL MONDO ALLEGATO 6 (Descrizione Processi di Erogazione / Produzione OP&A 2016) 1. PROCESSO VALUTATIVO Procedure di valutazione professionale

Dettagli

DETERMINAZIONE /10/2018

DETERMINAZIONE /10/2018 NUMERO DATA DETERMINAZIONE 739 31/10/2018 OGGETTO: Determinazione a contrarre per l espletamento di una procedura negoziata ai sensi dell articolo 63, comma 2, lettera b), del decreto legislativo n. 50

Dettagli

Prot. n. (DIR/02/9018)

Prot. n. (DIR/02/9018) Prot. n. (DIR/02/9018) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il decreto legislativo 502/92 e successive modificazioni, con riferimento all art.1, commi 1,2,3,7 e 8; - l Accordo Governo-Regioni

Dettagli

Utilizzo delle Linee guida CNIPA per il supporto alla PMI

Utilizzo delle Linee guida CNIPA per il supporto alla PMI Seminario Linee guida sulla Qualità delle Forniture ICT: evoluzione ed applicazione Roma Forum PA, 10/05/2006 Utilizzo delle Linee guida CNIPA per il supporto alla PMI Roberto Soj Direzione Città di Torino

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 909 DEL 29/07/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 909 DEL 29/07/2011 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 909 DEL 29/07/2011 OGGETTO: Sperimentazione temporanea di interventi di assistenza indiretta per persone affette da malattie dei

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Convegno Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Milano, 27 aprile 2015 Ing. Renzo Andrich Centro per l Innovazione e il Trasferimento

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73 Pag. 43 di 445

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73 Pag. 43 di 445 13/09/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73 Pag. 43 di 445 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 31 agosto 2016, n. U00254 Ratifica del nuovo protocollo

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 31 agosto 2016, n. U00254 Ratifica del nuovo protocollo d'intesa tra Regione Lazio, Assortopedia, Federfarma, Federlazio, Federsan-

Dettagli

DGR 3092 DD LA Giunta Regionale; VISTO l'articolo 26 della Legge 833/1978 in materia di Protesi ed Ausili da erogare ai soggetti

DGR 3092 DD LA Giunta Regionale; VISTO l'articolo 26 della Legge 833/1978 in materia di Protesi ed Ausili da erogare ai soggetti 1 DGR 3092 DD. 12.11.2004 LA Giunta Regionale; VISTO l'articolo 26 della Legge 833/1978 in materia di Protesi ed Ausili da erogare ai soggetti invalidi; VISTA la Legge 104/92 in materia di assistenza in

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE IMPRESE

LINEE GUIDA PER LE IMPRESE LINEE GUIDA PER LE IMPRESE Come attivare un contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca (apprendistato di terzo livello) REGIONE TOSCANA Riferimenti normativi: DGR Regione Toscana 1408/2016

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL 71/14 16.12.2008 Oggetto: Adeguamento tariffe a favore dei centri di riabilitazione globale per disabili periodo 1.1.2007 30.4.2008 L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

DGR VII/ /12/00.

DGR VII/ /12/00. DGR VII/2800 22/12/00. INTEGRAZIONE DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE CON PRESTAZIONI EROGABILI DALLE UNITA OPERATIVE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario Commissione Igiene e Sanità Roma, 6 aprile 2016 Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n. 2224 e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario Nino Cartabellotta

Dettagli

Equivalenti anche in ospedale

Equivalenti anche in ospedale Le Guide di 7 Equivalenti anche in ospedale Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale:

Dettagli

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia Disabiltà i diritti Nel mondo In Italia ONU 2006 Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità In Italia - ratifica con la legge n. 18 del 03/03/2009 Importante cambiamento culturale: dal modello

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU53 31/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2014, n. 31-742 Attuazione dei Programmi Operativi 2013-2015 del Piano regionale di rientro. Linee Guida: "Appropriatezza

Dettagli

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna Allegato A Accordo triennale 2014-2016 per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna Da alcuni anni le Regioni si stanno impegnando a darsi strumenti per il governo

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA Prof. Anna Banchero Pisa, 23 maggio 2019 LE «SPINE» SULLA PERCEZIONE DELLE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 92

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 92 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 31 07 2014 26357 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 92 L.R. n. 4 del 25.02.2010,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra Provincia autonoma di Trento Assessorato alla salute e politiche sociali PROTOCOLLO D INTESA Tra l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro (INAIL), con sede legale a Roma

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-07-2013 (punto N 24 ) Delibera N 606 del 22-07-2013 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

PREMESSO normativa nazionale ed a livello di normativa regionale in:

PREMESSO normativa nazionale ed a livello di normativa regionale in: Individuazione dei criteri per l applicazione dell art. 3, commi 10-12-13-14-15 del D.Lgs 29 aprile 1998, n. 124/98 Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL DELIBERAZIONE N. 30/ 36 Oggetto: Indirizzi alle Aziende Sanitarie Locali per l applicazione degli sconti tariffari previsti dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Concilia Lex S.p.A. e la Carta dei Servizi 2. Principi 3. Standard di qualità 4. Obiettivi 5. Comunicazioni e tutela dell utenza 6. Gestione reclami 1. e la Carta dei Servizi

Dettagli

L Accessibilità nella PA

L Accessibilità nella PA L Accessibilità nella PA La cultura dell inclusione digitale Diana Bonofiglio - AgID Lucignano (AR), 21 marzo 2016 Cos è l AgID? L'Agenzia per l Italia Digitale è stata istituita con decreto legge n. 83/2012,

Dettagli

Audizione 30 novembre 2016 XII Commissione Igiene e Sanità del Senato. Memoria dell Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali

Audizione 30 novembre 2016 XII Commissione Igiene e Sanità del Senato. Memoria dell Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Atto del Governo n. 358 Schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto

Dettagli

Con il presente intervento si vogliono dare alcune informazioni generali in merito al progetto ed in particolare:

Con il presente intervento si vogliono dare alcune informazioni generali in merito al progetto ed in particolare: Progetto Capacity: la legge è eguale per tutti - Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive Con il

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Allegato alla Delib.G.R. n. 58/4 del 27.11.2015 Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA per l erogazione

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

Mi prendo carico di chi? Di cosa? Per andare dove? Giovanni Merlo

Mi prendo carico di chi? Di cosa? Per andare dove? Giovanni Merlo Mi prendo carico di chi? Di cosa? Per andare dove? Giovanni Merlo La presa in carico. Ma cosa è? Presa in carico: espressione tipica e poco definita del Servizio sociale. Farsi carico di una persona /

Dettagli