Offerta al pubblico di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Offerta al pubblico di"

Transcript

1 Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951) Condizioni di assicurazione Art. 1 - Prestazioni garantite Alla scadenza del presente contratto di capitalizzazione, la Società corrisponde, ai Beneficiari designati, un capitale pari al maggiore tra: il capitale maturato; il 101,5% del capitale investito. Il capitale investito è uguale al premio versato diminuito delle spese indicate all art. 5. Il capitale maturato è pari al capitale investito rivalutato secondo quanto previsto all art. 6. Il capitale investito ed il capitale maturato si riducono a seguito degli eventuali riscatti parziali effettuati come indicato all art. 7. Art. 2 - Premio Il premio unico indicato in polizza è dovuto alla data di decorrenza del contratto. Fermo restando che le parti possono stabilire modalità specifiche per il pagamento del premio, il Contraente dovrà versare il premio alla Società, tramite il competente soggetto abilitato al collocamento, mediante bonifico bancario (anche con addebito sul proprio conto corrente, se stabilito contrattualmente dalle parti) con accredito sull apposito conto corrente intestato alla Società o al competente soggetto abilitato, purché in qualità di intermediario della stessa. In tal caso, la relativa scrittura di addebito ha valore di quietanza. Art. 3 - Conclusione del contratto ed entrata in vigore e scadenza della garanzia Il contratto si intende concluso nel giorno in cui: la polizza, firmata dalla Società, viene sottoscritta dal Contraente, oppure il Contraente, a seguito della sottoscrizione della proposta, riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. Le garanzie entrano in vigore, a condizione che sia stato versato il premio, alle ore 24 del giorno di conclusione del contratto o della data di decorrenza indicata in polizza, se successiva. Nel caso in cui il versamento del premio sia effettuato successivamente alla data di conclusione del contratto e alla data di decorrenza indicata in polizza, le garanzie entrano in vigore alle ore 24 del giorno del versamento. La capitalizzazione termina alle ore 24 della data di scadenza indicata in polizza. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 1 di 12

2 Art. 4 - Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con le modalità indicate all art. 12. Il recesso libera entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 della data della richiesta. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborsa al Contraente il premio versato, diminuito delle spese di emissione di 50,00. Art. 5 - Spese Dal premio versato, la Società trattiene: - 50,00 per spese di emissione; - una percentuale del premio al netto delle spese di emissione, variabile in funzione dell ammontare del premio stesso, come indicato nella tabella che segue: Premio versato Percentuale inferiore a ,50% maggiore o uguale a e inferiore a ,10% maggiore o uguale a Art. 6 - Rivalutazione delle prestazioni Al presente contratto, la Società riconosce una rivalutazione del capitale in base alle condizioni di seguito indicate. A) Gestione Separata Il presente Contratto è collegato ad una specifica gestione patrimoniale, denominata ALFIERE, separata dalle altre attività della Società e disciplinata dal relativo Regolamento che costituisce parte integrante del Contratto. B) Rendimento della Gestione - Il rendimento di ALFIERE considerato ai fini della rivalutazione è quello calcolato con le modalità indicate all art. 3 del relativo Regolamento con riferimento al periodo di 12 mesi che si conclude alla fine del terzo mese che precede quello nel quale cade la data di rivalutazione considerata. C) Rendimento annuo attribuito al contratto - Il rendimento annuo da attribuire al contratto è pari al rendimento di cui al precedente punto B) diminuito di una commissione annua di gestione, variabile in funzione dell ammontare del premio in vigore alla data di rivalutazione considerata (pari al premio pagato, al netto della quota dello stesso eventualmente riscattata a seguito di riscatti parziali precedentemente effettuati), come indicato nella seguente tabella: "Premio in vigore" Commissione di gestione inferiore a ,30% maggiore o uguale a e inferiore a ,10% maggiore o uguale a e inferiore a ,90% maggiore o uguale a ,75% D) Misura di rivalutazione (rendimento consolidato)- La misura annua di rivalutazione è pari al maggiore tra zero e il rendimento annuo attribuito. E) Rivalutazione del capitale - Ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto, il capitale maturato viene rivalutato aggiungendo allo stesso un importo che si ottiene moltiplicando la misura annua di rivalutazione definita al precedente punto D) per il capitale maturato all'anniversario precedente. La suddetta modalità si applica anche per la rivalutazione del capitale da effettuare all epoca del riscatto, con riferimento alla frazione di anno trascorsa tra il precedente anniversario (o la precedente data di rivalutazione, se successiva) e la ricorrenza mensile che precede la data di richiesta del riscatto. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 2 di 12

3 totale e parziale A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente può richiedere alla Società, con le modalità indicate all art. 12, la corresponsione del valore di riscatto totale del contratto. Il valore di riscatto è pari al capitale maturato alla ricorrenza mensile precedente la data di richiesta del riscatto, diminuito della penale di riscatto e di 10,00 a titolo di spese di liquidazione. La penale di riscatto è calcolata moltiplicando il capitale maturato per la percentuale di penalizzazione indicata nella tabella che segue, in corrispondenza al numero di anni interamente trascorsi tra la data di decorrenza del contratto e la data della richiesta. Anni interamente trascorsi dalla data di decorrenza Percentuale di penalizzazione per riscatto 1 2,0% 2 1,5% 3 1,0% 4 0,5% 5 o più 0,0% Il riscatto totale determina la risoluzione del contratto con effetto dalle ore 24 della data della richiesta. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e che il capitale riscattato non sia inferiore a 5.000,00 e quello residuo non sia inferiore a ,00, il Contraente può richiedere alla Società, con le modalità indicate all art. 12, il riscatto di una quota del capitale maturato (riscatto parziale). In tal caso, il contratto rimane in vigore con riduzione del capitale investito e del capitale maturato in proporzione alla quota di capitale riscattato. Il valore di riscatto parziale viene determinato con le stesse modalità previste per il riscatto totale, salvo l eventuale riduzione della penale di riscatto alle condizioni di seguito definite, ma con riferimento alla quota di capitale riscattato. La penale di riscatto viene applicata solo sulla quota di capitale riscattato parzialmente, che, cumulata alle quote di capitale eventualmente riscattate in precedenza, eccede il 20% del premio versato e sempreché il capitale residuo sia almeno pari a ,00. Art. 8 - Cessione, pegno e vincolo Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme garantite. Tali atti, per avere efficacia nei confronti della Società, devono risultare dalla polizza o da appendice alla stessa ed essere firmati dalle parti interessate. Nel caso di pegno o vincolo, il recesso e le operazioni di riscatto richiedono l assenso scritto del creditore o vincolatario. Art. 9 - Comunicazioni alla Società Il Contraente, ad ogni effetto del presente contratto, deve comunicare per iscritto alla Società ogni cambiamento di residenza o domicilio assumendosi, in difetto, tutte le conseguenze di legge o di contratto. Il Contraente deve, inoltre, comunicare tempestivamente per iscritto alla Società qualsiasi cambiamento di circostanze dichiarate all atto della sottoscrizione del contratto. Art Comunicazioni della Società La Società si impegna a trasmettere entro sessanta giorni da ciascuna ricorrenza annuale del contratto, l estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente almeno le seguenti informazioni: premio versato e valore del capitale maturato alla data di riferimento dell estratto conto precedente; - valore dei riscatti parziali rimborsati nell anno di riferimento; - valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto; CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 3 di 12

4 - valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell estratto conto; - tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione, tasso annuo di rendimento retrocesso, tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni Art Beneficiari Beneficiario del contratto è il Contraente. Art Pagamenti della Società e documentazione richiesta Per ogni tipologia di liquidazione dovranno essere presentati alla Società i documenti di seguito specificati: richiesta di pagamento, sottoscritta dal Contraente, nella quale siano indicati tutti i suoi dati identificativi; fotocopia fronte retro di un documento di identità valido e del codice fiscale del Contraente o del suo legale rappresentante se il Contraente è una persona giuridica; documentazione necessaria alla verifica dell effettivo potere di rappresentanza nel caso in cui il Contraente sia una persona giuridica; dichiarazione del Contraente sull eventuale percepimento della liquidazione in relazione ad attività commerciali, ai fini della corretta tassazione dei proventi corrisposti a persone fisiche o ad enti non commerciali; se la polizza è vincolata o sottoposta a pegno, apposita comunicazione di svincolo redatta e sottoscritta dal vincolatario o benestare del creditore pignoratizio, che autorizzi il pagamento all avente diritto o indichi l ammontare del debito residuo vantato. La Società si riserva di richiedere ulteriore documentazione, specificandone la motivazione, solo in presenza di situazioni particolari che ne rendano necessaria o opportuna l acquisizione prima di procedere al pagamento, in considerazione di particolari esigenze istruttorie, ovvero al fine di adempiere a specifiche disposizioni di legge. In particolare, l originale della polizza verrà richiesto dalla Società solo quando il Beneficiario intenda far valere condizioni contrattuali difformi rispetto a quanto previsto nella documentazione in possesso della Società o quando la Società contesti l autenticità della polizza. La Società si impegna comunque a non richiedere documentazione non necessaria o di cui già dispone, avendola acquisita in occasione di precedenti rapporti con l avente diritto e che risulti ancora in corso di validità. La richiesta di pagamento, corredata della documentazione suddetta, può essere inviata direttamente alla Società via a LineaCBA@hdia.it oppure hdi.assicurazioni@pec.hdia.it o a mezzo di raccomandata A.R. indirizzata alla sede della stessa - oppure presentata alla Società per il tramite dello sportello bancario cui è appoggiato il contratto. Verificata la sussistenza dell'obbligo di pagamento, la somma dovuta viene messa a disposizione degli aventi diritto entro 30 giorni dalla data in cui sia stata ricevuta tutta la documentazione richiesta, comprensiva delle informazioni necessarie per l adempimento degli obblighi connessi all attività assicurativa 1. Decorso tale termine - ed a partire dal medesimo - sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto sino alla data di effettivo pagamento, calcolati al tasso legale determinato ai sensi di legge, escludendo il risarcimento dell eventuale maggior danno. Le richieste di pagamento incomplete comportano tempi di liquidazione più lunghi. Tutti i pagamenti dovuti dalla Società in esecuzione del contratto vengono effettuati presso la sede della stessa o del competente intermediario incaricato o attraverso accredito della somma dovuta sul conto corrente indicato dall avente diritto e a lui intestato, contro rilascio di regolare quietanza. 1 Ad esempio per adempimenti in materia di identificazione, registrazione ed adeguata verifica della clientela e per segnalazione di operazioni sospette ai sensi della normativa in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (D. Lgs. 231/07) o adempimenti in materia di accertamenti fiscali quali quelli derivanti dalla Legge n. 95/2015 di ratifica dell Accordo tra Stati Uniti d America e Repubblica Italiana in materia di recepimento della normativa FATCA Foreign Account Tax Compliance Act e ratifica degli accordi tra Italia ed altri Stati esteri per l attuazione di uno scambio automatico di informazioni finanziarie a fini fiscali tra gli stessi tramite lo standard di comunicazione Common Reporting Standard o CRS. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 4 di 12

5 Il pagamento di quanto dovuto dalla Società mediante accredito sul conto corrente indicato dall avente diritto, anche in assenza di apposita quietanza, libera la Società da qualsiasi obbligazione nei confronti dell avente diritto. Art Legge applicabile Il contratto è regolato dalla legge italiana. Art Obblighi di restituzione ai sensi della Normativa Antiriciclaggio Qualora la Società, con riferimento al contratto in via di sottoscrizione o a qualsiasi successiva operazione ad esso connessa, non riceva la documentazione richiesta al fine di ottemperare agli obblighi di adeguata verifica della clientela di cui alla normativa antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (D.Lgs. 231/07 e successive modifiche e integrazioni), si riserva il diritto di non dar corso alla sottoscrizione del contratto o alla diversa operazione richiesta, con conseguente risoluzione del rapporto eventualmente in essere e restituzione al contraente di quanto di sua spettanza, tramite bonifico sul conto corrente bancario dallo stesso indicato, senza che ciò costituisca inadempimento contrattuale da parte della Società. Art Foro competente Per le controversie relative al contratto il Foro giudiziario competente è esclusivamente quello della sede o del luogo di residenza o di domicilio del Contraente o dei suoi aventi diritto. Art Tasse e imposte Imposte e tasse relative al contratto ed alle sue prestazioni sono a carico del Contraente o dei suoi aventi diritto. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 5 di 12

6 Regolamento della Gestione Separata ALFIERE Articolo 1 Denominazione della Gestione Separata. Periodo di osservazione e valuta della Gestione Separata. Ammontare minimo delle attività della Gestione Separata La Società gestisce, con le modalità stabilite dal presente Regolamento che costituisce parte integrante delle Condizioni Contrattuali ed è redatto ai sensi del Regolamento ISVAP 2 n. 38 del 3 giugno 2011, un portafoglio di valori mobiliari - di sua esclusiva proprietà ma amministrato separatamente dalle altre attività della Società - denominato "ALFIERE" (di seguito Gestione Separata ). Il periodo di osservazione della Gestione Separata decorre dal 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. La Gestione Separata è denominata in euro. Il valore delle attività della Gestione Separata sarà non inferiore all'importo delle riserve matematiche costituite per i contratti le cui prestazioni si rivalutano in base ai rendimenti realizzati dalla Gestione Separata stessa. Articolo 2 Obiettivi e politiche di investimento della Gestione Separata La finalità della gestione è quella di ottimizzare il profilo di rischio-rendimento del portafoglio gestito, in un orizzonte temporale di medio/lungo periodo, tenendo presenti le garanzie offerte dai contratti collegati alla gestione stessa. La Gestione Separata investe le proprie risorse nei seguenti strumenti finanziari, principalmente denominati in Euro: Titoli Obbligazionari Governativi, ossia emessi o garantiti da Stati membri dell'unione Europea o appartenenti all'ocse, ovvero emessi da enti locali o da enti pubblici di Stati membri o da organizzazioni internazionali cui aderiscono uno o più di detti Stati membri; Titoli Obbligazionari Corporate, ossia obbligazioni od altri titoli assimilabili negoziati in un mercato regolamentato o, se non negoziati in un mercato regolamentato, emessi da società o enti creditizi aventi la sede legale in uno Stato membro dell'unione Europea o appartenenti all'ocse, il cui bilancio sia da almeno 3 anni certificato da parte di una società di revisione debitamente autorizzata; Quote di OICR Azioni negoziate in un mercato regolamentato; In via residuale, altri investimenti ammissibili secondo la normativa vigente in materia di attivi a copertura delle riserve tecniche. Non è inoltre esclusa la presenza di una componente di liquidità, costituita da depositi bancari e pronti contro termine, nel limite massimo del 20%. L investimento nel comparto azionario, per il tramite di azioni quotate o di quote di OICR azionari, non supera il 25% del patrimonio della Gestione Separata. L investimento in OICR, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, non supera il 30% del patrimonio della Gestione Separata. L investimento in Titoli Obbligazionari Governativi emessi dallo Stato Italiano o da altri Stati membri dell'unione Europea, purché questi ultimi siano classificati di elevata qualità creditizia sulla base del sistema interno di valutazione del merito di credito adottato dalla Società, può rappresentare il 100% del patrimonio della Gestione Separata. L investimento in Titoli Obbligazionari Corporate, opportunamente ripartiti tra finanziari e non, di emittenti classificati di buona qualità creditizia sulla base del suddetto sistema interno di valutazione, può rappresentare fino al 75% del patrimonio della Gestione Separata. Il sistema interno di valutazione del merito di credito può prendere in considerazione, tra gli altri elementi di carattere qualitativo e quantitativo, i giudizi espressi da una o più delle principali agenzie di rating del credito, senza tuttavia fare meccanicamente affidamento su di essi. 2 ora IVASS CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 6 di 12

7 Le posizioni di portafoglio non rilevanti possono essere classificate di buona qualità creditizia se hanno ricevuto l assegnazione di un rating almeno pari ad A- da parte di almeno una delle citate agenzie di rating e di elevata qualità creditizia se il rating assegnato è almeno pari a AA-. Al fine di contenere il rischio di concentrazione, i titoli corporate emessi da uno stesso emittente o da Società appartenenti allo stesso Gruppo, con esclusione di quelli riconducibili al Gruppo di appartenenza della Società, non possono superare il 5% del patrimonio della Gestione Separata. In coerenza con principi di una sana e prudente gestione delle risorse dalla Gestione Separata e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa vigente in materia di attivi a copertura delle riserve tecniche, non è escluso l utilizzo di strumenti finanziari derivati, aventi come sottostante tassi di interesse, cambi, azioni o indici connessi alle precedenti categorie di attivi e credito, con lo scopo sia di realizzare un efficace gestione del portafoglio, sia di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie presenti nella Gestione stessa. Nell ambito della politica di investimento della Gestione Separata, non è esclusa la possibilità di investire in strumenti finanziari e in quote di OICR emessi o gestiti da Società controparti di HDI Assicurazioni S.p.A. ai sensi dell articolo 5 del Regolamento ISVAP n. 25 del 27 maggio Per assicurare la tutela dei Contraenti da possibili situazioni di conflitto di interesse, tali investimenti non potranno comunque eccedere il 30% del patrimonio totale della Gestione. Articolo 3 - Rendimento della Gestione Separata 3.a. Il rendimento annuo della Gestione Separata, relativo al periodo di osservazione indicato al precedente punto 1., è determinato rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata di competenza di quel periodo alla giacenza media delle attività della Gestione stessa nello stesso periodo. Il risultato finanziario della Gestione Separata è costituito dai proventi finanziari di competenza conseguiti dalla Gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte nello stesso periodo. Gli utili e le perdite da realizzo sono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della Gestione Separata e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato all'atto dell'iscrizione nella Gestione Separata per i beni già di proprietà della Compagnia. Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Società in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della Gestione Separata. Il risultato finanziario è calcolato al netto delle spese indicate al successivo Articolo 4. di competenza del periodo ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. La giacenza media delle attività della Gestione Separata è pari alla somma delle giacenze medie nel periodo di osservazione dei depositi in numerario, degli investimenti e di ogni altra attività della Gestione Separata. La giacenza media nel periodo di osservazione degli investimenti e delle altre attività è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della Gestione Separata. 3.b. Nel corso del periodo di osservazione, vengono inoltre determinati i rendimenti annui della Gestione Separata riferiti a ciascuno degli 11 periodi di dodici mesi che si chiudono nel suddetto periodo di osservazione. Il rendimento annuo realizzato in ciascun di tali periodi si determina con le medesime modalità indicate alla precedente lettera 3.a., rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata di competenza del periodo considerato, alla giacenza media delle attività della Gestione Separata nello stesso periodo. Articolo 4 - Spese a carico della Gestione Separata Gravano sulla Gestione Separata unicamente le spese relative all attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione e quelle effettivamente sostenute per l acquisto e la vendita delle attività della gestione separata. Non sono previste altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 7 di 12

8 Articolo 5 Certificazione della Gestione Separata La Gestione Separata è annualmente sottoposta a verifica da parte di una Società di revisione iscritta nell apposito registro previsto dalla normativa vigente. Articolo 6 - Modifiche al Regolamento. Incorporazione o fusione con altre Gestioni Separate della Compagnia. Al presente Regolamento possono essere apportate le modifiche che si rendessero necessarie per il suo adeguamento alla normativa primaria e secondaria vigente. Il presente Regolamento potrà essere inoltre modificato nel caso di mutamento dei criteri gestionali, a condizione che il mutamento stesso non sia sfavorevole per i Contraenti. La Società si riserva la facoltà di coinvolgere la Gestione Separata in operazioni di incorporazione o fusione con altre Gestioni Separate della Società stessa, aventi caratteristiche analoghe ed omogenee politiche di investimento, qualora le suddette operazioni risultino opportune nell'interesse dei Contraenti. Almeno 60 giorni prima della data stabilita per l'operazione di incorporazione o di fusione, la Compagnia ne dà preavviso ai Contraenti fornendo i dettagli dell'operazione stessa. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 8 di 12

9 GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Aliquota di retrocessione: Percentuale del rendimento dell attività finanziaria sottostante il prodotto finanziario di capitalizzazione che individua il rendimento retrocesso, ossia il rendimento che, nell ambito del meccanismo di rivalutazione periodica del capitale, concorre a definire il rendimento consolidato, ossia il rendimento che viene riconosciuto in via definitiva all investitore-contraente. Aliquota trattenuta: Percentuale del rendimento della attività finanziaria sottostante il prodotto finanziario di capitalizzazione che viene trattenuta dall Impresa di assicurazione. Capitale investito: Parte del premio versato che viene effettivamente investita dall Impresa di assicurazione nella gestione interna separa investita dall Impresa di assicurazione nella gestione interna separata/linea/combinazione libera e/o in altra provvista di attivi. Esso è determinato come differenza tra il capitale nominale e i costi di caricamento, nonché, ove presenti, gli altri costi applicati al momento del versamento del premio. Capitale maturato: Capitale che l Investitorecontraente ha il diritto di ricevere alla data di scadenza del contratto ovvero alla data di riscatto prima della scadenza. Esso è determinato in base alla valorizzazione del capitale investito in corrispondenza delle suddette date effettuata secondo le modalità previste dal meccanismo di rivalutazione del capitale. Capitale nominale: Premio versato per la sottoscrizione di una gestione interna separata/linea/combinazione libera e/o di un altra provvista di attivi al netto delle spese di emissione. Capitale rivalutato iniziale: Valore derivante dalla rivalutazione iniziale del capitale investito al momento di sottoscrizione in base al tasso tecnico. Clausola di riduzione: Facoltà dell Investitorecontraente di conservare la qualità di soggetto Investitore-contraente, per un capitale ridotto (valore di riduzione), pur sospendendo il pagamento dei premi. Il capitale si riduce in proporzione al rapporto tra i premi versati e i premi originariamente previsti, sulla base di apposite eventuali clausole contrattuali. Combinazioni libere: Allocazione del capitale investito tra diverse gestioni interne separate e/o altre provviste di attivi realizzata attraverso combinazioni libere delle stesse sulla base della scelta effettuata dall Investitorecontraente. Combinazioni predefinite (c.d. linee di investimento o linee): Allocazione del capitale investito tra diverse gestioni interne separate e/o altre provviste di attivi realizzata attraverso combinazioni predefinite delle stesse sulla base di una selezione effettuata dall Impresa di assicurazione. Consolidamento: Meccanismo in base a cui l Investitore-contraente acquisisce in via definitiva le maggiorazioni periodiche derivanti dalla rivalutazione del capitale. Conversione (c.d. switch): Operazione con cui il sottoscrittore effettua il disinvestimento da gestioni interne separate/linee/combinazioni libere ovvero da altre provviste di attivi sottoscritte e il contestuale reinvestimento del controvalore ricevuto in altre gestioni interne separate/linee/combinazioni libere ovvero in altre provviste di attivi. Costi di caricamento: Parte del premio versato dall Investitore-contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi dell Impresa di assicurazione. Gestione interna separata: Fondo appositamente creato dall Impresa di assicurazione e gestito separatamente rispetto alle altre attività della stessa. I premi versati dall Investitore-contraente, al netto dei costi applicati, sono investiti in tale fondo. Determinazione: Confronto tra il rendimento retrocesso e il tasso di rendimento minimo garantito ai fini del calcolo del rendimento consolidato riconosciuto all Investitore-contraente. Duration: Scadenza media dei pagamenti di un titolo obbligazionario. Essa è generalmente espressa in anni e corrisponde alla media ponderata delle date di corresponsione di flussi di cassa (c.d. cash flows) da parte del titolo, ove i pesi assegnati a ciascuna data sono pari al valore attuale dei flussi di cassa ad essa corrispondenti (le varie cedole e, per la data di scadenza, anche il capitale). È una misura approssimativa della sensibilità del prezzo di un titolo obbligazionario a variazioni nei tassi di interesse. Frequenza di consolidamento: Frequenza con la quale l Impresa di assicurazione riconosce in via definitiva all Investitore-contraente il rendimento consolidato. Ogni rivalutazione periodica attribuita al contratto resta definitivamente acquisita e, pertanto, il capitale maturato al termine di ogni periodo di consolidamento non può decrescere. Frequenza di determinazione: Frequenza con la quale l Impresa di assicurazione confronta il rendimento retrocesso con il tasso di rendimento minimo garantito ai fini del calcolo del rendimento consolidato. Frequenza di rilevazione: Frequenza con la quale l Impresa di assicurazione rileva il rendimento della gestione interna separata/linea/combinazione libera ovvero dell altra provvista di attivi. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 9 di 12

10 Misura di rivalutazione: Incremento periodico che viene attribuito al capitale maturato rispetto al periodo precedente. Qualora sia previsto un tasso tecnico, tale misura, applicata al capitale rivalutato iniziale, è determinata scontando al tasso tecnico la differenza tra il rendimento consolidato e il tasso tecnico medesimo. Modulo di proposta: Modulo sottoscritto dall Investitore-contraente con il quale egli manifesta all Impresa di assicurazione la volontà di concludere il contratto in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate. Orizzonte temporale di investimento consigliato: Orizzonte temporale consigliato di permanenza nell investimento finanziario. Tale orizzonte, espresso in termini di anni, è determinato in relazione al tempo necessario per recuperare i costi del prodotto avendo riguardo, tra l altro, al tasso di rendimento minimo garantito previsto. Prelievo in punti percentuali assoluti: Modalità di prelievo sul rendimento rilevato secondo cui l Impresa di assicurazione trattiene un margine (c.d. tasso di rendimento trattenuto) e determina in via residuale il rendimento retrocesso. Prelievo percentuale: Modalità di prelievo sul rendimento rilevato secondo cui il rendimento retrocesso e la quota-parte trattenuta dall Impresa di assicurazione vengono determinati applicando rispettivamente un aliquota di retrocessione e un aliquota trattenuta al rendimento rilevato. Premio periodico: Premio che l Investitore-contraente si impegna a versare all Impresa di assicurazione su base periodica per un numero di periodi definito dal contratto. Nel caso in cui la periodicità di versamento dei premi sia annua è anche detto premio annuo. Laddove l importo del premio periodico sia stabilito dall Investitore-contraente nel rispetto dei vincoli indicati nelle Condizioni di contratto, esso è anche detto premio ricorrente. Premi unico: Premio che l Investitore-contraente corrisponde in un unica soluzione all Impresa di assicurazione al momento della sottoscrizione del contratto. Premio versato: Importo versato dall Investitorecontraente all Impresa di assicurazione per l acquisto del prodotto finanziario-assicurativo. Il versamento del premio può avvenire nella forma del premio unico ovvero del premio periodico e possono essere previsti degli importi minimi di versamento. Inoltre, all Investitore-contraente è tipicamente riconosciuta la facoltà di effettuare successivamente versamenti aggiuntivi ad integrazione dei premi già versati. Prodotto finanziario di capitalizzazione: Prodotto che lega la prestazione dell'impresa di assicurazione all'andamento di una o più gestioni interne separate (ovvero, meno frequentemente, in via alternativa o complementare, all andamento di una o più altre provviste di attivi). Tale prodotto consente all Investitore-contraente di ottenere a scadenza il rimborso del capitale investito maggiorato delle rivalutazioni periodiche riconosciute sulla base del rendimento realizzato dalla/le suddetta/e gestione/i, ed, eventualmente, anche di una rivalutazione iniziale calcolata in base al tasso tecnico. Le rivalutazioni riconosciute alla fine di ciascun periodo determinano il capitale iniziale del periodo di rivalutazione successivo, secondo un meccanismo di consolidamento che garantisce l acquisizione in via definitiva del capitale progressivamente maturato. Proposta d investimento finanziario: Espressione riferita ad ogni possibile attività finanziaria (ovvero ogni possibile combinazione di due o più attività finanziarie) sottoscrivibile dall Investitore-contraente con specifiche caratteristiche in termini di modalità di versamento dei premi e/o regime dei costi tali da qualificare univocamente il profilo di rischiorendimento e l orizzonte temporale consigliato dell investimento finanziario. Laddove un attività finanziaria (ovvero una combinazione di due o più attività finanziarie) sia abbinata ad appositi servizi/prodotti che comportino una sostanziale modifica del profilo di rischio-rendimento dell investimento, ciò qualifica una differente proposta d investimento finanziario. Provvista di attivi: Attivi destinati alla copertura di impegni assunti dall Impresa di assicurazione e diversi da gestioni interne separate. Il tasso di rendimento minimo garantito relativo a una provvista di attivi è soggetto ad una disciplina normativa differenziata in relazione alle varie tipologie di provvista. Recesso: Diritto dell Investitore-contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti. Rendimento consolidato (anche detto Rendimento riconosciuto o rivalutazione): Rendimento in base al quale l Impresa procede alla rivalutazione del capitale alle date di consolidamento previste dalla Condizioni di contratto. Ogni rivalutazione periodica attribuita al contratto resta definitivamente acquisita e, pertanto, il capitale maturato al termine di ogni periodo di consolidamento non può decrescere. Il rendimento consolidato è tipicamente determinato in funzione del rendimento di una o più gestioni interne separate al netto dei costi prelevati dall Impresa di assicurazione e in funzione del tasso di rendimento minimo garantito e della c.d. frequenza di determinazione. Rendimento retrocesso (o attribuito): Componente del rendimento rilevato che partecipa al calcolo del rendimento consolidato. Essa è tipicamente determinata in via residuale rispetto alla componente del rendimento rilevato trattenuta dall Impresa di assicurazione. CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 10 di 12

11 Rendimento rilevato: Risultato conseguito dalla gestione interna separata/linea/combinazione libera ovvero da altra provvista di attivi. Revoca della proposta: Possibilità, legislativamente prevista (salvo il caso di proposta-polizza), di interrompere il completamento del contratto di assicurazione prima che l Impresa di assicurazione comunichi la sua accettazione che determina l acquisizione del diritto alla restituzione di quanto eventualmente pagato (escluse le spese per l emissione del contratto se previste e quantificate nella proposta). Riscatto: Facoltà dell Investitore-contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del capitale maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni di contratto. Spese di emissione: Spese fisse (ad es. spese di bollo) che l Impresa di assicurazione sostiene per l emissione del prodotto finanziario. Tasso tecnico: Tasso di rendimento minimo riconosciuto inizialmente al sottoscrittore del prodotto finanziario. L applicazione di tale tasso al capitale investito determina il valore del c.d. capitale rivalutato iniziale. Tasso di rendimento minimo garantito: Tasso di rendimento che l Impresa di assicurazione garantisce sul capitale investito. Può essere applicato (in tutto e in tale ipotesi coincide con il tasso tecnico o in parte) ai fini della determinazione del capitale rivalutato iniziale, oppure può essere applicato periodicamente al capitale progressivamente maturato. Il valore massimo che l Impresa di assicurazione può assegnare al tasso di rendimento minimo garantito è soggetto ad apposita disciplina normativa. Tale disciplina è differenziata in relazione alla circostanza che il prodotto finanziario di capitalizzazione sia legato a gestioni interne separate ovvero ad altre provviste di attivi. Qualora non sia previsto un tasso tecnico, il tasso di rendimento minimo garantito coincide con la misura annua minima di rivalutazione garantita. Tasso di rendimento trattenuto: Margine sul rendimento di una o più gestioni interne separate che l Impresa di assicurazione non retrocede all Investitorecontraente e trattiene per sé CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 11 di 12

12 PAGINA BIANCA CBA Valore Capital_Set Informativo Mod Condizioni di assicurazione Pag. 12 di 12

Offerta al pubblico di

Offerta al pubblico di Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951) Condizioni di assicurazione Art. 1 - Prestazioni garantite Alla scadenza del presente contratto

Dettagli

OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA (Ramo V) Prodotto finanziario di capitalizzazione

OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA (Ramo V) Prodotto finanziario di capitalizzazione OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA (Ramo V) Prodotto finanziario di capitalizzazione Mod. GVODC - ed. 01/19 Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 01/01/2019 Ed. 01/01/2019 Pagina 1 di 10

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione Reggio Emilia, 30 Maggio 2012 Oggetto: Comunicazione ai sottoscrittori di INVESTIRE SICURO, INVESTIRE SICURO PLUS, INVESTIRE SICURO PLUS 2, INVESTIRE SICURO PLUS 3, INVESTIRE SICURO PLUS 4, INVESTIRE SICURO

Dettagli

Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL. prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951)

Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL. prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951) C.B.A V I T A S.p.A. COMPAGNIA DI BANCHE E ASSICURAZIONI PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA Iscritta alla Sezione I dell Albo delle Imprese n. 1.00106 e capogruppo del Gruppo assicurativo Gruppo CBA iscritto

Dettagli

Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL. prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951)

Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL. prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951) C.B.A V I T A S.p.A. COMPAGNIA DI BANCHE E ASSICURAZIONI PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA Sede e Direzione: 20124 Milano - Via Vittor Pisani n. 13 - Tel.: 02/676120 - Fax: 02/676120598 - segreteria@pec.cbavita.com

Dettagli

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti,

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 20/12/2018 PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1 - Prestazioni assicurate Con il presente contratto, la Società si impegna, a seconda della forma

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (Edizione 15.02.18) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (AGGIORNATO AL 23/12/2015) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Investimenti Alleanza Assicurazioni S.p.A. Assicurazione di capitalizzazione a premio unico CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Aggiornamento all 1 gennaio 2019 Alleanza Assicurazioni S.p.A. - Sede Legale Piazza

Dettagli

Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento del documento: 20/12/2018

Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento del documento: 20/12/2018 Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento del documento: 20/12/2018 PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1 - Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione, la Società garantisce il pagamento,

Dettagli

APPENDICE. Classe Articolazione di un fondo in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori caratteristiche distintive.

APPENDICE. Classe Articolazione di un fondo in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori caratteristiche distintive. APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Data di deposito in Consob del Glossario: 18 gennaio 2016 Data di validità del Glossario: dal 19 gennaio 2016 all 8 febbraio 2016

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Più

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Più REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Più 1. DENOMINAZIONE Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, distinta dagli altri attivi detenuti dall impresa di assicurazione,

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Sprint Cup Contratto di capitalizzazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica. Investimento.

Sprint Cup Contratto di capitalizzazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica. Investimento. Investimento Per la famiglia Sprint Cup Contratto di capitalizzazione Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica. N a t i o n a l e S u i s s e V i t a S. p. A. Società appartenente

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione (Tar. 21CA) Contratto di assicurazione in forma mista a premio unico con liquidazione annuale delle rivalutazioni maturate Condizioni di assicurazione PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1 - Prestazioni

Dettagli

ALLEGATO N. 3 - CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

ALLEGATO N. 3 - CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE ALLEGATO N. 3 - CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE CONVENZIONE ASSICURATIVA PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE VITALIZIE TRA CBA VITA S.P.A. e SELLA GESTIONI S.G.R. Per gli iscritti al Fondo

Dettagli

Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento del documento: 20/05/2019

Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento del documento: 20/05/2019 Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento del documento: 20/05/2019 PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1 - Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione la Società garantisce, in qualsiasi

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente la corresponsione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA 1 di 4 INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

PIR Soluzione Sikura UNA FONTE DI CRESCITA PER I TUOI RISPARMI DALL ECONOMIA REALE PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO

PIR Soluzione Sikura UNA FONTE DI CRESCITA PER I TUOI RISPARMI DALL ECONOMIA REALE PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO PIR Soluzione Sikura PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO DALL ECONOMIA REALE UNA FONTE DI CRESCITA PER I TUOI RISPARMI Glossario Data di validità del Glossario: 25/07/2018 Assicurato: persona fisica sulla cui

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 04/2014 Prodotto finanziario

Dettagli

Offerta al pubblico di TOP

Offerta al pubblico di TOP Offerta al pubblico di TOP Prodotto Finanziario di Capitalizzazione (Tariffa U50001) Scheda Sintetica Condizioni di contratto Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull'investimento), della

Dettagli

APPENDICE. Classe Articolazione di un fondo in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori caratteristiche distintive.

APPENDICE. Classe Articolazione di un fondo in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori caratteristiche distintive. APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Data di deposito in Consob del Glossario: 30 agosto 2017 Data di validità del Glossario: dal 31 agosto 2017 al 25 settembre 2017.

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz Clienti Fedeli Condizioni contrattuali Tariffa AZ CF Mod. 5505 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ CLIENTI FEDELI Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina 2

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Clienti Fedeli prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE HDI ASSICURAZIONI S.p.A. SOCIETÀ CAPOGRUPPO DEL GRUPPO ASSICURATIVO HDI ASSICURAZIONI ISCRITTO ALL ALBO DEI GRUPPI ASSICURATIVI AL N. 015 AZIONE DI PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto

Dettagli

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

POLIZZA VITA SERIE VALUTA REALE RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, 10122 Torino (Italia) tel. +39 0114 311 111 fax +39 0114 350 966 tx 215105 Realto I www.realemutua.it Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. Partita

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione (Tar. 2116) Contratto di assicurazione rivalutabile in forma mista collegato al Conto Corrente Condizioni di assicurazione Art. 1 - Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione, collegata al conto

Dettagli

happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione.

happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione. happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione. Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull investimento), della Parte II (illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 04/2014 Il presente prodotto è distribuito da Spazio destinato al distributore Offerta

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Finassimoco S.p.A. NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 04/2014 Prodotto finanziario

Dettagli

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione Nationale Suisse Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Nationale Suisse PRINT CUP Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione l arte di assicurare SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI

Dettagli

Analisi Polizza SPV Futura

Analisi Polizza SPV Futura Analisi Polizza SPV Futura 2 Sommario SPV FUTURA: ELEMENTI DESCRITTIVI DEL CONTRATTO... 3 Elementi Generali... 3 Struttura del prodotto... 3 I costi... 4 LA GESTIONE SEPARATA SPV FONDO VIVAPIÙ... 6 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Prodotto di capitalizzazione, a premio unico e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione del capitale collegato alla Gestione Separata GenRis

Prodotto di capitalizzazione, a premio unico e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione del capitale collegato alla Gestione Separata GenRis RISPARMIO IMPRESA CAPITAL RESERVE Prodotto di capitalizzazione, a premio unico e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione del capitale collegato alla Gestione Separata GenRis Condizioni di assicurazione

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 05/2010

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 05/2010 ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 05/2010 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Ed. 05/2010 Prodotto finanziario

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE HDI ASSICURAZIONI S.p.A. SOCIETÀ CAPOGRUPPO DEL GRUPPO ASSICURATIVO HDI ASSICURAZIONI ISCRITTO ALL ALBO DEI GRUPPI ASSICURATIVI AL N. 015 PREVIDENZA HDI PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Investimenti Alleanza Assicurazioni S.p.A. O Assicurazione a vita intera rivalutabile a premio unico e a premi unici aggiuntivi CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Aggiornamento all 1 gennaio 2019 Alleanza Assicurazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Previdenza

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Previdenza REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Previdenza 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, distinta dagli altri attivi detenuti dall impresa di

Dettagli

CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE A PREMI UNICI RICORRENTI CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE. BAP Vitality 2017 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE A PREMI UNICI RICORRENTI CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE. BAP Vitality 2017 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE A PREMI UNICI RICORRENTI CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE BAP Vitality 2017 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Art. 1 Prestazioni Assicurate Il presente contratto prevede, a fronte

Dettagli

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Segrate, 26 gennaio 2009 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Nasce HI-FIve REMIX 03/2009, la nuova polizza a vita intera Assimoco Vita

Dettagli

(Tariffe R4a 3 cost 2% RB e R4a 3 2% RB)

(Tariffe R4a 3 cost 2% RB e R4a 3 2% RB) rb vita VALORE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI VALORE 2.0 (Tariffe R4a 3 cost 2% RB e R4a 3 2% RB) Il presente Supplemento forma parte integrante e necessaria dei Fascicoli informativi VALORE

Dettagli

Eurovita Stability Private

Eurovita Stability Private Eurovita Stability Private Eurovita Stability Private È la polizza che permette: Di costruire un capitale nel tempo Di proteggere il capitale investito, grazie alla solidità della gestione separata 2 3

Dettagli

happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione.

happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione. happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione. Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull investimento), della Parte II (illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di. happy end. Prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di. happy end. Prodotto finanziario di capitalizzazione Zurich Investments Life S.p.A. capogruppo del gruppo Zurich Italia Offerta al pubblico di happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull investimento),

Dettagli

Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE. Offerta al pubblico di Capitalizzazione AZIENDE. Prodotto finanziario di capitalizzazione

Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE. Offerta al pubblico di Capitalizzazione AZIENDE. Prodotto finanziario di capitalizzazione Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta al pubblico di Capitalizzazione AZIENDE Prodotto finanziario di capitalizzazione Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull

Dettagli

Prodotto di capitalizzazione, a premio unico e premi unici aggiuntivi, collegato alla Gestione Separata Gesav

Prodotto di capitalizzazione, a premio unico e premi unici aggiuntivi, collegato alla Gestione Separata Gesav RISPARMIO IMPRESA EASY SAVING Prodotto di capitalizzazione, a premio unico e premi unici aggiuntivi, collegato alla Gestione Separata Gesav Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 01/01/2019

Dettagli

Offerta al pubblico di. happy end. Prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di. happy end. Prodotto finanziario di capitalizzazione Zurich Investments Life S.p.A. capogruppo del gruppo Zurich Italia Offerta al pubblico di happy end Prodotto finanziario di capitalizzazione Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull investimento),

Dettagli

Offerta al pubblico di. paniere. Prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di. paniere. Prodotto finanziario di capitalizzazione Zurich Investments Life S.p.A. capogruppo del gruppo Zurich Italia Offerta al pubblico di paniere Prodotto finanziario di capitalizzazione Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull investimento),

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

INIZIATIVA DI TUTELA DI POSTE ITALIANE SUL FONDO EUROPA IMMOBILIARE N.1 FAQ

INIZIATIVA DI TUTELA DI POSTE ITALIANE SUL FONDO EUROPA IMMOBILIARE N.1 FAQ INIZIATIVA DI TUTELA DI POSTE ITALIANE SUL FONDO EUROPA IMMOBILIARE N.1 FAQ Aggiornato al 24 settembre 2018 1. Nel caso in cui non abbia ricevuto una comunicazione scritta da Poste in merito all avvio

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

(Mod Ed. 21 giugno 2011) A decorrere dal 1 gennaio 2012

(Mod Ed. 21 giugno 2011) A decorrere dal 1 gennaio 2012 Addendum modificativo al Regolamento della Gestione Separata Posta ValorePiù presente nelle Condizioni di Assicurazione del Contratto di Assicurazione denominato Postafuturo Extra (Mod. 0412 Ed. 21 giugno

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Investimenti Alleanza Assicurazioni S.p.A. Assicurazione a vita intera a premio unico con capitale rivalutabile CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Aggiornamento al 27 maggio 2019 I testi delle Condizioni di assicurazione

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

Documento riservato e confidenziale ad esclusivo uso interno, non è autorizzata la diffusione al pubblico

Documento riservato e confidenziale ad esclusivo uso interno, non è autorizzata la diffusione al pubblico Documento riservato e confidenziale ad esclusivo uso interno, non è autorizzata la diffusione al pubblico INIZIATIVA DI TUTELA DI POSTE ITALIANE SUL FONDO EUROPA IMMOBILIARE N.1 2 fase dell Iniziativa

Dettagli

Offerta al pubblico di CAPITAL ONE. Prodotto Finanziario di Capitalizzazione (Tariffa U50004)

Offerta al pubblico di CAPITAL ONE. Prodotto Finanziario di Capitalizzazione (Tariffa U50004) Offerta al pubblico di CAPITAL ONE Prodotto Finanziario di Capitalizzazione (Tariffa U50004) Scheda Sintetica Condizioni di Contratto Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento),

Dettagli

(Mod Ed. 20 luglio 2011) A decorrere dal 1 gennaio 2012

(Mod Ed. 20 luglio 2011) A decorrere dal 1 gennaio 2012 Addendum modificativo al Regolamento della Gestione Separata Posta ValorePiù presente nelle Condizioni di Assicurazione del Contratto di Assicurazione denominato Postafuturo Argento (Mod. 0413 Ed. 20 luglio

Dettagli

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare

Dettagli

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo) Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio, rivalutati, e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione (Tar. 2116) Contratto di assicurazione rivalutabile in forma mista collegato al Conto Corrente Condizioni di assicurazione Art. 1 - Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione, collegata al conto

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP)

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Regolamento del Fondo Interno REGOLAMENTO

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

Intesa Vita Valore Garanzia

Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Sanpaolo Vita Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni adeguabili. Le prestazioni assicurate dal presente

Dettagli

Zurich Target Corporate

Zurich Target Corporate Prodotto finanziario di capitalizzazione. Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull investimento), della Parte II (illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi

Dettagli

Offerta al pubblico di BelDomani Gestione Protetta 2011 prodotto finanziario di capitalizzazione (T )

Offerta al pubblico di BelDomani Gestione Protetta 2011 prodotto finanziario di capitalizzazione (T ) POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI Offerta al pubblico di BelDomani Gestione Protetta 2011 prodotto finanziario di capitalizzazione (T558.10611) Si raccomanda la lettura della Parte

Dettagli

Per la tutela del patrimonio

Per la tutela del patrimonio Prospetto d Offerta Per la tutela del patrimonio Mod. VITA58578 ed.06/2013 - Tar. 409 C Offerta al pubblico di INVESTO BUSINESS Prodotto finanziario di capitalizzazione (Tariffa - 409 C) Si raccomanda

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944GPIII - 0415) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI

Dettagli

Prodotto finanziario di capitalizzazione

Prodotto finanziario di capitalizzazione Alleanza Assicurazioni S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Prodotto finanziario di capitalizzazione Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Condizioni Contrattuali

Dettagli

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto C103) Le parti Informazioni Generali e Informazioni

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0311 ed. 03/2011)

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE (TARIFFA N. 533). PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO ART. 1 - PRESTAZIONI GARANTITE Con il presente

Dettagli

GENERALI ONE Contratto di assicurazione a premio unico con capitale rivalutabile. Condizioni di assicurazione

GENERALI ONE Contratto di assicurazione a premio unico con capitale rivalutabile. Condizioni di assicurazione GENERALI ONE Contratto di assicurazione a premio unico con capitale rivalutabile Mod. GVGO - ed. 06/19 Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 03/06/2019 Ed. 03/06/2019 Pagina 1 di 12 Condizioni

Dettagli

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. HELVETIA Assicurazione di capitale differito a premio annuo HELVETIA CAPITALE HELVETIA CAPITALE CRESCENTE Assicurazione

Dettagli

SCHEDA COMMERCIALE VITA

SCHEDA COMMERCIALE VITA COMPAGNIA NOME PRODOTTO TARIFFA BCC Vita S.p.A. SCHEDA COMMERCIALE VITA BCC Vita Autore. Sinergia 7003U IBAN DI ACCREDITO IT 43 F 08000 03200 000800030744 TIPO DI TARIFFA VALUTA PROFILO DI RISCHIO OBIETTIVO

Dettagli

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 703) Le parti Informazioni Generali

Dettagli

Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL. prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951)

Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL. prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951) Offerta al pubblico di CBA VALORE CAPITAL prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 951) Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull'investimento), della Parte II (Illustrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Italiana Top Solution

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Italiana Top Solution REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Italiana Top Solution Articolo 1 - Costituzione e denominazione del Fondo Interno Italiana Assicurazioni S.p.A., di seguito denominata Società, ha istituito, secondo le modalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100 1. ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DEI FONDO INTERNO Eurovita S.p.A. ha istituito e gestisce un Fondo Interno (di seguito Fondo) costituito da un portafoglio di

Dettagli