C O M U N E D I P I A N O R O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O M U N E D I P I A N O R O"

Transcript

1 C O M U N E D I P I A N O R O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE numero 12 del 10/04/2019 RIORDINO ED AMPLIAMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI DENOMINATO "AGRIPIANORO" E RELATIVA MODIFICA AL REGOLAMENTO Il giorno 10 aprile 2019 alle ore 20:30 nella sala consiliare del Municipio, previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dallo Statuto e dal Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, vennero convocati a seduta i Consiglieri. Alla trattazione del punto in oggetto, posto all Ordine del Giorno, i componenti del Consiglio comunale risultano: Gabriele MINGHETTI Edis MASETTI assente Daniela MIGNOGNA assente Alan TEDESCHI Antonella BURZI Flavia CALZÀ Luca VITALI assente Laura Anna GIANCANE Marco ZUFFI Massimiliano LAGANÀ assente Doretta FABBRI Francesco Mattia RUBINI assente Francesca BENAZZI Matteo GATTI Gaetano MAGGIO Pier-Luigi ROCCA Stefania CAPPONI Il Segretario Generale, GIUSEPPINA CRISCI, assiste alla seduta e provvede alla redazione del verbale. Il Presidente, STEFANIA CAPPONI, riconosciuta legale l adunanza, invita il Consiglio comunale a prendere in esame l oggetto sopra indicato. Svolgono funzione di scrutatore i Consiglieri GIANCANE Laura Anna, BENAZZI Francesca e GATTI Matteo.

2 COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 12/2019 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - con Decreto del Ministero delle risorse agricole alimentari e forestali del 20/11/2007 è stata data attuazione all art. 1, comma 1065, della L. n. 296/2006 in materia di mercati riservati all esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, definendo altresì le linee di indirizzo per la realizzazione dei suddetti mercati di cui all art del Codice Civile; - con deliberazione n. 573/2008 la Giunta della Provincia di Bologna ha approvato lo schema di riferimento per la regolamentazione dei mercati dei contadini in ambito comunale (mercati destinati alla vendita diretta di prodotti agricoli); - i farmer s market costituiscono una particolare tipologia di vendita diretta che trae origine nella più ampia normativa che ha regolato la vendita diretta dei prodotti agricoli, disciplinata dall art. 4 del D.Lgs. 228/01 Orientamento e modernizzazione nel settore agricolo ; - il DDL del 1 marzo 2010 Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli provenienti da filiera corta e di qualità, come recita l articolo 1 dello stesso, definisce i principi fondamentali in materia di mercati agricoli riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, promuove la domanda e l offerta dei prodotti agricoli a chilometro zero, provenienti da filiera corta, e dei prodotti agricoli di qualità, nonché lo sviluppo locale e una migliore conoscenza delle caratteristiche dei processi di trasformazione e delle tradizioni produttive ; Dato atto che è intenzione dell Amministrazione Comunale dare seguito al percorso avviato dalla Provincia di Bologna al fine di istituire e promuovere nel territorio comunale lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli (filiera corta) perseguendo gli obiettivi di tutela del consumatore e di valorizzazione dei prodotti locali di qualità; Richiamata la deliberazione consigliare n. 9 del 27/04/2012, esecutiva nei modi di legge, con la quale è stato istituito il Mercato per la vendita diretta di prodotti agricoli ed è stato approvato il relativo Regolamento e Disciplinare per lo svolgimento del mercato contadino; Richiamata altresì la deliberazione consigliare n. 43 del 28/11/2012, esecutiva nei modi di legge, con la quale sono state apportate modifiche e integrazioni al Regolamento comunale per lo svolgimento del mercato di vendita diretta di prodotti agricoli; Dato atto che il mercato, denominato AGRIPIANORO, ha riscosso apprezzamenti e partecipazione da parte della cittadinanza, con anche crescente partecipazione di produttori; Ritenuto di apportare alcune modifiche non sostanziali, resesi necessarie a seguito di adeguamenti normativi e criticità emerse nella gestione del mercato stesso; Esaminata al riguardo la risultante proposta di regolamento, come da testo appositamente predisposto e depositato in atti, nel quale le modifiche al regolamento e al relativo disciplinare risultano opportunamente evidenziate; Udita la relazione dell assessore Giancarlo Benaglia ed il successivo dibattito cui prendono parte i consiglieri Matteo Gatti (capogruppo gruppo Misto), Pier-Luigi Rocca (capogruppo Movimento 5 Stelle Pianoro) il quale dà lettura della dichiarazione di voto che provvede a depositare in atti e che più sotto integralmente si riporta, Doretta Fabbri (capogruppo Centro Sinistra per Pianoro), con dichiarazione di voto parimenti favorevole, Stefania Capponi (Centro Sinistra per Pianoro), Gaetano Maggio (Centro Sinistra per Pianoro), nonché il sindaco, Gabriele Minghetti, il tutto come da registrazione audio digitale in atti conservata. Pier-Luigi Rocca (capogruppo Movimento 5 Stelle Pianoro): Apprezzo sicuramente l'impegno profuso e il lavoro svolto dagli organi tecnici e politici per arrivare a questo regolamento, e apprezzo il

3 COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 12/2019 lavoro fatto in commissione. Ringrazio per il recepimento delle mie proposte di modifica, ossia l'inserimento dell'imprenditoria femminile e dei giovani imprenditori ai fini del punteggio per formare la graduatoria e l'inserimento del criterio di prevalenza nell'appartenenza alle categorie merceologiche, proposte portate dal sottoscritto all'ultimo momento. Ritengo altresì, visto l'impatto del regolamento sui produttori agricoli, che questo regolamento avrebbe dovuto essere maggiormente condiviso con gli operatori del mercato contadino che avrebbero potuto senz'altro fornire a codesta Amministrazione preziosi suggerimenti in materia. Un preventivo incontro con gli operatori per discutere del regolamento sarebbe stato auspicabile anziché ragguagliarli sui cambiamenti ex-post ad approvazione già avvenuta e quindi senza la possibilità di incidere in alcun modo sulle scelte dell'amministrazione. La partecipazione dei cittadini è a mio parere un valore fondamentale. Detto ciò, in considerazione del sostanziale miglioramento rispetto al regolamento precedente e di una impostazione di massima che mi trova concorde, il voto del Movimento 5 Stelle a questo ordine del giorno sarà favorevole. Ritenuto di procedere al voto; Acquisito, ai sensi del vigente art. 49 del T.U.E.L. (D.Lgs , n. 267), il parere favorevole espresso dal Responsabile dell Area interessata in ordine alla regolarità tecnica; Con voto favorevole unanime espresso per alzata di mano; D E L I B E R A Di approvare, per le motivazioni in premessa descritte, le modifiche al Regolamento comunale per lo svolgimento del mercato per la vendita diretta di prodotti agricoli denominato AGRIPIANORO, alla relativa planimetria e al disciplinare acclusi, come recepite nel testo che si allega al atto per divenirne parte integrante e sostanziale. Con successiva votazione palese riportante esito favorevole unanime, si dichiara la deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 del T.U. Enti Locali (D.Lgs n. 267/2000) per consentire l immediata attuazione di quanto disposto.

4 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI Approvato con deliberazione C.C. 9 del Modificato con deliberazione C.C. 43 del Modificato con deliberazione C.C. 12 del Testo coordinato

5 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI Indice Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Caratteristiche del mercato Art. 3 Gestione del mercato Art. 4 Soggetti ammessi alla vendita diretta nel mercato Art. 5 Prodotti agricoli in vendita Art. 6 Adempimenti per la partecipazione al mercato Art. 7 - Assegnazione dei posteggi Art. 8 Assegnazione posteggi non occupati Art. 9 - Attività correlate alla vendita diretta di prodotti agricoli Art. 10 Requisiti igienico sanitari del mercato, delle attrezzature e del personale addetto al mercato Art. 11 Attività di vigilanza Art. 12 Sanzioni Art Esclusione dall accesso al mercato Art. 14 Disposizioni finali Allegato A: Disciplinare del mercato. Planimetria

6 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 Art. 1 Ambito di applicazione 1. L esercizio delle attività nell ambito del mercato di vendita diretta di prodotti agricoli è disciplinato dal Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228, dall art. 1, comma 1065 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e dal decreto attuativo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20 novembre 2007, dal Regolamento e relativo disciplinare nonché dalle altre norme statali, regionali, comunali vigenti in materia. 2. L'esercizio dell'attività di vendita all'interno dei mercati agricoli di vendita diretta non è assoggettato alla disciplina sul commercio, salvo quanto previsto dall art. 4, comma 8 del D.Lgs n. 228/2001. Art. 2 Caratteristiche del mercato 1. Il mercato ha le seguenti caratteristiche : a. Denominazione: AGRIPIANORO b. Svolgimento : annuale c. Periodicità settimanale: Sabato d. Ubicazione: piazzetta Falcone Borsellino e. Superficie complessiva: mq. 900 f. Totale posteggi:17 g. Dimensioni posteggi : n. 14 ml 4 x ml. 4 n. 3 ml. 5 x ml 4 2. Il numero, la dislocazione e il dimensionamento dei posteggi sono riportati nella planimetria allegata. 3. Gli orari di vendita e l accesso sono stabiliti con ordinanza del Sindaco ai sensi dell art. 50 del D.Lgs. 267/ Si procederà alla pubblicazione di bando di assegnazione quinquennale. Qualora si rendessero disponibili almeno 4 posteggi, si procederà alla riassegnazione alle aziende presenti in graduatoria e risultate non assegnatarie o, in assenza, mediante bando pubblico. Art. 3 Gestione del mercato 1. Al fine di ottenere un valido risultato organizzativo, il mercato contadino è gestito direttamente dal Comune in collaborazione con un Comitato formato dai rappresentanti delle Associazioni di categoria del settore agricolo più rappresentative sul territorio regionale nonché da un operatore del mercato e da un cittadino residente nel Comune in qualità di cliente. Art. 4 Soggetti ammessi alla vendita diretta nel mercato

7 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/ Possono esercitare la vendita diretta nei mercati di cui all articolo 1, gli imprenditori agricoli di cui all art c.c. iscritti nel registro delle imprese di cui all articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, ivi comprese le cooperative di imprenditori agricoli ed i loro consorzi quando utilizzano, per lo svolgimento delle attività di cui all articolo 2135 del codice civile, prevalentemente prodotti dei soci. Cooperative e Consorzi possono essere assegnatari di un solo posteggio. 2. I soggetti ammessi alla vendita secondo quanto previsto dal comma 1 del articolo, devono rispettare le seguenti condizioni: a) aver comunicato di effettuare la vendita diretta di prodotti agricoli al proprio Comune ai sensi dell art. 4 del D.Lgs 228/2001; b) aver presentato la notifica all Azienda USL territorialmente competente ai sensi del Reg. CE 852/2004, dichiarando l inizio dell attività di vendita, i prodotti che si intendono vendere, la provenienza e la descrizione delle attrezzature e strutture utilizzate. c) avere l'ubicazione dell azienda agricola o in caso di cooperative e/o società delle aziende agricole dei soci, nell ambito territoriale della Città Metropolitana di Bologna e nei comuni confinanti con la Città Metropolitana di Bologna nell ambito della Regione Emilia Romagna. 3. Alla vendita del prodotto agricolo dovranno assolvere direttamente il titolare dell azienda agricola, familiari partecipanti all impresa, soci o dipendenti. Art. 5 Prodotti agricoli in vendita 1. Nei mercati agricoli di vendita diretta è consentita la vendita di prodotti agricoli provenienti dalla propria azienda o dall azienda dei soci imprenditori agricoli, anche ottenuti a seguito di attività di manipolazione o trasformazione. L'assegnatario del posteggio o l'operatore spuntista dovrà,a richiesta del personale addetto al controllo,produrre il PAC o,in mancanza la stampa dell'anagrafe delle aziende agricole o, comunque attestazione idonea a documentare le colture presenti in azienda. 2. Sono posti in vendita esclusivamente prodotti agricoli conformi a quanto previsto nel Disciplinare del mercato, dalla disciplina in materia di igiene degli alimenti, etichettati nel rispetto della disciplina in vigore per i singoli prodotti e con l'indicazione del luogo di origine territoriale e dell'impresa produttrice. 3. All interno dei mercati agricoli di vendita diretta è ammesso l esercizio dell attività di trasformazione dei prodotti agricoli da parte degli imprenditori agricoli nel rispetto delle norme igieniche di cui ai Reg. CE 852/04 e 853/04 e altre specifiche normative di settore, nonché ai requisiti igienico-sanitari previsti dall Ordinanza Ministeriale 3 aprile 2002 e relative linee di indirizzo sull applicazione della medesima. 4. E obbligatorio il rispetto della normativa nazionale in merito alla pubblicità dei prezzi di vendita dei prodotti. Art. 6 Adempimenti per la partecipazione al mercato

8 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 Gli imprenditori agricoli che intendono esercitare la vendita nell' ambito del mercato agricolo denominato AGRIPIANORO, aventi i requisiti di cui all art. 4, comma 1), devono presentare domanda in bollo all Ufficio Protocollo dello SUAP dell Unione Valli Savena e Idice, via Risorgimento n. 1 - Pianoro utilizzando l apposita modulistica, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell avviso pubblico. Art. 7 Assegnazione dei posteggi 1. Sulla base delle domande pervenute verrà stilata una graduatoria secondo i criteri fissati dal Disciplinare di mercato utile per la selezione delle aziende che potranno partecipare al mercato. La graduatoria verrà pubblicata nell Albo Pretorio del Comune di Pianoro e si procederà all assegnazione dei posteggi che potranno essere scelti dagli operatori secondo l ordine di posizione nella graduatoria. 2. Gli assegnatari già titolari di concessione di posteggio hanno diritto a mantenere la posizione precedentemente occupata. 3. Nell ambito del mercato contadino ciascun operatore o unione di operatori può essere assegnatario di un solo un posteggio. 4. E ammessa la richiesta congiunta di assegnazione di un unico posteggio da parte di due imprese agricole aventi sede nel territorio della Città Metropolitana di Bologna e nei comuni confinanti con il territorio della Città Metropolitana di Bologna nell ambito della Regione Emilia Romagna. 5. E obbligatorio per i partecipanti al mercato il pagamento dei costi per la raccolta dei rifiuti e il pagamento della TOSAP/COSAP. Art. 8 Assegnazione posteggi non occupati 1. I posteggi non occupati nel giorno di svolgimento del mercato saranno assegnati direttamente mediante spunta a produttori agricoli in possesso di tutti i requisiti richiesti, secondo l ordine stabilito da apposita graduatoria delle presenze. 2. La suddetta graduatoria sarà formata tenendo conto unicamente delle presenze acquisite, indipendentemente dall ubicazione della sede dell azienda agricola. 3. In caso di parità di presenze vengono applicate nell ordine le seguenti priorità: a) Sede dell azienda agricola nel territorio del Comune di Pianoro b) Sede dell azienda agricola nel territorio di Comuni dell Unione Montana Valli Savena e Idice c) Sede dell azienda agricola nel territorio dei Comuni della Città Metropolitana di Bologna d) Sede dell azienda agricola nei Comuni confinanti con il territorio della Città Metropolitana di Bologna 5.La mancata partecipazione alle operazioni di spunta per un anno consecutivo viene considerata rinuncia a tutti gli effetti e comporta l azzeramento delle presenze effettuate, fatto salvi i periodi di assenza per malattia, gravidanza e altre cause di forza maggiore adeguatamente documentati. Art. 9 Attività correlate alla vendita diretta di prodotti agricoli

9 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 Nell ambito del mercato agricolo possono essere realizzate attività culturali, didattiche e dimostrative legate ai prodotti alimentari, tradizionali ed artigianali del territorio rurale di riferimento, organizzate anche dagli imprenditori agricoli o da altri soggetti sinergici alle attività, che andranno concordate con l Ente comunale. Art. 10 Requisiti igienico sanitari del mercato, delle attrezzature e del personale addetto al mercato I mercati agricoli di vendita diretta devono essere conformi alle norme igienicosanitarie di cui al regolamento 852/2004 CE del Parlamento e del Consiglio del 29 aprile 2004, a tutte le normative specifiche di settore, nonchè ai requisiti igienicosanitari previsti dall Ordinanza Ministeriale 3 aprile 2002 e relative linee di indirizzo sull applicazione della medesima. In particolare devono essere rispettate le seguenti disposizioni: - le strutture mobili e distributori automatici per la vendita di alimenti debbono essere situate, progettate e costruite - nonché mantenute pulite e sottoposte a regolare manutenzione - in modo tale da evitare rischi di contaminazione in particolare da parte di animali e di animali infestanti; - le persone direttamente addette alla vendita dei prodotti alimentari e a contatto con questi devono essere in possesso dei requisiti di idoneità sanitaria previsti dalle disposizioni vigenti. Art. 11 Attività di vigilanza 1. Il mercato agricolo di vendita diretta è soggetto all'attività di controllo della Polizia Locale del Comune di Pianoro. La stessa accerta il rispetto del Regolamento e del Disciplinare del mercato, nonché delle disposizioni di cui al Decreto Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali del 20 novembre La vigilanza igienico sanitaria è di competenza dell Azienda USL. Art. 12 Sanzioni Per ogni violazione del Regolamento viene applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25,00 a 500,00. Il procedimento sanzionatorio si esegue secondo i principi e gli istituti della legge n. 689 e successive modificazioni. L autorità competente a ricevere il rapporto di cui all art. 17 della predetta normativa è il Funzionario responsabile del settore. I proventi spettano al Comune.

10 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 Art. 13 Esclusione dall accesso al mercato Il Comune stabilisce l esclusione dell imprenditore agricolo dal mercato, dandone comunicazione all interessato tramite notifica a mezzo posta elettronica certificata: a. per perdita dei requisiti previsti dall art.4 del Regolamento; b. per mancata esecuzione degli adeguamenti prescritti dall Azienda Usl volti ad eliminare la mancanza dei requisiti igienico-sanitari previsti dall art. 10 del Regolamento nei tempi indicati, c. per violazione di una o più delle disposizioni del regolamento e/o dell Ordinanza di cui all art. 2 comma 3 ripetute per più di due volte nell arco di un anno solare, d. mancato utilizzo del posteggio per un periodo di tempo superiore ad un terzo delle volte in cui si tiene il mercato nell anno solare. Art.14 Disposizioni finali 1. Il regolamento diventa esecutivo ai sensi dell art. 134 del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267 ed entra in vigore il giorno successivo alle pubblicazioni previste dalla legge ed abroga ogni precedente disposizione comunale in materia. 2. Per quanto non previsto dal Regolamento si rinvia alle specifiche normative vigenti in materia.

11 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 ALLEGATO A Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli Indice Finalità del Mercato Obiettivi e principi del Mercato Caratteristiche del Mercato Requisiti valorizzanti Formazione graduatoria per bando assegnazione posteggi Assegnazione posteggi sulla base delle classi merceologiche in fase di rilascio di concessione 1

12 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/ Finalità del Mercato Il mercato contadino è un servizio di interesse pubblico che nasce allo scopo di dare risposta alle esigenze di acquisto di prodotti agricoli locali e con un diretto legame con il territorio di produzione. Il Mercato persegue la finalità delle azioni di educazione alimentare ed orientamento dei consumi e vuole affermare il valore culturale del cibo, inteso come espressione di identità e di storia. 2. Obiettivi e principi del Mercato 1. Favorire lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali e la creazione di un rapporto di fiducia fra consumatore e produttore; 2. Avvicinare la città alla campagna, anche attraverso iniziative che coinvolgano le scuole, gli istituti di formazione ed il mondo della cultura, anche attraverso iniziative di riscoperta di tradizioni locali legate al mondo agricolo; 3. Tutelare l ambiente e migliorare la qualità della vita in campagna; 4. Assicurare trasparenza nei confronti di provenienza e prezzo 5. Ridurre i consumi relativi al trasporto delle merci nonché i rifiuti derivanti dagli imballaggi indispensabili per la movimentazione delle merci stesse. 6. Favorire la diffusione e l applicazione di tecniche agroalimentari a basso impatto ambientale. 7. Rispettare la vocazione esclusivamente agricola nell ambito delle categorie merceologiche ammesse, applicando tuttavia il principio di prevalenza. 3. Caratteristiche del Mercato Il prodotto reperibile al Mercato deve provenire esclusivamente dall area territoriale individuata dal regolamento. Possono essere venduti prodotti di provenienza aziendale, freschi o trasformati. Nel caso di prodotti trasformati l ingrediente base o gli ingredienti principali utilizzati per la preparazione dovranno essere di origine aziendale. Qualora la produzione e/o trasformazione non avvenga in azienda si dovrà dimostrare, attraverso apposita documentazione, l origine aziendale del prodotto agricolo. Per gli allevamenti apistici che praticano il nomadismo, previo accordo con l amministrazione comunale e/o soggetto di coordinamento e gestione, sarà possibile porre in vendita le tipologie di miele derivanti da colture extraprovinciali a condizione che la trasformazione avvenga in laboratorio/i siti nel territorio della Città Metropolitana di Bologna. La gamma dei prodotti vendibili è costituita da: ortofrutticoli freschi ortofrutticoli trasformati (succhi di frutta, confetture, marmellate, conserve di ortaggi e succhi limpidi) prodotti del bosco e sottobosco, uva, vino, aceti e liquori tradizionali, birra latte fresco e suoi derivati (formaggio fresco e stagionato, burro e yogurt) carni e derivati (salumi, insaccati), uova 2

13 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 pane e prodotti da forno olio extra vergine di oliva miele e derivati piante e fiori, erbe officinali e prodotti derivati Le aziende che pongono in vendita animali macellati, oppure prodotti derivanti dall allevamento (salumi, latte fresco e trasformato, uova, ecc.), dovranno porsi nelle condizioni di garantire attraverso l autocontrollo e le specifiche leggi di settore, quanto segue: 1. assenza nell alimentazione di farine animali 2. utilizzo nell alimentazione di soli alimenti vegetali; (è possibile integrare l alimentazione con il solo utilizzo di elementi d esclusiva origine minerale) 3. utilizzo esclusivo di mangimi NO OGM; 4. assenza di trattamenti ormonali agli animali; Gli animali macellati dovranno essere allevati nell ambito del territorio individuato dal regolamento, ed appartenere preferibilmente a razze da carne autoctone o locali. Tali aspetti, compreso le razze degli animali allevati, dovranno essere resi visibili nel banco al mercato, attraverso apposita cartellonistica. È obbligatorio dare ampia visibilità ai prodotti insigniti dei marchi di qualità (DOP; IGP; DOC e DOCG), oltre alle produzioni biologiche e ai marchi aziendali di prodotto e di processo. L imprenditore deve esporre o comunque conservare presso il banco la documentazione che attesti la partecipazione ai corsi di formazione, quali HACCP, agriturismo, fattorie didattiche e vendita diretta e certificazione biologica, quando ricorre il caso. L imprenditore è tenuto inoltre ad esporre un cartello con la denominazione e l ubicazione dell azienda e con l elenco dei prodotti e relativi prezzi. Per la vendita dovranno essere utilizzati involucri in materiale biodegradabile conformi alla normativa vigente. L ortofrutta dovrà essere venduta sfusa a peso variabile anche con utilizzo di sacchetti di carta. Prima di lasciare il posteggio i produttori agricoli dovranno pulire accuratamente il suolo loro concesso osservando le disposizioni per la raccolta differenziata ed il conferimento dei rifiuti stabilite dall Amministrazione differenziando i rifiuti come previsto dal vigente regolamento comunale. 4. Requisiti valorizzanti Vengono considerati requisiti valorizzanti: 1. La predisposizione di schede o pannelli di presentazione dell azienda e dei prodotti, con indicazione dei periodi di reperibilità. 2. Messa a disposizione dei clienti di materiale promozionale delle varie iniziative e manifestazioni del territorio. 3. L adesione ad iniziative finalizzate all accoglienza e all aggregazione dei clienti, l organizzazione di visite aziendali e di incontri anche in collaborazione con le scuole; 4. Disponibilità alla visita dell Azienda da parte dei produttori del mercato e dei clienti che ne dimostrino l interesse. 5. Organizzazione di degustazioni di prodotti e abbinamenti culinari tipici della zona. 3

14 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/ L offerta al cliente di ceste in paglia, vimini, tessuto o altro materiale riutilizzabile. 5. Formazione graduatoria per bando assegnazione di posteggi I soggetti partecipanti dovranno dimostrare di essere in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento comunale e di rispettarne le condizioni. La graduatoria utile per l assegnazione dei posteggi sarà formata secondo i parametri riportati di seguito: a) vendita di prodotti biologici certificati 5 b) vendita di prodotti certificati in conversione biologica 4 c) vendita di prodotti ottenuti con l adozione della lotta integrata 3 d) vendita prodotti protetti da marchi di tutela (DOP, IGP, STG, QC, DOC, DOCG, 7 IGT) e) iscrizione all I.N.P.S. in qualità di coltivatore diretto o imprenditore agricolo a 5 titolo professionale f) partecipazione a corsi di formazione in materia di vendita diretta e sicurezza alimenti 4 cadauno (massimo 8 punti) g) offerta di prodotti di varietà tipiche in via di scomparsa 4 h) sede dell azienda nel Comune di Pianoro 12 i) sede dell azienda negli altri Comuni dell Unione Valli Savena e Idice 9 l) sede dell azienda nel territorio della Città Metropolitana di Bologna 6 m) sede dell azienda nei Comuni confinanti con il territorio della Città 3 Metropolitana di Bologna n) vendita di prodotti biologici certificati mediante adesione ad Associazioni che hanno come fine sociale la diffusione e la tutela della coltivazione biologica 4 Punti 0,25 per o) durata dell impegno alla partecipazione al mercato presenza dall istituzione del mercato alla scadenza del bando p) possesso dei requisiti valorizzanti di cui all art. 4, debitamente documentati Punti 0,25 per un massimo di punti 1 q) giovani imprenditori fino a 40 anni 2 r) imprenditoria femminile 2 In caso di parità di punteggio vengono applicate nell ordine le seguenti priorità: 1) Sede dell azienda agricola nel territorio del Comune di Pianoro 2) Sede dell azienda agricola nel territorio di Comuni dell Unione Montana Valli Savena e Idice 3) Sede dell azienda nel territorio dei Comuni della Città Metropolitana di Bologna 4

15 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 4) Sede dell azienda nei Comuni confinanti con il territorio della Città Metropolitana di Bologna 5) data di iscrizione al Registro delle Imprese. Qualora, pur applicando le priorità suddette vi siano domande paritarie, si procederà nel rispetto dell ordine cronologico di ricevimento delle stesse. 6) Definita la graduatoria si procede all assegnazione dei posteggi che potranno essere scelti dagli operatori secondo l ordine di posizione nella graduatoria. 6. Assegnazione posteggi sulla base delle classi merceologiche in fase di rilascio di concessione I 17 posteggi disponibili nell ambito del mercato di vendita diretta di prodotti agricoli sono così individuati per classe merceologica, in termini di limite massimo: n. 7 posteggi riservati a vendita di frutta, ortaggi e marmellate n. 3 posteggi riservati alla vendita di latte, formaggi e derivati n. 2 posteggi riservati alla vendita di piante e fiori e erbe officinali In caso di assenza di titolare del posteggio, l assegnazione alla spunta potrà avvenire sulla base delle presenze e senza tenere conto della classe merceologiche assegnata al posteggio, che dovrà comunque rientrare nella gamma dei prodotti vendibili come stabilito al punto 3 del Disciplinare. 5

16 COMUNE DI PIANORO - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12/2019 Via Matteotti x 4 4 x 4 4 x 4 4 x 4 4 x 4 MERCATO CONTADINO PIAZZA FALCONE E BORSELLINO x 4 4 x 4 4 x 4 4 x 4 4 x Esperanto 4 x 4 4 x 4 5 x 4 5 x 4 4 x x x 4 17 Via Gramsci

17 COMUNE DI PIANORO Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12/2019 RIORDINO ED AMPLIAMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI DENOMINATO "AGRIPIANORO" E RELATIVA MODIFICA AL REGOLAMENTO PARERI DI CUI ALL ART. 49 DEL T.U.E.L. (D.Lgs , n. 267) RESI CON FIRMA DIGITALE SULLA PROPOSTA N. 14 DEL 04/04/2019 In ordine alla REGOLARITA TECNICA, parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DELL AREA INTERESSATA Pianoro, 06/04/2019 IL RESPONSABILE DELL'AREA POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE Marcello Ferrari

18 COMUNE DI PIANORO Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12/2019 Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente Il Segretario Generale Stefania Capponi Giuseppina Crisci Documento prodotto in originale informatico e sottoscritto mediante firma digitale ai sensi dell'art. 20 comma 1-bis del Codice dell'amministrazione digitale (Cad, d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.).

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI Indice Art. 1 Ambito

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI Approvato con deliberazione C.C. 9 del 27.04.2012. Modificato con deliberazione C.C. 43 del 28.11.2012 Modificato

Dettagli

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IL RESPONSABILE DELL AREA POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE In esecuzione alla

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI Indice Art. 1 Ambito

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Disciplinare del Mercato di Cologno al Serio riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditore agricoli Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli Indice 1. Finalità del Mercato 2. Obiettivi e principi del Mercato 3. Caratteristiche del Mercato 4. Requisiti valorizzanti

Dettagli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli

Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna Indice 1. Finalità del Mercato Disciplinare Mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli 2. Obiettivi e principi del Mercato 3.

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO CONTADINO FARMER MARKET REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. Disciplinare area riservata alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli nella frazione di Villanova

COMUNE DI CASTENASO. Disciplinare area riservata alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli nella frazione di Villanova COMUNE DI CASTENASO Disciplinare area riservata alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli nella frazione di Villanova Indice 1. Finalità, obiettivi e principi dell iniziativa 2. Caratteristiche

Dettagli

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme ALLEGATO A) alla determinazione del Responsabile Settore Suap n. 12 del 13/4/2015. UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI

Dettagli

OGGETTO: ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA' EMILIA ORIENTALE ISTITUITO CON L.R. 24/ PRESA D'ATTO DELLA BOZZA DELLO STATUTO

OGGETTO: ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA' EMILIA ORIENTALE ISTITUITO CON L.R. 24/ PRESA D'ATTO DELLA BOZZA DELLO STATUTO Provincia di Bologna COPIA n. 11 del 08.04.2013 OGGETTO: ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA' EMILIA ORIENTALE ISTITUITO CON L.R. 24/2011 - PRESA D'ATTO DELLA BOZZA DELLO STATUTO Il giorno

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO. (Bologna)

COMUNE DI MALALBERGO. (Bologna) COMUNE DI MALALBERGO (Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO CONTADINO DI ALTEDO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Disciplinare area riservata alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli nel capoluogo di San Lazzaro Parcheggio Pubblico Via Repubblica Indice 1. Finalità,

Dettagli

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale Marca da bollo da Euro 14,62 SPETTABILE COMUNE DI BEDIZZOLE Ufficio attività Produttive DOMANDA PER VENDITA AL PUBBLICO DI PRODOTTI AGRICOLI SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE L UTILIZZO DI POSTEGGIO (Mercato

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 2016 Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 27.04.2016 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Ammissibilità dei soggetti Art.

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE numero 5 del 29/03/2018 VARIAZIONE DI BILANCIO 2018-2020 PER COMPETENZA E CASSA AI SENSI DELL'ART. 175 COMMI 1 E 2 DEL D.LGS

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 5 luglio 2011 INDICE Art.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA La Responsabile dell U.O. Sviluppo Economico premesso che l Amministrazione comunale

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE. Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

COMUNE DI CREVALCORE. Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Allegato alla deliberazione G.C. n. 175 del 28 dicembre 2016 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to VENTULLO Dr.ssa Stefania COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE DISCIPLINARE DEL MERCATO RISERVATO ALL ESERCIZIO DELLA VENDITA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO AGRICOLO DI PREDORE CON ASSEGNAZIONE DI POSTEGGIO

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO AGRICOLO DI PREDORE CON ASSEGNAZIONE DI POSTEGGIO COMUNE DI PREDORE - P R O V I N C I A D I B E R G A M O - AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO AGRICOLO DI PREDORE CON ASSEGNAZIONE DI POSTEGGIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI

Dettagli

Allegato A) determinazione n. del

Allegato A) determinazione n. del Allegato A) determinazione n. del BANDO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 10 POSTEGGI NEL MERCATO AGRICOLO A KM 0 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 5

Dettagli

OGGETTO: NOMINA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIO E DETERMINAZIONE DEI RELATIVI COMPENSI

OGGETTO: NOMINA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIO E DETERMINAZIONE DEI RELATIVI COMPENSI Città metropolitana di Bologna COPIA n. 4 del 31.03.2015 OGGETTO: NOMINA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIO E DETERMINAZIONE DEI RELATIVI COMPENSI Il giorno 31 marzo 2015 alle ore 20.45 nella sala

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino COPIA ALBO PRETORIO COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 175 OGGETTO: MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI. DETERMINAZIONI. 28/12/2016 L

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DI SASSO MARCONI denominato DALLA MIA TERRA ALLA TUA TAVOLA La Responsabile dell U.O. Sviluppo Economico premesso che dopo la pausa invernale riaprirà

Dettagli

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012) Servizio AA.PP. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12

Dettagli

Settore Sviluppo Locale Servizio SUAP REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

Settore Sviluppo Locale Servizio SUAP REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI Settore Sviluppo Locale Servizio SUAP REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI - Approvato con deliberazione consiliare n. 24 del 25/03/09 - In vigore

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 94 del 15/07/2010 OGGETTO: FIERA STRAORDINARIA DENOMINATA FESTA DELL UVA 2010 Il giorno 15

Dettagli

Domanda di adesione al Mercato Contadino di Monticello Conte Otto

Domanda di adesione al Mercato Contadino di Monticello Conte Otto AL SUAP DEL COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO Via Roma n. 1 36010 Monticello Conte Otto VI Domanda di adesione al Mercato Contadino di Monticello Conte Otto (D. Lgs. n. 228/2001 Regolamento comunale del

Dettagli

33087 PASIANO DI PORDENONE

33087 PASIANO DI PORDENONE Marca da bollo 16,00 AL COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Via Dei Molini, 18 33087 PASIANO DI PORDENONE OGGETTO: domanda di assegnazione posto vendita nel mercato agricolo denominato Mercato Agricolo di Pasiano

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE numero 105 del 31/10/2018 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI ANNO 2019 - CONFERMA TARIFFE

Dettagli

Comune di Marcon Venezia. Regolamento Comunale Disciplina dei mercati riservati alla vendita diretta dei prodotti agricoli

Comune di Marcon Venezia. Regolamento Comunale Disciplina dei mercati riservati alla vendita diretta dei prodotti agricoli Comune di Marcon Venezia Regolamento Comunale Disciplina dei mercati riservati alla vendita diretta dei prodotti agricoli Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 30/05/2016 Testo coordinato

Dettagli

TESTO COORDINATO REGOLAMENTO DEL MERCATO DEL CONTADINO

TESTO COORDINATO REGOLAMENTO DEL MERCATO DEL CONTADINO TESTO COORDINATO REGOLAMENTO DEL MERCATO DEL CONTADINO Istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n 107 del 20/11/2012 e modificato con deliberazionedel Consiglio Comunale n 3 del 27/01/2014 e

Dettagli

San Salvo (CH) RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO. All Ufficio Attività Produttive del Comune di

San Salvo (CH) RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO. All Ufficio Attività Produttive del Comune di Spazio riservato all Ufficio Marca da Bollo 14,62 All Ufficio Attività Produttive del di San Salvo (CH) RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO Il sottoscritto Codice fiscale nato/a il Cittadinanza

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 35 del 17/03/2016 Proposta Num. 334/2016 OGGETTO: PROROGA TEMPORANEA DEL MERCATO CONTADINO DI VIA CASELLE ED INDIVIDUAZIONE SPERIMENTALE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE VI VARIANTE PER MODIFICHE NORMATIVE AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE) ESAME DELLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 33 L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso: - che la L.R.

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE numero 50 del 28/11/2018 DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI 2019 Il giorno 28 novembre 2018 alle ore 20:00 nella sala consiliare

Dettagli

33080 PRATA DI PORDENONE

33080 PRATA DI PORDENONE Marca da bollo 16,00 AL COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Via Roma, 33 33080 PRATA DI PORDENONE OGGETTO: domanda di assegnazione posto-vendita nel mercato sperimentale Prata AgriZero riservato ai produttori

Dettagli

FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI ALL'ART. 38 DELLA L.R. N

FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI ALL'ART. 38 DELLA L.R. N Provincia di Bologna COPIA n. 83 del 24.09.2014 OGGETTO: FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI ALL'ART. 38 DELLA L.R. N. 24/01 / APPROVAZIONE CRITERI DI EROGAZIONE CONTRIBUTI

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA ALLEGATO A Atto Consiglio dell'unione della Romagna Faentina n. del UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI SOLAROLO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI

Dettagli

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

AIUTI ALLA FILIERA CORTA \ ALLEGATO A ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AIUTI ALLA FILIERA CORTA LEGGE REGIONALE 23/5/2008, N. 12 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI AIUTI PER L ALLESTIMENTO DI AREE MERCATALI

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE numero 120 del 21/11/2018 ADEGUAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AL COEFFICIENTE ISTAT PER L'ANNO 2019 E CONFERMA DELL'ATTUALE

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli ODG/PRG: PG: Data Seduta: Data inizio vigore: Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli TITOLO 1...3 DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art. 1... 3 Oggetto e ambito del

Dettagli

OGGETTO: INIZIATIVA MUSICA E APERITIVO IN PIAZZA (GIUGNO - SETTEMBRE 2015) AMERICA SAS / PATROCINIO ONEROSO

OGGETTO: INIZIATIVA MUSICA E APERITIVO IN PIAZZA (GIUGNO - SETTEMBRE 2015) AMERICA SAS / PATROCINIO ONEROSO Città metropolitana di Bologna COPIA n. 61 del 10.06.2015 OGGETTO: INIZIATIVA MUSICA E APERITIVO IN PIAZZA (GIUGNO - SETTEMBRE 2015) AMERICA SAS / PATROCINIO ONEROSO Il giorno 10 giugno 2015 alle ore 20.00

Dettagli

CITTA DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO Comune Operatore di Pace Territorio Libero da Armi Nucleari

CITTA DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO Comune Operatore di Pace Territorio Libero da Armi Nucleari CITTA DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO Comune Operatore di Pace Territorio Libero da Armi Nucleari AVVISO PUBBLICO MERCATO CONTADINO DI PINETO Invito manifestazione interesse ISTITUZIONE DEL MERCATO RISERVATO

Dettagli

2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE

2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE 2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE Il mercato degli agricoltori, denominato "Mercato agricolo di Treviso" ha le seguenti caratteristiche: Luogo di svolgimento: Piazza

Dettagli

Sedi distaccate: Comune di Borgo Tossignano

Sedi distaccate: Comune di Borgo Tossignano Comuni di Borgo Casalfiumanese Castel Guelfo di BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO CONTADINO MONTECANALE DEL COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA (D.Lgs.228/2001 e ss.mm.ii. - Delibera

Dettagli

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 98 del 29/11/2011.

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO Istituzione del Mercato contadino di vendita diretta di prodotti agricoli e approvazione del Regolamento e Disciplinare COMUNE DI SPILIMBERGO Regolamento comunale per lo svolgimento del mercato contadino

Dettagli

FONDI PER L'EMERGENZA ABITATIVA. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE A FAVORE DELLE PROVINCE (ART.14, L.R , N

FONDI PER L'EMERGENZA ABITATIVA. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE A FAVORE DELLE PROVINCE (ART.14, L.R , N Provincia di Bologna COPIA n. 84 del 24.09.2014 OGGETTO: FONDI PER L'EMERGENZA ABITATIVA. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE A FAVORE DELLE PROVINCE (ART.14, L.R. 21-12-2012, N. 19 / APPROVAZIONE CRITERI DI EROGAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE numero 104 del 31/10/2018 CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2019 - CONFERMA TARIFFE Il giorno 31 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO, IN SEDE STABILE, DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO, IN SEDE STABILE, DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO, IN SEDE STABILE, DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 30.09.2011 - IN VIGORE

Dettagli

DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO

DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO Allegato B COMUNE DI RUSSI Provincia di Ravenna Settore Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Sviluppo Economico DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO I:\SVILUPPO ECONOMICO E AMBIENTE\ATTIVITA'

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE numero 2 del 03/02/2016 APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L'UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE ED I COMUNI DI LOIANO, MONTERENZIO,

Dettagli

COMUNE DI RONCHIS REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

COMUNE DI RONCHIS REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI COMUNE DI RONCHIS REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 20/05/2017 1 SOMMARIO

Dettagli

Comune di Cattolica. SETTORE 3: ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive PEC:

Comune di Cattolica. SETTORE 3: ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive PEC: Comune di Cattolica Provincia di Rimini http://www.cattolica.net P.IVA 00343840401 email:info@cattolica.net SETTORE 3: ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive PEC: protocollo@comunecattolica.legalmailpa.it

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI DELIBERAZIONE N. 13 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: APPROVAZIONE RENDICONTO CONTRIBUTI STRAORDINARI CONCESSI AL COMUNE NELL'ESERCIZIO

Dettagli

C O M U N E DI T R E D O Z I O PROVINCIA DI FORLÌ CESENA

C O M U N E DI T R E D O Z I O PROVINCIA DI FORLÌ CESENA DELIBERAZIONE N. 44 DEL 28.05.2013 C O M U N E DI T R E D O Z I O PROVINCIA DI FORLÌ CESENA COPIA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Oggetto: Istituzione in via sperimentale mercato agricolo in occasione

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA TASI 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA TASI 2015 Città metropolitana di Bologna COPIA n. 23 del 10.06.2015 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA TASI 2015 Il giorno 10 giugno 2015 alle ore 20.45 nella sala consiliare del Municipio, previa l'osservanza di tutte

Dettagli

MERCATO DEL CONTADINO

MERCATO DEL CONTADINO COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO PROVINCIA DI TRAPANI MERCATO DEL CONTADINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO Approvato con delibera di C.C. n. 124 del 28/11/2012 INDICE Art.1 Istituzione

Dettagli

Disciplinare. del mercato contadino a km zero

Disciplinare. del mercato contadino a km zero Disciplinare del mercato contadino a km zero Articolo 1 Finalità Il Mercato del Contadino a km zero è un mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli locali con o senza certificazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DELLA CITTÀ DI JESOLO con assegnazione di posteggio

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DELLA CITTÀ DI JESOLO con assegnazione di posteggio Settore Attività Produttive e Tributi Unità organizzativa Attività Produttive Jesolo, 08.05.2018 AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DELLA CITTÀ DI JESOLO con assegnazione di posteggio

Dettagli

Comune di Tarcento Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Provincia di Udine

Comune di Tarcento Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Provincia di Udine Comune di Tarcento Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Provincia di Udine Regolamento comunale per lo svolgimento del mercato contadino di vendita diretta di prodotti agricoli e Disciplinare

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 36/2016 IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamata la propria deliberazione n. 95 del 20/12/2000 con la quale, in applicazione del D.Lgs. n. 360/1998, venne

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza)

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) Ufficio Attività Produttive - Commercio DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO INDICE Articolo 1 - Finalità del disciplinare Articolo 2 - Normativa di riferimento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 216 del 14/12/2017 Proposta Num. 1852/2017 OGGETTO: ISTITUZIONE DI UN AREA PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO CONTADINO DEL CAPOLUOGO NEL PARCHEGGIO

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI ALL UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI 66050 SAN SALVO (CH RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI Il sottoscritto Cognome Nome Codice fiscale nato/a il Cittadinanza Residente

Dettagli

settore produzioni zootecniche: carne bovina, latte e trasformati lattiero caseari, carni avicole, suine e di coniglio

settore produzioni zootecniche: carne bovina, latte e trasformati lattiero caseari, carni avicole, suine e di coniglio Oggetto: Istituzione del Mercato del Contadino di Dosson di Casier. Bando per la presentazione delle adesioni di partecipazione da parte degli imprenditori agricoli. 1) PREMESSE Con deliberazione del Consiglio

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 72 del 06/05/2010 OGGETTO: ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DI UN AREA DI SOSTA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

C O M U N E D I GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA

C O M U N E D I GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA C O M U N E D I GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI IL SINDACO DOTT. RENZO LOTTO IL SEGRETARIO AVV.

Dettagli

COMUNE DI PIEVEPELAGO Provincia di Modena. Disciplinare. del mercato contadino a km zero

COMUNE DI PIEVEPELAGO Provincia di Modena. Disciplinare. del mercato contadino a km zero COMUNE DI PIEVEPELAGO Provincia di Modena Disciplinare del mercato contadino a km zero Articolo 1 Finalità Il Mercato del Contadino a km zero è un mercato riservato alla vendita diretta da parte degli

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciotto addì 29 del mese di Gennaio alle ore 17:00, nella Sala delle adunanze.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciotto addì 29 del mese di Gennaio alle ore 17:00, nella Sala delle adunanze. Città di SEGRATE Provincia di Milano GC / 18 / 2018 Oggetto: Approvazione Calendario manifestazioni ed eventi anno 2018 Data 29-01-2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno Duemiladiciotto

Dettagli

INIZIATIVA MERCATINO DI NATALE (14 DICEMBRE 2014) FRAZ. PIAN DI MACINA - PROLOCO PIANORO SEZ

INIZIATIVA MERCATINO DI NATALE (14 DICEMBRE 2014) FRAZ. PIAN DI MACINA - PROLOCO PIANORO SEZ Provincia di Bologna COPIA n. 121 del 9.12.2014 OGGETTO: INIZIATIVA MERCATINO DI NATALE (14 DICEMBRE 2014) FRAZ. PIAN DI MACINA - PROLOCO PIANORO SEZ. GRUPPO CULTURA E SPORT DI PIAN DI MACINA/ PATROCINIO

Dettagli

Provincia di Bologna. presente

Provincia di Bologna. presente Provincia di Bologna COPIA n. 50 del 29.09.2014 OGGETTO: ACQUISIZIONE BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DELLO STATO OGGETTO DI DOMANDA DI ATTRIBUZIONE A TITOLO NON ONEROSO AI SENSI DELL ART. 56-BIS DEL D.L. 69/2013

Dettagli

OGGETTO: RICOGNIZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE AGGIORNAMENTO

OGGETTO: RICOGNIZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE AGGIORNAMENTO Provincia di Bologna COPIA n. 53 del 29.09.2014 OGGETTO: RICOGNIZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE AGGIORNAMENTO Il giorno 29 settembre 2014 alle ore 20.45 nella sala consiliare del Municipio, previa l'osservanza

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 78 DEL 20/11/2013

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 78 DEL 20/11/2013 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 78 DEL 20/11/2013 OGGETTO: COSTITUZIONE CONSORZIO STRADALE OBBLIGATORIO PER LA SISTEMAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciassette addì 9 del mese di Marzo alle ore 15:00, nella Sala delle adunanze.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciassette addì 9 del mese di Marzo alle ore 15:00, nella Sala delle adunanze. Città di SEGRATE Provincia di Milano GC / 18 / 2017 Oggetto: Approvazione Calendario manifestazioni ed eventi anno 2017 Data 09-03-2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno Duemiladiciassette

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 89 del 29/12/2011

DELIBERAZIONE N. 89 del 29/12/2011 Copia Conforme DELIBERAZIONE N. 89 del 29/12/2011 COMUNE DI CARPINETI Provincia di REGGIO EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL'ALBO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Allegato_A REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI IN VIA SPERIMENTALE PER L ANNO 2013 Approvato con Delibera

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI approvato con DCC n. 21 del 04.05.2010 modificato con DCC n. 62 del 28.12.2012 in vigore dal 15.02.2013

Dettagli

Deliberazione del Consiglio comunale REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI FILIERA CORTA (PRODOTTI AGRICOLI A KM ZERO)

Deliberazione del Consiglio comunale REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI FILIERA CORTA (PRODOTTI AGRICOLI A KM ZERO) Ufficio Commercio mail commercio@comune.abbadia.siena.it Deliberazione del Consiglio comunale n. 5 del 26/03/2015 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI FILIERA CORTA (PRODOTTI

Dettagli

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO, IN SEDE STABILE, DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CESANO BOSCONE SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE Servizio sviluppo del territorio DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA

Dettagli

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Provincia di Torino Città di Orbassano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 232 OGGETTO: BANDI PER L ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONI DODICIENNALI PER IL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA E PER

Dettagli

COMUNICA INIZIO ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI PROVENIENTI IN MISURA PREVALENTE DALLA SUDDETTA AZIENDA AGRICOLA PER:

COMUNICA INIZIO ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI PROVENIENTI IN MISURA PREVALENTE DALLA SUDDETTA AZIENDA AGRICOLA PER: Comunicazione non soggetta ad imposta di bollo COMUNICAZIONE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 2 copie in carta semplice da presentare all Ufficio

Dettagli

MERCATO DEL CONTADINO

MERCATO DEL CONTADINO Comune di Poviglio Provincia di Reggio Emilia MERCATO DEL CONTADINO DISCIPLINARE del COMUNE POVIGLIO (Provincia di Reggio Emilia) ALLEGATO B ALLA Delibera di C.C. N. 23 DEL 30.03.2009 MERCATO DEL CONTADINO

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO Spazio riservato all Ufficio Marca da Bollo 14,62 L operatore interessato a più di un può presentare domanda indifferentemente a uno dei tre Comuni; il ricevente trasmetterà la copia agli altri Comuni

Dettagli

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE COPIA Codice ente Protocollo n. 10081 DELIBERAZIONE N. 24 in data: 10.02.2016 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO MERCATALE DI SOVICILLE

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI RIOLO TERME PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI RIOLO TERME PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI RIOLO TERME RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI IN VIA SPERIMENTALE PER L ANNO

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 44 / 2015

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 44 / 2015 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 44 / 2015 25/06/2015 OGGETTO: Determinazione tariffe concessioni cimiteriali - Anno 2015. L anno 2015 addì venticinque

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Allegato A) BANDO PUBBLICO PER LA MIGLIORIA DEL POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE DEL MARTEDI DEL COMUNE DI ENEGO RISERVATO AGLI OPERATORI DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE TITOLARI DI CONCESSIONE DI POSTEGGIO

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA

COMUNE DI VALSAMOGGIA MARCA DA BOLLO DA Euro 16,00 (apporre sul documento da scansionare o segnare il codice identificativo) AL SUAP ASSOCIATO COMUNE DI VALSAMOGGIA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE E CONCESSIONE PER LA VENDITA DIRETTA

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

DISCIPLINARE DEL MERCATO FIRENZUOLA CHILOMETRI 0 - FILIERA CORTA AGROALIMENTARE DEL COMUNE DI FIRENZUOLA (FI)

DISCIPLINARE DEL MERCATO FIRENZUOLA CHILOMETRI 0 - FILIERA CORTA AGROALIMENTARE DEL COMUNE DI FIRENZUOLA (FI) ALLEGATO A alla Delibera di G.C. n. del DISCIPLINARE DEL MERCATO FIRENZUOLA CHILOMETRI 0 - FILIERA CORTA AGROALIMENTARE DEL COMUNE DI FIRENZUOLA (FI) Articolo 1 - Finalità del disciplinare Il Mercato Firenzuola

Dettagli

COMUNE DI LESA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI LESA

COMUNE DI LESA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI LESA COMUNE DI LESA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI LESA Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20 novembre 2007 pubblicato

Dettagli