Scheda di notifica delle modifiche del PSR Sicilia 2007/2013 Parte I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di notifica delle modifiche del PSR Sicilia 2007/2013 Parte I"

Transcript

1 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA PALERMO 8 GIUGNO 2011 Scheda di notifica delle modifiche del PSR Sicilia 2007/2013 Parte I Ordine del giorno n. 5 DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

2 Indice delle schede di modifica Modifica n. 1 (pag. 4) Rimodulazione finanziaria Modifica n. 2 (pag. 22) Analisi di Contesto - Baseline Indicators Modifica n. 3 (pag. 37) Misura 121 Beneficiari Modifica n. 4 (pag. 39) Misura refuso Modifica n. 5 (pag. 40) Misura cambio del destinatario dei benefici Modifica n. 6 (pag. 42) Misura 112 erogazione premio Modifica n. 7 (pag. 44) Misura Prodotti DOP e IGP Modifica n. 8 (pag. 47) Misura 213 ambito di intervento Modifica n. 9 (pag. 52) Misura 214/1C art. 68 Reg. CE 73/2009 Modifica n. 10 (pag. 53) Rilascio patentino fitosanitario Modifica n. 11 (pag. 54) Misura 214/1 azione 214/1G Modifica n. 12 (pag. 61) Misura 221 intensità dell aiuto Modifica n. 13 (pag. 63) Misura 223 intensità dell aiuto Modifica n. 14 (pag. 65) Misura 226 Comando corpo forestale Modifica n. 15 (pag. 66) Misura 227 entità del sostegno Modifica n. 16 (pag. 68) Misura 311 intensità dell aiuto Modifica n. 17 (pag. 70) 2

3 Misura 311 regime temporaneo Modifica n. 18 (pag. 71) Misura 312 tipologie di intervento Modifica n. 19 (pag. 72) Misure 311 e 312 fotovoltaico e minieolico Modifica n. 20 (pag. 74) Misura e intensità dell aiuto Modifica n. 21 (pag. 76) Misura 313 errori materiali e refusi Modifica n. 22 (pag. 77) Misura 331 attività Modifica n. 23 (pag. 78) Demarcazione PSR Sicilia - PO FESR Modifica n. 24 (pag. 82) Progetti Integrati di Filiera Modifica n. 25 (pag. 84) Approccio integrato Modifica n. 26 (pag. 86) Demarcazione PSR-OCM Vitivinicola Modifica n. 27 (pag. 92) Demarcazione PSR-OCM Api Modifica n. 28 (pag. 94) Demarcazione PSR-OCM unico Modifica n. 29 (pag. 97) Misura 123 comparto cerealicolo Modifica n. 30 (pag. 99) Misura 126 Ammissibilità delle spese N.B. : Per l indice dei paragrafi citati nelle schede di modifica, si faccia riferimento al PSR Sicilia 2007/2013 v3, approvato con Decisione C (2009) del 21 dicembre

4 Modifica n. 1 Scheda di proposta di modifica da sottoporre all approvazione del Comitato di Sorveglianza dell 8 giugno 2011 STATO MEMBRO: ITALIA REGIONE: SICILIA 1. Programma: Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia C(2009) del 21 dicembre Base giuridica delle modifiche: Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (CE) N. 1974/2006 e successive modifiche e integrazioni 3. Motivi ed eventuali difficoltà di attuazione che giustificano le modifiche La revisione del piano finanziario e la conseguente revisione del PSR Sicilia scaturisce da un attenta analisi dello stato di avanzamento finanziario e procedurale del Programma. Analisi che ha determinato l opportunità di procedere ad una rimodulazione finanziaria non soltanto all interno degli Assi, ma anche tra Assi, al fine di accelerare la spesa e rispondere con maggiore efficacia ed efficienza ai fabbisogni riscontrati sul territorio. La rimodulazione finanziaria proposta rientra nei casi previsti dall art. 6 e dall art. 9 del Reg. CE 1974/06. La modifica della ripartizione delle risorse finanziarie prevede uno storno fra gli Assi inferiore all 1% della partecipazione totale del FEASR. La presente rimodulazione prevede, infatti, un aumento dell incidenza dell Asse I (+ 0,26%) e dell Asse III (+ 0,70) sulla dotazione totale del FEASR per l intero periodo di programmazione e la conseguente diminuzione dell incidenza dell Asse II (- 0,82%) e dell Asse IV (-0,14%). Sulla spesa pubblica stimata si avrà un aumento dell incidenza dell Asse I (+ 0,34%) e dell Asse III (+ 0,72) e la conseguente diminuzione dell incidenza dell Asse II (- 0,92%) e dell Asse IV (- 0,14%). Rimane invariata la quota FEASR della misura 511 Assistenza Tecnica che, per un adeguamento del tasso di cofinanziamento, presenta una diminuzione della spesa pubblica stimata di La modifica del tasso di partecipazione FEASR proposta per l Asse II, che si rende necessaria per il contenimento della spesa pubblica stimata entro i limiti della Decisione della Commissione del 21/12/2009, è in linea con l art. 70, comma 3, del Reg. CE 1698/05. La rimodulazione proposta tiene conto del livello di attivazione delle Misure, del livello di gradimento valutato sulla base delle richieste pervenute a seguito dell emissione dei bandi, da nuovi fabbisogni, non rilevati in sede di programmazione. La revisione scaturisce, altresì, dalle modifiche poste in essere dalla Commissione Europea sui formati e sui contenuti delle tabelle finanziarie dei Piani di Sviluppo Rurale. Per maggiori dettagli in ordine alla rimodulazione finanziaria proposta si rimanda all allegato alla presente scheda di notifica delle modifiche proposte. Paragrafo Peso finanziario degli assi e delle misure Paragrafo Operazioni/contratti relativi al precedente periodo di programmazione e ancora in corso Misura Interventi di formazione professionale e azioni di informazione Misura Insediamento di giovani agricoltori Misura Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura e silvicoltura Misura Ammodernamento delle aziende agricole Misura Accrescimento del valore economico delle foreste Misura Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali 4

5 Misura Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale Misura Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Misura Recupero del potenziale di produzione agricola danneggiato da disastri naturali e introduzione di adeguati strumenti di prevenzione Misura Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare Misura Attività di informazione e promozione Misura Indennità compensativa per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane Misura 212 Indennità per svantaggi in zone svantaggiate, diverse dalle zone montane Misura 213 Indennità Natura 2000 Misura 214 Pagamenti agro-ambientali Misura Investimenti non produttivi in aziende agricole Misura Primo imboschimento di terreni agricoli Misura Misura Primo imboschimento di superfici non agricole Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi Misura 227 Sostegno agli investimenti non produttivi Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole Misura 312 Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di micro-imprese Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Misura 321 Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Misura 331 Formazione e informazione Misura 341 Acquisizione di competenze e animazione in vista dell elaborazione e dell attuazione di strategie di sviluppo locale Misura 413 Attuazione di strategie di sviluppo locale - Qualità della vita/diversificazione Misura 421 Cooperazione interterritoriale, interregionale, transnazionale Misura 431 Gestione dei Gruppi di Azione Locale, acquisizione di competenze e animazione Paragrafo 5.2 Piano finanziario per asse Capitolo 6 Ripartizione indicativa per misura di sviluppo rurale Tabella - Ripartizione indicativa per misura 4. Descrizione delle modifiche proposte Al Paragrafo Peso finanziario degli assi e delle misure, alla fine della sezione - Variazione del peso finanziario degli Assi del PSR con riferimento alle Nuove sfide inserire la seguente sezione: Variazione del peso finanziario degli assi e delle misure Dalla disamina dello stato di avanzamento finanziario e procedurale del Programma, dall Incontro Annuale 2010 e dalla Relazione di Valutazione intermedia al 2010, sono emerse delle criticità che hanno determinato l opportunità di procedere ad una rimodulazione finanziaria del PSR Sicilia 2007/2013, non soltanto all interno degli Assi, ma anche tra Assi, al fine di accelerare la spesa e rispondere con maggiore efficacia ed efficienza ai fabbisogni riscontrati sul territorio. La rimodulazione proposta tiene conto del livello di attivazione delle Misure, del livello di gradimento valutato sulla base delle richieste pervenute a seguito dell emissione dei bandi, da nuovi fabbisogni, non rilevati in sede di programmazione, emersi e manifestati dal territorio, cui l Amministrazione intende dare idonee risposte, considerato l immediata refluenza che le stesse hanno sulla popolazione rurale e sulla salvaguardia e conservazione dell ambiente. 5

6 Questa situazione variegata ha spinto l Amministrazione a procedere ad una revisione del Programma sia attraverso l individuazione di nuove azioni all interno delle misure già avviate che mediante la rimodulazione finanziaria del Programma. La proposta, come già detto, tiene conto dello stato di avanzamento finanziario e procedurale del PSR Sicilia 2007/2013 e, relativamente a ciascun Asse, del livello di consenso riscontrato sugli operatori interessati alle opportunità offerte dalle diverse Misure. Si ritiene in tal modo di introdurre ed adottare tutte le azioni e le iniziative idonee per l accelerazione dei processi di maturazione della spesa al fine di limitare i rischi connessi all applicazione del disimpegno automatico, restando in linea con gli indirizzi strategici definiti nella politica regionale sullo sviluppo rurale Con la rimodulazione finanziaria sono state prevalentemente potenziate le Misure che hanno fatto registrare un maggior interesse da parte degli operatori. Particolare attenzione si è rivolta al Pacchetto Giovani, considerata l eccezionale adesione al bando, e alle Misure coinvolte nell attivazione di uno strumento innovativo quale è il PIF (Pacchetto di Filiera). Strumento che consente sia l integrazione fra le misure collegate ai diversi segmenti della filiera, sia, nelle intenzioni dall Amministrazione, la complementarietà fra strumenti programmatici afferenti a Fondi diversi. Dall analisi dello stato di avanzamento finanziario e procedurale del Programma è emersa, inoltre, l esigenza di intervenire sulle misure forestali. Misure con una dotazione finanziaria sovradimensionata rispetto alle reali esigenze, come manifestato dalla scarsa partecipazione ai bandi. La revisione finanziaria scaturisce anche dalla necessità di procedere all adeguamento del layout del Piano Finanziario in SFC2007, a seguito dei cambiamenti nei tassi di partecipazione FEASR, per Asse e tra gli Assi, intervenuti nel corso dell attuazione del Programma (Decisione CE del 21/12/2009), con l introduzione della spesa pubblica stimata per ciascuna misura. Tabella 45 Equilibrio finanziario per asse totale post rimodulazione Comitato di Sorveglianza 8 giugno risorse ordinarie (in euro per l'insieme del periodo) Asse Equilibrio finanziario per asse totale post rimodulazione Comitato di Sorveglianza 8 giugno 2011 (in euro per l'insieme del periodo) Totale settore pubblico Risorse Pubbliche % Partecipazione pubblica Totale FEASR Risorse FEASR % Asse ,20% ,99% Asse ,68% ,87% Asse ,65% ,46% Asse ,79% ,74% Assistenza tecnica ,67% ,94% totale ,00% ,00% Tabella 46 Equilibrio finanziario per asse totale post rimodulazione Comitato di Sorveglianza 8 giugno 2011 comprese risorse aggiuntive (in euro per l'insieme del periodo) Asse Equilibrio finanziario per asse totale post rimodulazione Comitato di Sorveglianza 8 giugno 2011 (in euro per l'insieme del periodo) Totale settore pubblico Risorse Pubbliche % Partecipazione pubblica Totale FEASR Risorse FEASR % Asse ,22% ,22% Asse ,88% ,83% Asse ,61% ,45% Asse ,66% ,61% Assistenza tecnica ,63% ,89% totale ,00% ,00% 6

7 Al Paragrafo Operazioni/contratti relativi al precedente periodo di programmazione e ancora in corso - nella tabella relativa alla ripartizione della spesa annuale modificare la tabella come segue: Misura anno 2007* anno 2008* anno 2009* anno 2010* Prepensionamento Spesa pubblica Spesa FEASR Spesa pubblica Spesa FEASR Spesa pubblica Spesa FEASR Spesa pubblica Spesa FEASR , , , , , , , , , , , , , , ,39 287,791,63 Asse I , , , , , , , , , , , , , , , ,63 Indennità comprensive degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Indennità comprensive degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori in altre zone svantaggiate Pagamenti agroambientali , , , , , , , ,00 Imboschimento di superfici agricole (ex misura H) , , , , , , , ,86 Asse II , , , , , , , , Assistenza tecnica totale programma , ,31 *Dati da certificazione di spesa al 31/12/ , , , , , , , , , , , , , , Misura anno 2011 anno 2012 anno 2013 totale Spesa pubblica Spesa FEASR Spesa pubblica Spesa FEASR Spesa pubblica Spesa FEASR Spesa pubblica Spesa FEASR Prepensionamento , , , , ,15 Asse I , , , , , , , , , , , , , ,15 Indennità comprensive degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane , ,80 Indennità comprensive degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori in altre zone svantaggiate , ,20 Pagamenti agroambientali , , , , , , , ,00 Imboschimento di superfici agricole (ex misura H) , , , , , , , ,13 Asse II , , , , , , , , Assistenza tecnica , ,67 totale programma , , , , , , , , , , , , , , , ,95 Misura 111 Interventi di formazione professionale e azioni di informazione Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,10 Spesa pubblica stimata , ,10 7

8 di cui FEASR ,00 Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale ,00 Spesa pubblica stimata ,00 di cui FEASR ,00 Misura 114 Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura e silvicoltura Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Misura 122 Accrescimento del valore economico delle foreste Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale ,00 Spesa pubblica stimata ,00 di cui FEASR ,00 Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,50 Spesa pubblica stimata , ,50 di cui FEASR ,00 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale 8

9 Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Misura 125 Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,40 Spesa pubblica stimata , ,40 di cui FEASR ,00 Misura 126 Recupero del potenziale di produzione agricola danneggiato da disastri naturali e introduzione di adeguati strumenti di prevenzione Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale ,00 Spesa pubblica stimata ,00 di cui FEASR ,00 Misura 132 Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Misura 133 Attività di informazione e promozione Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Misura Indennità compensativa per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane 9

10 Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,60 * Spesa pubblica stimata , ,60 * di cui FEASR ,00 * importo modificato ed approvato nell ambito della riunione del CdS PSR Sicilia 20 aprile 2010 Misura 212 Indennità per svantaggi in zone svantaggiate, diverse dalle zone montane Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 * ,00 Spesa pubblica stimata ,00 * di cui FEASR ,00 * importo modificato ed approvato nell ambito della riunione del CdS PSR Sicilia 20 aprile 2010 Misura 213 Indennità Natura 2000 Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,60 Spesa pubblica stimata , ,60 di cui FEASR ,00 Misura 214 Pagamenti agro-ambientali Alla sezione Dotazione finanziaria ordinaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,50 Spesa pubblica stimata , ,50 di cui FEASR ,00 Alla sezione Dotazione finanziaria totale modificare la tabella come segue: Costo totale , ,50 Spesa pubblica stimata , ,50 di cui FEASR ,00 Misura 216 Investimenti non produttivi in aziende agricole Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale ,00 10

11 ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Misura 221 Primo imboschimento di terreni agricoli Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,20 Spesa pubblica stimata , ,20 di cui FEASR ,00 Misura 222 Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale ,30 Spesa pubblica stimata ,30 0 di cui FEASR Misura 223 Primo imboschimento di superfici non agricole Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,20 Spesa pubblica stimata , ,20 di cui FEASR ,00 Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi Alla sezione Dotazione finanziaria ordinaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,50 Spesa pubblica stimata , ,50 di cui FEASR ,00 Alla sezione Dotazione finanziaria totale modificare la tabella come segue: Costo totale , ,50 Spesa pubblica stimata , ,50 11

12 di cui FEASR ,00 Misura 227 Sostegno agli investimenti non produttivi Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,30 Spesa pubblica stimata , ,30 di cui FEASR ,00 Misura 312 Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di micro-imprese Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,50 Spesa pubblica stimata , ,50 di cui FEASR ,00 Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,70 Spesa pubblica stimata , ,70 di cui FEASR ,00 Misura 321 Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale Alla sezione Dotazione finanziaria ordinaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,40 Spesa pubblica stimata , ,40 di cui FEASR ,00 12

13 Alla sezione Dotazione finanziaria totale modificare la tabella come segue: Costo Totale , ,70 Spesa pubblica stimata , ,70 di cui FEASR ,00 Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,30 * Spesa pubblica stimata , ,30 * di cui FEASR ,00 * importo modificato ed approvato nell ambito della riunione del CdS PSR Sicilia 20 aprile 2010 Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,90 Spesa pubblica stimata , ,90 di cui FEASR ,00 Misura 331 Formazione e informazione Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,40 Spesa pubblica stimata , ,40 di cui FEASR ,00 Misura 341 Acquisizione di competenze e animazione in vista dell elaborazione e dell attuazione di strategie di sviluppo locale. Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,40 * Spesa pubblica stimata , ,40 * di cui FEASR ,00 * importo modificato ed approvato nell ambito della riunione del CdS PSR Sicilia 20 aprile

14 Misura 413 Attuazione di strategie di sviluppo locale - Qualità della vita/diversificazione Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,60 Spesa pubblica stimata , ,60 di cui FEASR ,00 Misura 421 Cooperazione interterritoriale, interregionale, transnazionale Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,40 Spesa pubblica stimata , ,40 di cui FEASR ,00 Misura 431 Gestione dei Gruppi di Azione Locale, acquisizione di competenze e animazione Alla sezione Dotazione finanziaria modificare la tabella come segue: Costo totale , ,00 Spesa pubblica stimata , ,00 di cui FEASR ,00 Al Paragrafo 5.2 sostituire la Tabella 99 - Piano finanziario per asse Regioni obiettivo convergenza. Risorse ordinarie ( in euro per l'insieme del periodo) Partecipazione pubblica: Asse Totale settore pubblico Partecipazione pubblica Tasso di partecipazione FEASR % Importo FEASR Asse ,34% Asse ,34% Asse ,20% Asse ,00% Assistenza tecnica ,00% totale ,50% con la seguente: Spesa Pubblica Asse Spesa Pubblica Totale Stimata 2007/2013 (1) Media indicativa per tutto il periodo Quota FEASR % Applicabile per il calcolo dei pagamenti relativi alla Spesa FEASR 2007/2013 (4) 14

15 (2)= (4)/(1) quota FEASR (3) Asse ,34 44, Asse ,79 72, Asse ,20 57, Asse ,00 58, Assistenza Tecnica ,03 68, Totale ,50 58, Modificare la Tabella 102 Piano finanziario per asse totale risorse ordinarie e aggiuntive (in euro per l'insieme del periodo) Partecipazione pubblica, come segue: Asse Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Assistenza tecnica totale Spesa Pubblica Totale Stimata Partecipazione pubblica Tasso di partecipazione FEASR % , ,43 72,00 57,54 57, , Importo FEASR ,03 68, , Al Capitolo 6 sostituire la tabella - Ripartizione indicativa per misura : Misura/Asse Spesa pubblica Spesa privata Costo totale Misura 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione, inclusa la diffusione di conoscenze scientifiche e pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale , ,10 Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori , ,00 Misura 113 Misura 114 Misura 115 Misura 121 Misura 122 Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli. Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali. Avviamento di servizi di consulenza aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole, nonché di servizi di consulenza forestale. Ammodernamento delle aziende agricole. Migliore valorizzazione economica delle foreste , , , , , , , , , , ,00 15

16 Misura/Asse Spesa pubblica Spesa privata Costo totale Misura 123 Misura 124 Misura 125 Misura 126 Misura 131 Misura 132 Misura 133 Misura 141 Misura 142 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare. Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura. Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e l'introduzione di adeguate misure di prevenzione. Sostegno agli agricoltori per conformarsi ai rigorosi requisiti prescritti dalla normativa comunitaria. Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare. Sostegno alle associazioni di produttori per le attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare. Sostegno alle aziende agricole di semisussistenza in via di ristrutturazione. Costituzione di associazioni di produttori , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Totale Asse , , ,00 Misura/Asse Spesa pubblica Spesa privata Costo totale Misura 211 Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane; , ,60 Misura 212 Misura 213 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalle zone montane; Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva 2000/60/CE; , , , ,60 Misura 214 Pagamenti agroambientali; , ,50 Misura 215 Misura 216 Pagamenti per il benessere degli animali; Sostegno agli investimenti non produttivi; , ,00 Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli; , , ,20 Misura 222 Misura 223 Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli; Imboschimento di superfici non agricole; Misura 224 Indennità Natura 2000; Misura 225 Misura 226 Pagamenti silvoambientali; Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi; , , , , , , , ,50 16

17 Misura/Asse Spesa pubblica Spesa privata Costo totale Misura 227 Sostegno agli investimenti non produttivi; , ,00 Totale Asse , , ,70 Misura/Asse Spesa pubblica Spesa privata Costo totale Misura 311 Misura 312 Diversificazione verso attività non agricole; Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese; , , , , , ,50 Misura 313 Incentivazione di attività turistiche; , , ,70 Misura 321 Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale; , , ,70 Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi; , ,30 Misura 323 Misura 331 Misura 341 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale; Formazione e informazione rivolte agli operatori economici impegnati nei settori che rientrano nell'asse 3; Acquisizione di competenza e animazione in vista dell'elaborazione e dell'attuazione di strategie di sviluppo locale; , , , , , , ,40 Totale Asse , , ,20 17

18 Misura/Asse Spesa pubblica Spesa privata Costo totale Misura 410 Strategie di sviluppo locale; 0,00 Misura 411 Competitività; 0,00 Misura 412 Gestione dell'ambiente/del territorio; 0,00 Misura 413 Qualità della vita/diversificazione; , , ,60 Misura 421 Misura 431 Cooperazione interterritoriale e transnazionale; Gestione dei gruppi di azione locale, acquisizione di competenze, animazione; , , , ,00 Totale Asse , , ,00 Misura/Asse Spesa pubblica Spesa privata Costo totale Totale assi 1, 2, 3 e , , ,90 Misura , , ,00 0,00-0,00-0,00 - Totale complessivo , , ,90 con la seguente: Misura/Asse Spesa FEASR 2007/2013 (1) Spesa totale pubblica stimata (2) Spesa Privata (3) Spesa Totale (4)= (2)+(3) Misura 111 Misura 112 Misura 113 Misura 114 Misura 121 Misura 122 Misura 123 Misura 124 Misura 125 Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione, inclusa la diffusione di conoscenze scientifiche e pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale Insediamento di giovani agricoltori Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali Ammodernamento delle aziende agricole Migliore valorizzazione economica delle foreste Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura

19 Misura 126 Misura 132 Misura 133 Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e l'introduzione di adeguate misure di prevenzione , Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare Sostegno alle associazioni di produttori per le attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare Totale Asse I Misura/Asse Spesa FEASR 2007/2013 (1) Spesa pubblica totale stimata (2) Spesa Privata (3) Spesa Totale (4)= (2)+(3) Misura 211 Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane; Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da Misura 212 svantaggi naturali, diverse dalle zone montane; Indennità Natura 2000 e indennità Misura 213 connesse alla direttiva 2000/60/CE; Misura 214 Pagamenti agroambientali; Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi; Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli; Misura 222 Misura 223 Misura 226 Misura Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli; Imboschimento di superfici non agricole; Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi; Sostegno agli investimenti non produttivi; Totale Asse II Misura/Asse Spesa FEASR 2007/2013 (1) Spesa pubblica totale stimata (2) Spesa Privata (3) Spesa Totale (4)= (2)+(3) Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole; Sostegno alla creazione e allo sviluppo Misura 312 di microimprese; Misura 313 Incentivazione di attività turistiche;

20 Misura 321 Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale; Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi; Tutela e riqualificazione del Misura 323 patrimonio rurale; Misura 331 Misura 341 Formazione e informazione rivolte agli operatori economici impegnati nei settori che rientrano nell'asse 3; Acquisizione di competenza e animazione in vista dell'elaborazione e dell'attuazione di strategie di sviluppo locale; Totale Asse III Misura/Asse Spesa FEASR 2007/2013 (1) Spesa pubblica totale stimata (2) Spesa Privata (3) Spesa Totale (4)= (2)+(3) Misura 410 Strategie di sviluppo locale; Misura 411 Competitività; Misura 412 Gestione dell'ambiente/del territorio; Misura 413 Qualità della vita/diversificazione; Cooperazione interterritoriale e Misura 421 transnazionale; Gestione dei gruppi di azione locale, Misura 431 acquisizione di competenze, animazione; Totale Asse IV Misura/Asse Spesa FEASR 2007/2013 (1) Spesa totale pubblica stimata (2) Spesa Privata (3) Spesa Totale (4)= (2)+(3) Totale Assi I, II, III e IV Assistenza Tecnica Totale Effetti previsti dalle modifiche 5.1. Effetti sull'attuazione del programma La modifica è in linea con gli obiettivi strategici del PSR ed è finalizzata ad una maggiore efficienza ed efficacia del Programma stesso Effetti sugli indicatori 20

21 La modifica ha effetti sugli indicatori Nesso tra la modifica ed il Piano Strategico Nazionale La modifica è in linea con gli obiettivi prioritari del Piano Strategico Nazionale e mira a favorire l attuazione della strategia generale del Programma. 6. Implicazioni finanziarie delle modifiche La modifica ha implicazioni finanziarie in quanto agisce sia sulla spesa pubblica e privata che sulla quota di partecipazione FEASR. 21

22 Modifica n. 2 Scheda di proposta di modifica da sottoporre all approvazione del Comitato di Sorveglianza dell 8 giugno 2011 STATO MEMBRO: ITALIA REGIONE: SICILIA 1. Programma: Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia C(2009) del 21 dicembre Base giuridica delle modifiche: Articolo 6, paragrafo 1, lettera c) del Regolamento (CE) N. 1974/2006 e successive modifiche e integrazioni 3. Motivi ed eventuali difficoltà di attuazione che giustificano le modifiche Paragrafo Il contesto socio-economico rurale regionale Paragrafo Andamento dei settori agricolo, forestale e alimentare Paragrafo Gestione dell ambiente e del territorio Paragrafo Economia rurale e qualità della vita Paragrafo Leader In seguito alla richiesta n del 16/06/2010 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di aggiornare al 2006 gli indicatori comuni iniziali, ai sensi dell art. 13 del Reg. CE 1698/2006, si rende necessario adeguare il testo del PSR Sicilia 2007/2013. Si aggiungono, inoltre, al paragrafo 3.1.3, nuove informazioni relative alle emissioni di gas serra ed ammoniaca, riportate in apposite tabelle. 4. Descrizione delle modifiche proposte Al Paragrafo Il contesto socio-economico rurale regionale, alla Tabella 1 - Importanza delle Aree rurali alla colonna Popolazione residente modificare i dati, come indicato nella tabella seguente: Popolazione residente (anno ) n. % ,7% ,4% 39,9% 15,0% 100,0% Dopo la Tabella 2 Elenco dei Comuni per tipologia di area modificare il testo del paragrafo come segue: 22

23 La Sicilia si colloca al quarto posto in Italia per numero di abitanti. Al 31 dicembre , la popolazione residente ammonta a di abitanti, con un lieve aumento rispetto al 2000 (+0,8%) contrariamente all andamento nazionale che registra un aumento più evidente della popolazione (pari al 3,7 3%). Dopo un significativo incremento nella prima metà degli anni Ottanta, nel periodo la popolazione si è sostanzialmente stabilizzata intorno al valore attuale. La popolazione siciliana rappresenta l 8,5% della popolazione italiana, il 24% circa del Mezzogiorno e il 30% delle regioni Convergenza. La distribuzione demografica non è omogenea a livello territoriale; infatti, la maggiore concentrazione di popolazione si registra nelle tre grandi province di Palermo, Catania e Messina, mentre nelle aree interne a forte connotazione montano/collinare si trovano alcune zone relativamente a bassa densità demografica. La densità abitativa in Sicilia nel è pari a 195,1 abitanti per km², in linea con il dato nazionale (195 abitanti per km²). La struttura della popolazione per sesso evidenzia una prevalenza della componente femminile su quella maschile ( femmine e maschi). La composizione per classe di età della popolazione ( ) mette in evidenza: la prevalenza numerica della grande fascia di persone in età attiva (15-64 anni), pari in Sicilia al 65% dell intera popolazione, il costante aumento degli ultrasessantacinquenni che arrivano a rappresentare quasi un cittadino su cinque, ed una percentuale di giovani (quelli con meno di 15 anni) in costante ma contenuto declino (il 15,92 16% del totale in Sicilia). Nell ultimo decennio il fenomeno dell invecchiamento della popolazione è divenuto sempre più evidente manifestandosi attraverso l innalzamento dell età media delle donne, il calo della natalità e l aumento dell incidenza percentuale degli anziani sul totale della popolazione regionale. L indice di vecchiaia nel è pari a 111,2 111,3 mentre nel 2000 era pari a 91,5. L aumento dell indice di vecchiaia evidenzia il progressivo prevalere della componente anziana su quella giovanile sia nella popolazione a livello regionale sia a livello nazionale. L Italia permane, all interno dell Unione europea, il Paese con la popolazione più anziana, ma a livello territoriale ci sono delle significative differenze. Infatti, il Mezzogiorno presenta un minore divario tra i giovani e gli anziani e la Sicilia, in particolare, occupa il quarto posto tra le regioni d Italia per indice di vecchiaia (quindi tra le meno vecchie ). La progressiva tendenza verso l invecchiamento della popolazione emerge anche dall indice di ricambio generazionale cioè il rapporto tra la popolazione giovane (0-14 anni) e quella anziana (oltre i 65 anni) che registra un lento e costante decremento, passando dal 109,3% (nel 2000) al 89,83 89,8% (nel ). L indice di dipendenza strutturale rappresenta una misura del carico sociale che grava sulla popolazione in età attiva; esso mostra uno squilibrio tra la popolazione che lavora e quindi produce reddito e quelle fasce di età impossibilitate al lavoro per motivi anagrafici (0-14 anni e gli ultrasessantacinquenni) e che di conseguenza sono sostenute dalla prima. Il rapporto, al , è di 52 individui gravanti su 100 persone in età attiva. In sintesi, la popolazione siciliana tende ad invecchiare e tale fenomeno potrebbe, da un lato, influire sulle possibilità produttive della regione, e, dall altro, se non accompagnato da un generale miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro, stimolare la propensione della componente giovanile scolarizzata alla migrazione verso le aree industrializzate. Con riferimento agli aspetti relativi all immigrazione ed emigrazione, si nota che nel il saldo migratorio in Sicilia, derivante dalla differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche conseguenti a trasferimenti di residenza, è pari a unità mostrando una tendenza in linea a quella degli anni precedenti con l eccezione del 2005 un inversione di tendenza a partire dal 2001 anno in cui è passato da negativo a positivo. Infatti, il saldo migratorio ha mostrato una forte contrazione alla fine degli anni novanta (segno che la popolazione si è trasferita) per poi pian piano risalire dal 2001 in poi, con un valore medio di unità nel periodo , nel 2006 il saldo migratorio è tornato ad essere negativo con un saldo di unità. Per quanto riguarda la popolazione straniera si osserva che tra il 2000 e il 2005 la presenza di stranieri nella regione è passata da 50 mila unità a circa 69 mila unità, con un incidenza sulla popolazione regionale complessiva pari all 1,4%. La provenienza degli immigrati è molto eterogenea, con una prevalente provenienza dalla Tunisia, Sri Lanka e Marocco. L immigrazione 23

24 extracomunitaria si concentra in alcuni luoghi specifici: le città di Palermo e Catania, il porto di Mazara del Vallo per il lavoro nel comparto della pesca, e la provincia di Ragusa per il lavoro nelle serre ortofloricole (fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT). Con riferimento ai fattori economici trainanti, il più importante aggregato che descrive in termini quantitativi l attività economica e finanziaria è il prodotto interno lordo. Il PIL a prezzi correnti nel (fonte ISTAT) in Sicilia è stato pari a milioni di euro (il 5,7 6% di tutto il PIL italiano, il 23,6 24,2% di quello del Meridione ed il 30,02 30,8% delle regioni Obiettivo Convergenza) con una crescita dell 1,5 2,7% rispetto all anno precedente. Depurando il PIL regionale dall effetto inflazionistico e dunque osservando l andamento del valore a prezzi costanti (prezzi 1995), esso presenta un andamento in lenta ma continua crescita nel tempo. I tassi di variazione annui evidenziano un andamento ciclico con fasi di rallentamento nella crescita ( ) e fasi di ripresa, alternate dal 2000 in poi. Anche Il PIL pro capite ai prezzi di mercato in rapporto a quello medio UE decresce in Sicilia in maniera costante lenta e ma continua nel tempo raggiungendo il valore del 68,60% a prezzi correnti di euro nel (objective baseline indicator n. 1- fonte ISTAT ), più basso rispetto alla media nazionale che, nello stesso anno, registra un valore del 103,7% di euro. Il tasso di decrescita medio annuo Considerando l effetto inflazionistico, il valore del PIL procapite a prezzi costanti in rapporto a quello medio UE nell arco degli ultimi sei anni ( ) è stato del -1,4% di euro in Sicilia, e di euro in Italia più basso rispetto alla decrescita media nazionale, pari al -1,9%. Il tasso di crescita medio annuo del PIL pro capite nell arco di un decennio ( ) è stato del 5,7% in Sicilia, più elevato rispetto alla crescita media nazionale, pari all 1,6 4,7%. Il valore aggiunto a prezzi correnti prodotto in Sicilia nel è milioni di euro e rappresenta il 5,7 5,8% di quello prodotto dall intero Paese. Esso è così suddiviso: il 79,3 79,5% è prodotto dal settore terziario che rappresenta il motore dello sviluppo economico regionale, il 16,7 16,2% dal settore secondario e il 4%4,3% dal settore primario. L incidenza percentuale del valore aggiunto di ciascuna branca sul dato nazionale vede prevalere il settore agricolo, con un valore aggiunto prodotto pari al 10,42 9,4% di quello italiano, segue il settore dei servizi con il 7,2 6,6% e, infine, l industria con una quota di valore aggiunto prodotto pari al 3,9 3,5% di quello nazionale. Pertanto, anche se in composizione il settore terziario è quello in cui si concentra la creazione di valore aggiunto (con oltre i due terzi del valore aggiunto totale prodotto) e anche di occupazione, relativizzando i dati all ambito nazionale emerge il maggiore contributo dell agricoltura siciliana alla formazione del valore aggiunto nazionale rispetto agli altri due settori. La dinamica temporale evidenzia che l apporto dei servizi al valore aggiunto prodotto è cresciuto progressivamente nel periodo quinquennio ; il contributo del settore secondario invece ha subito una lieve flessione con riguardo all industria in senso stretto, poiché il settore delle costruzioni risulta dinamico. Il settore agricolo soffre, invece, di una debolezza strutturale con una crescita smorzata ma pressoché stabile nel tempo. In complesso il valore aggiunto siciliano è cresciuto nominalmente del 23 7,10% passando da milioni di euro nel 2000 a nel (valori a prezzi costanti ). La produttività specifica del lavoro, ottenuta come rapporto tra il valore aggiunto e le unità di lavoro 1, è pari nel (fonte ISTAT) a euro. Tale valore è inferiore rispetto al dato nazionale ( ) ed ma superiore a quello delle regioni Convergenza ( ). A livello settoriale c è molta eterogeneità, infatti, la produttività del lavoro mostra valori diversi nelle tre macro branche: in agricoltura è pari a euro, nell industria a euro e nel settore dei servizi a Ciò evidenzia la scarsa produttività del lavoro del settore primario. 1 Le unità di lavoro, utilizzate nella contabilità italiana per misurare l input di lavoro, sono ottenute rapportando l insieme delle posizioni lavorative alla media di ore lavorate full time nella stessa attività economica. 24

25 Un aggregato economico che misura l intensità di accumulazione del capitale sono gli investimenti fissi lordi, che al (ultimo anno disponibile a livello regionale) sono di milioni di euro correnti. I principali indicatori relativi al mercato del lavoro sono ottenibili dall indagine ISTAT sulle forze di lavoro, la quale fornisce informazioni non solo sulla struttura occupazionale ma anche sulla tipologia. Nel gli occupati totali in Sicilia ammontano a , di cui dipendenti (il 76,6 75%) e indipendenti (il 23,4 25%). La struttura dell occupazione per sesso evidenzia importanti disparità che rendono le donne il segmento più debole del mercato del lavoro; esse rappresentano il 29,54 32% dell occupazione totale mentre la stragrande maggioranza di occupazione (il 71,46 68%) è tipicamente maschile. Un terzo degli occupati siciliani ha un età compresa tra i 35 e i 44 anni, una quota pari quasi al 25% si distribuisce per ciascuna delle due classi e anni; marginale è invece il peso delle classi estreme costituite dai giovanissimi (15-24 anni), che rappresentano il 9,1 6,9%, e dalle persone tra anni (con il 11,7 12,2%); infine, praticamente irrilevante è il numero di anziani che dichiara di lavorare oltre i 65 anni ( 1,04 1,2%). La distribuzione per titolo di studio evidenzia un medio livello di istruzione tra gli occupati, infatti il 36 37% possiede un diploma quinquennale, un altro terzo ha la licenza media, una quota ancora bassa (il 15,34 14,4%) ha conseguito la laurea e quasi tutti i restanti occupati hanno un bassissimo livello di istruzione (licenza elementare, con il 9,7 12%). Esaminando la composizione per settore di attività economica si osserva che gli occupati in agricoltura sono in totale (l il8,2 7,7% dell occupazione totale), di cui il 71 68% alle dipendenze, nell industria ammontano a (il 18,4 19,2% del totale) di cui il 77 75,1% dipendenti e, infine, nei servizi lavorano persone (il 73,5 73,1% del totale) di cui il 77 76% è alle dipendenze. Pertanto, il settore dei servizi è quello in cui si concentra anche la maggiore occupazione e questa vede prevalere, come negli altri settori, una occupazione dipendente, relegando una quota marginale all occupazione autonoma. Se si considerano gli equilibri di genere relativi all occupazione per settore, si evidenzia che la componente maschile prevale sempre su quella femminile, ma all interno della loro struttura ci sono delle differenze. Infatti il 90,4 90% delle donne occupate lavorano nel settore dei servizi, a fronte degli uomini che sono distribuiti principalmente in due settori, servizi (il 64,3 65%) e industria (il 26,6 25,6%). Gli indicatori relativi al mercato del lavoro (tasso di attività, di occupazione e di disoccupazione) confermano un netto squilibrio di genere. Il tasso di attività 2 in Sicilia è pari al 52,11 52,7%, con un netto divario tra quello maschile (il 68,83 69,9%) e quello femminile (il 35,96 27,8%). Il tasso di occupazione (objective baseline indicator n. 2 fonte ISTAT ) in Sicilia (45,244,0% nel ) è abbastanza lontano dal valore nazionale (58,4 57,5%), e si differenzia molto nella composizione per genere; infatti, se calcolato rispetto alla sola componente maschile risulta del 61,05 60,5%, mentre per quella femminile è del 29,54 28,2%. Molto basso appare anche il tasso di occupazione tra i giovani che nel 2006 si attesta al valore del 16,65%. Il tasso di disoccupazione (objective baseline indicator n. 3 fonte ISTAT ) evidenzia le criticità occupazionali di questa regione con un valore (13,5 16,2% nel ) praticamente doppio del dato Italia (6,8 7,7%), tra le donne il tasso di disoccupazione raggiunge il 17,81%, mentre tra i giovani (14-24) arriva al 45,28%. Tuttavia, il tasso di disoccupazione occupazione per titolo di studio mostra che in Sicilia a livelli di istruzione più alti corrispondono tassi di occupazione disoccupazione più alti bassi. Infatti nel , si riscontrano valori più bassi elevati della occupazione disoccupazione per chi ha un grado di istruzione più basso (licenza media e elementare, quasi il 41 20%), rispetto coloro che hanno conseguito un diploma o una laurea (rispettivamente 63,2 14% e 76,9 9,7%). Il tasso di disoccupazione di lungo periodo, che è il rapporto tra le persone in cerca di occupazione da più di un anno e le forze di lavoro, fa risaltare l informazione sulla durata del periodo di non attività. In Sicilia tale indicatore al è pari al 7,75 9,4%, il triplo rispetto al dato 2 Il tasso di attività è il rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più. 25

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

Scheda di notifica delle modifiche

Scheda di notifica delle modifiche REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE UNIONE EUROPEA DELLO SVILUPPO RURALE ALIMENTARI E FORESTALI FEASR E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013 Palermo, gennaio 2008

Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013 Palermo, gennaio 2008 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013 Palermo, gennaio 2008 Stralci in materia di pari opportunità 3 ANALISI DELLA SITUAZIONE IN TERMINI DI

Dettagli

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale Tipologia di risultati positivi Numero di partecipanti Agricoltura Industria alimentare Silvicoltura

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELL UMBRIA PSR DELEGA. Io sottoscritto nato a il

FEDERAZIONE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELL UMBRIA PSR DELEGA. Io sottoscritto nato a il FEDERAZIONE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELL UMBRIA PSR 2007-2013 DELEGA Io sottoscritto nato a il Codice Fiscale P. IVA Residente in Via/loc. (in qualità di ) il Professionista Abilitato

Dettagli

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali, Stato di attuazione dei PSR (bandi emanati al 27 novembre 2008) Regioni Misure attivate dal bando Scadenze Abruzzo 214 - Pagamenti agroambientali Basilicata 410 Attuazione strategie di sviluppo locale

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale Tipologia di risultati positivi Numero di partecipanti Agricoltura Industria alimentare Silvicoltura

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale Tipologia di risultati positivi Numero di partecipanti Agricoltura Industria alimentare Silvicoltura

Dettagli

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali, Stato di attuazione dei PSR (bandi emanati al 31 ottobre 2008) Regioni Misure attivate dal bando Scadenze Abruzzo 214 - Pagamenti agroambientali Basilicata 410 Attuazione strategie di sviluppo locale 14/01/2009

Dettagli

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune): SCHEMA DI PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) ENTE PROVINCIA DI COMUNITA MONTANE ricadenti nel territorio provinciale: 2. ANALISI DEL CONTESTO 2.1 Ambito territoriale di riferimento Indicare nelle tabelle

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I 323.058.750 142.145.850 Asse 2 335.645.455 44,00% 147.684.000 40 Asse

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA Proposta di Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 27 213 Rosa Fiore Assessorato alle Risorse Agroalimentari Le novità legislative Sviluppo rurale e

Dettagli

Scheda di notifica delle modifiche richieste

Scheda di notifica delle modifiche richieste Scheda di notifica delle modifiche richieste STATO MEMBRO: ITALIA REGIONE: TOSCANA 1. Programma approvato: Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Toscana approvato con comunicazione C (2007)

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Articolazione temi prioritari TEMA PRIORITARIO ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 EXTRA-PSR a.2 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI a.1 INDENNITÀ COMPENSATIVA a.4 AGRO-AMBIENTE b.3

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA

COMITATO DI SORVEGLIANZA COMITATO DI SORVEGLIANZA Procedura scritta 16 aprile 2008 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO 2007-2013 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale 1 Stato membro: Italia Regione: Regione del Veneto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

DECRETO 29 settembre 2010, n certificato il

DECRETO 29 settembre 2010, n certificato il 6.10.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Politiche per lo Sviluppo Rurale

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata 1 VALORE AGGIUNTO IN AGRICOLTURA E NELL INDUSTRIA ALIMENTARE 2017 Il

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni e dotazioni supplementari Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Documento Attuativo Regionale Revisione 16.7 marzo 2015 (approvato con DGR n. 1125 del 10/12/2012) Modificato con DGR n.126 del 27/2/2013 prima modifica Modificato

Dettagli

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico IT ALLEGATO Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico Priorità 1 1A) Stimolare l innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Documento Attuativo Regionale Revisione 15 MAGGIO 2012 (approvato con DGR n. 229 del 27/3/2012) Testo coordinato riportante le modifiche apportate alla revisione

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00% Tabella 1 PSR 2007-2013: Asse 4 'Leader' Misura Descrizione misure Costo Totale Spesa pubblica FEASR Quota Nazionale Altri Fondi % 411 Strategie di sviluppo locale - Competitività 413 Strategie di sviluppo

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Documento Attuativo Regionale Revisione 15 MARZO2012 (approvato con DGR n. 27/3/2012) 1 Indice: 1. PROCEDURE GENERALI DI ATTUAZIONE...3 1.1. Competenze tecnico amministrative

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 6,0 La dinamica del Pil negli

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001 Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen Regolamento (CE) n. 1257/1999 EG-Verordnung Nr.1257/1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006 LÄNDLICHER ENTWICKLUNGSPLAN 2000-2006 2 a relazione annuale

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON DGR N. 645/2013. INDICE DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO FINANZIARIO

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) Umbria

Italy - Rural Development Programme (Regional) Umbria Italy - Rural Development Programme (Regional) - Umbria PIANO DI FINANZIAMENTO CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP012 Programma di sviluppo rurale Italia Umbria Periodo di programmazione 2014-2020

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.9.2016 COM(2016) 632 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO 9a RELAZIONE FINANZIARIA DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REG. (CE) 1698/2005

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REG. (CE) 1698/2005 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) 1698/2005 Scheda di notifica per la versione 11 del PSR agosto 2015 Approvate dal Comitato di sorveglianza nell ambito della procedura scritta del 7- agosto

Dettagli

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione. 3 LAVORO Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita dei livelli occupazionali (+4,5% rispetto al 2003), il mercato del lavoro in Sicilia nel corso del 2007 ha evidenziato una diminuzione del numero

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Agenzia

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Documento Attuativo Regionale luglio 2009 Testo approvato con DGR n.307 del 20/04/2009 Modificato con DGR n.363 del 11/05/2009 Modificato con DGR n. 513 del 22/06/2009

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017 Trento, marzo 08 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 e Anno 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da ottobre a dicembre 07) e alla

Dettagli

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali AGRIMONT, Longarone Fiere (BL) 23 marzo 2018 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO Andamento della spesa in Agricoltura: risorse gestite da AVEPA Dott. Marco PASSADORE INTRODUZIONE: CHI E L AVEPA? L'Agenzia veneta per i

Dettagli

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR 2014-2020 Antonino Mario Melara 16 giugno 2017 1 IL PSR DELLA REGIONE TOSCANA IN PILLOLE APPROVATO con Decisione della Ce n. 3507 del 26 maggio 2015; versione 2.1 approvata

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Allegato A Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Documento Attuativo Regionale luglio 2010 Revisione 14 1 Indice: 1. PROCEDURE GENERALI DI ATTUAZIONE...3 1.1. Competenze tecnico amministrative sulle singole

Dettagli

Totale , , , , , , ,42 37,14%

Totale , , , , , , ,42 37,14% Nome del GAL: Consorzio Appennino Aret Tabella 1 PSR 2007-2013: Asse 4 'Leader' Misura Descrizione misure Costo Totale Spesa pubblica FEASR Quota Nazionale Altri Fondi % 411 Strategie di sviluppo locale

Dettagli

Indirizzi per la revisione dei Piani Locali di Sviluppo Rurale delle Province (PLSR)

Indirizzi per la revisione dei Piani Locali di Sviluppo Rurale delle Province (PLSR) Indirizzi per la revisione dei Piani Locali di Sviluppo Rurale delle Province (PLSR) Il Documento attuativo Regionale del Programma di sviluppo rurale 2007/13 prevede che Dal 2010 le Province rivedono

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 6

Analisi di contesto Ambito 6 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 6 Unione comunale Savena-Idice e comune di San Lazzaro di Savena Conferenza territoriale San Lazzaro di Savena 24 Maggio 2016 Territorio Il territorio

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Roma Capitale Anno 2018 Occupati totali Tasso di variazione sull'anno precedente Occupati totali e tasso di variazione sul 2017 Anno 2018 25.000.000 23.214.949 0,9 Nell area romana al 2018

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale: Il caso della Sicilia Giuseppe Morale Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Roma, 18 dicembre 2008 Alcuni dati sull agricoltura siciliana (1) Il

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO L'analisi del Centro Studi di Confcommercio Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo 1993-2001 La ripresa dell occupazione che ha interessato il nostro Paese negli

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE Roma, 22 marzo 2009 Andamenti dell occupazione e della disoccupazione:

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

Rapporto Annuale di Valutazione 2015 Approfondimento tematico - L adesione delle donne e dei giovani al PSR Umbria

Rapporto Annuale di Valutazione 2015 Approfondimento tematico - L adesione delle donne e dei giovani al PSR Umbria Rapporto Annuale di Valutazione 2015 Approfondimento tematico - L adesione delle donne e dei giovani al PSR Umbria 2007-2013 Comitato di Sorveglianza del PSR 2007/2013 Punto 3 dell O.d.G. Rapporto Annuale

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO REGIONALE DEL PSR

ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO REGIONALE DEL PSR ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO REGIONALE DEL PSR 2007-2013 I testi contenuti nel presente documento sostituiscono od integrano i corrispondenti contenuti nel testo del Documento attuativo

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura Tipo di risultato riuscito Numero di partecipanti Coltivazione Alimenti Silvicoltura

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura Numero di partecipanti Tipo di risultato riuscito Coltivazione Alimenti Silvicoltura

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli