COMUNE DI VALSAMOGGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VALSAMOGGIA"

Transcript

1 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria COMUNE DI VALSAMOGGIA PROVINCIA DI BOLOGNA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMMITTENTE: FA.TA. RICAMBI S.P.A. UBICAZIONE: VIA CHIESACCIA, N. 5 DATA: 17/01/2017 ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

2 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria Sommario: 1) Premessa 2) Inquadramento 3) Attività svolte 4) Riferimenti normativi 5) Limiti di zona 6) Sorgenti 7) Rivelazioni fonometriche 8) Calcoli 9) Risultati 10) Conclusioni 11) Strumentazione utilizzata 12) Allegati ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

3 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria 1) PREMESSA Il presente studio, condotto per conto di Fa.Ta. Ricambi S.P.A. ha come scopo quello di valutare preventivamente il livello di rumore che potrà essere emesso da un edificio di nuova realizzazione annesso allo stabilimento esistente. Per poter valutare i risultati è necessario considerare che i dati relativi alle sorgenti sono stati forniti dalla committenza in base all intervento in progetto ed in carenza di esse, dalla letteratura tecnica. Qualora i dati di relativi alle sorgenti dovessero variare è necessario riconsiderare una nuova valutazione. Le attività rumorose valutate vengono svolte unicamente durante il periodo di riferimento diurno, pertanto tutte le apparecchiature considerate non prevedono alcun utilizzo notturno (dalle ore 22 alle ore 6) e il presente studio non considererà tale periodo. 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE La zona oggetto dell intervento è sita in Via Chiesaccia n. 5 nel comune di Valsamoggia in provincia di Bologna, nell area industriale denominata Chiesaccia, in prossimità della Via Emilia. Figura 1. Foto aerea della zona limitrofa. Com è possibile notare dall ortofoto la zona oggetto di intervento è ubicata in zona industriale. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

4 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria L area industriale Chiesaccia si sviluppa a sud di Via Emilia tra Ponte Samoggia (Castelfranco Emilia) e Anzola dell Emilia nel comune di Valsamoggia, in località Crespellano. A Nord di Via Emilia, in corrispondenza di Via Chiesaccia è collocata un altra zona industriale assimilabile, apparentemente collegata, denominata ex- Euroceramica, ricadente però sul comune di Anzola dell Emilia. La committente Fa.Ta. Ricambi S.P.A. possiede o controlla società che possiedono oltre un terzo di tutti i fabbricati compresi nelle due aree industriali. 2.1) Ricettori Considerando la zona di installazione delle apparecchiature che potrebbero generare rumore, considerando le strutture degli edifici esistenti, sono stati individuati due possibili ricettori, di seguito descritti. 1) R1 è un hotel situato nella stessa area industriale Chiesaccia, 2) R2 un appartamento affacciato su Via Emilia posto sopra un attività artigianale, apparentemente non in uso. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

5 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria Com è possibile osservare sull ortofoto tra l edificio in progetto ed il ricettore R2 è presente Via Emilia, fonte di notevole disturbo soprattutto durante il giorno. Figura 2. Foto aerea della zona con indicati i RICETTORI più sfavorevoli R1 e R2. La tabella schematizza i ricettori: Ricettore Descrizione Distanza minima da attività Altre influenze R1 Hotel La Chiesaccia 141 metri R2 Unità abitativa annessa ad edificio artigianale con negozi al piano terra 101 metri Traffico veicolare di Via Emilia, sia leggero che pesante, altre attività industriali Traffico veicolare di Via Emilia, sia leggero che pesante, altre attività industriali Il ricettore R2 si trova in altro comune (Anzola dell Emilia), ma la zona è assimilabile a quella industriale presente nell area considerata, pertanto in classe V. 3) INTERVENTO IN PROGETTO L attività principale della società è la realizzazione di ingranaggi e parti metalliche per mezzi di trasporto, secondariamente si svolgono anche attività legate quali imballaggio, stoccaggio, spedizione dei componenti. All edificio principale di via Chiesaccia 5, verrebbe affiancato un altro fabbricato simile con funzioni di magazzino al piano terra e uffici al piano primo, collegati alla palazzina uffici principale mediante un ponte sospeso pedonale. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

6 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria L edificio in progetto è di tipo prefabbricato ed occupa in pianta circa 1700 mq, posizionato nelle vicinanze del corpo principale con palazzina uffici a est, di un magazzino automatico a sud sempre di proprietà della committenza, di Via Chiesaccia e Via Emilia a Nord e di un capannone con palazzina uffici di terzi sul lato ovest. Figura 2. Ortofoto con ubicazione del fabbricato demolito sul quale sorgerà l edificio in oggetto. Attualmente il capannone con copertura rossa visibile sull ortofoto dove sorgerà il nuovo edificio è stato demolito. Figura 3. Progetto del fabbricato, piano secondo adibito a palazzina uffici. 4) RIFERIMENTI NORMATIVI ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

7 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria L art. 8 comma 4 della "Legge quadro sull'inquinamento acustico" 26 ottobre 1995 n. 447, prescrive che le domande per il rilascio di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive, relative a nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive debbano contenere una documentazione di previsione d impatto acustico. Il comma 6 dell art. 8 della 447/95 recita che la domanda di licenza o di autorizzazione all esercizio di attività che si prevede possano produrre valori di emissione superiori a quelli determinati ai sensi dell art. 3 comma 1, lettera a), della legge 447 (valori limite d emissione, valori limite d immissione assoluti e differenziali), deve contenere l indicazione delle misure previste per ridurre o eliminare le emissioni sonore causate dall attività o dagli impianti. La legge 447/95 assegna ai comuni la competenza del controllo e del rispetto della normativa per la tutela dall inquinamento acustico secondo quanto previsto dall art. 6 comma 1 lettera d e lettera g. Il D.P.C.M. 14/11/97 fissa i valori limite da applicare alle sorgenti sonore in base alla zona in cui ricade la sorgente, la tabella B del citato decreto fissa i valori limite assoluti di emissione e la tabella C i valori limite di immissione nell ambiente esterno. 5) LIMITI DI ZONA Il comune di Valsamoggia ha adottato il piano di zonizzazione acustica del territorio ai sensi della L. R n.15. L area in oggetto (cerchiata di nero) è stata ricondotta alla fascia in zona 5, ovvero Aree prevalentemente industriali con scarsità di abitazioni. Figura 4 Zonizzazione acustica comunale con legenda Lo stato di fatto rispecchia pienamente l attribuzione della zona di classe V all area interessata. Tabella B: valori limite di emissione Leq in db(a) Classi di destinazione d uso del Tempi di riferimento ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

8 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria territorio Diurno ( ) Notturno ( ) 1) aree particolarmente protette ) aree prevalentemente residenziali ) aree di tipo misto ) aree ad intensa attivita' umana ) aree prevalentemente industriali ) aree esclusivamente industriali Tabella C: valori limite di immissione Leq in db(a) Classi di destinazione d uso del Tempi di riferimento territorio Diurno ( ) Notturno ( ) 1) aree particolarmente protette ) aree prevalentemente residenziali ) aree di tipo misto ) aree ad intensa attivita' umana ) aree prevalentemente industriali ) aree esclusivamente industriali Tabella D: valori di qualità Leq in db(a) Classi di destinazione d uso del territorio Tempi di riferimento Diurno ( ) 1) aree particolarmente protette ) aree prevalentemente residenziali ) aree di tipo misto ) aree ad intensa attivita' umana ) aree prevalentemente industriali ) aree esclusivamente industriali Oltre ai limiti assoluti citati è previsto il criterio differenziale. Notturno ( ) All interno degli ambienti abitativi disturbati il livello ambientale misurato, durante le attività non potrà superare di oltre 5 db(a) il livello residuo ad attività sospese. Il criterio differenziale, previsto dall art. 4 del D.P.C.M. 14/11/97, è applicabile solo nel caso in cui il rumore ambientale sia superiore (nel periodo diurno) a 50 db(a) a finestre aperte o a 35 db(a) a finestre chiuse nel periodo diurno, oppure 40 db(a) a finestre aperte o 25 db(a) a finestre chiuse nel periodo notturno. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

9 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria 6) SORGENTI Le emissioni rumorose previste per il suddetto intervento, seppur di bassa entità, sono dovute principalmente ad impianti per la climatizzazione dei locali e U.T.A. Il traffico veicolare è trascurabile in quanto sarebbe causato da qualche decina di impiegati che raggiungono e lasciano posto di lavoro solo una volta al giorno, tutti o quasi già occupati nell attuale palazzina uffici ed il magazzino, di modeste dimensioni, non aumenta significativamente il traffico indotto attuale. Nel dettaglio vengono considerati i seguenti elementi di emissione: 1) U.T.A: le unità di trattamento aria sono n. 3 uguali collocate sulla copertura e ciascuna prevede due flussi d aria, con relativa griglia di mandata e griglia di ripresa. L unità di trattamento aria inoltre emette rumore diffuso a causa delle vibrazioni dei pannelli dovute alle turbolenze d aria interne. Il funzionamento delle U.T.A. è previsto unicamente durante il periodo diurno. Le schede tecniche del produttore sono riportate negli allegati, marca Daikin, modello VAM-2000FA. 2) Le unità motocondensanti esterne sono n. 6 uguali, sono ubicate anch esse sulla copertura dell edificio, funzionano anche in pompa di calore, la rumorosità di ognuna è duvuta principalmente al compressore di tipo scroll, al ventilatore del condensatore e relativo movimento d aria indotto. Le unità esterne per la climatizzazione possono funzionare anche di notte ma a regime minimo, anche grazie alle prestazioni energetiche dell edificio molto elevate. In tale condizione la rumorosità si riduce notevolmente, rendendole trascurabili. Le schede tecniche del produttore sono riportate negli allegati, marca Daikin, modello RYYQ-12T, purtroppo non è stato possibile reperire i dati in bande di frequenza. 3) I due canali esterni di ogni U.T.A. sono destinati uno per l espulsione l altro per la ripresa, sono composti da una tubazione di dn 250mm, con portata di 2.000mc/h ed una velocità dell aria sia in uscita che in entrata di 11m/s. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

10 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria I dati relativi alle sorgenti acustiche sono forniti direttamente dalla committenza e vengono riportati nella seguente tabella: Sorgente Descrizione Livello pressione sonora a 1 metro Tipologia sorgente Q Direzionalità S1 n. 3 U.T.A. da mc/h cad. 41,5 db(a) Puntiforme 2 S2 n. 3 unità motocondensanti VRV da 33 kw cad. 61 db(a) Puntiforme 2 S3 n. 3 canali di espulsione aria, 2.000mc/h, vel. 11m/s, dn 250mm 55 db(a) Puntiforme 2 Tutte le sorgenti verranno considerate puntiformi in quanto di piccole dimensioni rispetto all area sorgenti/ricettori considerata. 7) RILEVAZIONI FONOMETRICHE Le misure sono state eseguite in data 19/12/2017 nei ter punti indicati sulla planimetria seguente: Figura 7. Ubicazione misure fonometriche Non è stato purtroppo possibile misurare il rumore di fondo in quanto l attività risultava sempre in produzione e a causa della vicinanza al traffico veicolare, anche se in alcuni casi LAF95 può rendere un idea, quindi si parlerà di rumore residuo. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

11 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria 7.1) Misura M1 La misura M1 è stata eseguita in corrispondenza della parete nord dell edificio da realizzare corrispondente alla sorgente. La misura M1 ha registrato un livello medio equivalente di 61 dba. La relativa time-history della misura M1: I picchi riscontrabili nel grafico precedente sono riconducibili soprattutto al passaggio di veicoli pesanti in via Chiesaccia. 7.2) Misura M2 Successivamente è stata effettuata la misura M2, posizionando lo strumento in prossimità dell hotel nel punto più esposto alle future sorgenti; il valore medio registrato è stato di poco oltre i 60 dba in un intervallo temporale di 20 minuti. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

12 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria La relativa time-history della misura M2: Il traffico lungo la via Emilia è la maggior fonte di rumore. 7.3) Misura M3 E stata infine eseguita la misura M3, in corrispondenza dell appartamento affacciato su Via Emilia adiacente ad attività artigianale. Il livello di rumorosità equivalente misurato è pari a 74,3 dba, naturalmente essendo ubicato a pochissimi metri dalla strada il valore non poteva che essere così elevato. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

13 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria La relativa time-history della misura M3: Come si può notare il traffico è piuttosto sostenuto. ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

14 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria 8. CALCOLI Per eseguire i calcoli del contributo delle diverse sorgenti ai ricettori sono state fatte le seguenti considerazioni: - non si conosce con precisione la posizione delle sorgenti in copertura, pertanto la distanza considerata è quella minima possibile rispetto ad ogni ricettore, - le sorgenti sono state considerate puntiformi, in relazione alla distanza rispetto ai ricettori, - non è stato considerato cautelativamente l effetto schermante del parapetto, di altezza di 115cm, - le sorgenti sono soggette alla riflessione totale della copertura ma non del parapetto in quanto difficilmente saranno posizionate sulla gronda esterna del capannone, - ogni frequenza di 1/3 di ottava è stata ponderata A. Considerato ciò, la formula della propagazione della rumorosità utilizzata è la seguente: La rumorosità delle diverse sorgenti infine è stata sommata in corrispondenza dei ricettori al rumore residuo, in questo modo è stato possibile verificare il rispetto dei requisiti richiesti. 9. RISULTATI Si riportano i principali risultati dei calcoli: Distanza sorgenti/confine (m) Contributo sorgenti al confine Rumore ambientale al confine (emissione): 14 m 49,4 db(a) 61,4 db(a) Distanza sorgenti/ricettore (m) Contributo sorgenti al ricettore R1 Rumore ambientale al ricettore R1 (immissione): 101 m 32,2 db(a) 60,4 db(a) ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

15 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria Distanza sorgenti/ricettore (m) Contributo sorgenti al ricettore R2 Rumore ambientale al ricettore R2 (immissione): 141 m 29,3 db(a) 74,4 db(a) 10. CONCLUSIONI Bisogna premettere che la zona durante le misure era sottoposta ad una rumorosità residua particolarmente elevata a causa del traffico stradale, nel caso dell abitazione su Via Emilia il limite di immissione risultava già superato. Considerando però l elevata differenza tra LAF95 e LAeq (oltre 13 dba) è presumibile che durante l intero periodo diurno di riferimento la rumorosità scenda al di sotto del limite, per poter accogliere le nuove sorgenti, relativamente poco rumorose, senza superare tale limite. A parte la considerazione su R2, si evidenzia il rispetto dei limiti assoluti di emissione e di immissione, essedo i risultati inferiori rispettivamente a 65 dba e 70 dba per il periodo di riferimento diurno. Viene inoltre rispettato il criterio differenziale, in quanto le differenze riscontrabili sono nell ordine di 0,1 dba, ampiamente inferiori a 5 dba previsti per legge per il periodo di riferimento diurno. Il contributo delle sorgenti ai ricettori è minimo, grazie alla non eccessiva rumorosità delle macchine previste e, purtroppo, a causa del rumore residuo elevato. 11) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA La strumentazione utilizzata è il Fonometro integratore Spectra - Larson Davis 831, matricola 2146 Si tratta di uno strumento completamente aggiornabile per via elettronica, in grado di rilevare e analizzare i seguenti parametri: Livello di pressione sonora, livello equivalente continuo, livelli massimi e minimi Livelli di picco, indicatori statistici (percentili) Spettro in bande di 1/1 o 1/3 di ottava (12,5 Hz -20 khz) - II tutto con costanti di tempo S, F, I - Con curve di pesatura A, B C, Z - Con tempi acquisizione dei singoli dati fino a 20 ms La catena di misura comprendeva: Analizzatore Spectra Larson Davis 831, matricola 60123; Cavo di segnale schermato L. 5 metri. Preamplificatore PCB Piezotronics PRM831, matricola 16466; Microfono campo libero PCB Piezotronics 377B02, matricola ; ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

16 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria La catena di misura, conforme ai requisiti previsti dal D.M. 16/03/98 è stata verificata prima e dopo le misure con il calibratore CAL200 matricola La strumentazione è dotata dei seguenti certificati di taratura: Analizzatore: certificato allegato Calibratore: certificato allegato Entrambi rilasciati dal Centro di Taratura Skylab S.r.l., centro di Taratura LAT N 163. Il microfono è stato posizionato su un cavalletto di altezza pari a 1,5-1,7 metri. Durante l'effettuazione delle misure non si sono riscontrati disturbi meteorologici quali pioggia, nebbia o vento. Valsamoggia, 19/01/2017 Il tecnico ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

17 ABACO PROGETTI _ Servizi Integrati di Ingegneria 12) ALLEGATI Elenco allegati: - Report misure - Certificato di taratura strumento - Schede tecniche ABACO Progetti Studio Tecnico Ing. Claudio Gatti Via Caselline, Vignola (MO) Tel Fax

18 MISURA M3 Summary Filename 447TH_S.014 Serial Number 2146 Model Model 831 Firmware Version 2,300 User Maurizio Grandi Location Valsamoggia (BO) Job Description V.I.A. Note R2 app.to Via Emilia Measurement Description Start 19/12/ :40:23 Stop 19/12/ :55:28 Duration 00:15:05,8 s Run Time 00:15:05,8 s Pause 00:00:00,0 s Results LAeq 74,3 db LAE 103,9 db EA 2,725 mpa²h LCpeak (max) 16 12:42:10 106,7 db LAFmax 16 12:49:11 88,8 db LAFmin 16 12:44:44 54,6 db SEA 99,9 db Overall 1/3 Spectra Statistics LAF1 LAF5 LAF10 LAF50 LAF90 LAF95 82,7 db 79,4 db 77,7 db 72,3 db 62,4 db 60,7 db ,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80, /3 Octave Frequency (Hz) 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 Overall 1/3 Spectra 51,4 53,1 55,8 58,0 59,6 60,6 61,0 61,4 63,7 65,8 66,6 62,2 Frequency (Hz) Overall 1/3 Spectra 57,5 56,0 55,2 53,7 53,1 53,7 52,2 53,0 53,0 52,4 52,3 50,8 Frequency (Hz) Overall 1/3 Spectra 48,6 46,2 42,6 40,5 38,0 33,7 30,6 25,6 21,1 15,7 27,4 9,9 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 LAeq 12:40:22 12:40:37 12:40:51 12:41:05 12:41:19 12:41:34 12:41:48 12:42:02 12:42:16 12:42:30 12:42:45 12:42:59 12:43:13 12:43:27 12:43:41 12:43:56 12:44:10 12:44:24 12:44:38 12:44:52 12:45:07 12:45:21 12:45:35 12:45:49 12:46:03 12:46:18 12:46:32 12:46:46 12:47:00 12:47:14 12:47:29 12:47:43 12:47:57 12:48:11 12:48:25 12:48:40 12:48:54 12:49:08 12:49:22 12:49:36 12:49:51 12:50:05 12:50:19 12:50:33 12:50:47 12:51:02 12:51:16 12:51:30 12:51:44 12:51:58 12:52:13 12:52:27 12:52:41 12:52:55 12:53:09 12:53:24 12:53:38 12:53:52 12:54:06 12:54:20 12:54:35 12:54:49 12:55:03 12:55:17

19 MISURA M2 Summary Filename 447TH_S.013 Serial Number 2146 Model Model 831 Firmware Version 2,300 User Maurizio Grandi Location Valsamoggia (BO) Job Description V.I.A. Note R1 hotel Measurement Description Start 19/12/ :14:29 Stop 19/12/ :34:52 Duration 00:20:23,5 s Run Time 00:20:22,1 s Pause 00:00:01,4 s Results LAeq 60,3 db LAE 91,2 db EA 145,123 µpa²h LCpeak (max) 16 12:33:50 96,5 db LAFmax 16 12:28:51 73,0 db LAFmin 16 12:31:16 47,3 db SEA 99,9 db Statistics LAF1 LAF5 LAF10 LAF50 LAF90 LAF95 68,2 db 65,0 db 63,4 db 58,6 db 53,4 db 51,5 db 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Overall 1/3 Spectra 1/3 Octave Frequency (Hz) 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 Overall 1/3 Spectra 51,4 53,1 55,8 58,0 59,6 60,6 61,0 61,4 63,7 65,8 66,6 62,2 Frequency (Hz) Overall 1/3 Spectra 57,5 56,0 55,2 53,7 53,1 53,7 52,2 53,0 53,0 52,4 52,3 50,8 Frequency (Hz) Overall 1/3 Spectra 48,6 46,2 42,6 40,5 38,0 33,7 30,6 25,6 21,1 15,7 27,4 9,9 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 LAeq Time history Time 12:14:49 12:15:09 12:15:30 12:15:50 12:16:10 12:16:31 12:16:51 12:17:12 12:17:32 12:17:52 12:18:13 12:18:33 12:18:54 12:19:14 12:19:34 12:19:55 12:20:15 12:20:36 12:20:56 12:21:16 12:21:37 12:21:57 12:22:18 12:22:38 12:22:58 12:23:19 12:23:39 12:24:00 12:24:20 12:24:40 12:25:01 12:25:21 12:25:42 12:26:02 12:26:22 12:26:43 12:27:03 12:27:24 12:27:44 12:28:04 12:28:25 12:28:45 12:29:06 12:29:26 12:29:46 12:30:07 12:30:27 12:30:48 12:31:08 12:31:28 12:31:49 12:32:09 12:32:30 12:32:50 12:33:10 12:33:31 12:33:51 12:34:12 12:34:32

20 MISURA M1 Summary Filename 47TH_S.012 Serial Number 2146 Model Model 831 Firmware Version 2,300 User Maurizio Grandi Location Valsamoggia (BO) Job Description V.I.A. Note Sorgente Measurement Description Start 19/12/ :45:46 Stop 19/12/ :06:52 Duration 00:21:06,0 Run Time 00:20:57,7 Pause 00:00:08,3 Results LAeq 61,0 db LAE 92,0 db EA 175,802 µpa²h LCpeak (max) 16 12:02:09 95,9 db LAFmax 16 12:04:03 79,7 db LAFmin 16 11:59:08 52,6 db SEA 99,9 db 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 Overall 1/3 Spectra Statistics LAF1 LAF5 LAF10 LAF50 LAF90 LAF95 70,1 db 64,1 db 62,6 db 58,8 db 55,7 db 54,9 db 20,0 10,0 0,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80, /3 Octave Frequency (Hz) 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 Overall 1/3 Spectra 54,1 55,1 56,4 59,8 62,1 62,9 64,4 62,6 62,9 67,7 66,8 62,2 Frequency (Hz) Overall 1/3 Spectra 58,3 57,2 55,3 53,9 53,1 51,8 52,5 52,6 54,0 52,7 51,8 51,1 Frequency (Hz) Overall 1/3 Spectra 49,9 48,3 47,2 45,6 43,1 39,4 36,6 30,4 24,4 18,5 15,9 11,6 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 LAeq 11:45:46 11:46:06 11:46:25 11:46:45 11:47:05 11:47:24 11:47:44 11:48:04 11:48:24 11:48:43 11:49:03 11:49:23 11:49:42 11:50:02 11:50:22 11:50:41 11:51:01 11:51:21 11:51:41 11:52:00 11:52:20 11:52:40 11:52:59 11:53:19 11:53:39 11:53:58 11:54:18 11:54:38 11:54:58 11:55:17 11:55:37 11:55:57 11:56:16 11:56:36 11:56:56 11:57:15 11:57:35 11:57:55 11:58:15 11:58:34 11:58:54 11:59:14 11:59:33 11:59:53 12:00:13 12:00:32 12:00:52 12:01:12 12:01:32 12:01:51 12:02:11 12:02:31 12:02:50 12:03:10 12:03:30 12:03:49 12:04:09 12:04:29 12:04:49 12:05:08 12:05:28 12:05:48 12:06:07 12:06:27

21 Centro di Taratura LAT N Skylab Calibration Centre Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) TeL skylab.tarat11re@putlook.it Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LATN 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 1di9 Page 1 of9 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello model - matricola serial number - data di ricevimento oggetto date of receipt of item - data delle misure date of measurements - registro di laboratorio laboratory reference GEO GROUP S.R.L MARANELLO (MO) GEO GROUP S.R.L MARANELLO (MO) 167/ Fonometro Larson & Davis Reg.03 Il presente certificato di taratura è emesso in base all'accreditamento LAT N 163 rilasciato in accordo ai decreti attuativi della legge n. 273/1991 che ha istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). ACCREDIA attesta le capacità di misura e di taratura, le competenze metrologiche del Centro e la riferibilità delle tarature eseguite ai campioni nazionali e internazionali delle unità di misura del Sistema Internazionale delle Unità {SI). Questo certificato non può essere riprodotto in modo parziale, salvo espressa autorizzazione scritta da parte del Centro. This certificate of calibration is issued in compliance with the accreditation LA T N 163 granted according to decrees connected with ltalian law No which has established the National Calibration System. ACCREDIA attests the calibration and measurement capability, the metrologica/ competence of the Centre and the traceability of calibration resu/ts to the national and international standards of the lnternational System of Units (SI). This certificate may noi be partially reproduced, except with the prior written permission of the issuing Centre. I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure di taratura citate alla pagina seguente, dove sono specificati anche i campioni o gli strumenti che garantiscono la catena di riferibilità del Centro e i rispettivi certificati di taratura in corso di validità. Essi si riferiscono esclusivamente all'oggetto in taratura e sono validi nel momento e nelle condizioni di taratura, salvo diversamente specificato. The measurernent results reported in this Certificate were obtained following the calibration procedures given in the following page, where the reference standards or instruments are indicated which guarantee the traceability chain of the laboratory, and the related calibration certifica/es in the course of validity are indicated as well. They relate only lo the calibra led item and they are va/id tor the time and conditions of calibration, unless otherwise specified. Le incertezze di misura dichiarate in questo documento sono state determinate conformemente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento EA-4/02. Solitamente sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k corrispondente ad un livello di fiducia di circa il 95 %. Normalmente tale fattore k vale 2. The measurement uncertainties stated in this document /1ave been determined according to the /SO/IEC Guide 98 and to EA Usual/y, they have been estimated as expanded uncertainty obtained multiplying the standard uncertainty by lhe coverage factor k corresponding lo a confidence leve/ of about 95%. Normally, this factor k is 2. Il Responsabile del Centro Head f the Centre

22 @ Sky lab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF a nd ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 2 di 9 Page 2 of9 Di seguito vengono riportate le seguenti informazioni: - la descrizione dell'oggetto in taratura (se necessaria); - l'identificazione delle procedure in base alle quali sono state eseguite le tarature; In the following, information is reported about: - description of the item lo be calibrated (if necessary); - technica/ procedures used for calibration performed; - instruments or measurement standards which guarantee the traceability chain - gli strumenti/campioni che garantiscono la riferibilità del Centro; of the Centre; - gli estremi dei certificati di taratura di tali campioni e l'ente che li ha emessi; - relevant calibration certificates of those standards with the issuing Body; - il luogo di taratura (se effettuata fuori dal Laboratorio); - site of calibration (if different from Laboratory); - le condizioni ambientali e di taratura; - calibration and enviromental conditions; - i risultati delle tarature e la loro incertezza estesa. - calibralion results and their expanded uncertainty. Strumenti sottoposti a verifica lnstrumentation under test Strumento Fonometro Preamplificatore Microfono Costruttore Larson & Davis PCB Piezotronics PCB Piezotronics Modello Matricola PRM Procedure tecniche, norme di riferimento e campioni di prima linea Technica/ procedures, Standards and Traceability I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando la procedura di taratura N. PR1A Rev. 16. Le verifiche effettuate sull'oggetto della taratura sono in accordo con quanto previsto dalla norma CEI EN : I limiti riportati sono relativi alla classe di appartenenza dello strumento come definito nella norma GEI EN Nella tabella sottostante vengono riportati gli estremi dei campioni di prima linea dai quali ha inizio la catena della riferibilità del Centro. Strumento Matricola Microfono G.R.A.S. 40AU Pistonofono G.R.A.S. 42AA Multimetro Agilent 34401A SMY Analizzatore FFT National lnstruments NI E862F Barometro Druck RPT410V Attuatore elettrostatico G.R.A.S. 14AA Calibratore Multifunzione Bruel & Kjaer Attenuatore Audio-technica AT Preamplificatore lnsert Voltage G.R.A.S. 26AG Certificato Data taratura INIRM INRIM Aviatronic RP N Emit-LAS 1579P RP N SKL RP N RP N Data scadenza Condizioni ambientali durante le misure Enviromental parameters during measurements Parametro Di riferimento All'inizio delle misure Alla fine delle misure Temperatura I C 23,0 24,7 24,7 Umidità/ % 50,0 31,7 31,7 Pressione I hpa 1013,3 993, 1 993,0 Nella determinazione dell'incertezza non è stata presa in considerazione la stabilità nel tempo dell'oggetto in taratura. Sullo strumento in esame sono state eseguite misure sia per via elettrica che per via acustica. Le misure per via elettrica sono state effettuate sostituendo alla capsula microfonica un adattatore capacitivo con impedenza elettrica equivalente a quella del microfono. Tutti i dati riportati nel presente Certificato sono espressi in Decibel (db). I valori di pressione sonora assoluta sono riferiti a 20 upa. Il numero di decimali riportato in alcune prove può differire dal numero di decimali visualizzati sullo strumento in taratura in quanto i valori riportati nel presente Certificato possono essere ottenuti dalla media di più letture.

23 @) Skylab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Ca/ibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LATN 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 3 di 9 Page 3 of9 Capacità metrologiche del Centro Metrologica/ capabilities of the La bora tory Nella tabella vengono riportate le capacità metrologiche del Centro per le grandezze acustiche e le relative incertezze ad esse associate. Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Condizioni di misura Incertezza (*) Pistonofoni 124 db 250 Hz 0,1 db Calibratori (94-114) db 250 Hz, 1 khz Livello di pressione Fonometri 124 db 250 Hz acustica (25-140) db 31,5Hz- 16kHz (') 0,12dB 0,15dB 0,15-1,2 db (') Verifica filtri a bande di 1 /3 ottava Verifica filtri a bande di ottava 20 Hz < fc < 20 khz 31,5 Hz< fc < 8 khz 0,1-2,0 db (') O, 1-2,0 db (1) Sensibilità Microfoni a condesatore alla Campioni da 1 /2" 114 db 250 Hz pressione acustica (') Working Standard da 1 /2" 114 db 250 Hz O, 11 db 0,15 db (') L'incertezza di misura è dichiarata come incertezza estesa corrispondente al livello di fiducia al 95% ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k specificato. (1) L'incertezza dipende dalla frequenza e dalla tipologia della prova.

24 @ Sky lab Skylab S.r.l. A rea Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) TeL skylab.tarature@outlook.it Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 4 di 9 Page 4 of9 1. Documentazione - La versione del firmware caricato sullo strumento in taratura è: Manuale di istruzioni Rev K Supporting Firmware Version Campo di misura di riferimento (nominale): 26,0-1 39,0 db - Livello di pressione sonora di riferimento: 114,0 db - Frequenza di verifica 1000 Hz. - I dati di correzione per calibratore multifunzione sono stati forniti dal costruttore dello strumento - Lo strumento ha completato con esito positivo le prove di valutazione del modello applicabili della IEC :2003. Lo strumento risulta PTB /08.02 del 12 luglio Lo strumento sottoposto alle prove ha superato con esito positivo le prove periodiche della classe 1 della IEC :2006, per le condizioni ambientali nelle quali esse sono state eseguite. Poiché è disponibile la prova pubblica, da parte di un'organizzazione di prova indipendente responsabile dell'approvazione dei risultati delle prove di valutazione del modello eseguite secondo la IEC :2003, per dimostrare che il modello di fonometro è risultato completamente conforme alle prescrizioni della IEC :2002, il fonometro sottoposto alle prove è conforme alle prescrizioni della classe 1 della IEC : Ispezione preliminare ed elenco prove effettuate Descrizione: Nelle tabelle sottostanti vengono riportati i risultati dei controlli preliminari e l'elenco delle prove effettuate sulla strumentazione in taratura. Controllo Esito Prova Esito Ispezione visiva iniziale OK Rumore autogenerato Positivo Integrità meccanica OK Ponderazioni di frequenza con segnali acustici Positivo Integrità funzionale OK Ponderazioni di frequenza con segnali elettrici Positivo Equilibrio termico OK Ponderazioni di frequenza e temporali a 1 khz Positivo Alimentazione OK Selettore campo misura Positivo Linearità livello campo misura riferimento Positivo Treni d'onda Positivo Livello sonoro di picco C Positivo Indicazione di sovraccarico Positivo 3. Indicazione alla frequenza di verifica della taratura (Calibrazione) Descrizione: Prima di avviare la procedura di taratura dello strumento in esame si provvede alla verifica della calibrazione mediante l'applicazione di un idoneo calibratore acustico. Se necessario viene effettuata una nuova calibrazione come specificato dal costruttore. Impostazioni: Campo di misura di riferimento, funzione calibrazione, se disponibile, altrimenti pesatura di frequenza Ce ponderazione temporale Fast o Slow o in alternativa media temporale. Calibrazione Calibratore acustico utilizzato Larson & Davis CAL200 sn Certificato del calibratore utilizzato LAT A del Frequenza nominale del calibratore 1000,0 Hz Livello atteso 114,1 db Livello indicato dallo strumento prima della calibrazione 114,1dB Livello indicato dallo strumento dopo la calibrazione 114,0 db E' stata effettuata una nuova calibrazione SI

25 @ Sky lab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) TeL Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 5 di 9 Page 5 of9 4. Rumore autogenerato Descrizione: Viene verificato il rumore autogenerato dallo strumento. Per la verifica del rumore elettrico, la capacità equivalente di ingresso viene cortocircuitata tramite un apposito adattatore capacitivo di capacità paragonabile a quella del microfono. Per la verifica del rumore acustico devono essere montati anche eventuali accessori. Impostazioni: Media temporale, campo di misura più sensibile. La verifica del rumore autogenerato con microfono installato viene invece effettuata installando il Letture: microfono ed eventuali accessori con lo strumento impostato nel campo di misura più sensibile, media temporale e ponderazione di frequenza A. Per ciascuna ponderazione in frequenza di cui è dotato lo strumento, viene rilevato il livello sonoro con media temporale mediato per 30 s, o per un periodo superiore se così richiesto dal manuale di istruzioni. Ponderazione Tipo di Rumore Incertezza in frequenza rumore db db A Elettrico 5,8 6,0 e Elettrico 10,2 6,0 z Elettrico 18,0 6,0 A Acustico 15, 1 6,0 5. Prove di ponderazione di frequenza con segnali acustici Descrizione: Tramite un calibratore multifrequenza, si inviano al microfono dei segnali acustici sinusoidali con un livello nominale di 114,0 db alle frequenze di 125 Hz, 1000 Hz e 8000 Hz al fine di verificare la risposta acustica dell'intera catena di misura. Gli scarti riportati nella tabella successiva sono riferiti al valore a 1000 Hz. L'origine delle eventuali correzioni applicate è riportata nel paragrafo "Documentazione". Impostazioni: Ponderazione di frequenza C, ponderazione temporale Fast, campo di misura di riferimento e indicazione Lp. Letture: Per ciascuna frequenza di prova, vengono riportati i livelli letti sullo strumento in taratura. Frequenza Correzione Correzione Correzione Lettura Ponderazione Ponderazione Incertezza Scarto+ Limite nominale livello microfono accessorio corretta c rilevata e teorica incertezza Classe 1 Hz db db db db db db db db db 125 0,00-0,10 0,00 93,70-0,20-0,20 0,22-0,22 ±1, ,00 0,00 0,00 93,90 0,00 0,00 0,22 Riferimento ±1, ,02 1,00 0,00 93,68-0,22-0,80 0,36 0,94 ±1, ,09 2,90 0,00 91,29-2,61-3,00 0,50 0,89 +2, 1/-3, 1 Ponderazioni in frequenza con segnali acustici Limite superiore O Scarto + incertezza Limite inferiore -44-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~... rt- Frequenza I Hz

26 Sky lab Skylab S.r.l. A rea Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel skylab.tarature@outlook.it Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 6 d i 9 Page 6 of9 6. Prove delle ponderazioni di frequenza con segnali elettrici Descrizione: Le ponderazioni di frequenza devono essere determinate in rapporto alla risposta ad 1 khz utilizzando segnali di ingresso elettrici sinusoidali regolati per fornire una indicazione che sia 45 db inferiore al limite superiore del campo di misura di riferimento, e per tutte le tre ponderazioni di frequenza tra A, C, Z e Piatta delle quali lo strumento è dotato. Impostazioni: Ponderazione temporale Fast, campo di misura di riferimento, tutte le ponderazioni di frequenza disponibili tra A, C, Z e Piatta Letture: Per ciascuna ponderazione in frequenza da verificare, viene rilevata la differenza tra il livello di prova a ciascuna frequenza e il riferimento ad 1 khz. Eventuali correzioni specificate dal costruttore devono essere considerate. Frequenza Hz Curva A Curva C CurvaZ Scarto Scarto+ Scarto Scarto+ Scarto Scarto+ Incertezza Limite medio incertezza medio Incertezza medio incertezza Classe 1 db db db db db db db db 0,00 0,12 0,00 O, 12 0,00 0,12 0,12 ±1,5-0,10-0,22 0,00 0,12 0,00 0,12 0,12 ±1,5-0,10-0,22-0, 10-0,22-0,10-0,22 0,12 ±1,4-0,10-0,22 0,00 0,12-0,10-0,22 O, 12 ±1,4 0,00 0,12 0,00 0,12 0,00 0,1 2 0,12 ±1, 1 0,00 0,12 0,00 0,1 2 0,00 O, 12 0,12 ±1,6 0,00 0,12 0,00 0,12 0,00 0, 12 0,12 ±1,6-0,10-0,22-0,10-0,22 0,00 0,12 0,12 +2, 1/-3,1-0,10-0,22-0,10-0,22-0,10-0,22 O, 12 +3,5/-17,0 3 Ponderazioni in frequenza con segnali elettrici ~ -1 1-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~--- ' -3 ~ -5 E -1 ~ 9 (/) (/) -13 Limite superiore O Curva A O Curva C Curva Z Limite inferiore _~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~-.. ro"' Ff, uenza I Hz., '...''

27 (l) Skylab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimenlo EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 7 di 9 Page 7 of9 7. Ponderazioni di frequenza e temporali a 1 khz Descrizione: La prova consiste nella verifica delle differenze tra il livello di calibrazione ad 1 khz con ponderazione di frequenza A e le ponderazioni di frequenza C, Z e Piatta misurate con ponderazione temporale Fast o media temporale. Inoltre, le indicazioni con la ponderazione di frequenza A devono essere registrate con lo strumento regolato per indicare il livello con ponderazione temporale F, il livello sonoro con ponderazione temporale S e il livello sonoro con media temporale, se disponibili. Impostazioni: Campo di misura di riferimento, regolazione al livello di 114,0 db ad 1 khz con pesatura di frequenza A e temporale Fast; in successione, tutte le pesature di frequenza disponibili tra C, Z e Piatta e le ponderazioni temporali Slow e media temporale con pesatura di frequenza A. Letture: Per ciascuna ponderazione di frequenza e temporale da verificare viene letta l'indicazione dello strumento. Ponderazione Riferimento Scarto Incertezza Scarto+ Limite db db db incertezza db Classe 1 db e 114,00 0,00 0,12 0,12 ±0,4 z 114,00 0,00 0,12 0,12 ±0,4 Slow 114,00 0,00 0,12 0,12 ±0,3 Leq 114,00 0,00 0,12 0,12 ±0,3 8. Linearità di livello comprendente il selettore (comando) del campo di misura Descrizione: Tramite questa prova vengono verificati gli errori di linearità dei campi di misura non di riferimento e gli errori introdotti dal selettore del campo di misura. La verifica dell'errore introdotto dal selettore viene effettuata con un segnale elettrico sinusoidale ad una frequenza di 1 khz regolato per fornire l'indicazione del livello di pressione sonora di riferimento, pari a 114,0 db, nel campo di misura di riferimento. Per la verifica degli errori di linearità si utilizza un segnale elettrico sinusoidale, calcolato a partire dal segnale che produce il livello di riferimento nel campo di misura principale, che dia un'indicazione di 5 db inferiore al limite superiore, specificato nel manuale di istruzioni, per quel campo di misura ad 1 khz. Impostazioni: Ponderazione temporale Fast, ponderazione di frequenza A e tutti i campi di misura non di riferimento. Letture: Per ciascun campo di misura da verificare, si legge sullo strumento l'indicazione con ponderazione temporale Fast o media temporale. Campo di Livello Lettura Scarto Incertezza Scarto+ Limite misura atteso media medio incertezza Classe 1 db db db db db db db 19,0-120,0 (Max-5) 11 5,00 115,00 0,00 0,12 0, 12 ±1, 1 19,0-120,0 (Rif.) 114,00 114,00 0,00 0,12 0, 12 ±1, 1

28 (f) Skylab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Ca/ibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LATN 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 8 di 9 Page 8 of9 9. Linearità di livello nel campo di misura di riferimento Descrizione: La linearità di livello viene verificata con segnali elettrici sinusoidali stazionari ad una frequenza di 8 khz. La prova inizia con il segnale di ingresso regolato per indicare 114,0 db e aumentando il livello del segnale di ingresso di gradini di 5 db fino a 5 db dal limite superiore per il campo di funzionamento lineare a 8 khz, poi aumentando il livello di gradini di 1 db fino alla prima indicazione di sovraccarico, non inclusa. Successivamente, sempre partendo dal punto di inizio, si diminuisce il livello del segnale di ingresso a gradini di 5 db fino a 5 db dal limite inferiore del campo di misura di riferimento, poi diminuendo il livello del segnale di gradini di 1 db fino alla prima indicazione di livello insufficiente o, se non disponibile, fino al limite inferiore del campo di funzionamento lineare. Impostazioni: Ponderazione temporale Fast, campo di misura di riferimento e ponderazione di frequenza A. Letture: Per ciascun livello da verificare, viene rilevata la differenza tra il livello visualizzato sullo strumento e il corrispondente livello sonoro atteso. Livello Incertezza Scarto Scarto+ Limite Livello Incertezza Scarto generato medio incertezza Classe 1 generato medio db db db db db db db db 26,0 0,12 0,00 O, 12 ±1, 1 84,0 0,1 2-0,10 27,0 0,12 0,00 0,12 ±1, 1 89,0 0,12-0,10 28,0 0,12-0, 10-0,22 ±1, 1 94,0 0,12-0,10 29,0 0,12-0, 10-0,22 ±1, 1 99,0 0,12-0,10 30,0 0,12-0, 10-0,22 ±1, 1 104,0 0,12 0,00 31,0 0,12-0,20-0,32 ±1, 1 109,0 O, 12 0,00 34,0 0,12-0,10-0,22 ±1, 1 114,0 0,12 Riferimento 39,0 0,12-0,10-0,22 ±1, 1 119,0 0,12 0,00 44,0 0,12-0,10-0,22 ±1,1 124,0 0,1 2 0,00 49,0 0,12-0,10-0,22 ±1, 1 129,0 0,12 0,00 54,0 0,12-0,10-0,22 ±1, 1 134,0 O, 12 0,00 59,0 0,12-0, 10-0,22 ±1, 1 135,0 0,12 0,00 64,0 0,12-0,10-0,22 ±1,1 136,0 0,12 0,00 69,0 0,12-0,10-0,22 ±1, 1 137,0 0,12 0,00 74,0 0,12-0,10-0,22 ±1, 1 138,0 0,12 0,00 79,0 0,12-0,10-0,22 ±1,1 139,0 O, 12 0,00 Scarto+ Limite incertezza Classe 1 db db -0,22 ±1, 1-0,22 ±1, 1-0,22 ±1,1-0,22 ±1, 1 0,12 ±1, 1 0,12 ±1, 1 -- ±1, 1 0,12 ±1, 1 0,12 ±1, 1 0,12 ±1,1 0,12 ±1,1 0,12 ±1,1 0,12 ±1,1 0, 12 ±1, 1 0,12 ±1, 1 0,12 ±1,1 1,4 Linearità di livello nel campo di misura di riferimento 1,2 +-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 1,0 ~ 0,8 0,6 ~ 0,4 t: 0,2 ~ o.o.ig -0,2 ~ -0,4 ~ -0,6-0,8-1,0 +-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ -1,2-1,\ C) C) C) C) () C) () () C) C) C) C) C) C) () C) C) () C) C) C) C) C) C) C) C) C) C) C) C) C) '),b' ' '. '),'ò' 'l- '' r;cl',,,,,,._,1;.. r; '' ~ - 1;. '' (o'>''> '" bi> b '' 11,'> ""'' q,1>- q, '' o,'> o, '',_~',.,.<:> ''.,,1>...,o..._~... ~-... Livello/ db,,,1>...,,,'>...,,,b...,'\...,'ò,,,,o.. Limite Superiore O Scarto Fast + U Limite Inferiore

29 CD kylab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) TeL Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LAT A LATN 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 9 di 9 Page 9 of9 10. Risposta a treni d'onda Descrizione: La risposta dello strumento a segnali di breve durata viene verificata attraverso dei treni d'onda di 4 khz, con durate di 200 ms, 2 ms e 0,25 ms, che iniziano e finiscono sul passaggio per lo zero e sono estratti da segnali di ingresso elettrici sinusoidali di 4 khz. Il livello di riferimento del segnale sinusoidale continuo è pari a 136,0 db. Impostazioni: Campo di misura di riferimento, ponderazione di frequenza A, ponderazioni temporali FAST e SLOW e livello di esposizione sonora (SEL) o, nel Letture: caso quest'ultimo non sia disponibile, il livello sonoro con media temporale. Per ciascuna pesatura da verificare, viene calcolata la differenza tra il livello sonoro massimo visualizzato sullo strumento e il corrispondente livello sonoro atteso. Per le misure del livello di esposizione sonora viene calcolata la differenza tra il livello di esposizione sonora letto sullo strumento e il corrispondente livello di esposizione sonora atteso. Ponderazione Durata Livello Lettura Scarto Incertezza Scarto+ Limite di Burst atteso media medio incertezza Classe 1 frequenza ms db db db db db db Fast ,00 134,90-0,10 0, 12-0,22 ±0,8 Slow ,60 128,40-0,20 0,12-0,32 ±0,8 SEL ,00 129,00 0,00 0,12 0,12 ±0,8 Fast 2 118,00 117,80-0,20 O, 12-0,32 +1,3/-1,8 Slow 2 109,00 108,80-0,20 O, 12-0,32 +1,3/-3,3 SEL 2 109,00 108,90-0,10 O, 12-0,22 +1,3/-1,8 Fast 0,25 109,00 108,50-0,50 O, 12-0,62 +1,3/-3,3 SEL 0,25 100,00 99,80-0,20 o, 12-0,32 +1,3/-3,3 11. Livello sonoro di picco C Descrizione: Questa prova permette di verificare il funzionamento del rilevatore di picco. Vengono utilizzati tre diversi tipi di segnali: una forma d'onda a 8 khz, una mezza forma d'onda positiva a 500 Hz e una mezza forma d'onda negativa a 500 Hz. Questi segnali di test vengono estratti rispettivamente da un segnale sinusoidale stazionario alla frequenza di 8 khz che fornisca sullo strumento un'indicazione pari a 135,0 db e da un segnale sinusoidale stazionario alla frequenza di 500 Hz che fornisca un'indicazione pari a 135,0 db. Impostazioni: Campo di misura meno sensibile, ponderazione di frequenza C, ponderazione temporale Fast e picco. Letture: Per ciascun tipo di segnale da verificare, viene calcolata la differenza tra il livello sonoro di picco C visualizzato sullo strumento e il corrispondente livello sonoro di picco atteso. Tipo Livello di Livello Lettura Scarto Incertezza Scarto+ Limite di riferimento atteso media medio incertezza Classe 1 segnale db db db db db db db 1 ciclo 8 khz 135,00 138,40 137,60-0,80 0,1 2-0,92 ±2,4 1lz ciclo 500 Hz + 135,00 137,40 137,20-0,20 0,1 2-0,32 ±1,4 1lz ciclo 500 Hz - 135,00 137,40 137,20-0,20 0,12-0,32 ±1,4 12. Indicazione di sovraccarico Descrizione: Questa prova permette di verificare il funzionamento dell'indicatore di sovraccarico. Dopo aver regolato il livello del segnale elettrico stazionario di ingresso in modo da visualizzare sullo strumento un'indicazione pari a 140,0 db, vengono inviati segnali elettrici sinusoidali di mezzo ciclo positivo ad una frequenza di 4 khz incrementando di volta in volta il livello fino alla prima indicazione di sovraccarico. L'operazione viene poi ripetuta con segnali di mezzo ciclo negativo. Impostazioni: Campo di misura meno sensibile, ponderazione di frequenza A e media temporale. Letture: Viene calcolata la differenza tra i livelli positivo e negativo che hanno portato all'indicazione di sovraccarico sullo strumento. Livello di % ciclo %ciclo Differenza Incertezza Differenza + Limite riferimento positivo negativo Incertezza Classe 1 db db db db db db db 140,0 139,9 139,9 o.o O, 12 0,12 ±1,8 L'indicatore di sovraccarico è rimasto correttamente memorizzato dopo che si è prodotta una condizione di sovraccarico sullo strumento.

30 Centro di Taratura LAT N 163 Sky lab Ca/ibration Centre Skylab S.r.l. Al'ea Labol'atori Via Belvedel'e, 42 Al'core (MB) TeL skylab.tarature@outlook.it Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 1 di 6 Page 1 of6 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello model - matricola serial number - data di ricevimento oggetto date of receipt of item - data delle misure date of measurements - registro di laboratorio Jaboratory reference GEO GROUP S.R.L MARANELLO (MO) GEO GROUP S.R.L MARANELLO (MO) 167/ Filtri 1/3 Larson & Davis Reg.03 Il presente certificato di taratura è emesso in base all'accreditamento LAT N 163 rilasciato in accordo ai decreti attuativi della legge n. 273/1991 che ha istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). ACCREDIA attesta le capacità di misura e di taratura, le competenze metrologiche del Centro e la riferibilità delle tarature eseguite ai campioni nazionali e internazionali delle unità di misura del Sistema Internazionale delle Unità (SI). Questo certificato non può essere riprodotto in modo parziale, salvo espressa autorizzazione scritta da parte del Centro. This certificate of calibration is issued in compliance with the accreditation LA T N 163 granted according to decrees connected with ltalian law No which has established the National Ca/ibration System. ACCREDIA attests the calibration and measurement capability, the metrologica/ competence of the Centre and the traceability of calibration results to lhe national and international standards of the lnternational System of Units (SI). This certificate may noi be partially reproduced, except with the prior written permission of the issuing Centre. I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure di taratura citate alla pagina seguente, dove sono specificati anche i campioni o gli strumenti che garantiscono la catena di riferibilità del Centro e i rispettivi certificati di taratura in corso di validità. Essi si riferiscono esclusivamente all'oggetto in taratura e sono validi nel momento e nelle condizioni di taratura, salvo diversamente specificato. The measurement results reported in lhis Certificate were obtained following the calibration procedures given in the following page, where the reference standards or instruments are indicated which guarantee the traceability chain of the Jaboratory, and the related calibration certificates in the course of validity are indicated as well. They relate only to the calibrated item and they are va/id far the time and conditions of calibration, unless otherwise specified. Le incertezze di misura dichiarate in questo documento sono state determinate conformemente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento EA-4/02. Solitamente sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k corrispondente ad un livello di fiducia di circa il 95 %. Normalmente tale fattore k vale 2. The measurement uncertainties stated in this document have been determined according to the JSO/IEC Guide 98 and to EA Usually, they have been estimated as expanded uncertainty obtained multiplying the standard uncertainty by the coverage factor k corresponding lo a confidence leve/ of about 95%. Normally, this factor k is 2. Head r the Centre.. d?'r Il Responsabile del Centro

31 0 Skylab Skylab S.r.l. A rea Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel skylab.tarature@outlook.it Centro di Taratura LAT N 163 Ca/ibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LAT A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 2 di 6 Page 2 of 6 Di seguito vengono riportate le seguenti informazioni: - la descrizione dell'oggetto in taratura (se necessaria); - l'identificazione delle procedure in base alle quali sono state eseguite le tarature; In the fo/jowing, information is reported about: - description of the item lo be calibra/ed (if necessary); - technical procedures used far calibration performed; - instruments or measurement standards which guarantee the traceability chain - gli strumenti/campioni che garantiscono la riferibilità del Centro; of the Centre; - gli estremi dei certificati di taratura di tali campioni e l'ente che li ha emessi; - relevant calibration certifica/es of those standards with the issuing Body; - il luogo di taratura (se effettuata fuori dal Laboratorio); - site of calibration (if different from Laboratory); - le condizioni ambientali e di taratura; - calibration and enviromental conditions; - i risultati delle tarature e la loro incertezza estesa. - calibration results and their expanded uncertainty. Strumenti sottoposti a verifica lnstrumentation under test Strumento Filtri 1 /3 Costruttore Larson & Davis Modello Matricola Procedure tecniche, norme di riferimento e campioni di prima linea Technical procedures, Standards and Traceability I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando la procedura di taratura N. PR6 Rev. 16. Le verifiche effettuate sull'oggetto della taratura sono in accordo con quanto previsto dalla norma CEI EN 61260: Le tolleranze riportate sono relative alla classe di appartenenza dello stnumento come definito nella norma CEI EN Nella tabella sottostante vengono riportati gli estremi dei campioni di prima linea dai quali ha inizio la catena della riferibilità del Centro. Strumento Matricola Microfono G.R.A.S. 40AU Pistonofono G.R.A.S. 42AA Multimetro Agilent 34401A SMY Analizzatore FFT National lnstruments NI E862F Barometro Druck RPT 41 OV Attuatore elettrostatico G.R.A.S. 14AA Calibratore Multifunzione Bruel & Kjaer Attenuatore Audio-technica AT Preamplificatore lnsert Voltage G.R.A.S. 26AG Certificato Data taratura INIRM INRIM Aviatronic RP N Emit-LAS 1579P RP N SKL RP N RP N Data scadenza Condizioni ambientali durante le misure Enviromental parameters during measurements Parametro Di riferimento All'inizio delle misure Alla fine delle misure Temperatura I C 23,0 24,7 24,4 Umidità/ % 50,0 31,8 30,7 Pressione I hpa 1013,3 993,0 992,8 Nella determinazione dell'incertezza non è stata presa in considerazione la stabilità nel tempo dell'oggetto in taratura. Gli elevati valori di incertezza in alcune prove sono determinati dalle caratteristiche intrinseche dello strumento in prova. Sullo Strumento in esame sono state eseguite misure sia per via elettrica che per via acustica. Le misure per via elettrica sono state effettuate sostituendo alla capsula microfonica un adattatore capacitivo con impedenza elettrica equivalente a quella del microfono. Tutti i dati riportati nel presente Certificato sono espressi in Decibel (db). I valori di pressione sonora assoluta sono riferiti a 20 upa.

32 Sky lab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 A rcore (MB) Te! skylab.tarature@outlook.it Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT W 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 3 di 6 Page 3 of6 Capacità metrologiche del Centro Metrologica/ capabilities of the Laboratory Nella tabella vengono riportate le capacità metrologiche del Centro per le grandezze acustiche e le relative incertezze ad esse associate. Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Condizioni di misura Pistonofoni 124 db 250 Hz Calibratori (94-114) db 250 Hz, 1 khz Livello di pressione Fonometri 124 db 250 Hz acustica (25-140) db 31,5 Hz-16kHz (') Incertezza (*) 0,1 db 0,12d8 0,15 db 0,15-1,2 db (') Verifica filtri a bande di 1/3 ottava Verifica filtri a bande di ottava 20 Hz < fc < 20 khz 31,5 Hz < fc < 8 khz O, 1-2,0 db (') O, 1-2,0 db (') Sensibilità Microfoni a condesatore alla Campioni da 1/2" 114 db 250 Hz pressione acustica (') Working Standard da 1 /2" 114 db 250 Hz O, 11 db 0,15 db (' ) L'incertezza di misura è dichiarata come incertezza estesa corrispondente al livello di fiducia al 95% ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k specificato. (')L'incertezza dipende dalla frequenza e dalla tipologia della prova.

33 Sky lab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) TeL Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 4 di 6 Page 4 of6 1. Ispezione preliminare Descrizione: Nella tabella sottostante vengono riportati i risultati dei controlli preliminari effettuati sulla strumentazione in taratura. Controllo Ispezione visiva iniziale Integrità meccanica Integrità funzionale Equilibrio termico Alimentazione Luogo di taratura Esito OK OK OK OK OK SEDE 2. Modalità e condizioni di misura Descrizione: Vengono qui riportate le impostazioni e le caratteristiche dello strumento rilevanti ai fini della Taratura. Impostazioni Frequenza di campionamento Sistema di calcolo Attenuazione di riferimento 51,20 khz base dieci non specificata 3. Attenuazione relativa Descrizione: La verifica dell'attenuazione relativa viene effettuata ad 1 db dal limite superiore del campo di funzionamento lineare nella gamma di livello di riferimento. Frequenza Attenuazioni rilevate db Limiti Incertezza normalizzata Filtro a Filtro a Filtro a Filtro a Filtro a Classe 1 f/fm 20 Hz 160 Hz 400Hz 5000 Hz Hz db db 0,18546 >90,00 >90,00 >90,00 >90,00 >80,00 +70/+oo 2,00 0,32748 >80,00 >80,00 >80,00 >80,00 >80,00 +61/+oo 1,50 0, ,40 76,30 75,80 76,40 74,80 +42/+oo 1,00 0, ,40 75,90 76,20 76,40 75,80 +17,5/+oo 0,50 0, ,00 3,00 3,00 3,00 2,90 +2,0/+5,0 0,21 0, ,40 0,40 0,40 0,50 0,40-0,3/+1,3 0,16 0, ,00-0,00-0,00-0,00-0,00-0,3/+0,6 0,14 0, ,00-0,00-0,00 O, 10 0,10-0,3/+0,4 0,14 1, ,00-0,00-0,00-0,00-0,00-0,3/+0,3 0,14 1, ,00-0,00-0,00-0,00 0,10-0,3/+0,4 0,14 1, ,00-0,00-0,00-0,00 0,20-0,3/+0,6 0,14 1, ,20 0,20 0,20 0,30 0,50-0,3/+1,3 0,16 1, ,90 3,00 3,00 3,00 3,40 +2,0/+5,0 0,21 1,29437 >90,00 >90,00 >90,00 >90,00 >80,00 +17,5/+oo 0,50 1,88173 >90,00 >90,00 >90,00 >90,00 >80,00 +42,0/+oo 1,00 3,05365 >90,00 >90,00 >90,00 >90,00 >90, /+oo 1,50 5,39195 >90,00 >90,00 >90,00 >90,00 >80,00 +70/+oo 2,00

34 Sky lab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) TeL Centro di Taratura LAT N 163 Ca/ibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LAT A LAT N' 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 5 di 6 Page 5 of6 4. Campo di funzionamento lineare Descrizione: La linearità della risposla del filtro viene verificata nella gamma di livello di riferimento, partendo dal limite superiore, per 50 db di dinamica, ad intervalli di 5 db tranne a 5 db dagli estremi dove la verifica viene effettuata ad intervalli di 1 db. Filtro a 20 Hz Filtro a 400 Hz Filtro a Hz Limiti Incertezza Livello Scarto Livello Scarto Livello Scarto Classe 1 Nominale db db NomlnaledB db Nominale db db db db 139,0 0,00 139,0 0,00 139,0-0,10 ±0,4 0,12 138,0 0,00 138,0 0,00 138,0-0,10 ±0,4 0,12 137,0 0,00 137,0 0,00 137,0-0, 10 ±0,4 0,12 136,0 0,00 136,0 0,00 136,0-0,10 ±0,4 0,12 135,0 0,00 135,0 0,00 135,0 0,00 ±0,4 0,12 134,0 0,00 134,0 0,00 134,0 0,00 ±0,4 0,12 129,0 0,00 129,0 0,00 129,0 0,00 ±0,4 0,12 124,0 0,00 124,0 0,00 124,0 0,00 ±0,4 0,12 119,0 0,00 119,0 0,00 119,0 0,00 ±0,4 0,12 114,0 0,00 114,0 0,00 114,0 0,00 ±0,4 0,12 109,0 0,00 109,0 0,00 109,0 0,00 ±0,4 0,12 104,0 0,00 104,0 0,00 104,0 0,00 ±0,4 0, 12 99,0 0,00 99,0 0,00 99,0 0,00 ±0,4 0,1 2 94,0 0,00 94,0 0,00 94,0 0,00 ±0,4 0,12 93,0 0,00 93,0 0,00 93,0 0,00 ±0,4 0,12 92,0 0,00 92,0 0,00 92,0 0,00 ±0,4 0,12 91,0 0,00 91,0 0,00 91,0-0,10 ±0,4 0,12 90,0 0,00 90,0 0,00 90,0 0,00 ±0,4 0,12 89,0 0,00 89,0 0,00 89,0 0,00 ±0,4 0,12 5. Filtri anti-ribaltamento Descrizione: La verifica viene effettuata ad un livello pari al limite superiore del campo di funzionamento lineare della gamma di riferimento. Per ciascun filtro verificato viene inviato un segnale sinusoidale stazionario di frequenza pari alla frequenza di campionamento dello strumento meno la frequenza centrale nominale del filtro. Frequenza nominale Frequenza esatta Frequenza generata Attenuazione Attenuazione Incertezza filtro filtro rilevata minima Classe 1 Hz Hz Hz db db db 20 19, ,05 73,50 70,0 0, , ,89 74,20 70,0 0, , ,38 70,00 70,0 0,12

35 Sky lab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LATN 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 6 di 6 Page 6 of 6 6. Somma dei segnali d'uscita Frequenza nominale Frequenza esatta Frequenza generata Scarto Limiti Classe 1 Incertezza filtro filtro Hz Hz Hz db db db ,49 158,49 0,00 +1,0/-2,0 0, ,49 141,25 0,01 +1,0/-2,0 0, ,49 177,83 0,01 +1,0/-2,0 0, , , 11 0,00 +1,0/-2,0 0, , ,81 0,01 +1,0/-2,0 0, ,11 446,68 0,01 +1,0/-2,0 0, , ,87-0,10 +1,0/-2,0 0, , ,83 0,01 +1,0/-2,0 0, , ,42 0,01 +1,0/-2,0 0,12 7. Funzionamento in tempo reale Descrizione: I campi di frequenze nei quali i filtri devono funzionare in tempo reale vengono verificati tramite questa prova che utilizza la vobulazione in frequenza del segnale fornito. Frequenza nominale Frequenza esatta Scarto Limiti Classe 1 Incertezza filtro filtro Hz Hz db db db 20 19,95 0,00 ±0,3 O, ,12 0,00 ±0,3 0, 12 31,5 31,62 0,00 ±0,3 0, ,81 0,10 ±0,3 0, ,12 0,00 ±0,3 0, ,10-0,1 0 ±0,3 0, ,43 0,10 ±0,3 0, ,00 0,00 ±0,3 0, ,89 0,00 ±0,3 0, ,49 0,00 ±0,3 0, ,53 0,00 ±0,3 0, , 19 0,00 ±0,3 0, ,23 0,00 ±0,3 0, , 11 0,00 ±0,3 0, , 19 0,00 ±0,3 O, ,96 0,00 ±0,3 0, ,33 0,00 ±0,3 0, ,00 0,00 ±0,3 0, ,93 0,00 ±0,3 0, ,89 0,00 ±0,3 0, ,26 0,00 ±0,3 0, ,89 0,00 ±0,3 0, ,28 0,00 ±0,3 0, ,07 0,00 ±0,3 0, ,87 0,00 ±0,3 0, ,57 0,00 ±0,3 0, ,28 0,00 ±0,3 0, ,00 0,00 ±0,3 0, ,25 0,00 ±0,3 0, ,93 0,00 ±0,3 0, ,62-0, 10 ±0,3 0,12

36 Sky lab Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Te/ skylab.tarature@putlook.it Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LAT A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory al EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 1di4 Page 1of4 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello model - matricola serial number - data di ricevimento oggetto date of receipt of item - data delle misure date of measurements - registro di laboratorio laboratory reference GEO GROUP S.R.L MARANELLO (MO) GEO GROUP S.R.L MARANELLO (MO) 167 / Calibratore Larson & Davis CAL Reg. 03 Il presente certificato di taratura è emesso in base all'accreditamento LAT N 163 rilasciato in accordo ai decreti attuativi della legge n. 273/1991 che ha istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). ACCREDIA attesta le capacità di misura e di taratura, le competenze metrologiche del Centro e la riferibilità delle tarature eseguite ai campioni nazionali e internazionali delle unità di misura del Sistema Internazionale delle Unità (SI). Questo certificato non può essere riprodotto in modo parziale, salvo espressa autorizzazione scritta da parte del Centro. This certificate of calibration is issued in compliance with lhe accreditation LA T N 163 granted according lo decrees connected with ltalian law No which has established the Nalional Calibration System. ACCREDIA attests lhe calibration and measuremenl capability, lhe metrologica/ competence of the Centre and the traceabilily of calibration resu/ls lo the national and internalional standards of the lnternational System of Units (SI). This certificate may noi be partial/y reproduced, excepl with the prior written permission of the issuing Centre. I risultali di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure di taratura citate alla pagina seguente, dove sono specificati anche i campioni o gli strumenti che garantiscono la catena di riferibilità del Centro e i rispettivi certificati di taratura in corso di validità. Essi si riferiscono esclusivamente all'oggetto in taratura e sono validi nel momento e nelle condizioni di taratura, salvo diversamente specificato. The measurement results reported in this Certificate were obtained following the calibration procedures given in the fol/owing page, where the reference standards or instruments are indicated which guarantee lhe traceability chain of the laboratory, and the related calibration certifica/es in the course of validity are indicated as well. They relate only lo the calibra led item and they are va/id far the time and conditions of calibration, unless otherwise specified. Le incertezze di misura dichiarate in questo documento sono state determinate conformemente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento EA-4/02. Solitamente sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k corrispondente ad un livello di fiducia di circa il 95 %. Normalmente tale fattore k vale 2. The measurement uncertainties sta/ed in this document have been determined according lo the /SO//EC Guide 98 and lo EA Usual/y, they have been estimaled as expanded uncertainty obtained multiplying the standard uncertainty by the coverage factor k corresponding to a confidence leve/ of about 95%. Normal/y, lhis factor k is 2. Il Respons bile del Centro Head o the Centre

37 Skylab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 2 di 4 Page 2 of 4 Di seguito vengono riportate le seguenti informazioni: - la descrizione dell'oggetto in taratura (se necessaria); - l'identificazione delle procedure in base alle quali sono state eseguite le tarature; In the following, information is reported about: - description of the item lo be calibrated (if necessary); - technical procedures used tor calibration performed; - instruments or measurement standards which guarantee the traceability chain - gli slrumenli/campioni che garantiscono la riferibilità del Centro; of the Centre; - gli estremi dei certificati di taratura di tali campioni e l'ente che li ha emessi; - relevant calibration certificates of those standards with the issuing Body; - il luogo di taratura (se effettuata fuori dal Laboratorio); - site of calibration (if different from Laboratory); - le condizioni ambientali e di taratura; - calibration and enviromental conditions; - i risultati delle tarature e la loro incertezza estesa. - calibration resu/ts and their expanded uncertainty. Strumenti sottoposti a verifica lnstrumentation under test Strumento Calibratore Costruttore Larson & Davis Modello Matricola CAL Procedure tecniche, norme di riferimento e campioni di prima linea Technica/ procedures, Standards and Traceability I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando la procedura di taratura N. PR4 Rev. 16. Le verifiche effettuate sull'oggetto della taratura sono in accordo con quanto previsto dalla norma CEI EN 60942:2004. Le tolleranze riportate sono relative alla classe di appartenenza dello strumento come definito nella norma CEI EN 60942:2004. Nella tabella sottostante vengono riportati gli estremi dei campioni di prima linea dai quali ha inizio la catena della riferibilità del Centro. Strumento Matricola Microfono G.R.A.S. 40AU Pistonofono G.R.A.S. 42AA Multimetro Agilent 34401A SMY Analizzatore FFT National lnstruments NI E862F Barometro Druck RPT 41 OV Attuatore elettrostatico G.R.A.S. 14AA Calibratore Multifunzione BrUel & Kjaer Attenuatore Audio-technica AT Preamplificatore lnsert Voltage G.R.A.S. 26AG Certificato Data taratura INIRM INRIM Aviatronic RP N Emit-LAS 1579P o RP N SKL RP N RP N Data scadenza Condizioni ambientali durante le misure Enviromental parameters during measurements Parametro Di riferimento All'inizio delle misure Alla fine delle misure Temperatura I C 23,0 23,8 24,7 Umidità I% 50,0 30,8 30,6 Pressione I hpa 1013,3 993,2 993,1 Nella determinazione dell'incertezza non è stata presa in considerazione la stabilità nel tempo dell'oggetto in taratura.

38 @ Skylab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LAT A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreements Pagina 3 di 4 Page 3 of4 Capacità metrologiche del Centro Metrologica/ capabilities of the Laboratory Nella tabella vengono riportate le capacità metrologiche del Centro per le grandezze acustiche e le relative incertezze ad esse associate. Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Condizioni di misura Pistonofoni 124 db 250 Hz Calibratori (94-114)dB 250 Hz, 1 khz Livello di pressione Fonometri 124 db 250 Hz acustica (25-140) db 31,5 Hz -16 khz (') Incertezza (*) 0,1 db O, 12 db 0,15 db 0,15-1,2 db (') Verifica filtri a bande di 1/3 ottava Verifica filtri a bande di ottava 20 Hz < fc < 20 khz 31,5 Hz< fc < 8 khz O, 1-2,0 db (') O, 1-2,0 db (') Sensibilità Microfoni a condesatore alla Campioni da 1 /2" 114 db 250 Hz pressione acustica (') Working Standard da 1 /2" 114 db 250 Hz O, 11 db O, 15 db (') L'incertezza di misura è dichiarata come incertezza estesa corrispondente al livello di fiducia al 95% ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k specificato. (') L'incertezza dipende dalla frequenza e dalla tipologia della prova.

39 @ Skylab Skylab S.r.l. Area Laboratori Via Belvedere, 42 Arcore (MB) Tel Centro di Taratura LAT N 163 Ca/ibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT A Certificate of Calibration LA T A LAT N 163 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF a nd ILAC Mutuai Recognition Ag reements Pagina 4 di 4 Page 4 of 4 1. Ispezione preliminare In questa fase vengono eseguiti i controlli preliminari sulla strumentazione in taratura e i risultati vengono riportali nella tabella sottostante. Controllo Ispezione visiva iniziale Integrità meccanica Integrità funzionale Equilibrio termico Alimentazione Esito OK OK OK OK OK 2. Misurando, modalità e condizioni di misura Il misurando è il livello di pressione acustica generato, la sua stabilità, frequenza e distorsione totale. li livello di pressione acustica è calcolato tramite il metodo della tensione di inserzione. I valori riportati sono calcolati alle condizioni di riferimento. 3. Livello sonoro emesso La misura del livello sonoro emesso dal calibratore acustico viene eseguita attraverso il metodo della tensione di inserzione. Frequenza ::>l"'l SPL medio Incertezza Valore assoluto della differenza tra Ltmttl dt Massima specificata specificato misurato estesa l'spl misurato e l'spl specificato, tolleranza incertezza effettiva di aumentato dall'incertezza estesa Tipo 1 estesa permessa misura effettiva di misura di misura Hz db re20 upa db re20 upa db db db db 1000,0 94,00 94,15 O, 11 0,26 0,40 0, ,0 114,00 114, 13 O, 11 0,24 0,40 0, Frequenza del livello generato In questa prova viene verificata la frequenza del segnale generato. Frequenza SPL Frequenza Incertezza Valore assoluto della differenza Limiti di Massima specificata specificato misurata estesa percentuale tra la frequenza tolleranza incertezza effettiva di misurata e la frequenza specificata, Tipo 1 estesa permessa misura aumentato dall'incertezza estesa di misura effettiva di misura Hz db re20 upa Hz % % % % 1000,0 94, ,21 0,01 0,03 1,00 0, ,0 114, ,28 0,01 0,04 1,00 0,30 5. Distorsione totale del livello generato In questa prova viene misurata la distorsione totale del segnale generato dal calibratore. Frequenza SPL Distorsione Incertezza Distorsione misurata aumentata Massima Massima specificata specificato misurata estesa dall'incertezza estesa di misura distorsione incertezza effettiva di totale estesa permessa misura permessa di misura Hz db re20 upa % % % % % 1000,0 94,00 0,79 0,12 0,91 3,00 0, ,0 114,00 0,34 0,12 0,46 3,00 0,50

40 Unità Esterna RYYQ-T 2 Specifiche 2-1 Specifiche tecniche RYYQ8T RYYQ10T RYYQ12T RYYQ14T RYYQ16T RYYQ18T RYYQ20T Gamma capacità HP Capacità di Nom. kw 22,4 (1) 28,0 (1) 33,5 (1) 40,0 (1) 45,0 (1) 50,0 (1) 56,0 (1) raffreddamento Capacità di Nom. kw 25,0 (2) 31,5 (2) 37,5 (2) 45,0 (2) 50,0 (2) 56,0 (2) 63,0 (2) riscaldamento Potenza assorbita - Raffreddamento Nom. kw 5,21 (1) 7,29 (1) 8,98 (1) 11,0 (1) 13,0 (1) 14,7 (1) 18,5 (1) 50Hz Riscaldamento Nom. kw 5,5 (2) 7,38 (2) 9,10 (2) 11,2 (2) 12,8 (2) 14,4 (2) 17,0 (2) Capacity control Method Controllo ad Inverter EER 4,30 (1) 3,84 (1) 3,73 (1) 3,64 (1) 3,46 (1) 3,40 (1) 3,03 (1) ESEER 6,37 (24) / 7,53 (25) 5,67 (24) / 7,20 (25) 5,50 (24) / 6,96 (25) 5,31 (24) / 6,83 (25) 5,05 (24) / 6,50 (25) 4,97 (24) / 6,38 (25) 4,42 (24) / 5,67 (25) COP 4,54 (2) 4,27 (2) 4,12 (2) 4,02 (2) 3,91 (2) 3,89 (2) 3,71 (2) Massimo numero di unità interne collegabili 64 (3) Indice unità interna Min Nom Max Rivestimento Colore Bianco Daikin Materiale Lamiera verniciata in acciaio zincato Dimensioni Unità Altezza mm Larghezza mm Profondità mm 765 Unità compatta Altezza mm Larghezza mm Profondità mm 835 Peso Unità kg Unità compatta kg Guarnizione Materiale Cartone_ Peso kg 2,00 3,00 Imballaggio 2 Materiale Legno Peso kg 17,00 18,50 Imballaggio 3 Materiale Plastica Peso kg 0,50 Heat exchanger Type Batteria con alettatura Cross Fin Aletta Trattamento Trattamento anticorrosione Compressore Quantità 1 2 Model Inverter Tipo Compressore ermetico Scroll Riscaldatore del carter W 33 Ventilatore Type Ventilatore elicoidale Quantità 1 2 Portata d'aria Raffred dament o Nom. m³/min Prevalenza Max. Pa 78 Direzione di mandata Verticale Motore del ventilatore Quantità 1 2 Model Motore DC senza spazzole Uscita W 750 Livello potenza sonora Raffreddamento Nom. dba Livello pressione sonora Raffreddamento Nom. dba Campo di Raffreddamento Min.~Max. CBS -5~43 funzionamento Riscaldamento Min.~Max. CBU -20~15,5 Refrigerante Tipo R-410A Carica kg 5,9 6 6,3 10,3 10,4 11,7 11,8 Olio lubrificante Type Olio sintetico (a base di etere) Volume caricato l 0,8 0,5 0,7 1,8 1,7 1,9 3 2 VRV Systems RYYQ-T 5

41 Unità Esterna RYYQ-T 11 Livelli sonori 11-1 Spettro potenza sonora VRV Systems RYYQ-T

42 Unità Esterna RYYQ-T 11 Livelli sonori 11-2 Spettro pressione sonora VRV Systems RYYQ-T

43 SPECIFICHE VAM-FA VAM800FA Ventilazione VAM-FA Efficienza di scambio termico (%) altissima alta basso , altissima riscaldamento alta Efficienza di basso scambio di altissima entalpia (%) raffreddamento alta basso Alimentazione VE monofase, 220~240Vca, 50Hz altissima 27-28, ,5 34,5-35, ,5-41, ,5 Modalità a scambio termico alta 26-27, , , , Livello di (220V - 240V) basso 20,5-21, , ,5-26, pressione altissima 27-28, ,5-34,5 34,5-35, ,5-41, ,5 sonora dba modalità bypass alta 26,5-27, ,5 32,5-33, , , (220V - 240V) basso 20,5-21, ,5-26,5 25,5-27, , , Rivestimento Lamiera in acciaio zincato Materialeisolante Schiuma uretanica autoestinguente Dimensioni A x L x P mm 285 x 776 x x 828 x x x x1.004x x1.514x x1.004x1.156 Peso kg Tipo di scambiatore di calore Scambiatore di calore totale (calore sensibile + calore latente) aria-aria a flusso incrociato Materiale dell'elemento dello scambiatore Carta ignifuga con trattamento speciale Filtrodell'aria Lane fibrose multidirezionali tipo Ventilatore sirocco altissima portata dell'aria (m 3 /h) alta Ventilatore basso altissima prevalenza (Pa) alta basso Potenza motore kw 0,030 x 2 0,090 x 2 0,140 x 2 0,230 x 2 0,230 x 4 Diametro canalizzazione di raccordo mm Ø 100 Ø 150 Ø 200 Ø 250 Ø 350 Condizioni ambientali -15 C ~ +50 CBS, UR 80% o inferiore Note: È possibile selezionare una portata d'aria alta o bassa. Il livello di pressione sonora viene misurato 1,5m al di sotto del centro del corpo. La misurazione della pressione sonora avviene in camera anecoica. I livelli di pressione sonora possono generalmente risultare superiori a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. Il livello di pressione sonora misurato allo scarico aria è circa 8 db maggiore del livello sonoro dell'unità. Anche se la temperatura esterna è inferiore a -15 C, il sistema può essere utilizzato fino a -20 C con il preriscaldatore installato sul lato presa aria esterna. 14

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for

Dettagli

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 121 5508 Pagina 1 di 6 - Data di emissione 2016-05-24 date of issue - cliente SGLABS di LUSTRI BARBARA customer Via CAPRERA 86/B SAN MARIANO CORCIANO - Destinatario SGLABS di

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration Centro CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No. Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for the calibration

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA MLA ed ILAC MRA dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA MLA and ILAC MRA for

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari dell'accordo Multilaterale della European co-operation for Accreditation (EA) per il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Multilateral

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT N 034 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - Data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario c.s. receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a referring to - oggetto

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg Dipartimento di Energia RN/MOD.08.006 Agg. 2-11/5/2011 POUTECNICO DI MILANO Rapporto di esposizione n. 07/2011 Report ofexposure No. 0712011 Prot. N. 81/pct1/1r FCflg Si riferisce a Reforring to oggetto

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

POLIZIA LOCALE CERVIA P.zza Garibaldi, Cervia (RA) Tel. 0544/ Fax 0544/970476

POLIZIA LOCALE CERVIA P.zza Garibaldi, Cervia (RA) Tel. 0544/ Fax 0544/970476 cji POLIZIA LOCALE CERVIA P.zza Garibaldi, 21-48015 Cervia (RA) Tel. 0544/979251 Fax 0544/970476 polizialocale@comunecervia.it Ocorrune.cervia@legalmail.it Prot. n 5806 del 20 g VERBALE DI VERIFICA DI

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration Centro - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello model

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

AQ1 PARCO BARONIO 68,8 % AREA QUIETA NOME AREA. Comune di Ravenna. Legenda. Piano d'azione dell'agglomerato di Ravenna SCALA 1:5.000.

AQ1 PARCO BARONIO 68,8 % AREA QUIETA NOME AREA. Comune di Ravenna. Legenda. Piano d'azione dell'agglomerato di Ravenna SCALA 1:5.000. VIA BENACO Comune di Ravenna AREA QUIETA NOME AREA Superficie con L AQ1 PARCO BARONIO DEN Ingegneria S.r.l.

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

******* INDICE *******

******* INDICE ******* Pagina 2 di 41 ******* INDICE ******* 1 PREMESSA...3 2 STRUMENTAZIONE E UBICAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...3 3 METODICA DI RILEVAMENTO...4 4 RISULTATI...4 ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA...6 ALLEGATO 2 CERTIFICATI

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese

Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Misure acustiche Settembre 214 Comune di Porto Ceresio (VA) 1. PREMESSA...2 2. LE MISURE ACUSTICHE

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Casarile Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA (ai sensi della L.447/1995 art.8 comma 2 4 e Legge Regionale n. 15 del 9 maggio 2001 ) NUOVA AREA COMMERCIALE AREA VIA BRUNO LOSI DA REALIZZARSI

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO N. Reg. Imp. /C.F. /P. Iva 02700100361 Cap. Soc. 15000 i.v. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO COMPARTO BERSELLA-CASTELVETRO (MO) VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELL ART 8 COMMA 2 DELLA LEGGE 447/95 Emissione:

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

V A L U T A Z I O N E D I I M P A T T O A C U S T I C O

V A L U T A Z I O N E D I I M P A T T O A C U S T I C O ARCH. ELENA FRATTULILLO Via Genoino, 13 Frattamaggiore (NA) Mobile: +39 392 36 85 496 Mail: arch.frattulillo87@gmail.com V A L U T A Z I O N E D I I M P A T T O A C U S T I C O Applicazione della L.Q.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO Valutazione previsionale del clima acustico ai sensi dell art. 8, comma 3, della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e dell art. 12, comma 3 della L.R.T. 89/98 REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il è uno dei firmatari dell'accordo Multilaterale della European co-operation for Accreditation (EA) per il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura. is one of the signatories to the Multilateral

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 069 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura

Centro di Taratura LAT N 069 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura A.R.P.A Centro di Pagina 1 di 6 Page 1 of 6 - data di emissione date of issue 02/03/2012 - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application ARPA via Jervis, 30 10015 Ivrea (TO) Idem Interna

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT 034 CESARE GALDABII SpA VIA GIOVAI XXIII, 183 I-21010 CARDAO AL CAMPO (VA) ITALY LAT 034 LAT 034 093-16H Pagina 1 di 7 Page 1 of 7 - Data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE DEFINIZIONI L espressione attraverso cui si quantifica il rumore presente in un determinato momento e in un determinato luogo è il Livello continuo equivalente di pressione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Ozzero Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

Valutazione di clima acustico

Valutazione di clima acustico Regione Emilia Romagna Comune di Ferrara Valutazione di clima acustico (ex. art. 8 della Legge 447 del 26 ottobre 1995) COMMITTENTE COSTRUZIONI Srl 40128 Bologna - via Ferrarese 3 OGGETTO COMPARTO 5ANS03

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Pag

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Cuggiono Campionamenti mobili 12 e 13 settembre

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO Ing. Claudio Spinelli Arch. Massimo Aspettati Avunti Geom. Fabrizio Spinelli via Aurelia 550/A, 57012 Castiglioncello (Livorno) - tel. 0586753580 - fax 0586751487 www.protekassociati.it - postmaster@protekassociati.it

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di FABRIANO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M ; LEGGE N.447 DEL D.P.C.M ; D. MIN. AMB ;

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M ; LEGGE N.447 DEL D.P.C.M ; D. MIN. AMB ; sezione: ACUSTICA titolo e contenuto della tavola: RELAZIONE TECNICA STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica Via G. Amendola, 194-70126 - BARI - tel. 080/5486490-392/0406242

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA proponenti: Sig.re Bianchi Cristina e Raffaella Soc. PAR.CO S.r.l. INTEGRAZIONE N. 1 DEL MAGGIO 2017 Ferrara,

Dettagli

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO Pagina 1 di 7 SIMULAZIONE DIDATTICA COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO RELAZIONE TECNICA RELATIVA A MISURAZIONI FONOMETRICHE IN AMBIENTE ABITATIVO DEI LIVELLI DI EMISSIONE E DI IMMISSIONE INDOTTI

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato L Valutazione previsionale clima acustico Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto 20900 Monza MB _ via

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATI RESIDENZIALI SULL'AREA CC15 DEL P.R.G.C. IN VIA GERBOLE N. 52 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Pagina 2 di 23 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO per la prosecuzione di attività di stoccaggio e recupero trucioli di lavorazione per alimentazione caldaia ai fini del riscaldamento ambientale ai sensi della

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 39 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura fonometrica

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FALEGNAMERIA ARTIGIANALE LOCALITÀ PIANO PETRONE, PERITO (SA) COMMITTENTE: ASTORE ADAMO IL TECNICO COMPETENTE

Dettagli

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell.3494434236 Mail:euphonica@libero.it COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA *VALUTAZIONE SECONDO ART.8 Regolamento

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11 VIA BELLOCCHI,8-42025 - CAVRIAGO (RE) tel.0522 1606510 / fax.0522 1601147 e-mil: info.stacustica@libero.it P.IVA 02571840350 Integrazione alla Valutazione previsionale di clima Legge 447 del 26 Ottobre

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale:

Dettagli

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001) C O M U N E D I F O N T E V I V O PROVINCIA DI PARMA Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001) RELAZIONE TECNICA RELATIVA AI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI A CORREDO DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV) PROGETTISTA UNITÀ LOCALITÀ Istrana (TV) SPC. -ZA-E-85491 PROGETTO Adeguamento Impianto di Istrana QUADRO AMBIENTALE Pg.3 di 3 Rev. 2 Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE DI CASSETTE IN PLASTICA AL FINE DI OTTENERE UN GRANULATO DA POTER RICICLARE. PROPRIETA DITTA CORRADIN STEFANO, IMPIANTO

Dettagli

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E I N D I C E a) Premessa b) Generalità dell attività c) Descrizione generale della tipologia dell attività d) Classificazione acustica dell area interessata e) Indicazione dei valori limite di emissione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Gudo Visconti Campionamenti Dal 14 al 17

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26.10.95 L.R. (Lombardia) n. 13/2001 relativa a nuovo distributore carburanti ad uso privato della Ditta: EDIL 22 S.r.l. Sede legale e ubicazione: Via Risorgimento,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO C.F. 92111430283 Partita IVA 03382700288 www.arpa.veneto.it Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Controllo Ambientale Unità Operativa di Fisica Ambientale Via Santa Barbara 5/a 31100 Treviso Tel.

Dettagli