Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto"

Transcript

1 Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Competenza digitale Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/53

2 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: Associazione F.C.S. Natura giuridica: Associazione riconosciuta Rappresentante legale (Cognome e Nome): Mennicucci Marco Indirizzo sede legale: Via Gallodoro n. 66/ter CAP - Comune - Provincia: Jesi - AN Telefono: Fax: Indirizzo apprendistato@formazionesociale.org Sito web: Partita IVA Codice fiscale Registrazione c/o Camera di Commercio: di Ancona - n anno 2008 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Mennicucci Marco Telefono: Fax: A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Organismo di formazione iscritto nell Elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendista A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: ASSOCIAZIONE FCS - UMBRIA Indirizzo: Via L. Da Vinci N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: Gubbio - PG Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 2 Denominazione: Istituto Comprensivo Rosseli Rasetti Indirizzo: Via Bruno Buozzi Pag. 2/53

3 N. civico/piano: 82 CAP - Comune - Provincia: Castiglione del Lago - PG Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 3 Denominazione: Istituto Comprensivo Statale Perugia 12 Indirizzo: Via Cestellini N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: Perugia - PG Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 4 Denominazione: Istituto Comprensivo Foligno 3 G. Galilei Indirizzo: Piazza Garibaldi N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: Foligno - PG Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 5 Denominazione: Studio Associato Vannelli e Perilli Indirizzo: Via III Settembre N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: Spoleto - PG Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 6 Denominazione: Istituto Omnicomprensivo IPSIA S. Pertini Indirizzo: Via B. Brin N. civico/piano: 32 CAP - Comune - Provincia: Terni - TR Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì Pag. 3/53

4 N. Sede: 7 Denominazione: Studio Consulenza Alcini rag. Luciana Indirizzo: Via dei Gonzaga N. civico/piano: 8 CAP - Comune - Provincia: Terni - TR Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 8 Denominazione: Comune di Avigliano Umbro Indirizzo: Corso Roma N. civico/piano: 32 CAP - Comune - Provincia: Avigliano Umbro - TR Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì Pag. 4/53

5 SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 5/53

6 SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Area di competenza Competenza digitale Pag. 6/53

7 SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore Pag. 7/53

8 SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Alfabetizzazione Informatica 8:00 2 Utilizzo degli strumenti dell ICT 8:00 3 Informatica per l'automazione 8:00 Ufficio 4 Internet e Posta Elettronica 8:00 8:00 5 Posta Elettronica Certificata e 8:00 8:00 Firma Digitale Totale durata del percorso 40:00 16:00 D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Alfabetizzazione Informatica Obiettivo formativo: OBIETTIVI SPECIFICI UF La UF si propone di illustrare ad un utente non esperto come utilizzare un PC, con le prime operazioni di base e funzionalità utili ad orientare l utente sui sistemi operativi di ultima generazione. In linea con quanto disposto dalle normative internazionali in tema di Lifelong Learning la UF consente di applicare le conoscenze e le competenze informatiche di base per svolgere compiti specifici, di solito sotto la supervisione diretta o indiretta di un facilitatore, in un contesto strutturato; risolvere problemi di routine, avendo un basso livello di autonomia. OBIETTIVI GENERALI AC La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Pag. 8/53

9 Tipologia destinatari: Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso unità operative di datori di lavoro ubicate sul territorio regionale, di cui: - soggetti assunti ai sensi dell art. 44 del D.Lgs. 81/2015 quindi di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (17 anni, se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226); - lavoratori assunti ai sensi dell art. 47, comma 4, del D.Lgs. 81/2015 quindi senza limiti di età in quanto beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione (naspi/discoll); Si specifica inoltre che l offerta formativa pubblica prevista nel presente progetto è rivolta agli apprendisti assunti a far data dal 1 gennaio 2018 mentre per gli apprendisti assunti prima del 1 gennaio 2018 la formazione finalizzata all acquisizione delle competenze di base e trasversali è da intendersi obbligatoria solo per le annualità residue (ai sensi della DGR 810/2017). Requisiti di ammisisone: A supporto della individualizzazione dell'offerta e della valorizzazione degli apprendimenti maturati, in riferimento al livello di istruzione formale dell'apprendista il requisito di minima per l accesso al corso è: Apprendisti non in possesso di un titolo di studio o in possesso di titolo di studio di scuola primaria o scuola secondaria di primo grado; Pag. 9/53

10 Modalitá di accertamento del possesso individuale dei requisiti I requisiti di ammissione verranno dichiarati dall'apprendista di ammissione: (ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del DPR 445/2000) nell'apposito PFI (piano formativo individuale sottoscritto, oltre che dallo stesso apprendista, dal datore di lavoro e per accettazione dal soggetto attuatore) in cui sono specificate le generalità anagrafiche, i titoli di studio posseduti e le esperienze formative e professionali oltre che l'inquadramento contrattuale e il tutor aziendale responsabile). I requisiti di ammissione verranno inoltre accertati mediante acquisizione documentale sia del titolo di studio posseduto dal lavoratore che del possesso di eventuali crediti formativi (ai sensi delle casistiche ricorrenti all'art. 12 della DGR 810 del 07/07/2017) attraverso l analisi preliminare coadiuvata dall'agenzia Formativa dell'elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015. Numero massimo di destinatari: 15 Se in numero dei partecipanti é superiore a 15, motivare la Ai sensi dell'avviso DD del è quindi scelta: indicato nel presente formulario il numero minimo dei destinatari in 4 allievi così come il numero massimo degli allievi in 15. Tuttavia, ai sensi della DGR 810 del 07/07/2017 il numero minimo di partecipanti ad ogni unità formativa è pari a 4 mentre il numero massimo è, di norma, pari a 20 e quindi il soggetto attuatore Associazione FCS potrà proporre un eventuale innalzamento del numero massimo indicato di 15 allievi in considerazione delle particolari capacità logistiche, strutturali e organizzative delle rispettive sedi indicate unitamente all'omogeneità del gruppo classe proposto. Pag. 10/53

11 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi ANALISI PRELIMINARE previsti dall'offerta formativa: L'Agenzia Formativa (iscritta nell Elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015 ) coadiuverà attentamente il datore di lavoro nell analisi preliminare in cui verranno: - definite compiutamente le competenze in ingresso dell apprendista - valutati sia il titolo di studio posseduto che il possesso di eventuali crediti formativi dal lavoratore. L'analisi preliminare così svolta consentirà di individualizzare al meglio l'offerta formativa: - sia in termini ovviamente di durata (120/80/40 ore a seconda del titolo di studio posseduto) - che di personalizzazione (con una articolazione strutturata delle Unità Formative che meglio insistono sullo specifico profilo formativo e professionale dell'apprendista) - oltre che di riconoscimento dei crediti formativi (ai fini della eventuale riduzione della durata della formazione nei casi previsti all'art. 12 della DGR 810 del 7/07/2017). PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE Attraverso l analisi preliminare di cui sopra verrà quindi - definito un progetto formativo individuale (PFI) declinato con un monte ore differenziato in base al titolo di studio posseduto dall apprendista al momento dell assunzione - personalizzato lo specifico percorso formativo dell'apprendista sulla base dell indicazione delle Unità Formative necessarie per l acquisizione delle competenze di base e trasversali riferite alle specifiche competenze possedute dall'apprendista. ISCRIZIONE DELL'APPRENDISTA AL PERCORSO FORMATIVO Il datore di lavoro iscriverà quindi l apprendista assunto (entro 30 giorni alla data di assunzione dell'apprendista) all offerta formativa di interesse presente nell apposita sezione Apprendistato del CURA, individuando l organismo proponente Associazione F.C.S., con riferimento alla Pag. 11/53

12 formazione relativa alla prima annualità o all intero periodo contrattuale sulla base dell'analisi dei fabbisogni svolta e del piano formativo individuale redatto di cui sopra. ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE INDIVIDUALIZZATA Il soggetto attuatore organizzerà i percorsi formativi degli apprendisti: - programmando la realizzazione di ogni singola unità formativa sulla base delle iscrizioni per essa acquisite - definendo con largo anticipo il calendario delle relative edizioni - massimizzando l omogeneità degli allievi per singola edizione - rispettando il numero minimo e massimo di partecipanti indicato in sede di progetto ed ai sensi della DGR 810/ tenendo conto della distanza delle sedi aziendali in cui l'apprendista lavora (piuttosto che la residenza dello stesso) rispetto alle sedi formative indicate nell'elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015 e quindi previste a progetto Il soggetto attuatore organizzerà inoltre i percorsi formativi degli apprendisti migliorando ed adattando tutto quanto previsto nel progetto alle specifiche esigenze riscontrate in fase di attuazione: - individuando altre sedi più vicine (da autorizzare successivamente qualora ne ricorra l'esigenza da parte delle Aziende e dei rispettivi Apprendisti) alle sedi aziendali di riferimento o di residenza dell'allievo - ricorrendo alla fad prevista a progetto laddove, coerentemente con gli obiettivi ed i contenuti dello specifico profilo professionale, sia in grado di meglio rispondere a problematiche di conciliazione vita lavoro piuttosto che situazioni logistiche sfavorevoli (i.e. trasferte aziendali, ristrutturazioni, cambio sedi, ecc) - modificando le Unità Formative inizialmente previste nel piano formativo individuale a fronte di variazioni intervenute nel tempo (trasferimento di residenza dell'allievo, temporanea indisponibilità delle sedi aziendali, aggiornamento normativo Pag. 12/53

13 dell Avviso DDPF del 08/11/2017, ecc) - riducendo la durata della formazione e quindi modificando il PFI con le relative UF a fronte di variazioni intervenute nel corso di durata triennale/quinquennale del contratto di apprendistato (acquisizione di un titolo di studio superiore a quello posseduto al momento dell assunzione, cambiamento di mansione e/o CCNL intervenuta per cambio di azienda o di gruppo di aziende) ATTREZZATURE E MATERIALE DIDATTICO (INDIVIDUALE E PER ESERCITAZIONI) Tutte le sedi indicate dispongono di aule didattiche accreditate in sede di iscrizione/mantenimento nell Elenco Regionale e quindi (oltre al rispetto dei requisiti del D.Lgs 81 e nulla osta igienico sanitario) dispongono di: postazione individuale per ogni allievo con sedia e tavolo per lezioni frontali con quindi la possibilità di spostare/disporre i tavoli per i previsti lavori di gruppo e le simulazioni; videoproiettore e portatile per la proiezione delle diapositive e del materiale da parte del docente nonché casse audio per la migliore riproduzione di video e filmati; lavagna a fogli mobili velleda con pennarelli di diverso colore per la didattica e le esercitazioni di brain storming; Gli allievi disporranno invece di: strumenti e supporti tradizionali (libri, carta per fotocopie, materiale cartaceo, giornali e riviste, cancelleria, penne e blocchi notes, pennarelli, ecc); dispense elaborate dal docente sulla base delle specifiche esigenze; cartelline al cui interno Block Notes, Penna biro, Cd-Rom (su cui salvate sia le dispense comunque distribuite in cartaceo ché alcuni approfondimenti normativi e didattici ed alcuni e-book e link tematici) Saranno inoltre resi disponibili a seconda delle esigenze tablet (o portatili qualora sia previsto l utilizzo di software specifico per l elaborazione di testi ad esempio) che verranno collegati ad Intenet e quindi fruibili da ogni allievo a seconda delle necessità della lezione (come detto il docente strutturerà ad hoc la lezione e le modalità didattiche a seconda del gruppo classe identificato dall analisi preliminare); Pag. 13/53

14 METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE La scelta progettuale nella didattica proposta per i moduli è costituita da un Ambiente di Apprendimento che sappia integrare in modo proficuo ed efficiente l'utilizzo delle conoscenze teoriche con quelle esperienziali acquisite mediante esercitazioni individuali e di gruppo di laboratorio su case history aziendali. L attività didattica d aula verrà svolta in ambiente di apprendimento (mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche individuali in alternanza a lavori di gruppo per la cooperazione) con presentazione di immagini a video attraverso l utilizzo del videoproiettore, privilegiando un approccio formativo attivo in grado di estendere la gestione della didattica d aula verticale (allievi-docenti per comunicazioni, approfondimenti e risorse informative aggiuntive) e delle comunicazioni tra il gruppo dei pari (tra gli allievi per il cooperative learning, tra i docenti per il confronto verticale). Particolare attenzione è quindi data alla metodologia didattica attiva, basata su: 1. --> l'utilizzo di tecniche di gestione attiva in grado di sviluppare un forte coinvolgimento dei partecipanti rendendoli protagonisti del processo di apprendimento (input teorici finalizzati ad una ritenzione e sistematizzazione concettuale dei contenuti; simulazioni centrate su compiti di realtà e di contesto; un uso privilegiato del metodo esperienziale con l ausilio di materiale didattico espressamente strutturato e studiato per la lezione); 2. --> Lavoro di gruppo: i partecipanti si suddividono in sottogruppi di dimensioni ridotte, operanti in autonomia, a cui viene assegnato un compito da svolgere in un tempo determinato per presentare successivamente le conclusioni in sessione plenaria; 3. --> Simulazione/Role play di gruppo (tecniche di "simulazione", "problem solving" attraverso l impiego di gruppi di lavoro per il confronto e la discussione strettamente relazionate al programma ed ai contesti lavorativi in cui il partecipante si trova/troverà ad operare quotidianamente); 4. --> il confronto diretto con esperienze professionali Pag. 14/53

15 significative attraverso testimonianze; 5 --> project work / didattica per compiti reali: gli allievi (opportunamente coinvolti nella definizione degli obiettivi e nell organizzazione del lavoro) sono chiamati a porsi problemi reali, a scegliere percorsi opportuni per risolverli e ad operare concretamente fino ad ottenere il risultato finale; Le strategie didattiche di cui sopra sono finalizzate a porre il discente di fronte ad un compito la cui risoluzione è possibile richiamando alla memoria tutte le competenze che possiede valutandole e cercando presso le fonti appropriate quelle non possedute ma necessarie e tale modalità didattica trasformerà l aula in un laboratorio ove si apprende lavorando assieme mediante le modalità dell educazione degli adulti, della formazione continua e del problem solving. VALUTAZIONE DIDATTICA Il percorso formativo dell apprendista di cui al progetto formativo individuale di cui sopra e declinato con un monte ore differenziato in base al titolo di studio posseduto dall apprendista al momento dell assunzione è puntualmente articolato in una o più Unità Formative (UF), riferite alle Aree di Competenza (AC) che insistono sullo specifico profilo formativo esperienziale dell'apprendista e quindi si declina in specifici obiettivi che saranno oggetto specifico e misurabile di valutazione circolare degli apprendimenti (in itinere e finale) mediante test a risposta multipla mirati al fine di verificare le competenze acquisite. La valutazione circolare di cui sopra offrirà soprattutto momenti di feed-back sui risultati dei test (nonché delle esercitazioni e delle simulazioni didattiche) al fine di favorire il confronto a 360 gradi quindi sia fra i partecipanti che con il docente relativamente alle competenze acquisite che saranno quindi ulteriore oggetto di approfondimento e monitoraggio didattico. ATTESTAZIONE FINALE Viene considerata totalmente effettuata e quindi completata, ogni Unità Formativa (UF) individuata e quindi frequentata per almeno l 80% del suo monte ore previsto (il rimanente 20% Pag. 15/53

16 deve comunque risultare composto esclusivamente da ore di assenza giustificata i.e. malattie). Per le UF completate verrà quindi rilasciata attestazione di frequenza semplice coerente con le caratteristiche del corso e conforme allo standard minimo disposto alla DGR n. 51 del 18/01/2010 ove non altrimenti disposto dalle normative applicabili (i.e. UF 1 della AC1 "Formazione Generale sulla sicurezza"). Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad I fondamenti dell ICT, Navigare e cercare informazioni sul Web, 8:00 Comunicare in Rete, Elaborazione testi Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Utilizzo degli strumenti dell ICT Obiettivo formativo: OBIETTIVI SPECIFICI UF Illustrare ad un utente con competenza di alfabetizzazione informatica le operazioni base di un PC e le funzionalità per utilizzare i programmi Front Office. In linea con quanto disposto dalle normative internazionali in tema di Lifelong Learning la UF permette di applicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che consentono di completare il compito ricevuto, sapendo adattarsi alle circostanze al fine di risolvere eventuali problemi intercorsi con un livello medio di autonomia operativa OBIETTIVI GENERALI AC La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Pag. 16/53

17 Tipologia destinatari: Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso unità operative di datori di lavoro ubicate sul territorio regionale, di cui: - soggetti assunti ai sensi dell art. 44 del D.Lgs. 81/2015 quindi di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (17 anni, se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226); - lavoratori assunti ai sensi dell art. 47, comma 4, del D.Lgs. 81/2015 quindi senza limiti di età in quanto beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione (naspi/discoll); Si specifica inoltre che l offerta formativa pubblica prevista nel presente progetto è rivolta agli apprendisti assunti a far data dal 1 gennaio 2018 mentre per gli apprendisti assunti prima del 1 gennaio 2018 la formazione finalizzata all acquisizione delle competenze di base e trasversali è da intendersi obbligatoria solo per le annualità residue (ai sensi della DGR 810/2017). Requisiti di ammisisone: A supporto della individualizzazione dell'offerta e della valorizzazione degli apprendimenti maturati, in riferimento al livello di istruzione formale dell'apprendista il requisito di minima per l accesso al corso è: Apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di una qualifica professionale o di un diploma professionale o di un diploma di istituto tecnico superiore o di un certificato di specializzazione tecnica superiore acquisito in un percorso IFTS Pag. 17/53

18 Modalitá di accertamento del possesso individuale dei requisiti I requisiti di ammissione verranno dichiarati dall'apprendista di ammissione: (ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del DPR 445/2000) nell'apposito PFI (piano formativo individuale sottoscritto, oltre che dallo stesso apprendista, dal datore di lavoro e per accettazione dal soggetto attuatore) in cui sono specificate le generalità anagrafiche, i titoli di studio posseduti e le esperienze formative e professionali oltre che l'inquadramento contrattuale e il tutor aziendale responsabile). I requisiti di ammissione verranno inoltre accertati mediante acquisizione documentale sia del titolo di studio posseduto dal lavoratore che del possesso di eventuali crediti formativi (ai sensi delle casistiche ricorrenti all'art. 12 della DGR 810 del 07/07/2017) attraverso l analisi preliminare coadiuvata dall'agenzia Formativa dell'elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015. Numero massimo di destinatari: 15 Se in numero dei partecipanti é superiore a 15, motivare la Ai sensi dell'avviso DD del è quindi scelta: indicato nel presente formulario il numero minimo dei destinatari in 4 allievi così come il numero massimo degli allievi in 15. Tuttavia, ai sensi della DGR 810 del 07/07/2017 il numero minimo di partecipanti ad ogni unità formativa è pari a 4 mentre il numero massimo è, di norma, pari a 20 e quindi il soggetto attuatore Associazione FCS potrà proporre un eventuale innalzamento del numero massimo indicato di 15 allievi in considerazione delle particolari capacità logistiche, strutturali e organizzative delle rispettive sedi indicate unitamente all'omogeneità del gruppo classe proposto. Pag. 18/53

19 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi ANALISI PRELIMINARE previsti dall'offerta formativa: L'Agenzia Formativa (iscritta nell Elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015 ) coadiuverà attentamente il datore di lavoro nell analisi preliminare in cui verranno: - definite compiutamente le competenze in ingresso dell apprendista - valutati sia il titolo di studio posseduto che il possesso di eventuali crediti formativi dal lavoratore. L'analisi preliminare così svolta consentirà di individualizzare al meglio l'offerta formativa: - sia in termini ovviamente di durata (120/80/40 ore a seconda del titolo di studio posseduto) - che di personalizzazione (con una articolazione strutturata delle Unità Formative che meglio insistono sullo specifico profilo formativo e professionale dell'apprendista) - oltre che di riconoscimento dei crediti formativi (ai fini della eventuale riduzione della durata della formazione nei casi previsti all'art. 12 della DGR 810 del 7/07/2017). PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE Attraverso l analisi preliminare di cui sopra verrà quindi - definito un progetto formativo individuale (PFI) declinato con un monte ore differenziato in base al titolo di studio posseduto dall apprendista al momento dell assunzione - personalizzato lo specifico percorso formativo dell'apprendista sulla base dell indicazione delle Unità Formative necessarie per l acquisizione delle competenze di base e trasversali riferite alle specifiche competenze possedute dall'apprendista. ISCRIZIONE DELL'APPRENDISTA AL PERCORSO FORMATIVO Il datore di lavoro iscriverà quindi l apprendista assunto (entro 30 giorni alla data di assunzione dell'apprendista) all offerta formativa di interesse presente nell apposita sezione Apprendistato del CURA, individuando l organismo proponente Associazione F.C.S., con riferimento alla Pag. 19/53

20 formazione relativa alla prima annualità o all intero periodo contrattuale sulla base dell'analisi dei fabbisogni svolta e del piano formativo individuale redatto di cui sopra. ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE INDIVIDUALIZZATA Il soggetto attuatore organizzerà i percorsi formativi degli apprendisti: - programmando la realizzazione di ogni singola unità formativa sulla base delle iscrizioni per essa acquisite - definendo con largo anticipo il calendario delle relative edizioni - massimizzando l omogeneità degli allievi per singola edizione - rispettando il numero minimo e massimo di partecipanti indicato in sede di progetto ed ai sensi della DGR 810/ tenendo conto della distanza delle sedi aziendali in cui l'apprendista lavora (piuttosto che la residenza dello stesso) rispetto alle sedi formative indicate nell'elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015 e quindi previste a progetto Il soggetto attuatore organizzerà inoltre i percorsi formativi degli apprendisti migliorando ed adattando tutto quanto previsto nel progetto alle specifiche esigenze riscontrate in fase di attuazione: - individuando altre sedi più vicine (da autorizzare successivamente qualora ne ricorra l'esigenza da parte delle Aziende e dei rispettivi Apprendisti) alle sedi aziendali di riferimento o di residenza dell'allievo - ricorrendo alla fad prevista a progetto laddove, coerentemente con gli obiettivi ed i contenuti dello specifico profilo professionale, sia in grado di meglio rispondere a problematiche di conciliazione vita lavoro piuttosto che situazioni logistiche sfavorevoli (i.e. trasferte aziendali, ristrutturazioni, cambio sedi, ecc) - modificando le Unità Formative inizialmente previste nel piano formativo individuale a fronte di variazioni intervenute nel tempo (trasferimento di residenza dell'allievo, temporanea indisponibilità delle sedi aziendali, aggiornamento normativo Pag. 20/53

21 dell Avviso DDPF del 08/11/2017, ecc) - riducendo la durata della formazione e quindi modificando il PFI con le relative UF a fronte di variazioni intervenute nel corso di durata triennale/quinquennale del contratto di apprendistato (acquisizione di un titolo di studio superiore a quello posseduto al momento dell assunzione, cambiamento di mansione e/o CCNL intervenuta per cambio di azienda o di gruppo di aziende) ATTREZZATURE E MATERIALE DIDATTICO (INDIVIDUALE E PER ESERCITAZIONI) Tutte le sedi indicate dispongono di aule didattiche accreditate in sede di iscrizione/mantenimento nell Elenco Regionale e quindi (oltre al rispetto dei requisiti del D.Lgs 81 e nulla osta igienico sanitario) dispongono di: postazione individuale per ogni allievo con sedia e tavolo per lezioni frontali con quindi la possibilità di spostare/disporre i tavoli per i previsti lavori di gruppo e le simulazioni; videoproiettore e portatile per la proiezione delle diapositive e del materiale da parte del docente nonché casse audio per la migliore riproduzione di video e filmati; lavagna a fogli mobili velleda con pennarelli di diverso colore per la didattica e le esercitazioni di brain storming; Gli allievi disporranno invece di: strumenti e supporti tradizionali (libri, carta per fotocopie, materiale cartaceo, giornali e riviste, cancelleria, penne e blocchi notes, pennarelli, ecc); dispense elaborate dal docente sulla base delle specifiche esigenze; cartelline al cui interno Block Notes, Penna biro, Cd-Rom (su cui salvate sia le dispense comunque distribuite in cartaceo ché alcuni approfondimenti normativi e didattici ed alcuni e-book e link tematici) Saranno inoltre resi disponibili a seconda delle esigenze tablet (o portatili qualora sia previsto l utilizzo di software specifico per l elaborazione di testi ad esempio) che verranno collegati ad Intenet e quindi fruibili da ogni allievo a seconda delle necessità della lezione (come detto il docente strutturerà ad hoc la lezione e le modalità didattiche a seconda del gruppo classe identificato dall analisi preliminare); Pag. 21/53

22 METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE La scelta progettuale nella didattica proposta per i moduli è costituita da un Ambiente di Apprendimento che sappia integrare in modo proficuo ed efficiente l'utilizzo delle conoscenze teoriche con quelle esperienziali acquisite mediante esercitazioni individuali e di gruppo di laboratorio su case history aziendali. L attività didattica d aula verrà svolta in ambiente di apprendimento (mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche individuali in alternanza a lavori di gruppo per la cooperazione) con presentazione di immagini a video attraverso l utilizzo del videoproiettore, privilegiando un approccio formativo attivo in grado di estendere la gestione della didattica d aula verticale (allievi-docenti per comunicazioni, approfondimenti e risorse informative aggiuntive) e delle comunicazioni tra il gruppo dei pari (tra gli allievi per il cooperative learning, tra i docenti per il confronto verticale). Particolare attenzione è quindi data alla metodologia didattica attiva, basata su: 1. --> l'utilizzo di tecniche di gestione attiva in grado di sviluppare un forte coinvolgimento dei partecipanti rendendoli protagonisti del processo di apprendimento (input teorici finalizzati ad una ritenzione e sistematizzazione concettuale dei contenuti; simulazioni centrate su compiti di realtà e di contesto; un uso privilegiato del metodo esperienziale con l ausilio di materiale didattico espressamente strutturato e studiato per la lezione); 2. --> Lavoro di gruppo: i partecipanti si suddividono in sottogruppi di dimensioni ridotte, operanti in autonomia, a cui viene assegnato un compito da svolgere in un tempo determinato per presentare successivamente le conclusioni in sessione plenaria; 3. --> Simulazione/Role play di gruppo (tecniche di "simulazione", "problem solving" attraverso l impiego di gruppi di lavoro per il confronto e la discussione strettamente relazionate al programma ed ai contesti lavorativi in cui il partecipante si trova/troverà ad operare quotidianamente); 4. --> il confronto diretto con esperienze professionali Pag. 22/53

23 significative attraverso testimonianze; 5 --> project work / didattica per compiti reali: gli allievi (opportunamente coinvolti nella definizione degli obiettivi e nell organizzazione del lavoro) sono chiamati a porsi problemi reali, a scegliere percorsi opportuni per risolverli e ad operare concretamente fino ad ottenere il risultato finale; Le strategie didattiche di cui sopra sono finalizzate a porre il discente di fronte ad un compito la cui risoluzione è possibile richiamando alla memoria tutte le competenze che possiede valutandole e cercando presso le fonti appropriate quelle non possedute ma necessarie e tale modalità didattica trasformerà l aula in un laboratorio ove si apprende lavorando assieme mediante le modalità dell educazione degli adulti, della formazione continua e del problem solving. VALUTAZIONE DIDATTICA Il percorso formativo dell apprendista di cui al progetto formativo individuale di cui sopra e declinato con un monte ore differenziato in base al titolo di studio posseduto dall apprendista al momento dell assunzione è puntualmente articolato in una o più Unità Formative (UF), riferite alle Aree di Competenza (AC) che insistono sullo specifico profilo formativo esperienziale dell'apprendista e quindi si declina in specifici obiettivi che saranno oggetto specifico e misurabile di valutazione circolare degli apprendimenti (in itinere e finale) mediante test a risposta multipla mirati al fine di verificare le competenze acquisite. La valutazione circolare di cui sopra offrirà soprattutto momenti di feed-back sui risultati dei test (nonché delle esercitazioni e delle simulazioni didattiche) al fine di favorire il confronto a 360 gradi quindi sia fra i partecipanti che con il docente relativamente alle competenze acquisite che saranno quindi ulteriore oggetto di approfondimento e monitoraggio didattico. ATTESTAZIONE FINALE Viene considerata totalmente effettuata e quindi completata, ogni Unità Formativa (UF) individuata e quindi frequentata per almeno l 80% del suo monte ore previsto (il rimanente 20% Pag. 23/53

24 deve comunque risultare composto esclusivamente da ore di assenza giustificata i.e. malattie). Per le UF completate verrà quindi rilasciata attestazione di frequenza semplice coerente con le caratteristiche del corso e conforme allo standard minimo disposto alla DGR n. 51 del 18/01/2010 ove non altrimenti disposto dalle normative applicabili (i.e. UF 1 della AC1 "Formazione Generale sulla sicurezza"). Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad I fondamenti dell ICT, Sicurezza informatica, Navigare e cercare 8:00 informazioni sul Web, Comunicare in Rete, Elaborazione testi, Foglio di calcolo Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Informatica per l'automazione Ufficio Obiettivo formativo: OBIETTIVI SPECIFICI UF Elaborare ed analizzare i documenti e quindi presentarli tramite le applicazioni per l automazione di ufficio. Selezionare e applicare una gamma ampia e complessa di competenze e conoscenze ICT per completare attività, anche nel caso in cui subiscano varianti di contenuto o progettazione lavorando autonomamente e aiutando gli altri o supervisionando lavori di routine. OBIETTIVI GENERALI AC La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Pag. 24/53

25 Tipologia destinatari: Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso unità operative di datori di lavoro ubicate sul territorio regionale, di cui: - soggetti assunti ai sensi dell art. 44 del D.Lgs. 81/2015 quindi di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (17 anni, se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226); - lavoratori assunti ai sensi dell art. 47, comma 4, del D.Lgs. 81/2015 quindi senza limiti di età in quanto beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione (naspi/discoll); Si specifica inoltre che l offerta formativa pubblica prevista nel presente progetto è rivolta agli apprendisti assunti a far data dal 1 gennaio 2018 mentre per gli apprendisti assunti prima del 1 gennaio 2018 la formazione finalizzata all acquisizione delle competenze di base e trasversali è da intendersi obbligatoria solo per le annualità residue (ai sensi della DGR 810/2017). Requisiti di ammisisone: A supporto della individualizzazione dell'offerta e della valorizzazione degli apprendimenti maturati, in riferimento al livello di istruzione formale dell'apprendista il requisito di minima per l accesso al corso è: Apprendisti in possesso di una laurea o di una laurea magistrale o di altri titoli superiori alla laurea. Modalitá di accertamento del possesso individuale dei requisiti I requisiti di ammissione verranno dichiarati dall'apprendista di ammissione: (ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del DPR 445/2000) nell'apposito PFI (piano formativo individuale sottoscritto, oltre che dallo stesso apprendista, dal datore di lavoro e per accettazione dal soggetto attuatore) in cui sono specificate le generalità anagrafiche, i titoli di studio posseduti e le esperienze formative e professionali oltre che l'inquadramento contrattuale e il tutor aziendale responsabile). I requisiti di ammissione verranno inoltre accertati mediante acquisizione documentale sia del titolo di studio posseduto dal lavoratore che del possesso di eventuali crediti formativi (ai sensi delle casistiche ricorrenti all'art. 12 della DGR 810 del 07/07/2017) attraverso l analisi preliminare coadiuvata dall'agenzia Formativa dell'elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015. Pag. 25/53

26 Numero massimo di destinatari: 15 Se in numero dei partecipanti é superiore a 15, motivare la Ai sensi dell'avviso DD del è quindi scelta: indicato nel presente formulario il numero minimo dei destinatari in 4 allievi così come il numero massimo degli allievi in 15. Tuttavia, ai sensi della DGR 810 del 07/07/2017 il numero minimo di partecipanti ad ogni unità formativa è pari a 4 mentre il numero massimo è, di norma, pari a 20 e quindi il soggetto attuatore Associazione FCS potrà proporre un eventuale innalzamento del numero massimo indicato di 15 allievi in considerazione delle particolari capacità logistiche, strutturali e organizzative delle rispettive sedi indicate unitamente all'omogeneità del gruppo classe proposto. Pag. 26/53

27 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi ANALISI PRELIMINARE previsti dall'offerta formativa: L'Agenzia Formativa (iscritta nell Elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015 ) coadiuverà attentamente il datore di lavoro nell analisi preliminare in cui verranno: - definite compiutamente le competenze in ingresso dell apprendista - valutati sia il titolo di studio posseduto che il possesso di eventuali crediti formativi dal lavoratore. L'analisi preliminare così svolta consentirà di individualizzare al meglio l'offerta formativa: - sia in termini ovviamente di durata (120/80/40 ore a seconda del titolo di studio posseduto) - che di personalizzazione (con una articolazione strutturata delle Unità Formative che meglio insistono sullo specifico profilo formativo e professionale dell'apprendista) - oltre che di riconoscimento dei crediti formativi (ai fini della eventuale riduzione della durata della formazione nei casi previsti all'art. 12 della DGR 810 del 7/07/2017). PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE Attraverso l analisi preliminare di cui sopra verrà quindi - definito un progetto formativo individuale (PFI) declinato con un monte ore differenziato in base al titolo di studio posseduto dall apprendista al momento dell assunzione - personalizzato lo specifico percorso formativo dell'apprendista sulla base dell indicazione delle Unità Formative necessarie per l acquisizione delle competenze di base e trasversali riferite alle specifiche competenze possedute dall'apprendista. ISCRIZIONE DELL'APPRENDISTA AL PERCORSO FORMATIVO Il datore di lavoro iscriverà quindi l apprendista assunto (entro 30 giorni alla data di assunzione dell'apprendista) all offerta formativa di interesse presente nell apposita sezione Apprendistato del CURA, individuando l organismo proponente Associazione F.C.S., con riferimento alla Pag. 27/53

28 formazione relativa alla prima annualità o all intero periodo contrattuale sulla base dell'analisi dei fabbisogni svolta e del piano formativo individuale redatto di cui sopra. ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE INDIVIDUALIZZATA Il soggetto attuatore organizzerà i percorsi formativi degli apprendisti: - programmando la realizzazione di ogni singola unità formativa sulla base delle iscrizioni per essa acquisite - definendo con largo anticipo il calendario delle relative edizioni - massimizzando l omogeneità degli allievi per singola edizione - rispettando il numero minimo e massimo di partecipanti indicato in sede di progetto ed ai sensi della DGR 810/ tenendo conto della distanza delle sedi aziendali in cui l'apprendista lavora (piuttosto che la residenza dello stesso) rispetto alle sedi formative indicate nell'elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.Lgs. n.81/2015 e quindi previste a progetto Il soggetto attuatore organizzerà inoltre i percorsi formativi degli apprendisti migliorando ed adattando tutto quanto previsto nel progetto alle specifiche esigenze riscontrate in fase di attuazione: - individuando altre sedi più vicine (da autorizzare successivamente qualora ne ricorra l'esigenza da parte delle Aziende e dei rispettivi Apprendisti) alle sedi aziendali di riferimento o di residenza dell'allievo - ricorrendo alla fad prevista a progetto laddove, coerentemente con gli obiettivi ed i contenuti dello specifico profilo professionale, sia in grado di meglio rispondere a problematiche di conciliazione vita lavoro piuttosto che situazioni logistiche sfavorevoli (i.e. trasferte aziendali, ristrutturazioni, cambio sedi, ecc) - modificando le Unità Formative inizialmente previste nel piano formativo individuale a fronte di variazioni intervenute nel tempo (trasferimento di residenza dell'allievo, temporanea indisponibilità delle sedi aziendali, aggiornamento normativo Pag. 28/53

29 dell Avviso DDPF del 08/11/2017, ecc) - riducendo la durata della formazione e quindi modificando il PFI con le relative UF a fronte di variazioni intervenute nel corso di durata triennale/quinquennale del contratto di apprendistato (acquisizione di un titolo di studio superiore a quello posseduto al momento dell assunzione, cambiamento di mansione e/o CCNL intervenuta per cambio di azienda o di gruppo di aziende) ATTREZZATURE E MATERIALE DIDATTICO (INDIVIDUALE E PER ESERCITAZIONI) Tutte le sedi indicate dispongono di aule didattiche accreditate in sede di iscrizione/mantenimento nell Elenco Regionale e quindi (oltre al rispetto dei requisiti del D.Lgs 81 e nulla osta igienico sanitario) dispongono di: postazione individuale per ogni allievo con sedia e tavolo per lezioni frontali con quindi la possibilità di spostare/disporre i tavoli per i previsti lavori di gruppo e le simulazioni; videoproiettore e portatile per la proiezione delle diapositive e del materiale da parte del docente nonché casse audio per la migliore riproduzione di video e filmati; lavagna a fogli mobili velleda con pennarelli di diverso colore per la didattica e le esercitazioni di brain storming; Gli allievi disporranno invece di: strumenti e supporti tradizionali (libri, carta per fotocopie, materiale cartaceo, giornali e riviste, cancelleria, penne e blocchi notes, pennarelli, ecc); dispense elaborate dal docente sulla base delle specifiche esigenze; cartelline al cui interno Block Notes, Penna biro, Cd-Rom (su cui salvate sia le dispense comunque distribuite in cartaceo ché alcuni approfondimenti normativi e didattici ed alcuni e-book e link tematici) Saranno inoltre resi disponibili a seconda delle esigenze tablet (o portatili qualora sia previsto l utilizzo di software specifico per l elaborazione di testi ad esempio) che verranno collegati ad Intenet e quindi fruibili da ogni allievo a seconda delle necessità della lezione (come detto il docente strutturerà ad hoc la lezione e le modalità didattiche a seconda del gruppo classe identificato dall analisi preliminare); Pag. 29/53

30 METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE La scelta progettuale nella didattica proposta per i moduli è costituita da un Ambiente di Apprendimento che sappia integrare in modo proficuo ed efficiente l'utilizzo delle conoscenze teoriche con quelle esperienziali acquisite mediante esercitazioni individuali e di gruppo di laboratorio su case history aziendali. L attività didattica d aula verrà svolta in ambiente di apprendimento (mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche individuali in alternanza a lavori di gruppo per la cooperazione) con presentazione di immagini a video attraverso l utilizzo del videoproiettore, privilegiando un approccio formativo attivo in grado di estendere la gestione della didattica d aula verticale (allievi-docenti per comunicazioni, approfondimenti e risorse informative aggiuntive) e delle comunicazioni tra il gruppo dei pari (tra gli allievi per il cooperative learning, tra i docenti per il confronto verticale). Particolare attenzione è quindi data alla metodologia didattica attiva, basata su: 1. --> l'utilizzo di tecniche di gestione attiva in grado di sviluppare un forte coinvolgimento dei partecipanti rendendoli protagonisti del processo di apprendimento (input teorici finalizzati ad una ritenzione e sistematizzazione concettuale dei contenuti; simulazioni centrate su compiti di realtà e di contesto; un uso privilegiato del metodo esperienziale con l ausilio di materiale didattico espressamente strutturato e studiato per la lezione); 2. --> Lavoro di gruppo: i partecipanti si suddividono in sottogruppi di dimensioni ridotte, operanti in autonomia, a cui viene assegnato un compito da svolgere in un tempo determinato per presentare successivamente le conclusioni in sessione plenaria; 3. --> Simulazione/Role play di gruppo (tecniche di "simulazione", "problem solving" attraverso l impiego di gruppi di lavoro per il confronto e la discussione strettamente relazionate al programma ed ai contesti lavorativi in cui il partecipante si trova/troverà ad operare quotidianamente); 4. --> il confronto diretto con esperienze professionali Pag. 30/53

31 significative attraverso testimonianze; 5 --> project work / didattica per compiti reali: gli allievi (opportunamente coinvolti nella definizione degli obiettivi e nell organizzazione del lavoro) sono chiamati a porsi problemi reali, a scegliere percorsi opportuni per risolverli e ad operare concretamente fino ad ottenere il risultato finale; Le strategie didattiche di cui sopra sono finalizzate a porre il discente di fronte ad un compito la cui risoluzione è possibile richiamando alla memoria tutte le competenze che possiede valutandole e cercando presso le fonti appropriate quelle non possedute ma necessarie e tale modalità didattica trasformerà l aula in un laboratorio ove si apprende lavorando assieme mediante le modalità dell educazione degli adulti, della formazione continua e del problem solving. VALUTAZIONE DIDATTICA Il percorso formativo dell apprendista di cui al progetto formativo individuale di cui sopra e declinato con un monte ore differenziato in base al titolo di studio posseduto dall apprendista al momento dell assunzione è puntualmente articolato in una o più Unità Formative (UF), riferite alle Aree di Competenza (AC) che insistono sullo specifico profilo formativo esperienziale dell'apprendista e quindi si declina in specifici obiettivi che saranno oggetto specifico e misurabile di valutazione circolare degli apprendimenti (in itinere e finale) mediante test a risposta multipla mirati al fine di verificare le competenze acquisite. La valutazione circolare di cui sopra offrirà soprattutto momenti di feed-back sui risultati dei test (nonché delle esercitazioni e delle simulazioni didattiche) al fine di favorire il confronto a 360 gradi quindi sia fra i partecipanti che con il docente relativamente alle competenze acquisite che saranno quindi ulteriore oggetto di approfondimento e monitoraggio didattico. ATTESTAZIONE FINALE Viene considerata totalmente effettuata e quindi completata, ogni Unità Formativa (UF) individuata e quindi frequentata per almeno l 80% del suo monte ore previsto (il rimanente 20% Pag. 31/53

32 deve comunque risultare composto esclusivamente da ore di assenza giustificata i.e. malattie). Per le UF completate verrà quindi rilasciata attestazione di frequenza semplice coerente con le caratteristiche del corso e conforme allo standard minimo disposto alla DGR n. 51 del 18/01/2010 ove non altrimenti disposto dalle normative applicabili (i.e. UF 1 della AC1 "Formazione Generale sulla sicurezza"). Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Editor di testi (Microsoft Word livello intermedio), Fogli di calcolo 8:00 (Microsoft Excel livello intermedio), Presentazioni multimediali (Microsoft PowerPoint livello intermedio) Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Internet e Posta Elettronica Obiettivo formativo: OBIETTIVI SPECIFICI UF Navigare in Internet sfruttando al meglio le risorse e gli strumenti che la Rete mette a disposizione in ambito lavorativo. Competenze digitali necessarie per utilizzare la rete Internet per la ricerca e condivisione di informazioni e per un uso consapevole dei servizi online al fine di riconoscere i servizi online più adeguati alle esigenze aziendali. OBIETTIVI GENERALI AC La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Pag. 32/53

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17737 - Denominazione progetto Organizzazione e qualità aziendale Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/52 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17733 - Denominazione progetto Comunicazione nelle lingue straniere (lingua italiana per lavoratori di madre lingua

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 17731 Titolo corso Adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro Sezione Sezione 4 (Solo apprendistato) Soggetto attuatore Associazione F.C.S. Sedi del corso

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 17739 Titolo corso Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva Sezione Sezione 4 (Solo apprendistato) Soggetto

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 17736 Titolo corso Competenze sociali e civiche Sezione Sezione 4 (Solo apprendistato) Soggetto attuatore Associazione F.C.S. Sedi del corso (numero sedi: 8) N.

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 17733 Titolo corso Comunicazione nelle lingue straniere (lingua italiana per lavoratori di madre lingua straniera) Sezione Sezione 4 (Solo apprendistato) Soggetto

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17408 - Denominazione progetto ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/12 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17403 - Denominazione progetto LE TECNOLOGIE INFORMATICHE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/21 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17404 - Denominazione progetto GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17219 - Denominazione progetto Lavorare in Sicurezza (AC 1) Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17545 - Denominazione progetto ORGANIZZAZIONE E QUALITA' AZIENDALE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/8 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17707 - Denominazione progetto Imparare ad imparare Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/9 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17489 - Denominazione progetto Comunicare e relazionarsi in ambito lavorativo Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17432 - Denominazione progetto Comunicazione nella lingua italiana (AC 4) Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/9

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17353 - Denominazione progetto CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/10 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17464 - Denominazione progetto Apprendistato Area AC3 - Lingua italiana per stranieri Sezione 4 (Solo apprendistato)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17706 - Denominazione progetto Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro, contrattazione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17491 - Denominazione progetto Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/9 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17373 - Denominazione progetto Apprendistato Area AC1 - Adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro Sezione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17251 - Denominazione progetto COMPETENZA DIGITALE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/12 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17344 - Denominazione progetto RELAZIONE E COMUNICAZIONE NELL'AMBITO LAVORATIVO Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17348 - Denominazione progetto DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE E DELL'IMPRESA Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17436 - Denominazione progetto APP - Comunicazione nella lingua italiana Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17636 - Denominazione progetto APPRENDIART-FORMAZIONE AREA MATEMATICA SCIENTIFICA TECNOLOGICA Sezione 4 (Solo apprendistato)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17561 - Denominazione progetto Competenze sociali e civiche Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/13 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17563 - Denominazione progetto Relazione e Comunicazione Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/13 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17382 - Denominazione progetto APP - Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro, contrattazione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17514 - Denominazione progetto Corso di aggiornamento per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17453 - Denominazione progetto COMPETENZE DI BASE PER COMUNICARE IN INGLESE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/8

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19334 - Denominazione progetto Aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di Responsabile

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19331 - Denominazione progetto Aggiornamento per Preposti in materia di salute e sicurezza in riferimento all'accordo

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17759 - Denominazione progetto E.N.F.AP Consapevolezza ed espressione culturale Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17594 - Denominazione progetto Apprendistato Area AC7 - Organizzazione e qualità aziendale Sezione 4 (Solo apprendistato)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 2827 - Denominazione progetto Certificazione Energetica Pag. 1/11 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17723 - Denominazione progetto CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18155 - Denominazione progetto FORMAZIONE GENERALE per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17569 - Denominazione progetto Consapevolezza ed espressione culturale Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17637 - Denominazione progetto APPRENDIART-FORMAZIONE AREA SOCIALE CIVICA Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/13

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17642 - Denominazione progetto APPRENDIART-FORMAZIONE AREA IMPRENDITORIALITA' Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20390 - Denominazione progetto Corso per Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione Modulo B

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17352 - Denominazione progetto SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPREDITORIALITA' Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11

Dettagli

Apprendistato professionalizzante Art. 44 Decreto Legislativo n.81/2015

Apprendistato professionalizzante Art. 44 Decreto Legislativo n.81/2015 INDIRIZZI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI E DISCIPLINA DELLA RELATIVA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA L analisi del testo di indirizzo

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17438 - Denominazione progetto APP - Competenze sociali e civiche Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19809 - Denominazione progetto FORMAZIONE dei LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA ai sensi dell'art. 37 del

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17531 - Denominazione progetto APP.FOR. Relazione e Comunicazione nell'ambito lavorativo Sezione 4 (Solo apprendistato)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17309 - Denominazione progetto COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/13 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17566 - Denominazione progetto Spirito di iniziativa e imprenditorialità Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/13

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18298 - Denominazione progetto Corso di aggiornamento per addetto alla prevenzione incendi Rischio basso Sezione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 16508 - Denominazione progetto Corso di aggiornamento quinquennale per RSPP appartenenti a tutti i macrosettori Sezione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 14134 - Denominazione progetto CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I GESTORI DELLE SALE DA GIOCO E DEI LOCALI IN

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 10858 - Denominazione progetto Corso di formazione base in HACCP Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/13 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20071 - Denominazione progetto Corso di formazione per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 15099 - Denominazione progetto Corso di aggiornamento per Datori di lavoro che svolgono i compiti di Responsabile

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 16283 - Denominazione progetto Corso di Formazione di base del personale addetto alle imprese alimentari. HACCP 12

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18863 - Denominazione progetto Corso di aggiornamento della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18421 - Denominazione progetto CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I GESTORI DELLE SALE DA GIOCO E DEI LOCALI IN

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19339 - Denominazione progetto Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza in riferimento all'accordo

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18934 - Denominazione progetto corso di formazione teorico pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18932 - Denominazione progetto corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17430 - Denominazione progetto Appredisti: Spirito di iniziativa e imprenditorialità Sezione 4 (Solo apprendistato)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18760 - Denominazione progetto Formazione obbligatoria per i gestori delle sale da gioco e dei locali in cui sono

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 6511 - Denominazione progetto HAIR - Taglio Base Pag. 1/11 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20387 - Denominazione progetto Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B specifico

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 5664 - Denominazione progetto AGGIORNAMENTO ALIMENTARISTI HACCP GRUPPO B Pag. 1/11 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20051 - Denominazione progetto Formazione dei Lavoratori di attività a Rischio Medio. Sezione 2 (Regolamentate) Pag.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18764 - Denominazione progetto Formazione obbligatoria per i gestori delle sale da gioco e dei locali in cui sono

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17431 - Denominazione progetto Apprendisti: Consapevolezza ed espressione culturale Sezione 4 (Solo apprendistato)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17429 - Denominazione progetto Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione e contrattazione collettiva.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17416 - Denominazione progetto L'informatica per tutti Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 13281 - Denominazione progetto FORMAZIONE ALIMENTARISTI HACCP GRUPPO B Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/11 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20706 - Denominazione progetto Modulo compensativo per coloro che dispongano di Attestazione di frequenza con profitto

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18864 - Denominazione progetto Formazione particolare per preposti alla sicurezza conforme all accordo Stato Regioni

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18255 - Denominazione progetto Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza in aziende a rischio medio.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17692 - Denominazione progetto IMPARARE AD IMPARARE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 15212 - Denominazione progetto CORSI DI FORMAZIONE PERIODICA PER INSEGNANTI DI AUTOSCUOLA COME PREVISTO DALL'ART.

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17894 - Denominazione progetto Corso di formazione dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19130 - Denominazione progetto corso di formazione teorico pratico per lavoratori addetti alla conduzione di pompe

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 1921 - Denominazione progetto LINGUA SPAGNOLA: CORSO INTERMEDIO (DELE B2) Pag. 1/12 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 3541 - Denominazione progetto PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E SICUREZZA INFORMATICA: ASPETTI LEGALI Pag. 1/11 SEZIONE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18201 - Denominazione progetto Corsi di formazione periodica per insegnante di autoscuola secondo quanto previsto

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17534 - Denominazione progetto APP.FOR. Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro,

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 16734 - Denominazione progetto FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA IN AZIENDE A RISCHIO MEDIO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17940 - Denominazione progetto Corso di aggiornamento teorico-pratico per lavoratori e preposti addetti al montaggio

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17661 - Denominazione progetto Competenze digitali Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/17 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17564 - Denominazione progetto Nozioni di diritto del lavoro Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/15 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 16346 Titolo corso Addetto qualificato SALDATORE saldatura elettrica Sezione Sezione 1 (Profili completi) Soggetto attuatore Associazione F.C.S. Sedi del corso (numero

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17526 - Denominazione progetto Competenze matematiche e di base in scienze e tecnologia (AC5) Sezione 4 (Solo apprendistato)

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17399 - Denominazione progetto Apprendisti: Matematica e competenze di base in scienza e tecnologia (STEM) Sezione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19124 - Denominazione progetto CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - Aziende di gruppo B e C Sezione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19074 - Denominazione progetto Corso di Aggiornamento per Addetto alla Prevenzione Incendi - Rischio Medio Sezione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19833 - Denominazione progetto FORMAZIONE SPECIFICA PER I LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17300 - Denominazione progetto Corso di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 3630 - Denominazione progetto corso di formazione teorico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 16741 - Denominazione progetto Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze - RISCHIO

Dettagli