Verbale n. 9 dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 19/09/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n. 9 dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 19/09/2018"

Transcript

1 Verbale n. 9 dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 19/09/2018 Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia è convocato per il giorno 19 settembre 2018 alle ore 15,00 nella sede di Via Laura 48 aula Magna. Il Consiglio inizierà nella sua composizione ristretta ai professori di prima fascia, per deliberare a maggioranza semplice sul seguente punto all odg: 1) Conferma nel ruolo di prima fascia della Prof.ssa Giovanna Campani Il Consiglio continuerà nella sua composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia, per deliberare a maggioranza assoluta degli aventi diritto sul seguente punto all odg: 2) Proposta di chiamata relativa alla selezione per la copertura di un posto professore di seconda fascia ai sensi dell art. 24 comma 6 della Legge 240/2010 sul settore scientifico disciplinare SSD M-PSI/05 Psicologia Sociale; 3) Rettifica alla delibera del consiglio di dipartimento del 28/02/2018: verifica delle attività e valutazione annuale dei professori e ricercatori a tempo indeterminato ai sensi dell arti. 6 commi 7 e 8 della Legge 240/2010 relative all anno Professori ordinari del verbale del 28/02/2018: ratifica; Il consiglio proseguirà nella composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia per deliberare a maggioranza assoluta dei presenti sul seguente punto all odg: 4) Richiesta di passaggio di SSD di professore associato Il consiglio proseguirà nella composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia e ai ricercatori a tempo indeterminato e determinato per deliberare a maggioranza assoluta degli aventi diritto sui seguenti punti all odg: 5) Richiesta di attivazione della procedura di reclutamento per 1 posto di RTD a), di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio Il Consiglio di Dipartimento proseguirà nella sua composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia e ricercatori a tempo indeterminato e determinato per deliberare a maggioranza assoluta dei presenti sui seguenti punti all odg: 6) Integrazione alla programmazione triennale deliberata nel consiglio di dipartimento del 25 luglio 2018; Il Consiglio proseguirà nella sua composizione completa per deliberare sui seguenti punti all odg: 7) Comunicazioni 8) Approvazione verbali sedute precedenti 9) Programmazione didattica a.a. 2018/19 10) Convenzioni con enti e organizzazioni esterni per la realizzazione di laboratori didattici o altre attività didattiche nell ambito del Cds in Scienze della formazione primaria; 11) Proposta di corso di aggiornamento per la qualifica di educatore socio pedagogico 12) Protocollo d intesa fra il Dipartimento, l Ufficio Scolastico per la Toscana e l istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini per la progettazione e la gestione di iniziative di formazione aggiornamento professionale e di ricerca /azione dell Asse 2 (certificazione 10 CFU NIUR/FAMI); 13) Proposta di corso di aggiornamento per la certificazione di 10 CFU MIUR/FAMI: Responsabile Prof.ssa Raffaella Biagioli 1

2 14) Relazione su attività di programmazione e organizzazione della Ricerca e di Terza Missione del dipartimento nel triennio ; 15) Ricognizione archivio registri e consuntivi entro il 28 settembre; 16) Assunzioni a tempo determinato 17) Assegni di ricerca 18) Borse di ricerca 19) Contratti di lavoro autonomo 20) Delibera di fattibilità di progetti di ricerca 21) Convenzioni conto terzi 22) Laboratori congiunti 23) Conferenze 24) Internazionalizzazione 25) Pia ) Variazione n. 2 al bilancio di previsione 2018; 27) Autorizzazioni incarichi 28) Pubblicazioni 29) Finanziamento pubblicazioni anno ) Richieste di patrocinio 31) Richiesta di frequentanti 32) Varie ed eventuali Professori Ordinari (11) P A/G A Flavia Bacchetti X Gianfranco Bandini X Giovanna Campani X Annamaria Di Fabio X Paolo Federighi X Alessandro Mariani X Ersilia Menesini X Patrizia Meringolo X Giuliana Pinto X Andrea Smorti X Simonetta Ulivieri X Professori Associati (14) P A/G A Lucia Bigozzi X Raffaella Biagioli X Vanna Boffo X Pietro Causarano X Rossella Certini X 2

3 Giovanna Del Gobbo X Giuliano Franceschini X Silvia Guetta X Emiliano Macinai X Carlo Odoardi A S P Luisa Puddu X Maria Ranieri X Clara Silva X Tamara Zappaterra X Ricercatori a tempo indeterminato (6) P A/G A Nadia Breda X Davide Capperucci X Silvia Cantelli X Enrica Ciucci X Maria Rita Mancaniello X Stefano Oliviero X Ricercatori a tempo determinato (10) P A/G A Irene Biemmi (ric.t.d.) X Cosimo Di Bari (ric.t.d.) X Enrica Freschi (ric.t.d.) X Andrea Guazzini (ric.t.d.) X Camilla Matera (ric.t.d.) X Laura Menichetti (ric.t.d.) X Annalaura Nocentini (ric.t.d.) X Christian Tarchi (ric.t.d.) X Francesca Torlone (ric.t.d.) X Fulvio Tassi (ric.t.d.) X Assegnisti (2) P A/G A Gaia Gioli X Benedetta Palladino X Emanuela Dottorandi (2) P A/G A 3

4 Francesco De Maria X Dalila Forni X Responsabile Amministrativa P A/G A Sandra Ruggiero X Rappresentanti personale tecnico amministrativo (2) P A/G A Mila Carboncini X Salvatore Maccioni X Rappresentanti degli Studenti (6) P A/G A Letizia Chiarini X Sofia Chiavacci X Arianna Corbani X Domitilla Pernarella X Mariagiulia Potì X Michela Tofi X La Direttrice constatata l'esistenza del numero legale per quanto riguarda il Consiglio riunito nella composizione ristretta di professori di prima fascia, dichiara aperta e valida la seduta per la discussione del punto 1 dell odg e per deliberare a maggioranza assoluta degli aventi diritto. Sono presenti 10 professori di prima fascia. La Direttrice nomina Segretario verbalizzante la Prof.ssa Patrizia Meringolo. Esce dall aula la Prof.ssa Giovanna Campani. Il Consiglio ha inizio alle ore 15,00. 1) Conferma nel ruolo di prima fascia della Prof.ssa Giovanna Campani La Direttrice ricorda che hanno diritto a votare la seguente delibera il Consiglio nella composizione ristrettissima e a maggioranza assoluta dei professori di prima fascia. Con lettera protocollo del 13/09/2018 dall Ufficio Personale Docente e Ricercatore è stato comunicato alla Prof.ssa Giovanna Campani l iter procedurale da seguire per la conferma nel ruolo di professore ordinario. Tra gli adempimenti è compresa la presentazione di una relazione sull attività didattica e scientifica svolta nel periodo 01/07/ /06/2018; la relazione, presentata in data 19/09/2018 e assunta a protocollo in data 19/09/2018 con n , già anticipata ai docenti, viene illustrata dalla Direttrice. La Prof.ssa Ulivieri come decana del settore illustra le caratteristiche della professionalità della collega, per gli aspetti scientifici e didattici. La Direttrice propone quindi la conferma in ruolo della Prof.ssa Giovanna Campani. Il Consiglio di Dipartimento, nella composizione ristrettissima dei professori di prima fascia prende atto con soddisfazione della relazione e tenuto altresì conto dell attività scientifica e dell impegno didattico sostenuto in questi anni, esprime all unanimità parere favorevole alla conferma nel ruolo di professore ordinario della Prof.ssa Giovanna Campani. 4

5 Letto e approvato seduta stante. Rientra in aula la Prof.ssa Giovanna Campani. Entrano i professori di seconda fascia. Alle ore 15,30 la Direttrice, constatata l'esistenza del numero legale dichiara valida la seduta nella composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia, per deliberare a maggioranza assoluta degli aventi diritto sul punto 2 dell odg. Sono presenti 20 professori di prima e seconda fascia. Continua a svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante la prof.ssa Patrizia Meringolo. 2) Proposta di chiamata relativa alla selezione per la copertura di un posto professore di seconda fascia ai sensi dell art. 24 comma 6 della Legge 240/2010 sul settore scientifico disciplinare SSD M-PSI/05 Psicologia Sociale; La Direttrice ricorda che, con Decreto rettorale del 16 marzo 2018 n prot. n , è stata emessa la procedura valutativa per la copertura di 16 posto di professore di seconda fascia ai sensi dell art. 24 comma 6 della legge 30 dicembre La procedura selettiva riguarda il Settore concorsuale 11/E3 Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05 Psicologia Sociale. La commissione nominata con decreto rettorale n. 601 del 29 maggio 2018 ha individuato nella Dott.ssa Amanda Nerini il candidato idoneo a ricoprire il posto a concorso. Il Rettore, previo controllo di legittimità, con D.R. n. 918 del 31 luglio 2018, pubblicato sull Albo Ufficiale (n. 9648) dal 31 luglio al 15 agosto 2018, ha approvato gli atti e con mail del 31 luglio 2018 dall ufficio personale docente è stato richiesto al Consiglio di Dipartimento di esprimersi in merito. Infatti ai sensi dell art. 13 del Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia emanato con D.R. n del 20 dicembre 2014, il Consiglio del Dipartimento, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto di approvazione degli atti sull Albo Ufficiale procede alla formulazione della proposta di chiamata. Sempre il medesimo articolo specifica che la delibera di proposta di chiamata è valida se approvata con voto favorevole della maggioranza assoluta dei Professori di prima e seconda fascia per la chiamata dei Professori di seconda fascia. Qualora decida di non effettuare la chiamata, il Consiglio può farlo con deliberazione motivata, adottata con la maggioranza prevista al comma 1. Al sesto comma dell art. 13 è previsto che non si possa procedere alla chiamata dell idoneo che abbia un rapporto di coniugio, un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso con un Professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo, sopravvenuti durante lo svolgimento della procedura. La Direttrice ricorda infine che qualora il Dipartimento non deliberi entro 30 giorni, non potrà richiedere nei due anni successivi all approvazione degli atti la copertura di un posto per la medesima fascia e per il medesimo settore concorsuale e scientifico disciplinare, per i quali si è svolta la procedura. L eventuale delibera contenente la proposta di chiamata dovrà essere infine sottoposta all approvazione del Consiglio di Amministrazione. Al termine dell esposizione il Consiglio assume la seguente delibera. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, nella composizione ristretta dei professori di prima e seconda fascia: 5

6 a) Richiamato il Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia, emanato con D.R. n del 20 dicembre 2014; b) Richiamato il Decreto rettorale Decreto rettorale del 16 marzo 2018 n prot. n , con il quale è stato messo a bando 1 posto di professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 11/E3 Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05 Psicologia Sociale; c) Preso atto del D.R. n. 918 del 31 luglio 2018 di approvazione degli atti dal quale si rileva che la Dott.ssa Amanda Nerini è stata individuata quale candidata idonea a ricoprire il posto messo a concorso; d) Rilevato che l art. 13 del sopra richiamato regolamento prevede che il Consiglio della struttura di riferimento, acquisito il decreto di approvazione degli atti, deve procedere entro 30 giorni dalla pubblicazione alla formulazione della proposta di chiamata; e) Considerato che l art. 13 comma 6 del Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia (D.R. n del 20/12/2014) stabilisce che il Dipartimento non può procedere alla chiamata dell idoneo che abbia un rapporto di coniugio, un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso con un professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo, sopravvenuti all esito della procedura ; all unanimità esprime con soddisfazione parere favorevole alla proposta di chiamata della Dott.ssa Amanda Nerini quale Professore di seconda fascia, ai sensi dell art. 24, comma 6, della legge 240/2010 per il Settore concorsuale 11/E3 Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05 Psicologia Sociale. Letto e approvato seduta stante. 3) Rettifica alla delibera del consiglio di dipartimento del 28/02/2018: verifica delle attività e valutazione annuale dei professori e ricercatori a tempo indeterminato ai sensi dell arti. 6 commi 7 e 8 della Legge 240/2010 relative all anno Professori ordinari del verbale del 28/02/2018: ratifica; La Direttrice comunica che per errore materiale la Prof.ssa Annamaria Di Fabio è stata considerata ai fini della valutazione appartenente alla categoria dei professori ordinari, mentre nel periodo oggetto della valutazione (dal 01/09/2016 al 31/08/2017) era professore associato. Con nota prot. n del 06/09/2018 la Direttrice ha confermato la valutazione positiva come deliberato nel consiglio del 28/02/2018. Il consiglio di dipartimento ratifica all unanimità. Alle ore 15,35 la Direttrice, constatata l'esistenza del numero legale dichiara valida la seduta nella composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia, per deliberare a maggioranza assoluta dei presenti sul punto 4 dell odg. Sono presenti 20 professori di prima e seconda fascia. Continua a svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante la prof.ssa Patrizia Meringolo. Esce la Prof.ssa Giovanna Del Gobbo. 6

7 4) Richiesta di passaggio di SSD di professore associato La Direttrice informa i membri del Consiglio che, con nota prot. n del 19 settembre presentata al Direttore del Dipartimento, la prof.ssa Del Gobbo, Associato per il SSD M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale settore concorsuale 11/D1 Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell Università degli Studi di Firenze, ha chiesto di passare al settore scientifico-disciplinare M-PED/04 (Pedagogia Sperimentale), settore concorsuale 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa) sempre presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Come previsto dall art. 27 del Regolamento dei Dipartimenti la richiesta è corredata dal curriculum scientifico e didattico, comprensivo dei corsi di insegnamento tenuti negli ultimi cinque anni accademici. Il Direttore presenta il curriculum e la richiesta di passaggio dal settore scientifico-disciplinare M- PED/01 al settore scientifico disciplinare M-PED/04 della prof.ssa Giovanna Del Gobbo. Ai fini dell espressione di un parere, il Consiglio prende in esame anzitutto il curriculum presentato dalla prof.ssa Del Gobbo per verificare la congruenza dell attività scientifica da lei svolta nell ultimo triennio con il settore scientifico-disciplinare di destinazione. Il Consiglio constata il progressivo orientamento tematico e metodologico maturato nel corso degli ultimi anni dalla prof.ssa Del Gobbo nella direzione della ricerca empirica e applicata, della ricerca valutativa, della metodologia della ricerca. La sua produzione conferma come la riflessione e la ricerca si orientino verso la valutazione di sistema, la valutazione della ricerca in contesti internazionali, la valutazione collegata alla learning organization, la valutazione dei servizi di orientamento in uscita e placement nella transizione tra Università e lavoro. Sul piano metodologico il suo contributo si inserisce nel dibattito relativo al quantitativo-qualitativo, con attenzione all EBE e alla Ricerca Azione Partecipativa. Questi elementi sono evidenziati anche negli interventi del prof. Paolo Federighi e del prof. Gianfranco Bandini. Il Direttore comunica inoltre che la prof.ssa Del Gobbo è in possesso di abilitazione scientifica nazionale di Prima fascia per il SSD M-PED/04 Pedagogica Sperimentale, ottenute nelle procedure di ASN del Per tutte queste ragioni il Consiglio ritiene che ci sia piena congruenza tra il profilo scientifico della prof.ssa Del Gobbo e il SSD M-PED/04. Il Consiglio esamina poi la situazione dei carichi didattici dei SSD di appartenenza e di destinazione e il fabbisogno dell offerta formativa dei due SSD con attenzione alla situazione del prossimo triennio. Il SSD di destinazione M-PED/04 vede la sola presenza di un RU (con abilitazione a seconda fascia nel SSD) con un potenziale di copertura per il 2019, pari a 96 ore.. Il settore M-PED/04 garantisce una copertura esami pari a 913 esami. È previsto nella attuale programmazione triennale dei posti di ruolo del Dipartimento un posto di professore associato nel SSD M-PED/04 ex articolo 24, comma 6 che potrà consentire, in caso di giudizio positivo, di coprire insegnamenti per almeno 120 ore, aumentando così il numero degli esami. Il Consiglio rileva inoltre il tendenziale aumento del fabbisogno didattico di settore M-PED/04 a seguito della recente normativa in materia di formazione di educatori e insegnanti (DM616/2017, DLgs 65/2017, L.205 c. 597ni, DM 378) che impone un ampliamento dell offerta formativa (corsi di specializzazione e corsi di qualifica) e un adeguamento dell offerta formativa dei CdS. Il settore M- PED/04 è caratterizzato da un potenziale di didattica erogabile inferiore al fabbisogno formativo 7

8 potenziale espresso da Ordinamenti e Regolamenti dei CdS. Tale situazione ha determinato in passato una copertura da parte di docenti fuori SSD (prof. Calvani fino all a.a.2015/16 su LM50 e LM85bis; prof.ssa Del Gobbo su TFA) successivamente una riduzione degli insegnamenti di SSD per garantire l Indice di copertura del fabbisogno con personale interno. Data la situazione in cui il SSD M-PED/04 verrà a trovarsi nel prossimo triennio e considerato l alto numero di esami, il Consiglio ritiene che l offerta formativa del SSD potrà trarre vantaggio dal passaggio di SSD della prof.ssa Del Gobbo. Il SSD di afferenza, M-PED/01, vede la presenza di dodici docenti strutturati, tre ricercatori di tipo A (due con recente reclutamento) e un ricercatore a tempo indeterminato. Sono previste 3 cessazioni di PO a 3 anni, ma sono presenti 1 RU (il cui collocamento a riposo non è previsto nei prossimi anni), 3 RTD A con abilitazione a seconda fascia, 1 RTD B di recente reclutamento. È previsto nella attuale programmazione dei posti di ruolo del Dipartimento nel SSD M-PED/01 un posto di RTD A e un posto di professore associato ex articolo 24, comma 6 che potrà consentire, in caso di giudizio positivo, al RU in possesso di abilitazione, di coprire insegnamenti per almeno 120 ore. I dati del DAF (Materiale di supporto alla programmazione ) con dati aggiornati al 11/01/2018, indicano una media procapite di 305 esami nel SSD M-PED/01. Dai dati presenti nel DAF (Materiale di supporto alla programmazione ) con dati aggiornati al 11/01/2018, si evidenzia, infine, l esigenza di un sostanziale riequilibrio dei SSD di area Pedagogica, parimenti indicati nella normativa attuale relativamente alla formazione di insegnanti ed educatori. Sono infatti presenti 16 unità di personale per M-PED/01, 5 unità per M-PED/02 e 5 unità per M-PED/03. Obiettivo del Dipartimento è passare nei prossimi anni da 1 a 3 unità di personale per il SSD M-PED/04, per avere la consistenza minima di referenza di Settore entro due anni, anche grazie alla programmazione su fondi esterni di un RTD A. Tale scelta deriva dalla volontà di rafforzare la ricerca pedagogica sperimentale e la ricerca valutativa e garantire insegnamenti di metodologia della ricerca educativa e docimologica, arricchendo sia l offerta formativa dei corsi di studio, sia, soprattutto, del Dottorato di ricerca. Si evidenzia infatti una necessità di carattere scientifico e culturale legata a nuove esigenze di ricerca e formazione per le professioni educative: fino ad oggi la pedagogia è stata insegnata prevalentemente in una prospettiva teorica e di storia delle istituzioni educative e delle idee pedagogiche, mentre attualmente la ricerca va verso metodi quali-quantitativi ed evidence based. Anche alla Pedagogia è richiesto di collocarsi all interno di paradigmi emergenti e altamente innovativi nell'area degli interventi e della valutazione, che consentano di innestare nuovi modelli metodologici e di ricerca per dare risposte di comprovata efficacia alle richieste provenienti dai servizi, dalle istituzioni, dai decisori politici nazionali e locali. Come evidenziato anche nel Progetto di Eccellenza del Dipartimento, in questo quadro di riferimento si collocano le strategie di Scifopsi. Accogliere e sostenere questa esigenza, anche attraverso un riequilibrio dei SSD, consente a Scifopsi di collocarsi immediatamente in un trend internazionale innovativo ad alto impatto scientifico e sociale. Al termine della discussione il Consiglio di Dipartimento, - visto lo Statuto di Ateneo; - visto l art.27 del Regolamento di Ateneo dei Dipartimenti - Procedura per il passaggio di settore scientifico disciplinare; - vista la nota prot. n del 19 settembre presentata al Direttore del Dipartimento, con la quale 8

9 la prof.ssa Del Gobbo, Associato per il SSD M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale settore concorsuale 11/D1 Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell Università degli Studi di Firenze, ha chiesto di passare al settore scientificodisciplinare M-PED/04 (Pedagogia Sperimentale), settore concorsuale 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa) sempre presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia; - esaminato il curriculum della prof.ssa Del Gobbo e la situazione delle coperture degli insegnamenti dei SSD M-PED/04 e M-PED/01 nella didattica erogata e programmata, della prof.ssa Del Gobbo e la situazione delle coperture degli insegnamenti dei SSD M-PED/04 e M-PED/01 nella didattica erogata e programmata, dopo aver considerato le esigenze di sviluppo di un SSD strategico per la ricerca in Pedagogia, - visto il curriculum scientifico e didattico, comprensivo dei corsi di insegnamento tenuti negli ultimi cinque anni accademici della prof.ssa Giovanna Del Gobbo; esprime all unanimità parere favorevole alla richiesta di passaggio della prof.ssa Del Gobbo Associato per il SSD M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale settore concorsuale 11/D1 Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell Università degli Studi di Firenze, ha chiesto di passare al settore scientifico-disciplinare M-PED/04 (Pedagogia Sperimentale), settore concorsuale 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa) sempre presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, sia sulla base della situazione delle copertura didattiche dei due SSD sia sulla base della congruenza al SSD di destinazione dell attività di ricerca e delle pubblicazioni della prof.ssa Del Gobbo. Letto e approvato seduta stante. Alle ore 15,40 la Direttrice, constatata l'esistenza del numero legale dichiara valida la seduta nella composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia e ricercatori a tempo determinato e indeterminato, per deliberare a maggioranza assoluta degli aventi diritto sul punto 5 dell odg. Rientra la Prof.ssa Giovanna Del Gobbo. Entrano i ricercatori. Sono presenti 33 professori di prima e seconda fascia e ricercatori. Continua a svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante la prof.ssa Patrizia Meringolo. 5) Richiesta di attivazione della procedura di reclutamento per 1 posto di RTD a), di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio La Direttrice ricorda preliminarmente che il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 febbraio 2018 aveva disposto l attribuzione di un RTD a) ai dipartimenti LILSI e SCIFOPSI condizionato alla presentazione di un progetto di fusione dei due dipartimenti. Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, nelle sedute del 25 e 26 luglio, hanno approvato il progetto di fusione presentato dai dipartimenti LILSI e SCIFOPSI (per la costituzione di un nuovo dipartimento chiamato Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Lettere e Psicologia) e conseguentemente hanno disposto l'autorizzazione a deliberare la richiesta di attivazione della procedura di reclutamento per 1 posto di RTD a) di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio La Direttrice ricorda che, il Consiglio di Dipartimento, nella seduta del 17/01/2018 aveva deliberato in programmazione il posto di ricercatore RTD A) per il settore concorsuale 11D/1 Pedagogia e Storia 9

10 della Pedagogia, SSD M-PED/02 Storia della Pedagogia. A questo punto il Consiglio del Dipartimento, nella composizione ristretta riservata ai Professori di ruolo e dei Ricercatori a tempo indeterminato e determinato, e con la maggioranza assoluta degli aventi diritto, ai sensi dell articolo 6, comma 3, del Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato, - visto il Regolamento di Ateneo dei Dipartimenti; - visto il Regolamento in materia di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell articolo 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 ; - preso atto della delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio 2018; - preso atto delle delibere assunte dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute rispettivamente del 25 e 26 luglio 2018; - preso atto delle indicazioni per la richiesta di attivazione dei bandi e per l utilizzo dei punti organico deliberate dagli organi nelle suddette sedute; - considerato che il settore concorsuale 11D/1 Pedagogia e Storia della Pedagogia, SSD M - PED/02 Storia della Pedagogia è stato ritenuto prioritario nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 17/01/2018; - considerato che sono già stati acquisiti i prescritti pareri delle Scuole e dei Corsi di Studio di riferimento in sede di approvazione della programmazione triennale del personale ricercatore per gli anni ; - considerato che il Dipartimento è unico referente per il SSD; delibera all'unanimità, di approvare la proposta di attivazione del bando di reclutamento di un posto di Ricercatore a tempo determinato, di tipologia a) ai sensi dell'articolo 24, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, da bandire come segue: - settore concorsuale 11D/1 Pedagogia e Storia della Pedagogia - SSD M - PED/02 Storia della Pedagogia - Attività didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti: Il Ricercatore dovrà prestare la sua attività didattica negli insegnamenti del SSD presso i corsi di laurea dell'ateneo. È inoltre previsto un impegno di didattica integrativa e di servizio agli studenti relativo a supervisione tesi, organizzazione, coordinamento e svolgimento di seminari. - Attività di ricerca: Il ricercatore dovrà svolgere attività di ricerca nell ambito della ricostruzione dello sviluppo storico della riflessione e della ricerca pedagogica, dello sviluppo della scuola, delle istituzioni e delle pratiche educative viste nel contesto socio-culturale di appartenenza nonché la storia e la letteratura per l infanzia. Parte integrante del lavoro di ricerca sarà la partecipazione a gruppi di ricerca nell ambito del SSD M-PED02, soprattutto nell attività di internazionalizzazione. - Numero massimo di pubblicazioni: 12 - E' richiesta la conoscenza della lingua inglese - Tipologia contrattuale: tempo pieno. Letto e approvato seduta stante all unanimità. Alle ore 15,45 la Direttrice, constatata l'esistenza del numero legale dichiara valida la seduta nella composizione ristretta ai professori di prima e seconda fascia e ricercatori a tempo determinato e indeterminato, per deliberare a maggioranza assoluta dei presenti sul punto 6 dell odg. Sono presenti 33 professori di prima e seconda fascia e ricercatori. Continua a svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante la prof.ssa Patrizia Meringolo. 10

11 6) Integrazione alla programmazione triennale deliberata nel Consiglio di Dipartimento del 25 luglio La Direttrice comunica che, su richiesta del Rettore, tale punto all o.d.g. viene rinviato al prossimo Consiglio perché non è ancora disponibile la relativa documentazione. 7) Comunicazioni La Direttrice comunica la tempistica in vista della fusione del Dipartimento con Lilsi. Le elezioni del Direttore si svolgeranno a novembre. Inizialmente tutti i docenti e ricercatori dovranno andare a FORLILPSI in quanto non sono previste deroghe o opzioni individuali. La Direttrice comunica che la Prof.ssa Maria Ranieri svolgerà un incarico di consulenza scientifica presso l Invalsi in qualità di esperto di particolare specializzazione nel disegno, progettazione e realizzazione di strumenti per l apprendimento on line e nella formazione a distanza degli adulti. L incarico rientra nelle attività di ricerca e formazione per la costituzione di nuclei di valutazione del sistema scolastico nazionale. L incarico ha durata 24 mesi e prevede un compenso di 500 euro lorde giornaliere fino a 300 ore annue. La Direttrice dà la parola al Dott. Capperucci il quale, a nome della Sezione di Pedagogia legge la seguente lettera avente per oggetto la richiesta di integrazione alla programmazione del personale deliberata nel Consiglio di Dipartimento del 25 luglio La Sezione di Pedagogia del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell Università di Firenze, riunitasi il 19 settembre 2018, dopo ampia discussione, a seguito della delibera del 25 luglio 2018 sulla programmazione del personale, con la quale il Dipartimento SCIFOPSI ha deciso a maggioranza la variazione della programmazione deliberata in precedenza, prevedendo un inversione dello scorrimento da RU a Professore Associato tra il SSD M-PED/04 e il SSD M-PED/02, a vantaggio di quest ultimo, ritenendo non sufficienti le motivazioni addotte e in considerazione della stato di sofferenza in cui da tempo versa il SSD MPD/04 per la mancanza di personale, chiede che la delibera sulla programmazione triennale del personale del 25 luglio 2018, sia integrata con l inserimento anche di uno scorrimento da RU a Professore Associato afferente al SSD M-PED/04, in modo da permettere un ampliamento delle ore di insegnamento e dei CFU di detto SSD da erogare nei Corsi di Studi, che, secondo gli Ordinamenti vigenti, possono accoglierlo, a vantaggio della qualità della formazione iniziale degli operatori della formazione, dell educazione, dell istruzione e di altri profili professionali. La Sezione di Pedagogia chiede inoltre che nel più breve tempo possibile possano essere disposti gli scorrimenti da RU a Professore Associato di tutti i RU in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale, considerandoli come prioritari all interno della futura programmazione del personale, in particolare per un Ricercatore di M-PED/01. Infine, si auspica che per permettere l erogazione in prospettiva di un maggior numero di CFU, siano attivati gli scorrimenti di 2 Ricercatori di tipo A a Ricercatori di tipo B, anche perché si tratta di posti a scadenza. 11

12 La Sezione, ravvisando inoltre le gravi carenze nel sottosettore di Pedagogia Speciale (M- PED/03), anche in vista della nuova attivazione del Corso di Specializzazione per Insegnanti di Sostegno, raccomanda vivamente la messa a bando di un posto di Ricercatore di tipo A di detto sottosettore. La Direttrice fa presente che la richiesta sarà valutata nei prossimi consigli. 8) Approvazione verbali sedute precedenti Il Consiglio di Dipartimento approva all unanimità il verbale del 28/03/2018. Il Consiglio di Dipartimento approva all unanimità il verbale del 11/04/ ) Programmazione didattica a.a. 2018/2019 La Presidente comunica l approvazione atti - a ratifica - dei contratti di docenza stipulati con i seguenti docenti: - Romina Nesti, Master in Autori e editori per l infanzia e l adolescenza. Problematiche formative e competenze professionali tra libro e digitale A.A. 2017/ Ezio Scatolini CdS Psicologia del Ciclo di ita e dei Contesti A.A. 2018/ Elisa Guidi CdS Scienze e Tecniche Psicologiche A.A. 2018/ Nicolina Bosco CdS Servizio Sociale A.A. 2018/ Laura Remaschi CdS Psicologia del Ciclo di vita e dei contesti didattica integrativa A.A. 2018/ Silvia Iannè CdS Psicologia del Ciclo di vita e dei contesti didattica integrativa A.A. 2018/ Benedetta Emanuela Palladino CdS Disegno e interventi sociali A.A. 2018/ Lucia Ponti CdS Servizio Sociale A.A. 2018/ Isabella Bruni CdS Scienze dell Educazione e della Formazione A.A. 2018/ Mancini Francesca CdS Scienze della Formazione Primaria A.A. 2018/2019 La Presidente comunica l approvazione atti - a ratifica dell affidamento a titolo gratuito a Lepri Chiara di cui al Bando rep. 7920/2018 per il CdS in Scienze dell Educazione e della Formazione e la convenzione tra l Università degli Studi di Firenze e l Università degli Studi Roma Tre per detto affidamento a.a. 2018/2019. Il Consiglio approva all unanimità. La Presidente comunica e mette in approvazione a ratifica le Commissioni come di seguito descritte per contratti di docenza e affidamento a titolo gratuito: - Scienze della Formazione Primaria Lab. Lingua inglese SSD NN D.D. rep. 7876/2018 prot del 4/7/2018 così composta: Prof. Gianfranco Bandini Prot. Stefano Oliviero Dott. Davide Capperucci Membro supplente: 12

13 Prof.ssa Raffaella Biagioli Il Consiglio approva all unanimità. - Scienze dell Educazione e della Formazione Lab. Sulla lettura dei linguaggi iconografici, artistici e massmediologici - SSD NN- DD rep. 7920/18 prot del 5/7/18 così composta: Prof.ssa Flavia Bacchetti Prof.ssa Rossella Certini Prof. Stefano Oliviero Membro supplente Prof. Pietro Causarano Il Consiglio approva all unanimità. 10) Convenzioni con enti e organizzazioni esterni per la realizzazione di laboratori didattici o altre attività didattiche nell ambito del Cds in Scienze della formazione primaria; 10.1 Attivazione e rinnovi di convenzioni Il Prof. Bandini, in qualità di Presidente del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria chiede il rinnovo delle seguenti convenzioni con enti e organizzazione esterni per la realizzazione di laboratori didattici o altre attività didattiche: - MCE Movimento di cooperazione educativa gruppi territoriali di Firenze e Pisa; - AID Assiociazione italiana dislessia - Biblioteca Umanistica dell Università degli Studi di Firenze Il Consiglio approva all unanimità l attivazione. Inoltre chiede l approvazione delle seguenti nuove convenzioni: - Proteo Fare Sapere Toscana - Associazione progetto Arcobaleno Firenze Il Consiglio approva all unanimità il rinnovo CdS Scienze della Formazione Primaria Tutor Organizzatori e Tutor Coordinatori La Presidente comunica che con i segg. Decreti sono stati nominati Tutor Organizzatori e Tutor Coordinatori i seguenti nominativi nel Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria: - DD REP. 8877/18 prot del 27/7/2018 TUOR ORGANIZZATORI: Nepi Donata Lucia Innocenti Laura Viene richiesto l incarico anche per Innocenti Laura come da ns. prot del 3/8/ DD REP. 8879/2018 prot del 27/7/2018 TUTOR COORDINATORI: Mazzetti Emiliano Giachi Ilaria Pantaleo Liboria Bigliazzi Giulia 13

14 Tutti i vincitori hanno accettato l incarico eccetto Bigliazzi Giulia che ha rinunciato. 11) Proposta di corso di aggiornamento per la qualifica di educatore socio pedagogico La Direttrice comunica che con nota prot. n del 07/09/2018 facendo riferimento alla delibera dell 11/04/2018 con la quale il Consiglio approvava l istituzione del corso di aggiornamento per educatore socio pedagogico, tenuto conto del parere del Cun del 03/07/2018, ha riproposto una nuova proposta di attivazione del corso, diretto dalla Prof.ssa Maria Ranieri, e che detta proposta, riportata in seguito, è stata approvata prima dalla Commissione Didattica e poi dal Senato Accademico del 12/09/2018. Pertanto la Direttrice chiede la ratifica della seguente proposta. Corso di Formazione per la Qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico Direttore del corso: Prof.ssa Maria Ranieri Breve descrizione del corso: In linea col dettato legislativo della Legge n. 205/2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del ed entrata in vigore il , e particolarmente del comma 597, che prevede l istituzione, in via transitoria, di un Corso intensivo di formazione per complessivi 60 CFU per acquisire la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico, con riferimento al triennio , e tenuto conto delle indicazioni incluse nella Nota CUN del 03/07/2018, il presente corso propone un percorso formativo, coerente con le direttive assunte a livello nazionale dalla Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Area pedagogica, finalizzato all acquisizione della qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico. Come recita la Legge n. 205/2017, comma 594, questa figura opera nell'ambito educativo, formativo e pedagogico, in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale [ ] ; sempre nel comma 594, si specifica ulteriormente che opera nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi; della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell'integrazione e della cooperazione internazionale [ ]. Il corso si svolge in modalità blended (30% in presenza, 70% online) e si conclude con una prova finale. Il corso inizia il 5 Novembre 2018 e si conclude il 29 Giugno Il corso comporta il rilascio di 60 CFU. 14

15 E previsto il riconoscimento dei crediti acquisiti precedentemente dallo studente, fino ad un massimo di 24 CFU, secondo le indicazioni fornite a livello nazionale dalle norme legislative di riferimento. Tale riconoscimento avverrà sulla base della valutazione dei titoli da parte di una commissione preposta. Saranno in ogni caso riconosciuti solo titoli universitari che comportino l acquisizione di CFU e una valutazione finale espressa in trentesimi. Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti i quadri di riferimento teoricometodologici utili a sistematizzare la cultura professionale di base nelle scienze dell educazione e della formazione, affinando saperi e competenze specifiche, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca utili a gestire attività di educazione e formazione nei diversi servizi educativi e formativi. Specificamente il corso si propone di far conseguire ai partecipanti gli obiettivi formativi finali di seguito indicati, declinati ciascuno per i cinque descrittori di Dublino e dunque per obiettivi di carattere sia disciplinare sia trasversale: 1. Costrutti teoriche ed epistemologiche di base per interpretare gli eventi educativi e formativi e sviluppare la identità professionale a. Conoscere le teorie educative, i modelli pedagogici, le epistemologie professionali in prospettiva storico-evolutiva e politico-economica (Conoscenza e capacità di comprensione) b. Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione degli eventi e dei processi passati, presenti, futuri (Conoscenza e capacità di comprensione applicata) c. Saper sintetizzare le diverse narrazioni presenti nelle teorie dell'educazione e valutarne la pertinenza rispetto alle situazioni affrontate ed alle azioni educative gestite e/o osservate (Autonomia di giudizio) d. Saper comunicare e condividere l'analisi degli eventi a partire dalla epistemologia della propria famiglia professionale (Abilità comunicative) e. Promuovere processi di cambiamento nei contesti in cui opera attraverso la produzione di conoscenze situate (Capacità di apprendere) 2. Metodologia della ricerca e analisi della domanda educativa (espressa e non) nei contesti sociali e organizzativi a. Conoscere le teorie e le metodologie della ricerca empirica, le metodologie per l'analisi dei bisogni e della domanda di formazione nelle diverse età della vita e nella molteplicità dei contesti sociali e organizzativi (Conoscenza e capacità di comprensione) b. Saper svolgere ricerche finalizzate all'intervento, anche attraverso l'uso delle tecnologie informatiche e dei database nazionali ed internazionali (Conoscenza e capacità di comprensione applicata) c. Saper interpretare e formulare la domanda di formazione. Saper valutare il nesso tra gli obiettivi e i risultati della ricerca. Saper valutare gli strumenti funzionali all'analisi dei bisogni (Autonomia di giudizio) 15

16 d. Saper comunicare, argomentare e presentare i risultati della ricerca rispetto ai committenti e ai diversi target (Abilità comunicative) e. Saper individuare i risultati inattesi della ricerca e i suoi possibili sviluppi sul piano metodologico e dell'impatto. Saper utilizzare metodologie non previste per far fronte a problemi/risultati inattesi (Capacità di apprendere) 3. Modelli di progettazione nei diversi contesti sociali e organizzativi a. Conoscere teorie, metodologie e modelli per la ideazione, la progettazione e la valutazione nel campo dell' educazione formale, non formale ed informale (Conoscenza e capacità di comprensione) b. Saper formulare idee progettuali e strategie di intervento. Saper scegliere metodi, tecniche e strumenti funzionali ai soggetti e ai contesti di riferimento (Conoscenza e capacità di comprensione applicata) c. Saper tradurre l'analisi dei contesti di apprendimento nella formulazione di problemi, obiettivi e soluzioni progettuali (Autonomia di giudizio) d. Possedere il glossario della progettazione. Saper comunicare il progetto. Saper confrontarsi con interlocutori, specialisti e non (Abilità comunicative) e. Migliorare le proprie competenze nello sviluppo di progetti sempre più complessi (Capacità di apprendere) 4. Dinamiche relazionali e situazionali nei diversi contesti educativi e formativi a. Conoscere le teorie utili a interpretare le dinamiche relazionali e a gestire relazioni individuali e collettive nei contesti educativi e organizzativi (Conoscenza e capacità di comprensione) b. Saper intervenire nelle dinamiche relazionali attraverso metodi e strumenti atti a gestire situazioni a livello individuale, organizzativo e comunitario (Conoscenza e capacità di comprensione applicata) c. Saper avanzare, formulare e argomentare proposte di cambiamento e trasformazione (Autonomia di giudizio) d. Saper comunicare il senso del proprio agire. Saper giustificare gli obiettivi, le procedure, le metodologie in forma orale e scritta (Abilità comunicative) e. Saper identificare i propri bisogni formativi e definire un proprio piano di sviluppo personale monitorando le proprie azioni (Capacità di apprendere) 5. Metodi e tecniche per lo sviluppo e la facilitazione dei processi di apprendimento a. Possedere le conoscenze metodologiche e didattiche per gestire e valutare percorsi e processi educativi e formativi. Possedere le basi concettuali per un uso consapevole delle ICT (Conoscenza e capacità di comprensione) b. Saper utilizzare metodologie appropriate agli obiettivi formativi. Saper monitorare e valutare azioni e processi formativi di livello individuale, di gruppo, organizzativo. 16

17 Saper gestire processi di autovalutazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicata) c. Saper scegliere, utilizzando approcci multidisciplinari, metodi, tecniche, strumenti attraverso la contestualizzazione delle azioni educative (Autonomia di giudizio) d. Saper attivare processi di condivisione. Saper valorizzare i diversi punti di vista in gioco (Abilità comunicative) e. Saper usare l esperienza acquisita per promuovere azioni di autovalutazione orientate al proprio sviluppo professionale (Capacità di apprendere) 6. Management delle organizzazioni educative e formative a. Conoscere i concetti-base delle teorie dell' organizzazione e dei processi relazionali nella vita organizzativa. Conoscere i principi della programmazione e della gestione integrata degli interventi, dei servizi e delle organizzazioni. Conoscere un repertorio di metodi e strumenti tecnico-operativi adeguati a processi formali, informali, non formali (Conoscenza e capacità di comprensione) b. Saper identificare compiti e struttura organizzativa dei servizi educativi e formativi. Saper coniugare le conoscenze educativo-pedagogiche alla sfera organizzativoeconomico-gestionale e operativa di servizi e organizzazioni. Saper collaborare alla definizione delle politiche organizzative. Promuovere l'integrazione tra servizi educativi, sociali, culturali, sanitari. Saper identificare connessioni tra teorie educative, politiche e contesti di crescita delle persone nelle organizzazioni. Saper gestire percorsi di inserimento, di formazione sul lavoro e dei piani formativi anche all'interno delle organizzazioni (Conoscenza e capacità di comprensione applicata) c. Saper organizzare e classificare problemi e informazioni complesse. Saper modificare il giudizio in relazione ai contesti operativi e alle loro interazioni (Autonomia di giudizio) d. Saper dialogare, negoziare, condividere con gli attori organizzativi coinvolti. Saper redigere verbali, descrivere studi di caso, protocolli operativi, incidenti critici (Abilità comunicative) e. Saper utilizzare strategie e strumenti di networking. Saper gestire il proprio inserimento nel mondo del lavoro (Capacità di apprendere) Insegnamenti del corso: Pedagogia generale e sociale M-PED/01 Pedagogia sociale Pedagogia interculturale La relazione educativa Storia della pedagogia M-PED/02 La storia contemporanea dei servizi socio-educativi Educazione e stato sociale: pedagogia del welfare 17

18 Il contesto normativo dei servizi socio-educativi Didattica generale e Pedagogia speciale M-PED/03 8 Progettazione educativa Tecnologia dell educazione e metodologie del lavoro di gruppo Didattica dell inclusione e dell empowerment Pedagogia sperimentale M-PED/04 8 La ricerca e la sperimentazione educativa nei servizi La progettazione europea La valutazione di processo e di prodotto Psicologia dello sviluppo e Psicologia sociale M-PSI/04 e M-PSI/05 Psicologia dei gruppi Psicologia della marginalità e della devianza Psicologia della resilienza Sociologia SPS/07-8 Sociologia dell educazione extrascolastica Sociologia dei processi culturali Project work Sede del corso: Plesso Didattico di Viale Morgagni, 40 - Firenze Dichiarazione di assunzione di responsabilità in materia di sicurezza: non necessaria Delibere dei dipartimenti referenti e relativi settori: SPS/07-8 DSPS approvazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali nella seduta del 26 aprile Partnerships: *** Iscrivibili: min 150 max 500 Al superamento del numero massimo degli iscritti, l ammissione al corso avverrà in base all ordine temporale di invio della domanda. Iscrizioni al corso: scadenza 20 ottobre Il corso inizia il 5 Novembre 2018 e si conclude il 29 Giugno L ammissione al corso avverrà in base all ordine temporale di ricezione della domanda. La domanda di iscrizione deve essere accompagnata: - dalla domanda di riconoscimento crediti per i soggetti in possesso dei titoli adeguati; - dalla dichiarazione del datore di lavoro per coloro che svolgono l'attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, o da autocertificazione del candidato. Pagamenti 18

19 I pagamenti relativi alla partecipazione al percorso formativo prescelto sono così determinati: Marca da bollo 16: da pagarsi da parte di tutti coloro che sono iscritti a un Corso di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico, Dottorato, Scuola di Specializzazione dell'università degli Studi di Firenze; versamento degli oneri amministrativi pari a 50: da pagarsi da parte di tutti coloro che non sono iscritti a un Corso di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico, Dottorato, Scuola di Specializzazione dell'università degli Studi di Firenze e che, pur avendo presentato richiesta di riconoscimento non sono ancora in possesso dell attestato relativo alle attività formative già svolte; Quota di iscrizione: 1.500,00 La quota di iscrizione potrà essere ridotta qualora contestualmente alla domanda di iscrizione, sia presentata una attestazione di possesso di valore ISEE valido per l anno 2017 per le l prestazioni erogate nell ambito del diritto allo studio universitario. Fino a da a da a Oltre euro euro euro euro 0,00 500, , ,00 Esenzioni e riduzioni Sono tenuti al pagamento dei soli 16,00 di oneri amministrativi: gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un'invalidità pari o superiore al 66% tutti coloro che alla data di presentazione della domanda sono iscritti a un Corso di Laurea, Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico, Dottorato, Scuola di Specializzazione dell'università degli Studi di Firenze. Titoli di accesso: Inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore; Svolgimento dell'attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell'interessato ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; Diploma rilasciato entro l'anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale. Settori Scientifico Disciplinari interessati: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/03 19

20 M-PED/04 M-PSI/04 M-PSI/05 SPS/07- SPS/08 Direttore del Corso è la Prof.ssa Maria Ranieri. Comitato Ordinatore è composto dai Professori: Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Paolo Federighi e Clara Silva. Modalità di erogazione: modalità blended (30% in presenza, 70% online) Ore di didattica previste: 1500 ore CFU totali: 60 Tabella delle attività formative: Insegnamento/integrat Argomenti/moduli Settore Scientifico CFU o Disciplinare Pedagogia generale e M-PED/01 8 sociale Pedagogia sociale 3 Pedagogia interculturale 3 Pedagogia della cura e 2 della relazione educativa Storia della pedagogia M-PED/02 8 La storia contemporanea 3 dei servizi socio-educativi Educazione e stato sociale: 3 pedagogia del welfare Il contesto normativo dei 2 servizi socio-educativi Didattica generale e M-PED/03 8 Pedagogia speciale Progettazione educativa 3 Tecnologia dell educazione e metodologie del lavoro 2 di gruppo Didattica dell inclusione e 3 dell empowerment Pedagogia M-PED/04 8 sperimentale La ricerca e la sperimentazione educativa 3 nei servizi 20

Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8625) dal 24 luglio al 8 agosto 2019

Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8625) dal 24 luglio al 8 agosto 2019 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8625) dal 24 luglio al 8 agosto 2019 Il Rettore Decreto n. 819 Anno 2019 Prot. n. 133381 VISTA la Legge 27 dicembre 2017, n. 205, pubblicata sulla G.U. n. 302 del 29

Dettagli

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1318 Anno 2018 Prot. n. 158557 VISTA la Legge 27 dicembre 2017, n. 205, pubblicata sulla G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017, in particolare l art. 1, comma 597, nel quale si prevede

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca All On.le Ministro e per competenza Al Direttore Generale DGSINFS Al Dirigente dell Ufficio 6 S E D E OGGETTO: Richiesta parere in merito ai contenuti formativi del corso intensivo di formazione di cui

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28/02/2018

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28/02/2018 VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28/02/2018 Il Consiglio del Dipartimento di Scifopsi si è riunito il giorno 28 febbraio 2018 alle ore 15.30 nella sede di Via Laura Aula 3 piano 1.

Dettagli

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia Il giorno 11 ottobre 2017, alle ore 15:00 nei locali della Scuola di Psicologia in via della Torretta 16, si è riunito il Consiglio del Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei

Dettagli

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina il reclutamento mediante procedure di selezione pubblica di

Dettagli

Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi )

Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi ) tel. 06-665389 Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi 59-601) Art. 1 - Istituzione del Corso L Università Europea di Roma, nell

Dettagli

Verbale n. 1 dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 17/01/2018 Addì 17 gennaio 2018, alle ore 15,00 nei

Verbale n. 1 dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 17/01/2018 Addì 17 gennaio 2018, alle ore 15,00 nei Verbale n. 1 dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 17/01/2018 Addì 17 gennaio 2018, alle ore 15,00 nei locali del Dipartimento in via Laura 48, si è riunito

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018 Il giorno 28 novembre 2018, alle ore 13:00 nei locali della Scuola di Psicologia in via della Torretta 16, si è riunito il Consiglio del Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei

Dettagli

(emanato con Decreto Rettorale n 451 del ) A.A. 2019/2020

(emanato con Decreto Rettorale n 451 del ) A.A. 2019/2020 Regolamento didattico del corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore socio-pedagogico, ai sensi dell art. 1, comma 597, della L. 27 dicembre 2017, n. 205. (emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto) Regolamento per l assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (testo approvato dal Senato Accademico nella seduta del 26 aprile 2011) Art.

Dettagli

Verbale dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 26/09/2016

Verbale dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 26/09/2016 Verbale dell adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 26/09/2016 Addì 26 settembre 2016, alle ore 13,00 nei locali del Dipartimento in via Laura 48, si è riunito il

Dettagli

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016 Area Programmazione Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016 Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 09.03.2016 Approvazione

Dettagli

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) Requisiti di accesso ai corsi di studio Si richiede il possesso di una buona preparazione nelle discipline

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.) REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.) (emanato con D.R. n. 550 2014, prot. n. 10305 I/3 del 15.04.2014) INDICE Art. 1 - Istituzione e attivazione Art. 2 - Finalità e obiettivi formativi

Dettagli

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. 22 e 24; l art. 5 del decreto legislativo, n.59/2017; il decreto

Dettagli

Corso di qualificazione per Educatore professionale socio-pedagogico

Corso di qualificazione per Educatore professionale socio-pedagogico Corso di qualificazione per Educatore professionale socio-pedagogico I EDIZIONE - ANNO 2018 AFFISSIONE ALL ALBO DI ATENEO IN DATA 29.03.2018 R.A.A. n. 147 AVVISO DI PARTECIPAZIONE Art. 1 Istituzione del

Dettagli

(emanato con Decreto Rettorale n. 794 in data )

(emanato con Decreto Rettorale n. 794 in data ) Regolamento didattico del corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore socio-pedagogico, ai sensi dell art. 1, comma 597, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205. A.A. 2018/2019 (emanato con

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 114953 (1028) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Avviso di selezione rivolto ai Professori di I, II fascia e Ricercatori a tempo indeterminato e determinato dell Università degli Studi di Brescia per il conferimento degli incarichi di insegnamento attivati

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A036 Filosofia, psicologia e scienze dell

Dettagli

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; Decreto n.213867 (1741) Anno 2018 IL RETTORE Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; Visto il Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 (emanato con Decreto Rettorale n. 241/2018 dell 8 giugno 2018 e modificato

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A037 - Filosofia e Storia Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE SENATO ACCADEMICO 22 novembre 2011, 19 marzo 2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2011, 27 marzo 2014 D.R. D.R. 9 settembre 2013, n. 1019 prot. 20589 D.R. 2 aprile 2014, n. 392 ALBO: n. 173/2013

Dettagli

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE Decreto n. 4473 (35) Anno 2019 IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, rubricato Testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso

Dettagli

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1682 Anno 2015 Prot. n. 176605 VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organizzativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il 13 Dicembre 2011 Entrata in vigore a decorrere dal 14 Dicembre 2011 REGOLAMENTO IN MATERIA DI CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale Via Università 4, Modena AFFISSO ALL ALBO DI ATENEO IL 03/06/2014 Decreto Rep nr. 109/2014 Prot. Nr. 10236

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia Seduta del 25 giugno 2018 Sono presenti: il Presidente: Prof.ssa Gabriella Antonucci; il Responsabile Amministrativo Delegato: Dott.ssa Daniela

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento per la disciplina del procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento per la disciplina del procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia Regolamento per la disciplina del procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia Approvazione del Consiglio di Amministrazione del 28 settembre 2018 Emanato con D.R. n. del 1 Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2011, N. 240 ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. DATI GENERALI Classe di abilitazione Denominazione TFA Facoltà di riferimento ai fini amministrativi Altre Facoltà Sede didattica Università del Salento A048 Matematica applicata Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Dettagli

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art. Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 Art. 1 (finalità) 1. L Università di Catania, nell ambito delle risorse disponibili

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Master di primo livello corso di aggiornamento dal titolo Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali I edizione a.a.- 2016/2017 parere N. o.d.g.: 06.2 S.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016 SENATO ACCADEMICO Sedute del 13-20 dicembre 2016 ESITI SEDUTE 1) Comunicazioni 2) Risposte e interrogazioni 3) Approvazione verbale della seduta del 15 novembre 2016 4) Piano Strategico di Ateneo 2017-2019

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00 Prot. n. 2950 II/10 Rep. n. 41/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 15.1.2018 - ore 9:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura REGOLAMENTO relativo alla disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia della LUISS Guido Carli in attuazione (con le modifiche proposte dal Senato Accademico nella seduta

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Prot. n. 0001600 del 03/05/2019 - [UOR: 990138 - Classif. II/7] DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Decreto Repertorio n. /2019 Prot n. del A V V I S O D I S E L E Z I O N E per il conferimento

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 110597 (920) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.1 25-05-2012 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 32281 (218) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 15/04/2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Qualifica Nome e Cognome resenze 1 Rettore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 Titolo I Ambito applicativo e modalità di attivazione della copertura di posti di ruolo

Dettagli

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/2017 - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 OMISSIS 15 Regolamento per la nomina dei cultori della materia RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Visto quanto disposto dall art. 42 del R.D. 4 giugno

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 137739 (854) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 67307 (767) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2 REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO E DI MOBILITÀ INTERUNIVERSITARIA DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI (emanato con D.R. n. 17 dell 11.1.2017)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Decreti Repertorio n. 22/2018 Prot. n. 719 del 23/02/2018 ERRATA CORRIGE ad A V V I S O D I S E L E Z I O N E N. 2 PER ATTIVITA DI DIDATTICA INTEGRATIVA RELATIVA AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 17/2015 del 03/12/2015 - DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti 60 Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 I percorsi abilitanti speciali (P.A.S.) di cui al D.M. n. 81 del 25.03.2013

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE Università degli Studi G. d Annunzio di CHIETI-PESCARA Campus di Chieti Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative a. a. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale Obiettivi formativi

Dettagli

A V V I S O D I S E L E Z I O N E N. 1

A V V I S O D I S E L E Z I O N E N. 1 Decreto Repertorio n. 20/2018 Prot n. 683 del 21/02/2018 A V V I S O D I S E L E Z I O N E N. 1 PER ATTIVITA DI DIDATTICA INTEGRATIVA A SUPPORTO DEL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU OFFERTO DA UNIBS PER L ACCESSO

Dettagli

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA Emanato con D.R. n. 15258 del 30 novembre 2016 Pubblicato all Albo-on line dell Ateneo il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO Decreto n. 101/2019 Prot. n. 210220 del 31/07/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia di organizzazione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5766) dal 21 settembre 2015 al 29 gennaio 2016 Il Rettore Decreto n. 120001 (1054) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

/2016, 4724 /I/3

/2016, 4724 /I/3 Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE (Classe LM-85 - Scienze pedagogiche) PEDAGOGIC SCIENCES Emanato con DR Rep. n. 19 /2016, prot. n. 4724 /I/3

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia A.A. 2017/2018 Coordinatore prof.ssa Letizia Caronia Requisiti curricolari Avere conseguito la Laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99

Dettagli

DIREZIONE I DIVISIONE 4 - RIPARTIZIONE 2

DIREZIONE I DIVISIONE 4 - RIPARTIZIONE 2 ESTRATTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 24 OTTOBRE 2017 DIREZIONE I DIVISIONE 4 - RIPARTIZIONE 2 12.3) LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE, L ATTIVAZIONE, LA GESTIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO DI

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Convenzioni per la didattica Stipula convenzione Centro Studi americani di Roma (CSA) a.a. 2017/2018 Parere N. o.d.g.: 04.2 S.A. 21/02/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando DECRETO RETTORALE N.297/2012 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Decreto n.792-2006 Prot. 12395 Titolo: I Classe: 3 Pavia, 5 aprile 2006 Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Dettagli

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO, AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI ATENEO EMANATO CON D.R. N. 418 DEL 20.04.2011, SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO CON D.R. N. 139/2013 DELL

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) Classe di abilitazione A019 Discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013-2014 Art. 1 Finalità ed obiettivi formativi

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Budget Dipartimenti per attività didattiche (affidamenti e contratti corsi di studio) a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 05.2 C.d.A. 27.2.2015 Verbale n. 2/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4 PeF24 - Info Sommario Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2 I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4 Il percorso formativo di 24 CFU presso l Università degli Studi Roma Tre...6

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI TERZA FASE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE DI RUOLO

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA Rep. N. 66/2017 Prot. N. 1296 del 29/11/2017 BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI DUE INCARICHI DI TUTORATO

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO

IL RETTORE VISTO VISTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Generale Coordinamento Affari Generali ed Elezioni Responsabile Coordinamento Dott.ssa Roberta Lotti Collaboratore Dott.ssa Daniela Lorefice Regolamento per

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 99934 (552) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Corso di perfezionamento dal titolo Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle soluzione dei conflitti proposta di istituzione a.a. 2017/2018 parere N. o.d.g.: 06.1 S.A. 23.5.2017 Verbale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 240/2010 EMANATO CON D.R. N. 22 DEL 27 GENNAIO 2012 IN VIGORE DAL 28 GENNAIO 2012 MODIFICATO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture)

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24, COMMI 5 E 6, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 (emanato con decreto rettorale

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 12 settembre 2016 alle ore 12,00, presso la sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti: Regolamento per l organizzazione e la gestione del percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche

Dettagli