Concetto di formazione post-graduata. Medico specialista in oncologia medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetto di formazione post-graduata. Medico specialista in oncologia medica"

Transcript

1 Concetto di formazione post-graduata Medico specialista in oncologia medica Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (), Sedi Ospedale Regionale Bellinzona e Valli (ORBV), Ospedale Distrettuale di Locarno (ODL), Ospedale Regionale Lugano (ORL), Ospedale Beata Vergine Mendrisio (OBV) 1. Generalità Scopo della formazione La base del presente concetto di formazione è il programma di formazione post-graduata della SSOM dell , che si basa a sua volta sul regolamento per la formazione post-graduata della FMH. Il candidato al titolo di specialista in oncologia medica organizza la sua formazione postgraduata in funzione della sua futura attività in uno studio privato, in ospedale o nella ricerca. Acquisisce le conoscenze richieste dal programma di formazione post-graduata in oncologia medica e le competenze per risolvere problemi e prendere decisioni, le capacità di comunicazione e d intervento nei confronti dei pazienti e dei loro famigliari, così come la capacità di gestione delle attività coinvolte nella presa a carico dei pazienti, imparando a riconoscere i propri limiti. Assimila le conoscenze in maniera strutturata tramite incontri di formazione predisposti e tramite le singole situazioni pratiche, utilizzando i mezzi a disposizione. E sostenuto in questo processo dall Istituto di formazione post-graduata e dal formatore in modo adattato alla sua personalità, attraverso una formulazione degli scopi della formazione, l accordo su metodi specifici, la valutazione continua della formazione e la preparazione alla valutazione globale finale (esami). Funzionamento generale dello Lo svolge le funzioni di un Cancer Center per il Canton Ticino; la sua attività clinica si svolge all Ospedale di Bellinzona (ORBV), dove è in funzione un reparto degenti di 34 letti e un ambulatorio per consultazioni e terapie, e negli Ospedali di Mendrisio (OBV), Ospedale Regionale di Lugano (ORL) e Ospedale di Locarno (ODL). Questa struttura è stata concepita per decentralizzare, e quindi rendere più accessibili, gli interventi diagnostici e terapeutici di oncologia, salvaguardando nello stesso tempo un unità, un coordinamento centrale, una qualità delle cure. Come tale, la formazione del personale medico e infermieristico costituisce una delle missioni dello, anch essa attuata secondo criteri di unità di intenti, coordinamento centrale e qualità delle prestazioni. Il personale medico dello si riunisce settimanalmente (mercoledì dalle 08:15 alle 10:10) per presentare e discutere nuovi casi, casi problematici o interessanti o, casi passibili di un trattamento combinato radio-chemioterapico. Nella stessa riunione viene proposto un aggiornamento dello stato degli studi in corso e delle nuove proposte di studio. 1

2 Nell ambito del programma di formazione lo organizza, in collaborazione con la Scuola Europea di Oncologia (ESO), che ha la sua sede in Svizzera presso lo stesso, seminari aperti al pubblico a scadenze circa mensili con oratori di fama internazionale che collaborano con lo, su temi di attualità in oncologia e di interesse scientifico (vedi griglie). Responsabile per la formazione post-graduata Il Prof. Dr. Michele Ghielmini, primario del servizio di oncologia, è responsabile per l organizzazione e la realizzazione del sistema di formazione post-graduata. Nello esistono 6 posti di formazione post-graduata (4 presso ORBV, 1 presso ORL, 1 presso OBV). Mentore Per ogni assistente in formazione post-graduata esiste un mentore individuale. Ad ogni mentore viene attribuito un assistente in formazione. Durante il periodo di formazione i seguenti Dr. med. Capi clinica sono a disposizione come mentori: Anastasios Stathis, capo clinica, servizio oncologia degenti ORBV Paolo Servida, capo clinica, ambulatorio di oncologia ORBV Piercarlo Saletti, vice-primario, ambulatorio di oncologia ORL Oreste Mora, capo servizio, ambulatorio di oncologia OBV Luciano Wannesson, capo clinica, ambulatorio di oncologia ODL Il mentore è responsabile della supervisione dell attività clinica, della gestione dei problemi quotidiani, e dello scambio d informazioni; inoltre dà indicazioni sulla letteratura da consultare e sui problemi organizzativi. Il mentore è di esempio e costituisce un modello di riferimento, dando all assistente in formazione un feedback continuo. Tutore All inizio di un periodo di formazione post-graduata in oncologia medica vi deve essere un assistente anziano a disposizione per 3 mesi per assicurare un introduzione adeguata nel nuovo posto di lavoro. Durata dell impiego L impiego dura da 1 a 3 anni (vedi punto 2 per il dettaglio). 2

3 Formazione teorica (vedi anche griglie allegate) Interna, presso ORBV La partecipazione agli incontri di formazione post-graduata e continua della divisione di oncologia è obbligatoria. Questa formazione dovrebbe coprire, su un periodo di 3 anni, il Core curriculum in oncologia medica secondo il libretto di bordo allegato. Sarà richiesta una partecipazione attiva del candidato a partire dal 6 mese. Si allega la lista dei momenti di formazione post-graduata generale e specifica per ogni sede ospedaliera dello. Esterna Sono previste delle posizioni di rotazione nella rete ospedaliera regionale (ORL, OBV, ODL) all interno delle strutture dello attive in queste sedi. Lo appoggia la partecipazione a congressi nazionali e internazionali, che deve essere concordata con il primario, il capo clinica e con gli altri medici assistenti. In caso di presentazioni orali o di poster, lo provvede a coprire le spese di partecipazione per gli assistenti. Per questo tipo di formazione sono a disposizione 5 giornate lavorative all anno. Formazione pratica Secondo il piano di rotazione la formazione pratica si svolge nel reparto di oncologia, nell ambulatorio di oncologia dell ORBV o degli altri ospedali regionali. Allegate sono le liste con i momenti di formazione per ognuno di questi posti di rotazione. Gli assistenti che effettuano tutti e 3 gli anni di formazione presso lo devono avere lavorato almeno un anno presso il reparto di degenza. Per gli assistenti che effettuano solo una parte della loro formazione presso lo le posizioni di rotazione vengono definite all inizio dell impiego presso lo. Attività di ricerca Ricerca clinica La partecipazione a studi clinici locali, nazionali o internazionali, è parte integrante della formazione post-graduata. I rapporti col comitato etico, la preparazione, l implementazione degli studi e il loro svolgimento sono coordinati e supervisionati dal vice-primario Prof. Dr. Cristiana Sessa, responsabile del coordinamento della ricerca clinica. Ricerca di labotarorio La partecipazione a lavori di laboratorio può far parte della formazione post-graduata, secondo accordo. L attività di ricerca si svolge presso il laboratorio dell Istituto Oncologico della Svizzera Italiana presso l Istituto di Ricerca Biomedica a Bellinzona. 3

4 GRIGLIA SPECIFICA FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI OSPEDALE REGIONALE BELLINZONA E VALLI (ORBV) EVENTO QUANDO FREQUENZA DURATA DOVE PARTECIPANTI ONCOLUNCH MERC 1/MESE 1h ORBV JOURNAL CLUB MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. STUDI SPERIMENT. MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. CLINICO-PATOLOGICO MERC 2/MESE 1h ORBV R. TRAPIANTI MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV FORM. CONT. ASSIST. MERC 1/MESE 1h ORBV SEMINARI MERC 1/MESE 1h ORBV R.I. PATOLOGIA LUN 1/3 MESI 2h ICPL RAPPORTO CANTONALE MERC 1/SETTIM 2h ORBV R.I. GINECO-ONCOL MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV ASSISTENTI ORBV R.I. CHIR-ONCOL GIO 1/SETTIM 30 min. ORBV ASSISTENTI ORBV R.I. PNEUMO-ONCOL MERC 1/SETTIM 45 min. ORBV ASSISTENTI ORBV R. RADIOLOGIA I LUN 1/SETTIM 30 min. ORBV ASSISTENTI ORBV R. RADIOLOGIA II GIO 1/SETTIM 30 min. ORBV ASSISTENTI ORBV R. PSICO-SOCIALE MART 1/SETTIM 30 min. ORBV ASSISTENTI ORBV R.I. PALLIATIVE CARE (HOSPICE) MART 1/SETTIM 30 min. ORBV ASSISTENTI ORBV 4

5 Colloqui di qualifica Un colloquio di valutazione con il responsabile della formazione post-graduata coadiuvato, se necessario, dal capo clinica supervisore diretto avrà luogo all inizio dell impiego a 6 e 12 mesi, e in seguito annualmente. Questo colloquio è documentato sui formulari FMH inclusi nel protocollo di valutazione. Questi colloqui sono determinanti per l accettazione del periodo di formazione post-graduata. 2. Scopo della formazione e organizzazione dei posti di rotazione La durata e il programma del periodo di formazione presso lo vengono definiti in base ai periodi di formazione già effettuati e a quelli già previsti in futuro presso altri centri. Il programma di formazione presso lo ha una durata massima di 3 anni e prevede di regola l attività per 12 mesi nel reparto degenti ORBV (6 mesi per i casi acuti, 3 mesi per la radioterapia, 3 mesi per le cure palliative), 1 anno nell ambulatorio oncologico ORBV, e la possibilità di 12 mesi supplementari nell ambulatorio di uno dei 3 ospedali regionali (ORL, ODL, ORBV). I programmi settimanali di formazione in ognuno di questi 4 ospedali sono riassunti nelle griglie allegate. In ognuno dei 4 ospedali sono previsti incontri settimanali interdisciplinari, per presentazione e decisione diagnostica/terapeutica di nuovi casi oncologici dalle divisioni di chirurgia, ginecologia e medicina interna. Rotazione 1 Reparto degenti oncologici presso ORBV, minimo 12 mesi di formazione. Scopo della rotazione: lavoro con pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici ad alte dosi, trapianti autologhi, pazienti con diagnosi di leucemie e linfomi, pazienti che partecipano a studi clinici di fase I e II con studi concomitanti di farmacocinetica/farmacodinamica. Questo si svolge sotto la supervisione del medico capoclinica responsabile. Vi è inoltre la possibilità di completare il periodo di un anno nel servizio degenti con una rotazione di 3 mesi nel servizio di cure palliative (supervisione sotto la responsabilità del Dr. med. capo servizio Hans Neuenschwander), e 3 mesi nel reparto degenti radioterapia/approcci combinati. Rotazione 2 Ambulatorio di oncologia ORBV, 12 mesi. Scopo della rotazione: lavoro autonomo con competenze decisionali, con pazienti oncologici ambulatoriali, prescrizione delle chemioterapie, controlli clinici. La supervisione è attribuita al medico capoclinica responsabile dell ambulatori. Vi è la possibilità di partecipare al tumor board Cancro del polmone, incontro che ha una frequenza settimanale (45 min.). Vi è la possibilità inoltre (peraltro aperta anche agli assistenti in Rotazione 1 e 3) di partecipare a settimane alterne ai Workshop clinico-patologici di discussione dei casi di linfomi (supervisione PD Dr. med. E. Zucca, partecipazione del patologo Prof. Dr. med. L. Mazzucchelli) e di leucemia (supervisione Dr.ssa L. Leoncini) 5

6 come pure alla riunione settimanale di discussione dei casi candidati e/o sottoposti a trapianto di midollo (supervisione Dr. L. Wannesson). Rotazione 3 12 mesi in un ambulatorio di oncologia di un ospedale regionale (ODL, ORL, OBV). Lo scopo è aumentare le competenze e le capacità per una gestione autonoma di pazienti oncologici ambulatoriali, così come pure la capacità di prescrizione della chemioterapia e dei controlli clinici dei pazienti. La supervisione viene garantita dal medico capo clinica responsabile del rispettivo ambulatorio di oncologia. All ORL settimanalmente vi è la possibilità di partecipare al tumor board di neuro-oncologia (30 min.) sotto la supervisione dei Prof. Rezio Renella, Dr. med. Gianfranco Pesce, Dr.ssa Antonella Richetti. 3. Documentazione e valutazione Documentazione Contratto di formazione post-graduata (allegato) Libretto di bordo (allegato) Contenuto della formazione post-graduata (core curriculum, secondo libretto di bordo) Processo di apprendimento (problem based learning, lavoro scientifico, studio clinico) Valutazione Colloquio di valutazione Valutazione globale tramite un esame intermedio (ESMO) Esami teorici (ESMO 6

7 GRIGLIA SPECIFICA FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI OSPEDALE REGIONALE LUGANO (ORL) EVENTO QUANDO FREQUENZA DURATA DOVE PARTECIPANTI ONCOLUNCH MERC 1/MESE 1h ORBV JOURNAL CLUB MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. STUDI SPERIMENT. MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. LINFOMI / LEUCEMIE MERC 2/MESE 1h ORBV R. TRAPIANTI MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV FORM. CONT. ASSIST. MERC 1/MESE 1h ORBV SEMINARI MERC 1/MESE 1h ORBV R.I. PATOLOGIA LUN 1/3 MESI 2h ICPL RAPPORTO CANTONALE MERC 1/SETTIM 2h ORBV R.I. GINECO-ONCOL MERC 1/SETTIM 30 min. ORL ASSISTENTI ORL R.I. CHIR-ONCOL MART 1/SETTIM 30 min. ORL ASSISTENTI ORL R.I. MED. INT-ONCOL MART 1/SETTIM 30 min. ORL ASSISTENTI ORL R. RADIOLOGIA I LUN 1/SETTIM 45 min. ORL ASSISTENTI ORL R.I. NEURO-ONCOL. MART 1/SETTIM 30 min. ORL ASSISTENTI ORL R. PSICO-SOCIALE LUN 1/SETTIM 30 min. ORL ASSISTENTI ORL R.I. PALLIATIVE CARE (HOSPICE) LUN 1/SETTIM 30 min. ORL ASSISTENTI ORL 7

8 GRIGLIA SPECIFICA FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI OSPEDALE BEATA VERGINE MENDRISIO (OBV) EVENTO QUANDO FREQUENZA DURATA DOVE PARTECIPANTI ONCOLUNCH MERC 1/MESE 1h ORBV JOURNAL CLUB MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. STUDI SPERIMENT. MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. LINFOMI MERC 2/MESE 1h ORBV R. TRAPIANTI MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV FORM. CONT. ASSIST. MERC 1/MESE 1h ORBV SEMINARI MERC 1/MESE 1h ORBV R.I. PATOLOGIA LUN 1/3 MESI 2h ICPL RAPPORTO CANTONALE MERC 1/SETTIM 2h ORBV R.I. GINECO-ONCOL LUN 1/SETTIM 30 min. OBV ASSISTENTI OBV R.I. CHIR-ONCOL LUN 1/SETTIM 30 min. OBV ASSISTENTI OBV R.I. MED. INT-ONCOL LUN 1/SETTIM 30 min. OBV ASSISTENTI OBV R. RADIOLOGIA I VEN 1/SETTIM 30 min. OBV ASSISTENTI OBV R. PSICO-SOCIALE VEN 1/SETTIM 90 min. OBV ASSISTENTI OBV R.I. PALLIATIVE CARE GIO 1/SETTIM 60 min. OBV ASSISTENTI OBV (HOSPICE) R.I. COUNSELING VEN 1/MESE 3h OBV ASSISTENTI OBV 8

9 GRIGLIA SPECIFICA FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI OSPEDALE LA CARITA' DI LOCARNO (ODL) EVENTO QUANDO FREQUENZA DURATA DOVE PARTECIPANTI ONCOLUNCH MERC 1/MESE 1h ORBV JOURNAL CLUB MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. STUDI SPERIMENT. MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV R. LINFOMI MERC 2/MESE 1h ORBV R. TRAPIANTI MERC 1/SETTIM 30 min. ORBV FORM. CONT. ASSIST. MERC 1/MESE 1h ORBV SEMINARI MERC 1/MESE 1h ORBV R.I. PATOLOGIA LUN 1/3 MESI 2h ICPL RAPPORTO CANTONALE MERC 1/SETTIM 2h ORBV R.I. GINECO-ONCOL GIO 1/SETTIM 30 min. ODL ASSISTENTI ODL R.I. CHIR-ONCOL GIO 1/SETTIM 30 min. ODL ASSISTENTI ODL R.I. MED. INT-ONCOL GIO 1/SETTIM 30 min. ODL ASSISTENTI ODL R. RADIOLOGIA I MART 1/SETTIM 30 min. ODL ASSISTENTI ODL R. RADIOLOGIA II VEN 1/SETTIM 30 min. ODL ASSISTENTI ODL R. PSICO-SOCIALE LUN 1/SETTIM 30 min. ODL ASSISTENTI ODL R.I. PALLIATIVE CARE (HOSPICE) LUN 1/SETTIM 30 min. ODL ASSISTENTI ODL 9

IOSI Come conciliare realtà sovracantonale ed esigenze locali. Prof. Michele Ghielmini, Direttore medico e scientifico

IOSI Come conciliare realtà sovracantonale ed esigenze locali. Prof. Michele Ghielmini, Direttore medico e scientifico IOSI Come conciliare realtà sovracantonale ed esigenze locali Prof. Michele Ghielmini, Direttore medico e scientifico Il concetto di cancer center - Cura dei pazienti - Formazione dei medici - Ricerca.

Dettagli

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Forum Polmone 2019 Centro Polmone della Svizzera Italiana Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Dalle 09h00 alle 12h30 - Sessione aperta al pubblico Dalle 13h30 alle 17h30 - Sessione

Dettagli

FORUM PROSTATA 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO. Hotel Coronado MEETING ANNUALE. Centro Prostata della Svizzera Italiana. Con il supporto di

FORUM PROSTATA 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO. Hotel Coronado MEETING ANNUALE. Centro Prostata della Svizzera Italiana. Con il supporto di FORUM PROSTATA 2017 Centro Prostata della Svizzera Italiana MEETING ANNUALE 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO Hotel Coronado PROGRAMMA PRELIMINARE Con il supporto di FORUM PROSTATA FORUM PUBBLICO 2017 RELATORI

Dettagli

il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0

il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0 il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0 LA TERAPIA MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI CEREBRALI ALLA SOGLIA DEL 2020 con il supporto di ORGANIZZATORI: E. Bertani

Dettagli

FORUM PROSTATA 29 NOVEMBRE 2018 LOCARNO. Centro Prostata della Svizzera Italiana (CPSI) PalaCinema. Con il supporto di MEETING ANNUALE

FORUM PROSTATA 29 NOVEMBRE 2018 LOCARNO. Centro Prostata della Svizzera Italiana (CPSI) PalaCinema. Con il supporto di MEETING ANNUALE FORUM PROSTATA Centro Prostata della Svizzera (CPSI) MEETING ANNUALE 2018 29 NOVEMBRE 2018 LOCARNO PalaCinema Con il supporto di PROGRAMMA PRELIMINARE FORUM PROSTATA 2018 FORUM PUBBLICO MODERATORI: E.

Dettagli

LA CURA MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE AL SENO BREAST WE CARE!

LA CURA MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE AL SENO BREAST WE CARE! Decima Edizione 24 Ottobre Aula Magna dell Università della Svizzera Italiana, Lugano LA CURA MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE AL BREAST WE CARE! con il supporto di RELATORI Prof. Riccardo Audisio consulente

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano MODERATORI E RELATORI CONGRESSO INFERMIERISTICO GIOVEDÌ 4 maggio Inf. Simona

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme Giovedì 1 marzo 2018 Sala Aragonite, Via al Boschetto 10, 6928 Manno Dalle 13h30 alle 17h30: convegno per professionisti Dalle 17h30

Dettagli

SENO FORUM. Decima Edizione BREAST WE CARE! LA CURA MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE AL SENO

SENO FORUM. Decima Edizione BREAST WE CARE! LA CURA MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE AL SENO Centro di Senologia della Svizzera Italiana Decima Edizione 24 Ottobre Aula Magna dell Università della Svizzera Italiana, Lugano LA CURA MULTIDISCIPLINARE DEL TUMORE AL BREAST WE CARE! con il supporto

Dettagli

Concetto di formazione post-graduata del Servizio di medicina interna - Ospedale Regionale di Lugano

Concetto di formazione post-graduata del Servizio di medicina interna - Ospedale Regionale di Lugano Concetto di formazione post-graduata del Servizio di medicina interna - Ospedale Regionale di Lugano Versione: 2.2, valida dal 19.06.2008 Autori: Visto: Dr. M. Pons, Capo dipartimento di medicina ORL e

Dettagli

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme Giovedì 1 marzo 2018 Sala Aragonite, Via al Boschetto 10, 6928 Manno Dalle 13h30 alle 17h30: convegno per professionisti Dalle 17h30

Dettagli

1)Ospedale San Giovanni di Bellinzona. 2)Ospedale Civico di Lugano. 3)Ospedale Italiano di Lugano. 4)Ospedale La Carità di Locarno

1)Ospedale San Giovanni di Bellinzona. 2)Ospedale Civico di Lugano. 3)Ospedale Italiano di Lugano. 4)Ospedale La Carità di Locarno Il programma di formazione in Svizzera prevede, come in Italia, un percorso formativo di almeno 5 o 6 anni in base al titolo di specialista scelto. Tuttavia le modalità di assunzione, il salario, il percorso

Dettagli

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Alba Masullo, direttrice Cristina Steiger, assistente sociale Noelle Bender, infermiera coord. della riabilitazione Lugano 15 dicembre 2016

Dettagli

Ecografia : programma attitudinale

Ecografia : programma attitudinale Sezione medicina interna generale Ecografia : programma attitudinale Disposizioni per il modulo addome Accettate dalla commissione della formazione il 10 giugno 2010 Attualizzato: - giugno 2013 (introduzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELIANA BERARDI Indirizzo Via Stelvio, 25-23100 Sondrio (SO) - Italia Codice Fiscale BRRLNE75A60H509B Telefono + 39 342 521309 E-mail eliana.berardi@aovv.it

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN INFERMIERE DI SENOLOGIA Codice corso di studio: 97 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione e di Medicina Traslazionale Facoltà di riferimento

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

Centro per la Chirurgia dell Obesità

Centro per la Chirurgia dell Obesità Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Dipartimento di Chirurgia Centro per la Chirurgia dell Obesità La chirurgia dell obesità L obesità colpisce un numero sempre crescente di persone nella nostra società.

Dettagli

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti PRESENTAZIONE SC ONCOLOGIA MEDICA La S.C. Oncologia è costituita da Macroarea

Dettagli

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale Bellinzona, 13 febbraio 2014 Indice 1. Le sfide della nuova pianificazione 2. La pianificazione ospedaliera 3. La pianificazione del settore

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

Dr. med. Adriano Claudio Guerra

Dr. med. Adriano Claudio Guerra Dr. med. Adriano Claudio Guerra CURRICULUM VITAE (Situazione al 14.01.2013) Cognome: Guerra Nome: Adriano Claudio Data di nascita: 12.07.1954 Luogo di nascita: Valle Mosso (Biella, I) Comune di origine:

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009 The tutorship in hospital Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009 1.2.2.2 La rete ospedaliera Il moderno ospedale deve poter rispondere con la migliore efficienza alle varie esigenze

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Porte Aperte sulle professioni che si svolgono in Ospedale

Porte Aperte sulle professioni che si svolgono in Ospedale sulle professioni che si svolgono in Ospedale mercoledì 7 maggio 2014 dalle ore 13.20 alle ore 16.30 presso l Ospedale Regionale di Mendrisio Beata Vergine 13.20 Ritrovo atrio principale 13.30-13.40 Contenuti

Dettagli

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E I L P D T A A L S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E Rita Reggiani CPSI Centro Accoglienza Servizi (CAS) AO Ordine Mauriziano di Torino INFERMIERE PDTA Competenza specifica Conoscenze Organizzazione

Dettagli

il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0

il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0 il Paziente al centro Giovedì 17 ottobre 2019 Palazzo dei Congressi, Lugano BRAIN 2.0 LA TERAPIA MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI CEREBRALI ALLA SOGLIA DEL 2020 con il supporto di FORUM PUBBLICO MODERATORE

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Istituto Oncologico della Svizzera Italiana 1 www.eoc.ch www.iosi.ch Indice Introduzione IOSI passato e presente Oncologia medica Radio-oncologia Medicina

Dettagli

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d 46030 Cerese di Virgilio (MN) mauro.pagani@asst-mantova.it

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50 CURRICULUM VITAE Dr. Luigi Marafioti, nato a Reggio Calabria il 13/05/1968, residente a Cosenza, in Viale Cosmai, n 16, scala C, recapiti telefonici: 340/2990234, 0984/35292 TITOLI DI STUDIO Laurea in

Dettagli

Corso di sensibilizzazione alle cure palliative per medici di famiglia

Corso di sensibilizzazione alle cure palliative per medici di famiglia Corso di sensibilizzazione alle cure per medici di famiglia Le cure sono un tema di salute pubblica importante e complesso. Anche se gli ultimi decenni hanno visto crescere rapidamente la consapevolezza

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

Delirium in medicina d urgenza: sintomo di psicosi, di patologia organica... e se fosse frailty?

Delirium in medicina d urgenza: sintomo di psicosi, di patologia organica... e se fosse frailty? Delirium in medicina d urgenza: sintomo di psicosi, di patologia organica... e se fosse frailty? Venerdì 20 aprile 2018, Civico, Aula Magna Dalle 14h00 alle 19h00 Care colleghe, cari colleghi, Il delirium

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

Il polmone dalle cime agli abissi

Il polmone dalle cime agli abissi Servizi di Pneumologia EOC Pomeriggio di formazione Il polmone dalle cime agli abissi Giovedì 29 novembre 2018 Sala Aragonite di Manno Dalle 13h30 alle 18h00 Gentili Colleghe, egregi Colleghi, Con piacere

Dettagli

Giovedì 24 novembre 2016

Giovedì 24 novembre 2016 Giovedì 24 novembre 2016 Centro Eventi Cadempino Onco-geriatria, possibilità e limiti Albert Anker (1831-1910) GIOTI Gruppo Interesse Oncologia Ticino GIOTI Gruppo d Interesse Oncologia Ticino Care colleghe,

Dettagli

Concetto di perfezionamento professionale in medicina interna generale Clinica Fondazione G. Varini, Orselina

Concetto di perfezionamento professionale in medicina interna generale Clinica Fondazione G. Varini, Orselina 1 Concetto di perfezionamento professionale in medicina interna generale Clinica Fondazione G. Varini, Orselina 1. Generalità 1.1. Caratteristiche dell istituto di formazione La Clinica Fondazione Varini

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEIROLO CLAUDIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/08/1973 ESPERIENZA

Dettagli

Biella - 25 ottobre 2010

Biella - 25 ottobre 2010 workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org dal progetto cross over. La rete oncologica ha bisogno di te!! non intendevo

Dettagli

IC/cm 091 / dicembre Direttiva

IC/cm 091 / dicembre Direttiva IC/cm 091 / 814 2991 15 dicembre 2003 Direttiva concernente i requisiti essenziali di qualità per gli istituti di cura per anziani (Direttiva sulla qualità) del 15 dicembre 2003 - In ossequio agli articoli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 402 del 23 marzo 2010 ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE ATTESO Che i

Dettagli

Cure palliative General Palliative Care

Cure palliative General Palliative Care Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Cure palliative General Palliative Care Certificate of Advanced Studies Il Certificate of Advanced

Dettagli

SCHEDA n 1 Cardiologia

SCHEDA n 1 Cardiologia SCHEDA n 1 Cardiologia specializzazione in cardiologia S.C. Cardiologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ed in particolare impiegato nella realizzazione del progetto

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera Il sottoscritto, Butera Federico, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n.

Dettagli

Continuità delle cure

Continuità delle cure Continuità delle cure Presa in carico globale del paziente oncologico lungo sopravvivente Dr. Maurizio Grassi Unità Operativa Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale CREMA Roma 20 maggio 2017 Esami

Dettagli

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO PRESENTAZIONE: HOSPICE TICINO SOMMARIO 1) Introduzione pag. 1 2) Che cos è Hospice? pag. 2 3) Gli obiettivi di Hospice pag. 4 4) Criteri di inclusione per i pazienti pag. 5 5) Indirizzi pag. 5 1) Introduzione

Dettagli

SIMPOSIO TICINESE DI EPATOLOGIA

SIMPOSIO TICINESE DI EPATOLOGIA SIMPOSIO TICINESE DI EPATOLOGIA Update 2017 Fondazione Ente Ospedaliero Cantonale Epatocentro Ticino Giovedì 12 ottobre 2017 14.30-18.30 Sala Aragonite, Manno SIMPOSIO TICINESE DI EPATOLOGIA 2017 Cari

Dettagli

Centro programma screening Ticino

Centro programma screening Ticino Formulario di richiesta di essere inclusi nell elenco dei (specialist Breast Unit) / Centri di Valutazione Senologica (Breast Assessment Unit) di riferimento per gli accertamenti diagnostici supplementari

Dettagli

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Andrea Di Cataldo Via Stellata, 12 95124 Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale Professore Associato di Pediatria,

Dettagli

C ERA UNA VOLTA IL. L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto. Katya Sartori. Torino,21.Maggio.2015

C ERA UNA VOLTA IL. L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto. Katya Sartori. Torino,21.Maggio.2015 C ERA UNA VOLTA IL GIC L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto Katya Sartori Torino,21.Maggio.2015 Era il 1980 al San Giovanni Antica Sede iniziavano gli incontri MULTIDISCIPLINARI poi anche alle

Dettagli

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I ricoveri urgenti dei malati oncologici I ricoveri urgenti dei malati oncologici Gianmauro Numico AO S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri (CIPOMO) Network Italiano Cure di Supporto in

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

Concetto per il Perfezionamento Professionale Post-universitario in Psichiatria e Psicoterapia (Weiterbildungskonzept)

Concetto per il Perfezionamento Professionale Post-universitario in Psichiatria e Psicoterapia (Weiterbildungskonzept) Concetto per il Perfezionamento Professionale Post-universitario in Psichiatria e Psicoterapia (Weiterbildungskonzept) 1. Informazioni concernenti l istituto di perfezionamento professionale post-universitario:

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 967 del 7-12-2016 O G G E T T O Istituzione della Breast Unit tra l Azienda U.L.SS. n. 5 Ovest Vicentino e l Azienda

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Versione 3.1 Valido a partire dal 01.01.2019 Versione 3.1 l Assoziazione Svizzera palliative ch 1 Indice 1 Documento di riferimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luciano Giuliodori Indirizzo(i) Via Monte San Pietro 9 Osimo (AN) 60027 Telefono(i)

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA REPARTI QUALIFICHE PRESENZE PD PRONTO SOCCORSO - Pronto Soccorso 5 M 5 P 3 N 5 M 5 P 3 N - Medicina d Urgenza 3 M 2 P 2 N - Pronto Soccorso Pediatria 2 M 2 P 1 N N

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

PDTA GIC Tumore Tiroide

PDTA GIC Tumore Tiroide PDTA GIC Tumore Tiroide Data di emissione: dicembre 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore DiPSA ff Responsabile

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider. Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva

Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider. Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva WINFOCUS Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva Giovedì 18 e venerdì 19 ottobre 2018 Scuola Superiore Medico Tecnica, Lugano

Dettagli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina

Dettagli

Diagnostica con ultrasuoni in Svizzera (ecografia / sonografia) Informazioni per medici con formazione effettuata totalmente o parzialmente all estero

Diagnostica con ultrasuoni in Svizzera (ecografia / sonografia) Informazioni per medici con formazione effettuata totalmente o parzialmente all estero Diagnostica con ultrasuoni in Svizzera (ecografia / sonografia) Informazioni per medici con formazione effettuata totalmente o parzialmente all estero Commissione della formazione della Società Svizzera

Dettagli

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese Alcune riflessioni sul cancro Io non sono il mio tumore La patologia neoplas-ca si inserisce in una storia che è UNICA e non va dimen-cata nascita

Dettagli

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Aggiornato al 02.11.2018 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora 17 20122 Milano Telefono 339.1947634

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Pomeriggio formativo

Pomeriggio formativo Pomeriggio formativo Anticoagulanti orali diretti (DOAC) Giovedì 4 aprile 2019 Ospedale Regionale di Lugano, Civico, Aula Magna Dalle 15h00 alle 18h00 Gentili Colleghe, egregi Colleghi, Con piacere desideriamo

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome COLANTUONI GIUSEPPE Data di nascita 18/11/1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O.R.N. SAN GIUSEPPE

Dettagli

IOSI il Cancer Center del Ticino

IOSI il Cancer Center del Ticino Sabato 23 aprile 2016 Porte aperte IOSI www.eoc.ch IOSI il Cancer Center del Ticino Diagnosi, terapie e ricerca in un unica organizzazione trasversale all ospedale multisito EOC. di Lorenza Hofmann Vista

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 342521301 MAISANO SILVANA VIA TRENTO 47 Sondrio Fax E-mail silvana.maisano@aovv.it ///

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Criteri di qualità per gli audit inerenti l attribuzione di un marchio di qualità a strutture specializzate in cure palliative

Criteri di qualità per gli audit inerenti l attribuzione di un marchio di qualità a strutture specializzate in cure palliative Criteri di qualità per gli audit inerenti l attribuzione di un marchio di qualità a strutture specializzate in cure palliative Versione adottata dal comitato in data 02.09.2015 Entrata in vigore: 18.07.2016

Dettagli

Medicina d Urgenza /PS. Tecnologia, Artefatti, Semeiotica ecografica, Costruzione dell Immagine, Refertazione

Medicina d Urgenza /PS. Tecnologia, Artefatti, Semeiotica ecografica, Costruzione dell Immagine, Refertazione I LABORATORI DI ECOGRAFIA POINT-OF-CARE E PROBLEM-BASED NEGLI SCENARI CRITICI I Laboratori di ecografia del Dipartimento di Emergenza dell AUSL di Bologna originano da una esperienza di formazione teorica

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Versione 3.0 Valido a partire dal 01.01.2017 Versione 3.0 l Assoziazione Svizzera palliative ch 1 Indice 1 Documento di riferimento

Dettagli