Progetto Logico per il Modello Relazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Logico per il Modello Relazionale"

Transcript

1 Pagina 1 Progetto Logico per il il Modello Relazionale Autore: Scarsi Riccardo

2 Pagina 2 Trasformazione da schema ER a modello relazionale Risultato: schema relazionale nella forma normale opportuna. SCHEMA ER passo A A Schema ER semplificato passo B B Set di relazioni (modello relazionale) Autore: Scarsi Riccardo

3 Pagina 3 Passo di semplificazione dello schema ER 1) Eliminazione delle gerarchie di generalizzazione 2) Eliminazione degli identificatori esterni 3) Eliminazione degli attributi multivalore e composti Autore: Scarsi Riccardo

4 Pagina 4 Passo di traduzione nel modello relazionale 1) Traduzione di ogni entità in una relazione (tabella) 2) Traduzione delle relazioni: le relazioni 1:1, 1:molti, molti:1 sono modellate aggiungendo attributi a relazioni esistenti le relazioni molti:molti richiedono sempre la creazione di una nuova relazione (tabella) Autore: Scarsi Riccardo

5 Pagina 5 Eliminazione delle gerarchie di generalizzazione Vi sono alcune possibilità: 1) Collassamento delle sottoclassi nella superclasse: gli attributi delle sottoclassi sono uniti a quelli dell entità superiore si aggiunge un attributo discriminante 2) Eliminazione della superclasse: propagazione degli attributi della superclasse in tutte sottoclassi 3) Mantenimento di tutte le entità, correlate da relazioni che rappresentano la generalizza-zione. Autore: Scarsi Riccardo

6 Pagina 6 STUDENTE (p,e) Esempio C_FISC NOME CORSO_DI_STUDI TUTORE GRADO(a.d.,(0,1)) TITOLO_TESI (0,1) STUDENTE C_FISC NOME CORSO_DI_ STUDI LAUREANDO UNIVERSITARIO (1,1) HA_ RELATORE TITOLO_ TESI (0,1) SOCIO_ DI TUTORE (0,1) HA_ RELATORE (0,1) SOCIO_ DI FACOLTA` ASSOCIAZIONE_ STUDENTESCA FACOLTA` ASSOCIAZIONE_ STUDENTESCA Autore: Scarsi Riccardo

7 Pagina 7 Esempio C_FISC NOME IMPIEGATO (0,1) PAGA_ (1,1) CONTR CONTRIBUTI (t,e) DIRETTO_DA SEGRETARIO INGEGNERE MANAGER (0,m) CAPACITA` USA SPECIALIZZAZIONE NUM_SOTTOPOSTI (0,n) WORD_PROCESSOR Rappresentazione di gerarchie di generalizzazione mediante sottoclassi Autore: Scarsi Riccardo

8 Pagina 8 C_FISC NOME CONOSC CONTR_1 SEGRETARIO USA (0,1) (0,m) C_FISC NOME (0,1) (0,1) SPECIALIZ INGEGNERE (1,1) CONTR_2 DIRIGE_1 (0,1) MANAGER (0,1) CONTRIBUTI NUM_SOTTOPOSTI C_FISC NOME (0,1) CONTR_3 DIRIGE_3 (0,1) (0,n) (1,1) DIRIGE_2 WORD_PROCESSOR Autore: Scarsi Riccardo

9 Pagina 9 NUM_PROG NOME_PROG PROGETTO (p,o) Esempio (1,m) MEMBRI_ HA PROGETTO BUDGET PROGETTO_ SW MESI_UOMO PROGETTO_ HW USA NUM_ SCHEDE SOTTOCONTRATTO CONTRAENTE_ PRINCIPALE (0,m) COMPONENTI_HW Rappresentazione di gerarchie di generalizzazione tramite relazioni Autore: Scarsi Riccardo

10 Pagina 10 (0,1) NUM_PROG NOME_PROG PROGETTO (0,1) (1,m) MEMBRI_ HA PROGETTO BUDGET (0,1) E`_SW E`_HW E`_ SOTTOCONTR (1,1) (1,1) (1,1) PROGETTO_ SW MESI_UOMO PROGETTO_ HW USA NUM_ SCHEDE SOTTOCONTRATTO CONTRAENTE_ PRINCIPALE (0,m) COMPONENTI_HW Autore: Scarsi Riccardo

11 Pagina 11 Eliminazione di identificatori esterni Gli identificatori esterni sono trasformati in identificatori interni. E1 (1,1) ID A E2 B R E2 B B E1 A Autore: Scarsi Riccardo

12 Pagina 12 Esempio UNIVERSITÀ CODICE UNIVERSITÀ NOME CITTÀ ISCRIVE STUDENTE MATRICOLA_STUDENTE COGNOME ETÀ (a) Schema iniziale Autore: Scarsi Riccardo

13 Pagina 13 Esempio UNIVERSITÀ CODICE UNIVERSITÀ NOME CITTÀ + STUDENTE CODICE UNIVERSITÀ NUMERO_STUDENTE COGNOME ETÀ (b) Schema finale Autore: Scarsi Riccardo

14 Pagina 14 Eliminazione di identificatori esterni E1 A E1 A R1 ID1 E2 B E2 A B R2 E3 C E3 ID2 A B C Autore: Scarsi Riccardo

15 Pagina 15 Eliminazione di attributi composti Due possibilità: a) considerare l attributo composto come insieme di attributi singoli Problema: si perde la nozione di collegamento tra gli attributi b) eliminare le componenti individuali considerando solo i valori aggregati Problema: il singolo attributo deve poi essere scisso dall applicazione per individuare i valori separati Autore: Scarsi Riccardo

16 Pagina 16 Esempio PERSONA COGNOME ETA` SESSO INDIRIZZO VIA CITTA` (a) Schema con un attributo composto STATO PERSONA (b) Attributo composto ridotto nelle sue componenti COGNOME ETA` SESSO VIA CITTA` STATO PERSONA (c) Attributo composto considerato come attributo singolo COGNOME ETA` SESSO INDIRIZZO Autore: Scarsi Riccardo

17 Pagina 17 Eliminazione degli attributi multivalore dalle entità Ogni attributo a molti valori è rappresentato da un'entità, in cui può essere rappresentato come attributo a singolo valore. La nuova entità contiene l attributo a molti valori più l identificatore dell entità di origine. L identificatore della nuova entità è l insieme di tutti gli attributi. Autore: Scarsi Riccardo

18 Pagina 18 Attributi multivalore di entità E1 A B A E1 R EAM B A E1 EAM A B Autore: Scarsi Riccardo

19 Pagina 19 Esempio PRODOTTO CODICE_PRODOTTO CODICE_MATERIALE DESCRIZIONE PREZZO PRODOTTO CODICE_PRODOTTO DESCRIZIONE PREZZO PRODOTTO_MATERIALE CODICE_PRODOTTO CODICE_MATERIALE Autore: Scarsi Riccardo

20 Pagina 20 Eliminazione degli attributi multivalore dalle relazioni Attributo a molti valori appartiene alla relazione R tra le entità E1 e E2 nuova entità NE che include 1 o 2 attributi presi da E1 o E2 (o entrambi) in funzione del tipo di relazione: relazione 1 a 1: NE richiede 1 degli identificatori di E1 o E2 relazione 1 a molti: NE comprende l identificatore di E2 (E2 nel lato molti ) relazione molti a molti: NE comprende gli identificatori provenienti da E1 ed E2 Autore: Scarsi Riccardo

21 Pagina 21 Eliminazione degli attributi multivalore dalle relazioni La chiave primaria di NE è costituita da: tutti gli attributi di NE provenienti da E1 ed E2 l attributo multi valore Gli attributi non multivalore di R rimangono a R. Autore: Scarsi Riccardo

22 Pagina 22 Attributi a molti valori di relazioni E1 C E1 C (0,n) R A R (0,m) A B E2 D E2 D Attrib B B C D Autore: Scarsi Riccardo

23 Pagina 23 Esempio INSEGNANTE (0,m) SSN_INSEGNANTE DIPARTIMENTO TELEFONO TIENE MAX_NUM_STUD SEMESTRE CORSO NUM_CORSO Autore: Scarsi Riccardo

24 Pagina 24 eliminazione di attributo multivalore da una relazione tramite creazione di entità separate INSEGNANTE (0,m) TIENE SSN_INSEGNANTE DIPARTIMENTO TELEFONO MAX_NUM_STUD CORSO NUM_CORSO OFFERTA_ CORSI SSN_INSEGNANTE NUM_CORSO SEMESTRE Autore: Scarsi Riccardo

25 Pagina 25 Traduzione di entità Entità = Relazione Esempio: IMPIEGATO SSN NOME COGNOME SALARIO IMPIEGATO (SSN, NOME, COGNOME, SALARIO) Autore: Scarsi Riccardo

26 Pagina 26 Traduzione di relazione 1 a 1 Si considera la cardinalità minima. Una sola relazione, se la partecipazione delle due entità è totale: card min = 1, card max = 1 Scelta della chiave primaria: le due entità hanno la stessa chiave primaria si sceglie quella chiave primaria le due entità hanno chiavi primarie diverse si sceglie una delle due chiavi primarie Autore: Scarsi Riccardo

27 Pagina 27 Traduzione di relazione 1 a 1 Relazioni separate, se una o entrambe le entità hanno partecipazione parziale nella relazione: card min = 0, card max = 1 un entità con partecipazione parziale tre relazioni separate, oppure una sola relazione scegliendo opportunamente la chiave entrambe le entità con partecipazione parziale tre relazioni separate Autore: Scarsi Riccardo

28 Pagina 28 Esempio CLIENTE (1,1) (1,1) CON INDIRIZZO_SPED NUM_CLIENTE NOME_CLIENTE NUM_CLIENTE INDIRIZZO_SPED SPEDIZ_CLIENTE (NUM_CLIENTE, NOME_CLIENTE, INDIRIZZO_SPED) (a) una sola relazione Autore: Scarsi Riccardo

29 Pagina 29 Esempio CLIENTE (0,1) (1,1) POSSIEDE CARTA_CREDITO NUM_CLIENTE NOME_CLIENTE TIPO_CARTA LIMITE_ CREDITO NUM_CARTA CLIENTE (NUM_CLIENTE,NOME_CLIENTE) CARTA_CREDITO (TIPO_CARTA, NUM_CARTA, LIMITE_CREDITO) POSSIEDE_CARTA (TIPO_CARTA,NUM_CARTA,NUM_CLIENTE) (b) Relazioni separate; un entità ha partecipazione parziale Autore: Scarsi Riccardo

30 Pagina 30 Esempio MASCHIO (0,1) (0,1) SPOSA FEMMINA MASCHIO_SSN NOME DATA DURATA FEMMINA_SSN NOME MASCHIO (MASCHIO_SSN, NOME) FEMMINA (FEMMINA_SSN, NOME) SPOSA (MASCHIO_SSN, FEMMINA_SSN, DATA, DURATA) (b) Relazioni separate; entrambe le entità hanno partecipazioni parziali Autore: Scarsi Riccardo

31 Pagina 31 Traduzione di relazione 1 a molti B (1,1) E1 R E2 A molti uno Se E1 partecipa completamente, inclusione dell identificatore A in E1. E2 A E1 A B Autore: Scarsi Riccardo

32 Pagina 32 Esempio CITTA` NOME POPOLAZIONE (1,1) APPARTIENE_ A STATO NOME GOVERNATORE POPOLAZIONE CITTA` (NOME CITTA`, NOME STATO, POPOLAZIONE) STATO (NOME STATO, GOVERNATORE, POPOLAZIONE) (a) Partecipazione totale Autore: Scarsi Riccardo

33 Pagina 33 Traduzione di relazione 1 a molti L entità sul lato molti ha partecipazione parziale A (0,1) E1 R E2 B molti C uno E1(A) R(A,B,C) E2(B) E` possibile includere B in E1, se B ammette valori null. Autore: Scarsi Riccardo

34 Pagina 34 Esempio VENDITORE NOME TELEFONO EMETTE SCONTO (0,1) ORDINE NUMERO_ORDINE DATA VENDITORE (NOME, TELEFONO) ORDINE (NUM_ORDINE, DATA) ORDINE_VENDITA (NUM_ORDINE, NOME_VENDITORE, SCONTO) (b) Partecipazione parziale Autore: Scarsi Riccardo

35 Pagina 35 Traduzione di relazione molti a molti Non dipende dalla cardinalità minima. A (0,n) (0,m) E1 R E2 B C E1(A) R(A,B,C) E2(B) Autore: Scarsi Riccardo

36 Pagina 36 Esempio STUDENTE ISCRITTO_ A MATRICOLA_STUDENTE COGNOME GPA SEMESTRE VOTO CORSO NUMERO_CORSO NOME_CORSO STUDENTE (NUMERO_STUDENTE, COGNOME, GPA) CORSO (NUMERO_CORSO, NOME_CORSO) ISCRITTO_A (MATRICOLA_STUDENTE, NUMERO_CORSO, SEMESTRE, VOTO) Autore: Scarsi Riccardo

37 Pagina 37 Relazioni n-arie (n>2) la relazione eredita tutti gli identificatori delle n entità collegate che diventano identificatori della nuova relazione (come per le relazioni binarie molti a molti) Attenzione: in questo caso la chiave può non essere minima Autore: Scarsi Riccardo

38 Pagina 38 Esempio COD_COMP COMPONENTE PRODOTTO FORNISCE CODICE_PRODOTTO NOME DESCRIZIONE QUANTITA` DESCRIZIONE Relazione ternaria FORNITORE CODICE_FORNITORE NOME INDIRIZZO TELEFONO COMPONENTE (COD_COMP, DESCRIZIONE) PRODOTTO (CODICE_PRODOTTO, NOME, DESCRIZIONE) FORNITORE (CODICE_FORNITORE, NOME, INDIRIZZO, TELEFONO) FORNISCE (CODICE_PRODOTTO, CODICE_COMPONENTE, CODICE_FORNITORE, QUANTITA`) Autore: Scarsi Riccardo

39 Pagina 39 Esempio AUTOMOBILE NUM_TELAIO NOME_CLIENTE CLIENTE VENDITA_ AUTO PREZZO_AUTO AMMONTARE_PRESTITO DISTRIBUTORE NOME_DISTRIB INTERESSI BANCA_ FINANZIATRICE NOME_BANCA Relazione quaternaria VENDITA_AUTO (NUM_TELAIO, NOME_CLIENTE, NOME_DISTRIB, NOME_BANCA, PREZZO_AUTO, AMMONTARE_PRESTITO, INTERESSI) Autore: Scarsi Riccardo

40 Pagina 40 Esempio NOME DATA_DI_NASCITA E`_SUBORDINATO_A IMPIEGATO CAPO_ DI E`_IL_SUPERIORE_DI relazione recursiva Relazione molti a molti: IMPIEGATO(NOME, DATA_DI_NASCITA) CAPO_DI(NOME_CAPO, NOME_SUBORDINATO) Relazione 1 a molti: IMPIEGATO(NOME, DATA_DI_NASCITA) CAPO_DI(NOME_SUBORDINATO, NOME_CAPO) o IMPIEGATO(NOME, DATA_DI_NASCITA, NOME_CAPO) Autore: Scarsi Riccardo

Elena Baralis, Claudio Demartini

Elena Baralis, Claudio Demartini Progetto concettuale Il progetto concettuale 1 Obiettivo: produrre lo schema concettuale Strumenti: meccanismi di astrazione forniti dal modello Entità-Relazione Specifiche iniziali: descrizioni in linguaggio

Dettagli

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5 (1/2) Progettazione di basi di dati Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: Vincoli In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: ogni istanza di relazione deve riferirsi ad istanze di

Dettagli

Vendita all ingrosso di piante

Vendita all ingrosso di piante Progetto Concettuale Dall analisi dei requisiti al al diagramma ER ESEMPI Vendita all ingrosso di piante Si vuole rappresentare una base dati per la gestione della vendita all ingrosso di piante, tenendo

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati D B M G (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi

Dettagli

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Introduzione alla progettazione Problema: progettare una base di dati a partire da requisiti sulla realtà di interesse Progettare=definire struttura caratteristiche

Dettagli

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD Introduzione

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

Mini Corso di Data Base. Dott. Nicola Dragoni

Mini Corso di Data Base. Dott. Nicola Dragoni Mini Corso di Data Base Dott. Nicola Dragoni nicola.dragoni@gmail.com Programma del corso (Cenni di) Progettazione Concettuale (Cenni di) Progettazione Logica Interrogare un DB: il linguaggio SQL Tool

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE Gli altri costruttori Sommario Cardinalità Identificatori Generalizzazioni Costruzione di schemi E-R E R con tutti i costruttori Cardinalità delle relazioni Coppia di valori

Dettagli

Basi di Dati. Modello Concettuale

Basi di Dati. Modello Concettuale Basi di Dati Modello Concettuale Dettagli e Approfondimenti Mod. Concettuale >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Classi e identificatori Generalizzazioni Cardinalità Associazioni Il Modello Entità-Relazione

Dettagli

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati A.Bardine - Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni di conversione. Entità: Una

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP

MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP Elementi di base Nome Significato Rappresentazione grafica ENTITË ASSOCIAZIONE insieme di oggetti della realtˆ di cui si individuano proprietˆ comuni. legame logico tra due

Dettagli

PROGETTO LOGICO DA SCHEMI E/R. progetto logico da E/R 1

PROGETTO LOGICO DA SCHEMI E/R. progetto logico da E/R 1 PROGETTO LOGICO DA SCHEMI E/R progetto logico da E/R 1 Nella lezione precedente Abbiamo visto il progetto integrato di dati con il modello E/R e di funzioni con il modello DATA FLOW Abbiamo usato DFD ed

Dettagli

Progetto concettuale delle basi di dati

Progetto concettuale delle basi di dati Progetto concettuale delle basi di dati Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Il progetto dei dati Specifiche dei dati

Dettagli

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship Cardinalità di relationship di attributo Identificatore interno Coppia di valori associati a ogni entità che partecipa a una relationship specificano

Dettagli

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi Basi di dati Modello ER Figure ed esempi 23/11/2017 Atzeni-Ceri-Fraternali-Paraboschi-Torlone, 1 Uno schema E-R, graficamente Studente Esame Corso 2 Rappresentazione grafica di entità Impiegato Dipartimento

Dettagli

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città. Costrutti fondamentali del modello Entità-Relazione 3.1. dielementidibasididati Il modello Entita Relazione (72) Entità Attributi di entità Relazioni Attributi di relazione IS-A e Generalizzazioni Basi

Dettagli

Il Modello Entity-Relationship

Il Modello Entity-Relationship Il Modello Entity-Relationship Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Modello Entity-Relationship Uno standard de facto per

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

Chiarimenti sul modello Entity/Relationship

Chiarimenti sul modello Entity/Relationship Chiarimenti sul modello Entity/Relationship Breve riassunto sul modello Entity-Relationship e le sue conseguenze sul modello Relazionale 17/11/2011 Ing. Damiano FanelliAdmin 0 CHIARIMENTI SUL MODELLO ENTITY-RELATINOSHIP

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

Progettazione di una base di dati. Il Modello Entity-Relationship (E-R) Requisiti della base di dati

Progettazione di una base di dati. Il Modello Entity-Relationship (E-R) Requisiti della base di dati Il Modello Entity-Relationship (E-R) È un modello concettuale dei dati utilizzato nell ambito della progettazione di una base di dati, sviluppato da P. Chen nel 1976 modello dei dati insieme di strutture

Dettagli

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009 La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello Anno accademico 2008/2009 Obiettivo: Costruire uno schema logico in grado di descrivere le informazioni contenute nello schema

Dettagli

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA'

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA' UNIVERSITÀ: SCHEMA E/R & PROGETTO LOGICO Lo schema descrive i professori, gli studenti e i corsi di una università. I professori afferiscono ad un dipartimento e tengono dei corsi; gli studenti hanno nel

Dettagli

diagrammi entità-relazioni

diagrammi entità-relazioni diagrammi entità-relazioni laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Entità Corso Nome_ Una entità rappresenta una classe di oggetti distinti ed autonomi all interno

Dettagli

Il Il progetto concettuale

Il Il progetto concettuale Il Il progetto concettuale Sistemi Informativi e DB Sistema informativo (SI): insieme di funzioni che regolano la condivisione, la distribuzione e la registrazione delle informazioni necessarie alla vita

Dettagli

Traduzione. Scelta degli identificatori principali

Traduzione. Scelta degli identificatori principali Scelta degli identificatori principali E molto importante per l importanza rivestita dalle chiavi nel modello relazionale Bisogna scegliere una chiave principale secondo i seguenti criteri: Escludere gli

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati 1 Preliminari Progettare una base di dati: definirne il contenuto e la struttura che esso deve avere metodologie di progettazione: le basi di dati sono sempre più complesse e sofisticate ènecessario un

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati 1 Preliminari Progettare una base di dati: definirne il contenuto e la struttura che esso deve avere metodologie di progettazione: le basi di dati sono sempre più complesse e sofisticate è necessario un

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità PROGETTAZIONE LOGICA L obiettivo della fase di progettazione Logica è progettare lo Schema Logico della Base di Dati partendo da quanto prodotto nella fase di progettazione Concettuale. Si ricorda che,

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Il Diagramma E-R Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione di DB Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi, Antonio Virdis Lezione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale e logica Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE La Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica Obiettivi della progettazione logica Parte VI Progettazione logica Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 VI - 1 Tradurre lo schema concettuale (schema ER con vincoli) in uno schema logico

Dettagli

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010 Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010! Il problema: progettare una base di dati a partire da requisiti

Dettagli

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale 2 Vedremo: 1. prima la regola di traduzione per le entita 2. poi la regola base per le relationship molti a molti (chiamata anche regola

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Logica Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati SCHEMA CONCETTUALE

Dettagli

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Obiettivo: tradurre lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta (ed efficiente) Schema E-R Ristrutturazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (I parte) Progettazione logica: ristrutturazione degli schemi E-RE Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione-

Dettagli

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

TRADUZIONE DI SCHEMI

TRADUZIONE DI SCHEMI TRADUZIONE DI SCHEMI Progettazione di basi di dati relazionali attraverso la traduzione da schemi ER a schemi relazionali 2 Da un modello ad un altro Parliamo di come progettare uno schema di basi di dati

Dettagli

Basi di dati McGraw-Hill

Basi di dati McGraw-Hill Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill Hill,, 1999 Capitolo 7: Progettazione logica Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema

Dettagli

Il modello Entity-Relationship

Il modello Entity-Relationship Il modello Entity-Relationship Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: ER.pdf Sistemi Informativi L-B I modelli concettuali dei dati

Dettagli

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica Requisiti della base di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico Obiettivo della progettazione logica

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati IL MODELLO E-R Modellazione concettuale e progettazione della Base di Dati 2 Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in

Dettagli

Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Sistemi per la gestione di basi di Dati

Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Sistemi per la gestione di basi di Dati Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Sistemi per la gestione di basi di Dati Prof. Mauro Gaspari gaspari@cs.unibo.it Rielaborazione delle slide del Dott. Matteo Magnani e dell Dott. Nicola

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship di attributo Identificatore

Dettagli

BASE DI DATI. Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Concetti Fondamentali (precedente lezione) Introduzione Raccolta dei Requisiti Diagramma Concettuale delle Classi Classe Associazione

Dettagli

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1 IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP il modello ER 1 CONOSCENZA CONCRETA costrutti fondamentali PROPRIETÀ o ATTRIBUTI: fatti che descrivono le caratteristiche delle istanze di entità e le caratteristiche delle

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Progettazione logica Obiettivo della progettazione logica "tradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Astrazioni e UML Astrazioni Nella vita reale siamo abituati a osservare e descrivere oggetti a vari livelli di dettaglio Dai da mangiare a Fido Porta a passeggio il cane Di quale

Dettagli

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Gerarchia di Generalizzazione 22 Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Concetti Definizioni Esempi Mette in relazione (legami logici) una o più entità, E 2,...,

Dettagli

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 6) di basi di dati: Metodologie e modelli 05/10/2004 È una delle attività

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione ALCUNE PRECISAZIONI Il modello logico «relazionale» si occupa dello studio delle «Relazioni matematiche».

Dettagli

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica Entità Ogni entità ha un nome che la identifica univocamente nello schema: I nomi devono essere per quanto possibile espressivi Convenzioni Si usa il singolare Si rappresenta di solito con un rettangolo

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Facebook Si considerino i seguenti fatti riguardanti una base di dati

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

La Progettazione Logica

La Progettazione Logica La Progettazione Logica Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 9 La progettazione Logica Scopo: Costruire uno schema logico

Dettagli

Progettazione Logica. Alice Pavarani

Progettazione Logica. Alice Pavarani Progettazione Logica Alice Pavarani Progettazione logica Obiettivo: Traduzione dello schema concettuale Descrivere il formato e l organizzazione dei dati Risultato: Modello logico (relazionale) Progettazion

Dettagli

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea   Tel. : Informatica Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Generalizzazione Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

Basi di dati. Progettazione logica

Basi di dati. Progettazione logica Basi di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Obiettivo della progettazione

Dettagli

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica Requisiti della base di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica 05/10/2004 Progettazione concettuale

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Sistematizzare è meglio che improvvisare Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Il ciclo di vita

Dettagli

Traduzione ER - relazionale

Traduzione ER - relazionale Traduzione ER - relazionale 1 Introduzione Algoritmo applicato ad uno schema ER ristrutturato:!! I. Traduzione delle entità (non deboli)! II. Traduzione delle associazioni 2 I.Traduzione delle entità (1)

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione Basi di Dati Perché i modelli concettuali? Tranne casi banali, passare direttamente dai requisiti allo schema logico della base di dati presenta diverse difficoltà. Da dove si parte? Si rischia di perdersi

Dettagli

Progettazione Logica. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Progettazione Logica. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Progettazione Logica 1 Da concettuale a logico Traduzione di uno schema concettuale (E-R) in uno schema (relazionale) logico Fare attenzione ai vincoli di integrità! La prima ottimizzazione si basa sulla

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

PROGETTO LOGICO RELAZIONALE. progetto logico relazionale 1

PROGETTO LOGICO RELAZIONALE. progetto logico relazionale 1 PROGETTO LOGICO RELAZIONALE progetto logico relazionale 1 Nella lezione precedente Abbiamo visto la conversione degli schemi E/R in schemi logici relazionali questa attività, che va sotto il nome di progetto

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 7: Progettazione logica Attenzione Nel seguito, come gia detto nella descrizione del modello E-R, con la dizione Relationship si intende la relazione

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

Partizionamento/accorpamento di concetti

Partizionamento/accorpamento di concetti Partizionamento/accorpamento di concetti Gli accessi possono essere ridotti separando gli attributi di uno stesso concetto cui fanno accesso operazioni diverse e raggruppando attributi di concetti diversi

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Progettazione di basi di dati È una delle attività del

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione Tabelle riassuntive

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione Tabelle riassuntive LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione Tabelle riassuntive ELENCO DEI TERMINI USATI NEI DIVERSI LIVELLI DI ASTRAZIONE Livello concettuale

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progLogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di

Dettagli

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte LA PROGETTAZIONE LOGICA Prima parte Argomenti della lezione Inquadramento del problema della progettazione logica Fasi della progettazione logica Ristrutturazione di schemi E-R Analisi delle prestazioni

Dettagli

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Requisiti della base di dati. Schema concettuale Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale 1 2 Entità con identificatore esterno - Esempio Risoluzione delle entità con identificatore esterno 3 4 5 Traduzioni dal modello E-R al modello

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (II parte): Progettazione logica: Dallo schema ER allo schema relazionale Traduzione verso il modello relazionale idea di base: le entità diventano

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende APPENDICE A: La progettazione di

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Obiettivo della fase di progettazione logica è pervenire, a partire dallo schema concettuale, a uno schema logico che lo rappresenti in modo fedele e che sia, al tempo stesso, efficiente

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di traduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

ESEMPI. Un esempio. Cognome. Telefono. Direzione. Impiegato (0,1) Dipartimento. Afferenza. Nome. Composizione. Partecipazione.

ESEMPI. Un esempio. Cognome. Telefono. Direzione. Impiegato (0,1) Dipartimento. Afferenza. Nome. Composizione. Partecipazione. ESEMPI 74 Un esempio. Cognome (0,1) Direzione (1,1) Telefono Impiegato (0,1) (1,N) Dipartimento Codice (0,N) Afferenza (1,1) Nome Partecipazione (1,N) (0,1) Data Composizione (1,N) Sede Progetto Via Indirizzo

Dettagli