INTERFACCIA UTENTE. Foglio Tecnico FIG. 1 - TASTIERA REMOTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERFACCIA UTENTE. Foglio Tecnico FIG. 1 - TASTIERA REMOTA"

Transcript

1 Controllore elettronico multifunzione per unità refrigeranti ventilate con gestione differenziata di 2 distinti cicli di sbrinamento Foglio Tecnico INTERFACCIA UTENTE FIG. 1 - TASTIERA REMOTA

2 DESCRIZIONE TASTI TASTIERA REMOTA! tasto set: o pressione singola: accede al setpoint o pressione prolungata: accede alla programmazione parametri! tasto UP: o pressione singola " scorre le voci dei menu - funzione UP per navigare i parametri. " incrementra i valori o pressione prolungata " Attiva l uscita LUCI - Il LED relativo al tasto si accende per indicare LUCE accesa! tasto DOWN: o pressione singola " scorre le voci dei menu - funzione DOWN per navigare i parametri. " decrementra i valori o pressione prolungata (5 sec) " ATTIVA il set ridotto/economy! tasti DEFROST1 (F1) o pressione prolungata (5 sec) " attiva manualmente lo sbrinamento 1.! tasti DEFROST2-ESC o pressione prolungata (5 sec) " attiva manualmente lo sbrinamento 2. Il LED relativo al tasto si accende per entrambi gli sbrinamenti 1 e 2 quando attivati da tasto (manualmente). Se attivati da ciclo automatico, si accende il LED presente sul display (visore), in posizione della relativa icona. o pressione singola " Funzione di ESC (escape) per l uscita dalla programmazione.! Tasto ON/OFF (F2): o pressione prolungata (5 sec), " accende / spegne lo strumento. 2/18

3 Tabella riasuntiva Tasti/LED Nota: nella figura 1 Tastiera Remota sono indicate (fra parentesi) le funzioni associate ai vari tasti Tasto Usato in Descrizione Funzione associata Altra funzione Tasto set Menù/Visual. Principale ENTER / Tacitazione allarmi Tasto Up Menù/Visual. Principale Up Uscita Luci Tacitazione allarmi Tasto Down Menù/Visual. Principale Down Set Ridotto (SP/OSP) Tacitazione allarmi Tasto F1 Tasto Defrost 1 Menù/Visual. Principale Sbrinamento 1 Sbrinamento manuale 1 Tacitazione allarmi Tasto Defrost 2 Menù/Visual. Principale (pressione prolungata) Sbrinamento 2 Sbrinamento manuale 2 Tacitazione allarmi ESC (pressione singola) ESC uscita Tasto F2 Tasto on-off Menù/Visual. Principale / On/off Tacitazione allarmi LED tastiera Colore led Descrizione R.H.% Verde Forzatura ventole LOCK Verde Tastiera bloccata LUCE Verde LUCE Defrost 1+2 Verde Sbrinamento manuale 1& 2 (fisso) On/off Verde Set ridotto attivo (lampeggiante) LED Display Colore led Descrizione Allarme Rosso Allarmi (lampeggia in caso di tacitazione) Ventola Rosso Ventola evaporatore Defrost Rosso Sbrinamento (lampeggia se attivazione manuale) Compressore Rosso Compressore (lampeggia in caso di ritardo o blocco) eco Rosso Set ridotto attivo (lampeggiante) RIPETITORE ECHO Visualizzatore remoto per IWP750. 3/18

4 DATI TECNICI-LEGENDA Codice prodotto WP35DI1TCD780 IWP 750 Relè Tipo Descrizione (configurazione di default) Out1 16A 1HP Compressore Out2 8A ¼ HP Sbrinamento 1 Out3 8A ¼HP Ventole Out4 8A ¼ HP Sbrinamento 2 Out5 16A 1HP Luci Ingressi analogici Tipo Descrizione Pb1 NTC Sonda di termoregolazione o sonda cella* Pb2 NTC Sonda evaporatore 1* Pb3 NTC Sonda evaporatore 2* * codice sonda SN Caratteristiche degli ingressi analogici: risoluzione 1 C e 0,1 C precisione migliore dello 0,5% sul fondo scala campo di misura 50.0 / con NTC e 55.0/140.0 con PTC. Ingressi digitali Tipo Descrizione D.I. 1 Ingresso digitale libero da tensione Pressostato (normalmente aperto, attiva le funzioni in chiusura) D.I. 2 Ingresso digitale libero da tensione Non associato ad alcun ingresso - disabilitato D.I. 3 Ingresso digitale libero da tensione Non associato ad alcun ingresso - disabilitato D.I. 4 Ingresso digitale libero da tensione Non associato ad alcun ingresso - disabilitato Caratteristiche: ingressi digitali per un contatto pulito polarità (attivo a contatto chiuso oppure a contatto aperto) e funzione asservita entrambe programmabili mediante parametri H11 (per D.I.1), H12 (per D.I.2), H13 (per D.I.3), H14 (per D.I. 4) Dato Dimensioni scheda base Dimensioni tastiera remota Dimensioni Echo Temperatura ambiente di funzionamento 108x160 mm. 180x37 mm profondità 29mm Montaggio: a pannello con dima di foratura 150x31mm (+0,2/- 0,1mm) 48x28.6 mm profondità 15mm Montaggio: a pannello (spessore massimo 1,5 mm), su foro di dimensioni 45,9x26,4 mm. -5/55 C Temperatura ambiente di immagazzinamento Umidità ambiente di funzionamento e immagazzinamento -30/85 C 10/90 % (non condensante) 4/18

5 MENU STATI ALLARMI E VISUALIZZAZIONE SONDE - NAVIGAZIONE NEL MENÙ STATI E MODIFICA DEL SETPOINT Accesso ed uscita Dalla visualizzazione normale, ovvero la temperatura a display, premere e rilasciare (entro 1,5 s); la label SEt indica l ingresso nel menù; il menù è composto dalle seguenti indicazioni: AL = lettura degli allarmi presenti. NOTA: compare solo nel caso di allarmi presenti! SEt = valore del Setpoint con possibilità di modifica; Pb1 = lettura della temperatura rilevata dal canale analogico 1; Pb2 = lettura della temperatura rilevata dal canale analogico 2; Pb3 = lettura della temperatura rilevata dal canale analogico 3. in presenza di un qualsiasi allarme, ad esclusione di E1 E2 ed E3, alla pressione del tasto SEt comparirà la Label AL, e successivamente alla pressione del tasto Up l indicazione SEt: Da uno dei due stati prima indicati, alla pressione del tasto DEFROST2-ESC lo strumento esce automaticamente dal menù, ritornando alla visualizzazione normale : Navigazione Dallo stato prima indicato, premendo il tasto Up, compaiono a display le seguenti indicazioni, distinte nei due casi prima citati: Se in presenza di allarmi, secondo quanto prima indicato: Da uno dei due stati prima indicati, alla pressione del tasto DEFROST2-ESC lo strumento esce automaticamente dal menù, ritornando alla visualizzazione normale : Esempio: Visualizzazione e modifica dei valori (modifica possibile solo per SEt), significato delle indicazioni 5/18

6 È possibile visualizzare il valore di una indicazioni prima citate con la pressione del tasto SEt. Solo per la label SEt, premendo Up o Down, si procederà alla modifica del valore. L uscita dalla visualizzazione del valore della label selezionata si ottiene alla pressione del tasto SEt o del tasto fnc; in entrambi i casi il valore eventualmente modificato viene salvato, ed è posiibile un ulteriore navigazione come prima indicato. PARAMETRI - PROGRAMMAZIONE PASSWORD E prevista la possibilità di limitare l accesso alla gestione dei parametri mediante la presenza di due password. E possibile attivare le password impostando i parametri PA1/PA2 presente nella cartella dis. Le password sono abilitate se il valore dei parametri PA1/PA2 è diverso da 0. PARAMETRI Accesso ed uscita Dalla visualizzazione normale, ovvero la temperatura a display, premere in modo continuo il tasto SEt (almeno per il tempo H02, default 5s); la label def indicherà l avvenuto accesso nel menù; in presenza di password, il display visualizzerà l indicazione PA1 (oppure PA2), ovvero richiesta di password. PARAMETRI CONTENUTI NEL PRIMO LIVELLO (LIVELLO UTENTE) A livello 1 (utente) sono contenute le seguenti cartelle: per i dettagli di ognuno si vedano le sezioni relative: def = parametri sbrinamento (sbrinamento 1 e sbrinamento 2); sono visbili i parametri dty, dt1/2, ds1/ds2 CnF= parametri configurazione; FPr = menù utilizzo Copy Card; sono visbili i parametri UL, dl PARAMETRI CONTENUTI NEL SECONDO LIVELLO (LIVELLO INSTALLATORE) A livello 2 (installatore) sono contenute tutte le cartelle e tutti i parametri: per i dettagli di ognuno si vedano le sezioni relative: CP= parametri compressore def = parametri sbrinamento (sbrinamento 1 e sbrinamento 2); Fan= parametri ventole; AL = parametri allarme; Lit = parametri luce; PrE= parametri Pressostato; dis = parametri display; CnF= parametri configurazione; FPr = menù utilizzo Copy Card; FnC= cartella FUNZIONI 6/18

7 Accesso senza richiesta di password (default) Accesso con richiesta di password (PA1, vale anche nel caso di PA2) Dal menù di richiesta della password PA1 (oppure PA2), premere SEt e successivemente Up e/o Down per impostare il valore; si distinguono i due casi: 1. Password inserita corretta (Esempio 1) 2. Password inserita non corretta Nel presente caso non sarà possibile accedere alle cartelle contenenti i parametri. In tutti i casi, la pressione del tasto DEFROST2-ESC comporta automaticamente il ritorno alla visualizzazione normale ; Navigazione Dallo stato di ingresso al menù, premendo il tasto Up, compaiono in successione le indicazioni relative ai vari regolatori: Si omettono i successivi per ragioni di analogia. In tutti i casi, la pressione del tasto DEFROST2-ESC comporta automaticamente il ritorno alla visualizzazione normale ; Visualizzazione e modifica dei valori, significato delle indicazioni È possibile visualizzare il contenuto di una delle cartelle prima citate con la pressione del tasto SEt. Con tale azione si accede al primo parametro visibile della cartella selezionata. Da tale livello, con la pressione del tasto Up, si accede alla visualizzazione degli altri parametri contenuti nella medesima cartella: Si omettono i successivi per ragioni di analogia. In tutti i casi, la pressione del tasto DEFROST2-ESC comporta automaticamente l uscita dal relativo menù; Una volta individuato il parametro, premendo il tasto SEt ne viene visualizzato il valore, modificabile con Up e/o Down; 7/18

8 Da tale stato, premendo SEt o DEFROST2-ESC, si ritorna all etichetta del parametro, in entrambi i casi confermando il valore eventualmente modificato. 8/18

9 PARAMETRI - TABELLA Compressore (CP) Visibilità livello 1 Sonda di riferimento: Pb1 Uscita: Out4 (default, oppure secondo selezione H21 H25) Par. Descrizione Nota Range Default UM Livello SEt Setpoint LSE HSE 0 C/ F - Par. Descrizione Nota Range Default UM Livello dif Differenziale C/ F 2 HSE Valore massimo setpoint LSE C/ F 2 LSE Valore minimo setpoint -58 HSE -50 C/ F 2 OSP Offeset funzionamento set-ridotto C/ F 2 Cit Tempo minimo di on compressore Min 2 CP CAt Tempo massimo di on compressore Min 2 Ont Tempo dion per sonda guasta Min 2 OFt Tempo di Off per sonda guasta Min 2 don Ritardo all attivazione Sec 2 dof Tempo di sicurezza off/on compressore Min 2 dbi Tempo di sicurezza on/on compressore Min 2 OdO Ritardo dall accensione (compressore, sbrinamento ventola) 0= non attivo Min 2 9/18

10 Sbrinamento (def) Visibilità livello 1 e 2 Sonda di riferimento: Pb2 per temperatura fine sbrinamento evaporatore 1 Pb3 per temperatura fine sbrinamento evaporatore 2 Uscita: - Out2 per evaporatore 1 (default, oppure secondo selezione H21 H25) - Out4 per evaporatore 2 (default, oppure secondo selezione H21 H25) Tasto: DEFROST1/DEFROST2 (default, oppure secondo selezione di H31 H33) def Par. Descrizione Nota Range Default UM Livello dty di1 / di2 dt1 dt2 dct do1/ do2 de1/ de2 ds1/ ds2 Modalità esecuzione sbrinamento 0 = elettrico 1 = inversione di ciclo 2 = free (nessun vincolo compressore-sbrinamento) Intervallo tra gli sbrinamenti di1-->1 evaporatore di2 --> 2 evaporatore Unità di misura per parametro di1/di2 0 = ore 1 = minuti 2 = secondi Unità di misura per parametro de1/de2 0 = ore 1 = minuti 2 = secondi Tipo di conteggio intervallo sbrinamenti 0=ore di on compressore 1=ore funzionamento strumento 2=sbrinamento ad ogni spegnimento compressore 3=NON USATO Ritardo inizio sbrinamento do1-->1 evaporatore do2 --> 2 evaporatore Durata (time out) sbrinamento de1-->1 evaporatore de2 --> 2 evaporatore Temperatura fine sbrinamento ds1-->1 evaporatore ds2 --> 2 evaporatore 0= disabilita la funzione non esegue Mai lo sbrinamento Num h H/m/s In base a dt num num num Min min H/m/s In base a dt C/ F 1-2 dpo Abilita sbrinamento all accensione N/y n Flag 2 tcd Cod Tempo di fermata/attivazione compressore prima dello sbrinamento: tcd>0 compressore attivo, tcd<0 inattivo, 0 funzione esclusa Inibizione compressore prima di uno sbrinamento: se viene richiesta la partenza del compressore Cod minuti prima dello sbrinamento, la partenza viene annullata (vale solo se dct diverso da 3) Min Min EPS CdS selezione sonda evaporatore (evaporator probe selection) EPs = 1 utilizza la temperatura di riferimento sul primo evaporatore EPs = 2 utilizza la temperatura di riferimento sul secondo evaporatore selezione compressore in sbrinamento (compressor defrost selection) durante un defrost* (def1, def2 contemporanei) il compressore rimane attivo in base al parametro CdS (compressor defrost selection) : CdS = 0 compressore sempre OFF CdS = 1 compressore ON con Def1 ON e def2 OFF CdS = 2 compressore ON con Def1 OFF e def2 ON CdS = 3 compressore sempre ON indipendentemente dallo sbrinamento attivo CdS = 4 compressore attivo modalità duty cycle (Ont e OFt), indipendentemente dallo sbrinamento attivo *Solo per dty=0 ovvero per sbrinamento a resistenze elettriche num num 2 10/18

11 Ventola evaporatore (FAn) Visibilità livello 2 Sonda di riferimento: nessuna (default, oppure secondo selezione H21 H25) Uscita: Out3 (default, oppure secondo selezione H21 H25) Par. Descrizione Range Default UM Livello FPt Selezione valori assoluti/relativi di FSt-Fot (0=assoluto, 1 relativo a Set) 0/1 0 Flag 2 FSt Setpoint blocco ventole (sopra FSt inattive, sotto FSt-Fad attive) C/ F 2 FOt Setpoint attivazione ventole (sotto Fot inattive, sopra Fot+Fad attive) C/ F 2 FAd Differenziale per FSt e FAd C/ F 2 Fdt Tempo di ritardo dopo sbrinamento (ferma solo la ventola) Min 2 dt Tempo di sgocciolamento (ferma compressore e ventola) Min 2 dfd Esclusione ventole in sbrinamento N/y Y Flag 2 FAn FCO Stato ventola quando compressore fermo N=spente, y=attive secono FSt-Fot, dc=attive secondo Fon e FoF N/y Y Flag 2 Fod Ventola spenta a porta aperta (n=spenta, y=invariata) N/y n Flag 2 Fdc Ritardo spegnimento ventola dopo spegnimento compressore (vale nel caso di Min 2 FCO=n) Fon Tempo di attivazione ventola (nel caso di FCO=dc, H42=y) Se Fon>0&FoF>0 duty cycle Se Fon>0&FoF=0 sempre attive Se FoF>0&Fon=0 sempre spente Min 2 FoF Tempo di fermata ventola (nel caso di FCO=dc, H42=y) Min 2 dfc configurazione ventole in sbrinamento dfc = 0 ventole termostatate (vedi nuovo parametro EPs) dfc = 1 ventole attive con def1 ON e def2 OFF dfc = 2 ventole attive con def1 OFF e def2 ON dfc = 3 ventole attive con def1 ON e def 2 ON dfc = 4 ventole attive in modalità duty cycle (Fon e FoF), indipendentemente dallo sbrinamento attivo num 2 Allarme di temperatura (AL) Visibilità livello 2 Sonda di riferimento: Uscita: nessuna (default, oppure secondo selezione H21 H25) Tasto: Tutti per la tacitazione Par. Descrizione Range Default UM Livello Att Selezione valori assoluti/relativi di HAL-LAL (0=assoluto, 1 relativo a Set) 0/1 0 Flag 2 AFd Differenziale rientro allarme C/ F 2 HAL Allarme di massima LAL C/ F 2 LAL Allarme di minima HAL C/ F 2 AL PAO Tempo esclusione allarme dall accensione Ore 2 dao Tempo esclusione allarme dopo sbrinamento Min 2 OAO Tempo esclusione allarme dopo la chiusura della porta Ore 2 tdo Tempo di ritardo allarme porta aperta Min 2 tao Ritardo segnalazione allarme di temperatura Min 2 dat Allarme per sbrinamento terminato per time-out (n=no, y=sì) N/y n Flag 2 AOP Polarità uscita relè allarme (0=inversa, 1=diretta) 0/1 1 Flag 2 Pressostato (PrE) Visibilità livello 2 Uscita: nessuna (default, oppure secondo selezione H21 H25) Tasto: nessuna (default, oppure secondo selezione di H31 H33) Par. Descrizione Range Default UM Livello PEn Numero errori ammesso per ingresso pressostato di minima/massima 10 num 2 PEi Intervallo conteggio errori pressostato di minima/massima 60 num 2 11/18

12 Luce (Lit) Visibilità livello 2 Uscita: Out 5 (default, oppure secondo selezione H21 H25) Tasto: UP (default, oppure secondo selezione di H31 H33) Par. Descrizione Range Default UM Livello dsd Accensione luce a porta aperta (n=no, y=accende) N/y y Flag 2 dlt Ritardo spegnimento luce dopo chiusura della porta Min 2 OFL Tasto luce spegne luce anche se è in corso dlt (n=no, y=spegne) N/y N Flag 2 dod Spegnimento compressore/ventola a porta aperta (n=no, y=spegne) N/y n Flag 2 dad Ritardo attivazione D.I. 1 & D.I Min 2 Ritardo attivazione D.I. 3 & D.I Min 2 di3 diu Unità di misura per Ritardo attivazione D.I. 3 & D.I.4 0/1 0 flag 2 0= minuti, 1= secondi Lit doa Azione allo scadere di dco e dfo ed apertura porta (H11 H14=+4) Flag 2 0=Nessuna azione 1=attiva il compressore (con dco diverso da 0) 2=attiva la ventola (con dfo diverso da 0) 3=attiva compressore e ventola (con dco e dfo diversi da 0) dco Ritardo attivazione compressore, in base a doa Min 2 dfo Ritardo attivazione ventola, in base a doa Min 2 Parametri display (dis) Visibilità livello 2 Par. Descrizione Range Default UM Livello LOC Blocco funzioni attribuite ai tasti con H31 H33 (n=no, y=blocca) N/y n Flag 2 PA1 Password accesso ai parametri di livello Num 2 PA2 Password accesso ai parametri di livello Num 2 ndt Visualizza con cifra decimale (n=no, y=sì) N/Y n Flag 2 CA1 Calibrazione sonda Pb C/ F 2 CA2 Calibrazione sonda Pb C/ F 2 CA3 Calibrazione sonda Pb C/ F 2 dis LdL Limite inferiore di visualizzazione -55..HdL -50 C/ F 2 HdL Limite superiore di visualizzazione LdL C/ F 2 ddl Blocco display in sbrinamento (sblocca raggiunto il Set) Flag 2 0=non bloccato 1=blocca sul valore letto all inzio del ciclo 2=indicazione def Ldd Time-out per ddl Min 2 dro Selezione C o F (0= C, 1 F) 0/1 0 Flag 2 ddd Visualizzazione di default del display 0=visualizza Setpoint 1=visualizza Pb1 2=visualizza Pb2 3=visualizza Pb Flag 2 12/18

13 Parametri di configurazione dispositivo (CnF) Una volta eseguita la modifica e confermata con Set/fnc o uscita per time-out dalla programmazione spegnere e riaccendere. Visibilità livello 1 e 2 Par. Descrizione Range Default UM Livello H02 Tempo attivazioni funzioni da tastiera sec 2 H08 Modalità funzionamento in stand-by 0= In questa modalità si spegne solo il display 1= In questa modalità il display rimane acceso e si bloccano regolatori ed allarmi 2= In questa modalità il display si spegne e si bloccano regolatori ed allarmi 3= In questa modalità il display visualizza OFF e si bloccano regolatori ed allarmi 0/1/2/3 2 num 2 Configurazione Ingressi digitali (vedi tabella configurazione Ingressi Digitali) H11 Configurazione ingressi digitale Flag 2 H12 Configurazione ingressi digitale Flag 2 H13 Configurazione ingressi digitale Flag 2 H14 Configurazione ingressi digitale Flag 2 H11-H14 --> 0= disabilitato. Valori positivi o negativi cambiano la polarità Configurazione Uscite digitali (vedi tabella configurazione Uscite Digitali) H21 Configurazione uscita Flag 2 CnF H22 Configurazione uscita Flag 2 H23 Configurazione uscita Flag 2 H24 Configurazione uscita Flag 2 H25 Configurazione uscita Flag 2 Configurazione Tasti (vedi tabella configurazione Tasti) H31 Configurazione tasto Up Flag 2 H32 Configurazione tasto Down Flag 2 H33 Configurazione tasto esc --> defrost Flag 2 H34 Configurazione tasto FREE1 ---> defrost Flag 2 H35 Configurazione tasto FREE2 ---> on/off Flag 2 H41 Presenza sonda cella Pb1 n/y y Flag 2 Configura la sonda come presente (y) o assente (n). Nel caso che la sonda non sia presente il relativo codice di errore sonda non viene mai visualizzato. H42 Presenza sonda evaporatore Pb2 come sopra n/y y Flag 2 H43 Presenza sonda 3 Pb3 n/y/2ep/3-1 2EP Flag 2 Y Sonda presente N Sonda non presente 2EP Sonda su secondo evaporatore 3-1 Regolazione abilitata su Pb1 e/o Pb3-Pb1 H44 Setpoint su delta di temperatura 0/1 0 Flag 2 permette di fissare il valore del Delta T di temperatura (PB3-PB1), nel caso venga abilitata la relativa funzione tramite il parametro H43=3-1. H46 Attivazione contemporanea sbrinamenti 0/1 1 Flag 2 rel Release firmware base / / / 2 tab Tabella parametri / / / 2 13/18

14 TABELLA CONFIGURAZIONE INGRESSI DIGITALI - USCITE DIGITALI - TASTI Valore* H11 H14 Valore H21 H25 H31 H35 0 Disabilitato 0 Disabilitato Disabilitato 1/-1 Sbrinamento I evaporatore 1 Compressore Sbrinamento 2/-2 Set ridotto (Enegy Saving) 2 Sbrinamento Ausiliario 3/-3 Ausiliario 3 Ventola evaporatore Attivazione set ridotto (Enegy Saving) 4/-4 Micro porta 4 Allarme NON UTILIZZATO 5/-5 Allarme esterno 5 Ausiliario NON UTILIZZATO 6/-6 NON UTILIZZATO 6 Stand-by Luce 7/-7 Stand by (ON-OFF) 7 Luce Stand-by 8/-8 NON UTILIZZATO 8 NON UTILIZZATO NON UTILIZZATO 9/-9 NON UTILIZZATO 9 2 evaporatore Forzatura ventola 10/-10 NON UTILIZZATO 10 NON UTILIZZATO NON UTILIZZATO 11/-11 NON UTILIZZATO 11 NON UTILIZZATO NON UTILIZZATO 12/-12 NON UTILIZZATO 12 / NON UTILIZZATO 13/-13 NON UTILIZZATO 13 / 2 evaporatore 14/-14 Attiva relè luce 14 / / 15/-15 Attiva relè Frame Heater 15 / / 16/-16 NON UTILIZZATO 16 / / 17/-17 Sbrinamento II evaporatore 17 / / NOTA *solo per H11 H14: Valori positivi: funzione attiva a contatto chiuso; Valori negativi: funzione attiva a contatto aperto; Funzione Copy Card (FPr) Visibilità livello 1 e 2 Label Funzione Livello UL Scarica da strumento IWP a Copy Card 1 dl Scarica da Copy Card a strumento IWP 1 FPr Formatta chiave 2 NOTA: L operazione di scarico dati da Copy Card a strumento può avvenire automaticamente con la seguente procedura: spegnere il dispositivo,collegare Copy Card; accendere il dispositivo. La procedura può portare al risultato dly=download corretto, o dln=download non eseguito. Per i casi in tabella, il risultato y indica l avvenuta procedura, n il fallimento. MENU FUNZIONI Funzioni attivabili dal menù funzioni (FnC) Label Funzione df1 Sbrinamento 1 df2 Sbrinamento 2 SP/OSP Setridotto/set normale rap Reset allarmi pressostato 14/18

15 SEGNALAZIONI D ALLARME Label Descrizione E1 Sonda 1 in errore E2 Sonda 2 in errore E3 Sonda 3 in errore AH1-AH3 Allarme di alta temperatura su sonda 1 e/o sonda 3 AL1-AL3 Allarme di bassa temperatura su sonda 1 e/o sonda 3 OPd Porta aperta per un tempo superiore a tdo EA Allarme esterno da ingresso digitale Ad2 Sbrinamento terminato per time-out (dat=y) 15/18

16 SCHEMA DI CONNESSIONE DELLE UTENZE ALLA BASE to keyboard +12V GND1 DATA D.I.1 D.I.2 D.I.3 D.I.4 Pb1 Pb2 Pb TTL Copy Card TTL LINE NEUTRAL GROUND OUT1 OUT2 OUT3 OUT4 OUT5 SCHEMA DI CONNESSIONE TASTIERA REMOTA TASTIERA REMOTA KEYBOARD IWK GND 12V DATA CONNESSIONE BASE- TASTIERA REMOTA La connessione della tastiera remota wide può essere eseguita sui morsetti della base; La tastiera remota wide va collegata alla base nel rispetto dei tre poli DATA, GND(1) e +12V, ovvero, secondo lo schema sotto riportato: Base morsetto base Tastiera remota wide morsetto Tastiera remota wide DATA 6 # DATA 3 GND1 5 # GND 1 +12V 4 # +12V 2 16/18

17 CONNESSIONE BASE- ECHO La tastiera ECHO viene collegata alla base tramite il cavo con connettori ad innesto rapido. Dimensioni meccaniche tastiera: Fontale 32X74mm, profondità 30mm dal punto di battuta. Dima di foratura 29X71mm La connessione del dispositivo Echo può essere eseguita sui morsetti della base; La tastiera ECHO va collegata alla base nel rispetto dei tre poli DATA, GND e +12V, ovvero, secondo lo schema sotto riportato: Base morsetto base Tastiera ECHO colore filo DATA 6 # DATA bianco GND1 5 # GND giallo +12V 4 # +12V rosso Connessioni:! Filo ROSSO del dispositivo Echo, connesso al morsetto 4 della base IWP! Filo GIALLO del dispositivo Echo, connesso al morsetto 5 della base IWP! Filo BIANCO positivo Echo, connesso al morsetto 6 ella base IWP DIMENSIONI MECCANICHE DELLA BASE IWP750 17/18

18 RESPONSABILITÀ E RISCHI RESIDUI Eliwell Controls s.r.l. non risponde di eventuali danni derivanti da: installazione/uso diversi da quelli previsti e, in particolare, difformi dalle prescrizioni di sicurezza previste dalle normative e/o date con il presente; uso su quadri che non garantiscono adeguata protezione contro la scossa elettrica, l acqua e la polvere nelle condizioni di montaggio realizzate; uso su quadri che permettono l accesso a parti pericolose senza l uso di utensili; manomissione e/o alterazione del prodotto; installazione/uso in quadri non conformi alle norme e disposizioni di legge vigenti. DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà della Eliwell Controls s.r.l. la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata dalla Eliwell Controls s.r.l. stessa. Ogni cura è stata posta nella realizzazione di questo documento; tuttavia la Eliwell Controls s.r.l. non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e stesura di questo manuale. La Eliwell Controls s.r.l. si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento. Eliwell Controls s.r.l. Via dell Industria, 15 Zona Industriale Paludi Pieve d Alpago (BL) ITALY Telephone Facsimile Technical helpline techsuppeliwell@invensyscontrols.com Eliwell Controls s.r.l All rights reserved. ITA IWP /1 DOPPIO renewed DEFROST 4/2008 Cod: 9IS /18

ID 975 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate

ID 975 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate cod. 9IS54078 rel. 04/08 -I- ID 975 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate Controllori elettronici Eliwell per unità refrigeranti ventilate : adatti anche per unità refrigeranti che prevedono

Dettagli

EWDR 984 LED DI SEGNALAZIONE. Lo stato dei dispositivi esterni, delle funzioni e dei regolatori è descritto dai led presenti sul dispositivo.

EWDR 984 LED DI SEGNALAZIONE. Lo stato dei dispositivi esterni, delle funzioni e dei regolatori è descritto dai led presenti sul dispositivo. I cod. 9IS43090 rel. 3/05 EWDR 984 controllore elettronico per unità refrigeranti ventilate INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display, di sei led per l indicazione visiva di stati ed allarmi e

Dettagli

ID 970 MC controllore elettronico per unità refrigeranti

ID 970 MC controllore elettronico per unità refrigeranti cod. 9IS44070 rel. 12/06 -I- ID 970 MC controllore elettronico per unità refrigeranti con funzione Milk Controller Controllore elettronici Eliwell per unità refrigeranti con funzione Milk Controller :

Dettagli

Controllori elettronici multifunzione per unità refrigeranti statiche e ventilate

Controllori elettronici multifunzione per unità refrigeranti statiche e ventilate IWP750 Controllori elettronici multifunzione per unità refrigeranti statiche e ventilate INTERFACCIA UTENTE TASTI LED Allarme LED Sbrinamento Acceso fisso: Allarme attivo Acceso fisso: Sbrinamento automatico

Dettagli

IDPlus 961 ICE BANK. Controllori elettronici per unità refrigeranti

IDPlus 961 ICE BANK. Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPlus 961 ICE BANK IT Controllori elettronici per unità refrigeranti CONNESSIONI IDPlus 961 ICE BANK TTL 8 9 10 11 (A) A Pb1 230Va - 4.5W ICE-1 Pb1 COM ICE-2 2 3 4 8 9 10 11 Caso: H50=0 8 9 10 11 N L

Dettagli

EW974. Controllori elettronici per unità refrigeranti

EW974. Controllori elettronici per unità refrigeranti EW974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO IT CONDIZIONI D USO... 3 RESPONSABILITA E RISCHI RESIDUI 3 DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA 3 MONTAGGIO MECCANICO... 4 CONNESSIONI ELETTRICHE...

Dettagli

TASTI E LED. SET_1 Premere per almeno 2 sec Visualizza il set_1

TASTI E LED. SET_1 Premere per almeno 2 sec Visualizza il set_1 cod. 9IS24136- rel. 7/9 -IT- IWC73/E TWIN + Echo Regolatore doppio per applicazioni catering TASTI E LED UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori SET_1 Premere per almeno 2 sec Visualizza il set_1

Dettagli

EMplus600 NTC(PTC) Guida rapida Installatore 10/2015. Programmazione:

EMplus600 NTC(PTC) Guida rapida Installatore 10/2015. Programmazione: EMplus600 NTC(PTC) Guida rapida Installatore 10/2015 Programmazione: (Tutti i parametri sono divisi in 2 livelli: "Utente" e "Installatore") Parametri "Utente": Premere per oltre 5 secondi il tasto "SET".

Dettagli

IWC LP HACCP SHORT

IWC LP HACCP SHORT IWC720-730 LP HACCP SHORT Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre le voci del menu

Dettagli

EWBC800. Controllori per abbattitori - Interfaccia utente

EWBC800. Controllori per abbattitori - Interfaccia utente EWBC800 Controllori per abbattitori - Interfaccia utente DESCRIZIONE L'interfaccia utente è una tastiera touch capacitiva con display, abbinata a una scheda elettronica di controllo delle funzioni base

Dettagli

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace!

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Sommario! Introduzione! Lo sapevi che?! Lo sapevi che ColdFace controlla due Compressori? Clicca qui! Lo sapevi che ColdFace controlla controllo lo Sbrinamento

Dettagli

Technical Support Bulletin Nr. 7 TelevisCompact

Technical Support Bulletin Nr. 7 TelevisCompact Technical Support Bulletin Nr. 7 TelevisCompact Sommario! Introduzione! Prima accensione! Navigazione nei menu! Impostare data e ora! Intervallo di acquisizione! Configurazione automatica della rete! Verifica

Dettagli

902/961/971/974 Controllori elettronici per unità refrigeranti

902/961/971/974 Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPLUS 902/961/971/974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO INTERFACCIA UTENTE IDPLUS 902/961 (TASTI E LED)... 4 INTERFACCIA UTENTE IDPLUS 971/974 (TASTI E LED)... 6 CONNESSIONI IDPLUS

Dettagli

TASTI E LED. Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par.

TASTI E LED. Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. cod. 9IS43042 rel. 12/06 -I- IWC 720-730 Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre le

Dettagli

IDPLUS 902/961/971/974. Controllori elettronici per unità refrigeranti

IDPLUS 902/961/971/974. Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPLUS 902/961/971/974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO INTERFACCIA UTENTE ID PLUS 902/961 (TASTI E LED)... 4 INTERFACCIA UTENTE ID PLUS 971/974 (TASTI E LED)... 6 CONNESSIONI

Dettagli

IDplus971 NTC(PTC/Pt1000)

IDplus971 NTC(PTC/Pt1000) IDplus971 NTC(PTC/Pt1000) Guida rapida Installatore 9/2011 Impostare il Setpoint (stop compressore): Premendo e rilasciando il tasto "SET" è verrà visualizzata la label "SEt". Per visualizzare il valore

Dettagli

IDplus961 NTC(PTC/Pt1000)

IDplus961 NTC(PTC/Pt1000) IDplus961 NTC(PTC/Pt1000) Guida rapida Installatore 2/2011 Impostare il Setpoint (stop compressore): Premendo e rilasciando il tasto "SET" è verrà visualizzata la label "SEt". Per visualizzare il valore

Dettagli

IDPlus 978. IDPlus 978. Controllori elettronici per unità refrigeranti

IDPlus 978. IDPlus 978. Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPlus 978 e IDPlus 978 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti INTERFACCIA UTENTE IDPlus 978 UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Attiva

Dettagli

EWRC300/500LX. Controllori per celle refrigerate per installazione a bordo cella

EWRC300/500LX. Controllori per celle refrigerate per installazione a bordo cella EWRC300/500LX Controllori per celle refrigerate per installazione a bordo cella INTRODUZIONE La serie Coldface EWRC300/500LX gestisce le funzionalità di una cella refrigerata statica o ventilata per il

Dettagli

TASTI E LED. c1 c2 MENU STATO MACCHINA MENU PROGRAMMAZIONE PASSWORD

TASTI E LED. c1 c2 MENU STATO MACCHINA MENU PROGRAMMAZIONE PASSWORD cod. 9IS44007 rel. 5/05 -I- IWC 750 TWIN Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre le

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

ATTENZIONE: Sulla scheda allarme (in alto a destra) è presente il morsetto A su cui collegare la batteria tampone (non fornita)

ATTENZIONE: Sulla scheda allarme (in alto a destra) è presente il morsetto A su cui collegare la batteria tampone (non fornita) IWP Master-Alarm Sistema di allarme per applicazioni di Refrigerazione Industriale. Il Sistema IWP750 safety alarm management (IWP Master-Alarm) consente di avere una scheda di controllo, associata ad

Dettagli

ID 985 /E LX TASTI E DISPLAY LED INTERFACCIA UTENTE. controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con display remoto.

ID 985 /E LX TASTI E DISPLAY LED INTERFACCIA UTENTE. controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con display remoto. I cod. 9IS438 rel. 3/5 ID 985 /E LX controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con display remoto INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello

Dettagli

ID 961E controllori elettronici per unità refrigeranti

ID 961E controllori elettronici per unità refrigeranti cod. 9IS447- rel. 7-8 -IT- ID 96E controllori elettronici per unità refrigeranti INTERFCCI UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello

Dettagli

ID 985 /S/E/CK - ID 985 /E LX

ID 985 /S/E/CK - ID 985 /E LX ID 985 /S/E/CK - ID 985 /E LX Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate Con seriale RS485 a bordo (ID985 /S/E/CK) e display remoto TASTI Scorre le voci del menu Incrementa i valori Attiva

Dettagli

EWDR /CS (LX) EWDR 985/CSK (LX) controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate

EWDR /CS (LX) EWDR 985/CSK (LX) controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate cod. 9IS43068 rel. 3/08 -I- EWDR 983-985/CS (LX) EWDR 985/CSK (LX) controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display, di sei led per l indicazione

Dettagli

EWRC 300/500 NT QUICK START. Controllori per celle refrigerate. Italiano

EWRC 300/500 NT QUICK START. Controllori per celle refrigerate. Italiano EWRC 300/500 NT Controllori per celle refrigerate QUICK START INTRODUZIONE La serie Coldface EWRC 300/500 NT gestisce le funzionalità di una cella refrigerata statica o ventilata per il controllo di temperatura.

Dettagli

ICPlus 902/A. Controllore elettronico a 1 punto di intervento

ICPlus 902/A. Controllore elettronico a 1 punto di intervento ICPlus 902/A IT Controllore elettronico a 1 punto di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

ID 975 LX. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il

ID 975 LX. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il I cod. 9IS454 rel. 45 ID 975 LX controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un displa e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione

Dettagli

EWRC800LX. Controllori per celle refrigerate per installazione a bordo cella

EWRC800LX. Controllori per celle refrigerate per installazione a bordo cella EWRC800LX Controllori per celle refrigerate per installazione a bordo cella INTRODUZIONE La serie Coldface EWRC800LX gestisce le funzionalità di una cella refrigerata statica o ventilata per il controllo

Dettagli

ID 961. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il

ID 961. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il I cod. 9IS426 rel. 5 ID 96 controllori elettronici per unità refrigeranti INTERFCCI UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello strumento.

Dettagli

9IS IDPlus HC. Controllori elettronici per unità refrigeranti. 9IS /40

9IS IDPlus HC. Controllori elettronici per unità refrigeranti.   9IS /40 9IS5467000 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti 9IS54670.00 10-2018 1/40 INTERFACCIA UTENTE IDPlus 961 -HC TASTI UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere

Dettagli

TASTI E LED. Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par.

TASTI E LED. Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. cod. 9IS43025 rel. 1/06 -I- IWC 740-750 Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre le

Dettagli

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33)

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33) IWC Series IWC 720-730 Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate cod. 9IS24055 rel. 9/06 -Iaux UP/AUX Scorre le voci del menu Incrementa i valori Attivazione manuale del relè ausiliario

Dettagli

Ingresso. Configurabile tramite parametro H00 (predisposto PT100) DISPLAY E LED. Allarme ((( ))) Rev. b 09/08 1 DBL292I

Ingresso. Configurabile tramite parametro H00 (predisposto PT100) DISPLAY E LED. Allarme ((( ))) Rev. b 09/08 1 DBL292I Regolatori a due posizioni CTY2XX Modello Uscita Alimentazione V~ Ingresso CTY231 230 2 relè CTY241 24 PTC CTY232 230 2 relè CTY242 24 Configurabile tramite parametro H00 (predisposto PT100) APPLICAZIONE

Dettagli

ID 974. MENU STATO MACCHINA Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il

ID 974. MENU STATO MACCHINA Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il ID 974 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un displa e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello strumento. TASTI

Dettagli

EVX214 ed EVX215 dispongono di: Real Time Clock

EVX214 ed EVX215 dispongono di: Real Time Clock Evco S.p.A. Codice 104X201I314 pag. 1/8 Serie EVX Controllori digitali per armadi refrigerati statici e ventilati versione 3.02 I ITALIANO 1 IMPORTANTE 1.1 Importante Leggere attentamente queste istruzioni

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace!

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Sommario Introduzione Lo sapevi che? Lo sapevi che ColdFace controlla due Compressori? Lo sapevi che ColdFace controlla lo Sbrinamento su due evaporatori?

Dettagli

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento ICPlus 902 IT Controllore elettronico a 1 punto di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA ELETTRONICA PARAMETERS MODIFICATION OF ELECTRONIC CONTROL PANEL

ISTRUZIONI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA ELETTRONICA PARAMETERS MODIFICATION OF ELECTRONIC CONTROL PANEL ISTRUZIONI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA ELETTRONICA PARAMETERS MODIFICATION OF ELECTRONIC CONTROL PANEL INSTRUCTIONS POUR LA MODIFICATION DES PARAMETERS UTILISATEUR ANLEITUNGEN ZUR PARAMETERÄNDERUNG

Dettagli

IDPLUS 978. Controllori elettronici per unità refrigeranti

IDPLUS 978. Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPLUS 978 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti INTERFACCIA UTENTE IDPLUS 978 TASTI UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Attiva la funzione

Dettagli

EWRC 300 NT EWRC 500 NT

EWRC 300 NT EWRC 500 NT EWRC 300 NT EWRC 500 NT Guida rapida ins Installatore 11/2015 Impostare il Setpoint (stop compressore): Premendo e rilasciando il tasto "SET" è verrà visualizzata la label "SEt" e il setpoint corrente

Dettagli

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33)

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33) IWC Series IWC 720-730-740-750 (LX) Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate cod. 9IS44056 rel. 12/06 -Iaux UP/AUX Scorre le voci del menu Incrementa i valori Attivazione manuale del relè

Dettagli

IC 901 A. Allarme. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il

IC 901 A. Allarme. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il I cod. 9IS4284 rel. 64 IC 9 termostato elettronico ad gradino con uscita allarme INTERFCCI UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello

Dettagli

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento ICPlus 902 IT Controllore elettronico a 1 punto di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

EWRC 300/500/5000 NT QUICK START. Controllori per celle refrigerate. Italiano

EWRC 300/500/5000 NT QUICK START. Controllori per celle refrigerate. Italiano EWRC 300/500/5000 NT Controllori per celle refrigerate QUICK START NOTA BENE Il quadro elettrico (apparecchio) deve essere installato e riparato solo da personale qualificato. Eliwell non assume nessuna

Dettagli

DOWN Scorre le voci del menu Decrementa i valori Pressione prolungata per abilitazione Deep Cooling Cycle (programmabile da par.

DOWN Scorre le voci del menu Decrementa i valori Pressione prolungata per abilitazione Deep Cooling Cycle (programmabile da par. cod. 9IS44058 rel. 10/07 -I- EWRC 300-500 LX Cold Face Family Controllore multifunzione per celle frigorifere UP/HACCP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Pressione prolungata per visualizzazione

Dettagli

EMPlus 600. Indicatore elettronico digitale

EMPlus 600. Indicatore elettronico digitale EMPlus 600 IT Indicatore elettronico digitale INTERFACCIA UTENTE EMPlus 600 UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori DOWN Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Decrementa

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite EC 3-101 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato frontale: 74 x 32 mm. * Alimentazione: 12 Vac/dc (standard) o 12-24 Vac/dc (su richiesta). * Buzzer di segnalazione

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

HP MONOFASE HP TRIFASE

HP MONOFASE HP TRIFASE Chiller & Pompe di Calore HP MONOFASE HP TRIFASE Pompa Di Calore Aria/Acqua Full Dc Inverter - Monoblocco MANUALE UTENTE INDICE 1 - Presentazione degli elementi della regolazione... 2 2 - Funzionamento...

Dettagli

ICplus915 V/I. Guida rapida Installatore 1/2014

ICplus915 V/I. Guida rapida Installatore 1/2014 ICplus915 V/I Guida rapida Installatore 1/2014 Impostare i Setpoints (stop relè): Premendo e rilasciando il tasto "SET" è verrà visualizzata la label "SP1". Premendo e rilasciando il tasto è verrà visualizzata

Dettagli

961-971 - 974 Controllori elettronici per unità refrigeranti

961-971 - 974 Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPLUS 961-971 - 974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO IT INTERFACCIA UTENTE... 4 TASTI E LED... 5 ACCESSO E USO DEI MENU... 6 MENU COMANDI BASE... 6 BLOCCO MODIFICA COMANDI BASE...

Dettagli

Tasti Accede al Menu Programmazione (con pressione prolungata) Attiva le funzioni/conferma i comandi

Tasti Accede al Menu Programmazione (con pressione prolungata) Attiva le funzioni/conferma i comandi cod. 9IS54089 rel. 3/08 -I- EWRC 300-500 LX PD Cold Face Family Controllore multifunzione per celle frigorifere set Accede al Setpoint UP/HACCP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Pressione prolungata

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

RTX600 - RTN600. Controllori per banchi frigoriferi e cold-rooms con compressore a bordo macchina.

RTX600 - RTN600. Controllori per banchi frigoriferi e cold-rooms con compressore a bordo macchina. - RTN600 Controllori per banchi frigoriferi e cold-rooms con compressore a bordo macchina. Montaggio su barra DIN () o a pannello (RTN600) Algoritmi di Risparmio Energetico 8 applicazioni precaricate Sbrinamento

Dettagli

ID985/V. Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con gestione valvola espansione elettronica

ID985/V. Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con gestione valvola espansione elettronica ID985/V IT Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con gestione valvola espansione elettronica SOMMARIO MONTAGGIO MECCANICO...3-IT CONNESSIONI ELETTRICHE...3-IT SCHEMA ELETTRICO...4-IT

Dettagli

IC 915 LX/A controllore elettronico a 2 punti di intervento con uscita allarme

IC 915 LX/A controllore elettronico a 2 punti di intervento con uscita allarme cod. 9IS44016 rel. 6/05 I IC 915 LX/A controllore elettronico a punti di intervento con uscita allarme UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre

Dettagli

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici Evco S.p.A. Codice 104S215I00 pag. 1/5 EVS215 Controllore digitale per la gestione di unità refrigeranti a bassa temperatura, con funzioni HACCP ed Energy Saving versione 1.00 I ITALIANO 1 PREPARATIVI

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

EWHT800LX. Controllori per celle refrigerate e di stagionatura per installazione a bordo cella

EWHT800LX. Controllori per celle refrigerate e di stagionatura per installazione a bordo cella EWHT800LX Controllori per celle refrigerate e di stagionatura per installazione a bordo cella INTRODUZIONE La serie Coldface EWHT800LX gestisce le funzionalità di una cella refrigerata statica o ventilata

Dettagli

Regolazione EASY CLIMA VERSIONE 1.5. Manuale tecnico PARAMETRI CENTRALINA

Regolazione EASY CLIMA VERSIONE 1.5. Manuale tecnico PARAMETRI CENTRALINA Regolazione EASY CLIMA Manuale tecnico VERSIONE 1.5 PARAMETRI CENTRALINA INDICE Cap. Descrizione Pagina Tabella riassuntiva del menu parametri 3 Inserimento password 3 1 Modalità di funzionamento 4 2

Dettagli

Controllori in esecuzione splittata per vetrine refrigerate, banchi frigoriferi per gelaterie/pasticcerie e plug in

Controllori in esecuzione splittata per vetrine refrigerate, banchi frigoriferi per gelaterie/pasticcerie e plug in EVCO S.p.A. Codice 1043S205I104 Pag. 1 di 8 PT 04/15 versione 1.0 EV3S204 ed EV3S205 Controllori in esecuzione splittata per vetrine refrigerate, banchi frigoriferi per gelaterie/pasticcerie e plug in

Dettagli

Controllore digitale per armadi frigoriferi, composto da interfaccia utente (integrabile nell'unità) e da modulo di controllo versione 1.

Controllore digitale per armadi frigoriferi, composto da interfaccia utente (integrabile nell'unità) e da modulo di controllo versione 1. EVCO S.p.A. Codice 104XS215I104 pag. 1/8 EVXS215 Controllore digitale per armadi frigoriferi, composto da interfaccia utente (integrabile nell'unità) e da modulo di controllo versione 1.0 I ITALIANO 1

Dettagli

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento ICPlus 915 IT Controllore elettronico a 2 punti di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici Evco S.p.A. Codice 104K214I04 pag. 1/6 EVK214 Termostato digitale per la gestione di unità refrigeranti ventilate, con funzioni RTC, HACCP ed Energy Saving versione 1.05 I ITALIANO 1 PREPARATIVI 1.1 Importante

Dettagli

TelevisIn & TelevisOut

TelevisIn & TelevisOut TelevisIn & TelevisOut Moduli per acquisizione dati e segnalazione allarmi. Controllore parametrico per l acquisizione di variabili d impianto in tempo reale e per la segnalazione di condizioni di allarme

Dettagli

del condensatore se il parametro P4 è impostato a 2, temperatura critica se il parametro P4 è impostato a 3, temperatura

del condensatore se il parametro P4 è impostato a 2, temperatura critica se il parametro P4 è impostato a 3, temperatura EVCO S.p.A. EV3B24 Foglio istruzioni ver. 1.0 Codice 1043B24I104 Pag. 1 di 6 PT 12/15 EV3B24 Controllore basic per refrigeratori per bibite, armadi, tavoli refrigerati e banchi per pizzeria a bassa temperatura,

Dettagli

Controllori per vetrine refrigerate da esposizione, con tasti a sfioramento, in versione splittata e integrabili nell'unità

Controllori per vetrine refrigerate da esposizione, con tasti a sfioramento, in versione splittata e integrabili nell'unità EVCO S.p.A. Codice 104RSF200I124 Pag. 1 di 8 PT 20/14 versione 1.1 EVRSF serie 200 Controllori per vetrine refrigerate da esposizione, con tasti a sfioramento, in versione splittata e integrabili nell'unità

Dettagli

TelevisIn & TelevisOut

TelevisIn & TelevisOut TelevisIn & TelevisOut Moduli per acquisizione dati e segnalazione allarmi. Controllore parametrico per l acquisizione di variabili d impianto in tempo reale e per la segnalazione di condizioni di allarme

Dettagli

EC CARATTERISTICHE GENERALI

EC CARATTERISTICHE GENERALI CONTROLLORE ELETTRONICO PER FORNI ELETTRICI PER PIZZA con regolazione separata delle temperature di "Cielo" e "Platea" ed "Accensione ritardata" EC 8-355 CARATTERISTICHE GENERALI * Formato: 72 x 144 mm.

Dettagli

3.2 Dimensioni modulo di controllo Le dimensioni sono espresse in mm (in); l installazione è prevista su superficie piana, con distanziali.

3.2 Dimensioni modulo di controllo Le dimensioni sono espresse in mm (in); l installazione è prevista su superficie piana, con distanziali. Evco S.p.A. Codice 104F204I20 pag. 1/8 EVF204 Controllore digitale per vetrine frigorifere, composto da interfaccia utente con tasti a sfioramento di tipo capacitivo (integrabile nell'unità) e da modulo

Dettagli

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOHUMI

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOHUMI FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOHUMI Versione 4.0 del 15.09.2010 Schermata iniziale All accensione della tastiera viene visualizzata la seguente schermata: Premendo il tasto Touch me

Dettagli

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO TC2045B06 Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO CENTRALINA ELETTRONICA TC 20 45 B06 La centralina viene fornita completa delle sonde che servono per l uso a cui sono destinate ed in funzione

Dettagli

EVXV serie 800 Manuale installatore ver. 1.2 Codice 144XV800I124. EVXV serie 800. Controllori per abbattitori di temperatura (integrabili nell'unità)

EVXV serie 800 Manuale installatore ver. 1.2 Codice 144XV800I124. EVXV serie 800. Controllori per abbattitori di temperatura (integrabili nell'unità) EVXV serie 800 Controllori per abbattitori di temperatura (integrabili nell'unità) ITALIANO MANUALE INSTALLATORE ver. 1.2 CODICE 144XV800I124 pagina 1 di 70 Importante Importante Leggere attentamente questo

Dettagli

Controllori per celle frigorifere per bar, vetrine refrigerate, banchi frigoriferi per gelaterie/pasticcerie e cantinette per vino

Controllori per celle frigorifere per bar, vetrine refrigerate, banchi frigoriferi per gelaterie/pasticcerie e cantinette per vino EVCO S.p.A. Codice 104R200I114 Pag. 1 di 10 PT 14/13 versione 1.1 EVR serie 200 Controllori per celle frigorifere per bar, vetrine refrigerate, banchi frigoriferi per gelaterie/pasticcerie e cantinette

Dettagli

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO MODE d EMPLOI EN FR Control panel for air to water Inverter heat pump Pannello di controllo per pompa di calore Inverter aria / acqua Panneau de contrôle pour pompe

Dettagli

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento ICPlus 915 IT Controllore elettronico a 2 punti di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici Evco S.p.A. Codice 104K004I05 pag. 1/7 EVK004 Termostato digitale per la gestione di unità refrigeranti ventilate, con funzioni RTC, HACCP, Energy Saving e Multideck versione 1.05 I ITALIANO 1 PREPARATIVI

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI - 1TT TIMER + TERMOREGOLATORE

MANUALE DI ISTRUZIONI - 1TT TIMER + TERMOREGOLATORE www.bebmilano.it Alla accensione l apparecchio, visualizza: - SEL display sup. - CAL display inf. MANUALE DI ISTRUZIONI - 1TT TIMER + TERMOREGOLATORE Dopo qualche secondo il display superiore visualizza

Dettagli

Collegamento elettrico con ingresso micro porta normalmente. chiuso (parametro i1 = 1).

Collegamento elettrico con ingresso micro porta normalmente. chiuso (parametro i1 = 1). EVCO S.p.A. EV3B54 Foglio istruzioni ver. 1.0 Codice 1043B54I104 Pag. 1 di 6 PT 31/15 EV3B54 Controllore basic per armadi refrigerati a elevato risparmio energetico, con gestione di compressori a portata

Dettagli

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento ICPlus 915 IT Controllore elettronico a 2 punti di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE 2T DOPPIO TERMOREGOLATORE

MANUALE DI ISTRUZIONE 2T DOPPIO TERMOREGOLATORE mod. 2T MANUALE DI ISTRUZIONE 2T DOPPIO TERMOREGOLATORE www.bebmilano.it PR034 2T -2TR TERMOREGOLATORE DOPPIO LOOP - Reference Manual - Pag. 1 di 10 Alla accensione il termoregolatore, visualizza: o o

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

DR4000 DR Regolatori di temperatura e regolatori di processo.

DR4000 DR Regolatori di temperatura e regolatori di processo. DR4000 DR4020-4022 IT Regolatori di temperatura e regolatori di processo. IT ITALIANO DR4000 Universal Controller Regolatori di temperatura e regolatori di processo. Process value (PV): Utilizzato per

Dettagli

MULTIFLEXI INVERTED DC

MULTIFLEXI INVERTED DC MULTIFLEXI INVERTED DC 21 26 28-36 1.Display unità interna: 1) AUTO Indicazione di funzionamento automatico 2) TIMER Indicatore di programmazione timer (si accende quando il timer è acceso) 3) PRE.-DEF

Dettagli

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS Sistemi elettronici per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS SISTEMI ELETTRONICI LA TIPOLOGIE SEQUENZIATORI ECONOMIZZATORI CERTIFICATI ATEX (zona 1,2, 21 E 22) CENTRALINE CON PILOTI PER CONTROLLO

Dettagli

EM300(LX) indicatore elettronico digitale. del punto deciimale

EM300(LX) indicatore elettronico digitale. del punto deciimale EM3(LX) I cod. 9IS4349 rel. 66 indicatore elettronico digitale INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello strumento. TASTI

Dettagli

RTX600/V. Controllore per banchi frigoriferi canalizzati con gestione valvola espansione elettronica ON/OFF.

RTX600/V. Controllore per banchi frigoriferi canalizzati con gestione valvola espansione elettronica ON/OFF. Controllore per banchi frigoriferi canalizzati con gestione valvola espansione elettronica ON/OFF. Temperatura Refrigerante Pressione Refrigerante PXV T1/TR1 Driver per EEV on/off integrato (AC/DC) Algoritmi

Dettagli

STAGIONATORE EVCO CON FUNZIONE RIPOSO E TAGLIO DI FASE

STAGIONATORE EVCO CON FUNZIONE RIPOSO E TAGLIO DI FASE Specifiche di prodotto STAGIONATORE EVCO CON FUNZIONE RIPOSO E TAGLIO DI FASE Data: 30 luglio 2009 Versione: AB 03 Schemi Elettrici... 1 Ingressi Analogici... 2 Sonda Cella... 2 Allarme Alta Temperatura...

Dettagli

RTN400 RTN400. Controllori per banchi frigoriferi e cold-rooms con compressore a bordo macchina. MONTAGGIO MECCANICO RTN400 1HP RS485.

RTN400 RTN400. Controllori per banchi frigoriferi e cold-rooms con compressore a bordo macchina. MONTAGGIO MECCANICO RTN400 1HP RS485. Controllori per banchi frigoriferi e cold-rooms con compressore a bordo macchina. Montaggio a pannello Algoritmi di Risparmio Energetico e controllo ottimizzato sbrinamenti 8 applicazioni precaricate Sbrinamento

Dettagli

UNICARD. Dispositivo di memoria esterno USB-TTL per strumentazione Eliwell e/o software DeviceManager

UNICARD. Dispositivo di memoria esterno USB-TTL per strumentazione Eliwell e/o software DeviceManager UNICARD Dispositivo di memoria esterno USB-TTL per strumentazione Eliwell e/o software DeviceManager Il presente documento fornisce indicazioni tecniche relative al prodotto e al suo uso quando collegato

Dettagli