9IS IDPlus HC. Controllori elettronici per unità refrigeranti. 9IS /40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9IS IDPlus HC. Controllori elettronici per unità refrigeranti. 9IS /40"

Transcript

1 9IS IT Controllori elettronici per unità refrigeranti 9IS /40

2 INTERFACCIA UTENTE IDPlus 961 -HC TASTI UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 secondi Funzione configurabile dall utente (vedi parametro H31) Di default attiva la funzione sbrinamento manuale (H31=1) STAND-BY (ESC) Premere e rilasciare Torna su di un livello rispetto al menù corrente Conferma valore parametro Premere per almeno 5 secondi Attiva la funzione stand-by (OFF) (quando non si è all interno dei menu) IDPlus 974 -HC DOWN Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Decrementa i valori Premere per almeno 5 secondi Funzione configurabile dall utente (vedi parametro H32) Di default è disabilitato (H32=0) 9IS /40 set SET (ENTER) Premere e rilasciare Visualizza eventuali allarmi (se presenti) Accede al menu Stato Macchina Premere per almeno 5 secondi Accede al menu di Programmazione Conferma i comandi

3 IDPlus HC SET RIDOTTO / ECONOMY Lampeggiante: set ridotto attivo Lampeggio veloce: accesso ai parametri livello 2 Spenta: altrimenti COMPRESSORE Accesa fissa: compressore attivo Lampeggiante: ritardo, protezione o attivazione bloccata Spenta: altrimenti Accesa fissa: visualizzazione a display in C (dro = 0) Spenta: altrimenti STATO HEAT (IDPlus 961 -HC) Accesa fissa: compressore in HEAT Spenta: altrimenti VENTOLE (IDPlus 974 -HC) Accesa fissa: ventole attive Spenta: altrimenti ICONE ALLARME Accesa fissa: presenza di un allarme Lampeggiante: allarme tacitato Spenta: altrimenti SBRINAMENTO Accesa fissa: sbrinamento attivo Lampeggiante: attivazione manuale o da ingresso digitale Spenta: altrimenti Accesa fissa: visualizzazione a display in F (dro = 1) Spenta: altrimenti STATO INGRESSO DIGITALE (IDPlus 961 -HC) Lampeggiante: attivazione manuale o da ingresso digitale Spenta: altrimenti AUX (IDPlus 974 -HC) Accesa fissa: uscita AUX attiva Lampeggiante: attivazione manuale o da ingresso digitale (AUX) Spenta: uscita AUX non attiva 9IS /40

4 (*) All accensione lo strumento esegue un Lamp Test; per qualche secondo il display e le ICONE lampeggiano, a verifica dell integrità e del buon funzionamento degli stessi. (*) Per attivare la funzione LOC: - entrare nel menu Comandi Base premendo il tasto set. - premere entro 2 secondi i tasti e. Se la funzione LOC è Attiva, accedendo al Menù Programmazione appare la scritta LOC. I parametri a funzione LOC attiva sono a sola lettura. Per togliere il blocco tastiera, ripetere la procedura. CONNESSIONI ELETTRICHE PERICOLO RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere qualunque coperchio o sportello, o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili. Per verificare che il sistema sia fuori tensione, usare sempre un voltmetro correttamente tarato al valore nominale della tensione. Prima di rimettere il dispositivo sotto tensione rimontare e fissare tutti i coperchi, i componenti hardware e i cavi. Per tutti i dispositivi che lo prevedono, verificare la presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare questo dispositivo e tutti i prodotti collegati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 9IS /40

5 IDPlus HC PERICOLO RISCHIO DI SURRISCALDAMENTO E INCENDIO Utilizzare questo dispositivo solo alla tensione specificata. Non utilizzare con carichi differenti da quelli indicati nei dati tecnici. Non superare la corrente massima consentita; in caso di carichi superiori usare un contattore di adatta potenza. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Qualora sussista il rischio di danni al personale e/o alle apparecchiature, utilizzare gli interblocchi di sicurezza necessari. Installare e utilizzare questa apparecchiatura in un cabinet di classe appropriata per l ambiente di destinazione e protetto da un meccanismo di blocco a chiave o con appositi strumenti. Per il collegamento e i fusibili dei circuiti delle linee di alimentazione e di uscita,osservare i requisiti normativi locali e nazionali relativi alla corrente e alla tensione nominali dell'apparecchiatura in uso. Non utilizzare questa apparecchiatura per funzioni macchina critiche per la sicurezza, a meno che sia stata specificamente progettata come apparecchiatura funzionale per la sicurezza e in conformità alle regolamentazioni e standard in vigore. Non smontare, riparare o modificare l'apparecchiatura. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 9IS /40

6 LINEE GUIDA PER IL CABLAGGIO PERICOLO UN CABLAGGIO ALLENTATO PROVOCA SHOCK ELETTRICO E INCENDIO Serrare le connessioni in conformità con le specifiche tecniche relative alle coppie di serraggio. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Usare conduttori di rame (obbligatori). La tabella seguente mostra il tipo e la dimensione dei cavi per morsetti a vite passo 5,08 mm (0,2 in.): mm in mm 2 AWG Ø 3.5 mm (0.14 in.) x x x x x x x x C N m lb-in AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL APPARECCHIATURA I cavi di segnale (sonde, ingressi digitali, comunicazione e relative alimentazioni), i cavi di potenza e di alimentazione del dispositivo devono essere instradati separatamente. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 9IS /40

7 IDPlus HC AVVISO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL APPARECCHIATURA Per i morsetti di Ingressi/Uscite (sonde e ingressi digitali) usare cavi di lunghezza non superiore a 10 m (32,80 ft). Per la connessione TTL usare cavi di lunghezza non superiore a 3 m (9,84 ft). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Le sonde di temperatura NTC non sono caratterizzate da alcuna polarità di inserzione e possono essere allungate utilizzando del normale cavo bipolare. L allungamento del cablaggio delle sonde influenza la compatibilità elettromagnetica (EMC) dello strumento. AVVISO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL APPARECCHIATURA DOVUTO A DANNI PROVOCATI DA SCARICHE ELETTROSTATICHE Prima di maneggiare l apparecchiatura, scaricare sempre l elettricità statica dal corpo toccando una superficie messa a terra o un tappetino antistatico omologato. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 9IS /40

8 GAS REFRIGERANTI INFIAMMABILI L uso di gas refrigeranti infiammabili dipende da molti fattori, incluse le norme vigenti a livello locale, regionale e/o nazionale. I dispositivi e relativi accessori descritti nel presente documento incorporano componenti e, nello specifico, relè elettromeccanici, testati secondo la norma IEC e classificati come componenti nc (apparecchi elettrici antiscintilla con protezione n ). La conformità alla norma IEC viene ritenuta sufficiente - e pertanto idonea - per gli impianti commerciali di refrigerazione e HVAC che utilizzano gas refrigeranti infiammabili, come ad esempio R290. Tuttavia, anche altre limitazioni, apparecchi, collocazioni e/o tipi di macchine (frigoriferi, distributori automatici ed erogatori, raffreddatori per bottiglie, macchine per il ghiaccio, armadi frigorifero per servizio self-service, ecc.) possono essere interessati, subire restrizioni e/o imposizioni. L'utilizzo e l'applicazione delle informazioni contenute nel presente documento richiedono esperienza di progettazione e parametrizzazione/programmazione di sistemi di controllo per impianti di refrigerazione e HVAC. Soltanto voi, ovvero i produttori originali dell apparecchiatura, gli installatori, o gli utenti, potete essere coscienti delle condizioni e dei fattori presenti, nonché della normativa applicabile in fase di progettazione, installazione e allestimento, esercizio e manutenzione della macchina, o dei processi correlati. Pertanto, soltanto voi potete decidere l idoneità dell automazione e delle apparecchiature associate e le conseguenti sicurezze e i dispositivi di interblocco che possono essere impiegati con efficacia e adeguatezza nelle collocazioni in cui l apparecchiatura interessata deve essere messa in servizio. Quando si scelgono le apparecchiature di automazione e controllo - e qualsiasi altra apparecchiatura o software correlati - per una particolare applicazione, si deve tenere conto anche di ogni norma e/o regolamento locale, regionale o nazionale applicabile. Quando si usano gas refrigeranti infiammabili, in fase di installazione di questo controllore e delle apparecchiature correlate, occorre verificare la conformità finale della macchina ai regolamenti e alle norme vigenti. Sebbene tutte le dichiarazioni e informazioni qui contenute siano da ritenersi accurate e affidabili, non sono coperte da garanzia. Le informazioni qui fornite non esimono l utente delle stesse dalla responsabilità di effettuare le proprie prove e convalide di conformità a qualsivoglia normativa applicabile. 9IS /40

9 IDPlus HC INCOMPATIBILITÀ NORMATIVA AVVERTIMENTO Assicurarsi che tutte le apparecchiature impiegate e i sistemi progettati siano conformi a tutti i regolamenti e le norme locali, regionali e nazionali applicabili. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. MONTAGGIO - DIMENSIONI Lo strumento è concepito per il montaggio a pannello. Praticare un foro da 71x29 mm (2,80x1,14 in) e introdurre lo strumento fissandolo con le apposite staffe fornite. Fare in modo di lasciare aerata la zona in prossimità delle feritoie di raffreddamento dello strumento. Lo spessore del pannello deve essere compreso tra 0,5 mm (0,02 in.) e 10 mm (0,39 in.). mm - in mm ( in.) IS /40

10 CONNESSIONI IDPlus 961 -HC N L IDPlus 961 -HC Out1 Alimentazione TTL F = Funzioni H = Ingressi e Uscite AP1 AP2 AP3 AP4 R = Uscita Relé Applicazione freddo X X - X Applicazione caldo - - X - F - Fine sbrinamento a tempo X - - X F - Allarme su Pb1 X X X X F - Surriscaldamento X H - Presenza Pb1 X X X X H - Pb3 / DI1 abilitato Pb3 R - Compressore X X - X R - Resistenze - - X - Pb1 Pb3 Pb1 DI1 versione con Pb3 (H11=0 e H43=y) versione con DI1 (H11=0 e H43=n) MORSETTI 1-2 Relè Out Sonda Pb1 3-4 Ingresso alimentazione Ingresso Digitale 1 (DI1) / sonda Pb3 N-L Alimentazione TTL Seriale TTL 9IS /40

11 IDPlus HC AP1 AP2 Pb1 Ambient Pb1 Ambient T.E.V. T.E.V. Valve Evaporator Compressor Valve Evaporator Compressor AP3 AP4 Pb1 Ambient Pb1 Ambient Resistor T.E.V. Pb3 Evaporator Compressor Ambient = Ambiente Valve = Valvola Evaporator = Evaporatore Compressor = Compressore Resistor = Resistenza T.E.V. = Valvola a espansione elettronica 9IS /40

12 CONNESSIONI IDPlus 974 -HC N L IDPlus 974 -HC Out3 Out1 Imax* Alimentazione Pb TTL Pb1 Out2 Pb3 versione con Pb3 (H11=0 e H43=y) Pb2 DI2 Pb1 DI1 versione con DI1 (H11=0 e H43=n) MORSETTI 0-2 Relè Out Sonda Pb2 1-2 Relè Out Sonda Pb1 F = Funzioni H = Ingressi e Uscite AP1 AP2 AP3 AP4 R = Uscita Relé Applicazione freddo X X X X F - Fine sbrinamento a tempo X X X X F - HACCP - X - - F - Allarme su Pb1 X X X X H - Presenza Pb1 X X X X H - Presenza Pb2 X X X X H - Pb3 / DI1 abilitato - Pb3 DI - H - Buzzer X X X X R - Compressore X X X X R - Resistenze X X - - R - Ventole X X X X R - Ausiliario - - X - R - Valvola a inversione X 3-4 Ingresso alimentazione Ingresso Digitale 1 (DI1) / sonda Pb Relè Out2 TTL Seriale TTL o Digital Input 2 (DI2) N-L Alimentazione Imax* Corrente massima 17 A 9IS /40

13 IDPlus HC AP1 AP2 Internal Buzzer Internal Buzzer Pb1 Ambient Ambient Pb1 HACCP Pb3 T.E.V. Pb2 T.E.V. Pb2 Valve Evaporator Compressor Valve Evaporator Compressor AP3 Internal Buzzer D.I.1 AP4 Internal Buzzer Pb1 Ambient Pb1 Ambient T.E.V. Pb2 T.E.V. Pb2 Reversing Valve Valve Evaporator Compressor Evaporator Compressor Ambient = Ambiente Valve = Valvola Evaporator = Evaporatore T.E.V. = Valvola a espansione elettronica Compressor = Compressore AUX = AUX Reversing valve = Valvola a inversione Internal buzzer = Buzzer interno 9IS /40

14 DATI TECNICI Il prodotto risulta conforme alle seguenti Norme armonizzate: EN e EN Costruzione del dispositivo: Dispositivo elettronico di comando incorporato Scopo del dispositivo: Dispositivo di comando di funzionamento (non di sicurezza) Metodo di montaggio: A pannello, con dima di foratura 71x29 mm (2,80x1,14 in.) Tipo di azione: Azione di Tipo 1.B Grado di inquinamento: 2 Categoria di sovratensione: II Tensione impulsiva nominale: 2500 V Alimentazione: 230 Vac (±10%) 50/60 Hz Potenza assorbita (massima): 4,5 VA Condizioni operative ambientali: Temperatura: C ( F) Umidità: %RH (non condensante) Condizioni di trasporto e immagazzinamento: Temperatura: C ( F) Umidità: %RH (non condensante) Gruppo del materiale isolante: IIIa Classe del software: A Tempo di funzionamento: Lungo periodo (IEC EN60730) Carichi: EU USA Modello Relè (max 250 Vac) (max 240 Vac) IDPlus 961 -HC Out 1 12(8) A 12 FLA / 72 LRA Out 1 12(8) A 12 FLA / 72 LRA NA 8(4) A NA 8 A - NC 6 A resistivi Out 2 IDPlus 974 -HC NC 6(3) A NA 4,9 FLA / 29,4 LRA Out 3 5(2) A 5 A resistivi 2 FLA / 12 LRA 9IS /40

15 IDPlus HC ULTERIORI INFORMAZIONI Caratteristiche Meccaniche Dimensioni: Frontale 78,6x37 mm (3,09x1,46 in.), profondità 59 mm (2,32 in.) (morsetti esclusi) Spessore pannello di montaggio: 0,5...10,0 mm (0,02...0,39 in.) Morsetti: a vite Connettori: Seriale TTL per collegamento CopyCard, UNICARD o DI2 (solo IDPlus 974 -HC) Caratteristiche Ingressi Range di visualizzazione: Accuratezza: Risoluzione: Buzzer: Ingressi Analogici: Ingressi Digitali: ntc: C ( F); Ptc: C ( F); Pt1000: C ( F); (su display con 3 digit + segno) ntc/ptc/pt1000: C ( F): Migliore dello 0,5% del fondo scala +1 digit. Pt1000: C ( F): Migliore dello 0,6% del fondo scala +1 digit. 0,1 C (0,1 F) SI (dipende dal modello) IDPlus 961 -HC: 1* ingresso ntc/ptc/pt1000 IDPlus 974 -HC: 2* ingressi ntc/ptc/pt1000 IDPlus 961 -HC: 1 ingresso digitale libero da tensione (DI1*) IDPlus 974 -HC: 2 ingressi digitali liberi da tensione (DI1* e DI2**) (*) DI1 può anche essere configurato come ingresso sonda (H11=0 e H43=y) (**) DI2, se attivato, va collegato sui morsetti 1-2 del connettore TTL (IDPlus 974 -HC) NOTA: Consultare l Ufficio commerciale per disponibilità portate relé e alimentazioni NOTA: Le caratteristiche tecniche, riportate nel presente documento, inerenti la misura (range, accuratezza, risoluzione, ecc.) si riferiscono allo strumento in senso stretto, e non ad eventuali accessori in dotazione quali, ad esempio, le sonde. 9IS /40

16 CARICAMENTO APPLICAZIONI PREDEFINITE La procedura per caricare una delle applicazioni predefinite è: all accensione dello strumento tenere premuto il tasto set : apparirà la label AP1; scorrere le varie applicazioni (AP1...AP4) mediante i tasti e ; selezionare l applicazione voluta mediante il tasto set o annullare l operazione premendo il tasto o per time-out; se l operazione è avvenuta con successo, il display visualizzerà y, in caso contrario visualizzerà n ; dopo alcuni secondi lo strumento tornerà alla visualizzazione principale. La procedura di caricamento di una delle Applicazioni predefinite, ripristina i valori originari di fabbrica. AVVISO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL APPARECCHIATURA Verificare tutti i parametri rilevanti dopo il caricamento di una Applicazione predefinita. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DI DEFAULT I dispositivi permettono di impostare i parametri ai valori di default, caricando una delle applicazioni predefinite AP1...AP4 (vedere paragrafo CARICAMENTO APPLICAZIONI PREDEFINITE ). BLOCCO MODIFICA SETPOINT La tastiera può essere bloccata entrando nel menu Comandi Base con il tasto set e premendo entro 2 secondi i tasti e oppure tramite opportuna programmazione del parametro LOC (vedi cartella dis ). A tastiera blocca il Setpoint è a sola lettura. 9IS /40

17 IDPlus HC ATTIVAZIONE MANUALE DEL CICLO DI SBRINAMENTO Premere per oltre 5 secondi il tasto. Si attiva solo se vi sono le condizioni di temperatura. Se non ci sono, il display lampeggerà per 3 volte, per segnalare che l operazione non verrà effettuata. ACCESSO E USO DEI MENU Le risorse sono organizzate in menu. Per accedere al menu Stato Macchina premere e rilasciare il tasto set. Per accedere al menu Programmazione premere il tasto set per oltre 5 secondi. Non agendo sulla tastiera per più di 15 secondi (time-out) o premendo il tasto, viene confermato l ultimo valore visualizzato sul display. PASSWORD Password PA1: consente l accesso ai parametri Utente (User). Di default la password non é abilitata (PA1=0). Per abilitarla (PA1 0): premere set per oltre 5 secondi, scorrere i parametri con e fino a trovare la label PS1, premere set per visualizzarne il valore, modificarlo con e e salvarlo premendo set o. Se abilitata, sarà richiesta per accedere ai parametri Utente. Password PA2: consente l accesso ai parametri Installatore (Inst). Di default la password é abilitata (PA2=15). Per modificarla (PA2 15): premere set per oltre 5 secondi, scorrere i parametri con e fino a trovare la label PA2, premere set, impostare con e il valore 15 e confermarlo con set. Scorrere le cartelle fino a trovare la label dis e premere set per entrarci. Scorrere i parametri con e fino a trovare la label PS2, premere set per visualizzarne il valore, modificarlo con e e salvarlo premendo set o. La visibilità di PA2 è: 1) PA1 0 e PA2 0: Premere set per oltre 5 secondi per visualizzare PA1 e PA2. Selezionare PA1 per accedere ai parametri Utente o PA2 per accedere ai parametri Installatore. 2) Altrimenti: La password PA2 è tra i parametri di livello1. Se abilitata, sarà richiesta per accedere ai parametri Installatore e per inserirla procedere come descritto per la password PA1. Se il valore inserito è errato, sarà visualizzata di nuovo la label PA1/PA2. Ripetere la procedura. 9IS /40

18 MENU STATO MACCHINA Premendo e rilasciando il tasto set è possibile accedere al menu Stato Macchina. Se non vi sono allarmi in corso verrà visualizzata la label SEt. Agendo sui tasti e si possono scorrere tutte le cartelle del menu: set - AL: cartella allarmi (visibile solo se ci sono allarmi attivi); - SEt: cartella impostazione Setpoint; - Pb1: cartella valore sonda 1 - Pb1; - Pb2: cartella valore sonda 2 - Pb2* (solo modello IDPlus 974 -HC); - Pb3: cartella valore sonda 3 - Pb3**; * cartella visualizzata se Pb2 è presente (H42 = y) ** cartella visualizzata se Pb3 è presente (H11 = 0 e H43 = y) Impostare il setpoint: Per visualizzare il valore del Setpoint premere il tasto set quando è visualizzata la label SEt. Il valore del Setpoint appare sul display. Per variare il valore del Setpoint agire, entro 15 secondi, sui tasti e. Per confermare la modifica premere set. Visualizzare le sonde: Alla presenza delle label Pb1, Pb2 o Pb3, premendo il tasto set appare il valore misurato dalla sonda associata (NOTA: il valore non è modificabile). MENU PROGRAMMAZIONE Per entrare nel menu Programmazione premere per oltre 5 secondi il tasto set. Se previsto, verrà richiesta una PASSWORD di accesso PA1 per i parametri Utente e PA2 per i parametri Installatore (vedi sezione PASSWORD ). Parametri Utente : All accesso il display visualizzerà il primo parametro (per esempio dif ). Premere e per scorrere tutti i parametri del livello corrente. Selezionare il parametro desiderato premendo set. Premere e per modificarlo e set per salvare la modifica. Parametri Installatore : All accesso il display visualizzerà la prima cartella (per esempio CP ). Premere e per scorrere le cartelle del livello corrente. Selezionare la cartella voluta con set. Premere e per scorrere i parametri della cartella corrente e selezionare il parametro con set. Premere e per modificarlo e set per salvare la modifica. NOTA: Spegnere e riaccendere lo strumento ogniqualvolta si modifichi la configurazione dei parametri. 9IS /40

19 IDPlus HC UTILIZZO DELLA COPYCARD La CopyCard va connessa alla porta seriale (TTL) e consente la programmazione rapida dei parametri dello strumento. Accedere ai parametri Installatore inserendo PA2, scorrere le cartelle con e fino a visualizzare la cartella FPr. Selezionarla con set, scorrere i parametri con e e selezionare la funzione con set (per esempio UL). Upload (UL): selezionare UL e premere set. Con questa operazione si caricano dallo strumento alla chiavetta i parametri di programmazione. Se l operazione riesce il display visualizzerà y, altrimenti n. Format (Fr): Con questo comando è possibile formattare la chiavetta (consigliato in caso di primo utilizzo). NOTA: l uso del parametro Fr cancella tutti i dati presenti. L operazione non è annullabile. Download: Collegare la chiave a strumento spento. All accensione il download dei dati dalla chiavetta allo strumento partirà in automatico. Dopo il lamp test, il display visualizzerà dly per operazione eseguita e dln per operazione fallita. NOTA: Dopo il Download, lo strumento funzionerà con le impostazioni della nuova mappa appena caricata. ON/OFF STRUMENTO La strumento può essere spento premendo il tasto per oltre 5 secondi. In questa condizione gli algoritmi di regolazione e sbrinamento sono disabilitati e il display visualizzerà la scritta OFF. DIAGNOSTICA La condizione di allarme viene sempre segnalata tramite il buzzer (se presente) e dall icona allarme. Per spegnere il buzzer, premere e rilasciare un tasto qualsiasi, l icona relativa continuerà a lampeggiare. NOTA: se sono stati impostati tempi di esclusione allarme (vedere cartella AL della tabella parametri), l allarme non viene segnalato. 9IS /40

20 ALLARMI Label Descrizione Causa Effetto Risoluzione problema Visualizzazione label E1 lettura di valori al di fuori del Icona Allarme Fissa controllare il tipo di sonda E1 Sonda 1 range di funzionamento Disabilitazione regolatore allarmi (H00) in errore sonda in errore / in corto / di massima/minima controllare il cablaggio aperta Funzionamento Compressore in della sonda base ai parametri Ont e OFt. sostituire la sonda E2 E3 AH1 AL1 Sonda 2 in errore solo su IDPlus 974 -HC Sonda 3 in errore lettura di valori al di fuori del range di funzionamento sonda in errore / in corto / aperta lettura di valori al di fuori del range di funzionamento sonda in errore / in corto / aperta Visualizzazione label E2 Icona Allarme Fissa Lo Sbrinamento terminerà per Timeout (det) Le ventole evaporatore saranno accese se il compressore è in ON e funzioneranno in base al parametro FCO se il compressore è in OFF. Visualizzazione label E3 Icona Allarme Fissa Allarme di Valore letto da Pb1 > HAL ALTA dopo tempo pari a tao. (vedi Registrazione label AH1 nella Temperatura ALLARMI DI TEMPERATURA cartella AL Pb1 MASSIMA/MINIMA ) Nessun effetto sulla regolazione Allarme di BASSA Temperatura Pb1 Valore letto da Pb1 < LAL dopo tempo pari a tao. (vedi ALLARMI DI TEMPERATURA MASSIMA/MINIMA ) Registrazione label AL1 nella cartella AL Nessun effetto sulla regolazione controllare il tipo di sonda (H00) controllare il cablaggio della sonda sostituire la sonda controllare il tipo di sonda (H00) controllare il cablaggio della sonda sostituire la sonda Attendere il rientro del valore letto da Pb1 al di sotto di HAL. Attendere il rientro del valore letto da Pb1 al di sopra di LAL 9IS /40

21 IDPlus HC Label Descrizione Causa Effetto Risoluzione problema EA Allarme Esterno Attivazione dell ingresso digitale (H11 = ±5) Registrazione label EA nella cartella AL Icona Allarme fissa Verificare e rimuovere la causa esterna che ha provocato l allarme Blocco della regolazione se rlo=y sull'ingresso digitale. OPd Ad2 COH npa PAL Allarme Porta Aperta Sbrinamento per time-out Attivazione dell ingresso digitale (H11 = ±4) (per un tempo maggiore di tdo) Fine sbrinamento per tempo anzichè per il raggiungimento della temperatura dst di fine sbrinamento rilevata da Pb2. Allarme di Superamento da parte di Over Heating Pb3 del valore impostato dal parametro SA3. Allarme Pressostato generico Allarme Pressostato generico Attivazione allarme Pressostato ad opera del pressostato generico di pressione. Attivazione allarme Pressostato ad opera del pressostato generico di pressione. Registrazione label Opd nella cartella AL Icona Allarme fissa Blocco del regolatore Registrazione label Ad2 nella cartella AL Icona Allarme fissa Registrazione label COH nella cartella AL Icona Allarme Fissa Blocco regolazione (Compressore) Se il numero N di attivazioni del pressostato è N < PEn: Registrazione cartella npa nella cartella AL con il numero di attivazioni del pressostato Blocco regolazione (Compressore e Ventole) Se il numero N di attivazioni del pressostato è N = PEn: Visualizzazione label PAL Registrazione label PA nella cartella AL Icona Allarme fissa Blocco regolazione (Compressore e Ventole) Chiudere la porta Funzione ritardo definita da OAO Attendere lo sbrinamento successivo per rientro automatico Attendere il rientro della temperatura ad un valore pari a (SA3-dA3). Verificare e rimuovere la causa che ha provocato l allarme sull'ingresso digitale (Reset Automatico) Spegnere e riaccendere il dispositivo Reset allarmi entrando nella cartella funzioni e premendo la funzione rap (Reset Manuale) 9IS /40

22 quando è fuori banda Label Descrizione Causa Effetto Risoluzione problema Valore Memorizza il valore Massimo/ HC n Max/Min Pb3 Minimo raggiunto da Pb3 quando esce dal range tc n bc n bt n Tempo Permanenza di Pb3 fuori banda Valore letto da Pb3 al rientro da un black-out Tempo Permanenza Pb3 fuori banda durante un black-out SLH...SHH. n rappresenta il numero di uscite. Memorizza il tempo di permanenza del valore di Pb3 fuori dal range SLH...SHH. n rappresenta il numero di uscite. Memorizza il valore letto da Pb3 al rientro da un black-out. n rappresenta il numero progressivo di black-out occorsi. Memorizza il tempo di permanenza fuori banda di Pb3 durante un black-out. n rappresenta il numero progressivo di black-out occorsi. Registrazione cartella HC n nella cartella AL Icona Allarme fissa Nessun effetto sulla regolazione Registrazione cartella tc n nella cartella AL Icona Allarme fissa Nessun effetto sulla regolazione Registrazione cartella bc n nella cartella AL Nessun effetto sulla regolazione Registrazione cartella bt n nella cartella AL. Il valore contenuto sarà 0 se il valore di Pb3 è rimasto nella banda, 0 se il valore letto è uscito dalla banda. Nessun effetto sulla regolazione N.B.: n può assumere i valori da 1 a 8. Se n>8, lampeggerà la cartella HC8 e il sistema sovrascriverà le cartelle da n=1. N.B.: n può assumere i valori da 1 a 8. Se n>8, lampeggerà la cartella tc8 e il sistema sovrascriverà le cartelle da n=1. N.B.: n può assumere i valori da 1 a 8. Se n>8, lampeggerà la cartella bc8 e il sistema sovrascriverà le cartelle da n=1. N.B.: n può assumere i valori da 1 a 8. Se n>8, lampeggerà la cartella bt8 e il sistema sovrascriverà le cartelle da n=1. NOTA: per cancellare le cartelle HC n, tc n, bc n e bt n presenti nella cartella AL eseguire la funzione res presente nella cartella FnC. 9IS /40

23 IDPlus HC ALLARMI DI TEMPERATURA MASSIMA/MINIMA Temperatura in valore relativo al setpoint (A0 = 1) Temperatura in valore Assoluto (A0 = 0) Off A1 A1 A1 A1 C0 - A3 C0 C0 + A2 A3 A3 + A1 A2 - A1 A2 Allarme di temperatura minima Allarme di temperatura massima Rientro da allarme di temperatura minima Rientro da allarme di temperatura massima C0 - A3 + A1 C0 + A2 - A1 Temperatura SEt + LAL * Temperatura SEt + HAL ** Temperatura LAL (LAL con segno) Temperatura HAL (HAL con segno) Temperatura SEt + LAL + AFd o Temperatura LAL + AFd SEt - ILALI + AFd (LAL<0) Temperatura SEt + HAL - AFd (HAL>0) * se LAL è negativo, SEt + LAL < SEt ** se HAL è negativo, SEt + HAL < SEt Temperatura HAL - AFd 9IS /40

24 TABELLA PARAMETRI IDPlus 961 -HC NOTA: i Parametri Utente sono evidenziati con sfondo grigio ( ). PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 SEt Setpoint di regolazione della Temperatura. LSE...HSE C/ F 0,0 0,0 0,0-2,0 COMPRESSORE (cartella CP ) dif differential. Differenziale di intervento del relè compressore. 0,1...30,0 C/ F 2,0 2,0 2,0 0,1 HSE Higher SEt. Valore massimo attribuibile al setpoint. LSE C/ F ,0 LSE Lower SEt. Valore minimo attribuibile al setpoint. -58,0...HSE C/ F -55,0-55,0-55,0-10,0 Valore di temperatura da sommare al Setpoint in caso di set OSP ridotto abilitato (Funzione Economy). -30,0...30,0 C/ F 3,0 3,0 0,0 0,0 HC Modo di regolazione. C (0) = Freddo; H (1) = Caldo C/H flag C C H C Tempo di accensione del regolatore per sonda in errore. Ont Se Ont=1 e OFt=0 il compressore rimane sempre acceso; min se Ont=1 e OFt>0 funziona in modalità dutycycle. Tempo di spegnimento del regolatore per sonda in errore. OFt Se OFt=1 e Ont=0 il regolatore rimane sempre spento; min se OFt=1 e Ont>0 funziona in modalità dutycycle. don Tempo di ritardo attivazione relè compressore dalla chiamata s dof Tempo ritardo dopo lo spegnimento e la successiva accensione min dbi Tempo ritardo tra due accensioni successive del compressore min Tempo di ritardo attivazione uscite dall accensione dello strumento OdO o dopo una mancanza di tensione. 0 = non attiva min dcs Setpoint Ciclo di Abbattimento. -58, C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 tdc Durata del Ciclo di Abbattimento min IS /40

25 IDPlus HC PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 dcc Ritardo attivazione sbrinamento dopo un Ciclo di Abbattimento min SBRINAMENTO (cartella def ) dit Tempo di intervallo fra l inizio di due sbrinamenti successivi ore Selezione modo di conteggio dell intervallo di sbrinamento. 0 = ore di funzionamento compressore; dct 1 = ore di funzionamento apparecchio; 0/1/2 num = ad ogni fermata del compressore si effettua un ciclo di sbrinamento. doh Tempo di ritardo per l inizio del primo sbrinamento dalla chiamata min Timeout sbrinamento; determina la durata massima dello det sbrinamento min Determina se all accensione lo strumento deve entrare in dpo sbrinamento. n (0) = no; y (1) = sì. n/y flag n n n n ALLARMI (cartella AL ) Att Permette di selezionare se i parametri HAL e LAL avranno valore assoluto (Att=0) o relativo (Att=1). 0/1 flag AFd Differenziale degli allarmi. 1,0...50,0 C/ F 2,0 2,0 2,0 2,0 HAL Allarme di massima temperatura. LAL C/ F ,0 LAL Allarme di minima temperatura. -58,0...HAL C/ F -50,0-50,0-50,0-50,0 Tempo di esclusione allarmi alla ri-accensione, dopo mancanza PAO di tensione ore dao Tempo di esclusione allarmi di temperatura dopo lo sbrinamento min IS /40

26 PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Ritardo segnalazione allarme dopo la disattivazione dell ingresso OAO digitale ore tdo Tempo di ritardo attivazione allarme porta aperta min tao Tempo ritardo segnalazione allarme temperatura min Un allarme esterno blocca i regolatori. rlo n (0) = non blocca; y (1) = blocca. n/y flag n n n n SA3 Setpoint allarme sonda , C/ F 0,0 0,0 0,0 70,0 da3 Differenziale allarme sonda 3. 1,0...50,0 C/ F 1,0 1,0 1,0 10,0 LUCI & INGRESSI DIGITALI (cartella Lit ) Ingresso digitale spegne utenze. 0 = disabilitato; dod 1 = riservato; num = disabilita il compressore; 3 = riservato. dad Ritardo di attivazione dell ingresso digitale min dco Ritardo disattivazione compressore dall apertura della porta min PRESSOSTATO (cartella PrE ) Numero errori ammesso per ingresso pressostato di minima/ PEn massima num PEi Intervallo di conteggio errori pressostato di minima/massima min PEt Ritardo disattivazione compressore dall apertura della porta min COMUNICAZIONE (cartella Add ) Selezione protocollo di comunicazione. PtS t (0) = Televis; d (1) = Modbus. t/d flag t t t t 9IS /40

27 IDPlus HC PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Indirizzo dispositivo: indica al protocollo di gestione l'indirizzo dea dell'apparecchio num Indirizzo famiglia: indica al protocollo di gestione la famiglia FAA dell apparecchio num Bit di parità Modbus. Pty n (0) = nessuno; E (1) = pari; o (2) = dispari. n/e/o num n n n n StP Bit di stop Modbus. 1b (0) = 1 bit; 2b (1) = 2 bit. 1b/2b flag 1b 1b 1b 1b DISPLAY (cartella dis ) Blocco modifica comandi base. LOC Rimane comunque la possibilità di entrare in programmazione n/y flag n n n n parametri e modificarli. n (0) = no; y (1) = sì. Password PA1: se PS1 0 è la chiave di accesso ai parametri PS1 Utente num Password PA2: se PS2 0 è la chiave di accesso ai parametri PS2 Installatore num Visualizzazione con il punto decimale. ndt n (0) = no; y (1) = sì. n/y flag y y y y CA1 Calibrazione 1. Valore di temperatura da sommare al valore di Pb1. -12,0...12,0 C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 CA3 Calibrazione 3. Valore di temperatura da sommare al valore di Pb3. -12,0...12,0 C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 Modalità di visualizzazione durante lo sbrinamento. 0 = visualizza la temperatura letta da Pb1; ddl 1 = blocca la lettura sul valore di Pb1 a inizio sbrinamento; 0/1/2 num = visualizza la label def. Ldd Valore di time-out per sblocco display - label def min IS /40

28 PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Seleziona l unità di misura per la visualizzazione della temperatura letta dalle sonde. 0 = C, 1 = F. dro NOTA: la modifica da C a F o viceversa NON modifica i valori di 0/1 flag SEt, dif, ecc. (es set=10 C diventa 10 F). Selezione del tipo di valore da visualizzare sul display. 0 = setpoint; ddd 1 = sonda Pb1; num = riservato; 3 = sonda Pb3. HACCP (cartella HCP ) SHH Soglia segnalazioni allarmi HACCP di massima. -55, C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 SLH Soglia segnalazioni allarmi HACCP di minima. -55, C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 Tempo minimo di permanenza in zona critica affichè l evento dra venga registrato. Dopo ciò un allarme HACCP verrà memorizzato min e segnalato. drh Tempo di reset allarmi HACCP dall ultimo reset ore Abilitazione funzioni HACCP e relè allarme. 0 = allarmi HACCP NON abilitati; H50 1 = allarmi HACCP abilitati e relé allarme NON abilitati; 0/1/2 num = allarmi HACCP abilitati e relé allarme abilitato. H51 Tempo esclusione allarmi HACCP min CONFIGURAZIONE (cartella CnF ): spegnere e accendere lo strumento ogni qualvolta si modifica la configurazione dei parametri H00 Selezione tipo di sonda. 0 = Ptc; 1 = ntc; 2 = Pt /1/2 num IS /40

29 IDPlus HC PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Configurazione ingresso digitale DI1/polarità. 0 = disabilitato; ±1 = sbrinamento; ±2 = set ridotto; ±3 = AUX; ±4 = microporta; ±5 = allarme esterno; ±6 = Stand-by; H11 ±7 = pressostato; ±8 = abbattimento rapido; ±9 = disabilita memorizzazione allarmi HACCP. NOTA: segno + indica che l ingresso è attivo se il contatto è chiuso. segno - indica che l ingresso è attivo se il contatto è aperto num Configurabilità uscita digitale 1 ( ). 0 = disabilitata; H21 1 = compressore; 2 = sbrinamento; num = riservato; 4 = allarme; 5 = AUX; 6 = Stand-by. Configurabilità tasto UP. 0 = disabilitata; 1 = sbrinamento; H31 2 = AUX; 3 = set ridotto; num = stand-by; 5 = reset allarmi HACCP; 6 = disabilita allarmi HACCP; 7 = abbattimento rapido. H32 Configurabilità tasto DOWN. Analogo a H num Presenza sonda Pb3. H43 n (0) = non presente; y (1) = presente. n/y flag n n n y rel Versione del dispositivo. Parametro a sola lettura. / / / / / / tab table of parameters. Riservato: parametro a sola lettura. / / / / / / 9IS /40

30 PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 COPYCARD (cartella FPr ) Upload. Trasferimento parametri di programmazione da strumento UL a CopyCard/UNICARD. / / / / / / Formattazione. Cancellazione dei dati presenti nella Fr CopyCard/UNICARD. NOTA: L uso del parametro Fr comporta la perdita definitiva dei / / / / / / dati inseriti. L operazione non è annullabile. FUNZIONI (cartella "FnC") All interno della cartella FnC è disponibile la seguente funzione: Funzione Label funzione attiva Label funzione non attiva Segnalazione allarme Reset allarmi pressostato rap rap LED ON Reset allarmi HACCP res res LED ON NOTE: Per modificare lo stato di una data funzione premere il tasto SET. In caso di spegnimento dello strumento le label delle funzioni torneranno allo stato di default. 9IS /40

31 IDPlus HC TABELLA PARAMETRI IDPlus 974 -HC NOTA: i Parametri Utente sono evidenziati con sfondo grigio ( ). PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 SEt SEtpoint di regolazione della Temperatura. LSE...HSE C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 COMPRESSORE (cartella CP ) dif differential. Differenziale di intervento del relè compressore. 0,1...30,0 C/ F 2,0 2,0 2,0 2,0 HSE Higher SEt. Valore massimo attribuibile al setpoint. LSE C/ F 99,0 99,0 99,0 99,0 LSE Lower SEt. Valore minimo attribuibile al setpoint. -58,0...HSE C/ F -50,0-50,0-50,0-50,0 Valore di temperatura da sommare al Setpoint in caso di set OSP ridotto abilitato (Funzione Economy). -30,0...30,0 C/ F 3,0 0,0 0,0 3,0 HC Modo di regolazione. C (0) = Freddo; H (1) = Caldo C/H flag C C C C Tempo di accensione del regolatore per sonda in errore. Ont Se Ont=1 e OFt=0 il compressore rimane sempre acceso; min se Ont=1 e OFt>0 funziona in modalità duty cycle. Tempo di spegnimento del regolatore per sonda in errore. OFt Se OFt=1 e Ont=0 il regolatore rimane sempre spento; min se OFt=1 e Ont>0 funziona in modalità duty cycle. don Tempo di ritardo attivazione relè compressore dalla chiamata s dof Tempo ritardo dopo lo spegnimento e la successiva accensione min dbi Tempo ritardo tra due accensioni successive del compressore min Tempo di ritardo attivazione uscite dall accensione dello strumento OdO o dopo una mancanza di tensione. 0 = non attiva min dcs Setpoint Ciclo di Abbattimento. -58, C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 tdc Durata del Ciclo di Abbattimento min IS /40

32 PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 dcc Ritardo attivazione sbrinamento dopo un Ciclo di Abbattimento min SBRINAMENTO (cartella def ) Tipo di sbrinamento. 0 = sbrinamento elettrico; dty 1 = sbrinamento ad inversione di ciclo; 2 = sbrinamento indipendente dal compressore. 0/1/2 num dit Tempo di intervallo fra l inizio di due sbrinamenti successivi ore Selezione modo di conteggio dell intervallo di sbrinamento. 0 = ore di funzionamento compressore; dct 1 = ore di funzionamento apparecchio; 0/1/2 num = Ad ogni fermata del compressore si effettua un ciclo di sbrinamento. doh Tempo di ritardo per l inizio del primo sbrinamento dalla chiamata min Time-out sbrinamento; determina la durata massima dello det sbrinamento min dst Temperatura di fine sbrinamento - determinata dalla sonda Pb2. -50, C/ F 8,0 8,0 8,0 8,0 Determina se all accensione lo strumento deve entrare in dpo sbrinamento. n (0) = no; y (1) = sì. n/y flag n n n n VENTOLE (cartella FAn ) FSt Temperatura di blocco ventole. -58, C/ F 50,0 50,0 50,0 50,0 FAd Differenziale di intervento attivazione ventola. 1,0...50,0 C/ F 2,0 2,0 2,0 2,0 Fdt Tempo di ritardo attivazione ventole dopo uno sbrinamento min dt Tempo di sgocciolamento min IS /40

33 IDPlus HC PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Permette di selezionare o meno l esclusione delle ventole evaporatore durante lo sbrinamento. dfd n (0) = no (in funzione del parametro FCO); n/y flag y y y y y (1) = sì (ventola esclusa). Permette di selezionare o meno il blocco ventole a FCO compressore OFF. 0/1/2 num = ventole spente; 1 = ventole termostatate; 2 = duty cycle. Fon Tempo di ON ventole per duty cycle giorno min FoF Tempo di OFF ventole per duty cycle giorno min Fnn Tempo di ON ventole per duty cycle notte min FnF Tempo di OFF ventole per duty cycle notte min ESF Attivazione modalità notte. n (0) = no; y (1) = sì. n/y flag n n n n ALLARMI (cartella AL ) Att Permette di selezionare se i parametri HAL e LAL avranno valore assoluto (Att=0) o relativo (Att=1). 0/1 flag AFd Differenziale degli allarmi. 1,0...50,0 C/ F 2,0 2,0 2,0 2,0 HAL Allarme di massima temperatura. LAL C/ F 50,0 50,0 50,0 50,0 LAL Allarme di minima temperatura. -58,0...HAL C/ F -50,0-50,0-50,0-50,0 Tempo di esclusione allarmi alla ri-accensione, dopo mancanza PAO di tensione ore dao Tempo di esclusione allarmi di temperatura dopo lo sbrinamento min Ritardo segnalazione allarme dopo la disattivazione dell ingresso OAO digitale ore tdo Tempo di ritardo attivazione allarme porta aperta min IS /40

34 PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 tao Tempo ritardo segnalazione allarme temperatura min Segnalazione allarme di defrost terminato per timeout. dat n (0) = no; y (1) = sì. n/y flag n n n n Un allarme esterno blocca i regolatori. rlo n (0) = non blocca; y (1) = blocca. n/y flag n n n n SA3 Setpoint allarme sonda , C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 da3 Differenziale allarme sonda 3. 1,0...50,0 C/ F 1,0 1,0 1,0 1,0 LUCI & INGRESSI DIGITALI (cartella Lit ) Ingresso digitale spegne utenze. 0 = disabilitato; 1= disabilita le ventole; dod 2 = disabilita il compressore; num = disabilita ventole e compressore. dad Ritardo di attivazione dell ingresso digitale min dco Ritardo disattivazione compressore dall apertura della porta min Associazione relè AUX a micro-porta. AuP n (0) = non associato; y (1) = associato. n/y flag n n y n PRESSOSTATO (cartella PrE ) Numero errori ammesso per ingresso pressostato di minima/ PEn massima num PEi Intervallo di conteggio errori pressostato di minima/massima min PEt Ritardo disattivazione compressore dall apertura della porta min COMUNICAZIONE (cartella Add ) Selezione protocollo di comunicazione. PtS t (0) = Televis; d (1) = Modbus. t/d flag t t t t 9IS /40

35 IDPlus HC PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Indirizzo dispositivo: indica al protocollo di gestione l'indirizzo dea dell'apparecchio num Indirizzo famiglia: indica al protocollo di gestione la famiglia FAA dell apparecchio num Bit di parità Modbus. Pty n (0) = nessuno; E (1) = pari; o (2) = dispari. n/e/o num n n n n StP Bit di stop Modbus. 1b (0) = 1 bit; 2b (1) = 2 bit. 1b/2b flag 1b 1b 1b 1b DISPLAY (cartella dis ) Blocco modifica comandi base. LOC Rimane comunque la possibilità di entrare in programmazione n/y flag n n n n parametri e modificarli. n (0) = no; y (1) = sì. PAssword1: se PS1 0 è la chiave di accesso ai parametri PS1 Utente num PAssword2: se PS2 0 è la chiave di accesso ai parametri PS2 Installatore num ndt Visualizzazione con il punto decimale. n (0) = no; y (1) = sì. n/y flag y y y y CA1 Calibrazione 1. Valore di temperatura da sommare al valore di Pb1. -12,0...12,0 C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 CA2 Calibrazione 3. Valore di temperatura da sommare al valore di Pb2. -12,0...12,0 C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 CA3 Calibrazione 3. Valore di temperatura da sommare al valore di Pb3. -12,0...12,0 C/ F 0,0 0,0 0,0 0,0 Modalità di visualizzazione durante lo sbrinamento. 0 = visualizza la temperatura letta da Pb1; ddl 1 = blocca la lettura sul valore di Pb1 a inizio sbrinamento; 0/1/2 num = visualizza la label def. Ldd Valore di timeout per sblocco display - label def min IS /40

36 PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Seleziona l unità di misura per la visualizzazione della temperatura letta dalle sonde. 0 = C, 1 = F. dro NOTA: la modifica da C a F o viceversa NON modifica i valori di 0/1 flag SEt, dif, ecc. (es set=10 C diventa 10 F). Selezione del tipo di valore da visualizzare sul display. 0 = Setpoint; ddd 1 = sonda Pb1 ; num = sonda Pb2 ; 3 = sonda Pb3. HACCP (cartella HCP ) SHH Soglia segnalazioni allarmi HACCP di massima. -55, C/ F 0,0 10,0 0,0 0,0 SLH Soglia segnalazioni allarmi HACCP di minima. -55, C/ F 0,0-10,0 0,0 0,0 Tempo minimo di permanenza in zona critica affichè l evento dra venga registrato. Dopo ciò un allarme HACCP verrà memorizzato min e segnalato. drh Tempo di reset allarmi HACCP dall ultimo reset ore Abilitazione funzioni HACCP e relè allarme. 0 = allarmi HACCP NON abilitati; H50 1 = allarmi HACCP abilitati e relé allarme NON abilitati; 0/1/2 num = allarmi HACCP abilitati e relé allarme abilitato. H51 Tempo esclusione allarmi HACCP min CONFIGURAZIONE (cartella CnF ): spegnere e accendere lo strumento ogni qualvolta si modifica la configurazione dei parametri H00 Selezione tipo di sonda. 0 = Ptc; 1 = ntc; 2 = Pt /1/2 num IS /40

37 IDPlus HC PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 Configurazione ingresso digitale DI1/polarità. 0= disabilitato; ±1= sbrinamento; ±2= set ridotto; ±3= AUX; ±4= microporta; ±5= allarme esterno; ±6= Stand-by; ±7= pressostato; ±8= abbattimento rapido; H11 ±9= disabilita memorizzazione allarmi HACCP num NOTA: segno + indica che l ingresso è attivo se il contatto è chiuso. segno - indica che l ingresso è attivo se il contatto è aperto. H12 Configurazione ingresso digitale DI2/polarità. Analogo a H num Configurabilità uscita digitale 1 ( ). H21 0 = disabilitata; 1 = compressore; 2 = sbrinamento; 3 = ventole; 4 = allarme; 5 = AUX; 6 = Stand-by num H22 Configurabilità uscita digitale 2 ( ). Analogo a H num H23 Configurabilità uscita digitale 3 ( ). Analogo a H num Abilita/Disabilita il buzzer. H25 0 = Disabilitato; 4 = Abilitato; = non usati num Configurabilità tasto UP. 0 = disabilitata; 1 = sbrinamento; H31 2 = AUX; 3 = set ridotto; num = stand-by; 5 = reset allarmi HACCP; 6 = disabilita allarmi HACCP; 7 = abbattimento rapido. H32 Configurabilità tasto DOWN. Analogo a H num H42 Presenza sonda Pb2. n (0) = non presente; y (1) = presente. n/y flag y y y y H43 Presenza sonda Pb3. n (0) = non presente; y (1) = presente. n/y flag n y n n 9IS /40

38 PAR. Descrizione Range UM AP1 AP2 AP3 AP4 rel Versione del dispositivo. Parametro a sola lettura. / / / / / / tab table of parameters. Riservato: parametro a sola lettura. / / / / / / COPYCARD (cartella FPr ) Upload. Trasferimento parametri di programmazione da strumento UL a CopyCard/UNICARD. / / / / / / Formattazione. Cancellazione dei dati presenti nella Fr CopyCard/UNICARD. NOTA: L uso del parametro Fr comporta la perdita definitiva dei / / / / / / dati inseriti. L operazione non è annullabile. FUNZIONI (cartella "FnC") All interno della cartella FnC è disponibile la seguente funzione: Funzione Label funzione attiva Label funzione non attiva Segnalazione allarme Reset allarmi pressostato rap rap LED ON Reset allarmi HACCP res res LED ON NOTE: Per modificare lo stato di una data funzione premere il tasto SET. In caso di spegnimento dello strumento le label delle funzioni torneranno allo stato di default. DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Eliwell la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da Eliwell stessa. Ogni cura è stata posta nella realizzazione di questo documento; tuttavia Eliwell non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e stesura di questo manuale. Eliwell si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetico o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento. 9IS /40

39 IDPlus HC RESPONSABILITÀ E RISCHI RESIDUI La responsabilità di Schneider Electric e Eliwell è limitata all uso corretto e professionale del prodotto secondo le direttive contenute nel presente e negli altri documenti di supporto, e non è estesa a eventuali danni causati da quanto segue (in via esemplificativa ma non esaustiva): installazione/uso diversi da quelli previsti e, in particolare, difformi dalle prescrizioni di sicurezza previste dalle normative vigenti nel paese di installazione del prodotto e/o date con il presente manuale; uso su apparecchi che non garantiscono adeguata protezione contro la scossa elettrica, l acqua e la polvere nelle condizioni di montaggio realizzate; uso su apparecchi che permettono l accesso a parti pericolose senza l uso di un meccanismo di bloccaggio a chiave o di utensili per accedere allo strumento; manomissione e/o alterazione del prodotto; installazione/uso in apparecchi non conformi alle normative vigenti nel paese di installazione del prodotto. CONDIZIONI D USO Uso consentito Il dispositivo dovrà essere installato e usato secondo le istruzioni fornite ed in particolare, in condizioni normali, non dovranno essere accessibili parti a tensione pericolosa. Esso dovrà essere adeguatamente protetto dall acqua e dalla polvere in ordine all applicazione e dovrà altresì essere accessibile solo con l uso di un meccanismo di bloccaggio a chiave o di utensili (ad eccezione del frontale). Il dispositivo è idoneo ad essere incorporato in un apparecchio per uso domestico, commerciale e/o similare nell ambito della refrigerazione ed è stato verificato sulla base delle norme armonizzate europee di riferimento. Uso non consentito Qualsiasi uso diverso da quello consentito è di fatto vietato. Si fa presente che i contatti relè forniti sono di tipo funzionale e sono soggetti a guasto; eventuali dispositivi di protezione previsti dalla normativa di prodotto o suggeriti dal buon senso in ordine a palesi esigenze di sicurezza devono essere realizzati al di fuori dello strumento. SMALTIMENTO L apparecchiatura (o il prodotto) deve essere oggetto di raccolta separata in conformità alle vigenti normative locali in materia di smaltimento dei rifiuti. 9IS /40

TASTI E LED. Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par.

TASTI E LED. Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. cod. 9IS43042 rel. 12/06 -I- IWC 720-730 Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre le

Dettagli

961-971 - 974 Controllori elettronici per unità refrigeranti

961-971 - 974 Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPLUS 961-971 - 974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO IT INTERFACCIA UTENTE... 4 TASTI E LED... 5 ACCESSO E USO DEI MENU... 6 MENU COMANDI BASE... 6 BLOCCO MODIFICA COMANDI BASE...

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace!

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Sommario Introduzione Lo sapevi che? Lo sapevi che ColdFace controlla due Compressori? Lo sapevi che ColdFace controlla lo Sbrinamento su due evaporatori?

Dettagli

ID985/V. Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con gestione valvola espansione elettronica

ID985/V. Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con gestione valvola espansione elettronica ID985/V IT Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con gestione valvola espansione elettronica SOMMARIO MONTAGGIO MECCANICO...3-IT CONNESSIONI ELETTRICHE...3-IT SCHEMA ELETTRICO...4-IT

Dettagli

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO A2X_2TH32 A2X02TH32 = 115 Vac A2X12TH32 = 230 Vac A2X22TH32 = 24 Vac A2X32TH32 = 24 Vdc STAZIONE AUTO/MAN DOTAZIONE All'interno dell'imballaggio sono presenti:! manuale d'uso! avvertenze! dispositivo!

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

IC100CX. dixel. ichill 100CX. Guida rapida di utilizzo. 1591022550 Guida rapida di utilizzo IC100CX IT rel.1.0 03/03/2008 Pagina 1 di 39

IC100CX. dixel. ichill 100CX. Guida rapida di utilizzo. 1591022550 Guida rapida di utilizzo IC100CX IT rel.1.0 03/03/2008 Pagina 1 di 39 IC1CX dixel ichill 1CX Guida rapida di utilizzo 15912255 Guida rapida di utilizzo IC1CX IT rel.1. 3/3/28 Pagina 1 di 39 IC1CX INDICE 1. Avvertenze Generali 2 2. Interfaccia Utente 3 3. Funzione dei Tasti

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

PR 100A. a sei) Versione 2.10 del 21 Aprile 2004. File pr100a_ita_v2.10.pdf. EVERY CONTROL S.r.l. info@evco.it www.evco.

PR 100A. a sei) Versione 2.10 del 21 Aprile 2004. File pr100a_ita_v2.10.pdf. EVERY CONTROL S.r.l. info@evco.it www.evco. PR 100A guida rapida Registratore di dati a due canali (espandibili a sei) Versione 2.10 del 21 Aprile 2004 File pr100a_ita_v2.10.pdf PT EVERY CONTROL S.r.l. Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ULTRASUONI UGP 1 UCM Srl Via Lombardia, 11 20060 Vignate (MI) Tel: +39 02 9567194 Fax: +39 02 700532896 info@ucmultrasuoni.it http://www.ucmmacchine.it 2 1 DICHIARAZIONE

Dettagli

EM300(LX) indicatore elettronico digitale. del punto deciimale

EM300(LX) indicatore elettronico digitale. del punto deciimale Personal Computer Network Interface EM3(LX) I cod. 9IS4349 rel. 35 indicatore elettronico digitale INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

MM453 MANUALE DI ISTRUZIONE. http://www.tecsystem.it R. 1.2 07/09/12. TECSYSTEM S.r.l

MM453 MANUALE DI ISTRUZIONE. http://www.tecsystem.it R. 1.2 07/09/12. TECSYSTEM S.r.l MANUALE DI ISTRUZIONE MM453 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.2 07/09/12 Questo prodotto è conforme alla Direttiva RoHS 2002/95 Tutte

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

transblock transport refrigeration unit

transblock transport refrigeration unit transblock transport refrigeration unit Caratteristiche Tecniche Trascinati Direct Drive Potenza* C/- C Tipo Evap. Gas Gas (Kg) C.P.L. (Bar) Press. HP(Bar) Press. HP vnt (bar) Press. BP (bar) Compressore

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Manuale d'istruzioni. Registratore Dati Pressione Barometrica / Umidità e Temperatura Modello SD700

Manuale d'istruzioni. Registratore Dati Pressione Barometrica / Umidità e Temperatura Modello SD700 Manuale d'istruzioni Registratore Dati Pressione Barometrica / Umidità e Temperatura Modello SD700 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Registratore Dati di Umidità/Pressione Barometrica/Temperatura

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

MY-UT. SENECA S.r.l. Via Austria 26 35127 Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY Tel. +39.049.8705355 8705359 Fax +39 049.8706287 www.seneca.

MY-UT. SENECA S.r.l. Via Austria 26 35127 Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY Tel. +39.049.8705355 8705359 Fax +39 049.8706287 www.seneca. MANUALE di ISTRUZIONI MY-UT Sonde professionali portatili di temperatura ed umidità relativa per dispositivi Android con porta microusb OTG SENECA S.r.l. Via Austria 26 35127 Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY

Dettagli

1.1 Indirizzi supervisione

1.1 Indirizzi supervisione Servizio Regolazione e Controllo File Modbus WRl.doc Pag. 1/6 1.1 Indirizzi supervisione Tramite l accessorio AER485P1 il WRL può comunicare in protocollo Modbus slave verso una rete BMS. La comunicazione

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca)

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca) L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca) CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione 230Vca monofase 50/60 Hz N motori 2 x 0,5 HP Max Lampeggiante 230 Vca 40W max Alim. Fotocellule 2 coppie di fotocellule 24Vca

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

BCAN Modulo Batteria Intelligente

BCAN Modulo Batteria Intelligente Il SISTEMA DI CONTROLLO BATTERIA E PROTEZIONE DEL SISTEMA Descrizione del prodotto Interfacce Il BCAN è un Monitor batterie, con funzionalità di controllo e datalogger, ideato per essere installato su

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Driver per LED EcoSystem

Driver per LED EcoSystem Panoramica 369341c 1 6..14 Il driver ad alte prestazioni per LED EcoSystem consente la dimmerazione regolare e continua fino all 1% con pressoché tutti i tipi di luminari LED, sia che richiedano corrente

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2 MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2 1 DESCRIZIONE La centralina di controllo generatore è un dispositivo che permette la commutazione automatica tra una sorgente di linea-rete ed un generatore. Quando

Dettagli

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA MARCO CORNER, 19/21 36016 THIENE (VI) ITALIA TEL +39 0445 371068 www.kolver.it DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO MODELLO: ACE contaviti

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

INSERIRE UN NUOVO PROGRAMMA

INSERIRE UN NUOVO PROGRAMMA SOMMARIO DEL MANUALE INSERIRE UN NUOVO PROGRAMMA...2 CANCELLARE UN PROGRAMMA...3 COPIARE UN PROGRAMMA...4 MODIFICARE UN PROGRAMMA...5 INSERIRE UN PASSO...6 CANCELLARE UN PASSO...7 ESEGUIRE UN PROGRAMMA...8

Dettagli

USO E CONFIGURAZIONE AVANZATA Per TELE-LOG C4 e TL4

USO E CONFIGURAZIONE AVANZATA Per TELE-LOG C4 e TL4 USO E CONFIGURAZIONE AVANZATA Per TELE-LOG C4 e TL4 Nel corso degli anni alcuni clienti ci hanno chiesto delle personalizzazioni per risolvere particolari esigenze; per mettere a disposizione di tutti

Dettagli

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0 Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI Manuale Utente Versione 1.0 Note: Il display LCD della tastiera può venire facilmente danneggiato. Evitare di esporlo alla luce solare per un periodo troppo lungo. Il joystick

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

EWHT 1800LX Controllori per celle di stagionatura con display LCD per installazione a bordo cella

EWHT 1800LX Controllori per celle di stagionatura con display LCD per installazione a bordo cella 283,35 343,45 0 2 117,7 14,15-1 EWHT 1800LX Controllori per celle di stagionatura con display LCD per installazione a bordo cella ITA Invensys Controls Europe An Invensys Company SOMMARIO 1

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE

INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE 10/03 Ro.Ca. instruments srl www.rocainstruments.it INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE ISTRUZIONI D USO Sommario 1. Avvertenze pag.2 2. Trasferimento Dati dal sistema digitale controllo bruciatore

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V2.20141208 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

GSM COMMANDER DUO Starter kit v. 1.0

GSM COMMANDER DUO Starter kit v. 1.0 GSM COMMANDER DUO Starter kit v. 1.0 Tale dispositivo permette l'abilitazione a distanza di due contatti elettrici distinti, attraverso una chiamata telefonica 'a costo zero' al numero della SIM presente

Dettagli

Wonderfil Wrap Automatic Inflatable Packaging. Il Manuale Utente Traduzione delle istruzioni originali

Wonderfil Wrap Automatic Inflatable Packaging. Il Manuale Utente Traduzione delle istruzioni originali Automatic Inflatable Packaging Il Manuale Utente Traduzione delle istruzioni originali Wonderfil Wrap is covered by U.S. Patent 8272510. Other patents pending. Wonderfil Wrap is covered by U.S. Patent

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Panasonic KX-TGP500 B01

Panasonic KX-TGP500 B01 Panasonic KX-TGP500 B01 Guida rapida Telefono Cordless IP Panasonic KX-TGP500 B01 - Guida rapida SOMMARIO Comandi Operazioni di base Servizi Codici Servizi 4 6 8 9 Per assistenza tecnica http://at.telecomitalia.it/at/guide_imprese/evoluzioneufficio

Dettagli

BLUEHELIX TWIST ABM03. s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i

BLUEHELIX TWIST ABM03. s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i MANUALE TECNICO s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i codice 354M0860 - rev. 00 del 03/2012 - nome file 354M086000 BLUEHELIX TWIST PRO E un generatore termico con scambiatore

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni) ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 84291 84292 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni) Unità Centrale WiFi Smart Plug per interni 84291 Smart

Dettagli

CONTROLLO REMOTO CLIMA CONTROL REM CC

CONTROLLO REMOTO CLIMA CONTROL REM CC CONTROLLO REMOTO CLIMA CONTROL REM CC MANUALE UTENTE 1 2 La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute nel presente, se dovute ad errori di stampa o di trascrizioni. Si

Dettagli

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D Manuale Utente Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D 2 Modelli della serie 7000 LDP-7008D LDP-7004D LDP-7004N 3 Dispositivi e tasti di funzione LDP-7008D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4 Pag. -4 ATL 600 Commutatore di rete con porta ottica e display LCD grafico. Alimentazione AC. 6 ingressi digitali programmabili. 7 uscite a relè programmabili. Pag. -4 ATL 610 Commutatore di rete con porta

Dettagli

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Tastierini HomeWorks QS Dynamic HomeWorks QS I tastierini racchiudono le funzionalità di più tastierini Lutron in un unico strumento intuitivo e facile da usare. Aiutano infatti a ridurre la confusione e il disordine sulla parete, riunendo

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED Spia luminosa a LED N. ordine : 1171 00 Lampada di orientamento a LED N. ordine : 1169 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011 Dati tecnici 2CDC513073D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di gruppi di rivelatori MG/x serve da estensione ai gruppi di rivelatori della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1.

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE

MANUALE DI ISTRUZIONE MANUALE DI ISTRUZIONE 1TF www.bebmilano.it R161015 1TF TERMOREGOLATORE DOPPIO LOOP - Reference Manual - Pag. 1 di 5 1TF :: Termoregolatore singolo Premendo il tasto S si accede immediatamente alla procedura

Dettagli

CENTRALINE ELETTRONICHE PER IL LAVAGGIO DEI FILTRI PA 12 110/220 02450

CENTRALINE ELETTRONICHE PER IL LAVAGGIO DEI FILTRI PA 12 110/220 02450 CENTRALINE ELETTRONICHE PER IL LAVAGGIO DEI FILTRI SEQUENZIATORE PA Sequenziatore per il controllo del ciclo di pulizia del sistema di depolverazione. Gestione a microprocessore con attivazione delle uscite

Dettagli

Istruzioni per l uso. -> In caso di guasti della connessione COM, il LED SET lampeggia di continuo.

Istruzioni per l uso. -> In caso di guasti della connessione COM, il LED SET lampeggia di continuo. Istruzioni per l uso LUXOR 400 LUXOR 402 LUXOR 404 1.0 Utilizzo conforme 2.0 Breve descrizione LUXOR 400 LUXOR 402 LUXOR 404 La serie di apparecchi LUXOR è adatta per l installazione in case uni- e plurifamiliari,

Dettagli

UNITA DI RINNOVO ARIA E RECUPERO TERMICO CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO A POMPA DI CALORE SERIE RFM

UNITA DI RINNOVO ARIA E RECUPERO TERMICO CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO A POMPA DI CALORE SERIE RFM MANUALE DEL CONTROLLO ELETTRONICO UNITA DI RINNOVO ARIA E RECUPERO TERMICO CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO A POMPA DI CALORE SERIE RFM Il sistema di controllo elettronico presente a bordo delle unità

Dettagli

L'incasso e il montaggio degli apparecchi elettrici devono essere eseguiti solo da elettricisti specializzati.

L'incasso e il montaggio degli apparecchi elettrici devono essere eseguiti solo da elettricisti specializzati. Multiroom-AMP KNX Cod. art.: MR-AMP4.4 MR-AMP4.8 Manuale tecnico Indicazioni di sicurezza L'incasso e il montaggio degli apparecchi elettrici devono essere eseguiti solo da elettricisti specializzati.

Dettagli

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID STRUTTURA Il sistema si compone di: PC windows (XP o 7) su cui installare il pacchetto SMCAndroid.msi Monitor Esterno per visualizzazione al pubblico 1,2,3,4 Dispositivi android (2.3 e superiore) su cui

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale SERIE SERIE Cronotermostato touch da parete Display a sfioramento con programmazione guidata La tecnologia NFC (Near Field Communications) permette la programmazione del cronotermostato tramite smartphone

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

Catalogo Prodotti per la Refrigerazione

Catalogo Prodotti per la Refrigerazione AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008 IDEA, SVILUPPO, PRODUZIONE Soluzioni innovative per l elettronica Catalogo Prodotti per la Refrigerazione Presentiamo una serie di sistemi elettronici di controllo

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I. Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.) 10 Accessori 13 1 Mynute S Guida al capitolato Mynute

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA SERIE SG-BWS-T4 Centralina di sicurezza INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 1 GUIDA VELOCE Per un uso corretto ed in sicurezza delle barriere di sicurezza serie SG-BWS-T4 è importante osservare le seguenti indicazioni:

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Questo prodotto è usato per video in movimento ad alta definizione, con fotocamera della serie Ambarella A7 progettato per utilizzare un'operazione separata, ma anche con una ricchezza

Dettagli

MANUALE DRR132 DRR132. 6. Pannello frontale

MANUALE DRR132 DRR132. 6. Pannello frontale 5.3 Evaporator fans È possibile impostare da parametri lo stato dei ventilatori durante il funzionamento del compressore e durante il ciclo di sbrinamento. È inoltre selezionabile la temperatura sopra

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA APP ELITE IP

GUIDA RAPIDA APP ELITE IP GUIDA RAPIDA APP ELITE IP INTRODUZIONE Per l utilizzo della app è necessario l installazione del modulo Espansione Ethernet Per l utilizzo della app solamente in una rete locale è necessario collegare

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

3.2 Collegamento elettrico

3.2 Collegamento elettrico Evco S.p.A. Codice 104K404I114 pag. 1/8 EVK404 Controllore digitale universale a quattro uscite versione 1.1 I ITALIANO INDICE GENERALE 1 IMPORTANTE... pag. 1 2 DIMENSIONI E INSTALLAZIONE... pag. 1 3 COLLEGAMENTO

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli