ICplus915 V/I. Guida rapida Installatore 1/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICplus915 V/I. Guida rapida Installatore 1/2014"

Transcript

1 ICplus915 V/I Guida rapida Installatore 1/2014 Impostare i Setpoints (stop relè): Premendo e rilasciando il tasto "SET" è verrà visualizzata la label "SP1". Premendo e rilasciando il tasto è verrà visualizzata la label "SP2". Per visualizzare il valore del Setpoint premere il tasto "SET". Il valore del Setpoint appare sul display (p.e. 0 ). Per variare il valore del Setpoint agire, entro 15 secondi, sui tasti o. Per confermare la modifica premere "SET". Programmazione: (Tutti i parametri sono divisi in 2 livelli: "Utente" e "Installatore") Parametri "Utente": Premere per oltre 5 secondi il tasto "SET". All'accesso il display visualizzerà il primo parametro (p.e. "df1"). Premere i tasti o per scorrere tutti i parametri del livello corrente. Selezionare il parametro desiderato premendo "SET". Premere i tasti o per modificarlo e "SET" per salvare la modifica. Quando la tastiera non viene utilizzato per più di 15 secondi (Time-out) o se il tasto 1 è premuto una volta, l ultimo valore sarà confermato e si ritorna alla schermata precedente. Parametri "Installatore": vedi pagina 5 OFF / ON strumento: La strumento può essere spento premendo il tasto 1 per oltre 5 secondi. In questa condizione gli algoritmi di regolazione e sbrinamento sono disabilitati e il display visualizzerà un punto rosso. Per riaccenderlo premendo il tasto 1 per oltre 5 secondi. NOTA: Se uno o più parametri della configurazione vengono modificati, il controllore DEVE essere spento e poi riacceso per assicurarne il corretto funzionamento. Pagina 1 di 13

2 Descrizione dei parametri Utente (REGOLATORE 1 / RELE 1) df1: Differenziale relè 1 (df1=differential) Differenziale di intervento del relè 1 (OUT 1). L utenza si arresterà al raggiungimento del valore SP1 impostato per ripartire ad un valore pari a T=SP1+dF1 in base a HC1. Campo possibile: 0 a 30 (0,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. HS1: Massimo Setpoint SP1 (HS1=Higher Set) Valore massimo attribuibile al Setpoint SP1. Campo possibile: LS1 a HdL C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 199 > LS1: Minimo Setpoint SP1 (LS1=Lower Set) Valore minimo attribuibile al Setpoint SP1. Campo possibile: LdL a HS1 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -199 > HA1: Allarme di massima relè 1 (HA1=Higher Alarm) Campo possibile: LA1 a 150 (150,0) C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 150 > LA1: Allarme di minima relè 1 (LA1=Lower Alarm) Campo possibile: -150 (-150,0) a HA1 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -150 > (REGOLATORE 2 / RELE 2) df2: Differenziale relè 2 (df2=differential) Differenziale di intervento del relè 2 (OUT 2). L utenza si arresterà al raggiungimento del valore SP2 impostato per ripartire ad un valore pari a T=SP2+dF2 in base a HC2. Campo possibile: 0 a 30 (0,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. HS2: Massimo Setpoint SP2 (HS2=Higher Set) Valore massimo attribuibile al Setpoint SP2. Campo possibile: LS2 a HdL C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 199 > LS2: Minimo Setpoint SP2 (LS2=Lower Set) Valore minimo attribuibile al Setpoint SP2. Campo possibile: LdL a HS2 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -199 > HA2: Allarme di massima relè 2 (HA2=Higher Alarm) Campo possibile: LA2 a 150 (150,0) C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 150 > LA2: Allarme di minima relè 2 (LA2=Lower Alarm) Campo possibile: -150 (-150,0) a HA2 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -150 > (DISPLAY) LOC: Blocco modifica comandi base (LOC=keyboard - LOCk) Rimane comunque la possibilità di entrare in programmazione parametri e modificarli. n (0) = No (no), y (1) = Sì (yes) < Impostazione di fabbrica: n > Pagina 2 di 13

3 PS1: Password 1 (PS1=PaSsword 1) Se ">0" è la chiave di accesso ai parametri "Utente". Campo possibile: 0 a 250 ndt: Visualizzazione con il punto decimale (ndt=number display type) n (0) = No (no); Range di visualizzazione y (1) = Sì (yes); Range di visualizzazione -199,9 199,9 int (2) = intero; Range di visualizzazione < Impostazione di fabbrica: n > CA1: Calibrazione 1 (CA1=CAlibration 1) Valore da sommare al valore di sonda 1. Campo possibile: -30 a 30 (-30,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. (CONFIGURAZIONE) H00: Selezione tipo di sonda, ingresso sonda 420 (0) = 4 20mA, 020 (1) = 0 20mA, t10 (2) = 0 10V, t05 (3) = 0 5V, t01 (4) = 0 1V < Impostazione di fabbrica: 420 > H03: Limite inferiore ingresso corrente/tensione (p.e. a 4mA) Campo possibile: a 1999 H04: Limite superiore ingresso corrente/tensione (p.e. a 20mA) Campo possibile: a 1999 < Impostazione di fabbrica: 100 > rel: Versione del dispositivo (rel=release firmware) Parametro a sola lettura (p.e. 6 ). tab: Code del dispositivo (tab=table of parameters) Riservato: parametro a sola lettura (p.e. 3 ). PA2: Accesso ai parametri del livello 2 (Installatore); vedi pagina 4 Pagina 3 di 13

4 Pagina 4 di 13

5 Parametri "Installatore": Premere per oltre 5 secondi il tasto "SET". All'accesso il display visualizzerà il primo parametro (p.e. "df1"). Scorrere i parametri con i tasti o fino a trovare la label PA2 (Password 2). Premere il tasto SET, impostare con il tasto il valore 15 e confermarlo con "SET". All accesso il display visualizzerà la prima cartella (p.e. "re1"). (Tutti i parametri di questo livello sono divisi in 10 capitoli/cartelle) Premere i tasti o per scorrere tutti i capitoli/cartelle. - re1 (Regulation 1) REGOLATORE 1 / RELE 1 Pagina 6 - re2 (Regulation 2) REGOLATORE 2 / RELE 2 Pagina 7 - SFt (Soft Start) REGOLATORE SOFT START Pagina 8 - clc (Cycle) REGOLATORE CICLICO Pagina 9 - AL (Alarm) ALLARMI Pagina 9 - Add (Communication) COMUNICAZIONE Pagina 9 - dis (Display) DISPLAY Pagina 10 - CnF (Configuration) CONFIGURAZIONE Pagina 11 - FPr (Copy Card) COPY CARD Pagina 13 - FnC (Functions) FUNZIONI Pagina 13 Durante la visualizzazione del codice della cartella (p.e. re1 ) premere il tasto "SET". All'accesso il display visualizzerà il primo parametro di questa cartella (p.e. "HC1"). Premere i tasti o per scorrere tutti i parametri del livello corrente. Selezionare il parametro desiderato premendo "SET". Premere i tasti o per modificarlo e "SET" per salvare la modifica. Quando la tastiera non viene utilizzato per più di 15 secondi (Time-out) o se il tasto 1 è premuto una volta, l ultimo valore sarà confermato e si ritorna alla schermata precedente. NOTA: Se uno o più parametri della configurazione vengono modificati, il controllore DEVE essere spento e poi riacceso per assicurarne il corretto funzionamento. Pagina 5 di 13

6 Descrizione dei parametri Installatore REGOLATORE 1 / RELE 1 (cartella re1 ) HC1: Funzione relè 1 caldo/freddo (HC1=Heating/Cooling) Modo di regolazione. H (0) = Caldo (Heating) / Umidificazione / Direct action C (1) = Freddo (Cooling) / Deumidificazione / Reverse action < Impostazione di fabbrica: H > OS1: Setpoint SP1 ridotto (OS1=Offset Setpoint) Valore da sommare al Setpoint SP1 in caso di set ridotto abilitato (Funzione Economy). Campo possibile: -30 bis 30 (-30,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. db1: Banda di intervento SP1 (vedi manuale pagina 11 Schema regolazione ON/OFF ) Campo possibile: 0 a 30 (0,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. df1: Differenziale relè 1 (df1=differential) Differenziale di intervento del relè 1 (OUT 1). L utenza si arresterà al raggiungimento del valore SP1 impostato per ripartire ad un valore di temperatura pari a T=SP1+dF1 in base a HC1. Campo possibile: 0 a 30 (0,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. HS1: Massimo Setpoint SP1 (HS1=Higher Set) Valore massimo attribuibile al Setpoint SP1. Campo possibile: LS1 a HdL C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 199 > LS1: Minimo Setpoint SP1 (LS1=Lower Set) Valore minimo attribuibile al Setpoint SP1. Campo possibile: LdL a HS1 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -199 > HA1: Allarme di massima relè 1 (HA1=Higher Alarm) Campo possibile: LA1 a 150 (150,0) C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 150 > LA1: Allarme di minima relè 1 (LA1=Lower Alarm) Campo possibile: -150 (-150,0) a HA1 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -150 > dn1: Ritardo attivazione relè 1 (dn1=delay at on relay) Tempo di ritardo attivazione relè 1 dalla chiamata. Campo possibile: 0 a 250 secondi do1: Ritardo dopo spegnimento relè 1 (do1=delay after off) Tempo di ritardo dopo lo spegnimento e la successiva accensione OUT 1. di1: Ritardo tra due accensioni relè 1 (di1=delay between on) Tempo di ritardo tra due accensioni successivi del relè 1. Pagina 6 di 13

7 de1: Ritardo allo spegnimento relè 1 (de1=delay at off) Fra la richiesta di spegnimento del relè 1 del regolatore e lo spegnimento deve trascorrere il tempo indicato. Campo possibile: 0 a 250 secondi On1: Tempo di accensione relè 1 (On1=On time) Tempo di accensione del regolatore 1 per sonda guasta. Se "On1" = "1" e "OF1" = "0" il regolatore rimane sempre acceso; se "On1" = "1" e "OF1" ">0" funziona in modalità Duty Cycle. OF1: Tempo di spegnimento relè 1 (OF1=OFf time) Tempo di spegnimento del regolatore 1 per sonda guasta. Se "OF1" = "1" e "On1" = "0" il regolatore rimane sempre spento; se "OF1" = "1" e "On1" ">0" fonziona in modalità Duty Cycle. REGOLATORE 2 / RELE 2 (cartella re2 ) HC2: Funzione relè 2 caldo/freddo (HC2=Heating/Cooling) Modo di regolazione. H (0) = Caldo (Heating) / Umidificazione / Direct action C (1) = Freddo (Cooling) / Deumidificazione / Reverse action < Impostazione di fabbrica: H > OS2: Setpoint SP2 ridotto (OS2=Offset Setpoint) Valore da sommare al Setpoint SP2 in caso di set ridotto abilitato (Funzione Economy). Campo possibile: -30 bis 30 (-30,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. db2: Banda di intervento SP2 (vedi manuale pagina 11 Schema regolazione ON/OFF ) Campo possibile: 0 a 30 (0,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. df2: Differenziale relè 2 (df2=differential) Differenziale di intervento del relè 2 (OUT 2). L utenza si arresterà al raggiungimento del valore SP2 impostato per ripartire ad un valore di temperatura pari a T=SP2+dF2 in base a HC2. Campo possibile: 0 a 30 (0,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. HS2: Massimo Setpoint SP2 (HS2=Higher Set) Valore massimo attribuibile al Setpoint SP2. Campo possibile: LS2 a HdL C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 199 > LS2: Minimo Setpoint SP2 (LS2=Lower Set) Valore minimo attribuibile al Setpoint SP2. Campo possibile: LdL a HS2 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -199 > HA2: Allarme di massima relè 2 (HA2=Higher Alarm) Campo possibile: LA2 a 150 (150,0) C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 150 > LA2: Allarme di minima relè 2 (LA2=Lower Alarm) Campo possibile: -150 (-150,0) a HA2 C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -150 > Pagina 7 di 13

8 dn2: Ritardo attivazione relè 2 (dn2=delay at on relay) Tempo di ritardo attivazione relè 2 dalla chiamata. Campo possibile: 0 a 250 secondi do2: Ritardo dopo spegnimento relè 2 (do2=delay after off) Tempo di ritardo dopo lo spegnimento e la successiva accensione OUT 2. di2: Ritardo tra due accensioni relè 2 (di2=delay between on) Tempo di ritardo tra due accensioni successivi del relè 2. de2: Ritardo allo spegnimento relè 2 (de2=delay at off) Fra la richiesta di spegnimento del relè 2 del regolatore e lo spegnimento deve trascorrere il tempo indicato. Campo possibile: 0 a 250 secondi On2: Tempo di accensione relè 2 (On2=On time) Tempo di accensione del regolatore 2 per sonda guasta. Se "On2" = "1" e "OF2" = "0" il regolatore rimane sempre acceso; se "On2" = "1" e "OF2" ">0" funziona in modalità Duty Cycle. OF2: Tempo di spegnimento relè 2 (OF2=OFf time) Tempo di spegnimento del regolatore 2 per sonda guasta. Se "OF2" = "1" e "On2" = "0" il regolatore rimane sempre spento; se "OF2" = "1" e "On2" ">0" fonziona in modalità Duty Cycle. REGOLATORE SOFT START (cartella SFt ) dsi: Valore (in C) di ciascuno dei successivi incrementi (dinamici) del punto di regolazione 0 = disabilitata. Campo possibile: 0 a 25 (0,0 a 25,0) C / %R.H. / Bar / etc. dst: Tempo tra due successivi incrementi (dinamici) del Setpoint (Unità di misura con parametro Unt ) Unt: Unità di misura (per parametro dst ) 0 = ore, 1 = minuti, 2 = secondi SEn: Stabilisce su quali uscite deve essere abilitata la funzione 0 = disabilitata, 1 = OUT 1, 2 = OUT 2, 3 = OUT 1 & 2 Sdi: Soglia di reinserimento funzione Stabilisce la soglia, oltre la quale c é il re-inserimento automatico della funzione SOFT START. Campo possibile: 1 a 50 (1,0 a 50,0) C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 30 > Pagina 8 di 13

9 REGOLATORE CICLICO (cartella clc ) Con: Tempo di ON dell uscita CoF: Tempo di OFF dell uscita ALLARMI (cartella AL ) Att: Sistema allarme (Att=Alarm temperature type) Permette di selezionare se i parametri "HA1 / HA2" e "LA1 / LA2" avranno valore assoluto o relativo. AbS (0) = Assoluto (temperatura fix), rel (1) = Relativo (deviazione dal Setpoint) < Impostazione di fabbrica: AbS > AFd: Differenziale degli allarmi HA1 / LA1 e HA2 / LA2 (AFd=Alarm Fan differential) Campo possibile: 1 a 50 (1,0 a 50,0) C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 2 > PAO: Esclusione allarmi (PAO=Power-on Alarm Override) Tempo di esclusione allarmi alla ri-accensione, dopo mancanza di tensione. Campo possibile: 0 a 10 ore SAO: Tempo di esclusione allarmi sino al raggiungimento del Setpoint 0 = disabilitato. Se SAO >0, verrà generato un allarme nel caso in cui non si raggiunga il Setpoint dopo il tempo SAO (in ore). Campo possibile: 0 a 10 ore tao: Ritardo allarme (tao=temperature Alarm Override) Tempo ritardo segnalazione allarme temperatura. AOP: Polarità dell uscita allarme nc (0) = allarme attivo e uscita disabilitata no (1) = allarme attivo e uscita abilitata < Impostazione di fabbrica: nc > tp: Abilita tacitazione allarme con ogni tasto n (0) = No (no), y (1) = Sì (yes) < Impostazione di fabbrica: y > COMUNICAZIONE (cartella Add ) PtS: Selezione protocollo di comunicazione (PtS=Communication Protocol Selection) t = Televis, d = Modbus < Impostazione di fabbrica: t > dea: Indice del dispositivo all'interno della famiglia (dea=device Address) Campo possibile: 0 a 14 FAA: Famiglia del dispositivo (FAA=FAmily Address) Campo possibile: 0 a 14 Pagina 9 di 13

10 Adr: Indirizzo controllore protocollo Modbus Campo possibile: 1 a 255 bau: Selezione baudrate 48 (0) = 4800, 96 (1) = 9600, 192 (2) = 19200, 384 (3) = < Impostazione di fabbrica: 96 > Pty: Bit di parità Modbus (Pty=Modbus Parity bit) n (0) = nessuno (none), E (1) = pari (Even), o (2) = dispari (odd) < Impostazione di fabbrica: E > StP: Bit di stop Modbus (StP=Modbus stop bit) 1b (0) = 1 Bit, 2b (1) = 2 Bit < Impostazione di fabbrica: 1b > DISPLAY (cartella dis ) LOC: Blocco modifica comandi base (LOC=keyboard - LOCk) Rimane comunque la possibilità di entrare in programmazione parametri e modificarli. n (0) = No (no), y (1) = Sì (yes) < Impostazione di fabbrica: n > PS1: Password 1 (PS1=PaSsword 1) Se ">0" è la chiave di accesso ai parametri "Utente". Campo possibile: 0 a 250 PS2: Password 2 (PS2=PaSsword 2) Se ">0" è la chiabe di accesso ai parametri "Installatore". Campo possibile: 0 a 250 < Impostazione di fabbrica: 15 > ndt: Visualizzazione con il punto decimale (ndt=number display type) n (0) = No (no); Range di visualizzazione y (1) = Sì (yes); Range di visualizzazione -199,9 199,9 int (2) = intero; Range di visualizzazione < Impostazione di fabbrica: n > CA1: Calibrazione 1 (CA1=CAlibration 1) Valore da sommare al valore di sonda 1. Campo possibile: -30 a 30 (-30,0 a 30,0) C / %R.H. / Bar / etc. CAi: Intervento dell offset su visualizzazione, termostatazione o entrambe 0 = Modifica la sola temperatura visualizzata. 1 = Somma con la sola temperatura utilizzata dai regolatori e non per la visualizzazione che rimane inalterata. 2 = Somma con la temperatura visualizzata che è anche utilizzata dai regolatori. < Impostazione di fabbrica: 2 > LdL: Valore minimo visualizzabile dallo strumento (LdL=Low display Level) Campo possibile: -199 (-199,9) a HdL C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: -199 > HdL: Valore massimo visualizzabile dallo strumento (HdL=High display Level) Campo possibile: LdL a 199 (199,9) C / %R.H. / Bar / etc. < Impostazione di fabbrica: 199 > Pagina 10 di 13

11 dro: Unità di misura / icone per display (dro=display read-out) Seleziona l'unità di misura / icone per la visualizzazione della letta dalle sonde. n (0) = non seleziona nessuna unità di misura, t (1) = Temperatura < >, P (2) = Pressione < P >, H (3) = Umidità < H > < Impostazione di fabbrica: n > CONFIGURAZIONE (cartella CnF ) H00: Selezione tipo di sonda, ingresso sonda 420 (0) = 4 20mA, 020 (1) = 0 20mA, t10 (2) = 0 10V, t05 (3) = 0 5V, t01 (4) = 0 1V < Impostazione di fabbrica: 420 > H01: Legame tra le uscite 0 = indipendenti; 1 = dipendenti; 2 = Zona Neutra (o finestra) < Impostazione di fabbrica: 0 > H02: Attivare tasti se configurati per una seconda funzione Premere i tasti ESC, UP e DOWN (se configurati per una seconda funzione) per il tempo H02 per attivare la funzionalita stessa. NOTA: La funzione AUX ha un tempo di attivazione fisso di 1 secondo. Campo possibile: 0 a 15 secondi < Impostazione di fabbrica: 5 > H03: Limite inferiore ingresso corrente/tensione (p.e. a 4mA) Campo possibile: a 1999 H04: Limite superiore ingresso corrente/tensione (p.e. a 20mA) Campo possibile: a 1999 < Impostazione di fabbrica: 100 > Pagina 11 di 13

12 H05: Filtro finestra (velocita display) -2 = molto veloce, -1 = veloce, 0 = normale, 1 = lento, 2 = molto lento H06: Tasto o Digital Input con aux/luce o micro-porta attivi a strumento OFF (ma alimentato) n (0) = non attivi, y (1) = attivi < Impostazione di fabbrica: y > H08: Modalità di funzionamento in Stand-by 0 = Si spegne solo il display 1 = Display acceso e regolatori bloccati; 2 = Display spento e regolatori bloccati. < Impostazione di fabbrica: 2 > H10: Ritardo attivazione uscite all accensione Se H10 = 0 il ritardo NON e attivo; se H10 0 l uscita non verrà attivata prima che sia scaduto questo tempo. H21: Configurazione Uscita Digitale 1 (OUT 1) 0 = disabilitata, 1 = on-off (regolatore 1), 2 = on-off (regolatore 2), 3 = Allarme, 4 = Ciclico, 5 = Aux/Luce, 6 = Stand-by H22: Configurazione Uscita Digitale 2 (OUT 2) 0 = disabilitata, 1 = on-off (regolatore 1), 2 = on-off (regolatore 2), 3 = Allarme, 4 = Ciclico, 5 = Aux/Luce, 6 = Stand-by < Impostazione di fabbrica: 2 > H31: Configurabilità tasto UP 0 = Disabilitato 1 = SOFT START 2 = Offset, Setpoint ridotto (Economy) 3 = Blocco uscite 4 = Ciclo periodico 5 = Uscita AUX 6 = Stand-by 7 = Non usato H32: Configurabilità tasto DOWN Analogo a H31 H33: Configurabilità tasto DOWN 1 Analogo a H31 < Impostazione di fabbrica: 6 > rel: Versione del dispositivo (rel=release firmware) Parametro a sola lettura (p.e. 6 ). Pagina 12 di 13

13 COPY CARD (cartella FPr ) UL: Upload. Trasferimento parametri di programmazione da strumento a Copy Card dl: Download. Trasferimento dei parametri dalla Copy Card allo Strumento Fr: Formattazione Copy Card Cancella tutti i dati inseriti nella chiavetta. Nota: L'uso del parametro Fr (Formattazione Copy Card) comporta la perdita definitiva dei dati inseriti. L'operazione non è annullabile. FUNZIONI (cartella FnC ) SoF (Son), SP (OSP), bof (bon), CoF (Con), AoF (Aon), on (of), AtF (Atn), tal UnP (unplug) = il controllore deve essere spento e poi riacceso. NOTA: Se uno o più parametri della configurazione vengono modificati, il controllore DEVE essere spento e poi riacceso per assicurarne il corretto funzionamento. Pagina 13 di 13

EMplus600 NTC(PTC) Guida rapida Installatore 10/2015. Programmazione:

EMplus600 NTC(PTC) Guida rapida Installatore 10/2015. Programmazione: EMplus600 NTC(PTC) Guida rapida Installatore 10/2015 Programmazione: (Tutti i parametri sono divisi in 2 livelli: "Utente" e "Installatore") Parametri "Utente": Premere per oltre 5 secondi il tasto "SET".

Dettagli

IDplus961 NTC(PTC/Pt1000)

IDplus961 NTC(PTC/Pt1000) IDplus961 NTC(PTC/Pt1000) Guida rapida Installatore 2/2011 Impostare il Setpoint (stop compressore): Premendo e rilasciando il tasto "SET" è verrà visualizzata la label "SEt". Per visualizzare il valore

Dettagli

TASTI E LED. SET_1 Premere per almeno 2 sec Visualizza il set_1

TASTI E LED. SET_1 Premere per almeno 2 sec Visualizza il set_1 cod. 9IS24136- rel. 7/9 -IT- IWC73/E TWIN + Echo Regolatore doppio per applicazioni catering TASTI E LED UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori SET_1 Premere per almeno 2 sec Visualizza il set_1

Dettagli

ICPlus 902/A. Controllore elettronico a 1 punto di intervento

ICPlus 902/A. Controllore elettronico a 1 punto di intervento ICPlus 902/A IT Controllore elettronico a 1 punto di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento ICPlus 915 IT Controllore elettronico a 2 punti di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento

ICPlus 915. Controllore elettronico a 2 punti di intervento ICPlus 915 IT Controllore elettronico a 2 punti di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento ICPlus 902 IT Controllore elettronico a 1 punto di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

Ingresso. Configurabile tramite parametro H00 (predisposto PT100) DISPLAY E LED. Allarme ((( ))) Rev. b 09/08 1 DBL292I

Ingresso. Configurabile tramite parametro H00 (predisposto PT100) DISPLAY E LED. Allarme ((( ))) Rev. b 09/08 1 DBL292I Regolatori a due posizioni CTY2XX Modello Uscita Alimentazione V~ Ingresso CTY231 230 2 relè CTY241 24 PTC CTY232 230 2 relè CTY242 24 Configurabile tramite parametro H00 (predisposto PT100) APPLICAZIONE

Dettagli

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento

ICPlus 902. Controllore elettronico a 1 punto di intervento ICPlus 902 IT Controllore elettronico a 1 punto di intervento INTERFACCIA UTENTE UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere per almeno 5 sec Funzione configurabile dall

Dettagli

controllore elettronico ad 1 punto di intervento con regolazione in gradi Réaumur

controllore elettronico ad 1 punto di intervento con regolazione in gradi Réaumur IC 9 LX Pt I cod. 9IS394 rel. 4 controllore elettronico ad punto di intervento con regolazione in gradi Réaumur INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello

Dettagli

DR4000 DR Regolatori di temperatura e regolatori di processo.

DR4000 DR Regolatori di temperatura e regolatori di processo. DR4000 DR4020-4022 IT Regolatori di temperatura e regolatori di processo. IT ITALIANO DR4000 Universal Controller Regolatori di temperatura e regolatori di processo. Process value (PV): Utilizzato per

Dettagli

EWRC 300 NT EWRC 500 NT

EWRC 300 NT EWRC 500 NT EWRC 300 NT EWRC 500 NT Guida rapida ins Installatore 11/2015 Impostare il Setpoint (stop compressore): Premendo e rilasciando il tasto "SET" è verrà visualizzata la label "SEt" e il setpoint corrente

Dettagli

IC 915 LX/A controllore elettronico a 2 punti di intervento con uscita allarme

IC 915 LX/A controllore elettronico a 2 punti di intervento con uscita allarme cod. 9IS44016 rel. 6/05 I IC 915 LX/A controllore elettronico a punti di intervento con uscita allarme UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre

Dettagli

EMPlus 600. Indicatore elettronico digitale

EMPlus 600. Indicatore elettronico digitale EMPlus 600 IT Indicatore elettronico digitale INTERFACCIA UTENTE EMPlus 600 UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori DOWN Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Decrementa

Dettagli

IDPlus 961 ICE BANK. Controllori elettronici per unità refrigeranti

IDPlus 961 ICE BANK. Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPlus 961 ICE BANK IT Controllori elettronici per unità refrigeranti CONNESSIONI IDPlus 961 ICE BANK TTL 8 9 10 11 (A) A Pb1 230Va - 4.5W ICE-1 Pb1 COM ICE-2 2 3 4 8 9 10 11 Caso: H50=0 8 9 10 11 N L

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

ID 970 MC controllore elettronico per unità refrigeranti

ID 970 MC controllore elettronico per unità refrigeranti cod. 9IS44070 rel. 12/06 -I- ID 970 MC controllore elettronico per unità refrigeranti con funzione Milk Controller Controllore elettronici Eliwell per unità refrigeranti con funzione Milk Controller :

Dettagli

IC 915 (LX) Allarme ON per allarme attivo; lampeggiante per allarme tacitato ed ancora presente

IC 915 (LX) Allarme ON per allarme attivo; lampeggiante per allarme tacitato ed ancora presente IC 95 (LX) I cod. 9IS37 rel. 4 controllore elettronico a punti di intervento con regolazione point differenziale INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello

Dettagli

EM300(LX) indicatore elettronico digitale. del punto deciimale

EM300(LX) indicatore elettronico digitale. del punto deciimale EM3(LX) I cod. 9IS4349 rel. 66 indicatore elettronico digitale INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello strumento. TASTI

Dettagli

902/961/971/974 Controllori elettronici per unità refrigeranti

902/961/971/974 Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPLUS 902/961/971/974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO INTERFACCIA UTENTE IDPLUS 902/961 (TASTI E LED)... 4 INTERFACCIA UTENTE IDPLUS 971/974 (TASTI E LED)... 6 CONNESSIONI IDPLUS

Dettagli

IC 901 A. Allarme. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il

IC 901 A. Allarme. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il I cod. 9IS4284 rel. 64 IC 9 termostato elettronico ad gradino con uscita allarme INTERFCCI UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

EW974. Controllori elettronici per unità refrigeranti

EW974. Controllori elettronici per unità refrigeranti EW974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO IT CONDIZIONI D USO... 3 RESPONSABILITA E RISCHI RESIDUI 3 DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA 3 MONTAGGIO MECCANICO... 4 CONNESSIONI ELETTRICHE...

Dettagli

IDPLUS 902/961/971/974. Controllori elettronici per unità refrigeranti

IDPLUS 902/961/971/974. Controllori elettronici per unità refrigeranti IDPLUS 902/961/971/974 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti SOMMARIO INTERFACCIA UTENTE ID PLUS 902/961 (TASTI E LED)... 4 INTERFACCIA UTENTE ID PLUS 971/974 (TASTI E LED)... 6 CONNESSIONI

Dettagli

ID 975 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate

ID 975 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate cod. 9IS54078 rel. 04/08 -I- ID 975 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate Controllori elettronici Eliwell per unità refrigeranti ventilate : adatti anche per unità refrigeranti che prevedono

Dettagli

Regolazione EASY CLIMA VERSIONE 1.5. Manuale tecnico PARAMETRI CENTRALINA

Regolazione EASY CLIMA VERSIONE 1.5. Manuale tecnico PARAMETRI CENTRALINA Regolazione EASY CLIMA Manuale tecnico VERSIONE 1.5 PARAMETRI CENTRALINA INDICE Cap. Descrizione Pagina Tabella riassuntiva del menu parametri 3 Inserimento password 3 1 Modalità di funzionamento 4 2

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA ELETTRONICA PARAMETERS MODIFICATION OF ELECTRONIC CONTROL PANEL

ISTRUZIONI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA ELETTRONICA PARAMETERS MODIFICATION OF ELECTRONIC CONTROL PANEL ISTRUZIONI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA ELETTRONICA PARAMETERS MODIFICATION OF ELECTRONIC CONTROL PANEL INSTRUCTIONS POUR LA MODIFICATION DES PARAMETERS UTILISATEUR ANLEITUNGEN ZUR PARAMETERÄNDERUNG

Dettagli

IWC LP HACCP SHORT

IWC LP HACCP SHORT IWC720-730 LP HACCP SHORT Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre le voci del menu

Dettagli

EVXV serie 800 Manuale installatore ver. 1.2 Codice 144XV800I124. EVXV serie 800. Controllori per abbattitori di temperatura (integrabili nell'unità)

EVXV serie 800 Manuale installatore ver. 1.2 Codice 144XV800I124. EVXV serie 800. Controllori per abbattitori di temperatura (integrabili nell'unità) EVXV serie 800 Controllori per abbattitori di temperatura (integrabili nell'unità) ITALIANO MANUALE INSTALLATORE ver. 1.2 CODICE 144XV800I124 pagina 1 di 70 Importante Importante Leggere attentamente questo

Dettagli

ID 961. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il

ID 961. MENU STATO MACCHINA (Vedi Schema Menu Stato Macchina) Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il I cod. 9IS426 rel. 5 ID 96 controllori elettronici per unità refrigeranti INTERFCCI UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello strumento.

Dettagli

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione RDC-20A-10K Regolatore digitale con possibilità di compensazione estiva ed invernale Il regolatore digitale serie RDC-20A-10K, consente di avere 2 uscite proporzionali 0.10V configurabili indipendentemente

Dettagli

ID 961E controllori elettronici per unità refrigeranti

ID 961E controllori elettronici per unità refrigeranti cod. 9IS447- rel. 7-8 -IT- ID 96E controllori elettronici per unità refrigeranti INTERFCCI UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello

Dettagli

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO MODE d EMPLOI EN FR Control panel for air to water Inverter heat pump Pannello di controllo per pompa di calore Inverter aria / acqua Panneau de contrôle pour pompe

Dettagli

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI Modello KJRM-120D/BMK-E Sistemi di controllo Pag. 1 Sistemi di controllo Pag. 2 Dispositivi di controllo Comando remoto a parete KJRM-120D/BMK-E Descrizione

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI - 1TT TIMER + TERMOREGOLATORE

MANUALE DI ISTRUZIONI - 1TT TIMER + TERMOREGOLATORE www.bebmilano.it Alla accensione l apparecchio, visualizza: - SEL display sup. - CAL display inf. MANUALE DI ISTRUZIONI - 1TT TIMER + TERMOREGOLATORE Dopo qualche secondo il display superiore visualizza

Dettagli

TASTI E LED. c1 c2 MENU STATO MACCHINA MENU PROGRAMMAZIONE PASSWORD

TASTI E LED. c1 c2 MENU STATO MACCHINA MENU PROGRAMMAZIONE PASSWORD cod. 9IS44007 rel. 5/05 -I- IWC 750 TWIN Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31) DOWN Scorre le

Dettagli

EWDR 984 LED DI SEGNALAZIONE. Lo stato dei dispositivi esterni, delle funzioni e dei regolatori è descritto dai led presenti sul dispositivo.

EWDR 984 LED DI SEGNALAZIONE. Lo stato dei dispositivi esterni, delle funzioni e dei regolatori è descritto dai led presenti sul dispositivo. I cod. 9IS43090 rel. 3/05 EWDR 984 controllore elettronico per unità refrigeranti ventilate INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display, di sei led per l indicazione visiva di stati ed allarmi e

Dettagli

Regolatori ambiente KNX con montaggio a semi-incasso RDF301, RDF301.50, RDF600KN

Regolatori ambiente KNX con montaggio a semi-incasso RDF301, RDF301.50, RDF600KN s RDF301, RDF600KN RDF301.50 Regolatori ambiente KNX con montaggio a semi-incasso RDF301, RDF301.50, RDF600KN Impostazione parametri di controllo Edizione: 1.0 05-2014 Sommario 1. Revisioni... 3 1.1 Legenda

Dettagli

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort. Regolatore digitale P+I per fan coil a 2 o 4 tubi RTA05 Descrizione Il regolatore RTA05 è progettato per controllare impianti di riscaldamento e raffreddamento con fan coil. RTA05 controlla le valvole

Dettagli

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace!

Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Technical Support Bulletin No. 23 Usa ColdFace! Sommario! Introduzione! Lo sapevi che?! Lo sapevi che ColdFace controlla due Compressori? Clicca qui! Lo sapevi che ColdFace controlla controllo lo Sbrinamento

Dettagli

EVX214 ed EVX215 dispongono di: Real Time Clock

EVX214 ed EVX215 dispongono di: Real Time Clock Evco S.p.A. Codice 104X201I314 pag. 1/8 Serie EVX Controllori digitali per armadi refrigerati statici e ventilati versione 3.02 I ITALIANO 1 IMPORTANTE 1.1 Importante Leggere attentamente queste istruzioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE I GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE LOVATO ELECTRIC S.P.A. 24020 GORLE (BERGAMO) ITALIA VIA DON E. MAZZA, 12 TEL. 035 4282111 FAX (Nazionale): 035 4282200 FAX (International):

Dettagli

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici

Avvertenze per il collegamento elettrico: non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici Evco S.r.l. Codice 1049326I00 pag. 1/6 EV9326 Controllore digitale a 6 uscite per forni elettrici per pane, con funzioni timer di cottura, economy e riscaldamento rapido versione 3.00 I ITALIANO 1 IMPORTANTE

Dettagli

Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110, RDG160T, RDG100T/H

Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110, RDG160T, RDG100T/H s RDG1 RDG1 T RDG100T/H Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110,, RDG100T/H Impostazione parametri di controllo Edizione 1.0 11-2014 Building Technologies Sommario 1 Revisioni... 3

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

9IS IDPlus HC. Controllori elettronici per unità refrigeranti. 9IS /40

9IS IDPlus HC. Controllori elettronici per unità refrigeranti.   9IS /40 9IS5467000 IT Controllori elettronici per unità refrigeranti 9IS54670.00 10-2018 1/40 INTERFACCIA UTENTE IDPlus 961 -HC TASTI UP Premere e rilasciare Scorre le voci del menu Incrementa i valori Premere

Dettagli

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO fino a 64 unità interne con programmazione giornaliera per impianti VRF Tekno Point Italia. CARATTERISTICHE GENERALI Il controller centralizzato CCM03 è in grado di gestire una

Dettagli

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33)

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33) IWC Series IWC 720-730 Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate cod. 9IS24055 rel. 9/06 -Iaux UP/AUX Scorre le voci del menu Incrementa i valori Attivazione manuale del relè ausiliario

Dettagli

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOHUMI

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOHUMI FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOHUMI Versione 4.0 del 15.09.2010 Schermata iniziale All accensione della tastiera viene visualizzata la seguente schermata: Premendo il tasto Touch me

Dettagli

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità

Dettagli

EVXS815 Manuale installatore ver. 1.2 Codice 144XS815I124 EVXS815

EVXS815 Manuale installatore ver. 1.2 Codice 144XS815I124 EVXS815 EVXS815 Controllore in esecuzione splittata per abbattitori di temperatura (integrabile nell'unità) ITALIANO MANUALE INSTALLATORE ver. 1.2 CODICE 144XS815I124 pagina 1 di 56 Importante Importante Leggere

Dettagli

ID 974. MENU STATO MACCHINA Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il

ID 974. MENU STATO MACCHINA Per entrare nel menu Stato macchina premere e rilasciare istantaneamente il ID 974 controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un displa e di quattro tasti per il controllo dello stato e la programmazione dello strumento. TASTI

Dettagli

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOGRAIN

FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOGRAIN FORNASIER TIZIANO & C. S.a.s. Manuale d uso THERMOGRAIN Versione 4.0 del 03.08.2010 Sommario Schermata iniziale Pag. 3 Descrizione tasti del menu Pag. 3 Pagine principali Pag. 4 Pagine di configurazione

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

EC CARATTERISTICHE GENERALI

EC CARATTERISTICHE GENERALI CONTROLLORE ELETTRONICO PER FORNI ELETTRICI PER PIZZA con regolazione separata delle temperature di "Cielo" e "Platea" ed "Accensione ritardata" EC 8-355 CARATTERISTICHE GENERALI * Formato: 72 x 144 mm.

Dettagli

GESTIONE DEI DATI DELLO STORICO

GESTIONE DEI DATI DELLO STORICO EVCO S.p.A. EVFTFT219 Data sheet ver. 1.0 Codice 104FTFT219I104 Pagina 1 di 6 PT 07/15 EVFTFT219 Controllore per armadi refrigerati da laboratorio, con display grafico TFT a colori, in versione splittata

Dettagli

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE) Manuale Istruzioni ATS-I REV1 Tel.+39.0522.832004 P1/32 Manuale ATS-I Fax.+39.0522.832012 Tecnoelettra_IT-EN_rev1.doc P.1/32 Indice Descrizione generale...3 Specifiche Elettriche...3 Funzionamento del

Dettagli

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7 03-17 Manuale utente LOEX Xsmart 2.7 Art.1610400 Art.1610410 Art.1610411 www.loex.it INTRODUZIONE... 3 MENU... 4 Interfaccia grafica utente... 4 Menu HOME... 5 Menu UTENTE... 13 2 Manuale utente LOEX Xsmart

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE

MANUALE DI ISTRUZIONE R130716 Touch screen mod. 1T mod. 1TR MANUALE DI ISTRUZIONE 1T 1TR - TERMOREGOLATORE SINGOLO configurazione seriale RS485 MODBUS RTU www.bebmilano.it 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual -

Dettagli

Technical Support Bulletin Nr. 7 TelevisCompact

Technical Support Bulletin Nr. 7 TelevisCompact Technical Support Bulletin Nr. 7 TelevisCompact Sommario! Introduzione! Prima accensione! Navigazione nei menu! Impostare data e ora! Intervallo di acquisizione! Configurazione automatica della rete! Verifica

Dettagli

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33)

Defrost /ESC Funzione di ESC(uscita) Attivazione manuale del ciclo di sbrinamento (pressione di durata 2 sec.) (vedi par. H33) IWC Series IWC 720-730-740-750 (LX) Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate cod. 9IS44056 rel. 12/06 -Iaux UP/AUX Scorre le voci del menu Incrementa i valori Attivazione manuale del relè

Dettagli

Controllore digitale per armadi frigoriferi, composto da interfaccia utente (integrabile nell'unità) e da modulo di controllo versione 1.

Controllore digitale per armadi frigoriferi, composto da interfaccia utente (integrabile nell'unità) e da modulo di controllo versione 1. EVCO S.p.A. Codice 104XS215I104 pag. 1/8 EVXS215 Controllore digitale per armadi frigoriferi, composto da interfaccia utente (integrabile nell'unità) e da modulo di controllo versione 1.0 I ITALIANO 1

Dettagli

IC 912 LX. NTC-PTC/ P R V-I I-V/ Pt100 Tc controllore elettronico ad 1 punto di intervento TASTI LED MENU STATO MACCHINA MENU PROGRAMMAZIONE PASSWORD

IC 912 LX. NTC-PTC/ P R V-I I-V/ Pt100 Tc controllore elettronico ad 1 punto di intervento TASTI LED MENU STATO MACCHINA MENU PROGRAMMAZIONE PASSWORD cod. 9IS44019 rel. 10/05 IT IC 912 LX NTCPTC/ P R VI IV/ Pt100 Tc controllore elettronico ad 1 punto di intervento UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Programmabile da parametro (vedi par. H31)

Dettagli

MANUALE D'USO SINTETICO

MANUALE D'USO SINTETICO MANUALE D'USO SINTETICO ABBATTITORI GASTRONOMIA 5 / 10 / 15 TEGLIE GN/600 X 400 La seguente tabella illustra il significato dei tasti e di alcune parti della scheda di controllo: Parte Significato 1 Display

Dettagli

MANUALE D USO TERMOSTATO E CRONOTERMOSTATO AMBIENTE E PER FAN COIL SMART-ICE PLUS - SMART-ICE CON SONDA ESTERNA COD.

MANUALE D USO TERMOSTATO E CRONOTERMOSTATO AMBIENTE E PER FAN COIL SMART-ICE PLUS - SMART-ICE CON SONDA ESTERNA COD. Vers.03/2018 MANUALE D USO TERMOSTATO E CRONOTERMOSTATO AMBIENTE E PER FAN COIL SMART-ICE PLUS - SMART-ICE CON SONDA ESTERNA COD. 27650112-27650101 TECNOSYSTEMI S.p.A. Via dell Industria, 2/4 - Z.I. San

Dettagli

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 1 Informazioni sul Prodotto UB 200 Solar è un sistema composto da bollitore inox 200 Litri doppio serpentino e gruppo di circolazione solare integrato. 2 3 Schema idraulico

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

CONTROLLO REMOTO MYSYSTEM

CONTROLLO REMOTO MYSYSTEM CONTROLLO REMOTO MYSYSTEM CARATTERISTICHE GENERALI... 3 FUNZIONI PRINCIPALI E DOTAZIONE:... 3 DISPLAY LCD:... 4 TASTIERA... 5 CONFIGURAZIONE SCHEDA... 6 LISTA PARAMETRI PRINCIPALI:... 6 PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE

Dettagli

STAGIONATORE EVCO CON FUNZIONE RIPOSO E TAGLIO DI FASE

STAGIONATORE EVCO CON FUNZIONE RIPOSO E TAGLIO DI FASE Specifiche di prodotto STAGIONATORE EVCO CON FUNZIONE RIPOSO E TAGLIO DI FASE Data: 30 luglio 2009 Versione: AB 03 Schemi Elettrici... 1 Ingressi Analogici... 2 Sonda Cella... 2 Allarme Alta Temperatura...

Dettagli

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO via cappella,11-81040 PIETRAVAIRANO (CE) tel. (39)0823 984276 fax (39) 0823 982777 e-mail: info@mavelettronica.it web: www.mavelettronica.it modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO Figura

Dettagli

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada) Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell

Dettagli

Specifica Fermo-Lievita CT1SA

Specifica Fermo-Lievita CT1SA Specifica Fermo-Lievita CT1SA0040101 Vers. 1.11 Specifica FermoLievita Vers. 1.11 1/36 Indice 1. SCHEMA CONNESSIONI 3 1.1. Connessioni Base di Potenza 3 1.2. Connessioni Interfaccia 4 2. INTERFACCIA UTENTE

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

EWBC800. Controllori per abbattitori - Interfaccia utente

EWBC800. Controllori per abbattitori - Interfaccia utente EWBC800 Controllori per abbattitori - Interfaccia utente DESCRIZIONE L'interfaccia utente è una tastiera touch capacitiva con display, abbinata a una scheda elettronica di controllo delle funzioni base

Dettagli

Ascon Tecnologic Srl

Ascon Tecnologic Srl Ascon Tecnologic S.r.l. via Indipendenza 56, 27029 - Vigevano (PV) Tel.: +39 0381 69871, Fax: +39 0381 698730 Ascon Tecnologic Srl www.ascontecnologic.com Ascon Tecnologic S.r.l. via

Dettagli

ID 985 /S/E/CK - ID 985 /E LX

ID 985 /S/E/CK - ID 985 /E LX ID 985 /S/E/CK - ID 985 /E LX Controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate Con seriale RS485 a bordo (ID985 /S/E/CK) e display remoto TASTI Scorre le voci del menu Incrementa i valori Attiva

Dettagli

Gateway Bacnet Multichiller series

Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 1/11 Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 2/11 CONTENTS 1. PCOWEB INSTALLATION... 3 2. BACNET MAPPING... 5 3. PCO COMMUNICATION

Dettagli

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2. date 1 2 3 4 5 DTS 7/1 + TWS EG 545 6 GH V021 5456 R0001 DTS 7/2 + TWS EG 546 4 GH V021 5464 R0002 System pro M 400-9955 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO 6 7 8 9 10 11 CH2 + 1 2 3 4 5 6 7 +1h min. sec.

Dettagli

2015 G.S.E.I.POWER centraline GEMMA ZONE PANNELLO OPERATORE GRAFICO SERIE SMK 7 MANUALE UTENTE

2015 G.S.E.I.POWER centraline GEMMA ZONE PANNELLO OPERATORE GRAFICO SERIE SMK 7 MANUALE UTENTE 2015 G.S.E.I.POWER centraline GEMMA 6-12-24-54 ZONE PANNELLO OPERATORE GRAFICO SERIE SMK 7 MANUALE UTENTE 1- Introduzione All accensione del pannello operatore (HMI), compare la seguente schermata: Pagina

Dettagli

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S Termostato digitale da incasso Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 2CSW600012D0901 Rev.

Dettagli

Termostato ambiente KW4691- KG4691- KM4691

Termostato ambiente KW4691- KG4691- KM4691 KW4691- KG4691- KM4691 www.bticino.com Indice Introduzione 4 Concetti fondamentali 4 Tasti funzione e simboli di segnalazione 6 Utilizzo termostato 8 Funzioni da locale 9 Imposta temperatura programmata

Dettagli

ID 985 /E LX TASTI E DISPLAY LED INTERFACCIA UTENTE. controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con display remoto.

ID 985 /E LX TASTI E DISPLAY LED INTERFACCIA UTENTE. controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con display remoto. I cod. 9IS438 rel. 3/5 ID 985 /E LX controllori elettronici per unità refrigeranti ventilate con display remoto INTERFACCIA UTENTE L utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello

Dettagli

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D Parco Scientifico e Tecnologico Via Bovio, 6-8100 Novara - NO - Italy Tel +9 01.69700 - Fax +9 01.688515 - Email: info@etneo.com www.etneo.com SPECIFICHE E SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 76D

Dettagli

MANUALE UTENTE MI _R0 EASY 2.1 T EASY 2.1 TH

MANUALE UTENTE MI _R0 EASY 2.1 T EASY 2.1 TH Gamma produzione 2380-700803010 CRONO TERMOSTATO EASY 2.1 T MANUALE UTENTE MI.002.14_R0 2380-700803030 CRONO TERMOSTATO-UMIDOSTATO EASY 2.1 TH Descrizione 00 3/14 1 di 7 I regolatori EASY 2.1 T e EASY

Dettagli

QEC QEC_XX XXX. Manuale QUADRO ELETTRICO TRIFASE PER VENTILATORI EC N VENTILATORI

QEC QEC_XX XXX. Manuale QUADRO ELETTRICO TRIFASE PER VENTILATORI EC N VENTILATORI QEC Manuale QUADRO ELETTRICO TRIFASE PER VENTILATORI EC QEC_XX XXX N VENTILATORI PAR: versione con controllore Parametrico PRO: versione con controllore Programmabile NOR: versione senza controllore 1

Dettagli

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 Dati tecnici Alimentazione: 2x batterie stilo (AA) 1.5V Portata contatto: 3A Accuratezza: ±0.5ºC Range di regolazione: 5ºC - 60ºC Temperatura min. e max.

Dettagli

ATTENZIONE: Sulla scheda allarme (in alto a destra) è presente il morsetto A su cui collegare la batteria tampone (non fornita)

ATTENZIONE: Sulla scheda allarme (in alto a destra) è presente il morsetto A su cui collegare la batteria tampone (non fornita) IWP Master-Alarm Sistema di allarme per applicazioni di Refrigerazione Industriale. Il Sistema IWP750 safety alarm management (IWP Master-Alarm) consente di avere una scheda di controllo, associata ad

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

Manuale utente LOEX Xsmart Touchscreen

Manuale utente LOEX Xsmart Touchscreen 03-17 Manuale utente LOEX Xsmart Touchscreen Art.1610421 www.loex.it INTRODUZIONE... 3 MENU... 4 Interfaccia grafica utente... 4 Circuito idraulico... 5 Modalità di funzionamento... 7 Impostazione temperatura/umidità...

Dettagli

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF R Istruzioni d'uso - Instruction for use T 269-9753 ON/OFF ON OFF art. L4492 - N4492 PART. B2908B 2/96 VMG + + - - Indice Pag. Caratteristiche generali 2 Messa a punto dell'orologio 7 Messa a punto della

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI J J N P CLASSE 00 VE Videocitofonia FILI 5 Descrizione Vista frontale Videocitofono FILI vivavoce a colori con teleloop predisposto per diverse tipologie di installazione secondo gli accessori utilizzati:

Dettagli

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH IT Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifiche effettuate da altri a qualunque titolo

Dettagli