P R O G E T T O U M A N O X D R H ALBERTO LOTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O G E T T O U M A N O X D R H ALBERTO LOTTI"

Transcript

1 P R O G E T T O U M A N O X D R H ALBERTO LOTTI

2 Un parco scientifico e tecnologico ( o anche hub scietifico e tecnologico) è un organizzazione gestita da professionisti specializzati il cui scopo principale è aumentare la ricchezza della propria comunità scientifica promuovendo la cultura dell innovazione e la competitività delle imprese associate. Per consentire il raggiungimento di questi obiettivi, un parco scientifico stimola e gestisce il flusso di conoscenza e tecnologia tra università, istituti di ricerca, aziende e mercati; facilita la creazione e la crescita di aziende basate sull innovazione attraverso processi di incubazione e spin-off, fornendo spazi e strutture di alta qualità. IASP - Associazione Internazionale Parchi Scientifici

3 DRH una narrazione parallela BRH biorevolution house

4 // Area Politecnico/Energy Center (U.I. 4B D5 Istruttoria ambito 8.18/1 Spina 2 (unità di intervento 4: ex Westinghouse ed Energy Center) L area di intervento B prevede un attuazione mediante titoli abilitativi diretti. In particolare, l area di Intervento 4B1 prevede la realizzazione di mq di SLP destinati ad Attrezzature di Interesse Generale (Politecnico - Energy Center). U.I. 4B1 "Area Politecnico/ Energy Center" Il Politecnico di Torino ha realizzato circa mq di SLP (dato dedotto da disegni esecutivi) per il primo intervento (Energy Center); pertanto risulta una capacità edificatoria residua di circa mq per la realizzazione di un secondo intervento. Il Programma Integrato prevede la realizzazione di edifici la cui altezza massima è superiore a quella consentita dal Regolamento Edilizio; nell area B1 l altezza massima realizzabile è di 24 m. *Estrapolazioni dall Accordo di Programma A49 e suoi allegati 20

5 h: 24 m confine del lotto AREA DI PERTINENZA mq tot: Energy Center nuova edificazione AREA POSSIBILE EDIFICAZIONE 10 m CONFINE PARCHEGGIO INTERRATO E.C. 15 m AREA DA VERIFICARE ( portanza solai PT) EX WESTINGHOUSE 15 m ALTEZZA EDIFICI 70 m 10 m DISTANZA EDIFICI ADIACENTI CONTATTO E.C. CON NUOVA EDIFICAZIONE SLP Energy Center mq circa Capacità edificatoria mq (da programma integrato) Capacità edificatoria residua - possibile SLP nuovo intervento mq

6

7 PROTESI ESOSCHELETRO MICROCHIP RFID LENTE BIONICA SUITX POTENZIAMENTO FISICO APPARECCHIO ACUSTICO BIONICO CRIOCONSERVAZIONE HERE ACTIVE LISTENING SHADOW SUITX KRIORUS ALCOR CASCHETTO NEURALE POTENZIAMENTO COGNITIVO SMART DRUG UPLOADING OPTIMIND NEUROHACKER COLLECTIVE RETINA IMPLANT PIXIUM VISION AVATAR DIGITALE KRIORUS POTENZIAMENTO DIGITALE NEUROHACKER COLLECTIVE POTENZIAMENTO GENETICO HERE ACTIVE LISTEINING ALCOR OPTIMIND NO CLINICA IN ITALIA

8 POTENZIAMENTO DIGITALE SHADOW SUITX KRIORUS NEUROHACKER COLLECTIVE PIXIUM VISION RETINA IMPLANT POTENZIAMENTO FISICO POTENZIAMENTO COGNITIVO fonte: ricerca online/ crunch base POTENZIAMENTO GENETICO

9 S 1-10 M L SHADOW SUITX XL n*impiegati? KRIORUS NEUROHACKER COLLECTIVE RETINA IMPLANT PIXIUM VISION fonte: crunch base

10 ? KRIORUS? SHADOW? SUITX? NEUROHACKER COLLECTIVE PIXIUM VISION? RETINA IMPLANT? fonte: crunch base

11 SHADOW SUITX competitors NEUROHACKER COLLECTIVE KRIORUS RETINA IMPLANT PIXIUM VISION fonte: crunch base

12 database hardware manufacturing biotecnology medical device medical sport fitness SHADOW RETINA IMPLANT RETINA IMPLANT robotics industrial automation werables audio neuroscience health care life style life science SUITX NEUROHACKER COLLECTIVE RETINA IMPLANT 3D printing 3D technology aerospace artificial intelligence consumer personal health PIXIUM VISION NEUROHACKER COLLECTIVE software wireless augmented reality information technology service industry consumer electronics PIXIUM VISION PIXIUM VISION big data enterprise software internet of things social media finance crowdsourcing KRIORUS

13 SCENARIO 1 hardware X enterprise software werables augmented reality internet of things

14 + 4 P * 2 P 3 P SPAZI LABORATORIALI 180 mq TOTALE 690 mq * 1 P TOTALE 3650 mq CONNETTIVO/AREE COMUNI P T * INGRESSO /HALL 1640 mq mq SERVIZI UFFICI 200 mq POLITECNICO 30 mq 30 mq 30 mq 30 mq 30 mq 150 mq SALE CONFERENZE 170 mq 170 mq 80 mq 80 mq 500 mq SPAZI LABORATORIALI 370 mq 370 mq 200 mq 940 mq 300 mq 300 mq 300 mq 150 mq 1050 mq ENERGY CENTER possibili punti di incontro?

15 4 P TOTALE 1850 mq 2 P SPAZI LABORATORIALI 150 mq 150 mq 150 mq 1 P 450 mq P T INGRESSO /HALL 300 mq UFFICI 50 mq 50 mq 100 mq CONNETTIVO/AREE COMUNI 600 mq + + SERVIZI 30 mq 30 mq 30 mq 30 mq 120 mq SALE CONFERENZE 120 mq 120 mq 120 mq 360 mq POLITECNICO 300 mq 300 mq 300 mq 150 mq 1050 mq

16 275M 28,8M 70,8M 49M 56,1M 25,4M 57,4M 2,9M 9,7M 29M 120K 3,5M 120K 106,6K 43,6M?????? SUITX NEUROHACKER COLLECTIVE SHADOW KRIORUS PIXIUM RETINA IMPLANT

17 service industry social media artificial intelligence medical neuroscience enterprise software crowdsourcing big data life science wireless audio medical device information technology robotics consumer electronics 2,9M 120K 3,5M 120K 106,6K fatturato 3D printing health care

18 service industry esigenze specifiche enterprise software PRESSURE TEST TEST APPRENDIMENTO TEST CONTROLLO DRONI crowdsourcing CO-WORKING LABORATORI SOFTWARE LABORATORI ROBOTICA LABORATORI CHIMICA hardware database software fitness consumer consumer electronics biotecnology big data robotic

19

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto WORKSHOP GARR 2018 IIT E I SUOI CENTRI Center for Neuroscience e Cognitive Science, Università di Trento, TRENTO Center for Genomic Science, Campus IFOM-IEO, MILANO Center for Nano Science and Technology,

Dettagli

Maker Faire Rome Un evento che dura un anno VI Edizione Ottobre sponsor [at] makerfairerome.

Maker Faire Rome Un evento che dura un anno VI Edizione Ottobre sponsor [at] makerfairerome. Maker Faire Rome Un evento che dura un anno VI Edizione 12 14 Ottobre 2018 www.makerfairerome.eu sponsor [at] makerfairerome.eu #MFR18 Maker Faire Rome è la fiera dove puoi toccare con mano la rivoluzione

Dettagli

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM nazca REAL CONSULTANT WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse NAZCA WFM Dal 1998 NAZCA progetta,

Dettagli

Company Profiles 2016

Company Profiles 2016 Company Profiles 2016 IL GRUPPO / HIGHLIGHTS ALL ESTERO IN ITALIA USA BRASILE ARGENTINA GERMANIA Wilmington Belo Horizonte / Curitiba / San Paolo Santo André / Rio de Janeiro Buenos Aires Amburgo / Berlino

Dettagli

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Soluzioni innovative MultifunzionAli per l ottimizzazione dei Consumi di energia primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Le Business Areas New

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le competenze nell esperienza degli attori Le competenze

Dettagli

Catanzaro, 5 luglio Edilizia 4.0. (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano. Dirigente di Ricerca CNR

Catanzaro, 5 luglio Edilizia 4.0. (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano. Dirigente di Ricerca CNR Catanzaro, 5 luglio 2018 Edilizia 4.0 (Cognitive Buildings) Giandomenico Spezzano Dirigente di Ricerca CNR Email: giandomenico.spezzano@icar.cnr.it Partner Sicurezza delle persone e delle cose, Smart Energy

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

Maker Faire Rome Un evento che dura un anno VI Edizione Ottobre sponsor [at] makerfairerome.

Maker Faire Rome Un evento che dura un anno VI Edizione Ottobre sponsor [at] makerfairerome. Maker Faire Rome Un evento che dura un anno VI Edizione 12 14 Ottobre 2018 www.makerfairerome.eu sponsor [at] makerfairerome.eu #MFR18 Maker Faire Rome è la fiera dove puoi toccare con mano la rivoluzione

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

CHINA - ITALY INNOVATION CENTER

CHINA - ITALY INNOVATION CENTER PRESENTAZIONE / OBIETTIVI FORUM DI INAUGUAZIONE SHENZHEN, CHINA GAOKE GROUP ZHUOYI INCUBATOR SERVICE OMNIASERVICES In collaborazione con: Il China Italy Innovation Center, creato da una Joint Venture italo

Dettagli

Industry 4.0: cosa ne pensano le aziende italiane.

Industry 4.0: cosa ne pensano le aziende italiane. Industry 4.0: cosa ne pensano le aziende italiane. Prime anticipazioni della ricerca KPMG / Ca' Foscari 'Industry 4.0: quali strategie per le aziende Made in Italy Biennale Innovazione 2017 Venezia, Campus

Dettagli

HEALTH DESIGN DISPOSITIVI. APPARECCHI ELETTROMEDICALI. SALE OPERATORIE DEL FUTURO PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO

HEALTH DESIGN DISPOSITIVI. APPARECCHI ELETTROMEDICALI. SALE OPERATORIE DEL FUTURO PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO LABORATORIO DI SINTESI FINALE (LSF) SCUOLA DEL DESIGN A.A. 2017 18 HEALTH DESIGN DISPOSITIVI. APPARECCHI ELETTROMEDICALI. SALE OPERATORIE DEL FUTURO PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO TORONTO GENERAL HOSPITAL'S

Dettagli

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» MEccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» Cuneo, 19 gennaio 2016 1 Smart Production and Manufacturing: Fabbrica

Dettagli

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 L industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. INDUSTRIA

Dettagli

Premesse: I terreni oggetto del presente Piano Attuativo denominato Atp 3 sono di proprietà di: ART. 1 INDICI E PARAMETRI EDILIZI

Premesse: I terreni oggetto del presente Piano Attuativo denominato Atp 3 sono di proprietà di: ART. 1 INDICI E PARAMETRI EDILIZI Premesse: I terreni oggetto del presente Piano Attuativo denominato Atp 3 sono di proprietà di: Sig.ra Piazzoni Maria Adele, nata a Paladina il 11.08.1948 e residente in via Del Brembo n. 20 a Paladina.

Dettagli

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50 100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

Facts and Figures. I numeri di IIT. 30 Aprile 2018

Facts and Figures. I numeri di IIT. 30 Aprile 2018 Facts and Figures I numeri di IIT 30 Aprile 2018 IIT E I SUOI CENTRI Center for Neuroscience e Cognitive Science, Università di Trento, TRENTO Center for Genomic Science, Campus IFOM-IEO, MILANO Center

Dettagli

Swisscom Dialogarena Ticino Duality.

Swisscom Dialogarena Ticino Duality. Swisscom Dialogarena Ticino 2018 Duality. Swisscom Dialogarena Ticino 2018 WorkSmart, Work in progress Mattia Braga Luca Bino Verso un ambiente di lavoro moderno, flessibile e più collaborativo Gli usi

Dettagli

1,7 Mln EBITDA nel ,8 Mln Fatturato nel clienti. Digital 360 at a glance

1,7 Mln EBITDA nel ,8 Mln Fatturato nel clienti. Digital 360 at a glance Digital 360 at a glance 12,8 Mln Fatturato nel 2016 1,7 Mln EBITDA nel 2016 580 clienti 40 testate e portali 12 practice advisory su digital transformation & open innovation 320.000 contatti profilati

Dettagli

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2012 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1 Contesto

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

LM+ Networking aziende/studenti Università di Pavia. Gruppo Sapio. 21 Marzo Christian Pezzin Chief Digital Officer

LM+ Networking aziende/studenti Università di Pavia. Gruppo Sapio. 21 Marzo Christian Pezzin Chief Digital Officer LM+ Networking aziende/studenti Università di Pavia 21 Marzo 2018 Gruppo Sapio Christian Pezzin Chief Digital Officer Gruppo Sapio 50 130 Sedi Agenzie 5 Nazioni Turnover 478 M Settori Industriale 49% Healthcare

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il mercato digitale in Italia Milano/Roma - 4 Aprile 2019

CONFERENZA STAMPA. Il mercato digitale in Italia Milano/Roma - 4 Aprile 2019 CONFERENZA STAMPA Il mercato digitale in Italia 2018 Milano/Roma - 4 Aprile 2019 Il Mercato Digitale nel 2018 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2014-2018 Crescite % anno su anno Valori del Mercato

Dettagli

1,7 Mln EBITDA nel ,8 Mln Fatturato nel clienti. Digital 360 at a glance

1,7 Mln EBITDA nel ,8 Mln Fatturato nel clienti. Digital 360 at a glance Digital 360 at a glance 12,8 Mln Fatturato nel 2016 1,7 Mln EBITDA nel 2016 580 clienti 40 testate e portali 12 practice advisory su digital transformation & open innovation 320.000 contatti profilati

Dettagli

Le previsioni delle aziende torinesi per il III trimestre 2018

Le previsioni delle aziende torinesi per il III trimestre 2018 Le previsioni delle aziende torinesi per il III trimestre 2018 Torino, luglio 2018 Previsioni Industria: si raffredda il clima di fiducia Torino INDUSTRIA previsioni saldi ottimisti-pessimisti II trimestre

Dettagli

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] IL MERCATO DIGITALE ITALIANO Il mercato digitale italiano comprende oltre al tradizionale

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: COMPUTER ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: COMPUTER ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: COMPUTER ENGINEERING - 06415 Classe LM-32 Ingegneria informatica Ordinamento 2012/2013 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2015/2016

Dettagli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 ESTE Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 Giuditta Alessandrini Università degli Studi di Roma Tre giuditta.alessandrini@uniroma3.it Per una cultura del Welfare Formare

Dettagli

DIGITAle IMPRESE. Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI

DIGITAle IMPRESE. Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI DIGITAle IMPRESE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI I progetti presentabili / 1 Alcuni esempi generali Un impresa milanese operante in qualsiasi settore

Dettagli

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro Dove l innovazione disegna il futuro WHO WE ARE Siamo tra le principali realtà a livello globale specializzati in servizi, sviluppo software e piattaforme digitali per accompagnare aziende o organizzazioni,

Dettagli

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

Allegato A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4 Comune di LEGNAGO Provincia di VERONA Oggetto : VARIANTE N.4 DI PROGETTO RELATIVA ALLA LOTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE ARTIGIANALE/COMMERCIALE DENOMINATA CA MULA 2, DA REALIZZARE IN LOCALITA

Dettagli

La via Italiana all Industria 4.0

La via Italiana all Industria 4.0 La via Italiana all Industria 4.0 Vincenzo Marino Operations & Technology Management Unit XXXVII Convegno Nazionale GIFASP Saturnia, 16/06/2017 Agenda Alle origini del cambiamento economico e industriale

Dettagli

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4 INDICE ART. 1 DEFINIZIONI... 2 1.1 DESTINAZIONI... 2 1.2 SLP (mq): SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO... 2 1.3 V (mc) = VOLUME... 2 1.4 H (m): ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO... 2 1.5 IT (mc/mq): INDICE VOLUMETRICO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE Evoluzione della funzione P&C all interno dell azienda, implicazioni su organizzazione, competenze professionali e gestione del cambiamento

Dettagli

Schede normative degli ambiti 12 Scotti G Via della Torretta 10S Torretta 1 11S Torretta 2

Schede normative degli ambiti 12 Scotti G Via della Torretta 10S Torretta 1 11S Torretta 2 Schede normative degli ambiti 12 Scotti G Via della Torretta 10S Torretta 1 11S Torretta 2 Denominazione area di trasformazione Scotti 12 Descrizione Area su cui insistono impianti produttivi (riseria)

Dettagli

Il Futuro del Lavoro Il Lavoro del Futuro

Il Futuro del Lavoro Il Lavoro del Futuro Il Futuro del Lavoro Il Lavoro del Futuro Mariano Corso P4i Gruppo Digital360 Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano 1 IL LAVORO AI TEMPI DELLA DIGITAL TRANSFORMATION: NEL MEZZO DI UNA

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2 Proprietà: La Primula s.a.s di Depetris Elda & C. con sede in Via Roma

Dettagli

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO. Categoria Piano dei Servizi. Funzione secondaria. Giudizio CLASSE C (4) DATI DIMENSIONALI

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO. Categoria Piano dei Servizi. Funzione secondaria. Giudizio CLASSE C (4) DATI DIMENSIONALI SO Localizzazione 07 Centro sociale Indirizzo Categoria Piano dei Servizi Via delle Scuole SP2. VINCOLI PAESAGGISTICI ambientale PROPRIETA' Pubblico ente comunale VINCOLI AMMINISTRATIVI / Privato FATTIBILITA'

Dettagli

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company Fabio Massimo Marchetti ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018

Dettagli

46esima Esposizione di Information & Communications Technology ottobre Fieramilanocity

46esima Esposizione di Information & Communications Technology ottobre Fieramilanocity Milano, Information&Communications 1 Technology Ottobre 2009 Conferenza stampa di presentazione della 45esima Esposizione Smau Internazionale Milano 2009 di Information & Communications Technology 46esima

Dettagli

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA Incontro di presentazione idea progettuale e raccolta manifestazione interesse

Dettagli

100 giornate per le imprese manifatturiere italiane

100 giornate per le imprese manifatturiere italiane 100 giornate per le imprese manifatturiere italiane Siemens e Confindustria insieme al Technological Application Center di Piacenza Info package V1 (agosto 2018) - Giuseppe Biffi Siemens SpA 2018 siemens.com/digitalization

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

SPRING EDITION 3 APRILE FALL EDITION 22 NOVEMBRE. IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME

SPRING EDITION 3 APRILE FALL EDITION 22 NOVEMBRE.   IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME SECONDA EDIZIONE SPRING EDITION 3 APRILE IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN FALL EDITION 22 NOVEMBRE IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME www.aibotsworld.com L EVENTO AI DEDICATO ALLE AZIENDE UTENTI MILANO

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE

bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE EDIFICAZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO PRODUTTIVO sito in Comune di Solbiate Olona, via IV Novembre n. 159 MAPPALE n 1368 FOGLIO 4 MAPPALE n 7829

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Roma, 24 maggio 2018 AGENZIA DEL DEMANIO DIRETTRICI STRATEGICHE 2 GESTIONE

Dettagli

PATIENT CENTRIC SUPPLY CHAIN FARMACEUTICA: L EVOLUZIONE VERSO NUOVI MODELLI

PATIENT CENTRIC SUPPLY CHAIN FARMACEUTICA: L EVOLUZIONE VERSO NUOVI MODELLI Business identifier SUPPLY CHAIN FARMACEUTICA: L EVOLUZIONE VERSO NUOVI MODELLI PATIENT CENTRIC Eddy De Vita Presidente e Amministratore Delegato Italia Life Sciences & Healthcare EMEA Roma, 26 Ottobre

Dettagli

Digital Horizons. Turin, November

Digital Horizons. Turin, November Digital Horizons Turin, November 22 2017 Le Telco verso la «Gigabit Society» ANALOGUE WORLD Reti Fisse e Mobili CONNECTED WORLD Reti UBB GIGABIT SOCIETY Reti UBB, AI, IoT, Security, Analytics, (Piattaforme

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

ELABORATO D: Maggiore Definizione Progettuale del Programma Integrato

ELABORATO D: Maggiore Definizione Progettuale del Programma Integrato ELABORATO D: Maggiore Definizione Progettuale del Programma Integrato R1 - Relazione illustrativa Tavola T1 - Inquadramento scala 1: 2.000 Tavola T2 - Distribuzione delle Funzioni scala 1:2.000 Tavola

Dettagli

ENGINEERING WHO WE ARE

ENGINEERING WHO WE ARE AT A GLANCE Aiutiamo i nostri i nostri clienti clienti a raggiungere a raggiungere i propri obiettivi i propri fornendo obiettivi fornendo loro soluzioni innovative, disegnando disegnando insieme il insieme

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

DATA ENGINEERING PROGRAM

DATA ENGINEERING PROGRAM FAST TRACK VERSO LA LAUREA TRIENNALE DATA ENGINEERING PROGRAM PLACEMENT: 98% 25 BORSE DI STUDIO 3 anni Data Engineering Program fornisce agli studenti solide competenze tecnologiche e, allo stesso tempo,

Dettagli

INDICE. Relazione descrittiva per l aggiornamento del Cronoprogramma Politecnico di Torino Area EDILOG 1

INDICE. Relazione descrittiva per l aggiornamento del Cronoprogramma Politecnico di Torino Area EDILOG 1 Relazione descrittiva per l aggiornamento del Cronoprogramma - 04122018 INDICE 1. IL PROGETTO E LE TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE 2 2. IL CRONOPROGRAMMA E LE TIPOLOGIE DI INTERVENTO 4 3. IL NUOVO MASTERPLAN

Dettagli

ENGINEERING WHO WE ARE

ENGINEERING WHO WE ARE Accompagniamo la trasformazione dei nostri clienti verso nuovi ecosistemi digitali. AT A GLANCE Aiutiamo i nostri i nostri clienti clienti a raggiungere a raggiungere i propri obiettivi i propri fornendo

Dettagli

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018 Innovazione Tecnologica ed Economia Circolare Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale Daniela Sani, phd daniela.sani@aster.it Ferrara, 21 settembre 2018 Il policy mix della S3 regionale Progetti

Dettagli

Iot e impatti su organizzazione

Iot e impatti su organizzazione Iot e impatti su organizzazione La trasformazione digitale rinnova il lavoro e le competenze necessarie Rispetto alle sfide previste nei prossimi anni, qual è il fabbisogno di competenze dell azienda?

Dettagli

PUNTO IMPRESA DIGITALE

PUNTO IMPRESA DIGITALE PUNTO IMPRESA DIGITALE Le Camere di Commercio per l impresa 4.0 1 / 19 CULTURA DIGITALE, IMPRESA E BANDA ULTRA LARGA 2 / 19 La Banda Ultra Larga per la competitività delle imprese Luca Zanetta Uniontrasporti

Dettagli

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto Osservatorio Mobile B2c Strategy Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto Marta Valsecchi marta.valsecchi@polimi.it 6 Maggio 2016 Chi siamo? Gli Osservatori Digital Innovation q Gli Osservatori

Dettagli

Variante normativa al PP di iniziativa pubblica R 5.2 Navile ex mercato ortofrutticolo

Variante normativa al PP di iniziativa pubblica R 5.2 Navile ex mercato ortofrutticolo Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Variante normativa al PP di iniziativa pubblica R 5.2 Navile ex mercato ortofrutticolo marzo 2016

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 Anteprima dati di mercato elaborati da Giancarlo Capitani Milano, 9 Marzo 2017 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2013-2016 Crescite % anno su anno Spesa GDM PIL 1,0%

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

La trasformazione delle imprese in chiave 4.0: ricerca, innovazione e Piano nazionale 4.0

La trasformazione delle imprese in chiave 4.0: ricerca, innovazione e Piano nazionale 4.0 La trasformazione delle imprese in chiave 4.0: ricerca, innovazione e Piano nazionale 4.0 Prof. Marco Taisch - School of Management Manufacturing Group Le tecnologie abilitanti BIG DATA INTERNET OF THINGS

Dettagli

BARBARA RE. Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0

BARBARA RE. Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0 BARBARA RE Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0 Laurea triennale in Informatica Si studiano i fondamenti dell informatica, della matematica e della logica necessari per una preparazione di basedi

Dettagli

STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n FANO - tel. 0721/ Ditta PUCCI GIOVANNI BLASI CLAUDIA BELFIORI MARIA.

STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n FANO - tel. 0721/ Ditta PUCCI GIOVANNI BLASI CLAUDIA BELFIORI MARIA. STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 35-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta PUCCI GIOVANNI BLASI CLAUDIA BELFIORI MARIA. Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST3_P24 COMPARTO DI RICUCITURA

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ZONA C2 - SCHEDA PROGETTO BAURA - TAV. 2b/33 NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G. 78959/2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013 ART. 1 - Destinazione

Dettagli

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016 Le Province al Servizio dei Comuni Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi Roma 25 Maggio 2016 Introduzione UPI, con il supporto della Provincia di Brescia, ha condotto una rilevazione sui

Dettagli

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL 2015 mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine BERGAMO TECNOLOGICA 2015 Il progetto (1/2) Lo sviluppo tecnologico, trascinato dalle nuove tecnologie della fabbrica del futuro,

Dettagli

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,

Dettagli

Relazione di Variante

Relazione di Variante Comune di Arsago Seprio Provincia di Varese PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano delle Regole e Piano dei Servizi Variante 2017 Relazione di Variante 25 ottobre 2017 INDICE 1. Premessa pag. 1 2. Variante

Dettagli

Verso l'evoluzione dello Smart Working. Quali opportunità per il settore pubblico? Emanuele Madini

Verso l'evoluzione dello Smart Working. Quali opportunità per il settore pubblico? Emanuele Madini Verso l'evoluzione dello Smart Working. Quali opportunità per il settore pubblico? Emanuele Madini L IMPATTO DELLO SMART WORKING SULLE PRESTAZIONI prestazioni Grandi imprese PA PMI tempo 1 L IMPATTO DELLO

Dettagli

SAP Executive Summit 2017

SAP Executive Summit 2017 SAP Executive Summit 2017 Scenari e trend dell IoT nelle aziende italiane Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Cernobbio, 16 marzo 2017 Cresce il numero degli oggetti connessi Forte diffusione

Dettagli

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUZIONE DEI CONSUMI: DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ L ESPERIENZA EXITone NELL AMBITO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1 L ESPERIENZA EXIToneNELL AMBITO

Dettagli

ESTE 8 marzo 2017 Il «labirinto» del formatore Percorsi e stanze ai tempi di Industry 4.0. Giuditta Alessandrini

ESTE 8 marzo 2017 Il «labirinto» del formatore Percorsi e stanze ai tempi di Industry 4.0. Giuditta Alessandrini ESTE 8 marzo 2017 Il «labirinto» del formatore Percorsi e stanze ai tempi di Industry 4.0 Giuditta Alessandrini 1. Quarta rivoluzione industriale: cambiamenti sistemici? 2. Formare allo smart working:

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VIA PADOVA ZONA B4.5 Proprietà: Petrolifera Estense s.p.a. Via Padova, 43 Ferrara NORME TECNICHE D ATTUAZIONE ART. 1 - Destinazione d'uso delle aree interessate

Dettagli

Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività

Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence, School of Management del Politecnico di Milano Alessandro Piva, Direttore

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

Il Gruppo Digital360: Vision e Mission

Il Gruppo Digital360: Vision e Mission Company Profile B2C Corporate Enterpreneurship Venture capitalist idee User experience Big data analytics ecommerce Open Innovation Storage B2b Digital M&A Editoria e media Business Intelligence Online

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, MODELLISTICA, ELETTRONICA E SISTEMISTICA DIMES IDService Identità Digitale e Service Accountability IDService Obiettivi e finalità Soggetti

Dettagli

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici FORENSICS srl Spin off dell Università degli Studi di Napoli Federico II Mission Sviluppo

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il presente piano di lottizzazione fa riferimento ad una zona individuata dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi insediamenti di tipo Direzionale

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

Il Competence Center CIM4.0 incontra le PMI e le startup. 27 giugno 2019, Enrico Pisino, Torino

Il Competence Center CIM4.0 incontra le PMI e le startup. 27 giugno 2019, Enrico Pisino, Torino Il Competence Center CIM4.0 incontra le PMI e le startup 27 giugno 2019, Enrico Pisino, Torino Agenda v Decreto v Sede CIM4.0 v Aree di focalizzazione & prime linee pilota v Bandi Pubblici: formazione

Dettagli

Progetto EPI. management

Progetto EPI. management Progetto EPI building management HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione

Dettagli

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana 11 luglio 2018 Relatore: Enrico Terenzoni, Mediterranean Industrial Products Advisory Services, EY In collaborazione con Main Partner

Dettagli

Cluster emergenti. Restituzione dei risultati

Cluster emergenti. Restituzione dei risultati Cluster emergenti Restituzione dei risultati Emanuele Fabbri Regione Toscana #smartuscany2014 21 Febbraio 2014 Palazzo degli Affari Firenze Obiettivi ed organizzazione delle sessioni parallele Cluster

Dettagli

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica I ROBOT NEL MONDO Una panoramica La distribuzione geografica delle 700 aziende robotiche Secondo l ultimo rapporto dell International Federation of Robotics (ottobre 2018), il valore dei robot di servizio

Dettagli