LA NUOVA SQUADRA DI ASFI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUOVA SQUADRA DI ASFI"

Transcript

1 LA NUOVA SQUADRA DI ASFI LA NUOVA SQUADRA DI ASFI Il 12 gennaio 2018 si è riunito a Bologna il Consiglio Direttivo di ASFI che è uscito dalle elezioni tenutesi il 22 dicembre scorso. Il Presidente Prof. Maurizio Cini ha comunicato le nomine, a norma di statuto, del vice-presidente, del segretario e del tesoriere che sono state ratificate dal Consiglio. Presidente MAURIZIO CINI Vice-presidente BIANCA PERETTI Segretario FRANCESCO PALAGIANO Tesoriere FEDERICA MORETTO WIEL Consigliere ANTONELLA DENEGRI Consigliere ELENA GUIDOTTI Consigliere ROBERTO MINARINI Consigliere VINCENZO PIETROPAOLO Consigliere FEDERICA URTO Consigliere DONATO CARMINE VINCIGUERRA Consigliere supplente GIUSEPPE PAPPALARDO Consigliere supplente CLAUDIA SAVINI Il Collegio dei Probiviri è formato dai seguenti membri eletti: PAOLO BETTI Presidente EDILIO LANCELLOTTI Componente DOMENICO POMES Componente MARZIA ZAPPETTI Componente supplente VERSAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA 2018 Sono aperte le iscrizione 2018 all Associazione Scientifica Farmacisti Italiani ASFI Per versare la quota di iscrizione per l anno 2018 si possono seguire le seguenti due vie: 1) Bonifico bancario sul conto presso la Banca Unicredit al codice IBAN: IT77I indicando chiaramente nella causale il nome e il cognome dell iscritto che versa

2 la quota annuale senza bisogno di riportare alcuna annotazione nel sito internet. L importo annuale è di 40,00. Per le nuove iscrizioni occorre invece accedere al sito: asfionline.it seguendo le istruzioni nell area come associarsi e compilare la scheda con i propri dati personali. I nuovi iscritti possono versare l importo di 40,00 con bonifico all IBAN sopra riportato indicando il proprio nominativo nella causale. In alternativa la quota di 40,00 può essere versata mediante carta di credito nel sistema Pay Pal. 2) Tramite carta di credito nel sistema Pay Pal seguendo la seguente procedura: Accedere al sito asfionline.it Fare il login (in alto a destra) conoscendo il proprio userid e la password. Se si conosce solo lo userid e si è perduta la password questa può essere recuperata seguendo le istruzioni presenti nella procedura di login. Se si è perduto anche lo userid occorre inviare una mail a: asfi@asfionline.it chiedendo di ricevere il proprio identificativo. Una volta fatto il login cliccare sul bottone come associarsi e poi a iscriviti Si troveranno varie opzioni tra le quali scegliere rinnovo senza bisogno di compilare la scheda di iscrizione salvo che siano cambiati alcuni dati tra i quali i numeri di telefono e l indirizzo . Biffare anche la casella accetto termini di servizio. Procedere col pagamento mediante carta di credito cliccando, in basso a destra, sul simbolo di Pay Pal. Si aprirà una pagina nella quale riportare i dati della carta di credito e l indirizzo di fatturazione dove verrà inviata la ricevuta di pagamento. Se non si vuole aprire un conto Pay Pal cliccare su no grazie. Vi segnalo l importanza di procedere tempestivamente al rinnovo dell iscrizione in quanto le iniziative di ASFI che verranno poste in essere nel 2018 richiedono un notevole sforzo economico considerato che ASFI dispone unicamente dei contributi degli iscritti. Nella giornata di venerdì 12 gennaio 2018 si riunirà il Consiglio Direttivo che delibererà le iniziative culturali e professionali di ASFI da mettere in atto nel corso dell anno. Delle decisioni verrete messi a conoscenza con una mail che mi auguro leggerete con attenzione. Bologna, 9 gennaio 2018 Il Presidente Prof. Maurizio Cini

3 CONCLUSE LE ELEZIONI DI ASFI PER IL TRIENNIO 2018/2020 Si sono concluse alla mezzanotte di ieri le votazioni elettroniche del nuovo consiglio direttivo di ASFI e del Collegio dei Probiviri. Ha votato il 40% degli aventi diritto al voto (gli iscritti nel 2017 e nel 2016 in regola con il versamento della quota associativa). Sono risultati eletti nella lista del candidato presidente Prof. Maurizio Cini: Consiglieri: Antonella Denegri Elena Guidotti Roberto Minarini Federica Moretto Wiel Francesco Palagiano Bianca Peretti Vincenzo Pietropaolo Federica Urto Donato Vinciguerra Consiglieri supplenti: Giuseppe Pappalardo Claudia Savini Collegio dei probiviri: Paolo Betti Edilio Lancellotti Domenico Pomes Marzia Zappetti (supplente) Gli eletti, entro la prima quindicina di gennaio 2018, si riuniranno per la distribuzione delle cariche di vicepresidente, segretario, tesoriere e di presidente del collegio dei probiviri.

4 NUTRACEUTICI, INTEGRATORI ALIMENTARI E PRESCRIZIONI MEDICHE Di seguito, le slides illustrate del Seminario tenuto il 25 novembre 2017 a Napoli, in occasione di PharmExpo 2017

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17 ELEZIONI ASFI 2018/2020 CANDIDATURE PERVENUTE Si comunica che alla data del 22 novembre 2017 è pervenuta la seguente candidatura alla presidenza dell Associazione Scientifica Farmacisti italiani. Prof. Maurizio Cini PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA ALLA PRESIDENZA DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA FARMACISTI ITALIANI PER IL TRIENNIO 2018/ dicembre 2017 A norma dell art. 8, comma 3, dello Statuto Presidente: MAURIZIO CINI Consiglieri: Antonella Denegri Elena Guidotti Consiglieri supplenti: Giuseppe Pappalardo Claudia Savini Roberto Minarini Federica Moretto Wiel Francesco Palagiano Bianca Peretti Collegio dei probiviri: Paolo Betti Vincenzo Pietropaolo Edilio Lancellotti Federica Urto Domenico Pomes Donato Carmine Vinciguerra Marzia Zappetti (supplente)

18 Programma scientifico-organizzativo Nel corso del primo mandato l Associazione Scientifica Farmacisti Italiani ha dovuto farsi conoscere ottenendo, non senza fatica, un progressivo accoglimento presso le altre organizzazioni e, soprattutto, presso il Ministero della salute. Prova ne è la partecipazione al tavolo sulla galenica nei primi mesi del 2017 e, recentemente, a quello dal quale è uscita la nuova tariffa nazionale. Non è stato facile riuscire ad accreditarci partendo da zero, ma il risultato mi sembra più che soddisfacente, tenuto conto del particolare ambiente in cui abbiamo dovuto muoverci. Nel prossimo triennio si dovranno pertanto consolidare gli obiettivi raggiunti ed aggiungere altri traguardi a quelli ormai consolidati. Il prossimo triennio dovrà dare spazio a manifestazioni di portata nazionale su temi di particolare rilevanza per la professione, soprattutto alla luce delle innovazioni normative recentemente introdotte. La farmacia, intesa come professione sanitaria, dovrà cercare di consolidare il proprio ruolo sociale distinguendosi da iniziative solamente commerciali che tentano di fare leva sui prezzi più che sui servizi. Anche se potrà assomigliare al programma dello scorso triennio, è ora, con maggiore forza, che posso ribadire i punti che solo parzialmente sono stati realizzati in quanto tutte le energie sono state rivolte al consolidamento dell Associazione nel contesto professionale nel quale ha inteso operare. 1) Organizzazione dell Associazione Scientifica Farmacisti Italiani in vera e propria società scientifica del farmacista ; 2) Creazione delle condizioni per indirizzare gli iscritti al miglioramento del rapporto con gli altri professionisti sanitari (medici, veterinari, professioni sanitarie infermieristiche); 3) Creazione di un osservatorio propositivo della normativa farmaceutica, nazionale e comunitaria; 4) Monitoraggio e diffusione delle informazioni sull attività legislativa di settore; 5) Rapporti con la stampa e con gli altri mass-media su argomenti di attualità

19 nell ambito della professione di farmacista; 6) Sostegno a 360 della galenica, proponendo modifiche alle ormai obsolete NBP e la contestuale abrogazione delle semplificate, sfruttando la ormai inderogabile riedizione della Farmacopea Ufficiale; 7) Potenziamento del servizio di consulenza agli iscritti; 8) Realizzazione di un progetto di certificazione della farmacia che affianchi l attuale attività ispettiva delle ASL, ora frammentario e disuguale sul territorio nazionale; 9) Promozione di corsi integrativi della formazione universitaria in materia di gestione economico/aziendale; 10) Miglioramento dei rapporti con le Università, con le istituzioni universitarie e le associazioni dei docenti delle discipline di carattere farmacologico, tecnologico e normativo. Bologna, 22 novembre 2017 Maurizio Cini INFORMAZIONI UTILI La votazione avverrà per via telematica dal sito mediante un programma informatico che garantirà la scelta della lista che si intende votare in assoluta segretezza. Il voto potrà essere espresso da qualsiasi luogo in cui ci si trovi tramite un computer collegato alla rete internet. Gli iscritti, riconosciuti dal sistema tramite il proprio username e la propria password, potranno votare, a norma di statuto, un solo candidato alla presidenza e la sua lista di consiglieri e di probiviri. Il sistema elettorale sarà attivo dalle ore 00,00 alle ore 24,00 del giorno 22 dicembre 2017

20 ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI di A.S.F.I. PER IL TRIENNIO Associazione Scientifica Farmacisti Italiani Elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri Triennio 2018/2020 Sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo ed il Collegio dei Probiviri per il triennio 2018/2020 ai sensi dei commi 1, 2 e 3 dell art. 8 e dell art. 16 dello statuto che si riportano qui sotto: Art. 8 L Assemblea degli associati, il Consiglio direttivo, il Presidente 1. L Assemblea degli associati è costituita da tutti gli associati ordinari. Ad essa spetta, con voto diretto, l elezione del Presidente, dei membri del Consiglio direttivo e del Collegio dei probiviri. Partecipano ed hanno diritto al voto in seno all Assemblea ordinaria, sia ai fini elettorali che per le altre questioni, tutti gli associati, ad eccezione degli associati aderenti, i s c r i t t i e d i n regola con il pagamento della quota a s s o c i a t i v a d a l l a n n o s o c i a l e p r e c e d e n t e i l v o t o. La partecipazione all Assemblea e al voto possono essere svolte con modalità online o con altre modalità decise dal Consiglio direttivo. 2. Ai fini elettorali, l Assemblea viene convocata dal Presidente non oltre sessanta giorni prima della fine del mandato. Il Presidente, il Consiglio direttivo ed il Collegio dei probiviri durano in carica tre anni e sono rieleggibili. La convocazione dell Assemblea degli associati, avviene mediante avviso trasmesso agli aventi diritto per , preferibilmente di posta certificata, all indirizzo comunicato alla segreteria dell Associazione, ed aggiornato ad ogni variazione a cura dell associato, oppure tramite posta ordinaria, preferibilmente con lettera raccomandata. L avviso di convocazione dell assemblea elettorale deve essere pubblicato altresì sul sito Internet dell associazione ed eventualmente su uno o più periodici di categoria. 3. I candidati alla presidenza presentano una lista che deve obbligatoriamente contenere i nominativi dei candidati, a lui collegati, per il Consiglio direttivo e per il Collegio dei probiviri. La lista ed il programma scientifico-organizzativo devono essere presentati congiuntamente, almeno trenta giorni prima del voto, alla sede dell associazione. Risulta eletta la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti, qualunque sia il numero dei votanti. In caso di parità è eletta la lista del candidato Presidente con maggiore anzianità di iscrizione senza soluzione di continuità.

21 Art. 16 Il Collegio dei probiviri 1. Il Collegio dei probiviri è composto da tre membri più un supplente ed elegge al proprio interno il Presidente. 2. I compiti del Collegio dei probiviri sono i seguenti: 3. la vigilanza sull osservanza dello statuto, degli altri atti interni e delle deliberazioni degli Organi, con facoltà di esprimere propri dubbi e contrarietà con comunicazione riservata al solo Presidente; 4. l intervento conciliativo, se richiesto anche solo da una parte interessata, sulle controversie tra associati o tra questi e l Associazione; 5. pronunciarsi sui ricorsi da parte degli associati, avverso i provvedimenti disciplinari comminati dal Presidente. La votazione avverrà per via telematica, secondo istruzioni che saranno comunicate in prossimità del voto, il giorno 22 dicembre 2017 dalle ore alle ore Bologna, 20 novembre 2017 Il Presidente Prof. Maurizio Cini TARIFFA E SANZIONI Come si sa, ieri 9 novembre 2017 è entrato in vigore il decreto ministeriale salute 22 ottobre 2017 pubblicato sulla G.U. n. 250 del 25 ottobre 2017 dal titolo Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei

22 medicinali. Le incertezze interpretative stanno progressivamente riducendosi mentre alcuni errori nel prezzo di alcune sostanze presenti nell allegato A saranno tempestivamente superate da un decreto di errata corrige. Il testo della tariffa è scaricabile e stampabile dal sito asfionline.it In questo post però vorrei descrivere il percorso normativo, dal 1934 ad oggi, relativamente alle sanzioni previste per l inosservanza della tariffa nazionale nella fissazione del prezzo delle preparazioni magistrali. L art. 125 del TULS (R.D. 27/07/1934, n. 1265) stabilisce, ai commi ultimo e penultimo, testualmente: Il contravventore alle disposizioni del presente articolo è punito con l ammenda da lire cinquecento a duemila e, in caso di recidiva, anche con l arresto fino a un mese. Indipendentemente dall azione penale il prefetto [ora la ASL o il comune] può ordinare la chiusura fino a un mese della farmacia; in caso di recidiva, può dichiarare la decadenza dell autorizzazione all esercizio a termini dell art Soffermandomi solo sulle sanzioni penali (ammenda e arresto in caso di recidiva) occorre dire che la legge 24 novembre 1981, n. 689 (modifiche al sistema penale) ha stabilito (art. 32) che non costituiscono più reato le violazioni per le quali è prevista la sola pena della multa o dell ammenda. Chi fosse convinto che il mancato rispetto della tariffa sia stato depenalizzato però si sbaglia. Il comma successivo esclude infatti la depenalizzazione per quei reati che, nelle ipotesi aggravate, sono punibili con pena detentiva. L arresto è infatti la pena detentiva per i reati contravvenzionali. Che la recidiva sia una aggravante lo ha stabilito di recente la Corte di Cassazione penale a sezioni unite nel 2011 definendo la recidiva come una circostanza aggravante ad effetto speciale. Cosa ne consegue? Che la mancata osservanza della tariffa costituisce reato. Quindi, soprattutto ora che abbiamo un testo recente, l applicazione in misura diversa, sia in aumento che in diminuzione è punita con sanzione penale. Qualcuno ha osservato e qui ogni interpretazione è ancora possibile che l art. 11 del cosiddetto decreto Monti (D.L. 1/2012 convertito nella legge 27/2012) al comma 8 ha stabilito che Le farmacie possono praticare sconti sui prezzi di tutti i tipi di farmaci e prodotti venduti pagati direttamente dai clienti, dandone adeguata informazione alla clientela. A parte il fatto che il contesto del Monti guardava solo ai medicinali prodotti industrialmente, l obbligo di dare adeguata informazione alla clientela e volendo con una, a mio avviso, forzatura ritenere quindi legittima la diminuzione del prezzo di una preparazione magistrale ma non l aumento, imporrebbe di informare la clientela che nella farmacia si allestiscono preparati magistrali scontati. E poi, tutti o solo alcuni? Lascio al lettore i commenti ed alle rappresentanze delle farmacie una linea di indirizzo che non confligga con la deontologia più elementare e soprattutto con un corretto ragionamento giuridico.

23 LA VERA STORIA DELLA MAGGIORAZIONE AI RURALI In queste settimane si sta discutendo su come debba essere interpretata la norma di cui all art. 9 della legge 8 marzo 1968, n. 221 che prevede una maggiorazione del 40% sul punteggio professionale dei farmacisti che hanno lavorato, in qualunque posizione, per almeno cinque anni in farmacie rurali, fissando il tetto massimo comunque di 6,5 punti. I più giovani, ma anche i meno giovani che non hanno la memoria storica della norma, si chiedono ora se tale maggiorazione debba essere indipendente dal punteggio massimo di 35 punti e vada sommato a questo oppure sia compresa nel tetto dei 35 punti. Ho pertanto diffuso un mio scritto che dovrebbe fare chiarezza una volta per tutte ed anche rinfrescare la memoria al Consiglio di stato che, con la sentenza sul concorso ordinario del 2009 della Sardegna, ha generato un vero putiferio, capace di scardinare ulteriormente il concorso straordinario con effetti difficilmente prevedibili. Leggete e commentate a: asfi@asfionline.it RURALI E MAGGIORAZIONE Con l interrogazione a risposta scritta che l On. Roberto Occhiuto ha rivolto al Ministro della salute torna alla ribalta una problematica che è riemersa dopo anni, anzi decenni, in cui si sono svolti concorsi (ordinari) per l assegnazione di sedi farmaceutiche di nuova istituzione o vacanti. La problematica ha però assunto una ben maggiore dimensione quando, col concorso straordinario, sono state ammesse a partecipare le associazioni di concorrenti senza nemmeno fissare un limite numerico (sono note varie associazioni di cinque concorrenti e, sembra, anche una di sette). Il punteggio per l esercizio professionale è stato poi dalle varie commissioni sommato ma ponendo alla sommatoria il limite invalicabile di 35,00 punti. Così infatti hanno previsto i bandi concorsuali che le regioni hanno emanato. La lagnanza dei concorrenti rurali si basa ora sul mancato riconoscimento della maggiorazione di punti 6,50 di cui all art. 9 della legge 221/68 (Provvidenze a favore dei farmacisti rurali). A questo punto occorre fare un passo indietro esponendo l esegesi della norma del 68 a favore dei rurali. Nel 1968 infatti anche la farmacia subì una ventata di rinnovamento nella quale dirompente fu l ammissione della trasferibilità delle farmacie per atto tra vivi o mortis causa. In parole povere la

24 compravendita o l ereditarietà dell autorizzazione all esercizio. Un occhio di particolare riguardo lo ricevettero i farmacisti (titolari, direttori o collaboratori di farmacie rurali con almeno cinque anni di esercizio) ai quali veniva riconosciuta la maggiorazione del 40% sul punteggio relativo ai titoli professionali fino al massimo di punti 6,50. Si badi bene che la legge che seguì di pochi giorni la 8 marzo 1968, n. 221, precisamente la legge 2 aprile 1968, n. 475, stabiliva tutte le norme concorsuali, compresi i punteggi, disponendo, per quelli professionali, un massimo di punti 6,50 per commissario. Da questa previsione, tenuto conto che i commissari erano cinque, si giungeva facilmente alla conclusione che il punteggio massimo attribuibile ai candidati era di punti 32,50. Fino a quando la problematica non è stata sollevata era scontato che la maggiorazione del 40% sul punteggio base con il suo limite di punti 6,50 riguardasse il punteggio che ogni commissario poteva attribuire. Questa considerazione rispondeva ad una stringente logica concorsuale in base alla quale un limite doveva comunque esserci nella valutazione dei singoli commissari, ma anche a quella meritocratica in un contesto dell epoca che voleva che i farmacisti più giovani venissero incentivati a esercitare nelle zone più disagiate (allora) come lo erano (sempre allora) quelle rurali. Con i punteggi così conseguiti, i giovani dopo cinque anni di esercizio avrebbero potuto contare, in un concorso per sedi urbane, su di un punteggio maggiorato del 40% ma, tassativamente entro il tetto dei 32,50 punti qualora il punteggio base, con la maggiorazione, superasse detto valore massimo. Purtroppo però, come quasi sempre avviene, il legislatore ha scarsa memoria e quando ventitré anni dopo nel 1991 approvò la legge 362/91 (Norme di riordino del settore farmaceutico), dopo avere abrogato tutta la disciplina concorsuale di cui alla legge 475/68, affidò al Presidente del Consiglio dei Ministri il compito di riformare il concorso (DPCM 298/94). Con il decreto, il cui iter è durato ben tre anni (1991 > 1994), il rapporto tra titoli professionali e di studio e carriera passò da 6,50/3,50 a 7,00/3,00) per cui ogni commissario disponeva in totale sempre di 10,00 punti ma spostando così l ago della bilancia verso i titoli professionali. Il fatto grave fu la dimenticanza, anche da parte del capo del governo, dell esistenza di quell art. 9 della legge 221/68 che rimase così scollegato dalle norme successive (legge 362/91, DPCM 298/94 e tutte le disposizioni che seguirono). Ora la situazione impone una decisione che detti la parola fine a questa vicenda, frutto di una cattiva produzione legislativa, come l interrogante On. Occhiuto ha giustamente chiesto. Esistono infatti pronunciamenti

25 giurisprudenziali, tra i quali emerge quello del Consiglio di stato in merito al concorso del 2009 nella regione Sardegna, che hanno riconosciuto la legittimità di una procedura di attribuzione del punteggio non certo in accordo con le intenzioni del legislatore del Essendo però il Consiglio di stato il secondo e ultimo grado della giurisprudenza amministrativa, è solo il legislatore a potere intervenire con una legge di interpretazione autentica che, come si sa, ha valenza retroattiva. Si tratterebbe in buona sostanza di aggiornare il massimo della maggiorazione portandola a punti 7,00, riformando così l art. 9 della legge 221/68, e di chiarire che tale punteggio massimo è quello che ogni commissario può attribuire, facendo così salve tutte le precedenti graduatorie nelle quali, in nessun caso, è stato conferito un punteggio per titoli professionali superiore a 35,00. Così procedendo il legislatore, superando anche la sentenza sul concorso sardo, darebbe piena legittimazione a quanto previsto dai bandi regionali nei quali era tassativamente previsto che il punteggio relativo all attività professionale non poteva superare il valore di punti 35,00 ai sensi del regolamento concorsuale del Bologna, 9 ottobre 2017 Maurizio Cini LA NUOVA TARIFFA PER LA VENDITA AL PUBBLICO DEI MEDICINALI IN VIGORE DAL 9 NOVEMBRE 2017 doc

26 LE PILLOLE DI LEGISLAZIONE DEL PROF. CINI 16 Aggiornamento della Pillola n. 3 del 7 aprile 2017 A seguito dell entrata in vigore lo scorso 14 agosto del D.M. 27 luglio 2017 dal titolo DIVIETO DI PRESCRIZIONE E DI ESECUZIONE DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A SCOPO DIMAGRANTE CONTENENTI LE SOSTANZE MEDICINALI EFEDRINA E PSEUDOEFEDRINA, si riportano alcuni aggiornamenti all elenco delle sostanze vietate nelle preparazioni magistrali (vedi tabella). Il decreto 27 luglio 2017 è stato pubblicato il 14 agosto e la sua vigenza prevista per il giorno stesso. E da notare come la disponibilità della Gazzetta Ufficiale per via telematica non è stata resa possibile prima delle ore 20 del giorno stesso di entrata in vigore. Ne consegue che per venti ore i soggetti destinatari delle norme (medici e farmacisti) non hanno avuto la materiale possibilità di conoscere la disposizione ministeriale. Ovviamente tale circostanza potrà essere opposta ad eventuali provvedimenti sanzionatori per il mancato rispetto del decreto. Venendo alle disposizioni introdotte, preme ricordare che i precedenti divieti di prescrizione e di allestimento di preparazioni relativi alle due sostanze erano stati oggetto di due rispettive sentenze del TAR Lazio che avevano disposto l annullamento dei relativi decreti. Il Ministero della salute però è intervenuto ora con un unico decreto (27 luglio 2017) che, con una diversa formulazione del dispositivo e sulla base di premesse diverse, ha riproposto alcuni divieti. Quindi: 1) Il divieto di prescrizione e di allestimento di preparazioni a base di efedrina è confermato per il solo uso dimagrante. 2) Il divieto di prescrizione e di allestimento di preparazioni a base di pseudoefedrina che col precedente divieto era esteso a qualsiasi preparazione magistrale, viene ora limitata al solo uso dimagrante con la ulteriore attenuazione prevista dal quantitativo per ricetta di 2400 mg oltre il quale il divieto è operante. In buona sostanza per l efedrina nulla è cambiato in quanto il divieto viene reintrodotto per l uso dimagrante come previsto dal D.M. 2 dicembre Quanto alla pseudoefedrina, che in base al D.M. 27 luglio 2015 era vietata per qualunque impiego terapeutico, ne viene ora consentito l impiego per uso dimagrante a condizione che la singola ricetta non contenga la prescrizione di un quantitativo superiore a 2 grammi e 400 mg. Contestualmente, la prescrizione e l allestimento di preparazioni diverse dall uso dimagrante non ha limiti quantitativi se non quelli, come per tutte le sostanze elencate, previsti dalla

27 tabella n. 8 della F.U. 30 agosto 2017

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio Prot. n. 76/2018 Bergamo, 21/09/2018 Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio 2018-2022 Ai sensi del decreto del Ministro

Dettagli

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana REGOLAMENTO ELETTORALE Bozza 2016/03/20 Articoli dello Statuto relativi alle elezioni TITOLO V ORGANI Art. 16 - Organi dell Associazione Testo originario

Dettagli

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti. Roma, 2 novembre 2015 Caro Socio, in occasione del prossimo Congresso Nazionale previsto per il 10-12 marzo 2016 verranno presentati il nuovo Presidente Nazionale ed il nuovo Direttivo Nazionale, eletti

Dettagli

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio 2020-2022 (Versione approvata in sede di Consiglio Direttivo del 10/04/2019 e dall Assemblea dei Soci del 27/06/2019) Sommario 1 Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE del "Sindacato Nazionale dei Funzionari Prefettizi" SI.N.PRE.F

REGOLAMENTO ELETTORALE del Sindacato Nazionale dei Funzionari Prefettizi SI.N.PRE.F Regolamento elettorale REGOLAMENTO ELETTORALE del "Sindacato Nazionale dei Funzionari Prefettizi" SI.N.PRE.F Articolo 1 Norme generali ed organizzative (artt. 9-10 - 11-12 dello Statuto) 1. Le elezioni

Dettagli

Ordine Farmacisti di Pesaro & Urbino Ordine dei Farmacisti di Siena La Legge Lorenzin Cosa cambia per il Farmacista 11 maggio 2018, Siena, Antonio Ast

Ordine Farmacisti di Pesaro & Urbino Ordine dei Farmacisti di Siena La Legge Lorenzin Cosa cambia per il Farmacista 11 maggio 2018, Siena, Antonio Ast Ordine Farmacisti di Pesaro & Urbino Ordine dei Farmacisti di Siena La Legge Lorenzin Cosa cambia per il Farmacista 11 maggio 2018, Siena, Antonio Astuti Vice Presidente Ordine Farmacisti PU Beatrice Lorenzin

Dettagli

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO GENERALE ED IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale Deliberato dall Assemblea ordinaria del 27 giugno 2016 In attuazione dell art. 46 dello Statuto, l assemblea ordinaria dei soci procede alla elezione dei

Dettagli

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio Prot. N 150/2018 Trapani, 19/11/2018 A tutti gli iscritti all albo Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio 2018-2022

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

Statuto dell Associazione di Informatica Musicale Italiana

Statuto dell Associazione di Informatica Musicale Italiana AIMI codice fiscale 94003000273 Statuto dell Associazione di Informatica Musicale Italiana Costituzione e Finalità Articolo 1 È costituita l Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI) che ha

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA Dispositivo n. 3/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE IN SENO AI CONSIGLI DI AREA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEGLI ORGANI DI ATENEO (EMANATO CON D.R. N DEL )

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEGLI ORGANI DI ATENEO (EMANATO CON D.R. N DEL ) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEGLI ORGANI DI ATENEO (EMANATO CON D.R. N. 3194 DEL 22.10.2014) Articolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Compilare la domanda in ogni sua parte scrivendo in stampatello o a computer negli appositi spazi

Compilare la domanda in ogni sua parte scrivendo in stampatello o a computer negli appositi spazi Allegato A) Compilare la domanda in ogni sua parte scrivendo in stampatello o a computer negli appositi spazi Alla Regione Piemonte Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Settore Assistenza Farmaceutica

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord. Elezioni Cariche sociali triennio 08 00 Elezione Consiglio Direttivo Elezione Revisori dei Conti Elezione Probiviri Tempi e Modalità: Ord. Argomento Tempi Termine di presentazione delle candidature Quattro

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

Prot. 3663/U/REGGENERAL/om del Oggetto: convocazione delle elezioni di rinnovo del Consiglio dell Ordine e del Comitato Pari Opportunità

Prot. 3663/U/REGGENERAL/om del Oggetto: convocazione delle elezioni di rinnovo del Consiglio dell Ordine e del Comitato Pari Opportunità Prot. 3663/U/REGGENERAL/om del 27-06-2019 Bologna, 27 giugno 2019 Oggetto: convocazione delle elezioni di rinnovo del Consiglio dell Ordine e del Comitato Pari Opportunità quanto segue: Gentili Colleghi,

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. Art. 1 Il voto dei soci per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri viene espresso, a norma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL DIRETTORE E DELLE RAPPRESENTANZE NEGLI ORGANI DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina le procedure per l elezione del Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE 1 CONFCOMMERCIO Imprese per l Italia - Lecce REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ELEZIONE DELLE CARICHE E DEGLI ORGANI ASSOCIATIVI Preambolo: principi ispiratori In attuazione del fondamentale

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali CONCORSI INTERNI PER LA NOMINA A VICE ISPETTORE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO VISTO il testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009

REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009 REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009 TITOLO I ORGANISMO ELETTORALE Art. 1 Commissione Elettorale La Commissione

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria degli azionisti del 16 aprile 2019,

Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria degli azionisti del 16 aprile 2019, Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria degli azionisti del 16 aprile 2019, ai sensi dell articolo 125-ter del Decreto Legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI Firma Data Redatto Segretario Nazionale 01/06/2009 Verificato 01/06/2009 Rappresentante della Direzione Approvato Presidente SIFO 01/06/2009 Rev Data Modifica Redazione

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA Art. 1 - Il corpo elettorale esercizio dei diritti associativi Potranno partecipare ai congressi, secondo le norme statutarie, gli associati e

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di Organizzazione e funzionamento

Dettagli

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016 Art. 7 - Le Assemblee Elettive Procedure di convocazione 7.1 - Le Assemblee Elettive vengono svolte unicamente a livello provinciale e sono convocate per

Dettagli

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA Si trasmettono in allegato le proposte di modifica dello Statuto ANM che verranno discusse in occasione dell Assemblea Generale prevista il 1 ottobre p.v. in Roma. Il testo è consultabile dal sito www.associazionemagistrati.it

Dettagli

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI Regolamento delle Strutture di base Approvato dal Consiglio nazionale del 4-5 luglio 2008 REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DI BASE (Approvato dal Consiglio nazionale

Dettagli

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione delle Commissioni d Albo per il quadriennio

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione delle Commissioni d Albo per il quadriennio ISTITUITO AI SENSI DELLE LEGGI: 4.8.1965, n. 1103, 31.1.1983, n. 25 e 11.1.2018, n. 3 Prot. n. 533/2019 Parma, 28/10/2019 A tutti gli iscritti all albo Tramite PEC e posta ordinaria Avviso di convocazione

Dettagli

Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti

Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti VISTA la legge 24 febbraio 2005 n. 34, VISTO

Dettagli

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 Come previsto dallo Statuto FIV, il rinnovo delle cariche FIV centrali e territoriali avviene in tre distinte fasi: 1 FASE: ASSEMBLEA ZONALE DEL 10 SETTEMBRE ROMA In occasione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM IN SECONDA FASCIA DELLE G.I. Con il D.M. n. 73 del 23 gennaio 2019, il MIUR ha disposto le modalità di aggiornamento/inserimento nelle graduatorie di istituto. Tale decreto

Dettagli

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO 2016 - ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) Il Coordinamento nazionale dell'osservatorio (presidenti delle sezioni territoriali)

Dettagli

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario.

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. Art. 1 1. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono eletti a suffragio universale con

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea ordinaria per il giorno

Dettagli

8. Crediti formativi. Ai fini dell iscrizione nell Elenco è necessaria l acquisizione

8. Crediti formativi. Ai fini dell iscrizione nell Elenco è necessaria l acquisizione giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande di iscrizione nell Elenco. Sull apposita sezione del sito istituzionale del Consiglio regionale dedicata all Elenco, è riportato per

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

La Direzione della Federazione PD di Forlì, riunita a Forlì il 15/09/2017, approva il seguente

La Direzione della Federazione PD di Forlì, riunita a Forlì il 15/09/2017, approva il seguente La Direzione della Federazione PD di Forlì, riunita a Forlì il 15/09/2017, approva il seguente Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea della Federazione, dei Segretari e dei Comitati

Dettagli

E.N.P.A.B. Art. 7 Punti di assistenza centrale (PAC) e Punti di assistenza periferici (PAP).

E.N.P.A.B. Art. 7 Punti di assistenza centrale (PAC) e Punti di assistenza periferici (PAP). E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO GENERALE ED IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art. Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo Art. 1 VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

ANCISICILIA. Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali

ANCISICILIA. Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali ANCISICILIA Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali PALERMO, LUGLIO 2009 1 TITOLO I COMPITI, CONVOCAZIONE, COMPOSIZIONE DELL ASSAMBLEA CONGRESSUALE Art. 1 Convocazione L Assemblea

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA Art. 1 Organo elettivo Vista la decadenza del Presidente ai sensi dell Art. 8 comma 1 dello

Dettagli

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali Ricordiamo che da quest anno, in vista delle prossime assemblee elettive, le Unioni Regionali

Dettagli

La Direzione della Federazione PD di Ravenna, riunita a Ravenna il 13 settembre 2017, approva il seguente

La Direzione della Federazione PD di Ravenna, riunita a Ravenna il 13 settembre 2017, approva il seguente La Direzione della Federazione PD di Ravenna, riunita a Ravenna il 13 settembre 2017, approva il seguente Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea della Federazione, dei Segretari e dei

Dettagli

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore Riepilogo date: Ai fini della determinazione dell'elettorato dei professori e ricercatori, i Decreti Rettorali devono essere adottati e trasmessi al CINECA (fax 051-6171472) entro e non oltre martedì 10

Dettagli

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PAULARO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL "CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO 2016-2018 RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

CONVOCAZIONE COMIZI art. 18, d.p.r. 16 /05/1960, n. 570; art. 3, l. 07/06/1991, n. 182

CONVOCAZIONE COMIZI art. 18, d.p.r. 16 /05/1960, n. 570; art. 3, l. 07/06/1991, n. 182 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge 07/06/1991, n. 182 Le elezioni dei Consigli Comunali si svolgono in un turno annuale ordinario da tenersi in una domenica compresa tra il 15 aprile

Dettagli

Relazione degli Amministrazione relativamente al terzo punto all Ordine del Giorno dell Assemblea:

Relazione degli Amministrazione relativamente al terzo punto all Ordine del Giorno dell Assemblea: RELAZIONE ILLUSTRATIVA, REDATTA AI SENSI DELL ARTICOLO 125 ter TESTO UNICO DELLA FINANZA, SUL TERZO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2014 1 Relazione degli

Dettagli

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n. 2864 IL R E T T O R E VISTO: l art.40 comma 4 dello Statuto; VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del 15.10.2001; VISTO:

Dettagli

L'Ordine TSRM-PSTRP e le Commissioni di Albo. Avv. Roberta Li Calzi

L'Ordine TSRM-PSTRP e le Commissioni di Albo. Avv. Roberta Li Calzi L'Ordine TSRM-PSTRP e le Commissioni di Albo Avv. Roberta Li Calzi LEGGE 11 gennaio 2018 n. 3 Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria di merito) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 INDICE TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede TITOLO SECONDO Art. 2 - Organi Art. 3 - Assemblea

Dettagli

D.M. 8 novembre (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 dicembre 2012, n (2) Emanato dal Ministero della salute.

D.M. 8 novembre (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 dicembre 2012, n (2) Emanato dal Ministero della salute. Pagina 1 di 5 Leggi d'italia Ministero della salute D.M. 8-11-2012 Requisiti relativi agli esercizi commerciali di cui all'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con

Dettagli

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale iscritta all Anagrafe delle dal 18 novembre 2016 ai sensi dell art.4, co. 2 del D.M. 18/7/2003, n.266 Ai Sig.ri Presidenti delle Sezioni Provinciali Ai Sig.ri Coordinatori Regionali p.c. Ai Sig.ri Consiglieri

Dettagli

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE Art. 1 Gli organi sociali della Cooperativa sono quelli previsti dalla legge e dallo Statuto. Tali organi sono: a) l Assemblea dei Soci b) il Consiglio

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale Campania Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale La Direzione regionale del Partito Democratico della Campania, riunitasi il giorno 4 dicembre 2018, approva il presente Regolamento

Dettagli

Rep. n. 1968/2018 prot. n del 07/12/2018 INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL CAMPUS DI RAVENNA TRIENNIO

Rep. n. 1968/2018 prot. n del 07/12/2018 INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL CAMPUS DI RAVENNA TRIENNIO Rep. n. 1968/2018 prot. n. 179443 del 07/12/2018 INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL CAMPUS DI RAVENNA TRIENNIO 2019-2022 IL DECANO DEL CORPO ACCADEMICO DEL CAMPUS DI RAVENNA VISTI

Dettagli

R E G O L A M E N T O TITOLO I PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE REGIONALI. Art.1 PROCEDURE COMUNI

R E G O L A M E N T O TITOLO I PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE REGIONALI. Art.1 PROCEDURE COMUNI COMITATO REGIONALE UNPLI LOMBARDIA 20066 Melzo (MI) - piazza Garibaldi, nr.10 - tel./fax 02 95710801 02/9550348 - cell. 360 458733 www.lombardia.prolocoitalia.org - e-mail: lombardia@unpli.info Codice

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA RISERVATO AI LAUREATI NON MEDICI (ART. 8 LEGGE 401/2000) ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE VISTO D.P.R.

Dettagli

A. Elezione e nomina dei Delegati dell'assemblea

A. Elezione e nomina dei Delegati dell'assemblea A. Elezione e nomina dei Delegati dell'assemblea Art. 1 - Indizione delle elezioni Almeno tre mesi prima della scadenza del mandato dei componenti dell'assemblea dei Delegati, il Consiglio di amministrazione

Dettagli

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN SENO AL CONSIGLIO DELL UNIVERSITÀ, AL SENATO ACCADEMICO, AL COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO E AI CONSIGLI DI DIPARTIMENTO CAPO I AMBITO

Dettagli

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali: RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali: Lo Statuto per le elezioni nazionali: art. 9 (Comitato di Presidenza Nazionale) art. 11 (Consiglio

Dettagli

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE Tutti coloro che intendono concorrere alla carica di Presidente o di componente di Giunta Regionale devono presentare la propria formale

Dettagli

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018 Bando per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari anno accademico 2017/2018 (allegato A alla determina n. 583/2018 del 08/05/2018 del Responsabile dell ) Disponibile al

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA DI ORIENTAMENTO (11 APRILE 2014) IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA LEGGE ( DELRIO ) 7 APRILE 2014, N. 56 - GU

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA ART. 1 - CONGRESSO DI GRANDI CITTÀ Il Congresso di Grande Città elegge il Coordinatore Cittadino ed il numero di membri del Comitato Cittadino

Dettagli

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato Data, e p. c. Agli Affiliate FIPAV della Provincia o Regione Ai rappresentanti degli Atleti della Provincia o Regione

Dettagli

Aula Fattorini Studio Falorni Pisa ottobre 2012

Aula Fattorini Studio Falorni Pisa ottobre 2012 Aula Fattorini Studio Falorni Pisa 20 21 ottobre 2012 ultime novità come orientarsi associarsi prima? e dopo! Aula Fattorini Studio Falorni Pisa 20 21 ottobre 2012 Attilio Mediatore info@farmafor.com Concorso

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 Comunicato n. 72/2006 Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Circolare n. 50/2006 Indicazioni relative agli appalti pubblici per

Dettagli

DECRETO PRESIDENTE N ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/ / /2020

DECRETO PRESIDENTE N ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/ / /2020 Prot. 2445 /A34 Bologna,13/04/2017 DECRETO PRESIDENTE N. 1172 ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/2018-2018/2019-2019/2020 IL P R E S I D E N T E Vista

Dettagli

Oggetto: Elezioni rappresentanza studentesca in seno al Consiglio del Dipartimento di Ingegneria. Allegati: Tit. 1 Cl. 13 Elezioni e designazioni

Oggetto: Elezioni rappresentanza studentesca in seno al Consiglio del Dipartimento di Ingegneria. Allegati: Tit. 1 Cl. 13 Elezioni e designazioni Decreto Prot. n. 54602 del 03/04/2018 Repertorio n. 96/2018 Oggetto: Elezioni rappresentanza studentesca in seno al Consiglio del Dipartimento di Ingegneria. Allegati: Tit. 1 Cl. 13 Elezioni e designazioni

Dettagli

FAQ del 29 maggio 2017

FAQ del 29 maggio 2017 FAQ del 29 maggio 2017 GRADUATORIE DI ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE 1) Chi può presentare domanda di inserimento nella II e III fascia delle graduatorie di Istituto? R. Possono presentare domanda di inserimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale Art. 1 REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per il rinnovo delle cariche sociali, i soci

Dettagli

Candidatura Cariche Federali CIK. Il sottoscritto nato a il presenta la propria candidatura per la carica di:

Candidatura Cariche Federali CIK. Il sottoscritto nato a il presenta la propria candidatura per la carica di: Candidatura Cariche Federali CIK Il sottoscritto nato a il presenta la propria candidatura per la carica di:.. Con la presente dichiara di essere in possesso di tutti i requisiti di cui all Art. 42 dello

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016 Regolamento 2016 Elettorale SIRN Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016 1 In conformità a quanto previsto dall art.19 dello Statuto della SIRN con delibera dell

Dettagli

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART. D.R.N.3778 Bando di Concorso per l ammissione al Corso di Master Universitario di I livello in Consulenza e auditing per le imprese multifunzionali per l anno accademico 2005/2006 con sede presso il Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei) ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI O DEL REVISORE UNICO Approvato

Dettagli

FAQ aggiornate al 20 giugno 2017

FAQ aggiornate al 20 giugno 2017 FAQ aggiornate al 20 giugno 2017 33) Quando posso indicare la preferenza R numero dei figli a carico? R. E possibile indicare la preferenza R se i figli per l anno solare 2016 non hanno superato un reddito

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 95/208 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 62 della F.I.G.C., pubblicato in data 31 Agosto 2018: Comunicato Ufficiale n. 62 -

Dettagli

PREVINDAI REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE DELL ASSEMBLEA

PREVINDAI REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE DELL ASSEMBLEA PREVINDAI REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE DELL ASSEMBLEA Il presente Regolamento disciplina la composizione dell Assemblea di Previndai di cui all articolo 15, comma 1 dello Statuto. SEZIONE PRIMA ELEZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR SPECIALIZZAZIONI MEDICHE 2017

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR SPECIALIZZAZIONI MEDICHE 2017 SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR SPECIALIZZAZIONI MEDICHE 2017 Il 28 novembre 2017 si sono svolte le prove di accesso per le specializzazioni mediche, con le modalità introdotte dai Decreti Ministeriali

Dettagli