BILANCIO SOCIALE 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALE 2010"

Transcript

1 BILANCIO SOCIALE 2010 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE Questo è il nostro secondo bilancio sociale (anno 2010) dell Associazione Andrea Sanchioni Onlus. È per noi un dovere rendere conto non solo agli amici, conoscenti e benefattori, ma anche a chi per la prima volta sente parlare della nostra associazione. A tutti, ora, noi desideriamo comunicare come e in che cosa abbiamo investito per promuovere un aiuto fattivo al sociale e verso tutti quelli che hanno bisogno in Italia e all Estero. I linguaggi cambiano e anche le tecnologie, ma ciò che rimane invariato è lo spirito che anima tutte le attività e iniziative che hanno come teatro o motore propulsore la nostra Associazione. Da questa pagina voglio ringraziare quanti hanno reso possibile tutto ciò con la loro passione e professionalità, con la loro esperienza e capacità di confronto.

2 PRESENTAZIONE Questo bilancio sociale si riferisce all annualità solare È stato costruito sulla base di apposite griglie di lavoro ispirate dalle linee guida dell agenzia delle Onlus e il Consiglio di amministrazione ne ha approvato la stesura finale. Dopo l approvazione il bilancio sociale sarà messo a disposizione di tutti attraverso il web sul no- stro sito IDENTITÀ L Associazione Andrea Sanchioni Onlus è un associazione senza fine di lucro costituita il 22 set- tembre E' scopo specifico dell'associazione l'attuazione e la cura di iniziative di significativo interesse so- ciale, culturale, morale, solidaristico, rivolte a singole persone e gruppi e comunità, dalle quali ri- sulti chiaramente la volontà dei costituenti di voler perpetuare la memoria, la figura, la volontà di- sposta verso il bene manifestato in vita, dal loro congiunto Andrea e costituiscano visibile ed ope- rante atto di testimonianza del profondo Amore dei suoi nonni, genitori, sorelle e zii, anche dopo la loro scomparsa e perché il suo nome non muoia mai e con esso il segno dell'amore. Essa intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale. MISSIONE L Associazione, da statuto, svolge la propria attività istituzionale nei seguenti settori previsti dall art. 10 lettera a) del D.Lgs. 4 dicembre 1997 n.460: 1. assistenza sociale e socio- sanitaria; 2. sostegno alle attività sanitarie; 3. beneficenza; 4. istruzione; 5. formazione; 6. sport- dilettantistico; 7. promozione attività di interesse artistico e storico; 8. tutela natura ed ambiente; 9. promozione cultura ed arte;

3 10. tutela dei diritti civili 11. ricerca scientifica di particolare interesse sociale 12. assistenza scolastica ed erogazione di borse di studio. ASSETTO ISTITUZIONALE ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE Sono organi dell'associazione: l'assemblea degli aderenti all'associazione; il Presidente del Consiglio Direttivo; il Consiglio Direttivo. Presidente del Consiglio Direttivo eletto contestualmente all Atto Costitutivo è il sig. Sanchioni Pa- trizio. Alla data del 31/12/2009 il Consiglio Direttivo è composto da 3 membri compreso il Presidente: Sanchioni Patrizio, Trebelli Francesca, Sanchioni Alessandra. Il consiglio rimane in carica 3 anni e dunque la scadenza è prevista a settembre Nessun componente del Consiglio, per statuto, riceve compensi. Al Presidente dell Associazione sono attribuiti poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, mentre ai consiglieri sono stati attribuiti poteri di ordinaria amministrazione. PERSONALE RETRIBUITO Al non esiste personale retribuito. ATTIVITA ASSOCIATIVE L Associazione si è attivata per poter operare nel mondo sociale e Associativo a sostegno del socia- le. Non potendo attingere dai finanziamenti statali e del 5 per mille, si è subito attivata per il reperi- mento di fondi attraverso donazioni volontarie da parte sia di persone fisiche che di Aziende, oltre ai i contributi volontari dei soci fondatori che hanno aiutato la nascita e crescita dell Associazione.

4 EROGAZIONI E RACCOLTA CONCERTO DI BENEFICENZA 18 Luglio 2010: Concerto di beneficenza per il compleanno di Andrea. All'interno della manifestazione "Un Palco al Parco II" nel parco XXV Novembre ad Ostia, si è svolto il con- certo del gruppo RadioLiga, coverband di Ligabue. La raccolta era indirizzata per acquisire l apparecchiatura da donare al reparto di Pediatria dell'ospedale Grassi di Ostia. DONAZIONE OSPEDALE GRASSI REPARTO PEDIATRIA Sabato 30 ottobre 2010 alle ore 12.00, presso la Sala Sinibaldi dell Ospedale G.B. Grassi (Via Passeroni 28 Ostia Lido - Roma), si è svolta la cerimonia per la donazione di una nuova apparecchiatura al UOC Pediatria del Presidio ospedaliero in memoria di Andrea Sanchioni, giovane Carabiniere venuto a mancare nel dicem- bre Alla cerimonia, alla presenza della famiglia di Andrea, sono intervenuti: il Direttore Generale della ASL RM D Dott. Maurizio Vittucci, il Direttore Sanitario del Presidio Dott. Lindo Zarelli, il Primario della UOC Pedia- tria Dott. Fabrizio Paolini e il Consigliere Municipale con la Delega ai Servizi Sociali e Presidente della Com- missione Cultura della XIII Circoscrizione Dott.ssa Monica Picca. La raccolta fondi di circa euro è stata effettuata negli scorsi mesi dall Associazione Andrea Sanchioni Onlus, attraverso l organizzazione di alcuni eventi benefici tra cui la manifestazione Un palco al parco nel luglio 2010 grazie all ospitalità dell Associazione Culturale Teatro del Beau. Un particolare ringraziamento a tutti i soci dell Associazione, ai cittadini che hanno voluto partecipare a questa importante iniziativa e un ulteriore significativo ringraziamento a tutte le Aziende che hanno contri- buito: Croma Gio.Batta S.r.l. di Padova, Biox S.r.l. di Roma, A.L.V.I. S.r.l. di Vercelli, ALPHADEVICE S.r.l. di Terni, ID&CO S.r.l. di Milano, OLINTO MARTELLI S.p.A. di Firenze, P Studio Italia S.r.l. di Roma e EUREL S.r.l. di Milano che ha fornito lo strumento. La nuova e sofisticata attrezzatura acquistata, è un ph- Impedenziometro Ambulatoriale, uno dei più sofisti- cati e avanzati strumenti per l analisi della misura e la classificazione dei reflussi esofagei acidi nei bambini. Lo strumento è in grado, con l aiuto di un potentissimo software per l analisi dei dati, di effettuare la regi- strazione combinata di ph- Impedenziometria che è clinicamente necessaria per la valutazione dei sintomi sotto PPI, tosse inspiegabile, sintomi senza terapia (dolore etc..), e in pediatria/neonatologia per l'alta per- centuale di reflussi non- acidi gravi. Questa tipologia di esame, è svolta in pediatria, a Roma, soltanto in altre due strutture ospedaliere, ma tut- ti i bambini del litorale non avevano a disposizione tale possibilità, se non a costo di lunghi spostamenti e l Associazione Andrea Sanchioni Onlus è così voluta venire incontro a questa necessità.

5 PROGETTI Per svolgere le attività statutarie si svilupperanno progetti atti al reperimento di fondi anche attra- verso attività di volontariato dei soci e non soci. Sono stati effettuati i primi contatti per erogare dei fondi alle Missioni delle Suore Francescane in Zambia attraverso l Associazione ForZambia. Una delle possibili attività da sviluppare sarà la costruzione di una scuola per un villaggio bisogno- so. ATTIVITA ASSOCIATIVA 1 Progetto Il progetto del libro fotografico proposto dal Socio Nicoletta Lolli ed autorizzato nel verbale del Consiglio Direttivo del 26/12/2010, vista la complessità dell opera sarà portato a compimento nel Progetto I progetti approvati nel verbale del 26/12/2010 quali: - torte solidali - bomboniere solidali sono in attesa di richieste da parte di eventuali interessati. Il progetto bigiotteria solidale nonostante la preparazione di prototipi non ha dato i risultati spe- rati. I materiali acquistati saranno utilizzati nel più breve tempo possibile. 3 progetto Il progetto evento sportivo per ragazzi non è stato realizzato perché il volontario che si era im- pegnato per la preparazione dell evento ha avuto impegni tali da non permettere un attiva colla- borazione.

6 BILANCIO 2010 ENTRATE USCITE MARGINE ,35 EROGAZIONI PER PROGETTI ,12 RACCOLTA ,78 SPESE RACCOLTA 1.286,30 QUOTE ASSOCIATIVE 160,00 SPESE DI GESTIONE 1.520,08 TOTALE ENTRATE ,13 TOTALE USCITE ,50 MARGINE DI GESTIONE ,63 COMMENTI AL BILANCIO Come si può notare nell esame del nostro bilancio, grazie alla gentilezza dei nostri benefattori siamo riusciti a raccogliere una buona quantità di fondi che ci hanno permesso di portare a termi- ne il grande progetto sociale di aiuto al Reparto di Pediatria del PO Grassi, che ci eravamo prefissa- ti. L ottimo avanzo di gestione, sarà utilizzato nel 2011 per poter portare a compimento gli altri pro- getti previsti. Le spese di gestione sono state veramente limitate, nonostante l incidenza delle spese di raccolta. Roma 07 febbraio 2011

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 Cos è A.S.L. e confronto con lo stage A.S.L.= METODOLOGIA DIDATTICA (decreto legislativo77/2005) A.S.L. = strumento che offre l opportunità di apprendere

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Primi passi per la costituzione di una Associazione Quali sono gli adempimenti iniziali per la costituzione di una Odv o di una Aps? - Stipula dello statuto e dell atto costitutivo - Apertura del codice fiscale - Modello EAS (leggi sezione dedicata) Che

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS Padova 9 Marzo 2013 PERCHÉ È STATA COSTITUITA L ASSOCIAZIONE GR.VOL.PARK. ONLUS? per dare una

Dettagli

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri NATALE2012 A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri I tuoi auguri di Natale hanno un valore speciale se li fai insieme a noi, perché sostengono l impegno delle famiglie e della comunità

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

Associazione Culturale Enrico De Stefani

Associazione Culturale Enrico De Stefani Associazione Culturale Enrico De Stefani ARTICOLO I E costituita con sede provvisoria in Via Archelao di Mileto, 30 00124 Roma L Associazione culturale Enrico De Stefani con durata indeterminata, la quale

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014

Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014 Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014 E nata l Associazione Alisolidali! Chi siamo Cosa vogliamo fare Alisolidali in Facebook La Difesa del Popolo parla di noi Prossimi appuntamenti Ringraziamenti

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione

Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione VogliaMO costruire un mondo in cui i volontari siano tutti in possesso delle competenze e

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "BERICO ASSI- STENZA", CON SEDE IN BRENDOLA. ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO ART. 1 (Denominazione e sede) 1 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: Il Rompighiaccio- Onlus con sede in via San Francesco

Dettagli

Estratto del Bilancio Sociale 2012-2013

Estratto del Bilancio Sociale 2012-2013 Sofocle diceva L opera umana più bella è di essere utile al prossimo noi di ConFamily ONLUS ci proviamo e per questo ci impegniamo Estratto del Bilancio Sociale 2012-2013 Come nasce Confamily Onlus Un

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA Articolo 1 E' costituita una libera associazione consortile senza fini di lucro, denominata ITALIA SOTTERRANEA. Articolo2 La sede dell'associazione

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

STATUTO. Capo I. Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata

STATUTO. Capo I. Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata STATUTO Capo I Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata Art.1- E costituita l Associazione denominata ALTER-MERIDIA. L Associazione è regolata dal presente Statuto, ha sede in Roma, e potrà costituire

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Costituzione, sede e durata Il Comune di Iglesias attiva, ai sensi dell art. 11, dello Statuto, la Consulta

Dettagli

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

A.F.A. Azione Formativa Aggregata A.F.A. Azione Formativa Aggregata Da sempre ANDI ha svolto un ruolo attivo nella formazione dei dipendenti degli Studi Dentistici, sia riguardo alla sicurezza sul lavoro (81/08) sia riguardo alla assistenza

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

STATUTO APPROVATO 30.04.2014 ASSOCIAZIONE UNITI PER CRESCERE ONLUS ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. ART.1 (Denominazione, sede, comunicazione)

STATUTO APPROVATO 30.04.2014 ASSOCIAZIONE UNITI PER CRESCERE ONLUS ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. ART.1 (Denominazione, sede, comunicazione) STATUTO APPROVATO 30.04.2014 ASSOCIAZIONE UNITI PER CRESCERE ONLUS ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ART.1 (Denominazione, sede, comunicazione) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni. Oggetto: Controlli delle Associazioni di volontariato. Ci risultano una serie di controlli in particolare indirizzati alle Associazioni di volontariato. Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale Firenze

Dettagli

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche. EDOARDO MORECI Rappresentante Distrettuale Rotaract Incoming Distretto 2110 Sicilia e Malta R.I. Via Alcide De Gasperi 70-90146 Palermo (Italia) tel: 333.3509654 e.mail: rrdincoming@rotaract2110.it TEMA

Dettagli

tutte le associazioni ed organizzazioni sammarinesi senza scopo di lucro;

tutte le associazioni ed organizzazioni sammarinesi senza scopo di lucro; LEGGE XXX Legge costitutiva per l istituzione di un bando per la programmazione e progettazione di eventi e manifestazioni aventi carattere turistico e culturale e che richiedono finanziamenti dalle Segreterie

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE

ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE Art. 1 È costituita un associazione avente le caratteristiche d organizzazione non lucrativa

Dettagli

RENDICONTO DI CASSA 1 settembre 2014-31 agosto 2015

RENDICONTO DI CASSA 1 settembre 2014-31 agosto 2015 RENDICONTO DI CASSA 1 settembre 2014-31 agosto 2015 Milano, 13 novembre 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO DI CASSA DELL ASSOCIAZIONE STUDENTI DEL COLLEGIO AUGUSTINIANUM AGOSTINI SEMPER AL 31 AGOSTO

Dettagli

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE 1- E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata:

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI 21 Settembre 2008 LE BANDE MUSICALI Definizione di ente senza fine di lucro. Definizione di ente non commerciale. Attività svolte dall associazione

Dettagli

COMITATO CIVICO PORTA ROMA

COMITATO CIVICO PORTA ROMA REGOLAMENTO INTERNO COMITATO CIVICO PORTA ROMA Il Comitato Civo Porta Roma, è retto oltre che dalle disposizioni dell Atto Costitutivo, dello Statuto, del Codice Etico, da questo Regolamento, che vincola

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

THALASSA AZIONE CAGLIARI ONLUS FEDERATA THALASSA AZIONE CENTRALE ONLUS Associazione di Volontariato

THALASSA AZIONE CAGLIARI ONLUS FEDERATA THALASSA AZIONE CENTRALE ONLUS Associazione di Volontariato THALASSA AZIONE CAGLIARI ONLUS FEDERATA THALASSA AZIONE CENTRALE ONLUS Associazione di Volontariato VIA E. JENNER, SNC C/O Ospedale Microcitemico 09121 CAGLIARI (CA) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SVOLTA NELL'ANNO

Dettagli

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 A.D.M.I. Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 Ancora in tempo per entrare a far parte del Comitato organizzatore dell evento ADMI: Storie di Donne e Uomini del Ministero dell Interno

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 $662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,

Dettagli

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO Stato dell arte in Europa: - normative, direttive, raccomandazioni della Commissione e/o Parlamento

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ALBO DEI VOLONTARI

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ALBO DEI VOLONTARI COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ALBO DEI VOLONTARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 18.03.2016 1 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE

Dettagli

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2013-2014

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2013-2014 COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2013-2014 Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini,

Dettagli

RELAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO 2012

RELAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO 2012 RELAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO 2012 Di seguito è riportato il dettaglio delle entrate e delle spese generali relativo al rendiconto gestionale dell anno 2012, nonché l utilizzo degli introiti per il finanziamento

Dettagli

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PER LA PRIMA PADOVA! Parrocchia del Gesù Buon. Associazione Andrea Pescia - Per i Bimbi del Brasile Pastore - 27 maggio 2008

PER LA PRIMA PADOVA! Parrocchia del Gesù Buon. Associazione Andrea Pescia - Per i Bimbi del Brasile Pastore - 27 maggio 2008 PER LA PRIMA VOLTA A PADOVA! UNA SERATA SPECIALE con Maria Auremir Medeiros direttrice dell Escola Irmã Giuliana a Galli Padova, 27 maggio 2008 1 PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE Pastore PADOVA 27 maggio

Dettagli

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Testimonianza dei benefattori Giorno dei Morti Bazare Natalizio

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO 2013

RENDICONTO FINANZIARIO 2013 Situazione di cassa al 31-12-2013 Al 31 dicembre 2013 Al 31 dicembre 2012 I Disponibilità liquide: 21.332,75 19.388,31 Cassa contante 0,35 69,89 Voucher 230,00 1.390,00 conto Posta 3.809,73 9.159,13 conto

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013 Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013 Grazie al progetto Gi.A.S. Giovani attivi e solidali,

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2009

BILANCIO SOCIALE 2009 BILANCIO SOCIALE 2009 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE Questo è il nostro primo bilancio sociale (anno 2009) dell Associazione Andrea San- chioni Onlus. Non è chiaramente un bilancio complesso, ma per un Associazione

Dettagli

GRUPPO PASTORALE SLM Il gruppo donatori SLM opera all interno del Gruppo di Pastorale che promuove ed organizza varie iniziative distintive all

GRUPPO PASTORALE SLM Il gruppo donatori SLM opera all interno del Gruppo di Pastorale che promuove ed organizza varie iniziative distintive all GRUPPO PASTORALE SLM Il gruppo donatori SLM opera all interno del Gruppo di Pastorale che promuove ed organizza varie iniziative distintive all interno dell istituto e durante l intero anno scolastico

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Officine del Sapere Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale Le Officine del Sapere. L Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

Associazione Culturale Jak Italia NOTA AL BILANCIO 2014

Associazione Culturale Jak Italia NOTA AL BILANCIO 2014 Associazione Culturale Jak Italia NOTA AL BILANCIO 2014 1 1. Premessa L'Associazione Culturale Jak Italia è sorta nel 2008 con lo scopo di divulgare la teoria economica e finanziaria stante alla base del

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE «LeAli per Volare»

STATUTO ASSOCIAZIONE «LeAli per Volare» STATUTO ASSOCIAZIONE «LeAli per Volare» Page 1 of 6 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: «LeAli per Volare» con

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Ai ringraziamenti della Dirigente, Stefania Musacci, hanno fatto seguito quelli dei bambini della classe II A che, diretti dalla loro maestra Gloria

Ai ringraziamenti della Dirigente, Stefania Musacci, hanno fatto seguito quelli dei bambini della classe II A che, diretti dalla loro maestra Gloria 29 Gennaio 2015 CERIMONIA DI CONSEGNA DI UN DEFIBRILLATORE ALLA SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA È stata una bella esperienza di cittadinanza attiva quella vissuta dagli studenti delle classi II A (modulo),

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI

BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI Newsletter alisolidali onlus N. 9/2014 del 19 DICEMBRE 2014 NEWS IN EVIDENZA QUANTA GENTE AL MERCATINO DI NATALE BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI! ANCORA

Dettagli