Il lavoro agricolo e gli immigrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lavoro agricolo e gli immigrati"

Transcript

1 Conferenza Provinciale sull immigrazione Il lavoro agricolo e gli immigrati Sabato 1 dicembre 2007 Salone Consiliare della Provincia di Asti Marianna Comunale direttore patronato della Confederazione Italiana Agricoltori

2 La conferenza pone all esame numerosi temi legati all immigrazione e coinvolge soggetti sociali che trattano a diversi titoli tali temi,danno servizi e informazioni ed elaborano politiche a sostegno di cittadini stranieri che, oltre al lavoro, chiedono casa e assistenza. Riconoscendo la positività dell iniziativa,proprio perché coinvolgente tanti soggetti, è importante sottolineare alcuni aspetti che l immigrazione pone. 1. DIFFICILE ACCETTAZIONE DEGLI INGRESSI paura del diverso da una parte della cittadinanza La difficile accettazione degli ingressi e la paura del diverso va sconfitta creando le opportunità di incontro tra straniero e italiano.gli agricoltori all inizio avevano molte diffidenze su usi e costumi degli stranieri. Oggi le diffidenze sono decisamente affievolite dalla pratica quotidiana e dall acquisizione da parte straniero dello stesso linguaggio. Titolari di aziende agricole e cittadini stranieri messi a confronto in un corso a moduli con tematiche comuni ( lavoro,diritti previdenziali), scambio di esperienze ( conoscenza del perché lo straniero cerca lavoro fuori dalla sua terra), prodotti e cibo, hanno approfondito ed accresciuto le proprie conoscenze.e stata una goccia nel mare,ma può dare la strada da percorrere. ISTITUZIONI E SOCIETA lavorando insieme potremo creare una cornice nella quale tutti possono riconoscersi con un patto di diritti e di doveri assunti dalle parti. 2. GRANDE SENSO DI RESPONSABILITA E SOLIDARIETA da buona parte della cittadinanza I datori di lavoro in agricoltura ormai assumono stranieri in misura che va oltre il 65 % dei lavoratori a tempo determinato,indeterminato e stagionale Alla maggioranza di essi danno alloggio e in molti casi favoriscono i ricongiungimenti familiari. In più punti aggregativi ed associativi, cittadini di tutte le età lavorano in favore di coloro che intendono riscattarsi con il lavoro e l integrazione;va dato ad essi merito del fare nella società ed opportunità di continuare; occasioni di fare cultura e promuovere l intercultura.;va favorito l incontro tra progettualità e vanno razionalizzati gli obiettivi 2

3 3. BISOGNO DI BRACCIA LAVORO Le famiglie contadine, ridotte nel loro nucleo e nel numero di addetti,ricorrono molto spesso a colf e badanti necessariamente stranieri; i cittadini italiani che accettano lavoro in agricoltura e per le cure della casa e della persona sono in numero esiguo. Occorre tenere presente che non viene offerto solo lavoro comune. Spesso il lavoro richiede specializzazioni che non si trovano tra gli stranieri ed è la stessa azienda o famiglia che deve provvedere alla formazione. Su queste necessità le istituzioni,dialogando e interagendo, dovranno trovare momenti unificanti per specializzare e formare. Sarà possibile per il futuro mettere insieme economie e progetti per unificare gli interventi sulla formazione nella nostra provincia? Per la specificità agricole è consigliabile una FORMAZIONE AFFIDATA A ENTI CHE OPERANO NEL SETTORE FINANZIATA NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE E UNA RISORSA SOCIALE Una esigenza per la nostra provincia è la specializzazione sulla viticoltura; tra non molto sarà un numero esiguo quello dei potatori. E auspicabile che si intervenga non caricando sulle aziende costi di formazione ( i tempi lunghi di pratica formativa diventano un costo per l azienda) LA FORMAZIONE DIVENTA POSITIVA PER DUE ASPETTI: IL LAVORO DIVENTA PIU STABILE SI CONSOLIDA LA POSSIBILITA DI LAVORO AUTONOMO IN AGRICOLTURA DI CITTADINI STRANIERI Altra esigenza è la formazione sulla sicurezza del lavoro sia per le aziende che per gli operatori del settore agricolo 4. IL DIBATTERSI DEGLI STRANIERI TRA NORME E LEGGI CON DIFFICOLTA ANCORA MAGGIORI CHE PER GLI ITALIANI Uno straniero ha di fronte a sé, per regolarizzare il suo ingresso e la permanenza in Italia, SUI, QUESTURA, DPL, COMUNI,ASL.,in momenti diversi e con documentazioni dalle mille sfumature. E necessario chiedere uno SPORTELLO UNICO, davvero UNICO E importante chiedere al Ministero degli Interni e del Lavoro di dare una unicità effettiva a sportelli e destinazione di personale,anche nell obiettivo di risparmiare tempi e,quindi,risorse. 3

4 Badanti e colf,con la morte del datore,spesso rimangono senza lavoro e magari una nuova famiglia è alla ricerca di una badante. Ricevono aiuto da associazioni,ma non basta. Come fare per rendere meglio nota la disponibilità di questi stranieri? Come fare per dare ai datori di lavoro ed alle famiglie un percorso chiaro che li porti ad incontrare i soggetti disponibili? Il centro per l impiego favorisce questo incontro? E già difficile per noi percorrere le strade della burocrazia,a maggior ragione per chi arriva da paesi diversi e con burocrazie diverse. Ottimo strumento è la guida IN ITALIA IN REGOLA, del Ministero degli interni. Traccia la strada da percorrere dall ingresso al rilascio del permesso di soggiorno,dal lavoro alla cittadinanza Unifica le informazioni da mettere a disposizione ed evita di ripetere la pratica dell informazione,settoriale e parziale. E opportuno che sia strumento in mano allo straniero,a disposizione dei Comuni,degli sportelli che sono luoghi frequentati da immigrati. 5. NOVITA LEGISLATIVE da affrontare quotidianamente da operatori delle istituzioni e del lavoro privato Le novità in fatto di immigrazione e la complessità della materia spesso creano a chi opera a fianco dei datori di lavoro o degli stranieri difficoltà di sintesi e di interpretazione. Se vanno unificati processi in favore degli immigrati è necessario creare momenti ulteriori di formazione ove ad esempio operatori di patronato e nel sociale, rappresentanti di SUI,DPL,ASL, entrando nel merito delle criticità,costruiscano le soluzioni e gli interventi. Costo aggiuntivo per i patronati è la continua esigenza di formazione da autoapprendimento Autoapprendimento come costo aggiuntivo in quanto i patronati offrono gratuitamente consulenza e servizi.e in itinere il decreto del Ministero del Lavoro che dovrebbe far rientrare l attività sull immigrazione tra quella in base alla quale viene ripartito il fondo Patronati;anche i contributi previdenziali obbligatori degli stranieri alimentano tale fondo. 4

5 E EVIDENTE LA CONTRADDIZIONE TRA UN ASPETTO E L ALTRO. LE ISTITUZIONI HANNO IL COMPITO DI NON SOTTOVALUTARE NESSUNO DEI CINQUE PUNTI E DI PORRE ATTENZIONE ALLE DIVERSE ESIGENZE CHE VENGONO DALLE IMPRESE E DALLA CITTADINANZA FLUSSI 2007 Il Decreto flussi 2007 autorizza l entrata di 170 mila lavoratori immigrati e differenzia i termini per la presentazione delle domande di nulla osta secondo ALCUNE tipologie. Le domande vanno inviate ON-LINE e saranno superate le complessità che famiglie ed imprenditori hanno dovuto affrontare sulla propria pelle finora. Finite le file alle poste ed i sacrifici per arrivare primi e sperare di entrare nelle quote annuali. La modulistica è stata semplificata, il datore di lavoro autocertifica tutto per poi esibire i documenti solo quando viene convocato allo SUI per il rilascio al nulla osta all assunzione. Il lavoratore,una volta arrivato in Italia riceverà dal SUI il contratto di soggiorno, una copia della CARTA DEI VALORI e la guida alle leggi sull immigrazione. A discrezione potrà compilare un questionario per una rilevazione statistica sugli arrivi per lavoro in Italia. Allegato 1 Lavoro subordinato In particolare, il DPCM prevede all interno della suddetta cifra, l ammissione in Italia di lavoratori subordinati provenienti da Stati che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere con l Italia specifici accordi di cooperazione in materia migratoria. Si tratta di mila albanesi, algerini, egiziani, filippini, ghanesi, marocchini, moldavi, nigeriani, pakistani, senegalesi, 1.00 somali, tunisini, cittadini dello Sri Lanka, cittadini del Bangladesh e cittadini di altri Paesi non appartenenti all UE che concludano accordi finalizzati alla regolamentazione dei flussi di ingresso e delle procedure di riammissione, art. 2. I termini per la presentazione delle domande per questi lavoratori decorrono dalle ore 8 del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto in Gazzetta. Altre quote della cifra complessiva riguardano: ingressi per motivi di lavoro domestico o di assistenza alla persona; per il settore edile; 200 per il settore della pesca marittima; 500 ingressi per conducenti per il settore autotrasporto e della movimentazione merci; ingressi di dirigenti o personale altamente qualificato e per i restanti settori produttivi, art. 3. Per questi lavoratori la presentazione delle domande decorre: dalle ore 8 del diciottesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto per il settore del lavoro domestico e di assistenza alla persona; dalle ore 8 del ventunesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto per tutti i restanti settori. E autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di permessi di soggiorno per studio, per tirocinio e per lavoro stagionale, art. 4. Nell ambito della cifra complessiva (170 mila), ingressi sono riservati ai cittadini stranieri non comunitari che abbiano completato i programmi di formazione nel Paese d origine con possibilità di ulteriori ingressi base alla domanda effettiva di lavoratori formati. 5

6 Lavoro autonomo E consentito, inoltre, l ingresso di cittadini stranieri per motivi di lavoro autonomo, appartenenti alle seguenti categorie: ricercatori; imprenditori che svolgono attività di interesse per l economia italiana; liberi professionisti; soci e amministratori di società non cooperative; artisti di chiara fama internazionale e di alta qualificazione professionale ingaggiati da enti pubblici e privati. All interno di questa quota sono previste conversioni di permessi di soggiorno per motivi di studio e formazione professionale in permessi di soggiorno per lavoro autonomo, art. 5. Lavoratori di origine italiana 500 ingressi per lavoro subordinato o autonomo sono riservati a lavoratori di origine italiana, per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea diretta di ascendenza, residenti in Argentina, Uruguay e Venezuela, iscritti ad elenchi speciali istituiti presso le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane, art. 6. Le modalità di passaggio dalla procedura telematica, attualmente in essere ( per il lavoro stagionale ), alla procedura di invio anche per lavoro a tempo determinato,indeterminato e colf si auspica che non attenui l efficienza della procedura Le organizzazioni agricole hanno chiesto al Ministero: - priorità nella trattazione delle domande di nulla osta relative al lavoro stagionale.e evidente che tale priorità va mantenuta stante la misura intrinseca dei rapporti di lavoro a carattere stagionale,soprattutto nel settore agricolo; - la presenza di canali di comunicazione e di assistenza dedicati in modo specifico alle Organizzazioni Professionali - la garanzia dell invio massivo,che ha in questi anni consentito alle Organizzazioni di gestire consistenti flussi di domande,garantendo la stessa priorità a tutte le domande inoltrate. Allegato 2 QUOTE D'INGRESSO 2008 PER I LAVORATORI STRANIERI STAGIONALI Il decreto di programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori stranieri stagionali nel territorio dello Stato italiano, per l anno 2008, è stato firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri l 8 novembre scorso e sarà pubblicato quanto prima nella Gazzetta Ufficiale, successivamente a quello per i flussi non stagionali per il Il suddetto decreto prevede l ingresso di 80 mila lavoratori, da impiegare nel turismo e in agricoltura, provenienti da: Serbia, Montenegro, Bosnia-Herzegovina, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Croazia, India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Ucraina e da Paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere accordi di cooperazione in materia migratoria quali Tunisia, Albania, Marocco, Moldavia ed Egitto. Indipendentemente dalla nazionalità, una parte della quota è riservata ai cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per lavoro subordinato stagionale negli anni 2005, 2006,

7 Allegato 3 Al Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale RICHIESTA ADOZIONE CARNET DI BUONI PER PRESTAZIONI DI LAVORO ESCLUSIVAMENTE IN PERIODO VENDEMMIALE Il Tavolo Tecnico, costituitosi presso la Camera di Commercio di Asti con rappresentanti delle Organizzazioni Agricole e Sindacati dei lavoratori dipendenti e delle Istituzioni Locali,al fine di dare risposta alle esigenze evidenziate dalle aziende agricole per il periodo vendemmiale,richiede a Codesto Ministero di avviare,in via sperimentale,nella Regione Piemonte l adozione di BUONI VENDEMMIA. DURATA DI ADOZIONE periodo vendemmiale come da delibera apposita della Giunta Regionale SOGGETTI per i quali è ammesso il rilascio dei buoni: Studenti medie superiori universitari Pensionati Casalinghe PROPRIETA Buoni giornalieri, numerati progressivamente del valore nominale forfettario pari a euro 5.00 comprendenti solo la quota per la tutela infortunistica ( INAIL) con esclusione di contribuzione INPS,trattenute IRPEF e IRAP. ENTE DISTRIBUTORE BUONI La Camera di Commercio : -rilascia i Buoni numerati ed in duplice copia direttamente alle aziende agricole richiedenti o su delega delle stesse alle Organizzazione Sindacali di categoria -Fornisce a Enti preposti ( INAIL CENTRO IMPIEGO ) elenco aziende e relativi numeri dei buoni ritirati. Al termine delle operazioni di raccolta e comunque non oltre i dieci giorni successivi la fine del periodo vendemmiale : -ritira la seconda copia del buono utilizzato contenenti i dati anagrafici ed il codice fiscale del prestatore d opera. - ritira i buoni non utilizzati e procede al rimborso di quanto anticipato. - sulla base dei buoni utilizzati, forma appositi elenchi contenenti i dati dei prestatori d opera per ogni azienda da inviare agli Enti preposti. AZIENDE Le aziende compilano in tutte le sue parti il buono giornaliero contenente i dati richiesti e lo consegnano datato al prestatore d opera occasionale all atto dell inizio lavoro. Al termine delle operazioni di raccolta e comunque non oltre i dieci giorni successivi la fine del periodo vendemmiale : -restituiscono alla Camera di commercio la seconda copia del buono utilizzato contenenti i dati anagrafici ed il codice fiscale del prestatore d opera. - restituiscono i buoni non utilizzati Le suddette operazioni sono in deroga alle norme che impongono la comunicazione al Centro per l impiego il giorno antecedente l inizio del lavoro. COMPENSO al prestatore d opera occasionale Pagamento diretto dell azienda al lavoratore sulla base della paga oraria come da tabelle previste dal contratto provinciale e per la categoria di riferimento operazioni di raccolta. Il pagamento deve essere documentato da quietanza non fiscale contenente i dati dell azienda e del prestatore d opera;la somma erogata in relazione alle ore effettuate e deve essere sottoscritto dalle parti. La quietanza deve essere conservata in azienda a disposizione degli Enti di controllo. 7

8 Per la vendemmia è auspicabile che si trovi una soluzione del tipo prospettato dai BUONI VENDEMMIA. Le aziende agricole,per questa specifica attività,non possono fare programmi precisi sui tempi di raccolta e sul numero di vendemmiatori necessari. L anticipo nel 2007 del periodo e durata della raccolta ne è una dimostrazione. Anche per tale attività è necessario ricorrere a stranieri; le quote di stagionali sono una mezza soluzione. La difficoltà per l azienda che deve vendemmiare,nasce dai tempi troppo lunghi dell iter della domanda di nulla osta all ingresso per lavoro. Proprio per questo, tra le ipotesi fatte dalle Organizzazioni agricole, c è la richiesta di poter assumere per la vendemmia stranieri che in tempi decisamente più brevi possono entrare in Italia con permesso di turismo. Altre proposta che vengono dal mondo agricolo e anche da immigrati che lavorano nei nostri paesi : UTILIZZARE i buoni vendemmia per stranieri che sono in regola con il permesso di soggiorno e che pur avendo un lavoro hanno giorni a disposizione per le operazioni di raccolta. SCAMBIO DI MANODOPERA tra aziende agricole che, alle possibilità già previste dalle norme, preveda l utilizzo del lavoratore già assunto da una delle aziende e per i momenti eccezionali che si andranno a stabilire. Il tutto con accettazione del lavoratore all atto del contratto. L impresa agricola si modernizza ed evolve, cresce il bisogno di poter disporre anche di strumenti contrattuali idonei a soddisfare la necessità di prestazioni lavorative dotate di adeguato margine di autonomia e flessibilità. Le aziende agricole richiedono da tempo: meno burocrazia e quindi semplificazione costi sopportabili e norme attente alla specificità del settore consapevolezza da parte delle istituzioni che è anche un costo il tempo perso nella ricerca di forza lavoro e di qualificazione dei lavoratori. 8

I FLUSSI DI INGRESSO DI LAVORATORI STRANIERI PER IL 2007

I FLUSSI DI INGRESSO DI LAVORATORI STRANIERI PER IL 2007 Giovedi' 13/12/2007 I FLUSSI DI INGRESSO DI LAVORATORI STRANIERI PER IL 2007 A cura di: Studio Cozzi Dottori Commercialisti Associati (dott.ssa Cristina Orlando - Consulente del Lavoro - studio.orlando@mclink.it)

Dettagli

CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 14 gennaio 2011

Dettagli

#!!$ % &' (' ) ! "## # $ $ # $# # % &""'( )"*+,- #.## /## # , $+ # + 1 2'( *+.## 3 ##! # 0, #% # ), # ## #,##,- +# #,.- $ ) #,## #, # 0 +, ##,

#!!$ % &' (' ) ! ## # $ $ # $# # % &'( )*+,- #.## /## # , $+ # + 1 2'( *+.## 3 ##! # 0, #% # ), # ## #,##,- +# #,.- $ ) #,## #, # 0 +, ##, ! " #!!$ % &' (' )! "## # $ $ # $# # % &""'( )"*+,- #.## /## # 0,/", $+ # + 1 2'( *+.## 3 ##! # 0, #% # 43# ), + + 5+ 6#+ 4+ 4+ 7,%% $+ + %)+$-+879 ), # ## #,##,- +# #,.- $ &""'+#:#+%+++69 ) #,## #, #%#,/"""'

Dettagli

Flussi extraue 2016: nuovi ingressi. Il D.P.C.M. 14 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 2 febbraio 2016, disciplina la

Flussi extraue 2016: nuovi ingressi. Il D.P.C.M. 14 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 2 febbraio 2016, disciplina la Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 54 22.03.2016 Flussi extraue 2016: 17.850 nuovi ingressi Sono stati ammessi 17.850 cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 novembre 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 novembre 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 novembre 2010 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato, per l'anno

Dettagli

Ministero della Solidarietà Sociale

Ministero della Solidarietà Sociale Ministero della Solidarietà Sociale Direzione Generale dell Immigrazione Via Fornovo, 8 00192 Roma tel. 06-3675.47.80 fax 06-3675.47.69 dgimmigrazione@solidarietasociale.gov.it Roma, 30 novembre 2007 Direzioni

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione. Circolare del 25 gennaio 2005, n. 2

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione. Circolare del 25 gennaio 2005, n. 2 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione Circolare del 25 gennaio 2005, n. 2 Disposizioni applicative relative al DPCM 17.12.2004, recante Programmazione dei

Dettagli

Ministero della Solidarietà Sociale

Ministero della Solidarietà Sociale Ministero della Solidarietà Sociale Direzione Generale dell Immigrazione Via Fornovo, 8 00192 Roma tel. 06-3675.47.80 fax 06-3675.47.69 dgimmigrazione@solidarietasociale.gov.it Roma, 30 novembre 2007 Direzioni

Dettagli

Circolare Nr. 91/2017

Circolare Nr. 91/2017 Circolare Nr. 91/2017 Genova, 15 marzo 2017 La Confetra comunica quanto segue: Lavoro Lavoratori extracomunitari - Quota di ingresso 2017 Il Governo ha fissato in 13.850 unità la quota di ingresso di lavoratori

Dettagli

Cariche e nomine Luca Sisto è stato nominato Direttore Generale della Confitarma (Confederazione Italiana Armatori). Gr/gr

Cariche e nomine Luca Sisto è stato nominato Direttore Generale della Confitarma (Confederazione Italiana Armatori). Gr/gr Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 19 gennaio

Dettagli

Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2019.

Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2019. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 9 aprile 2019, n. 84 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari

Dettagli

Lo stato ammette la presenza, sul proprio territorio, di ben stranieri, solamente a causa di lavoro:

Lo stato ammette la presenza, sul proprio territorio, di ben stranieri, solamente a causa di lavoro: Decreto Flussi 2019: quote d'ingresso per 30mila lavoratori extracomunitari D.P.C.M., 12/03/2019, G.U. 09/04/2019 d Laura Biarella Pubblicato il 11/04/2019 Il Dpcm del 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Circolare del 7 marzo 2006, n. 7

Circolare del 7 marzo 2006, n. 7 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Circolare del 7 marzo 2006, n. 7 Disposizioni applicative relative al DPCM del 15 febbraio 2006, concernente Programmazione dei flussi d ingresso dei lavoratori

Dettagli

ALL.f CORTE DEI CONTI

ALL.f CORTE DEI CONTI ALL.f CORTE DEI CONTI VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1 998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni, recante il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO, FORMAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA IL DIRETTORE DEL SERVIZIO PER IL LAVORO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO, FORMAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA IL DIRETTORE DEL SERVIZIO PER IL LAVORO DECRETO N. 252/LAVFOR REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO, FORMAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA IL DIRETTORE DEL SERVIZIO PER IL LAVORO VISTO il Regolamento concernente criteri

Dettagli

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari. per l anno Dicembre 2008

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari. per l anno Dicembre 2008 Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008 Dicembre 2008 Sommario Il Decreto Flussi 2008 Procedura WEB per

Dettagli

D.P.C.M Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale

D.P.C.M Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale Ufficio Legislativo Roma, 23-05-2012 Messaggio n. 8854 Allegati n.3 OGGETTO: D.P.C.M. 13.03.2012 Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008.

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008. Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008 Marzo 2009 Finalità e contenuti del decreto flussi 2008 (1/3) Dare

Dettagli

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008

Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008 Programmazione transitoria dei flussi d ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l anno 2008 Dicembre 2008 Sommario Il Decreto Flussi 2008 Procedura WEB per

Dettagli

Paesi che hanno accordi con l Italia da impiegare in qualsiasi settore (anche lavoro domestico) provenienti da:

Paesi che hanno accordi con l Italia da impiegare in qualsiasi settore (anche lavoro domestico) provenienti da: Flussi 2010/2011 Paesi che hanno accordi con l Italia da impiegare in qualsiasi settore (anche lavoro domestico) provenienti da: 52.080 4.500 cittadini albanesi 1.000 cittadini algerini 2.400 cittadini

Dettagli

INPS.HERMES.29/01/

INPS.HERMES.29/01/ Pagina 1 di 6 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.29/01/2008.0002226 Tipo Messaggio Standard Classificazione Mittente Destinatari 0002 /Coordinamento e supporto alle attività ALL

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645 Programmazione transitoria dei flussi di ingresso in Italia dei lavoratori non comunitari per l'anno 2017- DPCM 13 febbraio 2017.

Dettagli

Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003

Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione provinciale del lavoro di Torino Servizio Politiche del lavoro Area Extracomunitari Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003

Dettagli

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 gennaio

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 gennaio srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2011 gennaio Decreto flussi 2010 per lavoratori stranieri extracomunitari non stagionali Introduzione Testo del Decreto del Presidente

Dettagli

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx ANALISI DECRETO FLUSSI LAVORO SUBORDINATO STAGIONALE 2015 (DPCM 02.04.2015) Decreto flussi stagionale per l anno 2015 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 02 aprile 2015 ha previsto

Dettagli

MODULARIO P.C.M. -198

MODULARIO P.C.M. -198 MODULARIO P.C.M. -198 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE TRANSITORIA DEI FLUSSI D'INGRESSO DEI LAVORA TORI NON COMUNITARI NEL TERRITORIO DELLO STATO PER L'ANNO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 16 ottobre 2012

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 16 ottobre 2012 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 16 ottobre 2012 Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori comunitari lavoro stagionale nel territorio dello Stato, l'anno 2012. (12A12384)

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 216 21.11.2016 Lavoratori extraue: assunzioni 2016 Nel 2016 sono stati ammessi 17.850 cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato

Dettagli

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30 SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il servizio di mediazione culturale presso lo sportello per lei: azioni positive per le donne della provincia di Rimini ha mantenuto

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 14 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Inflazione, Coldiretti, in calo prezzi agnello di Pasqua, -6% verdure news coldiretti piemonte Quasi mille lavoratori stagionali

Dettagli

Diritto degli stranieri

Diritto degli stranieri Diritto degli stranieri La presenza straniera in Italia Negli ultimi due decenni la popolazione straniera è passata da 500mila (regolari) a 5 milioni e mezzo di unità (regolari e non). Negli ultimi quattro

Dettagli

Politiche Sociali. Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI. Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO

Politiche Sociali. Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI. Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di BOLZANO Al Presidente della Giunta Regionale della Valle

Dettagli

Ministero dell'interno. Circolare 9 aprile 2019

Ministero dell'interno. Circolare 9 aprile 2019 Ministero dell'interno Circolare 9 aprile 2019 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2019 concernente la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari

Dettagli

Istanza per la riduzione del tasso INAIL. L INAIL verifica le istanze di chi ha richiesto la riduzione dei premi

Istanza per la riduzione del tasso INAIL. L INAIL verifica le istanze di chi ha richiesto la riduzione dei premi Spett.le DITTA/ SOCIETÀ Circolare n. 1 Oggetto: Circolare informativa del mese di gennaio 2011. Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito

Dettagli

Circolare 20 marzo 2012, n. 2224

Circolare 20 marzo 2012, n. 2224 Circolare 20 marzo 2012, n. 2224 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2012, concernente la programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali

Dettagli

Flussi 2007: al via le domande dal 15 dicembre

Flussi 2007: al via le domande dal 15 dicembre Flussi 2007: al via le domande dal 15 dicembre I datori di lavoro interessati ad assumere cittadini extracomunitari provenienti da uno dei Paesi con i quali l Italia ha sottoscritto accordi di cooperazione

Dettagli

Diritto degli stranieri

Diritto degli stranieri Diritto degli stranieri La presenza straniera in Italia Negli ultimi due decenni la popolazione straniera è passata da 500mila (regolari) a 5 milioni e mezzo di unità (regolari e non). Negli ultimi quattro

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Decreto flussi: i chiarimenti dell INPS per la programmazione 2013

Decreto flussi: i chiarimenti dell INPS per la programmazione 2013 CIRCOLARE A.F. N. 64 del 12 Aprile 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Decreto flussi: i chiarimenti dell INPS per la programmazione 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che il Ministero

Dettagli

Ministero del Lavoro. e delle Politiche Sociale. Direzione Generale per l'immigrazione

Ministero del Lavoro. e delle Politiche Sociale. Direzione Generale per l'immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale Direzione Generale per l'immigrazione Prot. N.: Serv./ 46/ SDG IMM/04 Allegati n. 7 CIRCOLARE N.5/2004 OGGETTO: Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione Via Fornovo, Roma telef.: fax:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione Via Fornovo, Roma telef.: fax: Roma, 25 gennaio 2005 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione Via Fornovo, 8 00192 Roma telef.: 06-36754780 fax: 06-36754769 Prot. n.: Serv/ 14 / SDG IMM/ 05

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione. Circolare del 25 gennaio 2005, n. 1

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione. Circolare del 25 gennaio 2005, n. 1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale dell immigrazione Circolare del 25 gennaio 2005, n. 1 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2004 concernente

Dettagli

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2012 aprile

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2012 aprile srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2012 aprile Decreto flussi per lavoratori stagionali 2012 Introduzione Testo del Decreto del 13 marzo 2012 del Presidente del Consiglio

Dettagli

Ministero dell Interno. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI

Ministero dell Interno. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di BOLZANO Al Presidente della Giunta Regionale della Valle

Dettagli

Politiche Sociali. Prot. 1257/2019 Roma, 9 aprile Sigg. Prefetti LORO SEDI. Commissario del Governo per la Provincia Autonoma.

Politiche Sociali. Prot. 1257/2019 Roma, 9 aprile Sigg. Prefetti LORO SEDI. Commissario del Governo per la Provincia Autonoma. Prot. 1257/2019 Roma, 9 aprile 2019 Ai Al Sigg. Prefetti Commissario del Governo per la Provincia Autonoma LORO SEDI di TRENTO Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di BOLZANO Al All Presidente

Dettagli

Analisi tecnica sull utilizzo dei lavoratori extracomunitari nella provincia di Torino

Analisi tecnica sull utilizzo dei lavoratori extracomunitari nella provincia di Torino Agenzia Piemonte Lavoro Direzione provinciale del lavoro Analisi tecnica sull utilizzo dei lavoratori extracomunitari nella provincia di Torino a cura di Roberto Piatti Sviluppo delle politiche per le

Dettagli

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Trend delle residenze dal 2004 al 2014 Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della

Dettagli

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 Area Politiche per l Occupazione l e lo Sviluppo Progetto LOA Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO PRESTAZIONE di LAVORO OCCASIONALE

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 39, comma 9, del DPR. n. 39499 e successive

Dettagli

Le nuove disposizioni in materia di rapporto di lavoro con cittadini extracomunitari. Aspetti operativi

Le nuove disposizioni in materia di rapporto di lavoro con cittadini extracomunitari. Aspetti operativi Le nuove disposizioni in materia di rapporto di lavoro con cittadini extracomunitari Aspetti operativi Vicenza, 1 Indice Il contratto di soggiorno di lavoro I nuovi obblighi di comunicazione nei confronti

Dettagli

MINISTERO LAVORO circolare 15 novembre 2004, n. 44

MINISTERO LAVORO circolare 15 novembre 2004, n. 44 MINISTERO LAVORO circolare 15 novembre 2004, n. 44 Nella riunione interministeriale tenutasi il 27 ottobre 2004 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per il coordinamento amministrativo

Dettagli

rassegna stampa q u o t i d i a n a 15 aprile 2009

rassegna stampa q u o t i d i a n a 15 aprile 2009 rassegna stampa q u o t i d i a n a 15 aprile 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 To r i n o T E L. 0 1 1-6 1 7 7 2 8 2 C E L L. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i

Dettagli

Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri?

Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri? Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri? Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Rappresentazioni e realtà dell immigrazione

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso dei requisiti per lavoro autonomo ai sensi degli articoli 26 e 9 bis T.U. Immigrazione

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 20/2007 Napoli, lì 30 novembre

Dettagli

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila I dati riguardanti le domande presentate durante la recente procedura di emersione per fascia d età e sesso, per nazionalità dei datori di lavoro e dei lavoratori

Dettagli

Roma, 9 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Roma, 9 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI Roma, 9 luglio 2012 Circ. n. 168 / 2012 Prot. n. 560 / AGC-AS Arch. n. 8 / C ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 11 aprile

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

Relazioni con i media: Tel comunicati in

Relazioni con i media: Tel comunicati in Relazioni con i media: Tel. 02 8515.5224-3356413321 - comunicati in www.mi.camcom.it Lombardia: +1% le rimesse degli immigrati 1,2 miliardi, il 23% del totale italiano Milano seconda in Italia ma rallenta

Dettagli

OGGETTO: LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO - CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA IN VIGORE DAL 18/07/2012

OGGETTO: LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO - CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA IN VIGORE DAL 18/07/2012 CONFIMI RAVENNA NEWS N. 4 DEL 15/02/2013 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO - CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA IN VIGORE DAL 18/07/2012 Con l acclusa circolare, il

Dettagli

D. Lgs. 81/2015 (Testo vigente) A.C RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601

D. Lgs. 81/2015 (Testo vigente) A.C RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601 RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601 Art. 48. Definizione e campo di applicazione 1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno

Dettagli

Ministero del Lavoro. e delle Politiche Sociali. telef.: fax:

Ministero del Lavoro. e delle Politiche Sociali. telef.: fax: Nuovi lavoratori UE: i flussi migratori 2005 e disposizioni applicative (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circolare 2/2005) Disposizioni applicative relative al DPCM 17.12.2004, recante

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE

SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE Sportello Unico Immigrazione c/o Prefettura UTG di: Sigla Provincia X MOD. A-DOM (Lavoro Domestico) MOD. B-SUB (Lavoro Subordinato non Stagionale) MOD.

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

Giornata Nazionale della PREVIDENZA Giornata Nazionale della PREVIDENZA Lavoro Accessorio e Buono Lavoro: il corretto utilizzo dello strumento MILANO 16 maggio 2014 - ITALIA LAVORO Progetto LOA - Paola Rampini LAVORO ACCESSORIO e BUONO LAVORO

Dettagli

Roma, 12 Febbraio Alle Direzioni Regionali del Lavoro Loro Sedi

Roma, 12 Febbraio Alle Direzioni Regionali del Lavoro Loro Sedi Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per l'impiego Servizio per i problemi dei lavoratori immigrati extracomunitari e delle loro famiglie Roma, 12 Febbraio 2003 Alle Direzioni

Dettagli

MANODOPERA & VENDEMMIA. Premariacco, 2 Settembre 2013

MANODOPERA & VENDEMMIA. Premariacco, 2 Settembre 2013 MANODOPERA & VENDEMMIA 2013 Premariacco, 2 Settembre 2013 Modalità di impiego di manodopera in vendemmia Per la generalità delle aziende agricole: 1 Lavoro autonomo occasionale (VOUCHER) 2 Coniuge, parenti

Dettagli

a cura di Antonella Sterchele

a cura di Antonella Sterchele PROVINCIA DI TORINO-Assessorato al Lavoro ed orientamento. Le attività dei Centri per l'impiego della Provincia di Torino per i cittadini immigrati non comunitari e neo comunitari. a cura di Antonella

Dettagli

srm materiali Decreto flussi per il 2007 dei lavoratori stagionali e dei lavoratori formati all'estero

srm materiali Decreto flussi per il 2007 dei lavoratori stagionali e dei lavoratori formati all'estero srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione 2007 marzo Decreto flussi per il 2007 dei lavoratori stagionali e dei lavoratori formati all'estero Introduzione Decreto del Presidente

Dettagli

Internazionalizzazione del personale Costo del lavoro e immigration per le aziende italo cinesi

Internazionalizzazione del personale Costo del lavoro e immigration per le aziende italo cinesi KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.A. Internazionalizzazione del personale Costo del lavoro e immigration per le aziende italo cinesi 2016 Dalla Cina all'italia: il percorso per l'ottenimento dei

Dettagli

Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Cremona

Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Cremona Prot. nr. 11443/08/A4/IMM./SUI lì, 16 maggio 2008 DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI AL SIG.

Dettagli

Ai Sigg. Prefetti titolari degli ufici LORO SEDI. Al Sig. Cotnmissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO

Ai Sigg. Prefetti titolari degli ufici LORO SEDI. Al Sig. Cotnmissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO pkocy Ministero dell'lnterno M~nrstero del/ Inlerno I I-. r A00 Pollilche i, Pro ocollo W01960 dei 2010Y2012 1 iiiiiil(~lii lili delle Poutiche SocW Ministero d d b m e delle Politiche Sociali artenza

Dettagli

Ai Sigg. Prefetti titolari degli ufici LORO SEDI. Al Sig. Cotnmissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO

Ai Sigg. Prefetti titolari degli ufici LORO SEDI. Al Sig. Cotnmissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO pkocy Ministero dell'lnterno M~nrstero del/ Inlerno I I-. r A00 Pollilche i, Pro ocollo W01960 dei 2010Y2012 1 iiiiiil(~lii lili Ministero del Lavoro e delle Poutiche SocW Ministero d d b m e delle Politiche

Dettagli

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI Milano 23 settembre 2010 cosa sono le BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO? Le B.C.C. sono società cooperative senza finalità di lucro: mutualità, localismo,

Dettagli

3~g~ ..,. . '.., ".' ',.',

3~g~ ..,. . '.., .' ',.', - - - -- U- '- ---n -- -.---- ------- -- ---'-- MOD,247 3g.J '., DECRETO DEL PRESri>ENTEDEL.CONSIGLIQ.DE1MINISTRI.CONCERNENTELA PROGRAMMAZIONE TRANSITORIADEI FLUSSI D'INGRESSO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARINON

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE

SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE Sportello Unico Immigrazione c/o Prefettura UTG di: Sigla Provincia MOD. A-DOM (Lavoro Domestico) MOD. B-SUB (Lavoro Subordinato non Stagionale) MOD.

Dettagli

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri SEDE DI MODENA Modena 2 Dicembre 2010 Gli infortuni dei lavoratori stranieri A cura di Antonio De Filippo Infortuni sul lavoro denunciati in Emilia Romagna e a Modena ordinati per gestione Emilia Romagna

Dettagli

Direzione Generale dell'immigrazione Via Fornovo, Roma tel fax dgirnmi.q~~uzionelcu,luvoro. eov.

Direzione Generale dell'immigrazione Via Fornovo, Roma tel fax dgirnmi.q~~uzionelcu,luvoro. eov. Maioioddh,Lhwe&&P&L~& Partenza - Roma, 1 9/04/2010 -- - - Prot. 23 1 11 10002046 1 08 i Direzione Generale dell'immigrazione Via Fornovo, 8-00192 Roma tel. 06-46834780 fax 06-46834769 dgirnmi.q~~uzionelcu,luvoro.

Dettagli

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

C o n v e g n o 11 Giugno 2018 C o n v e g n o 11 Giugno 2018 Aggiornamento prima del prossimo cambiamento Ingresso lavoratori stranieri in Italia Rag. Riccardo Guido Ingresso lavoratori stranieri in Italia Legge finanziaria 2018 D.P.C.M.

Dettagli

LE CIRCOLARI DELLA FONDAZIONE STUDI DEI CONSULENTI DEL LAVORO. L'accreditamento

LE CIRCOLARI DELLA FONDAZIONE STUDI DEI CONSULENTI DEL LAVORO. L'accreditamento LE CIRCOLARI DELLA FONDAZIONE STUDI DEI CONSULENTI DEL LAVORO * * * * * * * * * * * GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PROCEDURA ON LINE DEI FLUSSI PER L IMMIGRAZIONE L'accreditamento In base al protocollo d'intesa

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di SPAZIO AZIENDE GIUGNO 2015 LE ULTIME NOVITÀ Assegno al nucleo

Dettagli

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia Oltre ogni muro CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia Gli stranieri residenti al 1 gennaio 2015 RESIDENTI Oltre ogni muro 36.472 Gli stranieri presenti in provincia

Dettagli

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia SESTO RAPPORTO ANNUALE 2016 Il mercato del lavoro degli I migranti nel mercato del lavoro in Italia immigrati in Italia - 2013 a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE INVIO KIT POSTALE

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE INVIO KIT POSTALE DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE INVIO KIT POSTALE da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire in originale

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 221 28.11.2016 Stagionali extraue: le nuove condizioni di ingresso Il nulla osta al lavoro stagionale ha una durata massima di 9 mesi

Dettagli

Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2011

Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2011 Agenzia Piemonte Lavoro Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2011 a cura di Roberto Piatti 1. Premessa L analisi, tratta dall universo delle imprese

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

OSSERVATORIO ITALIANO

OSSERVATORIO ITALIANO OSSERVATORIO ITALIANO Appendice a cura di Paolo Bonetti Varie 14. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Governo, le Regioni

Dettagli

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni. Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2005 Desk informazioni

Dettagli